NEMLA 2011 Workshop - Speaking and writing media

Post on 13-Jun-2015

402 views 6 download

Tags:

transcript

Speaking and Writing Media

Emanuela Cotroneo, Alessandra GiglioEmanuela.cotroneo@unige.it; alessandra.giglio@unige.it

Università degli Studi di Genova

North East Modern Language Association (NeMLA 2011)New Brunswich, 7-11 aprile 2011

OLTRE LA PIZZA, IL COLOSSEO E IL TIRAMISÙ: ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA ITALIANA DAL PRIMO

LIVELLO

Cosa vedremo, in breve?

• Perché il computer e i media nella didattica?• Cosa significa, oggi, scrivere e parlare utilizzando il

computer?• Quali risorse per la didattica dell’italiano L2/LS?

Presentazioni multimediali www Wordprocessor Dizionari Corpora Software didattici Webquest Blog Wiki Sottotitoli

Multimediale e interattivo

La mente umana trattiene:

10% di ciò che vede

20% di ciò che ascolta

50% di ciò che vede e ascolta

80% di ciò che vede, ascolta e fa

Perché la didattica con il computer?

interattività

multimedialità

Ampio repertorio di software per lavoro

Intellettuale(polivalenza)

Accesso, condivisione di informazioni e comunicazione a distanza

Speaking Media

Perché speaking media?

Riascoltare Correggere

Collaborare e condividere

Presentarsi (A1-A2)

• Materiali: immagini di personaggi italiani: Dante Alighieri, Valentino Rossi, Eros Ramazzotti.

• Attività: Lettura e comprensione della scheda dei personaggi presentati (cognome, nome, città, età, professione), produzione orale.

Raccontare un viaggio (B1-B2)

• Materiali: immagini di città, mezzi di trasporto, attrazioni turistiche

• Attività: produzione orale

Esprimere opinioni (B2-C1)

• Materiali: podcast audio, intervista radiofonica

• Attività: ascolto e comprensione, interazione

Inventare una storia (A2- C1)

• Materiali:

immagini di opere pittoriche italiane

• Attività: produzione orale

Registrare l’audio in una presentazione .ppt

Registrare un file audio con Audacity

http://audacity.sourceforge.net/?lang=it

Interagire a distanza con Skype

http://www.skype.com/intl/it/home/

Registrare e condividerei file audio

Voxopop/Audioboo http://www.voxopop.com/http://audioboo.fm

Writing Media

Scrivere, oggi, online… ?

Fonte: J. Jenkins, World Englishes, Routledge, 2003

competenze metalinguistiche

comprensione linguistica (ascolto, lettura)

produzione (scrittura, ma anche parlato)

conoscenze socio-culturali

WWW

Blog, wiki, forum, …

Word processor

Dizionari on line, corpora

Correttori ortografici e sintattici

Software didattici

Audiovisivi

Computer e didattica della lingua

Word processor e correttore ortografico

Risorse online: Google la fa da padrone

www.googledocs.com

Risorse online II: i dizionari

www.wordreference.comhttp://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/

Corpora: interrogare i testi

Come uso la parola “assegno” in italiano?

Come colloco la parola “problema”?

Come collego “facile” a un verbo all’infinito?

www.internazionale.it; http://www1.popolis.it/divulgator/lingua/wordpro.htm

competenze metalinguistiche

comprensione linguistica (ascolto, lettura)

produzione (scrittura, ma anche parlato)

conoscenze socio-culturali

WWW

E-mail, forum,

chat

Word processor

Dizionari on line, corpora

Correttori ortografici e sintattici

Software didattici

Audiovisivi

Computer e didattica della lingua

Software didattici

Corsi di lingua (italiana per stranieri)

Software didattici generici (somministrati a stranieri)

nati per italiano L2 adattati a italiano L2

Un corso di italiano L2

Mio Padre è Innocente

www.sd2.itd.cnr.it; www.eurotalk.com

Software per l’italianowww.sd2.itd.cnr.it

competenze metalinguistiche

comprensione linguistica (ascolto, lettura)

produzione (scrittura, ma anche parlato)

conoscenze socio-culturali

WWW

E-mail, forum,

chat

Word processor

Dizionari on line, corpora

Correttori ortografici e sintattici

Software didattici

Audiovisivi

Computer e didattica della lingua

Webquest: una caccia al tesoro onlinewww.aula21.net/Wqfacil/webit.htm; www.bibliolab.it/webquest.htm

• tipo di blog: blog personale, class blog;• contenuto: produzioni scritte dei discenti;• funzioni:

– esercitare la comprensione e la produzione scritta attraverso la scrittura per un pubblico reale.

Il blog didattico

Racconto L2.0: un nuovo “blog”www.raccontol2punto0.it

Scrivere a più maniwww.moodle.org; www.pbworks.com; www.mediawiki.org

competenze metalinguistiche

comprensione linguistica (ascolto, lettura)

produzione (scrittura, ma anche parlato)

conoscenze socio-culturali

WWW

E-mail, forum,

chat

Word processor

Dizionari on line, corpora

Correttori ortografici e sintattici

Software didattici

Audiovisivi

Computer e didattica della lingua

www.urusoft.net; www.dotsub.com

I sottotitoli

• Social network

• Skype/MSN

E per il futuro?...

• Comunità di pratica

• Reti di collaborazione e cooperazione

… una didattica sempre più 2.0!

Collaboratività Cooperatività Socialità

googledocs

social network

wiki

blog

2.0

In ottica di collaboratività, multimedialità, interattività… come utilizzeresti tutto ciò in un contesto classe? Pianificate un’attività per la scrittura e una per il parlato utilizzando uno degli strumenti presentati.

… pianificate un’attività per la scrittura e una per il parlato utilizzando uno degli strumenti presentati.

alessandra.giglio@unige.itwww.alessandragiglio.com

emanuela.cotroneo@unige.it