+ All Categories
Home > Documents > Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO...

Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lamkhue
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
128
Appunti di Corsi di laurea in Scienze Turistiche e Giurisprudenza Unical a cura di Bernardina Algieri Hai suggerimenti per migliorare gli appunti? Scrivi a [email protected] Updated 7/5/2017 Marzo-Giugno 2017
Transcript
Page 2: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

2

Indice

CAPITOLO I ............................................................................................................................................. 5

DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO ............................................................... 5

1 Il mercato del lavoro dipendente ..................................................................................................... 5

1.1 La domanda di lavoro .................................................................................................................... 5

1.2 L’offerta di lavoro .......................................................................................................................... 7

1.3 L’equilibrio fra domanda e offerta di lavoro nel modello classico ............................................... 9

1.4 La rendita nel mercato del lavoro concorrenziale ....................................................................... 10

1.5 La rendita nel mercato del lavoro regolamentato ....................................................................... 15

1.6 L’equilibrio nel mercato del lavoro con salari di efficienza ........................................................ 16

Per Esercitarsi ..................................................................................................................................... 19

CAPITOLO II .......................................................................................................................................... 26

INFLAZIONE E COSTO DELLA VITA ............................................................................................... 26

2 L’inflazione e il tasso di inflazione ................................................................................................ 26

2.1 L’inflazione nella Storia .............................................................................................................. 26

2.2 Misurazione del livello dei prezzi ................................................................................................ 29

2.3 Gli indici dei prezzi al consumo dell’ISTAT ................................................................................ 30

2.4 Il paniere di consumo ISTAT per la collettivita’ nel 2017 ........................................................... 31

2.5 Le cause dell’inflazione ............................................................................................................... 33

2.6 Il tasso di inflazione “core” ed “headline” ................................................................................. 33

2.7 Il ruolo delle banche centrali ....................................................................................................... 34

2.8 Confronti fra grandezze in diversi periodi di tempo .................................................................... 35

Per Esercitarsi ..................................................................................................................................... 36

CAPITOLO III ........................................................................................................................................ 38

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI ........................................................................................................ 38

3 Introduzione .................................................................................................................................... 38

3.1 I conti della bilancia dei pagamenti ............................................................................................ 39

3.2 Gli errori e omissioni nella bilancia dei pagamenti .................................................................... 46

3.3 L’analisi della bilancia dei pagamenti italiana ........................................................................... 47

Per Esercitarsi ..................................................................................................................................... 50

CAPITOLO IV ........................................................................................................................................ 52

IL MERCATO DEI CAMBI .................................................................................................................... 52

4 Introduzione .................................................................................................................................... 52

Page 3: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

3

4.1 Le caratteristiche del mercato dei cambi ..................................................................................... 53

4.2 Gli operatori nel mercato dei cambi ............................................................................................ 56

4.3 Le funzioni e le tipologie di transazioni nel mercato dei cambi .................................................. 57

4.4 Il tasso di cambio ......................................................................................................................... 58

4.5 Le transazioni internazionali e i tassi di cambio ......................................................................... 60

4.6 Apprezzamento/deprezzamento del tasso di cambio .................................................................... 60

4.7 Gli effetti delle variazioni del tasso di cambio ............................................................................. 61

4.8 I tassi di cambio a pronti e a termine .......................................................................................... 62

4.9 I principali regimi di cambi ......................................................................................................... 64

4.10 Come vengono determinati i tassi di cambio .......................................................................... 65

4.11 Il mercato dei cambi e la bilancia dei pagamenti ................................................................... 70

4.12 I fattori che spostano la domanda e offerta di valuta ............................................................. 72

4.13 Il tasso di cambio reale ........................................................................................................... 74

4.14 La legge del prezzo unico e la parità dei poteri d’acquisto .................................................... 76

4.15 La PPP trova conferma nella realta’? .................................................................................... 77

4.16 L’indice del Big Mac ............................................................................................................... 78

Per Esercitarsi ..................................................................................................................................... 81

Soluzioni Quiz ........................................................................................................................................ 88

CAPITOLO V .......................................................................................................................................... 89

IL MERCATO DELLA MONETA ......................................................................................................... 89

5 Introduzione .................................................................................................................................... 89

5.1 La moneta e le sue funzioni .......................................................................................................... 89

5.2 Le origini della moneta ................................................................................................................ 90

5.3 Le banche centrali ....................................................................................................................... 91

5.4 La domanda di moneta................................................................................................................. 94

5.5 L’offerta di moneta ...................................................................................................................... 96

5.6 Strumenti di controllo dell’offerta di moneta ............................................................................... 97

5.7 L’equilibrio nel mercato monetario ............................................................................................. 99

5.8 I fattori che spostano le curve di domanda e offerta di moneta ................................................. 100

Per Esercitarsi ................................................................................................................................... 102

CAPITOLO VI ...................................................................................................................................... 103

IL RUOLO DELLO STATO NELL’ECONOMIA ............................................................................. 103

6 Introduzione .................................................................................................................................. 103

6.1 La visione liberista e il pensiero classico .................................................................................. 103

6.2 La visione interventista e il pensiero keynesiano ....................................................................... 105

CAPITOLO VII ..................................................................................................................................... 107

LA TEORIA DEI GIOCHI ................................................................................................................... 107

Page 4: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

4

7 Introduzione .................................................................................................................................. 107

7.1 Tipologia di giochi ..................................................................................................................... 108

7.2 Le strategie ................................................................................................................................ 111

7.3 La risoluzione dei giochi ............................................................................................................ 112

7.4 La risoluzione dei giochi strategici (o in forma matriciale) ...................................................... 112

7.5 La risoluzione dei giochi in forma estesa (o ad albero)............................................................. 116

CAPITOLO VIII ................................................................................................................................... 119

LA TEORIA DEI GIOCHI E L’INTERVENTO DELLO STATO ................................................... 119

8 Introduzione .................................................................................................................................. 119

8.1 L’intervento dello Stato per favorire comportamenti eticamente corretti ................................. 119

8.2 L’intervento dello Stato per evitare sovrasfruttamenti delle risorse naturali ............................ 123

8.3 L’intervento dello Stato per coordinamento .............................................................................. 125

8.4 Esempio di intervento nel settore turistico................................................................................. 126

Bibliografia e Sitografia ...................................................................................................................... 128

ORGANISMI INTERNAZIONALI (DATI SUL TURISMO INTERNAZIONALE,

SULL'ECONOMIA, SUI TRASPORTI) ............................................................................................. 128

Page 5: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

5

CAPITOLO I

DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO

1 Il mercato del lavoro dipendente

Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri mercati che formano un sistema economico, è regolato dalle forze della domanda e offerta.

1.1 La domanda di lavoro

La curva di domanda di lavoro LDQ evidenzia la relazione esistente fra la quantità di lavoro

domandata dalle imprese ( LDQ ) e il prezzo del lavoro, ossia il salario (w). Il salario viene

espresso per unità di tempo, per esempio un’ora o un anno. Se la relazione è lineare, la sua rappresentazione nel piano cartesiano è riportata in Figura 1. La quantità domandata di lavoro è riportata lungo l’asse orizzontale e il salario sull’asse verticale. Figura 1 Curva di Domanda di Lavoro

La funzione di domanda è inclinata negativamente perché le imprese sono solite impiegare una quantità maggiore di persone per quanto più basso è il salario da corrispondere. Analiticamente la funzione di domanda di lavoro DIRETTA viene espressa come:

LDQ = a - b w

w2

w1

Q2 Q1 Quantità di lavoro, Q

LDQ

Prezzo del lavoro (o salario), w

Page 6: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

6

dove LDQ = la quantità di lavoro domandata

w=il prezzo del lavoro o salario a,b= costanti positive

In particolare, a esprime la quantità massima di persone che le imprese impiegano quando il salario è zero. -b indica l’inclinazione della retta, ossia la sensibilità della quantità domandata di lavoro a variazioni unitarie del prezzo del lavoro. Essa è negativa poiché fra salario e quantità domandata di lavoro c’è una relazione inversa. L’inclinazione in modulo è data da:

w

QLD

=|-b|=b

La funzione di domanda INVERSA a partire dalla funzione di domanda diretta si ottiene in modo immediato. Basta ricavare il salario w in funzione della quantità, per cui

LDQ

bb

aw

1

Dove, a/b è il salario massimo che l’impresa è disposta a pagare. L’inclinazione della domanda di lavoro inversa in valore assoluto è data da:

bbQ

wLD

11

si osservi che l’inclinazione della funzione di domanda inversa è pari al reciproco dell’inclinazione della funzione di domanda diretta. Esempi: 1) Se QD = 100 – 5w è la funzione di domanda di lavoro diretta, la funzione di domanda inversa è data da wD = (100 – Q)/5 da cui wD = 20 – Q/5. 2) Così se QD = 500 – 5w avremo wD = (500 – Q)/5 da cui wD = 100 – Q/5.

Page 7: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

7

1.2 L’offerta di lavoro

La curva di offerta di lavoro LSQ indica la quantità di lavoro offerta dai potenziali lavoratori per

ogni livello di salario di mercato. Anche in questo caso si ipotizza una relazione lineare fra quantità di lavoro offerta e prezzo del lavoro (salario), perciò la rappresentazione grafica è una retta (Figura 2).

La curva ha pendenza positiva perché più alto è il salario, maggiore è l’offerta di lavoro da parte degli individui. In altri termini, i soggetti che vedono salire il salario sono stimolati ad offrire più lavoro per aumentare il loro reddito disponibile e viceversa in caso di diminuzione del w. Figura 2 Curva d’offerta di lavoro

Una curva di offerta di lavoro di tipo lineare può essere espressa analiticamente attraverso la seguente equazione:

LSQ = c + d w (1)

Essa rappresenta la curva di offerta di lavoro diretta, ossia esprime la quantità di lavoro offerta

( LSQ ) dai potenziali lavoratori in funzione del salario (w). Si noti che il termine noto “c”, che

rappresenta la quantità minima di lavoro offerto, può assumere valore negativo o può anche essere nullo. Nel primo caso avremo:

LSQ = -c + d w (2)

nel secondo: LSQ = d w (3)

w

w2

w1

Q1 Q2 Q

LSQ

Page 8: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

8

Infine, la funzione di offerta può avere la forma

LSQ = c (4)

che interpreta il caso in cui l’offerta rimane costante qualunque sia il salario praticato. La rappresentazione grafica della (1), (2), (3) e (4) è riportata in Figura 3.

Figura 3 Diverse curve d’offerta di lavoro

w w

0 c Q 0 Q

Funzione di Offerta Diretta LSQ = c + d w Funzione di Offerta Diretta

LSQ = - c + d w

w w

0 Q 0 c Q

Funzione di Offerta Diretta LSQ = d w Funzione di Offerta

LSQ = c

L’inclinazione in modulo della curva d’offerta di lavoro diretta è data da:

w

Q LS

=d

Essa indica la reattività della quantità di lavoro offerta dagli individui alle variazioni di salario. Si noti che d è positiva perché fra quantità di lavoro offerta e salario c’è una relazione positiva.

La curva di offerta inversa di lavoro esprime invece il salario in funzione della quantità offerta e, pertanto, è indicata dalle seguenti equazioni ricavate rispettivamente dalla (1) (2) e (3):

w = -c/d + (1/d) LSQ

w = c/d + (1/d) LSQ

w = (1/d) LSQ

E’ importante notare che c/d è il salario di entrata a partire dal quale gruppi di individui sono disposti a lavorare.

Page 9: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

9

L’inclinazione della curva di offerta è data da:

dQ

wLS

1

1.3 L’equilibrio fra domanda e offerta di lavoro nel modello classico

In un modello classico, ossia in un mercato operante in condizioni di concorrenza perfetta (Box 1) e con prezzi flessibili, c’è equilibrio ogni qual volta la domanda e l’offerta aggregata di lavoro si uguagliano, ossia quando tutta la quantità di lavoro offerta dai lavoratori viene assorbita dalle imprese. In equilibrio c’è piena occupazione. Ciò comunque, non significa che non possono esistere disoccupati, significa piuttosto che tali persone sono “disoccupati volontari”, ossia non sono disposte a lavorare al salario corrente, o sono disoccupati “frizionali”, ossia quelli che rientrano nel tasso naturale di disoccupazione.

Date la funzione di domanda di lavoro diretta LDQ = a - b w e la funzione di offerta di lavoro

diretta LSQ = c + d w, l’equilibrio sul mercato è dato dall’intersezione fra domanda e offerta di

lavoro aggregata. È così possibile determinare la quantità d’equilibrio o quantità di pieno impiego Q* e il salario di equilibrio w* tramite la soluzione del seguente sistema:

LDQ = L

SQ

Figura 4 Equilibrio fra domanda e offerta di lavoro

salario

Quantità di lavoro

LDQ = a - b w

LSQ = c + d w

Equilibrio di pieno impiego a cui corrisponde un tasso naturale di disoccupazione

w*

w1

QD

QS

Q*

N. di disoccupati

Page 10: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

10

Se il salario è superiore a quello di equilibrio, ad esempio al livello w1 rappresentato in Figura 4, nel mercato del lavoro c’è eccesso di offerta, ossia gli individui offrirebbero più di quanto i datori di lavoro sono disposti ad assumere. Il tratto indicato in figura rappresenta appunto l’eccesso di offerta o numero di disoccupati. Nei mercati di stampo classico, gli squilibri nel mercato del lavoro possono esistere, ma essi hanno natura temporanea. Grazie al meccanismo dei prezzi flessibili, infatti, si raggiunge sempre l’equilibrio di pieno impiego. Si parla quindi di mercati che tendono sempre all’aggiustamento (“clearing markets”).

1.4 La rendita nel mercato del lavoro concorrenziale

I mercati concorrenziali permettono di allocare in modo ottimale le risorse, e perciò di rendere massima la rendita complessiva del mercato del lavoro, ossia la somma della rendita dei lavoratori e dei datori di lavoro. Si definisce rendita del lavoratori il beneficio ottenuto dai lavoratori stessi al momento della stipula del contratto di lavoro; essa è data dalla differenza fra il salario effettivamente percepito dai lavoratori e il salario di riserva. Da un punto di vista grafico la rendita dei lavoratori è l’area compresa fra il salario di equilibrio e la curva di offerta (Figura 5).

Box 1. Caratteristiche del Mercato del Lavoro in Concorrenza Perfetta Un mercato del lavoro è perfettamente competitivo quando la concorrenza fra gli agenti che

vi operano, lavoratori e imprese, tende ad esaurire tutte le possibilità di guadagno relativo esistenti. Un mercato del lavoro perfettamente concorrenziale si distingue per una serie di caratteristiche, in particolare:

esso è composto da un ampio numero di lavoratori e imprese, che considerano i prezzi del fattore lavoro (salario) e i prezzi dei beni come dati, giacchè ritengono che gli effetti dei loro comportamenti siano di dimensione trascurabile rispetto agli equilibri di mercato (ipotesi di price-taking);

chi offre lavoro e chi domanda lavoro ha perfetta informazione sulle opportunità disponibili nel mercato;

i lavoratori sono identici per quanto riguarda preferenze, competenze e produttività, e le imprese offrono condizioni monetarie e non monetarie identiche ai dipendenti (lavoro omogeneo);

non esistono barriere di alcun genere alla mobilità dei lavoratori fra posti di lavoro diversi e delle imprese fra aree produttive diverse. I costi di mobilità sono nulli;

non esistono vincoli di natura istituzionale che incidano sulla velocità di aggiustamento dei prezzi relativi (la retribuzione reale) e delle quantità scambiate (occupazione e/o ore lavorate totale).

Page 11: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

11

Figura 5 Rendita dei lavoratori con curva di offerta di lavoro lineare

Esempio. La funzione inversa di offerta di lavoro giornaliera in Veneto sia w=20 + 1/300 QLS. Calcolare la rendita dei lavoratori sapendo che il salario giornaliero è uguale a w*=100 euro. Figura 6 Visualizzazione dell’esercizio sulla rendita dei lavoratori

Soluzione: Si rappresenta graficamente la funzione inversa di offerta ed il w*=100. Il punto A si ottiene ponendo w=0 e di conseguenza si ha QLS=-6000; il punto B si ricava ponendo QS=0 e quindi w=20. La rendita è data dall’area del triangolo β. Si trovano le coordinate del punto C facendo il sistema fra w*=100 e w =20 + 1/300 QS. Si ottiene che 100=20 + 1/300 QS da cui QS=24.000. La rendita è data da 24.000*(100-20)/2=960.000 euro, essendo 100-20 la differenza fra il salario effettivo e quello di riserva.

w in euro

A

w*=100

Quantità di L

QL

S

Rendita dei lavoratori

B

20

-6000

β

Q*=24000

C

w*

A

B

C

Quantità d lavoro (n. lavoratori )

QL

S

Rendita del lavoratori

w

Page 12: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

12

La rendita dei datori di lavoro è il beneficio realizzato in sede di stipula contrattuale, per effetto della differenza fra il salario che essi erano disposti a pagare ai lavoratori e quello che viene poi effettivamente loro corrisposto. Graficamente è data dall’area compresa fra la curva di domanda e il salario di equilibrio. Figura 7 Rendita del datori di lavoro con curva di domanda di lavoro lineare

Esempio. La funzione di domanda di lavoro in Veneto sia QLD=2500 – 10 w. Determinare la rendita dei datori di lavoro sapendo che il salario di equilibrio concorrenziale è uguale a w*=100 euro. Figura 8 Visualizzazione dell’esempio sulla rendita dei datori di lavoro

Soluzione:

Si rappresenta graficamente la funzione di domanda ed il w*=100. Il punto A si ottiene ponendo w=0 e di conseguenza si ha che il numero massimo di lavoratori impiegati è QD=2500 ; il punto B si ricava ponendo QD=0 e quindi w=250. La rendita è data dall’area del triangolo α . Si trovano le coordinate del punto C facendo il sistema fra P*=100 e QD=2500 – 10 P. Si ottiene che QD=1500. La rendita è data da 1500*(250-100)/2=112.500 euro.

w

in euro

C

B

w*=100

1.500 2500 Quantità di L

QL

D

Rendita del datori di

lavoro

A

250

α

w

A

B

C

quantità

QL

D

Rendita dei datori di

lavoro

w*

Page 13: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

13

Il punto di equilibrio concorrenziale è detto anche punto di ottimo perché al salario di equilibrio, la quantità di lavoro offerta dagli individui è uguale alla quantità di lavoro richiesta dalle imprese. In Figura 9 è rappresentata la rendita del lavoratore e del datore di lavoro in condizione di equilibrio concorrenziale. L’area compresa fra la curva di domanda e quella di offerta rappresenta graficamente la rendita totale del mercato del lavoro.

I mercati concorrenziali sono efficienti, il meccanismo dei prezzi permettendo di raggiungere l’equilibrio fra la domanda e l’offerta garantisce, infatti, la massimizzazione del benessere della collettività (la rendita totale di mercato).

Secondo la teoria classica formulata da Adam Smith i mercati (del lavoro e dei beni) devono essere lasciati liberi di aggiustarsi alle pressioni della domanda e dell’offerta perchè il meccanismo della “mano invisibile” permette di raggiungere l’ottimo di equilibrio. Per questo Smith ritiene che l'azione dello Stato in fatto di economia, vuoi regolamentando i processi produttivi e salariali, vuoi introducendo restrizioni nella libertà di commercio, sia del tutto dannosa: essa rischia infatti di compromettere quel vantaggio generale che necessariamente si acquisisce quando si lascia che le cose seguano il loro ordinario corso naturale. Figura 9 Equilibrio di mercato e rendita del lavoratori e dei datori di lavoro

Rendita dei datori di

lavoro

Rendita del

lavoratori

w

Q

w*

Q*

QD

QS

Page 14: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

14

Esempio. Si considerino le funzioni di domanda giornaliera di lavoro, QD=2500 – 10 w e di offerta w=20 + 1/300 QS in Veneto. Trovare il salario di equilibrio e il numero ottimale di lavoratori impiegati in ipotesi di equilibrio concorrenziale. Determinare infine, la rendita totale di mercato.

Soluzione: L’equilibrio di mercato si determina ponendo QD = QS, ossia facendo il sistema fra la curva di domanda di lavoro QD=2500 – 10 w e d’offerta w=20 + 1/300 QS. Si ottiene Q*=2226 w*=27,4. La rendita dei datori di lavoro è pari a (2226*(250-27,4))/2=247753,8 euro e quella dei lavoratori a 7,4*2226/2=8236,2 euro. La rendita totale di mercato è quindi data dalla somma della rendita dei lavoratori e dei datori di lavoro 247753,8+8236,2. Figura 10 Visualizzazione dell’esercizio sulla rendita totale di mercato

Rendita dei

datori di lavoro

Rendita dei lavoratori

w in euro

Q

27,4

2226 2500

QD

QS

20

250

Page 15: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

15

1.5 La rendita nel mercato del lavoro regolamentato

In diversi paesi industrializzati esiste un “salario minimo legale” al di sotto del quale non è possibile retribuire i lavoratori. In altri termini, la legge e non il mercato, stabilisce che, indipendentemente dalla qualifica o mansione svolta, a ciascun lavoratore debba essere pagato almeno il salario minimo e a quel livello i datori di lavoro sono tenuti ad adeguarsi.

Se nel mercato del lavoro viene imposto un salario diverso da quello di pieno impiego (salario minimo o contratto collettivo stipulato dal sindacato) ci si allontanerà dall’ottimo e varieranno, di conseguenza, anche la rendita del lavoratore e quella del datore di lavoro. Se per esempio la contrattazione collettiva stabilisse un prezzo del lavoro (w1) superiore a quello di equilibrio (w*), la quantità di lavoro offerta dagli individui aumenterebbe da QL* a QLS1 (Figura 11). Si registrerebbe un eccesso di offerta (pari al tratto QLS1 – QLD1) e quindi non tutti i potenziali lavoratori riuscirebbero ad ottenere il posto di lavoro. Si genera disoccupazione.

In particolare il numero di lavoratori che riuscirà ad ottenere un impiego in corrispondenza della nuova domanda di lavoro si individua nell’ascissa QLD1 del punto A (Figura 11); mentre altri (Q L*– QLD1) saranno esclusi dal mercato. Figura 11 Mercato del lavoro regolamentato e rendita del lavoratore e datore di lavoro

La rendita del lavoratore, in equilibrio di mercato è data dall’area del triangolo w*EF, nelle nuove condizioni varierà. In particolare, corrisponde all’area del trapezio ABFw1. In questa situazione ci sarà una parte di lavoratori che potrà ottenere il posto di lavoro ad un salario maggiore rispetto a quello di equilibrio, si tratta di quei lavoratori fortunati che si trovano lungo il tratto della curva di offerta FB, ed una parte di lavoratori (tratto BE) che rimarrà insoddisfatta cioè senza lavoro. Se da un lato un gruppo di lavoratori beneficerà di una rendita superiore rispetto a quella di libero mercato pari all’area AG w*w1, dall’altro si verifica una

Rendita del

lavoratore

QL

w*

QLD1 QL* QLS1

Perdita Secca w1

A

B

D

F

E G

disoccupazione Rendita del datore di

lavoro w

Page 16: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

16

perdita, detta perdita secca del lavoratore pari al triangolo BEG. La variazione netta di rendita del lavoratore è data dalla differenza fra l’area guadagnata AG w*w1 e l’area persa BEG.

∆ netta della rendita del lavoratore = + AG w*w1- BEG Per quanto riguarda i datori di lavoro, la parte di imprese che è ancora sul mercato e assume una quantità QLD1 deve corrispondere un salario più elevato per cui avrà una riduzione di rendita. Più specificatamente, la rendita del datore di lavoro è l’area compresa fra la curva di domanda di lavoro e il salario w1, cioè l’area del triangolo ADw1. Il datore di lavoro perde sia l’area AGw*w1, che è trasferita al lavoratore, sia l’area AEG, che rappresenta la perdita secca del datore di lavoro dovuta, questa volta, al fatto che una parte di imprese è costretta ad uscire dal mercato in conseguenza di un salario troppo elevato. La variazione netta in negativo di rendita del datore di lavoro è data dalla somma delle due aree perse AGw*w1e AEG.

∆ netta della rendita del datore di lavoro = - AGw*w1- AEG Si noti innanzitutto che i salari imposti si traducono in una perdita netta della rendita totale (-AEG -BEG), la perdita secca complessiva. Inoltre, sebbene appaia che una parte di lavoratori venga agevolata dal salario più alto, è probabile che il lavoratore per ottenere il posto di lavoro abbia dovuto sostenere dei costi sia in termini di tempo ed energie impiegate (“concorsi, studio”) sia in termini strettamente economici (spese per viaggio, domande). Se l’ammontare complessivo di questi costi uguaglia o supera l’ammontare della rendita si dice che la rendita è stata dissipata. Ciò significa semplicemente che il vantaggio ottenuto in seguito al salario maggiore (la rendita) è stato completamente assorbito dai costi sostenuti dallo stesso lavoratore per accaparrarsi la rendita.

In breve un intervento di politica economica mirato ad aumentare il prezzo del lavoro al di sopra di quello di equilibrio sicuramente riduce o annulla la rendita dei datori di lavoro, danneggia quella parte di potenziali lavoratori che non riesce ad ottenere l’impiego, ed in ultima analisi, non è neppure utile per quei lavoratori fortunati che hanno ottenuto il posto perchè lo avranno acquistato dopo “concorsi”, spreco di tempo e fatica. L’intervento finirà per ridurre in ogni caso il benessere collettivo rispetto a quello producibile in una situazione di libero mercato. La rendita totale di un mercato regolamentato pari all’area ABFD è infatti inferiore alla rendita totale in concorrenza perfetta data dall’area EDF (Figura 11).

1.6 L’equilibrio nel mercato del lavoro con salari di efficienza

Il persistere della disoccupazione a livelli molto elevati ha fatto ritenere che il modello classico non fosse sempre idoneo, di conseguenza, sono state presentate numerose ipotesi alternative per spiegare la disoccupazione involontaria come fenomeno di equilibrio anziché come situazione transitoria. Si tratta dei modelli di “non clearing markets” di matrice keynesiana, che operano in condizione di concorrenza imperfetta e con prezzi viscosi, ossia prezzi che non si aggiustano facilmente. Rientra in quest’ambito il modello del salario di efficienza, ossia il salario più elevato di quello di equilibrio concorrenziale, che corrisponde al massimo profitto per il datore di lavoro e al più alto livello di impegno per il lavoratore.

Nel modello classico del mercato del lavoro l’occupazione è determinata congiuntamente dalla domanda e dall’offerta di lavoro. Al contrario nella teoria del salario di efficienza l’occupazione è determinata esclusivamente dal lato della domanda. Graficamente avremo:

Page 17: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

17

Figura 12 Equilibrio nel modello del salario di efficienza

Mentre l’equilibrio del modello classico è caratterizzato da piena occupazione (c’è esclusivamente disoccupazione naturale, punto E), l’equilibrio del modello dei salari di efficienza è caratterizzato da disoccupazione involontaria, in quanto l’offerta di lavoro eccede la domanda anche dopo il completo aggiustamento dei prezzi e salari. Nel modello basato sul salario di efficienza i lavoratori disoccupati non riescono ad influenzare il salario verso il basso, semplicemente perché le imprese non desiderano impiegare una quantità di lavoratori superiori a QLefficienza. Le imprese, infatti, sanno che un salario minore non indurrebbe nei lavoratori quell’impegno per unità di salario reale che esse possono invece ottenere pagando un salario di efficienza. L’eccesso di offerta è pertanto stabile e tende a persistere indefinitivamente. Come viene stabilito il salario di efficienza Il livello del salario di efficienza, come già detto, viene stabilito dalle imprese a un livello superiore all’equilibrio di pieno impiego. Per il presupposto che la produttività o l’efficienza dei lavoratori sia legato al salario percepito, questo diventa lo strumento a disposizione delle imprese per spingere la forza-lavoro a impegnarsi. Si indichi con e lo sforzo dei lavoratori e con w il salario. La funzione sforzo può essere espressa da:

e=e(w)

QL QLDefficienza QLclassica

Equilibrio

classico

Wefficienza

Eeffi

D

F

E

disoccupazione Equilibrio del salario

di efficienza

Wclassico

Page 18: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

18

dal momento che il lavoratore aumenta il suo sforzo all’aumentare del salario la funzione è crescente per cui la derivata prima è:

e’(w) >0 Bisogna però dire che lo sforzo non può crescere in maniera infinita, esso ha un limite non superabile proprio per il carattere della natura umana. Da un punto di vista grafico la funzione sforzo è così rappresentata: Figura 13 Determinazione del salario di efficienza

Dal grafico si rileva che per bassi salari i lavoratori si impegnano poco, all’aumentare di esso l’impegno cresce più che proporzionalmente, ma non può superare un certo livello. Il salario di efficienza è determinato dal punto di tangenza della funzione sforzo con la retta più elevata uscente dall’origine.

wefficienza w

e

Page 19: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

19

Per Esercitarsi

Esercizio 1. Le funzioni di domanda e offerta di lavoro di un mercato perfettamente concorrenziale siano date da QL

D=20 –w e da QLS =10. Indicare il significato del termine

noto 20, della funzione di domanda e quello dell’inclinazione -1. Determinare l’equilibrio di mercato del lavoro, la rendita dei lavoratori, dei datori di lavoro e la rendita totale di mercato. Rappresentare graficamente l’equilibrio e indicare le rendite.

♠ Risultati: Q*=10, w*=10; rendita del datori di lavoro=50;

rendita dei lavoratori=100; rendita tot=150

Esercizio 2. Le funzioni di domanda e offerta giornaliera di lavoro per i “call-center” romani siano date rispettivamente da QL

D= 4000 –20w e QL

S=-1000+80w. Determinare l’equilibrio del mercato del lavoro, la rendita dei lavoratori, dei datori di lavoro e la rendita totale di mercato. Rappresentare graficamente l’equilibrio e indicare le rendite.

♠ Risultati: Q*=3000, w*=50;

rendita dei datori di L=225.000; rendita dei lavoratori=56.250;

rendita tot=281.250

Se viene imposto un salario minimo di 60 euro quante persone verranno impiegate dai call-center? Quante persone offriranno lavoro? Quante persone rimarranno disoccupate?

♠ Risultati: verranno impiegate 2800 persone

offriranno lavoro 3800 persone disoccupati=1000;

Esercizio 3. Le funzioni di domanda e offerta giornaliera di lavoro siano QLD= 30 – w e QL

S =-10+w. Determinare l’equilibrio di mercato, la rendita dei lavoratori, dei datori di lavoro e la rendita totale. Rappresentare graficamente l’equilibrio e indicare le rendite.

♠ Risultati: Q*=10, w*=20; rendita dei datori=50;

rendita dei lavoratori=50; rendita tot=100

Se viene imposto un salario di 25 euro, quante persone verranno assunte e quante offriranno lavoro?

♠ Risultati: QD=5, QS=15;

disoccupati=10

Determinare infine la nuova rendita dei lavoratori, dei datori di lavoro e quella totale.

♠ Risultati: rendita del datori di lavoro=12,5;

rendita dei lavoratori=62,5; rendita tot=75

Esercizio 4. Le funzioni di domanda e offerta di lavoro siano date QL

D= 14000 –10w e QS = -400+20w. Determinare l’equilibrio di mercato, la rendita dei lavoratori e dei datori di lavoro. Rappresentare graficamente l’equilibrio e indicare le rendite. Se la contrattazione

Page 20: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

20

sindacale stabilisce un salario del 30% superiore a quello di equilibrio, in corrispondenza del nuovo salario quale sarà la quantità di lavoratori impiegata dalle imprese e l’offerta di lavoro da parte dei potenziali lavoratori? Determinare la rendita dei lavoratori e dei datori di lavoro in presenza del nuovo salario. Confrontare le rendite totali in libero mercato e in presenza di salario regolamentato.

♠ Risultati: w*=480, Q*=9200;

rendita dei lavoratori=2116000; rendita dei datori=4232000; nuovo w’=624;

quantità offerta di lavoro al nuovo salario=12080; quantità di lavoratori assunti al nuovo salario=7760;

rendita dei lavoratori al nuovo salario=3.181.600; rendita dei datori di lavoro=3.010.880;

la rendita tot diminuisce in presenza di mercati regolamentati.

Esercizio 5. Rispondi alle seguenti domande:

a) Quali sono le caratteristiche dei mercati del lavoro concorrenziali? b) Che cosa è la perdita secca e in quale tipologia di mercato è riscontrabile? c) Che relazione esiste fra la ricchezza di un paese e la disoccupazione? d) Perché il mercato del lavoro è rigido?

Esercizi svolti

I. Le curve di domanda e offerta di lavoro dipendente pubblico in Calabria siano le seguenti:

QD = 200.000 –4 PL; QS = - 40.000 + 20 PL

1. Chi domanda lavoro dipendente pubblico? Le pubbliche amministrazioni.

2. Chi offre lavoro dipendente pubblico? I potenziali lavoratori che sono interessati a lavorare alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.

