+ All Categories
Home > Documents > Brick World Review 2/2015

Brick World Review 2/2015

Date post: 23-Jul-2016
Category:
Upload: tile-edizioni
View: 222 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
In this issue: SAIE & CERAMITEC 2015
76
n SAIE & CERAMITEC 2015 n Andil celebrates its 70 th anniversary n Andil festeggia il 70° n Italian plant adopted in Chechnya n In Cecenia gli impianti parlano italiano ISSN 2039-831X search: Tile Edizioni
Transcript
Page 1: Brick World Review 2/2015

nSAIE & CERAMITEC 2015 nAndil celebrates its 70th anniversary nAndil festeggia il 70°

nItalian plant adopted in Chechnya nIn Cecenia gli impianti parlano italiano

ISSN 2039-831X

search: Tile Edizioni

Page 2: Brick World Review 2/2015

Cer

15-L

ogob

lock

-f-Tr

aget

asch

e-E-

neg.

indd

1

TECNOFILIERE S.r.l. - 41016 Novi di Modena (MO) ITALY - Via Provinciale Modena, 57/ATel. +39059677797 (r.a.) - fax +39059677759

http://www.tecnofiliere.com - [email protected]

20 years of global successThanks to our customers worldwide

DIES AND RELATED PRODUCTSFOR THE HEAVY CLAY

AND CERAMIC INDUSTRIES

Cer15-L

ogob

lock-f

-Trageta

sche-E

-neg.i

ndd

1

28.01

.14 1

7:04

VISIT U

S AT

HALL B

2, ST

AND 301

/402

pubblicità ENG fiera.indd 1 08/04/15 10:19

Page 3: Brick World Review 2/2015
Page 4: Brick World Review 2/2015

Impianti completi chiavi in mano. Leader nella proget-tazione e realizzazione di impianti completi per l’industria dei laterizi, Technology Design è specializzata anche in interventi di modifica di forni ed essiccatoi esistenti al fine di migliorarne le prestazioni produttive e qualitative.

Turnkey complete plant. Leader in the design and construction of complete plants for heavy clay industry, Technology Design is specialized also in the modification of existing kilns and dryers in order to improve production and quality performances.

IMPIANTI PER L’INDUSTRIA DEI LATERIZI E DELLA CERAMICAPLANTS FOR HEAVY CLAY INDUSTRYVia Monte Baldo, 4 - 37069 Villafranca (VR)Tel. +39 045 6305301 - Fax +39 045 6300204

Technology DesignFollows Your Projects

Essiccatoio - Dryer Forno - Kiln Movimentazione - HandlingAccessori - Accessories

www.technologydesign.eu

Projects

EngineeringPerformance

Assistance

Impianti completi chiavi in mano. Leader nella proget-tazione e realizzazione di impianti completi per l’industria dei laterizi, Technology Design è specializzata anche in interventi di modifica di forni ed essiccatoi esistenti al fine di migliorarne le prestazioni produttive e qualitative.

Turnkey complete plant. Leader in the design and construction of complete plants for heavy clay industry, Technology Design is specialized also in the modification of existing kilns and dryers in order to improve production and quality performances.

IMPIANTI PER L’INDUSTRIA DEI LATERIZI E DELLA CERAMICAPLANTS FOR HEAVY CLAY INDUSTRYVia Monte Baldo, 4 - 37069 Villafranca (VR)Tel. +39 045 6305301 - Fax +39 045 6300204

Technology DesignFollows Your Projects

Essiccatoio - Dryer Forno - Kiln Movimentazione - HandlingAccessori - Accessories

www.technologydesign.eu

Projects

EngineeringPerformance

Assistance

IMPIANTI PER L’INDUSTRIA DEI LATERIZI E DELLA CERAMICAPLANTS FOR HEAVY CLAY INDUSTRY

Technology DesignFollows Your Projects

Essiccatoio - Dryer Forno - Kiln Movimentazione - HandlingAccessori - Accessories

www.technologydesign.eu

Projects

EngineeringPerformance

Assistance

Visit us Stand 119 – Hall B2

Page 5: Brick World Review 2/2015

5 editorial Europe: the recovery has begun Paola Giacomini Europa: è iniziata la ripresa

6 world news

EVENTS

14 ANDIL turns seventy ANDIL compie 70 anni

18 Construction and renovation at Saie Costruzione e riqualificazione a Saie

22 Industry 4.0 at Ceramitec 2015 Industria 4.0 a Ceramitec 2015

26 Tecnofiliere celebrates its 20th anniversary Milena Bernardi Tecnofiliere festeggia il ventennale

30 interview Romania returns to growth Milena Bernardi Romania in risalita

34 statistics Brick and tile machinery continues to decline Luca Baraldi Macchine per laterizi ancora in frenata

38 Another bad year for Italian bricks and tiles Giovanni D’Anna Laterizi Italia: il calo non si arresta

44 economics The Italian market - and yet it moves! . Eppur l’Italia si muove

TECHNOLOGY

48 Italian plant adopted in Chechnya Paolo Marcheluzzo In Cecenia gli impianti parlano italiano

52 Refurbishment at Briqueterie Irdjen Roberto Arnolfo Briqueterie Irdjen si ristruttura

54 Ipek Tugla adopts highly automated plant Sabo Ipek Tugla al massimo dell’automazione

56 Tatarstan focuses on quality Bedeschi Il Tatarstan punta sulla qualità

60 Powder decoration of facing bricks Fulvio Masini Decorazione con polveri su mattoni faccia a vista

64 Morando-Rieter: a new team spirit Milena Bernardi Morando-Rieter: nuovo spirito di squadra

68 products

47 advertisers’ list

contentssommarlo

Cover picture by: Giancarlo Pradelli

Year 20, N° 2 2015 2nd four monthsFour-monthly review

Anno 20, n° 2 20152° quadrimestrePeriodico quadrimestrale

BRICK World Review n. 2/2015 3

Page 6: Brick World Review 2/2015

Publisher • Editore

Administration and Editorial OfficeAmministrazione e Redazione

TILE EDIZIONI S.r.l.

Via Fossa Buracchione, 84

41126 Baggiovara (MO) - Italy

Tel. +39 059 512103

Fax +39 059 512157

[email protected]

Iscritto al registro delle imprese di Modena C.F./P.IVA IT02778050365Capitale Sociale: € 51.400,00R.E.A. 329775 - Iscrizione ROC n. 9673 Periodico bimestrale registrato presso il Tribunale di Reggio Emilia al n. 803 in data 26/07/91

Editor • Direttore responsabilePaola [email protected] CoordinatorCoordinamento EditorialeMilena [email protected]

Editorial Board • Comitato EditorialeSimona Armichiari, Claudio Avanzi, Luca Baraldi, Chiara Bruzzichelli, Cristian Cassani, Paolo Gambuli, Erminio Guiducci, Luigi Montermini, Fabrizio Raponi, Fabio Schianchi

Advertising • PubblicitàTILE EDIZIONITel. +39 059 512103 - Fax +39 059 512157Paola GiacominiCell. +39 335 1864257E-mail: [email protected] CalliariCell. +39 347 4921000E-mail: [email protected] VerzelloniCell. +39 338 5361966E-mail: [email protected]

Translation • TraduzioneJohn Freeman

Subscriptions • Abbonamentiwww.tiledizioni.it/subscription

Each copy • una copia € 42 year subscription (6 issues)Abbonamento biennale (6 numeri)Italy: € 60; Foreign Countries: € 80;Online Version: free;

Special tariffs for group subscriptions are available on request.Tariffe speciali per abbonamenti collettivi sono disponibili su richiesta.

Spedizione in a.p. art. 1 comma 1 DL 353/2003 DCB MODENA

L’IVA sugli abbonamenti, nonché sulla vendita dei fascicoli separati, è assolta dall’Editore ai sensi dell’art. 74 primo comma lettera C del DPR 26.10.72 N. 633 e successive modificazioni e integrazioni.

Graphic Layout • Progetto GraficoSara Falsetti Printer • StampaFaenza Printing Industries SpA,Via Vittime Civili di Guerra 35,48018 Faenza (RA) Photolits • Typesetting Fotolito/FotocomposizioneVaccari Zincografica S.r.l. - Via Salgari 61,41123 Modena

Entire contents copyright Tile Edizioni. All rights reserved. Opinions expressed by writers are not necessarly those held by the publisher who is not held responsible. Editorial material, manuscripts, photographs, transparen-cies and artwork will not be returned.

Tutti i diritti di riproduzione e traduzione degli articoli pubblicati sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale senza l’autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, disegni, fotografie e altro materiale inviato in redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari.

TILE EDIZIONI S.r.l., in conformità al “Testo unico sulla privacy”, garantisce la riservatezza dei dati usati per gli abbonamenti e per gli scopi tipici della stampa specializzata e la possibilità di modificarli o cancellarli (art. 7 del D.L. 196/2003) a mezzo richiesta scritta.

Date of going to press • Chiuso in redazione: 20/09/15

Tile Edizioni also publishes:

Promoted by

ADVE

RTIS

ING

Page 7: Brick World Review 2/2015

edit

ori

al

Paola Giacomini - [email protected]

triennio 2015-2017, supererà quello del PIL. Le previsioni si spostano dunque sul “bel-lo” anche se le prospettive ri-mangono ancora molto al di sotto della soglia pre-crisi.

Notizia confortante è che in questo quadro di generale ri-presa europea, anche l’indu-stria italiana delle costruzio-ni elargisce finalmente un se-gno di vitalità. A confermar-lo è l’indagine Cresme pre-sentata da Lorenzo Bellicini in occasione dell’Assemblea generale ANDIL: in sintesi, l’I-talia ha davanti una fase com-plessa, ma tendenzialmente migliore di quella vissuta ne-gli ultimi 6-7 anni. Con il 2014 si è concluso il 6° ciclo del settore delle co-struzioni dal secondo dopo-guerra (il più lungo, dura-to 20 anni). Secondo il Cre-sme, il 2015, “anno spartiac-que”, vedrà l’inizio del 7° ci-clo, con investimenti caratte-rizzati da un flebile segno po-sitivo (+0,3%), ma destinato a consolidarsi nel 2016 in un più sostenuto +2,5% per sali-re al +3% nel 2017. A trainare la ripresa continuerà ad esse-re la riqualificazione dell’esi-stente che, attualmente, rap-presenta quasi il 70% del va-lore della produzione dell’e-dilizia italiana. Uno dei dri-ver principali sarà la capaci-tà di offrire maggiore quali-tà, sostenibilità, innovazione gestionale e di processo, ov-vero un insieme di prestazio-ni in grado di cambiare pro-fondamente il modo stesso di costruire.

Dopo una lunga crisi, il mercato delle costruzioni in Europa sembra voler ri-partire. I dati emersi dalla 79a Conferenza Eurocon-struct (Varsavia, 12/6/2015), parlano di fuoriuscita dal tunnel della crisi per il con-tinente europeo. Le per-centuali di crescita previ-ste sono ancora moderate, ma il triennio 2015-2017 do-vrebbe essere quello deci-sivo pur con situazioni non omogenee tra un Paese e l’altro, in generale con pro-spettive più promettenti in Europa Centro-Orientale. Le previsioni sull’edilizia riflettono del resto quel-le sull’andamento econo-mico. La lunga fase di re-cessione in Europa pare sia definitivamente tramonta-ta col 2014 e il PIL è stimato in crescita sia nel 2015 sia, con un ulteriore aumen-to, nel biennio 2016-2017 in maniera diffusa in tutta l’a-rea. A facilitare la ripresa, il basso costo del petrolio, il perdurare di bassi tassi di interesse e il forte indebo-limento dell’Euro. Secondo le più recenti previsioni Eu-roconstruct, nel 2015 il fat-turato totale dell’industria europea delle costruzio-ni raggiungerà i 1.366 mi-liardi di Euro (+1,9%), sta-bilizzando il tasso di cresci-ta nel biennio successivo al 2,5% per arrivare nel 2017 a 1.436 miliardi di Euro. L’economia europea sa-rà trainata da nuovi inve-stimenti e il tasso di cre-scita delle costruzioni, nel

Europa: è iniziata la ripresa

Following a long period of re-cession, the construction market finally appears to be on the road to recovery. The data from the 79th Euro-construct Conference held in Warsaw on 12 June 2015 painted a picture of a Euro-pean continent emerging from the tunnel of the crisis. Although the forecast growth percentages are still small, the three year period 2015-2017 is expected to be decisive - albeit with signifi-cant variations between dif-ferent countries and in gen-eral with more promising prospects in Central and Eastern Europe. Moreover, the forecasts for construction reflect those for the economy as a whole.The long period of recession in Europe appears to have fi-nally come to an end in 2014, with GDP expected to grow throughout the region both in 2015 and, even more strongly, in the two-year peri-od 2016-2017. Factors contributing to the recovery include low oil pric-es, continued low interest rates and the weakness of the euro.According to the latest Euro-construct forecasts, the con-struction industry’s total turn-over will amount to 1,366 billion euros in 2015 (+1.9%). The growth rate will then sta-bilise at 2.5% over the follow-ing two years to reach 1,436 billion euros in 2017. The European economy will be driven by new invest-ments and the construction

growth rate will exceed that of GDP in 2015-2017. The out-look is therefore positive, al-though the prospects still re-main well below pre-crisis levels.

The good news for Italy is that against this backdrop of Eu-rope-wide recovery, the country’s construction indus-try is also at last showing signs of life. This is confirmed by the Cresme survey presented by Lorenzo Bellicini at the ANDIL general meeting. To sum up the situation, Italy has a difficult time ahead, but on the whole the situa-tion is better than at any time during the last 6-7 years. 2014 brought to an end the sixth and longest construc-tion cycle since the end of the Second World War, which lasted twenty years. According to Cresme, 2015 will be a watershed year marking the start of the sev-enth cycle, with small growth in investments (+0.3%), fol-lowed by a stronger +2.5% in 2016 and then +3% in 2017.Importantly, the recovery will continue to be driven by the renovation segment, which currently accounts for almost 70% of the value of the Italian building industry. One of the main drivers will be the capacity to offer high-er quality, sustainability, man-agement and process inno-vation – in other words a set of characteristics capable of profoundly transforming the approach to construction.

Europe: the recovery has begun

BRICK World Review n. 2/2015 5

Page 8: Brick World Review 2/2015

6 Brick World Review n. 2/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

CeramiCa Constrular doubles produCtion with manfredini & sChianChi

CeramiCa Constrular raddoppia la produzione Con manfredini & sChianChi

Manfredini e Schianchi do Bra-sil recently expanded the plant supplied in 2010 to Ceramica Constrular, a Brazilian brick-works which has been oper-ating since 1982 in Pouso Re-dondo in the state of Santa Catarina. The line produces hol-low bricks and is equipped with the latest dry grinding technolo-gy such as P.I.G. mills combined with screening. The most im-portant part of the new supply contract concerns humidifica-

tion. For this purpose, Manfredini e Schianchi installed the new For-gia F9 wetting machine capable of humidifying up to 40 ton/h of raw material to achieve an out-going moisture content of 17%, consequently improving the per-formance of the extruder. Follow-ing this major investment, Ceram-ica Constrular can now produce around 500 tons/day of hollow bricks to meet the growing de-mand for high-quality products from the local market.

Manfredini e Schianchi do Brasil ha recentemente ampliato l’im-pianto fornito nel 2010 a Cera-mica Constrular, fornace brasilia-na attiva dal 1982 a Pouso Redon-do, nello Stato di Santa Catarina. La linea, che produce mattoni fo-rati, è dotata di tutte le più mo-derne tecnologie di macinazione a secco, come i mulini a martel-li P.I.G. combinati con la vagliatu-ra. La parte più importante della nuova fornitura riguarda l’umidi-ficazione. Manfredini e Schian-

chi ha infatti installato la nuova bagnatrice Forgia F9 in grado di umidificare fino a 40 ton/h di ma-teria prima ad un’umidità in usci-ta del 17%, migliorando di conse-guenza le prestazioni della mat-toniera.Grazie al notevole investimento, Ceramica Constrular è in grado di produrre circa 500 ton/giorno di mattoni forati soddisfacendo così la crescente domanda di prodot-ti di qualità proveniente dal mer-cato locale.

bedesChi at batimateC 2015 BedesChi a BatimateC 2015The recent Batimatec trade show in Algiers was a big suc-cess for Bedeschi, enabling the historic Italian company to secure a number of major contracts. As well as receiving visits from all its customers, Be-deschi was also honoured to have as its guests the minister of urban planning and hous-ing Abdelmadjid Tebboune accompanied by the mayor of Algiers Abdelkader Zouk, who expressed their strong

satisfaction with the activities conducted by Bedeschi in their country, especially those aimed at strengthening its local pres-ence.

Riscontri molto positivi per Be-deschi allo scorso Batimatec di Algeri, dove la storica azienda padovana ha portato a conclu-sione importanti trattative com-

merciali. Oltre ad aver ricevuto la visita di tutti i propri clienti, Be-deschi ha avuto l’onore di ospita-re presso il proprio stand anche il ministro dell’urbanistica e edi-lizia residenziale Abdelmadjid Tebboune, accompagnato da Ab-delkader Zouk sindaco di Algeri, che insieme hanno espresso am-pia soddisfazione per il lavoro svolto da Bedeschi nel loro Pae-se, soprattutto per quanto riguar-da il rafforzamento della presen-za locale. Bedeschi infatti, grazie

teCauma solutions on display at CeramiteC 2015 le soluzioni teCauma in mostra a CeramiteC 2015 Tecauma, a French company which has been operating in the field of automated machinery for heavy clay products for 35 years, will be showcasing its full range of plant solutions at Cer-amitec (hall B2, stand 433). The highlight will be the Spanish roof tile cutter recently installed at Tuilerie Lambert (France), which is easy to use and has a very short product changeover time (just 10 minutes). With its 7 digi-tally synchronised axes, it is able to produce a wide range of roof tiles without any cam adjustment. For visitors from East-ern Europe, Tecau-ma will be promot-ing its facing brick cutter, which makes precise chamfers on 4 sides at a rate of 10,000 1NF bricks per

hour. The machine is highly wear resistant and features removable cutting bows for easier product changes. At the same time, Tecau-ma will give a practical demon-stration at the stand to showcase its expertise in robotics with the in-novative robotic accessory stack-er and brick palletizing robot. Tecauma systems have been suc-cessfully installed around the world (France, Algeria, Russia, Ukraine, It-aly, Spain and Latin America) with solutions tailored specifically to the needs of each country.

Tecauma, azienda francese da 35 anni attiva sul mercato delle auto-mazioni per laterizi, sarà presen-te a Ceramitec (pad. B2, stand 433) con la gamma completa delle sue soluzioni impiantistiche. L’accento sarà posto in particolare sul siste-ma di taglio per tegole curve, re-centemente installato presso Tu-ilerie Lambert (Francia), che pre-senta facilità d’uso e tempistiche minime per i cambi prodotto (so-lo 10 minuti). I suoi 7 assi sincro-nizzati permettono inoltre di pro-durre un elevato numero di tego-

le senza alcuna modifica alle cam-me meccaniche. Ai visitatori prove-nienti dall’Europa Orientale, Tecau-ma dedicherà la sua macchina per il taglio dei mattoni da rivestimen-to, in grado di effettuare cianfrina-ture precise su 4 lati ad un ritmo di 10.000 mattoni/ora di tipo 1NF. La macchina non è soggetta a usura e i cambi prodotto sono facilitati da ar-chi staccabili. Parallelamente, con una dimostrazione pratica presso lo stand, Tecauma mostrerà dal vi-vo le sue competenze consolida-te in fatto di robotica, con gli inno-

vativi robot impilatori e per la pallettizzazione. Impian-ti Tecauma sono già installa-ti con successo in varie parti del mondo (Francia, Algeria, Russia, Ucraina, Italia, Spa-gna e America Latina) dove l’azienda ha realizzato solu-zioni mirate alle esigenze di prodotto locali.

Page 9: Brick World Review 2/2015

Brick World Review n. 2/2015 7

lingl obtains three CertifiCations lingl tre volte CertifiCata

Lingl recently obtained the three quality certifications in ac-cordance with ISO 9001:2008, 14001:2009 and 50001:2011 standards, which testify to the compliance of all company pro-cesses to quality, environmental and energy standards. The ac-credited certification body Dekra judged Lingl to be a modern and well-organised company with a strong focus on customer satis-faction and employee protec-tion. Dekra will conduct regular audits to verify future compliance with the standards and continu-ous improvement of processes. The DIN ISO certification involved a major commitment on the part of Lingl and will help the compa-ny increase its competitiveness in international markets and further improve its economic efficiency through development and sus-tainable growth. 2015 has also been a busy year for Lingl in terms of its trade fair commitments. In spring it took part in Mosbuild (Russia), Batimatec (Algeria) and Ceramics China (China), where it strengthened its relationships of trust with longstanding customers and made important new busi-

ness contacts. At the three shows it exhibited plant and machinery for the heavy clay industry along with innovative solutions for the production of sanitaryware and technical ceramics, and the new energy-saving kiln for firing refrac-tory materials. Lingl is now looking ahead to Ceramitec where it will be exhibiting in Hall B2, stand 101 under the theme of “Lingl moves!”, a slogan that highlights the com-pany’s focus on continuous im-provement of its product offerings and services. Along with the full range of technological solutions for the various segments of the ce-ramic industry, the stand will also have an area devoted to tele-ser-vice and video support, plant op-timisation and upgrading, training, analysis and safety checks.

Lingl ha recentemente ottenu-to le tre certificazioni di quali-tà ISO 9001:2008, 14001:2009 e 50001:2011, che attestano l’appli-cazione a tutti i processi azien-dali del sistema di qualità, ge-stione ambientale ed energetica. Dekra, l’ente accreditato che ha rilasciato le certificazioni, ha va-lutato Lingl un’azienda moder-na e ben organizzata, con forte orientamento al cliente e alla tu-tela dei dipendenti. Dekra accerterà il rispetto de-gli standard di qualità e il conti-nuo miglioramento dei proces-si attraverso controlli periodi-ci. L’ottenimento della DIN ISO, che ha comportato un notevo-le impegno da parte dell’azien-da tedesca, rappresenta per Lin-gl una forte leva di competitivi-

tà sui mercati internaziona-li e un ulte-riore stimolo verso un’ef-ficienza eco-nomica basa-ta su uno svi-luppo e una crescita so-stenibile.

Il 2015, per Lingl, è stato un an-no denso di impegni anche sul fronte fieristico. In primavera, l’azienda ha parte-cipato a Mosbuild (Russia), Bati-matec (Algeria) e Ceramics Chi-na (Cina), consolidando rappor-ti fiduciari con la clientela stori-ca e stabilendo nuovi importan-ti contatti commerciali. Protagonisti alle tre fiere gli im-pianti per la produzione di late-rizi, ma anche soluzioni innova-tive per la produzione di sani-tari e ceramica tecnica e il nuo-vo forno a risparmio energetico per la cottura di materiale refrat-tario. L’attesa ora è per Ceramitec do-ve l’azienda sarà presente nel Pad. B2, stand 101 col nuovo motto “Lingl moves!” che enfa-tizza il riorientamento verso il continuo miglioramento nell’of-ferta e nei servizi. Oltre alla gamma completa di soluzioni tecnologiche rivolte ai vari com-parti dell’industria ceramica, lo stand ospiterà un’area dedica-ta ai servizi di tele- e videoassi-stenza, ottimizzazione e upgra-de impiantistico, formazione, analisi e test di sicurezza.

saCmi supplies new dryingline to CeramiCa mayor

nuova linea di essiCCazione saCmi per CeramiCa mayor

Ceramica Mayor, a Spanish producer of extruded ceram-ic (pavers, ventilated facades and accessories) with a strong focus on technological devel-opment for innovative prod-ucts, has completed an in-depth study for the production of large sizes in collaboration with Sacmi. The partnership led to the supply of a new rapid roll-er dryer for extruded products and the entire handling system. Exploiting its modular construc-tion with independent controls for each individual module, the Sacmi roller dryer technology

Ceramica Mayor, azienda spagno-la produttrice di ceramica estru-sa (pavimenti, pareti ventilate e accessori), molto attenta allo svi-luppo tecnologico teso alla rea-lizzazione di prodotti innovati-vi, ha portato a termine con Sac-mi un approfondito studio orien-tato ai grandi formati. La collabo-razione ha portato alla fornitura di un nuovo essiccatoio rapido a rul-li per estruso e dell’intero impian-to di movimentazione. La tecnolo-gia degli essiccatoi a rulli Sacmi si fonda sulla ventilazione forzata e contemporanea di tutte le superfi-ci del pezzo e sulla regolazione a

step delle fasi di essiccazione, gra-zie alla sua costruzione modulare dotata di controlli indipendenti per ogni singolo modulo. Il sistema, al-tamente flessibile, consente di ot-tenere un’elevata capacità produt-tiva e alta qualità del prodotto fina-le. Completa la fornitura la linea di movimentazione che parte dall’u-scita delle taglierine, fino al cari-co del forno, passando per l’asser-vimento dell’essiccatoio, l’integra-zione allo stoccaggio e decorazio-ne, permettendo la gestione di pic-coli e grandi formati (anche cavi), fino a una lunghezza massima di 3 metri riferita al prodotto cotto.

uses simultaneous forced venti-lation of all surfaces of the piece and step adjustment of the dry-ing stages. This highly flexible system combines high produc-tion capacity with excellent fin-ished product quality. The sup-plied equipment also includes the handling line from the cut-ter exit through to kiln loading, including dryer handling systems and integration with storage and decoration. As a result, it is able to handle small and large sizes (including hollow items) up to a maximum fired product length of 3 metres.

Through its Algerian facility, Bedeschi is able to offer a con-

tinually improved on-site service and rapid customer support.

alla struttura algerina, è in grado di offrire un servizio sempre mi-

gliore sul posto, garantendo ra-pidità e prontezza di intervento.

Page 10: Brick World Review 2/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

8 Brick World Review n. 2/2015

assenza di fessure, forma e finitura superficiale. In una frazione di se-condo, il sistema decide se le tego-le controllate soddisfano i requisi-ti di alta qualità e se possono quin-di essere trasferite alla stazione di confezionamento. In presenza della più piccola anomalia rispet-to ai parametri stabiliti, le tolleran-ze vengono registrate e memoriz-zate e la tegola viene automatica-mente scartata. Dei robot prele-vano le tegole testate e accettate, quindi compongono piccoli pacchi che vengono poi reggiati per il suc-cessivo trasporto. Il numero di te-gole per la composizione dei pac-chi può essere configurato, così da offrire ampia flessibilità in base al-le specifiche esigenze.

Cutting-edge robotiCs from Keller roBotiCa d’avanguardia firmata Keller German company Keller has set new standards with the de-velopment of a fully automated plant for the Röben Tonbaustof-fe factory in Brüggen (Germa-ny). The new line unloads roof tiles from the kiln car, checks their quality, and sorts and packs them for transport to the customer. Specifically, the roof tiles (4,300 pieces/hour) are un-loaded from a single-layer kiln car, then separated and posi-tioned horizontally. At set inter-vals, they are conveyed to an automatic surface inspection system. The surfaces of the roof tiles then undergo contactless scanning for dimensional preci-sion, absence of cracks, shape

and surface finish. In a fraction of a second, the system decides whether the scanned roof tiles meet the high quality standards necessary to be forwarded to the packaging station. In the event of even the smallest non-con-formity with respect to the estab-lished parameters, the toleranc-es are recorded and the roof tile automatically discarded. Robots pick up the tested and approved roof tiles and regroup them into small packs which are strapped for further transport. The fact that the number of roof tiles in each individual pack can be individu-ally configured allows for a high degree of flexibility in response to specific market requirements.

Nuovi traguardi per la tedesca Keller che ha studiato un impian-to completamente automatizza-to per lo stabilimento di Röben Tonbaustoffe situato a Brüggen (Germania). La nuova linea, oltre allo scarico tegole dal carro for-no, ne prevede il controllo quali-tà, la sistemazione e l’imballo de-finitivo per il trasporto. Nello spe-cifico, le tegole (4.300 pezzi/ora) vengono scaricate da un carro for-no a singolo strato, poi separate, poste in posizione orizzontale e, a intervalli definiti, convogliate ver-so un sistema di controllo auto-matico della superficie. Senza al-cun contatto, le superfici delle te-gole vengono analizzate in fun-zione di precisione dimensionale,

briquetterie guerrouaChe Chooses bongioanni Briquetterie guerrouaChe sCeglie BongioanniBongioanni has signed a ma-jor agreement with Briquetterie Guerrouache (Algeria), further strengthening its presence in the country. The supply con-tract concerns the new 1,000 ton/day plant for the facility in Medjana, not far from Bordj Bou Arreridj, the chief town of the eponymous province. The Italian company supplied the produc-tion and extrusion line equipped with two Compact LI-810 refin-ing roller mills, a MIX820I mixer, and a Tecno 850 extruder with 820D de-airing mixer, along with cutting-edge multi-exit extru-sion systems. These consisted of dedicated pressure heads and Omega model conical extrusion dies designed for the production of conventional B8-B12 prod-ucts as well as hollow blocks, wall blocks and ceiling blocks. The supplied extrusion dies are equipped with frames and cores made from BST02 high wear and

corrosion resistant materials. All components of the Omega extru-sion die in direct contact with the clay are made from anti-abra-sion material. In particular, the core holder self-centring supports were manufactured using numeri-cal control systems to guarantee high precision and use of the most modern materials. Furthermore, the core holders have high-thick-ness chrome plating. The supplied equipment also included electri-cal control boards, moisture con-trol system, clay spreaders and belt conveyors.

Bongioanni ha siglato un impor-tante accordo con Briquetterie Guerrouache (Algeria) rafforzan-do ulteriormente la propria pre-senza nel Paese. La fornitura ri-guarda il nuovo impianto da 1000 ton/giorno per lo stabilimento di Medjana, poco distante da Bordj Bou Arreridj, capoluogo dell’omo-nima provincia. L’azienda italiana ha fornito la linea di produzione ed estrusione dotata di due lami-natoi finitori Compact LI-810, un mescolatore MIX820I, una matto-niera Tecno 850 con mixer degasa-tore 820D, a cui si aggiungono mo-

derni sistemi di trafila a multi-usci-te composti da bocca dedicata e fi-liere coniche modello Omega, rea-lizzate sia per prodotti tradiziona-li B8-B12 che per platriere, blocco leggero e solaio. Le filiere fornite sono dotate di cornici e tasselli realizzati con l’im-piego di speciali materiali BST02 a elevata resistenza all’usura e alla corrosione. Tutti i componenti del-le filiere Omega a diretto contatto con l’argilla sono previsti in mate-riale anti-abrasione. In particolare, le colonnette del ponte porta tas-selli sono state realizzate a con-trollo numerico per garantire un’e-levata precisione e per poter utiliz-zare i materiali più all’avanguar-dia. Sui ponti, inoltre, è stata previ-sta una ricopertura di cromo a for-te spessore. A completamento della fornitu-ra anche i quadri elettrici a bordo macchina, il sistema di regolazione umidità, i ripartitori argilla e i na-stri convogliatori.

