terreni a grana fine consistenti - University of Cagliari...È possibile estendere CSSM per...

Post on 06-Mar-2020

0 views 0 download

transcript

L. CALLISTO Terreni argillosi poco consistenti

terreni a grana fine consistenti

Angelo AMOROSI

POLITECNICO DI BARI

summer school – Cagliari

22-23 giugno 2015

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

1. osservazioni sperimentali

2. modellazione costitutiva

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

• introduzione e definizioni;

• compressibilità;

• resistenza a taglio;

• normalizzazione secondo Hvorslev;

• localizzazione;

• rilettura moderna di Hvorslev secondo CSSM;

• resistenza a taglio e struttura;

• sperimentazione sull’argilla di Vallericca;

• osservazioni sperimentali pre-failure;

• riferimenti bibliografici

schema della lezione

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

introduzione

argille consistenti: 0.5Lc

L P

w wI

w w

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

introduzione

argille consistenti: 0.5Lc

L P

w wI

w w

Rampello et al., 2002

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

introduzione

argille consistenti: non necessariamente sovraconsolidate!

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

introduzione

memoria della storia geologica del deposito ‘struttura’

• storia tensionale (max, direzione del percorso)

• cementazione (ad es. percolazione di CaCO3)

• debole litificazione

effetti meccanici:

• maggiore rigidezza e resistenza iniziale

• anisotropia

• graduale o rapido decadimento di queste

proprietà (processo di destrutturazione)

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

introduzione

argille consistenti: una storia anche italiana!

Croce et al., 1969

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

compressibilità

4 differenti argille naturali consistenti

Burland et al., 1996

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

compressibilità

4 corrispondenti argille ricostituite

Burland et al., 1996

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

compressibilità

rappresentazione nel piano normalizzato

Burland et al., 1996

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

compressibilità

argilla di Vallericca

Amorosi & Rampello, 2007

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

compressibilità

argilla di Vallericca: swell sensitivity

Amorosi & Rampello, 2007

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

compressibilità

argilla di Vallericca: compressione in cella triassiale

Amorosi & Rampello, 2007

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

resistenza a taglio

curve tensioni-deformazioni: CIU e CID Vallericca

Burland et al., 1996

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

resistenza a taglio

inviluppi di resistenza ‘curvi’

Croce et al., 1969

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

il contributo di Hvorslev

ruolo della porosità/contenuto d’acqua sulla resistenza

Hvorslev, 1937

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

il contributo di Hvorslev

normalizzazione rispetto alla pressione equivalente

Hvorslev, 1937

0expve

N v

Cc

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

il contributo di Hvorslev

normalizzazione rispetto alla pressione equivalente

Hvorslev, 1937

n

ve ve

c tg

0expve

N v

Cc

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

il contributo di Hvorslev

la coesione efficace non è un parametro, ma una variabile!

Hvorslev, 1937

nve n

ve ve

c tg c tg

c

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

il contributo di Hvorslev

impatto applicativo nei problemi di ingegneria geotecnica

nve n

ve ve

c tg c tg

c

Calabresi, 2004

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

localizzazione

evidenze sperimentali

Rampello, 1989

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

localizzazione

evidenze sperimentali

Rampello, 1989 Amorosi & Rampello, 2007

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

localizzazione

evidenze sperimentali

Amorosi, 1996 Amorosi & Rampello, 2007

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

localizzazione

interpretazione dati sperimentali in presenza di discontinuità

Burland et al., 1996

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

inviluppi picco, post-picco, ricostituito

interpretazione dati sperimentali in presenza di discontinuità

Burland et al., 1996

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

e per saperne di più sulla localizzazione?

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

una rilettura moderna di Hvorslev

normalizzazione rispetto alla pressione equivalente

Hvorslev, 1937

0expve

N v

Cc

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

una rilettura moderna di Hvorslev

risultati tipici di prove TX CID per differenti OCR

Atkinson & Bransby, 1978

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

una rilettura moderna di Hvorslev

normalizzazione rispetto alla pressione equivalente

expe

N vp

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

una rilettura moderna di Hvorslev variazioni irreversibili di v comportano una evoluzione

omotetica della superficie

Atkinson & Bransby, 1978

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

una rilettura moderna di Hvorslev

evoluzione della superficie colta dalla normalizzazione

evoluzione della superficie normalizzazione

( )p

vf ( )p

vf

incrudimento isotropo volumetrico!

n.c. o.c.