3. Ricavare la curva di domanda inversa e illustrarne sinteticamente il significato.

4PL = 200.000 – QD; PL = 200.000/4 – QD/4; PL = 50.000 – (1/4)QD

La curva di domanda inversa di lavoro permette di individuare il prezzo massimo che le pubbliche amministrazioni sono disposte a pagare per successive unità di lavoro. Per esempio, 50.000 indica che in nessun caso esse sono disposte a pagare un prezzo maggiore o uguale a 50.000 euro all’anno; assegnando diversi valori a QD si ottiene il prezzo al quale le pubbliche amministrazioni sono disposte a domandare quelle quantità di lavoro.

4. Illustrare sinteticamente il significato della curva di offerta di lavoro dipendente pubblico in Calabria, e determinare il prezzo minimo di offerta di lavoro dipendente pubblico in Calabria.

Page 21: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

21

La curva di offerta indica il prezzo minimo richiesto dai potenziali lavoratori per accettare di lavorare alle dipendenze di una pubblica amministrazione in Calabria. Ponendo QS = 0, si ottiene: 20PL = 40.000; PL =2.000; ciò significa che, nell’esempio, nessuno è disposto a lavorare alle dipendenze di una pubblica amministrazione in Calabria per uno stipendio minore o uguale di 2.000 euro all’anno.

5. Illustrare la nozione di equilibrio di un mercato concorrenziale, e determinare il prezzo di equilibrio del lavoro dipendente pubblico in Calabria.

Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Nell’esempio quando:

200.000 – 4PL = -40.000 + 20PL; 24PL = 240.000; PL = 10.000

al prezzo 10.000: QD = 200.000 –4*10.000 = 160.000

QS = -40.000 + 20*10.000 = 160.000

6. Determinare la quantità domandata e la quantità offerta di lavoro dipendente pubblico in Calabria , nell’ipotesi che la contrattazione collettiva nazionale imponga in Calabria un prezzo del 50 per cento più alto di quello di equilibrio.

Se si impone in Calabria un prezzo del lavoro uguale a 10.000* 1,5 = 15.000 euro;

QD = 200.000 –4*15.000 = 140.000 QS = -40.000 + 20* 15.000 = 260.000

7. Al prezzo di 15.000 euro all’anno, quante persone lavoreranno effettivamente alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni in Calabria?

Al prezzo di 15.000 euro all’anno le pubbliche amministrazioni calabresi decideranno di assumere 140.000 persone.

8. Ad uno stipendio di 15.000 euro all’anno, quante persone vorrebbero lavorare alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni in Calabria?

Ad uno stipendio di 15.000 euro all’anno 260.000 persone vorrebbero lavorare alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni in Calabria.

9. Dire che tipo di squilibrio si ha nel mercato del lavoro dipendente pubblico in Calabria ad un prezzo di 15.000 euro all’anno, e indicarne la dimensione.

Al prezzo di 15.000 euro all’anno si ha un eccesso di offerta di lavoro dipendente pubblico in Calabria pari a 260.000 – 140.000 = 120.000.

10. Con riferimento all’ipotesi che la contrattazione collettiva nazionale imponga in Calabria un prezzo del 50 per cento più alto di quello di equilibrio: 10 a. Determinare la rendita da impiego pubblico in Calabria.

Page 22: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

22

La rendita da impiego pubblico è data dall’area compresa fra la curva di offerta di lavoro e il nuovo salario 15.000 euro, tenendo conto del fatto che solo 140.000 posti di lavoro sono disponibili. Graficamente corrisponde all’area del trapezio la cui base maggiore è data da 13.000 (ossia, 15.000 (retribuzione max) – 2000 (retribuzione min)), la base minore pari a 6.000 (ossia, 15.000 – 9.000), e l’altezza è uguale al numero di posti di lavoro disponibili, 140.000. L’ammontare della rendita è pari dunque a (13.000+6.000)*140.000/2= 1.330.000.000 euro.

10 b. Illustrare il processo di dissipazione delle rendite generate dall’imposizione di un prezzo maggiore di quello di equilibrio.

A un prezzo maggiore di quello di equilibrio, il numero di persone che in Calabria trovano conveniente lavorare nella pubblica amministrazione supera significativamente il numero di persone che le pubbliche amministrazioni sono disposte ad assumere. L’eccesso di offerta di lavoro dipendente pubblico determina uno spreco di tempo e soldi in domande, concorsi ecc., In questo modo si ha una dissipazione (anticipata) della rendita che i lavoratori potranno ottenere quando riusciranno ad essere assunti nella pubblica amministrazione. Queste forme di dissipazione della rendita da parte dei lavoratori non sembrano comportare alcun vantaggio per la collettività. Probabilmente, anzi gli effetti sono addirittura negativi, sia per il maggior tempo e risorse che le pubbliche amministrazioni calabresi devono dedicare all’espletamento dei concorsi, sia per le pressioni clientelari, sia per il fatto che l’assunzione di persone con qualifiche elevate per svolgere funzioni semplici comporta probabilmente una minore efficienza per carenza di motivazione delle persone.

II. Si supponga che in America vi siano 160 milioni di persone che possono e vogliono lavorare (forza lavoro), che ciascuno sia in grado di produrre beni per un valore di 30 mila dollari all’anno, che il tasso di disoccupazione ritenuto “naturale”o fisiologico dalla Banca Centrale americana (la Federal Reserve) sia il 5%. 1.a) determinare la produzione potenziale complessiva di “piena occupazione”:

160.000.000 * 0,95 * 30.000 = 4.560 miliardi di dollari

1b) Calcolare il numero di disoccupati che vi sarebbero in America con un tasso di disoccupazione del 5%:

0,05*160 = 8 milioni di disoccupati

1c) Perché la Banca centrale americana ritiene “naturale” o fisiologico che vi siano in America 8 milioni di disoccupati? I disoccupati sono delle persone in cerca di lavoro. Considerato che i lavoratori hanno caratteristiche e aspirazioni diverse, e che le imprese hanno esigenze differenti, può essere ritenuto fisiologico il fatto che durante una vita lavorativa di circa 40 anni circa il 5% (2 anni) siano in media dedicati alla ricerca del lavoro. 1d) Cosa si teme che si verifichi quando il tasso di disoccupazione diminuisce al di sotto del suo livello “naturale”? Il timore principale è che si inneschi una “spirale inflazionistica”, vale a dire un circolo vizioso che porti a tassi d’inflazione sempre più elevati. 1e) Si è mai verificato qualcosa del genere? Purtroppo si: in Italia l’inflazione arrivò nei primi anni ottanta al 20% all’anno; in Argentina, il prezzo di un prodotto che costava un peso nel 1971, aumentò fino a 130 miliardi di pesos nel 1991. Una

Page 23: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

23

“iperinflazione” analoga a quella dell’Argentina si era verificata in Germania dopo la prima guerra mondiale. 1f) Illustrare il significato di NAIRU: NAIRU = “non accelerating inflation rate of unemployment”, vale a dire un tasso di disoccupazione che mantiene stabile il tasso d’inflazione. Corrisponde al tasso d’inflazione naturale o fisiologico, se il tasso corrente d’inflazione è quello desiderato. III. Si ipotizzi che nei paesi dell’Area Euro la forza lavoro sia pari a 200 milioni di persone e che ogni individuo sia in grado di produrre beni per un valore di 40 mila euro all’anno. Si supponga inoltre, che la Banca Centrale Europea ritenga che il tasso di disoccupazione naturale sia dell’8%. 1.a) Qual è la produzione potenziale complessiva di “piena occupazione”: 200.000.000 * 0,92 * 40.000 = 7.360 miliardi di euro 1b) Quanti disoccupati vi sarebbero in Europa ad un tasso di disoccupazione dell’8%: 0,08*200 = 16 milioni di disoccupati 1c) Cosa significa che Banca Centrale Europea ritiene naturale avere in Europa 8 milioni di disoccupati? Considerando che mediamente la vita lavorativa di ciascun individuo sia di 40 anni, la BCE ritiene plausibile che l’8% di tempo (3,2 anni) sia dedicato alla ricerca di un lavoro consono alle sue aspirazioni. 1d) Quando può innescarsi una spirale inflazionistica? Quando il tasso di disoccupazione effettivo scende al di sotto del tasso di disoccupazione naturale. 1e) Cosa è il NAIRU? Il NAIRU = “non accelerating inflation rate of unemployment” è quel tasso di disoccupazione che mantiene stabile il tasso d’inflazione. Corrisponde essenzialmente al tasso d’inflazione naturale o fisiologico, se il tasso corrente d’inflazione è quello desiderato. IV. Siano QD = 2.800.000 –50 PL e QS = -100.000 + 40 PL le curve di domanda e offerta di lavoro dipendente pubblico nel Mezzogiorno.

Determinare la curva di domanda inversa e illustrarne il significato.

50PL = 2.800.000 – QD; PL = 2.800.000/50 – QD/50; PL = 56.000 – (1/50)QD

La curva di domanda inversa di lavoro nel Mezzogiorno permette di individuare il salario massimo che le pubbliche amministrazioni del Mezzogiorno sono disposte a pagare per successive unità di lavoro. In questo caso, nessuna impresa pagherà più di 56.000 euro all’anno. Inoltre, le imprese per assumere un lavoratore in più abbasseranno il salario di 1/50 euro.

Ricavare il prezzo minimo di offerta di lavoro dipendente pubblico nel Mezzogiorno, e illustrare il significato della curva di offerta.

Ponendo QS = 0, si ottiene: 40PL = 100.000; PL =2.500

Page 24: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

24

2500 è il salario minimo richiesto da un individuo per accettare il posto di lavoro. Lungo la curva di offerta si collocano in ordine crescente dal punto di vista della retribuzione minima richiesta i potenziali lavoratori pubblici.

Calcolare il salario e la quantità di equilibrio di un mercato concorrenziale.

Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Nell’esempio quando:

2.800.000 – 50PL = -100.000 + 40PL; 90PL = 2.900.000; PL = 32.222,22

al prezzo 32.222: QD = 2.800.000 –50*32.222,22 = 1.188.890

QS = -100.000 + 40*32.222,22 = 1.188.890

4. Determinare il valore della rendita dei lavoratori dipendenti pubblici del Mezzogiorno, nell’ipotesi di equilibrio concorrenziale.

La rendita varia da un massimo di 32.222,22 – 2.500 = 29.722,22 euro a un minimo di zero. Il suo valore medio è di 29.722,22/2 = 14.861,11 euro; il suo valore complessivo è 14.861,11*1.188.890 = 17,668 miliardi di euro. Poiché in questo caso tutte le persone disponibili a lavorare per una pubblica amministrazione per una retribuzione fino a 32.222,22 euro all’anno vengono assunti, non opera alcun fenomeno di dissipazione di questa rendita.

5. Determinare la quantità domandata e la quantità offerta di lavoro dipendente pubblico nel Mezzogiorno, nell’ipotesi che la contrattazione collettiva nazionale imponga nel Mezzogiorno un prezzo del 30 per cento più alto di quello di equilibrio.

Se si impone un prezzo del lavoro uguale a 32.222,22* 1,3 = 41.889 euro;

QD = 2.800.000 –50*41.889 = 705.550 QS = -100.000 + 40* 41.889 = 1.575.560

6. Con riferimento all’ipotesi che la contrattazione collettiva nazionale imponga nel Mezzogiorno un prezzo del 30 per cento più alto di quello di equilibrio:

6 a. Determinare la rendita da impiego pubblico nel Mezzogiorno.

La rendita da impiego pubblico è data dall’area compresa fra la curva di offerta di lavoro e il nuovo salario 41.889 euro, tenendo conto del fatto che solo 705.550 posti di lavoro sono disponibili. Graficamente corrisponde all’area del trapezio la cui base maggiore è data da 39.389 (ossia, 41.889 (retribuzione max) – 2500 (retribuzione min)), la base minore pari a 21.750,25 (ossia, 41.889 – 20.138,75), e l’altezza è uguale al numero di posti di lavoro disponibili, 705.500. L’ammontare della rendita è pari dunque a (39.389 +21.750,25)* 705.500/2= 21.568.398.918,75 euro.

6 b. Illustrare il processo di dissipazione delle rendite generate dall’imposizione di un prezzo maggiore di quello di equilibrio.

Page 25: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

25

A un prezzo maggiore di quello di equilibrio, il numero di persone che nel Mezzogiorno trovano conveniente lavorare nella pubblica amministrazione supera significativamente la quantità domandata. L’eccesso di offerta di lavoro dipendente pubblico determina uno spreco di tempo e soldi in domande, concorsi ecc., che determina dal punto di vista dei lavoratori una dissipazione della rendita che potranno ottenere quando riusciranno ad entrare nella pubblica amministrazione. Queste forme di dissipazione della rendita da parte dei lavoratori non sembrano comportare alcun vantaggio per la collettività. Probabilmente, anzi gli effetti sono addirittura negativi, sia per il maggior tempo e risorse che le pubbliche amministrazioni del Mezzogiorno devono dedicare all’espletamento dei concorsi, sia per le pressioni clientelari, sia per il fatto che l’assunzione di persone con qualifiche elevate per svolgere funzioni semplici può comportare una minore efficienza per carenza di motivazione delle persone. Il paradosso è che mentre la rendita potenziale dei lavoratori aumenta per effetto di una retribuzione superiore a quella di equilibrio, quella effettiva è possibile che diminuisca; rimane ovviamente il maggior costo per le pubbliche amministrazioni.

Page 26: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

26

CAPITOLO II

INFLAZIONE E COSTO DELLA VITA

2 L’inflazione e il tasso di inflazione

L’inflazione è un aumento generalizzato del livello dei prezzi di merci e servizi in un dato periodo di tempo che genera una diminuzione del potere d’acquisto della moneta. Il termine deriva dal latino “inflatio” che significa “gonfiatura”. Con l'incremento dei prezzi, ogni unità monetaria potrà comprare meno prodotti, conseguentemente l'inflazione erode il potere d’acquisto dei consumatori. La dinamica dei prezzi e quindi dell’inflazione ha da sempre rivestito un interesse rilevante sia per il suo impatto sulle aspettative di evoluzione dell’economia reale (occupazione, investimenti, consumi), che per la misurazione dei meccanismi di trasmissione della politica monetaria, che infine, per il rapporto che un’economia ha con il resto del mondo (tassi di cambio, integrazione economica). Il tasso di inflazione denota la variazione percentuale (o tasso di crescita) del livello dei prezzi da un periodo all’altro e si indica con π. Se si indica con Pt-1 il livello dei prezzi dell’anno t-1 e con Pt il livello dei prezzi attuali, il tasso di inflazione relativo all’anno t può essere espresso da:

1001

1

t

ttt

P

PP (a)

Con πt tasso di inflazione al tempo t. Ne segue, esplicitando il livello dei prezzi attuali, che quest’ultimo sarà pari al livello dei prezzi dell’anno passato adeguato all’inflazione:

11 tttt PPP (b) Forme di inflazione Se l'aumento dei prezzi non è particolarmente elevato (2-4%) si parlerà di inflazione strisciante. Mentre se il tasso annuo supera il 5% ci sarà un'inflazione galoppante. Nel caso in cui il tasso aumenti del 50% al mese si parlerà di iperinflazione.

2.1 L’inflazione nella Storia

Nella storia antica sono numerosi i periodi di inflazione. Il primo periodo storicamente attestato risale all’Antico Regno dell’Egitto ed al Periodo Sumero Tardo, intorno al 2100 a.C., che coincisero con gli storici periodi di anarchia; la fine dell'Antico Regno egiziano e il declino dei centri abitati Sumeri che crolleranno definitivamente nel 2002 a.C..

Page 27: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

27

Un altro periodo storicamente documentato d'inflazione riguardò Babilonia che tra il 580 a.C. ed il 538 a.C. registrò un'inflazione annua pari al 400-500 %. Un'inflazione così elevata falcidiava i guadagni degli agricoltori e dei mercanti, così da spingere gli ultimi sovrani babilonesi a cercare d'impossessarsi dell’Arabia, in modo tale da "mitigare" il regime dei prezzi coi proventi delle spezie in transito lungo la "Via delle Spezie". Anche durante la Guerra del Peloponneso (431 - 404 a.C.) tra Atene e Sparta si verificò un periodo di grave inflazione associata a recessione causata dal perdurare della guerra che sottraeva artigiani ed agricoltori al lavoro ed al commercio. Con la definitiva vittoria spartana, al termine del trentennale conflitto, Sparta si vide letteralmente sommersa di “civette” (rappresentate sulla dracma argentea ateniese del periodo) il che provocò il sovvertimento dell'economia spartana che vietava l'utilizzo della moneta e la pratica del commercio. Un'inflazione molto grave si verificò durante il tardo periodo repubblicano nell'antica Roma quando lo Stato, per poter continuare a finanziare le campagne militari, alterò la lega metallica delle monete abbassando il titolo (la quantità) di metallo prezioso in esse contenuto. Nella storia moderna, un famoso episodio inflazionistico si ebbe poco dopo la prima guerra mondiale in Germania, durante la Repubblica di Weimar, tra il 1919 ed il 1924: quando i pagamenti in ottemperanza ai risarcimenti per i danni di guerra innescarono una spirale negativa che portò ad una svalutazione del marco e ad un’inflazione a tassi stratosferici (iperinflazione). Salari e stipendi venivano pagati ogni giorno affinché il loro valore non venisse abbattuto a livelli tali da quasi azzerare, nei fatti, il loro valore. Tra il giugno e il dicembre del 1922 gli indici del costo della vita salirono di 16 volte. Nel 1923 i francobolli vennero a costare miliardi di Papiermark. La spirale inflazionistica fece sì che la gente, appena veniva pagata correva a comperare qualsiasi tipo di merce prima di trovarsi con denaro privo di valore reale in mano, aggravando così la scarsità di beni in circolazione. L'iperinflazione di Weimar è spesso direttamente collegata con l'ascesa del Terzo Reich di Hitler, anche se l'iperinflazione fu sconfitta già nel 1924, quindi prima dell'avvento del nazismo. Anche in Italia si verificò un episodio iperinflativo tra il 1943 ed il 1945 durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. In questi anni, oltre alla perdita di valore della moneta per le cause belliche, si dovettero pure reperire i fondi per il mantenimento delle truppe naziste d'occupazione.

Box 2 Casi di Iperinflazione Raccontava John Maynard Keynes che ai tempi dell'iperinflazione tedesca (Repubblica di Weimar, 1923) i bevitori di birra ne ordinavano molte all'inizio della serata, per evitare che dopo mezz'ora i prezzi aumentassero, e finivano per bere le ultime a temperatura ambiente. Questa è l'iperinflazione: un aumento smisurato e continuo dei prezzi, che impoverisce l'economia perché i prezzi perdono la loro funzione di segnalare, attraverso la scarsità, la migliore allocazione delle risorse. Un aumento che impoverisce soprattutto i più deboli, perché nell'iperinflazione sono i più furbi ad avvantaggiarsi. In Germania a novembre del 1918 con un marco si comprava un kg di pane, a novembre 1922 con 163 marchi si comprava un kg di pane, a settembre del 1923 servivano 1.500.000 marchi e a novembre si toccò il valore 200.000.000.000 di marchi per il kg di pane.

Page 28: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

28

Nel dopoguerra ci sono stati alcuni episodi di iperinflazione, principalmente nell'America del Sud (Brasile, Argentina, Cile, Perù), in Ungheria e in Jugoslavia. Un altro esempio molto conosciuto è quello dello Zimbabwe, dove il dollaro locale è sceso a fine giugno 2008 al livello di 200 miliardi per un dollaro Usa.

Oggi il Venezuela registra una severa iperinflazione accompagnata da una preoccupante crisi economica e sociale. Secondo le stime del Fondo monetario internazionale i prezzi al consumo sono aumentati del 481% nel 2016 e toccheranno il 1.642% nel 2017. L’iperinflazione è così imponente che le persone in Venezuela non sono più in grado di portare denaro contante nei portafogli, ma sono obbligate a trasportarlo in sacchetti di plastica. Molti commercianti hanno smesso addirittura di contare le monete e hanno iniziato invece a pesarle. Fino al 15 gennaio 2017 il taglio più grande del bolivar, la valuta nazionale, era di 100. In effetti 100 bolivar bastavano a malapena a comprare una sigaretta sfusa per strada (circa tre centesimi di dollaro al mercato nero). Dal 16 gennaio 2017 sono in circolazione le nuove banconote da 500, 1000, 5000 e 20000 bolivar. Questi nuovi tagli (ad esempio 1000 bolivar valgono ad aprile 2017 circa 1,50 dollari) sono stati progettati per reprimere l’inflazione galoppante della nazione sudamericana.

Page 29: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

29

2.2 Misurazione del livello dei prezzi Il livello generale dei prezzi (Pt in equazione a) viene misurato in economia attraverso l'utilizzo di numeri indici. Il più comune è l’indice dei prezzi al consumo (IPC), per cui il tasso di inflazione presentato in equazione (a) può essere così espresso:

1001

1

t

ttt

IPC

IPCIPC (c)

L’IPC rappresenta un indicatore del “costo della vita” in un periodo specifico. Se l’IPC aumenta significa che il consumatore medio deve spendere una somma maggiore per acquistare gli stessi beni (si riduce il suo tenore di vita); se diminuisce, invece, significa che migliora il suo tenore di vita. Come si calcola l’IPC e il tasso di inflazione? Attraverso una procedura composta da cinque fasi: 1) Determinazione del paniere di beni acquistati dal consumatore medio in una serie di anni. 2) Rilevazione del prezzo di ciascun bene che compone il paniere. 3) Calcolo del costo del paniere (prezzo x quantità). 4) Scelta dell’anno base e calcolo dell’IPC (per ciascun anno) 5) Calcolo del tasso di inflazione sulla base dell’IPC. Esempio. Si supponga che il consumatore medio ogni mese negli anni 2015, 2016 e 2017 destini il suo reddito: 1) al pagamento dell’affitto dell’appartamento, 2) all’acquisto di 10 kg di spaghetti, 3) all’acquisto di 6 biglietti del cinema. Questi tre prodotti costituiscono il paniere del consumatore tipo. Si calcola il costo del paniere in ciascun anno di riferimento conoscendo prezzi e quantità dei prodotti nel paniere.

Anno Prezzo affitto in €

Prezzo spaghetti al kg in €

Prezzo biglietto del cinema in €

Costo del paniere in €

2015 500 1 7 (500*1+1*10+7*6)=552

2016 550 1 9 (550*1+1*10+9*6)=614

2017 650 2 10 (650*1+2*10+10*6)=730

Supponendo che il 2015 sia l’anno base si calcola l’indice dei prezzi al consumo per ciascun anno come rapporto fra

100base anno paniere costo

t anno paniere costoIPCt

Quindi si ottiene:

100100552

5521002015

base anno paniere costo

2015 anno paniere costoIPC

Page 30: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

30

23,111100552

6141002016

base anno paniere costo

2016 anno paniere costoIPC

25,132100552

7301002017

base anno paniere costo

2017 anno paniere costoIPC

In breve l’IPC misura il costo di uno specifico paniere di beni e servizi rispetto al costo del medesimo paniere nell’anno base. Infine il tasso di inflazione fra i diversi anni si calcola:

%23,11100100

10023,11120162015

%89,1810023,111

23,11125,13220172016

2.3 Gli indici dei prezzi al consumo dell’ISTAT In Italia è l’ISTAT che calcola un paniere rappresentativo di consumi per diverse tipologie di cittadini attraverso delle indagini campionarie e sceglie un anno base. Attraverso indagini campionarie, l’ISTAT determina i prezzi correnti delle diverse merci e produce tre diversi indici dei prezzi al consumo: per l'intera collettività nazionale (NIC), per le famiglie di operai e impiegati (FOI) e l'indice armonizzato europeo (IPCA). I tre indici dei prezzi al consumo hanno finalità differenti:

il NIC misura l'inflazione a livello dell'intero sistema economico; in altre parole considera l'Italia come se fosse un'unica grande famiglia di consumatori, all'interno della quale le abitudini di spesa sono ovviamente molto differenziate. Per gli organi di governo il NIC rappresenta il parametro di riferimento per la realizzazione delle politiche economiche;

il FOI si riferisce ai consumi dell'insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente (extragricolo). È l'indice usato per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni dovuti al coniuge separato;

l'IPCA è stato sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello

europeo. Infatti viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell'Unione Europea, ai fini dell'accesso e della permanenza nell'Unione monetaria.

Analogie e differenze tra i diversi indici I tre indici si basano su un'unica rilevazione e sulla stessa metodologia di calcolo, condivisa a livello internazionale.

Page 31: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

31

NIC e FOI si basano sullo stesso paniere, ma il peso attribuito a ogni bene o servizio è diverso, a seconda dell'importanza che questi rivestono nei consumi della popolazione di riferimento. Per il NIC la popolazione di riferimento è la popolazione presente sul territorio nazionale; per il FOI è l'insieme delle famiglie residenti che fanno capo a un operaio o un impiegato. L'IPCA ha in comune con il NIC la popolazione di riferimento, ma si differenzia dagli altri due indici perché il paniere esclude, sulla base di un accordo comunitario, le lotterie, il lotto e i concorsi pronostici.

2.4 Il paniere di consumo ISTAT per la collettivita’ nel 2017 Come ogni anno, l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento della rilevazione dei prezzi al consumo. L’aggiornamento tiene conto delle novità emerse nelle abitudini di spesa delle famiglie e arricchisce, in alcuni casi, la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati. Nel 2017 il paniere utilizzato per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) si compone di 1.481 prodotti (erano 1.441 nel 2015), aggregati in 620 posizioni rappresentative (614 nel 2015). Per il calcolo dell'indice IPCA (armonizzato a livello europeo) viene invece impiegato un paniere di 1.498 prodotti. Nel 2017 entrano nel paniere 12 nuovi beni e servizi: i Preparati di carne da cuocere, i Preparati vegetariani e/o vegani, i Centrifugati di frutta e/o verdura al bar, la Birra artigianale, gli Smartwatch, i Dispositivi da polso per attività sportive, le Soundbar (barre amplificatrici di suoni), l'Action camera, le Cartucce a getto d'inchiostro, le Asciugatrici, le Centrifughe e i Servizi assicurativi connessi all'abitazione. Escono dal paniere le Videocamere tradizionali (sostituite dall'Action camera). Nel complesso, le quotazioni di prezzo rilevate ogni mese per la stima dell'inflazione sono circa 706.500, di cui più di 493.000 raccolte sul territorio dagli Uffici comunali di statistica e, oltre 137.500 centralmente dall'Istat. Le restanti 76.000 quotazioni provengono dalla base dati dei prezzi dei carburanti del Ministero dello Sviluppo economico. Sono 80 i comuni che contribuiscono alla stima dell'inflazione per il paniere completo; la copertura territoriale dell'indagine è pari all'83,7% in termini di popolazione provinciale. Altri 16 comuni partecipano alla stima dell'inflazione solo per un sottoinsieme di prodotti (tariffe locali e alcuni servizi); il loro peso sul paniere NIC è del 6,0%, mentre la copertura territoriale dell'indagine è del 92,4%. Da quest'anno è invece completa la copertura territoriale per il monitoraggio dei prezzi dei carburanti (benzina, gasolio, GPL e metano). Sono circa 41.700 le unità di rilevazione (punti vendita, imprese e istituzioni) presenti nei comuni, mentre ammontano a quasi 8.000 le abitazioni presso le quali sono rilevati i canoni d'affitto.

Page 32: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri
Page 33: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

2.5 Le cause dell’inflazione I motivi che fanno crescere i prezzi nel tempo sono molteplici. In particolare, l’inflazione può essere causata da:

fattori interni ad una economia, per cui si parla di inflazione interna. I fattori interni scatenanti possono essere:

a) un aumento dei costi di produzione. Ad esempio, un aumento del prezzo delle materie

prime (come il petrolio) o dei salari verrà scaricato dal produttore direttamente sui prezzi dei prodotti (si parla di inflazione da costi). In questo modo l'imprenditore quando sperimenta un aumento dei suoi costi di produzione riesce a mantenere inalterato il proprio profitto (profitto = ricavi - costi) aumentando i prezzi di vendita;

b) un eccesso di domanda interna. L’eccesso si verifica quando la domanda di merci e servizi è in sovrabbondanza rispetto alle risorse del sistema economico (offerta). Se per esempio i cittadini ottengono un incremento di reddito, domanderanno una quantità maggiore di beni e servizi. Se non è possibile aumentare l'offerta in uguale quantità, i prezzi tenderanno ad aumentare. I consumatori faranno a gara tra di loro per accaparrarsi i pochi beni in circolazione e causeranno così un aumento dei prezzi (si parla di inflazione da domanda);

c) un eccessivo aumento di moneta in circolazione. Quando la banca centrale immette moneta in quantità superiore ai beni e servizi da acquistare si genera inflazione (tecnicamente si parla di inflazione per eccesso di liquidità). Secondo l’economista Friedman l’inflazione è proprio un fenomeno monetario.

fattori esterni ad un’economia. Quando l'aumento dei prezzi in quel paese è dovuta ad un forte aumento della domanda per merci e servizi esteri si parla di inflazione importata. L’Italia per esempio importa gradi quantità di petrolio, un aumento del prezzo di questa materia prima determina un aumento dei costi di produzione italiani e quindi dell’inflazione. L’Italia quindi importa inflazione e i paesi fornitori di petrolio esportano inflazione. Quando una diminuzione dei prezzi in quel paese è dovuta ad un calo dei prezzi dei prodotti importati si parla di deflazione importata. La Cina, per esempio, esporta prodotti tessili e abbigliamento a buon mercato verso l’Area Euro, si dice che la Cina esporta deflazione nell’area Euro.

2.6 Il tasso di inflazione “core” ed “headline” Recentemente sono stati introdotti concetti differenziati di tasso di inflazione. Si distingue fra:

tasso di inflazione “headline” che rappresenta l’ πt complessiva (definizione classica (a)) che tiene conto di tutte le fluttuazioni inflazionistiche transitorie e non delle economie.

tasso di inflazione “core” (di fondo) che cattura i trend (tendenze) di lungo periodo e le componenti persistenti dell’inflazione, ed esclude i fattori e gli shock di natura

Page 34: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

34

temporanei dei prezzi, ossia tutte le componenti volatili che causano disturbi transitori nell’andamento dei prezzi. La volatilità dei prezzi è principalmente dovuta ai prezzi dei prodotti agricoli ed energetici, per cui il tasso di inflazione core si calcola depurando l’inflazione headline di queste due categorie di prodotti. L’inflazione core è considerata un buon indicatore dei trend futuri dell’inflazione headline.

Il seguente grafico riporta l’andamento del tasso di inflazione statunitense distinguendo fra la componente “headline” e quella “core” fra il febbraio 2007 e il febbraio 2017. È possibile notare che il tasso di inflazione headline tende ad essere più volatile di quello core, in quanto come precedentemente menzionato, quest’ultimo è depurato dai fattori di natura temporanei che incidono sui prezzi. Figura 14 Tasso di inflazione core ed headline degli USA

Fonte: Bureau of Labor Statistics, 2017

2.7 Il ruolo delle banche centrali Un tasso di inflazione basso e contenuto permette all’economia di raggiungere una sana crescita di lungo periodo, per questo molte Banche Centrali mirano ad assicurare la stabilità dei prezzi. Molte Banche Centrali hanno uno specifico “inflation targeting” (IT), ossia un preciso obiettivo del tasso di inflazione reso noto agli operatori che permette di raggiungere la stabilita’ dei prezzi. Con l’IT l’inflazione diventa l’obiettivo principale della politica monetaria, anche se non l’unico, e l’uso degli strumenti a disposizione delle banche centrali sarà sempre orientato verso il raggiungimento di tale scopo anche se ciò dovesse andare in contrasto con altri obiettivi quali la riduzione del tasso di disoccupazione o la stabilita’ del tasso di cambio.