Page 11: Brick World Review 2/2015

Brick World Review n. 2/2015 9

Verdés offiCial sponsor of Keramtex 2015

saCmi supplies Complete plant to algeria

verdés sponsor uffiCiale di Keramtex 2015

impianto Completo saCmi in algeria

Verdés was the official sponsor of the 13th Keramtex 2015, an international conference held in the Republic of Tatarstan (Rus-sia) on 27 and 28 May this year. The main goal of the confer-ence was to share experiences, know-how, proposals and in-novations for the development of the brick and tile industry in the Russian Federation. Along-side representatives of the local government, the event was at-tended by leading experts in the building materials sector, mainly from Russia, Spain and France.The first day was devoted to a visit to the new brick fac-tory located in Mamadysh and equipped with Verdés systems. Guided by repre-sentatives of the brickworks and specialist technicians from the Spanish compa-ny, visitors had a chance to get to know the techno-logical process used in the

Sacmi and Cosmec recently completed the start-up of the first part of a new plant supplied to Sobris - BMSD, a renowned Algerian brick manufacturer and dynamic industrial group operating in both the brick in-dustry and other sectors. This first part regards the dual-line fired product unloading sec-tion, which can simultaneously and independently unload two kiln cars sent from both the new and the existing plant.Thanks to the effective techni-cal collaboration of the BMSD Group, Sacmi is currently com-pleting the smooth integration of the new complete plant while partially modifying the old production line, without in-terfering with the existing pro-duction programmes and above all avoiding plant downtimes.The complete plant con-sists of a complete wide-outlet cutting line (one of the largest installed in Al-geria), an innovative green

latest-generation plants. The sec-ond day of the conference was devoted to the presentation of the latest technological innova-tions in the brick industry. The Ver-dés presentation focused on fine grinding of raw materials in the manufacture of ceramic prod-ucts with high added value (in-cluding clinker production in Rus-sia). It also addressed the impact of carbonate inclusions on the quality of ceramic products and described the characteristics of pendular and hammer mills used on dry preparation lines and roller mills for the wet process.

piece programming and load-ing system on drying carriers, and a high output carrier-type rapid dryer with hot-galvanised 6000x1100 mm carriers that can be loaded 3 pieces deep. Next there is a dual-line stacker for high output rates and a new kiln car handling system serving both the new and existing plants. The order also includes a tunnel kiln with an innovative Sacmi com-bustion system consisting of acid-resistant refractory material, an innovative heat recovery system and special insulation to ensure low consumption and maximum recovery efficiency. Last but not least, the dual fired material un-loading system is able to unload two kiln cars simultaneously and independently.

Verdés è stato lo sponsor ufficia-le della 13a edizione di Keramtex 2015, conferenza internazionale tenutasi nella Repubblica del Ta-tarstan (Russia) il 27 e 28 maggio scorsi. Obiettivo principale, quello di condividere esperienze, know-how, proposte e innovazioni per lo sviluppo dell’industria dei late-rizi nella Federazione Russa. Oltre a rappresentanti del governo loca-le, l’evento ha visto la partecipa-zione di importanti esperti nel set-tore dei materiali da costruzione, provenienti soprattutto da Russia, Spagna e Francia.Il primo giorno è stato dedicato

Sacmi e Cosmec hanno appena concluso con successo l’avviamen-to della prima parte dell’impianto di Sobris–BMSD, noto produttore di laterizi algerino e intraprenden-te gruppo industriale attivo anche in altri settori. Si tratta della par-te di scarico del cotto a doppia li-nea, che ha la particolarità di sca-ricare contemporaneamente e in modo indipendente due carri for-no convogliati allo scarico del cotto sia dal nuovo sia dall’impianto pre-esistente.Sacmi, avvalendosi della preziosa collaborazione tecnica del grup-po BMSD, sta realizzando la perfet-ta integrazione del nuovo impianto completo e la parziale modifica alla vecchia linea di produzione senza interferire in alcun modo con l’at-

alla visita del nuovo stabilimen-to per la produzione di mattoni si-tuato a Mamadysh e dotato di im-pianti Verdés. Durante la visita i partecipanti, guidati da incarica-ti della fornace e tecnici specia-lizzati dell’azienda spagnola, han-no potuto acquisire familiarità con il processo tecnologico degli im-pianti di ultima generazione. La se-conda giornata del convegno è sta-ta dedicata alla presentazione del-le più recenti innovazioni tecnolo-giche nel campo dell’industria del laterizio. In particolare, Verdés ha illustrato i propri sistemi per la ma-cinazione fine delle materie prime

(compresa la produzione di klinker in Russia), affrontan-do poi il tema dell’incidenza delle inclusioni di carbona-to sulla qualità del prodotto finito e descrivendo le carat-teristiche di mulini a martel-lo e pendolari (usati in caso di preparazione a secco) e lami-natoi per i processi a umido.

tività produttiva e senza alcun fer-mo impianto.L’impianto è composto da una li-nea di taglio completa a larghe uscite (una delle maggiori instal-late in Algeria), un innovativo si-stema di programmazione e cari-co pezzi verdi sulla bilancella di essiccazione e un essiccatoio ra-pido a bilancelle a elevata capa-cità produttiva, con bilancine da 6000x1100mm (galvanizzate a cal-do) che consentono il carico di 3 pezzi in profondità. A seguire, un’impilatrice a doppia linea per produzioni elevate e nuove movi-mentazioni carri forno, in asservi-mento sia al nuovo impianto che a quello esistente. All’interno della fornitura anche un forno a tunnel, con innovativo impianto di combu-stione Sacmi, composto da refrat-tario antiacido, un sistema di recu-pero calore e isolamenti speciali per garantire bassi consumi e mas-sima efficienza sui recuperi. Infi-ne, la parte relativa al doppio sca-rico del cotto, con la particolarità di scaricare contemporaneamente due carri forno per volta.

Page 12: Brick World Review 2/2015

teChnology design opens new faCility

Keller at CeramiteC 2015

teChnology design apre la nuova sede produttiva

Keller a CeramiteC 2015

Now in its fifth year of op-eration, Technology Design opened its new facility in Vil-lafranca di Verona in July. The facility will be used for the study, design and construction of cutting-edge burners and generators capable of running on conventional fuels as well as alternative fuels such as bi-omass and coal. Along with the new combus-tion systems, Technology De-sign has also focused its re-sources on automation and the production of electrical panels so as to offer custom-ers an increasingly complete range of equipment. With the expansion of the spare

The Keller division will be back at Ceramitec 2015 (Hall B2, stand 209/410) with some in-teresting technological inno-vations. Along with live dem-onstrations of the new Genius Morando fine roller mill and the latest-generation Keller cutter, visitors will have a chance to attend the presentation of the Enviro kiln, an innovative firing concept with high energy sav-ing potential. The automation department will illustrate control concepts for Industry 4.0 and will present information and telecommu-nication systems. Information on the energy management system and on all issues relat-

parts warehouse, it is also able to provide immediate techni-cal support and increasingly rapid shipments. The new pro-jects demonstrate the dynamic young Italian company’s inten-tion to continue to invest in the future, boosted by steady turn-over growth.Technology De-sign will be ex-hibiting its latest technolog ies for the brick and tile sector at Ceramitec (Stand 119 - Hall B2).

ing to maintenance and train-ing courses will also be available. At the Keller lab info point visitors will be able to find out about the activities of the ceramic labora-tory, from clay pit exploration to measurements of environmental data in a brick plant. Informa-tion will also be available on de-velopments for the production of common bricks filled with differ-ent insulat-ing materi-als and on the most re-cent grind-ing technol-ogy.

Giunta quest’anno al suo quinto anno di attività, Technology De-sign ha inaugurato a luglio la nuo-va sede produttiva, situata sempre a Villafranca di Verona. La struttu-ra sarà destinata allo studio, pro-

gettazione e realizzazione di bruciatori e generatori di nuova conce-zione, in gra-do di utilizza-re combusti-bili tradizio-nali e alterna-tivi come bio-massa e car-bone. Oltre ai nuovi sistemi

Anche nel 2015 la divisione Keller sarà presente a Ceramitec (Pad. B2, stand 209/410) con interessanti no-vità tecnologiche. Oltre a una di-mostrazione dal vivo del nuovo la-minatoio raffinatore Genius Mo-rando, e della taglierina Keller di ultima generazione, i visitatori po-tranno assistere alla presentazione del forno “Enviro”, un nuovo con-

cetto di cottura ad alto risparmio energetico. Il ser-vizio automazio-ne illustrerà solu-zioni di control-lo per “l’Industria 4.0”, e presenterà sistemi di infor-mazione e tele-

di combustione, Technology De-sign ha indirizzato le sue risorse anche all’automazione e alla realiz-zazione di quadri elettrici in modo da garantire alla clientela una gam-ma sempre più completa di attrez-zature. Grazie all’ampliamento del magazzino ricambi, è inoltre in gra-do di offrire assistenza tecnica im-mediata con spedizioni sempre più rapide. I nuovi progetti dimostrano la volontà della giovane e dinami-ca azienda veronese di continuare ad investire sul futuro con deter-minazione, forte anche di un fat-turato in costante crescita. Techno-logy Design sarà presente a Cera-mitec (Stand 119 - Hall B2) con le ultime tecnologie per il settore dei laterizi.

comunicazione. Non mancheranno informazioni sul sistema di gestione energetico, su tutte le questioni re-lative alla manutenzione e ai corsi di formazione. Alla postazione Keller lab sarà possibile conoscere le at-tività di laboratorio, a partire dall’e-splorazione della cava fino alle mi-surazioni dei dati ambientali in una fornace, mentre il reparto MSR for-nirà dettagli sui sistemi di control-lo per gli impianti di miscelazione e dosaggio nonché su modernizza-zioni di impianti di controllo e auto-mazione per il settore dei materia-li sfusi. Saranno inoltre a disposizio-ne le più recenti tecnologie di ret-tifica e gli ultimi sviluppi sulla pro-duzione di mattoni comuni riempiti con vari materiali isolanti.

10 BRICK World Review n. 2/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

Verdés opens new laboratory verdés apre il nuovo laBoratorioWith the recent opening of a new laboratory in Vilanova del Camí, Spain, Talleres Felipe Ver-dés has further strength-ened its commitment to the search for custom solu-tions. The opening ceremo-ny was attended by all the employees from the com-pany’s head office as well as from subsidiaries in Alge-ria, Morocco, Portugal and Russia and the local Span-

ish branches in Malaga and Illes-cas. The new laboratory will be able to provide a wider range of

Talleres Felipe Verdés rafforza il suo impegno nella ricerca di so-luzioni su misura con la recente

apertura del nuovo laboratorio a Vilanova del Camí (Spagna). L’e-vento inaugurale ha visto la par-

tecipazione di tutti i dipen-denti del gruppo, compre-se le filiali di Algeria, Maroc-co, Portogallo, Russia e degli uffici locali di Malaga e Ille-scas.La nuova struttura consen-tirà di fornire una serie più ampia di servizi, tra cui ri-cambi originali, assistenza

Page 13: Brick World Review 2/2015

BRICK World Review n. 2/2015 1 1

services including original spare parts, technical support, training, upgrading of machinery and extended warranties. The new laboratory is able to perform testing and in-depth analysis of milling and moulding operations for clay and other minerals. The equipment, all produced by Ver-dés, includes a hammer mill for dry grinding, a disintegrator and roller mill for wet grinding, a mixer

and an extruder. The sophisticated equipment enables technicians to assess the behaviour of the mate-rial during the various processing stages as well as the characteris-tics of the raw, dry and fired test pieces. Depending on the prod-uct to be analyzed and how it is to be used, Verdés experts choose the most suitable tests and help customers in the choice of the most suitable solution.

tecnica, formazione, aggiorna-mento dei macchinari ed esten-sione della garanzia. Il laborato-rio permette di effettuare test e analisi approfondite sulla maci-nazione e formatura di argille e altri minerali. Le attrezzature, tut-te a marchio Verdés, comprendo-no un mulino a martelli per ma-cinazione a secco, disintegrato-re e laminatoio per macinazione a umido, miscelatore ed estruso-

re. Le sofisticate apparecchiature consentono di verificare il com-portamento del materiale nella varie fasi di lavorazione, come pu-re le caratteristiche del prodotto crudo, essiccato e cotto.A seconda del prodotto da ana-lizzare e della sua destinazione d’uso, i tecnici Verdés sceglieran-no i test più idonei supportando i clienti nella scelta della soluzione impiantistica più adatta.

el Khayyat purChases ninth plant from manfredini e sChianChi

bongioanni stampi optimises roof tile definition

el Khayyat aCquista il nono impianto da manfredini e sChianChi

Bongioanni stampi ottimizza la definizione della tegola

The longstanding partnership between Manfredini e Schi-anchi and El Khayyat Red Brick (Saudi Arabia) has now con-tinued for more than 15 years, during which time a total of 9 plants have been supplied. The Sassuolo-based company is due to supply a new prepa-ration plant along with addi-tional fired brick and tile waste grinding lines for the facility in Alkhumra, near Jeddah. The plant is identical to the two supplied two years ago and installed at the Al Kharji and Sudair facilities. The key com-

As part of its ongoing focus on innovation at the service of customers, Bongioanni Stampi has improved and expanded the design of its trimmer head, a crucially important system for roof tile definition. Two new optional features (controlled vacuum and knife lubrication) which can be adapted to any kind of trimmer head make the production process more effi-cient while optimising finished product quality. The controlled vacuum system is able to adjust the counter-tile exit stroke from the knives to enable the tile to be positioned on the drying frame with milli-metric precision, thus avoid-ing the drop clearance issue

Continua da oltre 15 anni la sto-rica partnership tra Manfredini e Schianchi e El Khayyat Red Brick (Arabia Saudita) che conta oggi 9 impianti forniti dall’inizio della collaborazione. L’azienda sassolese fornirà infat-ti un nuovo impianto di prepa-razione e ulteriori linee di ma-cinazione scarti cotti di tegole e

mattoni nello stabil imento produttivo di Alkhumra, vi-cino a Jeddah. L’impianto è del tutto simi-

Bongioanni Stampi continua la sua politica di innovazione al ser-vizio del cliente, migliorando e implementando la concezione dello sbavatore, sistema di pri-maria importanza nella defini-zione della tegola. Grazie a due nuovi optional (vuoto controlla-

to e lubrifica-zione coltel-li), adattabi-li su qualsiasi tipo di sbava-tore, Bongio-anni rende più efficien-te il processo produtt ivo, ottimizzando la qualità del prodotto fini-

le ai due forniti due anni fa e in-stallati presso i siti produttivi di Al Kharji e Sudair. Il cuore della fornitura riguarda i mulini a martelli Slammer che, grazie alla loro robusta struttura e corazzatura, e l’impiego di martel-li speciali, sono in grado di tratta-re materiali estremamente diffici-li e con un’ampia resistenza all’u-sura. L’installazione può accoglie-re pezzature in ingresso fino a 250 mm, ha una capacità di produzio-ne totale delle due linee di 30 ton/ora con granulometria in uscita < 2 mm e un consumo elettrico di 12 kWhr/ton.

to. Il sistema del vuoto controlla-to permette di regolare la corsa di uscita della controtegola fuori dai coltelli, così da effettuare la posa millimetrica della tegola sul tela-io d’essiccazione evitando il gio-co di caduta, spesso causa di de-formazioni. Il sistema di lubrificazione dei col-telli, tramite il loro raffreddamen-to, è utile dove si ha un’argilla che tende ad attaccarsi all’interno del-lo sbavatore creando un accumu-lo di terra secca che danneggia la qualità del taglio. Questo optional ha lo scopo di mantenere sempre un ottimo rifi-lo della tegola risultando più eco-nomico, pratico e pulito rispetto ai tradizionali sistemi di lubrificazio-ne tramite olio.

ponents of the supply contract are the Slammer hammer mills, whose rugged, armour-plated structure and special hammers enable them to treat extremely difficult and wear-resistant mate-rials. The installation can accept incoming pieces up to 250 mm in diameter. The total production capacity of the two lines is 30 ton/h with an outgoing par-ticle size be-low 2 mm and an electricity consumption of 12 kWh/ton.

which often causes deforma-tions. The system for lubricating knives through cooling is useful when the clay tends to stick to the inside of the trimmer head, creating an accumulation of dry earth that adversely affects cut-ting quality. The purpose of this optional fea-ture is to main-tain excellent tile trimming quality while being cleaner and more eco-nomical and practical com-pared to con-ventional oil lubrication sys-tems.

Page 14: Brick World Review 2/2015

sabo in turKey for Kilsan saBo in turChia per Kilsan

Kilsan (Istanbul) and Sabo have continued their longstanding co-operation, resulting in the com-pletion last May of a new tech-nological project for the Turkish manufacturer’s packaging de-partment. Kilsan decided to in-vest in a new high-capacity packaging line and installed one of the largest lines ever built. The system supplied by Sabo uses 8 programming benches served by 4 Fanuc robots, each of which picks up two layers of products and deposits them on a second programming line.

A further 4 robots then depos-it the material on the pallets, which are shrink wrapped and transported by a chain convey-or to the storage area. The capac-ity of the new pack-aging line is 2,100 tons a day, cor-responding to 1,050,000 pieces of 85 Tugla type brick.

Prosegue la collaborazione tra Kil-san (Istanbul) e Sabo, che lo scorso maggio hanno portato a termine un nuovo progetto tecnologico relati-vamente al reparto di confeziona-

mento del pro-duttore turco.Kilsan ha infat-ti deciso di inve-stire su una nuo-va linea di con-fezionamento ad alta capacità pro-duttiva installan-do uno dei più grandi impianti

finora realizzati. Il sistema forni-to da Sabo utilizza 8 banchi di pro-grammazione serviti da 4 robot Fa-nuc, ognuno dei quali preleva due strati di prodotto e li deposita su una seconda linea di programma-zione. Successivamente altri 4 ro-bot provvedono a collocare il ma-teriale sui pallet che vengono poi incappucciati e portati, tramite un trasportatore a catena, nella zona di stoccaggio. La capacità giorna-liera della nuova linea di confezio-namento raggiunge le 2.100 ton-nellate, corrispondenti a 1.050.000 pezzi della tipologia 85 Tugla.

CeriC looKs to the future CeriC sCommette sul futuro

In June 2015 Ceric Technolo-gies increased its share capital by 7.6 million euros with the is-sue of shares and bonds under-written by Pleiade Investisse-ment and Sopromec. The new injection of capital will enable the company to penetrate new markets such as Asia and Africa and make greater investments in research and development of increasingly innovative prod-ucts, including segments out-side its current lines of business. The operation was decided on following the 2014 downturn (when revenues dropped to 28 million euros), largely caused the slowdown of the Algeri-an market, and went hand in hand with a reorganisation of all business areas. This restruc-ture included the appointment

of new technical figures and a change of chairmanship. Patrick Hébrard has been replaced as chairman by former CEO Jean-Jacques Wagner but will remain in the Ceric management team as chairman of the Supervisory Board. Thanks to its sales facili-ties all over the world – including a new branch at Oran in Algeria and a new sales office in China – Ceric is able to maintain a strong market presence and assure rap-id customer support. These stra-tegic actions have boosted the compa-ny’s 2015 or-ders portfolio, allowing it to look to 2016 with greater confidence.

A giugno 2015 Ceric Technologies ha aumentato il capitale sociale di 7,6 milioni di euro con l’emissio-ne di azioni e obbligazioni sotto-scritte da Pleiade Investissement e Sopromec. Il nuovo apporto fi-nanziario consentirà la penetra-zione di nuovi mercati come Asia e Africa e maggiori investimen-ti in ricerca e sviluppo di prodot-ti sempre più innovativi, anche esterni alle attuali linee di busi-ness. L’operazione, decisa dopo un 2014 in frenata (i ricavi sono

scesi a 28 milio-ni di euro) a cau-sa soprattutto del rallentamento del mercato algerino, è andata di pari passo con una ri-strutturazione che ha coinvolto tutte

le aree aziendali. Sono state inse-rite nuove figure tecniche ed è sta-to effettuato il cambio della presi-denza: Patrick Hébrard, pur rima-nendo nel management di Ceric in qualità di presidente del Consiglio di Sorveglianza, ha infatti passato il testimone a Jean-Jacques Wagner, già direttore generale. Dal punto di vista commerciale, Ceric dispo-ne di strutture dislocate in varie parti del mondo che le consento-no di presidiare in modo ottimale i mercati offrendo pronta assisten-za alla clientela, tra queste la nuo-va sede di Oran in Algeria e una nuova agenzia commerciale in Ci-na. Le azioni strategiche intrapre-se hanno già fatto lievitare il porta-foglio ordini del 2015, un risultato importante che consente all’azien-da francese di guardare al 2016 con più fiducia.

12 BRICK World Review n. 2/2015

world newsMore news on www.CeramicWorldWeb.it

umbelino monteiro inVolVed in restoration of historiC buildings

umBelino monteiro attivo nel reCupero storiCo di edifiCi

The chapel of São José (Portu-gal), built in 1643 and destroyed by a hurricane in January 2013, was given a new roof on 3 Sep-tember made from tiles pro-duced by Umbelino Monteiro, a Portuguese brick and tile manu-facturer founded in 1959. In view of the historic building’s status as heritage of public interest grant-ed by the Foundation Mata Na-cional do Buçaco, Umbelino Monteiro developed a special

roof tile aimed at faithfully repro-ducing the original roof in perfect harmony with the surrounding en-vironment. The Portuguese brick and tile maker, which has begun a successful col-laboration with the foundation, will supervise the restoration

La cappella di São José (Portogal-lo), costruita nel 1643 e distrut-ta nel gennaio 2013 dal passaggio

di un ciclo-ne, ha rice-vuto lo scor-so 3 settem-bre un nuo-vo tetto re-alizzato con tegole pro-dotte da Um-belino Mon-

teiro, fornace portoghese attiva sul mercato dal 1959. Alla storica costruzione, considerata patrimo-nio di interesse pubblico da par-te della Fondazione Mata Nacio-nal do Buçaco, è stata destinata una tegola speciale che riproduce fedelmente la copertura originale in perfetta sintonia con l’ambiente circostante. Umbelino Monteiro, che ha inizia-to una fattiva collaborazione con la Fondazione, seguirà il recupero

Page 15: Brick World Review 2/2015

BRICK World Review n. 2/2015 13

of other historic buildings locat-ed in the forest of Buçaco. The new roof tile will join the already wide range of products offered

by Umbelino Monteiro, which can boast a vast portfolio of historic renovation projects in Lisbon, Sin-tra, Guimarães and Tomar.

storico di altri edifici situati nella foresta del Buçaco.La nuova tegola sarà inserita nel-la già nutrita gamma dell’azien-

da portoghese, che vanta un vasto portafoglio di recuperi di rilevan-za storica a Lisbona, Sintra, Gui-marães e Tomar.

bedesChi unVeils new eleCtroniC Cutter

teCnofiliere seCures new order in peru

nuova taglierina elettroniCa firmata BedesChi

nuova fornitura in perù per teCnofiliere

Bedeschi is continuing its re-search efforts in the field of new technologies for the brick industry. The new VHT-BED electronic cutter has been very well received and in recent months has been in-stalled in the facilities of nu-merous producers, including KM Beta Cihelna Hodonin in the Czech Republic. Designed and built to cut bricks, blocks, hollow bricks, hollow flat blocks, flue liners and chamfered bricks, the machine is capable of performing horizontal, ver-tical and diagonal cuts. In the single-wire configu-ration, the cutting length can be set directly from the control panel without the need for additional machine adjustments. The system for checking col-umn speed adapts to the

Tecnofiliere (Novi di Mode-na, Italy) has strengthened its presence in Peru with a major order from one of the lead-ing brick manufacturers in the province of Lima. The entire-ly nationally owned Peruvian company has 41 years of ex-perience in the sector, em-ploys more than 500 families and uses the most advanced technologies for its production processes.The order currently being pre-pared by Tecnofiliere consists of CPF2 model dies for the production of 8-exit 120x300 mm and 6-ex-it 150x300 mm hollow bricks, complete with spare parts and specific solu-

cutting frequency and allows the bricks to the chamfered. It is also extremely precise as it is located in the phase prior to cutting. The machine is equipped with a wire cleaning system and electronic wire breakage con-trol. The cut pieces are spaced immediately after the cutting stage by a system of belts driv-en by a brushless motor. All the brushless movement elements are integrated into an electron-ic control system.

tions designed to cope with the high abrasiveness of local clays. The cores are made of Techno-carbide, a material with a wear resistance of 2000 HV which al-lows for long lasting production without significant changes in terms of weight and dimensions of the bricks. Tecnofiliere has previously sup-plied the Peruvian company with CF2 dies for hollow bricks and ceiling tiles, a clay pressure head and a TF 1000 EVO die-washing machine.

Continua l’impegno di Bedeschi volto alla ricerca di nuove tec-nologie per il mercato dei late-rizi. La nuova taglierina elettro-nica VHTBED ha già ricevuto lar-ghi consensi e negli ultimi mesi è stata installata presso numero-si produttori, tra cui la KM Beta Cihelna Hodonin, in Repubblica Ceca. Progettata e costruita per il taglio di mattoni, blocchi, fo-rati, tavelloni, canne fumarie e mattoni cianfrinati, la macchina è in grado di effettuare tagli oriz-zontali, verticali e obliqui. Nella

Tecnofiliere torna in Perù, dove una delle più importanti socie-tà produttrici di mattoni situata nella provincia di Lima, ha ricon-fermato la sua fiducia all’azienda di Novi di Modena. Costituita in-teramente da capitale nazionale, con 41 anni di esperienza nel set-tore, l’azienda peruviana offre la-voro a più di 500 famiglie e, per i suoi processi produttivi, si av-

configurazione a singolo filo di taglio, la lunghezza può essere impostata direttamente dal pan-nello senza ulteriori operazioni di attrezzaggio sulla macchina. Il sistema di segna filone svilup-pato riesce ad adeguarsi alla fre-quenza di taglio con la possibi-lità di bisellare il mattone; inol-tre, essendo posto nella fase an-tecedente al taglio, risulta estre-mamente preciso. La macchina è dotata di sistema di pulizia del fi-lo e il controllo di rottura dei fi-li è di tipo elettronico. La spazia-

tura dei pezzi viene eseguita subito dopo la fase di taglio trami-te un sistema di tap-peti mossi da un mo-tore brushless. Tutti gli elementi di movi-mento brushless sono integrati da un siste-ma di controllo elet-tronico.

vale delle tecnologie più qualifi-cate. Nello specifico, Tecnofilie-re sta predisponendo una forni-tura che prevede filiere modello CPF2 per i prodotti forati 120x300 a 8 uscite e 150x300 a 6 uscite, con relativi ricambi e specifiche solu-zioni studiate per far fronte all’e-levata abrasività delle argille uti-lizzate. I tasselli sono infatti co-struiti in Tecnocarbide, un mate-riale che presenta una resistenza all’usura di 2000 HV e permette quindi di effettuare produzioni durature nel tempo senza sensi-bili cambiamenti in termini di pe-so e dimensioni dei mattoni. Le precedenti forniture di Tecnofi-liere all’azienda peruviana aveva-no riguardato filiere CF2 per fo-rati e solaio, bocca di convoglia-mento argilla e una macchina la-vafiliere TF 1000 EVO.

Page 16: Brick World Review 2/2015

ANDIL turns seventy

The Annual General Meeting of the Italian brick and tile manufacturers’ association ANDIL took place on 16 June at the Assolom-barda headquarters in Milan. Organised in cooperation with the Consulta Lombarda de-gli Architetti (Lombardy regional council of ar-chitects) and the Order of Engineers of Milan and with the partnership of Saie Smart House, the event was the ideal occasion for celebrat-ing the 70th anniversary of the association set up in Milan in 1945.The AGM consisted of a private session for members in the morning and a public event held in the afternoon to launch the project entitled “Rigeneriamoci, posiamo il primo mattone” (Let’s rebuild, let’s lay the first brick”). Intended as a new manifesto for the brick and tile industry, the goal of the project is to review company strategies and propose a new concept for urban spaces.The afternoon event was divided into three sessions and in-cluded an analysis of the economic situation and prospects of the construction industry, as well as a discussion of new city models and land use by leading architects and political fig-ures. Following the opening remarks given by Michele Angelo Verna, Director of Assolombarda, and Luigi Di Carlantonio, ANDIL chairman, the first session began with a discussion of the economic figures and situation and growth prospects, presented by Luca Paolazzi, Director of the Confindustria Re-search Department, Lorenzo Bellicini, Director of Cresme, and Salvatore Ciccarello, General Manager of Cattolica Immobil-iare.

Si è svolta il 16 giugno scorso, presso la sede di Assolombarda, a Milano, l’Assemblea generale annuale di ANDIL, l’associazione italiana degli industriali del laterizio. Organizzato in collabo-razione con la Consulta Lombarda degli Archi-tetti, l’Ordine degli Ingegneri di Milano e con la partnership di Saie Smart House, l’evento ha rappresentato l’occasione ideale per festeggia-re il 70° anniversario dell’Associazione nata proprio a Milano nel 1945.L’assemblea, che si è svolta al mattino in forma privata per i soci, è stata aperta al pubblico nel pomeriggio con il lancio del progetto “Rigene-riamoci, posiamo il primo mattone”, il nuovo manifesto dell’industria dei laterizi finalizzato a

rivedere le strategie aziendali e a proporre una nuova idea di concepire gli spazi urbani.La parte pomeridiana è stata suddivisa in 3 sessioni: dall’analisi della congiuntura per la valutazione delle prospettive del siste-ma istituzionale delle costruzioni al dibattito sui nuovi modelli di città e di utilizzo del territorio, secondo la visione di qualificati architetti ed esponenti politici. Dopo i saluti di benvenuto di Michele Angelo Verna, Direttore di Assolombarda e del Presidente ANDIL, Luigi Di Carlantonio, si è entrati nel vivo della prima sessione con l’approfondimento dei dati congiunturali, degli scenari macroeconomici e delle pro-spettive di crescita, presentati da Luca Paolazzi, Direttore del Centro Studi di Confindustria, Lorenzo Bellicini, Direttore del Cresme e Salvatore Ciccarello, Direttore Generale di Cattolica Im-mobiliare.Dall’analisi, pare che il settore delle costruzioni stia lanciando se-

14 Brick World Review n. 2/2015

even

ts

ANDIL compie 70 anni

The roundtable discussion: Sergio Crippa, Rodolfo Girardi, Claudio De Albertis, Salvatore Ciccarello and Lorenzo BelliciniLa tavola rotonda: Sergio Crippa, Rodolfo Girardi, Claudio De Albertis, Salvatore Ciccarello e Lorenzo Bellicini

Luigi Di CarlantonioAndil Chairman / Presidente Andil

Page 17: Brick World Review 2/2015

Brick World Review n. 2/2015 15

gnali di riapertura. È emerso come le ristrutturazioni abbiano mantenuto la predominanza sul totale degli investimenti, men-tre per le nuove costruzioni è attesa una ripresa grazie alla co-spicua erogazione di mutui in atto. La strada da perseguire è senza dubbio l’edilizia di qualità e la ri-generazione urbana con il sostegno del sistema bancario, il ridi-mensionamento della pressione fiscale e incentivi alla ristruttu-razione che vanno mantenuti e stabilizzati. Questo quanto hanno sostenuto Sergio Crippa e Claudio De Albertis, rispettiva-mente Presidenti di Federbeton e di Assimpredil Ance Milano. Incentivazione per l’acquisto di case ad alta efficienza energeti-ca e l’introduzione di meccanismi di permuta tra abitazioni usa-te e quelle più efficienti sotto il profilo energetico, è stato inve-ce il suggerimento di Rodolfo Girardi, Presidente di Federcostruzioni.

