+ All Categories
Home > Documents > Validità concorrente e predittiva del Test di Orientamento Motivazionale Versione generale...

Validità concorrente e predittiva del Test di Orientamento Motivazionale Versione generale...

Date post: 12-Nov-2023
Category:
Upload: uniroma1
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Titolo Validità concorrente e predittiva del Test di Orientamento Motivazionale Versione generale (TOM-VG) Title Concurrent and predictive validity of the Motivational Orientation Test General Version (TOM-VG) Autori Guido Alessandri & Silvia Dello Russo “Sapienza”, Università di Roma Accettato per pubblicazione in Giornale Italiano di Psicologia Cite as: Alessandri G., Dello Russo S. (2011). Validità concorrente e predittiva del Test di Orientamento Motivazionale Versione generale (TOM-VG). (Cuncurrent and predictive validity of the Motivational Orientation Test General Version TOM- VG). Giornale Italiano di Psicologia, 3, 691-700.
Transcript

Titolo

Validità concorrente e predittiva del Test di Orientamento Motivazionale Versione

generale (TOM-VG)

Title

Concurrent and predictive validity of the Motivational Orientation Test General Version

(TOM-VG)

Autori

Guido Alessandri & Silvia Dello Russo

“Sapienza”, Università di Roma

Accettato per pubblicazione in Giornale Italiano di Psicologia

Cite as: Alessandri G., Dello Russo S. (2011). Validità concorrente e predittiva del Test diOrientamento Motivazionale Versione generale (TOM-VG). (Cuncurrent andpredictive validity of the Motivational Orientation Test General Version – TOM-VG). Giornale Italiano di Psicologia, 3, 691-700.

2

Riassunto

Il presente lavoro indaga la capacità delle quattro dimensioni del TOM-VG (l’orientamento

all’obiettivo, alla leadership, all’innovazione, e alla relazione), di predire la prestazione lavorativa

ed il loro valore incrementale rispetto ai tratti di personalità. I risultati evidenziano una correlazione

significativa di tre dimensioni di orientamento alla “leadership”, “all’obiettivo” ed alla “relazione”

con la prestazione. L’analisi di regressione logistica ha inoltre rivelato come il valore predittivo

dell’orientamento “all’obiettivo” venga annullato dalle misure di personalità, mentre la relazione tra

orientamento alla “leadership”, alla “relazione” e prestazione si mantiene anche alla luce della

variabilità nella prestazione spiegata dai tratti di personalità.

Abstract

The present study investigates the extent to which the four dimensions of TOM-VG (goal,

leadership, innovation and relation orientation) predict job performance, over and above personality

traits. Findings attest to the positive significant correlation between leadership, goal and relation

orientation with job performance. Logistic regression attest to the loss of predictive power of goal

orientation when variance accounted for by personality traits was ruled out, whereas the regression

of leadership and relation orientation remained still significant, over and above the significant

proportion of variance accounted for by personality traits.

Parole chiave: motivazione, prestazione lavorativa, regressione logistica, tratti di personalità,

TOM

Keyword: motivation, work performance, logistic regression, personality traits, TOM

3

La motivazione al lavoro si presenta come un processo complesso, composto di vari

elementi. Tuttavia, come suggerito da Borgogni e Dello Russo (2008), in relazione a interventi

organizzativi mirati, è possibile privilegiare l’esame dei soli aspetti funzionali a specifici obiettivi,

piuttosto che riferirsi ad una teoria omnicomprensiva. In particolare, per esplorare la motivazione

individuale in fase di selezione, si possono indagare le inclinazioni motivazionali più stabili e

dunque meglio capaci di evidenziare il fit tra le caratteristiche individuali e le richieste del ruolo

rilevate con la job analysis. A questo riguardo, il test di Orientamento Motivazionale (T.O.M.;

Borgogni, Petitta e Barbaranelli, 2004a) costituisce un reattivo psicologico specificatamente

dedicato all’analisi delle inclinazioni motivazionali individuali. Svariate ricerche hanno avvalorato

la validità interna e l’attendibilità sia della versione originale (Borgogni, Petitta e Barbaranelli,

2004b), che della versione generale (Petitta, Borgogni, e Mastrorilli, 2005). Un recente studio ha

inoltre evidenziato le relazioni tra i quattro orientamenti che esso misura (alla leadership, alla

relazione, all’obiettivo e all’innovazione), i tratti di personalità, ed alcune variabili di tipo

organizzativo (es. il ruolo aziendale; Dello Russo, Borgogni e Vecchione, 2007).

