+ All Categories
Home > Documents > bro 11-9-12

bro 11-9-12

Date post: 13-Mar-2016
Category:
Upload: giorgio-pedrilli
View: 218 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
brochure PCB
Popular Tags:
20
ENGINEERS AND PARTNERS PUCCI CODOGNOTTO BONAVITA
Transcript
Page 1: bro 11-9-12

ENGINEERS AND PARTNERSPUCCI CODOGNOTTO BONAVITA

Page 2: bro 11-9-12

PCB Engineers and Partners (Pucci Codognotto Bonavita Ingegneri Associati) opera dal 1996 in campo assicu-rativo ramo danni, per conto di primarie Compagnie di Assicurazione e Riassicurazione.

Grazie alla formazione tecnica dei partner, PCB inizia la propria attività nel settore Engineering - Rischi Tecnologici ove maggiore è la richiesta di know how tecnico-scientifico, da unire alla padronanza dei contratti e dei meccanismi assicurativi.

Nel corso degli anni, per effetto dell ’acquisizione di nuove quote di mercato, la struttura è costantemente cresciuta, adeguando la propria organizzazione nel-l ’ottica di soddisfare ogni richiesta della clientela.

E’ stato incrementato il numero di consulenti ed esperti, costituiti in prevalenza da ingegneri provenienti dalle diverse discipline ed è stata potenziata la presenza sul territorio italiano con apertura di nuovi uffici operativi (Genova, Brescia, Udine, Biella), in aggiunta al primo storico ufficio di Milano. Il campo d’azione è stato esteso all ’ambito Property, Energy e Liability.

Page 3: bro 11-9-12

PCB persegue la costruzione di un rapporto di fiducia con i propri Clienti, basato su qualità del servizio, totale indipendenza, massima disponibilità e trasparenza.

PCB crede nell ’importanza di impiegare personale quali-ficato, non solamente dal punto di vista professionale, ponendo particolare attenzione all ’aspetto umano e culturale: i nostri consulenti sono, prima che tecnici esperti, persone capaci di relazionarsi al meglio con colleghi e clienti, in ogni situazione e contesto.

Page 4: bro 11-9-12

Sinistri complessiLa definizione di sinistro complesso varia da Cliente a Cliente e la risposta richiesta deve essere tagliata su misura per ogni specifica esigenza.Un sinistro può essere complesso perché comporta inda-gini e conoscenze particolari in un determinato settore industriale o campo d’applicazione; perché coinvolge numerosi soggetti provenienti da differenti contesti o Paesi; perché i soggetti sono diversamente qualificati e titolari di interessi, anche in contrasto tra loro.Questo richiede capacità di analisi, sintesi e dialogo fuori dal comune anche perché, non di rado, è presente la grande importanza dell'impatto economico.

A differenza dei principali concorrenti PCB non opera nel campo dei sinistri di frequenza, quindi, può garantire un approccio adeguato a ogni tipo di sinistro complesso mediante coinvolgimento di figure professionali specifi-che e formazione di team dedicati, sempre coordinati da un perito esperto.

Page 5: bro 11-9-12

PCB dispone di consulenti qualificati per sinistri in ambito:

CAR & DECENNALE POSTUMA

EAR & GARANZIA DI FORNITURA

GUASTI MACCHINA

ALL RISKS INCENDIO

BUSINESS INTERRUPTION

ADVANCED LOSS OF PROFIT & DELAY IN START UP

RESPONSABILITA’ CIVILE PRODOTTI & PROFESSIONALE

CAUZIONI & GARANZIE FIDEJUSSORIE

ELETTRONICA/DATA FLOW/CYBER RISKS

EVENTI SPORTIVI & GRANDI MANIFESTAZIONI

BBB – BANKERS BLANKET BONDS

Page 6: bro 11-9-12

Il patrimonio immobiliare italiano comprende antichi edi-fici monumentali, ville di pregio, spesso concentrati in centri storici ad alta densità abitativa: anche gli edifici più recenti, sono sovente costruiti con tecniche e mate-riali risalenti a epoche diverse, in assenza di requisiti anti-sismici, esposti a rischi idrogeologici tipici del territorio di molte regioni nostrane.

Per la gestione di sinistri in simili ambiti, in caso di eventi di danno rilevanti quali terremoti, alluvioni o incendi, PCB può vantare conoscenza aggiornata delle normative vigenti e delle tecniche di costruzione, risanamento e restauro, oltre alle capacità umane per rapportarsi con proprietari che, in molti casi, hanno perso o vedono messe in pericolo proprietà materiali e ricordi di una vita.

