+ All Categories
Home > Documents > Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti”

Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti”

Date post: 09-Jan-2023
Category:
Upload: khangminh22
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
69
Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scienfico - Anno Scolasco 2020-2021 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE Liceo Scienfico Statale “Leon Basta Alber” CLASSE 5B Liceo Scienfico Documento 15 maggio Anno Scolasco 2020/2021 1
Transcript

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

Liceo Scientifico Statale “Leon Battista Alberti”

CLASSE 5B

Liceo Scientifico

Documento 15 maggio

Anno Scolastico 2020/2021

1

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

INDICE

1 DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CONTESTO

1.1 Le caratteristiche dell’indirizzo

1.2 Breve descrizione dell’Istituto

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) dello studente in uscita

2.3 Integrazioni al Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) riferite all’insegnamento

trasversale dell’Educazione civica

2.4 Quadro orario settimanale del liceo scientifico

2.5 Quadro orario dell’insegnamento dell’Educazione civica

3. DESCRIZIONE DELLA CLASSE

3.1 Composizione del Consiglio di classe

3.2 Variazione del consiglio di classe

3.3 Docenti commissari interni

3.4 Storia e presentazione della classe

3.5 Dati della classe riferiti al triennio

3.6 PECUP, competenze acquisite, OSA, attività e metodologie

4. METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

4.1. Metodologie per la didattica in presenza

4.2 Metodologie per la DDI

5. STRUMENTI A SUPPORTO DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

5.1. Strumenti per la didattica in presenza

5.2 Strumenti per la DDI

6. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 Criteri di valutazione

7.2 Criteri specifici di valutazione dell’insegnamento dell’Educazione civica

7.3 Tipologia delle prove di verifica

7.4 Criteri per l’attribuzione dei crediti

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

2

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

9. INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA

10. PERCORSI INTERDISCIPLINARI

11. MATERIALI PER IL COLLOQUIO

11.1 Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le

discipline caratterizzanti oggetto del colloquio (articolo 18, comma 1, lettera a)

11.2 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno

(articolo18 comma 1, lettera b) (scegliere un congruo numero di testi sulla base del numero degli

studenti)

ALLEGATI (PROGRAMMI)

3

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

1 DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CONTESTO

1.1 Le caratteristiche dell’indirizzo

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della

matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica

e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei

linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

1.2 Breve descrizione dell’Istituto

Il Liceo “L. B. Alberti” di Cagliari, nato nel 1972, ha la sede centrale affacciata direttamente sul mare di viale

Colombo, in prossimità di strade di grande comunicazione e non lontana dalla stazione ferroviaria e dal

terminal degli autobus di Piazza Matteotti. La succursale, posta a breve distanza dalla sede centrale, è sita

in via Ravenna, nella quiete del quartiere alle spalle della basilica della Madonna di Bonaria.

La scuola è vissuta da studentesse e studenti che arrivano da realtà sociali e culturali diverse e che sono,

perciò stesso, portatori di esperienze di vita e di prospettive sociali e culturali differenziate. Si tratta di un

fatto di grande ricchezza educativa perché predispone all’ascolto, allo scambio reciproco, all’integrazione,

alla socializzazione e diventa, quindi, una forza per costruire una sempre maggiore collaborazione tra scuola

e famiglie, mediante un'azione educativa sempre attenta alle esigenze del territorio circostante. Da questo

incontro di persone provenienti da realtà diverse, nasce anche la specificità del Liceo Alberti che, tenendo

conto dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana, svolge il suo ruolo educativo e formativo

istituzionale, attraverso la ricerca di un’educazione disinteressata e critica, la centralità della libertà di

insegnamento, con il pluralismo didattico e culturale e, soprattutto, con la partecipazione responsabile delle

e dei giovani alla costruzione di un percorso educativo, finalizzato al raggiungimento del successo

formativo.

4

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) dello studente in uscita

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze

sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo

del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante

“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati

occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

- l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d’arte;

- l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

- la pratica dell’argomentazione e del confronto;

- la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

- l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Lo studente in uscita dal liceo scientifico ordinamento tradizionale sarà quindi in grado di:

1. Padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici

adeguati alla situazione;

2. Comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);

3. Elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;

4. Identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e

individuando possibili soluzioni;

5. Riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica,

religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

6. Agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri

dell'essere cittadini.

2.3 Integrazioni al Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) riferite all’insegnamento

trasversale dell’Educazione civica

- Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per rispondere ai propri5

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti;

- conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni

essenziali;

- essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento

degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro;

Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti

propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali;

- partecipare al dibattito culturale;

- cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare

risposte personali argomentate;

- prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società

contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale;

- rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità;

- adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in

cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di

base in materia di primo intervento e protezione civile;

- perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e

sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie; Esercitare

i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che

regolano la vita democratica;

- compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di

sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;

- operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive

del Paese;

- rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

2.4 Quadro orario settimanale del liceo scientifico

MATERIA CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4Lingua Latina 3 3 3 3 3Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3Storia e Geografia 3 3Storia 2 2 2Filosofia 3 3 3Matematica 5 5 4 4 4

6

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

Fisica 2 2 3 3 3Scienze naturali, chimica e geografia 2 2 3 3 3Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2Religione Cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1TOTALE 27 27 30 30 30

2.5 Quadro orario dell’insegnamento dell’Educazione civica

TEMATICHE ORE TOTALI

Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismiinternazionali; storia della bandiera e dell'inno nazionale

11

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delleNazioni Unite il 25 settembre 2015

7

Educazione alla cittadinanza digitale secondo le disposizioni dell’art. 5 della L.92/19

4

Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro. 3

Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonioambientale, delle identità', delle produzioni e delle eccellenze territoriali eagroalimentari

4

Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie -

Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei benipubblici comuni 4

Formazione di base in materia di protezione civile -

TOTALE 33

7

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

3 DESCRIZIONE DELLA CLASSE

3.1 Composizione del Consiglio di classe

DISCIPLINA DOCENTE

Lingua e letteratura italianaLingua e letteratura latina

prof.ssa Paola Todde

Lingua e cultura straniera - Inglese prof.ssa Maria Assunta Melis

MatematicaFisica

prof.ssa A. M. Cristina Fois

Filosofia Storia

prof. Raffaele Salaris(prof.ssa Boccalatte Valentina - supplente)

Scienze naturali (biol., chim., sc. della terra) prof.ssa Antonella Del Rio

Disegno e storia dell’arte prof.ssa Manuela Lai

Scienze motorie e sportive prof.ssa Anna Rita Meloni

Religione prof.ssa Maria Filomena Sulas

3.2 Variazione del consiglio di classe

DISCIPLINA CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5

Lingua e letteratura italiana Buzzanca P. Todde P. Todde

Lingua e letteratura latina Buzzanca Musu P. Todde

Filosofia Storia

Salaris Monello Salaris (Boccalatte)

Disegno e storia dell’arte Sionis M. Lai M. Lai

Scienze motorie e sportive P. Carta A. M. Meloni A. M. Meloni

Religione Vigiano M. F. Sulas M. F. Sulas

3.3 Docenti commissari interni

DISCIPLINA DOCENTE

Lingua e letteratura italianaLingua e letteratura latina

prof.ssa Paola Todde

8

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

Lingua e cultura straniera - Inglese prof.ssa Maria Assunta Melis

MatematicaFisica

prof.ssa A. M. Cristina Fois

Filosofia Storia

prof. Raffaele Salaris(prof.ssa Boccalatte Valentina - supplente)

Scienze naturali (biol., chim., sc. della terra) prof.ssa Antonella Del Rio

Disegno e storia dell’arte prof.ssa Manuela Lai

3.4 Storia e presentazione della classe

Tutti gli studenti provengono dalla 4^B dello scorso anno scolastico. La classe è costituita da 27 studenti.

La maggior parte di loro sono insieme fin dal primo anno di liceo e una studentessa si è aggiunta in terza,

proveniente da un’altra sezione e altri 3 in quarta. Di questi tre alunni uno proviene da un’altra classe del

Liceo (trasferito al secondo quadrimestre dello scorso anno), un altro ripetente da una diversa sezione

del liceo e un’altra dal Liceo “Asproni” di Iglesias, si sono inseriti nel gruppo classe.

Il rientro anticipato lo scorso anno scolastico dei tre studenti che avevano deciso di frequentare il quarto

anno all’estero ha consentito un reinserimento nelle attività scolastiche della classe nella primavera del

2020.

Le difficoltà di portare avanti una didattica a distanza nell’ultima parte dello scorso anno scolastico, con

organizzazioni diverse da parte dei docenti, hanno comportato e comportano delle lacune, soprattutto in

alcune discipline, nella preparazione dell’intero gruppo classe.

Nella prima fase dell’anno scolastico si è cercato con le lezioni in presenza di riprendere e consolidare

concetti svolti lo scorso anno in modalità DAD; le parziali chiusure di questo anno scolastico hanno

influenzato in modo evidente il percorso didattico degli studenti.

Tuttavia è da evidenziare che il numero elevato di studenti e la disposizione dei banchi, coerenti con le

disposizioni nazionali, non favoriscono e facilitano la concentrazione anche quando si frequenta in

presenza.

3.5 Dati della classe riferiti al triennio

Anno scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimentin. ammessi alla

classe successiva

2018/2019 26 1 - 25

9

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

2019/2020 28 3 - 27

2020/2021 27 0 -

3.6 PECUP, competenze acquisite, OSA, attività e metodologie

DISCIPLINA: MATEMATICA

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

Comprende il linguaggio formale specifico della matematica.

Sa utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico.

Conosce i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Utilizzare le tecniche e le procedure dell'analisi, per costruire e analizzare grafici.

Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione emodellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura.

Individuare strategie appropriate per risolvere problemi.

Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi.

Individuare invarianti e relazioni.

Si approfondirà lo studio delle funzioni fondamentali dell’analisi anche attraversoesempi tratti dalla fisica o da altre discipline. Si acquisirà il concetto di limite di una funzione e si imparerà a calcolare i limiti,in casi semplici. Si acquisirà i principali concetti del calcolo infinitesimale – in particolare la continuità, la derivabilità e l’integrabilità – anche in relazione con le problematiche in cui sono nati (velocità istantanea in meccanica, tangente di una curva, calcolo di aree e volumi). Non sarà richiesto un particolare addestramento alle tecniche del calcolo, che si limiterà alla capacità di derivare le funzioni già studiate, semplici prodotti, quozienti e composizioni di funzioni, le funzioni razionali e alla capacità di integrare funzioni polinomiali intere e altre funzioni elementari, nonchéa determinare aree e volumi in casi semplici. L’obiettivo principale sarà soprattutto quello di comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale in quanto strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella

Lezione discussione: l’insegnante propone un’esperienza di laboratorioo un problema ispirato alla realtà.

Lezione frontale: di estensione temporale limitata.

Esercitazioni individuali.

10

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura. In particolare, si tratterà di conoscere l’idea generale di ottimizzazione ele sue applicazioni in numerosi ambiti.

DISCIPLINA: FISICA

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

Interpretare grafici e ricavare il loro significato fisico

Interpretare semplici fenomeni reali attraverso modelli fisici e matematici

Discutere ed argomentare utilizzando anche semplici dimostrazioni teoriche

Applicare le leggi studiate alla risoluzione di problemi

Formalizzare le caratteristiche della forza diCoulomb

Comprendere e illustrare il concetto di campo elettrico

Sviluppare il concetto di flusso e circuitazione di un campo vettoriale e ricavare il campo elettrico dall’andamento del potenziale elettrico.

Comprendere la differenza fra campo elettrico e campogravitazionale

Analizzare e risolvere un circuito elettrico in correntecontinua

Comprendere le differenze tra campo elettrico e campomagnetico

Sviluppare il concetto di flusso e circuitazione del campo magnetico e ricavarne le proprietà

Comprendere e illustrare il fenomeno dell’induzione elettromagnetica

Comprendere le equazioni di Maxwell

Lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici permetterà di esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza, già incontrato con la legge di gravitazione universale, la necessità del suo superamento e dell’introduzione di interazioni mediate dal campo elettrico, del quale sidarà anche una descrizione in termini di energia e potenziale, e dal campo magnetico. Si completerà lostudio dell’elettromagnetismo con l’induzione elettromagnetica; un’analisiintuitiva dei rapporti fra campi elettrici e magnetici variabili che condurrà a comprendere la natura delle onde elettromagnetiche

Lezione discussione: l’insegnante propone un’esperienza di laboratorioo un problema ispirato alla realtà

Lezione frontale: di estensione temporale limitata

Esercizi

Esercitazioni guidate in classe

11

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

-Padroneggiare la lingua italiana orale e scritta nei diversi contesti e scopi comunicativi.

