+ All Categories
Home > Documents > Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

Date post: 08-Dec-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Anno XIII. TORINO, U Maggio 1914. N. 81. LA STAMPA Nuoto Automobilismo - Ciclismo Alpinismo - Areoscatlea Canottaggio - Yachting Ippica - Atletica - Sehewna Ginnastiea - Caeeia - Tisi - Podismo Giuoehi Spostivi - Varietà Esce ogni domenica in 20 pagine illustrate. SPORTIVA (Conto corrente osila postai. DIRETTORE: GUSTAVO VERONA abbonamenti ' A n n o !.. f» = E s t e r o L. O En Numero Italia Cent. 10 Estero 15 Arretrato Ceni. 15 DIREZIONE E aWWlNISTRRZIONE | INSERZIONI TORINO - Via I)avide Bertolotti, 3 - TORINO ^ p «" trattative rivolgersi presse V. l'Amministrazione del Giornate TBUEFONO 11-36 i..iiitiiiiiiitiaittiiiiiiiiiiiiiiiti.iii.ii"tii.iiiii.iiiiiiiiiiiiii.iiiiiiiii.iaiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiii"iiidiiiiiiii.iitiiii.iiiiiiiinitiiiiai.iiiiiaiii mainami IL " M A T C H , , G A R R O S - A U D E M ARS i li Wm > M N H M M H M M N M M I IL « MATCH „ SENSAZIONALE FRA GARROS-AUDEMARS EBBE LUOGO ALL'AEREO PARK BLÉRIOT DI BUC A sinistra : Auderaars. . I destra : Garros. — I due campioni eseguirono in concorrenza le più difficili evoluzioni aeree.
Transcript
Page 1: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

Anno XIII. T O R I N O , U M a g g i o 1 9 1 4 . N. 81.

LA STAMPA N u o t o

A u t o m o b i l i s m o - C i c l i s m o

A l p i n i s m o - A r e o s c a t l e a

C a n o t t a g g i o - Y a c h t i n g

I p p i c a - A t l e t i c a - S e h e w n a

G i n n a s t i e a - C a e e i a - T i s i - P o d i s m o

Giuoeh i S p o s t i v i - V a r i e t à

Esce ogni domenica in 20 pagine illustrate.

SPORTIVA (Conto corrente osila postai.

DIRETTORE: GUSTAVO VERONA

a b b o n a m e n t i ' A n n o !.. f» = E s t e r o L. O

En N u m e r o I t a l i a C e n t . 10 E s t e r o 15 Arretrato Ceni. 15

D I R E Z I O N E E a W W l N I S T R R Z I O N E | I N S E R Z I O N I T O R I N O - Via I)avide Bertolotti, 3 - T O R I N O ^ p « " t r a t t a t i v e r i v o l g e r s i p r e s s e

V. l ' A m m i n i s t r a z i o n e de l Giornate TBUEFONO 11-36 i..iiitiiiiiiitiaittiiiiiiiiiiiiiiiti.iii.ii"tii.iiiii.iiiiiiiiiiiiii.iiiiiiiii.iaiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiii"iiidiiiiiiii.iitiiii.iiiiiiiinitiiiiai.iiiiiaiii mainami

I L " M A T C H , , G A R R O S - A U D E M A R S

i

l i Wm > M N H M M H M M N M M I

IL « MATCH „ SENSAZIONALE FRA GARROS-AUDEMARS EBBE LUOGO ALL'AEREO PARK BLÉRIOT DI BUC A sinistra : Auderaars. — . I destra : Garros. — I due campioni eseguirono in concorrenza le più difficili evoluzioni aeree .

Page 2: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

MARCA MONDIALE della

• I R E MHLETIC Il più perfetto L'insuperabile

Foot-Ball A p p r e z z a t o ed a d o t t a t o

da t u t t e le mig l io r i

Squadre Jialiane ed èstere

IV MS )(uovo tipo di

Y 1 1 I I I FOOT BALL • l l l l l l l l a cuciture protette.

Regolamentare per Match. Rappresentanti Generali per VItalia :

TtSo g . V I G O & o i A T t ì s s r « TORINO | GENOVA

Via Roma, 31 - Telefono 26-20. I Via Venti Settembre, 5.

INGROSSO Elegante catalogo illustrato, gratis a r i c h i e s t a , DETTAGLIO ROBERTO BOSCH - Milano - Via Guido d'Arezzo, 7.

R O M A F I R E N Z E . I t i Calabria, 46 - Tale! 36-86 Via L. Alamanni. 7 - Taief. S-16

T O R I N O N A P O L I Cin* H. • Talti. 27-19, 13-05 Via Vittoria. 46-VI - Telai. 17-05

M I L A N O GENOVA INI Banaparti, 35-1 - Tele! 94-45 Cam Buenos Aires - Tele! 13-88

B O L O G N A S I E N A Perii S. Felice - Tele! 13-77 Porte Cimollii - Tele! 2-92

PADOVA PISA Piana Cavour, 9 » Tele! 2-08 Via Siala Maria. 44 - Tele! 2-06

S A N R E M O L I V O R N O P. dalla Stazione - Tele! 2-71 Piana Orlando - Telai 41-6

ZERO V e t t u r a m o d . £ . b i l l U T i p o completa di Carrozzeria Torpedo a 4 posti con Capote, Fari, Fanali, Tromba e Cassetta utensili

Per schiarimenti, prove ed acquisti rivolgersi presso le Sedi de

C I A B A C t G S R I U N I T I F . I . A . T .

Page 3: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

PR0V0DNI1 I Il più sicuro.

Il più durevole. Il più eoonomloo,

Chiedeteli presso i migliori Qarages. MILANO

Via Felice Bellotti, 15 Telefono 2 0 - 0 6 3 .

TORINO Via Mazzini, nnm. 52

Telefono 29 -96 .

ROMA Via Due Macelli, 144

Telefono 7 9 - 3 4 .

ITALIANA • I l „ 1913 E S E TOUX, alla PARMA-BERCETO, a GAILLON , al CIR-CUITO delle MADONIE.

1914 q O ISV/I A Tour France Km- 5300

r n i I V I M Salita Val Suzon - Salita Limonest.

Pa r t ec ipando alla COUPÉ DE TOURISME, Km. 3200

con una sola l e t t u r a , la stessa 4 CILINDRI

avente già fat to il Tour de Frauce,

d o p o J S S 5 0 0 K l l o m e t r i r i m a n e classificata

PRIMA in tutte le IO tappe PRIMA nella Classifica Generale

per

R E G O L A R I T À R E S I S T E N Z A

C O N S U M O

F A B B R I C A A U T O M O B I L I

TORINO - Corso Graglia - TORINO

1° Circuito Motociclistico d'Italia - Km. 2300

è la Grande Marca Italiana T R I O N F A T R I C E , l 'unica Marca arrivata al completo coi suoi tre corridori

(su 16 Case iscritte, con 52 partenti)

S E N Z A R I F O R N I M E N T I E S E N Z A A I U T I ! guadagnando i più ambiti premi !!!

L'enorme- richiesta di Cataloghi - dall'Italia e dal-l'Estero - dopo il grande trionfo al Circuito - hanno esaurito l'edizione, così che abbiamo di già disposto per la ristampa che sarà ultimata a giorni; preghiamo quindi vivamente gli interessati che non avessero ricevuto il Catalogo Motocicli di r innovare la ri-chiesta direttamente alla

S o c i e t à A n o n i m a F A L E R A . - T r a d a t e .

Con débrayage e cambio di velocità al mozzo.

Velocità da passo d'uomo a 90 Km. circa all'ora.

Moto FRERA di Grande Turismo 4 HP.

t i I c f R E R A trovansi presso tutti i migliori Rivenditori d'Italia ed a

Turino - Ditta PASGHETTA A n g o l o Via Genova e Via San ta Teresa .

Piemonte e Liguria: Asti - M a j n a Car lo — Alessandria - Bezzi P i e t r o — Caragl iO - Beccar ia L u i g i — Cuneo - P e r u c c a E l i g i o — Genova - Emi l io Dal l 'Orso — Ivrea - Gig l io Carlo Tos — Novi L igu re - Bovone E r n e s t o — Noie - Bor ia — Pinerolo - Davico Cesare — Santhià - N o s e t t i C lemente .

Page 4: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

4 LA HTAMFA o r O UT1 VA

Esecuz ione Superiore di MEDAGLIE - DISTINTIVI

C O P P E - T A R G H E - D I P L O M I

per G a r e - F e s t e - Premiazioni Concorsi Esposizioni

Domandate il Catalogo con cartolina doppia alla Ditta R O T A C . B . - Teìerono'*s7-a5 - G e n o v a .

MEDAGLIE - DISTINTIVI Targhe, Coppe, Diplomi

PIETRO LANDI - MILANO VIA BiiRGAMO. 44 - Tolalono 11-706

C a t a l o g o G r a t i s a r i c h l e a t a

W C I C L I I t m M I L A N O O F F . U . D E I & C . \ 7 I A P. P A O L I 4 P N E L J S P N E U S P I R E L L I P I A Z Z A A . I D O R I A

REPETTATI ALFREDO TARGHE - MEDAGLIE - DIPLOMI

NUOVI MODELLI FOOT-BALL - 6IMN. - P0D18. - C1CL. - BALLO, ecc.

W H < Calali;, M I «arteLiu DOPPIA -

T O R I N O - Via della Rocca, 45 - T O R I N O

Il successo dell'Esposizione di Locomozione Aerea di Torino L'Esposizione di Locomozione Aerea, inaugu-

rata ufficialmente domenica, 17 maggio, nel sa-lone stabile del Valentino da S. A. B. il Buca di Genova e dal rappresentante del Governo, S. E. il tenente generale Tassoni, è riuscita oltremodo interessante. C'è da rallegrarsene vivamente con chi l'ha organizzata ed ideata.

