+ All Categories
Home > Documents > Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 •...

Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 •...

Date post: 25-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
34
Capitolo 4 mIRC Options Per poter impostare tutte le opzioni di mIRC si pu` o: 1. andare sul menu “View ”-> Options ”; 2. premere“ALT - o”; 3. cliccare sull’icona 4.1 Connect Questa prima finestra ` e gi` a stata vista nella figura 1.2 a pagina 3 e serve per impostare i propri dati, in particolare il nick (“Nickname ”) e il nick che verr` a utilizzato nel caso in cui il primo fosse gi` a in uso (“Alternative ”). 4.1.1 Servers Anche questa finestra ` e gi` a stata mostrata precedentemente, nella figura 1.3 a pagina 4: si pu` o scegliere il server a cui connettersi scegliendolo dalla lista di quelli predefiniti, oppure si pu` o modificare tale lista aggiungendo nuovi server (“Add ”), cancellandone alcuni(“Delete ”) o modificando quelli esistenti (“Edit ”). mIRC permette di connettersi contemporaneamente a diversi server, per fare questo ` e necessario spuntare l’opzione “New server window ”, che permette di connettersi al nuovo server senza disconnettersi da quello a cui si ` e gi` a precedentemente connessi. 35
Transcript
Page 1: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

Capitolo 4

mIRC Options

Per poter impostare tutte le opzioni di mIRC si puo:

1. andare sul menu “View”->“Options”;

2. premere “ALT - o”;

3. cliccare sull’icona

4.1 Connect

Questa prima finestra e gia stata vista nella figura 1.2 a pagina 3 e serve per impostare i

propri dati, in particolare il nick (“Nickname”) e il nick che verra utilizzato nel caso in cui

il primo fosse gia in uso (“Alternative”).

4.1.1 Servers

Anche questa finestra e gia stata mostrata precedentemente, nella figura 1.3 a pagina 4: si

puo scegliere il server a cui connettersi scegliendolo dalla lista di quelli predefiniti, oppure si

puo modificare tale lista aggiungendo nuovi server (“Add”), cancellandone alcuni (“Delete”)

o modificando quelli esistenti (“Edit”).

mIRC permette di connettersi contemporaneamente a diversi server, per fare questo e

necessario spuntare l’opzione “New server window”, che permette di connettersi al nuovo

server senza disconnettersi da quello a cui si e gia precedentemente connessi.

35

Page 2: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

36 4.1. CONNECT

4.1.2 Options

La finestra mostrata in figura 4.1 permette di selezionare alcune opzioni relative alla

Figura 4.1: Finestra di opzioni della connessione

connessione, in particolare:

• “Connect on startup”: se abilitato permette di connettersi automaticamente al server

preimpostato quando mIRC viene avviato;

• “Reconnect on disconnect”: se abilitato permette di riconnettersi automaticamente

quando si viene disconnessi dal server;

• “Pop up connect dialog on startup”: se abilitato, all’apertura di mIRC si apre auto-

maticamente la finestra per poter scegliere il proprio nickname (vedi figura 1.2);

• “Move to top of list on connect”: se abilitato, il server a cui ci si connette viene

spostato all’inizio della lista dei server;

• “Default Port”: indica il numero della porta predefinita, utilizzata se non viene

specificata nella definizione del server;

Page 3: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37

• “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della

connessione al server. Si possono specificare comandi validi per tutti i server o per

un server specifico;

• “Retry”: si riprova a connettersi al server il numero di volte specificato nei casi in cui

la connessione fallisca.

4.1.3 Local Info

Per poter utilizzare i servizi DCC, mIRC deve conoscere il nome dell’Host e l’IP; mIRC

cerca di trovare automaticamente queste informazioni, visualizzando i dati nelle caselle

“Local Host” e “IP Address” (vedi figura 4.2). Se compare il messaggio “Unable to resolve

Figura 4.2: Finestra di informazioni locali sulla connessione

local host”o“You are unable to initiate DCC sessions”potrebbe essere necessario modificare

manualmente questi dati.