-Sapersi orientare nel panorama storico culturale della tradizione italiana ed europea.

-Essere consapevoli del valore del nostro patrimonio culturale come fondamentale risorsa civile ed economica.

-Maturare la capacità di interpretare e commentare autonomamente testi in prosa e in versi.

-Interpretare criticamente un testo letterario e non.

-Esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera sincronica e diacronica.

-Consapevolezza delle proprie capacità espressive e dei propri limiti.

-Saper comunicare con chiarezza e precisione.

-Esprimere opinioni e valutazioni, argomentando in modo opportuno.

-Produrre testi scritti per riferire, analizzare, sintetizzare, descrivere, interpretare, rielaborare e argomentare.

-Saper leggere, comprendere, interpretare e contestualizzare un testo letterario , anche sotto l’aspetto retorico – stilistico

Preromanticismo e neoclassicismo: contesto storico culturale: Foscolo Romanticismo: dibattito classicisti/romantici in Italia : contesto storico culturale Manzoni e Leopardi

Secondo ‘800: Naturalismo e Verismo: Verga

Decadentismo: contesto storico e culturale europeo estetismo e simbolismo: D’Annunzio e Pascoli

La poesia tra le due guerre:Ungaretti e Montale

Dante, Paradiso:le tematiche della politica, dell’esilio, del viaggio ultraterreno e della libertà

-Lezione frontale con l’utilizzo della LIM

-Lezione partecipata con lettura, analisi e commento dei testi

-Lettura autonoma di romanzi

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

Acquisire competenze che consentono l'articolazione critica del pensiero e la capacità di comunicare adeguando il registro linguistico al contesto reale

Acquisire adeguata padronanza di metodi e contenuti, in un quadro taledi conoscenze da permettere collegamenti

Inquadrare in modo critico l’autore e le opere nel periodo storico, nel genere letterario e nella corrente culturale a cui appartengono.

Ricostruire le linee di poetica e le scelte stilistichedi un autore partendo dall’analisi dei testi.

Storia della Letteratura Latina dall’età giulio-claudiaalla tarda antichità (con lettura antologica di brani tratti dalle opere degli autori più significativi in lingua o con traduzione a fronte).

Analisi, commento e interpretazione dei testi (tradotti o con traduzione a

Lezione frontale con l’utilizzo costante della LIM

Lezione partecipata

Esercizi guidati di traduzione

12

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

necessari

Acquisire una cultura europea capace di apertura,confronto e valorizzazione delle specificità, di ascolto ecomprensione.

Compiere astrazioni ed inferenze per confrontare fenomeni culturali diversi.

Individuare in un testo (tradotto o con traduzione afronte) i nodi concettuali e stilistici portanti e compierecollegamenti.

Cogliere in un testo (tradotto o con traduzione afronte) le specificità stilistiche della lingua e delle scelte metrico-retoriche degli autori.

Riconoscere le permanenze ideologiche e culturali nel passaggio dal mondo anticoa quello moderno.Esprimersi oralmente e per iscritto in modo coerente con il linguaggio specifico della materia.

fronte).

DISCIPLINA: STORIA

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

Ha acquisito elementi dello sviluppo della storia all’interno di un percorso organizzatoha appreso il lessico specifico e sa adoperarne motivatamente elementi nel dialogo culturale con altri

- Ha acquisito la capacità di comprendere la specificità dei diversi contesti storici, culturali, politici e religiosi edelle diverse civiltà, orientandosi in particolare in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi giuridici e politici, ai modellisociali e culturali

- Ha acquisito la capacità

- Comprende il significato degli eventi storici studiati (con riferimento sia alla loro specificità che alle trasformazioni di lungo periodo della storia d’Italia e d’Europa, nei loro rapporti con altre culture e civiltà)

- Sa collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, in una prospettiva geostorica

- Sa rielaborare ed esporre itemi trattati, enucleandone gli eventi fondanti dei processi storici individuandone gli indicatori connotanti, le motivazioni, le relazioni

- Sa contestualizzare

L'Europa dei primi anni del XX secolo

Il primo conflitto mondiale

Il delicato equilibrio europeo tra le due guerre mondiali

Il quadro economico e il crollo di Wall Street

Il comunismo russo

I totalitarismi europei

Il secondo conflitto mondiale

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lavori di gruppo

Lezione multimediale

13

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

comprendere il significato dei testi consultati, riconoscendone la diversa natura: manuali, documentie fonti in genere, testi storiografici

storicamente, identificare e confrontare i diversi modellipolitico-istituzionali

- Sa collegare gli eventi della storia agli eventi del presente storico

DISCIPLINA: FILOSOFIA

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

Ha acquisito elementi dello sviluppo della storia della filosofia all’interno di un percorso organizzatoHa acquisito il significato teoretico, sociale e personale dei problemi filosofici e sa valutare criticamente le soluzioni proposte dagli autori e dal dibattitoha appreso il lessico fondamentale della filosofiastudiata e sa adoperarne motivatamente elementi nel dialogo culturale con altri ha imparato a motivarecon fatti, dati e inferenze le proprie opinioni e conclusioniHa acquisito la capacità di comprendere e ad esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studioSa organizzare elementi di inquadramento della storia della filosofia secondo un profilo motivatoSa individuare elementi utiliper comprendere il significato teoretico, socialee personale dei problemi filosofici e per valutare criticamente le soluzioni proposte dagli autori e dal dibattito-Ha acquisito competenze che consentono l'articolazione critica del pensiero e la capacità di comunicare adeguando il

Logiche (sa motivare un ragionamento)Dialogiche (sa interagire con terzi con le forme appropriate al medium scritto, orale etc.)Ermeneutiche (sa interpretare segni e testi)

- Sa identificare problemi e argomenti pertinenti

- Sa riconoscere e sfruttare elementi critici come risorsaper la soluzione dei problemi - Sa individuare connessioni tra la filosofia ele altre discipline

- Sa sollevare interrogativi apartire dalle conoscenze possedute

- Sa confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad un medesimo problema

- Sa esplicitare e vagliare le opinioni acquisite, confrontandosi in modo dialogico e critico con gli altri (autori studiati, propri pari, compagni)

- Sa approfondire personalmente un argomento (anche tramite ricerche bibliografiche, sitografiche etc.)

L’Illuminismo. Kant.Romanticismo e idealismo.FichteL’idealismo tedesco e Hegel.Feuerbach SchopenhauerMarx.Caratteri generali del positivismo.Il positivismo evoluzionistico.Darwin e il neodarwinismoNietzscheFreud e la nascita della Psicanalisi

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lavori di gruppo

Lezione multimediale

14

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

registro linguistico al contesto reale-Ha acquisito adeguata padronanza di metodi e contenuti, in un quadro taledi conoscenze da permettere collegamenti necessari-Ha acquisito una cultura europea capace di apertura e confronto, di valorizzazione delle specificità, di ascolto e comprensione

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (BIOL., CHIM., SC. DELLA TERRA)

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

- Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra,astronomia), giungere ad una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine sperimentali ed ipotetico-deduttivi propri delle scienze sperimentali;

- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

Collegare nome o formula di un idrocarburo o di un composto da esso derivato alla classe di appartenenza.

Riconoscere i gruppi funzionali .

Descrivere e rappresentare le reazioni degli idrocarburi e delle varie classi di loro derivati.

Prevedere i prodotti di una reazione analoga a quelle studiate e scrivere la formula.

Collegare le caratteristiche chimiche alla possibilità di effettuare legami specifici.

Distinguere monosaccaridi e polisaccaridi.Distinguere i monosaccaridi in base al gruppo funzionale.Distinguere i polisaccaridi inbase al monomero costituente,al tipo di legame tra monomeri, alla struttura lineare o ramificata, all’organismo produttore.

CHIMICA ORGANICAI composti del carbonio.L’isomeria.Le caratteristiche dei composti organici.

IdrocarburiGli alcaniI cicloalcaniGli alcheni.Gli alchini.Gli idrocarburi aromatici.

I derivati degli idrocarburi.Gli alogenuri alchilici.Gli alcoli, gli eteri ed i fenoli.Le aldeidi e i chetoni.Gli acidi carbossilici.Le ammine.

BIOCHIMICA E BIOMOLECOLEI carboidrati.I lipidi.Gli amminoacidi e le proteine.I nucleotidi e gli acidi nucleici.

SCIENZA DELLA TERRA.I fenomeni vulcanici.I fenomeni sismici.Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra.

- lezione frontale

- il brainstorming

- lezione partecipata

- esercitazione guidata

- lettura e discussione guidata

- lavoro individuale a casa e approccio diretto ai testi eai documenti, navigazione guidata su internet.

- attivo coinvolgimento degli alunni e l’interazione comunicativa tra alunni e insegnanti

15

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

Distinguere i lipidi in base alla struttura.Classificare i lipidi.Classificare le proteine in base alla struttura.Distinguere gli acidi nucleici in base ai nucleotidi costituenti e alla sua struttura

Riconoscere il carattere endo/esotermico di una reazione .Definire il ruolo diun enzima in relazione all’energia di attivazione di una reazione

Descrivere i fenomeni vulcanici e sismici, le loro conseguenze sul territorio edistingue i vari tipi di onde sismiche.Descrivere la struttura interna della Terra ottenutaattraverso lo studio della propagazione delle onde sismiche.Conoscere i precedenti storici della deriva dei continenti. Saper descriverela genesi dei continenti e dei fondali marini. Saper descrivere i principali margini di placca e il loro moto.

Crosta ,Mantello,Nucleo.Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

-Comprende in modo globale e dettagliato messaggi orali di varia tipologia e genere in lingua standard, in presenza e attraverso i media, su argomenti noti e non noti, concreti e astratti, relativi alla sfera personale, sociale e culturale.

-Comprende in modo

-Partecipa a conversazioni einteragisce nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

-Esprime opinioni e valutazioni in modo appropriato al contesto e agli interlocutori.

-Produce testi scritti per

The Romantic Age:historical, literary and social context. Man, Natureand Society.Mary Shelley,Wordsworth, Coleridge

Victorian Age:historical, literary and socialcontext; social issues and reforms. The positive idea

Lezione frontale e interattiva

lezione a distanza

pair and group work

uso costante L2

i testi sono stati esposti in forma orale e scritta attraverso slides, fotocopie

16

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

globale e dettagliato testi scritti di varia tipologia e genere (lettere personali,testi letterari, articoli di giornale,sms, forum, chat, ecc.)su argomenti noti e non noti, concreti e astratti, relativi alla sfera personale, sociale e culturale.

- Conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi anglofoni attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.

- Confrontarsi con la culturadegli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

riferire, descrivere ed argomentare sui contenuti della disciplina, riflettendo sulle caratteristiche formali dei testi prodotti.

-Capacità di sintesi e rielaborazione.

-Ha consolidato il metodo distudio della lingua stranieraper l’apprendimento di contenuti di una disciplina non linguistica, in funzione dello sviluppo di interessi personali e professionali.

-Utilizza le nuove tecnologieper fare ricerche e approfondire argomenti.

of progress..

Charles Dickens and the problem of Industrialism.

AESTHETICISM AND DECADENTISM.

Oscar Wilde and the morality of Art. Reality and appearance.

The Modern Age: historical and social context. MODERNISM James Joyce and the mythical method. New literary trends. War Poets: Brooke, Owen.

THE INTER-WAR YEARS

George Orwell and politicaldystopia. The engaged intellectual.

e mind maps, e riportati sotto forma di ripetizione e discussione critica

utilizzo del manuale in adozione e del suo corredo multimediale.

Strumenti audio e audiovisivi: CD,DVD,LIM

sono state svolte ricerche per la realizzazione di ppt Presentations su periodi storici-letterari, autori e opere

visione di documentari, filme video clips in lingua originale e analisi dei contenuti.

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

Contestualizza artisti e movimenti artistici in un piùampio quadro storico, filosofico, letterario e scientifico;

sa fare collegamenti con altri contesti culturali: letterari, filosofici, scientifici; trova elementi di collegamento e confronto tra la ricerca artistica di un dato periodo e quella di periodi precedenti e successivi;

elabora testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività

Sa inquadrare in modo coerente gli artisti, le opere,i beni culturali studiati nel loro specifico contesto storico, geografico e ambientale;sa utilizzare metodologie appropriate per comprendere il significato di un’opera d’arte antica, moderna, contemporanea analizzate anche attrae l’uso di risorse multimediali,nei suoi aspetti iconografici e simbolici, in rapporto al contesto storico, agli altri linguaggi, all’artista, alle funzioni, alla committenza eai destinatari;sa utilizzare le tecniche e i

Neoclassicismo; i principi, le teorie e lo stile.

