CAPITOLO 5

Post on 22-Feb-2016

79 views 0 download

Tags:

description

CAPITOLO 5 . DA CAPO. Singolare. plurale. Ci Vi Loro loro. Mi Ti Le Gli le. pronomi. DIRECT. INDIRECT. I brought my sister the book Ho portato il libro a mia sorella I brought the book to my sister I brought the book for my sister. I brought the book Ho portato il libro. - PowerPoint PPT Presentation

transcript

CAPITOLO 5

DA CAPO

Singolare• Mi• Ti• Le• Gli• le

plurale• Ci• Vi• Loro• loro

pronomi

DIRECT• I brought the book• Ho portato il libro

INDIRECT• I brought my sister the book• Ho portato il libro a mia

sorella• I brought the book to my

sister• I brought the book for my

sister

They precede a conjugated verb, except for loro and Loro, which follow the verb.

Gli ho offerto un caffe` Non le danno molti soldi

With the exception of loro, indirect-object pronouns governed by an infinitive normally follow the infinitive and are attached to it

Ho bisogno di parlarLe Devi telefonarle

If the infinitive is governed by the verb dovere, potere e volere, the pronoun may either be attched to the infinitive or precede the entire verb phrase.

Posso parlarle?Le posso parlare?

Devi rispondergliGli devi rispondere

A. When the verb is in a compound tense and an object pronoun precedes it, it is important to know whether the object pronoun is direct or indirect in order to use the correct form of the past participle.The past participle can agree with the preceding direct object pronoun ; it never agrees with a preceding indirect – object pronoun.

B. Some Italian verbs take an indirect object whreas their English equivalent take a direct object

• A. Patrizia? L’ho vista ieri ma non le ho parlato.

• B. Telefono a Mario• B. Gli telefono

• The most of these verbs take a direct object.

BastareChiedereDomandareDireDispiacereFare beneFare malePiacereRispondereSomigliareAssomigliareRassomigliareTelefonareVolere bene

PIACERE e verbi con piacere

It is the subject that determines whether the verb is singular or plural

-A Maria piacciono I dolci , ma la cioccolata non le piace.

When what is liked is expressed with an infinitive, piacere is used in the third person singular even if the infinitive has a plural object.

-Ci piace leggere-Ci piace leggere I fumetti.

Piacere is conjugated with essere in compound tenses; thus its past participle agrees in gender and number with the subject.

Piaceva piacevano-Gli piaceva correre Al nonno piacevano le caramelle.-- gli piacevano I fiori rossi

E` piaciuto/piaciuta sono piaciuti/piaciuteMario e` piaciuto a Luisa Gli sono piaciute le gonneLuisa e` piaciuta a Mario.

Mi piace molto Mi piace di piu` Ti piacciono?

I verbi con piacere

Non piacereDispiacereMancareOccorrereParereRestaresembrare

Riflessivo

RIFLESSIVO AL PASSATOALWAYS USE THE VERB ESSERE

IO MI SONO DIVERTITA/OTU TI SEI DIVERTITO/ALEI, SI E` DIVERTITALUI SI E` DIVERTITONOI CI SIAMO DIVERTITI/EVOI VI SIETE DIVERTITI/ELORO SI SONO DIVERTITI/E

Riflessivo

ReciprocoCI SIAMO ABBRACCIATI (mamma e papa`) CI ABBRACCIAMO

CI SIAMO SPOSATI (Luisa e Paolo) CI SPOSIAMO

VI SIETE VISTE (Maria e Luisa) VI VEDETE

SI SONO FIDANZATI (Giorgio e Teresa) VI FIDANZATE

SI SONO TELEFONATI (Antonio e Marco) SI TELEFONANO

SUFFISSI SPECIALI

SMALLNESS• -INO, -INA, -INI, -INE• -ETTO, -ETTA, -ETTI, -ETTE• -ELLO, -ELLA, -ELLI, -ELLE• -ICELLO, -ICELLA, -ICELLI, -ICELLE• -ICINO, -ICINA, -ICINI, -ICINE• -OLINO, -OLINA, -OLINI, -OLINE• -UCCIO, -UCCIA, -UCCI, -UCCE

LARGENESS

• - one• -ona• -oni• - one

Poor quality or ugliness• Accio• Accia• Acci• Acce• Astra• Astro• Astri• Astre• Iciattolo• Iciattola• Iciattoli• iciattole

AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITIOGNIQUALCHE

• Ogni giorno andiamo a scuola

• Qualche ristorante e` gia` aperto

QUALSIASIQUALUNQUE

• Qualsiasi cosa fa, va bene• Devo farlo a qualunque

costo

Pronomi indefiniUno/aOgnuno/aQualcuno/a

• Uno non sa cosa dire• Ognuno di loro ha I propri

difetti• Qualcuno mi ha risposto• C’e` qualcosa che non va.

ChiunqueQualcosaNiente, nulla

• Chiunque tu sia• E` successo qualcosa• Non e` successo niente• E` successo qualcosa?• La porta era aperta a

chiunque