L’opzione “On connect, always get” serve per distinguere i diversi tipi di connessione:

Local Host fisso e IP fissi, Local Host fisso e IP variabile, . . . Si consiglia di lasciare attive

entrambe le opzioni “Local Host” e “IP address”.

Page 4: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

38 4.1. CONNECT

Se mIRC non riesce a trovare automaticamente l’indirizzo IP si puo provare a cambiare

l’opzione “Lookup method” da “Normal” a “Server” o viceversa. Se in tutti e due i modi

mIRC non riesce a stabilire il proprio IP e necessario inserirlo manualmente per poter

attivare un DCC Send o una DCC chat (in caso di IP non corretto si e solamente in grado

di accettare i DCC Receive).

4.1.4 Identd

Per connettersi ad un server ci si puo “identificare”, definendo i propri dati (vedi figura 4.3).

Generalmente non e necessario modificare le impostazioni in questa pagina.

Figura 4.3: Finestra di identificazione

4.1.5 Firewall

mIRC puo connettersi ad un server IRC attraverso un firewall. In questa finestra (mostrata

in figura 4.4) si possono impostare tutti i parametri necessari.

Page 5: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 39

Figura 4.4: Finestra di impostazione firewall

4.2 IRC

Si possono impostare numerose opzioni in questa finestra mostrata in figura 4.5, tra cui:

• “Prefix own messages”: se attivata prima di ogni messaggio inviato compare il proprio

nickname.

• “Show mode prefix”: se attivata, per ogni messaggio in un canale, prima del nick

compaiono i simboli “@”o“+”per indicare lo stato del nick che ha scritto il messaggio

(vedi il capitolo 2 sulla gestione del canale per sapere cosa significano questi simboli).

• “Iconify query window”: quando qualcuno apre una query si apre una finestra in cui

si comincia a comunicare; attivando questa opzione si apre sempre la finestra per la

query, ma rimane attiva la finestra in cui ci si trovava precedentemente.

• “Use single message window”: attivando questa opzione, tutti i messaggi privati

compaiono in un’unica finestra; per poter rispondere e necessario utilizzare il comando

/msg nome_a_cui_rispondere risposta...

Page 6: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

40 4.2. IRC

Figura 4.5: Finestra di IRC

E possibile aprire in seguito una finestra di query utilizzando il comando /query

• “Use query for notify nicks”: se attivata, quando un utente che si trova nella lista

dei notify manda un messaggio privato, viene aperta una finestra di query, anche se

l’opzione “Use single message window” e attiva.

• “Copy messages to query”: quando l’opzione“Use single message window” e abilitata,

tutti i messaggi privati compaiono in un’unica finestra; se poi si vuole aprire una

finestra di query con il comando /query e questa opzione e attiva, tutti i dialoghi

privati avuti in precedenza con quella persona vengono copiati nella finestra.

• “Whois on query”: se attivata, viene fatto automaticamente un /whois la prima volta

che una persona manda un messaggio privato.

• “Auto-join channel on invite”: se attivata, si entra automaticamente in ogni canale

in cui si viene invitati.

• “Rejoin channel when kicked”: se attivata, si tenta immediatamente di rientrare in

un canale da cui si e stati cacciati.

Page 7: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 41

• “Rejoin channels on connect”: se attivata, quando ci si riconnette in seguito ad

una disconnessione dal server si rientra automaticamente nei canali in cui si era

precedentemente e che hanno ancora la finestra aperta.

• “Keep channels open”: se attivata, le finestre dei canali rimangono aperte anche in

caso di disconnessione dal server e quando si viene cacciati da un canale.

• “Hide channel key”: se attivata, nei canali protetti da password mIRC non visualizza

la password nella barra del titolo del canale.

Nella parte a destra della finestra c’e una sezione chiamata “Show in active”, che serve

per indicare quali messaggi si vogliono avere nella finestra attiva; se le opzioni non sono

abilitate i messaggi arrivano nella finestra di “Status”. Si possono selezionare i seguenti tipi

di messaggi:

• “Invites”: messagi di invito in un canale;

• “Queries”: se abilitata, tutti i messaggi privati compaiono nella stessa finestra del

canale; se non si e in nessun canale, viene ugualmente aperta una finestra;

• “Notices”: messaggi di notifica;

• “Whois”: messaggi per richiedere le informazioni sugli altri nick;

• “Ctcps”: i messaggi relativi al CTCP;

• “Away”: messaggio di “away” di un nick con cui si ha una finestra di dialogo aperta.