Inquietudini preromantiche e Romanticismo; il caso Goya; il nuovo linguaggio espressivo e le nuove categorie estetiche (il pittoresco e il sublime). Romanticismo tedesco, inglese, francese e italiano.

Il Realismo; arte come denuncia e arte come evasione.

L’Impressionismo; le ripercussioni dello sviluppo industriale in campo artistico; rivoluzioni

Lezione frontale e partecipata; dibattiti tematici; ricerche e approfondimenti individuali e di gruppo; lettura iconologica e iconografica; correzioni individuali e digruppo.

Libro di testo; appunti, dispense e presentazioni forniti dal docente;

17

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

svolta; identifica problemi e argomenta le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; riconosce gli aspetti fondamentali della cultura edella tradizione artistica italiana ed europea, e sa confrontarli con altre tradizioni e culture; agisce conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti ei doveri dell’essere cittadini;opera in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;utilizza criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare; padroneggia il linguaggio specifico della disciplina

metodi della rappresentazione grafico-geometrica e multimediale come linguaggio e strumento per la progettazione di oggetti e forme, per analizzare opere d’arte, per leggere lo spazioe l’ambiente naturale ed artificiale.sa studiare e capire le operearchitettoniche per poterle apprezzare criticamente, saperne riconoscere i materiali e le tecniche, distinguerne gli elementi compositivi e riconoscerne icaratteri stilistici essenziali;sa utilizzare una terminologia specifica del linguaggio dell’arte e delle tecniche di rappresentazione grafica;conosce i Beni culturali e ambientali, comprese le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro per una fruizione consapevole del patrimonio archeologico, architettonico, artistico, culturale ed ambientale italiano, a partire dal proprio territorio.

tecniche e soggetti urbani.

Oltre l’Impressionismo; Le premesse rivoluzionarie racchiuse nelle figure-chiave dei pittori di fin de siècle e il superamento del mero dato fenomenico.

Le grandi trasformazioni. Caratteri fondamentali dellacultura del XX secolo; la comunicazione, la psicologia, il relativismo. Il concetto di avanguardia storica. Le Secessioni in Europa.

Le avanguardie artistiche del Novecento.L’Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, il Dadaismo. La rottura con il passato, i manifesti, la modernità e la velocità; la poetica del caso; la decostruzione della prospettiva, del tempo e della percezione; Il tema delsogno e dell’inconscio.

link tematici; documentari.

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

Avere piena conoscenza e consapevolezza dei beneficisulla salute derivanti dall'attività fisica organizzata, da uno stile di vita sano e attivo e da una corretta alimentazioneSaper riconoscere le cause dei propri errori Saper valutare la propria e l’altrui prestazione.Sapersi muovere in

Lo studente è capace di sviluppare un’attività motoria complessa e di eseguire con adeguata precisione i gesti tecnici delle varie attività affrontate.

Conosce ed è in grado di applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi.

PRATICA: Ginnastica generale svolta individualmente; esercizi di coordinazione con la fune; test motori. Gli Scacchi: spiegazione regole e torneo on line presentato alla classe da un alunno Educazione alla sicurezza quotidiana (norme Covid) e durante l’attività fisica.

Lezione frontale

Lezioni con ausilio della LIM

Esercizi

In modalità DAD:videolezioni

autovalutazione di test motori

18

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

condizioni di sicurezza adottando comportamenti idonei per la prevenzione degli infortuni.

Conosce l’aspetto educativoe sociale dello sport.Conosce e utilizza la terminologia specifica della disciplina.

È in grado di organizzare autonomamente la propria attività motoria e sportiva applicando i principi di teoria e metodologia dell’allenamento.

TEORIA: Capacità coordinative. Terminologia del movimento.Gli scacchi: regolamento.Teoria dell’allenamento;Capacità organico -muscolari; Doping, Storia dello sport e dell’ed. fisica; Le Olimpiadi.

In modalità DAD: attività motoria scelta e svolta in casa, dai singoli alunni, test motori

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.)

PECUP COMPETENZE ACQUISITE OSA ATTIVITÀ EMETODOLOGIE

Ha sviluppato il senso critico, nei confronti di questioni inerenti all’universo delle religioni e della religione cristiana in particolare, con particolare riferimento all’Europa.

Ha acquisito sufficiente autonomia di giudizio verso la morale cristiana, in particolare allo sviluppo della propria coscienza per una vera libertà

Ha iniziato a riflettere criticamente e positivamente sul proprio progetto di vita, con particolare riguardo alla sfera affettiva, civile, lavorativa.

Sa riflettere sulle problematiche legate alla ricerca del significato della vita.

È in grado di riflettere sugli esiti delle proprie convinzioni, scelte, atteggiamenti specie nei confronti della vita, aborto e procreazione assistita.

È consapevole dell’importanza del proprio vissuto e della necessità di affrontarlo adeguatamente in vista della costruzione di una personalità matura, serena e creativa e libera.

Sa affrontare con maturità la questione affettiva e la sua centralità nella vita di una persona adulta.

Sa riflettere sulle principali sfide relative alla scelta del percorso universitario e allacostruzione di un percorso di studi che sia in grado di prepararlo al meglio per affrontare la propria vita civile e professionale.

Diventare adulti e progettare la propria vita. Cosa vuol dire “realizzare sestessi?”: un percorso esistenziale a partire dalla proposta cristiana.

Il rapporto con la propria storia e in particolare con lafamiglia di origine ed il contesto vissuto.

Il rapporto affettivo/la sessualità/il matrimonio/apertura alla vita.

Come sta cambiando il mondo del lavoro e come prepararsi adeguatamente ad affrontarlo.

La solidarietà ed il Bene Comune.

Lezione frontale.

Lezione interattiva.

Discussione guidata.

Questionari a risposta aperta.

Test a risposta multipla.

19

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

4. METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

4.1. Metodologie per la didattica in presenza

METODOLOGIA

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Metodo induttivo

Apprendimento per problemi (Problem solving) X

Apprendimento cooperativo

Attività laboratoriali X

Flipped classroom

Altro

4.2 Metodologie per la DDI

Attività sincrone

METODOLOGIA

Videolezioni (sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale) X

Svolgimento, attraverso l’utilizzo di applicazioni specifiche, di elaborati digitali orisposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da partedell’insegnante

X

Altro

Attività asincrone

METODOLOGIA

Attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didatticodigitale fornito o indicato dall’insegnante

X

Visione di videolezioni, documentari, materiale audio e/o video, ppt o qualsiasi altrodocumento predisposto o indicato dall’insegnante

X

Esercitazioni, risoluzione di problemi, analisi e/o produzione di testi di diversatipologia, ricerche, relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale orealizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work

X

Altro

20

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

5. STRUMENTI A SUPPORTO DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

5.1. Strumenti per la didattica in presenza

STRUMENTI

Libri di testo in formato cartaceo e/o digitale X

Dispense, fotocopie, ecc. X

Documenti iconici (foto, filmati, animazioni, cartine, grafici, mappe concettuali,timelines, slide, ecc.)

X

Lim X

Piattaforme didattiche X

Software e app per la didattica

Altro

5.2 Strumenti per la DDI

STRUMENTI

Piattaforma Google Suite for Education (o GSuite), X

Applicazioni sviluppate direttamente da Google (Gmail, Drive, Calendar, Documenti,Fogli, Presentazioni, Moduli, Hangouts Meet, Classroom) o sviluppate da terzi eintegrabili nell’ambiente.

X

Bacheca del registro elettronico Argo X

Lim X

Piattaforme didattiche X

Software e app per la didattica

Altro (specificare)

6. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo ha seguito la seguente scansione:

ATTIVITÀ TEMPI

Attività didattica curricolare Dal 22 settembre 2020 al 12 giugno 2021

Assemblee di istituto 1 volta al mese

Assemblee di classe 2 ore al mese

21

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 Criteri di valutazione

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove

di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate,

come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa

delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il

curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio

della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei

docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”.

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle

competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli

studi”.

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.

L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame:

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup

dell’indirizzo

i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

i risultati delle prove di verifica

il livello di competenze di Educazione Civica acquisito attraverso l’osservazione nel medio e lungo

periodo

Il Consiglio di classe ha inoltre tenuto conto dei seguenti indicatori:

conoscenza e organicità dei contenuti disciplinari appresi;

abilità e competenze acquisite;

capacità di esprimere i contenuti con linguaggio appropriato;

capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari.

Si riporta di seguito la griglia di valutazione utilizzata dai docenti per le valutazioni intermedie e finali

Voto/Giudizio Motivazione

2, 3NULLO, SCARSO

L’alunno evidenzia notevoli difficoltà nella comprensione degli argomenti oggetto distudio, non si esprime con chiarezza e precisione adeguate ai vari momenti del percorsocurricolare. Non è in grado di pianificare e strutturare i suoi discorsi per esporre iconcetti appresi. Non conosce gli argomenti trattati in classe.

22

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

4INSUFFICIENTE

L’alunno manifesta difficoltà nella comprensione degli argomenti oggetto di studio;raramente è in grado di esprimersi in modo adeguato ai vari momenti del percorsocurricolare e di pianificare e strutturare i suoi discorsi per esporre i concetti appresi,anche se viene guidato. Non ha elaborato un efficace metodo di lavoro e conosce gliargomenti studiati in modo superficiale e frammentario.

5MEDIOCRE

L’alunno manifesta/evidenzia qualche difficoltà nella comprensione degli argomentioggetto di studio; talvolta, a meno che non venga guidato, ha difficoltà ad esprimersi inmodo adeguato ai vari momenti del percorso curricolare e a pianificare e strutturare isuoi discorsi per esporre i concetti appresi. Il suo metodo di lavoro non è sempreefficace; conosce gli argomenti studiati in modo superficiale.

6SUFFICIENTE

L’alunno, talvolta con la guida dell'insegnante, riesce ad esprimersi in modo adeguato aivari momenti del percorso curricolare, a pianificare e strutturare i suoi discorsi peresporre i concetti appresi. Dimostra una conoscenza sostanzialmente completa, ma nonapprofondita dei contenuti minimi della disciplina.

7DISCRETO

L’alunno elabora un metodo di lavoro in genere efficace; è quasi sempre in grado dipianificare e strutturare in modo autonomo i suoi discorsi per esporre i concetti appresi.Ha discrete capacità di rielaborazione e dimostra una conoscenza completa, ma nonsempre approfondita, degli argomenti studiati.

8BUONO

L’alunno elabora un metodo di lavoro efficace; è in grado di pianificare e strutturare inmodo autonomo i suoi discorsi per esporre i concetti appresi, utilizzando la terminologiaadeguata. Ha buone capacità di rielaborazione e approfondimento e dimostra unaconoscenza completa degli argomenti studiati.

9OTTIMO

L’alunno elabora un metodo di lavoro efficace; è in grado di pianificare e strutturare inmodo autonomo e spesso originale i suoi discorsi per esporre i concetti appresi. Haspiccate capacità di rielaborazione personale, sa operare collegamenti non solo fraargomenti di una disciplina, ma anche fra discipline diverse, e dimostra una conoscenzacompleta e approfondita degli argomenti studiati.

10ECCELLENTE

L'alunno dimostra un metodo di lavoro di grande efficacia, a cui accompagna la sicuracapacità di pianificare e strutturare in modo autonomo e originale i suoi discorsi, peresporre i concetti appresi. Ha ottime capacità di rielaborazione personale, sa operarecollegamenti anche originali non solo fra argomenti di una disciplina, ma anche fradiscipline diverse, e dimostra una conoscenza completa, sicura e approfondita degliargomenti studiati.