La Società di Aviazione di Torino, che l'anno scorso aveva, (Eaccordo con l'Automobil Club, promossa la prima Mostra Aeronautica Italiana, aveva quest'anno rinunziato all'iniziativa. Mentre il rinvio di un'Esposizione di automobili potrebbe avere una giustificazione nel fatto che in tema di novità poco ormai si può aggiungere nel corso di un anno, riteniamo non si possa ragionare allo stesso modo per quanto riguarda il progresso del-l'industria aeronautica. Doppiamente sentito era

giunto ed ai successi futuri affermando il prin-cipio della necessità assoluta per gli italiani di formare una flotta aerea di primo ordine. E rap-presentante migliore del Governo non si poteva desiderare. Il Ministero della Guerra, che mag-giormente in questo momento deve interessarsi al problema aeronautico, inviava infatti a Torino i\l suo Sottosegretario tenente generale Tassoni, un eroe della guerra libica, che meglio di ogni altro poteva esprimere una parola sincera sulla neces-sità dell'impiego degli aeroplani e dirigibili in guerra avendone de visu controllati i benefici. Egli ha col suo discorso e con le sue afferma-zioni di uomo convinto, date le migliori assicu-razioni che il Governo è compreso dell'alta im-portanza del problema aeronautico, allo svolgi-mento del quale concederà tutto l'appoggio ed i

A d o p e r a t e t i t a c c o = S t a n d a r d "

= il migliore

U T T A 5 I U L I 0 H I R S V H VIA CARDUCCI ir M I L A N O

C A C A O T A i n o r i E X ««- 4aà/ (Snrnm • ,4*4L

« È un futuro vincitore di Gare perchè usa il Cacao Talmone »

L'Esposizione Internazionale di Locomozione aerea, Motonautica ed abbigliamento sportivo — Veduta generale dell'interno dell'esposizione. (Fot. Pavia-Nay - Torino).

il bisogno in questo momento di richiamare l'at-tenzione del pubblico e del Governo su di una Esposizione, che per quanto non di grandi pro-porzioni, potesse chiaramente occasionare un con-trollo del vero progresso continuo, specie dell'in-dustria aviatoria nel nostro Paese. E questo bi-sogno lo sentirono specialmente coloro i quali dedicano da lungo tempo genio e denaro all'arduo problema della navigazione nel cielo. Furono gli stessi industriali che alla rinuncia della Società di Aviazione risposero con una organizzazione tutta propria, favorita nella sua esplicazione migliore dai giornalisti sportivi, che vollero sor-gesse la 2" Mostra Aeronautica Italiana sotto il patrocinio della fiorente Associazione della Stampa Sportiva Italiana. Ed ecco la bella Mostra orga-nizzata dal Sindacato Aeronautico, favorita da tutte le Autorità, sostenuta e caldeggiata da quejlla stampa che imparziale è sempre pronta all'in-vito di qualsiasi Comitato sportivo ed industriale, che trova il plauso di tutta la cittadinanza, la quale accorre ad ammirare l'ultimo prodotto della scienza ed industria aviatoria.

Al successo della Mostra plaudono il primo Magistrato cittadino ed il rappresentante del Governo. Entrambi inneggiano al progresso rag-

mezzi necessari. A questo punto, congratulandoci nuovamente coi promotori della Mostra, riteniamo opportuno riprodurre il discorso del generale Tassoni, che convincerà pienamente ogni italiano dell'opportunità di questa 2* Mostra Aeronau-tica di Torino. GUSTAVO VERONA.

Il Governo ed il m o i i aeronautico (Discorso del Gene ra l e Tasson i )

L ' a r t e della guerra ha ravvisato forse per la prima nei nuovi apparat i un mezzo potente da aggiungersi a quelli onde era già armata, e al loro progredire ha dato subito un efficace impulso. Ma è con la più viva soddisfazione che io, sol-dato, dico qui come il Governo sia lieto di ve-dere come l 'uomo si acciuga a s f ru t ta re larga-mente i nuovi mezzi di locomozione anche nel lavoro fecondo della civiltà e della pace, trac-ciando nuove vie di comunicazione f ra i popoli, aprendo nuovi campi a l l ' indus t re lavoro dell 'u-manità.

Perchè la presente Mostra, nel suo insieme complesso, è chiaro segno di un fatto, ia cui im-portanza non può sfuggire ad alcuno : la locomo-zione aerea si avvia ad ali spiegate nel dominio delle prat iche attuazioni.

Il Governo molto si compiace di quanto è stato fat to finora in questo campo, nota con un senso

Page 5: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

LA 8 T A M F A H F u t t l l V A o

FABBRICA ITALIANA PILE ELETTRICHE FKT4TFI I I ^I7IFI7FI? BATTERIA UNICA Per illumiiiMione intani» < del 1 l \ M I L L L 1 V I l L a l \ L a I \ tre f»n«Ji regolamentari degli ^ LAMPADINA FANALINO

a a t 0 m 0 b l U m ^ ELETTRICA / V A A PER CICLO - , S ì H B TASCABILE I S t i M b n U a , <«>n bo™»' h"»-

Ore 120 di lutse con 3 lampadine <|W|V g f l j l Completa L. 1,75 ^ ^ a f l P S g padina e batteria da una eandeia. u e M rf IJ\«X SfflRBwl " la KPTOMBH ...

j r a B Batterìa LIBIA ILA}. M o È STELLA per la J i l l s di 3 Volt L. 0,80 / W ^ S f e ^ ^ durata di 20 ore

I taUa" L. 1,50 L. 1,50 L a m p a d - L - °'80 Lire 12.

- Q0]HA . Via Manzoni, 28 Teleg. PILA

LANTERNA ELETTRICA

PORTATIVA Completa L. 7,50 Batter. STELLA di 20 ore di du-rata L. 2.

Vesposizione Internazionale di Locomozione aerea, Motonautica ed abbigliamento sportivo. — Dall'alto in basso : La cerimonia inaugurale. Mentre parla ' l'avvocato Ooria Gatti, Presidente dell' Esposizione (Fot. Borione). — Il Sindaco di Torino, Senatore Conte Teofilo Mossi, giunge al Salone ossequiato dal capitano Demaria, ordinatore della mostra del Batta-glione Aviatori (Fot. Pavia-Nay ). — Il Duca di Genova mentre lascia l'Esposizione per ritornarsene al Castello di Aghè (Fot. Pavia-Nay).

momento at tuale, per l 'aeronautica militare, potrà essere un momento di raccoglimento, non dovrà segnare mai un arresto, non una stasi, ma un progredire continuo nella tecnica perfe-zione, perchè ne balzi fuori con la prova irrefragabile dei fatti , evidente per tut t i , la necessità che anche alla locomozione aerea sia assicurato quello sviluppo cui ha diri t to di aspirare e che in un prossimo avvenire mi auguro possa raggiungere.

di legittimo orgoglio che la genialità italiana vi si è affermata anch'essa in modo mirabile e mentre ripete per mio mezzo un mesto saluto di verace compianto, di ammirazione per gli eroi che hanno dato le loro giovani vite in olocausto al progre-dire di un 'a r te così mirabile, porge a coloro ohe rimangono incrollabili sulla breccia a lottare, sia nel campo dello studio scientifico come in quello dell 'attuazione pratica, l 'espressione della sua riconoscenza, del suo plauso, l 'augurio ad essi di salutare finalmente il giorno radioso della loro vittoria. Nelle condizioni nostre a t tua l i l 'a iuto materiale del Governo a queste industr ie non potrà forse essere così pieno come avrebbe volu to ; ma nei limiti che gli saranno consentiti da esigenze inesorabili, sarà largo del suo concorso.

E questo non soltanto nei r iguardi dell 'aeronautica mili-tare, che il Ministero della guerra conta di disciplinare fra breve con una legge organica, che soddisfacendo ad un desi-derio tante volte manifestato dia uno stabile assetto e assi-curi l 'ordinato graduale progredire ad una istituzione la quale, nella furia della improvvisazione, se ebbe pagine gloriose, dovè subire di necessità anche giorni di crisi ; ma altresì per lo sviluppo della locomozione aerea ai fini civili, nella quale essenzialmente le industrie aeronautiche dovranno ricercare la ragione prima di essere e di svilupparsi, in quanto che la guerra è un fat to transitorio, la pace col suo d iu turno lavoro agli scopi della civiltà del progredire sociale, il fat to normale.

Ma perchè io non sia frainteso dal pubblico militare qui largamente rappresentato, sento il dovere di soggiungere che se, in relazione alle peculiari condizioni dell 'ora presente, il

Page 6: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

Il problema aeronautico in Italia Il presidente dell'Aero Club d'Italia, on. Carlo

Montù, ha di questi giorni presentata agli onore-voli componenti il Comitato parlamentare aero-nautico una lunga e completa reflazione sul pro-blema aeronautico in Italia. Riportiamo il seguente interessante capitolo sui progressi dell'aviazione.

N. d. D.

E' appena trascorso un quiquennio dal giorno in cui la folla numerosa assistendo alle prime esperienze di volo del Delagrange, discuteva se lo sfor tunato pioniere si fosse o no sollevato da terra. Ebbene, quale enorme cammino si è f a t to dalla scienza e dalla tecnica costruttiva in così breve lasso di tempo!! E ' un cammino radioso che ha del fantastico e che non trova riscontro in nessun altro mezzo di locomozione, e, staremmo per dire, in nessun'altra esplicazione della più audace attività umana.

Pe r non parlare di altri, diremo che i meravi-gliosi voli dell'Ingold e del Parmelin, che possono dirsi l 'ultima espressione del progresso compiuto dalla navigazione aerea, sono completati dal record di altezza detenuto dal francese Lega-gneux che ha raggiunto i 6225 metri, dal record di distanza con scalo di 2200 chilometri in 22 ore consecutive detenuto da un ufficiale tedesco, dal record di carico utile t rasportato (sedici persone ed un cane), dal record di velocità in ascesa di due minuti a 1000 metri di altezza.

Ma ciò che maggiormente importa è la consta-tazione degli elementi di sicurezza raggiunti, i quali permettono oggi di volare con qualsiasi tempo vincendo forze di vento di 25 metri al secondo, circa 90 chilometri all'ora e con qual-siasi rivoluzione dell'apparecchio su se stesso, sino a compiere le meraviglie del cerchio aereo (loo-ping) e del volo rovesciato, eseguite per primo dal Pegoud, e superate in maestria dal nostro Manissero, come riconobbero gli stessi francesi.

Tale la situazione odierna, la quale ha già per-messo di concepire due grandiosi progetti, la t ra-versata dell'Atlantico ed il giro del mondo in aeroplano, dovuti entrambi alle iniziative del-l 'Aero Club degli Stati Uniti.

Quando si pensi alle traversate del Garros da Marsiglia a Biserta in un solo volo (700 chilo-

Sottufficiali che di recente, conseguirono il brevetto di a destra : Sera. P. Freri (2" bersaglieri). — Mar. A, O — Serg. O. Ferroni (6° artig. camp.).

metri) con apparecchio senza galleggiante e da Biserta a Marsala, Pizzo, Napoli, Roma in tre t appe ; quando si pensi non al solo volo dell'In-gold sopra quattro Provincie di uno Stato, ma ai voli del Vedrines e del B.onnet da Parigi al Cairo, attraverso la Germania, i Balcani, la Tur-chia e l'Asia Minore, sino all 'Egitto, quelle assai maggiori imprese entrano nel campo del realizza-bile. Ed a tal uopo già sono in costruzione e prova degli apparecchi muniti di forze motrici di 400 cavalli e più, capaci di una velocità media

pilota-aviatore al campo di C. Malpema. — Da sinistra 'Ili (1° artig. moni.). — Serg. E. Bosco (1° artig. camp.).

di oltre 180 chilometri all'ora e costruiti in modo da galleggiare anche con mare agitato.

