+ All Categories
Home > Documents > UNA BIBLIOTECA PER GLI ITALO ALBANESI DI CALABRIA: SANT’ADRIANO IN SAN DEMETRIO CORONE

UNA BIBLIOTECA PER GLI ITALO ALBANESI DI CALABRIA: SANT’ADRIANO IN SAN DEMETRIO CORONE

Date post: 19-Jan-2023
Category:
Upload: upenn
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
1. SEMINARIO NAZIONALE DI BIBLIOTECONOMIA: DIDATTICA E RICERCA NELL’UNIVERSITÀ ITALIANA E CONFRONTI INTERNAZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO: FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE La ricerca ricostruisce le vicende storiche della biblioteca del Collegio italo:albanese di Sant’Adriano in San Demetrio Corone, paese albano fono della provincia di Cosenza. Da seminario bizantino, il collegio divenne nel XIX secolo una scuola laica. La biblioteca dell’istituto non seguì le sorti dell’ente di appartenenza, rimanendo nei fatti una biblioteca seminariale. Natale Vacalebre UNA BIBLIOTECA PER GLI ITALO ALBANESI DI CALABRIA: SANT’ADRIANO IN SAN DEMETRIO CORONE Università Cattolica del Sacro Cuore:Milano [email protected]
Transcript

!!!!1.#SE

MIN

ARIO

#NAZ

IONAL

E#DI#B

IBLIOTE

CONOMIA:##

####DID

ATTICA

#E#RICER

CA#NEL

L’UNIVER

SITÀ

#ITAL

IANA#E#CO

NFR

ONTI#IN

TERN

AZIO

NAL

I#! ! !! !

DIPARTIMENTO##DI#SCIENZE#

DOCUMENTARIE#LINGUISTICO:

FILOLOGICHE#E#GEOGRAFICHE#

La# ricerca# ricostruisce# le# vicende#storiche# della# biblioteca# del#Collegio# italo:albanese# di#Sant’Adriano# in# San# Demetrio#Corone,# paese# albano# fono# della#provincia#di#Cosenza.#Da#seminario#bizantino,# il# collegio# divenne# nel#XIX# secolo# una# scuola# laica.# La#biblioteca#dell’istituto#non#seguì#le#sorti# dell’ente# di# appartenenza,#rimanendo#nei#fatti#una#biblioteca#seminariale. #

#####

#

###

Natale#Vacalebre#

UNA BIBLIOTECA PER GLI ITALO ALBANESI DI CALABRIA: SANT’ADRIANO IN SAN DEMETRIO CORONE

#

Università#Cattolica#del#Sacro#Cuore:Milano#

[email protected]#

2

Una biblioteca per gli italo albanesi di Calabria: Sant’Adriano in San

Demetrio Corone

Durante i lavori di riordino e catalogazione del fondo antico della biblioteca del Collegio italo-

albanese di Sant’Adriano in San Demetrio Corone, comune situato a nord della provincia di

Cosenza, è stato rinvenuto un catalogo, datato 1913, contenente le registrazioni bibliografiche del

patrimonio librario dell’istituto fino agli anni venti del secolo appena trascorso.

Il volume, conservatosi in discrete condizioni, è stato ritrovato all’interno del locale che ospita

la raccolta libraria dell’ente, collocato su di una scaffalatura in legno assieme ad altri documenti

archivistici (inventari di beni, registri di entrata e uscita, etc.) privi di un'ordinata collocazione,

esposti all’umidità e agli agenti atmosferici. Il ritrovamento di questa “prima opera catalografica”,

come viene definita dal suo compilatore, ha costituito lo spunto iniziale della ricerca. Al suo

interno sono riportate le informazioni essenziali per tentare di effettuare una prima ricostruzione

della raccolta libraria.

Il presente lavoro si propone di delineare, attraverso la documentazione d’archivio esistente, la

storia della biblioteca del Collegio, ripercorrendo le tappe fondamentali che portarono alla sua

costituzione e ai successivi sviluppi per poi continuare con l’indagare sulle vicende riguardanti la

sua evoluzione storica tra i secoli XIX e XX. Attraverso il confronto tra le informazioni presenti

all’interno del catalogo e quelle ricavabili dall’analisi dei volumi costituenti il fondo antico

dell’attuale biblioteca è possibile, altresì, cercare di ricostruire la consistenza e la fisionomia

culturale originari del corpus librario, evidenziando le relazioni e le corrispondenze tra la raccolta

libraria e l’ente di riferimento; questo tipo di esame è indispensabile per comprendere la storia

culturale della biblioteca, quella storia cioè, legata all’importanza e alla funzione che il patrimonio

bibliografico ricoprì in relazione alla vita intellettuale dell’istituto di appartenenza.