È stato spesso suggerito (Ackerman e Heggestad, 1997; Sullivan e Hansen, 2004) che se gli

interessi (o i motivi; Dello Russo et al., 2007) guidano gli individui nella scelta delle attività, è la

personalità assieme alle abilità a determinare il successo. Il ruolo dei tratti di personalità, e in

particolare della “coscienziosità” e “dell’instabilità emotiva” nel predire la prestazione lavorativa,

attraverso numerosi criteri di performance, famiglie professionali e contesti culturali, è ampiamente

documentato (Barrick, Mount e Judge, 2001; Salgado, 1997). Tuttavia, è difficile non concedere

alcun ruolo agli orientamenti motivazionali nella predizione del successo, dal momento che

rientrano tra le principali determinanti del comportamento organizzativo (Kanfer e Ackerman,

2005), e sono considerati da alcuni autori i fattori “prossimali” che influiscono sulla performance,

dunque la variabile di connessione tra personalità e prestazione (Kanfer, 1991). Alcuni studi

mostrano, ad esempio, che i Big Five sono legati ad una maggiore efficacia della leadership

4

attraverso diversi meccanismi motivazionali (orientamento all’obiettivo, motivazione alla

leadership; Chan e Drasgow, 2001; Hendricks e Payne, 2007). Inoltre, uno studio su un campione di

venditori telefonici (Barrick, Stewart, Piotrowski, 2002) rivela che la tensione al potere e la tensione

all’obiettivo mediano gli effetti dell’Estroversione e della Coscienziosità sulla prestazione di

vendita, cosi come valutata dai capi, mentre la tensione all’affiliazione non risulta correlata alla

prestazione. Questo studio, condotto su un campione nord-americano, ha utilizzato uno strumento

ad hoc per la misura degli orientamenti motivazionali. Ad oggi in Italia, invece, le relazioni tra gli

orientamenti motivazionali misurati dal TOM e la performance non sono state ancora testate, né è

stato indagato il loro valore incrementale rispetto all’uso dei soli tratti di personalità. Sulla scorta di

tali considerazioni, questo breve lavoro, intende (1) indagare la capacità delle quattro dimensioni

del TOM-VG di predire la prestazione lavorativa (validità predittiva), cercando di (2) chiarire il

loro valore incrementale rispetto all’uso dei due tratti di personalità (Coscienziosità e Instabilità

emotiva) che si sono rivelati i migliori predittori della prestazione (validità concorrente). In

particolare, si ipotizza che per le posizioni commerciali coinvolte nello studio, le inclinazioni

motivazionali che fanno riferimento alla sfera della relazione interpersonale (cioè l’orientamento

alla leadership e l’orientamento alla relazione) siano associate al successo lavorativo. Da un lato,

infatti, l’orientamento alla leadership può spingere la persona a mettere in atto comportamenti di

persuasione e influenza nei confronti del cliente, dall’altro l’orientamento alla relazione può

favorire comportamenti di ascolto e comunicazione.

MATERIALI E METODI

Partecipanti

Hanno preso parte alla ricerca 101 individui (90% uomini), tutti laureati, di età compresa tra

i 20 e i 60 anni (M = 38.1; DS = 7.1), in servizio come consulenti finanziari presso una importante

compagnia assicurativa nazionale, con sede a Roma. La maggior parte dei partecipanti è sposata

(53%) e ha figli (51%).

5

Procedure e strumenti

La ricerca è stata realizzata tramite la compilazione di una batteria di questionari, nel corso

di alcune giornate di formazione tenute dai consulenti della compagnia. L’anonimato è stato

assicurato attraverso l’assegnazione di un numero identificativo personale, che ha consentito di

associare ciascun questionario alla valutazione della performance successivamente fornita

dall’azienda.