Per celebrare la storia dell’Associazione e del laterizio, l’Assem-blea ha ospitato nella seconda sessione tre specialisti di rilevan-za scientifica internazionale. Il Prof. Fabrizio Arrigoni e il Prof.

According to the analysis, the construction sector is showing signs of recovery. Although renovation work continues to make up the largest portion of total investments, new con-struction is also expected to recover given the large number of mortgages being granted. Sergio Crippa and Claudio De Albertis, respectively the chair-men of Federbeton and Assimpredil Ance Milano, argued that the way forward is to focus on high-quality building and urban regeneration with the support of the banking system while re-ducing taxation and maintaining incentives for remodelling. Rodolfo Girardi, Chairman of Federcostruzioni, proposed in-centives for the purchase of energy-efficient homes and the introduction of mechanisms for converting used to more ener-gy-efficient homes.

To celebrate the history of the association and the brick indus-try, the second session welcomed three prominent interna-tional scientists who offered an unusual discussion of building models in Italy. Prof. Fabrizio Arrigoni and Prof. Mario Bevilac-

Evening on the Terrazza MartiniLa serata alla Terrazza Martini

Page 18: Brick World Review 2/2015

Mario Bevilacqua dell’Università di Firenze, il Prof. Giovanni Fraziano dell’Università di Trieste hanno dato vita ad una rivisitazione inusua-le dei paradigmi dell’edilizia, passando in rassegna la storia dell’ar-chitettura del laterizio e della cultura che esso rappresenta in Italia, in cui si configura il materiale più utilizzato poiché consono, oggi come ieri, ai canoni estetici e prestazionali.

La terza e ultima sessione è stata riservata al mondo dell’architettu-ra, ospiti due protagonisti emblematici della scena architettonica milanese recente. Stefano Boeri ha illustrato il suo premiato proget-to “Bosco Verticale”, dove l’uso predominante del laterizio è stato accostato a soluzioni strutturali e impiantistiche innovative. Leopol-do Freyrie, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, ha elogiato le qualità del laterizio - flessibilità ed ecosostenbilità in pri-mis -, spronando i produttori a proseguire con maggiore consape-volezza sulla strada dell’innovazione di prodotti in funzione delle moderne esigenze del costruire.In questa prospettiva, lo stesso Presidente Di Carlantonio ha sotto-lineato come l’industria dei laterizi proponga già diverse soluzioni altamente performanti: “Pensiamo ad esempio alle facciate ventila-te, ai manti di copertura con coppi e tegole di ultima generazione, ai divisori a incastro rettificati o ai forati riempiti, ai pavimenti in cot-to, ai rivestimenti di mattoni faccia a vista anche per gli interni, oltre ai solai e alla muratura per gli ampliamenti e per le nuove costruzio-ni”. A questo si aggiunge inoltre l’intensa attività di ricerca condotta da ANDIL e dalle aziende associate sul tema della muratura antisi-smica nell’ambito del progetto europeo INSYSME.

Andil ha concluso piacevolmente la giornata, insieme ai suoi ospiti, con un “apericena” presso la prestigiosa location di Terrazza Marti-ni, mentre il giorno seguente è stato riservato alla visita dei padi-glioni dell’Expo.

qua from the University of Florence and Prof. Giovanni Fra-ziano from the University of Trieste outlined the history and culture of construction with brick, which remains the most widely used material in Italy due to its ability to combine aesthetics with performance.

The third and final session was reserved for the world of ar-chitecture and hosted two key figures from the recent Mil-anese architectural scene. Stefano Boeri discussed his award-winning project “Bosco Verticale” (“Vertical Wood”), in which the dominant use of brick was combined with innovative structural and plant solutions. Leopoldo Freyrie, Chairman of the National Council of Architects, praised the qualities of brick – particularly flexibility and en-vironmental sustainability – and encouraged producers to continue the process of product innovation with greater awareness in keeping with today’s building needs.In this context, Di Carlantonio noted that the brick industry already offers a number of high performance solutions: “Examples include ventilated facades, roof coverings with latest-generation bent and plain tiles, rectified interlocking partition blocks or filled hollow blocks, terracotta pavers, facing brick cladding for both exteriors and interiors, and floor and masonry blocks for both expansion work and new buildings.” At the same time, ANDIL and its member companies have been conducting intense research into seismic masonry as part of the European INSYSME project.

The day’s events were concluded in style with an aperitif/dinner held in the prestigious setting of Terrazza Martini, while the following day a visit was organised to Expo 2015.

ADVERTISING

Page 19: Brick World Review 2/2015

hibo

.it

Alvar Aalto

Mikä oncostruire sostenibile?

An event by

Offi cial partner

The world of building has changed. SAIE, the sector’s most important

annual exhibition, has changed with it and in 2015 becomes

SAIE Smart House.

Come and share a new wayof designing, building and living.

saie.bolognafiere.it #saiexperience

AREA RICERCA

SMART HOUSE LIVING

80.000 MQ

SAIE INTERNATIONAL

SAIE ACADEMY

HOTEL&TRAVEL BOOKING PROMO

In contemporanea con | In conjunction with

Salone dell’Innovazione Impiantistica per gli Edifici

Bologna, October 14-17

Pho

tos:

Eva

and

Per

tti I

nger

vo, A

lvar

Aal

to M

useu

m a

nd A

lvar

Aal

to M

useu

m, d

raw

ing

colle

ctio

nEs

t 194

7

Page 20: Brick World Review 2/2015

Construction and renovation at Saie

Saie is preparing for the upcoming appointment in Bologna (from 14 to 17 October), when it will be launching the new Saie Smart House format devoted to construction and rehabilitation of buildings and cities. The organisation of this new platform, which will subsequently be held in odd years, goes hand in hand with the 20 20 20 goals established by the European Un-ion: -20% energy consumption, -20% emissions and +20% ener-gy from renewable sources. To achieve these goals it will be necessary to address a number of interrelated aspects, includ-ing design with awareness, responsible living and sustainable building.

Halls 32 and 33 will be devoted to the theme of “Design” and will be hosting leading companies in the industry whose inno-vative software solutions and services cater for the operational needs of professionals and technicians. There will also be a se-ries of meetings with building design specialists. Hall 33 will once again be hosting the All Digital Smart Building theme area, an exhibition focusing on online building construction and provid-ing documentation, training and information for installers, plant designers, engineers, architects, construction firms and apart-ment block administrators. Halls 25 and 26 will be devoted to the theme of “Building”. Construction materials and systems, structural and earthquake resistant technologies, soil engineering and consolidation of foundations, machinery and plants for building production and the construction site are just a few of the topics covered in an itinerary exploring the most significant innovations. Building technologies for sustainable living will take centre stage in the exhibition area of halls 21 and 22, where they will be assigned 20% more space than at the previous edition. Items on display will include roofs, envelopes and lightweight facades, infill walls, insulation and waterproofing, accessories and solutions

Saie si rinnova e si prepara al prossimo appuntamento bologne-se (dal 14 al 17 ottobre) con il nuovo format Saie Smart House dedicato, negli anni dispari, alla costruzione e riqualificazione di edifici e città. Un impegno che va di pari passo con gli obiettivi 20 20 20 indicati dall’Unione Europea: -20% di consumi energeti-ci, -20% di emissioni e +20% di fonti rinnovabili. Tutto ciò coin-volge vari aspetti collegati tra loro: progettazione consapevole, abitare responsabile, costruzione sostenibile.

Al tema della “Progettazione” saranno dedicati i padiglioni 32 e 33 dove saranno presenti importanti aziende del settore per an-ticipare le necessità operative di professionisti e tecnici attraver-so soluzioni software e servizi innovativi, nonché una serie di in-contri con gli specialisti della progettazione per le costruzioni. All’interno del Pad 33 ritornerà anche l’area tematica All Digital Smart Building, mostra focalizzata sulla realizzazione di edifici online, uno spazio di documentazione, formazione e informa-zione dedicato a installatori, progettisti di impianti, ingegneri, architetti, imprese di costruzioni e amministratori di condomi-nio. I padiglioni 25 e 26 invece ospiteranno il tema del “Costruire”. Materiali e sistemi costruttivi, tecnologie strutturali e antisismi-che, ingegneria del suolo e consolidamenti delle fondazioni, macchine e impianti per la produzione edile e non ultimo il can-tiere, saranno i protagonisti di un percorso dedicato alle innova-zioni più significative. Le tecnologie del costruire per l’abitare sostenibile caratterizze-ranno l’area espositiva dei padiglioni 21 e 22 con un incremento del 20% rispetto alla precedente edizione. Saranno in mostra co-perture, involucri e facciate leggere, tamponamenti edilizi, isola-menti e impermeabilizzazioni, complementi e soluzioni di effi-cientamento energetico. La Piazza del Laterizio e della Ceramica (nata in collaborazione tra

18 Brick World Review n. 2/2015

even

ts

Costruzione e riqualificazione a Saie

Page 21: Brick World Review 2/2015

Brick World Review n. 2/2015 19

Andil e Confindustria Ceramica) ospiterà come di consueto le aziende associate Andil, partner storico del Salone, che quest’anno ha festeggiato il 70° anniversario. Sotto le insegne del nuovo manifesto “Rigeneriamoci” sarà proposto un fitto programma di incontri sulla riqualificazione e costruzione con-sapevole degli edifici.

La parte convegnistica proseguirà al Pad 26 con l’offerta Saie Academy che, con il contributo dei Consigli Nazionali delle Pro-fessioni e alla collaborazione delle Università italiane, proporrà 28 corsi di alta formazione (con rilascio di crediti formativi) di-stribuiti in 4 aree tematiche: Nuovi strumenti progettuali per una casa sicura ed efficiente; Riqualificazione funzionale, pre-stazionale ed energetica degli edifici; Recupero e consolida-mento strutturale degli edifici; Professione e riqualificazione urbana.Sempre al Pad. 26 si consolida l’Area della Ricerca che raggrup-pa 20 Centri di Ricerca e Laboratori Universitari, insieme al CNR, all’Enea e a diverse reti di Imprese. In uno spazio di oltre 2500 mq, saranno illustrati i progetti più innovativi nel campo dell’e-dilizia e delle costruzioni e sarà possibile visitare un’area dedi-

for improving energy efficiency. The Brick and Ceramic Park (organised jointly by Andil and Confindustria Ceramica) will as usual be hosting member com-panies of Andil, the show’s longstanding partner which cele-brates its 70th anniversary this year. The new show called “Ri-generiamoci” (“Let’s rebuild”) will feature a packed programme of meetings on renovation and construction with awareness.

The conferences will continue in Hall 26 with a training pro-gramme organised by Saie Academy with the contribution of the national professional associations and in cooperation with Italian universities. There will be a total of 28 advanced training courses (valid for training credits) covering 4 theme areas: New design tools for a safe and efficient house; Functional, perfor-mance and energy redevelopment of buildings; Recovery and structural reinforcement of buildings; Professionals and urban regeneration.Hall 26 will also host the Research Area with 20 Research Cen-tres and University Laboratories, together with CNR, Enea and various business networks. In a space of more than 2,500 square

Page 22: Brick World Review 2/2015

cata alla sperimentazione sugli edifici. Saranno inoltre presenti le Università italiane con ben 20 programmi (Corsi di Laurea In-ternazionale con programmi di Dual Degree (doppia laurea), Corsi di Master post-universitario, Corsi di dottorato Internazio-nale) e ARCHItechnology, un ciclo di incontri informativi rivolti a tecnici e progettisti sulle tecnologie per la progettazione e le costruzioni.

Consueta attenzione al know-how italiano nel mondo con semi-nari e workshop dedicati all’accesso delle aziende e dei profes-sionisti ai mercati emergenti, ma anche incontri b2b per facilita-re lo scambio e il confronto tra mercato italiano ed estero, nell’ottica di favorire importanti occasioni di business. In colla-borazione con ICE e UnionCamere Emilia-Romagna, saranno presenti delegazioni da Vietnam, Golfo Persico, Azerbaijan, Iran, Egitto, Marocco e Turchia.

Tra le novità 2015 anche SAIE Hydrogeo, un’area informativa ed espositiva dedicata al tema del recupero e messa in sicurezza del territorio dal punto di vista idrogeologico, e Re-Use, Re-Start, un’iniziativa nata in collaborazione con Nomisma per “ri-pensa-re” il mercato immobiliare, valorizzandolo e migliorandone l’ap-petibilità, attraverso alcune direttrici fondamentali: offerta cre-dibile, internazionalità del mercato, nuove politiche di gestione del territorio e nuove normative in un’ottica di “ri-generazione” e “ri-uso”. “Ri-qualificazione” energetica e “ri-uso” urbano: trend e prospettive

Sotto il cappello del “ri-uso” sono compresi fenomeni e tenden-ze molto diverse: dai processi di efficientamento energetico del patrimonio residenziale privato alla riqualificazione di interi quartieri, dalla ristrutturazione delle singole unità abitative al re-cupero di aree dismesse. Secondo l’indagine condotta da Nomi-sma, il 20,7% delle famiglie italiane nel 2015 effettuerà interven-ti di ristrutturazione dell’abitazione principale e, nel 2016, la percentuale salirà a 25,6%. I dati mostrano come il comparto della ristrutturazione abbia fatto da cuscinetto al pesante ridi-mensionamento del settore immobiliare dopo il 2008, tanto che, circa un terzo del totale degli investimenti in costruzioni nel 2014 è riconducibile a interventi di manutenzione straordinaria. Sulla base dei dati ufficiali dell’ultimo censimento ISTAT del 2010 e di quelli degli ultimi rilevamenti di altri organismi (ENEA,

metres, it will illustrate the most innovative projects in the field of building and construction and will feature an area devoted to building experimentation. The Italian universities will also be taking part with no fewer than 20 programmes (International Degree Courses with Dual Degree programmes, post-gradu-ate Master courses, International PhD Courses) and ARCH-Itechnology, a series of informative meetings aimed at techni-cians and designers on design and construction technologies.

The show will maintain its usual focus on Italian know-how worldwide with seminars and workshops aimed at companies and professionals in emerging markets, as well as B2B meetings to facilitate exchange and interaction between Italian and in-ternational markets and thereby promote important business opportunities. Delegations from Vietnam, the Gulf region, Azer-baijan, Iran, Egypt, Morocco and Turkey will be organised in cooperation with the Italian Trade Commission ICE and Union-Camere Emilia-Romagna.

New features in 2015 will include SAIE Hydrogeo, an informa-tion and exhibition area devoted to the theme of land remedi-ation and safety from a hydrogeological perspective, and Re-Use, Re-Start, an initiative launched in collaboration with Nomisma as a way of increasing the value and appeal of the property market. The key points are credible offerings, an inter-national market, new land management policies and new leg-islation focused on regeneration and reuse.

Energy improvement and urban reuse: trends and prospects

The term “reuse” covers a number of very different phenome-na and trends, from processes to improve the energy efficien-cy of the private housing stock to redevelopment of entire neighbourhoods, from renovation of individual housing units to the rehabilitation of abandoned areas. According to a survey conducted by Nomisma, 20.7% of Italian houses will have re-modelling work done on their main homes in 2015 and this per-centage will rise to 25.6% in 2016. The figures show that the ren-ovation sector has acted as a buffer against the severe downturn that has hit the property sector since 2008, with about one third of all investments in construction in 2014 con-sisting of unplanned maintenance. Based on the official data of the last ISTAT census of 2010 and the figures from the latest

20 Brick World Review n. 2/2015

Page 23: Brick World Review 2/2015

Brick World Review n. 2/2015 21

ANCE, CRESME) sul territorio nazionale sono stati individuati circa 13,6 milioni di fabbricati di cui più dell’87% destinati al resi-denziale e la restante parte al non residenziale (alberghi, uffici, commercio, ospedali, chiese, ecc.). Vi sono inoltre sul territorio circa 700.000 edifici che risultano non utilizzati, per recupero edilizio o perché in condizioni precarie di sicurezza.

Il patrimonio edilizio italiano

Gli edifici a destinazione d’uso residenziale, al 2013, risultano pari a 12,2 milioni con oltre 31 milioni di abitazioni. Oltre il 60% di tale parco edilizio ha più di 45 anni, ovvero è precedente alla legge 376 del 1976, prima legge sul risparmio energetico. Di que-sti edifici, oltre il 25% registra consumi da un minimo di 160 kWh/(m2*anno) ad oltre 220 kWh/(m2*anno). Ipotizzando inter-venti di ristrutturazione globale o parziale, si è stimato un rispar-mio potenziale complessivo al 2020 di circa 49.000 GWh/anno di energia finale, equivalenti a 3,71 Mtep/anno. Per realizzare tale obiettivo, sarà necessario riqualificare una superficie di oltre 170 milioni di mq l’anno (Fonte Enea).Gli investimenti da sostenere per la realizzazione del potenziale descritto si stimano in 13,6 miliardi di euro l’anno per interventi globali e 10,5 miliardi per interventi parziali.Il non residenziale ammonta complessivamente a 200 milioni di mq tra uffici, scuole, alberghi, istituti bancari e centri commer-ciali. Per tale settore le stime ENEA tengono in considerazione gli edifici che registrano un consumo maggiore del 50% rispetto al benchmark di riferimento, per i quali il risparmio complessivo di energia finale sarebbe quantificabile in circa 1,5 Mtep/anno, a fronte di una superficie riqualificata annualmente di circa 16 mi-lioni di metri quadri. Gli investimenti da sostenere per questi interventi si stimano in 17,5 miliardi di euro l’anno. In particolare, si prevede che un ter-zo del risparmio sia realizzato grazie ad interventi su edifici sco-lastici pubblici.

surveys conducted at a national level by other organisations (ENEA, ANCE, CRESME), there are around 13.6 million buildings in Italy, of which more than 87% are residential and the rest non-residential (hotels, offices, retail, hospital, churches, etc.). There are also around 700,000 buildings at a national level that are currently disused, either because they are undergoing renova-tion work or because they are unsafe.

The Italian building heritage

In 2013 there were 12.2 million residential buildings in Italy mak-ing up a total of more than 31 million dwelling units. More than 60% of this housing stock is over 45 years old, which means it predates law 376 of 1976, the first law on energy saving. More than 25% of these buildings have consumption levels ranging from a minimum of 160 kWh/(m2*year) to more than 220 kWh/(m2*year). Assuming complete or partial renovation projects, total potential savings that could be achieved by 2020 have been estimated at around 49,000 GWh/year of final energy, equivalent to 3.71 Mtoe/year. To achieve this goal, it will be necessary to remediate a surface area of more than 170 million sq.m a year (Source: Enea). The investments required to fulfil this potential are estimated at 13.6 billion euros a year for complete redevelopment projects and 10.5 billion euros for partial reno-vation projects. Non-residential buildings amount to a total of 200 million square metres of offices, schools, hotels, banks and shopping centres. For this sector the ENEA estimates take into account buildings with consumption levels 50% higher than the reference benchmark. Assuming annual redevelopment of a surface area of around 16 million square metres, the overall savings in final energy would come to around 1.5 Mtoe/year. The investments required for this work are estimated at 17.5 bil-lion euros a year. In particular, it is estimated that one third of the savings can be made through work on public school build-ings.

Page 24: Brick World Review 2/2015

Industry 4.0 at Ceramitec 2015

Three years on since the last edition held in 2012, the ceramic and heavy clay industry will be gathering in Munich from 20 to 23 October for the appointment with Ceramitec. The four halls will showcase machinery and equipment for the heavy clay in-dustry (Hall B2), machinery, equipment and devices for fine and refractory ceramics, technical ceramics and powder met-allurgy (Hall B1), raw materials and additives (Hall A1), and re-fractory materials (Hall A2). A total of 613 exhibitors will be tak-ing part, 58% of whom are foreign companies from 42 different countries. Alongside the French and Chinese delegations, a South Korean group will also be taking part this year for the first time. But the largest space, an area of 2,700 sq.m, will once

A distanza di tre anni dall’ultima edizione, l’industria ceramica e del laterizio si ritrova a Monaco di Baviera dal 20 al 23 ottobre per l’appuntamento con Ceramitec. In mostra, su quattro padi-glioni, macchine e attrezzature per il laterizio (pad. B2) impianti per la ceramica fine, ceramica tecnica e sinterizzazione (pad. B1), materie prime e additivi (pad. A1), materiali refrattari (pad. A2). Complessivamente sono oltre 600 gli espositori di questa edizione, di cui il 60% stranieri. Quest’anno, oltre alla collettiva francese e cinese, per la prima volta sarà presente il gruppo co-reano. Lo spazio più consistente sarà ancora una volta occupato da imprese italiane, che occuperanno complessivamente un’a-rea di 2.700 mq.

22 Brick World Review n. 2/2015

even

ts

Industria 4.0 a Ceramitec 2015

Page 25: Brick World Review 2/2015

Brick World Review n. 2/2015 23

Buone le attese in termini di affluenza. La fiera si aspetta di su-perare i risultati 2012 quando giunsero a Monaco 16.773 visitato-ri di 106 nazionalità, in particolare da Italia, Austria Repubblica Ceca, Francia, Gran Bretagna, Polonia, Russia, Turchia e Svizze-ra.

Il padiglione B1 fungerà da piattaforma per il ricco programma convegnistico a supporto della manifestazione, attraverso il quale saranno trasferite conoscenze e competenze sul settore.

I fili conduttori della fiera saranno Industria Ceramica 4.0 e “Green Manufacturing”, tema quest’ultimo già sviluppato con-cretamente da tutti i costruttori di impianti. In calendario per martedì 20 ottobre (giornata inaugurale), una

again be occupied by Italian companies.The show is expected to be strongly attended. The organisers are expecting to exceed the results of 2012 when the show at-tracted 16,773 visitors of 106 different nationalities, largely from Italy, Austria, the Czech Republic, France, the UK, Poland, Rus-sia, Turkey and Switzerland.

Hall B1 will host the packed conference programme, which will serve to transfer sector-specific knowledge and expertise.

The key topics of the exhibition will be Ceramic Industry 4.0 and Green Manufacturing, the latter a theme that has already been explored in depth by all plant manufacturers. On the first day of the show, Tuesday 20 October, there will be

Page 26: Brick World Review 2/2015

tavola rotonda sui temi più attuali, appunto Industria 4.0, produ-zione additiva e digitalizzazione. Di produzione additiva si par-lerà anche nel pomeriggio in occasione del convegno “3D Scre-en-Printing of Ceramics and Metals” organizzato dalla Powder Metallurgy Association nell’ambito del Powder Metallurgy Day. Ceramitec sarà un luogo privilegiato dove i vari attori metteran-no in mostra le ultime novità tecnologiche all’insegna dell’effi-cienza energetica e ottimizzazione dei cicli produttivi. Per ap-profondire l’argomento il 21 ottobre è stata programmata la terza edizione dell’Heavy Clay Day, dove relatori di alto profilo metteranno in risalto le nuove soluzioni su uso efficiente delle materie prime, utilizzo di combustibili alternativi e forni a ri-sparmio energetico. In programma per il pomeriggio del 21 ottobre anche un mo-mento dedicato all’Iran, dove Farad Golestani, Presidente della società Ceramica Iraniana parlerà della situazione dell’industria ceramica nel Paese.Giovedì 22 ottobre sarà dedicato al “Technical Ceramics Day” che riporterà l’attenzione nuovamente sui temi di Industria 4.0 e Industria Integrata, oltre a presentare gli ultimi sviluppi sui com-ponenti ceramici per l’ingegneria meccanica.Il palinsesto degli eventi collaterali si concluderà venerdì 23 ot-tobre con il Career Day, una giornata dedicata a studenti, laure-ati e giovani professionisti che, attraverso conferenze e tavole rotonde, potranno individuare nuove opportunità di lavoro, di carriera e formazione nel settore.

a panel discussion on the most topical issues, namely Industry 4.0, additive manufacturing and digital decoration. Additive manufacturing will also be discussed in the afternoon at a con-ference entitled “3D Screen-Printing of Ceramics and Metals” organised by the Powder Metallurgy Association as part of the Powder Metallurgy Day. Ceramitec will be the perfect opportunity for industry players to showcase their latest technological innovations in the field of energy efficiency and optimisation of production cycles. To further explore this theme, the Heavy Clay Day has been or-ganised for the third time on 21 October, where high-profile speakers will discuss new solutions for the efficient use of raw materials, the use of alternative fuels and energy-saving kilns. On the afternoon of 21 October there will be a special country event devoted to Iran, where Farad Golestani, Chairman of the Iranian Ceramics Society, will report on the situation in the Iranian ceramic industry.The Technical Ceramics Day held on Thursday 22 October will again focus on the themes of Industry 4.0 and Integrated In-dustry, and will present the latest innovations in ceramic com-ponents for mechanical engineering.The programme of supporting events will be concluded on Fri-day 23 October with the Career Day, a day where students, graduates and young ceramics professionals can attend lec-tures and roundtable discussions on work, career and training opportunities.

24 Brick World Review n. 2/2015

Page 27: Brick World Review 2/2015
Page 28: Brick World Review 2/2015

Milena Bernardi - [email protected]

Tecnofiliere celebrates its 20th anniversary

Twenty years have gone by since 1995 when Paolo Pedrielli and Oberdan Panzani decided to share their experience in the heavy clay sector and create Tecnofiliere, now the market leader in the production of extrusion equip-ment for heavy clay and ceramic products. In spite of the market downturn that began in 2007, the Italian company has constantly maintained two-figure growth thanks to its unflagging commitment to innovation and quality of materials, the meticulous design of its technological solutions, its rapid after-sales support and its constant collaboration with customers in developing fully customised products. Tecnofiliere celebrated its 20th anniversary to-gether with its complete workforce, custom-ers, associates and suppliers, as well as the many friends who have contributed to the company’s growth through the years. It dedicated a special thank you to all of them through the new advertising image published in the sector’s leading trade magazines. “The presence of so many friends testifies to the high quality of the work we have done over the years,” said Paolo Pedrielli. “20 years of business means maturity and growth. This success is the result of the unflagging efforts and dedication of all our staff, to whom I would like to say a big thank you. This team-work has enabled us to gain an excellent market position and become a strategically important supplier for our customers.”

BWR: What were the key decisions you made over these 20 years?Paolo Pedrielli: We have always been strong believers in the quality, innovation and customised products for which Italian

Sono passati vent’anni da quando, nel 1995, Paolo Pedrielli e Oberdan Panzani hanno deciso di mettere insieme le rispettive esperienze maturate nel settore del laterizio per fondare Tecno-

filiere, oggi leader nella produzione di attrez-zature per l’estrusione di laterizi e ceramica. Nonostante le pesanti turbolenze del merca-to iniziate nel 2007, l’azienda di Novi di Mode-na è sempre riuscita a produrre crescite a due cifre, grazie alla continua ricerca per l’innova-zione e la qualità dei materiali utilizzati, la me-ticolosa progettazione delle soluzioni tecno-logiche, la puntuale assistenza post-vendita e il costante confronto con la clientela che con-sente la personalizzazione dei prodotti. La ricorrenza del 20° anniversario è stata fe-steggiata con il team al completo, insieme a clienti, collaboratori, fornitori e amici che in questi anni hanno contribuito alla crescita

aziendale; a tutti loro Tecnofiliere ha dedicato un particolare rin-graziamento attraverso la nuova immagine pubblicitaria in usci-ta sulle principali riviste di settore. “La presenza calorosa di tanti amici testimonia il buon lavoro portato avanti in questi anni – ha dichiarato Paolo Pedrielli – 20 anni di attività significano maturità e crescita. Risultato di conti-nui sforzi e dedizione di tutto lo staff, che sento di ringraziare sinceramente. Il lavoro di squadra ci ha permesso di guadagna-re importanti posizioni sul mercato e diventare strategici per i nostri clienti”.

BWR: Quali sono state le scelte vincenti in questi 20 anni?Paolo Pedrielli: Siamo da sempre convinti promotori del Made in Italy, che si distingue nel panorama mondiale per qualità, inno-vazione e prodotti su misura. L’impostazione strategica della no-

26 Brick World Review n. 2/2015

even

ts

Tecnofiliere festeggia il ventennale

Paolo Pedrielli

Aerial view of Tecnofiliere factoryVista aerea dello stabilimento Tecnofiliere

Page 29: Brick World Review 2/2015

Brick World Review n. 2/2015 27

stra attività ci consente margini di adattabilità tipici delle produ-zioni su commessa, al contrario di quanto avviene per le produzioni su larga scala. Uno dei principali motori della nostra crescita è la vocazione all’export da cui proviene più del 90% del giro d’affari. Grazie al nostro staff tecnico-commerciale che si reca regolarmente oltrefrontiera, instauriamo un dialogo diret-to col cliente, ed è lui a fornirci gli spunti necessari per realizza-re interventi mirati. Non più un interlocutore passivo dunque, ma un partner dinamico che crea, insieme a noi, il suo prodotto su misura. Questo coinvolgimento consente di ottenere le mi-gliori performance impiantistiche sulle quali l’assistenza post vendita di Tecnofiliere non viene mai a mancare. I nostri tecnici sono sempre a disposizione per effettuare tarature e regolazio-ni iniziali, interventi correttivi a seguito di mutate condizioni di estrusione e per istruire il personale attraverso training mirati.

BWR: Una storia di successo è fatta anche di persone giuste al posto giusto. Nel vostro caso?P. Pedrielli: Le risorse umane costituiscono il patrimonio fonda-mentale di un’organizzazione e il loro pieno coinvolgimento consente di far fruttare al meglio le loro abilità. È il gruppo di persone che muove tutti gli ingranaggi della macchina azienda-le e che può spingere l’attività verso traguardi sempre più eleva-ti. Questo capitale va salvaguardato e curato esattamente come le altre risorse aziendali (disponibilità finanziarie, attrezzature,

industry is renowned at an international level. Our strategic ap-proach gives us the kind of adaptability that is typical of a pro-duction-to-order business model and is very different to that of large-scale production. One of our main growth drivers is our focus on exports, which account for more than 90% of our turn-over. Thanks to our technical and sales staff who regularly trav-el abroad we establish a direct dialogue with customers – and it is they who provide us with the input necessary for carrying through targeted interventions. Customers are now dynamic rather than passive partners who work alongside us to create personalised products. This direct involvement on the part of customers together with Tecnofiliere’s constant technical sup-port ensures that the highest levels of plant performance are maintained. Our engineers are always on hand to perform cal-ibrations and initial adjustments, to take corrective action in the event of changes in extrusion conditions and to organise training courses.