I n Italia, per recenti deliberazioni della Com-missione Sportiva Centrale, l'Aero Club d'Italia, d'accordo col Comitato dell'Esposizione di Genova e coi Ministeri competenti, sta elaborando i pro-grammi di organizzazione di due grandi manife-stazioni nazionali : un raid per idrovolanti da Tripoli a Genova e un raid « Circuito d'Italia » per aeroplani lungo le coste e attraverso la Valle Padana.

Come La nostra

il Presidente della Repubblica Francese, signor Raymond Poincaré, si interessa dello sviluppo dell'aviazione militare, fotografia lo ricorda all'areodromo di Tolosa mentre passa in rivista le squadriglie Yoisin, Deperdussin e Bréguet.

MOTORI " GNOME „ - ELICHE " INTEGRILI „ ACCESSORI per AVIAZIONE

T O R I N O Via Sacchi, 36 bit

Telefono 18-18. Telegrafo: T e c n i c a ! .

I n g . G . A . M A F F E I «Ss C .

Page 7: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

Accennato così allo stato di perfezione attuale degli apparecchi ed alla maestria e sicurezza rag-giunta dai piloti, le finalità cui oggi tende la tec-nica costruttiva degli aeroplani possono com-pendiarsi in t re principati caratteristiche: l'ap-parecchio piccolo (dotato di un motore dai 50 agli 80 cavalli, capace di una velocità dai 100 ai 140 chilometri l'ora, e con una capacità ascen-sionale dai 5 ai 10 minuti per raggiungere 1000 metri d'altezza); l'apparecchio da trasporto (au-tomobile aereo) e l'apparecchio speciale blindato e armato per uso militare.

La prima di tali caratteristiche tenderebbe a creare un tipo di aeroplano che è quasi da consi-derarsi come il mezzo di trasporto individuale, per uso sportivo e di diporto ; la seconda è quella del tipo di aeroplano mercantile, per i servizi di comunicazione e di trasporto, e la terza sarebbe la guerresca, cioè il tipo unitario delle fu ture flotte aree di terra e di mare.

E tutto ciò tende a confermare quanto è so-praccennato, ossia che dobbiamo promuovere e prepararci ad un vero nuovo sistema di locomo-zione e di trasporto, che si deve mettere in di-sparte ogni concetto di semplice tourismo aereo

convenienti moderatori di velocità e proseguire gli esperimenti per l'applieazzione pratica di pa-racadute, il che è già oggetto di studi e di espe-rienze. Ogni maggiore dettaglio sarebbe superfluo per f a r comprendere su quale strada debba porsi anehe l 'Italia nel campo della navigazione aerea.

Trovansi da vario tempo concretati negli uffici competenti del Ministero della guerra due pro-getti completi di riordinamento dei nostri ser-vizi aeronautici militari, miranti nel contempo ad integrare a scopo ausiliario e di reclutamento l'aviazione civile.

Urge che questi progetti sieno finalmente pre-sentati alla discussione ed approvazione del Par-lamento, il quale, non dubitiamo, saprà valutarne tutta l 'importanza per la difesa e sicurezza della nazione.

Ogni ulteriore indugio (specialmente data la parziale ed imperfet ta conoscenza che ne ha ormai la pubblica opinione per il segreto ufficiale che su di essi ha voluto mantenere la Commis-sione consultiva aeronautica, che discusse e con-cretò tali progetti di legge) provocherebbe nel pubblico un vivo senso di stupore verso il Par-lamento ed il Governo, creando gravi responsa-

politica internazionale mediterranea, e delle ne-cessità militari che ne conseguono; e del resto il Paese, che ha tanto generosamente corrisposto all'appello dell'Aero Club d'Italia e quindi poi del Comitato per la sottoscrizione per la flotta aerea, ha detto con persuasiva affermazione quanta importanza esso annetta al problema aeronautico.

Carlo Montù.

Biciclette... a buon mercato

I trucchi e gli s tratagemmi usati comunemente a Parigi per vendere biciclette di nessun valore come occasione meravigliosa non si contano più : le lotterie negli spacci di vino, i pretesi imbarazzi finanziarìi, gli immaginari traslochi, gli annunci economici, hanno fat to il loro tempo. L 'u l t ima trovata degli scaltri non è priva di originalità. Nelle vie più o meno deserte della metropoli una

Garaix, lo specialista dei records del mondo, ha battuto lutti i records di velocità, durata e distanza con 6 passeggeri (motore Gnome 160 HP - elica Chauvière).

per dar luogo a veri e propr i servizi militari e commerciali. . •

Scaturiscono, quindi, i due grandi rami del-l'avvenire aeronautico: l'aviazione militare e quella civile. . .

Nè può obbiettarsi oramai che l'aviazione pre-senti speciali pericoli per chi vi si dedichi profes-sionalmente.

Le statistiche al riguardo sono assai eloquenti, poiché esse ci dicono come, se nel 1909 la percen-tuale dei sinistri indicava un caso di morte ogni quattro aviatori e 4000 chilometri di percorso, tale percentuale nel 1913 scende a un caso su 150 aviatori e 400,000 chilometri di percorso, pari cioè a dieci giri intorno al mondo.

In Italia la proporzione risultata nel 1913 e di un sinistro su 200,000 chilometri percorsi dai nostri piloti militari.

Per una par te occorre provvedere pertanto alla formazione di opportuni campi di atterramento, onde eliminare i casi di avarie negli at tcrraggi; d'altra par te devonsi dotare gli apparecchi di

Fibilità per chi ha il dovere precipuo di provvedere ed assicurare non soltanto la più alta efficienza guerresca, ma altresì il progredire delle industrie del Paese.

Sarà questo il primo rilevante passo verso quel logico assetto e quel necessario sviluppo della difesa aerea che assolutamente si impone anche con un semplice esame delle gravi questioni di

SPORTSMEN!. . . a d o p e r a t e le

LASTRE CAPPELLI ISTANTANEE PERFETTE

MASSIMA RAPIDITÀ' E TRASPARENZA V E N D I T A O V U N Q U E - E S P O R T A Z I O N E

C h i e d e r e C a t a l o g o a l l a D i t t a M . C A P P E L L I - V ia F r i u l i - M i l a n o .

vecchierella conduce a mano una bicicletta una bicicletta nuova, che trascina o spinge con goffe movenze e maldestre manovre a segno di ruzzolar con essa per terra ad ogni angolo di via. I cu-riosi si arrestano, si muovono a pietà, la interro-gano. Con ostentata ingenuità la vecchia volpe confida di aver guadagnata la macchina in una tombola del quartiere, e fa l ' a t to di mostrare a prova un foglio. Deve t raversare tu t t a Parigi con quell 'arnese e non giungerà certo fino alla sua casetta. E sì che è sola al mondo e della bi-cicletta nò'nsa che farne; ma non può but tar la via, visto che vale almeno duecento franchi. A h ! se potesse averne subito anche soltanto novanta, o meno ; se ne l ibererebbe volentieri. Spesso il gonzo abbocca e non di rado un 'ora dopo, mentre pedala lieto e t r ionfante di aver saputo cogliere un'occasione rarissima, in qualche via circostante incontra la stessa vecchia... con un 'a l t ra bicicletta meravigliosa!

Pierre.

SOCIETÀ ITALIANA TRANSAEREA Le più grandi e meglio organizzate officine di aviazione del mondo. 4 Costruzione di monoplani, biplani e idroaeroplani.

Tipi militari, da sport, da turismo e da corsa. 4 Vendita di tutti gli accessori e pezzi di ricambio per la navigazione aerea. Gii apparecchi SIT detengono tutti i records italiani e mondiali. 4 Potenzialità di fabbricazione : 200 Apparecchi all'anno.

Officine e Uffici: Corso Peschiera 351. _ T Y Y R T N T O - T e 1 ^ ™ ^ J ^ ^ ^ r ^ L ™ 0 0 ' Aerodromo: MIRAFIORI - Torino. V-Z-tv-LJ-N W Telef. intere. : 35-00 - Torino.

Page 8: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

A H T n i A f l D I I I O T I ! Intendete ricorrere ad una segnalazione efficace ed economica ? * * " £ 3 "Tfc T A U I U m U D I L I ò 11 i Domandate la nuova tromba Tipo D U n 1 KJ 9 9

Fabbrica Trombe ed Apparecchi di segnalazione Fausto & Pietro CARELLO Fratelli - Torino - Via Petrarca, 30 -SUCCURSALE IN MILANO - Viale Gian Galeazzo, 11 - Telefono 2 7 - 2 3 .

Telefono 27-53

^ A ojiAmrM. B r u n i i v M.

Il Concorso Federale ginnistioo di Genova. — A sinistra: L'entrata allo Stadium dell'Unione Ginnastica di Trento che fu acclamatissima (Fot. Argus - lastre Cappelli). A destra : Gli esercizi collettivi dei ginnasti (Fot, Gnarneri - lastre Cappelli).

Il concorso ginnastico di Genova Domenica, nello Stadium, si sono svolte, favorite

da tempo splendido, le ultime gare del concorso gin nastieo federale.

La tirannia dello spazio non ci consente di pub-blicare per intero i risultati delle gare; dovremo per ciò limitarci alla pubblicazione delle squadre che hanno vinti i premi maggiori.

Gara adulti - Gara reale del pentatlon (campionato) — 1" Lombardini Gualtiero, della Forti e Liberi, campione della F. G. N. I. (corona d'alloro e meda glia d'oro grande); 2° Alvisi Giulio, della Sempre Avanti di Bologna (medaglia d'oro piccola).

Gara artistica senior (corona d'alloro e medaglia d'oro grande) — 1" Boni Guido, della Società Ardita di Milano; 2° Osvaldo Palazzo, della Forza e Coraggio di Milano.

Gara artistica junior (palma d'alloro e medaglia d'argento grande) — 1° Cambiaso Luigi, della Cri-stoforo Colombo di Genova; 2° Borini Ettore, della Federale di Lugano.

Gara atletica senior (corona di quercia e medaglia d'oro piccola) — 1° Antogini Luigi, della Ginnastica di Locamo; 2° Poggioli Armando, della Panaro di Modena.

Gara atletica juniores (palma d'ulivo e medaglia d'argento grande) — 1° Rossi Ezio, della Patria di Carpi; 2° Colleoni Giacomo, di Bergamo.

Gara individuale anziani (medaglia d ' argento grande) — 1° Mazzurini Romeo, della squadra Gori-ziana; 2° Neuveu Giovanni; 3° Felici Paolo.

Gara individuale veterani, (medaglia d 'argento grande) — 1° Monti Giuseppe, dell'Istituto di ma gistero per l'educazione fisica; 2° Moretti Eraldo, dell'Unione Sportiva Cremasca.

Gara rappresentanze estere •— 1" Società Germania (coppa di bronzo offerta dal Comune di Torino) ; 2" Squadra di Arcachon « Tutti per la Patria ».

Gara Società federate .— 1° Unione Ginnastica Trentina (dono del Comitato); 2° Juventus Triestina (dono del Comitato).