Il pulsante “Events” apre una nuova finestra in cui si puo selezionare dove vogliono essere

visualizzati gli eventi relativo ad un canale, come l’ingresso di un nuovo utente (join),

l’uscita (part), . . . . In particolare possono essere visualizzati nella finestra di Status, nel

canale in cui avvengono o possono essere non visualizzati.

4.2.1 Options

Compare la finestra mostrata in figura 4.6 dove si possono impostare altre opzioni.

• “Show short joins/parts”: se attivata, mIRC segnala in una forma piu compatta i

messaggi di ingresso/uscita di persone da un canale.

Page 8: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

42 4.2. IRC

Figura 4.6: Finestra delle opzioni IRC

• “Show user addresses”: se attivata, si puo vedere l’indirizzo di una persona quando

entra/esce/si disconnette/viene cacciata da un canale.

• “Show nicks on join”: se attivata, al momento dell’ingresso in un canale, vengono

visualizzati nella finestra di Status tutti i nick presenti all’interno del canale.

• “Flash on...”: attivando queste opzioni si fa in modo che quando appare un nuovo

messaggio, l’icona di mIRC cominci a lampeggiare se e attiva una finestra di un altro

programma:

– “Channel message”: l’icona lampeggia per ogni messaggio presente in un canale;

– “Query message”: l’icona lampeggia per ogni messaggio presente in una query

privata.

• “Skip MOTD on connect”: se attivata, non vengono visualizzate le informazioni di

MOTD mandate dal server al momento della connessione.

• “Hide ping? pong! event”: se attivata, non vengono visualizzati i messaggi di Ping?

Pong! delle comunicazioni con il server.

Page 9: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 43

• “Cancel away on keypress”: se attivata, la modalita “Away” (attivata con il comando

/away <messaggio di away> ) viene disattivata automaticamente quando si scrive

un messaggio in un canale o in una query.

4.2.2 Highlight

In questa finestra (vedi figura 4.7) si possono assegnare dei colori e/o dei suoni particolari

Figura 4.7: Finestra degli Highlight

per ogni messaggio in arrivo che contenga le parole specificate.

L’opzione “Enable Highlighting” permette di abilitare/disabilitare l’evidenziazione dei

messaggi selezionati. Nella parte di finestra chiamata “Highlight list:” si ha l’elenco delle

parole che devono essere evidenziate: con i pulsanti nella parte a destra si puo modificare

questo elenco aggiungendo nuove parole (“Add”), modificando quelle esistenti (“Edit”) o

cancellandole (“Delete”). Si possono anche spostare le singole voci verso l’alto (“Up”) o

verso il basso (“Down”), modificando la precedenza tra le parole (le parole in alto hanno

una maggiore priorita rispetto a quelle in basso).

Cliccando sul pulsante “Add” compare una finestra come quella mostrata in figura 4.8:

nella casella di testo in alto chiamata “Highlight lines which contain these words:” si met-

Page 10: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

44 4.2. IRC

Figura 4.8: Finestra di aggiunta di un Highlight

tono le parole che dovranno essere evidenziate (separate da una virgola se sono piu di una),

in “Color” si puo scegliere il colore che verra utilizzato per i messaggi che contengono le

parole specificate. Il pulsante che si trova sotto “Play sound:” serve per scegliere se si vuole

che alle parole sia associato nessun suono (“No Sound”), il beep della macchina (“Beep”)

o un file di tipo wav, mid o mp3 presente nel sistema. Attivando il flag “Flash message” si

fa in modo che lampeggi l’icona di mIRC quando compare una delle parole specificate e

la finestra di mIRC non e quella attiva. L’opzione “Flash. . . time(s)” indica di ripetere il

numero di volte specificato il suono definito all’occorrenza delle parole specificate. Nella

casella “Match on:” si sceglie se si vuole ricercare le parole definite tra i messaggi inviati

nei canali o nelle query (“Message only”), tra i nomi dei nick che mandano i messaggi