Page 35: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

35

L’inflation targeting delle piu’ importanti banche centrali sono evidenziate qui di seguito. Targeting del tasso di inflazione

BCE FED Bank of England Bank of Japan Bank of Canada

Sotto, ma vicino al 2% (definito dalla BCE stessa)

Senza obiettivo prefissato

2% +/-1 definito dal Governo Britannico

Senza obiettivo prefissato

2% +/-1 (accordo Governo e Banca Centrale)

Bank of Sweden Bank of Australia Bank of Israel Bank of Switzerland

Bank of Norway

2% +/-1 definito dal Governo

2% +/-1 (accordo Governo e Banca Centrale)

2% +/-1 (scelta dal Governo)

2% +/-1 definito dal Governo Britannico

2% +/-1 (scelta dal Governo)

2.8 Confronti fra grandezze in diversi periodi di tempo È possibile confrontare grandezze economiche come il reddito, gli incassi al botteghino dei cinema, i profitti degli albergatori in periodi diversi di tempo. In questo modo è possibile verificare se il potere di acquisto e gli introiti in termini reali sono aumentati o meno nel corso del tempo. Per comprendere il concetto si consideri il seguente esempio. Una famiglia tipo in un’area metropolitana aveva un reddito totale pari a 22.000 euro nel 2006 e un reddito di 25.000 euro nel 2017. Con un indice dei prezzi al consumo pari a 1 nel 2006 e pari a 1,25 nel 2017, si vuole determinare se nel 2006 la famiglia tipo si trovava in condizioni migliori o peggiori del 2017. Per effettuare i confronti fra grandezze nominali (ad esempio il reddito) in due periodi di tempo bisogna tener conto dell’andamento dei prezzi, in modo da valutare grandezze reali. In altri termini occorre sempre deflazionare le grandezze nominali (ossia convertirle in grandezze reali) per farne il confronto in diversi momenti di tempo. L’operazione di deflazionamento consiste nel dividere il valore nominale della grandezza considerata per l’IPC relativo al periodo in esame. A volte, guardando solo ai valori nominali, pensiamo di essere divenuti più ricchi, mentre in realtà siamo diventati più poveri. Nell’esempio riportato, il nostro reddito nominale è cresciuto del 13.63% [(25000 –22000)/22000]*100, ma l’IPC è cresciuto di più (del 25%); quindi il reddito reale si è ridotto. Si nota che il costo della vita è aumentato in misura maggiore rispetto all’aumento del salario nominale (del 13.63%) e quindi il reddito reale è diminuito. In particolare il reddito reale si ottiene deflazionando

25000/1.25= 17600 Per cui il reddito reale si è ridotto del 20%

17600-22000/22000*100=20%

Page 36: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

36

Per Esercitarsi

Esercizio 1. Si completi la tabella in basso con il calcolo del salario reale:

Anno Salario nominale

IPC Salario reale

2013 16500 1,00

2015 18000 1,20

2017 19600 1,40

specificare a) che tipo di operazione è stata eseguita; b) quale è stata la variazione percentuale del salario nominale tra il 2017 e il 2013 c) perché nonostante la crescita del salario nominale quello reale si è ridotto

♠ Risultati: In tabella: salario reale 2013= 16500 (che deriva da 16500/1); 2015= 15000 (derivante da 18000/1,20); 2017=14000; a) Si è attuato un deflazionamento di un importo o indicizzazione di un importo; b) (19600 – 16500) / 16500 = 0.19 = 19%; c) Perché il costo della vita è aumentato in misura maggiore (del 40%) rispetto all’aumento del salario nominale (18,78% ).

Esercizio 2. Dalle rilevazioni ufficiali risulta che, nell’anno base, la famiglia tipo ogni mese effettua le seguenti spese: · 20 pizze a 10 euro ciascuna; · Affitto dell’appartamento, 600 euro al mese; · Carburante e servizi di manutenzione dell’auto, 100 euro; · Spese telefoniche, 50 euro. Nell’anno successivo all’anno base, risulta che il prezzo della pizza è salito a 11 euro, l’affitto a 640 euro, il carburante e i servizi di manutenzione a 120 euro, mentre la spese telefoniche sono scese a 40 euro. Calcolare l’IPC nell’anno successivo all’anno base. Inoltre, se il reddito della famiglia fosse aumentato del 5%, la situazione economica sarebbe migliorata o peggiorata in termini di potere d’acquisto ?

♠ Risultati: Nell’anno base, il costo del paniere di consumo è pari a 200 + 600 + 100 + 50 = 950 euro.

L’anno successivo, lo stesso paniere costa 220 + 640 + 120 + 40 = 1020 euro. L’IPC nell’anno successive all’anno base è dato dal rapporto del costo corrente del paniere di consumo diviso il costo del paniere relativo all’anno base: 1020/950*100 = 107,4. Siccome l’IPC dell’anno base è pari a 100, il costo della vita nell’anno corrente supera del 7,4% quello dell’anno base. Il reddito nominale della famiglia è cresciuto del 5%, cioè meno dell’incremento del costo della vita. Quindi la famiglia ha peggiorato la propria condizione in termini di potere d’acquisto.

Esercizio 3. Domande a risposta multipla Se nel 2016 in un dato Paese si è misurato un Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) pari a 100 e nel 2017 un IPC pari a 104,5, ciò significa che… 1. I prezzi di tutti i beni sono aumentati del 4,5% 2. Si è avuto un tasso di inflazione del 4,5% 3. I prezzi dei beni facenti parte del «paniere» ISTAT sono aumentati in media del 104,5%

Page 37: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

37

4. Non si è avuta inflazione 5. Nel 2017 il potere d’acquisto del denaro è aumentato

♠ Risultati: Risposta corretta 2.

Una variabile economica viene considerata in termini reali allorché: 1.la si depura dall’effetto della variazione dei prezzi 2.la si riferisce ai prezzi di un anno di riferimento (base) 3.la si riferisce ai prezzi dell’anno corrente 4.la si depura dall’effetto della variazione dei tassi di cambio

♠ Risultati: Risposta corretta 1.

Page 38: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

38

CAPITOLO III

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

3 Introduzione

La bilancia dei pagamenti è un documento contabile in cui vengono registrate le transazioni economiche fra i residenti in un paese e i residenti del resto del mondo intercorse durante un certo periodo di tempo. Le transazioni economiche possono essere di tipo commerciale, finananziario e non finanziario e possono essere a titolo oneroso o gratuito. Si tratta quindi di transazioni che hanno per oggetto uno scambio tra residenti e non residenti che possono riguardare il cambiamento di proprietà di un bene o di un'attività finanziaria, l'erogazione di un servizio, un reddito pagato o percepito per l'utilizzo del fattore lavoro o capitale, un trasferimento unilaterale (senza contropartita) corrente o in conto capitale. Scopo principale della bilancia dei pagamenti è quello di fornire informazioni alle autorità di governo sulla posizione internazionale del paese, costituendo così uno strumento utile per l’elaborazione di politiche economiche monetarie, fiscali e commerciali. Il riferimento fondamentale per la compilazione e l’interpretazione della Bilancia dei Pagamenti di ogni paese è costituito dai concetti e definizioni fissati nel Manuale della Bilancia dei Pagamenti (Balance of Payments Manual) del Fondo Monetario Internazionale (FMI) che è giunto alla VI edizione. Le modifiche e le novità apportate nel tempo al Manuale sono motivate dalla intensificazione degli scambi internazionali di merci e servizi e dei movimenti di persone e di capitali e dalla forte espansione dei mercati finanziari. In Italia il compito di elaborare la bilancia dei pagamenti è affidato alla Banca d’Italia, che redige il documento seguendo, appunto, le specifiche regole dettate dal Fondo Monetario Internazionale coerenti con le convenzioni internazionali sulla contabilità pubblica. Il sistema di registrazione della bilancia dei pagamenti si basa sul criterio della “partita doppia”, in base al quale ogni transazione viene registrata in due poste di pari importo, una a credito (con segno +) e l’altra a debito (con segno -). L’applicazione di questo criterio riflette la considerazione che le transazioni consistono nello scambio di un valore economico per un altro valore. Il metodo della partita doppia fa sì che nella bilancia dei pagamenti il totale di tutte le voci di credito deve essere uguale al totale di tutte le voci di debito. In ragione della complessità ed eterogeneità del sistema di raccolta ed elaborazione dei dati, si possono tuttavia verificare differenze tra i due valori a causa di errori e approssimazioni nei dati di origine e incoerenze nelle stime effettuate. A compensazione di tali discrepanze si introduce una posta denominata errori e omissioni.

Page 39: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

39

Nella bilancia dei pagamenti dell’Italia, per esempio, l’acquisto di un computer americano da parte di un residente in Italia per un valore di 5.000 euro, pagamento a 60 giorni, viene registrato per un valore di 5.000 nella sezione debiti, in corrispondenza della voce “importazioni di merci”, e per un eguale valore nella sezione crediti in corrispondenza della voce “variazioni debiti commerciali verso l’estero”, come “cessione” dell’impegno a pagare 5.000 euro fra 60 giorni. Allo stesso modo la vendita di un’automobile italiana a un acquirente tedesco a un prezzo di 10.000 euro, pagamento 40% in contanti e 60% a 90 giorni, viene registrata nella sezione crediti in corrispondenza della voce “esportazioni di merci” per un valore di 10.000 euro, e nella sezione debiti per un valore di 4.000 euro in corrispondenza della voce “acquisizione di moneta internazionale” o “variazioni riserve valutarie”, e per un valore di 6.000 euro in corrispondenza della voce “variazioni crediti commerciali verso l’estero”, come “acquisizione” di un nuovo credito verso l’estero.

3.1 I conti della bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti è composta da tre conti: il conto corrente, il conto capitale e il conto finanziario. Figura 15 I conti della bilancia dei pagamenti

Il conto corrente (current account, CA), o conto delle partite correnti, della bilancia dei pagamenti contiene i valori degli scambi internazionali di merci, servizi e redditi di produzione “corrente”, vale a dire di beni prodotti nel periodo a cui si riferisce la bilancia dei pagamenti. Il conto corrente è articolato in quattro sotto-sezioni: merci, servizi, redditi primari e redditi secondari. Per ogni transazione internazionale il conto corrente registra i crediti e i debiti generatisi.

Bilancia dei Pagamenti

Conto Corrente

Merci

Servizi

Redditi primari

Redditi secondari

Conto Capitale

Attività intangibili

Trasferimenti unilaterali

Conto Finanziario Investimenti diretti

Investimenti di portafoglio

Derivati

Altri investimenti

Δ riserve ufficiali

Page 40: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

40

Si registrano nella sezione crediti, con segno positivo, le transazioni che comportano la riscossione di pagamenti da residenti esteri, ossia un afflusso di valuta dall’estero dovuto alla cessione di merci e servizi (esportazioni) o all’afflusso di redditi dall’estero. Si contabilizzano nella sezione debiti, con segno negativo, le transazioni che comportano un pagamento al resto del mondo, ossia esborsi di valuta a favore di operatori esteri dovuti ad acquisizioni di merci e servizi dall’estero (importazioni) o al deflusso di redditi. Nelle due sotto-sezioni merci e servizi si registrano quindi le transazioni relative alle esportazioni e alle importazioni di merci e servizi nazionali. Più nello specifico, nella categoria merci rientra qualsiasi oggetto materiale importato ed esportato a qualsiasi titolo, oneroso o gratuito. Fra i servizi si considerano le transazioni relative a qualsiasi oggetto non materiale importato ed esportato a qualsiasi titolo, oneroso o gratuito, come ad esempio: viaggi all'estero per soggiorni in Italia (all'estero) di non residenti (di residenti), per turismo o per lavoro; trasporti di passeggeri e di merci; comunicazioni, per servizi postali e di telecomunicazione; servizi finanziari e assicurativi, erogati da imprese residenti a non residenti e viceversa; informatica (software, manutenzione e riparazione dell'hardware, elaborazione dati) e informazione (agenzie di stampa); altri servizi alle imprese; servizi personali culturali e ricreativi; servizi per il governo (transazioni di ambasciate, consolati, unità militari). Nella sotto-sezione redditi primari rientrano: • redditi da lavoro: retribuzioni lorde di chi presta lavoro dipendente in un paese diverso da quello di residenza; • redditi da capitale: interessi, dividendi su titoli e utili reinvestiti. La sotto-sezione redditi secondari comprende i trasferimenti correnti tra residenti e non residenti che comportano o un afflusso di denaro o merci (offerta di risorse di attività finanziarie o reali) a cui non corrisponde una contropartita economica. I trasferimenti correnti sono diversi dai trasferimenti in conto capitale e sono ripartiti in funzione del settore istituzionale che effettua o riceve il trasferimento nell’economia segnalante (amministrazioni pubbliche o altri settori). Trasferimenti correnti delle amministrazioni pubbliche e altri settori includono:

• gli aiuti finanziari concessi ad operatori residenti in paesi esteri o ricevuti da paesi stranieri,

• i contributi e le prestazioni sociali (pensioni erogate da enti esteri a residenti), • le imposte correnti sul reddito e sul patrimonio, • le rimesse degli emigrati, ossia trasferimenti personali in denaro o in natura fra

famiglie residenti e non residenti, • i premi netti e indennizzi di assicurazione contro i danni, • i trasferimenti correnti diversi e le risorse proprie dell’Unione europea.

Per esempio, se un residente in Italia invia gratis prodotti alimentari in Albania per un valore di 1.000 euro, il fatto che in questo caso non c’è alcuna acquisizione come contropartita della cessione di beni alimentari viene segnalato mediante una registrazione nella sezione debiti (-)

Page 41: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

41

per un valore di 1.000 euro in corrispondenza della voce redditi secondari1. In altri termini, un residente in Italia cede qualcosa a un residente all’estero, senza ricevere niente in cambio. Figura 16 Schematizzazione della bilancia dei pagamenti

Fonte: Borsa Italiana, 2016 All’interno del conto corrente si distinguono:

la bilancia commerciale (balance of goods o merchandise balance) che include le sole esportazioni e importazioni di merci;

la bilancia delle merci e servizi (trade balance) che considera le esportazioni e importazioni di merci e servizi.

La differenza fra i valori registrati nella sezione crediti, o con segno +, e valori registrati nella sezione debiti, o con segno – rappresenta il SALDO. Si può quindi calcolare: Il saldo del conto corrente come differenza fra i valori registrati nella sezione crediti e i valori registrati nella sezione debiti per le quattro voci merci, servizi, redditi primari e secondari. Il saldo commerciale (balance of goods) = esportazioni di merci – importazioni di merci. Il saldo della bilancia delle merci e servizi (trade balance) che considera la differenza fra esportazioni e importazioni di merci e servizi.

1 Per rispettare la doppia contabilizzazione secondo il metodo della partita doppia, l’aiuto all’Albania

verrà anche registrato con segno + (come cessione) fra le esportazioni di merci per un valore di 1.000

euro.

Page 42: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

42

Figura 17 Andamento delle esportazioni e importazioni di merci e servizi dell’Italia, 2006-2016

Il saldo più importante evidenziato nelle analisi di bilancia dei pagamenti è il saldo corrente o saldo delle partite correnti. Se il saldo di conto corrente è positivo vi è un avanzo di conto corrente. Se il saldo di conto corrente è negativo vi è un disavanzo di conto corrente. Il saldo del conto corrente misura le dimensioni e la direzione dei prestiti internazionali. Un saldo negativo implica che il disavanzo viene finanziato con prestiti concessi da operatori esteri con maggiore indebitamento netto del paese. Un saldo positivo significa, invece, che il paese puo’ concedere prestiti all’estero per cui il paese e’ un creditore netto. Nel grafico seguente si riporta il saldo di conto corrente in rapporto al PIL mondiale dei principali paesi e aree geografiche fra il 1997 e il 2014. Si nota che gli Stati Uniti sono il Paese che registra un significativo deficit delle partite correnti, mentre i Paesi asiatici emergenti (in primis la Cina) sono esportatori netti.

Page 43: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

43

Figura 18 Saldi del conto corrente della bilancia dei pagamenti (in rapporto al PIL mondiale)

Fonte: Fondo Monetario Internazionale, 2017

Il conto capitale (capital account) registra i flussi di categorie speciali di attività, tipicamente attività non di mercato, non prodotte, o intangibili, come le cancellazioni del debito, i diritti d’autore, i copyrights e i trademarks. Comprende inoltre i crediti e i debiti provenienti dagli incassi e dagli esborsi per “trasferimenti di proprietà di beni capitali o di fondi collegati all’acquisto o alla dismissione di beni capitali”. Allo stesso modo del conto corrente, con un saldo del conto capitale positivo vi è un avanzo del conto capitale, mentre con un saldo del conto capitale negativo vi è un disavanzo del conto capitale. Il conto finanziario (financial account) della bilancia dei pagamenti presenta una sintesi degli scambi internazionali di attività e passività patrimoniali durante un certo periodo di tempo. In altri termini registra i flussi di attività finanziarie in entrata e uscita dal paese. Con i nuovi standard internazionali del VI manuale del FMI, la convenzione di segno che aveva tradizionalmente caratterizzato il conto finanziario è abbandonata: attualmente valori positivi dal lato delle attività indicano un incremento delle attività, viceversa valori negativi dal lato delle attività indicano una riduzione delle attività. La sezione del conto finanziario registra le seguenti voci:

investimenti diretti;

investimenti di portafoglio;

derivati finanziari;

altri investimenti;

variazioni delle reserve ufficiali. Gli investimenti diretti sono volti a costituire un’impresa o ad acquisire il controllo di un’impresa già esistente. Se si fa riferimento al conto finanziario dell’Italia, se è un residente che costituisce o acquisisce una impresa all’estero si ha un investimento diretto all’estero con conseguente incremento delle attività nazionali e registrazione con segno + nel conto finanziario. Se è un non residente che costituisce o acquisisce un’impresa in Italia si ha un investimento diretto in entrata con conseguente diminuzione delle attività nazionali e

Page 44: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

44

registrazione con segno - nel conto finanziario2. In sintesi, nell’ipotesi che una impresa italiana venga acquistata da capitali stranieri, questa operazione viene registrata con segno meno poiché si assiste ad un impoverimento del nostro patrimonio. Viceversa l’acquisizione di azienda estera verrà registrata con il segno più. Gli investimenti di portafoglio registrano le transazioni fra i residenti e i non residenti che hanno per oggetto l'acquisto di titoli, obbligazioni e quote minoritarie (che non comportano il controllo) di pacchetti azionari di imprese. Per esempio, una cessione da parte del governo italiano a un residente in Francia di un titolo del debito pubblico viene registrata fra i debiti (o con segno -) nel conto finanziario della bilancia dei pagamenti visto che questa operazione comporta un aumento delle passività dell’Italia verso l’estero. I derivati registrano le transazioni in prodotti finanziari complessi quali futures, swap, opzioni ecc. Sotto la voce altri investimenti, vengono registrati i crediti e debiti di residenti in un paese verso residenti in un altro paese. Si tratta ad esempio di crediti concessi dai venditori agli acquirenti nel caso di pagamento posticipato di merci o servizi e, inoltre, prestiti, depositi e altre transazioni simili. Questa voce rappresenta la principale categoria di attività e passività patrimoniali internazionali. Le riserve ufficiali sono costituite dagli strumenti monetari e finanziari di liquidità internazionale a disposizione delle banche centrali per operare sul mercato dei cambi e la loro variazione è determinata dal comportamento delle autorità valutarie residenti. In particolare, le reserve ufficiali includono oro, valute estere, titoli pubblici esteri, e conti presso il Fondo Monetario Internazionale. Le riserve ufficiali detenute dalla (acquistate dalla) banca centrale nazionale sono un credito (+), le riserve ufficiali detenute dalle (vendute alle) banche centrali estere sono un debito (-). Le riserve ufficiali sono lo strumento con cui le banche centrali compensano temporaneamente gli squilibri della bilancia dei pagamenti. Il conto corrente e il conto capitale registrano i flussi lordi. Al contrario, nel conto finanziario le operazioni sono riportate in termini netti, separatamente per ogni attività e passività finanziaria. In particolare, le acquisizioni nette di attività finanziarie registrano le acquisizioni meno le dismissioni di attività, mentre le variazioni nette di passività registrano gli aumenti meno i rimborsi di passività. Si riassume qui di seguito il metodo di registrazione nei tre conti della bilancia dei pagamenti.

2 In passato, invece, nel conto finanziario della bilancia dei pagamenti, si registravano fra i crediti (o con

segno +) le cessioni e fra i debiti (o con segno -) le acquisizioni, rendendo l’interpretazione dei dati a volte contro intuitiva. Per esempio, nel passato se un residente italiano costituiva o acquisiva una impresa all’estero veniva registrata fra i debiti (o con segno -) nel conto finanziario della bilancia dei pagamenti (voce investimento diretto all’estero) italiana perché si aveva una fuoriuscita di capitali dall’Italia. Se era un non residente italiano che costituiva o acquisiva un’ impresa in Italia si aveva un investimento diretto in entrata con conseguente immissione di capitali nel nostro Paese e registrazione fra i crediti (o con segno +) nel conto finanziario.

Page 45: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

45

Figura 19 Registrazioni nella bilancia dei pagamenti con i nuovi standard internazionali del VI manuale del FMI.

Per saldo in bilancia dei pagamenti si intende la differenza fra i valori registrati nella sezione crediti, o con segno +, e valori registrati nella sezione debiti, o con segno -. Il saldo della bilancia dei pagamenti è data da:

Conto corrente + conto capitale - conto finanziario = 0

Registrazioni in Bilancia dei Pagamenti

Conto Corrente a credito le cessioni di merci e servizi (esportazioni) o l’afflusso

di redditi dall’estero.

a debito le acquisizioni di merci e servizi dall’estero (importazioni) o il deflusso di redditi.

Conto Capitale

a credito le cessioni.

a debito le acquisizioni.

Conto Finanziario

a credito l’incremento delle attività nazionali (le acquisizioni).

a debito la diminuzione delle attività nazionali (le cessioni).

Page 46: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

46

3.2 Gli errori e omissioni nella bilancia dei pagamenti Come si è detto per saldo in bilancia dei pagamenti si intende la differenza fra i valori registrati nella sezione crediti, o con segno +, e valori registrati nella sezione debiti, o con segno -. Dato il metodo della partita doppia, è ovvio che, se non stati commessi errori, il saldo calcolato considerando tutte le registrazioni effettuate in bilancia dei pagamenti è per definizione pari a zero. In effetti questo saldo viene evidenziato in bilancia dei pagamenti proprio in corrispondenza della voce “Errori e omissioni”. Il valore che si trova in corrispondenza di questa voce è in effetti una stima per difetto degli errori commessi, poiché misura soltanto gli errori che riguardano un aspetto delle transazioni (l’acquisizione o la cessione). Se infatti una transazione sfugge per entrambi gli aspetti, l’omissione non comporta alcuna discrepanza tra totale crediti e totale debiti. Anche per quel che riguarda gli errori su un solo aspetto delle transazioni, in corrispondenza della voce errori e omissioni troviamo soltanto il totale degli errori che non si sono reciprocamente compensati. Per avere un saldo significativo di bilancia dei pagamenti è necessario considerare soltanto una parte delle registrazioni. Per esempio se si considerano soltanto le esportazioni e le importazioni di merci, si ottiene il saldo commerciale; se si considerano soltanto le acquisizioni e le cessioni di moneta internazionale da parte della Banca Centrale si ottiene il saldo delle riserve valutarie; e così via. In sintesi si può dire che in effetti le prime tre voci delle partite correnti hanno in comune il fatto di rappresentare tutte in ultima analisi scambi internazionali dei servizi dei fattori produttivi prestati nel periodo considerato. Le differenze riguardano essenzialmente le modalità in cui i servizi dei fattori produttivi sono scambiati. Esportare un abito italiano significa in ultima analisi esportare i servizi dei fattori produttivi italiani (principalmente lavoro e capitale) utilizzati per produrre l’abito. Analogamente, importare un computer americano significa importare i servizi dei fattori produttivi americani utilizzati per produrre il computer. Vendere a un turista tedesco i servizi di un albergo di Roma significa principalemente esportare i servizi dei lavoratori e dei capitali italiani utilizzati per produrre quei servizi. Nella voce redditi primari, troviamo essenzialmente le esportazioni e le importazioni del fattore produttivo capitale che potremmo definire “allo stato puro”, vale a dire non incorporati in merci o servizi prodotti nel paese esportatore. Prestare risparmi italiani a un’impresa francese vuol dire in ultima analisi esportare in Francia i servizi del capitale italiano, secondo una modalità che prevede la sua utilizzazione nella produzione di merci e servizi in senso stretto in Francia invece che in Italia. Non considerando i redditi secondari (trasferimenti correnti), si può dire che il saldo delle partite correnti della bilancia dei pagamenti italiana rappresenta la differenza fra il valore dei servizi dei fattori produttivi italiani venduti all’estero e il valore dei servizi produttivi esteri venduti in Italia. Se questa differenza è positiva vuol dire che soltanto una parte del valore dei servizi dei fattori produttivi italiani venduti all’estero è stata utilizzata per pagare i servizi dei fattori produttivi esteri importati, e che quindi c’è una differenza per la quale l’Italia ha ottenuto qualcos’altro (aumento dei crediti verso l’estero, o diminuzione dei debiti verso l’estero, azioni di imprese estere, ecc.). Trascurando i redditi secondari, un eccesso delle esportazioni rispetto alle importazioni di merci e servizi in senso lato implica un aumento delle attività patrimoniali nette dell’Italia verso l’estero; mentre un eccesso delle importazioni rispetto alle esportazioni di merci e servizi in senso lato implica una riduzione delle attività patrimoniali nette dell’Italia verso l’estero.

Page 47: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

47

La presenza di trasferimenti correnti introduce un elemento di disturbo nella relazione fra saldo delle esportazioni di merci e servizi e variazione delle attività patrimoniali nette verso l’estero. Un paese che trasferisce gratuitamente merci o servizi o attività patrimoniali ad altri paesi, vede aumentare le sue passività nette verso l’estero in misura pari al disavanzo negli scambi con l’estero di merci e servizi più i trasferimenti netti verso l’estero, oppure aumentare le sue attività nette verso l’estero in misura pari all’avanzo negli scambi con l’estero di merci e servizi meno il valore dei trasferimenti netti all’estero. D’altro lato, un paese che riceve trasferimenti netti dall’estero vede aumentare le sue passività nette verso l’estero in misura pari al disavanzo negli scambi con l’estero di merci e servizi meno il valore dei trasferimenti netti ricevuti dall’estero, oppure aumentare le sue attività nette verso l’estero in misura pari all’avanzo negli scambi con l’estero di merci e servizi più il valore dei trasferimenti netti ricevuti.

3.3 L’analisi della bilancia dei pagamenti italiana

Una versione sintetica della bilancia dei pagamenti dell'Italia per gli anni 2010-2015 é presentata nell'appendice statistica della Relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia per il 2015, presentata il 31 maggio 2016. Per comprendere il significato delle diverse voci é bene ricordare che in genere nei prospetti di bilancia dei pagamenti con la voce crediti (o segno +) vengono indicate le cessioni di beni a residenti esteri (esportazioni nel caso di merci e servizi) che comportano un afflusso di capitali e con la voce debiti (o segno -) vengono indicate le acquisizioni di beni da residenti esteri (importazioni nel caso di merci e servizi) che implicano un deflusso di capitali. Nella tabella allegata i valori sono espressi in milioni di euro (a prezzi correnti), per semplicità nell'analisi seguente gli stessi valori sono trasformati in miliardi di euro. Nella prima riga della tabella é indicato per il 2015 un saldo corrente positivo (avanzo) pari a circa 36 miliardi di euro; esso é la sintesi delle transazioni “correnti” con l'estero (“conto corrente”), distinte in quattro classi: 1) cessioni e acquisizioni di merci (beni che hanno una consistenza fisica come abiti, petrolio, carne, automobili, ecc.), 2) cessioni e acquisizioni di servizi (beni che non hanno una consistenza fisica come servizi di trasporto, di alberghi, professionali, ecc.), 3) cessioni e acquisizioni di redditi (in particolare da lavoro o da capitale), 4) cessioni e acquisizioni senza contropartita (redditi secondari). Il saldo complessivo del conto corrente é pari alla somma algebrica dei saldi relativi a queste quattro classi di transazioni economiche per approssimazione: 52,6 – 1,1 – 0,9 – 14,6 = 36. Il saldo corrente indica che le transazioni correnti con l'estero hanno determinato nel corso del 2015 un aumento delle attività patrimoniali nette dei residenti in Italia verso residenti in altri paesi per circa 36 miliardi di euro. Il conto finanziario illustra le acquisizioni e cessioni di diverse classi di attività e passività di residenti in Italia verso l’estero. Segni + implicano un miglioramento della posizione finanziaria del paese, mentre segni – indicano un peggioramento della posizione finanziaria del paese. Ad esempio, il saldo complessivo del conto finanziario (+ 33 miliardi di euro) indica che nel corso del 2015 le acquisizioni delle diverse classi di attività e passività verso l'estero hanno superato le cessioni da parte di residenti in Italia delle diverse classi di attività e passività verso l'estero per un valore di circa 33 miliardi di euro, che indica un aumento delle attività patrimoniali nette dell'Italia verso l'estero per un valore di circa 33 miliardi di euro.

Page 48: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

48

Figura 20 La Bilancia dei pagamenti italiana

Fonte: Relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia, 31 Maggio 2016, Appendice

La differenza di valore assoluto fra il saldo del conto corrente (36 miliardi di euro) e il saldo del conto finanziario (33 miliardi di euro) é spiegata principalmente dal saldo degli errori e omissioni (5,5 miliardi di euro). Questo saldo indica che nella rilevazione statistica delle voci riportate nella bilancia dei pagamenti italiana per il 2015 si sono verificati errori e omissioni che hanno determinato una sopravvalutazione delle cessioni e/o una sottovalutazione delle acquisizioni per un importo netto di circa 5,5 miliardi di euro. In generale é più probabile che gli errori e omissioni riguardino voci del conto finanziario che non voci del conto corrente3. Le voci del "Conto capitale, quantitativamente meno rilevanti, indicano che nel corso del 2015 l'Italia ha registrato acquisizioni di attività intangibili (brevetti, ecc.) dall'estero per un valore superiore di 1,09 miliardi rispetto a quello delle cessioni, e ottenuto trasferimenti unilaterali in

3 Errori e omissioni rilevanti possono riguardare tuttavia anche le voci del conto corrente, e in

particolare quelle relative a servizi, redditi primari e secondari.

Page 49: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

49

"conto capitale" (per esempio per investimenti nel Mezzogiorno), per un valore di 3,73 miliardi. All'interno del conto finanziario, le acquisizioni e cessioni di attività e passività verso l'estero (investimenti internazionali) sono distinte in cinque classi: investimenti diretti, investimenti di portafoglio, derivati, altri investimenti e variazioni delle riserve ufficiali. Particolarmente importanti qualitativamente, sono gli investimenti (internazionali) diretti, che consistono in acquisizioni o cessioni di azioni di imprese estere che comportano l’acquisizione o la cessione di un certo potere di controllo dell’impresa. La grande importanza qualitativa di questa categoria di investimenti internazionali deriva dal fatto che chi acquisisce il controllo di una impresa estera aumenta le attività finanziarie del Paese (per esempio: l'acquisto di Chrysler da parte della Fiat)4. Significato di alcune voci nel conto finanziario della bilancia dei pagamenti italiana per il 2015: - Investimenti diretti (di residenti in Italia) all’estero per 13,7 miliardi di euro: significa che nel corso del 2015 il valore degli acquisti di imprese estere da parte di residenti in Italia è stato maggiore del valore delle vendite di imprese estere da parte di residenti in Italia (con un certo potere di controllo) per un valore di 13,7 miliardi di euro. - Investimenti diretti (da parte di residenti all’estero) in Italia = 7,1 miliardi di euro: significa che nel corso del 2015 il valore delle vendite a stranieri di imprese italiane con potere di controllo ha superato il valore degli acquisti per un importo di 7,1 miliardi di euro. Il saldo complessivo degli investimenti diretti (internazionali) indica che, per quel che riguarda gli investimenti diretti all’estero, le transazioni economiche effettuate nel corso del 2015 hanno determinato un miglioramento della situazione patrimoniale netta dell’Italia verso l’estero per circa 6,6 miliardi di euro (nel conto finanziario un saldo positivo implica un miglioramento della posizione patrimoniale netta del paese verso l'estero, poiché deriva da acquisizioni di attività o passività maggiori delle cessioni). La voce investimenti di portafoglio comprende cessioni e acquisizioni di attività passività patrimoniali estere rappresentate prevalentemente da obbligazioni e da azioni la cui acquisizione o cessione non comporta mutamenti nel potere di controllo delle imprese. Il saldo negativo per 89 miliardi di euro nel 2015 indica che gli investimenti di portafoglio effettuati nel corso del 2015 hanno determinato un miglioramento della situazione patrimoniale netta dell’Italia verso l’estero per circa 89 miliardi di euro (nel conto finanziario un saldo positivo implica un miglioramento della posizione patrimoniale netta del paese verso l'estero, poiché deriva da acquisizioni di attività o passività maggiori delle cessioni). Una voce che è stata aggiunta recentemente al conto finanziario è quella dei derivati, dove vengono registrate le transazioni di quei prodotti finanziari creati per coprirsi dal rischio. L’ultima voce è quella della variazione delle riserve ufficiali, i flussi di valuta che servono per far sì che il saldo finale della bilancia dei pagamenti sia in pareggio.

4 Spesso, tuttavia, principalmente per ragioni politiche e di prestigio nazionale, i governi cercano di

opporsi a investimenti diretti esteri che comportano il passaggio del controllo di importanti imprese nazionali a gruppi di controllo esteri.