Muir Wood, 2007

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

definizione di Superficie di Stato

' expe

N vp

(porzione della) SBS

• unica

• definisce gli stati possibili

• luogo stati in regime plastico {

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

resistenza a taglio e struttura

confronto naturale-ricostituito

Burland et al., 1996

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

resistenza a taglio e struttura

confronto naturale-ricostituito

ma il ricostituito è rappresentativo dello stato destrutturato?

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

resistenza a taglio e struttura

confronto naturale-ricostituito

…e inoltre, la storia tensionale Ko in sito ha effetto?

Jardine & Smith, 1991

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

una ricerca sperimentale

È possibile estendere CSSM per descrivere le

argille consistenti (non tenere!) naturali/strutturate

(non ricostituite), consolidate lungo percorsi Ko (non

consolidate isotropicamente)?

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

programma sperimentale

} Effetto della struttura

Effetto della storia

di carico

Test triassiali su

campioni naturali

}

Test a medie pressioni, consolidati anisotropicamente

Test ad alte pressioni, consolidati anisotropicamente

Test ad alte pressioni, consolidati isotropicamente

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

apparecchiatura sperimentale

sistema TX ad alta pressione a controllo di carico

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

effetto della storia tensionale

provini compressi isotropicamente ad alte pressioni

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

effetto della storia tensionale

provini compressi isotropicamente ad alte pressioni

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

effetto della storia tensionale

provini compressi anisotropicamente ad alte pressioni

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

effetto della storia tensionale

provini compressi anisotropicamente ad alte pressioni

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

effetto della storia tensionale

non unicità della superficie di stato?

incapacità di di tener conto della natura anisotropa

dell’incrudimento del materiale ep

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

effetto della struttura e della sua degradazione

provini compressi anisotropicamente a medie pressioni

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

effetto della struttura e della sua degradazione

provini compressi anisotropicamente a medie pressioni

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

effetto della struttura e della sua degradazione

non unicità della superficie di stato?

apparentemente 2 differenti SBS, stessa forma ma diversa

dimensione

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

effetto della struttura e della sua degradazione

non unicità della superficie di stato?

incapacità di di tener conto del processo di

destrutturazione, benchè sia un processo isotropo ep

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

meccanismo di destrutturazione

a: prova drenata (CAD)

b: prova non drenata (CAU)

• la degradazione meccanica della struttura è indotta dalle

deformazioni plastiche

• sia la componente volumetrica che quella deviatorica giocano

un ruolo nel processo di destrutturazione

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

unicità dello stato critico

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

effetto della struttura e della sua degradazione

e il ricostituito?

il ricostituito non è rappresentativo dello stato destrutturato!

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

osservazioni sperimentali per stati pre-failure

decadimento di G con

Rampello & Pane, 1988

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

osservazioni sperimentali per stati pre-failure

Dipendenza di G0 da p: confronto naturale-ricostituito

OCR>>1

Rampello & Silvestri, 1993

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

osservazioni sperimentali per stati pre-failure

G0: confronto naturale-ricostituito normalizzato

Rampello & Viggiani, 2001

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

osservazioni sperimentali per stati pre-failure

G0: anisotropia indotta dalla storia tensionale K0

Rampello & Callisto, 2002

Pietrafitta: per h = 0 G0(hh) > G0(vh) comportamento anisotropo

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

alcuni riferimenti bibliografici Amerasinghe, S.F. & Parry, R.H.G. (1975). Anisotropy in heavily overconsolidated kaolin. J. Geotech. Engng. Div.

ASCE 101, No. 12, 1277-1293.

Amorosi, A. (1996). Il comportamento meccanico di un'argilla naturale consistente. Doctoral Thesis, University of

Rome ‘La Sapienza’.

Amorosi, A. & Kavvadas, M. (2002). A critical review of the State Boundary Surface concept in light of advanced

constitutive modelling. Proc. 8th Int. Symp. Num. Mod. Geomech. (NUMOG), Rome, 85-90.

Amorosi, A., Rampello, S. (2007), ‘An experimental investigation into the mechanical behaviour of a structured stiff

clay’, Géotechnique 57 (2), 153-166.

Burland, J.B. (1990). On the compressibility and shear strength of natural clays. Géotechnique 40, No. 3, 329-378.