(“Nickname only”) o sia nei messaggi sia nei nick (“Nickname and Message”). Attivando

l’ultimo flag si indica di effettuare la ricerca considerando come diverse le lettere maiuscole

e minuscole. Ad esempio se si vuole evidenziare la parola “alfa” con questa opzione attiva,

non viene evidenziato un messaggio del tipo “...Alfa...”.

4.2.3 Messages

Nella finestra in figura 4.9 si possono definire alcune caratteristiche dei messaggi.

Attivando “Timestamp events:” mIRC visualizza per ogni messaggio l’ora in cui e stato

Page 11: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 45

Figura 4.9: Finestra dei messaggi

inviato, e sulla destra si puo definire il formato desiderato (per default e “[HH:nn]”).

Nella finestra “Strip codes from encoming messages:” si puo scegliere di eliminare dai

messaggi i codici che permettono di scrivere in grassetto (“Bold”), sottolineato (“under-

line”), colorato (“Color”), o inverso (?) (“Reverse”). Il flag “Only if the number of codes

exceeds:” indica di eliminare tali codici solamente nel caso in cui siano in numero superiore

rispetto a quello indicato.

“Ctcp finger reply:” indica il messaggio di risposta ad ogni richiesta di CTCP da parte

di un altro utente.

“Quit message:” specifica il messaggio che viene visualizzato all’interno dei canali in cui

ci si trova al momento della disconnessione.

“SJIS/JIS Conversion”, se attivato, effettua una conversione nel formato dei messaggi,

per i sistemi giapponesi.

“Multibyte characters” permette di migliorare la visualizzazione del testo contenente

caratteri su piu byte.

“Process ANSI codes”, se attivato, permette di convertire i codici del colore dal formato

ANSI al formato di mIRC.

Page 12: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

46 4.2. IRC

4.2.4 Catcher

Nella figura 4.10 sono mostrate le opzioni di questa finesta.

Figura 4.10: Finestra Catcher

• “Enable catching for:”: se attivato, permette di “catturare” i riferimenti ad indirizzi

internet o a indirizzi di posta elettronica che compaiono nei canali in cui ci si trova o

nelle conversazioni private, che vengono memorizzati nella finestra con l’elenco delle

URL. Si puo scegliere se catturare:

– “URLs”: indirizzi internet “http://”, “ftp”, “gopher://”, “www.”;

– “Emails”: indirizzi di posta elettronica.

• “Web browser:”: seleziona alcune opzioni per l’apertura del browser:

– “Open a new window”: indica di aprire la pagina internet in una nuova pagina;

– “Activate the window”: indica di attivare la nuova finestra dopo averla aperta.

• “Marked items:”: indica come gestire la lista degli indirizzi:

Page 13: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 47

– “Place ? items at top”: se attivato, mIRC posiziona gli indirizzi trovati all’inizio

della lista degli indirizzi, altrimenti li posiziona in fondo;

– “Delete ? items on exit”: se attivato, all’uscita da mIRC vengono cancellati

dalla lista tutti gli indirizzi che hanno come descrizione “?”, cioe che non sono

stati modificati; in questo caso, se un link interessa, e necessario definirgli una

descrizione in modo che venga memorizzato anche alla chiusura del programma.

• “On Send. . . Send description”: se attivata, quando si manda un link in un canale o

in una query viene trasmessa anche la descrizione del link.

4.2.5 Logging

Nella finestra mostrata in figura 4.11 si possono impostare le opzioni dei file di log, ovvero

Figura 4.11: Finestra di impostazioni dei log

i file dove si memorizzano le conversazioni effettuate.