Gli stabilimenti e gli insediamenti industriali sono soggetti a numerosi rischi, legati sia a fenomeni naturali (allu-vioni, allagamenti, trombe d’aria, grandine, neve, gelo, terremoto, etc.) sia alle attività produttive condotte al loro interno (incendio, guasti macchina, fenomeni elettri-ci, etc.). Gli effetti di sinistri in contesti industriali possono coinvolgere strutture edili, impianti, macchinari, merci di diversa natura, oltre che provocare l ’interruzione o l ’intral-cio dell ’attività produttiva.

PCB può mettere in campo competenze specifiche in campo civile e meccanico, che consentono di com-prendere la portata dei danni alle strutture e agli im-pianti, di valutare e suggerire l ’eventuale coinvolgimento di società specializzate per i ripristini, di dialogare “alla pari” con i rappresentati della società danneggiata senza alcuna pretesa di sostituirsi a chi, meglio di nessun altro, conosce il proprio campo di attività, ma allo scopo di interagire e creare le sinergie necessarie per ottimiz-zare gli interventi di ripristino e accelerare la ripresa dell ’attività produttiva.

Real EstateCommerciale & Industrial Property

Page 7: bro 11-9-12
Page 8: bro 11-9-12

Ogni realtà industriale ha la sua specificità dal punto di vista dei processi/flussi produttivi, delle tecniche e tec-nologie impiantistiche, delle metodologie di approccio e di sviluppo. Di fronte a un sinistro il perito dovrà agire tramite le proprie conoscenze di base e la propria esperienza, adattandola alla specificità del caso.Occorre serietà, competenza, passione, rapidità di ap-prendimento e grande intuito: un mix di caratteristiche che può essere unicamente garantito da esperienza pluriennale di studio e pratica su casi complessi, talvolta diversissimi tra loro, dalla cartiera all ’acciaieria, dall ’indu-stria manifatturiera alle centrali di produzione di gas tecnici, dalle centrali termoelettriche alle raffinerie, da complessi processi industriali caratterizzati da un’elevata componente di automazione a più semplici installazioni di tipo non prettamente industriale.

PCB interviene con efficacia in ogni settore impiantistico: in base alla specificità dell ’incarico sarà individua la figura di un team leader che fisserà le linee d’azione e le sequenze metodologiche, interagendo con gli specialisti, coordinando le attività e ottimizzando i processi.L’obiettivo non è solo quello di massimizzare il risultato per la Compagnia in termini di danno liquidabile, ma anche quello di garantire un servizio eccellente, in termini di rapidità, efficienza e professionalità all ’Assicurato/danneggiato, per effetto del quale risulti possibile instaurare un rapporto collaborativo, di reciproca stima e comprensione, che consenta il trasferimento di eventuali problematiche assi-curative senza che ciò, per quanto possibile, dia adito a irrigidimenti o conflitti.

Non si tratta solo di una metodologia di approccio fine a se stessa, ma anche dell ’effetto di un processo formativo sviluppato negli anni grazie a intense e apprezzate collaborazioni con Compagnie estere, operanti in settori specifici e paesi ove la cultura delle assicurazioni è più diffusa e radicata.

Impianti industriali

Page 9: bro 11-9-12

ING. LUCA CODOGNOTTOLaurea in ingegneria meccanica, indirizzo turbomacchine, motori e impianti.Nel 1992, come ufficiale di complemento (guardiamarina genio na-vale), è distaccato all’Istituto Mariperman di La Spezia (Commissione Permanente per gli esperimenti sul materiale da guerra) in qualità di responsabile Galleria del Vento e Istituto Grandi Strutture.Dal 1993 al 1996 fa parte dell’ufficio tecnico di primaria società automotive, occupandosi di progettazione, prototipazione e industria-lizzazione di autobus elettrici e ibridi.Nel 1996, con l’ing. Pucci, costituisce PC Partners, nel 1999 trasformata in PCB Partners con l’ingresso dell’ing. Bonavita.Si occupa di gestione di sinistri con particolare riferimento alle coperture All Risks, Elettronica/Informatica, Guasti Macchine ed Energie Rinnovabili (compresi danni indiretti), RC Prodotti incluso Recall.

Page 10: bro 11-9-12

Fin dal 1999, anno in cui è stata decretata in Italia la liberalizzazione del mercato elettrico, PCB ha ritenuto di investire tempo e risorse nell’approfondimento delle tema-tiche energetiche, osservando, in particolare, gli sviluppi del settore energia, in recepimento alle nuove direttive.

Dai grandi impianti convenzionali per la produzione di energia elettrica, all ’impiego di tecnologie speciali per l ’uso di combustibili alternativi finalizzati alla produzione di energia, sino alle cosiddette fonti rinnovabili: un vastis-simo campo di conoscenze tecniche, in un contesto normativo in rapidissima e costante evoluzione, ha richiesto un grande impegno e un continuo processo formativo, nonché l ’acquisizione di personale altamente qualificato.