La ricerca si articola quindi in tre capitoli, di cui il primo tratta della storia istituzionale del

Collegio; nel secondo viene introdotto l’esame del catalogo del 1913, riprodotto integralmente

attraverso immagini fotografiche; il terzo, ed ultimo, basato sul raffronto tra le informazioni

contenute nei due precedenti capitoli, è invece dedicato alla ricostruzione storica e all’analisi

qualitativa della raccolta libraria dell’istituto.

Da quanto esposto nei tre capitoli costituenti il presente lavoro di ricerca, si è visto come la

biblioteca del Collegio di Sant’Adriano sia nata fondamentalmente come strumento ausiliare per

gli studi condotti all’interno dell’istituto e come essa abbia seguito, da un determinato momento

storico, una strada differente da quella dell’ente di riferimento. Dapprima seminario bizantino della

3

Calabria Citra, il Collegio si trasformò nel tempo in scuola laica, accogliendo giovani anche non

desiderosi di avviarsi al sacerdozio. Questo processo di laicizzazione iniziò al principio del XIX

secolo, periodo in cui fu direttore il vescovo Domenico Bellusci, prelato di formazione liberale. Il

progressivo abbandono della veste seminariale si manifestò marcatamente a metà dell’Ottocento,

sulla scia dei moti insurrezionali per l’indipendenza italiana. In questo lasso di tempo

l’amministrazione del Collegio fu retta, oltre che dal vescovo-presidente, anche da un vice-

presidente e da una commissione amministrativa interna. I contrasti tra queste figure, oltre a

condurre l’istituto a una situazione economico - finanziaria estremamente precaria, accelerarono la

trasformazione dell’ente in scuola laica. La biblioteca, creata da mons. Francesco Bugliari, primo

vescovo-presidente, era stata pensata come elemento di supporto per gli studi teologici, anche se,

come testimonia la ratio studiorum voluta dal prelato, non mancavano elementi di cultura classica

nei programmi di studio. Negli anni del periodo napoleonico e della Restaurazione borbonica, la

biblioteca mantenne probabilmente la sua fisionomia originaria. Il declino della raccolta ebbe inizio

in seguito alla morte del vescovo Bellusci (1833), data a partire dalla quale il processo di

laicizzazione del Collegio subì una notevole accelerata, a causa soprattutto della pessima

amministrazione dei vescovi successori, i quali fecero aumentare la diffidenza della comunità

dell’istituto nei confronti del clero dirigente. In questo contesto, la biblioteca, vittima delle incurie

degli amministratori ecclesiastici, continuò a mantenere la sua natura prevalentemente teologica;

tale fattore causò una perdita di interesse e un inarrestabile abbassamento della frequentazione del

patrimonio librario da parte di allievi e superiori. Con l’unità d’Italia la situazione rimase

sostanzialmente immutata e la raccolta rimase legata all’istituzione seminariale originaria fino alla

separazione del Collegio dal nuovo Regio Liceo (1923). La mancanza di documentazione relativa a

figure di bibliotecari (o perlomeno di responsabili della raccolta), a una politica di acquisti e di

implementazione, testimonia la mancanza di cure degli organi dirigenti dell’istituto nei confronti

della raccolta libraria. Il ritrovamento del primo catalogo della biblioteca, compilato nel 1913 dal

prof. Tinivella, docente di filosofia alla scuola normale del Collegio, ha reso possibile una

ricostruzione del patrimonio bibliografico di Sant’Adriano e della sua fisionomia culturale,

evidenziando appunto la mancanza di corrispondenze tra la nuova istituzione e la sua biblioteca.

L’esame dell’attuale corpus librario ha potuto permettere, inoltre, di effettuare un’analisi storica

dei fondi originari, ricostruendo in maniera critica la storia di questa biblioteca “immobile”, la

quale passò dal grado di strumento ausiliario per il progresso degli studi, a quello, meno

prestigioso, di semplice testimonianza storica.

Al momento è in atto una operazione di riordinamento e catalogazione del fondo antico

dell’attuale biblioteca di Sant’Adriano, primo passo, si spera, per una riqualificazione concreta di

uno dei più antichi patrimoni librari scolastici della Calabria, nonché di un ente prestigioso come il

Collegio italo-albanese.