BWR: Success stories also depend on having the right people in the right place. Does this apply to you?P. Pedrielli: Human resources are an organisation’s key asset and their full involvement is necessary to be able to make the most of their abilities. These are the people who turn the com-pany wheels and propel the business towards ever higher goals. This human capital must be protected and looked after

Machine tool operationLavorazione su macchina utensile

9-exit CF2 die during extrusionFiliera CF2 a 9 uscite in estrusione

Page 30: Brick World Review 2/2015

tecnologia…) con la consapevolezza che le competenze e la qualità del lavoro umano rappresentano un importantissimo vantaggio competitivo e di sviluppo per l’azienda stessa. La mag-gior parte dei nostri dipendenti è con noi da più di 10 anni, per-sone efficienti e competenti, fedeli all’azienda con cui sono cre-sciute professionalmente.

BWR: Il 2014 si è chiuso positivamente. Anche il 2015 sta rispet-tando le vostre aspettative? P. Pedrielli: Possiamo confermare che il 2015 è perfettamente in linea con gli ultimi 3 anni che hanno registrato una crescita co-stante dell’export. I fatti ci stanno dando ragione e ci conferma-no la validità delle nostre strategie. Un grazie particolare va all’importante lavoro dello staff commerciale costantemente in viaggio presso le fornaci di tutto il mondo che ha permesso, as-sieme alla partecipazione alle principali fiere di settore, l’acqui-sizione di nuovi clienti e il rafforzamento dei rapporti fiduciari già acquisiti.

BWR: Quante risorse dedicate a innovazione e ricerca?P. Pedrielli: Il nostro lavoro è oramai improntato su innovazione e ricerca. Noi pensiamo sia la strada per rimanere competitivi sul mercato. La ricerca di soluzioni e materiali nuovi fanno par-te di una sfida affascinante che ci consente di metterci costante-mente in gioco. Ripeto, gli input ci vengono sempre dal cliente. Le aziende estere, ad esempio, che hanno a che fare con argilla molto abrasiva, necessitano di soluzioni studiate per ridurre l’u-sura delle parti di ricambio a contatto con l’impasto. Da qui la proposta degli innovativi tasselli “sandwich” formati da compo-nenti di materiali diversi, come ceramica, metallo duro e il nuo-vo trattamento “tecnocarbide”.Ci avvaliamo inoltre dei migliori software e delle migliori tecno-logie europee per garantire gli standard qualitativi dei nostri prodotti. La fase di progettazione avviene in ambiente CAD bidi-mensionale e tridimensionale, unitamente a un software di cal-colo del lambda termico, che consente di effettuare un’efficace analisi preventiva delle prestazioni ottenibili con varie geome-trie del mattone. Per avere una gestione più accurata dell’intero processo, le varie fasi produttive sono state accorpate in un uni-co spazio allargato. Inizialmente l’azienda era infatti ubicata su una superficie di 850 mq che comprendeva il fabbricato indu-striale e la palazzina uffici adiacente, mentre oggi si estende su una superficie totale coperta di circa 4.000 mq che ospita i quat-tro principali reparti: macchine utensili, saldatura e montaggio,

in exactly the same way as the company’s other resources (fi-nancial resources, equipment, technology, etc.) with the awareness that the skills and quality of human labour are a key advantage in terms of competition and company devel-opment. Most of our employees have been with us for more than 10 years, they are efficient and competent people who are faithful to the company with which they have grown pro-fessionally.

BWR: 2014 was a positive year. Is 2015 also living up to your ex-pectations? P. Pedrielli: I can confirm that the 2015 results are perfectly in line with those of the last 3 years which have seen steady growth in exports. The facts are proving us right and confirming the soundness of our strategies. I’d like to say a big thank you to our sales staff for their outstanding work in travelling out to brick producer customers the world over. Alongside participa-tion in the leading sector trade fairs, this has enabled us to ac-quire new customers and to strengthen our relationships of trust with existing customers.

BWR: What resources do you devote to innovation and re-search?P. Pedrielli: Our work is now strongly focused on innovation and research as we believe this is the only way to remain com-petitive in the market. The search for new solutions and mate-rials is part of a fascinating challenge that allows us to put our-selves constantly to the test. But I repeat, the inputs always come from the customer. For example, foreign companies us-ing highly abrasive clay require solutions specially designed to reduce wear of components in contact with the clay body. This has led to the idea of innovative “sandwich” cores consist-ing of components made from various materials, such as ce-ramic, hard metal and the new “technocarbide” treatment.We use the best software and cutting-edge European tech-nologies to guarantee the high quality standards of our prod-ucts. Design is carried out in a two-dimensional and three-di-mensional CAD environment, while a software package is used to calculate the thermal lambda and thereby make an effective preventive analysis of the characteristics that can be obtained with different brick geometries. For more precise management of the entire process, the various production stages have been combined in a single large space. Initially located in an 850 square metre space that included both the

28 Brick World Review n. 2/2015

CF2 extruder die unit for 2-exit 45x25 cm blockGruppo estrusore filiera CF2 per blocco 45x25 a 2 uscite

TF100EVO die-washing machine and CF1FC diesLavafiliere TF100EVO e filiere CF1FC

Page 31: Brick World Review 2/2015

Brick World Review n. 2/2015 29

sabbiatura e trattamenti termici, taglio lamiere. Ciò consente di pianificare al meglio le fasi produttive e avere un controllo diret-to dall’arrivo della materia prima fino alla creazione del prodot-to finito.

BWR: L’innovazione di cui andate più fieri?P. Pedrielli: Ce ne sono diverse. Innanzitutto l’esclusivo sistema a larghe uscite che, mediante l’inserimento di un cono di trafilatu-ra tra cornice e piastrone di attacco, rende possibile l’aumento della sezione di uscita dell’impasto, consente un notevole incre-mento della capacità produttiva oraria, assieme ad un elevato standard qualitativo del prodotto e una sensibile diminuzione del consumo energetico specifico. Grazie alla maggior sezione di uscita, infatti, è possibile trafilare a una velocità ridotta garan-tendo, anche per il minor attrito, una minima usura delle com-ponenti della filiera stessa. La maggior sezione permette di realizzare filiere a uscite multi-ple nelle quali il rapporto tra l’assorbimento di energia elettrica e il materiale prodotto è economicamente più conveniente che nelle filiere tradizionali, con un risparmio energetico pari a circa il 38%.Un’ulteriore innovazione è rappresentata dal sistema di costru-zione modulare dei due modelli di filiera CF1FC e CF2FC, che ne allunga considerevolmente la durata in quanto la manutenzione può essere effettuata sostituendo solamente i moduli usurati: tutti i componenti, inclusi i ponti, sono infatti realizzati median-te lavorazioni meccaniche, ovvero con macchine a controllo nu-merico; una caratteristica che assicura grande stabilità dimen-sionale e che consente la loro perfetta riproducibilità nel tempo.Non da ultimo la nostra macchina lavafiliere, che si propone di rendere più efficace e comoda l’operazione di pulizia grazie a un sistema completamente automatico, eliminando inconve-nienti come piegature di colonnette o ammaccature di tasselli e cornici, riscontrabili invece con le soluzioni manuali. Il primo modello TF800, presentato nel 1997, è stato via via implementato fino ad arrivare nel 2009 al TF1000 EVO che, oltre a mantenere i punti di forza già acquisiti, ha introdotto migliorie tecniche fina-lizzate a trattare filiere di dimensioni sempre maggiori. Nel 2014 un ultimo upgrade ha dato vita al modello TF1000FC “full com-puterized”, in cui sul quadro comandi è stato installato un PLC che permette la gestione totalmente computerizzata delle varie funzioni del lavafiliere.

BWR: L’estero sta facendo da traino al settore. E l’Italia che fa? P. Pedrielli: L’Italia sta pian piano riaprendo gli occhi dopo il “son-no profondo” in cui era caduta. I segnali sono deboli, ma ci sono e vanno presi in considerazione. È certamente presto per parla-re di ripresa, tuttavia noi crediamo fermamente nella rinascita di un settore, quello delle costruzioni, che ha sempre trainato l’e-conomia del nostro Paese. Nello specifico, ci preme evidenziare il nostro orgoglio per l’appartenenza a un tessuto industriale come quello dell’Emilia Romagna, regione industrialmente viva-ce e propositiva, con una robusta base manifatturiera, capace di rialzarsi anche dalle avversità più dure.

BWR: Progetti e investimenti futuri?P. Pedrielli: Posto che al momento ci godiamo il nostro “regalo di compleanno”, ossia il traguardo raggiunto, la nostra attenzione verso gli scenari futuri è massima. Tra i progetti più ambiziosi a cui stiamo lavorando dal 2012, l’ulteriore espansione del poten-ziale produttivo che prevede l’apertura di 6 nuovi centri operati-vi e che dovrebbe concretizzarsi entro la fine del 2015. Per ospi-tare le attrezzature necessarie (macchine utensili e quant’altro…) è in programma l’acquisizione di una ulteriore unità coperta di 1.000 mq.

industrial building and adjacent offices, our facility today ex-tends over a total surface area of around 4,000 sq.m hosting the four main departments: machine tools; welding and assem-bly; sandblasting and heat treatment; and sheet metal cutting. This enables us to optimise production stage planning and maintain direct control from the arrival of raw material through to creation of the finished product.

BWR: Which innovation is the one you’re most proud of?P. Pedrielli: There are several. The first is the exclusive wide-exit system, which involves inserting an extrusion cone between the liner and the coupling plate. This increases the body exit width, allowing for a considerable increase in hourly production ca-pacity while maintaining high product quality and significantly reducing specific energy consumption. The wider exit cross-section allows for lower extrusion speeds and consequently re-duced friction and minimal wear of the die components. This wider cross-section allows for the construction of multiple exit dies in which the ratio between electrical energy consump-tion and output of material is more cost effective than on con-ventional dies, bringing an energy saving of around 38%.A further innovation that we have introduced is the modular construction of the two models of extruder dies CF1FC and CF2FC, a modification that considerably lengthens the overall lifetime of the die as maintenance can be performed simply by replacing the worn modules. All components, including the core holders, are produced mechanically using numerically controlled machine tools to ensure high dimensional stability and perfect long-term reproducibility.Last but not least, our die-washing machine makes the clean-ing operation more efficient and convenient. An automatic system eliminates problems that typically occur with manual so-lutions such as bending of the self-centring supports and dent-ing of cores or liners. The first TF800 model was introduced in 1997, and was gradually improved over the years until the re-lease of the new model TF1000 EVO in 2009. This new model maintains the key strengths of its predecessor and introduces some interesting technical improvements, in particular the abil-ity to wash increasingly large dies. A further update in 2014 re-sulted in the launch of the fully computerised model TF1000FC, which features a PLC incorporated into the machine’s control panel to ensure fully computerised management of the die-washing machine’s various functions.

BWR: Exports are driving the sector. What’s the situation in the Italian market? P. Pedrielli: Italy is slowly awakening from its deep slumber. The signals are weak, but they’re definitely there. Although it’s real-ly too early to talk of a real recovery, we firmly believe in the re-vival of the construction industry, a sector that has always driv-en our country’s economy. In particular, we want to stress how proud we are to be part of the industrial fabric of Emilia Romag-na, an industrially vibrant region with a strong manufacturing base that is capable of bouncing back from even the greatest of adversities.

BWR: What are your future projects and investment plans?P. Pedrielli: While celebrating our excellent results and this year’s anniversary, we are focusing the utmost attention on the future. One of the most ambitious projects we’ve been working on since 2012 is the further expansion of production capacity by opening 6 new operational centres, which should be up and running by the end of 2015. To accommodate the ma-chine tools and other equipment we plan to purchase a further 1,000 sq.m covered unit.

Page 32: Brick World Review 2/2015

inte

rvie

w

2014 was a very important year for Cema-con, a Romanian company with head-quarters in Cluj-Napoca and manufactur-ing units in Zalau, Transylvania which has been manufacturing bricks for more than 45 years. The company restructuring pro-cess that began five years ago in a climate of considerable uncertainty was finally concluded with the desired results. Turno-ver rose by 25% between 2013 and 2014, growing from 48.3 million Leu (10.8 million euros) to 60.2 million Leu (13.5 million euros), while EBITDA rose by 19%. Cemacon’s up-ward trend in fact began in 2010 at the height of the crisis, when it embarked on a restructuring process involving all are-as of the company, from production through to the commer-cial and financial departments. Also in 2010, the company opened a modern factory in Recea (involving an investment of more than 26 million euros) and expanded its distribution network, which at that time consisted of just 10 distribution units. Cemacon now has more than 250 retailers throughout Romania and a portfolio of unique products, including Evoce-ramic which was launched in 2013. The strategic decision to focus on innovative products has paid off. The market re-sponded positively and the company now operates at full ca-pacity. But Cemacon’s CEO and Chairman Liviu Stoleru has even greater ambitions and is looking to establish the company as the top brick manufacturer in Romania (it is currently ranked second, up from eighth in 2010). We spoke to him to find out more about the company’s future plans.

Il 2014 è stato un anno molto significativo per Cemacon, realtà rumena con sede a Cluj-Na-poca e produzioni a Zalau (Transilvania) che da oltre 45 anni produce blocchi in laterizio. La sfida finalizzata al risanamento aziendale, iniziata 5 anni fa tra tante incertezze, si è con-clusa con i risultati auspicati. Tra il 2013 e il 2014 il fatturato ha registrato un incremento del 25%, passando da 48,3 milioni di Leu (10,8 milioni di Euro) a 60,2 milioni di Leu (13,5 mi-lioni di Euro), e una crescita del margine ope-rativo lordo del 19%. In realtà il trend di sviluppo per Cemacon

era iniziato già nel 2010, nel pieno della crisi, quando l’azienda scommise sul futuro iniziando un percorso di ristrutturazione che ha coinvolto tutte le aree, da quella produttiva a quella commerciale e, non ultima, quella finanziaria. È proprio del 2010 l’apertura del modernissimo stabilimento di Recea (un in-vestimento di oltre 26 milioni di Euro) e l’ampliamento della rete distributiva composta allora da soli 10 punti vendita. Oggi l’azienda si avvale di oltre 250 rivenditori sparsi sull’intero terri-torio nazionale dove, tra le varie proposte, è disponibile la nuo-va gamma Evoceramic lanciata nel 2013. La scelta strategica di andare verso prodotti innovativi ha ripagato: il mercato ha ri-sposto positivamente e gli impianti stanno funzionando al mas-simo della capacità produttiva. Liviu Stoleru, Presidente e Amministratore Delegato di Cema-con, ha ora un grande obiettivo: portare l’azienda al primo po-sto (attualmente al secondo, ma nel 2010 posizionata all’ottavo) tra i produttori di mattoni in Romania. Lo abbiamo incontrato per conoscere i progetti futuri dell’azienda.

30 Brick World Review n. 2/2015

Milena Bernardi - [email protected]

Romania returns to growth

Romania in risalita

Liviu Stoleru

Interiors of the Zalau brick factoryInterni della fornace di Zalau

Page 33: Brick World Review 2/2015

Brick World Review n. 2/2015 31

BWR: Cemacon’s turnover almost tripled between 2010-2014. What were the key decisions that led to these results?Liviu Stoleru: The first and perhaps most important decision was that of changing the management. In 2010 the compa-ny had an urgent need for reorganisation, so I brought in young professionals to help us embark on a highly efficient process of operational and financial restructuring. Cemacon began to recover and rebuild the trust of the banks and of our investors. We streamlined production and relocated the production unit from Zalau to Recea, where we built the largest and most modern factory in Southeast Eu-rope equipped with Italian technology supplied by Sacmi and Bongioanni Macchine. At a time when all the other play-ers in the building materials market were adopting a conserv-ative strategy, we went in the opposite direction realising that innovation would make a major difference in the mar-ket. We launched the new Evoceramic range and embarked on an extensive rebranding process, expanded our distribu-tion network to 27 regions and rescheduled our 26 million euro loan.

BWR: What were the biggest difficulties you had to face?L. Stoleru: Initially we had to overcome mistrust on the part of both employees and the trade union, fierce competition and the absence of any successful companies in a similar position that we could look to as a model. In 2010, when I was ap-pointed CEO, Cemacon’s situation was dramatic. It was diffi-cult to persuade young managers to leave a safe job to join our mission of saving the company. It was also difficult to make the employees understand that we need a new men-tality and to win back the trust of our partners. However, we managed to overcome all of these problems by informing all stakeholders of my vision for Cemacon based on its contin-ued strong potential.

BWR: Is 2015 living up to your expectations? L. Stoleru: Cemacon is now the second most important play-er in Romania and the market leader in Transylvania, a strate-gic area for the company. The financial restructuring com-pleted in March this year and the cooperation between the company, lender bank and shareholders in implementing a debt restructuring model that is unique in Romania has ena-

BWR: Dal 2010 al 2014 Cemacon ha quasi triplicato il fatturato. Quali sono state le scelte vincenti?Liviu Stoleru: La prima, e forse la più importante decisione, è sta-ta quella di cambiare il management. Nel 2010 l’azienda aveva bi-sogno di misure urgenti di risanamento e, grazie all’ingresso di giovani professionisti lungimiranti, è stato messo in atto il più efficace programma di ristrutturazione operativa e finanziaria. Cemacon ha iniziato a riprendere quota riacquistando la fiducia delle banche e degli investitori. Abbiamo razionalizzato la pro-duzione e trasferito l’unità produttiva da Zalau a Recea, dove è stato costruito lo stabilimento più grande e moderno del sud-est europeo, dotato di tecnologia italiana Sacmi e Bongioanni Macchine. In un momento in cui tutti i produttori di materiali da costruzione applicavano una strategia conservativa, noi siamo andati nel senso opposto intuendo che la differenza sul merca-to l’avrebbe fatta l’innovazione. Le azioni che seguirono furono il lancio della nuova gamma Evoceramic, un ampio processo di rebranding, l’ampiamento della rete distributiva su 27 regioni e la rinegoziazione del prestito di 26 milioni di euro.

BWR: Quali invece le maggiori difficoltà incontrate?L. Stoleru: All’inizio abbiamo dovuto combattere contro la diffi-denza di dipendenti e sindacato, l’aggressività dei concorrenti e l’assenza di modelli aziendali di successo da imitare. Nel 2010, quando sono stato nominato direttore generale, la situazione di Cemacon era drammatica. È stato difficile convincere giova-ni manager a lasciare un lavoro sicuro per unirsi alla nostra mis-sione, altrettanto difficile far comprendere ai dipendenti che era necessario un cambio di mentalità, così come riacquistare la fiducia dei nostri partner. Ci siamo riusciti mostrando a tutti la possbilità di una rinascita seria per Cemacon, basata sull’eleva-to potenziale che ancora l’azienda aveva.

BWR: Anche il 2015 sta rispettando le vostre aspettative? L. Stoleru: Cemacon oggi è il secondo player più importante sul mercato rumeno e leader in Transilvania, sbocco commerciale per noi strategico. La ristrutturazione finanziaria completata con successo a marzo di quest’anno e la collaborazione tra azienda, azionisti e banche per implementare un modello di ri-strutturazione del debito unico, ad oggi, in Romania, hanno portato al raggiungimento dei nostri obiettivi principali: la tra-sformazione di Cemacon in una società stabile, redditizia e in

The development of CemaconL’evoluzione di Cemacon

Page 34: Brick World Review 2/2015

32 Brick World Review n. 2/2015

bled us to achieve our main goal, that of turning Cemacon into a stable, profitable and continuously growing company. 2015 is a better year for the market, but the conditions remain difficult for us given that we are offering innovative, premium products in a conservative price-led market.

BWR: The Romanian construction market is recovering. Could you give us an overall picture of the situation?L. Stoleru: The value of the Romanian construction market is es-timated at 9 billion euros. After the 40% contraction during the downturn, the first signs of a recovery emerged in 2014 and continue to be displayed this year. In the first 5 months of the year, the volume of construction work increased by 10.8% compared to same period in 2014.

BWR: What are the trends in the local market?L. Stoleru: In the past five years, there has been a huge growth in interest in green buildings in Romania. Driven by the new Ro-manian and European legislation and the implementation of LEED energy and environmental certification, the number of certified buildings has increased from zero to 200 since 2008. To cater for this smart and forward-looking trend, we launched the only brick in Romania that requires no additional thermal insulation and can be used to build 44 cm wide exterior walls while allowing the house to breathe.

BWR: In any case you are well known for your green creden-tials. What are the main environmental measures you have adopted?L. Stoleru: Protection of the environment is one of our key val-ues. For this purpose, we have streamlined our production pro-cesses to reduce consumption of energy and raw materials.

BWR: Romania, along with other European countries, has launched the “Build Upon” project. Could you tell us about it?L. Stoleru: Build Upon is a project that aims to support govern-ments in designing and implementing national restructuring strategies. The main goal is to develop new solutions that can meet environmental and energy challenges while at the same time improving the quality of life of citizens.

BWR: Your new Evoceramic brick has proved highly popular. What are its main characteristics?L. Stoleru: It’s larger than other products on the market but has the same specific weight as well as the same configuration of holes, mortar slots and guides. These characteristics allow buildings to be completed more quickly and at a lower cost. The most competitive model in this range is Evoceramic 44 LM, which as I said is the only brick in Romania that does not re-quire thermal insulation. The brick’s thermal resistance is 3.55 mpK/W compared to the legal minimum value of 1.88 mpK/W, and its compressive strength is double the required value of 15 N/mmp. This brings a considerable reduction in costs for both

continua crescita. Per quanto riguarda il mercato, il 2015 è un anno migliore del precedente, tuttavia le condizioni per noi sono ancora difficili poiché proponiamo prodotti innovativi su un mercato conservatore, guidato da logiche di prezzo.

BWR: Il mercato delle costruzioni in Romania sta riprendendo. Ci fa un quadro della situazione?L. Stoleru: Il mercato delle costruzioni in Romania è stimato a circa 9 miliardi di Euro. Dopo il crollo del 40% registrato nel pe-riodo della crisi, nel 2014 si sono avuti i primi segni di ripresa che stanno continuando a evidenziarsi nel 2015: nei primi 5 mesi dell’anno il volume delle costruzioni è cresciuto del 10,8% rispetto allo stesso periodo 2014.

BWR: Quali sono le tendenze del mercato locale?L. Stoleru: Negli ultimi cinque anni in Romania si è assistito a un enorme interesse per la realizzazione di edifici “green”. Grazie alla nuova legislazione rumena ed europea in materia, e alla dif-fusione dei sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED, dal 2008 a oggi il numero degli edifici certificati è passato da zero a 200. Si tratta di una scelta intelligente e lungimirante. Da qui la nostra decisione di realizzare un mattone, unico in Romania, che non richiede un ulteriore isolamento termico e consente la costruzione di pareti esterne con mattoni con spes-sore di 44 cm che permettono alla casa di “respirare”.

BWR: Del resto la vostra propensione per l’ecologia è nota. Quali sono i principali accorgimenti sul fronte ambientale?L. Stoleru: La tutela dell’ambiente per noi è un valore chiave. Abbiamo razionalizzato al massimo i processi di produzione in modo da ridurre i consumi energetici e di materie prime.

BWR: La Romania, assieme ad altri Paesi europei, ha lanciato il progetto “Build Upon”. Di cosa si tratta?L. Stoleru: È un progetto che mira a sostenere i governi nella progettazione e nell’attuazione delle strategie di ristrutturazio-ne del patrimonio edilizio. L’obiettivo principale è pensare a nuove soluzioni, all’altezza delle sfide ambientali ed energeti-che, che migliorino allo stesso tempo la qualità di vita dei citta-dini.

BWR: Il vostro nuovo mattone Evoceramic ha ricevuto larghi consensi. Quali sono le sue caratteristiche principali?L. Stoleru: Le sue dimensioni sono maggiori rispetto ad altri prodotti sul mercato, ma il suo peso specifico è lo stesso, come pure la configurazione di fori e dei giunti di malta. Tali caratte-ristiche consentono di costruire in modo più rapido e a costi in-feriori. Il prodotto più competitivo della gamma è Evoceramic 44 LM, come dicevo, l’unico mattone in Romania che non ri-chiede termoisolamento addizionale. La resistenza termica del-la muratura è di 3,55 mpK/W rispetto al minimo di legge previ-sto pari a 1.88 mpK/W, e la resistenza alla compressione è doppia rispetto ai 15 N/mmp. Ne risulta un notevole conteni-

Interiors of the Zalau brick factoryInterni della fornace di Zalau Evoceramic

Page 35: Brick World Review 2/2015

mento di costi sia per i costruttori sia per gli utenti finali. Inol-tre, il nuovo modello permette un metodo semplificato di posa in opera, riducendo la manodopera del 10%; il peso del prodot-to è stato ridotto di circa 1 Kg/pezzo e i vuoti sono stati posizio-nati in diagonale per una manipolazione più leggera.

BWR: In totale a quanto ammonta la vostra capacità produttiva?L. Stoleru: Dopo la riapertura degli impianti di Zalau, la capacità produttiva annuale di Cemacon ha raggiunto i 490.000 metri cubi. A livello nazionale, il potenziale massimo di produzione è pari a 2,8 milioni di metri cubi.

BWR: L’innovazione è tra i principi fondamentali della vostra mission. Quanto spazio c’è ancora per innovare?L. Stoleru: Cemacon investe costantemente in nuove tecnolo-gie e ricerca per lo sviluppo di prodotti unici perché il mercato richiede soluzioni costruttive intelligenti. Siamo consapevoli di ricoprire un ruolo di “trend setter”, e che prima o poi saremo imitati dalla concorrenza, per questo è necessario continuare a innovare prodotti, modelli di business e strategie commerciali.

BWR: Quali saranno i vostri prossimi investimenti?L. Stoleru: A seguito dei recenti cambiamenti nella struttura azionaria della società, abbiamo deciso che fino alla fine del 2015 ci concentreremo sul consolidamento del business per ga-rantire la crescita stimata, dal 2016 invece ridifiniremo le nuove strategie di sviluppo.

BWR: Quali sviluppi prevede per il futuro di Cemacon?L. Stoleru: Dato che il 2014 è stato il primo anno in cui abbiamo ottenuto un utile netto, il nostro obiettivo per il 2015 è quello di aumentare il fatturato del 35% e raggiungere il 18% di quota di mercato a livello nazionale. I risultati raggiunti ci spronano a continuare sulla strada della crescita e sul lungo periodo preve-diamo altri investimenti strategici.

BWR: Dal vostro sito si legge: “I progetti migliori nascono da passione e determinazione, ma sorridendo”. Ci sembra un bell’insegnamento…L. Stoleru: Credo fermamente che, per ottenere buoni risultati, siano necessarie due componenti: una visione chiara e la pas-sione per il proprio lavoro, ossia credere in ciò che si fa ed es-sere felici di farlo. Tale armonia porta inevitabilmente alla cre-scita di una squadra unita, capace di creare e innovare con intelligenza, passione e successo.

manufacturers and end users. Moreover, the new model of brick allows for a simplified laying method which reduces la-bour by 10%. Its weight has been reduced by about 1 kg/piece and the cavities have been positioned diagonally for ease of handling.

BWR: What is your total production capacity?L. Stoleru: After reopening the Zalau production line, Cema-con’s annual production capacity has now reached 490,000 cubic metres. Nationwide, total production potential is ap-proximately 2.8 million cubic metres.

BWR: New product development is one of the cornerstones of your mission. Is there any room for further innovation?L. Stoleru: Cemacon is investing constantly in new technolo-gies and research to develop unique products catering for market demand for intelligent building solutions. In our role as trendsetters, we are well aware that competitors will copy us sooner or later, which is why we intend to constantly innovate new products, business concepts and commercial strategies.

BWR: What are the next investments you’re planning?L. Stoleru: Following the recent changes in the company’s shareholding structure, we have decided that by the end of 2015 we will focus on business consolidation to secure the esti-mated growth. From 2016 onwards we will define our new de-velopment strategies.

BWR: What developments are you expecting in Cemacon’s future?L. Stoleru: Given that 2015 was the first year in which we achieved a net profit, our aim is to increase turnover by more than 35% this year and to obtain a 18% market share nation-wide. The results are encouraging us to continue with our growth strategy and in the long term expect to make further strategic investments.

BWR: On your website you say: “The best projects are created through passion and determination, but with a smile.” That sounds like a wonderful message.L. Stoleru: I strongly believe that in order to achieve good re-sults, you must have passion and vision. In other words you must believe in what you are doing and be happy doing it. This harmony inevitably leads to growth of a closely-knit team capable of innovating with intelligence, passion and success.

IL SEGMENTO COMMERCIALE SPINGE L’EDILIZIA IN ROMANIA Secondo l’ultimo studio condotto da DTZ Research, nel 2015 in Romania si avrà un nuovo record di investimenti nel settore retail, con valori prossimi ai 52 miliardi di euro (il record storico fu nel 2006 con 50,2 miliardi di euro). A trainare il settore il miglioramento dell’economia europea, l’aumento di capitali esteri e una forte domanda degli investitori. Il 45% dei fondi d’investimento che hanno come obiettivo il mercato edile si concentra soprattutto sulla costruzione di grandi magazzini. Già nel 2014, uno dei migliori anni dal 2000, gli investimenti nel settore retail hanno raggiunto i 46 miliardi di euro (+27% sul 2013), valore paragonabile a quelli del periodo precrisi. Le transazioni di proprietà immobiliari sono ammontate a 1,3 miliardi di euro, con un aumento di oltre quattro volte rispetto al 2013: la transazione più significativa è stata la vendita del centro commerciale Promenada Mall a Bucarest, acquistato dal fondo d’investimento NEPI, per un valore di 148 milioni di euro. Secondo il recente studio pubblicato dall’Isitituto Nazionale di Statistica della Romania (INS), nel mese di febbraio 2015 il volume di costruzioni è aumentato del 19,7% rispetto a febbraio 2014: il segmento dell’edilizia commerciale è aumentato del 38,1% mentre quello residenziale è diminuito del 9,2%. In aumento invece del 5.3% il segmento della ristrutturazione edilizia, oltre che del numero di edifici in fase di progettazione (+7%).

THE COMMERCIAL SEGMENT DRIVES BUILDING IN ROMANIA According to the latest survey conducted by DTZ Research, Romania will set a new record in retail sector investments in 2015 at almost 52 billion euros (the previous record was the 50.2 billion euros of 2006). Factors driving the retail sector include improvement in the European economy, an increase in foreign capital and strong demand on the part of investors. Some 45% of investment funds operating in the construction market are focused mainly on department stores. Already in 2014, one of the best years since 2000, investments in the retail sector reached 46 billion euros (up 27% on 2013), a comparable value to the pre-crisis period. Real estate transactions amounted to 1.3 billion euros, a more than fourfold increase compared to 2013. The most important transaction was the sale of the Promenada Mall in Bucharest, which was purchased by the investment fund NEPI for a value of 148 million euros. According to the recent survey conducted by the Romanian National Institute of Statistics (INS), the volume of construction was 19.7% higher in February 2015 than in February 2014 as a combined result of 38.1% growth in the retail building segment and a 9.2% contraction in the residential segment. The building renovation segment grew by 5.3% while the number of buildings at the design stage increased by 7%.