Gare speciali •— Salto della fune — 1° Magone Teofilo, di Torino, m. 10 2/2 (medaglia d'oro piccola); 2" Baidero Pietro, dei pompieri di Milano (medaglia vermeillo). — Salto in alto: 1° Nieddu Luigi, di Ca-gliari (medaglia d'oro piccola) ; 2° Alvisi Giulio, di Bologna (medaglia vermeille). — Salto in lungo : 1" Legato Manlio, della Sempre Avanti di Bologna, m. 5,93 (medaglia vermeille); 2° Alvisi Giulio (id. id.) — Salto con l'asta: 1° Legato Manlio, m. 3,20; 2° Butti Alfonso, di Alessandria. — Getto della palla di ferro : 1° Pasciuti Oreste, della Sempre Avanti di Bologna; 2° Paggioli Arnaldo.

Concorso scolastico nazionale — Corona d'alloro : ia Scuola femminile Andrea Boria di Genova; 2* Scuola maschile Dante Alighieri di Firenze — Corona di quercia : 1" Ginnasio Spallanzani di Reggio Emilia ; 2" R. Scuola tecnica di Pisa.

Ecco le onorificenze conseguite dalle Società di Torino :

1" Gara Nazionale — Corona d'alloro e medaglia d'oro piccola: Società Ginnastica, Torino.

2° Gara artistica juniori — Palma d'ulivo e me-daglia argento: Magone Teofilo - Medaglia d'argento media: Maiocco Giuseppe - Medaglia d'argento pic-cola: Yigoni Giovanni, tutti della Società Ginnastica.

3° Gara atletica juniori — Palma d'ulivo e me-daglia d'argento grande : Yoltolina Luigi, Patrini Franco, Magone Teofilo; tutti della Società Ginna-stica.

4° Gara atletica seniori — Corona di quercia e me-daglia d'oro piccola: Rocca Rinaldo e Maiocco Luigi, della suddetta.

Il Concorso Federale ginnastico di Genova. — Alcuni esercizi ginnastici compiuti elegantemente dalla squadra germanica. (Fot. Guarneri - lastre Cappelli).

Page 9: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

LA S1AMPA & PO h i IV A

Il Cori' orso Federale ginnastico di Genova. — di Zira e, quella della Juventus d• Trieste.

Attendendo il sesto Giro d'Italia 11 sesto Giro d'I talia si annunzia come la più aperta

dellaMiostre competizioni. D^io le quattro corse di linea disputate in questa

primavera, 1 nostri corridori hanno gettato un po' di luce sulla oscurità della loro forma, ma questi sprazzi non bastano a togliere completamente le ombre del dubbio! Ed il dubbio, quesVanno, è ancora più grave che negli anni scorsi perchè oltre alla in-stabile ed oscillante forma dei nostri routiers, anche 1 la rinnovazione del sistema di classifica e la durezza inusitata del percorso contribuiscono a rendere sempre più incerta la possibilità di una previsione fondata.

Gli organizzatori della più grande eorsa ciclistica nazionale, nella preoccupazione lodevolissima di ren-

'alto in basso : La squadra Goriziana. La squadra (Fot, Guarneri - lastre Cappelli).

le durezze del percorso. Non era giusto che un corri-dore che ha lottato per quattrocento chilometri, che ha dato tutto sè stesso per non farsi staccare dal gruppo di testa, si vedesse poi caricato di punti per la semplice mancanza di sprint all'arrivo di ogni tappa.

Assisteremo dunque quasi certamente ad una corsa emozionante, perche la necessità di giungere presto spronerà i corridori a magnifiche fughe, ad andature veloci, a superbi inseguimenti; e l'uomo migliore, il più completo, avrà modo di sfoggiare tutta la sua virtuosa abilità sul lungo nastro stradale che unisce le varie città comprese nell'itinerario di una lun-ghezza eccezionale.

Infatt i più di tremila chilometri saranno percorsi dai nostri campioni nelle otto tappe regdlamentari. Come gli anni scorsi la corsa sarà per macchine pun-zonate. La ruota libera ed il cambio di velocità ver-

11 Concorso federale ginnastico di Genova. — Un esercizio alla sbarra tsequitoda un ginnasta della squa-

dra di Gorizia. (Fot. Guarneri - lastre Cappelli).

ranno autorizzati e questa, data la speciale qualità del percorso, è una ottima disposizione.

Del rest-o tutto il regolamento è assai ben studiato e tutto è disposto in esso in modo da non lasciar sor; gere equivoci e col lodevole sforzo di prevedere ogni eventualità. Esso contiene diversi capitoli: per le iscrizioni, per le macchine che, come abbiamo detto, saranno punzonate, per i corridori che saranno divisi nelle due categorie dei groupés e degli isolati ai quali si aggiungeranno gli aspiranti; per le ditte con-correnti e il loro personale; per gli automobili di controllo; le partenze, i controlli, i rifornimenti e le neutralizzazioni; per i reclami, le penalità e la clas-sifica. Questa sarà stabilita in base ai tempi impie-gati a percorrere le singole tappe ed in caso di pa-rità sarà dichiarato vincitore colui che avrà vinto un maggior numero di tappe. In ogni caso diverso, a parità di tempi si dichiarerà il pari merito.

Clnzlo Saliseo Rivabella.

Il Concorso federale ginnastico di Genova. — La squadra germanica sfila davanti le tribune, acclamata dalla folla. (Fot. Guarneri - lastre Cappelli).

5° Gara nazionale allieve — Corona d'alloro : Scuola popolare elementare, Società Ginnastica Juventus.

6" Gara artistica seniori — Corona d'alloro e me-daglia d'oro piccola: Maiocco Luigi, predetto.

7° Concorso Premilitare — 2 Medaglie d'oro e di-ploma : Eegio Biformatorio Ferrante Aporti (ex-Ge-nerala), l'unico istituto educativo della città che abbia concorso alle gare ginnastiche e che vi aveva mandato anche una squadra equipaggiata ed armata.

Premi speciali — Società Ginnastica: Medaglia d'oro del Comune di Yenezia; Istituto Magistero Educazione Fisica: Medaglia d'oro del Ministero della Pubblica Istruzione. Eegio Eiformatorio Ferrante Aporti: Medaglia d'argento del Ministero della Guerra.

dere a questa la massima sportività compatibile con le necessità industriali che la costringono inevitabil-mente, hanno pensato di sostituire la vecchia classi-fica a punti con quella a tempi. Ed hanno fatto be-nissimo. Ognuno vede che in questo modo la superio-rità del corridore ha migliori occasioni per rivelarsi ed imporsi. Anzi che alle funeralesche andature di certe tappe, potremo assistere in questo Giro alle poderose sgroppate dei corridori in aspra lotta col cronometro, desiderosi di migliorare sempre più la loro posizione in classifica con l'assicurarsi dei buoni vantaggi orari sui loro avversari che li inseguono. La classifica a tempi, di cui nessuno pone in dubbio la sportività, si imponeva, quest'anno specialmente, date

Officine di Killer Perose (asciutti a sfere - Sfere di Acciaio Pezzi staccati per Biciclette e per AatoaiobiU.

t r - r r t . a - p Z F J z J - f a i O S - ^ C F ' l x x e r o l o ) .

Page 10: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

10 LA al AmF A 8F0HTIV A

Il corridore belga Luigi Mottiat, vincitore del giro del Belgio 1914, e nono arrivato nella Bordeaux-Parigi.

per le Olimpiadi del 1916 i è quella che ci darà] l 'uomo fov delle altre, ha t ra le passività nella esistenza di una nazione) .

Il gruppo dei corridori di testa, a 200 Km. dalla partenza, dopo una fuga velocissima ha staccato il maggior numero di campioni.

Ho già t r a t t a to tale questione tempo fa su questo periodico a proposito dell 'alacre preparazione americana e di al tr i paesi, t ra i quali primeggiano l ' Inghi l ter ra e la Germania, qnes t ' u l t ima giustamente al larmatasi perchè oltre a voler eccellere nei giuochi olimpici dovrà ospitarli nella sua capitale.

L a Francia, che noi siamo abi tuat i a chiamare la madre degli sports, ed è innegabile che di là sia venuta la grande spinta, il fuoco sacro che ha dato al mondo una nuova vita da poco più di un quar to di secolo in qua, ama anch ' essa di r i fu lgere nei giuochi olimpici del 1916 ed ha in parecchie r iprese fat to appello ai poteri pubblici per ot tenere quella somma minima occorrente alla preparazione dei campioni. Ma i poter i pubblici francesi, che appar tengono alla razza lat ina (certe volte hanno ragione Mari-net t i e C. quando accusano di passatismo con i relativi aggett ivi poco lusinghieri... e decenti le razze nostre!) si son guardat i bene dal concedere tali fondi al Comitato che li chiedeva ed allora è sorto l ' uomo, è avvenuto il miracolo, si son t rovat i i fondi. I giornali annunziarono pochi giorni or sono che il Comitato na-zionale francese degli sports è stato informato che il signor Basilio Zaharoff (cui ha t u t t a l ' a r ia di non essere un... latino !) ha offerto 500.000 lire al Comitato stesso per dare modo ai ginnasti francesi di allenarsi per i giochi olimpici che si svolgeranno a Berlino nel prossimo 1916.

La notizia ha rallegrato tu t te le varie Federazioni che ora po-t ranno met ters i al lavoro e preparars i più o meno degnamente per il grande cimento internazionale. Ma è bene che sia stato così? È bene che un pr ivato qualunque abbia dovuto a l l 'u l t ima ora (chè a momenti si può dire che sarebbe mancato anche il tempo per la preparazione la quale non è una cosa da improv-visarsi su due piedi, ma deve essere f r u t t o di lunghe selezioni, di profondi studi, di al lenamenti continui) correre in aiuto del povero Comitato e fargli un dono che i poter i pubblici avevano negato1? La questione è sempre la stessa, eterna, insoluta, comune alle nazioni tut te , a quelle, intendiamoci, che amano di essere delle civili, e che al banchet to della civiltà vogliono occupare il posto che reclamano come di diritto. Tra t tas i di stabilire se l 'edu-cazione fisica debba far par te di un programma di governo sano, libero, democratico, moderno, o è un semplice accessorio curabile o t rascurabile a seconda dei r isa l ta t i finanziari del bilancio.

Le nazioni che non hanno tanta storia antica di conquiste, di imperi, di classicismo e di al t ra roba.... passatista, hanno messo l 'e-ducazione fisica come caposaldo del programma governativo; e l 'A-merica (quella benedet ta America che noi siam pur t roppo costrett i spesso a nominare e a por tare come esempio) fa sforzi continui, largisce somme favolose per ot tenere che il popolo possa crescere forte, agile, sano, concedendo campi immensi per i d iver t iment i sportivi, dando mezzo alle scuole perchè abbiano da impart i re una sana e vera educazione fisica, impiantando dapper tu t to palestre, bagni, parchi da giuochi ecc. L ' Inghi l te r ra a sua volta lavora anche con alacrità, perchè si diffonda questo spiri to 'nuovo di civiltà che

Il corric subito dopo l'arrivo della Bordeat

Page 11: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

CICLISTI! Chiedete la Camera d'aria L i b e r t y - W o l h e r di pura Para garantita.