4

APPENDICE1

PROVENIENZE DEI VOLUMI

LIBRI PROVENIENTI DAL COLLEGIO CORSINI

Paul Gabriel Antoine, Theologia Moralis Universa, Roma : Typis, et Sumptibus Joannis Generosi Salomoni in Platea Sancti Ignatii, Anno Domini 1748, in 2 v. Aversa (Diocesi), Constitutiones Seminarii Aversani, Neapoli : Ex Typographia Januarii Mutio, 1727. Martinus Becanus, Manuale controversiarum, Patavii : ex Typographia Seminarii : apud Joannem Manfre, 1713. Roberto Bellarmino (santo), Disputationes, Lugduni : Apud Joannem Pilleotthe; Sumptibus Ioannis Buysson; Parisiis : Apud Nicolaum Nivelle, 1587; 1589; 1593, in 3 v. Benedictus (papa; XIV), Index Librorum Prohibitorum, Romae : Ex Typographia Rev. Camerae Apostolicae, 1758. Biblion Tou Aprilliou Mènos, Enetièsin : E' tei tès Theogonias, 1685. Biblion Tou Oktòbrioi Mènos, Enetièsin : Parà Nicolao' Glukei tò Ioaninon, 1683. Melchior Cano, Opera, Patavii : Typis Seminarii apud Joannem Manfre, 1762. Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, et generalis Concilii Tridentini, Romae : typis, & sumptibus Hieronymi Mainardi, 1732. Paulus Maria Cauvinus, Cursus philo-metaphysicus, Bononiae : Ex Typographia Pisariana, 1692. Carmelitani Scalzi : Collegio salmantino, Cursus theologiae moralis, Venetiis : apud Nicolaum Pezzana, 1734. Claudius Claudianus, Opera, Parisiis : Apud Viduam Guilielmi Chaudiere, via Iacobaea, sub signo temporis, & hominis silvestri, 1602. Cosimo Damiano della Visitazione, Sacra miniera de' predicatori, In Roma : per Antonio de' Rossi alla piazza di Ceri, 1709. Rene Hyacinthe Drouven, De re sacramentaria contra perduelles haereticos, Venetiis : apud Christophorum Zane, 1737, in 2 v. Joseph Du Chesne, Diaeteticon polyhistoricon, Parisiis : Apud Claudium Morellum, 1606.

1 Le citazioni bibliografiche riportate sono eseguite secondo il criterio di descrizione Short title, costituito dai seguenti elementi: nome dell’autore;; titolo breve dell’opera in carattere corsivo;; città dove il volume è stato stampato;; editore;; data; numero dei tomi.

5

Emmanuele di Gesù Maria, Frutti del Carmelo; discorsi morali sopra la regola primitiva dell'ordine della Madonna del Carmine, In Napoli : Nella Stamparia di Giuseppe Roselli, 1705, in 3 v. Niccolo Carminio Falcone, Sancti confessoris pontificis et celeberrimi thaumaturgi Nicolai acta primigenia, Neapoli : Typis Josephi De Bonis Publici Typographi, 1751. Gilbert Genebrard, Chronographiae libri quatuor, Parisiis : Apud Michaelem Sonnium, via Iacobea sub Scuto Basiliensi, 1580. Giovanni Pietro Giussano, Vita di San Carlo Borromeo prete cardinale del titolo di Santa Prassede arcivescovo di Milano, In Venetia : appresso Giacomo Sarzina, 1615. Gregorius (papa; I), Vita latino graeca S.P. Benedicti, Venetiis : apud Antonium Bortoli, 1723. Jacques Casimir Guerinois, Clypeus philosophiae thomisticae contra veteres et novos ejus impugnatores, Venetiis : Apud Paulum Balleonium, 1710, in 3 v. (di 6). Giuseppe Gonnelli, Thesaurus philosophicus, seu de gemmis et lapidibus preziosi, Neapoli : apud Joannem Baptistam Komarek, 1702. Vincenzo Lodovico Gotti, Theologia scholastico-dogmatica juxta mentem D. Thomae Aquinatis, Bononiae : Ex Typographia Bononiensi Sancti Thomae Aquinatis, 1727-1735, in 15 v. Vincenzo Lodovico Gotti, Veritas religionis christianae, Romae : ex typographia Rochi Barnabò, 1735-1740, in 6 v. Hieronymus (santo), S. Hieronymi presbyteri Epistolae selectae in tres libros novo ordine distributae, Romae : Ex Typographia Petri Rosati, & Josephi Borgiani in via Parionis, 1731. Ioannes Chrysostomus (santo), Homiliae in Genesim LXVII, Lutetiae Parisiorum : Typis Regijs, apud Antonium Stephanum, Pauli F. Henrici N. Typographum Regium, 1614. Charles Labbe, Cyrilli, Philoxeni aliorumque veterum glossaria Latino-Graeca, & Graeco-Latina, Lutetiae Parisiorum : cura & impensis Ludovici Billaine, 1679. Jean Le Clerc, Compendium historiae universalis ab initio mundi ad tempora Caroli Magni imp., Amstelodami : Apud Gerogium Gallet, 1698. Giovanni Marangoni, Thesaurus parochorum, Romae : Typis, ac Sumptibus Hieronymi Mainardi, 1730. Franciscus Marianus, De Etruria metropoli, Romae : Ex Typographia Hieronymi Mainardi, 1728. Martyrologium romanum Gregorii XIII, Venetiis : typis Francisci ex Nicolao Pezzana, 1774. Agostino Matteucci, Cautela confessarii, Venetiis : Apud Nicolaum Pezzana, 1744. Dominicus Macrus Melitens, Hierolexicon, siue Sacrum dictionarium, Romae : Sumptibus Pontii Bernardon Via Parionis sub Signo Virtutis, 1677. Publius Ovidius Naso, Metamorphoseon plerarumq; Historica Naturalis Moralis echfrasis, Francofurti : Apud Iohann. Theod. De Bry, 1659.