TOM. Il Test di Orientamento Motivazionale Versione Generale (Petitta et al., 2005) consta di

43 item per la misura di quattro orientamenti: 1) orientamento “all’obiettivo” (α =.71): la persona

preferisce misurarsi con compiti di difficoltà sempre maggiore, mettersi alla prova e ricevere

feedback sul proprio operato; 2) orientamento “all’innovazione” (α =.80): la persona preferisce

sperimentare cose sempre nuove, esplorare situazioni poco conosciute e svolgere più attività

contemporaneamente; 3) orientamento alla “leadership” (α =.86): la persona preferisce assumere

posizioni influenti e di controllo, guidare gli altri e distribuire compiti e responsabilità al gruppo; 4)

orientamento alla “relazione” (α =.70): la persona preferisce stare in gruppo e in un buon clima, e

ricevere dagli altri sostegno affettivo. È spinta a collaborare, ad evitare ogni tipo di conflitto e ad

essere solidale con gli altri. La scala di risposta è di tipo Likert a 7 passi da 1 (Molto in disaccordo)

a 7 (Molto d’accordo).

Tratti. Le due dimensioni di personalità (coscienziosità e instabilità/neuroticismo) sono state

misurate utilizzando una versione ridotta del Big Five Questionnaire (Caprara, Barbaranelli e

Borgogni, 2000), lo strumento più utilizzato in Italia per la valutazione dei cinque grandi fattori di

personalità. La versione ridotta è stata sviluppata selezionando, dalla versione originale, gli item che

esibivano le migliori proprietà psicometriche. Ciacuna scala è composta da 12 item, con un formato

di risposta a 5 passi, da 1 (assolutamente falso per me) a 5 (assolutamente vero per me). I

coefficienti alpha di cronbach sono risultati: per la scala dell’Energia (es. “Generalmente tendo ad

impormi piuttosto che accondiscendere”) pari a .80; per la scala dell’Amicalità (es. “Cerco di essere

sempre disponibile con tutti”) pari a .78, per la scala della Instabilità emotiva (es. “Di solito non

6

perdo la calma”) pari a .77; per la scala della Coscienziosità (es. “Porto fino in fondo le decisioni

che ho preso”) pari a .70; per la scala dell’apertura mentale (es. “Sono una persona che va sempre in

cerca di nuove esperienze”), pari a .72.

Prestazione. La valutazione della performance individuale si basa sui dati obiettivi (numero di

polizze stipulate e/o rinnovate) rilevati dalla stessa società assicuratrice al di fuori del presente

studio. Nel dettaglio, alla fine dell’anno lavorativo, la compagnia di assicurazioni ha assegnato

ciascun dipendente ad una di tre prestabilite categorie prestative, corrispondenti a tre diversi volumi

di affari: basso, medio e alto. L’appartenenza a ciascuna di esse è stabilita dalla compagnia

prendendo in considerazione tre parametri: numero di nuovi contratti stipulati, numero di contratti

rinnovati, numero di contratti non rinnovati. Ai fini del presente studio, sono stati utilizzati i dati

resi disponibili dalla compagnia nel dicembre del 2007, a circa sei mesi dalla somministrazione dei

questionari, che riportavano per ciascun consulente precedentemente intervistato, la categoria cui

era stato attribuito alla fine dell’anno lavorativo dai quadri della società.

Analisi statistiche

Data la natura dei dati considerati, abbiamo fatto ricorso ad una famiglia di tecniche

statistiche adatte al trattamento di dati categoriali. Le eventuali differenze nell’appartenenza all’uno

o all’altro gruppo determinate dal sesso, sono state valutate attraverso la statistica del Chi quadro (χ2

; Barbaranelli, 2003). Successivamente, le associazioni tra tratti, orientamenti motivazionali

(variabili continue) e prestazione (variabile dicotomica) sono state esaminate utilizzando il

coefficiente di correlazione poliseriale (Jöreskog e Sörbom, 1984). Per esaminare ulteriormente il

potere predittivo del TOM nel rendere conto della variabilità interindividuale nell’appartenenza alle

diverse categorie di prestazione, abbiamo calcolato un’equazione di regressione logistica (Hosmer

& Lemeshow, 2000) utilizzando il metodo gerarchico. Attraverso questa procedura, è possibile

infatti stabilire se un set di predittori di interesse (le quattro dimensioni TOM) apporti un contributo

significativo nel rendere conto della variabilità di un esito (nel nostro caso la prestazione), al netto

7

della variabilità già spiegata da predittori il cui potere esplicativo è già noto in letteratura

(Coscienziosità e Instabilità emotiva). Nello specifico, il contributo dato al modello di regressione

dalle singole variabili è stato effettuato tramite l’esame degli odds ratio (OR). Tali coefficienti

esprimono il cambiamento che si verifica nell’odds della modalità della variabile dipendente

codificata con 1 (alta prestazione o alto volume di vendita) determinato dall’incremento di un’unità

nella variabile indipendente presa in esame, mantenendo costanti tutte le altre variabili indipendenti.