L a M i g l i o r e Rappresentante generale per l'Italia, con Deposito dei Pneumatici WOLBER:

RICCARDO CHEMTBENS • MILANO - Via Tasso, 9 - Telefono 62-74.

B O R D E A U X - P A R I G I Il belga Mottiat (ultimo vincitore del giro del Belgio) mentre segue la ruota del suo connazionale Beusghem,

in un momento in cui sono leggermente staccati dal gruppo di testa, a causa di una foratura di pneumatici.

sano; la Germania, un po' meno slancio (che sono poi vere at t ivi tà nona somma dedicata allo svolgersi

ss

S Y S

>elga Buysse, iriyt, dove si è classificato al 2° posto.

di questo programma così anche altre piccolo nazioni; ma per quanto riguarda la Francia e l ' I talia non abbiamo che a lamen-tarci del poco che si è fat to finora, e del pochissimo che ; pare voglia farsi in seguito. .

E l ' e sempio migliore ce lo dànno appunto queste Olimpiadi del 1916 che non hanno saputo ancora svegliare nè in Francia nè in Italia quell ' entusiasmo governativo che avrebbe dovuto permet tere la partecipazione diret ta alla preparazione dei cam-pionati . .

Qualche spirito poco profondo, che giudica le cose alla superficie, ha anche det to e scritto che in ogni modo t ra t tas i di manifesta-zioni sportive e che chi vuole far bella figura può anche spendere e prepararsi , ma la cosa non va considerata sotto il punto di vista delle Olimpiadi come fa t to in sè stesso, ma bensì come f ru t to di lunghe e continue fatiche le quali portano alla vittoria.

Cosa erano, cosa sono e cosa debbono essere questi giuochi olimpici che la moderna civiltà sportiva ha voluto ricercare e ripresentarci? Essi sono nè più e nè meno che l 'Esposizione inter-nazionale del lavoro che l 'uomo compie at torno all ' uomo per migliorarlo fisicamente, per renderlo sano e forte, un còmpite non trascurabile per nulla e che dovrebbe essere, lo r ipeterò mille volte, la massima cura di ogni governo.

Ciò premesso, ne risulta chiaramente, e senza ch'io mi dilunghi nella dimostrazione, che ogni paese civile avrebbe il sacrosanto obbligo di impar t i re continuamente, in interrot tamente ai suoi amministrat i quella vera e sana educazione fisica che poi a tempo opportuno, fa t ta la debita ed accurata selezione, permetterebbe di mandare alla competizione od esposizione internazionale quel numero di campioni necessario a dimostrare come la nazione rappresentata curi e sorvegli a che i suoi uomini sieno bene allevati. . .

Perchè non si t ra t ta di una mostra di campioni temporanea, passeggera, di una par t i ta da giuocare per vincere un premio e poi ri t irarsi a casa con la medaglia e la corona di alloro, no, tu t to ciò rappresenta lo stimolo, l ' incentivo, la par te coreogra-fica, ma pur necessaria allo spirito umano, della competizione internazionale, ma prima di ta t to ciò, prima di arr ivare a Berlino e scendere nella immensa arena che il popolo tedesco ha fatto appositamente costruire, bisogna essersi preparati , bisogna avere avuto sotto mano migliaia e migliaia di giovani educati alle discipline sportive, e t ra questi migliaia aver potuto agevol-mente scegliere quel manipolo di valorosi che possano portare alto il nome del paese che li invia come campioni, come risul-tato, come f ru t to di un continuo ed ininterrotto lavoro.

Questo, e nessun altro, è e deve essere il significato delle Olimpiadi, e ciò pare che non abbiano voluto comprendere i sonnolenti Governi, i quali hanno forse pensato ohe le povere e striminzite società ginnastiche e sportive avrebbero ancora una volta potato raccogliere un misero fondo di cassa f ra i soci, e consegnare al vecchio, al solito, all 'unico campione il biglietto di viaggio e la relat iva diaria per res tare a Berlino a rodersi il fegato nell 'assistere ai trionfi... degli altri .

Perchè io preferirei una folla di campioni, anche non trionfanti, ad un campione solo, vittorioso. Questi può essere una combina-

ci corridore belga Paul Deman, terzo classificato nel giro del Belgio 1914,

e vincitore della classica prova Bordeaux-Parigi 1914.

Page 12: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

12 LA. 9 1 A . M B A 9 Jt U Jti 11 V A

Hjm SALDATORE D'ALLUMINIO MT, M A R C A B A R T H E L

Indispensabile

a tutti i Garages

ed Officine Meccaniche.

Immenso successo. Si adatta a tut t i i Saldatori BARTHEL.

T O R I N O 2 4 . V i a d e i IVI 111 e. D e o F I L 0 G A M © R O M A

V i a A u r e i i a n a , 4 6

TORINO - Corso Dante, 34. Filiali: MILANO - ROMA.

HANGARS Smontabili in Tela a d o t t a t i d a l G o v e r n o I t a l i a n o

( B r e v e t t i G I O V A N N I M E ^ C A N D I N O )

T E N D E E C O P E R T O N I I M P E R M E A B I L I per ogni uso.

ditta Q— riERCdNDINO Stabilimento: Via l lar ione Petitti , 9 - T O R I N O

Circuito Motociclistico Internazionale di Cremona Km. 190 - 1T Maggio 1914.

su GOMME DUNLOP arriva l a con M A F F E I S M I R O nella sua Categoria 350 cm3 e con B O R D I N O e

L O C A T E L L I nella Categoria dei 500 cm3 si aggiudica la G r a n d e C o p p a

d e l t a C i t t à d i C r e m o n a *

Visitare il grande stock di queste macchine 3 - 3 4 - 4 ; 5 - 6

dal Rappresentante esclusivo per le Provincie di Torino e Cuneo:

Sig. C O V I l \ E G I U S E P P E - C o r s o Oporto , 49 - T o r i n o *

Page 13: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

zione della sorte, una natura eccezionale, uno sforzo dovuto a sacrificii privati, mentre un bel numero di campioni presentantisi a simili compe-tizioni internazionali rappresenta gli sforzi fa t t i dal paese che li manda a rappresentar lo ; rap-presenta il metodo educativo di quel paese ; rap-presenta il programma di governo e denota la civiltà, il progresso cui si è giunti .

Ed al lora? Come conchiudere? A me non spetta la risoluzione del problema, perchè il modo di risolverlo è ormai abbastanza noto. Ho voluto solo dimostrare (e non so se sia riuscito a farlo che me ne ammonisce quel vecchio, ma pur sano proverbio del peggior sordo che non vuol sentire) come noi non siamo nella s t rada dirit ta, e che la prova migliore è quella che ci forniscono le Olim-

p iad i che si appres tano a Berlino per il 1916, per qe quali nulla ancora (dico ancora con una segreta speranza nell 'animo) ha fat to il Governo, nulla o poco stanno facendo (e poveret te sono del tutto-scusabili !) le società sportive ; e quindi allorché ci presenteremo, e dovremo ben presentarci anche noi in qualche modo, daremo ancora una volta — e dolorosamente — spettacolo non certo degno di quel nome che ci viene dalle antiche civiltà greche e latine...

La storia ha valore soltanto quando è conti-nuativa per il progresso e la civiltà dei popoli che amano ricordarla, a l t r imenti tanto varrebbe coprirsi del manto ricamato in oro del proprio antenato, che è s tato eroe delle crociate, e dor-mirvi sotto il più bel sonnellino di questo mondo;

E noi faremmo un po' la figura dell ' indolente nepote se continuassimo a non curarci del mondo che ci avanza, della civiltà che corre, che ci sol-lecita e ci sorpassa, del progresso che ci incita

camminare, ad andare avant i , avanti. . . Pensiamoci sopra e prepariamoci all 'azione vi-

gorosa e sollecita. Le nazioni che vogliono vivere grandi e temute non debbono mai mancare, quando si t r a t t i di competere con le altre. Essere sempre vigili e presenti , e dimostrare di essere forti e degni di ammirazione. E ciò può veramente for-mare l 'orgoglio dell 'uomo ed il valore di chi io governa !

Raffaele Pe r rone .

11. Riva m i n e i n t e s e 1914 L'ordine d'arrivo

• Dilettanti. — 1. Riva Valerio (Astrapé), alle ore 15 43 '50" , impiegando a compiere i 156 km. ore 5 40 '50" , ad una media oraria di km. 28,122.

2. Brunero Giovanni (U. S. Ciriacense), alle ore 15 44'25".

3. Caudera Giovanni (U. S. Po), alle 15 45' 20. 4. Spina Giuseppe (La Piemonte) ; 5. Vineis

8. Martini (Musmeci); 9. Peugeot (Conti); 10. Bec-caria (Cesare Beccaria); 11. Nazaro (Felice Na-zaro); 12. Isotta Fraschini (Lanza); 13. Benz (Steinwender) ; 14. Seat (Ceirano); 15. Dietrich (Baldoni): 16. Caesar (Negro); 17. Aquila (Mar-saglia); 18. Alda (Galati); 19. Elka (Lucca); 20. De Vecchi (Sivocci); 21. Alfa (Franchini); 22. Fiat (Lopez); 23. Beccaria (Scuderi); 24. Nazzaro (Diana); 25. Seat (Snipe); 26. Caesar (De Ma-naud) ; 27. Aquila (Costantini); 28. Alfa (Fra-cassi); 29. Beccaria (Luigi Beccaria); 30. Nazaro (Cortese); 31. Seat (Colombo); 32. Aquila (Zeuli); 33. Seat (Poni); 34. Aquila (Buggerone).

La prima partenza avrà luogo al matt ino (ore quattro) di domenica 24 maggio. Le altre si sus-seguiranno con nove minuti di intervallo.

Gli Espositori del Salon Aeronautico di Torino

Società Italiana Transaerea S. I. T. -— Savoia Farman — Nieuport Macchi — Gabardini — Motori De-Dion Bouton — Società Motori Gnome — Battaglione Aviatori -— Eliche integrali ing. G. A. Maffei e C. — Società Motori Luct-Fratélli Cavalchini — Aereo Club d'Italia — S. N. T. Fratelli Gondrand — Segheria Sociale — Luchini Paolo — Carilo Coldelli — Cappellotti Luigi — Dallosta Luigi — Resentini Giuseppe — G. Mer-candino — Succ. Lanini e Rampone — Ing. Luigi Troubetzkoy e C. — Corrado e Taverna — Rag. A . G. Rossi e C. — Società Novavia Italiana G. Manzan — Ditta G. Alternano succ. — Berzia Pietro — G. e C. Fratelli Picena — Ditta G. Vigo e G. — Ditta Felice Alman dei F.lli Bo-logna — Aera-Sit — Luigi Rizzi fu Luigi — Società Italiana ossigeno ed altri gas — Marchesi Alberto — Sindacato Motore « Po » — Aquila Italiana — Società Elica Italiana Neri — Ditta Martiny — Vittorio Sigismondi — Marht e C. — S. I. R. I. U. S. — Ditta Paris Ignicole — Renzo Boella — G. Corbetta — Società Generale Forni-ture Aeronautiche — Società l'i Olèo »-Levallois Perret — Donadio Gemma — Cantieri Navali Svan — Motori « Le Rhone » — Ing. Gino Galli — Touring Club d'Italia — Giornale L'Italia Aero-Marittima — A. Borrione e C. — G. Giani e C. — Rivista Aer — Giornale Lo Sport del Popolo.