In osservanza della normativa vigente il Dipartimento Disciplinare di Religione Cattolica modifica la

valutazione della propria disciplina e quella della Materia alternativa secondo la seguente griglia:

Insufficiente Sufficiente Buono

Mediocre Discreto Ottimo

7.2 Criteri specifici di valutazione dell’insegnamento dell’Educazione civica

La Legge dispone che l'insegnamento trasversale dell'Educazione civica sia oggetto delle valutazioni

periodiche e finali previste dal DPR 22 giugno 2009, n. 122. I criteri di valutazione deliberati dal collegio dei

23

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

docenti per le singole discipline e già inseriti nel PTOF sono integrati in modo da ricomprendere anche la

valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica. In sede di scrutinio i docenti del Consiglio di classe

formulano, ai sensi della normativa vigente, la valutazione.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’EDUCAZIONE CIVICA

CONOSCENZE

CRITERI LIVELLO VOTO

Le conoscenze relative ai temi e agli argomenti propostisono lacunose e frammentarie, così come la conoscenza dellinguaggio specifico. Lo studente anche se guidato nonriesce a strutturare le conoscenze

Insufficiente ≤4

Le conoscenze relative ai temi e agli argomenti propostirisultano accettabili, così come la conoscenza del linguaggiospecifico. Lo studente opportunamente guidato riesce astrutturare le conoscenze in maniera accettabile

Mediocre 5

Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggiospecifico sono adeguate; lo studente opportunamenteguidato rielabora in maniera semplice i contenuti

Sufficiente 6

Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggiospecifico risultano complete; lo studente manifesta discretecapacità di rielaborazione autonoma delle conoscenze

Discreto 7

Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggiospecifico risultano complete e organizzate; lo studenterielabora in maniera autonoma le conoscenze

Buono 8

Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggiospecifico risultano puntuali e bene organizzate; lo studenterielabora autonomamente le conoscenze e le mette inrelazione in modo autonomo

Distinto 9

Le conoscenze relative ai temi proposti e al linguaggiospecifico risultano complete, puntuali e bene organizzate; lostudente rielabora autonomamente le conoscenze e lemette in relazione in modo autonomo e critico

Ottimo 10

ABILITÀ

Lo studente anche se opportunamente guidato non è ingrado di mettere in atto le abilità connesse ai temi trattati Insufficiente ≤4

Lo studente, opportunamente guidato, è in grado dimettere in atto in modo solo sporadico le abilità connesse aitemi trattati

Mediocre 5

Lo studente è in grado di mettere in atto le abilità connesseai temi trattati in contesti semplici e inerenti alla propriadiretta esperienza

Sufficiente 6

Lo studente è in grado di mettere in atto le abilità connesseai temi trattati in contesti differenziati

Discreto 7

Lo studente è in grado di mettere autonomamente in atto le Buono 8

24

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

abilità connesse ai temi trattati in contesti diversificati e lesa applicare ad ambiti differenti

Lo studente è in grado di mettere autonomamente in atto leabilità connesse ai temi trattati in contesti diversificati, le saapplicare ad ambiti differenti apportando contributipersonali e originali

Distinto 9

Lo studente è in grado di mettere autonomamente in atto leabilità connesse ai temi trattati in contesti diversificati, le saapplicare ad ambiti e situazioni differenziati apportandocontributi originali e critici e proponendo adeguatesoluzioni

Ottimo

10

COMPETENZE

Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti conl’Educazione civica solo in seguito a richiami e sollecitazionida parte dell’insegnante

Insufficiente ≤4

Adotta in modo sporadico comportamenti e atteggiamenticoerenti con l’Educazione civica; se opportunamentesollecitato acquisisce consapevolezza dei propricomportamenti

Mediocre 5

Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti conl’Educazione civica; manifesta consapevolezza dei propricomportamenti

Sufficiente 6

Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti conl’Educazione civica; manifesta, attraverso riflessionipersonali di avere consapevolezza dei propricomportamenti

Discreto 7

Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti conl’Educazione civica e dimostra, attraverso riflessionipersonali e differenti argomentazioni, di avere una buonaconsapevolezza dei propri comportamenti; assumedecisioni responsabili

Buono 8

Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti conl’Educazione civica e dimostra, attraverso riflessioni,argomentazioni e discussioni personali e critiche, di avereconsapevolezza dei propri comportamenti e di essere ingrado di assumere decisioni responsabili all’interno diambiti e situazioni differenziate

Distinto 9

Adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti conl’Educazione civica e dimostra, attraverso riflessioni,argomentazioni e discussioni originali, di avere un’ottimaconsapevolezza dei propri comportamenti, di essere ingrado di assumere decisioni responsabili in ambiti esituazioni differenziate, di saper cogliere la complessità delreale ed essere in grado di proporre soluzioni personali

Ottimo 10

25

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

7.3 Tipologia delle prove di verifica

TIPOLOGIA VERIFICHE DIDATTICHE IN PRESENZA

Verifica orale (colloqui e/o interrogazioni brevi) X

Prova scritta non strutturata (produzione di testi di diversa tipologia, traduzione,risoluzione di problemi, relazioni di laboratorio, ecc.)

X

Test strutturato X

Test semistrutturato X

Quesiti a risposta aperta X

Problemi a sviluppo obbligato X

Esercizi X

Altro (specificare)

TIPOLOGIA VERIFICHE DDI

Colloqui orali programmati da tenersi in videoconferenza anche a piccoli gruppi X

Esercitazioni e compiti scritti con temporizzazione definita, variabile a seconda dellaspecificità della disciplina, in modalità sincrona (videoconferenza) o asincrona (consegnasu Classroom o via e-mail)

X

Test strutturato con temporizzazione definita da svolgersi in modalità sincrona(videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail)

X

Test semistrutturato con temporizzazione definita da svolgersi in modalità sincrona(videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail)

X

Quesiti a risposta aperta con temporizzazione definita da svolgersi in modalità sincrona(videoconferenza) o asincrona (consegna su Classroom o via e-mail)

X

Produzione di materiale audio, video, presentazioni, immagini X

Altro (specificare)

7.4 Criteri per l’attribuzione dei crediti

Agli studenti ammessi a sostenere l'Esame di Stato, senza modifiche delle proposte di voto, è attribuito il

credito massimo previsto per la propria fascia di appartenenza se in possesso di almeno quattro tra le

seguenti condizioni:

−Assiduità nella frequenza;

−Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

−Valutazione positiva nelle attività di PCTO;

−Attività scolastiche complementari con risultati positivi;

−Valutazione massima in Religione o nella materia alternativa.

Per gli studenti con media decimale superiore o uguale a 0,50 è sufficiente il possesso di due delle26

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

sopraelencate condizioni. Agli studenti con la media decimale corrispondente al limite massimo superiore

della banda, viene attribuito automaticamente il credito massimo previsto nella fascia di appartenenza.

Gli alunni ammessi all'Esame di Stato con media dei voti superiore a 9, accedono al punteggio massimo

della fascia prevista per l’anno considerato.

Il credito è calcolato sulla base della Tabella C “Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di

ammissione all’Esame di Stato” di cui all’Allegato A all’OM 53/2021

Media dei voti Fasce di credito

M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

27

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

ATTIVITÀ

1 Progetto Asimov

2 Astronomia

3 Sicurezza MIUR

4 Monumenti aperti

5 Orientamento

6 School MUN - Simulazione di una sessione dell'Assemblea Generale dell’ONU

7 IMUN Roma

8 Conservatorio

9 Open day

10 Olimpiadi di Italiano

11 Olimpiadi di filosofia

12 Olimpiadi di scienze

13 Olimpiadi della Matematica

14 Olimpiadi della fisica

15 Progetto EEE

28

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

9. INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA

Il C.d.C. ha operato una scelta all’interno delle tematiche previste al fine di raggiungere gli obiettivi specifici

della disciplina che sono:

a. sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione

dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno

dell’assunzione della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

b. sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della

sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

c. sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all’utilizzo critico e consapevole

dei social network e dei media;

d. sviluppare azioni tese all’interazione della comunità scolastica al territorio.

Nucleo tematico Argomenti (UDA) ORE

Costituzione, istituzioni dello Stato italiano,dell'Unione europea e degli organismiinternazionali; storia della bandiera edell'inno nazionale

Analisi e storia della Costituzione Italiana e irapporti internazionali dello Stato inparticolare con la UE

6

Costituzione, istituzioni dello Stato italiano,dell'Unione europea e degli organismiinternazionali; storia della bandiera edell'inno nazionale

L’ONU e le sue principali agenzie. LaDichiarazione Universale dei diritti dell'uomo

2

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,adottata dall'Assemblea generale delleNazioni Unite il 25 settembre 2015

Salute e benessere 3

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile,adottata dall'Assemblea generale delleNazioni Unite il 25 settembre 2015

Lo sviluppo sostenibile nella Laudato si’ 4

Educazione alla cittadinanza digitale secondole disposizioni dell’art. 5 della L. 92/19

Valutazione e confronto delle fonti di dati enorme comportamentali da osservarenell’utilizzo delle tecnologie digitali.

4

Elementi fondamentali di diritto, conparticolare riguardo al diritto del lavoro.

Lettura e analisi del del poemetto di G,Pascoli, Italy

3

Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio

Sopravvivere all'Antropocene. 4

29

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

ambientale, delle identità', delle produzionie delle eccellenze territoriali eagroalimentari

Educazione alla legalità e al contrasto dellemafie

Lettura e analisi del romanzo Il giorno dellacivetta di L. Sciascia

3

Educazione al rispetto e alla valorizzazionedel patrimonio culturale e dei beni pubblicicomuni

La tutela del patrimonio artistico neiconflitti. 4

TOTALE 33

30

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

10. PERCORSI INTERDISCIPLINARI

NUCLEO TEMATICO DISCIPLINE ARGOMENTI

Realtà e illusione

FilosofiaSchopenhauer (il mondo come volontàe rappresentazione), Nietsche (lamorte di Dio e la crisi delle certezze)

Italiano Foscolo e le illusioni; l’illusione inLeopardi.

Latino Apuleio

Inglese Coleridge, Wilde, Orwell

Storia dell’arte

Realtà e apparenza tra Neoclassicismoe Romanticismo; la distruzioneDadaista delle certezze el'automatismo psichico delSurrealismo.

Spazio e tempo

Filosofia L’evoluzione del concetto di Spazio eTempo attraverso Kant e Bergson.

Latino Seneca, il tempo nella prima epistola aLucilio e il De brevitate vitae.

Storia dell’arteLe avanguardie artistiche delNovecento e la trasformazione deiparadigmi della scienza.

Lingua e Civiltà Inglese Wordsworth; Joyce

Scienze Naturali La dinamica Terrestre

Progresso

FilosofiaIl progresso materiale e moraledell’umanità attraverso la seconda e laterza rivoluzione industriale.

Storia La Globalizzazione

Italiano La ginestra, G. Leopardi; I Malavoglia, G. Verga

Storia dell’arte

Antichità e progresso in Turner; la rivoluzione impressionista; IL Futurismo e l'esaltazione delprogresso

Lingua e Civiltà Inglese Dickens, the Victorian Age; Darwin

31

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

Scienze Motorie La tecnologia in ambito sportivo

Scienze naturali I combustibili fossili-Idrocarburi

Fisica La fisica dell’Ottocento (Legge diCoulomb, Leggi di Ohm, Pila di Volta,Esperienze di Oersted, Ampere eFaraday sul magnetismo, l’induzioneelettromagnetica e le equazioni diMaxwell)

Il rapporto uomo-natura Italiano Leopardi e l’evoluzione nel rapportocon la natura. I fiumi, G. Ungaretti

Inglese Wordworth. Romanticism.

Storia dell’arte Il rapporto con la natura traRomanticismo, Impressionismo edEspressionismo

Scienze Motorie Attività in ambiente naturale

Scienze Naturali - Cambiamenti climatici - Effetto serra- Inquinamento atmosferico - La difesa degli Oceani. - Biodiversità e sviluppo sostenibile

La guerra Inglese War Poets; Orwell

Italiano Ungaretti

Latino Lucano e Tacito

Scienze Naturali Fenolo

Storia Le due guerre Mondiali

Storia dell’arte Patriottismo ed eroi neoclassici;Romanticismo e orrori della guerra;Futurismo: guerra sola igiene delmondo; Guernica: la distruzione dellastoria; i regimi dittatoriali e l’arte.

Il viaggio Inglese Coleridge; Joyce

Italiano Dante e la Commedia

Scienze Naturali La deriva dei continenti

Storia dell’arte Gauguin e i miti dell’evasione

32

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

11. MATERIALI PER IL COLLOQUIO

11.1 Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le

discipline caratterizzanti oggetto del colloquio (articolo 18, comma 1, lettera a)

N progressivo

come da registro di

classe

Argomento assegnato

5B.1 Funzione parametrica f(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dalgrafico di f(x); calcolo della retta tangente e della retta normale alla f(x) in un puntodato; calcolo della regione piana finita con l’uso degli integrali; Teorema di Torricelli-Barrow; differenza fra l’integrale definito e il calcolo dell’area di una regione finita dipiano; induzione elettromagnetica

5B.2 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); calcolo delvolume di un solido di rotazione; valor medio della funzione; dal grafico di V8x) aquello del campo elettrico; legge di Biot-Savart; Extracorrenti di chiusura e diapertura.