Coefficienti maggiori di uno indicano che il cambiamento di un’unità nella variabile dipendente è

associato ad un incremento nell’odds di ottenere una prestazione elevata. Coefficienti inferiori ad

uno indicano che il cambiamento di un’unità nella variabile indipendente è associato ad una

diminuzione nell’odds di ottenere una prestazione elevata. Coefficienti pari ad 1 indicano, infine,

che le due variabili sono statisticamente indipendenti (Pedhazur, 1997). Per esaminare il

miglioramento del modello derivato dall’inserimento progressivo dei due blocchi di variabili

(modelli nidificati o nested), sono stati utilizzati il Chi Quadrato tipo Likelihood Ratio Test (LR),

valido per scale ordinali e a intervallo, e l’R2 Nagelkerke (1991). Quest’ultimo è un indice che

fornisce una misura della forza della relazione tra la variabile dipendente e l’insieme delle variabili

indipendenti, e può essere interpretato in maniera analoga al coefficiente di determinazione nella

regressione lineare multipla come proporzione di varianza spiegata. Infine, per valutare

l’accuratezza della funzione discriminante nel classificare i soggetti, è stato utilizzato l’indice ZH

(Barbaranelli, 2003).

RISULTATI

Statistiche descrittive

In riferimento alla prestazione, dei 101 soggetti intervistati il 71% si colloca nella categoria

di rendimento “bassa”, il 22% nella categoria di rendimento “media”, e il 7% nella categoria di

rendimento “elevata”. Tale valutazione è risultata indipendente dal genere, χ2(2) = 2.43, p. = .30.

Dunque, sebbene il campione risulti caratterizzato in prevalenza da uomini, la valutazione della

8

prestazione riportata dai capi risulta non influenzata dalla tipologia del dipendente (ovvero, gli

uomini e le donne tendono ad ottenere lo stesso tipo di valutazione). Data la forte concentrazione

del numero di partecipanti all’interno delle prime due categorie prestative, abbiamo deciso di

ridurre il numero delle stesse a due: la prima, comprendente soggetti con un livello di prestazione

“bassa” (71%) e la seconda, comprendente soggetti con livello di prestazione “media” o “elevata”

(19%). Successivamente, le associazioni tra tratti, orientamenti motivazionali (variabili continue) e

prestazione (variabile dicotomica) sono state esaminate utilizzando il coefficiente di correlazione

poliseriale, che rappresenta uno stimatore efficiente della correlazione tra variabili categoriali e

variabili a intervalli equivalenti.

Correlazioni

In tabella 1 sono riportate le correlazioni di ordine zero tra i cinque grandi fattori di

personalità, le quattro dimensioni del TOM e la prestazione. Tra i cinque tratti di personalità, solo

Coscienziosità e Instabilità emotiva evidenziano una correlazione moderata con la prestazione.

Delle quattro dimensioni del TOM, solo tre, ovvero l’Orientamento alla leadership, l’Orientamento

all’obiettivo e l’Orientamento alla relazione, ottengono un coefficiente di correlazione significativo

con la prestazione. Data l’elevata correlazione riscontrata tra i cinque fattori di personalità (rm=.40),

nelle successive analisi verranno presi in considerazione solo i tratti relativi all’Instabilità emotiva

ed alla Coscienziosità, gli unici ad aver evidenziato una correlazione significativa con la

prestazione.

Validità incrementale e predittiva del TOM-VG

Per esaminare ulteriormente il potere predittivo del TOM nel rendere conto della variabilità

interindividuale nei punteggi relativi alla prestazione, abbiamo calcolato un’equazione di

regressione logistica gerarchica. L’inclusione al primo step della Coscienziosità e dell’Instabilità

emotiva determina un miglioramento rispetto ad un modello costituito dalla sola intercetta, come

9

dimostrato dall’incremento del rapporto di verosimiglianza (Likelihood Ratio Test; Δχ2(8) = 16.199

p<.040). Sia la “coscienziosità” (OR=2.56, p<.001) sia “l’instabilità emotiva” (OR=.43, <.05)

producono un impatto significativo sulla prestazione lavorativa. L’inserimento delle quattro

dimensioni del TOM al secondo passo, determina un ulteriore miglioramento del modello (Δχ2(8) =