Page 50: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

50

Per Esercitarsi

Esercizio 1. Quali sono le componenti della bilancia dei pagamenti? Quali sono le principali voci del conto corrente della bilancia dei pagamenti? Come va contabilizzata nella BOP italiana: a) L’acquisizione della Parmalat da parte della francese Lactalis……………………… b) Salario percepito da Raul Bova da una casa produttrice americana……………….. c) Acquisto da parte di un italiano di un soggiorno a Berlino…………………………. d) Acquisto da parte di J-Ax di azioni della Juventus………………………………….. e) Acquisto di titoli emessi del Tesoro Americano da parte della Banca d’Italia……… f) Il governo italiano paga interessi sui BOT a un cittadino francese………………….. ♠ Risultati: -Le componenti della bilancia dei pagamenti sono il conto delle partite correnti, il conto capitale e il conto finanziario. -Le principali voci del conto corrente sono merci, servizi, redditi e trasferimenti unilaterali. -a) Nel Conto Finanziario (CF), alla voce Investimenti Diretti in entrata, a debito (-) => peggioramento della situazione finanziaria dell’Italia -b) Nel Conto Corrente (CA), alla voce Redditi (da lavoro), a credito (+) -c) Nel CA, alla voce Servizi, Importazioni, a debito (-) -d) Questa voce non si contabilizza nella bilancia dei pagamenti italiana, poiche’ J-Ax e’ un residente in Italia e la Juventus e’ una squadra italiana. -e) Nel CF, Riserve ufficiali, a credito (+) -f) Nel CA, alla voce Redditi (da capitale), a debito (-)

Esercizio 2. Rispondi alle seguenti domande

A. Quale delle seguenti affermazioni sulla bilancia dei pagamenti non risulta vera? (a) La BOP e’ un documento contabile e, quindi, e’ sempre in pareggio (b) La BOP registra solamente transazioni che danno sempre origine a un incasso o a un pagamento (c) La BOP registra anche gli errori che si possono verificare nella contabilizzazione delle voci (d) La BOP registra le transazioni con i non residenti Risposta corretta: b. La BOP comprende anche alcune transazioni unilaterali, come la cancellazione di un debito estero, che non danno origine a nessun incasso o pagamento effettivo.

B. Che cosa accade se il saldo di conto corrente di un paese e’ in surplus? (a) Si osserva un miglioramento della posizione patrimoniale del paese (b) Aumenta il suo indebitamento nei confronti dell'estero (c) Si deteriora la sua posizione finanziaria internazionale netta (diminuzione dello stock di credito verso l'estero) (d) Tutte le precedenti sono vere Risposta corretta: a. Un surplus di parte corrente implica che c'e’ un eccesso di risparmio nazionale che puo’ essere impiegato per acquisire titoli esteri - ovvero fare credito a livello internazionale e aumentare lo stock di credito del nostro paese – ovvero aumentare lo stock di riserve internazionali presso la banca centrale - anche questa e’ una forma di aumento di credito a livello internazionale anche se generlamente meno redditizia. Le risposte b e c sono false poiche’ prefigurano erroneamente una diminuzione di credito internazionale del nostro paese o di aumento del suo indebitamento.

C. Come va contabilizzata l'acquisizione di Stream e Telepiu’ (imprese italiane che gestivano canali satellitari) da parte di Sky (impresa anglo-australiana) nella bilancia dei pagamenti italiana? (a) Investimento diretto. (b) Investimento di portafoglio.

Page 51: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

51

(c) Esportazione di servizi TV. (d) Non rientra nelle statistiche della bilancia dei pagamenti. Risposta corretta: a. Stream e Telepiu’ sono state interamente acquisite da Sky che ne ha ottenuto quindi il pieno controllo. L'operazione di acquisto delle azioni delle due societa’ italiane da parte dell'impresa anglo-australiana (quindi non residente) rientra percio’ tra gli investimenti diretti esteri. Non rientra invece negli investimenti di portafoglio dato che Sky ha ottenuto il pieno controllo delle due societa’ italiane. L'acquisto di azioni non puo’ essere interpretato come esportazione. Infine, trattandosi di un'operazione tra residenti e non residenti, l'operazione viene contabilizzata nella bilancia dei pagamenti.

D. Che cosa sono gli investimenti di portafoglio? (a) Movimenti di capitale fisico a scopo speculativo (b) Movimenti di capitale a scopo di diversificazione finanziaria (c) Movimenti di capitale finanziario per acquisire il controllo di societa’ di gestione di portafogli finanziari (d) Movimenti di capitale finanziario promossi dalle banche centrali Risposta corretta: b. La risposta a non ha senso in quanto la speculazione avviene con movimenti di capitale finanziario e sarebbe pressoche’ impossibile con movimenti di capitale fisico. La risposta c e’ errata poiche’ prefigura il controllo, quindi definisce investimenti diretti esteri. La risposta d non e’ corretta poiche’ le banche centrali possono indurre movimenti di capitale attraverso variazioni del tasso di interesse, ma non necessariamente si deve trattare di investimenti di portafoglio.

E. Se il saldo di conto corrente e’ passato da nullo a negativo, vuol dire che: (a) sono diminuite le riserve valutarie (b) si e’ registrato un aumento di esportazioni (c) si e’ registrato un incremento di investimenti dall'estero (d) si e’ registrato un aumento delle importazioni Risposta corretta: d. La a e’ errata, perche’ le variazioni delle riserve valutarie vengono registrate nel conto finanziario e non variano con il conto corrente. Mentre la risposta b e la risposta c sono errate perche’ determinano un saldo positivo nel conto corrente

F. Come si registra nella BOP la donazione verso un ONG che opera in Mali? (a) Come un investimento all'estero (b) Come una transazione nel conto finanziario (c) Come una transazione nel conto capitale (d) Come un trasferimento corrente nel conto corrente (redditi secondari) Risposta corretta: d. In quanto donazione, infatti, la transazione non e’ un investimento monetario, risposta a errata, ne’ una transazione finanziaria o in conto capitale, risposte b e c inesatte.

Page 52: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

52

CAPITOLO IV

IL MERCATO DEI CAMBI

4 Introduzione

Il mercato dei cambi o mercato valutario o FOREX (o foreign exchange market) o FX è il mercato in cui gli individui, le imprese, le banche e gli intermediari finanziari comprano e vendono valute estere.

Il mercato dei cambi per una qualsiasi valuta, ad esempio l’euro, comprende tutti i centri finanziari o piazze finanziarie da Francoforte a Londra, da Milano a Tokyo, da Zurigo a New York, dove l’euro viene acquistato e venduto contro altre valute. I vari centri finanziari, collegati fra loro tramite le “new technologies”, formano un unico mercato internazionale integrato dei cambi.

Il Forex è un mercato "over-the-counter" (OTC), ossia è assente un mercato centralizzato, ma ci sono diverse piazze finanziarie in tutto il mondo, e inoltre si tratta di un mercato non regolamentato da alcun tipo di norma – come invece lo sono i mercati ufficiali come la Borsa.

Secondo alcuni il termine "over-the-counter" si riferisce al fatto che una volta chiuso il mercato ufficiale di Wall Street, gli operatori si recassero nei vicini bar per continuare a trattare tra loro sul “bancone” (counter). Tra i più famosi mercati over the counter oltre al FOREX vi sono il Nasdaq e i Contratti per differenza, ovvero i CFD.

Il mercato del Forex moderno nasce intorno al 1973 con la fine della validità degli accordi di Bretton Woods, quando gli Stati Uniti decisero di voler mettere fine al prezzo fisso della loro moneta, fino a quel momento mantenuta stabile a 35 dollari (un’oncia d’oro).

Prima del 1971 gli accordi di Bretton Woods inibivano la speculazione sui mercati valutari.

Gli accordi di Bretton Woods erano stati conclusi nel 1944 con il fine di stabilizzare le valute internazionali e prevenire la fuga dei capitali tra le nazioni. Questi accordi fissarono, tra le altre cose, un tasso di cambio tra tutte le valute e il dollaro e fissarono il tasso di cambio tra il dollaro e l'oro, si trattava del gold exchange standard, una modalità di tassi di cambio fissi già nota per evitare fenomeni inflazionistici.

A partire dal 1973, il mercato valutario, come quello dei titoli di borsa iniziò a fluttuare in base alla domanda e l’offerta del mercato, dando luogo a quello che è l’attuale mercato interbancario moderno basato su cambi flessibili.

Il tasso di cambio divenne quindi, dopo il 1973 una delle variabili economiche basilari di tutti i mercati. La tecnologia ha inoltre abbassato le barriere di accesso ed ha aperto questa interessante piazza a molti altri tipi di investitori e speculatori.

Page 53: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

53

4.1 Le caratteristiche del mercato dei cambi

Le principali caratteristiche del Forex sono:

a) la durata giornaliera degli scambi;

b) l’estrema liquidità del mercato ed elevato volume degli scambi;

c) l’alta volatilità per i molti operatori attivi sul mercato;

d) il decentramento geografico.

Durata giornaliera degli scambi Il Forex è un mercato aperto 24 ore su 24 (fatta eccezione per i weekend), aprono prima le piazze dell’Australia e Nuova Zelanda, seguono quelle asiatiche e poi quelle di New York Londra e San Francisco. Ciò significa che nel corso della giornata sono sempre possibili le negoziazioni in qualche punto del globo. Per convenzione il fuso orario usato come riferimento nei mercati finanziari è GMT (Greenwich Mean Time) che solitamente si associa all’orario di Londra. In base al fuso orario italiano GMT+1 gli orari di inizio e fine delle sessioni principali è riportato qui di seguito

Il picco delle operazioni si registra negli orari in cui due o più sessioni si sovrappongono, e generalmente quando le piazze di Londra, San Francisco e New York sono aperte. A seconda delle valute su cui si vuole fare trading, esistono orari in cui è meglio operare. Solitamente gli esperti preferiscono investire all’apertura dei mercati o appena dopo il rilascio delle notizie economiche, che avvengono ad orari prestabiliti. Per l’Europa la sessione inizia alle ore 8.00 (orario italiano) con l’apertura di Francoforte, ma le principali opportunità speculative iniziano alle ore 9.00 con l’apertura della sessione di Londra. Liquidità del mercato e volume di scambi Il mercato valutario è il mercato più grande (in termini di transazioni) e liquido al mondo. L’apertura continua del mercato Forex contribuisce a incrementare i volumi delle transazioni e la liquidità. In generale la maggiore liquidità e il maggior numero di transazioni si verifica dalle 14.00 alle 18.00 italiane, orario in cui si sovrappongono le sessioni di Londra e NY oppure dall’1.00 di notte alle 8.00 di mattina, periodo in cui si sovrappongono le sessioni di Tokyo e Sydney.

Page 54: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

54

Nel complesso la sessione europea è quella in cui si registra il volume più alto di contrattazioni giornaliere di valute, circa il 50% del totale, segue poi la sessione di New York che registra un volume di trading sul forex pari a circa il 20% degli scambi giornalieri totali. Le transazioni valutarie oggi superano di gran lunga le transazioni commerciali. Il volume del mercato dei cambi è cresciuto notevolmente nel corso del tempo, basti pensare che nel 1989 il volume giornaliero degli scambi (o turnover) era di 600 miliardi di dollari, nel 2001 il volume giornaliero degli scambi era di 1.200 miliardi di dollari, nel 2009 il valore ha superato i 3.200 miliardi di dollari nel 2010 ha toccato i 4000 miliardi di dollari al giorno nel 2013 ha raggiunto i 5.300 milardi di dollari al giorno. Nel 2001 circa il 90% delle transazioni riguardava dollari americani. Nel 2009 il dollaro statunitense continuava a rimanere la valuta più scambiata con ben l'89%, seguito dall’euro con il 37% e dalla sterlina inglese con il 17%. Lo scambio di valute, come si è detto, avviene solitamente nelle maggiori città finanziarie: Londra, New York, Tokyo, Francoforte e Singapore. Attualmente la piazza di Londra è il Forex market più importante del mondo, seguono New York, Tokyo e Singapore. La piazza finanziaria più attiva è Londra con circa il 31% dei volumi trattati. Seguono gli Usa (19%), il Giappone (8%), Singapore e la Germania (5%), Hong Kong (4%), l’Australia, la Svizzera e la Francia (3%). Anche se la piazza finanziaria più importante è quella di Londra, la valuta più importante è il dollaro che è chiamata anche valuta veicolo o valuta chiave. Questo perché è la valuta più usata nei pagamenti di contratti internazionali anche quando non sono coinvolti operatori americani. Ad esempio, un importatore brasiliano paga in dollari un esportatore giapponese. Il dollaro sostituì la sterlina come moneta veicolo dopo la II Guerra Mondiale grazie alla sua maggiore stabilità in valore e all’esistenza di mercati finanziari ben sviluppati negli USA. Volatilità Il mercato dei cambi si caratterizza per un’alta volatilità (fluttuazioni) delle quotazioni dovuta ai molti operatori attivi in esso. La volatilità nel Forex è di gran lunga superiore a quella mostrata dalle grandezze macroeconomiche fondamentali quali reddito e offerta di moneta che dovrebbero influenzarlo. Si riporta qui di seguito l’andamento del cambio euro dollaro, si nota che il tasso e’ altamente volatile, ossia si registrano significative variazioni nel prezzo delle valute.

Page 55: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

55

Figura 21 Tasso di cambio dell’euro (prezzo in dollari di un euro)

Fonte: BCE, 2017

Diversamente dagli altri mercati finanziari, gli investitori rispondono a fluttuazioni delle valute causate da eventi economici, politici e sociali in qualsiasi momento, senza aspettare l’apertura dei mercati. Il mercato Forex offre una volatilità di prezzi 24 ore al giorno, pertanto, si possono trovare numerose opportunità di trading. Anche se l’integrazione dei mercati porta alla quasi assenza di arbitraggio significativo tra i mercati, alcune volte è possibile trovare piccole differenze fra le piazze e, in questo caso, gli arbitraggisti riescono a trarre un profitto. Le operazioni di arbitraggio comunque sono brevi poiché se i dollari fossero più economici a New York rispetto a Londra, le persone li acquisterebbero a New York e smetterebbero di comprarli a Londra. Il prezzo dei dollari a New York aumenterebbe ed il prezzo dei dollari a Londra diminuirebbe, fino a quando i prezzi nei due mercati non saranno uguali. Come in tutti i mercati, nel mercato dei cambi vige la legge della domanda e della offerta e il prezzo stabilito in questo mercato è il tasso di cambio. Decentramento geografico Come specificato il mercato dei cambi è di tipo OTC ossia non vi è un quartier generale, ma è l’insieme delle piazze finanziarie dislocate nel mondo.

Page 56: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

56

4.2 Gli operatori nel mercato dei cambi

Il mercato dei cambi si compone di un mercato all’ingrosso o interbancario (ossia le transazioni in valuta avvengono tra banche) e di un mercato al dettaglio (ossia le transazioni in valuta avvengono tra individui) in cui interagiscono i seguenti operatori:

1. Banche commerciali e altre istituzioni di deposito. Le transazioni riguardano l’acquisto e la vendita di depositi bancari in diverse valute a fini di investimento. Le banche svolgono quindi una funzione di intermediazione tra venditori e acquirenti di valuta.

2. Istituzioni finanziarie non bancarie (fondi pensione, fondi assicurativi) possono comprare/vendere attività estere per offrire ai clienti maggiori servizi.

3. Imprese private e singoli individui. Eseguono transazioni in valuta estera per comprare/vendere beni, attività o servizi.

4. Banche centrali. Eseguono transazioni sulle riserve ufficiali internazionali. 5. Broker. 6. Speculatori e Arbitraggisti.

Le banche commerciali e le istituzioni finanziarie non bancarie sono dette dealers bancari e non bancari ossia operatori che cercano di realizzare profitti effettuando sistematicamente acquisti di valuta al prezzo “bid” (o “denaro”), vale a dire al miglior prezzo di acquisto che il mercato in quel momento definisce, e vendite di valute al prezzo “ask” (o “lettera”), cioè al miglior prezzo di vendita che il mercato offre (assumendone così la posizione ed il relativo rischio). La presenza dei dealers consente il raggiungimento di un mercato “efficiente” poiché la notevole concorrenza esistente comporta il restringimento del “bid-ask spread”, ovvero la differenza fra il prezzo di acquisto e vendita della valuta, che rappresenta, d’altra parte, il compenso per gli intermediari stessi. Rientrano in questa categoria i “market makers”, tipicamente grandi banche internazionali, per le quali la suddetta attività riflette l’impegno a rendere continuamente noti i tassi di cambio “denaro” e “lettera” ai quali essi sono disposti, rispettivamente, ad acquistare e vendere determinate valute.

Le imprese private e i singoli individui possono essere importatori, esportatori, investitori istituzionali, turisti, ecc., che effettuano transazioni sul mercato dei cambi per perfezionare transazioni commerciali o finanziarie. Alcuni di questi operatori utilizzano questo mercato per coprirsi (hedging) dal rischio del cambio.

Le Central banks possono intervenire sul mercato dei cambi al fine di condizionare il corso della propria valuta e non per trarre profitti. Le Banche Centrali possono agire direttamente o indirettamente. Nel primo caso movimentano la riserva di valuta nazionale nel mercato dei cambi, nel secondo adoperano la politica monetaria per influenzare la valuta nazionale.

I Brokers sono operatori che, a fronte dell’incasso di commissioni, effettuano

transazioni per conto di terzi; essi, cioè, agiscono quali semplici intermediari agevolando il contatto tra i diversi operatori, evitando di assumere rischi di cambio in proprio. I punti di forza di un broker sono: la conoscenza di un elevato numero di dealers interessati alle compravendite e la velocità con cui effettuano il loro servizio. Ad essi si rivolgono, fra gli altri, i dealers che intendono mantenere l’anonimato.

Page 57: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

57

Gli Speculatori negoziano valute (assumendo un rischio di posizione) con il fine di trarre un profitto dalla dinamica del cambio. Gli Arbitraggisti cercano di approfittare della presenza di opportunità di arbitraggio, ovvero di condizioni di mercato, normalmente temporanee, in cui è possibile conseguire un guadagno dalle differenze nei cambi fra diverse piazze senza assumere alcun rischio. Il guadagno deriva dalla contestuale assunzione di una posizione lunga1 e corta2 a condizioni di prezzo differenti.

4.3 Le funzioni e le tipologie di transazioni nel mercato dei cambi

Il mercato dei cambi svolge tre principali funzioni: 1) rende possibili gli scambi commerciali tra operatori di aree valutarie diverse ed in

particolare agevola il trasferimento di potere di acquisto tra importatori ed esportatori. L’esigenza di tali operatori di emettere fattura e di versare il corrispettivo in un’unica valuta obbliga infatti almeno uno di essi a negoziare il cambio tra la propria valuta e quella di fatturazione;

2) rende possibile finanziare i crediti in valuta detenuti dall’esportatore, spesso mediante lettera di credito concessa da una banca dietro presentazione di fattura;

3) permette di coprire il rischio di cambio degli operatori che detengono posizioni “lunghe” (creditorie) o “corte” (debitorie) in valuta.

Le principali tipologie di operazioni svolte sul mercato dei cambi sono:

le Spot transactions (operazioni a pronti), ossia compravendite di valute a pronti il cui regolamento (value date) ha luogo normalmente il secondo giorno lavorativo successivo a quello della stipula del contratto (trade date).

Le forward transactions (operazioni a termine) ossia compravendite di valute in cui il tasso di cambio (detto“cambio a termine”) è stabilito al momento della stipula, ma il pagamento e la consegna è differito per più di due giorni lavorativi (solitamente 1, 2, 3, 6 e 12 mesi).

Le Swap transactions: risultano dalla combinazione di due operazioni di segno opposto

e diversa scadenza. Possono essere del tipo: “spot again forward” (risultano dalla combinazione di una compravendita a pronti con una di segno opposto a termine) o “forward again forward” (entrambe le operazioni sono a termine ma con scadenze diverse).

I Currency futures: contratti a termine standardizzati negoziati esclusivamente in borse regolamentate.

Le Currency options: conferiscono all’acquirente, dietro pagamento di un premio al venditore, il diritto di acquistare (call) o di vendere (put) un determinato quantitativo di una certa valuta ad un tasso di cambio predeterminato.

Page 58: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

58

4.4 Il tasso di cambio

Il tasso di cambio nominale o, più semplicemente tasso di cambio, è il prezzo di una valuta espressa in termini di un’altra. Il tasso di cambio fra due valute è un tasso di cambio bilaterale e si indica generalmente con “e” (exchange rate). Per esempio, se un euro può essere scambiato per 130 yen giapponesi, il tasso di cambio nominale tra la moneta europea e quella giapponese è pari a 130 yen per euro. Ogni paese presenta molti tassi di cambio nominali, uno per ogni divisa con la quale si cambia la propria moneta. Il valore dell’euro può quindi essere espresso in termini di sterline britanniche, corone svedesi, shekel israeliani, rubli russi o decine di altre divise. Il tasso di cambio può essere quotato in due modi: – Modalità diretta o “Incerto per certo” (in inglese price quotation system)

Il tasso di cambio viene espresso come la quantità di valuta nazionale che bisogna cedere per ottenere una unità di valuta estera.

Esempio Considerando il tasso di cambio euro-dollaro, dove l’euro è la valuta nazionale, la quotazione incerto per certo significa quotare:

$= 0,90 € Ossia un cambio euro-dollaro pari a 0,90 indica che sono necessari 0,90 euro per acquistare un dollaro. Il tasso di cambio euro-dollaro “incerto per certo” è ugualmente espresso come:

$/€= 0,90 Oppure

0,90 €/$ O ancora:

e€/$=0,90 – Modalità indiretta o “Certo per incerto” (in inglese volume quotation system)

Il tasso di cambio viene espresso come la quantità di valuta estera che bisogna cedere per ottenere una unità di valuta nazionale.

Esempio – Valutando il tasso di cambio dollaro-euro, dove l’euro è la valuta nazionale, la quotazione

certo per incerto significa quotare:

1€ = 1,10 $

Page 59: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

59

un cambio dollaro-euro pari a 1,10 indica che sono necessari 1,10 dollari per acquistare un euro. Il tasso di cambio dollaro-euro è ugualmente espresso come:

€/$ = 1,10 Oppure

1,10 $/€ O anche:

e$/€=1,10 In tutti e quattro i casi si parla di dollari che bisogna cedere per ottenere un euro. Oltre al tasso di cambio bilaterale possiamo avere il tasso di cambio incrociato o cross rate, quando si considerano tre valute. Se le valute sono tre – euro, dollaro e yen – e si conoscono i cambi dell’euro, è possibile ottenere anche il cambio yen-dollaro. Es. 1€=1,10 $ e 1€=130¥ Il tasso di cambio incrociato yen-dollaro 1,10 $ = 130¥ => 1 $ = 118,18¥ Esercizio. Dati i seguenti livelli di cambio contro euro (EUR) EUR/NOK= 8,12 (1€= 8,12 Corone norvegesi) EUR/SEK= 9,13 (1€= 9,13 Corone svedesi) EUR/CAD= 1,612 (1€= 1,612 Dollari canadesi) determinare i CROSS RATE: NOK/SEK , SEK/CAD Sapendo che: 1€=8,12 NOK 1€=9,13 SEK Si ottiene il cross-rate fra le corone norvegesi e svedesi 8,12 NOK = 9,13 SEK => 1 NOK= 9,13/8,12 SEK => 1 NOK= 1,1244 SEK Sapendo che 1€= 9,13 SEK 1€= 1,612 CAD Si ricava: 9,13 SEK= 1,612 CAD => 1 SEK = 0,1766

Page 60: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

60

4.5 Le transazioni internazionali e i tassi di cambio

I tassi di cambio hanno un ruolo cruciale nel commercio e turismo internazionale. Essi permettono di confrontare prezzi di merci e servizi prodotti in paesi diversi; influenzano la scelta dei consumatori tra prodotti nazionali o esteri, fra destinazioni turistiche e condizionano la bilancia dei pagamenti e, quindi, reddito nazionale. Ad esempio, un italiano può decidere se acquistare (importare) un maglione scozzese che costa 50£ al tasso di cambio di 1,25 euro per sterlina oppure un maglione statunitense che costa 60$ al tasso di cambio 0,90 euro per dollaro. Nei due casi pagherà in euro:

(1,25 €/£) x (50£) = 62,5€ per il maglione scozzese (0,90 €/$) x (60$) = 54 € per il maglione statunitense

L’italiano opterà dunque per il maglione statunitense che risulta essere più a buon mercato. Infatti, il maglione scozzese costa 1,16 volte (62,5/54) quello statunitense. Al contrario, se un inglese o un americano volessero comprare un souvenir in Italia al prezzo di 10 euro, ai tassi di cambio precedenti cederebbero rispettivamente 8 sterline e 11,11 dollari:

(10€) / (1,25 €/£)= 8 £ (10€) / (0,90 €/$)= 11,11 $ Esercizio. Una Nissan costa ¥2.500.000, quanto paga un americano se il tasso di cambio è 1$=83,3333¥ L’americano pagherà ¥2.500.000 x $0,012/¥ = $30.000

4.6 Apprezzamento/deprezzamento del tasso di cambio

L’apprezzamento è un aumento del valore di una valuta rispetto ad un’altra. Una valuta apprezzata vale di più (è più costosa) e perciò può essere scambiata con (può comprare) una quantità maggiore di valuta estera. Al contrario, il deprezzamento è una diminuzione del valore di una valuta rispetto ad un’altra. Una valuta deprezzata ha meno valore (è meno costosa) e perciò può essere scambiata con (può acquistare) una quantità inferiore di valuta estera. Se si considerano l’euro e il dollaro, parlare di apprezzamento dell’euro sul dollaro significa che l’euro vale più di prima in termini di dollari, ossia bisogna cedere più dollari per acquistare un euro. Viceversa, se c’è un deprezzamento dell’euro sul dollaro significa che l’euro vale meno di prima in termini di dollari, e quindi bisogna cedere meno dollari per acquistare un euro. Per esempio, se a maggio 2015 il tasso di cambio era:

1€=1,30 $ e a maggio 2016 il tasso di cambio è:

1€=1,10 $

Page 61: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

61

Ciò significa che a maggio 2016 l’euro si è deprezzato sul dollaro, mentre il dollaro si è apprezzato sull’euro. Infatti, nel 2015 uno statunitense doveva pagare 1,30 dollari per avere un euro, mentre nel 2016 ne deve cedere solo 1,10. Per valutare l’entità dell’apprezzamento/deprezzamento del tasso di cambio (e) bisogna calcolare la variazione percentuale fra un anno e l’altro:

100%

1

1

t

tt

e

eee

%38,1510030,1

30,110,1

% Variazione

Il risultato indica che fra il 2015 e il 2016 il dollaro si è apprezzato nei contronti dell’euro del 15,38%, di conseguenza si può dire per approssimazione che l’euro si è deprezzato dello stesso valore. Se si opera in un regime di cambi fissi si usano i termini rivalutazione e svalutazione per esprimere i concetti di apprezzamento e deprezzamento usati quando vi sono regimi di cambi flessibili. Con tassi di cambio fissi si ha, pertanto, una svalutazione quando l'autorità monetaria attua un intervento che modifica il tasso di cambio in modo tale che è necessaria una maggiore quantità di valuta nazionale per avere una stessa quantità di valuta estera. Ad esempio, al tempo t0 cambio 1 euro per 1 $ e al tempo t1 con l’intervento dell’autorità monetaria il cambio è portato a 1,2 euro per 1 $. L’euro si è quindi svalutato. Si ha invece una rivalutazione quando l'autorità monetaria in regime di cambi fissi attua un intervento opposto che modifica il tasso di cambio in modo tale che è necessaria una minore quantità di valuta nazionale per avere una stessa quantità di valuta estera. Ad esempio, al tempo t0 cambio 1 euro per 1 $ e al tempo t1 con l’intervento dell’autorità monetaria il cambio è portato a 0,8 euro per 1 $. L’euro si è quindi rivalutato.

4.7 Gli effetti delle variazioni del tasso di cambio

Variazioni nel tasso di cambio modificano il prezzo di importazioni e esportazioni. Quando una valuta si deprezza, e perciò ha meno valore, le importazioni sono più care mentre i beni prodotti internamente e le esportazioni sono meno costose. Un deprezzamento colpisce i consumatori di beni importati, ma aiuta i produttori di esportazioni. Comunque, il deprezzamento di una valuta tende a ridurre il prezzo delle esportazioni di più rispetto al prezzo delle importazioni.

Page 62: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

62

L’apprezzamento della valuta di un paese implica che è più cara (ha maggior valore) e i beni denominati in essa sono più costosi: le esportazioni sono più dispendiose e le importazioni più economiche. Un apprezzamento aiuta i consumatori di importazioni, ma colpisce i produttori di esportazioni. Esempio. Quanti euro sono necessari per acquistare un maglione scozzese che costa 50£ sapendo che il tasso di cambio è di 1,5 euro per sterlina nel 2016 e di 1,25 euro per sterlina nel 2017? A un tasso di 1,5 euro per sterlina il prezzo del maglione nel 2016 è 75€:

(1,5 €/£) * 50£ = 75€ Se il tasso scende a 1,25 euro per sterlina il maglione nel 2017 costa 62,5€:

(1,25 €/£) * 50£ = 62,5€ Nel 2017 si è registrato un deprezzamento della sterlina sull’euro. I maglioni scozzesi sono quindi più convenienti e questo stimola le esportazioni scozzesi. Le stesse variazioni del tasso di cambio modificano il prezzo che i cittadini britannici devono pagare per un bene di produzione italiana, di conseguenza si riducono le importazioni britanniche. In sintesi a parità di altre condizioni, un deprezzamento della valuta di un paese rende i suoi beni più convenienti per l’estero favorendo le esportazioni e limitando le sue importazioni, mentre un apprezzamento aumenta le importazioni del paese e riduce le esportazioni.

4.8 I tassi di cambio a pronti e a termine

Sul mercato dei cambi vengono negoziate transazioni a pronti o a termine. Con le transazioni a pronti o transazioni spot, un individuo acquista o vende un determinato importo espresso in una divisa contro altra divisa, ad un tasso di cambio concordato con la banca al momento della conclusione dell’operazione ovvero nell’immediato. Si tratta, quindi, di transazioni che prevedono l’immediata esecuzione dell’accordo e i tassi di cambio sono detti a pronti. In realtà, le transazioni a pronti diventano effettive dopo due giorni, poiché le operazioni bancarie di conversione della valuta richiedono i tempi di adempimento burocratici. Le transazioni a termine o forward prevedono che gli operatori scambiano la valuta in futuro tipicamente a 30, 90, 180 o 360 giorni, ma negoziano i tassi oggi. I tassi a termine sono quindi tassi di cambio per scambi di valuta che si verificano ad una data futura (forward). Perchè due operatori dovrebbero essere interessati ad una transazione a termine? Le transazioni a termine permettono di evitare il rischio di cambio. Si consideri il seguente esempio. Un americano, importatore di calcolatrici deve pagare 9000 yen ad un fornitore giapponese per ogni calcolatrice che rivenderà in USA al prezzo di 100 dollari. La consegna della merce è fissata tra 30 giorni quando dovrà essere anche saldato il conto.

Page 63: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

63

Se il cambio corrente è 0,0105 dollari per yen, l’importatore pagherebbe oggi 0,0105*9000=94,50 dollari per calcolatrice. Se però nel corso dei trenta giorni il dollaro si deprezzasse fino a 0,0115 dollari per yen, l’importatore dovrebbe pagare 0,0115*9000=103,50 dollari. Allo scopo di evitare il rischio di perdita, l’importatore può accordarsi con la propria banca per uno scambio a termine di 30 gg di valuta. Se la banca decidesse di vendere yen con consegna a 30 gg praticando un tasso di cambio di 1,0107 dollari per yen, l’importatore pagherà 0,0107*9000= 96,30 dollari per calcolatrice. Quindi è possibile assicurarsi contro la possibilità che variazioni del tasso di cambio determinino perdite. In generale l’andamento dei tassi a pronti e a termine è molto simile, si parla infatti di correlazione fra i due tassi. Di seguito si riporta l’andamento dei tassi di cambio dollaro -sterlina a pronti e a termine. Figura 22 Tassi a pronti e a termine

Nota: Tasso di cambio Dollaro/sterlina, 1983–2011. I tassi di cambio a pronti e a termine tendono a muoversi insieme con una forte correlazione. Fonte: Datastream. Tassi di cambio a termine a 90 giorni e a pronti, dati mensili, fine mese.