5B.3 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); calcolo delvolume di un solido di rotazione; valor medio della funzione; dal grafico di V8x) aquello del campo elettrico; legge di Biot-Savart; Extracorrenti di chiusura e diapertura.

5B.4 Funzione parametrica f(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dalgrafico di f(x); calcolo della retta tangente e della retta normale alla f(x) in un puntodato; calcolo della regione piana finita con l’uso degli integrali; Teorema di Torricelli-Barrow; differenza fra l’integrale definito e il calcolo dell’area di una regione finita dipiano; induzione elettromagnetica

5B.5 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); funzioneprimitiva di f(x); significato geometrico di derivata prima e calcolo della rettatangente in un punto di ascissa data alla funzione primitiva; circuito RC, fase di caricae scarica; Forza di Lorentz e moto di una carica in campo magnetico.

5B.6 Studio della funzione V(x),che rappresenta un potenziale elettrico; considerazioni sulsignificato della funzione V’(x); condizioni di equilibrio della forza elettrica; Correntedi spostamento e equazione di Maxwell-Ampere; punti stazionari di una funzione.

5B.7 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); funzioneprimitiva di f(x); significato geometrico di derivata prima e calcolo della rettatangente in un punto di ascissa data alla funzione primitiva; circuito RC, fase di caricae scarica; Forza di Lorentz e moto di una carica in campo magnetico.

5B.8 Studio della funzione V(x),che rappresenta un potenziale elettrico; considerazioni sulsignificato della funzione V’(x); condizioni di equilibrio della forza elettrica; Correntedi spostamento e equazione di Maxwell-Ampere; punti stazionari di una funzione.

33

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

5B.9 Studio della funzione V(x),che rappresenta un potenziale elettrico; considerazioni sulsignificato della funzione V’(x); condizioni di equilibrio della forza elettrica; Correntedi spostamento e equazione di Maxwell-Ampere; punti stazionari di una funzione.

5B.10 Studio della funzione V(x),che rappresenta un potenziale elettrico; considerazioni sulsignificato della funzione V’(x); condizioni di equilibrio della forza elettrica; Correntedi spostamento e equazione di Maxwell-Ampere; punti stazionari di una funzione.

5B.11 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); calcolo delvolume di un solido di rotazione; valor medio della funzione; dal grafico di V8x) aquello del campo elettrico; legge di Biot-Savart; Extracorrenti di chiusura e diapertura.

5B.12 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); funzioneprimitiva di f(x); significato geometrico di derivata prima e calcolo della rettatangente in un punto di ascissa data alla funzione primitiva; circuito RC, fase di caricae scarica; Forza di Lorentz e moto di una carica in campo magnetico.

5B.13 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); funzioneprimitiva di f(x); significato geometrico di derivata prima e calcolo della rettatangente in un punto di ascissa data alla funzione primitiva; circuito RC, fase di caricae scarica; Forza di Lorentz e moto di una carica in campo magnetico.

5B.14 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); calcolo delvolume di un solido di rotazione; valor medio della funzione; dal grafico di V8x) aquello del campo elettrico; legge di Biot-Savart; Extracorrenti di chiusura e diapertura.

5B.15 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); calcolo delvolume di un solido di rotazione; valor medio della funzione; dal grafico di V8x) aquello del campo elettrico; legge di Biot-Savart; Extracorrenti di chiusura e diapertura.

5B.16 Funzione parametrica f(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dalgrafico di f(x); calcolo della retta tangente e della retta normale alla f(x) in un puntodato; calcolo della regione piana finita con l’uso degli integrali; Teorema di Torricelli-Barrow; differenza fra l’integrale definito e il calcolo dell’area di una regione finita dipiano; induzione elettromagnetica

5B.17 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); calcolo delvolume di un solido di rotazione; valor medio della funzione; dal grafico di V8x) aquello del campo elettrico; legge di Biot-Savart; Extracorrenti di chiusura e diapertura.

5B.18 Funzione parametrica f(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dalgrafico di f(x); calcolo della retta tangente e della retta normale alla f(x) in un puntodato; calcolo della regione piana finita con l’uso degli integrali; Teorema di Torricelli-Barrow; differenza fra l’integrale definito e il calcolo dell’area di una regione finita di

34

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

piano; induzione elettromagnetica

5B.19 Studio della funzione V(x),che rappresenta un potenziale elettrico; considerazioni sulsignificato della funzione V’(x); condizioni di equilibrio della forza elettrica; Correntedi spostamento e equazione di Maxwell-Ampere; punti stazionari di una funzione.

5B.20 Studio della funzione V(x),che rappresenta un potenziale elettrico; considerazioni sulsignificato della funzione V’(x); condizioni di equilibrio della forza elettrica; Correntedi spostamento e equazione di Maxwell-Ampere; punti stazionari di una funzione.

5B.21 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); funzioneprimitiva di f(x); significato geometrico di derivata prima e calcolo della rettatangente in un punto di ascissa data alla funzione primitiva; circuito RC, fase di caricae scarica; Forza di Lorentz e moto di una carica in campo magnetico.

5B.22 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); calcolo delvolume di un solido di rotazione; valor medio della funzione; dal grafico di V8x) aquello del campo elettrico; legge di Biot-Savart; Extracorrenti di chiusura e diapertura.

5B.23 Funzione parametrica f(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dalgrafico di f(x); calcolo della retta tangente e della retta normale alla f(x) in un puntodato; calcolo della regione piana finita con l’uso degli integrali; Teorema di Torricelli-Barrow; differenza fra l’integrale definito e il calcolo dell’area di una regione finita dipiano; induzione elettromagnetica

5B.24 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); funzioneprimitiva di f(x); significato geometrico di derivata prima e calcolo della rettatangente in un punto di ascissa data alla funzione primitiva; circuito RC, fase di caricae scarica; Forza di Lorentz e moto di una carica in campo magnetico.

5B.25 Funzione parametrica f(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dalgrafico di f(x); calcolo della retta tangente e della retta normale alla f(x) in un puntodato; calcolo della regione piana finita con l’uso degli integrali; Teorema di Torricelli-Barrow; differenza fra l’integrale definito e il calcolo dell’area di una regione finita dipiano; induzione elettromagnetica

5B.26 Funzione parametrica f(x); studio della funzione e rappresentazione del grafico dellaf(x); deduzione del grafico della funzione derivata prima dal grafico di f(x); funzioneprimitiva di f(x); significato geometrico di derivata prima e calcolo della rettatangente in un punto di ascissa data alla funzione primitiva; circuito RC, fase di caricae scarica; Forza di Lorentz e moto di una carica in campo magnetico.

5B.27 Studio della funzione V(x),che rappresenta un potenziale elettrico; considerazioni sulsignificato della funzione V’(x); condizioni di equilibrio della forza elettrica; Correntedi spostamento e equazione di Maxwell-Ampere; punti stazionari di una funzione.

35

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

11.2 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno (articolo18

comma 1, lettera b) (scegliere un congruo numero di testi sulla base del numero degli studenti)

N. Testo N. Testo

1 “Alla sera”, U. Foscolo 21 “Italy”, II, vv.1-25; III, vv.1-25; IV, vv.16-25;

V, vv.1-25; VI, vv.1-25; VII, vv.7- 25; VIII, vv.7-

18.

2 “In morte del fratello Giovanni”, U. Foscolo 22 Paradiso, III, D. Alighieri

3 “A Zacinto”, U.Foscolo 23 Paradiso, XVII (vv.55-66; vv.106-142), D.

Alighieri

4 “Dei Sepolcri”, vv.1-90/ 151-295, U. Foscolo. 24 "Dialogo di un venditore di almanacchi e di

un Passeggere", G. Leopardi

5 “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”,

Madame de Staël

25 "Rosso Malpelo", G. Verga

6 “La lettera semiseria di Grisostomo”, G.

Berchet

26 “La Lupa”, G. Verga

7 “Il cinque maggio”, A. Manzoni 27 "Fantasticheria", G. Verga

8 Da “Adelchi”: coro dell'atto III, A. Manzoni 28 “Libertà”, G. Verga

9 Da “Adelchi”: coro dell'atto IV, A. Manzoni 29 “La roba”, G. Verga

10 Da “I Promessi sposi”: dal cap.XXXIII, La

vigna di Renzo, A. Manzoni

30 Cap. XV, “La conclusione del romanzo” (Da “I

Malavoglia”), G. Verga

11 Da “I Promessi sposi”, cap.XXXIV, La madre

di Cecilia, A. Manzoni

31 Da" I fiori del male", "L'albatro”, C.

Baudelaire

12 “L'infinito”, G. Leopardi 32 “X agosto”, G. Pascoli

36

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

13 “A Silvia”, G. Leopardi 33 "Il gelsomino notturno", G. Pascoli

14 "Canto notturno di un pastore errante

dell'Asia", G. Leopardi

34 “Digitale purpurea", G. Pascoli

15 “La ginestra o fiore del deserto", vv. 1-86;

202-317, G. Leopardi

35 “La grande proletaria si è mossa”, G. Pascoli

16 "Dialogo della Natura e di un Islandese”, G.

Leopardi

36 “In memoria”, G. Ungaretti

17 "Dialogo di Federico Ruysch e delle sue

mummie", G. Leopardi

37 “Veglia”, G. Ungaretti

18 “I limoni”, E. Montale 38 “San Martino del Carso”, G. Ungaretti

19 “Meriggiare”, E. Montale 39 “Non chiederci la parola”, E. Montale

20 “I fiumi”, G. Ungaretti 40 “Il male di vivere”, E. Montale

37

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

Letto approvato e sottoscritto in data 15 maggio 2021

I componenti del consiglio di classe

DOCENTE DISCIPLINA

Coordinatore: prof.ssa A. M. Cristina Fois Matematica

Fisica

prof.ssa Paola Todde Lingua e letteratura italiana

Lingua e letteratura latina

prof.ssa Maria Assunta Melis Lingua e cultura straniera - Inglese

prof. Raffaele Salaris

(prof.ssa Boccalatte Valentina - supplente)

Filosofia

Storia

prof.ssa Antonella Del Rio Scienze naturali (biol., chim., sc. della terra)

prof.ssa Manuela Lai Disegno e storia dell’arte

prof.ssa Anna Rita Meloni Scienze motorie e sportive

prof.ssa Maria Filomena Sulas Religione

Firma digitale del Dirigente scolastico

ALLEGATI (PROGRAMMI)

38

Prof. Roberto Bernardini

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

DISCIPLINA: MATEMATICA

Libro di testo: Massimo Bergamini, Anna Trifone e Graziella Barozzi Matematica.blu 2.0 –volume 5 (seconda edizione)

PREMESSE ALL’ANALISI INFINITESIMALE

Insiemi numerici

insiemi numerici e insiemi di punti

intervalli

intorni

insiemi numerici limitati e illimitati

punti di accumulazione

Funzioni

funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti

determinazione del dominio di una funzione y=f(x)

LIMITI E CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI

limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito (verifica del limite)

limite destro e limite sinistro

limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. (verifica del limite)

asintoti orizzontali

limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito. (verifica del limite)

asintoti verticali

limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. (verifica del limite)

asintoti obliqui

teoremi generali sui limiti, teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno

(solo definizione)

funzioni continue e calcolo dei limiti

L’ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE

teoremi sul calcolo dei limiti e forme indeterminate

limiti notevoli

FUNZIONI CONTINUE

Discontinuità delle funzioni

39

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

Proprietà delle funzioni continue: Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi, Teorema

di esistenza degli zeri.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate: rapporto incrementale e suo significato

geometrico, derivata di una funzione in un punto c e suo significato geometrico.

Punto stazionario

Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità

Funzione derivata prima

Derivate fondamentali

Teoremi sul calcolo delle derivate: T. della somma e differenza di funzioni, prodotto di più funzioni

e quoziente di due funzioni (con dimostrazione)

Derivazione di funzioni composte

Derivate di ordine superiore al primo: derivata seconda, derivata terza….

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

Teorema di Rolle (senza dimostrazione)

Teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti

Teorema di De L’Hopital (senza dimostrazione) e sue applicazioni.

Derivabilità e continuità di una funzione (senza dimostrazione)

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Definizione di massimo e minimo relativo

Definizione di flesso

Determinazione con lo studio del segno della funzione derivata prima di massimi, minimi e flessi a

tg orizzontale

Determinazione di flessi e della concavità di una funzione con lo studio del segno della funzione

derivata seconda

Determinazione di flessi a tg verticale, cuspidi e punti angolosi. (punti di non derivabilità)

Studio di funzione e determinazione di un asintoto obliquo (con dimostrazione)

I grafici di una funzione e della sua derivata:

40

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

-passare dal grafico di f(x) a quello di f’(x)

-passare dal grafico di f’(x) a quello di f(x)

Problemi di massimo e minimo

Teorema di esistenza degli zeri. Primo teorema di unicità dello zero. Secondo teorema di unicità

dello zero.