• “Automatically log:”: indica quali sono i tipi di conversazione che si vogliono memo-

rizzare automaticamente, potendo scegliere tra:

– “None”: non viene memorizzata nessuna conversazione;

Page 14: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

48 4.2. IRC

– “Channels”: vengono memorizzate automaticamente le conversazioni avvenute

nei canali in cui si entra;

– “Chats”: vengono memorizzate automaticamente le conversazioni avvenute in

query;

– “Both”: vengono memorizzate automaticamente le conversazioni avvenute nei

canali in cui si entra e nelle query private.

• “View Logs”: permette di vedere le conversazioni avvenute in precedenza che sono

state memorizzate.

• “Timestamp logs”: se attivato, per ogni linea nei file di log viene scritta l’ora in cui

il messaggio e stato scritto.

• “Include network”: se attivato, il nome della rete viene incluso nel nome del file di

log.

• “Strip codes”: se attivato, nei file di log non vengono memorizzati i codici per avere

il grassetto, il sottolineato, . . . .

• “Make folder”: se attivo, viene creata una cartella di log per ogni rete che viene

utilizzata.

• “Date filenames”: se attivo i nomi dei file di log iniziano con la data, in modo da poter

organizzare i file di log in base alla giorno (“By Day”), alla settimana (“By Week”) o

al mese (“By Month”). Attivando l’opzione “Except status” il file di log relativo alla

finestra di Status non viene memorizzato in base alla data.

• “Trim log files”: se attivo, si imposta la dimensione massima che un file di log puo

raggiungere; raggiunta la dimensione impostata, vengono eliminate le conversazioni

piu vecchie.

• “Logs and Buffer saves folder:”: permette di selezionare la cartella in cui i file di log

vengono memorizzati.

4.2.6 Flood

Con le opzioni che e possibile impostare nella finestra mostrata in figura 4.12 e possibile

Page 15: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 49

Figura 4.12: Finestra di flood

stabilire il tipo di protezione che si vuole avere contro il flood, infatti quando si mandano

troppe informazioni in un intervallo di tempo troppo piccolo, il server fa in modo che si

venga disconnessi. Si possono impostare i seguenti parametri:

• “Enable flood protection”: attiva la protezione contro il flood;

• “Trigger flood check after:”: indica il numero di byte che mIRC permette di mandare:

se si aumenta troppo questo numero e possibile che si venga disconnessi dal server;

• “Max. lines in buffer:”: indica il numero massimo di linee che mIRC puo memorizzare

quando si sta floodando il server;

• “Max. lines per person:”: indica il numero massimo di linee che puo essere riservato

per ogni utente;

• “Ignore person for:”: indica il numero di secondi per cui si ignora un utente che ha

superato il numero di linee nel buffer (se il valore e “0” non viene ignorato nessun

utente);

• “Enable protection for:”: indica su quali eventi effettuare il controllo del flood:

Page 16: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

50 4.3. SOUNDS

– “Ctcp replies”: abilita il controllo contro il flood legato alle risposte ai ctcp;

– “Whois on query”: abilita il controllo contro il flood legato alle richieste di whois;

• “Queue Op commands”: se attivato, anche i comandi per effettuare i kick e i mode

del canale vengono considerati nella coda per la protezione dai flood;

• “Queue own messages”: se attivato, tutti i messaggi inviati vengono considerati per

effettuare il controllo contro i flood;

• “Show status updates in active windows”: se attivo viene visualizzato lo stato della

coda per i flood quando un nuovo elemento viene messo nella coda, ogni 10 secondi

se e stato modificato, e quando la coda e vuota.

4.3 Sounds

Le opzioni presenti nella finestra mostrata in figura 4.13 permettono di definire le im-

Figura 4.13: Finestra di impostazione dei suoni

postazioni desiderate per il suono. Attivando il primo flag “Enable sounds” si abilita il

suono. Si possono poi stabilire tutte le altre opzioni:

Page 17: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 51

• “On Event, play sound:”: permette di associare un suono particolare per ogni tipo di

evento che si puo verificare; per ogni evento si possono scegliere tre tipi di impostazioni

cliccando sul pulsante sottostante:

– “No Sound”: non viene attivato alcun suono al verificarsi dell’evento;

– “Event Beep”: si utilizza il “Beep” della macchina al verificarsi dell’evento;