L ' o r d i n e di p a r t e n z a

dei concorrenti alla Targa Florio Ecco l 'ordine definitivo di partenza dei concor-

rent i della Targa Florio (Giro Sicilia) 24-25 maggio : 1. De Vecchi (Gloria); 2. Renault (Tortora); 3. De Dion (Berrà): 4. Diatto (De Prosperis); 5. Alfa (Campari) ; 6. Ford (Marano) ; 7. Fiat (Trombetta) ;

La più grande fabbrica di Automobili del mondo. Capitale 280 milioni di lire. A u t o m o b i l i i T I J D E B A K E B L o n d r a

Tipo A 15-25 HP (87X130), Torpedo di lusso 5 posti ed accessori d'uso L a 5 S O O » Tipo B 25-35 HP 6-7 posti di gran lusso. — Tipo C 30-40 HP, 6 cilindri, Torpedo e Limousine.

Motori Monobloc a lunga coria, Valvole racchiute, Magneto BOSCH, Pneui M1CHELIN, raffreddamento a pompa, lubrificazione forzata, ecc. Agenzia Gen. per l'Italia : I \ P O R R O - Via XX Settembre, 12 - Genova .

Riva Valerio, vincitore della categoria dilettanti nella corsa per la Coppa Principe di Piemonte.

Angelo (U. S. Biellese): 6. Sinchetto Lorenzo (La Giovane Torino); 7. Gorini Goffredo (U. S. Ci-riacense) ; 8. Costa Costantino (U. S. Torinese) ; 9. Chiosano Giuseppe (Juventus Nova); 10. Ca-vanna Giuseppe (U. S- Novi Ligure) ; 11. Rossa-nigo Pietro (Astrapé); 12. Celso Francesco (La Giovane Torino); 13. Lupo Lorenzo (La Pie-monte).

Aspiranti. — 1. Galli Giovanni (Gaia-Pirelli), del l 'Astrapé, alle ore 1727'17", impiegando a compiere i 198 km. ore 816'17", ad una media di km. 23,937.

2. Garavaglia Gaudenzio, a 2 macchine. 3. Pollano Mario, a ruota. 4. Magri Emanue le ; 5. Vighett i P ie r ino; 6. San-

tamaria Luigi ; 7. Testa , a mezzo giro; 8. Molino.

' Le gare femminili di tiro a segno al Poligono del Martinetto di Tarino. L'esercitazione di tiro col cavalletto.

Illuminazione e messa in moto automatica elettrica.

— Istruttore Maresciallo Campus. (Fot. Pavia-Nay).

Page 14: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

14 SPORTI VA

Motociclette SAROLEA Pneumatici PIRELLI

2 1 / 2 - 3 1 /2 H P . un c i l indro | a débrayage 6 H P d u e c i l indri j e c a m b i o di ve loc i tà .

C A T A L O G O G R A T I S

A g e n t e G e n e r a l e p e r l ' I t a l i a : S E C O N D O P R A T I - M i l a n o .

I n T O R I N O p r e s s o : M O N T E C U C C O e FIORITO, V i a N i z z a , 3 1 .

Le Lunettes col vetro

T R I P L E X s a l v a n o la v i s t a .

depositario Esclusivo :

» c o F I L O G A M O

T O R I N O M I L A N O R O M A Via dei Mille, 24. Via Soll 'erino, 7. Via A u r e l i a n a , 46.

AUTOMOBILI

La marca degli intenditori.

C. SCACCHI & C. CHIVASSO (Torino) .

Rappresentante esclusivo pel Piemonte:

L. JACQUIER - Torino - Via S. Quintino, 25.

Brevetto N. 21-416}

(C SHERLOK a

Il più fedele e sicuro custode

dellavostra bicicletta

((

S H E R L O K , , P r a t i c o - L e g g e r o - R a p i d o

S i c u r o - E legan te - S o l i d o

È L'AMICO DEL CICLISTA

L. 7 , S O con istruzione.

Da tutti i buoni Negozianti del genere o dalla SHERLOK COMPANY - Via Curtatone, 7 - MILANO

Concansi depositari solvibili in ogni Provincia.

Bf l l i ra i f 8 LEDERER - Milano - 12

ABsfe.

EfUflPiw mwBÉ IHViw Aif l B ' A

K I ! H

F A B B R I C A T E N D E d a C a m p o e S p o r t

S p e c i a l i t à T e n d e A l p i n e

T E N D A D A C A M P O N . 1 0 5 R a c c o m a n d a b i l e p e r c a m p i n g

di l u n g a d u r a t a . Misura a terra m. 2,20X

2,40; alta ai lati m. 1,50; in mezzo m. 1,95. — Pesa oompleta Kg. 20/21.

Catalogo a richiesta.

M e d a g l i a d ' O r o del Toaring Club Italiano per l'Attendamento Modello.

Depositario per Torino: A . M A R C H E S I - T O R I N O Via S. Teresa, 1 (Piazzetta della Chiesa). - Telefono 30-55.

Soodon

£ i sor?o g i u n t e l e « ^ u l t i r q e n o v i t à ,

d i P a r i g i e ó'\ Londra. . . . ! !!

MANIFATTURE M f l R T I f l Y Via Pietro Hicca 5

T O R I N O

Page 15: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

Nino Valenzano (Della Ferrera-Pirelli), vincitore della cat. 500, cm. 3. (Fot. Strazza - Milano).

Miro Maffeis (Motosacoche-Dunlop), vincitore della cat. 350 cm. 3. (Fot. Strazza - Milano).

Lo sport ili giro

Il Ciiilo I fotoi l iÈo di Cremona ' Prima categoria —• 350 mm. : 1. Miro Maffeis!

(Motosaeoche), in ore 2,39'23" — 2. Vittorino]! Sambri (Borgo), in ore 2,40'9" 3/5 — 3. Stagnati ' (Alcyon), in ore 3 ,1 'H" 4 / 5 — 4. Bernardinelli ' (Douglas), in ore 3,1'36" 1 / 5 — 5. Vigna (Dou-glas)/ in ore 3,51'16" .1/5 — 6. Pregliasco (Dou-glas), in ore 3'53'34". Quattordici partiti . Sei clas-sificati. Il primo ha fornito una media chilome-trica di 71,526.

Seconda categoria — 500 mm. : 1. Valenzano (Della Ferrera), in ore 2,9'12" 2 / 5 — 2. Musso (Della Ferrera), in ore 2,11'26" — 3. Ravelli (Triumph), in ore 2,15'29" — 4. Bordino (Moto-

, sacoche), in ore 2,16'4.1" 2 / 5 — 5. Gnesa (Senior), in ore 2,18'6" 4 / 5 — 6. Ignera (Borgo), in ore 2,19'33" 3 / 5 — 7. Locatelli (Motosacocke), in ore 2,20'10" 3 / 5 — 8. Astori (Rudge), in ore 2,20'51" — 9. Arnoldi (Triumph), in ore 2,22'33" — 10. Achille Rossi (Borgo), in ore 2,23'2" 2 / 5 — 11. Castagneto (Triumph) in ore 2,25'34" 3 / 5 — 12. Finzi (Rudge), in ore 2,29'22" 4 / 5 — 13. Giovanelli (Rudge), in ore 2,29'26" — 14. Fort i A. (Borgo), in ore 2,31'7" 2 / 5 — 15. Ghirlanda (Neckarsulmer), in ore 2,35'51" — 16. Mazzoldi (Senior), in ore 2,40'17" 1 / 5 — 17. Rampez-zotti (Neckarsulmer), in ore 2,49'9?' 3 / 5 — 18. Guardasoni (Abingdon), in ore 2,49'24' — 19. Nosenzo (Della Ferrera), in ore 2,57'27" 4 / 5 — 20. Augusto Rossi (Rudge), in ore 3,8'38" — 21. Carlo Borgo (Borgo), in ore 3,18' 1 /5 . — Cin-quantun partenti. Ventun classificati. Il primo ha fornito una media chilometrica di 88,235. Il giro più veloce di Mac Donagh è stato coperto in 39'19" 3 /5 con una media di Km. 96,629.

Il vincitore di questa categoria, il torinese Nino Valenzano, un simpatico giovane di 24 anni, ha vinto nel 1910 e nel 1911 il Campionato Lionese; nel 1912 il Campionato Torinese e lo scorso anno il Campionato del Piemonte.

che si diffonde sem-pre più nelle masse.

Si crede d'essere tornat i ai tempi di Ne rone , quando si pensa che a Syracuse (New York) in una corsa automobilistica in pista una macchi-na balzò t ra gli spet-tatori e ne uccise dieci, senza che la folla vi ponesse men-te. I manifesti che annunziano tali corse rivelano del r e s t o questo singplare sta-to d'animo. Eccone uno: « S p a v e n t o s a sfida alla morte — 20 chauffeurs rompicollo in un emozionante duello di velocità — i corridori alla morte! — chi vincerà ? » E poiché la folla non s 'era abbastanza com-mossa, secondo gli organizzatori, questi credettero opportuno di profittare d 'un ac-cidente per lanciare questo m a n i f e sti no volante : « Ore 6,30 : la vet tura n. 4 ha sfondato la vet tura n. 7. Due feriti. Ve-ni te a vedere lo sfra-cellamento ! ».

Un po' troppo, non vi pare ?

i v t 9 !

Una rivista fran-cese, la Bibliothè-que Universelle, scrive che la mania della velocità ha raggiunto a New-York delle propor-zioni spaventose.

In undici mesi si sono avute^nel solo Stato di New York 416 persone uccise e 2149 feriti da au-tomobili spinte a velocità folli. Pare che la mania della velocità p r o d u c a dei fenomeni psi-chici incomprensi-bili nei suoi adepti: delle persone one-ste, dei pacifici bor-ghesi si trasforma-no in ' forsennati, spingono le loro vet ture a una cor-sa infernale, ' t r a -volgendo e schiac-ciando i passanti senza neppure de-gnarsi di volgersi indietro. E l'eser-cizio del semplice buon senso è osta-colato dal gusto de-gli sports perico-losi, dalla sete fu-

ribonda d 'emozioni

Becords... mangiatori i . In America sono frequenti le gare per stabilire

chi sia il più formidabile mangiatore, e il vinci-tore è fatto segno alla stessa ammirazione di cui può godere un campione dello sport.