21.11 p<.001). In particolare, l’orientamento alla “leadership” (OR=1.87, p<.001) e l’orientamento

alla “relazione” (OR=1.67, p<.039) sono le due dimensioni a determinare un impatto significativo

sulla prestazione. Va notato, inoltre, che anche dopo l’inserimento delle quattro dimensioni del

TOM nell’equazione di regressione, sia la “coscienziosità” (OR=5.60, p<.023) che “l’instabilità

emotiva” (OR =.241, p<.05) continuano ad apportare un contributo unico alla predizione della

prestazione. La percentuale di casi classificati correttamente a questo ultimo passo è pari al 76,8%

ed è significativamente migliore rispetto ai risultati che si otterrebbero classificando a caso i

soggetti (zH =5.33, p<.001). Infine la percentuale di varianza nella prestazione spiegata dal modello

è pari, secondo l’R2 di Nagelkerke, a .27, superiore di .16 punti a quella spiegata dai soli tratti (.11).

DISCUSSIONI

Il presente studio ha preso in esame la validità predittiva ed incrementale delle quattro

dimensioni del TOM-VG, rispetto ad un criterio obiettivo ed importante quale la prestazione

lavorativa, rilevata a circa sei mesi dalla somministrazione delle misure psicologiche. I risultati

hanno evidenziato una correlazione significativa di tre orientamenti (alla “leadership”,

“all’obiettivo” ed alla “relazione”) con la prestazione. L’analisi di regressione logistica ha inoltre

rivelato che il valore predittivo dell’orientamento “all’obiettivo” viene sussunto dalle misure di

“coscienziosità” e “instabilità”. D’altra parte, la relazione tra orientamento alla “leadership” e

orientamento alla “relazione” da un lato, e prestazione dall’altro, sembra mantenersi anche alla luce

della variabilità nella prestazione spiegata da questi due importanti tratti di personalità. Dunque, in

questo contesto, gli orientamenti alla “leadership” ed alla “relazione” sembrano cogliere porzioni di

variabilità nella prestazione chiaramente distinguibili da quella spiegata dalla personalità e

consentire una previsione più accurata e precisa del livello prestativo di un individuo. Data la natura

10

del criterio utilizzato per la misurazione della prestazione, (ovvero una variabile dicotomica che

distingue tra bassa e medio o alta prestazione), le variabili utilizzate (ovvero tratti ed orientamenti

motivazionali) vanno probabilmente considerate più come predittori della prestazione insufficiente

più che quella ottimale. Per esemplificare, è il basso orientamento alla leadership che predice una

prestazione bassa o, in modo equivalente, l’alto orientamento alla leadership che predice la

mancanza di insuccesso (cioè il non essere stati valutati come aventi una prestazione bassa). Questo

risultato è importante per le attività di selezione delle risorse umane e per le pianificazione delle

carriere. Il T.O.M.-VG, quindi, anche grazie alla sua relativa brevità, si configura come un valido

strumento, da includere all’interno di batterie più ampie in selezione e valutazione del potenziale.

Conoscere gli orientamenti motivazionali è cruciale per favorire l’espressione dei talenti individuali

e per facilitare lo sviluppo dell’organizzazione, selezionando le persone più adatte rispetto ad una

posizione di lavoro e orientandole efficacemente nei percorsi di crescita professionale (Borgogni et

al., 2004a). Infine, è utile ricordare come il TOM-VG, possa essere usato non solo come

questionario, utile per capire cosa una persona preferisce e perché, ma anche come griglia di

riferimento, per definire a monte le attese organizzative rispetto ad una specifica posizione, quando

a partire dalla job analysis si inferiscono le caratteristiche individuali richieste per ricoprirla

(Borgogni e Consiglio, 2007). Solo in questo modo, è possibile massimizzare il fit persona-contesto

e riuscire a fare previsioni anche sulla prestazione individuale a partire dalle inclinazioni

motivazionali.