– si ascolta un file di tipo audio (wav, mid o mp3) al verificarsi dell’evento;

• “Beep on”: attiva il beep di sistema al verificarsi degli eventi:

– “Channel message”: ogni volta che viene inviato un messaggio in un canale la

cui finestra non e attiva;

– “Query message”: ogni volta che viene inviato un messaggio in una query la cui

finestra non e attiva;

– “Message while in buffer”: ogni volta che viene inviato un messaggio in un canale

dove si sta facendo uno scroll per leggere i messaggi precedenti;

• “Event beep”: permette di stabilire il tipo di “Beep” che si vuole sentire, scegliendo:

– “Beeps”: il numero di suoni che devono essere effettuati;

– “Delay”: il ritardo in millisecondi tra un suono e il successivo;

• “Use internal beep”: se attivato, mIRC utilizza il suo “Beep” interno invece di quello

predefinito di Windows;

• “Use pc speaker”: se attivato si utilizza un suono interno alla macchina;

• “Navigation clicks”: se attivato, mIRC emette un suono quando si clicca su una URL,

un nickname o sul nome di un canale.

4.3.1 Requests

Nella figura 4.14 e possibile ascoltare dei suoni insieme agli altri utenti presenti in un

canale: quando un utente utilizza il comando /sound in un canale tutti gli utenti che sono

in possesso di quel particolare suono possono ascoltarlo contemporaneamente.

Page 18: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

52 4.3. SOUNDS

Figura 4.14: Finestra di gestione per la richiesta di suoni

• “Accept sound requests”: se attivato si accettano le richieste di ascoltare file audio

contemporaneamente agli altri utenti;

• Nella sezione chiamata “On sound request” si imposta il comportamento da tenere in

caso di richiesta di esecuzione di un file audio, potendo attivare:

– “Ignore if a sound is currently playing”: se un file audio e gia in esecuzione e

arriva un’altra richiesta, questa viene ignorata;

– “Warn if sound doesn’t exist”: mIRC segnala un errore quando viene richiesta

l’esecuzione di un file audio che non si possiede, in modo che si possa farne

richiesta agli altri utenti.

• “Listen for ‘!nick’ file get requests”: attivando questa opzione, un utente che scriva il

proprio nick preceduto da un punto esclamativo richiede un file con un suono, mIRC

cerca questo suono nelle cartelle stabilite e se lo trova lo invia all’utente che ne ha

fatto richiesta con un DCC send;

• “Send !nick file as private message”: se attivato, il messaggio !nick per richiedere un

Page 19: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 53

file verra inviato in una query privata, altrimenti verra mandato nel canale con il

rischio di intasarlo;

• “Sound folder”: si puo selezionare la cartella in cui memorizzare e ricercare i file

audio che si vogliono utilizzare insieme agli altri utenti dei canali in cui ci si trova; la

selezione puo essere differenziata per i file di tipo wav, mid, mp3 e wma.

4.3.2 Agents

mIRC e in grado di gestire anche gli “agenti Microsoft” (se sono installati nel proprio

sistema), che sono delle creature animate in grado di parlare leggengo i dialoghi effettuati

(vedi figura 4.15). Se questi agenti non sono installati nel proprio sistema e possibile

Figura 4.15: Finestra degli agenti Microsoft

scaricarli da http://www.agentry.net/MSAgents.asp.

Impostando “Agent character” si puo scegliere quale agente si vuole utilizzare, e con

“Size” la sua dimensione; nella sezione “Agent options” si possono scegliere le impostazioni

che si desiderano, in particolare l’opzione “Auto-hide” permette di nascondere l’agente

quando mIRC viene ridotto ad icona. Nella sezione “Enable Agent for” e possibile attivare

Page 20: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

54 4.4. MOUSE

l’agente per i messaggi relativi ai canali in cui ci si trova (“Channels”), per i messaggi pri-

vati (“Private events”) o per gli altri eventi (“Other events”) che possono essere selezionati

utilizzando il pulsante“Events”. Con il pulsante“Lexicon” e possibile creare delle corrispon-

denze tra particolari parole scritte e le parole che verranno dette dall’agente, ad esempio si

puo sostituire il messaggio “:)” con“sorriso”. Con il pulsante “Speech” si sceglie il timbro

vocale dell’agente e il suo volume.

