Hacking Health Milano CAFE // Obesità e adolescenza

Post on 15-Jul-2015

302 views 1 download

Tags:

transcript

Milano, 5 marzo 2015

Obesità e adolescenza

OPERATORI DELLA SALUTE

DESIGNER & MAKER

AZIENDE E ISTITUZIONISVILUPPATORI E HACKER

UTENTI E PAZIENTI

< 02 > Hacking Health Milano < 03 >

France 03.14 – Strasbourg Upcoming: Paris, Strasbourg

Germany Upcoming: Berlin

Netherland Upcoming: Amsterdam

USA Upcoming:

New York

Boston

Philadelphia

Windsor/Detroit

South Africa 01.14 – Cape Town

China 09.14 – Hong Kong

Sweden Upcoming: Stockholm

Romania Upcoming: Bucharest

Switzerland Upcoming: Zurich, Valais

Italy Upcoming: Milan

Canada 02.12 – Montreal 10.12 – Toronto 02.13 – Vancouver11.13 – Edmonton02.14 – Montreal04.14 – Hamilton05.14 – Toronto06.14 – Calgary 06.14 – Ottawa 06.14 – Vancouver09.14 – Saskatoon09.14 – Montreal11.14 – Winnipeg11.14 – Montreal

Upcoming:

Toronto

Halifax

London

+

CAFES CLINICS HACKATHON

CAFES CLINICS HACKATHON

OBESITÀ E ADOLESCENZAIl fenomeno dell’aumento del peso corporeo, soprattutto in età evolutiva, è in continua crescita tanto da rappresentare oggi uno dei principali problemi di sanità pubblica nei paesi occidentali.

OBESITÀ E ADOLESCENZAIl sovrappeso e l’obesità si associano ad altre condizioni di rischio e diverse evidenze suggeriscono che persone con scorrette abitudini nell’adolescenza hanno un aumentato rischio di sviluppare patologie croniche in età adulta.

OBESITÀ E ADOLESCENZAQuesta condizione è in gran parte il risultato di una scarsa attività fisica e dell’assunzione di scorrette abitudini alimentari. Per questo è necessario intervenire durante questa fase dello sviluppo.

PEGASO PROJECTPersonalised Guidance Services for Optimising lifestyle management in teen-agers through awareness, motivation and engagement

PEGASOPartners

PEGASOPerché?

Lo scopo del progetto è promuovere negli adolescenti un cambiamento sostenibile verso stili di vita sani, interagendo con loro attraverso una piattaforma di apprendimento, attraverso giochi virtuali e reali e sfide di gruppo, in un’ottica social, con approccio olistico e multidisciplinare.

PEGASO

Sviluppare una piattaforma mobile in grado di influenzare positivamente le abitudini degli adolescenti incoraggiandoli ad intraprendere comportamenti virtuosi.

Obiettivi

#CONSAPEVOLEZZAOBIETTIVI e PAROLE CHIAVE

Aumentare la consapevolezza dei rischi associati agli scorretti stili di vita.

#MOTIVAZIONEOBIETTIVI e PAROLE CHIAVE

Promuovere la motivazione a prendersi cura della propria salute in una prospettiva di breve/medio/lungo periodo.

#CAMBIAMENTOOBIETTIVI e PAROLE CHIAVE

Cambiare le proprie abitudini verso uno stile di vita basato su un’alimentazione equilibrata e un’adeguata attività fisica

PEGASOSperimentazione

Sperimenteremo la piattaforma su una comunità di 300 adolescenti, studenti di diverse scuole medie superiori, per 9 mesi.

PEGASOSperimentazione

Vogliamo raccogliere informazioni e valutare la capacità di Pegaso di incidere (quanto, come, in che forme) sulle abitudini alimentari dei ragazzi.

QUALE STRUMENTO?Sperimentazione

.

Diario alimentare

(app diary)

.

Recall delle 24 ore

.

Questionario alimentare (per frequenze)

Registrazione in tempo reale, ridotte omissioni, informazioni accurate sui consumi.

