+ All Categories
Home > Documents > La democrazia paritaria alla prova delle riforme

La democrazia paritaria alla prova delle riforme

Date post: 20-Feb-2023
Category:
Upload: unifg
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
Roma 16 ottobre 2014 La democrazia paritaria alla prova delle riforme Francesca Rosa
Transcript

Roma 16 ottobre 2014

La democrazia paritaria alla prova delle riforme

Francesca Rosa

Il Parlamento nazionale

✤ Costituzione > artt. 51,1 e 117,7 > accesso a condizioni di eguaglianza agli uffici pubblici e alle cariche elettive!

✤ Art. 55,2 riformulato dall'A.C. 2613 [d.d.l. costituzionale all'esame della Camera] > "Le leggi che stabiliscono le modalità di elezione delle Camere promuovono l'equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza" >!

✤ vincolo specifico per la legislazione elettorale!

✤ focus sul risultato elettorale2

Il Parlamento nazionale

✤ A.S. 1385 (c.d. Italicum) elezione della Camera dei deputati!

✤ rappresentanza paritaria dei due sessi nel complesso delle candidature circoscrizionali (cioè regionali) di ciascuna lista > proposta: intervenire sulle quote delle candidature per i collegi e per i capilista!

✤ nella successione dei candidati all'interno di ciascuna lista non possono esservi più di 2 candidati del medesimo sesso (successione 2-1 o 1-2) > proposta: successione 1-1

3

Il Parlamento nazionale

✤ Abolizione del finanziamento pubblico diretto ai partiti politici (d.l. 149/2013)!

✤ registro > statuto!

✤ riduzione delle risorse derivanti dal 2 per mille se tra i candidati di un partito per le elezioni nazionali ed europee un sesso è rappresentato meno del 40%!

✤ sanzione pecuniaria e amministrativa > i partiti che non destinano almeno il 10% delle risorse provenienti dal 2 per mille ad accrescere la partecipazione attiva delle donne!

✤ "premio" per i partiti che hanno almeno il 40% di eletti del sesso meno rappresentato

4

Il Parlamento europeo

✤ Legge elettorale europea (l. 65/2014) >!

✤ Elezioni 2014 > tripla preferenza di genere (la terza diversa) > dal 22,2% al 39,7% di elette!

✤ Elezioni 2019 >!

✤ nelle liste i candidati dello stesso sesso non possono essere superiori al 50% dei candidati (> pena inammissibilità)!

✤ tripla preferenza di genere rafforzata (anche due diverse)!

✤ i primi due candidati della lista devono essere di sesso diverso

I Consigli regionali

✤ Artt. 122 e 123 cost. >forma di governo e sistema di elezione sono materie di competenza regionale!

✤ Statuti regionali > norme di principio e equilibrio di genere nella composizione delle Giunte > caso Campania (sent. 81 del 2012 della Corte costituzionale)!

✤ Leggi elettorali regionali > mix di strumenti diversi: quota di lista (da 1/3 a 1/2) + alternanza dei candidati + doppia preferenza di genere > proposta: intervenire sulla legge statale (l. 165 del 2004) rafforzando il principio dell'equilibrio di genere!

✤ Efficacia bassa > 14,8% di donne elette al 1/10/2014 > effetto a cascata sul Senato "riformato"

I Consigli comunali

✤ L. 215/2012!

✤ Statuti comunali > norma a favore delle pari opportunità!

✤ Consigli comunali!

✤ quota di lista (2/3) > sanzione!

✤ doppia preferenza di genere pena annullamento seconda preferenza!

✤ efficacia buona (nei capoluoghi didall'11,2% al 27,9% delle elette)

Le Città metropolitane e le Province

✤ L. 56/2014!

✤ Consigli metropolitani e provinciali > organi di secondo grado eletti con voto di preferenza e voto ponderato > dal 2018 quote di lista (60%) > la prima tornata elettorale (2014) è stata di certo deludente per la presenza femminile!

✤ Conferenza metropolitana e Assemblea dei sindaci > sindaci dei territori interessati > la presenza femminile riflette quella delle donne alla guida dei comuni

Per il futuro

✤ Italicum > cercare di incidere sulle quote di lista dei collegi e dei capilista e sulla sucessione alternata dei candidati (1-1)!

✤ Leggi elettorali regionali > quote di lista più equilibrate e doppia preferenza di genere!

✤ I risultati raggiunti a livello territoriale (comuni e regioni) si riverberano a livello nazionale (Senato "riformato") e di area vasta > effetto domino > è necessario "presidiare il livello territoriale"


Recommended