Applicazioni dello studio di funzione: risoluzione grafica di equazioni e disequazioni, discussione di

equazioni parametriche, risoluzione approssimata di un’equazione

Applicazione alla fisica

INTEGRALI INDEFINITI

primitiva di una funzione

definizione di integrale indefinito

integrazioni immediate e generalizzazioni (con opportune sostituzioni)

integrazione di funzioni razionali fratte

integrazione per sostituzione

integrazione per parti

INTEGRALI DEFINITI

introduzione al concetto di integrale definito

proprietà degli integrali definiti

teorema della media

funzione integrale

teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione)

relazione tra funzione integrale e integrale indefinito

formula fondamentale del calcolo integrale

calcolo degli integrali definiti

Area del piano delimitata dai grafici di due o più funzioni (regola dell’”orologio”)

Calcolo di un volume di un solido di rotazione

Calcolo di un volume tramite le sezioni che esso forma quando viene tagliato con un fascio di piani

paralleli (e, di solito, perpendicolari ad uno degli assi cartesiani).

Calcolo di un volume con il metodo dei gusci cilindrici

Integrali impropri

Applicazioni delle derivate e degli integrali alla fisica .

41

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

DISCIPLINA: FISICA

Libro di testo: Fabbri, Masini e Baccaglini- “Quantum volume 2 e 3” ED. SEI

FENOMENI ELETTROSTATICI E CAMPI ELETTRICI (ripasso)

L’elettrizzazione per strofinio

I conduttori e gli isolanti

L’elettrizzazione per contatto e per induzione

Principio di conservazione della carica

La polarizzazione dei dielettrici

La costante dielettrica

La forza di Coulomb nella materia

Confronto tra forze elettriche e forze gravitazionali

La distribuzione della carica nei conduttori

Densità di carica superficiale

Il campo elettrico di una carica puntiforme

Concetto di campo

Le linee del campo elettrico

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie

Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

Analogie e differenze tra campo elettrico e campo gravitazionale

IL POTENZIALE ELETTRICO (ripasso)

La circuitazione e il campo elettrico conservativo (con dimostrazione)

L’energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

La differenza di potenziale elettrico

Le superfici equipotenziali

Campo elettrico e gradiente di potenziale

I condensatori

La capacità di un conduttore

Il condensatore

I condensatori in serie e in parallelo

42

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

L’energia immagazzinata in un condensatore

LE LEGGI DI OHM

L’intensità della corrente elettrica

La corrente di deriva

Il circuito elettrico

I componenti di un circuito: i generatori di tensione e i circuiti elettrici

La prima legge di Ohm

I resistori in serie e in parallelo

Le leggi di Kirchhoff

La trasformazione dell’energia elettrica, effetto Joule

La forza elettromotrice

I conduttori metallici

La seconda legge di Ohm

La dipendenza della resistività dalla temperatura

Voltmetri e amperometri

CAMPI MAGNETICI

Il campo magnetico

Il campo magnetico terrestre e le fasce di van Allen

L’esperienza di Oersted: interazione magnete-corrente

L’esperienza di Ampere: interazione corrente-corrente

Il vettore campo magnetico

Forza di un campo magnetico su un filo rettilineo

Il filo rettilineo e la legge di Biot-Savart ( con dimostrazione)

La spira circolare e il campo creato al centro della spira

Il solenoide e il campo magnetico del solenoide

La forza di Lorentz

Il moto di cariche elettriche in campo elettrico uniforme

Il moto di cariche elettriche in campo magnetico

Selettore di velocità

Lo spettrometro di massa

Effetto Hall

43

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

L’origine del magnetismo e la materia: sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e

diamagnetiche

Permeabilità magnetica relativa

Il flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il campo magnetico (con dimostrazione)

La circuitazione del campo magnetico e il Teorema di Ampere.

Le proprietà magnetiche dei materiali: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e

ferromagnetiche.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta,

la forza elettromotrice indotta e gli esperimenti di Faraday.

La legge di Faraday-Neumann: espressione e dimostrazione.

La legge di Lenz.

L’autoinduzione.

L’induttanza di un solenoide.

Correnti di extra apertura e extra chiusura. Energia e densità di energia del campo magnetico.

Induttanza di un solenoide.

Alternatore

Valore efficace della forza elettromotrice e della corrente.

Il trasformatore.

Esercizi, problemi e applicazioni.

CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE

Studio dei circuiti RC.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettrico indotto.

La circuitazione del campo elettrico indotto.

La corrente di spostamento e il calcolo della corrente di spostamento.

Le quattro equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico.

Applicazioni delle derivate e degli integrali alla fisica

44

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Libro di testo:Baldi, Giusso, Razzetti , Zaccaria, Il piacere dei testi , Paravia

Dante Alighieri, La Divina Commedia ( ed. varie)

IL NEOCLASSICISMO E IL PREROMANTICISMOJ.J. Winchelmann e l'estetica neoclassica/ “La “quieta grandezza” del Laocoonte”.

Principali tendenze del Preromanticismo.

L'Europa preromantica. Paesaggio dell'anima e dello spazio: le montagne. Il Rovinismo.

UGO FOSCOLONotizie biografiche.

Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” / I "Sonetti"/I "Sepolcri";

lettura, analisi e commento dei seguenti brani:

·L’incontro con Parini

·Lettera da Ventimiglia

·"Alla sera

·"In morte del fratello Giovanni"

·"A Zacinto

·"Dei Sepolcri" vv.1-90/ 151-295.

IL ROMANTICISMOI fondamenti del Romanticismo / Genesi settentrionale del Romanticismo / Caratteri del

Romanticismo / Il movimento romantico in Europa. / Le zone buie della psiche / La riscoperta del

sacro / Il sublime / L'eroe romantico.

IL ROMANTICISMO ITALIANOCaratteri generali / Continuità con l'Illuminismo / Differenze col Romanticismo europeo / La polemica

Classico-Romantica / Madame de Staël, “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”, G. Berchet, “La lettera

semiseria di Grisostomo” / “Il Conciliatore”.

ALESSANDRO MANZONINotizie biografiche/ Un intellettuale critico e attento / Continuità tra formazione illuministica e

conversione religiosa / Le opere successive alla conversione / La poetica / Il Romanticismo di Manzoni / Le

tragedie e la riflessione sul teatro.

I "Promessi Sposi": la scelta del romanzo; il romanzo storico; il quadro storico del Seicento e l'ideale

manzoniano di società; i personaggi del romanzo; la Provvidenza; il narratore; il “problema” della lingua.

Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:

• “Il cinque maggio”• ·Da “Adelchi”: coro dell'atto III.

45

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

• ·Da “Adelchi”: coro dell'atto IV.• ·Da “I Promessi sposi ”: dal cap.XXXIII, La vigna di Renzo;• ·cap.XXXIV, La madre di Cecilia

GIACOMO LEOPARDINotizie biografiche / Lo Zibaldone / Il pensiero / La poetica del vago e dell'indefinito / Leopardi e il

Romanticismo / Il primo Leopardi / Itinerario del pensiero e della poesia leopardiani / Le “Operette

Morali”: la svolta materialistica / I canti pisano-recanatesi / L'ultimo Leopardi.

Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: Dallo "Zibaldone":

− ·"La teoria del piacere"; "La rimembranza "; " La teoria della visione"; " La teoria

del suono"; "La doppia visione"; " Le parole poetiche"; “Entrate in un giardino di

piante …”; Una donna di venti, venticinque …”.

− ·"L'infinito".

− ·"La sera del dì di festa".

− ·"Dialogo della Natura e di un Islandese".

− ·"Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie".

− ·"Dialogo di un venditore di almanacchi e di un Passeggere".

− ·"A Silvia".

− ·"Canto notturno di un pastore errante dell'Asia".

− ·"La ginestra o fiore del deserto", vv. 1-86; 202-317.

IL NATURALISMONaturalismo e positivismo / I fondamenti teorici del naturalismo francese / Zola e il "romanzo

sperimentale".

GIOVANNI VERGA E IL VERISMO ITALIANOLa poetica del verismo italiano / Differenza tra il verismo italiano e il naturalismo francese / La

tecnica narrativa di Verga / L'ideologia verghiana / Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano / Lo

svolgimento dell'opera verghiana / Il ciclo dei "vinti" e "I Malavoglia"./ Cenni su “Mastro don

Gesualdo”

Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:

- ·Prefazione all’"Amante di Gramigna".

- · Prefazione ai "Malavoglia".

- ·"Rosso Malpelo".

- ·"La lupa".

- ·"Fantasticheria".

- ·"Libertà".

46

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

- “La roba”

"I Malavoglia": la trama, i personaggi e i temi. Lettura del seguente brano del romanzo:

Cap. XV, “La conclusione del romanzo. L’addio al mondo pre-moderno”

IL SIMBOLISMO EUROPEOLa cultura di massa e il ruolo del poeta / Baudelaire e i "poeti maledetti". Baudelaire, Da " I fiori del male": "L'albatro"; Corrispondenze"Verlaine da “Allora e ora”: "Languore".

IL DECADENTISMOL'origine del termine / La visione del mondo decadente / La poetica del Decadentismo / Temi e

miti della letteratura decadente.

GABRIELE D'ANNUNZIONotizie biografiche / L'estetismo e il vivere inimitabile / “Il piacere” e la figura dell’esteta ( enni) / La figura

del superuomo / I romanzi e le poesie. Lettura, analisi e commento dei seguenti brani. Da Alcyone:

·“La pioggia nel pineto”

Da Le novelle della Pescara: “La morte del duca d’Ofena”.

GIOVANNI PASCOLINotizie biografiche / Le idee / Le raccolte poetiche / I temi della poesia pascoliana / Lettura, analisi e

commento dei seguenti brani: Da Myricae:

• “L'assiuolo”

• “X agosto”

Dai Canti di Castelvecchio:·"Il gelsomino notturno"

Da Primi poemetti·"Digitale purpurea"

Il nazionalismo pascoliano: “La grande proletaria si è mossa”

“Italy”, II, vv.1-25; III, vv.1-25; IV, vv.16-25; V, vv.1-25; VI, vv.1-25;VII, vv.7- 25; VIII, vv.7-18.

GIUSEPPE UNGARETTIUngaretti sulla scena europea / Vita e opere / La prima stagione poetica.

L’Allegria: i temi e lo stile.

Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:

• “In memoria”

• “Il porto sepolto”

• “Veglia”

• “San Martino del Carso”

47

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

• “I fiumi”

• “Mattina”.EUGENIO MONTALELa vita e l’opera

Le tematiche e la poetica di Ossi di

seppia Da Ossi di seppia:

• “I limoni”

• “Non chiederci la parola”

• “Meriggiare pallido e assorto”

• “Spesso il male di vivere ho incontrato”

DANTE ALIGHIERIDivina Commedia, Paradiso La composizione / La struttura / Temi e argomenti.

Lettura, analisi, commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI (vv. 28-139), XV (vv.13-48; 88- 148 ), XVII(vv.55-66; vv.106-142).

48

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

Libro di testo: Garbarino, Opera Ed. Paravia (voll.2° 3°)

LETTERATURA

L’età augustea

OVIDIO: dati biografici, gli Amores, l’Heroides, le opere erotico-didascaliche, le Metamorfosi. Dalle

Metamorfosi:

Apollo e Dafne I, vv. 548- 547;

Apollo e Marsia VI, vv. 381- 400.

La letteratura da Tiberio a Nerone

SENECA: dati biografici. I Dialogi . I trattati. Le Epistulae ad Lucilium. Lo stile della prosa senecana. Le

tragedie. L’Apokolokintosis. .

Testi in traduzione:

Morte e ascesa al cielo di Claudio. (Apokolokintosis).

LUCANO: dati biografici; il Bellum civile: le fonti e il contenuto; Le caratteristiche dell'epos di Lucano.

Ideologia e rapporti con l'epos virgiliano. I personaggi del Bellum civile. Testi in traduzione:

Proemio (vv.1-12).

Ritratti di Pompeo e di Cesare (I, vv. 129-157).

Una scena di necromanzia (VI, vv.719-735; 750-774).

PETRONIO: La questione dell'autore del Satyricon. Contenuto dell'opera. La questione del genere

letterario II mondo del Satyricon: il realismo petroniano.

Testi in traduzione:

L'ingresso di Trimalchione (32,1-34,5).