Oggi PCB, per quanto riguardi il settore “power generation” e, nello specifico, la gestione di sinistri in ambito ener-getico, si pone sul mercato italiano ed estero tra le organizzazioni di riferimento, in grado non solo di effet-tuare valutazioni e imporre strategie in caso di danno, ma anche di fornire consulenze specifiche, scuola di formazione e corsi di aggiornamento agli operatori del settore assicurativo. Non a caso, un’importante quota del fatturato PCB deriva oggi proprio dalla gestione di sinistri in questo specifico ambito.

Power Generation

Page 11: bro 11-9-12

Nel “Product liability ” sono certamente richieste com-petenze giuridiche ma, soprattutto, specie nella fase di indagine, conoscenze tecniche specifiche e capacità di analisi.Dopo i primi anni dedicati esclusivamente al settore dei rischi tecnologici, PCB ha esteso il campo d’azione al settore liability, mettendo a disposizione degli Assicuratori non solo le conoscenze dei contratti maturate, ma anche le proprie competenze tecniche. Il processo di analisi è lo stesso, puntuale e rigoroso, seguito sui casi “property ”, con l ’aggiunta di valutazioni di carattere legale e assicurativo, grazie anche alle collaborazioni in essere con importanti studi di avvocati.

In tale contesto, si inserisce anche l ’argomento che riguarda la cosiddetta “product recall”, per la quale PCB ha sviluppato specifiche competenze, avendo gestito per conto di primarie Compagnie casi complessi in am-bito industriale e, in particolare, nel settore “automotive” nel quale i partner PCB, per storia professionale e forma-zione, hanno trovato una naturale vocazione.

Product liabilityProduct recall

Page 12: bro 11-9-12

ING. CLAUDIO BONAVITALaurea in Ingegneria Civile, indirizzo strutturale, con specializzazione in ingegneria sismica.Dal 1991 al 1998 ha lavorato presso una società di ingegneria marittima e nel campo della consulenza a società di sviluppo immobiliare, nell’area di Milano.Dal 1999 è partner di PCB; si occupa della gestione di sinistri, con particolare attenzione alle aree All Risks/Incendio, Business Interruption, CAR & ALOP, Decennale Postuma, Responsabilità Civile Professionale, Garanzie Fidejussorie, Nautica.Grazie all’ottima conoscenza della lingua inglese, opera abitualmente in contesti internazionali.

Page 13: bro 11-9-12

La costruzione di grandi opere infrastrutturali quali ponti, gallerie, autostrade, linee ferroviarie ad alta velocità, porti e porticcioli, dighe, grandi insediamenti industriali e centri logistici, è soggetta, oltre ai normali rischi di natura ambientale, ai rischi legati alla presenza di maestranze e all ’enorme movimentazione di mezzi e, comunque, in condizioni operative spesso complesse.

PCB è in grado di gestire sinistri avvenuti in cantieri di costruzione, comprese le eventuali conseguenze in ter-mini di ritardo rispetto ai tempi contrattuali e al rimborso del debito, in contesti di project financing e/o coperture assicurative di tipo ALoP (Advanced Loss of Profit), grazie a conoscenze specifiche maturate dai suoi consulenti relativamente alle dinamiche di gestione delle imprese e delle attività di costruzione, del contesto normativo e contrattuale di riferimento, dei software e delle proce-dure abitualmente impiegate per la pianificazione e la contabilità.

Grazie alla formazione e al background ingegneristico nelle diverse discipline e all ’esperienza maturata in quasi due decenni di attività, PCB fornisce consulenza nell ’am-bito di procedure legali civili e penali (ATP, cause) o extragiudiziali (litigation, arbitrati), in campo sia civile che industriale.Spesso le vertenze, in campo civile, riguardano proble-matiche che coinvolgono conoscenze specifiche in am-bito geotecnico e strutturale che non possono essere correttamente gestite da tecnici non qualificati; lo stesso dicasi per contesti produttivi, ove la conoscenza ingegne-ristica dei processi e degli impianti industriali costituisce fattore fondamentale di vantaggio.

PCB è in grado di formare team dedicati in base alle specifiche esigenze del caso, oltre a relazionare e rap-portarsi adeguatamente con i legali incaricati dalle Compagnie, per l ’individuazione delle strategie difensive e la redazione di memorie tecniche di parte.

Ingegneria Civile

Page 14: bro 11-9-12

Ing. Paolo PucciLaurea in ingegneria meccanica, indirizzo turbomacchine, motori e impianti.Avvia l’attività professionale nel settore automobilistico, presso società di ingegneria/design con sede a Torino.Nel 1994 approda nell’attività di loss adjustment presso la sede italiana (Milano) di una multinazionale americana.Con l’ing. Codognotto costituisce nel 1996 la PC Partners, succes-sivamente (1999) trasformata in PCB Partners, a seguito dell’ingresso dell’ing. Bonavita nella compagine societaria.Si occupa di gestione di sinistri complessi in ambito impiantistico, Power, EAR & ALOP, RC prodotti incluso Recall, specie per il settore automotive. Nel settore “energia”, acquisisce notevoli competenze, riconosciute anche da clienti internazionali con cui, grazie alla conoscenza della lingua inglese, sono in essere importanti attività di collaborazione.