Brick World Review n. 2/2015 33

Page 36: Brick World Review 2/2015

Luca Baraldi, Acimac survey dept. - [email protected]

Macchine per laterizi ancora in frenata

Brick and tile machinery continues to decline

The Italian brick and tile machinery industry experienced a further fall in turnover in 2014, dropping from 133 to 112.8 mil-lion euros (-15.3%), the worst result of the last 15 years. According to the 23rd National Statistical Survey conducted by Acimac, the sector enjoyed an initial recovery in sales in the Italian market (up from 12.4 to 15.1 million euros, +21.9%) but suffered a sharp drop in exports, which fell from 121 to 97.7 million euros (-19.2%) while continuing to account for 87% of the sector’s total turnover. This decline was largely due to the mounting difficulties in the

L’industria italiana delle macchine per laterizi archivia un 2014 all’insegna di una nuova flessione del giro d’affari, sceso da 133 a 112,8 milioni di euro (-15,3%), record negativo degli ultimi 15 anni. Secondo la 23a Indagine Statistica Nazionale realizzata da Aci-mac, a fronte di un primo recupero delle vendite sul mercato ita-liano (da 12,4 a 15,1 milioni di euro, +21,9%), il comparto ha regi-strato una pesante frenata delle esportazioni: queste, pur rappresentando ancora ben l’87% del fatturato totale del settore, sono scese da 121 a 97,7 milioni di euro (-19,2%); a pesare, soprat-tutto, le maggiori difficoltà incontrate sui mercati del Medio

34 Brick World Review n. 2/2015

stat

isti

cs

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 % var 14/13

Domestic salesVendite in Italia

% on total / sul totale

51.7 59.6 61.5 85.2 63.3 49.4 27.9 18.5 18.2 12.4 15.1 +21.9

39% 36% 34% 36% 25% 26% 21% 14% 12.5% 9% 13%

Exports

% on total / sul totale

79.9 105.8 117.6 153.5 194.8 138.5 104.2 113.5 127.6 120.9 97.7 -19.2

61% 61% 66% 64% 75% 74% 79% 86% 87.5% 91% 87%

TOTAL / TOTALE 131.6 165.4 179.1 238.7 258.1 188.0 132.1 132.0 145.9 133.3 112.8 -15.3

Values in millions of euro / Valori in milioni di Euro - Source / Fonte: ACIMAC

TAB. 1 - TURNOVERS OF ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY MANUFACTURERS Fatturato dei produttori italiani di macchine per laterizi

Page 37: Brick World Review 2/2015

BRICK World Review n. 2/2015 35

Oriente, in Russia e nella UE.Più in dettaglio, lo scenario internazionale ha visto confermarsi, anche per il 2014, la leaderhship indiscussa del mercato nordafri-cano: prima area di export con un fatturato di 50,9 milioni di Euro (in ulteriore crescita del 3,7% sul 2013), l’Africa ha portato la sua quota sull’export totale di settore dal 41 al 52%. In forte calo le altre tre maggiori area di esportazione. L’Europa Extra-UE è scesa da 21,5 a 11,96 milioni di Euro (-44,2%); il Medio Oriente ha perso oltre la metà del fatturato, da 16,2 a 7,6 milioni di Euro (-53%); le vendite in Unione Europea sono passate da 16,1 a 10 milioni di Euro (-37,9%) continuando il trend negativo degli ul-timi anni. Il Sud America, di fatto stabile sui livelli del 2013 a 10,9 milioni di Euro, è divenuto la terza area di esportazione delle macchine ita-liane con una quota delll’11,2%. Seppur su valori di attività ancora decisamente bassi, da notare, infine, il rafforzamento dell’export

italiano in Asia (escluso Me-dio Oriente): in Cina le ven-dite si sono mantenute pari a 2,4 milioni di Euro e negli altri Paesi asiatici sono salite a 2,2 milioni di Euro (+69%).

Le tipologie di macchine

Per quanto concerne le di-verse tipologie di macchine per la produzione di laterizi, il 2014 ha visto il forte ridi-mensionamento delle ven-dite di impianti per la prepa-razione delle terre (da 31,5 a 18 milioni di Euro, -42,8%) e di impianti di cottura (da 17,9 a 9,8 milioni di Euro, -44,8%). Per contro, le vendi-te di macchine per la forma-tura e l’estrusione hanno raggiunto i 20,9 milioni di Euro (+2,1%) e, soprattutto, si è registrato un +17,7% nel fatturato realizzato con le macchine di stoccaggio e movimentazione, salito da 22 a 25,9 milioni di Euro, pari al 22,9% dell’intero fatturato di settore.

Middle East, Russian and EU markets.North Africa remained the leading export market in 2014, with the African continent topping the rankings of Italian ex-port areas with a turnover of 50.9 million euros (up by a further 3.7% on 2013) and an export share that rose from 41% to 52%. The other three most important export areas all suffered a sharp decline. Sales in non-EU Europe dropped from 21.5 to 11.96 million euros (-44.2%); the Middle East lost more than half of its turnover, falling from 16.2 to 7.6 million euros (-53%); and sales in the European Union fell from 16.1 to 10 million eu-ros (-37.9%), continuing the negative trend of recent years. Exports to South America remained stable at 2013 levels of 10.9 million euros, making this the third largest export area for Italian machinery with a share of 11.2%. Sales of Italian ma-chinery rose in Asia (not including the Middle East), while re-maining at very low values. Exports to China remained stable at 2.4 million euros while exports to Other Asian countries rose to 2.2 mil-lion euros (+69%).

Types of machinery

An analysis of sales of indi-vidual types of brick and roof tile machinery in 2014 reveals a sharp decline in sales of earth preparation plants (from 31.5 to 18 mil-lion euros, -42.8%) and fir-ing plants (from 17.9 to 9.8 million euros, -44.8%). By contrast, sales of shaping and extrusion machinery rose to 20.9 million euros (+2.1%) and sales of stor-age and handling ma-chinery grew by an im-pressive 17.7%, from 22 to 25.9 million euros, ac-counting for 22.9% of the sector’s entire turnover.Sales of moulds and ex-truder dies fell (from 15.2 to 14.2 million euros), as did sales of drying equip-ment (from 13.3 to 11.8

Export area 2013Mill. €

% on total

2014Mill. €

% on total

% var 14/13

European Union 16.1 13.3 10.0 10.3 -37.9

Extra EU Europe 21.5 17.8 12.0 12.2 -44.2

North America 2.9 2.4 1.3 1.3 -55.2

South America 11.2 9.2 10.9 11.2 -2.7

Middle East 16.2 13.4 7.6 7.8 -53.1

China/Taiwan 2.5 2.1 2.4 2.5 -4.0

Asia (excl. China) 1.3 1.1 2.2 2.2 69.2

Africa 49.1 40.6 50.9 52.1 3.7

Oceania 0.2 0 0.4 0.4 100.0

TOTAL 120.9 100.0 97.7 100.0 -19.2

Values in millions of euro / Valori in milioni di EuroSource / Fonte: Acimac

TAB. 2 - EXPORTS OF ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY BY GEOGRAPHICAL AREA

Export italiano di macchine per laterizi

Page 38: Brick World Review 2/2015

36 Brick World Review n. 2/2015

In calo le vendite di stampi e filiere (da 15,2 a 14,2 milioni di Euro), di impianti di essiccazione (da 13,3 a 11,8 milioni di Euro) e di li-nee di smaltatura (da 6,4 a 4,7 milioni di Euro). In crescita, invece, le macchine per la finitura e lavorazioni speciali (da 0,4 a 1,2 milio-ni di Euro) e le linee di scelta, confezionamento e pallettizzazio-ne (da 5,3 a 5,6 milioni di Euro). Sul mercato domestico la maggiore domanda ha riguardato le macchine per la formatura ed estrusione (4,3 milioni di Euro, os-sia il 28,7% del fatturato totale realizzato in Italia), in crescita di ben il 217,3%; gli stampi e filiere (3,6 milioni di Euro, -13%) e gli impianti di stoccaggio e movimentazione, in aumento del 113% a 2,3 milioni di Euro. Diversa la composizione delle vendite all’estero. Qui, la palma d’oro spetta agli impianti di stoccaggio e movimentazione (23,6 milioni di Euro, +12,7% sul 2013), che rappresentano il 24,1% del fatturato export totale di settore. Seguono, con lo stesso fattura-to di 16,5 milioni di Euro, gli impianti di preparazione terre -44,6%) e le macchine per la formatura ed estrusione (-13,3%).

L’industria italiana delle macchine per ceramica

Il comparto dei costruttori italiani di macchine per laterizio è uno dei sei settori che compongono l’industria italiana delle macchi-ne per ceramica (rappresentata dall’associazione nazionale di ca-tegoria Acimac), insieme ai comparti delle macchine per piastrel-le, sanitari, stoviglieria, refrattari e ceramica varia. Il contributo del settore “macchine per laterizi” sul fatturato totale dell’indu-stria è sceso nel 2014 al 6,1% (7,8% nel 2013) a fronte dell’84% rap-presentato dalla vendita di macchine per piastrelle, che ha gene-rato un giro d’affari di 1.541,8 milioni di Euro (+9,4% sul 2013). Complessivamente, l’industria italiana delle macchine per cera-mica ha superato il 2014 a pieni voti, dimostrando grande vitalità sia sul mercato estero (1.395 milioni di Euro (+1,7% sul 2013) sia su quello domestico (441,7 milioni di Euro, +28,1%). Il settore è quin-di tornato ai livelli pre-crisi con un fatturato totale che ha registra-to un nuovo incremento del 7%, passando da 1.716 a 1.836 milio-ni di Euro.

million euros) and glazing lines (from 6.4 to 4.7 million euros). This contrasted with an increase in sales of machinery for fin-ishing and special processes (from 0.4 to 1.2 million euros) and sorting, packaging and palletisation lines (from 5.3 to 5.6 million euros). The biggest shares of domestic demand were for shaping and extrusion machinery (4.3 million euros, 28.7% of total turnover generated in Italy), equivalent to no less than 217.3% growth; moulds and dies (3.6 million euros, -13%); and storage and handling plants, up by 113% to 2.3 million euros. Exports showed a rather different breakdown. Here the larg-est segment was that of storage and handling equipment (23.6 million euros, up 12.7% on 2013), which accounted for 24.1% of the sector’s total export turnover. Next, with the same turnover of 16.5 million euros, came earth preparation machinery (-44.6%) and shaping and extrusion machinery (-13.3%).

The Italian ceramic machinery industry

The Italian heavy clay machinery industry is one of the six in-dividual sectors making up the Italian ceramic machinery industry, represented by the national trade association Aci-mac (the others are machinery for tiles, sanitaryware, table-ware, refractories and various ceramics). The heavy clay machinery sector’s contribution to the industry’s total turno-ver fell to 6.1% in 2014 (7.8% in 2013), compared to the 82.4% share held by sales of tile-making machinery (1,541.8 million euros, 9.4% up on 2011). Overall the Italian ceramic machinery performed well in 2014, demonstrating great vitality in both the export market (1,395 million euros, up 1.7% on 2013) and the domestic mar-ket (441.7 million euros, +28.1%). As a result, the sector has returned to pre-crisis levels with 7% growth in total turnover from 1,716 to 1,836 million euros.

TAB. 3 - ITALIAN HEAVY CLAY MACHINERY: BREAKDOWN OF TURNOVER BY MACHINERY TYPE

Macchine per laterizi italiane: composizione del fatturato per tipologie di impianto

2013 2014Var% 14/13Type of machinery

Famiglie di macchine2013

(Euros) % on total 2014(Euros) % on total

Raw material PreparationPreparazione terre 31,454,560 23.6% 17,986,183 15.9% -42.8%

Shaping and extrusion Formatura ed estrusione 20,467,523 15.4% 20,896,403 18.5% 2.1%

Moulds and dies / Stampi e filiere 15,253,128 11.4% 14,246,377 12.6% -6.6%

Drying / Essiccazione 13,276,708 10.0% 11,843,231 10.5% -10.8%

Glazing / Smaltatura 6,412,547 4.8% 4,687,688 4.2% -26.9%Storing & Handling Stoccaggio e movimentazione 21,993,771 16.5% 25,878,480 22.9% 17.7%

Firing / Cottura 17,858,298 13.4% 9,852,630 8.7% -44.8%Finishing and special processesFinitura e lavorazioni speciali 371,630 0.3% 1,191,282 1.1% 220.6%

Sorting, Packaging & palletizing Scelta, Confezionamento e pallettizzazione 5,297,547 4.0% 5,557,553 4.9% 4.9%

Other technologies and processesAltre lavorazioni 899,380 0.7% 698,570 0.6% -22.3%

TOTAL / TOTALE 133,285,092 100.0% 112,838,397 100.0% -15.3%

Source / Fonte: Acimac

Page 39: Brick World Review 2/2015
Page 40: Brick World Review 2/2015

Giovanni D’Anna - Centro Studi ANDIL (Rome, Italy)

Laterizi Italia: il calo non si arresta

Another bad year for Italian bricks and tiles

Italian brick and tile production experienced yet another downturn in 2014, closing the year with 5.43 million tons com-pared to 6.35 million tons in 2013 (-14.4%). A total of 105 factories have shut down since the crisis be-gan in 2007, leaving 106 companies with 138 manufacturing sites in operation at the end of 2014. However, the second two-month period of 2015 saw sales return to positive territory for the first time since 2007, a promising sign even if the re-covery still appears to be a long way off. At the very least, the downward trend seems to have bot-tomed out, with brick and tile pro-duction expected to stabilise at between 5 and 5.3 million tons annually over the next four years.

2014 production

Italian brick and tile production has now fallen for seven years in a row, dropping by 14.4% with re-spect to 2013 and by 73.5% compared to 2007. The production trend closely reflects investments in new resi-dential building from the pre-crisis period to the present day as reported by CRESME.Given the slowdown in investments forecast by CRESME through to 2018, production is expected to remain at the current low levels (5-5.3 million tons/year) in the short-term (until 2018), barring unforeseen changes.

All wall materials (bricks and blocks, including perforated blocks and facing bricks) have seen a fall of around 15% (Ta-ble 1), floor blocks and bases have lost more than 20%, and roof tiles have remained more or less stable (-3.7%). Specifically, normal infill blocks (+1.9%) and terracotta pav-ers (+3.5%) have remained stable, while ridge tiles (+12.4%) and lightened rectified loadbearing blocks (+87%) have seen growth at the expense of infill blocks (-64%).Wall bricks and blocks account for 70.5% of all clay prod-

La produzione dei laterizi in Italia ha registrato nel 2014 l’enne-simo segno meno, concludendo l’annata con 5,43 milioni di tonnellate contro le 6,35 tonnellate del 2013 (-14,4%). Dall’inizio della crisi, nel 2007, sono stati chiusi 105 stabilimenti, con un saldo a fine anno di 106 imprese e 138 siti produttivi attivi. Appare tuttavia, per la prima volta dal 2007, il segno positivo nelle vendite nel secondo bimestre 2015, flebile segnale di una

ripresa ancora lontana. Forse il fondo è stato toccato, visto che per i prossimi quat-tro anni la pro-duzione di late-rizi dovrebbe stabilizzarsi tra 5 e 5,3 milioni di tonnellate/anno.

La produzione 2014 Sono sette gli anni di calo della produzio-ne italiana di laterizi: -14,4% rispetto al 2013

e -73,5% rispetto al 2007. L’andamento della produzione ri-prende quello registrato dal CRESME per gli investimenti nelle nuove costruzioni residenziali, dal periodo pre-crisi ad oggi.Conseguentemente, l’appiattimento negli investimenti che il CRESME prevede fino al 2018, porta alla previsione (se non interverranno nuovi impulsi) di una stagnazione sugli attuali bassi livelli produttivi (5-5,3 milioni di tonnellate anno) nel breve periodo (fino al 2018). Tutto il materiale da muro (mattoni, blocchi, forati e faccia a vista) registra un calo di circa il 15% (tab. 1), solai e fondelli perdono più del 20%, mentre le coperture tengono (-3,7%). Più in dettaglio, tengono i blocchi da tamponamento norma-li (+1,9%) e i pavimenti in cotto (+3,5%), crescono i coppi (+12,4%) e i blocchi alleggeriti rettificati portanti (+87%), a scapito dei tamponamenti (-64%).Le murature rappresentano il 70,5% dei prodotti in laterizio

38 Ceramic World Review n. 2/2015

stat

isti

cs

FIG. 1: TIME SERIES OF BRICK AND TILE PRODUCTION AND RESIDENTIAL BUILDING INVESTMENTS

Andamento della produzione di laterizi e degli investimenti in edilizia residenziale

Blue line: Brick and tile production (millions of tons) (left axis)Residential investments (constant 2005 prices, billions of €) (right axis): Red line: New Build, Green line: RenovationSources / Fonti: ANDIL, CRESME

Page 41: Brick World Review 2/2015

www.bedeschi.com

SINCE 1908… TAKING THE BEST FROM THE PAST TO BUILD THE FUTURE

New monolayer tunnel kiln for self-standing roof tiles

Page 42: Brick World Review 2/2015

40 Ceramic World Review n. 2/2015

(forati 26,8%, blocchi alleggeriti 21,8%, normali 18,1%, faccia a vista 3,7%), coperture e pezzi speciali il 17,5%, 12% per so-lai e fondelli.

Le dinamiche del settore

Nel 2014, si sono fermati altri 12 impianti, portando a 105 le chiusure dal 2007. In ogni caso, l’attuale capacità produttiva è notevolmente superiore all’assorbimento del mercato: 16 mi-lioni di tonnellate, un terzo in meno rispetto al 2007. Di fatto, mediamente l’utilizzo della capacità è del 34%, poco più di 4

ucts (perforated blocks 26.8%, lightened blocks 21.8%, nor-mal blocks 18.1%, facing bricks 3.7%), roof tiles and special pieces 17.5%, and floor blocks and bases 12%.

The sector trends

A further 12 facilities closed down in 2014, bringing the num-ber of closures since 2007 to 105. In spite of this, current pro-duction capacity remains considerably higher than market demand, which has dropped to 16 million tons, one third less than in 2007. Average capacity utilisation is 34%, equiv-

TAB. 1: BRICK AND TILE PRODUCTION IN 2014 COMPARED TO 2013 AND 2007Produzione di laterizi nel 2014 in comparazione al 2013 e al 2007

PRODUCTION (thousands of tons)Produzione (migliaia di tonnellate)

VARIATION %Variazione %

Product types / Tipologia prodotto 2014 2013 2007* 2014/13 2014/07STANDARD BRICKS AND BLOCKS / MATTONI E BLOCCHI NORMALI 985 1,167 3,723 -15.6% -73.5%

Solid bricks - Mattoni pieni (ø ≤ 15%) 261 279952

-6.7%-

Semi-solid bricks - Mattoni semipieni (15 < ø ≤ 45%) 71 103 -31.1%SOLID AND SEMISOLID BRIKS / MATTONI PIENI E SEMIPIENI 332 382 952 -13.3% -65.2%

Normal clay blocks, infill / Blocchi in laterizio normale, di tamponamento (ø > 55%) 273 268 563 1.9% -51.5%Normal clay blocks, loadbearing / Blocchi in laterizio normale, portante (45% < ø ≤ 55%) 222 335

2,208-33.6%

-82.8%Normal clay blocks, anti-seismic / Blocchi in laterizio normale, antisismico (ø ≤ 45%) 158 182 -13.0%

WALL BLOCKS NORMAL CLAY / BLOCCHI PER MURATURE IN LATERIZIO NORMALE 653 785 2,771 -16.7% -76.4%WALL BLOCKS / BLOCCHI PER MURATURE 1,186 1,391 3,955 -14.7% -70.0%

Lightened clay, infill / In laterizio alleggerito, di tamponamento (ø > 55%) 334 364920

-8.1%-

Lightened clay, infill, rectified / In laterizio alleggerito, di tamponamento, rettificato (ø > 55%) 9 24 -64.0%WALL BLOCKS LIGHTENED CLAY INFILLBLOCCHI PER MURATURE IN LATERIZIO ALLEGGERITO, DI TAMPONAMENTO 343 387 920 -11.5% -62.7%

Lightened clay, loadbearing / In laterizio alleggerito, portante (45% < ø ≤ 55%) 432 561

3,035

-22.9%

-Lightened clay, loadbearing, rectified / In laterizio alleggerito, portante, rettificato (45% < ø ≤ 55%) 58 31 87.0%

Lightened clay, anti-seismic / Murature in laterizio alleggerito, antisismico (ø ≤ 45%) 321 376 -14.4%Lightened clay, reinforced, anti-seismic / In laterizio alleggerito, armato, antisismico (ø ≤ 45%) 31 35 -11.2%WALL BLOCKSLIGHTENED CLAY LOADBEARINGBLOCCHI PER MURATURE IN LATERIZIO ALLEGGERITO, PORTANTE 844 1,003 3,025 -15.9% -72.2%

HOLLOW BLOCKS AND CEILING TILES / FORATI E TAVELLE 1,457 1,699 5,620 -14.2% -74.1%Hollow blocks and curtain wall blocks (length ≤ 50 cm) /

Forati e tramezze (lunghezza ≤ 50 cm) 1,352 1,600 5,113 -15.5% -73.6%

Ceiling tiles (length > 50 cm) / Tavelle e tavelloni (lunghezza > 50 cm) 106 99 507 6.3% -79.2%FACING BRICKS AND PAVERS / MATTONI FACCIA A VISTA E PAVIMENTI 200 237 1,299 -15.5% -84.6%

Extruded facing bricks / Mattoni faccia a vista estrusi 35 60 442 -41.2% -92.0%Soft mud facing bricks / Mattoni faccia a vista in pasta molle 138 150 655 -7.7% -78.9%

Terracotta pavers (thickness ≤ 3 cm) / Pavimenti in cotto (sp. ≤ 3 cm) 21 20 132 3.5% -83.9%Paving bricks (thickness > 3 cm) / Mattoni da pavimentazione (sp. > 3 cm) 6 7 70 -18.3% -92.0%

FLOOR BLOCKS / SOLAIO 599 794 3,376 -24.5% -82.3%Floor blocks for in-situ casting / Blocchi solaio per getto in opera 91 104 787 -12.9% -88.5%

Interposed floor blocks / Blocchi solaio per interposti 467 624 2,345 -25.2% -80.1%Floor blocks for panels / Blocchi solaio per pannelli 42 65 244 -36.2% -83.0%

BASES FOR LINTELS AND LATTICE/PRESTRESSED BEAMSFONDELLI PER ARCHITRAVI E TRAVI TRALICCIATE/PRECOMPRESSE 54 69 209 -22.7% -74.4%

ROOF TILE ELEMENTS / ELEMENTI PER COPERTURE 891 925 1,960 -3.7% -54.5%Flat roof tiles / Tegole 657 713 1,400 -7.8% -53.1%Bent roof tiles / Coppi 212 189 503 12.4% -57.8%

Special roof tile pieces / Pezzi speciali per coperture 22 24 57 -7.2% -61.7%FLOWERPOTS AND SPECIALS / VASI E PEZZI SPECIALI 60 65 354 -6.4% -82.9%TOTAL PRODUCTION - PRODUZIONE TOTALE 5,433 6,346 20,494 -14.4% -73.5%*the fourth column shows the values for 2007, the last pre-crisis year; the last columns shows the total % variations for 2014 relative to 2007La quarta colonna riporta i valori del 2007, ultimo anno pre-crisi; l’ultima colonna riporta le variazioni % complessive del 2014 rispetto al 2007 - Source / Fonte: ANDIL

Page 43: Brick World Review 2/2015

Brick World Review n. 2/2015 41

alent to just over 4 months a year. Against this backdrop, a total of 20 com-panies report-ed an increase in production (to a total of 1.15 million tons, 21.1% of the to-tal). By con-trast, 61 compa-nies (57.5%) with a combined production of 3.41 million tons (62.7% of total production) ex-perienced falls in output, sig-nificantly in 25 cases. Lastly, 25 companies with a combined production of 0.88 million tons maintained more or less the same levels as 2013.Figure 2 shows the degree of concentration of the sec-tor: the blue curve (left axis) indicates the sum of outputs of companies in decreasing order, from the largest to the smallest, while the red curve (right axis) indicates perfor-mance in terms of cumulative percentage variation. The graph reveals a few important points:a) The green line shows that half of output (2.71 million tons)

was generated by the top 14 companies, which report-ed an overall 9.9% fall in output, lower than that of the sector as a whole (-14.4%);

b) The orange line indicates the performance of 50% of the companies, which fell by 12.5% to an output of 4.7 million tonnes of clay products, 87% of the national total.

Variations by region and product type

To evaluate regional trends within Italy, we can look at fig-ure 3 which shows the distribution by geographical areas. In terms of regional performance, the Northeast of the coun-try saw smaller losses (-7.9%) than the rest of Italy (around 15%). As regards geographical distribution, 68 of the 126 op-erating factories (54%) are locat-ed in Northern Italy and pro-duce 2.9 mil-lion tons of clay products, 53% of the national to-tal (split equally between North-west and North-east). Central Italy has the largest and most intensely utilised facilities. The re-gion has an av-erage production per plant of 54,000 tons of clay prod-ucts compared to 42,500 tons in Northern and 33,000 tons

mesi all’anno. In tale contesto, sono 20 le imprese che dichiarano un au-mento della produ-zione (la produzio-ne ad esse associata è di 1,15 milioni di tonnellate, il 21,1% del totale). Per contro, ben 61 imprese (57,5%), con 3,41 milioni di tonnellate (pari al 62,7% della produ-zione totale), de-nunciano un calo, che risulta significa-tivo per 25 di esse. Infine, sono 25 le imprese che hanno mantenuto più o meno i livelli del 2013, con una pro-duzione di 0,88 mi-

lioni di tonnellate.La figura 2 riporta il grado di concentrazione del settore: la cur-va blu (asse di sinistra) indica la somma delle produzioni delle imprese, secondo l’ordine decrescente, dalla più grande alla più piccola, alle quali è associata la prestazione, in termini di va-riazione percentuale cumulativa, rappresentata dalla linea ros-sa (asse di destra). Il grafico consente di individuare alcuni pun-ti chiave:a) La linea verde mostra come metà della produzione (2,71 mi-

lioni di tonnellate di laterizi) è data dalle prime 14 imprese, che globalmente registrano un calo produttivo del 9,9%, in-feriore a quello dell’intero settore (-14,4%);

b) La linea arancione indica la prestazione del 50% delle impre-se, in calo del 12,5%, con una produzione di 4,7 milioni di tonnellate di laterizi, ovvero l’87% di quella nazionale.

Gli andamenti territoriali e per tipologia di prodotto

Ai fini di una valutazione delle dinamiche territoriali, è utile ri-ferirsi ai grafici della figura 3, riportante la distribuzione per aree geografiche. In termini di performance regionali, contiene le perdite il Nord Est (-7,9%), a fronte di circa -15% nel resto d’I-talia. Infine, alla distribuzione geografica, su 126 impianti attivi,

ne operano 68 (54%) nel Nord del Paese, dove sono prodotti 2,9 milioni di tonnellate di la-terizio, ovvero il 53% del valore na-zionale (in egual misura tra Ovest ed Est). Il Centro è ca-ratterizzato dagli impianti di maggio-re dimensione o dal maggior grado di utilizzo. Si registra, infatti, una produ-zione media per

impianto di 54.000 t di laterizio, a fronte delle 42.500 t del Nord e delle 33.000 t del Sud.

FIG. 2: CONCENTRATION CURVE FOR THE SECTOR IN 2014 Curva di concentrazione del settore nel 2014

FIG. 3: GEOGRAPHICAL DISTRIBUTION IN 2014 Distribuzione geografica nel 2014

*No. of groups/companies (in decreasing order of production)Left axis: Production (millions of tons); Right axis: 2014 on 2013 production % variationBlue line: Cumulative production; Red line: % variation 2014 on 2013

Breakdown of production (%) by geographical areaDistribuzione produzione (%) per area geografica

Breakdown of plants (%) by geographical areaDistribuzione impianti (%) per area geografica

Page 44: Brick World Review 2/2015

42 Brick World Review n. 2/2015

in Southern Italy. As regards product type:• production of normal and lightened blocks suffered only small

losses in Northeast and Southern Italy;• hollow block production remained stable in the Northeast,

whereas production of floor blocks and bases dropped sharply;• 96% of facing brick and paver production is concentrated in

Northeast and Central Italy, the regions that suffered the big-gest losses;

• roof tile production is holding strong, with more than 10% growth largely in the North and losses in Central and Southern Italy.

ETS, opt-out and intensive energy users

The brick and tile industry is entirely or almost entirely subject to the Emissions Trading Scheme (ETS) (only plants with a produc-tion capacity < 75 t/day are excluded).A total of 43 plants reported their CO2 emissions for the purpos-es of 2014 compliance. These plants produced 3.20 million tons of bricks and tiles (59% of total production) and emitted 691,000 tons of CO2, corresponding to a 15.4% reduction in emissions. Much of the production of facing materials (72% of facing bricks and 71% of roof tiles), which in the ETS system are the only prod-ucts to which a benchmark applies, fall within the opt-out system established in Italy for ‘small-scale emitters’. A total of 51 facto-ries subscribed to the equivalent system (opt-out) and produced 1.85 million tons of bricks and tiles in 2014. This leaves a total of 7% of production entirely excluded from the ETS!Last but not least, there are 50 companies classified as inten-sive users of electrical energy, which pursuant to art. 39 of Law 134/12 benefit from a reimbursement on electrical power charg-es and have a consumption > 2.4 GWh/year, corresponding to a production of 4.1 million tons in 2014 (75%).

Short-term forecasts

The data contained in the “22nd Economic and Forecasting Re-port” published by Cresme in November 2014 can be used to make forecasts for various clay products through to 2018. This involves applying the residential segment construction invest-ment differentials between “new construction” and “renova-tion” to the individual types of clay products aimed prevalently at the new build or renovation markets (ref. Survey of competi-tive relationship between clay products and competitor materi-als, current positioning and development scenarios, September 2007, CRESME). As can be seen in Table 2, barring any unfore-seen changes brick and tile production is expected to remain at around 5-5.3 million tons/annum over the next four years.

Per quanto riguarda la tipologia di prodotto:• i blocchi normali e alleggeriti contengono le perdite al

Nord Est e al Sud;• i forati tengono nel Nord Est, dove invece crollano i solai

e fondelli;• il 96% della produzione di faccia a vista e pavimenti è

concentrata al Nord Est e al Centro, dove registrano le maggiori perdite;

• reggono le coperture, che crescono soprattutto al Nord di oltre il 10% e perdono al Centro e al Sud.

ETS, opt-out ed energivori

L’industria dei laterizi è soggetta all’Emissions Trading Scheme (ETS), nella sua totalità o quasi (sono esclusi i soli impianti con capacità produttiva < 75 t/giorno).Sono 43 gli impianti che hanno rendicontato emissioni di CO2 nell’ambito della compliance 2014; ad essi è attribuibi-le la produzione di 3,20 milioni di tonnellate di laterizio (59% della produzione totale) e l’emissione di 691mila ton-nellate di CO2, registrando un calo di emissioni del 15,4%. Buona parte della produzione dei materiali a vista (72% dei mattoni faccia a vista e dei pavimenti e 71% delle copertu-re), che nel sistema ETS rappresentano gli unici prodotti dotati di benchmark, confluiscono nel sistema opt-out, che l’Italia ha definito per i ‘piccoli emettitori’. Sono 51 gli stabilimenti che hanno aderito al sistema equivalente (opt-out) e che hanno prodotto 1,85 milioni di tonnellate di la-terizio nel 2014. Rimane escluso dall’ETS il 7% della produ-zione. Infine, sono 50 le imprese ‘energivore’ elettriche, che ai sensi dell’art. 39 della Legge 134/12 beneficiano di un rimborso sugli oneri elettrici, caratterizzate da un consu-mo > 2,4 GWh/a, cui sottende una produzione di 4,1 milio-ni di tonnellate di laterizio nel 2014 (75%).