Page 64: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

64

4.9 I principali regimi di cambi

Si distinguono due principali regimi di cambio:

- Il regime a cambi fissi, che si realizza quando due o più paesi concordano di mantenere il tasso di cambio tra le loro valute ad un determinato valore, o, più frequentemente, entro una certa fascia. In tal caso, le banche centrali dei paesi interessati all'accordo di cambio devono impegnarsi ad intervenire nel mercato valutario, attingendo alle loro scorte di mezzi di pagamento che vengono accettati in tutti i paesi (riserve ufficiali):

possono cercare di deprimere il cambio di una valuta che sta salendo troppo attraverso la vendita sul mercato valutario della valuta nazionale e corrispondentemente "acquistando" valuta estera (deprezzamento) ;

In senso contrario, per sostenerne il cambio acquisteranno sul mercato la propria valuta e corrispondentemente "venderanno" la valuta estera (apprezzamento); Possono anche intervenire attraverso il movimento dei tassi di interesse: alzare i tassi significa attirare capitali e sostenere il cambio, viceversa per deprezzare la valuta si fanno scendere i tassi. - Il regime a cambi fluttuanti, che si realizza quando uno o più paesi decidono di lasciare che i tassi di cambio della propria valuta con tutte le altre siano liberamente determinati dal mercato valutario. In questo caso le valute fluttuano apprezzandosi o deprezzandosi sulla base dell'andamento della domanda e dell'offerta. A loro discrezione le banche centrali possono tuttavia cercare di influire sul cambio, impiegando le proprie riserve ufficiali nella compravendita di valuta in controtendenza, ogni qualvolta le forze spontanee del mercato tendono a far allontanare troppo il tasso di cambio dal valore desiderato. Oppure anche con la manovra dei tassi. Tuttavia in questo caso si tratta di interventi discrezionali e non obbligatori.

Page 65: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

65

4.10 Come vengono determinati i tassi di cambio

Così come i prezzi delle merci e servizi sono determinati dall’interazione tra domanda e offerta, i tassi di cambio sono determinati dall’interazione tra famiglie, imprese e istituzioni finanziarie che acquistano e vendono valuta estera. In altri termini per ogni valuta vi è una domanda ed un’offerta che determinano (se il mercato è perfettamente libero, vale a dire senza il controllo della autorità monetaria) il tasso di cambio. In generale si domanda e offre valuta estera allo scopo di effettuare pagamenti internazionali. Se consideriamo il mercato del cambio euro/dollaro, la domanda di euro viene posta in essere da:

Importatori statunitensi che intendono acquistare merci e servizi dall’area euro, compreso il turismo. Si domanderanno euro per pagare le importazioni in euro.

Investitori statunitensi che intendono eseguire investimenti finanziari nell’area euro (ad es.: acquisto di buoni del tesoro stranieri) - questo volume di scambio è legato in particolar modo al livello del tasso di interesse che se alto attira capitali alla ricerca di buoni rendimenti.

Operatori statunitensi che intendono effettuare trasferimenti nell’area euro. La curva di domanda di euro (D€) esprime la relazione fra la quantità di euro richiesta e il tasso di cambio. Se si riportano sugli assi cartesiani lungo l’asse delle ascisse la quantità domandata di euro al giorno Q€ e sull’asse delle ordinate il tasso di cambio dell’euro (il prezzo in dollari di un euro, $/€), è possibile rappresentare la curva di domanda (per semplicità lineare) con la tipica inclinazione negativa.

Page 66: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

66

Figura 23 La curva di domanda di euro, D€

Quando l’euro si apprezza e il tasso di cambio passa, per esempio da 1€=1,11$ a 1€=1,30$, la quantità domandata di euro diminuisce da q1 a q2, e sulla curva di domanda ci sposteremo dal punto A al punto B. Lo stesso ragionamento, in senso inverso, vale per un deprezzamento dell’euro da 1,30 a 1,11.

L’offerta di euro viene fatta da:

Europei agli esportatori statunitensi, in quanto gli europei che intendono acquistare merci e servizi dagli USA, vendono euro per pagare le importazioni in dollari.

Investitori europei che intendono eseguire investimenti finanziari negli USA.

Europei che intendono effettuare trasferimenti negli USA. La seguente figura mostra l’offerta di euro (S€) sul mercato dei cambi nel lungo periodo. L’asse verticale della figura riporta come prima il tasso di cambio dollaro/euro (e$/€ o $/€), cioè il prezzo in dollari di un euro. L’asse orizzontale indica la quantità di euro scambiati al giorno sul mercato dei cambi.

$/€

1,30

1,11

q2 q1 Q€ al giorno

A

B

D€

Page 67: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

67

Figura 24 La curva di offerta di euro nel lungo periodo, S€

L’inclinazione positiva indica che più alta è la quantità di dollari acquistabili con un euro, maggiore è la quantità di euro che le persone sono disposte a offrire sul mercato dei cambi. Infatti, dati i prezzi di beni, servizi e attività statunitensi, maggiore è la quantità di dollari acquistabili con un euro, meno cari tali beni, servizi e attività saranno in termini di euro. Se uno scooter costa 5000 dollari negli Stati Uniti e con un euro è possibile acquistare 1,25 dollari, il prezzo in euro dello scooter è pari a 4000 euro. Se, invece, con un euro si possono acquistare 1,50 dollari, allora il prezzo in euro dello stesso scooter è 2500 euro. Ipotizzando che il calo dei prezzi in euro induca gli europei a incrementare la loro spesa in beni, servizi e attività statunitensi, una crescita del tasso di cambio dollari-euro farà aumentare l’offerta di euro sul mercato dei cambi (si passa da q1 a q2). Pertanto, la curva dell’offerta di euro è inclinata positivamente. Mentre la curva di offerta ha una inclinazione positiva nel lungo periodo, nel breve periodo può assumere una inclinazione positiva o negativa a seconda della reattività delle importazioni a variazioni del prezzo. Riprendendo l’esempio precedente, se uno scooter costa 5000 dollari negli Stati Uniti, un importatore europeo potrebbe acquistarne 100 ad un tasso di cambio 1€= 1,25$, pagando in totale 400.000 euro (=4000€*100). Avremo nella Figura 25 sull’asse delle ascisse 400.000€ e sull’asse delle ordinate 1,25. Se, il cambio diventa 1€=1,50$, allora il prezzo in euro dello stesso scooter sarà 2500 euro. Si potranno generare due curve di offerta. Se l’importatore farà variare significativamente il numero di scooters acquistati, ad esempio, ne compra 200 invece che 100, allora pagherà 500.000 euro (2500€*200) e la curva di offerta sarà inclinata positivamente (Caso A). Se invece l’importatore non varia la quantità acquistata oppure la varia di poco allora la curva di offerta sarà inclinata negativamente. Supponendo, ad esempio, che l’importatore continua ad acquistare 100 scooters allora pagherà al tasso di cambio 1,50, solo 250.000€ (2500€*100). Nella Figura 25 avremo quindi il Caso B, con una curva di offerta con pendenza negativa. La curva di offerta negativa deriva dal fatto che nel breve periodo può risultare difficile adattare le quantità importate a variazioni di cambio visto che i contratti di vendita difficilmente si modificano. Nel lungo periodo, invece, le quantità importate reagiscono di più a

$/€

1,50

1,25

q1 q2 Q€ al giorno

A

B

S€

Page 68: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

68

variazioni di prezzo, visto che i contratti saranno definiti in base al nuovo cambio, per cui la curva di offerta sarà inclinata positivamente. Figura 25 Curve d’offerta di euro nel breve periodo

Il valore del tasso di cambio di equilibrio viene determinato dall’interazione fra la domanda e l’offerta, per cui nel lungo periodo l’equilibrio del mercato dei cambi si realizza quando la domanda di euro uguaglia l’offerta di euro. In corrispondenza di D€=S€ si ha il tasso di cambio di equilibrio e*. Figura 26 L’equilibrio nel mercato dei cambi nel lungo periodo

Nel breve periodo possiamo avere tre tipi di equilibri a seconda che la curva di offerta è inclinata positivamente o negativamente. Inoltre, quando è inclinata negativamente la curva di offerta può essere più o meno piatta della domanda (Caso 2 e Caso 3).

$/€

e*

D€=S€ Q€ al giorno

E

D€

S€

$/€

250.000 400.000

$/€

400.000 500.000

Caso A

1,25

1,25

Q€ al giorno Q€ al giorno

1,50

1,50

Caso B

S€

S€

Page 69: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

69

Figura 27 L’equilibrio nel mercato dei cambi nel breve periodo

$/€

D€=S€

$/€

D€=S€

Caso 1

1,25

Q€ al giorno Q€ al giorno

e*

e*

Caso 2

S€

S€

Caso 3

D€

D€

D€

S€

D€=S€

Q€ al giorno

e*

Page 70: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

70

4.11 Il mercato dei cambi e la bilancia dei pagamenti

In assenza di movimenti di capitale si può pensare che dietro la curva di domanda di euro si cela la domanda di importazioni da parte degli USA di merci e servizi europei, mentre dietro la curva di offerta di euro si nascondono le esportazioni degli USA verso l’Area Euro. Ciò implica che l’equilibrio del mercato dei cambi (punto E, Figura 28) coincide con l’uguaglianza fra esportazioni e importazioni degli USA: il conto corrente della bilancia dei pagamenti degli USA è quindi pari a zero (CAUSA=0). Figura 28 L’equilibrio nel mercato dei cambi nel lungo periodo e Conto Corrente

Per valori al di sotto o al di sopra dell’equilibrio e*, il conto corrente degli USA risulterà in deficit (segmento azzurro in Figura 29) o in avanzo (segmento verde in Figura 29). Figura 29 Mercato dei cambi nel lungo periodo e Conto Corrente

Infatti, sotto l’equilibrio vi è un eccesso di domanda di euro che corrisponde ad un eccesso di importazioni degli USA rispetto alle esportazioni USA di merci e servizi, mentre sopra

$/€

e*

D€=S€ Q€ al giorno

E

D€

S€

CAUSA=0

CAUSA< 0

CAUSA> 0

$/€

e*

D€=S€ Q€ al giorno

E

D€

S€

CAUSA=0

Page 71: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

71

l’equilibrio vi è un eccesso di offerta di euro per cui le esportazioni USA sono maggiori delle importazioni USA. Lo stesso ragionamento vale per il breve periodo, l’unica differenza è per il caso 3, in cui sotto l’equilibrio (e*) si registra un surplus del CA statunitense poiché l’offerta di euro (esportazioni USA) è maggiore della domanda di euro (importazioni USA) mentre al di sopra di e* abbiamo un deficit commerciale di CA, poiché la domanda di euro (importazioni USA) è maggiore dell’offerta di euro (esportazioni USA). Figura 30 Curve d’offerta di euro nel breve periodo

$/€

D€=S€

$/€

D€=S€

Caso 1

CAUSA<0

Q€ al giorno Q€ al giorno

e*

e*

Caso 2

S€

S€

Caso 3

D€

D€

D€

S€

D€=S€

Q€ al giorno

e*

CAUSA<0

CAUSA<0

CAUSA>0

CAUSA>0

CAUSA>0

Page 72: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

72

4.12 I fattori che spostano la domanda e offerta di valuta

Come si e’ detto le persone offrono euro sul mercato dei cambi dollari-euro al fine di acquistare beni, servizi e attività statunitensi. I fattori che influenzano il desiderio degli individui e delle imprese europee di acquistare beni, servizi e attività statunitensi influenzeranno quindi anche l’offerta di euro sul mercato dei cambi. Tra i fattori che faranno aumentare l’offerta di euro, spostando la curva dell’offerta di euro verso destra, vi sono: • un’accresciuta preferenza per i beni statunitensi; per esempio, supponiamo che le imprese statunitensi producano dei nuovi articoli di elettronica di consumo molto apprezzati; per procurarsi i dollari necessari all’acquisto di questi articoli, gli importatori europei aumenteranno la loro offerta di euro sul mercato dei cambi; • un incremento del PIL reale dell’Unione Europea; un aumento del PIL reale dell’Unione fa salire i redditi dei suoi cittadini, consentendo loro di consumare più beni e servizi; una parte di questo incremento dei consumi prenderà la forma di beni importati dagli Stati Uniti; per acquistare più beni statunitensi, gli europei offriranno più euro per procurarsi i dollari necessari; • un incremento del tasso di interesse reale sugli investimenti statunitensi; infatti maggiore è il tasso di interesse derivante dagli investimenti statunitensi, più elevata sarà la quantità di tali investimenti che gli europei sceglieranno di detenere; per acquistare investimenti statunitensi addizionali, le famiglie e le imprese europee offriranno più euro sul mercato dei cambi. Figura 31 Fattori che determinano un aumento dell’offerta di valuta

Naturalmente, ogni spostamento di questa curva influenzerà il tasso di cambio di equilibrio.

$/€

e*

e’*

D€=S€ Q€ al giorno

E

D€

S€

E’ S’€

Page 73: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

73

Esempio Videogiochi, dollari ed euro Supponiamo che le imprese statunitensi riescano a dominare il mercato dei videogiochi, con giochi più divertenti e realistici di quelli prodotti in Europa. A parità di altre condizioni, in che modo questo cambiamento inciderà sul valore relativo del dollaro e dell’euro? La maggior qualità dei videogiochi statunitensi farà aumentare la domanda di giochi in Europa. Per procurarsi i dollari necessari ad acquistare più videogiochi statunitensi, gli importatori europei offriranno più euro sul mercato dei cambi. La maggiore offerta di euro ridurrà il valore di questa moneta. In altre parole, un euro acquisterà meno dollari di prima. Al tempo stesso, il dollaro aumenterà il suo valore. Con lo stesso numero di dollari si acquisterà una quantità maggiore di euro rispetto a prima.

Al contrario, una domanda ridotta di beni statunitensi, un PIL dell’Eurozona più basso o un tasso di interesse inferiore sugli investimenti statunitensi faranno diminuire la quantità di dollari di cui gli europei hanno bisogno, riducendo, di conseguenza, la loro offerta di euro sul mercato dei cambi e spostando la curva dell’offerta di euro verso sinistra. Figura 32 Fattori che determinano una contrazione dell’offerta di valuta

I fattori che provocano una variazione nella domanda di euro sul mercato dei cambi, e quindi uno spostamento della curva di domanda di euro, sono simili ai fattori che influenzano l’offerta di euro. Tra i fattori che faranno aumentare la domanda di euro, vi sono: • una maggiore preferenza per i beni europei; per esempio, le linee aeree statunitensi potrebbero scoprire che gli aerei costruiti in Europa sono migliori e decidere di ampliare il numero di velivoli di costruzione europea (per esempio Airbus) presenti nelle loro flotte; per acquistare gli aerei europei, le linee aeree statunitensi chiederanno più euro sul mercato dei cambi; • un incremento del PIL reale estero, che determina maggiori entrate estere e, quindi, una maggior richiesta di importazioni dall’Europa; • un incremento del tasso di interesse reale sulle attività europee, che le renderebbe più attraenti agli occhi dei risparmiatori stranieri; per acquistare le attività europee, i risparmiatori statunitensi domanderebbero più euro.

$/€

e’*

e*

D€=S€ Q€ al giorno

E

D€

S€ E’

S’€

Page 74: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

74

Figura 33 Fattori che determinano un aumento della domanda di valuta

4.13 Il tasso di cambio reale

Il tasso di cambio reale (R) è un prezzo relativo che indica il prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri. Esso è uguale al tasso di cambio nominale moltiplicato per il rapporto tra il livello dei prezzi nazionali e il livello dei prezzi esteri.

*P

PeR

Dove e è il cambio nominale (quotato certo per incerto), P è l’indice dei prezzi nazionali e P* l’indice dei prezzi esteri. Il numeratore esprime il prezzo in valuta estera dei beni nazionali e il denominatore il prezzo in valuta estera dei beni stranieri. Ad esempio, se il prezzo di un panino in Italia è 2 euro e in USA è 1,50$, e il tasso di cambio corrente (ossia nominale) è 1€=1,11$, possiamo ricavare il tasso di cambio reale (del panino) come:

48,1$50,1

€2

$11,1

$

€€/$

P

PeR

Il tasso di cambio reale, come si nota, e’ privo di “marca” (valuta) poiche’ a differenza del tasso di cambio nominale che esprime il prezzo di una valuta in termini di un’altra, quello reale indica il prezzo di due beni o panieri di beni. Il valore 1,48 indica che con 2€ posso comprare piu’ di un panino in USA (quasi un panino e mezzo), quindi l’euro e’ la valuta piu’ forte. Se il tasso di cambio reale aumenta, infatti, siamo in presenza di un apprezzamento reale e, quindi, di una perdita di competitività del prodotto italiano (ma, nello stesso tempo, di un aumento del potere d’acquisto dell’Italia).

$/€

e’*

e*

D€=S€ Q€ al giorno

E

D€

S€ E’

D’€

Page 75: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

75

Se il prezzo di un panino in Italia è invece uguale a 1 euro e in USA a 1,50$, con lo stesso tasso di cambio 1€=1,11$, il tasso di cambio reale (del panino) diventa:

74,0$50,1

€1

$11,1

$

€€/$

P

PeR

Il valore 0,74 indica che con 1€ non posso comprare neppure un panino in USA, l’euro, in questo caso, e’ la valuta debole e quindi i prodotti italiani sono piu’ competitivi. Se infine il prezzo di un panino in Italia è uguale a 1 euro e in USA a 1,50$, e il tasso di cambio e’ uguale a 1€=1,50$, il tasso di cambio reale (del panino) si modifica:

1$50,1

€1

$50,1

$

€€/$

P

PeR

Quando il tasso di cambio reale e’ uguale ad 1, le due valute hanno lo stesso potere di acquisto. Poiche’ il tasso di cambio reale e’ dato da

*P

PeR

Si deduce che le variazioni del tasso di cambio reale possono essere causate da tre fattori: variazioni del tasso di cambio nominale (e) inflazione nazionale (P) inflazione estera (P*). Nel caso dell’euro visto che il tasso di cambio reale e’:

$

€€/$

P

PeR

Il tasso di cambio reale dell’euro (quotato certo per incerto) aumenta, cioè si apprezza quando:

aumentano i prezzi europei in misura maggiore di quelli esteri (statunitensi),

l’euro si apprezza,

diminuiscono i prezzi esteri. In tutti questi casi per gli agenti economici residenti nel paese di riferimento, nel nostro caso l’Europa, diventa più conveniente acquistare beni esteri anziché beni nazionali, o perché i beni nazionali sono più cari, o perché quelli esteri sono meno cari, o perché la valuta estera costa meno; di conseguenza il paese (Italia) subisce una perdita di competitività internazionale. Viceversa una diminuzione, cioè un deprezzamento, del tasso di cambio reale implica un aumento di competitività, che può essere determinato o da movimenti relativi dei prezzi, o da un deprezzamento dell’euro. Il tasso di cambio reale quindi fornisce un indicatore della competitività tra due paesi.

Page 76: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

76

4.14 La legge del prezzo unico e la parità dei poteri d’acquisto

La legge del prezzo unico e la teoria della parità dei poteri di acquisto (PPA, PPP in inglese purchasing power parity) introducono una relazione tra i prezzi dei beni e il tasso di cambio. La legge del prezzo unico (in inglese Law Of One Price – LOOP) afferma che in mercati concorrenziali, in assenza di costi di trasporto e barriere commerciali, il prezzo di un bene identico scambiato a livello internazionale una volta convertito nella stessa valuta deve essere uguale. Siano Pi e Pi* i prezzi nazionali e esteri del bene i ed e il tasso di cambio nominale (incerto per certo), la legge del prezzo unico può essere espressa come:

*

i

i

P

Pe

Per esempio, secondo la legge del prezzo unico, il prezzo di due TV identiche vendute in Italia e in UK deve essere uguale una volta convertito nella stessa valuta.

£

€£/€

P

Pe

Se il prezzo di una TV in Italia è pari a 2000 € e a Londra è 1000 £, allora affinchè la legge del prezzo unico sia valida il tasso di cambio euro-sterlina deve essere

21000

2000£/€ e

ossia 1£=2€. In questo modo se convertiamo le 1000 sterline in euro avremo infatti:

1000*2€=2000€ Supponiamo che non sia così: che il prezzo della TV in UK sia inferiore che in Italia. In tal caso gli acquirenti italiani sarebbero disposti ad acquistare la TV in UK vista l’assenza di costi di trasporto. Il prezzo delle TV italiane diminuirebbe vista la riduzione della domanda in Italia. Al contrario il prezzo delle TV vendute in UK aumenterebbe vista l’alta domanda in UK. Questo processo porterà al pareggiamento dei prezzi nei due paesi. La teoria della parità dei poteri d’acquisto (in inglese Purchasing Power Parity – PPP) è una generalizzazione della legge del prezzo unico, nel senso che invece di considerare un solo bene si considera un paniere identico di beni venduti in due paesi diversi. La teoria della PPP postula quindi che in mercati perfettamente concorrenziali e in assenza di costi di trasporto e barriere commerciali il prezzo di due panieri identici di beni in due paesi deve essere uguale una volta convertito nella stessa valuta. Detti P e P* i livelli dei prezzi rispettivamente nazionali e esteri ed e il tasso di cambio nominale, la PPP è data da:

Page 77: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

77

*P

Pe

La parità dei poteri di acquisto implica che il tasso di cambio è determinato dal livello dei prezzi medi. Se ad esempio un paniere di beni in Italia costa 4000€ e in UK 2000€ allora affinchè la PPP sia valida deve risultare che:

22000

4000£/€ e

ossia anche in questo caso 1£=2€. Ciò porta a concludere che una certa quantità di moneta (di euro, per esempio) dovrà acquistare la stessa quantità di beni sia sul mercato nazionale che all'estero. Le due valute hanno cioè lo stesso potere di acquisto.

4.15 La PPP trova conferma nella realta’?

Studi empirici hanno dimostrato che la teoria PPP è utile per prevedere le variazioni dei tassi di cambio nominali su un periodo relativamente lungo di tempo. In particolare, questa teoria aiuta a spiegare la tendenza dei paesi con elevata inflazione a registrare una svalutazione dei loro tassi di cambio, mentre si dimostra meno capace di prevedere i movimenti dei tassi di cambio a breve termine. In breve, la teoria PPP è efficace nel lungo periodo, ma non nel breve periodo. Inoltre la PPP risulta essere valida per prodotti omogenei e standardizzati come i prodotti agricoli (come i cereali) e i metalli preziosi (come l’oro), mentre non risulta valida per i prodotti del settore manifatturiero come abiti, pc. Per esempio, le auto statunitensi e giapponesi non sono identiche; si differenziano per stile, cavalli di potenza, affidabilità e altre caratteristiche. Di conseguenza, alcune persone preferiscono nettamente le auto di un paese a quelle dell’altro. Naturalmente, esiste un limite allo scostamento dei prezzi prima che le persone passino al prodotto meno caro; tuttavia, la legge del prezzo unico e, quindi, la teoria PPP, non trovano piena applicazione sui beni non standardizzati. Più la percentuale di beni e servizi non scambiabili di produzione nazionale è elevata, meno la teoria PPP sarà valida. Molti beni e servizi non vengono scambiati a livello internazionale, dato che l’ipotesi alla base della legge del prezzo unico (che i costi di trasporto siano relativamente contenuti) in questi casi non trova applicazione. Esempi di beni e servizi non scambiati sono i terreni agricoli, gli edifici, i materiali per l’edilizia (es. il cemento, il cui valore è basso rispetto ai relativi costi di trasporto) e i beni altamente deperibili.

Page 78: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

78

4.16 L’indice del Big Mac

Per testare la PPP Il settimanale The Economist, nel 1986, propose di considerare un paniere composto da un solo bene che presentasse le seguenti caratteristiche:

doveva essere prodotto in quasi tutti i paesi del mondo con gli stessi fattori produttivi;

doveva avere le stesse caratteristiche qualitative ovunque;

doveva essere commercializzato su tutto il pianeta. Un bene con queste caratteristiche poteva essere, secondo The Economist, il Big Mac di McDonald's: prodotto con ingredienti importati, secondo quantità standard, venduto in più di 120 paesi questo hamburger aveva tutte le qualità per diventare un ottimo mezzo di confronto. Dal 1986, perciò il quotidiano economico pubblica con regolarità una tabella in cui calcola i prezzi di un Big Mac nella valuta locale e nell'equivalente in dollari. L’indice del Big Mac Index per il 2015 è stato pubblicato il 22 gennaio 2015 ed e’ riportato in Tabella 1. La prima colonna (Big Mac prices in local currency) della tabella mostra i prezzi del Big Mac in valuta locale. La seconda colonna (Big Mac prices in dollars) converte questi prezzi in dollari. La terza colonna (Actual $ exchange rate) mostra il tasso di cambio fra il dollaro e la valuta locale. La quarta colonna (Implied PPP of the dollar) è ottenuta dividendo il prezzo locale per il prezzo negli Stati Uniti (nel nostro esempio 4,79 dollari); il risultato dà la parità del potere di acquisto (in inglese PPP, Purchasing power parity) del dollaro. la quinta colonna (Under-/over+ valuation against the dollar %) ci dice di quanto la valuta locale (in percentuale) è sottovalutata (cifra preceduta dal segno -) o sopravvalutata (cifra preceduta dal segno +) rispetto al dollaro. Questi valori si ottengono sottraendo dalla terza colonna (parità del potere di acquisto del dollaro) il tasso di cambio del dollaro (quarta colonna) e dividendo il tutto per lo stesso cambio del dollaro:

100corrente cambio di Tasso

corrente cambio di Tasso %

PPPvaluta

Page 79: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

79

Tabella 1 Il Big Mac Index Big Mac Price

Country in Local currency In dollars

Actual dollar exchnage rate

Implied PPP of the dollar

Under (-) over (+) valuation against the dollar %

United States 4.79 4.79 - - -

Argentina 28 3.25 8.61 5.85 -32.11

Australia 5.3 4.32 1.23 1.11 -9.84

Brazil 13.5 5.21 2.59 2.82 8.7

Britain 2.89 4.37 0.66 0.6 -8.81

Canada 5.7 4.64 1.23 1.19 -3.14

Chile 2100 3.35 627.49 438.41 -30.13

China 17.2 2.77 6.21 3.59 -42.19

Czech Republic 70.45 2.92 24.13 14.71 -39.06

Denmark 34.5 5.38 6.42 7.2 12.23

Egypt 16.93 2.3 7.35 3.53 -51.91

Euro area 3.68 4.26 0.86 0.77 -10.98

Hong Kong 18.8 2.43 7.75 3.92 -49.37

Hungary 860 3.17 271.39 179.54 -33.84

India 116.25 1.89 61.62 24.27 -60.61

Indonesia 27939 2.24 12480 5832.78 -53.26

Israel 17.5 4.45 3.93 3.65 -7.14

Japan 370 3.14 117.77 77.24 -34.41

Malaysia 7.63 2.11 3.62 1.59 -55.94

Mexico 49 3.35 14.63 10.23 -30.07

New Zealand 5.9 4.49 1.31 1.23 -6.21

Norway 48 6.3 7.62 10.02 31.46

Pakistan 300 2.98 100.74 62.63 -37.83

Peru 10 3.32 3.01 2.09 -30.6

Poland 9.2 2.48 3.71 1.92 -48.18

Russia 89 1.36 65.23 18.58 -71.51

Saudi Arabia 11 2.93 3.76 2.3 -38.87

Singapore 4.7 3.53 1.33 0.98 -26.4

South Africa 25.5 2.22 11.48 5.32 -53.62

South Korea 4100 3.78 1083.3 855.95 -20.99

Sri Lanka 350 2.65 131.88 73.07 -44.59

Sweden 40.7 4.97 8.19 8.5 3.73

Switzerland 6.5 7.54 0.86 1.36 57.49

Taiwan 79 2.51 31.49 16.49 -47.63

Turkey 9.25 3.96 2.33 1.93 -17.24

Venezuela 132 2.53 52.1 27.56 -47.11

Vietnam 60000 2.81 21380 12526.1 -41.41

Austria 3.39 3.93 0.86 0.71 -18

Belgium 3.7 4.29 0.86 0.77 -10.5

Estonia 2.9 3.36 0.86 0.61 -29.85

Finland 4.1 4.75 0.86 0.86 -0.83

France 3.9 4.52 0.86 0.81 -5.66

Germany 3.67 4.25 0.86 0.77 -11.23

Greece 3.05 3.53 0.86 0.64 -26.22

Ireland 3.49 4.04 0.86 0.73 -15.58

Italy 3.85 4.46 0.86 0.8 -6.87

Netherlands 3.45 4 0.86 0.72 -16.55

Portugal 3 3.48 0.86 0.63 -27.43

Spain 3.65 4.23 0.86 0.76 -11

Fonte: The Economist, 22nd January 2015, http://bigmacindex.org/

Page 80: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

80

Fermiamoci un attimo a considerare qual è il ragionamento che sta dietro il calcolo della quarta e della quinta colonna. In un'economia in cui l'unico bene oggetto di scambio fosse il Big Mac, il tasso di cambio dovrebbe corrispondere alla parità del potere di acquisto. Ad esempio, se il Big Mac costa 370 yen in Giappone e 4,79 dollari negli Stati Uniti, allora il tasso di cambio che assicura che con l'equivalente di 4,79 dollari posso comprare un Big Mac a Tokio dovrebbe essere: 370/4,79 = 77,24 (la parità del potere di acquisto del dollaro). Ponendo a confronto questo dato con l'effettivo tasso di cambio dollaro/yen (117,77) si può sapere se lo yen è sottovalutato o sopravvalutato:

%41,34100117,77

117,77 24,77100

corrente cambio di Tasso

corrente cambio di Tasso %

PPPvaluta

In questo caso, a gennaio 2015 lo yen era sottovalutato rispetto al dollaro del 34,41%). L'indice Big Mac è affidabile oppure no? Secondo alcuni l'indice Big Mac non può essere considerato un buon sistema per predire il futuro andamento di una moneta poiche’: alcuni dei fattori produttivi (l'elettricità necessaria per illuminare il locale, oppure il lavoro degli addetti al bancone) non sono oggetto di scambio internazionale; i prezzi locali possono essere distorti da barriere al commercio, imposte, costo al metro quadro degli immobili e così via. Il The Economist afferma invece che, nel lungo periodo, il Big Mac dimostra una sorprendente capacità di prevedere i movimenti delle valute. La Burgernomics (l'economia degli hamburger) non è dunque una scienza esatta, ma può comunque dare utili indicazioni nel prevedere le tendenze di fondo della finanza internazionale. In particolare, l'indice Big Mac permette di dire che: se il tasso di cambio corrente è più basso della parità del potere di acquisto in dollari, molto probabilmente la valuta in questione nei prossimi mesi si apprezzerà fino a raggiungere il valore della quarta colonna. Nel nostro esempio, dato che attualmente lo yen e’ sottovalutato rispetto al dollaro, ci si aspetta che in futuro lo yen si apprezzi nei confronti del dollaro. se il tasso di cambio è più alto della parità del potere di acquisto in dollari, molto probabilmente la valuta in questione nei prossimi mesi si svaluterà.

Page 81: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

81

Per Esercitarsi

Esercizio 1. Il 9 maggio 2012 un dollaro degli Stati Uniti d’America ($), si scambiava con 6,89 corone svedesi (Skr) e con 79,5 yen del Giappone (¥), il 9 maggio 2011 un dollaro degli Stati Uniti d’America ($), si scambiava con 6,30 Skr e con 80,7 ¥ a) determinare il prezzo in yen di una corona svedese nel 2011 e nel 2012. b) Indicare se fra il 2011 e 2012 lo yen si è apprezzato o deprezzato e l’entità percentuale dell’apprezzamento o deprezzamento. c) Date le seguenti curve di domanda e offerta giornaliera di skr in milioni: Dskr = 34 − e¥ / skr, Sskr= −1 + 2,5 e¥ / skr. Si determinino i livelli di equilibrio del tasso di cambio di dollari in termini di yen (prezzo in yen di un dollaro) rappresentando anche graficamente le curve. d) calcolare il deficit o l’avanzo commerciale del Giappone al tasso di cambio 12,81 di maggio 2011 e) di quanto si deve apprezzare o deprezzare lo yen per correggere lo squilibrio di parte corrente? ♠ Risultati:

a) Poiché nel 2011 si ha 1 $ = 6,30 Skr 1 $ = 80,7 ¥ allora 80,7 ¥ = 6,30 Skr, da cui: 1 Skr= 12,81 ¥ nel 2012 il prezzo in corone svedesi e in yen di un dollaro sono rispettivamente: 1 $ = 6,89 Skr 1 $ = 79,5 ¥ 79,5 ¥ = 6,89 Skr => 1 Skr= 11,5¥ b) Lo yen nel 2012 si è apprezzato poiché per acquistare una corona svedese bisognerà cedere meno yen. In valori percentuali

%91,910081,12

81,1254,11

Lo yen nel 2012 si è apprezzato del 9,91%, mentre la corona svedese si è deprezzata dello stesso valore percentuale. c) 34− e¥ / skr, = −1 + 2,5 e¥ / skr => e¥ / skr= 10 Dskr =Sskr=24 milioni di skr al giorno

Page 82: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

82

d) Il Giappone registra un avanzo commerciale pari a 9,835 milioni di corone, dato dall’eccesso di offerta di valuta estera rispetto alla domanda Dskr = 34− 12,81 = 21,19 Sskr= −1 + 2,5*12,81 = 31,025 e) Lo yen dovrà apprezzarsi del 21,94% (derivante da ((10-12,81)/12,81)*100) per correggere completamente l’avanzo commerciale. Esercizio 2. Un consumatore italiano deve decidere se acquistare un portatile giapponese o uno cinese i cui prezzi sono pari rispettivamente a 45000 Yen e 4000 Yuan.

a) A parità di caratteristiche e qualità quale portatile acquisterebbe l’8 gennaio 2014? (Utilizzare la tabella qui di seguito riportata)

b) Le valute cinesi e giapponesi rispetto all’8 gennaio 2013 si sono apprezzate o deprezzate nei confronti dell’euro?

c) Quali sono gli effetti di un apprezzamento dell’euro sulle importazioni e sulle esportazioni italiane? Spiegate perché?