DIARIO ALIMENTAREStrumenti

ProTempi lunghi, impegnativo, è richiesta motivazione, possibile modifica delle abitudini alimentari durante la registrazione.

Contro

Richiede poco impegno, tempi brevi, due o più giorni informano sulla variabilità intra-interindividuale, non interferisce con le abitudini alimentari abituali.

RECALL DELLE 24 OREStrumenti

ProSi basa sul ricordo, non informa sulle abitudini alimentari, tende a sottostimare o sovrastimare i consumi.

Contro

Caratterizza le abitudini nel suo complesso, compilato direttamente dal soggetto, costi ridotti, non interferisce con le abitudini alimentari abituali.

QUESTIONARIO ALIMENTAREStrumenti

ProImpegno gravoso da parte dell’intervistato, tempi lunghi, si basa sul ricordo, tende a sovrastimare i consumi.

Contro

QUALE STRUMENTO?Sperimentazione

.

Diario alimentare

(app diary)

.

Recall delle 24 ore

.

Questionario alimentare (per frequenze)

APP DIARYDIETA

SALUTE E STILI DI VITAFITNESS

OBESITÀ

NUNAiOS / Android

MYFITNESSPALiOS / Android / Windows / Blackberry

LIMITIApp diary

— Sono pensate per un target adulto

— Sono progettate per utenti molto motivati

— Sono focalizzate sulla perdita del peso o sul controllo

della dieta

— Sono complesse (molti task, molta attenzione)

— Tendono a cogliere dati e non comportamenti

Per chi ha pazienza di annotare i pesi dei cibi mangiati. Il massimo sarebbe se indicasse anche gli alimenti da inserire nella dieta per raggiungere il proprio obiettivo, per quanto riguarda i nutrienti.

„Commento di un’utilizzatrice

NUTRICAMiOS / Android / Windows / Blackberry

LIMITIApp photo/voice dietary record

1. Inserimento manuale e/o vocale per la descrizione

dell’immagine

2. Difficoltà nello stimare la porzione fotografata

3. Mancanza di un sistema automatico di ricodifica

dell’informazione alimentare, richiesta di elaborazione da

parte del dietista dopo aver ricevuto

COMPORTAMENTIApp diary

Non avere dati e non costringere i ragazzi a un inserimento faticoso e noioso, ma cogliere dei macro comportamenti pertinenti da cui possiamo fare inferenze utili.

COMPORTAMENTIApp diary

1. Numero e distribuzione dei pasti (p.e. prima colazione)

2. Consumo di frutta e verdura

3. Consumo di junk food (bevande zuccherate, merendine,

fast-food, piatti pronti)

4. Consumo di bevande alcoliche

5. Dove e con chi si consuma il pasto (da un punto di vista sociale)

SOTTO-COMPORTAMENTI INDICATORI DI RISCHIO QUALITA’/QUANTITA’

Saltare i pasti Colazione ≤ 5 volte a settimana o tutti i giorni dopo 1 h dal risveglio (durata ≤10 minuti)

1 tazza di latte e/o equivalenti + 30g di cereali e/o equivalenti.

Consumo di frutta e verdura

Frutta (3 porzioni /giorno) ≤15 porzioni a settimana Frutta fresca o spremute (non succhi) 1 porzione = 1 mela piccola o 2 prugne

Verdura (2 porzioni/giorno) ≤10 porzioni a settimana Verdura (non in conserva e fritture) 1 porzione = 2 pomodori grandi o 1 minestrone.

Junk food Fast-food ≥ 1 volte/settimana

Bevande zuccherate ≥ 2 drink/settimana

Bevande alcoliche Vino, birra, superalcolici Astenersi (rilevazione settimanale)

PARTNER

GOLD SPONSOR BRONZE SPONSOR

MILANO 2015

Con il Patrocinio di

NUTRIRE IL PIANETAENERGIA PER LA VITA

MILANO 2015

Con il Patrocinio di

NUTRIRE IL PIANETAENERGIA PER LA VITA

publishing, education, medical communication & events

HACKING HEALTH

Un progetto:

www.hackinghealth.ca

www.attoma.eu

www.hhmilano.it