Burland, J.B., Rampello, S., Georgiannou, V.N. & Calabresi, G. (1996). A laboratory study of the strength of four stiff

clays. Géotechnique 46, No. 3, 491-514.

Calabresi, G. (2004). Terreni argillosi consistenti: esperienze italiane. Quarta conferenza annuale Arrigo Croce, Rivista

Italiana di Geotecnica, vol.1.

Calabresi, G., Rampello, S. and Viggiani, G. (1990). Analisi di una prova triassiale in presenza di un fenomeno di

localizzazione delle deformazioni. C.N.R., Attività di Ricerca 1989-1990, 111-114.

Callisto, L. & Rampello, S. (2004). An interpretation of structural degradation for three natural clays. Can. Geotech. J.

41, No. 4, 392-407.

Coop, M.R., Atkinson, J.H. & Taylor, R.N. (1995). Strength and stiffness of structured and unstructured soils. Proc.

11th ECSMFE, Copenhagen 1, 55-62.

Cotecchia, F. (1996). The effects of structure on the properties of an Italian Pleistocene clay. PhD Thesis, University of

London.

Cotecchia, F. & Chandler, J. (2000). A general framework for the mechanical behaviour of clays. Gèotechnique 50, No.

4, 523-544.

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

alcuni riferimenti bibliografici

Gens, A. (1982). Stress-strain and strength characteristic of a low plasticity clay. PhD Thesis, University of London.

Gens, A. & Nova, R. (1993). Conceptual bases for a constitutive model for bonded soils and weak rocks. Proc. Int.

Symp. on Hard Soils-Soft Rocks, Athens 1, 485-494.

Horseman, S.T., Winter, M.G. & Entwistle, D.C. (1987). Geotechnical characterisation of Boom Clay in relation to

disposal of radioactive waste. Commission of the European Communities, Report EUR 10987, Luxembourg.

Kavvadas, M. & Amorosi, A. (2000). A constitutive model for structured soils. Géotechnique 50, No. 3, 263-273.

Kavvadas, M. & Anagnostopoulos, A. (1998). A framework for the mechanical behaviour of structured soils. Proc. 2nd

Int. Symp. Hard Soils-Soft Rocks, Napoli 2, 603-614.

Leroueil, S. & Vaughan, P.R. (1990). The general and congruent effects of structure in natural soils and weak rocks.

Géotechnique 40, No. 3, 467-488.

Rampello, S. (1989). Effetti del rigonfiamento sul comportamento meccanico di argille fortemente sovraconsolidate.

Doctoral Thesis, University of Rome ‘La Sapienza’.

Rampello, S. (1991). Some remarks on the mechanical behaviour of stiff clays: the example of Todi clay. Proc. of the

Workshop on Experimental Characterization and Modelling of Soils and Soft Rocks, Napoli, 131-190.

Rampello, S., Georgiannou, V.N. & Viggiani, G. (1993). Strength and dilatancy of natural and reconstituted Vallericca

clay. Proc. Int. Symp. on Hard Soils-Soft Rocks, Athens 1, 761-768.

Rampello, S., Calabresi, G. & Callisto, L. (2002). Characterisation and engineering properties of a stiff clay deposits.

In: Tan et al. (eds), Proc. of Int. Workshop on Characterisation and Engineering Properties of Natural Soils,

Singapore, Swets & Zeitlinger, Lisse, 2, 1021-1045.

Schofield, A.N. & Wroth, C.P. (1968). Critical state soil mechanics. McGraw-Hill, London.

Topolnicki, M., Gudehus, G. & Mazurkiewicz, B.K. (1990). Observed stress-strain behaviour of remoulded saturated

clay under plane strain conditions. Géotechnique 40, No. 2, 155-187.

Angelo AMOROSI Terreni argillosi consistenti

alcuni riferimenti bibliografici

Viggiani, G., Rampello, S. & Georgiannou, V.N. (1993). Experimental analysis of localisation phenomena in triaxial

tests on stiff clays. Proc. Int. Symp. on Hard Soils-Soft Rocks, Athens 1, 849-856.

Viggiani G., Finno R.J., Rampello S. & Calabresi G. (1995). Discussion on "Cracks, bifurcation andshear band

propagation in saturated clays" by Saada et al. (1994), Géotechnique, 45, No. 2, 339-343.