6

Edme Pourchot, Institutiones philosophicae ad faciliorem veterum, ac recentiorum philosophorum lectionem comparatae opera, Venetiis : Apud Joannem Manfrè, 1720. Giacinto Romeo, Meditazioni proposte agli ecclesiastici, In Napoli : Per Gaetano Roselli, 1761. Salvianus Massiliensis, De vero iudicio et prouidentia Dei, Basileae : In Officina Frobeniana, Mense Augusto, 1530. Johann Scapula, Lexicon graecolatinum novum, Basilea : Apud Henricpetrinos, 1628. Pietro Servi, Iuueniles feriae, Avenione : Ex Typographia I. Piot, S. Officij Impressoris, 1638. Theocritus, Theokritou Eidyllia, toutesti Mikra poiemata hex kai triakonta … Theocriti Idyllia , hoc est Parua poemata XXXVI, Venetiis : Ex officina Farrea, 1543. Bonaventura Theulus, Diaphora Graecorum, Velitris : Apud Petrum Gulielmum Cafassium, 1666. Vita Dhemostenis, [s. l.], [s. n. t.], [s. d.]. Vita di San Carlo, [s. l.], [s. n. t.], [s. d.].

LIBRI PROVENIENTI DAL MONASTERO DI SANT’ADRIANO

Libri della biblioteca monastica Benedettini : Congregazione Cassinese, Bullarium Casinense, seu Constitutiones … pro congregatione Casinensi, Venetiis : Typis Omnibenij Ferretti, 1650. Biblion tou Septembriou menos. - En Benetiais : [Tupos Koumadou], 1566. Guillaume Bude, Lexicon Graeco-Latinum, seu Thesaurus linguae Graecae, Ginevra : apud Ioannem Crispinum, et Nicolaum, Barbirium, 1554. Gregorio Carfora, La tutela angelica, In Neapoli : Per Geronimo Fasulo, 1682. Giovanni : D’Altamura, Parte seconda de discorsi del Santiss.mo Rosario di Maria Vergine, In Napoli : per Roberto Mollo, 1639. Iulii Firmici Astronomicorum libri octo … Marci Manilii astronomicorum libri quinque. Arati Phaenomena ... Procli Diadochi Sphaera graece, Venetiis : cura & diligentia Aldi Ro., mense octob. 1499. Ottavio Maria da San Giuseppe, Opera omnia, Venetiis : Ex Typographia Balleoniana, 1728, in 2 v. Domenico Maria Paucci, Sacre missioni, In Napoli : per Benedetto Gessari, 1755. Tommaso Spinelli, Otto sermoni cordiali, In Napoli : nella Stamperia Muziana, 1744. Libri del Priore Isidoro Verchio

7

Raffaele Aversa, Philosophia metaphysicam physicamque complectens quaestionibus contexta, Bononiiae : Ex typographia HH.Evangelistae Ducciae, 1650. Domingo Banez, Scholastica commentaria, Venetiis : Apud Altobellum Salicatium, 1587. Gregorio Carafa, Disputationum Theologicarum in prima secundae D. Thomae Aquinatis, Neapoli : Apud Octaviu Beltranu, 1628. Carmelitani Scalzi : Collegio Complutense di San Cirillo, Disputationes in duos libros Aristotelis, De Generatione & Corruptione, Barcinone : Ex Typographia Sebastiani a Cormellas, in vico del Call., 1635. Carmelitani Scalzi : Collegio Complutense di San Cirillo, Disputationes in tres libros Aristotelis De Anima, Barcinonae : Ex Praelo Petri Lacavalleria, 1636. Juan Gonzalez de Albeda, Commentariorum et disputationum in primam partem angelici doctoris diui Thomae, Neapoli : apud Scipionem Boninum, in aedibus S. Dominici, 1637, in 2 v. Domenico Gravina, Cherubim Paradisi S. Thomas Aquinas, Neapoli : Typis Secundini Roncalioli, 1641. Agostino Matteucci, Cautela Confessarii, Venetiis : Apud Nicolaum Pezzana, 1744. Pietro Maria Passerini, Commentaria in Tertiam Partem D. Thomae Quaest. LXXII usque ad Quaest. LXXXII, Romae : Thypis, & Sumptibus Nicolai Angeli Tinassij, 1669. Antonio Rubio, Commentarii in octo libros Aristotelis de physico auditu, Lugduni : Apud Ioannem Pillehotte, 1611. Antonio Rubio, Commentarii in libros Aristotelis Stagyritae de ortu, & interitu rerum naturalium, Lugduni : Apud Ioannem Pillehotte, 1614. Francisco Suarez, Metaphysicae Disputationes, Venetiis : Apud Haeredes Melchioris Sessae, 1610, in 2 v. Francisco Toledo, Commentaria vna cum quaestionibus in tres libros Aristotelis De anima, Venetiis : Apud Iuntas , 1592. Tommaso d’Aquino (santo), S. Thomae aquinatis commentaria in octo physicorum Aristotelis libros, Venetiis : Apud Iuntas, 1566. Joannes Viguerius, Institutiones ad Christianam theologiam, Venetiis : Ex Officina Francisci Laurentini de Turino, 1563. Libri del Priore Giuseppe Maria Carbone Filippo Cardona, Il corriero celeste, In Roma : Nella Stamperia di Antonio de' Rossi, vicino alla Rotonda, 1725. Marcus Tullius Cicero, Epistolae familiares, [s. l.], [s. n. t.], [s. d.]. Francois Genet, Theologia moralis, Venetiis : Apud Paolum Valleonium, 1713, in 6 v. (di 7). Isocrates, Opera, [s. l.], [s. n. t.], [s. d.].