4.4 Mouse

Inserendo i comandi come mostrato in figura 4.16 si possono selezionare le funzioni da

Figura 4.16: Finestra di impostazione per il mouse

svolgere quando si effettua un doppio click sulle diverse finestre. Si possono definire le

funzioni per le finestre:

• “Status”: finestra di Status;

• “Query”: finestre di query;

• “Channel”: finestre dei canali;

Page 21: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 55

• “Nick List”: uno dei nomi presenti nell’elenco dei nick presenti in un canale;

• “Notify List”: uno dei nomi presenti nella notify list;

• “Message”: uno dei messaggi presenti in un canale.

4.4.1 Drag Drop

Nella finestra mostrata in figura 4.17 si possono impostare i comandi per fare in modo che,

Figura 4.17: Finestra di impostazione per il trascinamento dei file

quando un file viene trascinato in una finestra di mIRC ad esempio dal Gestione Risorse,

vengano eseguiti alcuni comandi su questo file, in base al tipo di dati contenuti. Ad esempio

la linea predefinita

*.wav: /sound $1 $2-

indica che quando viene trascinato un file con estensione “wav” deve essere eseguito il

comando “/sound”, con i parametri:

• “$1” che indica il nome dell’utente o del canale corrispondente alla finestra in cui il

file e stato trascinato;

Page 22: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

56 4.5. DCC

• “$2-” che indica il nome del file che e stato trascinato.

Il comando indica quindi all’utente o a tutti gli utenti del canale di ascoltare il file che e

stato trascinato se ne sono in possesso, altrimenti possono eventualmente farne richiesta in

base alle proprie impostazioni del mIRC.

4.5 DCC

Nella finestra mostrata in figura 4.18 si impostano le opzioni per la ricezione e la trasmis-

Figura 4.18: Finestra di impostazione DCC

sione di file da/verso gli altri utenti. Nella sezione “On Send request:” si imposta il

comportamento di mIRC nel caso in cui gli altri utenti richiedano di inviare un file.

• “Show get dialog”: se attivata, alla richiesta di invio si apre una finestra in cui si

chiede se si desidera accettare il file o se rifiutarlo.

• “Auto-get file”: se attivato, il file viene automaticamente accettato; in questo caso

bisogna fare attenzione anche alle seguenti opzioni:

Page 23: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 57

– attivando il flag “minimize” la finestra che indica lo stato della ricezione del file

viene ridotto automaticamente ad icona;

– “If file exists:”: indica l’azione da eseguire nel caso in cui il file che si sta per

ricevere esista gia: si puo decidere che venga chiesto di volta in volta cosa

fare (“Ask”), continuare lo scaricamento del file nel caso in cui non sia com-

pleto (“Resume”), sovrascrivere il file (“Overwrite”) o ignorare il file da ricevere

(“Cancel”);

– “Trusted”: si puo definire il comportamento da seguire solo per alcuni utenti

ritenuti “fidati”: si apre una finestra in cui si possono scegliere le opzioni:

∗ “Limit auto-get to trusted users”: se attivato, si accettano automaticamente

i file solo dagli utenti definiti nella finestra sottostante;

∗ “Show get dialog for non-trusted users”: se attivo, quando un utente che

non e incluso nell’elenco richiede di inviare un file, appare una finestra con

la richiesta;

∗ pulsante “Add”: permette di aggiungere all’elenco un utente “sicuro” da cui

verranno accettati automaticamente i file;

∗ pulsante “Delete”: elimina un utente dall’elenco.

• “Ignore all”: tutte le richieste di inviare un file vengono ignorate.