Fonte: The Economist, 11/1/2014

Milioni di $ /gg

¥/skr

34

12,81

10

34

Giappone

-1 24

Dskr

Sskr

Page 83: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

83

♠ Risultati:

a) Per potere effettuare la scelta il consumatore italiano verifica il prezzo in euro dei due portatili, per cui l’8 gennaio 2014:

1$= 105 Ұ 1$=6,05 yuan 1$=0,74 € Si ha => 105 Ұ =0,74 € 1 Ұ =0,007 € Il prezzo del portatile giapponese è 45000*0,007€=315 € Allo stesso modo => 6,05 yuan =0,74 € 1 yuan =0,122 € Il prezzo del portatile cinese è 4000*0,122€=488 € Il consumatore italiano opterà per il portatile giapponese perché risulta essere più a buon mercato.

b) Nel 2013 => 87,1 Ұ =0,77 € 1 Ұ =0,0088 € 6,22 yuan =0,77 € 1 yuan =0,124 € Si nota che entrambe le valute l’8 gennaio 2014 si sono deprezzate, poiché occorrono meno euro per acquistare una unità di valuta estera. L’euro si è quindi apprezzato.

c) L’apprezzamento dell’euro stimola l’acquisto di prodotti e servizi esteri, per cui incoraggia le importazioni italiane, mentre rende i prodotti tradables italiani meno competitivi, determinando così una contrazione delle esportazioni del nostro Paese. La bilancia delle merci e servizi tenderà quindi a registrare un deficit.

Esercizio 3. Supponendo di avere i seguenti cambi e prezzi Trovare i prezzi in dollari delle calzature cinesi CINA calzature in yuan tasso cambio Y/$ prezzo in dollari 2013 140 7 ... 2014 150 8 ... Trovare i prezzi in yuan delle calzature in USA

USA (P$*Y) 2013 ... 7 20 2014 ... 8 18.75 Trovare i prezzi in euro delle calzature americane Euro Area 2013 ... 1.5 20 2014 ... 1.2 18.75 Trovare i prezzi in dollari delle calzature europee

2013 13.3 1.5 ... 2014 15.6 1.2 ...

Page 84: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

84

♠ Risultati: CINA calzature in yuan tasso cambio Y/$ prezzo in dollari 2013 140 7 20 2014 150 8 18.75 USA (P$*Y) 2013 140 7 20 2014 150 8 18.75 Euro Area 2013 13.3 1.5 20 2014 15.6 1.2 18.75 2013 13.3 1.5 20 2014 15.6 1.2 18.75

Esercizio 4. Sulla base della seguente tabella:

Fonte: The Economist, 10/11/2012 Calcolare il prezzo in yen (Ұ) di un euro il 7/11/2012: Il prezzo di una Golf Volkswagen in Francia è pari a 19.000 € e in Giappone a 2.185.000 Ұ. Determinare il prezzo in yen della Golf in Francia. Dove è più conveniente acquistarla? Determinare quanto deve valere il tasso di cambio in yen di un euro per rendere valida la legge del prezzo unico, ed enunciare il suo significato: ♠ Risultati: a: Si determina il tasso di cambio incrociato sapendo che 1$= 79,9 Ұ 1$=0,78 € Per cui => 79,9 Ұ =0,78 € 1€=102,44 Ұ Significa che per acquistare 1 Euro servono 102,44 yen sul mercato delle valute. b: Il prezzo della Golf in Francia espressa in yen è uguale a:

Page 85: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

85

19.000 €*102,44 Ұ/€ = 1.946.360 Ұ In Francia l’auto è più a buon mercato rispetto al Giappone. c: La legge del prezzo unico afferma che lo stesso bene deve avere lo stesso prezzo espresso in una valuta comune all’interno di mercati diversi. Ciò si verifica nell’ipotesi di assenza di costi di trasporto e barriere commerciali. In questo caso la legge non risulta valida poiché le due Golf hanno prezzi diversi. Per avere gli stessi prezzi deve modificarsi il tasso di cambio (e) in particolare deve essere verificata la relazione: PG

Francia * e = PGGiappone con PG=prezzo Golf e=tasso di cambio nominale

e = PG

Giappone / PGFrancia

Esercizio 5. Ipotizzando curve di domanda e offerta di euro espresse da D€ = 24-1,50 p ks/€ S€ = 20-1p ks/€

Rappresentare le due curve sapendo che KS/€ e’ il prezzo in corone svedesi di un euro e determinare l’equilibrio nel mercato valutario (il flusso monetario è espresso in milioni di €/gg) Calcolare il saldo delle partite correnti della Svezia sapendo che il tasso di cambio e’ 1 €=8,8375 KS e determinare di quanto dovrebbe apprezzarsi o deprezzarsi il tasso di cambio per eliminare l’avanzo o il disavanzo. Se in Svezia e nell’Area Euro un caffè Star Bucks identici venissero venduti a 50 corone e a 4 € rispettivamente, calcolare il tasso di cambio reale dei caffè. ♠ Risultati: 1.L’equilibrio si determina mettendo a sistema la domanda e offerta di euro: 24-1,50 p ks/€ = 20-1p ks/€ p ks/€ = 8 => D€=S€=12

€/gg 12 20

24

16

D€

20

8,84

8

S€

yen115€1euro 19.000

yen .185.0002

KS/€

Page 86: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

86

2. La Svezia registra un surplus di conto corrente dato da: D€ = 24-1,50 *(8,8375)=10,74375

S€ = 20-1*(8,8375)=11,1625 11,1625-10,74375=0,4187 Per eliminare l’avanzo la corona si dovrebbe apprezzare di: [(8-8,8375)/8,8375]*100=9,476% 3. Si ottiene che R= 8,8375KS/€*(4€/50KS)=0,707, ossia con 4 €non riesco ad acquistare neppure un caffe’ in Svezia. Esercizio 6. QUIZ del Sole24Ore Quanto ne sai di cambi e valute? Mettiti alla prova con queste domande Che cos’è il tasso di cambio?

Il rapporto col quale una valuta può essere scambiata con un'altra

Il tasso di interesse sui crediti espressi in una data valuta

La percentuale di commissione applicata dai cambiavalute autorizzati

Qual è per valore degli scambi la principale valuta mondiale?

Il dollaro americano

L’euro

Lo yuan cinese

Che cos’è un regime di cambio fisso?

Quello applicato quando il tasso di cambio è soggetto alle leggi di domanda e offerta

applicabili a qualsiasi altro bene

Quello applicato quando il tasso di cambio tra le valute di due o più Paesi viene fissato

sulla base di parità monetarie prestabilite o comunque oscillanti entro limiti ristretti

Quello applicato quando uno Stato si indebita in una valuta differente

Che cosa si intende per "guerra delle valute"?

I singoli Stati aumentano i tassi d’interesse dei loro prestiti esteri per mettere in difficoltà le

nazioni che violano i trattati internazionali

Page 87: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

87

I singoli Stati o le aree con una valuta comune deprezzano la propria moneta per

aumentare la forza dell’export rilanciando così l’economia

Un gruppo di Stati applica sanzioni economiche alle nazioni che violano i trattati

internazionali, contribuendo a indebolire la loro economia e la loro valuta. E’ il caso della

Russia e del rublo

Qual è l’effetto del "quantitative easing" (cioè l’acquisto di attività finanziarie con nuovo

denaro) da parte della Banca centrale europea?

Il dollaro e la sterlina si indeboliscono

L’euro acquista valore

L’euro perde valore

Quale l’effetto per le imprese italiane dell’indebolimento dell’euro rispetto al dollaro?

Chi esporta al di fuori dell’eurozona è avvantaggiato, ma chi importa materie prime o beni

espressi in dollari è svantaggiato

L’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce riduce il debito pubblico, quindi le imprese

sono avvantaggiate dal conseguente calo della pressione fiscale

Le aziende italiane sono avvantaggiate ai danni di quelle tedesche, il che spiega perché

Berlino abbia cercato regolarmente di irrobustire l’euro

Perché nel gennaio scorso la Banca centrale svizzera ha improvvisamente tolto il "tetto" a

quota 1,2 nel cambio contro l’euro?

Perché il quantitative easing di Draghi avrebbe ulteriormente rafforzato il franco, rendendo

insostenibile la difesa di quota 1,2 effettuata da Berna acquistando euro

Perché la Svizzera, penalizzata dall’abbandono del segreto bancario, in questo momento ha

interesse a rafforzare la sua valuta per difendere il suo sistema finanziario

Perché la Svizzera vuole agganciare il franco al dollaro statunitense, considerato una valuta

più solida e sicura rispetto all’euro

Il crollo del prezzo del petrolio che si è verificato dalla metà del 2014 ha indebolito alcune

valute. Quali in particolare?

Ha indebolito in generale tutte le principali valute mondiali, a eccezione del franco

Page 88: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

88

svizzero

Quelle dei Paesi che importano petrolio, come l’euro e lo yen

Quelle dei Paesi esportatori di greggio, come il rublo russo, la corona norvegese, il dollaro

canadese

Soluzioni Quiz

Domanda: Che cos’è il tasso di cambio? Il rapporto col quale una valuta può essere scambiata con un'altra (esatta)

Domanda: Qual è per valore degli scambi la principale valuta mondiale? Il dollaro americano (esatta)

Domanda: Che cos’è un regime di cambio fisso? Quello applicato quando il tasso di cambio tra le valute di due o più Paesi viene fissato sulla base di parità monetarie prestabilite o comunque oscillanti entro limiti ristretti (esatta)

Domanda: Che cosa si intende per "guerra delle valute"? I singoli Stati o le aree con una valuta comune deprezzano la propria moneta per aumentare la forza dell’export rilanciando così l’economia (esatta)

Domanda: Qual è l’effetto del "quantitative easing" (cioè l’acquisto di attività finanziarie con

nuovo denaro) da parte della Banca centrale europea? L’euro perde valore (esatta)

Domanda: Quale l’effetto per le imprese italiane dell’indebolimento dell’euro rispetto al

dollaro? Chi esporta al di fuori dell’eurozona è avvantaggiato, ma chi importa materie prime o beni espressi in dollari è svantaggiato (esatta)

Domanda: Perché nel gennaio scorso la Banca centrale svizzera ha improvvisamente tolto il

"tetto" a quota 1,2 nel cambio contro l’euro? Perché il quantitative easing di Draghi avrebbe ulteriormente rafforzato il franco, rendendo insostenibile la difesa di quota 1,2 effettuata da Berna acquistando euro (esatta)

Domanda: Il crollo del prezzo del petrolio che si è verificato dalla metà del 2014 ha

indebolito alcune valute. Quali in particolare? Quelle dei Paesi esportatori di greggio, come il rublo russo, la corona norvegese, il dollaro canadese (esatta)

Page 89: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

89

CAPITOLO V

IL MERCATO DELLA MONETA

5 Introduzione

Il mercato finanziario, detto anche financial market, è il mercato in cui si scambiano capitale e credito; le principali componenti del mercato finanziario sono: il mercato monetario (che riguarda gli scambi a breve termine), il capital market (è il mercato finanziario in senso stretto riguarda gli scambi a medio e lungo termine di capitali e titoli rappresentativi di capitale), il mercato azionario (o equity market dove si effettuano le contrattazioni di titoli azionari) e quello dei cambi (o foreign exchange market dove sono quotate e trattate le valute estere. Più in generale, esso indica le transazioni che hanno corso legale in paesi stranieri).

5.1 La moneta e le sue funzioni

La moneta è lo strumento che usiamo per comprare le cose di cui abbiamo bisogno, per pagare i servizi che utilizziamo, per retribuire il lavoro. La quantità di scambi economici che oggi caratterizza il mondo sarebbe impensabile in assenza di uno strumento per pagare pratico ed efficiente come la moneta. Le funzioni della moneta sono essenzialmente tre: Mezzo di pagamento: Soddisfare una necessità o un desiderio. La moneta serve per acquistare un bene (un oggetto) o pagare un servizio (un’attività). La moneta è anche il mezzo di pagamento del lavoro. Chi lavora mette a frutto le proprie energie e capacità, intelligenza e conoscenze in cambio di un compenso in denaro. Unità di conto: Misurare il valore delle cose. Un’unità di misura è un riferimento accettato da tutti per la misurazione di qualcosa. Il metro serve per misurare la lunghezza, il chilogrammo per misurare il peso, i gradi centigradi servono per misurare la temperatura. La moneta è un’unità di conto, cioè un’unità di misura che ci permette di misurare il valore di una cosa. Il valore delle cose si esprime con la quantità di moneta che serve per acquistarle: il prezzo. Con questo sistema tutti possono confrontare con facilità il valore delle cose in vendita e fare le scelte più giuste in base alla propria disponibilità di denaro e ai propri desideri. Riserva di valore: Conservare la moneta nel tempo. La moneta costituisce una riserva di valore perché può essere conservata nel tempo. Il denaro, infatti, può essere risparmiato: possiamo, cioè, limitarne il consumo immediato e programmare di spenderlo gradualmente nel tempo. Mettendo da parte somme anche piccole, riusciremo nel tempo ad accumulare valore per comprare in futuro ciò che oggi non ci possiamo permettere; in ogni caso avremo una riserva da spendere in caso di necessità.

Page 90: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

90

5.2 Le origini della moneta

La moneta non è sempre esistita. La sua nascita è il risultato di una lunga ricerca per trovare un mezzo di pagamento che facilitasse le attività di scambio. Prima della moneta, il commercio era praticato barattando (cioè scambiando) le merci. Antiche civiltà, come i Sumeri, i Babilonesi, gli Assiri, gli Egizi, i Fenici, i Micenei, i Cretesi e i Greci esercitarono per secoli intensi scambi commerciali, anche prima della diffusione delle monete. Ciascuno di questi popoli produceva in abbondanza alcune merci che scambiava con altre provenienti da altri popoli e da regioni più o meno lontane. Ad esempio, in cambio di lino, grano e papiro, gli Egiziani importavano legno di cedro dal Libano e incenso, oro, avorio e schiavi dai territori che raggiungevano risalendo il Nilo; in cambio di cereali, datteri, olio di sesamo, bestiame e pelli, i Sumeri importavano pietre da costruzione dall’Egitto, metalli dalla valle dell’Indo, legname dal Libano e addirittura lapislazzuli dall’Afghanistan. Questi sono soltanto alcuni esempi di intense attività di scambio che contribuirono allo sviluppo di grandi e raffinate società.

Il bestiame, il legno, la porpora, il sale, i metalli, venivano usati come una sorta di moneta. Per ciascuna di queste merci era riconosciuto un valore in base al quale avvenivano gli scambi. Tra tutte queste merci, i metalli nobili, cioè l’oro e l’argento, ma anche il rame e il bronzo, erano quelle più adatte per le attività commerciali. Secondo alcuni storici la moneta è stata inventata intorno al VII secolo avanti Cristo nella Lidia, regione dell’attuale Turchia. Da lì si diffuse tra i Greci delle colonie d’Oriente e quindi alle altre popolazioni. Le prime monete consistevano in barre di metallo, prevalentemente ferro. Le monete di metallo prezioso si diffusero più tardi soprattutto con lo sviluppo di due grandi imperi dai territori vastissimi: l’impero di Alessandro Magno e l’impero romano. Con l’impero romano la moneta s’impose in ogni angolo d’Europa e lungo le coste del Mediterraneo. Le monete d’oro e d’argento furono usate per lungo tempo ma presentavano lo svantaggio di essere piuttosto pesanti e difficili da trasportare e da custodire. La necessità di superare questi inconvenienti portò alla nascita della moneta di carta. La prima cartamoneta nacque in Cina nel IX secolo d.C. e si diffuse rapidamente in questo territorio. Fu Marco Polo (1254-1324) a riportare in Europa la notizia dell’uso della carta come moneta. Ne “Il Milione”, Marco Polo racconta come il Gran Khan facesse fabbricare grandi quantitativi di cartamoneta, ricavandola dalla scorza del gelso, e vi facesse imprimere il suo sigillo perché venisse usata per ogni forma di pagamento.

Page 91: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

91

In Europa, invece, comparve molto più tardi e fu il risultato di un lungo processo legato alle attività dei mercanti, degli orafi, dei cambiavalute e dei banchieri. Alla fine del XIV secolo, orafi e mercanti iniziarono a emettere delle ricevute su carta in cambio del metallo prezioso che i mercanti davano loro in custodia. Tali ricevute, che contenevano l’impegno a restituire le monete o l’oro, erano chiamate “note del banco”. Da qui il termine banconota.

5.3 Le banche centrali

Il compito di emettere banconote è affidato alla banche centrali che non si occupano solo di emettere moneta e di garantire la stabilità dei prezzi, ma possono svolgere anche altri importanti compiti, tra i quali la vigilanza sulle banche e sulla loro correttezza nei confronti dei clienti. Le banche centrali sono quindi istituti di emissione pubblici che si occupano di gestire la politica monetaria dei Paesi o delle aree economiche che condividono la medesima moneta come forma di pagamento. Prima dell’adozione dell’euro, la moneta legale in Italia era la lira. La Banca d’Italia stampava le banconote e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato coniava le monete. Con l’introduzione dell’euro, le funzioni di banca centrale sono svolte dalla Banca centrale europea (BCE) che ha sede a Francoforte sul Meno, in Germania. Dal 2002 sia la Banca Centrale Europea, sia le Banche Centrali Nazionali dei paesi partecipanti all'area dell'euro hanno titolo legale a emettere banconote in euro. Nell'ambito dell'Eurosistema, ciascuna banca centrale produce la quantità di banconote in euro a essa assegnata, le immette in circolazione e provvede al ritiro e alla sostituzione dei biglietti deteriorati, inoltre i governatori delle Banche centrali dei paesi dell’Eurozona contribuiscono alle decisioni della BCE sulla quantità di banconote da stampare e di monete da coniare e quindi da mettere in circolazione. Su richiesta della BCE e al fine di ottimizzare i costi, alcune zecche sono state prescelte per stampare solo determinati valori di banconote. Ecco perchè, se si osservano i numeri seriali delle banconote in euro, si può notare che ne esistono molte da 20 e da 50 € che iniziano con il seriale S (con S si intendono tutte le banconote stampate per l'Italia), mentre dei 5 euro, se ne trovano diverse con il seriale M

Page 92: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

92

(Portogallo), X (Germania), E (Francia) e P (Olanda), appunto perchè tali banconote sono stampate in quei paesi (Tabella 3). Ogni anno la BCE assegna chi e quali e quante banconote stampare. Ad esempio nel 2014 le produzioni di banconote sono state così distribuite fra le banche centrali nazionali: Tabella 2 Produzione di banconote da parte delle Banche centrali nazionali

Taglio Quantità (milioni di banconote)

Valore (€ milioni)

Banche Centrali Nazionali

€ 5 825 4,125 BE, GR, ES, IE

€ 10 94 940 GR

€ 20 3.994 79.880 DE, ES, FR, IT, AT, PT

€ 50 2.800 140.000 BE, DE, CY, EE, ES, IT, MT, LU, NL, SI, SK, FI

€ 100 500 50,000 DE

€ 200 47 9.400 DE

€ 500 85 42.500 AT

TOTAL 8.345 326.845

Fonte: http://www.ecb.europa.eu/stats/euro/production/html/index.en.html

Tabella 3 Codici identificativi delle officine carte valori, Serie Europa (2013)

Codice Officina carte valori Luogo Stato

D Polska Wytwórnia Papierów Wartościowych Varsavia

Polonia

E Oberthur Fiduciaire Chantepie

Fr ncia

H De La Rue Loughton

Regno Unito

J De La Rue Gateshead

Regno Unito

M Valora Carregado

Portogallo

N Österreichische Banknoten und Sicherheitsdruck Vienna

Austria

P Joh. Enschede Security Printing Haarlem

Paesi Bassi

R Bundesdruckerei Berlino

Germania

S Banca d'Italia Roma

Italia

T Banc Ceannais na hÉireann / Central Bank of Ireland Dublino

Irlanda

U Banque de France Chamalières

Francia

V Fábrica Nacional de Moneda y Timbre Madrid

Spagna

W Giesecke & Devrient Lipsia

Germania

X Giesecke & Devrient Monaco di Baviera

Germania

Y Banca di Grecia Atene

Grecia

Z Banque Nationale de Belgique Bruxelles

Belgio

Page 93: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

93

L'emissione delle monete in euro, a differenza delle banconote, è di competenza degli Stati dei Paesi partecipanti. Nell'area dell'euro è la Commissione europea che coordina gli aspetti attinenti alle stesse. In Italia le monete in euro sono coniate dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per conto del Ministero dell'Economia e delle Finanze. La serie delle monete in euro è composta da otto pezzi con i seguenti valori facciali: 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi di euro e 1 e 2 euro. La serie delle monete in euro presenta una faccia comune “europea”, con una carta geografica dell’Europa (dai 10 centesimi ai 2 euro) oppure con il globo terrestre (monete da 1, 2, 5 centesimi) e una faccia “nazionale” con simboli o disegni, scelti liberamente dagli Stati membri, contornati dalle 12 stelle dell’Unione europea. Gli otto pezzi si differenziano per dimensione, peso, materiale, colore, spessore e per la forma del bordo.

Poiché i valori unitari delle monete metalliche sono otto, sono attualmente in circolazione 152 diverse monete (cioè 8 monete per 19 Stati), senza considerare quelle commemorative e quelle coniate dal Principato di Monaco, dalla Repubblica di San Marino e dallo Stato della Città del Vaticano che, pur non facendo parte dell’Unione, usano l’euro come moneta ufficiale.

Page 94: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

94

5.4 La domanda di moneta

La domanda di moneta proviene dalla collettività e secondo la teoria economica quest’ultima è la risultante di 3 motivazioni:

1) Domanda transazionale. E’ la domanda di moneta legata alla necessità di avere una certa liquidità per compiere le normali transazioni quotidiane, cioè gli acquisti desiderati. Essa è direttamente proporzionale al reddito, perché è plausibile ipotizzare che l’aumento del reddito disponibile comporti una maggiore spesa in beni di consumo.

2) Domanda precauzionale. E’ la domanda di moneta legata agli acquisti eccezionali che potrebbero sorgere all’improvviso ed inaspettatamente. Anch’essa è legata in maniera diretta al reddito.

3) Domanda speculativa. È la domanda di moneta derivante dalla volontà di detenere in portafoglio una certa somma, da utilizzare qualora si presentasse l’occasione di acquistare un titolo particolarmente fruttifero d’interessi. In altre parole, s’ipotizza che un individuo medio detenga una somma di denaro sempre pronta ad essere investita in speculazioni, nel caso in cui l’interesse di un titolo di credito diventi particolarmente vantaggioso. In questo caso, la domanda di moneta è in relazione inversa col tasso d’interesse (i), perché maggiore è il tasso d’interesse, maggiore sarà l’acquisto speculativo di titoli e, di conseguenza, minore sarà la liquidità tenuta in tasca (la domanda speculativa di moneta). La domanda di moneta può essere espressa in termini nominali e in termini reali. La domanda nominale di moneta (M) è la domanda di un certo ammontare monetario da parte di un individuo. La domanda reale di moneta rappresenta la domanda nominale di moneta divisa per

il livello dei prezzi, ossia P

M , e viene anche chiamata domanda di saldi reali. La domanda reale

di moneta è funzione del reddito (Y) e del tasso di interesse nominale (i) :

);( iYfP

M (1)

In termini espliciti essa è data dall’equazione:

ihYkP

M (2)

Con questa relazione si vede in maniera immediata che la preferenza per la liquidità è una funzione diretta del reddito, attraverso il coefficiente k, e al tempo stesso che esiste una dipendenza negativa dal tasso di interesse nominale, con il coefficiente h. Possiamo approssimativamente identificare la componente kY con la domanda per motivi transazionali e la componente hi come la domanda per motivi speculativi. I parametri k e h esprimono rispettivamente la sensibilità della domanda di moneta al livello del reddito e al “costo opportunità” insito nel detenere moneta.

La Figura 34 illustra la curva di domanda reale di moneta per due livelli di reddito Y1 e Y2 con Y1<Y2; quanto più è elevato il livello del reddito, tanto maggiore è la domanda di moneta e tanto più a destra si colloca la relativa curva.

Page 95: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

95

Figura 34 La domanda reale di moneta con tassi di interesse nominali

La domanda reale di moneta si può anche esprimere in riferimento a tassi di interesse reali, basta sostituire il tasso di interesse nominale i con quello reale r.

Figura 35 La domanda reale di moneta con tassi di interesse reali

Ricordando che il tasso di interesse reale è dato dalla differenza fra il tasso di interesse nominale e il tasso di inflazione (π):

ir (3)

All’aumentare del tasso di inflazione la domanda reale di moneta si contrae.

Allo stesso modo, dato che il tasso di interesse nominale i è dato dalla somma del tasso di interesse reale più il tasso d’inflazione, la precedente equazione (1) si può scrivere come:

)r(hYkP

M

Per cui all’aumentare del tasso di inflazione anche la domanda reale di moneta espressa con tassi di interesse nominali si contrae.

r

Quantità di moneta

rhYkP

M

i

Quantità di moneta

ihYkP

M 2

ihYkP

M 1

Page 96: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

96

5.5 L’offerta di moneta

L’offerta di moneta è la quantità o stock di moneta presente all’interno di un’economia. Essa è misurabile ufficialmente dagli aggregati monetari, in particolare nell’Eurosistema si distinguono: un aggregato monetario ristretto (M1), un aggregato intermedio (M2) e un aggregato ampio (M3). Essi differiscono per il grado di liquidità:

1) M1 = circolante + C/C Oltre alla moneta in circolazione (banconote e monete metalliche), l’offerta di moneta M1 comprende tutti i depositi a vista, ossia C/C bancari e postali 2) M2 = M1 + DR M2 identifica lo stock di moneta, aggiungendo alla componente M1 i depositi a risparmio (DR) con durata prestabilita fino a due anni o rimborsabili con preavviso fino a tre mesi.

3) M3 = M2 + strumenti negoziabili emessi dalle IFM

La liquidità (M3) è definita aggiungendo a M2 alcuni strumenti emessi dalle istituzioni monetarie finanziarie (IFM), ossia le operazioni pronti contro termine, le quote e partecipazioni in fondi comuni monetari e i titoli con scadenza fino a due anni.

Detta M l’offerta nominale di moneta determinata dalla Banca Centrale, dividendo M per il

livello dei prezzi si ottiene l’offerta reale di moneta P

M. Graficamente l’offerta di moneta è

rappresentata da una retta verticale in quanto è fissata dalla Banca Centrale e non dipende dal tasso di interesse.

Figura 36 L’offerta reale di moneta

Poichè la politica monetaria di un Paese è sotto il controllo della Banca Centrale, quando si verifica una riduzione dell’offerta di moneta si parla di contrazione monetaria (o politica

Tasso di interesse reale, r

Quantità di moneta reale

P

M

1

1

P

M

2

2

P

M

Page 97: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

97

monetaria restrittiva). Se invece c’è un aumento dell’offerta di moneta siamo di fronte ad un’espansione monetaria.

Aumenti dell’offerta di moneta spostano la retta P

M a destra (

1

1

P

M in Figura 36), mentre

riduzioni di stock monetari fanno slittare la retta a sinistra (2

2

P

M in Figura 36)

5.6 Strumenti di controllo dell’offerta di moneta

Gli strumenti principali attraverso cui la Banca Centrale controlla l’offerta di moneta sono:

operazioni di mercato aperto

modificazioni dei requisiti della riserva obbligatoria per le banche

modificazioni del tasso di sconto

Le operazioni in mercato aperto sono le operazioni di acquisto o vendita di titoli del debito pubblico. Quando la Banca Centrale vuole aumentare lo stock di moneta in circolazione acquista titoli di Stato dal pubblico. Quando invece desidera ridurre l’offerta di moneta, vende al pubblico parte dei titoli di Stato che possiede in cambio di moneta. Una volta ricevuta dal pubblico la valuta, l’offerta di moneta è più bassa.

La Banca Centrale può influenzare l’offerta di moneta attraverso la riserva obbligatoria, ossia la percentuale minima che deve essere accantonata dalle banche senza che possa essere concessa in prestito. Un aumento del tasso di riserva obbligatoria fa diminuire l’offerta di moneta e analogamente una sua riduzione la fa aumentare. La Banca Centrale ricorre solo raramente alla modifica del tasso di riserva obbligatoria per evitare di interferire eccessivamente con l’operatività del sistema bancario.

L’ultimo strumento del quale la Banca Centrale dispone è il tasso di sconto, ovvero il tasso di interesse che si applica ai prestiti concessi alle banche. Le banche ricorrono ai prestiti della Banca Centrale quando ad esempio devono far fronte ad un’ondata di prelievi. Quando la Banca Centrale concede un prestito a una banca, il sistema bancario aumenta il volume delle riserve e, quindi aumenta la sua capacità di creare moneta. Tuttavia, ad un tasso di sconto più elevato i prestiti della Banca Centrale diventano più costosi e quindi si crea un disincentivo a prendere a prestito e di conseguenza l’offerta di moneta si riduce. Al contrario, un tasso di sconto più basso crea un incentivo ad ampliare le riserve e di conseguenza l’offerta di moneta aumenta.

Accanto agli strumenti principali, vi è uno strumento non convenzionale di politica monetaria con cui la banca centrale mira a rilanciare l’economia: il Quantitative Easing, (o in forma abbreviata «Qe»). Con tale strumento di politica monetaria una banca centrale acquista sul mercato secondario (ossia dalle banche commerciali e da altri istituzioni finanziarie private) assets (attività) finanziari di lunga durata quali titoli di Stato, Abs e covered bond e anche titoli “tossici”, principalmente per immettere liquidità nel sistema. L’obiettivo è quello di facilitare l’accesso al credito a imprese e famiglie e far risalire il tasso di inflazione.

Page 98: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

98

In altri termini con il «Qe» la banca centrale fa una cosa semplicissima: stampa moneta e con i soldi “nuovi” la sua iniezione di liquidità compra sul mercato finanziario titoli di Stato (o di altro tipo) per stimolare l'economia, quando la politica monetaria di serie è diventata inefficace.

Il Qe viene utilizzato quando i tassi di interesse sono troppo bassi per essere ulteriormente abbassati tramite strumenti tradizionali.

Processo di Qe

Il Quantitative easing si distingue dalle politiche monetarie convenzionali della banca centrale, che si realizzano con operazioni di acquisto o vendita di titoli di Stato a breve termine sul mercato aperto, al fine di mantenere i tassi di interesse interbancari a un determinato livello desiderato. Tuttavia, se una recessione o depressione continua anche quando la banca centrale ha portato quasi a zero i tassi di interesse a breve termine, la banca centrale non potendo ulteriormente abbassare i tassi di interesse, può ricorrere al Qe. Questa politica è spesso considerata l'ultima risorsa per stimolare l'economia.

Quantitative easing può quindi essere utilizzato dalle autorità monetarie per stimolare ulteriormente l'economia con l'acquisto di obbligazioni o di altre attività finanziarie sui mercati finanziari a scadenza più lunga rispetto ai titoli di stato a breve termine, e di conseguenza si verificherà l'abbassamento dei tassi di interesse a lungo termine.

L'obiettivo di questa politica è quello di facilitare l'espansione del credito bancario privato. Se le banche private aumentano i prestiti di conseguenza è un aumento dell'offerta di moneta. Tuttavia, se la banca centrale acquista anche gli strumenti finanziari che sono più rischiosi di titoli di Stato, si può anche abbassare il rendimento di tali attività.

Quantitative easing è stato impiegato da parte della Banca del Giappone per combattere la deflazione interna nei primi anni 2000. Con la crisi finanziaria globale del 2007-08, politiche simili sono state utilizzate dagli Stati Uniti, il Regno Unito, e nel 2015 dall’Area Euro. Quantitative easing è stato utilizzato da questi paesi, perché i tassi di interesse nominali a breve termine senza rischi erano o pari o vicino a zero.