8

Silvestro Mauro, Quaestionum theologicarum de diuina gratia, Romae : apud Angelum Bernabo, 1679. Giuseppe Maria Perrimezzi, Polonae gentis religio, Romae : ex typographia Komarek in via Cursus, 1727. Heinrich Seuse, Vita et opere spirituali del beato Enrico Susone, In Roma : Nella Stamperia di Domenico Manelfi, 1651. Libri del Lettore Giuseppe Rizzo Simone Bagnati, Finezze eucaristiche, In Venezia : presso Giuseppe Lovisa, a s. Giuliano al segno della Venezia, 1733. Grammatica ebraica, [s. l.], [s. n. t.], [s. d.]. Willem Jacob Gravesande, Introductio ad philosophiam, metaphysicam et logicam, Neapoli : typis Benedicti Gessari, 1753. Bernard Lamy, Apparatus Biblicus, Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1733. Dionisio Gregorio Piacentini, De siglis veterum Graecorum, Romae : sumptibus Venantii Monaldini bibliopolae in via Cursus : ex typographia Joannis Zempel prope montem Jordanum, 1757. Honoratus Tournely, Praelectiones theologicae de septem sacramentis ad usum seminariorum, Venetiis : Apud Nicolaum Pezzana, 1736. Libri di P. Basilio Rizzo Juan Eusebio Nieremberg, Manuale ouero Occupationi cotidiane per ogni stato di persone, Venetia : Per Nicolò Pezzana, 1670. Juan Eusebio Nieremberg, Della bellezza di Dio e sua amabilità, Venetia : Appresso Nicolò Pezzana, 1682. Giovanni Battista Pascali, Innocentij tuba mysticam Iericho iniquitatis sexaginta-quinque propositionibus extructam funditus euertens, Neapoli : typis Nicolai Abri, 1706, in 2 v. Giovanni Battista Pascali, Alexandri Gladius propositiones triginta et unam, Neapoli : Apud Bernardum-Michaelem Raillard, 1714. Libri di P. Giustino De Bellis Sebastien Dupasquier, D.O.M. Summa philosophiae scholasticae et scotisticae, Patavii : Apud Joannem Manfrè , 1718, in 4 v. Libri di P. Saverio Oliverio Jacques Coren, Clypeus patientiae, Lugduni : Sumptibus Claudii Prost, in via Mercatoria, sub signo occasionis, 1641.

9

Libri di Fr. Antonio Maria Rizzo Laurentius Beyerlinck, Magnum theatrum vitae humanae, Coloniae Agrippinae : Sumptibus Antonij & Arnoldi Hierati, 1631, in 8 v. Libri dell’Archimandrita del monastero Giuseppe Del Pozzo, Dilucidazioni critico-istoriche sulle relazioni degli antichi, e moderni scrittori della vita di S. Basilio Magno, In Roma : nella stamperia del Komarek al corso in piazza di Sciarra, 1746, in 3 v.