L ' ultimo pretendente al titolo di campione è il signor Gledden di Lawrence nel Massachuset t s , il quale ha pubblicata una sfida dichiarando che egli è capace di mangiare in t re ore più che al tr i due concorrenti formidabili posti insieme.

Ecco alcuni dei pasti del signor Gledden : venti chili di popone in un 'o ra ; 132 uova fr i t te , bol-lite, ecc., tu t t e consumate in un pasto. Inoltre t re chili di bue, un chilo di pane, un litro di the, una grossa torta, un chilo di burro, un piatto di prugne, cinque piatt i di patate e mezzo litro di gelato costituiscono un altro dei past i pantagrue-lici del campione gastronomico.

Moralità... danzante. Stancò di veder considerata Chicago come là

città più malfamata degli Stati Uniti, il governo dell'Ulinois, come si sa, sta moralizzando i co-stumi dei cit tadini con un rigore che tocca la ferocia. E gli enti della città collaborano all 'opera di riforma additando abusi, suggerendo rimedi. E naturalmente nella gara di moralizzare si ar-riva a esagerazioni grottesche. L'associazione pro-fessionale dei maestri di ballo ha ora formulato il voto che l 'assemblea dell 'Ulinois e tu t t i gli Stati della confederazione decidano per legge che una distanza minima di 15 cent imetr i separi il ballerino dalla ballerina. I luoghi dove si balla e sopratut to i cluhs dovrebbero essere vigilati da appositi censori muniti di un doppio centimetro e incaricati di mantenere i ballerini e le ballerine alla regolamentare distanza!

La morale è salva!... Erpi .

R E J N A Z A N A R D I N I - I L I O - 1 U H FARI e FANALI per Automobili

Coleottero aperto. CATALOGO A RICHIESTA Coleottero chioso.

Page 16: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

SENIOR g o v v i ivi ee: d u n l o p

La Bicicletta caratteristica per la sua solidità.

La Motocicletta incomparabi le, 2 3[4 • 4 - 6 HP con cambio e trasmissione a catena.

- Yia Cimarosa, 7 - l * 0 \ % I ét M A R C H I - Corso Dante, 34 - T o r i n o

MOTORI PER AVIAZIONE

Rappresentante per l'Italia con Depos i to : ENEA ROSSI » Milano - Yia Varese, 12.

L, U, C. T, 50 - 80 - 1 0 0 H P Massima garanzia di perfetto funzionamento

confermata da prove ufficiali dell' A. C. F. di Parigi.

Fornitori del BATTAGLIONE AVIATORI FORNITORI DEL GOVERNO BRASILIANO

T O R I N O - Via Cavalli, 4 0 — Telefono . S O - O l .

Quando ordinerete la vostra vettura

c h ' e s s a dehha essere montata col F A M O S I

C C i C O B T T I

A i F K E E yrande precisione. V ] Scorrevolezza insuperabile

C A N D E L E

" SPHIHX 30 Modelli

le più diffuse in Inghilterra per Motocicli. Nel

1° Circuito Motoeielistieo d'Italia K m . 2 3 0 0

le prime tre macchine classificate t , n n i n « r n r n n «

99 1 " U l l l l „ UWUUU „

avevano Candele

" SPHINX „ spontaneamente prescelte dai corridori.

Rappr. e Dep. Generale per l'Italia presso :

9 C. PROTTO & C.-Piazza s Martino /-Torino Dep. per la Lombardia : Soc. F R E R A - Milano.

Molle " H. TERRY & SONS • Redditch.

Polveri " KASEN1T „ g Forni per tempere.

Catene " THE COVENTRY „ a rulli e silenziose.

EtposiziNi di Brillìi» 1911 - 2 Grand» Prix. Eipnizim littruziuili di Iiriu 1911 - 4 Grand» Prix.

Page 17: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

A U T O M O B I L I S T I ! Occorre proviate la grande Marca di Pneumatici

P R 0 V O O N I K ( [ o l m i ) S S ? » P R O V O D N I K - Società Anonima Russo-Franeese (Capitili Si iiIìm) - M i l a n o : Via E. Bellotti, 15 - T o r i n o : Via Mazzini, 52 - R o m a : Via Due Macelli, 144.

Il "Gran Premio del Commercio, Per tener fede a una generazione bizzarra e di

dubbio valore, il nuovo gran premio disputatosi sortì esito affatto impreveduto. E sì che la classica corsa della Società Lombardia, il Gran Premio del Commercio che sempre fa accorrere la folla dei maggiori avvenimenti e imprime alla vita cit-tadina milanese un carat tere festoso, movimen-ta to non è prova adat ta alle sorprese. Vi si op-pongono e la data di effettuazione a stagione inoltrata, il lungo percorso, le condizioni reggenti le cinquantamila lire. Ma di t rat to in t ra t to l'im-preveduto vuole giuocare la sua par te sconcer-tante, modificando opinioni, sconfessando giudizi, ponendo problemi nuovi là ove tu t to sembrava discusso e ben definito.

Questa v o l t a abbiamo la com-parsa f ra le pri-me parti di un soggetto che fin qui, se aveva da-to speranze al suo entourage, non aveva potu-to mantenere le promesse nelle prove pubbliche. I lettori ricorde-ranno forse quan-ti mesi sono si scrisse di Au-sterlitz del si-gnor Chantre al suo apparire sul turf e a propo-sito del Derby. Fu r i tenuto co-me uno dei più serii aspiranti al nastro azzurro : ma le comparse p r i m e e b b e r o sorte alterna, ne la classica corsa non figurò affat-to e in seguito, se fornì qualche b u o n a p r o v a , questa fu neu-tralizzata da al-t re s u c c e s s i v e mediocri che so-lamente i patro-ni di questo t r e anni p o t e v a n o giustificare una at tesa di miglio-re avvenire.

Ora Austerlitz si è imposto di c o l p o bat tendo tu t t i nel Gran Premio del Com-mercio E fu una vittoria regola-re : da questo lato non vi è nulla da obiet-tare. Si possono Austerlitz (50 Mancester) di solamente ricor-dare alcune cir-costanze: i q u a t t r o chilogrammi di cui usu-f ru iva in rispet to a Prometeo, la lunga di-stanza favorevole alla sua dote di resistenza, lo svolgimento della corsa per la quale si poteva ricordare il noto « f ra i due litiganti il terzo gode ». Certamente questo figlio di Signorino e Acté ha bisogno di dimostrare con una successiva buona prova che la lucrosa vittoria di domenica scorsa non fu una raffica di propizia sòrte, ma il giusto compenso di un valore fin qui non equa-mente ricompensato ; per ora la grande sorpresa che ha lasciato at tonito l 'ambiente ippofilo deve essere accolta con piacere in quanto premia gli sforzi e la tenacia e l 'entusiasmo di un allevatore italiano dei più serii e intelligenti.

Al Gran Premio del Commercio generalmente tu t t i i fogli politici accordano un'ospitalità, la più larga e completa : s 'è giunti perfino a illustrare alcune fasi dell 'avvenimento, caso più unico che raro per una manifestazione sportiva.

Non ci soffermeremo a una descrizione detta-gliata dello svolgimento che vide, nei suoi temi principali, Tramonto da pr ima, Peerless dopo, Prometeo sulla d i r i t tura finale e infine Austerlitz

all 'arrivo quali leaders della corsa. Quest 'ult imo fu agevolato indubbiamente dalle circostanze : Benson, che per non esaurire Peerless contro il morso, dovette abbandonare le redini sul collo della cavalla contribuì in modo precipuo a tale successo : senza questo fat to la puledra del barone Levi avrebbe avuto in ultimo un maggior numero di cartucce da sparare e Prometeo, non impe-gnandosi quasi contemporaneamente per non la-sciarsi sfuggire la favorita, si sarebbe trovato più in forze per resistere al l 'ul t imo assalto dell 'im-preveduto avversario.

Ma oggi non si può disconoscere ad Austerlitz di avere del fondo, di essere dotato di gran co-raggio, di possedere un carat tere generoso pronto a rispondere agli appelli del cavaliere. Cavallo dalla mole non indifferente, ben inquadrato, come figlio di Signorino dovrebbe possedere fibra ro-

Alberto Ohantre, vincitore del Gran Premio del Commercio (Fot,

busta e rude. Vedremo in fu turo come si com-porterà : per ora egli ha realizzato completamente tu t te quelle speranze concepite dalla sua scuderia e delle quali non si era mai fat to mistero.

L 'a l levamento nazionale ha t r ionfato con questo Gran Premio del Commercio, cliè pure il secondo arrivato Prometeo è un prodotto italiano. Il vin-citore dell'Offinium ha fat to una corsa che ha con-fermato l 'esattezza della performance romana e ha posto in rilievo la sua qualità. Prometeo por-tava quat t ro chili in più dei peso di cui era gra-vato Austerlitz: e chi sa quale influenza abbia questa circostanza nelle corse dei oavalli converrà nel l ' ammet tere la bontà della prova fornita dal campione della Razza di Besnate, che oltre essere potente è pure di una resistenza non comune.

Pèerléss, secondo alcuni, avrebbe dovuto vincere la corsa in un canter: in realtà si è dimostrata un ' ot t ima recluta, ma dal fondo deficiente, che si t roverà a maggiore suo agio sopra medi per-corsi.

Altri favoriti ba t tu t i furono i due rappresen-tant i della casacca bianco e violetto Airy e Sigma: essi non furono mai dei protagonist i in nessun

momento della corsa e dovettero accontentarsi d finire in testa ai ba t tu t i , deludendo i numerosi scommettitori che ad essi avevano affidato somme non indifferenti.

Degli altri — Domenichina, che si appellava della cattiva corsa fornita neìV Omnium; Lé Lhèris, il recènte acquisto della Scuderia Briantea che deve essere un cavallo veloce e nulla più; Tramonto, non sulla sua distanza e in compagnia troppo ele-va ta ; Salvator Rosa, pel quale si nutrono illusioni esagerate; Puslis, un rappresentante francese che avrebbe fat to migliori guadagni col r imanere a casa, tanto più che doveva ben riconoscersi di bassa classe — non è il caso di parlare : la forte andatura esaurì in breve tu t t i questi attori se-condari che finirono il percorso ben lungi dai vincitori.

