¶,1&(57(==$&+(&217 - PMI-NIC...tardigrado , W. Churchill, narciso Flex mas tery Mosè , cane guida...

Post on 23-Jun-2020

1 views 0 download

transcript

L’INCERTEZZA CHE CONTA

Giusi Meloni, PMP®, CSM®

Padova, 25 Maggio 2018

Alla ricerca dell’equilibrio fra minacce e opportunità

“Il risk management è una scienza o un arte?”

(P. L. Bernstein, Against the Gods)

®G.

Meloni

2

Per riflettere insieme

®G. Meloni 3

Perché il Risk Management?

®G. Meloni 4

Quale Risk Management?

®G. Meloni 5

®G. Meloni 6

Tipologie di rischio Incendio

(Rischio inerente)

Copertura assicurativa

(Rischio Residuo)

Sistemi di sicurezza

(Rischio Residuo)

®G. Meloni 7

Il processo

Monitoraggio dei rischi

Identificazione dei Rischi

Valutazione dei Rischi

Risposta ai Rischi

Reporting

“Un incertezza che conta” 1/2

®G. Meloni 8

causa

rischio

probabilità

impatto

“Un incertezza che conta” 2/2

®G. Meloni 9

Poiché… (causa del rischio)

potrebbe accadere… (descrizione dell’evento con verbo sempre al condizionale)

con conseguente… (impatto negativo e/o positivo sugli obiettivi dell’organizzazione, commessa o progetto)

®G. Meloni 10

A proposito di fonti di rischio

®G. Meloni 11

A proposito di probabilità

Certezza totale

«known knows»

Incertezza totale

«unknown unkno

wns» Incertezza parziale

«known unknowns»

®G. Meloni 12

A proposito di impatto

®G. Meloni 13

Minaccia, opportunità o…?

Quale Risk Attitude?

“Risk Neutral”

®G. Meloni 14

Cosa le influenza?

®G. Meloni 15

(Fonte: Hillson & Murray Webster, Understanding and Managing Risk Attitudes)

- Fattore influenzante +

Ris

k A

ve

rse

Livello di conoscenze possedute

Risk

Se

ek

ing

Livello di controllo percepito

Probabilità e impatto percepiti

Prossimità temporale del rischio

Potenziali conseguenze dirette

“Chosen response to uncertainty that matters,

influenced by perception”

“Ma cos’hai nel cervello?”

No

ve

lty P

ote

ntia

l Co

pin

g P

ote

nti

al

+

-

+

-

gemelli diversi

“un rischio tira l’altro”

®G. Meloni 16

Sempre

Mai

Chissà…

Mi piace fare domande, tante domande

Do il meglio di me in attività complesse

Riconosco facilmente gli aspetti positivi del cambiamento

Quando mi concentro su qualcosa perdo spesso la cognizione del

tempo

Mi piace imparare cose nuove

Sopporto a fatica la routine

®G. Meloni 17

Le emozioni

®G. Meloni 18

“The ability to adapt requires a sense of security, an inner confidence

that the cost of failure is a cost we will be able to bear. (…) Whatever its source, we need the willingness to risk failure.

Without it, we will never truly succeed.”

Una forte emozione

T. Harford, Adapt

®G. Meloni 19

Worrisome thought consumes the limited amount of working brain power at

our disposal. When we worry, we have less brain power available to take

care of other tasks.

T. Kashdan, Curious?

“Take it easy”

®G. Meloni 20

La fiducia

meno sappiamo

più dobbiamo fidarci ®G. Meloni 21

Il coraggio dell’equilibrio

P. Petit cammina fra i campanili di Notre Dame,1974

®G. Meloni 22

®G. Meloni 23

Lezioni dal Titanic

®G. Meloni 24

Lezioni dal Titanic

®G. Meloni 25

Lezioni dal Titanic

Ricostruzione tasto del telegrafo del Titanic

I due marconisti del Titanic,

Jack Phillips e Harnold Bride

Stazio e radio dell’Oly pic, identica a quella del Titanic

®G. Meloni 26

Lezioni dal Titanic

®G. Meloni 27

Lezioni dal Titanic

®G. Meloni 28

Lezioni dal Titanic

®G. Meloni 29

Lezioni dal Titanic

®G. Meloni 30

Lezioni dal Titanic

®G. Meloni 31

“Knowing how risk management works is

just the beginning.

Knowing how and when to use these

tools is the art of risk management.” (D. Hancock, Tame, messy and wicked risk leadership)

La parola agli esperti

®G. Meloni 32

Tre Risk Manager di eccellenza

Carlo Muzzarelli

(NKGB)

Carl Pritchard

(Pritchard Management Assoc.)

David Hillson

(The Risk Doctor)

®G. Meloni 33

• suggerire analogie fra esperienze note e

concetti da elaborare,

• semplificare concetti complessi,

• ottenere il massimo del significato…

con il minimo di parole.

Con una metafora si può…

®G. Meloni 34

tardigrado

Se il Risk Manager fosse un animale…

®G. Meloni 35

Se il Risk Manager fosse un fiore…

eccellenza

rispetto

dedizione

Se il Risk Manager fosse un colore…

®G. Meloni 36

W. Churchill

Mosé

B. Franklin

W. Churchill

Se il Risk Manager fosse un personaggio storico…

®G. Meloni 37

®G. Meloni 38

Disciplined curiosity viola, gatto, giallo

Caring endurance tardigrado, W. Churchill, narciso

Flex mastery Mosè, cane guida

Elegant control bianco, narciso, camelia

Pervasive dedication orchidea, beige, B. Franklin,

“Con quella mente un po’ così…”

®G. Meloni 39

La vita è incerta.

Mangia prima il dolce.

(E. Ulmer)

(Foto: http://statics.cucchiaio.it)

®G. Meloni 40

Bibliografia Essenziale

Giusi Meloni, PMP®, CSM®

Ha lavorato in diversi settori e organizzazioni, da un ente militare straniero, a una public

utility bancaria e infine un gruppo manifatturiero del lusso, maturando così una visione

organizzativa ad ampio spettro in particolare sul lavoro per progetti.

Dal 2000 svolge attività di formazione, consulenza e coaching.

I suoi campi di specializzazione sono il Project Management, il Risk Management, e lo

Storytelling Organizzativo.

E’ un frequente relatore a congressi internazionali e presso sedi universitarie. Fra i suoi lavori più significativi:

₋ Ethics and Risk Management ne “The Risk Management Handbook”, Kogan 2016;

₋ Alice nel paese dei progetti: le avventure di un project manager curioso ne “Il linguaggio del progetto”, FrancoAngeli 2015;

₋ Se il Project Manager fosse …: le metafore del ruolo ne “Il ruolo del Project Manager” Franco Angeli/Quaderni SL, 2006.

Giusi è anche la proprietaria di “Sa Mariola”, una piccola tenuta vinicola in Sardegna, la sua terra natale. (www.samariola.it)

+39 347-2525030

giusi@projectland.biz

®G. Meloni 41