Impatto economico

Il primo effetto di questa manovra è sul tasso di cambio: più si stampa moneta, infatti, più la valuta si deprezza. Il deprezzamento avviene attraverso il meccanismo del tasso di interesse. I tassi di interesse più bassi portano ad un deflusso di capitali dal paese, riducendo in tal modo la domanda estera di moneta di quel paese, che porta a una valuta più debole. La svalutazione offre un indubbio sostegno all'export Ue. Anche per un Paese come l'Italia, il cui Pil è prodotto per il 30% proprio dalle esportazioni e che ha un importante settore turistico.

L'altro effetto positivo è sui tassi d'interesse. Se la Bce compra titoli di Stato, è ovvio che questi possono pagare interessi sempre più bassi. Proprio in attesa del «bazooka» molti titoli di Stato europei hanno addirittura schiacciato i rendimenti sotto zero: calcola Bofa Merrill Lynch che in Europa siano in negativo titoli per 1.200 miliardi di euro. Anche i BTP italiani hanno i rendimenti ai minimi storici. Possibile che ora i loro tassi risalgano un pò, ma il beneficio per gli Stati è indubbio. Se si ridimensionano i titoli di Stato, l'effetto è di far calare sui mercati finanziari anche i rendimenti delle altre obbligazioni: quelle bancarie e aziendali. Il beneficio, dunque, arriva anche a loro. E, insieme a tutto questo, si riducono altri tassi d'interesse: qualche giorno fa l'Euribor a un mese è addirittura sceso sotto zero e quello trimestrale (su cui

Page 99: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

99

sono indicizzati i mutui di molte persone) è intorno allo zero. Questo dà una mano a chi ha le rate del mutuo da pagare ogni mese e, dunque, all'economia.

Il «Qe» ha infine l'obiettivo di far risalire l’inflazione quando si è in un periodo di deflazione. Uno dei principali effetti sperati dall’introduzione del quantitative easing è quello di evitare un ulteriore abbassamento dei prezzi al consumo e di riportare l’inflazione vicino ai target della Banca Centrale Europea, ossia il 2%. L’istituto centrale mira infatti a liberare i bilanci delle banche e rifornire queste ultime di nuove risorse per finanziare aziende e privati. E con una maggior quantità di moneta in giro, a parità di beni e servizi, aumenta il livello medio dei prezzi nel sistema.

5.7 L’equilibrio nel mercato monetario

L’equilibrio del mercato monetario si ha quando la domanda di moneta uguaglia l’offerta di moneta. Il grafico in Figura 37 presenta il tasso di interesse reale (r) in ordinata e la quantità di moneta in ascissa, in equilibrio il tasso di interesse reale è r*.

Figura 37 L’equilibrio sul mercato della moneta

In assenza di equilibrio, se il tasso di interesse è al di sotto di r*, la quantità di moneta domandata eccede lo stock monetario offerto, quindi le banche per attrarre fondi devono alzare il tasso di interesse. Viceversa, se il tasso di interesse è al di sopra di r*, l’offerta di saldi reali supera la domanda di moneta, quindi la banca per stimolare gli individui a detenere più moneta abbassa il tasso. In questo modo viene ad essere ripristinato l’equilibrio.

r

Quantità di moneta

ihYkP

M

P

M

r*

Page 100: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

100

5.8 I fattori che spostano le curve di domanda e offerta di moneta

A parità di prodotto, ogni fattore che riduce l’offerta di moneta rispetto alla domanda provoca un aumento del tasso di interesse reale di equilibrio sul mercato delle attività. Allo stesso modo, dato il prodotto, ogni fattore che produce un aumento dell’offerta di moneta rispetto alla domanda contrae il tasso di interesse reale di equilibrio e sposta la curva di offerta di moneta verso destra. La lista dei fattori che influenzano gli spostamenti delle curve di domanda e offerta di moneta sono riportati nella seguente tavola. Tabella 4 Fattori che provocano uno spostamento delle curve di domanda e offerta di moneta Un ↑ di Sposta perchè

Offerta di moneta nominale (M) La curva di offerta verso destra Aumenta l’offerta reale di moneta e riduce il tasso di interesse reale di equilibrio

Prezzo (P) La curva di offerta verso sinistra Riduce l’offerta reale di moneta e aumenta il tasso di interesse reale di equilibrio

Tasso di inflazione (π) La curva di domanda verso il basso Riduce la domanda reale di moneta e abbassa il tasso di interesse reale di equilibrio

Si supponga che l’equilibrio iniziale del mercato delle attività sia E1, dove l’offerta di moneta MS1, uguagli la domanda MD1. Se la Banca centrale attua una politica monetaria espansiva, l’aumento dell’offerta di moneta provoca uno spostamento della curva MS1 verso destra, in MS2 (Figura 38). Il tasso di interesse di equilibrio si riduce da r1 a r2. Figura 38 Effetto di un aumento dell’offerta reale di moneta

Si ipotizzi che ad un livello di prodotto costante Y e per una data offerta di moneta (MS), l’equilibrio iniziale del mercato delle attività sia E1 (Figura 39). Se si registra una diminuzione del tasso di inflazione attesa, la domanda reale di moneta tende ad aumentare con il conseguente spostamento di MD1 in MD2 . In questa nuova posizione, il tasso di interesse di equilibrio è cresciuto da r1 a r2.

r

r2

1

1

P

M

E1

E2

1

r1

P

M moneta, di reale Quantità

MS1 MS2

2

2

P

M

MD

Page 101: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

101

Figura 39 Effetto di un aumento della domanda reale di moneta

r

r2

P

M

E1

E2

1

r1

P

M moneta, di reale Quantità

MD2

MS

MD1

Page 102: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

102

Per Esercitarsi

Esercizio 1. Si supponga che la domanda nominale di moneta sia data da M D= Y(10 − 20i) e che il reddito (Y) sia uguale a 1800€. Si rappresenti graficamente tale funzione. Se l’offerta di moneta è 16.560€, calcolare il tasso di interesse che porta in equilibrio domanda e offerta di moneta.

♠ Risultato i=0,04=4%

Esercizio 2. La domanda di moneta in una economia è data da MD = Y(8 − 6i) e il reddito nominale è uguale a 2200€. Se la Banca Centrale desidera fissare il tasso di interesse al 3%, quale dovrà essere l’offerta di moneta? Rappresentate graficamente tale equilibrio. ♠ Risultato MS=17204€ Esercizio 3. Rappresentare graficamente la curva di domanda di moneta e quella di offerta di moneta. Mostrare cosa succede sul mercato monetario (alla domanda, alla offerta, al tasso di interesse) se: 1) la Banca Centrale riduce l’offerta di moneta; 2) se il reddito nominale aumenta. Commentare.

Esercizio 4. Quale affermazione è corretta?

4.1 Un acquisto di titoli pubblici da parte della banca centrale provoca a. un aumento della spesa pubblica b. una riduzione degli aggregati monetari M1 ed M2 c. un aumento della domanda di moneta d. una riduzione della base monetaria e quindi dell’offerta di moneta e. un aumento della base monetaria e quindi dell’offerta di moneta 4.2 L’organismo responsabile della gestione della politica monetaria negli Stati Uniti è il a. Federal Reserve System b. Bureau of Monetary Affairs c. Tesoro statunitense d. Comptroller of the Currency 4.3 La banca centrale degli Stati Uniti è a. Bank of America b. la Fed c. Citicorp d. il Tesoro e. la BCE f. Nessuna risposta è corretta 4.4 La politica monetaria si occupa principalmente a. del livello dei tassi di interesse e dell’offerta di moneta della nazione b. di quante tasse pagano le persone c. di quanti utili conseguono le imprese d. del fatto che le persone abbiano risparmiato abbastanza denaro per la pensione ♠ Soluzioni 4.1: e; 4.2: a; 4.3:b; 4.4:a

Page 103: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

103

CAPITOLO VI

IL RUOLO DELLO STATO NELL’ECONOMIA

6 Introduzione

Il ruolo che deve rivestire lo Stato in Economia è stato soggetto ad ampi dibattiti.

Generalmente si distinguono due visioni diametralmente opposte, la visiona liberista e quella

interventista.

Fanno parte della VISIONE LIBERISTA:

la scuola classica (Adam Smith)

la scuola neoclassica (Friedman, Lucas, Alesina, Giavazzi)

Fanno parte della VISIONE INTERVENTISTA:

la scuola Keynesiana

la scuola neo-Keynesiana (Modigliani, Minky, Stigliz)

6.1 La visione liberista e il pensiero classico

Il liberismo è la dottrina economica del pensiero filosofico e politico liberale. Il principio economico liberista si ispira alla cosiddetta “mano invisibile” di Adam Smith secondo cui i privati perseguendo i propri interessi individuali realizzano indirettamente l’interesse della collettività. In particolare, le relazioni economiche tra privati sono regolate dalla legge economica della domanda e dell’offerta e il meccanismo dei prezzi di mercato garantisce che non rimangano risorse inutilizzate e permette il contemporaneo raggiungimento dell’equilibrio in tutti i mercati (beni, lavoro e capitale). Ciò è reso possibile dalla flessibilità dei prezzi, ossia dal fatto che questi ultimi variano con una rapidità sufficiente a riportare in equilibrio i mercati in situazioni di eccesso di domanda e offerta. Si ricordi che per domanda di un bene si intende la quantità richiesta di un certo bene da parte della collettività a un dato prezzo e in un determinato momento. Per offerta di un bene si intende la quantità di prodotto offerta dalle imprese alle famiglie a un certo prezzo in un dato momento. La domanda collettiva varia in funzione inversa del prezzo (se il prezzo aumenta la domanda diminuisce e viceversa). L’offerta varia in funzione diretta del prezzo. Da un punto di vista grafico la domanda e l’offerta nel mercato dei beni si rappresenta come segue:

Page 104: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

104

Figura 40 Equilibrio fra domanda e offerta di mercato

Prezzo

unitario

Quantità

Il meccanismo di mercato agisce in maniera tale che i prezzi tendono ad aggiustarsi finché non sia raggiunto l’equilibrio. Supponiamo che il prezzo sia inizialmente superiore a quello di equilibrio, ad esempio al livello P1 rappresentato in Figura 4, nel mercato ci sarebbe eccesso di offerta, ossia i produttori offrirebbero più di quanto i consumatori siano disposti ad acquistare. A causa dell’accumulazione di prodotto invenduto, i produttori inizierebbero allora a diminuire i prezzi con l’intento di vendere l’eccedenza. Il processo continua fino a quando, il prezzo scende al livello di equilibrio. Se, ad esempio, in una nota località turistica il prezzo della granita artigianale fosse al di sopra di quello di equilibrio, ciò potrebbe ridurre l’acquisto di granite artigianali da parte dei turisti a favore di quelle confezionate o di altri beni. In seguito all’accumulazione di scorte, e per stimolare la domanda di mercato, i venditori potrebbero decidere di ridurre progressivamente il prezzo del loro prodotto fino a portarlo a quello di equilibrio. Allo stesso modo, se il prezzo fosse al di sotto di quello di equilibrio, ad esempio ad un livello pari a P2, si genererebbe una carenza di produzione ed un eccesso di domanda poiché non tutti i consumatori verrebbero soddisfatti. Il meccanismo di aggiustamento dei prezzi prodotto dal libero mercato, di conseguenza, spingerebbe i prezzi verso l’alto fino al raggiungimento del livello di equilibrio.

Poiché il sistema dei prezzi permette di ottenere equilibri automatici, nella visione classica lo Stato non deve intervenire nelle relazioni economiche per cui non vi è alcun ruolo per la politica economica.

Il filosofo Norberto Bobbio evidenzia come il liberalismo sia un movimento di idee che accomuna diversi autori, i quali, dal punto di vista economico, sono fautori dell’economia di mercato e, dal punto di vista politico, di «uno Stato che governi il meno possibile o, come si dice oggi, dello Stato minimo (cioè ridotto al minimo necessario)». Lo Stato liberale si presenta come laico e non interventista in campo economico; esso ha permesso l’attuazione dei diritti

Equilibrio

P*

P1

P2

QD

QS

Q*

Page 105: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

105

civili, contro il monopolio ideologico, e la libera circolazione dei beni, contro il monopolio economico. In pratica lo Stato è «ridotto a puro strumento di realizzazione dei fini individuali», poiché è nel "non Stato" che l’individuo perfeziona la sua personalità.

LO STATO MINIMALE

Nonostante i disaccordi sui “fallimenti del mercato” e sui “fallimenti dello Stato” esiste ampia convergenza fra le scuole di pensiero sul fatto che la funzione pubblica (Stato) debba assicurare: a) il diritto di proprietà e in generale il quadro normativo (diritti e doveri dei soggetti e delle istituzioni) b) l’amministrazione della giustizia c) la difesa del territorio e delle persone. Uno Stato che garantisce almeno queste funzioni si definisce “Stato minimale”.

6.2 La visione interventista e il pensiero keynesiano

In concomitanza alla Grande Crisi del 1929-’39, si assistette, ad una significativa svolta nello sviluppo della teoria economica che portò alla crisi dell’Economia Classica (di mercato o marshalliana) e Marginalista e contestualmente alla nascita e sviluppo della Teoria Generale Keynesiana e del Welfare State di Beveridge5. La nuova “filosofia sociale collettiva”di Keynes6 (1936) proponeva, in alternativa alle teorie economiche classiche, una riqualificazione dell’intervento dello Stato nell’economia, necessario per l’impossibilità del meccanismo di libero mercato di raggiungere e garantire l’equilibrio, la stabilità monetaria e la piena occupazione. La crisi della macroeconomia "classica", come la chiamava Keynes, fu decretata dalla sua incapacità di spiegare e trovare soluzioni alla crisi economica mondiale che iniziò nella seconda metà degli anni 1920, culminò con la Grande Depressione del 1929 e si protrasse fino alla metà degli anni '30. Uno dei punti di attacco di Keynes riguardava il non funzionamento della flessibilità di prezzi e salari. Se c'è un eccesso di produzione, una diminuzione di prezzi e salari può ristabilire l'equilibrio tra domanda e offerta su tutti i mercati? La risposta a questa domanda è la parte più controversa della teoria di Keynes e che più ne ha condizionato le interpretazioni successive. Keynes è scettico sull'idea che la flessibilità di prezzi e salari sia la risposta giusta sia per ragioni empiriche che teoriche. Le ragioni empiriche - "di fatto" imprese e lavoratori sono restii ad accettare tagli di prezzi e salari durante una recessione - sono quelle più largamente utilizzate per sostenere che la teoria di Keynes è una teoria "basata su prezzi e salari rigidi". Per la verità, sia in Inghilterra che in America, durante la Grande Depressione, ci fu una spettacolare caduta di prezzi e salari, senza alcun effetto apprezzabile sull'economia. Quindi, Keynes dedicò molte energie per argomentare il suo scetticismo teorico sull'idea che una diminuzione di prezzi e salari nel corso

5 Il piano Beveridge, presentato al governo inglese nel ‘42 e attuato nel dopoguerra, viene considerato

come atto di fondazione del moderno Welfare State. Alla sua base c’è il diritto sociale del cittadino di avere dei livelli minimi di sussistenza garantiti dallo Stato che quindi deve tutelare e garantire una vasta gamma di diritti (“from the cradle to the grave”). 6 John Maynard Keynes nacque a Cambridge nel 1883. Studiò dapprima ad Eton, poi a Cambridge, dove

si laureò in matematica nel 1905. Divenne un importante ed influente funzionario del Ministero del Tesoro, professore d’economia a Cambridge, nel 1941 fu nominato governatore della Banca d’Inghilterra, consigliere della corona e nel 1944 lord.

Page 106: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

106

di una recessione riuscisse a riequilibrare il sistema. Fra le argomentazioni: a) Il mercato del lavoro può non essere in grado di determinare in ogni circostanza il salario reale di piena occupazione (per esempio per un eccesso di pressione al ribasso sul salario), b) una forte caduta del salario può peggiorare anziché migliorare l'effetto recessivo di una caduta della domanda aggregata. Egli concludeva che le imprese avrebbero scelto di tagliare la produzione e l'occupazione per riequilibrare l'offerta rispetto alla domanda insufficiente, producendo così un secondo meccanismo di amplificazione dell'impulso recessivo: il cosiddetto "moltiplicatore" che si trasmette attraverso il meccanismo disoccupazione, riduzione dei consumi, ulteriore riduzione della domanda. Keynes spiegò che per superare la depressione e rimediare ai suoi effetti occorre sostenere la domanda, favorendo la spesa privata e, se questa fosse insufficiente espandere quella pubblica. Ma soprattutto invitava i governi ad elevare il livello degli investimenti al fine di utilizzare le risorse produttive disoccupate, anche ricorrendo ad ingenti prestiti.

I mercati del lavoro e di tutti i fattori produttivi in genere non sono in grado di riequilibrarsi automaticamente, come avevano sempre sostenuto i neoclassici; è quindi necessario l’intervento esterno da parte dello Stato di sostenere la domanda globale.

Il grande merito di Keynes fu quello di provocare un profondo rinnovamento non solo della scienza economica ma anche della politica economica. Il raggiungimento del benessere generale per Keynes doveva essere il risultato di una continua e pacifica evoluzione della società.

In sintesi, nella visione Keynesiana lo Stato assume un ruolo attivo e un compito importante, ossia quello di assicurare lo sviluppo, la stabilità e l’equilibrio del sistema economico e di indirizzare a tal fine le attività dei privati. Keynes mirava ad accrescere l’intervento dello Stato al fine di correggere gli squilibri dell’economia di mercato e svolgere un'azione compensatrice sull’andamento dei cicli economici, cercando di garantire la stabilità del sistema. In una situazione di recessione economica nella quale si assiste ad un ristagno e ad una diminuzione di consumi e di investimenti, lo Stato deve intervenire con una spesa pubblica aggiuntiva. In tale scenario la finanza pubblica viene ad assumere un ruolo decisivo: le manovre dell’erogazione della spesa e del prelievo fiscale consentono di incentivare o scoraggiare l’attività dei privati, a seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Il ruolo attivo dell’ente statale porta così ad intervenire ogni qual volta ci si trova in presenza di fallimenti macroeconomici e microeconomici del mercato. Nel prossimo capitolo si analizzano le motivazioni dell’intervento dello Stato in economia ricorrendo alla teoria dei giochi.

Page 107: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

107

CAPITOLO VII

LA TEORIA DEI GIOCHI

7 Introduzione

La Teoria dei Giochi è la disciplina che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni competitive e cooperative. È usata per lo studio delle situazioni di interazione strategica, vale a dire le situazioni in cui l'utilità di un individuo dipende non solo dalla sua azione, ma anche dalle azioni scelte dagli altri agenti. Per spiegare situazioni di interazione strategica si consideri un esempio. Nel 2009 la Fiat acquisisce parte del capitale di Chrysler, e avanza una proposta per rilevare una parte consistente del capitale della tedesca Opel. Alla medesima operazione però era interessata anche l’austriaca Magna. Quando più volte venne chiesto all’amministratore delegato Fiat da parte dei giornalisti di svelare i dettagli di tale operazione, egli rispose che dipendevano anche dai piani elaborati da Magna. Questa come molte altre situazioni è la testimonianza che il comportamento ottimale per un soggetto dipende dal comportamento degli altri (o da quello che ci si attende dagli altri). Nella Teoria dei Giochi si suppone che i giocatori sono tutti ugualmente razionali. “Razionale” significa che il giocatore ha piena coscienza dei suoi obiettivi ed è capace di operare le sue scelte in modo coerente coi suoi criteri di preferenza e coi vincoli derivanti dalla presenza degli altri decisori. La nascita della Teoria dei Giochi si fa coincidere con la pubblicazione nel 1944 del saggio “Theory of Games and Economic Behaviour” di Oskar Morgestern e John von Neumann7, in cui i due autori esaminavano i giochi cooperativi. L'estensione della teoria ai giochi non cooperativi è dovuta in gran parte al matematico John Nash (Bluefield, 13 giugno 1928), che nel 1994 vinse il premio Nobel per l’Economia. In particolare nel 1951 egli introdusse il concetto di equilibrio di Nash, che è, come si vedrà, la "soluzione tipica" di un gioco. Inizialmente un ampio campo di applicazione della Teoria dei Giochi è stato quello militare, ad esempio si è utilizzata tale teoria per effettuare l’attacco di Pearl Harbour durante la Seconda Guerra Mondiale e per valutare gli effetti della corsa agli armamenti durante il periodo della Guerra fredda. A questo proposito, un tratto tipico dello sviluppo della Teoria dei Giochi nello scorso secolo è stata la sua applicazione alla Crisi dei missili di Cuba (15 ottobre 1962) tra Stati Uniti e Unione Sovietica8, non solo per quanto riguardava la dotazione degli armamenti

7 Von Neumann (Budapest, 28 dicembre 1903 – Washington, 8 febbraio 1957) era un matematico presso

l’Institute for Advanced Study di Princeton e Morgenstern (Görlitz, 24 gennaio 1902 – Princeton, 26 luglio 1977) era un economista presso la Princeton University. 8 In quell’anno l’amministrazione Kennedy dovette prendere una decisione critica riguardo al

comportamento da tenere nei confronti dell’Unione Sovietica, che stava installando a Cuba missili a testata nucleare in grado di colpire in pochi minuti quasi tutto il territorio metropolitano degli Stati Uniti. Kennedy scelse la via dell’escalation, cioè il danneggiamento della controparte, attraverso il blocco navale di Cuba, prospettando a Kruscev la possibilità concreta del confronto nucleare che sarebbe

Page 108: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

108

strategici, ma anche per quanto concerneva l’atteggiamento reciproco in merito all’effettiva intenzione di utilizzarli.

Successivamente la Teoria dei Giochi si è estesa a vari campi fra cui la politica e a quelle discipline che riguardano le scelte individuali, come la sociologia, la psicologia, l’informatica e la biologia, oltre naturalmente che all'economia e alla finanza. La Teoria dei Giochi viene adoperata, per esempio, in Economia Industriale, quando le imprese hanno interessi contrastanti, oppure in Politica Economica per individuare le ragioni dell’intervento dello Stato in economia. In quest’ultimo caso, la teoria permette di spiegare l’intervento dello Stato nelle situazioni in cui l’interesse individualistico possa andare a scapito della collettività, nonché per risolvere problemi di coordinamento e sovra sfruttamento dei beni comuni. In quest’ultimo caso, l’attività turistica, se non accompagnata da un’attenta politica di salvaguardia delle risorse naturali, potrebbe essere causa di un processo di progressivo deterioramento di quelle stesse risorse che costituiscono il principale strumento per il conseguimento di livelli più elevati di benessere.

7.1 Tipologia di giochi

Le determinati chiave dei giochi sono:

I Giocatori, cioè l'insieme dei decisori che interagiscono strategicamente.

Le Strategie, ossia l'insieme dei possibili piani di azione e, quindi, l’insieme delle mosse

che un giocatore intende compiere.

I Pay-off, l'insieme degli esiti del gioco per ciascun giocatore.

In breve, un GIOCO è un modello stilizzato che delinea contesti di interazione strategica, in cui il risultato ottenuto di ciascun giocatore dipende

dalla propria scelta strategica;

dalle scelte degli altri giocatori.

I giochi possono essere classificati

A) in base alla loro natura in:

Giochi cooperativi (studiati da Von Neumann) e giochi non cooperativi (studiati da Nash). Nel gioco non cooperativo ogni giocatore gioca da solo e punta a massimizzare la sua utilità. In un gioco cooperativo, invece, l’utilità afferisce a una coalizione di giocatori, fra cui vengono ripartiti i guadagni, e il problema tipico è quello di come si formano le coalizioni vincenti. I problemi di scelta di strategie parlamentari, per esempio, vengono spesso studiati con modelli di giochi cooperativi. Il problema della formazione delle coalizioni fa sì che anche i giochi

sfociato nella distruzione reciproca. Al culmine della crisi, il tredicesimo giorno l’Unione Sovietica indietreggiò, accettando di ritirare i missili in cambio del ritiro dei missili statunitensi Jupiter dalla Turchia anche se quei missili erano obsoleti e già prossimi al “pensionamento”.

Page 109: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

109

cooperativi sono in astratto riconducibili a giochi non cooperativi. Tecnicamente un gioco si dice cooperativo se c’e’ la possibilità per i giocatori di sottoscrivere accordi vincolanti, che possono essere di vantaggio ai singoli giocatori. Invece, esso risulta essere non cooperativo quando il meccanismo delle decisioni riguarda i singoli giocatori sulla base di ragionamenti individuali, senza la presenza di accordi vincolati fra le parti.

B) in base all’orizzonte temporale di riferimento in:

-giochi one-shot;

-giochi ripetuti;

-giochi evolutivi.

Un gioco si definisce one-shot quando è a colpo secco, ossia quando la situazione di interazione si propone una sola volta e, quindi, il gioco ha una natura atemporale. Un gioco è ripetuto quando gli agenti giocano più di una volta e la situazione di interazione si ripete nel tempo così che il pay-off diviene una sequenza di pay-off. Questo tipo di gioco favorisce le cooperazioni. Un gioco è evolutivo quando l’interazione si svolge nel tempo e cambia il contesto istituzionale di gioco.

C) in base all’ordine con cui i giocatori prendono le proprie decisioni in

Giochi simultanei e giochi sequenziali

I giochi sono simultanei se i giocatori scelgono le azioni simultaneamente. Esempi: Morra cinese. Due giocatori contemporaneamente devono scegliere tra sasso, forbice e carta. Se i due giocatori scelgono lo stesso la partita è pari. Sasso vince su forbice, forbice vince su carta e carta vince su sasso. Vendite all’asta. In una gara d’asta per un appalto le ditte fanno un’offerta simultaneamente, senza conoscere le offerte fatte dagli altri concorrenti. I giochi sono sequenziali se i giocatori scelgono le azioni secondo una successione particolare. Esempi: il gioco degli scacchi, la dama e le contrattazioni. D) in base alle informazioni a disposizione dei giocatori in

Giochi a informazione completa e incompleta;

In un gioco a informazione completa ogni giocatore conosce le regole del gioco, le strategie dell'altro o degli altri, le funzioni di utilità, i corrispondenti guadagni suoi e altrui, a che punto del gioco è, se il gioco ha più mosse e infine, sa che l'altro ha le stesse informazioni; non sa necessariamente cosa l'altro sta facendo nella mossa in questione. In un gioco a informazione incompleta queste condizioni non sono tutte rispettate. Gli scacchi, per esempio, sono un gioco a informazione completa; il poker non lo è.

Page 110: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

110

E) in base alla loro rappresentazione in

Giochi in forma strategica o matriciale e giochi in forma estesa o ad albero, la prima si usa prevalentemente per giochi simultanei la seconda per giochi sequenziali. In forma strategica, il gioco si rappresenta facendo ricorso ad una matrice nel modo seguente:

Figura 41 Gioco in forma strategica o matriciale

In forma estesa o albero si tratta di costruire un grafo che, partendo dalla radice, descriva il gioco mossa per mossa, fino ad arrivare a presentare tutte le situazioni finali, ciascun esito univoco di una serie di mosse ( forma introdotta da von Neumann e Morgenstern (1944) e formalizzata da Kuhn (1953)). La struttura ad albero si compone di un insieme finito di nodi e di rami che li collegano, e offre una descrizione esplicita del gioco e dell’informazione disponibile per ciascun giocatore al momento della decisione. Ciascun nodo rappresenta il turno per un giocatore e i rami rappresentano le mosse che può effettuare. Una successione di nodi collegati corrisponde, quindi, ad una successione ordinata di mosse ed individua un sentiero che può condurre ad un nodo finale al quale è associato un guadagno (o una perdita se il guadagno è in negativo). Solitamente la rappresentazione in forma estesa si utilizza nei giochi ad informazione completa e, individuata la strategia ottimale (nei nodi finali), si procede a ritroso o per “backward induction”. Figura 42 Gioco in forma estesa o ad albero

Page 111: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

111

7.2 Le strategie

Per quanto riguarda le strategie è possibile individuare strategie dominanti e dominate.

Strategia dominante Dominante è la strategia strettamente migliore di ogni altra, indipendentemente dalle scelte degli altri giocatori. Se si considera un individuo A che ha a disposizione le strategie s1 e s2. La strategia s1 è dominante se:

U(s1)> U(s2)

Dove U è l’utilità, il guadagno detto anche pay-off. Se risulta che U(s1) ≥ U(s2), allora s1 risulta debolmente dominante. In altri termini, una strategia è debolmente dominante se conduce a vincite non minori rispetto alle altre strategie indipendentemente da cosa faccia l’altro giocatore. Strategia dominata Dominata è la strategia strettamente peggiore rispetto ad almeno un’altra strategia, indipendentemente dalla scelta degli altri giocatori. Se si considera un individuo B che ha a disposizione le strategie s1 e s2. La strategia s1 è dominata se

U(s1) < U(s2)

La strategia può essere una strategia pura e una strategia mista. Un giocatore persegue una strategia pura se sceglie sempre la stessa mossa tra le azioni strategiche possibili di ogni partita. Una strategia pura specifica un piano di azione deterministico per un giocatore. Un giocatore persegue una strategia mista se sceglie una mossa tra le azioni strategiche possibili di ogni partita con una certa probabilità. Una strategia mista di un giocatore specifica che una scelta di strategia pura viene fatta casualmente dall’insieme delle strategie pure di quel giocatore, con specifiche probabilità. Una strategia mista quindi è una distribuzione di probabilità assegnata ad ogni strategia pura.

Page 112: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

112

7.3 La risoluzione dei giochi

La soluzione dei giochi fa riferimento al cosiddetto outcome o esito finale derivante dalle azioni dei giocatori. L’economista che si occupò di sistematizzare in modo specifico la soluzione dei giochi fu Nash, il quale individuò il così chiamato EQUILIBRIO dei GIOCO. Si ha l’equilibrio di Nash quando un giocatore attua la migliore strategia dato il comportamento ottimale dell’avversario, ossia la strategia di ogni giocatore è la miglior risposta alle strategie giocate dagli altri. In stato di equilibrio ciascun giocatore sta giocando la strategia che risulta la “migliore risposta” alle strategie degli altri giocatori. Nessuno è disposto a cambiare tale strategia date le scelte strategiche degli altri. L’equilibrio di Nash gode della proprietà della stabilità: ciascun giocatore conferma la sua scelta, una volta osservata la mossa dell’avversario. Nash mise in evidenza che è sempre possibile trovare un equilibrio in un gioco con strategie miste, invece nel caso di strategie pure si può verificare che non esista equilibrio, oppure ve ne siano due simultaneamente. Si può anche verificare che un equilibrio di Nash non sia una situazione migliore per tutti per cui si può verificare che un equilibrio di Nash non sia Pareto efficiente, per cui non si ha la maggiore soddisfazione per i due giocatori.

7.4 La risoluzione dei giochi strategici (o in forma matriciale)

Due esempi classici utilizzati nella teoria dei giochi sono il dilemma del prigioniero e la battaglia fra i sessi. Si analizzano di seguito le loro risoluzioni e implicazioni.

IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO

Il dilemma del prigioniero è un gioco proposto negli anni ’50 da Albert Tucker come problema di Teoria dei Giochi.

Due criminali vengono accusati con prove indiziarie di aver compiuto una rapina. Gli investigatori li arrestano entrambi per il reato di favoreggiamento e li chiudono in due celle diverse impedendo loro di comunicare. Ognuno di loro si trova di fronte a due scelte: confessare l'accaduto, oppure non confessare. Viene inoltre spiegato loro che:

Page 113: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

113

se solo uno dei due confessa, chi ha confessato evita la pena; l'altro viene però

condannato a 12 anni di carcere.

se entrambi confessano, vengono entrambi condannati a 10 anni.

se nessuno dei due confessa, entrambi vengono condannati a 1 anno per un reato

minore.