Presentazione dei padroni di casa (37,1-38,5)

Chiacchiere di commensali (41,9 - 42,7-, 47,1/6) T

Testamento di Trimalchione (71,1-8; 11-12).

La matrona di Efeso (111-112)

49

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

La letteratura nell'età dei Flavi.

MARZIALE: dati biografici e cronologia delle opere. La poetica. Le prime raccolte. Gli

epigrammata. I temi. Testi in traduzione:

La scelta dell'epigramma (X, 4).

Fabulla (VIII, 79).

Matrimoni di interesse (1,10; X, 8; X, 43).

Erotion (V, 34).

Mai gratis (XI, 62).

Il trasloco di Vacerra (XII, 32)

QUINTILIANO: dati biografici e cronologia dell'opera. L'Institutio oratoria. La decadenza

dell'oratoria secondo Quintiliano. Testi in traduzione:

I Vantaggi dell'insegnamento collettivo.

L'età di Traiano e di Adriano.

TACITO: i dati biografici e la carriera politica. L'Agricola. La Germania. . Le Historiae.

Gli Annales. La concezione storiografica di Tacito. Le fonti. Testi in traduzione:

Denuncia dell’ imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro (Agricola 30,1).

I villaggi, le case e i rifugi (Germania, 16).

I vizi dei Romani e le virtù dei barbari: il matrimonio (Germania, 18-19).

Il ritratto di Petronio (Annales XVI, 19-19).

L’età degli Antonini

APULEIO : i dati biografici Il De magia: Le Metamorfosi.

“Psiche vede lo sposo misterioso”

AUTORI

SENECA: dalle Epistulae morales ad Lucilium:

Epistula I , Il saggio e il tempo

Epistula 47, Il problema della schiavitù (1- 7; 10-14)

50

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

DISCIPLINA: STORIA

Libro di testo: Borgognone-Carpanetto – L’idea della Storia. VOL 3. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

PRIMO MODULO

·Il nuovo secolo

Le caratteristiche e i presupposti della società di massa

Economia e società nell’epoca delle masse: la seconda rivoluzione industriale

la politica nell’epoca delle masse: l’imperialismo

la critica della società di massa: la nascita del socialismo

il contesto culturale della società di massa: nascita del nazionalismo

SECONDO MODULO

· L’Italia giolittiana

- il contesto sociale , economico politico dell’ascesa di Giolitti

- La protesta sociale e la risposta di Giolitti

-Giolitti e i socialisti

- Luci e ombre del governo Giolitti

-la guerra di Libia e la fine dell’età giolittiana

TERZO MODULO

· Europa e mondo nella prima guerra mondiale

- le origini della guerra : le relazioni internazionali tra 1900 e 1914 e il clima ideologico-culturale

- La grande guerra : lo scoppio del conflitto e le reazioni immediate

- 1914: fronte occidentale e fronte orientale

- il piano Schlieffen

- dalla guerra di posizione alla guerra di logoramento

51

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

QUARTO MODULO

l’Italia nella grande guerra

- l’intervento italiano : neutralisti e interventisti

- Il Patto di Londra

- la guerra navale

- la guerra sul fronte italiano

- la “spedizione punitiva” austriaca

- la guerra totale

- il fronte interno e la propaganda

- 1917: l’anno della svolta

- il crollo della Russia

- la disfatta italiana di Caporetto e le sue conseguenze

L’intervento degli Stati Uniti

-1918: la fine del conflitto

-Il crollo degli imperi centrali e la fine della guerra

-I Problemi della pace: i 14 punti di Wilson

-I trattati di pace e la loro inadeguatezza

-La Società delle Nazioni

QUINTO MODULO

· La rivoluzione russa

-La rivoluzione di Febbraio

-I problemi del governo provvisorio e il ritorno di Lenin

- La rivoluzione d’ottobre

-La guerra civile e il consolidamento del governo bolscevico

52

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

-Il Comunismo di guerra

-La NEP

- Stalin e il consolidamento del comunismo

SESTO MODULO

·Il primo dopoguerra

·Gli Stati Uniti : sviluppo economico

·I “Ruggenti” anni Venti

la crisi del 29

New Deal

SETTIMO MODULO

L’Italia dalla crisi del dopoguerra all’ascesa del fascismo

· Il mito della vittoria mutilata e la questione fiumana

· La crisi politica economica e sociale·

· L’avanzata del fascismo e le elezioni

· La marcia su Roma

· La nascita della dittatura fascista

· Il Delitto Matteotti: dalla crisi di governo alla dittatura

OTTAVO MODULO

· ·Il regime fascista in Italia

-La costruzione del regime fascista

-La soppressione di ogni libertà

-I patti Lateranensi

53

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

-Il fascismo e l’organizzazione del consenso

-La politica estera e le leggi razziali: la guerra di Etiopia

NONO MODULO

·La Germania post bellica e l’ascesa al potere di Hitler

-la repubblica di Weimar

-Il collasso della repubblica di Weimar

-Il nazionalsocialismo

-Hitler e il Mein Kampf

-Le Sa e la fondazione delle SS

-La nascita del terzo Reich : Hitler al potere

DECIMO MODULO

·Le premesse della seconda guerra mondiale

-Lo scenario europeo

-L’aggressività nazista e l’appeasement europeo

-Il Patto d’acciaio

-Il patto Ribbentrop –Molotov

UNDICESIMO MODULO

·La seconda guerra mondiale

-La guerra lampo nazista e gli insuccessi italiani ( 1939-1941)

-L’operazione Barbarossa

-La Shoah

-L’attacco giapponese a Pearl Harbor

54

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

-La svolta del conflitto (1942-1943)

-Le resistenze nell’Europa occupata

-L’Italia dalla caduta del fascismo alla guerra civile ( 1943-1944)

-La vittoria alleata (1944-1945)

DODICESIMO MODULO

La Repubblica Italiana

-La nascita della Repubblica

-Situazione socio economica post bellica

- la ripresa economica

TREDICESIMO MODULO

Moduli di approfondimento

- L’Europa della guerra fredda e il muro di Berlino- Armi economia e progresso

- Terza rivoluzione industriale

- Globalizzazione

55

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Libro di testo: Abbagnano-Fornero – Con-Filosofare. VOL 3A- 3B. Editore : ( Paravia) Pearson

PRIMO MODULO

Immanuel Kant:

Cenni biografici e opere

Il criticismo come filosofia del limite

La Critica della Ragion Pura:

-L’Estetica trascendentale ( la concezione dello spazio e del tempo)

-L’Analitica trascendentale ( le Categorie)

-La Dialettica trascendentale

La Critica della Ragion pratica:

-Ragione e sensibilità

-La “categoricità” dell’imperativo morale

SECONDO MODULO

Idealismo: l’aspirazione all’infinito

·Georg Wilhelm Friedrich Hegel:

-Cenni biografici e opere

-I capisaldi del sistema hegeliano

-Le tesi di fondo del sistema ( finito e infinito / ragione e realtà/ funzione della filosofia)

-I tre momenti dell’Assoluto( idea, natura e spirito)

-La dialettica: Tesi, antitesi, sintesi - Dialettica e ottimismo

-La Fenomenologia dello spirito

-La funzione introduttiva e pedagogica della Fenomenologia

-La coscienza, -L’autocoscienza ( signoria e servitù/stoicismo e scetticismo/La coscienza infelice) -La ragione

56

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

-L’enciclopedia: la Logica

TERZO MODULO

la critica del sistema hegeliano

Arthur Schopenhauer

-Cenni biografici e opere

-Le radici culturali

-Il “velo di Maya”

-Fenomeno e noumeno in Kant e in Schopenhauer

-La volontà di vivere

-I caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere

-Il pessimismo: -Dolore, piacere e noia

-Le vie della liberazione del dolore ( arte/morale/ascesi)

QUARTO MODULO

La sinistra hegeliana e Feuerbach

-La Destra e la Sinistra hegeliana : caratteri generali

-La critica alla religione: la religione come antropologia capovolta

-Alienazione e ateismo

-Umanismo e filantropismo

-Umanismo naturalistico

QUINTO MODULO

Karl Marx:

-Cenni biografici e opere

57

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

-Le caratteristiche generali del marxismo

-La critica al misticismo logico di Hegel

-La critica all’economia borghese

-Gli aspetti fondamentali dell’alienazione

-L'interpretazione della religione in chiave sociale : oppio dei popoli

-La concezione materialistica della storia: Struttura e sovrastruttura

-Il Manifesto del partito comunista

-Il capitale : Merce, lavoro e plusvalore

-La rivoluzione e la dittatura del proletariato e Le fasi della futura società comunista

-Differenza tra comunismo autentico e comunismo rozzo

SESTO MODULO

Friedrich Wilhelm Nietzsche:

-Cenni biografici e opere

-Il distacco da Wagner e Schopenhauer

-Il ruolo della malattia

-Il rapporto con il nazismo

-Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

-Il periodo giovanile : -La nascita e la decadenza della tragedia greca e I due impulsi dello spiritogreco : apollineo e dionisiaco

-Lo spirito tragico e l’accettazione della vita

-Il periodo illuministico : la filosofia del mattino, La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche

-La Gaia scienza e il grande annuncio: Dalla morte di Dio al superuomo

-Il periodo di Zarathustra: La filosofia del meriggio,il superuomo, L’eterno ritorno

-L’ultimo Nietzsche : la trasvalutazione dei valori, La volontà di potenza

-Il problema del nichilismo e il suo superamento

58

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

SETTIMO MODULO

La nascita della psicanalisi : Sigmund Freud

-Cenni biografici e opere

-Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

-La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi ( le associazioni libere)

-Il transfert

-La scomposizione psicoanalitica della personalità:

·La prima topica ( Conscio, preconscio, inconscio)

·La seconda topica ( Es, Io, Super-io)

-I sogni , gli atti mancati, i sintomi nevrotici

-La teoria della sessualità : le tre fasi della sessualità

-Il complesso di Edipo

-La teoria psicoanalitica dell’arte : la sublimazione

-La natura illusoria della religione

OTTAVO MODULO

Approfondimenti :

POSITIVISMO: concetti generali in relazioni al progresso e alla fiducia nella ragione e nella scienza. illegame tra le concezioni evoluzionistiche ed avvenimenti storici come il liberismo economico e il nazismo

BERGSON: la filosofia spiritualista come filosofia anti positivista e recupero dell’essenza dell’uomo al di làdella ragione. approfondimento sulla nuova concezione bergsoniana del TEMPO ( il tempo della scienza - iltempo della vita)

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (BIOL., CHIM., SC. DELLA TERRA)

59

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

Libro di testo:

CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICATESTO: Il Carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica Biochimica ebiotecnologie.

Autori: D. Sadava, D.H. Hills, H.C. Heller, M.R. Berenbaum, V.Posca.- Ed. ZANICHELLI

SCIENZE DELLA TERRATESTO: Globo Terrestre e la sua evoluzione (Il) - Edizione Blu - / Minerali ERocce. Geodinamica Endogena. Interazioni Geosfere. Mod. RilievoLupia Palmieri Elvidio / Parotto Maurizio. Ed. ZANICHELLI

CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA

I COMPOSTI ORGANICI.Proprietà dell’atomo di Carbonio. Geometria e ibridazione sp3 dell’atomo di Carbonio.Gli Idrocarburi Saturi: Alcani e Cicloalcani. Formula molecolare e formula di struttura. Gruppi alchilici.Regole per la nomenclatura degli Alcani. Isomeria di struttura (di catena, di posizione, di gruppofunzionale) Stereoisomeria (di conformazione, di configurazione) Proprietà fisiche degli Alcani.Le reazioni chimiche degli Alcani: la Combustione, Reazione di alogenazione degli Alcani.Idrocarburi Insaturi:Alcheni. Ibridazione sp2 del Carbonio. Formula molecolare e di struttura. Nomenclatura degli Alcheni.Proprietà fisiche. Definizione di elettrofilo e nucleofilo. Formazione del carbocatione. Reazione diaddizione elettrofila al doppio legame. Addizione ad un Alchene asimmetrico. Regola di VladimirMarkovnikov. Addizione di idrogeno, addizione di alogeni, addizione di acqua, addizione di idracidi erelativi catalizzatori.Idrocarburi Insaturi:Alchini. Ibridazione sp dell’atomo di Carbonio. Formula molecolare, formula di struttura. Nomenclaturadegli Alchini.Idrocarburi Aromatici: Struttura e legami del Benzene. Modello a orbitali del Benzene. Nomenclatura deicomposti del Benzene. Composti monosostituiti. Composti bisostituiti. Composti del Benzene con più didue sostituenti. Meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica. Nitrazione del Benzene.Alogenazione del Benzene. Alchilazione del Benzene. SolfonazioneI Gruppi Funzionali. –X(alogeno) -OH; -O-, -COH, -CO; -COOH; -NH2.Gli Alogenuri Alchilici. Nomenclatura. Proprietà fisico chimiche.Gli Alcoli. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Le reazioni degli alcoli.Formazione dei sali.Disidratazione in ambiente acido. Ossidazione degli alcoli primari e secondari. Alcoli con due o più gruppiossidrili. I Polioli.Fenoli. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Eteri. Nomenclatura. Proprietà fisiche.Aldeidi e Chetoni. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Ossidazione delle Aldeidi.Acidi Carbossilici. Nomenclatura. Proprietà fisiche.R eazioni degli Acidi Carbossilici. Formazione dei sali.La sostituzione nucleofila. La sintesi degli Esteri.Le Ammidi. Reazione tra gli acidi carbossilici e l’ammoniaca.Le Ammine. Nomenclatura delle ammine primarie e di quelle secondarie e terziarie. Proprietà fisiche.