LIBRI PROVENIENTI DALLA BIBLIOTECA REALE DI NAPOLI

Collegio Massimo dei Gesuiti di Napoli Aurelius Augustinus (santo), Varii sermoni, In Vinegia : Appresso Gabriel Giolito De Ferrari e Fratelli, 1553. Robert Boyle, Introductio ad historiam qualitatum particularium, Coloniae Allobrogum : Apud Samuelem De Tournes, 1680. Nicolaus Cusanus, Opera, Basileae : ex officina Henricpetrina, mense augusto 1565, in 2 v. Charles Du Cange, Glossarium ad scriptores mediae & infimae graecitatis, Lugduni : Apud Anissonios, Joann. Posuel, & Claud. Rigaud., 1688, in 2 v. Giovanni Pietro Maffei, Historiarum Indicarum libri XVI, Venetiis : Apud Damianum Zenarium, 1589. Guillaume Marcel, Memoriale cronologico dell' istoria ecclesiastica, In Napoli : nella nuova stamperia di Francesco Laino : e si vende appresso Niccolo Faticati nella strada de' Librari, 1713. Leo Marsicanus, Chronicon antiquum sacri monasterij Cassinensis, Neapoli : Ex Typographia Tarquiny Longhi, 1616. Giovanni Andrea Massa, La Sicilia in prospettiva, In Palermo : nella stamperia di Francesco Ciche, 1709. Sante Pagnini, Thesaurus linguae sanctae , siue Lexicon Hebraicum, Lugduni : Apud Bartholomaeum Vincentium, 1577, in 2 v. Antonio Possevino, Bibliotheca Selecta, Romae : ex typographia Apostolica Vaticana, 1593. Casa di Probazione della Nunziatella a Pizzofalcone Serafino Capponi, Elucidationes formales totius summae theologiae sancti Thomae de Aquino, Venetiis : Apud Iuntas, 1588. Agostino Mascardi, Discorsi morali, In Venezia : Appresso Gio: Pietro Pinelli, 1642.

10

Carlo Sigonio, De rep. hebraeorum, Bononiae : Apud Ioannem Rossium, 1582. Congregazione della Beata Maria Vergine del Gesù Philippus Lusitanus Diez, Conciones quadruplices, Venetiis : Apud Petrum Mariam Bertanum, 1603. Collegio dei Gesuiti di Vicenza Sidonius Apollinaris (santo), Opera, Parisiis : Apud Ambrosium Drovart, sub Scuto Solari via Iacobea, 1598. Chiesa di Santa Maria del Gesù di Palermo Bernardus Claraevallensis (santo), Opera, Venetiis : Apud Iuntas, 1583, in 2 v. Colegio de la Compañia de Jesus de San Ambrosio di Valladolid Cyrillus Alexandrinus (santo), Commentariorum in Hesaiam prophetam libros quinque, Basileae : Per Frobenium et Episcopium, 1563.

Bibliografia

11

Marino Barlezio, Historia de vita et gestis Scanderbegi Epirotarum principis, Impressum Romae, per

Bernardino Vitali, (1508?).

Bartholomaeus Rossanensis, Vita di San Nilo abate, fondatore della badia di Grottaferrata scritta da

San Bartolomeo suo discepolo ; volgarizzata da Antonio Rocchi, Cosenza, Orizzonti meridionali, 2004.

Giuseppe Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano, Feltrinelli, 1962.

Francesco Bugliari, L’opera di Girolamo De Rada, Roma, Edizione italo albanese, 1957.

Francesco Bugliari, Vita di mons. Francesco Bugliari : vescovo titolare di Tagaste, presidente del collegio

italo-greco di Sant'Adriano (1742-1806), Grottaferrata, Tip. Italo orientale S. Nilo, 1971.

Francesco Bugliari, Mons. Giuseppe Bugliari, Cosenza, Fasano, 1983.

Umberto Caldora, Pasquale Baffi, in “Almanacco Calabrese”, Anno IX (1959), n. 9, pp. 97-112.

Umberto Caldora, Calabria napoleonica ( 1806-1815), Napoli, Fiorentino, 1960.

Luciano Canfora, Il Fozio ritrovato. Juan de Mariana e André Schott, Bari, Edizioni Dedalo, 2001.

Domenico Capecelatro Gaudioso, Retroscena e responsabilità nell'attentato a Ferdinando II di

Borbone, Napoli, Edizioni del Delfino, 1975.

Domenico Cassiano, S. Adriano. La badia e il collegio italo-albanese, Lungro, Marco Editore, 1997.

Domenico Cassiano, S. Adriano. Educazione e politica, Lungro, Marco Editore, 1999.

David G. Chandler, Le Campagne di Napoleone, Milano, Rizzoli, 1998.

Gaetano Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Firenze-Messina, D’Anna, 1957.

Isidoro Croce, Grottaferrata – Biblioteca della Badia: Manoscritti del Collegio di S. Demetrio Corone, in

“Accademie e Biblioteche d’Italia”, Anno XVI (1942), pp. 192-194.

12

Maria Franca Cucci, Il pontificio collegio Corsini degli albanesi di Calabria : evoluzione storica e processo

di laicizzazione, Cosenza, Brenner, 2008.