Questo gioco può essere descritto con la seguente matrice:

Prigioniero 2

Non Conf Confessa

Prigioniero 1

Non Conf 1 , 1 12 , 0

Confessa 0 , 12 10 , 10

dove il primo numero di ciascuna cella è il pay-off del prigioniero 1, mentre il secondo numero è il pay-off del prigioniero 2. La soluzione del gioco si determina individuando l’equilibrio di Nash, ossia una coppia di strategie per cui nessun giocatore ha incentivo a deviare unilateralmente (cioè a giocare una strategia diversa) data la strategia ottimale scelta dagli avversari. Consideriamo il prigioniero 1. Se il prigioniero 2 sceglie di confessare, il prigioniero 1 preferisce confessare, in quanto se confessa ottiene 10 anni, mentre se non confessa sarà condannato a 12 anni. Se invece il secondo prigioniero non confessa, la strategia di confessare dà un payoff al prigioniero uno pari a 0, mentre negare dà 1. Per il prigioniero uno, quindi, la strategia confessa è strettamente dominante rispetto alla strategia non confessa. Il ragionamento simmetrico vale anche per il prigioniero 2: confessare è la sua strategia migliore sia che il prigioniero 1 confessi sia che taccia. Infatti, se il prigioniero uno sceglie di non confessare, il prigioniero 2 preferisce confessare, in quanto se confessa verrà scarcerato (pay-off pari a 0), mentre se non confessa dovrà scontare 1 anno di carcere. Se invece il primo prigioniero confessa, la strategia di non confessare dà al prigioniero 2 un payoff pari a 12, mentre negare darà 10 anni. Anche per il prigioniero due la strategia del confessare è dominante, per cui l'unico equilibrio del dilemma del prigioniero è nel quarto quadrante (confessare, confessare), in cui vi è l’incrocio delle strategie dominanti dei due giocatori. Si noti peraltro che l’equilibrio di Nash nel gioco del dilemma del prigioniero rappresenta un esito non ottimale in assoluto per entrambi i giocatori: se infatti avessero potuto comunicare e sapere cosa l’altro stava facendo avrebbero scelto di non confessare, in quanto ciò avrebbe comportato un pay-off maggiore per entrambi. La maggior parte dei giochi non ammette strategie dominanti: Inoltre per alcuni giochi non esiste nemmeno un equilibrio di Nash e per altri invece più di un equilibrio di Nash. Per sintetizzare nel Caso del dilemma del prigioniero: l'azione confessa per entrambi i giocatori è l’equilibrio di Nash di questo gioco;

Page 114: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

114

questo equilibrio però non è Pareto-efficiente;

ad entrambi i giocatori converrebbe non confessare.

Questo esito evidenzia il problema dovuto alla interazione strategica. I giocatori si troverebbero meglio se collaborassero, ma l'incentivo a deviare fa sì che non vi sia cooperazione. Molte situazioni strategiche presentano questa caratteristica.

Conclusione

Visto dall'esterno, la coppia di strategie (non confessa, non confessa) è sicuramente migliore. Ma per portarsi su quella strategia occorrerebbe uno spostamento diagonale, dalla casella in basso a destra a quella in alto a sinistra, che rappresenta un accordo fra i due, mentre i prigionieri non possono comunicare. Ma anche se si potessero accordare per tacere entrambi, cioè collaborare fra loro per raggiungere la coppia di strategie migliore, chi può garantire che l'accordo venga rispettato? In effetti c'è una forte tentazione a non rispettarlo (ovvero a defezionare) in quanto questo porterebbe chi defeziona ad essere liberato. Ecco il ruolo della fiducia, dei possibili accordi e del rischio che qualcuno non li rispetti, e se c'è questo rischio nessuno li rispetterà.

L’importanza filosofica del gioco dipende dal fatto che dimostra che, nel momento in cui persegue il suo ottimo e si comporta in modo individualmente razionale, ciascun giocatore determina una situazione sub-ottimale. In altre parole, il dilemma del prigioniero testimonia l’esatto contrario della metafora della mano invisibile di Adam Smith (che sostiene che ciascun individuo, nel momento stesso in cui persegue l’ottimo per se’, contribuisce all’ottimo sociale).

Infatti il gioco del dilemma del prigioniero testimonia che l’ottimo individuale non porta all’ottimo sociale e, d’altra parte, l’ottimo sociale non è compatibile con comportamenti individuali ottimizzanti.

LA BATTAGLIA DEI SESSI

La Battaglia dei Sessi è un altro tipico esempio della Teoria dei giochi. Lui e Lei devono cenare insieme. Lui è incaricato della scelta del vino, mentre Lei del piatto principale. Lui può scegliere tra Bianco e Rosso, mentre Lei tra Carne e Pesce. Si ipotizza che i due non possano comunicare prima della scelta e della cena. Entrambi preferiscono la combinazioni (Rosso, Carne) e (Bianco, Pesce) alle due rimanenti combinazioni, ma Lui

Page 115: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

115

preferisce in assoluto (Rosso, Carne), mentre Lei preferisce in assoluto (Bianco, Pesce). La matrice dei giochi è riportata qui di seguito:

Lei

Carne Pesce

Lui

Carne 0 , 0 1 , 2

Pesce 2 , 1 0 , 0

Quali sono le strategie ottimali per Lui? Supponiamo prima che Lei scelga carne: data questa scelta di Lei, per Lui sarà ottimale scegliere Rosso; sottolineiamo allora il pay-off 2 per lui nella cella (Rosso, Carne). Se invece Lei sceglie Pesce, la scelta ottima di Lui è Bianco; sottolineiamo quindi il pay-off 1 per Lui nella cella (Bianco, Pesce). Attraverso la sottolineatura, abbiamo così evidenziato la risposta ottima di Lui, cioè le strategie migliori per lui data la strategia scelta da Lei. Ripetiamo ora lo stesso procedimento per Lei, individuando la risposta ottima di Lei: la strategia ottimale per Lei è carne, se Lui sceglie Rosso (1>0), mentre è Pesce se lui sceglie Bianco (2>0). Sottolineiamo allora il pay-off 1 per Lei nella cella (Rosso, Carne) e il pay-off 2 per lei nella cella (Bianco, Pesce). Quando entrambi i pay-off di una cella sono sottolineati, ciascun giocatore sta scegliendo la sua strategia ottimale data la scelta dell'avversario: il che è la condizione perché si abbia un equilibrio di Nash. Vi sono, dunque, due equilibri di Nash in una Battaglia dei Sessi (Rosso, Carne) e (Bianco, Pesce). Si nota anche che questi due equilibri non sono strategie dominanti per nessuno dei due giocatori. Infatti Lei, preferisce mangiare pesce solo se lui porta il vino bianco, altrimenti preferisce optare per la carne con vino rosso. La Battaglia dei Sessi ci illustra che un gioco può ammettere più di un equilibrio di Nash. Questo gioco, inoltre, è interessante sotto l’aspetto del coordinamento. Infatti, se i cellulari fossero scarichi e quindi Lui e Lei dovessero scegliere senza conoscere le scelte dell’altro (cioè se fossimo nel contesto di un gioco simultaneo a informazione imperfetta), le probabilità che fosse raggiunto uno qualsiasi dei due equilibri di Nash sarebbero pari al 50%. Perché rischiare con probabilità del 50% di arrivare a una delle due combinazioni peggiori per entrambi (Carne, Bianco o Pesce, Rosso)? E’ meglio cercare di contattarsi a tutti i costi, anche se resta aperto il problema di quale delle due soluzioni sarà scelta. In altre parole un gioco di questo tipo incentiva al coordinamento. Si noti che in questo caso, a differenza che nel dilemma del prigioniero, chi dichiara apertamente la propria scelta, se riesce a farla accettare dall’altro, non corre comunque il rischio di “defezione”. Se Lui sa che Lei sceglie Pesce, perché questo è l’accordo, non gli conviene poi tradire scegliendo Rosso (e viceversa).

Page 116: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

116

Esercizio svolto

Due turisti hanno deciso di fare una gita in barca a remi lungo la Costiera Amalfitana. Le rive della costiera sono piacevoli, ma remare risulta faticoso e distrae dal godimento del paesaggio. Le preferenze dei due sono uguali e sono fatte così: se entrambi remano il benessere proprio è 10; se solo l’altro rema il benessere proprio è 15; se solo uno rema il suo benessere è 5; se nessuno dei due rema il benessere di uno è 7 (perché si ammira sempre lo stesso posto).

(1) Si definisca cosa è un gioco, e cosa è un equilibrio di Nash. Un gioco è la rappresentazione di una situazione di interazione strategica: i risultati di ciascun giocatore dipendono anche dalle scelte degli altri, tutti ne sono consapevoli e tutti tengono conto delle possibili scelte altrui per decidere cosa fare: ciascuno cerca di ottenere il miglior payoff per sé cercando di prevedere le mosse degli altri. Un equilibrio di Nash è una combinazione di strategie (una per ciascun giocatore) tale che nessuno possa far di meglio dato ciò che fanno gli altri. In altri termini, in un equilibrio di Nash nessuno si deve “pentire” di ciò che ha scelto.

(2) Si rappresenti la situazione descritta in forma di matrice e se ne individui l’equilibrio di Nash; si dica di che tipo di gioco si tratta.

Turista 2

Rema Non rema

Turista 1

Rema 10 , 10 5 , 15

Non rema 15 , 5 7 , 7

Questo gioco è chiaramente un “dilemma del prigioniero”: ciascuno ha una strategia dominante, che è quella di non remare. L’equilibrio si Nash è (non rema; non rema) e tale esito non è chiaramente ottimo: se entrambi remassero entrambi avrebbero un payoff maggiore ( 10 > 7) ma questo non costituisce un equilibrio di Nash.

7.5 La risoluzione dei giochi in forma estesa (o ad albero)

Come anticipato, un gioco in forma estesa, usato per giochi sequenziali, si caratterizza per la sua rappresentazione a forma di albero (che mette in rilievo la tempistica del gioco). Nei giochi in forma estesa un giocatore è chiamato a compiere la propria mossa dopo esser venuto a conoscenza della scelta fatta dall’avversario. Per cui si tratta di giochi a informazione completa e perfetta. La dama e gli scacchi sono esempi di giochi con mosse sequenziali (c’è un preciso ordine in cui i giocatori eseguono le mosse) con informazione perfetta e senza intervento della fortuna.

Un albero è un grafo orientato, connesso e senza cicli. Ricordiamo che un grafo è semplicemente un insieme di punti (detti nodi) e di segmenti (detti rami o archi) che collegano alcune coppie di punti.

Page 117: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

117

Figura 43 Grafo ad albero

Nella rappresentazione ad albero, ogni nodo indica un punto decisionale, quindi la scelta tra delle mosse alternative.

Un albero ha un nodo (unico), detto radice dell’albero o nodo iniziale, da cui parte la prima mossa del gioco e nodi finali che indicano la conclusione del gioco in cui si determinano le vincite.

Ogni ramo dell’albero rappresenta l’azione disponibile al momento della scelta.

Supponiamo che il giocatore 1 e il giocatore 2 abbiano le seguenti strategie (T; B) e (L; R). In maniera intuitiva, per risolvere un gioco in forma estesa si usa l’induzione a ritroso (backward induction). Il metodo di analisi a ritroso consiste nel partire dalla fine e risalire l’albero del gioco fino alla radice, scegliendo in ogni nodo l’azione ottimale per il giocatore che ha la mossa.

Figura 44 Gioco sequenziale

In atri termini l’idea è la seguente: Si osservano gli ultimi nodi (nodo 2 a sinistra, nodo 3 a destra), ossia dagli ultimi “sottogiochi”, nei quali un giocatore è chiamato a giocare (nodi finali) e si suppone (coerentemente con l’ipotesi di razionalità) che in questi nodi il giocatore scelga la strategia che gli offre la vincita maggiore.

Nei nodi precedenti, il giocatore che è chiamato a giocare sa cosa farà l’ultimo giocatore in quanto egli conosce il gioco e sa che l’ultimo giocatore è razionale. Così si

Page 118: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

118

comporta come se fosse l’ultimo a giocare in quanto la vincita che ottiene da ciascuna strategia gli è nota perché sa quali saranno le conseguenze della sua scelta.

In questo modo si procede passo dopo passo …

In conclusione, il giocatore che è chiamato a scegliere nel primo nodo sa già cosa succederà in corrispondenza di ogni sua scelta. Con riferimento alla Figura 44 la strategia dominante per il giocatore 2 è R sia al secondo che terzo nodo poiché 6>5 e 4>3. Per il giocatore 1 la scelta ottimale sarà B, poiché conduce ad un pay-off di 4 invece che 3. L’equilibrio di Nash è perciò la combinazione B-R. Consideriamo il gioco dell’incrocio. Due auto A e B ad un incrocio possono scegliere se passare (P) o fermarsi (F). Passare se l’altra si ferma permette di guadagnare 2, fermarsi entrambe comporta una perdita 0, ma se passano entrambe la perdita è maggiore e pari a -2. immaginando che l’auto A si presenti per prima all’incrocio. In questo gioco sequenziale, l’auto A effettuerà la prima mossa e successivamente muoverà l’auto B.

Con il metodo dell’induzione a ritroso si parte dai nodi finali del gioco e si analizzano le scelte dell’auto B fino a risalire all’inizio del gioco.

Nel nodo di destra l’auto B sceglierà la mossa F che gli da un payoff di 0 invece che -2. L’auto A lo sa e sa che se sceglierà P otterrà 2.

Nel nodo di sinistra l’auto B sceglierà la mossa di passare (P) che gli da un payoff di 2 al posto di 0. L’auto A sa che se sceglierà F prenderà 0.

L’equilibrio di Nash è perciò l’auto A sceglierà P che gli garantisce 2 e l’auto B sceglie F.

Auto A

Auto B Auto B

FP

FFP P

0 , 0 0 , 2 2 , 0 -2 , -2

Page 119: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

119

CAPITOLO VIII

LA TEORIA DEI GIOCHI E L’INTERVENTO DELLO STATO

8 Introduzione

Come si è detto la Teoria dei Giochi è la disciplina scientifica che studia il comportamento e le decisioni degli agenti razionali in condizioni di interdipendenza strategica, ovvero in situazioni in cui, in presenza di interazioni tra diversi soggetti, le azioni di un individuo influenzano anche le scelte degli antagonisti. Le applicazioni della Teoria dei Giochi hanno interessato tutti i campi della disciplina economica dalla microeconomia alla macroeconomia alla politica economica inclusi problemi di regolamentazione. Esempi sono dati da imprese che competono per conquistare il mercato (oligopolio), candidati politici che competono per ottenere dei voti, membri di una giuria che decidono su un verdetto. La Teoria dei Giochi si basa su modelli, cioè rappresentazioni semplificate di situazioni reali che aiutano a comprendere meglio le nostre osservazioni e le nostre esperienze.

8.1 L’intervento dello Stato per favorire comportamenti eticamente corretti

La Teoria dei Giochi può essere applicata per spiegare le motivazioni di intervento dello Stato in economia. Innanzitutto si ritiene che lo Stato debba intervenire per evitare che il comportamento opportunistico delle persone possa diminuire il benessere complessivo. A tal proposito si esamini il seguente esempio. Due individui Giò e Luca posseggono rispettivamente due panieri di beni composti da 15 canotti e 3 attrezzature sub e 5 canotti e 14 attrezzature da sub:

GIO’ (15C; 3A) LUCA (5C;14A)

La dotazione totale dell’economia è DT(20C;17A). Essi devono decidere se effettuare o meno scambi. Nell’eventualità di scambi i due individui si accordano di dare un canotto in cambio di due attrezzature da sub. In particolare, Giò cede un canotto ricevendo due attrezzature da sub da Luca, per cui i panieri finali saranno:

GIO’ (14C; 5A) LUCA (6C;12A)

Page 120: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

120

DT (20C; 17A) Si supponga che GIO’ abbia preferenze descritte dalla funzione utilità:

U=C*A Mentre Luca abbia un’utilità espressa da:

U=2C*A Per rappresentare il gioco in forma matriciale si devono considerare le strategie messe in campo dai due giocatori, ossia scambiare o non scambiare, e si devono calcolare i pay-off da inserire nelle caselle della matrice considerando le funzioni utilità dei due soggetti. Per cui i pay-off valutati in termini di utilità in assenza di scambi risultano:

Gio U=C*A=15*3=45 Luca U=2C*A=2*5*14=70

Dopo lo scambio saranno pari a:

Gio U=C*A=14*5=70 Luca U=2C*A=2*6*12=144

La matrice quindi si può esplicitare come segue:

Luca

Scambia Non Scambia

Gio

Scambia 70 , 144 45 , 70

Non Scambia 45 , 70 45 , 70

Per la soluzione di questo gioco è sufficiente fare riferimento all’equilibrio della risposta migliore, definito dalla combinazione delle strategie dominanti in senso forte o come in questo caso in senso debole. Per cui per effetto della dominanza debole, ad entrambi conviene sempre accettare lo scambio.

Gioco di Scambiare e Rubare Se si complica il gioco e si considera la possibilità di rubare gli esiti del gioco si modificheranno. Si ipotizzi che Gio prima scambi e poi rubi 6 attrezzature da sub a Luca.

I nuovi panieri dei due soggetti e le loro utilità diventeranno:

GIO’ (14C; 11A) LUCA (6C;6A)

DT 20C; 17A

Giò U=C*A=14*11=154

Page 121: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

121

Luca U=2C*A=2*6*6=72 Luca prima scambi e poi rubi 4 canotti a Giò.

I nuovi panieri dei due soggetti e le loro utilità, nel caso in cui vi è solo Luca a rubare saranno pari a :

GIO’ (10C; 5A) LUCA (10C;12A)

Gio U=C*A=10*5=50

Luca U=2C*A=2*10*12=240 La dotazione complessiva DT 20C; 17A rimane immutata. Entrambi rubino le precedenti quantità, e in aggiunta si supponga che nella fuga

ciascuno perda un canotto e una attrezzatura.

In questo caso se entrambi rubano avranno un paniere così composto:

GIO’ (14C; 5A) LUCA (6C;12A)

Poiché sia Giò che Luca rimangono senza un canotto e una attrezzatura, i loro panieri si modificheranno nel seguente modo:

GIO’ (13C; 4A) LUCA (5C;11A)

E le loro rispettive utilità saranno pari a:

Gio U=C*A=13*4=52 Luca U=2C*A=2*5*11=110

La dotazione complessiva risulterà ridotta e uguale a DT (18C; 15A). La matrice del gioco si può esplicitare come segue:

Luca

Scambia e NN ruba Scambia & Ruba

Gio

Scambia e NN ruba 70 , 144 50 , 240

Scambia & Ruba 154 , 72 52 , 110

Page 122: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

122

L’equilibrio di Nash si raggiunge con il pay-off (52,110) e risulta essere non Pareto efficiente. Il comportamento opportunistico non ha determinato la situazione migliore. Applicando il principio della dominanza strategica così come nel gioco del dilemma del prigioniero il risultato appare piuttosto paradossale: se ciascun giocatore adottasse la strategia dominata otterrebbe un risultato in termini di pay-off superiore a quanto realizzato da ciascuno di essi adottando la strategia dominante. In termini diversi, se gli individui agiscono in maniera autonoma finiscono per cadere in un equilibrio in cui i soggetti non si comportano in modo etico e dove i pay-off sono inferiori alla situazione eticamente giusta, da ciò deriva che l’equilibrio di Nash non è Pareto efficiente. Da quanto espresso si evince che l’individuo che agisce in base ai propri interessi causa una perdita per tutti e che quindi quando si lede l’interesse collettivo attraverso azioni individuali c’è bisogno dell’intervento dello Stato, che spinge verso comportamenti eticamente giusti ed efficienti.

Adam Smith afferma che se un individuo persegue il suo interesse personale apporta un vantaggio alla collettività; quindi l’ottimo individuale porta all’ottimo sociale. Qui, invece, l’ottimo individuale porta ad un valore sub-ottimale e non all’ottimo sociale. L’intervento dello Stato si giustifica per evitare che i comportamenti dannosi riducano le dotazioni complessive. Tale conclusione economica, coincide sul piano filosofico con la tesi alla quale giunse Thomas Hobbes nel 1651, il quale, partendo dall’ipotesi della natura malvagia dell’uomo, “ homo homini lupus”, sostenne che l’unica possibilità di convivenza civile fosse la nascita del “Leviatano”, un essere immaginario, descritto come un mostro marino, che avesse la forza di imporre la legge e un sistema di punizioni per i trasgressori.

L’azione dello Stato può estrinsecarsi in tre modalità: Porre in essere leggi che eliminino le soluzioni asimmetriche. In modo tecnico significa

eliminare i pay-off equivalenti della matrice, come nel seguente caso:

Luca Scambia e NN ruba Scambia & Ruba

Gio

Scambia e NN ruba 70 , 144 -

Scambia & Ruba - 52 , 110

Imporre delle sanzioni per condannare il comportamento non etico, penalizzando i

giocatori “devianti”, ad esempio, si potrebbe spogliare chi ruba dei propri beni:

Luca Scambia e NN ruba Scambia & Ruba

Gio

Scambia e NN ruba 70 , 144 50 , 0

Scambia & Ruba 0, 72 0,0

Page 123: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

123

Dare premi per favorire e promuovere comportamenti virtuosi. Ad esempio si potrebbe erogare una ricompensa di 100 per comportamenti eticamente corretti, in modo da modificare la matrice nella seguente maniera:

Luca Scambia e NN ruba Scambia & Ruba

Gio

Scambia e NN ruba 170 , 244 150 , 240

Scambia & Ruba 154 , 172 52 , 110

Con gli interventi, nei tre casi, gli equilibri di Nash diverranno Pareto-efficienti.

8.2 L’intervento dello Stato per evitare sovrasfruttamenti delle risorse naturali

Un altro caso che si presta all’esame della teoria dei giochi è quello della gestione delle risorse naturali ad accesso comune, come le popolazioni ittiche attraverso la pesca o il legname attraverso la deforestazione. Si parla di sfruttamento sostenibile quando il prelievo avviene in modo da non compromettere la capacità di rigenerarsi della risorsa, permettendo così di trasmetterla intatta alle generazioni successive. Invece uno sfruttamento eccessivo può condurre a situazioni di scarsità futura, fino a provocare alterazioni irreversibili della risorsa. Si supponga, di dover decidere quanti tonni pescare nel mare Tirreno. Se ci fosse una sola società autorizzata a pescare, questa cercherebbe di prelevarne quantità non eccessive, cioè senza superare la capacità di riprodursi della popolazione dei tonni, accontentandosi di guadagnare quel tanto che basta pur di preservare la risorsa intatta, e quindi assicurarsi la possibilità di continuare l’attività di pesca anche negli anni successivi. Si ipotizzi ora che la pesca dei tonni sia permessa anche a una seconda società. Entrambe sono consapevoli che occorre essere moderati nella pesca per preservare la risorsa, però la presenza dell’altra fa sorgere qualche dubbio. Infatti, è inutile che una società si limiti nella pesca se l’altra non fa altrettanto. Il titolare della prima società ragiona così “se io sono moderato nella pesca, ma l’altro non lo è, allora io guadagno poco oggi e poco anche in futuro a causa della pesca dissennata del mio concorrente, mentre l’altra società fa un buon guadagno nell’immediato, perché pesca più di me. Poiché non mi fido delle scelte dell’altra società, per evitare un simile rischio decido di pescare in modo intensivo”. Un identico ragionamento lo farà anche l’altra società, e questo porterà alla peggior soluzione possibile (non solo per i profitti, ma anche dal punto di vista dei tonni). Questa è una tipica situazione di interazione strategica, e la teoria dei giochi ne fornisce una sintetica rappresentazione utilizzando la seguente matrice dei payoff, in cui i due giocatori, denotati simbolicamente con le lettere A e B, possono scegliere fra due possibili strategie : sfruttare in modo moderato (atteggiamento cooperativo) o sfruttare in modo intensivo (atteggiamento competitivo).

B

Page 124: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

124

moderato intensivo

A

moderato 3 , 3 1 , 4

intensivo 4 , 1 2, 2

Le coppie di numeri che compaiono nelle caselle rappresentano i profitti a lungo termine che ciascuno dei due ottiene dalla combinazione della propria strategia e quella dell'avversario: se entrambi adottano la strategia di sfruttare con moderazione, allora la popolazione si mantiene in buone condizioni ed entrambi ottengono un buon payoff, rappresentato convenzionalmente da 3 unità ciascuno (quindi un totale di 6). Se uno dei due sfrutta intensivamente mentre l’altro si comporta da moderato, la popolazione sarà in condizioni un po’ peggiori, e fornirà in tutto 5 unità, però il moderato avrà la peggio, ottenendo solo 1, mentre il pescatore con atteggiamento aggressivo otterrà 4. Se entrambi sfruttano in modo intensivo allora la popolazione verrà seriamente impoverita e fornirà ancor meno, 4 in tutto, e tale scarsa produzione andrà a ripartirsi equamente fra i due pescatori avidi, fornendo il magro raccolto di 2 unità per ciascuno. È evidente che la migliore coppia di strategie è data dallo sfruttamento moderato da parte di entrambi, in quanto il profitto complessivo risulta massimo in questa situazione (e la popolazione di tonni sta meglio). Invece, se i pescatori sono lasciati liberi di scegliere allora la soluzione del gioco sarà la peggiore possibile. Infatti, il giocatore A si renderà conto che se B è moderato allora gli conviene sfruttare intensivamente, perché così guadagna 4 anziché 3, mentre se B sfrutta intensivamente anche ad A conviene sfruttare intensivamente, perché così facendo prenderà 2 invece di 1. Lo stesso ragionamento vale per B e pertanto, in mancanza di un accordo (e della reciproca fiducia che l’accordo venga rispettato o di una legge che obblighi di rispettarlo) lo studio della matrice dei payoff ci porta a “dimostrare” che la soluzione sarà la peggiore possibile dal punto di vista dei guadagni collettivi (e anche dal punto di vista dei tonni). In altre parole, la ricerca del massimo rendimento individuale da parte di ciascun agente porterà al peggior rendimento collettivo. Si tratta di un cosiddetto “dilemma sociale”, in cui l’interesse dei singoli individui contrasta nettamente con l’interesse collettivo (o sociale), quasi un paradosso che contraddice l'ipotesi della "mano invisibile" di Adam Smith in base alla quale se ciascun individuo persegue l'ottimo individuale automaticamente emergerà la migliore situazione collettiva. La teoria economica si è a lungo soffermata nell’analisi di tipi di conflitti causati dall’esistenza di una risorsa comune sulla quale nessuno esercita un diritto di proprietà o controllo. Ogni individuo è dunque portato ad intensificare il suo livello di sfruttamento della risorsa poiché ne deriva un’utilità diretta. Inoltre, poiché ogni individuo sopporta solo una parte dei costi che scaturiscono dal sovra-utilizzo della risorsa comune, anche se desistesse dal sovra-utilizzarla, sarebbe comunque destinato a pagare la sua parte di costi derivante dal sovra-utilizzo praticato dagli altri membri del gruppo. Non è, dunque, presente alcun vantaggio diretto dal limitare l’intensità individuale di sfruttamento della risorsa, e la migliore strategia per ciascun individuo è quella di continuare a sovra-utilizzare la risorsa comune, che è dunque destinata ad estinguersi. Questo tipo di conflitto è meglio noto come “tragedia delle risorse comuni” (Hardin 1968, 1994, Ostrom 1990).

Page 125: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

125

8.3 L’intervento dello Stato per coordinamento

L’intervento dello Stato è importante anche per garantire il coordinamento fra azioni. Per rendere immediato il concetto si fa riferimento alla situazione già definita come “Battaglia dei sessi”, in cui due soggetti hanno preferenze discordi, ma volontà analoghe. In relazione a Giò e Luca entrambi vogliono attuare uno scambio, ma ciascuno desidera realizzarlo in un luogo differente, e non vuole assolutamente perdere l’opportunità di scambiare. Giò preferisce scambiare in spiaggia e Luca al mercato (MKT). Si ipotizza che i due non possano comunicare il luogo degli incontri, per cui si consideri un gioco con i seguenti pay-off:

Luca Spiaggia MKT

Gio

Spiaggia 80 , 40 0 , 0

MKT 0 , 0 40 , 80

Consideriamo Luca:

Se Giò è in spiaggia; a Luca conviene andare in spiaggia.

Se Giò è al mercato; a Luca conviene andare al mercato.

Consideriamo Giò:

Se Luca è in spiaggia; a Giò conviene andare in spiaggia.

Se Luca è al mercato; a Giò conviene andare al mercato.

Luca preferisce scambiare al mercato dove vi sono maggiori opportunità di compravendita (80) rispetto alla spiaggia (40); l’altro preferisce scambiare in spiaggia dove vi sono migliori possibilità di scambiare (80) rispetto al mercato (40). Se, però, non dovessero incontrarsi i pay-off di entrambi saranno pari a (0). Si evidenzia che in questa situazione vi sono due equilibri, ma quale dei due prevale non è possibile saperlo.

Agendo individualmente e razionalmente si presenterà il rischio di perdere l’opportunità di scambio. Si presenta così un problema di coordinamento.

Si eviterà la soluzione indesiderabile del mancato scambio solo se interverrà un’autorità esterna che fissi una “priorità sociale”. Anche se la priorità in tal caso è indeterminata poiché finirà per avvantaggiare l’uno o l’altro soggetto, essi preferiscono che venga dettata pur di evitare situazioni peggiori.

Tale gioco conferma che un’ulteriore ragione di intervento dello Stato attraverso strumenti di politica economica è quella di risolvere un problema di coordinamento. In particolare, l’intervento dello Stato si estrinseca nella definizione di PRIORITA’ in modo tale da creare delle convenzioni.

Page 126: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

126

Prime conclusioni:

Questo esempio e quello della Battaglia dei Sessi visto nel capitolo precedente dimostrano che 1) l'equilibrio di Nash potrebbe non essere unico; 2) potrebbe non esistere.

8.4 Esempio di intervento nel settore turistico

Nel comune di Sibari ci sono due soli villaggi turistici, il Green Village e il Red Village. Per fronteggiare la crisi di vendite i due villaggi stanno pensando di introdurre una campagna pubblicitaria in TV. Se uno solo dei due villaggi effettua la campagna pubblicitaria, il villaggio che lo introduce ottiene un profitto pari a 10, mentre l’altro villaggio subisce una perdita pari a -1. Se entrambi effettuano la campagna pubblicitaria, la perdita per entrambi è pari a -5. Se nessuno dei due villaggi si serve della campagna pubblicitaria, entrambi ottengono profitti nulli. Si supponga che il Green Village e il Red Village debbano decidere se introdurre il servizio simultaneamente.

a. Si discutano le strategie a disposizione dei due villaggi e si rappresenti il gioco in forma di matrice.

b. Si determinino gli equilibri di Nash di questo gioco. c. Nell’ipotesi che il Comune di Sibari introducesse un sussidio in somma fissa di 5 per

incentivare il lancio di campagne pubblicitarie verificare l’efficacia di tale manovra.

Soluzione

a. Ciascun villaggio turistico ha a disposizione due strategie: lanciare la campagna

pubblicitaria (Pubblicità) o non effettuarne alcuna (No pubblicità). La matrice dei payoff in questo caso è:

Green Village

Pubblicità No pubblicità

Red Village

Pubblicità -5 , -5 10 , -1

No pubblicità -1 , 10 0 , 0

b. Nessun giocatore dispone di una strategia dominante e gli equilibri di Nash del gioco sono {Pubblicità; No pubblicità} e { No pubblicità; Pubblicità }. Dunque un solo villaggio attuerà la campagna pubblicitaria.

c. A seguito della politica del Comune di Sibari, la matrice dei payoff diventa:

Page 127: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

127

Green Village

Pubblicità No pubblicità

Red Village

Pubblicità -5+5 , -5+5 10+5 , -1

No pubblicità -1 , 10+5 0 , 0

Dunque la strategia Pubblicità diventa per entrambi i giocatori una strategia dominante (qualsiasi sia la scelta del rivale, la campagna pubblicitaria assicura al giocatore il massimo profitto) ed il solo equilibrio di Nash del gioco è ora {Pubblicità; Pubblicità} nel primo quadrante. Il sussidio in somma fissa è efficace per incentivare un servizio campagna promozionale del villaggio turistico in TV.

Page 128: Appunti di - Portale Unical Economica del... · CAPITOLO I DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO 1 Il mercato del lavoro dipendente Il mercato del lavoro dipendente, come gli altri

Appunti di Politica Economica Parte II

128

Bibliografia e Sitografia

Abel, A. B., Bernanke B. S., Croushore D. (2017), Macroeconomics, 9th Edition, Pearson.

Blanchard, O. (2017), Macroeconomics (7th edition). Pearson. Krugman P., Obstfeld M., Melitz M. (2016), Economia Internazionale 2, Pearson. Mankiw G.N., (1991), The New Keynesian Economics, Cambridge, Mass., MIT Press.

www.bancaditalia.it www.ecb.int www.lavoce.info www.istat.it www.imf.org www.oecd.org www.worldbank.org

PER DATI E INFORMAZIONI SUL MONDO DEL TURISMO

ORGANISMI INTERNAZIONALI (DATI SUL TURISMO INTERNAZIONALE, SULL'ECONOMIA, SUI TRASPORTI)

WORLD TOURISM ORGANIZATION http://www.unwto.org

EUROPEAN TRAVEL COMMISSION http://www.etc-corporate.org

WORLD TRAVEL & TOURISM COUNCIL http://www.wttc.org

OCSE http://www.oecd.org (sezione: Enterprise, industry and services)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE http://www.imf.org

WORLD ECONOMIC FORUM http://www.weforum.org

COMMISSIONE EUROPEA http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/tourism/index_en.htm

INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION http://www.iata.org

DATI STATISTICI

EUROSTAT http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home

ISTAT http://www.istat.it/it/archivio/turismo; dati.istat.it (sezione Servizi/Turismo)

BANCA D'ITALIA http://www.bancaditalia.it/statistiche/rapp_estero/turismo-int

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO http://www.ontit.it/ont/


Recommended