Limiti del presente studio

Malgrado numerosi punti di forza (campione longitudinale, valutazione oggettiva della

performance) il presente studio presenta alcuni limiti nella sua generalizzabilità. Il campione risulta

infatti di numerosità ristretta, e composto prevalentemente da uomini. Questa limitazione, va però

considerata alla luce della natura longitudinale e dei criteri di valutazione oggettivi della

performance. Allo stesso tempo, la prevalenza della componente maschile riflette la composizione

11

dell’organico della società assicurativa presa in esame. Studi futuri potranno cercare di replicare i

presenti risultati utilizzando campioni più larghi e maggiormente bilanciati nella loro composizione.

12

Bibliografia

Ackerman P. L., Heggestad E. D. (1997). Intelligence, personality, and interests: Evidence for

overlapping traits. Psychological Bulletin, 121, 219-245.

Barrick M. R., Mount M. K., Judge T. A. (2001). Personality and performance at the beginning of

the new millennium: what do we know and where do we go next?. Personality and

Performance, 9, 9-30.

Barrick M. R., Stewart G. L., Piotrowski M. (2002). Personality and job performance: Test of the

mediating effects of motivation among sales representatives. Journal of Applied Psychology 87,

1, 43–51

Barbaranelli C. (2003). Analisi dei dati. Milano: LED.

Borgogni L. (a cura di) (2008), Valutazione e motivazione delle risorse umane nelle organizzazioni.

Milano: FrancoAngeli.

Borgogni L., Consiglio C. (a cura di) (2007), La selezione. Metodi e strumenti per scegliere le

persone. Milano: FrancoAngeli.

Borgogni L., Dello Russo S. (2008). Motivazione e gestione per obiettivi: il goal setting, in L.

Borgogni, (a cura di), o.c.

Borgogni L., Petitta L., Barbaranelli C. (2004a). TOM. Test di orientamento motivazionale, Firenze:

Organizzazioni Speciali.

Borgogni L., Petitta L., Barbaranelli C. (2004b). Il Test di Orientamento Motivazionale (TOM)

come strumento per la misurazione della motivazione al lavoro. Bollettino di Psicologia

Applicata, 243, 43-52.

Caprara G.V, Barbaranelli C., Borgogni, L. (2000). BFQ. Big Five Questionnaire. Manuale.

Firenze: Organizzazioni Speciali.

Chan K., Drasgow F. (2001). Toward a theory of individual differences and leadership:

Understanding the motivation to lead. Journal of Applied Psychology, 86, 481–498.

13

Dello Russo S., Vecchione M., Borgogni L. (2007). Tratti, orientamenti motivazionali e prestazione

lavorativa in un’agenzia per il lavoro: un contributo empirico. Rassegna di Psicologia, 1, 163-

183.

Hendricks J. W., Payne S. C. (2007). Beyond the Big Five: Leader Goal Orientation as a Predictor

of Leadership Effectiveness. Human Performance, 20, 4, 317–343. Hosmer D.W., Lemeshow

S. (2000). Applied logistic regression. New York: John Wiley & Sons.

Jöreskog K. G., & Sörbom, D. (1984). LISREL VI: Analysis of linear structural relationships by

method of maximum likelihood. Chicago: National Educational Resources.

Kanfer R., Ackerman P. L. (2005). Work competence: A person-oriented perspective. In A. J. Elliot

& C. S. Dweck (Eds.), Handbook of Competence and Motivation (pp. 336-353). New York:

Guilford Publications.

McClelland D.C. (1985). Human Motivation. Glenview: Scott, Foreman & Co.

Petitta L., Borgogni L., Mastrorilli A. (2005). Il test di orientamento motivazionale-versione

generale (T.O.M.-V.G.) come strumento per la misura delle inclinazioni motivazionali.

Giornale Italiano di Psicologia, 32, 3, 653-670.

Salgado J. F. (1997). The five factor model of personality and job performance in the European

Community. Journal of Applied Psychology, 82, 30-43.

Sullivan B. A., Hansen J. C. (2004). Mapping the associations between interests and personality:

Toward a conceptual understanding of individual differences in vocational behaviour. Journal

of Counseling Psychology, 51, 287-298.

Tabella 1. Correlazioni di ordine zero tra le quattro dimensioni del TOM e la prestazione lavorativa

Nota. ** p< .01; * p< .05

O. Leadership O. Innovazione O. Obiettivo O. Relazione Energia Amicalità Coscienziosità Instabilita Apertura Mentale

Prestazione 0.21** -0.08 0.20** 0.18* .08 .12 0.24** 0.22** .06


Recommended