60

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

BIOCHIMICALe Biomolecole

I CARBOIDRATI. Monosaccaridi, Glucosio e fruttosio secondo le Proiezioni di Fischer. Le strutture cicliche diHaworth. Disaccaridi: Saccarosio, Polisaccaridi. Amido e Cellulosa.

I LIPIDI. I diversi ruoli che i Lipidi svolgono nelle cellule. Trigliceridi. Acidi grassi saturi e acidi grassi insaturi.Generalità dei Fosfolipidi.

LE PROTEINE. Gli amminoacidi. Formula generale di un amminoacido.La struttura ionica dipolare ozwitterione degli amminoacidi. Legame peptidico. Proteine. Funzione biologica delle proteine. Strutturaprimaria secondaria terziaria e quaternaria.

GLI ACIDI NUCLEICI. Composizione chimica. Gli zuccheri Ribosio e Deossiribosio. Le basi azotate: Purine(adenina e guanina), Pirimidine (citosina, timina, uracile). Gruppo fosfato. Struttura del DNA: la doppiaelica.Lavori di gruppo sulle applicazioni delle Biotecnologie: Biomedicina, Agricoltura, Ambiente

SCIENZE DELLA TERRA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA DINAMICA TERRESTRERipasso dei fenomeni endogeni .Il Vulcanismo .

DAI FENOMENI SISMICI AL MODELLO INTERNO DELLA TERRA.Fenomeni sismici. Definizione di terremoto. Ipocentro ed epicentro. Distribuzione geografica deiterremoti. Modello del rimbalzo elastico. Differenti tipi di onde sismiche P , S ,R e L.Sismografi esismogrammi.Scala Mercalli e scala RichterCome si studia l’interno della Terra: Metodi diretti e metodi indiretti. La Terra non ha densità uniforme. Lostudio delle onde sismiche. Le superfici di discontinuità. Mohorovicic, Gutenberg, Lehman. Il modello dellastruttura interna della Terra. Caratteristiche della Crosta. Mantello. Nucleo. L’origine del calore internodella Terra. La scoperta dell’Isostasia. Il campo magnetico terrestre. Il Paleomagnetismo. La teoria delladeriva dei continenti di Alfred Wegener. Prove geomorfologiche, paleontologiche, paleoclimatiche delladeriva dei continenti. L’esplorazione dei fondali. Le dorsali oceaniche, le fosse abissali.Harry H. Hess e la teoria dell’espansione dei fondali oceanici. La prova dell'espansione. La teoria dellatettonica delle zolle. I margini divergenti. I margini convergenti. I margini conservativi. Il motore dellatettonica delle zolle.

EDUCAZIONE CIVICA: Educazione all’ambiente e alla salute: Gruppi di lavoro e di approfondimento sulle tematiche riguardanti

61

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

l’inquinamento e le conseguenze dannose per l’uomo e la vita.Sono stati trattati i seguenti argomenti: Microplastiche,Inquinamento Oceani,Le Piogge Acide, EffettoSerra, L’Inquinamento acustico del mare,Scorie radioattive,Biocombustibili.

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE

Libro di testo: · Time Machines (voll.1 e 2 ) di S. Maglioni- G.Thomson- R.Elliott-

62

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

P.Monticelli- ed. DeA Scuola- Black Cat

· Venture into First – Duckworth, Gude & Quintana, OXFORD

The Romantic Age

The Novel in the Romantic Age.

M. Shelley. Life, works, themes, narrative technique.

From ‘Frankenstein, or the modern Prometheus’, lettura ed analisi di ‘The creation of the monster’ e

‘Frankenstein’s Death’(materiali postati su Google classroom); ‘What was I?’

Romantic Poetry.

W. Wordsworth

life, literary production, themes; The Preface to 'Lyrical Ballads: a poetic Manifesto; Visions of Nature.Reading and analysis of the poem: I wandered lonely as a cloud.

S.T. Coleridge

life, literary production, themes; Primary and Secondary Imagination. The Rime of the Ancient Mariner:the story, stylistic features, interpretations.

The Victorian Age (1837 – 1901)

Victorian Britain and the growth of industrial cities; Life in the city; Workhouses.

C. Dickens

life, literary production.

Oliver Twist. Main features: genre, narrator, plot summary, setting, characters, themes, style. the story;themes. reading and analysis of ‘I want some more’ ( postato su Google classroom)

Hard Times: the story; themes and features. Reading and analysis of ‘Coketown’.

Article: A metropolitan workhouse.

O. Wilde

life, literary production. The Picture of Dorian Gray: the story, the exchange of art and life; truth and

63

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

beauty.

Reading and analysis of I would give my soul for that! Dorian’s Death, The Preface (Googleclassroom)Wilde's aphorisms. The Importance of Being Earnest: the story, features and themes.

Interdisciplinare: confronto con G. D'Annunzio.

Aestheticism and decadentism, Key ideas.

The Age of Modernism (1901-1945)

War Poets: The Soldier (R. Brooke, su Google classroom), Dulce and Decorum Est, Anthem for Doomed

Youth (W. Owen)

Modernism in Europe, Freud's theory of the unconscious, Bergson's philosophy of 'duration', James and

the idea of consciousness, the impact of mass culture.

Modernism and the novel, stream-of-consciousness fiction.

James Joyce. life, works, themes.

Dubliners. Main features: structure, themes, symbolism, paralysis, epiphany, stagnation.

Reading and text analysis of the short story Eveline (su Google classroom): setting, plot, character(s),

narrator, narrative technique, themes and symbols.

Ulysses.Main features: structure, setting, plot, main characters, narrator, viewpoint, interior monologue

and stream of consciousness, themes and stylistic features. Homer’s hero vs Joyce’s anti-hero.

Reading and text analysis of “ I was thinking of so many things”( pp.188-189); The Funeral (Google

classroom).

THE INTER-WAR YEARS .

George Orwell. Life, works and literary production.

Animal Farm and its historical parallels.

Nineteen Eighty-Four. Main features: setting, plot, character(s), narrator, narrative technique, themes and

64

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

message.

Reading and text analysis of “Big Brother is watching you” (pp. 210-211).

Educazione civica

Le istituzioni ed organismi internazionali: l'ONU e le sue principali agenzie; The Universal Declaration ofHuman Rights, The Convention on the Rights of Children. Gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, hannopresentato oralmente alcuni articoli sui diritti umani tramite PPT.

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

65

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

Libro di testo:Storia dell’Arte: Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’Arte Vol.4 e Vol.5 Zanichelli

Letture consigliate: M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento,Milano, Feltrinelli, 2014

IL NEOCLASSICISMO Il tempo del bello in Italia e le scoperte archeologiche; l'affermarsi delpensiero illuminista; la “nobile semplicità e tranquillità delle forme” el'identificazione dell'ideale estetico con l'ideale etico. I principi, le teorie elo stile (A. Canova, J.L. David).

LE INQUIETUDINIPREROMANTICHE E

ROMANTICISMO

Neoclassicismo vs Romanticismo.La bellezza senza tempo; l’arte dellapoesia; tra il sogno e la veglia; illuministi visionari. Dalla razionalitàneoclassica delle certezze e del sapere all'inquietudine e alla sensibilità. Ilcaso Goya. Il nuovo linguaggio espressivo e le nuove categorie estetiche (ilpittoresco e il sublime); la rivalutazione delle passioni e dei sentimenti; lariscoperta del medioevo. Romanticismo tedesco, inglese, francesce eitaliano (C. D. Friedrich, J. Constable, J. M. W. Turner, T. Géricault, E.Delacroix, F. Hayez).

IL REALISMO Arte come denuncia e arte come evasione; il socialismo e il positivismocome parametri di una nuova poetica; lo scandalo della realtà (caratterigenerali).

L'IMPRESSIONISMO Le ripercussioni dello sviluppo industriale in campo artistico; le esposizioniuniversali; la pittura en plein air e la ricerca degli impressionisti sull'uso deicolori puri; un nuovo rapporto tra la percezione della realtà e la pittura,mediata dall'azione soggettiva del vedere. Rivoluzioni tecniche e soggettiurbani. L’industrializzazione e la ricerca scientifica; il proliferare di nuovimateriali da costruzione e la nascita della scienza delle costruzioni (É.Manet, E. Degas, C. Monet, P. A. Renoir).

OLTRE L’IMPRESSIONISMO Le premesse rivoluzionarie racchiuse nelle figure-chiave dei pittori di fin desiècle e il superamento del mero dato fenomenico. Le radici del Cubismo,del Simbolismo e dell’Espressionismo (P. Cézanne, V. Van Gogh, G. Seurat).

LE GRANDITRASFORMAZIONI

Caratteri fondamentali della cultura del XX secolo; la comunicazione, lapsicologia, il relativismo. Il concetto di avanguardia storica.La guerra (David, Goya, Picasso, avanguardie storiche)

Documentari: Hitler contro Picasso e gli altri. L’ossessione nazista per l’arte

66

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

LE SECESSIONI IN EUROPAUna nuova primavera; forme della natura per il risveglio dell’anima (G.Klimt, E. Munch).

Documentari: Munch 150; Klimt e Schiele, Eros e Psiche

L'ESPRESSIONISMO INEUROPA

Quadri fuori dalle cornici. Il passaggio all’Impressionismo. Fauves, DieBrücke, Der Blaue Reiter (caratteri generali).

IL CUBISMO Maestri del rinnovamento. La decostruzione della prospettiva, il tempo e lapercezione (P. Picasso).

IL FUTURISMO Il detonatore della Belle Époque. La rottura con il passato, i manifesti, lamodernità e la velocità.

IL DADAISMO Essere moderni significa dire di no. Dadaismo e vita al ritmo di da da da. IlCabaret Voltaire. La poetica del caso.

Documentari: Viva DADA

IL SURREALISMO Il tema del sogno e dell’inconscio. La ricerca della surrealtà. Liberare lamente dai freni inibitori, razionali e morali per vagare secondo libereassociazioni di immagini e di idee.

67

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Libro di testo: IN MOVIMENTO di Fiorini, Coretti, Bocchi. MARIETTI Scuola

PARTE PRATICA

Potenziamento Fisiologico: ginnastica generale.

Esercizi di coordinazione con 3 palline.

Saltelli in diverse modalità con l’attrezzo fune.

Test motori per capacità coordinative e condizionali.

Utilizzo della terminologia tecnica.

Regole di gioco degli scacchi e torneo di classe.

PARTE TEORICA

Capacità coordinative. Terminologia del movimento.

Regolamento degli scacchi.

Teoria dell’allenamento;

Capacità organico-muscolari.

Le Olimpiadi antiche e moderne.

IN MODALITÀ DAD:

Esercizi sulle capacità coordinative, attività motoria scelta e svolta in casa, dai singoli alunni, test

motori, le sfide motorie.

68

Documento del Consiglio di Classe - Classe Quinta sez. B- Liceo scientifico - Anno Scolastico 2020-2021

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.)

Libro di testo: C. Cassonotti – Giamario Marinoni, “Sulla tua parola”

MODULO 1: Le domande di senso per riflettere e progettare il futuro. La ricerca della felicità Un progetto di vita da realizzare

MODULO 2: La bioetica Il concepimento e la vita prenatale. La fecondazione naturale e artificiale. Manipolazioni genetiche La clonazione L’eutanasia

MODULO 3: Lo sviluppo sostenibile nella Laudato sii Cos’è lo sviluppo sostenibile L’enciclica Laudato sii Lo sviluppo sostenibile nella Laudato sii

MODULO 4: Le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia e nella vita.

69


Recommended