All'inizio di questicommenti esprimemmo nuova

(sfiducia alla ge-nerazione 1911.E l ' a l t e rno succe-dersi di vincitori conferma questo apprezzamento,

anche se ieri i maggiori d 'e tà si videro preclusa la via a ogni po-sto onorevole e dovettero accon-tentarsi di finire fi a i non piazzati Collo sfrut tamen-to odierno del ca-vallo da corsa è ben difficile che un soggetto di qua t t ro anni ed oltre c o n s e r v i inalterata la sua fibra e intera la sua potenzial i tà: inoltre della par-t i ta m a n c a v a qualche b u o n a vecchia recluta e con ciò si spiega facilmente il suc-cesso dei t re an-ni . Per il verifi-carsi di un trion-fo di un cavallo anziano occorre-rebbe una qua-lità alla Sanso-netto o delle con-dizioni favorevoli come quelle che agevolarono 1 a v i t t o r i a a Mi-sra'im l 'anno scor-so : senza queste i tre anni conti-nueranno la serie dei successi, dan-do l 'illusione di un miglioramen-to che invece è ben lieve ed at-tende ancora in-tense cure e sa-crifici e valida cooperazione a-vanti di realiz-zarsi.

1914 (L. 50.000 m. 2800). , Foli - Milano - lastre Cappelli). Dott.

G. Galleani.

m mondo commerciale sportivo

U n n u o v o tipo di cinghie p e r motocicli .

Le maggiori 'noie per i Motociclisti furono finora causate dalle Cinghie, specie in causa della facilità di rottura alle giunture.

La Continental, Società Anonima per l 'Industria della Gomma, di Milano, ha modificato la sua fabbri-cazione in modo da rendere la cinghia in generale più resistente e quasi impossibile lo strapparsi alle estre-mità.

Gli altri vantaggi delle Cinghie Continental sono noti: Esse non sdrucciolano, non saltano dal cerchio, sono insensibili alle diverse temperature, offrono la migliore adesione in causa di una maggior superficie di attacco, e lavorano senza strappi e senza rumore.

La cinghia perfezionata Continental per Motociclo fa risparmiare senza dubbio al Motociclista spese e disgusti: perciò mai nessun Motociclo ne dovrebbe essere privo.

Page 18: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

Trasporti Internazionali Marittimi e Terrestri GIOVANNI ANIBROSETTI

Sede Centrale: V i a N i z z a , 3 0 b i s - 3 3 - T 0 2 5 Z 2 S T 0 Succursali a : MUDANE • PARIGI • BOULOGNE (sur Mar) - LUINO - DUSSELDORF - VOHWINKEL - GENOVA - MILANO - FIRENZE

JTgenzia in Dogana - Raccordo ferroviario - imballaggio Servizio speciale per CHASSIS • fETTORE - CANOTTI AUTOMOBILI e APPARECCHI D'AVIAZIONE

Spedizioniere della Reale Casa di S. M. la Regina Madre e di S. A. R. il Duca d'Aosta. Premiato con Medaglia d'Oro

dalla Giuria Internazionale dell'Esposizione di Torino 1911.

Società Anonima Costruzioni Aeronautiche

" S A V O I A „ Fornitori del R. Governo

Fabbrica Italiana di Aeroplani ed IdroYolanti Concessionari Esclusivi per l'Italia e Colonie

DEGLI APPARECCHI

HENRI & MAURICE FARMAN Prossima apertura della

S C U O L A D I P I L O T A G G I O Per Informazioni rivolgersi alla Sede :

Telegrammi: 12, Via Silvio Pellico - MILANO SACAS - Milano. Officina: TURRO MILANESE.

' HHIIWIMIIIIIIINI

La conclusione di ogni teoria in materia di carburaeione. necessariamente la seguente:

i i miglior C a r b u r a t o r e « io Z É N I T H « q u au realista in modo perfetto Valimentaeione ragionale ed economica dei motori.

Agenzia Italiana Carburatore ZÉNITH

O. OORBETTA - 24, Via Durini - Milano. Sede Sociale: 51, Chemin Feuillat - Lyon.

Fabbriche a Lyon, Londra, Berlino, Detroit (Micb).

Solidità Sicurezza R u o t a S m o n t a b i l e

" R A P I D E , , CASA COSTRUTTRICE

ROMANO & PIDELLO SOR DEVOLO (Biella).

Eleganza R U O T A M O N T A T A

Agenzia per l ' I ta l ia :

ORESTE BRERO & C Vìa B a r e l l i , 3 0 - Via Ormea . 25

T O R I N O Descrizione e Vantaggi della Ruota Smontabile " R A P I D E „

I vantaggi offerti ai Signori Automobilisti con questo nuovo tipo di ruota smontabile non si possono meglio affeimare obe dalla presente mota, dalla quale facilmente si deduce: i-ihai-mf? 1 portata al nostro tipo di mota dall'avere i dadi di chiusura -solidamente ribattati al cerohio intorno ed i bolloni fermati, con molla interna ed assicurati perciò da rallentamento causale imprevisto.

La rapidità di smontaggio restando, levati i bolloni il solo cerohio del pneumatico, senza aver 1 ingombro di altri pezzi.

L'eleganza offerta dall'assieme, che non avendo all'infuori delle piccole teste piatte dei boi-Ioni altri pezzi sporgenti in più della ruota comune dà l'assoluta eleganza e semplicità di questa ed avendo ugualmente nessuna parte ohe trattenga polvere o fanghi è accessibile alla sempie perfetta pulizia e miglior conservazione di essa.

sicurezza assoluta derivante: sia dalle molle interne che rendono impossibile qualunque incidentale rallentamento dei bolloni (che è ora causa negli altri tipi di pericolosi incidenti

^ i r X T n c f d Ì Ì r o r de t r&t 8 „ 8 6 n 2 Ì a l Ì P°8K i n t " t e o d a l r i «"™ • - < La più S I C U R A ed E L E G A N T E per Vetture di Lusso e Tourismo.

La più indicata per la sua assoluta S O L I D I T À per Omnibus e Veicoli industriali . Vettura munita di Ruote Smontabili " RAPIDE „.

LANCIA 15 HP - 20(30 HP - 35 HP

Pneumatici MICHELIN Il tipo 35 HP, di 110 m/m di alesaggio e 130 m/m

di corsa, con dynamo per l'illuminazione elettrica e motore elettrico di messa in moto.

FABBRICA DI AUTOMOBILI

T A N C I A « e . TORINO - Yia Moiglnma, 99 - TORINO

Telegr.: LANCIAUTO - Telef.: 27-75

jtigenii esclusivi pel Piemonte:

B E C H I i é t B E R T O L I N O

TORINO - Yia S. Quintino, tt - TORINO

Page 19: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

La Premiata Casa di Argenterie

Gaetano Boggial i M I L A N O - Via S. Mauri l io , 17 a - M I L A N O

che o t t enne testé una nuova Pre-miaz ione al l 'Esposizione Interna-zionale dello Sport, Vercelli 1913, in forma la sua Spet tab i le c l iente la di ave r pubb l ica to un n u o v o e ge-nia l i s s imo

Album di Coppe e Premi per Sport (In Argento ed in Kais rmetall argentato)

il qua le ve r rà sped i to grat is a richie-sta con car to l ina dopp ia .

fabbrica di A m n l a t o r i Elettrici ^ g i p A per tutte le applicazioni

^^^^^^^ Società jVnonima

H Btov. Hensemberger filano - Jtfonza

Esportazione in tutto il mondo Opuscoli, Istruzioni e listini in sei lingue.

A. M A R C O N C I i n V E R O N A

Polvere MUUerlte uiaioni du Tiro 0 d« Oaoeia Mril ler. B a l l i s t o l araneeill e Z e i -tollne Klever. Proiettili .spannivi Brennek. Car-tucce francesi T di L,lnn.

Cacciatori. Tiratori I Consultate il nostra Catalogo illustrato. Si spedisce gratis franco a richiesta.

RECORD MOND1HI.E 3 Gronda Prlx consecutivi a Montecarlo.

GRANDE DEPOSITO di FORNITURE per

CARROZZERIE - AUTOMOBILI

AVIAZIONE A. Q. ROSSI A C.

TOBIIO Fornitori R. Governo MILANO M , O M H Vlnsscllo - Telef. 11-87. Vis Vittoria, <0 - Telai. 15 150.

Edizione Grande Catalogo contro invio di L. 0,60.

Special American Grease for Automobyl LUBRIFICANTE PURISSIMO

a base di olio vergine di vaselina. Fabbrica Prodotti Chimici ifHANCBSCJq NAVA - Intra.

M e m b r o t i t o l a r e d e l l ' A s s o c i a z i o n e G e n e r a l e dei Chimic i d e l l ' I n d u s t r i a t e s s i l e di P a r i g i .

È con M O T O R E

che P a r a t e l i » ha attraversato

il M O N T E B I A N C O .

Record MONDIALE di altezza 6120 metri con soli 80 HP di forza " Le Rhòne

Aviatore L E G A G N E U X .

n

MASSIMA DURATA Record MONDIALE delle 16 ore e Va di volo continuo

battuto da Poulet su CAUDRON con 60 HP L e R h ó n e .

jigenzia esclusiva e licenza di costruzione in Jtalia e Colonie

Gap. M A R T I N O L O - Via Carena, 24 - Torino, Telegrammi: M A R T I N O L O - A V I A Z I O N E T O R I N O

telefono : 3 9 - 6 5 .

Società Ce i rano Automobi l i To r ino

12-18 HP - 15-20 HP • 25-35 HP Ifuote acciaio smontabili

ea aooìamento automatico brevettato a richiesta.

Costruzione moderna materiale di primo ordine.

Prima di fare acquisti visitate 8 nuovi tipi.

OFFICINE: - Corso Francia, 142 - Telefono 18-74. Reparto vendita: Via Madama Cristina, 66 - Telef. 24-53.

TORINO -

Page 20: Anno XIII. N. 81. LA STAMPNuotA o

La CORSA DI CREMONA per Motocicli, Km. igo

segna un nuovo trionfo per la Macchina

f N E I / / D A T I C I IRE.LLI 1° Valenzano Mino i n o r e 2,9

. • V"" .."••' ' r •' . ,.. i

2° Musso Cesare i n o r e 2,11 Giro più Veloce dei corridori classificati alVarrivo:

Nosenzo Prospero i n o r e 39,48

media oraria Km. 95,477. Battendo nettamente un lotto formidabile di 40 corridori rappresentanti tutte

indistintamente le migliori C a s e nazionali ed estere.

Ecco come sa vincere l'Industria Italiana!

Magneto BOSCH Chiedere Catalogo.

D E L L A FERRERA Fratelli & RIANGO TORINO

Corso Regina Margherita, 53 bis.

Agenzia Itali i l i PIRELLI - MILANO, Ponte Seveso, 20 BOLOGNA GENOVA NAPOLI PADOVA TORINO FIRENZE Via Venez ia . 5 P i a z z a S. S i ro , 1 0 Via F o n t a n a M e d i n a , 4 Corso Popo lo , 2 Via XX Se t i . . 45 Via Cavour , 21

( V i a C a i r o t i )

Sotto Agenzia in R O M A - Via dei Plebiscito, 103

P o n z o G I O V A N N I . G e r e n t e r e sponsab i l e . T.n Stampo Sportiva, viene stampate (iella S.T.E.N. Socie!* Ti|»nifranr.o-Krtitriee Nazionale


Recommended