Girolamo De Rada, Il Collegio albanese di S. Adriano sarà Seminario Corsini ovvero Ginnasio liceale Italo-

Greco con ramo universitario ecclesiastico?, Catania, Tipografia economica, 1891.

Girolamo De Rada, Opera omnia, ed. critica a cura di Francesco Altimari, Rende, Università della

Calabria - Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006-2009.

Francesco De Sanctis, Saggi e scritti critici e vari : volume VI. La scuola liberale. Grossi, Carcano,

D'Azeglio, Gioberti, Rosmini, ecc., a cura di Gian Galeazzo Tenconi, Sesto San Giovanni, Barion, 1873.

Norman Douglas, Vecchia Calabria, Firenze, Giunti, 2000.

Giuseppe Ferrari, Il contributo degli albanesi al Risorgimento, in “Rassegna di studi albanesi”, n. 1,

1960, pp. 35-36.

Giuseppe Ferrari, Il contributo della letteratura arbëreshë alla cultura nazionale albanese, in Studi italo-

albanesi, a cura dello stesso, Bari, S. n. t., 1965.

Sofronio Gassisi, I manoscritti autografi di San Nilo iuniore fondatore del monastero di S.M. di

Grottaferrata, Cosenza, Orizzonti meridionali, 2004

Giovanni Genovesi, Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Flavio Giacomantonio, Old Calabria di Norman Douglas tra cultura e tradizione, Cosenza, Pellegrini,

1984.

Giuseppe Gradilone, Contributo alla critica del testo dei canti di Giuseppe Serembe, Roma, 1989.

Albino Greco, Il gesto di Agesilao Milano sotto il profilo politico-sociale e giuridico, [S.l.], Risveglio, 1966.

Harry Hodkinson, Scanderbeg, edited by Bejtullah Destani & Westrow Cooper; with an

intorduction by David Abulafia, London, Centre for Albanian Studies, 1999.

13

Istituto di storia del Risorgimento italiano Comitato cosentino, I martiri cosentini del 15 marzo

1844 : celebrazione ad iniziativa della consulta del comitato cosentino del Regio Istituto di storia del

Risorgimento italiano: 15 marzo 1937, Cosenza, SCAT, 1937.

Jup Kastrati, Jeronim De Rada: Jeta dhe veprat, Tirana, 1962.

Andrea Lombardi, Domenico Bellusci, in “Il Calabrese : foglio periodico”, n. 5,15 gennaio 1843, p.

39.

Angelo Marchianò, Memoriale sul Collegio e Vescovo greco di S. Adriano, Cosenza, Tip.

dell’Indipendenza, 1866.

Francesco Marchianò, Collegio italo-albanese di S. Adriano in S. Demetrio Corone : cenni storici e statuto

fondamentale, Castrovillari, Stab. Tipogr. Eduardo Patitucci, 1935.

Michele Marchianò, L’Albania e l’opera di Girolamo De Rada, Trani, V. Vecchi, 1902.

Alessandro Marini, A difesa dell’Università e dei cittadini dello Stato di San Demetrio in Calabria Citra

contro i Padri Basiliani del Monastero di Sant’Adriano, Napoli, s. n., 1767.

Francesco Martorelli, I romantici calabresi nel secolo XIX: Domenico Mauro, Gerace, Fabiani, 1906.

Angelo Masci, Esame politico legale de’ diritti e delle prerogative de’ baroni del Regno di Napoli, Napoli,

Simoniana, 1792.

Angelo Masci, Discorso del consigliere di stato Angelo Masci sull'origine, i costumi e lo stato attuale degli

Albanesi del Regno di Napoli, Napoli, Stab. Tip. Gaetano Nobile, 1847.

Domenico Mauro, Vittorio Emanuele e Mazzini, Genova, Pothenier, 1851.

Giuseppe Mazziotti, Monografia del Collegio italo-greco di Sant'Adriano; con aggiunta di documenti sulla

storia dell'Istituto, Cosenza, Progetto 2000, 1994.

Innocenzo Mazziotti, Immigrazioni albanesi in Calabria nel XV secolo e la colonia di San Demetrio

Corone (1471- 1815), Castrovillari, Il Coscile, 2004.

14

Michelangelo Mendella, Agesilao Milano e la cospirazione antiborbonica del 1856, [S.l.], Istituto per la

storia del Risorgimento italiano, 1974.

Microprovincia (Omaggio a De Rada), N. S., 41, Edizioni Rosminiane Sodalitas, 2003.

MINERVA, Rete interministeriale per la valorizzazione degli interventi di digitalizzazione, Guida alle

buone pratiche, a cura di Karl-Magnus Drake, Hanna Eriksson, Borje Justrell-Riksarkivet, traduzione

italiana ICCU, settembre 2003,

<http://www.bibliotecadigitaleitaliana.it/upload/documenti/buonepratiche1_2.pdf>.