Page 15: bro 11-9-12

I Danni di natura Indiretta conseguenti a un sinistro pos-sono assumere, in determinati contesti industriali, produttivi o commerciali, connotazioni di gravità ed entità tali da superare i danni di natura materiale, sino a mettere a rischio la sopravvivenza stessa di un’attività.

La gestione di questo tipo di danni comporta lo studio e la comprensione dei flussi produttivi e di processo del-l ’organizzazione e della struttura aziendale, dei dati di bilancio e di contabilità industriale, dei mercati di riferi-mento dell ’azienda sinistrata e dei principali competitors; richiede la capacità di rapportarsi con diverse funzioni aziendali e può prevedere la necessità di condividere scelte di carattere imprenditoriale relative ad azioni da intraprendere per limitare l ’impatto di un evento dan-noso, sull ’attività produttiva.

In estrema sintesi, gestire sinistri da interruzione di attività (Business Interruption), richiede conoscenze, oltre che tecniche, anche in ambito contabile e finanziario, difficilmente disponibili all ’interno degli studi peritali non opportunamente strutturati in termini di competenze e qualifiche professionali.

Business InterruptionAdvanced Loss of Profit

PCB dispone di ampia conoscenza delle principali coperture assicurative presenti sul mercato, nazionale e internazionale, avendo operato su incarico di primarie Compagnie di Assicurazione e Riassicurazione nella ge-stione di sinistri ingenti da Business Interruption in diversi contesti produttivi, dall ’energia al farmaceutico, collabo-rando anche con le più note società internazionali di forensic accounting presenti sul mercato di Londra, sviluppando e condividendo le tecniche di analisi e di approccio integrato multidisciplinare indispensabili per il corretto inquadramento dei sinistri.

Page 16: bro 11-9-12

Germany

Ingenierbüro FeindtPoland

Benelux

PENTAnvExpertise & Consult

SpainFrance

PCB opera in contesti internazionali, agendo quale cor-rispondente italiano di Networks peritali con uffici in ogni parte del globo, sempre in un ambito amichevole e produttivo, ottimizzando l ’impiego di risorse informatiche e telematiche.

International Networks

UKGermaniaSpagnaPortogalloArgentinaMessico

GreciaGuatemalaIsraeleEmiratiIndonesiaTurchia

GiordaniaKeniaSud AfricaVenezuelaTanzaniaMiami (Florida - US)

Arabi UnitiBrasileCileColombiaEcuadorIndia

Page 17: bro 11-9-12

AfghanistanAlgeriaArabia SauditaArgentinaAustraliaAustriaBahamasBahrainBelgioBeninBirmaniaBrasileBruneiCamerunCanadaCileCinaCiproColombiaCorea

DanimarcaEcuadorEgittoEl SalvadorEmirati Arabi UnitiFilippineFranciaGermaniaGiapponeGiordaniaGreciaGuatemalaHong KongIndiaIndonesiaIranIraqIrlandaIsraeleItalia

KazakistanKenyaKuwaitLibanoMacaoMadagascarMalesiaMaroccoMauritiusMessicoMozambicoNuova ZelandaOmanPaesi BassiPakistanPanamáPerùPoloniaPorto RicoQatar

Regno UnitoRepubblica CecaRep. DominicanaRiunioneRussiaSingaporeSiriaSlovacchiaSloveniaSpagnaSudafricaSudanSveziaThailandiaTurchiaUcrainaUngheriaUSAVenezuelaVietnamYemen

Page 18: bro 11-9-12

ACE European Group LTD

AGCS

Allianz

Assicurazioni Generali

CHARTIS

Gruppo Fondiaria SAI

HDI GERLING

Nationale Suisse

NIPPONKOA

RSA

Swiss Re International

SYNKRONOS

XL INSURANCE

ZURICH

I nostri Principali Clienti

Page 19: bro 11-9-12

F

Emitl01

PCB LocationsGenova tel: +39 010 3626867Via Felice Romani 8/3 - 16122 fax: +39 010 3626875

Milano tel: +39 02 712541Via G. Modena 26 - 20129 fax: +39 02 711303

Brescia tel: +39 030 2053912Via Trento 111 - 25128 fax: +39 030 2053412

Udine tel: +39 0432 689301Via Capodistria 1 - 33100 fax: +39 0432 570064

Biella tel / fax: +39 015 26146Via Ramella Germanin 9 - 13900

www.pcbpartners.come-mail: [email protected]

Page 20: bro 11-9-12

Recommended