Le previsioni nel breve periodo

Alla luce dei dati contenuti nel “XXII Rapporto Congiuntu-rale e Previsionale” pubblicato dal Cresme nel novembre 2014, è possibile sviluppare le previsioni per i diversi pro-dotti in laterizio fino al 2018: questo, applicando i differen-ziali degli investimenti in costruzioni nel comparto resi-denziale, tra “nuove costruzioni” e “rinnovo”, alle singole tipologie di laterizio destinate più al mercato del nuovo o dell’esistente (rif.: Indagine sul rapporto competitivo fra i prodotti in laterizio e i materiali concorrenti, posiziona-menti attuali e scenari evolutivi, settembre 2007, CRESME). Come si evince da tabella 2, se non interverranno nuovi impulsi, nei prossimi 4 anni la produzione di laterizi do-vrebbe attestarsi tra 5-5,3 milioni di t/anno.

TAB. 2: FORECASTS FOR HEAVY CLAY PRODUCTION UP TO 2018 Previsioni della produzione di diverse tipologie di laterizi al 2018

YEAR / ANNO % VARIATIONPRODUCT TYPES

TIPOLOGIE DI PRODOTTO 2014 2015 2016 2017 2018 2015/14 2016/15 2017/16 2018/17

Bricks/blocks-Hollow blocks / Mattoni / blocchi-forati 3.629 3.314 3.331 3.371 3.416 -8,68% 0,51% 1,21% 1,33%Facing bricks / pavers / Faccia a vista - pavimenti 200 185 186 189 191 -7,42% 0,52% 1,23% 1,39%Floor block / Bases / Solai - fondelli 653 598 601 608 616 -8,41% 0,51% 1,22% 1,35%Roof Tiles / Coperture 891 900 905 917 933 0,97% 0,58% 1,36% 1,70%Other / Altro 60 60 60 60 60 - - - -TOTAL PRODUCTION / PRODUZIONE TOTALE 5.433 5.057 5.083 5.145 5.217 -6,91% 0,52% 1,24% 1,41%Values in thousands of tons / Valori in migliaia di tonnellateSource / Fonte: Andil

Page 45: Brick World Review 2/2015

BONGIOANNI

Bongioanni Macchine S.p.A.Macchine per LaterizioVia Macallè, 36/44 12045 Fossano (CN) - ItalyTel. +39 0172 650511Fax +39 0172 [email protected]

Leader in the manufacture of machinery for the production of bricks, with

over 100 years of experience in the sector, Bongioanni supplies solutions

for success. From design to the construction and installation of complete

lines for the production of bricks and tiles using the wet process,

Bongioanni covers every need, from the raw material to the wet-formed

product with specially-created dies and moulds. The service comprises

after sales advice and assistance to guarantee the installation, entry into

operation and ordinary and extraordinary maintenance of the machinery.

Our solutions are custom-made for every customer.

Stampi e FiliereVia Salmour, 1/A 12045 Fossano (CN) ItalyTel. +39 0172 693553Fax +39 0172 [email protected]

The key to your success

Certified company. REG. N° 815 UNI EN ISO 9001:2008

See you atCERAMITEC 2015Halle B2 - Stand 401/502

Page 46: Brick World Review 2/2015

Eppur l’Italia si muove

The Italian market - and yet it moves!

In this case the famous quote has nothing to do with Galileo and the Earth – it’s the Italian building mar-ket that is at last showing signs of life! It was in this spir-it that Lorenzo Bellicini, direc-tor of Cresme, introduced the survey present-ed at the AGM of ANDIL (Ital-ian Brick and Tile Manufac-turers’ Associ-ation) held on 16 June in Mi-lan. “Our coun-try certainly has a difficult time ahead of it, but on the whole the situation is better than during the last 6-7 years,” he said. 2014 marked the end of the sixth – and long-est – construction cy-cle since the end of the Second World War, which lasted for 20 years and peaked at 1,044,000 house sales in 2006, subsequent-ly dropping to 484,000 sales in 2013 (fig. 1). Between 2007 and 2014 the industry saw its annual turnover plummet by 32.4%, while 308,000 jobs were lost in the peri-od 2011-2014 (-20.7%), accounting for 96% of all job losses nation-

Questa volta Gali-lei non c’entra, e nemmeno il glo-bo terrestre. È il mercato italiano delle costruzio-ni a elargire final-mente un segno di vitalità. Questo lo spiri-to con cui Loren-zo Bellicini, di-rettore del Cre-sme, ha introdot-to l’indagine pre-sentata in occa-sione dell’Assem-blea generale AN-DIL (Associazione Nazionale degli Industriali dei La-terizi) svoltasi il 16 giugno a Milano.“Certamente ciò che il Paese ha da-

vanti è una fase comples-sa, ma tendenzialmente migliore di quella vissuta negli ultimi 6-7 anni”. Con il 2014 si è concluso il se-sto ciclo del settore del-le costruzioni dal secon-do dopoguerra (il più lun-go, durato 20 anni), arri-vato al picco massimo di 1.044.000 compravendi-te nel 2006, e precipitato a 484.000 compravendite nel 2013 (fig. 1) .Tra il 2007 e il 2014 il mer-cato ha perso il 32,4% del fatturato e, nel periodo 2011-2014, sono stati per-si 308.000 posti di lavoro (-20,7%), pari al 96% del-la perdita occupaziona-le nazionale. Il dato, ol-tre a esprimere preoccu-pazione, mette in risalto il grosso peso del setto-

44 BRICK World Review n. 2/2015

eco

nom

ics

FIG 1. CONSTRUCTION CYCLES IN ITALY FROM 1951 TO 2018 Serie cicliche delle costruzioni dal 1951 al 2018

TABLE 1: ITALY: INVESTMENTS IN CONSTRUCTION CONSTRUCTION (% var. over previous year calculated at constant values 2005)

Italia: investimenti in costruzioni (Var. % su anno precedente calcolate su valori costanti 2005)

2012 2013 2014 2015 2016Investments in new construction -11.8 -13.3 -10.6 -3.0 3.0

Residential -13.4 -15.8 -14.5 -8.8 0.7Private non-residential -12.4 -14.4 -11.9 -1.7 1.7Public non-residential -8.0 -6.2 -4.2 1.9 5.0

Civil engineering -10.0 -10.9 -6.0 1.8 5.9Investments in renovation -4.9 1.8 1.7 1.9 2.2

Residential -4.8 4.1 3.0 0.9 0.6Private non-residential -3.8 2.5 2.9 3.0 2.2Public non-residential -6.0 -4.7 -3.3 4.7 7.2

Civil engineering -6.5 -5.7 -3.5 3.4 7.2TOTAL INVESTMENTS -7.9 -4.5 -2.9 0.2 2.5Routine maintenance 0.4 0.5 0.5 0.4 2.7VALUE OF PRODUCTION -6.3 -3.5 -2.2 0.3 2.5

Source for all figures and tables / Figure e tabelle nell’articolo fonte: CRESME

Page 47: Brick World Review 2/2015

CO.VE.RI. spaVia Ghebba, 65/h30034 | Oriago di Mira (VE)Tel. 041/429466 | Fax 041/5630422email: [email protected] | www.coveri.it

CHOOSEINNOVATION

SINCE 1970

REFRACTORIES FORINDUSTRIAL FURNACES | BRICKSCERAMICS | SANITARY WARES

DESIGNS, CALCULATIONS AND PLANS FOR THECONSTRUCTION OF REFRACTORYPREFABRICATED PLANTS.SUPPLY ON AN INDUSTRIAL SCALEOF PREFABRICATED PLANTS FOR KILNS.• Prefabricated insulating covering for tunnel kiln trucks.• Hanging modular flat ceilings for tunnel and intermittent kilns.• Kilns prefabricated from refractory concrete panels.• Insulating refractory concretes.

Page 48: Brick World Review 2/2015

re delle costruzioni sull’intera econo-mia e, da qui, anche la necessità del suo rilancio.

Un anno “spartiacque”

Il 2015 è visto come “anno spartiac-que” caratterizzato da una lieve ripre-sa. Nel primo trimestre è rallentata la caduta occupazionale (-1,2% sul pri-mo trimestre 2014) con dati in cresci-ta nel Nord Ovest (+2,5%) e nel Mez-zogiorno (+3,8%). In crescita, per il quinto trimestre consecutivo, anche la vendita di macchine movimento terra (+15,3%), così come il consumo di cemento (+3,5% in aprile, dopo il +1% del primo trimestre) e le vendi-te nella distribuzione idrotermo-sani-taria (+2,1% nel primo quadrimestre, con un +7% a marzo ed un +2,5% ad aprile). Le stesse compravendite im-mobiliari dovrebbero raggiungere, a fine anno, un +6%: in forte aumento la domanda di mutui da parte delle fa-miglie italiane, con aprile e maggio (ri-spettivamente +71,9% e +84,5% sugli stessi mesi dell’ano precedente) che hanno toccato un record assoluto. La

fiducia sta quindi tornando tra i risparmiatori, incoraggiati dai tassi minimi sui mutui, grazie alle politiche della BCE, e dalla di-minuzione dei prezzi di acquisto delle case, pari a circa il 36% in meno negli 8 anni tra il 2006 il 2014.Le stime elaborate dal Cresme sono quindi viatico per un cauto ottimismo che, per il 2015, fa prevedere l’avvio di un nuovo ci-clo delle costruzioni, il 7°, con investimenti caratterizzati da un flebile segno positivo sull’anno precedente (+0,3%), ma desti-nato a consolidarsi nel 2016 in un più sostenuto +2,5%, che do-vrebbe poi salire al +3% nel 2017 (tab. 1).

Nuova edilizia e ristrutturazione

Ciò che oggi fa più discutere gli analisti è il cambiamento strut-turale avvenuto all’interno del settore dell’edilizia il quale, per effetto della crisi, ha subito una radicale riconfigurazione nel-

la composizio-ne degli investi-menti. Se da una parte si è assisti-to al crollo de-gli investimenti in nuova edilizia (-54,2% dal 2007 al 2014), dall’altra è aumentata la ri-chiesta di riquali-ficazione dell’esi-stente (+9,8% nel-lo stesso perio-do) che, attual-mente, rappre-senta quasi il 70% del valore del-la produzione (tab. 2). Un set-tore, quello della riqualificazione,

46 BRICK World Review n. 2/2015

wide. While alarming, this figure also highlights the importance of the construction sector for the economy as a whole and the ur-gent need to revive it.

A watershed year

2015 is seen as a watershed year that has brought a slight recov-ery. The fall in employment slowed in the first quarter (down 1.2% on the first quarter of 2014), with employment rising in North-west (+2.5%) and Southern It-aly (+3.8%). Sales of construc-tion equipment rose for the fifth consecutive quarter (+15.3%), as did cement consumption (+3.5% in April following +1% in the first quarter) and sales in the plumb-ing and heating sector (+2.1% in the first four months, including +7% in March and +2.5% in April). Real estate sales are expected to rise by 6% by the end of the year. Demand for mortgages on the part of Italian households is rising sharply, with record increases in April and May (up respectively by 71.9% and 84.5% on the same months the previous year). This indicates renewed confidence amongst savers, boosted by the very low mortgage in-terest rates (a direct consequence of ECB policies) and the fall in house prices, which have tumbled by around 36% in the 8 years between 2006 and 2014. The Cresme estimates therefore provide grounds for cautious opti-mism and suggest that 2015 may mark the beginning of a new construction cycle (the seventh) with a small growth in investments over the previous year (+0.3%). This is expected to be followed by a more solid +2.5% in 2016 and then +3% in 2017 (Table 1).

New building and renovation

The aspect that is cur-rently causing most discus-sion amongst analysts is the structur-al transforma-tion that has taken place in the building sector, which due to the cri-sis has experi-enced a rad-ical change in the make-up of invest-ments. Where-as investments in new build-ing have plum-

11.000

16.000

21.000

26.000

31.000

36.000

41.000

46.000

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

Investimenti in nuove costruzioni

Investimenti in rinnovo Previsioni novembre 2014

INVESTIMENTI IN EDILIZIA RESIDENZIALE

Prezzi costanti 2005 – milioni di euro

FIG 2. ITALY: INVESTMENTS IN RESIDENTIAL BUILDING (millions of €, constant prices 2005)

Investimenti in edilizia residenziale (prezzi costanti 2005 - milioni di euro)

TABLE 2: ITALY: VALUE OF PRODUCTION IN THE CONSTRUCTION SECTOR (2014)

Italia: Valore della produzione nel settore delle costruzioni (anno 2014)

Billions of € % of totalTOTAL VALUE OF PRODUCTION 169.0 100.0%

NEW CONSTRUCTION 43.7 25.9%Residential building 16.0 9.4%

Private non-residential building 10.6 6.3%Public non-residential building 4.1 2.4%

Civil engineering 13.0 7.7%RENOVATION 118.3 69.4%Routine maintenance 36.0 21.3%Non-routine maintenance 81.3 48.1%

Residential building 47.3 28.0%Of which work benefiting from

tax concessions (for building renovation and

energy retrofit)

28.5 16.8%

Private non-residential building 19.1 11.3%Public non-residential building 4.7 2.8%

Civil engineering 10.3 6.1%RES (Renewable Energy Sources) PLANTS 8.0 4.7%

Page 49: Brick World Review 2/2015

anche energe-tica, che ha ob-bligato gli ana-listi ad inserire nuove voci, co-me per esem-pio gli investi-menti in FER (Fonti Energe-tiche Rinnova-bili) che han-no contribu-ito non poco ad attutire la seppur tragi-ca caduta de-gli investimen-ti complessivi in edilizia nel periodo 2007 - 2014. Consi-derato che da sempre a trai-nare il merca-to sono le nuo-ve costruzioni, appare eviden-te che la ripre-sa del settore è strettamen-te legata alle dinamiche di immissione di nuovi capitali e investimen-ti sia pubblici che privati. Nel 2015 e 2016 ad agevolare il percorso di ripresa della nuova edilizia

non sarà ancora l’edilizia residenziale pubblica e privata (tab. 1 e fig. 2) quanto il non residenziale pubblico (fig. 3), dove sono state stanziate risorse per progetti sia di nuove costruzioni sia di manutenzione straordinaria e di riqualificazione, e le opere del genio civile (fig. 4).

Questo in sintesi lo scenario d’inizio del 7° ciclo del settore delle costruzioni. Nello specifico uno dei driver principali sarà rappre-sentato dalla capacità di offrire livelli crescenti di qualità, in cui ri-entrano elementi di sostenibilità, innovazione gestionale e pro-cesso, ovvero un insieme di prestazioni in grado di cambiare pro-fondamente il modo stesso di costruire.

meted (-54.2% from 2007 to 2014), there has been an increase in de-mand for reno-vation of existing buildings (+9.8% over the same pe-riod), which cur-rently accounts for almost 70% of the value of produc-tion (Table 2). The renovation sector, including energy retrofit, has forced analysts to include new items such as investments in RES (Renewable Ener-gy Sources), which have help to cush-ion the drastic fall in overall con-struction invest-ments in the peri-od 2007-2014.Considering that the market has al-ways been driven by new construc-tion, it is clear that the sector’s recov-ery is strongly de-pendent on the injection of new capital and public and private invest-ments. In 2015 and 2016 the recovery in new building will not so much affect public and private residential build-ing (Table 1 and fig. 2) as public residential building (fig. 3), where resources have been allocated for both new construction and extraordinary maintenance and reno-vation projects, as well as civil engineering works (fig. 4).

This in short is the situation at the start of the 7th construc-tion cycle. One of the main drivers will be the ability to offer higher levels of quality, including aspects of sus-tainability, management and process innovation - in oth-er words a set of characteristics capable of profoundly transforming the approach to construction.

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

5.500

6.000

6.500

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

INVESTIMENTI IN EDILIZIA NON RESIDENZIALE PUBBLICA

Prezzi costanti 2005 – milioni di euro

Investimenti in nuove costruzioni

Investimenti in rinnovo Previsioni novembre 2014

FIG 3. ITALY: INVESTMENTS IN NON-RESIDENTIAL PUBLIC BUILDING (millions of €, constant prices 2005))

Investimenti in edilizia non residenziale pubblica (prezzi costanti 2005 - milioni di euro)

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

20.000

1982

1982

1983

1983

1984

1984

1985

1985

1986

1986

1987

1987

1988

1988

1989

1989

1990

1990

1991

1991

1992

1992

1993

1993

1994

1994

1995

1995

1996

1996

1997

1997

1998

1998

1999

1999

2000

2000

2001

2001

2002

2002

2003

2003

2004

2004

2005

2005

2006

2006

2007

2007

2008

2008

2009

2009

2010

2010

2011

2011

2012

2012

2013

2013

2014

2014

2015

2015

2016

2016

2017

2017

2018

INVESTIMENTI IN GENIO CIVILE

Prezzi costanti 2005 – milioni di euro

Investimenti in nuove costruzioni

Investimenti in rinnovo

Previsioni novembre 2014

FIG 4. ITALY: INVESTMENTS IN CIVIL ENGINEERING (millions of €, constant prices 2005))

Italia: Investimenti in genio civile (prezzi costanti 2005 - milioni di euro)

advertiser’ listadvertiser’ listAr-San 4Bedeschi 39Bongioanni Macchine 43Ceric Technologies 59Coveri 45Frac 57Indian Ceramics 2016 72Keller 65Keramika 2016 67Lingl Hans 16

Manfredini & Schianchi 37Marcheluzzo IV copOfficine Smac 63Sabo 25 Sacmi 1 Saie 2014 17Technology Design 2Tecnargilla 2016 III copTecnofiliere II copVerdés 70

Page 50: Brick World Review 2/2015

Paolo Marcheluzzo - Marcheluzzo Impianti (Castelnovo di Isola Vicentina, Italy)

48 Brick World Review n. 2/2015

Italian plant adopted in Chechnya

The ultra-modern facility of Groz Stroy Keram (www.grozkeram.ru) began production in October 2014 near Grozny, capital of the Russian republic of Chechnya. Set up in a 14,000 sq.m covered area on a 4.5 hectare site, the latest-generation plant is able to produce more than 500 tons of bricks a day. The Ljubljana, Slovenia-based prac-tice Omnia Arhing which was respon-sible for the architectural side of the project appointed Marcheluzzo Impi-anti to supply the complete plant. The plant design focused in particular on energy saving and achieved excellent results in terms of con-sumption (well below the market average). The system is also highly flexible and is able to switch from the production of small facing bricks to large wall blocks in the time required to change the die. The Isola Vicentina based company built and commissioned the plants in a space of just 14 months.

Clay preparation and production line

The preparation line consists of two box feeders, one bar breaker, one crushing mill and one double-shaft mixer in-stalled in line before the high capacity storing silo with a length of 120 metres and capable of storing the quantity of clay required for one month of production. An automatic bucket excavator takes the clay from the silo and feeds the

A ottobre 2014 è entrato in funzione nei pressi di Grozny, capitale della Cecenia (Re-pubblica autonoma della Federazione Rus-sa), il modernissimo stabilimento di Groz Stroy Keram (www.grozkeram.ru) che sorge su un’area di 4,5 ettari, con una superficie coperta di oltre 14.000 mq. Gli impianti, di ultimissima generazione, sono in grado di produrre oltre 500 tonnellate di mattoni al giorno. Per la fornitura dell’intero corredo impiantistico, la società Omnia Arhing di Lu-biana (Slovenia), che ha seguito la realizza-zione dal punto di vista architettonico, ha in-caricato Marcheluzzo Impianti. La progettazione dell’impianto ha messo al

centro il risparmio energetico, ottenendo risultati eccellenti dal punto di vista dei consumi (ben al di sotto della media sul mer-cato). Il sistema presenta inoltre ampia flessibilità e può passa-re da un mattone faccia a vista di piccole dimensioni a un bloc-co da muro di grandi dimensioni nel tempo di un cambio filiera. L’azienda di Isola Vicentina ha realizzato e messo in funzione gli impianti in soli 14 mesi.

Linea di preparazione argilla e produzione

La linea di preparazione comprende due dosatori con cassone, un disintegratore a barrette, un laminatoio sgrossatore e un me-scolatore a doppio albero situato prima del grande silos per ar-gilla, lungo 120 metri e capace di ospitare in stock una quantità di argilla pari a più di un mese di produzione. Un escavatore a taz-

In Cecenia gli impianti parlano italiano

tech

nolo

gy

HÄNDLE clay preparation plant Impianto di prelavorazione argille HÄNDLE

Cutter and dryer car loading Taglierina e carico pianali essiccatoio

Chairman Ramzan Kadyrov during the factory opening / Il Presidente Ramzam Kadyrov all’inaugurazione della fabbrica

Page 51: Brick World Review 2/2015

ze automatico preleva l’argilla dal silos e va ad alimentare la linea di produzione composta da cassone dosatore per l’alimentazio-ne in continuo della mattoniera, mescolatore con doppio albero a filtro, un laminatoio raffinatore che lamina a 0,8 mm e una mat-toniera (mescolatore, laminatoio e mattoniera sono state fornite da Haendle). La fornitura comprende inoltre tutta una serie di nastri gommati per il trasporto della terra e corredati, ove neces-sario, da bilance e da metal detector per garantire un lavoro con-tinuativo e di alta qualità. Sono stati inoltre forniti dei silos dota-ti di coclee per dosare l’eventuale additivo per la diversificazione dei colori dei mattoni come richiesto dal mercato locale.

Linea di taglio

Oltre al tagliafilone e allo sminuzzatore per lo scarto dei filoni, è stata fornita anche la taglierina a fili multipli con tensiona-mento pneumatico che permette un taglio preciso con bassa usura dei fili. La soluzione è stata costruita con archetti inter-cambiabili per i vari tipi di materiale. Un allargatore distanzia i mattoni in modo regolare e garantisce un’essiccazione ottima-le. Successivamente, una particolare pinza rotante preleva l’in-tero modulo di pezzi e li carica sul pianale in una sola mandata. Questa soluzione è stata realizzata per garantire la produzione sia di mattoni faccia a vista che di blocchi di qualsiasi dimensio-ne, senza dover stressare il materiale nella fase di carico e per non compromettere la qualità finale.

Movimentazione dei pianali

Per il posizionamento dei pianali sui carrelli sono stati montati

production line, which consists of a box feeder for continu-ous feeding of the extruder, a double shaft filter mixer, a re-fining roller mill set to 0.8 mm and an extruder (the mixer, roll-er mill and extruder were supplied by Haendle). The supply package also includes a series of rubber belt conveyors for clay transport along with weighing systems and metal de-tectors to ensure continuous high-quality operation. Silos equipped with augers were also supplied to batch the additive used to adapt the colours of the bricks according to the demands of the local market.

Cutting line

Along with the column cutter and shredder for column re-jects, the supplied equipment also included a multi-wire cutter with pneumatic wire tensioning system to allow for precise cutting with limited wire wear. The solution consists of interchangeable cutting arches for various types of ma-terial. A spreader separates the bricks to ensure optimal dry-ing. Next, a special rotating gripper engages the entire module of bricks and loads them on the pallet in a single movement. This solution was developed for the production of facing bricks and hollow blocks of any size, without sub-jecting the material to stress during loading or sacrificing fin-ished product quality.

Pallet handling

Lifters with mobile telescopic forks have been fitted to posi-tion the pallets on the cars. The new line features a series of

BRICK World Review n. 2/2015 49

Semi-continuous dryer Vista essiccatoio semicontinuo

Setting machine for bricks and wall blocks Impilatrice per mattoni e blocchi da muro

Page 52: Brick World Review 2/2015

50 Brick World Review n. 2/2015

degli ascensori con forche mobili telescopiche. La nuova linea è realizzata con una serie di trasporti a catene per consentire l’utilizzo completamente in automatico nel rispetto dei tempi-ciclo e delle esigenze di produzione.

Stoccaggio dei pianali

Nel giro dei pianali vuoti è stata inserita una pinza e un magaz-zino completamente automatici con lo scopo di prelevare o ri-mettere in ciclo i pianali. Ciò consente di apportare modifiche senza interferire sui tempi di produzione sia dell’estrusione sia della zona di impilamento sui carri del forno. È inoltre possibile lavorare per brevi periodi con l’estrusione e il carico dei carrel-li del materiale verde, anche se la linea impilatrice è momenta-neamente ferma (e viceversa). Movimentazione dei carrelli essiccatoio

La movimentazione dei carrelli essiccatoio è garantita da spin-tori a catena azionati da motoriduttore e comandati tramite in-verter. In questo modo la movimentazione risulta più dolce, ri-duce il pericolo di cadute del materiale, aumenta notevolmente la qualità del prodotto finito e limita sensibilmente gli scarti. Sono stati forniti anche i nuovi trasbordatori all’interno dell’es-siccatoio.

Essiccatoio automatico

Il nuovo essiccatoio semi continuo, lungo 109 metri e largo 20, è dotato di 4 linee di carrelli e garantisce un’umidità residua me-dia intorno al 2%. Il circolo dell’aria interna è assicurato da 92 diffusori conici montati su struttura autoportante (tipo “aero-viaggianti”) per un movimento continuo avanti-indietro, che ga-rantisce la massima efficienza. La temperatura viene fornita in parte dal recupero del forno, in parte da un generatore di calo-re dalla potenza di 3.000.000 kcal/h a gas naturale. La caratteristi-ca principale dell’essiccatoio è il doppio ricircolo indipendente posto all’entrata, che garantisce una gestione completamente automatica della curva di Bigot, in base al tipo di materiale da es-siccare. La gestione del controllo temperatura e umidità è com-pletamente automatica ed è realizzata tramite PC e PLC.

Linea impilatrice

Sono state adottate soluzioni che assicurano una particolare cura nel trattare il materiale secco. Il carico sui carri del forno viene eseguito da una pinza a 5 teste studiata da Marcheluzzo per poter impilare tutti i tipi di prodotto e con diverse tipologie di cariche.

Forno a tunnel

Il forno a tunnel garantisce un risparmio energetico ai massimi

chain conveyors to ensure completely automatic operation in accordance with cycle times and production requirements.

Pallet storage

The empty pallet circuit includes a fully automatic gripper and pallet store that enables pallets to be removed from or returned to the cycle. This allows changes to be made with-out affecting the production times of either the extrusion or kiln car setting stages. This also allows extrusion and green ware loading to be performed briefly even if the setting ma-chine line has momentarily stopped (and vice versa). Dryer car handling

The dryer cars are handled by means of chain pushers driv-en by a gearbox with inverter. This ensures gentle handling, reduces the risk of products falling, considerably increases finished product quality and significantly reduces waste. The new transfer cars fitted inside the dryer were also supplied.

Automatic dryer

The new semi-continuous dryer is 109 metres long and has a width of 20 metres. The cars run on 4 lines and the residual humidity is around 2%. Air circulation inside the dryer is pro-vided by 92 conical fans mounted on an “aero-travelling” type freestanding structure designed for continuous for-ward-backward movement to guarantee maximum effi-ciency. The temperature is achieved using heat partially re-covered from the kiln and partially obtained from a natural gas fired heat generator with a power of 3,000,000 kcal/h. The main characteristic of the dryer is the double independ-ent recirculation system installed at the entrance, which en-sures fully automatic management of the Bigot curve ac-cording to the type of material to be dried. Temperature and humidity control is performed fully automatically by means of a PC and PLC.

Setting line

A number of solutions have been adopted to ensure special care in the treatment of dry material. The kiln car is loaded by a 5-head gripper specially designed by Marcheluzzo to set all kinds of products with different types of loading.

Tunnel kiln

The tunnel kiln guarantees the highest levels of energy sav-ing and is built from traditional refractory bricks with various levels of alumina content according to the zone of use and acid-resistance characteristics suitable for withstanding cor-

Kiln exit handling machine Movimentazione uscita forno

Tunnel kiln exit Uscita forno a tunnel

Page 53: Brick World Review 2/2015

BRICK World Review n. 2/2015 51

livelli ed è realizzato in muratura refrattaria tra-dizionale, con diversi tenori di allumina in base alle zone di utilizzo, e con caratteristiche antiacide adatte agli attacchi di cloruri, solfuri e sali solubili. Gli isolamenti, con alto potere isolante, sono stati posati interamente a secco. Il forno ha una lunghezza di 141 m, una lar-ghezza di 5,8 m e una capacità interna di 33 car-ri. Per garantire il mantenimento costante del-la pressione interna, sono state montate 4 porte a tenuta pneumatica. I 4 ricicli indipen-denti ad alta efficienza consentono un ottimo preriscaldo del materiale, preparandolo al me-glio per la zona di cottura: tra la parte bassa e la parte alta della carica, che misura di 1,9 m, vie-ne infatti mantenuta una temperatura costan-te. La temperatura massima garantita è di 1.080°C ed è alimentata da 6 bruciatori laterali ad elevata velocità, 8 gruppi bruciatori in volta e un gruppo jolly in volta, il tutto completa-

mente automatico grazie a una gestione di controllo basato su PLC e PC. In dotazione anche vari dispositivi per un’ottima tenu-ta tra carro e carro e tra carro e parete, che migliorano il tratta-mento dei prodotti riducendo sensibilmente i consumi di ener-gia termica.

Movimentazione carri forno

La movimentazione dei carri forno avviene per mezzo di vari spintori meccanici e idraulici per garantire, ove necessario, una grande potenza di spinta e una velocità adeguata alle esigenze di produzione. In dotazione anche 2 trasbordatori per spostare i carri forno da una linea all’altra.

Linea per lo scarico del materiale cotto

La linea è stata concepita per consentire la presentazione otti-male del prodotto finito, la sua protezione contro gli agenti at-mosferici e la stabilità durante il trasporto. Il sistema è dotato di una pinza a 5 teste per lo scarico e di una doppia linea con tappeti per il controllo visivo del materiale e per la programmazione dei vari strati necessari alla riformazio-ne dei pacchi. Una pinza a 2 teste, inoltre, consente il prelievo in contemporanea dalle 2 linee e la formazione del pacco su una catenaria dove è stata installata una stazione di incappuc-ciamento in nylon termoretraibile e una stazione di termoretra-zione con un fornetto a gas naturale.

L’intera installazione ha permesso di superare abbondante-mente la produzione richiesta inizialmente (500 ton/giorno), pur con i tempi di fermo impianti per manutenzione preventiva e pulizia.

rosion from chlorides, sulphides and solu-ble salts. The insulating elements with high insulating capacity were installed entirely dry. The kiln is 141 metres long and 5.8 metres wide and has an internal capacity of 33 cars. It is equipped with 4 pneumatic doors to maintain a constant internal kiln pressure. Pre-heating of the material is ensured by 4 autonomous high-efficiency recycle systems which prepare the material effectively for the firing zone. A constant temperature is maintained between the bottom and top of the load, which has a height of 1.9 metres. The maximum guaranteed tem-perature is 1080°C and is achieved by 6 lateral high-speed burners, 8 groups of burners on the ceiling and a multipur-pose group on the ceiling. The entire sys-tem is automatically controlled and man-aged by a PLC and PC.The kiln is also equipped with devices that provide an ef-fective seal between individual cars and between the cars and the wall. This improves product treatment and signifi-cantly reduces heat energy consumption.