Angela Minicucci, La biblioteca del collegio di S. Adriano e i suoi fondatori negli scritti di Cesare Minicucci,

in Atti del Congresso Internazionale su S. Nilo di Rossano, 28 settembre – 1 ottobre 1986, Rossano, s.n.,

1989.

Cesare Minicucci, La biblioteca del Collegio di Sant’Adriano in San Demetrio Corone, in “Cronaca di

Calabria”, Anno XXXIX (1933), n. 50, p. 3.

Francesco Morelli, Interpellanza intorno al Collegio italo-greco di S. Adriano in S. Demetrio Corone –

Discorsi pronunziati alla Camera dei Deputati dall’Onorevole Francesco Morelli nelle tornate del 17, 23

maggio e 3 giugno 1890, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1890.

Giuseppe Monsagrati, Garibaldi Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. LII, Roma, Istituto

della Enciclopedia Italiana, 1999, pp. 315-331.

Omaggio a De Rada, Homazh për De Radën. 1903 Centenario della morte – 100 Vjetori i vdekjes 2003,

a cura di Francesco Altimari, Rende, Università della Calabria, 2005.

Omaggio a Girolamo De Rada : atti del V seminario internazionale di studi italo-albanesi, 2-5 ottobre

2003, e altri contributi albano logici, a cura di Francesco Altimari e Emilia Conforti, Rende, Università

della Calabria, 2008.

Marco Petta, Codici criptensi greci provenienti da San Demetrio Corone, in Mélanges Eugène Tisserant,

vol. III, Città del Vaticano, 1964.

Antonietta Pizzo, Pasquale Baffi, in Archivio di Sato di Napoli, La Repubblica napoletana del

Novantanove: memoria e mito, Napoli, Gaetano Macchiaroli, 1999.

15

Antonio Porta, Byronismo italiano, Milano, Cogliati, 1923.

La ratio studiorum e la parte Quarta delle costituzioni della Compagnia di Gesù, Traduzione con

introduzione e note di Mario Barbera, Padova, Cedam, Casa Ed. Dott. A. Milani, 1942.

Ciro Sandomenico, Norman Douglas : una vita indecente, Capri, La Conchiglia, 1996.

Giuseppe Serembe, Poesie italiane e canti originali tradotti dall'albanese, Cosenza, Tip.

Dell’Avanguardia, 1883.

Alessandro Serra, L' Albania e la Santa Sede ai tempi di G. C. Scanderbeg, Cosenza, Casa del libro,

1960.

Giuseppe Carlo Siciliano, La diversità arbëreshë : volume II (I luoghi e gli uomini), Cosenza, Ed.

Carbone, 2003.

Claudia Spinelli, Pasquale Baffi tra attività culturale e impegno politico, in Soprintendenza Archivistica

per la Campania, Omaggio alla Repubblica napoletana del 1799 : Fonti e ricerche, Napoli, Luciano

Editore, 2000.

Emilio Tavolaro, Il Contributo degli italo-albanesi al Risorgimento, in Atti del secondo congresso storico

calabrese, Napoli, Fiorentino 1961.

Giovanni Tinivella, L’Istituto italo-albanese di San Demetrio Corone, estratto da “Rivista pedagogica”,

Anno VI, fasc. 5, Milano-Roma-Napoli, Società Editrice Dante Alighieri, 1913, pp. 1-38.

Guglielmo Tocci, D. Francesco Saverio Elmo e il collegio italo-greco di Calabria. Discorso pronunciato

nella solenne commemorazione funebre da Guglielmo Tocci; con alcune note sullo stato del collegio,

Torino, Rox e Favale, 1877.

Vincenzo Trombetta, Storia e cultura delle biblioteche napoletane : librerie private, istituzioni francesi e

borboniche, strutture postunitarie, Napoli, Vivarium, 2002.

16

Vincenzo Trombetta, La libreria del Collegio dei Nobili e le biblioteche dei gesuiti, in Educare la nobiltà -

Atti del Convegno nazionale di studi. Perugia, Palazzo Sorbello, 18-19 giugno 2004, a cura di Gianfranco

Tortorelli, Bologna, Pendragon, 2005.

Natale Vacalebre, Una biblioteca calabrese del XVIII secolo: il caso di Alessandro Marini, in “Rivista

storica calabrese”, N. S., Anno XXVIII (2007), nn. 1-2, pp. 69-90.

Giulio Varibobba, La vita di Maria, a cura di Italo C. Fortino, Brenner, Cosenza, 1984.

Felice Venosta, I fratelli Bandiera e loro compagni martiri a Cosenza : notizie storiche, Milano, Barbini,

1863.

Angelo Zavarroni, Historia Erectionis Pontifici Collegi Corsini Ullanensis italo-graeci et deputationis

episcopi titularis greci, Napoli, Ex Typ. Severina, 1750.


Recommended