Kiln car handling

The kiln cars are handled by means of mechanical and hy-draulic pushers which guarantee a high pushing force and a speed that is suitable for production requirements. Two transfer cars are provided to move the kiln cars from one line to the other.

Fired material offloading line

The line is designed to ensure optimal presentation of fin-ished products, as well as protection against atmospheric agents and stability during transport. The system is equipped with a 5-head offloading gripper and a double line complete with belts for visual product in-spection and for programming the various layers required for pack reforming. A 2-head gripper is used to perform si-multaneous pick-up from the 2 lines and pack forming on a chain conveyor equipped with a heat-shrink plastic hooding station and a heat-shrinking station with natural gas oven.

The entire installation has easily exceeded the initial pro-duction requirements (500 ton/day), even taking account of plant stoppages for preventive maintenance and cleaning.

Offloading of layers of fired product and pack reforming Scarico del cotto a strati e riformazione del pacco

Packaging line with heat shrinking Linea di imballo con termo retrazione

Dryer car loading with wall blocks Carico carrello essiccatoio con blocchi da muro

Page 54: Brick World Review 2/2015

Roberto Arnolfo - Bongianni (Fossano, Italy)

52 Brick World Review n. 2/2015

Refurbishment at Briqueterie Irdjen

The Briqueterie Irdjen factory in Algeria is located at the foot of the large dam in the Tizi Ouzou province, a couple of hours’ drive from Algiers. In response to the country’s growing demand for bricks, the owners decided to make new tech-nological investments to boost production capacity. The pro-ject to refurbish the plant was assigned to Bongioanni, which rebuilt the clay preparation and brick forming lines. The new plants are due to come on stream by about the beginning of 2016 and will have an annual output of around 250,000 tons of masonry blocks, equivalent to more than 800 tons/day.

The preparation line

The preparation line is equipped with a new 612FR crusher, a high-performance machine (≥ 200tons/h) capable of han-dling large blocks of very hard clay. The crusher is located out-side the factory buildings and feeds one of the batchers used for preparing the production mix. The piece size of the mate-rial is further reduced by passing it through a 13LD disintegra-tor and an LE810 roughing roller mill. The clay is mixed by a MIX 710I wetting mixer before being introduced into the silo.The storage zone has been left unchanged. The clay is collected by a mechanical shovel and supplied to the box feeder on the production line, which consists of an LI1012 fine roller mill and a machine with a hydraulic safety system featuring heat-treated alloy steel linings with a hardness of 60-62 HRC.

Shaping

The system uses a Tecno 750M extruder with MIX710D de-air-

A un paio d’ore di macchina da Algeri, ai piedi dalla grande diga di Tizi Ouzou, sorge lo stabilimento di Briqueterie Irdjen. A fronte della crescente domanda di mattoni nel Paese, la pro-prietà ha deciso di effettuare nuovi investimenti tecnologici per aumentare la capacità produttiva. La riorganizzazione impianti-stica è stata affidata a Bongioanni che ha provveduto alla ristrut-turazione delle linee di preparazione argilla e di formatura dei laterizi. I nuovi impianti saranno indicativamente messi in fun-zione a inizio 2016, con una produzione che si aggirerà sulle 250.000 tonnellate annue, corrispondenti a più di 800 ton/gior-no di blocchi per muratura.

La linea di preparazione

La linea di preparazione è stata dotata di nuovo frantumatore 612FR, macchina di grandi prestazioni (≥ 200tons/h) in grado di prendere in carico grossi blocchi di argilla anche con durezze elevate. Il frantumatore è stato collocato all’esterno dei capan-noni e alimenta uno dei due dosatori che preparano la miscela produttiva. La pezzatura viene ulteriormente ridotta passando attraverso un laminatoio disintegratore 13LD e un laminatoio sgrossatore LE810 e, prima di essere convogliata nel silo, l’argil-la viene mescolata attraverso un impastatore bagnatore MIX 710I.La zona di stoccaggio è stata mantenuta integra. L’argilla viene prelevata da una pala meccanica che alimenta il cassone dosa-tore della linea produttiva, composta da un laminatoio finitore LI1012 e macchina con sistema di sicurezza idraulico le cui ca-micie sono state concepite in acciaio legato trattato termica-mente con durezza 60-62 HRC.

Briqueterie Irdjen si ristruttura

tech

nolo

gy

612FR crusherFrantumatore 612 FR

13LD disintegrator Laminatoio disintegratore 13LD

Page 55: Brick World Review 2/2015

La formatura

La mattoniera prevista è la Tecno 750M con impastatore degasatore MIX710D, i cui noti punti di forza sono il riduttore ad assi paralleli, ampiamente dimensionato e del peso prossimo alle 6 tonnellate, l’ampia camera del vuoto in grado di garantire un degasaggio otti-male dell’argilla, e il passo delle eliche ottimizzato per grandi pro-duzioni ad un ridotto numero di giri. Il quadro elettrico fornito comprende il sistema di controllo della velocità R.A.V.®, in grado di gestire in maniera autonoma i giri della mattoniera per far sì che il riempimento dell’elica sia sempre otti-male, garantendo una quantità costante di spinta e, conseguente-mente, un aumento della qualità dei prodotti estrusi. Per quanto ri-guarda la fornitura di bocca e filiere è intervenuta Bongioanni Stampi che, grazie alla sua esperienza, è riuscita a creare le soluzio-ni su misura per il cliente, coniugando praticità d’uso e risparmi economici nella gestione.La bocca, a conicità differenziate, è stata dimensionata per l’utilizzo di filiere B8 a 5 uscite e B12 a 3 uscite. Briqueterie Irdjen ha optato per filiere tipo Omega, il top di gamma Bongioanni, una linea di fi-liere coniche modulabili con singolo sistema di frenatura lubrifica-to a regolazione esterna, ponte porta tasselli sezionato per singola uscita e tutti i componenti a contatto con l’argilla protetti da inserti anti-abrasione e completamente smontabili. Tasselli e cornice sono stati realizzati in carburo di tungsteno monoblocco con spessore 15 mm, mentre i requisiti delle polveri utilizzate per la sinterizzazione sono anticorrosione. Il ponte, in acciaio anti-abrasione con durezza 40 HRC, è ulteriormente protetto da cromatura a notevole spessore in cromo. L’utilizzo di materiali ad alta resistenza all’abrasione ga-rantisce una qualità di prodotto costante nel tempo.

ing mixer, whose well-known key strengths include the generously sized parallel-axis gear motor with a weight of almost 6 tons, the large vacuum chamber capable of guaranteeing optimal de-airing of the clay, and the au-ger pitch which is optimised for high outputs at low speed. The supplied electrical panel features an R.A.V.® speed control system capable of automatically controlling the extruder speed to ensure optimal auger filling and a con-stant thrust, thereby improving the quality of the extruded products.The pressure head and extruder dies were supplied by Bongioanni Stampi, which was able to put its extensive experience to good use in developing solutions tailored to the customer’s specific requirements of practicality of use and cost savings.The differential taper pressure head is sized for the use of 5-exit B8 and 3-exit B12 dies. Briqueterie Irdjen chose Bon-gioanni’s top-range Omega type die, a line of adjustable conical extruder dies featuring a single external-control lubricated braking system and a core holder for single exit operation. All components in contact with clay are protected by completely removable anti-abrasion in-serts. The cores and liners are made of one-piece tungsten car-bide with a thickness of 15 mm, while the powders used for sintering meet anticorrosion requirements. The core holder is made of anti-abrasion steel with 40 HRC hard-ness and is further protected by high-thickness chrome plating. The use of materials with high abrasion resistance ensures long-lasting product quality.

BRICK World Review n. 2/2015 53

MIX710D de-airing mixer Impastatore degasatore MIX710D

Extruder die Filiera

Tecno 750M extruder Mattoniera Tecno 750M

Page 56: Brick World Review 2/2015

Sabo (Vassiliko, Greece)

54 Brick World Review n. 2/2015

Ipek Tugla adopts highly automated plant

This summer Sabo completed the installation of a new com-plete plant for Ipek Tugla, one of Turkey’s largest producers of hollow blocks based in Afyonkarahisar, capital of the Afyon province in Western Turkey, 250 km from Ankara. Although there are 18 brick manufacturers operating in the area, the new plant with its capacity of 700 tons of bricks per day will enable Ipek Tugla to cover 50% of the region’s entire production capacity. One of the largest plants built to date in Turkey, it is also the country’s first fully automated brick production line which will package 100% of its output, something that is not common in Turkey. Except for the raw materials preparation machinery, which was built by local companies, all the rest of the plant was supplied by Sabo, including the dryer, cutting line, kiln and packaging systems.

Drying

The company chose a dryer with 48 balancelles (dimensions 1 x 6 m) with a step of 3.1 m and each with 5 shelves capable of holding 4 bricks on their long side. It is the same dryer used successfully at the Kilsan factory in Istanbul. Like all standard dryers, it has a robust design with self-tensioning chain to al-low for a high capacity.

Nell’estate di quest’anno, Sabo ha completato l’installazione di un nuovo impianto completo presso Ipek Tugla, tra i più impor-tanti produttori turchi di blocchi forati con sede ad Afyon Kara-hisar, capoluogo dell’omonima provincia della Turchia occiden-tale, a 250 km, da Ankara. Qui sono attive 18 fornaci ma, grazie al nuovo impianto da 700 tonnellate/giorno di mattoni, Ipek Tu-gla copre ora il 50% dell’intera capacità produttiva della regio-ne. Si tratta infatti di uno dei più grandi impianti finora costrui-ti in Turchia, che spicca nel panorama produttivo nazionale anche perché è la prima linea per la produzione di mattoni completamente automatizzata che confezionerà il 100% della produzione, cosa non comune nel mercato turco. Eccezion fatta per la linea di preparazione materie prime, realiz-zata da imprese locali, Sabo ha fornito tutte le attrezzature ne-cessarie a completare l’impianto: essiccatoio, linea di taglio, forno e sistemi di confezionamento.

Essiccazione

La scelta si è indirizzata verso un essiccatoio composto da 48 bi-lancelle (dimensioni 1 x 6 m) con passo di 3,1 m, formate da 5 piani ciascuna, in grado di ospitare 4 mattoni sul lato lungo. Si tratta dello stesso essiccatoio utilizzato con successo presso lo stabilimento di Kilsan a Istanbul. Come tutti gli essiccatoi stan-dard, la macchina è caratterizzata da un design robusto, con ca-

Ipek Tugla al massimo dell’automazione

tech

nolo

gy

Dryer loading areaIngresso essiccatoio

Page 57: Brick World Review 2/2015

tena di auto-tensionamento che permette un’elevata capacità.

Linea di taglio

Per le linee di taglio, carico e scarico essiccatoio si è optato per so-luzioni tecnologiche consolidate, già impiegate in diversi progetti con grande successo. Due robot completano i due banchi di pro-grammazione al servizio dell’impilatrice e garantiscono la stabilità di un pacco ben assemblato pronto per l’ingresso nel forno. I bassi consumi e la semplicità d’uso rappresentano altri vantaggi signifi-cativi.

Cottura

Il progetto ha incluso anche la costruzione di un forno tradiziona-le lungo 139,85 metri, dotato di 32 carri forno, alimentato a carbone. Per le caratteristiche progettuali e costruttive, anche il forno risulta tra i più moderni del settore, in Turchia. L’utilizzo di 14 bruciatori, sempre forniti da Sabo, ha assicurato una capacità massima con manutenzioni ridotte al minimo. L’impiego di ventilatori ben di-mensionati per il camino, il recupero di energia, i tre sistemi di raf-freddamento rapido e le due serie di sistemi di riciclo nella zona preparazione forno garantiscono, da un lato, il miglior risultato di cottura dei materiali per l’intera altezza dei piani dei carri forno e, dall’altro, un livello produttivo molto elevato. Risulta in questo modo agevole prevedere un ingresso ogni 10 minuti e una produ-zione totale di 700 tonnellate/giorno di mattoni “Tugla” 13,5, ossia la tipologia comunemente usata in Turchia.

Confezionamento

La linea di confezionamento utilizza due banchi di programmazio-ne serviti da due robot. Su ciascun banco, Sabo ha installato anche due macchine reggiatrici orizzontali. Un altro robot si occupa di impilare gli strati programmati, in modo da creare un pacco finale con fori laterali, facilmente movimentabile con un carrello elevato-re, senza l’uso di palette. In seguito, un trasportatore con profili speciali, dotato di 2 reggia-trici verticali, produce il pacco reggiato finale. In alternativa, vi è sempre la possibilità di confezionare pacchi su paletta di legno. Una doppia pinza si occupa della gestione dei pac-chi prodotti trasferendoli ad un altro trasportatore e sovrapponen-do contemporaneamente i pacchi reggiati in una zona di stoccag-gio che precede il trasporto per mezzo di un carrello elevatore.

Cutting line

For the cutting and dryer loading and unloading lines, the company opted for well-established technological solutions already used successfully in multiple projects. Two robots complete the programming benches serv-ing the setting machine and deliver a stable, well-made package ready to enter the kiln. Their low con-sumption and simplicity of use are also major benefits.

Firing

The project also included the construction of a tradi-tional coal-fired kiln of length 139.85 metres equipped with 32 kiln cars. This kiln is one of the most modern in the sector in Turkey in terms of its design and construc-tion. It has 14 burners, also supplied by Sabo, which en-sure maximum capacity for minimum maintenance. The use of amply sized fans for the chimney along with energy recovery, three rapid cooling systems and two sets of recycling systems in the kiln preparation zone ensure the best results in terms of product firing over the entire kiln car setting height and also guarantee ex-tremely high levels of production. This allows products to be fed in every 10 minutes, making for a total pro-duction of 700 tons/day of the Tugla 13.5 bricks widely used in Turkey.

Packaging

The packaging line uses two programming benches loaded by two robots. On each bench Sabo has also installed two horizontal strapping machines. Another robot then stacks the programmed layers in such a way as to create a final pack with side holes, which can easily be handled with a forklift without the need for pallets. Next, a conveyor with special profiles equipped with two vertical strapping machines pro-duces the final strapped pack. Alternatively, packs can be packaged on wooden pallets. A double gripper handles the finished packs, stacks them one on top of another and transfers them to another conveyor, which in turn delivers them to a storage area where they are picked up by a forklift.

BRICK World Review n. 2/2015 55

Setting areaZona di impilaggio

Page 58: Brick World Review 2/2015

Bedeschi, (Limena, Padova, Italy)

56 Brick World Review n. 2/2015

The factory of renowned clinker and facing brick manufac-turer Alekseevskaya Keramika is located to the south of the city of Kazan, the capital of the Republic of Tatarstan, one of the richest regions of Russia. The company has long been re-lying on the experience of Italian company Bedeschi for the technical upgrades needed to increase production capaci-ty and improve product quality.Recent installations include a new extrusion, cutting and frame loading line for facing bricks and a new cutting ma-chine, new chamber dryers, an automatic setting machine with robot and new shuttle kilns aimed at increasing clinker line capacity. All the equipment was designed and built by Bedeschi and has been fully operational since 2014 with a production of 30 million bricks a year.

Extrusion, cutting and frame loading line for facing bricks

The order consisted of an LPS 10x8 m model roller mill, a BED 550 XHP extruder suitable for high extrusion pressures, and the new Bedeschi BEDTR electronic rotary cutting machine, a so-lution based on previous cutting machine models and devel-oped through years of study and research. During cutting the wire performs only a downward move-

A sud di Kazan, capitale del Tatarstan, una delle regioni più ric-che della Russia, sorge lo stabilimento di Alekseevskaya Kera-mika, rinomata fornace attiva nella produzione di klinker e mat-toni faccia a vista. L’azienda da tempo si affida all’esperienza di Bedeschi per tutte le migliorie tecniche necessarie ad aumenta-re la capacità produttiva e perfezionare la qualità del prodotto.Tra gli interventi eseguiti di recente, rivestono particolare im-portanza la nuova linea di estrusione, taglio e carico dei pianali per la linea mattoni faccia a vista e il raddoppio della capacità produttiva della linea klinker, grazie all’installazione di una nuova taglierina, essiccatoi a camere, impilatrice automatica con robot e nuovi forni shuttle. L’impianto, a regime dal 2014, vanta una produzione di 30 milioni di mattoni l’anno ed è stato interamente progettato e costruito da Bedeschi.

Linea di estrusione, taglio e carico pianali per mattoni faccia a vista

La fornitura ha previsto l’installazione di un laminatoio model-lo LPS 10x8 m, una mattoniera BED 550 XHP adatta a lavorare ad alte pressioni di estrusione, ma soprattutto la nuova taglierina rotativa elettronica a inseguimento Bedeschi BEDTR, evoluzio-ne delle taglierine in gamma e frutto di lunghi studi e ricerche.

Il Tatarstan punta sulla qualità

tech

nolo

gy

TRBED rotary cutting machine Taglierina rotante TRBED

Tatarstan focuses on quality

Page 59: Brick World Review 2/2015

f r a c b u r n e r s . . .

w h e r e v e r t h e r e i s a b r i c k

GAS

fuel oil

DUPLO

Via Martiri della Resistenza, 720090 FIZZONASCO DI PIEVE EMANUELE - MILANO (ITALY)Tel. +39 02.90.72.27.21/2 Fax +39 [email protected]

www.fracbruciatori.com

SINCE1965

E N E R G Y S A V I N G _ S P E E D - U P _ R E L I A B I L I T Y _ S A F E T Y

BURNERSFOR BRICK FACTORIES

october 20-23, 2015Messe München

CERAMITEC

hall B2 - Stand 501

FRAC210x297_ENG_Layout 1 01/07/15 09:19 Pagina 1

Page 60: Brick World Review 2/2015

58 Brick World Review n. 2/2015

Il movimento del filo attraverso il prodotto avviene solamente dall’alto verso il basso senza dover invertire il moto per farlo uscire e riposizionarsi per il taglio successivo.Il filo di taglio è fissato su due pattini che, scorrendo su due ral-le, descrivono un movimento circolare continuo. La macchina è dotata di due fili di taglio, fissati su due coppie di pattini, di cui solo uno in azione. Il vantaggio di questa soluzione è che le masse in movimento – e quindi le inerzie – si riducono molto in quanto il movimento di inseguimento del prodotto nell’azione di taglio durante l’estrusione, è demandato solo al filo e non a tutto il carrello di taglio. Questo si traduce in tempi di risposta inferiori che consentono un migliore adattamento a eventuali fluttuazioni nella velocità di estrusione. In aggiunta, l’assenza

del ritorno verso l’alto porta a una frequenza di taglio note-volmente superiore rispetto alle taglierine verticali tradi-zionali permettendo di rag-giungere elevate produzioni. Tutto questo si tramuta in una maggiore facilità di regolazio-ne, che avviene inserendo il parametro sul pannello opera-tore senza intervenire mecca-nicamente sulla macchina stessa. In dotazione anche i sistemi di pulizia del filo con spazzole e di verifica della rottura. Nel montaggio del filo di ta-glio, inoltre, l’operatore è aiu-tato da un sistema pneumatico che, prima del fissaggio, tende il filo sempre con la stessa for-za. Tutti i movimenti avvengo-no per mezzo di azionamenti con motori brushless control-lati da un sistema elettronico di facile utilizzo e di alta affida-bilità.

Ampliamento della linea klinker

Nella linea di produzione del klinker si è provveduto al rad-doppio della produzione inse-rendo un nuovo essiccatoio a camere, forni shuttle e una li-nea di programmazione del prodotto secco, di eventuale ribaltamento, di formazione dello strato e del carico su car-ro del forno per mezzo di ma-nipolatore antropomorfo. L’essiccatoio, costituito da tre camere di essiccazione, utiliz-za una ventilazione interna centrale viaggiante con tre gruppi costituiti da due venti-latori assiali bidirezionali so-vrapposti, di diametro 1.000 mm, avente ognuno capacità

di 40.000 m3/h. La sala termica, comune per le tre camere di es-siccazione, sfrutta anche l’aria di raffreddamento proveniente dai due forni shuttle. I cicli raggiunti, considerando di dover

ment through the product and it is not necessary to reverse the direction to extract and reposition the wire for the next cut.The cutting wire is fixed on two slides that move on two slew-ing rings with a continuous circular movement. The machine is equipped with two cutting wires fixed to two pairs of slides, just one of which is active. The advantage of this solution is that it considerably reduces the mass (and consequently in-ertia) of the moving parts as only the wire and not the whole cutting bow follows the product in the cutting operation af-ter extrusion. This makes for shorter response times and ena-bles the machine to adapt more easily to potential fluctua-tions in extrusion speed. The absence of a return movement of the wire also means that the cutting frequency is con-siderably higher than with tra-ditional vertical cutters and allows high production rates to be reached using a single cutting wire. This simplifies machine adjustments, which can be done simply by insert-ing the parameter from the operator panel without the need to perform manual op-erations on the machine. The machine is also equipped with a brush system for wire cleaning and a wire break-age signalling device. During the cutting wire fitting opera-tion the operator is assisted by an air-operated system that stretches the wire with constant tension before it is fixed. All the movements are operated by brushless motors controlled by easy-to-use and highly reliable electron-ics.

Expansion of the clinker line

The clinker line output has been doubled by adopting a new chamber dryer, new shuttle kilns and a new setting line for dried material, a tilting device, a layer setting line and an anthropomorphic ro-bot kiln car loading system. The dryer consists of three dry-ing chambers and has a cen-tral travelling inner ventilation system with three groups composed of two superim-posed bidirectional axial fans, each with a 1,000 mm diameter and 40,000 m3/h capacity. The thermal room, shared by the three drying chambers, also uses the cool-ing air originating from the two shuttle kilns. Assuming the need to ventilate 8 bricks lengthwise on each side of the chamber, the drying cycles are completed within less than 48 hours.

TRBED rotary cutting machine Taglierina rotante TRBED

Setting line with robot Linea impilatrice con robot

Shuttle kiln Forno intermittente

Page 61: Brick World Review 2/2015

VISIT US:CERAMITEC - October 20-23Messe München, Munich,Hall B2 - Stand 113/216

ventilare otto mattoni in profondità per ogni lato della camera stessa, si attestano al di sotto delle 48 ore. I due forni shuttle, che vanno ad affiancarsi ai tre precedente-mente forniti, contengono ognuno 3 carrelli con doppia stiva e hanno un impianto di cottura costituito da 28 bruciatori laterali suddivisi in sei gruppi di regolazione. Un impianto di raffredda-mento supplementare interviene poi a fine ciclo. I cicli di cottu-ra si attestano al di sotto delle 36 ore. Sia gli essiccatoi che i forni sono dotati di un moderno softwa-re di gestione, installato su computer dedicati, in grado di gesti-re in automatico le varie fasi del ciclo termico senza alcun inter-vento dell’operatore.

La fornitura è completata da ro-bot per scarico pianali, program-mazione e carico del carro. La li-nea fornita permette di programmare ogni singolo stra-to con un quantitativo di mattoni diversi, caricabili sia in piedi che ribaltati.L’intera linea è stata assemblata, provata e collaudata presso l’of-ficina Bedeschi prima della spe-dizione, consentendo di ridurre drasticamente i tempi di installa-zione in loco. A quanto sopra si è poi aggiunta la fornitura di una seconda ta-glierina rotativa elettronica che andrà a sostituire l’esistente.

The two new shuttle kilns work alongside the existing three and each contain 3 cars with two rows of packs. They are equipped with a firing system consisting of 28 side burners divided into 6 regulating groups. An additional cooling sys-tem is activated at the end of the cycle. The firing cycles are completed in under 36 hours. Both the dryers and kilns are equipped with modern man-agement software installed on dedicated computers and capable of automatically controlling the various phases of the thermal cycle without the need for operator interven-tion. The order also includes an automatic robot system for frame unloading and kiln car programming and loading. The line enables each individual layer to be composed with a num-ber of different bricks, which can be loaded ei-ther upright or sideways.The entire line was assem-bled and tested in the Be-deschi workshop prior to shipment, which consider-ably reduced installation and commissioning times. A second rotary electronic cutter was also supplied to replace the existing mod-el.

Setting line with robot Linea impilatrice con robot

ADVERTISING

Page 62: Brick World Review 2/2015

Fulvio Masini - Officine Smac (Fiorano, Italy)

60 Brick World Review n. 2/2015

Powder decoration of facing bricks

Aged effect decorations enjoyed a major boom in the early 1990s when many European cities undertook projects to re-store historic buildings and city councils established regula-tions requiring the restoration work to maintain an appear-ance as close as possible to the original. The resultant research into materials involved the entire range of bricks and roof tiles and building materials in general and led to the development of new products that imitated a timeworn, aged effect. The first countries to adopt this new type of product were the Mediter-ranean countries such as France, Spain and Italy, although in recent years Northern European countries have also begun to take an inter-est in this type of decoration. These results were initially achieved using single or multi-colour flame effects applied with time-pro-grammed spray guns. However, the need for more realis-tic effects led to the study of dry applications which have the ad-vantage of a more accurate imita-tion of natural ageing effects. Using this kind of application it is possible to reproduce stains and shades deriving from years of climatic variations as well as the appearance of moss and lichens, with the added ad-vantage of being able to create thickness effects.The combination of the spray gun flame and dry application techniques create a wider range of effects with even more realistic results. Dry decoration is mainly performed using coloured powder engobes, which have different particle sizes according to the desired final effect. These products are readily available on the market, have low costs and do not require special care in preparation. Thanks to the limited space needed by the application de-vices, dry decoration can be performed either on dried piec-es on the glazing line or on green pieces immediately after extrusion and before cutting. One of the main problems that these techniques have faced in the past is the fact that it is not possible to decorate all three sides of the brick with powder. This obstacle has now been overcome through the use of Stablidry machines from

La decorazione per l’ottenimento di effetti di invecchiamento, ha il suo boom agli inizi degli anni ‘90 quando, nella maggior parte delle città europee, ha inizio una fase di recuperi architet-tonici di edifici storici, con vincoli dettati dalle pubbliche ammi-nistrazioni che impongono ricostruzioni il più possibile verosi-mili con l’originale. Iniziano quindi studi sui materiali da utilizzare che coinvolgono l’intera gamma dei laterizi e dei materiali da costruzione in ge-

nere e che portano alla realizzazio-ne di prodotti nuovi che imitano prodotti segnati dal tempo. I primi paesi a recepire questa nuo-va tipologia di prodotti sono i paesi del bacino mediterraneo come Fran-cia, Spagna e Italia ma negli ultimi anni anche i paesi del Nord iniziano ad affacciarsi sempre più numerosi a questo tipo di decorazione. Inizialmente questi tipi di effetti ve-nivano realizzati tramite fiammature di uno o più colori con utilizzo di ae-rografi temporizzati. La richiesta di avere effetti più similari alla realtà ha portato allo studio di applicazioni

con polveri, che hanno il vantaggio di poter imitare gli effetti naturali del tempo in modo più accurato. Con questo tipo di applicazioni si andranno quindi a ripetere tutte quelle macchie e stonalizzazioni dovute ad anni di varia-zioni climatiche ed efflorescenze come muschi e licheni, con il vantaggio di poter realizzare anche effetti a spessore.La gamma di effetti è ancora più ampia quando le due tecniche di fiammatura con aerografi e applicazione di polveri, vengono sommate sul pezzo, creando così realizzazioni ancora più vici-ne alla realtà. I colori utilizzati per la decorazione a secco sono in maggior parte normali ingobbi in polvere, di granulometria più o meno fine a seconda degli effetti finali che si vorranno ot-tenere. Si tratta di prodotti di facile reperibilità sul mercato, che hanno costi contenuti e che non necessitano di particolari at-tenzioni nella preparazione. La decorazione con polveri può essere fatta sia sui pezzi essic-cati, sulla linea di smaltatura, sia sui pezzi “verdi”, anche prima della taglierina, cioè sul filone in uscita dalla filiera, anche gra-zie al limitato spazio di cui si necessita. Uno dei problemi principali di queste tecniche, fino ad oggi, è stato il limite di non poter andare a decorare con polveri tutti e

Decorazione con polveri su mattoni faccia a vista

tech

nolo

gy

Page 63: Brick World Review 2/2015

tre i lati visibili del mattone, ostacolo superato con le macchine Stablidry di Officine Smac, che consentono svariati tipi di appli-cazioni di polveri su tutti i lati visibili dei laterizi.

Modelli Stablidry

L’applicazione di polveri a caduta, con macchine dotate di dosa-tori forati, è la più utilizzata nel campo della decorazione delle

tegole e dei laterizi in generale. Si tratta di impianti relativamente semplici, a bassa manutenzione, che solitamente ven-gono installati, a 2 o più colori, alla fine del-la linea di colorazione dei pezzi essiccati.Partendo da una trentennale conoscenza in questo campo, Smac ha sviluppato questo metodo per renderlo utilizzabile anche nel-la decorazione dei mattoni e soprattutto su-perando il problema di non poter decorare tutti e tre i lati visibili.Con questo metodo la polvere di ingobbio viene caricata all’interno di una vasca di rac-colta dotata di coclea di alimentazione e quindi, grazie ad appositi nastri elevatori a tazze, viene trasportata verso l’alto e carica-ta automaticamente in contenitori di ali-mentazione, chiamati dosatori, dotati di fondo opportunamente forato in base al tipo di decorazione voluta. I dosatori pre-senti in questa tipologia di macchine sono tre, di cui uno superiore per il lato orizzon-tale del pezzo e due laterali per i lati vertica-li. All’interno del dosatore superiore opera-no una serie di spatole che costringono la polvere a passare attraverso i fori e a cadere sopra a una coppia di setacci vibranti che, grazie a delle reti con determinati numeri di

maglie, distendono ulteriormente il colore creando l’effetto vo-luto sul pezzo in transito. I dosatori laterali invece fanno cade-re la polvere su di uno speciale applicatore brevettato che avrà il compito di decorare il lato verticale del pezzo in transito.La polvere in eccesso viene raccolta nella vasca sottostante per poi essere rimessa in circolo. Inoltre, un dispositivo di riscalda-mento ad aria calda, posto sull’elevatore a tazze, contribuisce a mantenere la polvere nelle sue condizioni fisiche ottimali. Gli effetti cromatici finali sono vari e dipendono dalle numerose

Officine Smac, which can perform various kinds of powder applications on all visible sides of the brick.

Stablidry models

Gravity powder application using machines with perforat-ed feeders is the most widely used system for decoration of roof tiles and clay products in general. These are relatively simple, low-mainte-nance systems that are usually installed with two or more colours at the end of the dried piece colouring line. Based on its thirty years of experience in this field, Smac has developed this meth-od for use in the decoration of bricks and above all to overcome difficulties in deco-rating all three visible sides.With this method the engobe powder is loaded in a collecting tank equipped with a feeding screw. Bucket elevators are then used to transport the powder up-wards and load it automatically in feed-ing containers, equipped with a suitably perforated base according to the desired type of decoration. This type of machine has three feeders, an upper one for the horizontal side of the piece and two later-al ones for the vertical sides.Inside the upper feeder there are a series of blades which force the powder through the holes and cause it to drop onto a pair of vibrating sieves. These sieves have a given mesh number to make the colour even more uniform and to create the de-sired effect on the transiting piece. The lateral feeders drop the powder onto a special patented applicator which serves to decorate the vertical side of the transiting piece.Excess powder is collected in the tank below and then rein-troduced into the cycle. A hot air heating device located on the bucket elevator helps to keep the powder in optimal physical condition. The final colour effects are highly varied and depend on the many possible settings and variables, including the feed rate, the speed and intermittence of the brush movement, the quantity, arrangement and diameter

BRICK World Review n. 2/2015 61

Stablidry modelsModelli Stablidry

Page 64: Brick World Review 2/2015

62 Brick World Review n. 2/2015

regolazioni e variabili possi-bili, come la velocità del tra-sporto, la velocità e il tempo di intermittenza della movi-mentazione delle spatole, quantità, disposizione e dia-metro dei fori del dosatore, quantità del materiale all’in-terno del dosatore, numero di maglie delle reti, utilizzo, vibrazione e movimentazio-ne dei setacci. L’effetto finale sarà di tipo “random”, cioè casuale sul pezzo. Le varia-zioni di velocità delle moto-rizzazioni possono essere di tipo manuale, con variatore meccanico, o gestite da in-verter. Inoltre il quadro elet-tronico di comando può es-sere dotato di PLC integrato, con la possibilità di memoriz-zazione dei parametri in ap-posite “ricette prodotto” fa-cilmente programmabili e richiamabili in automatico all’occorrenza. In questo modo sarà sempre certa l’as-soluta ripetibilità dei prodotti in quanto l’intervento dell’o-peratore è limitato al solo ca-rico della polvere all’interno

delle vasche di alimentazione. L’im-pianto a più colori sarà dotato inoltre di vasche di recupero indipendenti e li-nee di trasporto appositamente inter-rotte per evitare qualsiasi contamina-zione tra i vari colori utilizzati.Con questo metodo si potranno otte-nere, per esempio, effetti finali che va-riano da punti concentrati, chiazze dif-fuse a effetti di tipo copertura uniforme. Un’altra caratteristica di questa tipolo-gia di macchine è l’estrema compattez-za che permette l’installazione anche in tutte quelle realtà progettate senza

tenere conto dello spazio necessario per decorazioni sui pezzi, come ad esempio all’uscita della filiera o della taglierina.

Modelli MAS

Un’ulteriore possibilità di decorazione a secco è l’applicazione a pressione di materiale granulare, su materiale “verde” o pro-dotti estrusi, con superfici verticali o rigide (es. tegole da bor-do, colmi rigidi, mattoni e accessori speciali). Per fare ciò, è uti-lizzata una macchina sabbiatrice dotata di speciali ugelli applicatori. I granuli devono avere un diametro massimo intor-no ai 5–6 mm. Le possibili combinazioni dipendono dal diame-tro dell’ugello, dalla movimentazione della pistola e dalla velo-cità di avanzamento dei pezzi. È inoltre possibile applicare tra la pistola e il pezzo una maschera sagomata al laser per ottenere disegni a chiazze. È necessaria l’applicazione di colla/fissativo prima e dopo l’applicazione ed eventuali rulli pressori per la corretta adesione del materiale granulare. Un’ulteriore decora-zione deriva dalla possibilità di applicare all’uscita della sabbia-trice un modulo con rulli pressori incisi e sagomati che daran-no al mattone finale un aspetto di tipo rustico.

of the feeder holes, the quantity of material in-side the feeder, the mesh size, and the use, vibration and move-ment of the sieves. The final effect on the piece is random. The variations in motor speed may be manual, controlled by a me-chanical variator or controlled by an invert-er. The electric control board can be equipped with an integrated PLC, making it possible to re-cord parameters in ded-icated product recipes which can easily be pro-grammed and called up whenever required. This assures total repeat-ability of the product as operator intervention is limited to loading the powder in the feeding tanks. Plants with a num-ber of colours will also be equipped with inde-pendent collecting tanks and conveyors, which are in-tentionally interrupted to avoid con-tamination between the various col-ours.Using this method it is possible for ex-ample to obtain final effects that vary from concentrated dots to dif-fuse patches and uniform coverage. Another characteristic of this kind of machine is its extremely compact shape, which allows it to be installed at points in the plant that were de-signed without taking account of the space required for decoration, such as the die or cutter exit.

MAS models

A further option for dry decoration consists of pressurised ap-plication of granulates onto unfired materials or extruded products with vertical or rigid surfaces (e.g. edge tiles, ridge tiles, special bricks and accessories). For this purpose, a sanding machine with special applicator nozzles is used. The granules must have a maximum diameter of approx. 5-6 mm. The possible combinations depend on the diameter of the nozzle, the movement of the spray gun and the piece feed rate. A laser-cut stencil can be inserted between the gun and the piece to obtain patchy designs. Glue/fixative needs to be applied before and after applica-tion and pressing rollers may be required to ensure effective adhesion of granular material. Further potential for decora-tion can be obtained by installing a module with engraved and shaped pressing rollers at the sanding machine exit to give the finished brick a rustic appearance.

MAS modelsModelli MAS

Page 65: Brick World Review 2/2015
Page 66: Brick World Review 2/2015

Milena Bernardi - [email protected]

64 Brick World Review n. 2/2015

Morando-Rieter: a new team spirit

Morando and Rieter, two leading companies whose market presence spans more than a century, recently launched the new Morando-Rieter brand which brings together their joint expertise in the field of clay prepara-tion and shaping. The two companies are both members of the French group Legris Industries and to date can boast a total of 6,000 machines installed worldwide and a portfolio of more than 90 models capable of meeting the needs of even the most demanding customers. This latest pro-ject aims to create an even stronger joint team and to improve market po-sition by creating value and ensuring continuous growth. An-drea Pasquali, who joined Morando in 2000, has been ap-pointed head of the Clay Preparation and Shaping (CPS) Division. Pasquali will also head up Rieter’s German site in Konstanz with the aim of uniting German engineering prow-ess with Italian manufacturing expertise. Morando and Rieter will be exhibiting jointly at Ceramitec 2015 (Hall B2, stand 209/410), where they will be showcasing the new systems

Morando e Rieter, due aziende di rilievo at-tive sul mercato da oltre un secolo, hanno recentemente lanciato il nuovo brand Mo-rando-Rieter dove confluiranno know how e competenze comuni sul fronte prelavora-zione e formatura del laterizio. Entrambe parte del gruppo francese Legris Industries, le due società vantano ad oggi 6000 macchi-ne installate in tutto il mondo e oltre 90 mo-delli a catalogo adatti a soddisfare anche la clientela più esigente. Il nuovo progetto, ol-tre a creare un team ancora più forte, con-sentirà un miglior posizionamento sul mer-cato, nell’ottica della creazione di valore e di una continua crescita. A capo della Divisio-ne Clay Preparation and Shaping (CPS) è sta-

to nominato Andrea Pasquali, in Morando dal 2000. Pasquali guiderà anche il sito tedesco della Rieter a Costanza con l’o-biettivo di integrare l’ingegneria tedesca con il know-how pro-duttivo italiano. Morando e Rieter saranno a Ceramitec 2015 (Pad B2, stand 209/410) in modalità congiunta, presentando la nuova gamma di soluzioni impiantistiche, frutto di tre lunghi anni di investimenti in ricerca e sviluppo, insieme a tutta l’offer-ta relativa a servizi di ingegneria, assistenza e ricambistica. In

Morando-Rieter: nuovo spirito di squadra

tech

nolo

gy

Andrea Pasquali

Page 67: Brick World Review 2/2015
Page 68: Brick World Review 2/2015

66 Brick World Review n. 2/2015

particolare, la fiera farà da trampolino di lancio per la nuova gamma di laminatoi della serie Genius, evoluzione tecnologica dei precedenti modelli di sgrossatori Morando LA, che per anni sono stati un punto di riferimento nel campo della laminazione preliminare delle argille con più di 900 installazioni in tutto il mondo.

I nuovi laminatoi Genius

Le innovazioni introdotte nei nuovi laminatoi Genius sono mol-teplici e si traducono in altrettanti vantaggi nell’efficienza del processo. La vera rivoluzione sta nel nuovo concetto di contra-sto degli sforzi di laminazione, ridotti con Genius del 50%. Il raggiungimento di velocità periferiche dei cilindri superiori consente, a parità di portata processata, di diminuire il gap di la-minazione del 34% rispetto ai modelli precedenti, mentre attra-verso la regolazione automatica è possibile ottenere una mag-gior precisione dello spessore di laminazione. Altri importanti vantaggi sono l’aumento dello spessore utile dei cilindri che ga-rantisce sostituzioni meno frequenti e la semplicità delle opera-zioni di manutenzione, elemento non trascurabile per l’effetto positivo sui risparmi di tempo. La macchina è in grado di trattare le materie prime più diverse grazie alla flessibilità del sistema di taratura, che consente di re-golare la pressione dei cilindri idraulici di contrasto, in base al materiale utilizzato e alla linea produttiva. Tramite semplici co-mandi, accessibili dal pannello di controllo, l’operatore può re-golare in pochi secondi la pressione di lavoro e la distanza di la-minazione, senza più necessità di intervento manuale a bordo macchina. La semplicità di configurazione e funzionamento snellisce notevolmente le operazioni di sostituzione dei com-ponenti di usura e, soprattutto, di ripresa dopo eventuali fermi-macchina. Il cinematismo a doppio bilanciere del gruppo mobi-le, e i relativi rapporti geometrici dei bracci di leva, consentono una finezza nella regolazione della distanza di laminazione doppia rispetto a quella dei laminatoi tradizionali. Il cuore dell’impianto è costituito dal sistema idraulico, funzionale, di facile utilizzo e manutenzione. In caso di passaggio di corpi estranei, capaci di superare la contropressione esercitata dal ci-

lindro idraulico, il sistema è in grado di aprirsi istantaneamente di alcuni milli-metri e di riportarsi poi in posizione gra-zie a una coppia di accumulatori di azoto. I laminatoi sono dotati di supporti per i cuscinetti opportunamente protetti da polvere e agenti contaminanti tramite una combinazione di labirinti e anelli di tenuta che estendono la durata dei cusci-netti stessi. L’applicazione di cuscinetti con carichi dinamici sensibilmente mag-giori, rispetto ad altri laminatoi sgrossa-tori presenti sul mercato, consente inol-tre il raggiungimento di velocità periferiche più elevate. Il tutto a favore dell’incremento della produttività e del raggiungimento di spessori di laminazio-ne sempre più ridotti. Tramite l’utilizzo di inverter opzionali, infine, è possibile mo-nitorare facilmente la velocità periferica dei cilindri, così da verificare le reali con-dizioni di usura in funzione delle portate e degli spessori di laminazione. In que-sto modo si ottiene anche l’eliminazione di picchi nei consumi energetici dei mo-tori, in particolare quelli ascrivibili alle fasi di avviamento.

based on three years of R&D investments together with their complete range of engineering, support and parts services. In particular, the exhibition will serve as a launch platform for the new Genius range of machines, a technological step up from the previous Morando LA primary roller mill models which for many years have been a benchmark for primary milling of clay with more than 900 installations around the world.

The new Genius roller mills

The new Genius roller mills introduce a range of innovative features and bring many advantages in terms of process ef-ficiency. The real revolution of Genius lies in the new con-cept of using hydraulic cylinders to counter the milling forc-es, which are thus reduced by 50%. The higher peripheral speeds of the upper rollers allow the lamination gap to be re-duced by 34% compared to previous models while main-taining the same throughput, and the automatic adjustment feature allows the milling gap to be set with a higher level of precision. Further important advantages include the in-crease in useful thickness of the rollers and consequently less frequent replacements, as well as easier maintenance, an important aspect for ensuring time savings. The machine is designed to process the widest range of raw materials thanks to the flexibility of the setting system, which allows the pressure of the contrasting hydraulic cylinders to be adjusted according to the material used and the pro-duction line. By giving simple commands from the control panel, the operator can adjust the working pressure and the milling gap in just a few seconds without the need for manu-al intervention on the machine. The simplicity of configura-tion and operation considerably facilitates the replacement of wear components and allows for easier restart after ma-chine stoppages. The mobile unit’s double rocker arm mech-anism and the geometric ratios of the lever arms allow the milling gap to be set with twice the precision as on conven-tional roller mills. The heart of the machine is the highly func-tional hydraulic system, which is easy to use and simple to maintain. In the event of the influx of foreign bodies capable of overcom-ing the back pressure exerted by the hydraulic cylinders, the system opens instantly by a few millimetres and then returns to position thanks to a couple of nitrogen accumulators. Labyrinths and sealing rings are used to protect the roller mill bearing sup-ports from dust and contaminants and thereby ensure a longer bearing lifetime. The use of bearings with sig-nificantly higher dynamic loads compared to other primary roller mills available on the market also al-lows for higher peripheral speeds, re-sulting in higher productivity and ever smaller lamination thicknesses. Optional frequency converters allow the peripheral speed of the roller shells to be controlled easily, thereby maintaining the set output and lami-nation gaps independently of the wear conditions of the shells. This also eliminates peaks in motor energy consumption, especially those attrib-utable to start-up phases.

Page 69: Brick World Review 2/2015
Page 70: Brick World Review 2/2015

68 BRICK World Review n. 2/2015

needs. The Ceres series is designed to in-tegrate effectively with both new and existing preparation lines and is equipped with two shafts controlled by two inde-pendent gearmotors. Along with ruggedness, reliability and ease of maintenance, the machine also has the following features:• Crushing/shredding knives

with various profiles which can be adapted to different mate-rials.

• The gearmotors can be con-trolled by inverters, a particu-larly useful characteristic in the event of major climatic varia-tions.

• A third shaft called a “lump-turner” equipped with its own drive can be installed on both new and existing machines.

Ceric can also supply clay pro-ducers with a latest-generation mobile drying cell for performing tests. The system is able to repro-duce all drying conditions for the various types of clay products.Ceric Technologies will be exhib-iting at Ceramitec (Hall B2, Stand 113/216).

Ceric Technologies has a long tradition of technological inno-vation and development carried out in cooperation with research institutes, customers and universi-ties with the aim of optimising processes (production capacity, reduced maintenance, im-provements in machine/opera-tor interface) and protecting the environment through reduced energy consumption. The use of biomass to fire clay products is a case in point. Bio-mass systems can run on solid fu-el such as sawdust, rice husks and other particles with a maxi-mum size of 5 mm. The power plants are just as simple and safe to use as conventional gas-fired plants and have no negative im-pact on the carbon balance. Af-ter introducing its range of ex-truder units, the company recently launched a new lump breaker called Ceres. This ma-chine has been entirely rede-signed and maintains the previ-ous EM series’ characteristics of ruggedness and reliability while adding major new features in re-sponse to market trends and

a fabbisogni e tendenze del merca-to. La serie Ceres è stata progettata-ta per potersi ben integrare sia in una linea di preparazione nuova, sia in una esistente ed è dotata di due alberi comandati da due moto-riduttori indipendenti.Alle caratteristiche di robustezza, affidabilità e facilità di manutenzio-ne si affiancano:• Coltelli frantumatori/sminuzza-

tori a profili diversi adattabili a vari materiali.

• I motoriduttori possono essere comandati da inverter, fatto par-ticolarmente interessante in pre-senza di forti variazioni climati-che.

• Un terzo albero, denominato “gi-ra-zolle”, munito di motorizza-zione propria, che può essere montato sia su macchina nuova che su macchina già installata.

Ceric mette inoltre a disposizione dei produttori di laterizi una cella di essiccazione mobile di ultima gene-razione per effettuare test. Il siste-ma ha la capacità di riprodurre tutte le condizioni di essiccazione per i vari tipi di laterizio.Ceric Technologies sarà presente a Ceramitec (Hall B2 - Stand 113/216).

Ceric Technologies vanta una lunga tradizione di innovazioni tecnolo-giche, sviluppate in collaborazione con istituti, clienti e Università che, oltre a ottimizzare i processi (capa-cità produttiva, riduzione della ma-nutenzione, miglioramento inter-faccia uomo/macchina) hanno lo scopo di tutelare l’ambiente dal punto di vista della riduzione dei consumi energetici. L’utilizzo della biomassa per la cot-tura dei prodotti in laterizio ne è un esempio. Gli impianti a biomassa possono essere alimentati con combustibili solidi quali la segatu-ra, la pula di riso o altre particelle la cui dimensione massima non ecce-da i 5 mm. L’utilizzo delle centrali è semplice e sicuro come nel caso degli impianti convenzionali a gas, senza impatti negativi sul bilancio di carbonio. Nel campo del tratta-mento delle materie prime, uno dei principali sviluppi, dopo la recen-tissima gamma di gruppi estrusori, riguarda il rompizzolle denominato Ceres. Totalmente rivisitato, ripren-de le caratteristiche di robustezza e affidabilità della serie precedente EM, a cui sono state aggiunte im-portanti novità al fine di rispondere

CERIC TECHNOLOGIES

prodottiproducts

Page 71: Brick World Review 2/2015

BRICK World Review n. 2/2015 69

and reliability of the shaping sys-tem. Quality standards are a very im-portant factor in the production of Adoquin bricks from extrusion onwards as they undergo nu-merous technical tests before being declared fit for use.This reflects the fact that these products are used as a paving material in many different appli-cations (pedestrian areas, cycle paths, urban streets with vehicu-lar traffic, harsh environments, etc.). Their versatility is ensured by their high level of hardness and durability in environments where pollution, acid rain and other aggressive agents would cause standard materials to de-teriorate rapidly.

es (widths from 600 to 1400 mm) and tangential speeds up to 21 m/s. Main features:• Robust and stable bedplate to

avoid deformations and vibra-tions

• High hardness linings• Higher gap precision using an

automatic separation control system

• Reduction in bearing tolerance

Tecnofiliere recently designed and built a new extrusion unit for a leading Colombian brick producer consisting of a pres-sure head plus extruder die complete with lubrication sys-tem for the single-exit produc-tion of 100x200 mm “Ladrillo Lle-no Adoquin” solid floor bricks.For this kind of product the cus-tomer uses a body with a low moisture content, resulting in high material wear. Tecnofiliere used its consolidat-ed experience to develop a dedicated extrusion unit con-sisting of an extruder die de-signed and built for operation at very high extrusion pressures. A special lubrication system in-troduces lubricant liquid into the die to minimise friction dur-ing extrusion, thereby avoiding deterioration of the materials, loss of efficiency and wastage of energy.In view of the high abrasiveness of the material being extruded, the new TFI Special type die was built with a liner made of Tecnocarbide, a material with a wear resistance of 2000 HV. The extrusion pressure head fea-tures an external braking system to regulate the flow of clay. The lubricating unit consists of a plate served by a hydraulic power unit with scope for fine adjustment (1%) of the intro-duced liquid and with intake pressures of up to 75 bar. The specially designed power unit is equipped with an independent tank of 100 litre capacity to en-sure the maximum efficiency

The new range of Optima roller mills from Verdés is equipped with a more robust bedplate and new control elements to en-sure high performance, reliabili-ty and precision. The new auto-matic separation system between rollers guarantees val-ues to a precision of less than 0.01 millimetres. The Optima roll-er mills offer a wider range of siz-

da evitare il conseguente dete-rioramento dei materiali, e lo spreco di energia con diminuzio-ne dei rendimenti.Considerata l’alta abrasività del materiale in estrusione, la nuova filiera di tipo TFI Special è stata costruita con la cornice in Tecno-carbide, materiale dotato di una resistenza all’usura di 2000 HV. La bocca di estrusione è completa di frenatura esterna per la regola-zione del flusso dell’argilla. Il gruppo lubrificante è composto da una piastra servita da una cen-tralina oleodinamica con possibi-lità di regolazione fine (1%) del li-quido immesso, con pressioni di immissione fino a 75 bar. La cen-tralina studiata appositamente è dotata di un serbatoio indipen-dente dalla capacità di 100 litri per assicurare la massima effi-cienza e affidabilità del sistema di formatura. Molto importanti sono gli standard qualitativi del prodotto Adoquin, a partire pro-prio dal momento dell’estrusio-ne, in quanto dovrà poi essere sottoposto a innumerevoli prove tecniche per essere giudicato idoneo al suo utilizzo. Il prodotto viene infatti impiegato per la pa-vimentazione in svariati contesti (aree pedonali, piste ciclabili, vie urbane con traffico veicolare, aree con elementi ambientali ag-gressivi…). La sua versatilità è resa possibile dall’elevata durez-za e durata in ambienti in cui l’in-quinamento, piogge acide e altri agenti aggressivi, contribuiscono in maniera determinante al velo-ce deterioramento dei materiali standard.

a 1400 mm di larghezza) con velo-cità tangenziali fino a 21 m/s.Caratteristiche principali:• Basamento robusto e stabile

per evitare vibrazioni e defor-mazioni;

• Camicie ad alta durezza;• Maggiore precisione grazie al

sistema di controllo automati-co di separazione;

• Minor tolleranza dei cuscinetti;

Tecnofiliere ha recentemente pro-gettato e prodotto per un importan-te cliente, leader nella produzione di laterizi in Colombia, un gruppo di estrusione costituito da bocca + filiera, con relativo sistema di lubri-ficazione, per la realizzazione del prodotto Ladrillo Lleno Adoquin (Mattone pieno per pavimento) del-la dimensione di 100x200 mm, a una uscita. Per questo tipo di prodotto, il cliente lavora in condizioni tali da determinare fenomeni di elevata usura dei materiali, con bassa umi-dità dell’impasto utilizzato. Dalla collaborazione e dalla conso-lidata esperienza di Tecnofiliere, è nato uno specifico gruppo di estru-sione, composto da una filiera pro-gettata e realizzata per essere im-piegata con pressioni di estrusione

molto elevate. Tramite un si-stema di lubrificazione spe-ciale per l’immissione di li-quido lubrificante nella filiera, l’attrito di trafilatura viene ridotto al minimo così

La nuova gamma di laminatoi Opti-ma di Verdés, offre elevate presta-zioni di utilizzo, affidabilità e preci-sione grazie al basamento molto più robusto e l’aggiunta di ulteriori elementi di controllo. Il nuovo si-stema di separazione automatica tra i rulli garantisce valori con una pre-cisione inferiore a 0,01 millimetri. I laminatoi Optima offrono un range dimensionale molto ampio (da 600

TECNOFILIERE

VERDÉS

Page 72: Brick World Review 2/2015

prodottiproducts

inders can be adjusted manually by means of a mechanical sys-tem or automatically by a hy-draulic system. The mechanical system allows the cylinder gap to be adjusted through the move-ment of the two bearings cases, which are fixed by a screw sys-tem onto mechanised cylindrical guides. The hydraulic system au-tomatically adjusts the move-ment and simultaneously adjusts both bearing cases by means of a double piston system.

• Higher working precision be-tween linings

• Better accessibility for mainte-nance tasks and spare parts re-placement

• Low maintenance costs. All components of the Optima roller mills have been built using FEA (Finite Elements Analysis) cal-culation programs in order to minimise deformations and achieve the highest quality on the market. The roller mill is equipped with a pulley system and direct coupling mo-tors. The new design of the system allows the linings to be replaced without hav-ing to remove the labyrinth and the bear-ings. The gap between cyl-

pulegge e motori ad accoppia-mento diretto. Particolarmente fa-cile e rapida la sostituzione delle camicie, che viene eseguita senza dover rimuovere i labirinti e i cu-scinetti. La regolazione della di-stanza tra i cilindri avviene ma-nualmente con un procedimento meccanico oppure automatica-mente tramite un sistema idrauli-co. Il sistema meccanico regola la distanza attraverso il movimento degli alloggiamenti dei cuscinetti, fissati con un sistema di viti su gui-

de cilindriche meccanizza-te, mentre il sistema idrau-lico regola contempora-neamente en-trambi gli al-loggiamenti dei cuscinetti tramite un si-stema a dop-pio pistone.

• Ottima precisione della distanza tra le camicie;

• Migliore accesso alle attività di manutenzione e sostituzione parti di ricambio;

• Bassi costi di manutenzione. Tutte le componenti dei laminatoi Optima sono stati realizzati utiliz-zando programmi di calcolo FEA (analisi agli elementi finiti) al fine di ridurre al minimo eventuali di-fetti e garantire il meglio della qualità presente sul mercato. Il la-minatoio è dotato di un sistema di

ADVERTISING

Page 73: Brick World Review 2/2015

tional mechanical fork systems, this cleaning solution uses a unique patented vacuum system to han-dle the refractory materials. It can safely handle all refractory materi-als, including broken pieces, and ensures perfect removal of all resi-dues of previous treatments so as to optimise management costs.

North Africa and South America. Another of the showcased solu-tions is a multiwire cutting ma-chine built by Cosmec, which stands out for its innovation, versa-tility and reliability of use. De-signed to cut any kind of product (including multiple horizontal, ver-tical and combined cutting; multi-ple cutting by means of a harp cutter with accompanying rods or push-through operation; and vari-ous multiple cutting systems), the Cosmec cutting machine can reach widths of up to 1,500 mm without the need for central cut-ting wire supports, allowing for the maximum flexibility in the size of the clay column and the structure of the die. The maximum cutting precision is guaranteed by the in-novative wire ten-s i o n i n g s y s t e m which is designed to mini-mise the risk of breakag-es and r e d u c e m a i n t e -n a n c e times.

As part of the ongoing pro-gramme of investments aimed at expanding and improving its tech-nology, Cismac has unveiled a new line of machines for cleaning and repairing refractory materials on kiln cars. The cars and the re-fractory materials are completely cleaned (above, below and at the sides) and squared (front and sides). This pre-serves the integrity of the kiln cars and refractory materi-als over time, improves op-erating efficiency of other equipment (kiln, loading/un-loading machines and han-dling equipment in general) and ensures higher produc-tivity and finished product quality. Instead of conven-

Sacmi Heavy Clay, a company with a long tradition of develop-ing innovative solutions and tech-nology for saving energy and op-timising production costs, will be showcasing its new range of EKO self-recovery burners at this year’s Ceramitec trade fair (20-23 Octo-ber 2015). When installed on Sac-mi Forni kilns, the EKO solution is able to reduce the energy con-sumption of the firing process, one of the most intensive energy con-suming stages in the entire brick and tile production process. It is part of a wide range of products that includes high-speed lateral burners, ceiling-mounted burners with automatic ignition systems and classic air and gas mixture burners. In addition to the burners on display, visitors will also have an opportunity to get a close-up view of the complete range of plant from Sacmi Heavy Clay. This includes innovative rapid drying equipment (the heart of the brick production line) and advanced handling systems developed to-gether with Cosmec, the compa-ny acquired by Sacmi in 2014 which has recognised experience in the brick handling sector and a well-established customer base in many of the Group’s major refer-ence markets, from Russia to

namento delle altre apparecchia-ture (forno, macchine di carico/scarico e movimentazioni in gene-re) e una maggiore produttività/qualità del prodotto finito. La proprietà chiave di questo siste-ma di pulizia risiede nell’utilizzo di un sistema unico e brevettato che utilizza il concetto del vuoto per movimentare i refrattari, in luogo dei classici sistemi a forche mecca-niche. La soluzione permette di garantire la presa certa di tutti i refrattari, an-che in presenza di pezzi rotti, ga-rantendo così la perfetta rimozio-ne dei residui delle lavorazioni e trattamenti precedenti. Tutto que-sto si traduce di conseguenza in un’ottimizzazione dei costi di ge-stione.

produzione del laterizio) e, dall’al-tro, sistemi evoluti per l’handling sviluppati insieme a Cosmec, l’a-zienda acquisita da Sacmi nel 2014, di riconosciuta esperienza nel set-tore della movimentazione dei late-rizi e con un consolidato portafo-glio clienti su molti dei principali mercati internazionali di riferimen-to del Gruppo (dalla Russia al Nord Africa e al Sudamerica). A comple-tare il quadro delle soluzioni espo-ste, una macchina tagliapezzi multi-filo, realizzata sempre da Cosmec, che si distingue per innovazione, versatilità e affidabilità d’impiego. Progettata per soddisfare le esigen-ze di taglio di qualsiasi tipo di pro-dotto (dal taglio multiplo orizzonta-le, verticale e combinato al taglio multiplo ad arpa con palette di ac-compagnamento o per passaggio, fino a sistemi di taglio multiplo spe-ciali), la tagliapezzi Cosmec può svilupparsi con larghezze fino a 1.500 mm senza la necessità di sup-porto centrale dei fili di taglio, con-sentendo la massima flessibilità nelle dimensioni del filone e nella struttura della filiera. A garantire la massima precisione durante la fase di taglio è l’innovativo sistema di tensionamento del filo, progettato per minimizzare la possibilità di rotture, riducendo così i tempi di manutenzione.

Cismac, proseguendo gli investi-menti mirati all’implementazione e miglioramento della propria tecno-logia, ha presentato in prima asso-luta una nuova linea di macchine per la pulizia e sistemazione refrat-tari dei carri forno. Il carro e il rela-tivo materiale refrattario vengono completamente puliti (sopra, sotto

e perimetralmen-te) e squadrati (frontalmente e la-teralmente). Que-sto si traduce in una salvaguardia dell’integrità nel tempo del carro forno e dei mate-riali refrattari, in una maggiore effi-cienza di funzio-

Sacmi Heavy Clay, da anni sul merca-to con soluzioni innovative e propo-ste tecnologiche mirate, concentra-te sull’ottimizzazione dei costi di produzione e sul risparmio energe-tico, sarà presente a Ceramitec (20-23 ottobre 2015) con la nuova gam-ma di bruciatori autorecuperanti EKO. La soluzione EKO, applicata alle macchine termiche prodotte da Sacmi Forni, consente di ridurre enormemente i consumi in una del-le fasi più energivore del processo di produzione del laterizio – ossia la cottura – ed è parte di un’ampia gamma di offerta che va dai brucia-tori laterali ad alta velocità, ai brucia-tori in volta con sistema di accensio-ne automatico, fino ai classici bruciatori a miscela aria e gas. Oltre ai bruciatori esposti, i visitatori

avranno l’op-portunità di conoscere più da vicino l’of-ferta impianti-stica completa di Sacmi He-avy Clay che comprende, da un lato, gli innovativi im-pianti per l’es-siccazione ra-pida (cuore della linea di

AUTOMAZIONI CISMAC

SACMI HEAVY CLAY

BRICK World Review n. 2/2015 71

Page 74: Brick World Review 2/2015
Page 75: Brick World Review 2/2015

25th International exhibition of technology and supplies for the ceramic and brick industries

tecnargilla.it

The future of ceramics

In cooperation with With the support ofOrganized by

26th-30th SEPTEMBER 2016

RIMINI - ITALY

Page 76: Brick World Review 2/2015

25th International exhibition of technology and supplies for the ceramic and brick industries

tecnargilla.it

The future of ceramics

In cooperation with With the support ofOrganized by

26th-30th SEPTEMBER 2016

RIMINI - ITALY


Recommended