Sfruttando una connessione DCC e possibile anche stabilire una DCC chat per poter parlare

con un altro utente; anche in questo caso si possono scegliere le seguenti impostazioni nella

sezione “On Chat request:”

• “Show chat dialog”: ad ogni richiesta di aprire una DCC Chat viene aperta una

finestra in cui si puo accettarla o rifiutarla;

• “Auto-accept”: si accettano tutte le richieste di DCC Chat; attivando “minimize” la

finestra che viene aperta accettando la chat viene ridotta automaticamente ad icona;

• “Ignore all”: si ignorano tutte le richiesta di effettuare una DCC chat.

4.5.1 Options

Nella finestra 4.19 si possono impostare alcune opzioni relative al DCC.

Page 24: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

58 4.5. DCC

Figura 4.19: Finestra delle opzioni di DCC

Nella sezione “On completion” si definisce il comportamento di mIRC quando si com-

pleta un trasferimento DCC: per ogni tipo di evento si possono selezionare le opzioni

seguenti:

• “Notify with beep”: si attiva il “Beep” della macchina;

• “Close window”: si chiude la finestra che indicava lo stato del trasferimento DCC.

Si possono attivare/disattivare queste due opzioni in corrispondenza del completamento di

un invio file (“Send”), di una ricezione (“Get”) e di una chat privata attivata con DCC

(“Chat”).

Quando un utente riceve una richiesta di invio file o di aprire una DCC chat, compare

una finestra che permette di accettare o meno; nella sezione “Time-out in seconds” si puo

specificare il tempo massimo (misurato in secondi) per accettare la richiesta prima che la

finestra scompaia:

• “Get/Chat Dialog:”: tempo massimo di attesa nel caso di richiesta di aprire una DCC

chat;

• “Send/Get Transef:”: tempo massimo di attesa nel caso di richiesta di invio file;

Page 25: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 59

• “Fileserver:”: indica il tempo massimo durante il quale un utente puo rimanere

inattivo in una sessione di tipo “Fileserver” prima che la connessione venga chiusa.

Nella sezione “DCC Ports:” e possibile specificare quali porte utilizzare quando si

crea una connessione DCC: si specifica il numero della prima porta (“First”) e dell’ultima

(“Last”).

“Max. Sends” indica il numero massimo di connessioni DCC che si possono aprire

contemporaneamente.

L’opzione “Flush files” indica di salvare effettivamente i file su disco periodicamente,

in modo da assicurarsi che vengano salvati nel caso di problemi nel download. L’opzione

“Show warning” indica di visualizzare i possibili messaggi di pericolo.

4.5.2 Folders

Nella finestra mostrata in figura 4.20 si possono impostare le cartelle in cui vengono salvati

Figura 4.20: Finestra Folders

i file che vengono ricevuti: e possibile definire una cartella per ogni tipo di file che si ha

intenzione di ricevere, in base alle proprie esigenze. E possibile aggiungere un altro tipo

di file (“Add”), modificarne uno esistente (“Edit”) o cancellarne uno (“Delete”). Quando

Page 26: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

60 4.5. DCC

si vuole modificare le proprieta di un tipo di file o aggiungerne uno nuovo, appare una

finestra come quella mostrata in figura 4.21, dove si possono impostare:

Figura 4.21: Finestra di aggiunta o modifica Folders

• “Save files with these Extensions:”: si specificano i tipi di file che si vogliono impostare

separati da una virgola;

• “Into this Folder:”: si sceglie la cartella in cui si vuole che i file del tipo specificato

vengano salvati;

• “Sort files by nickname into own folders”: se attivato, i file scaricati vengono salvati

in cartelle diverse in base al nick dell’utente che ha inviato i file;

• “And then Open them with this application:”: associando ai file del tipo specificato una

particolare applicazione, questa viene aperta automaticamente appena i file vengono

scaricati;

• “Or perform this Command on them:” si puo specificare un altro comando da eseguire

nel momento in cui i file del tipo specificato vengono scaricati.

4.5.3 Ignore

Nella finestra mostrata in figura 4.22 si sceglie il comportamente che mIRC deve utilizzare

quando arriva una richiesta di ricezione di un file. Nella casella“Method:” si puo selezionare:

Page 27: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 61

Figura 4.22: Finestra degli Ignore

1. “Disabled”: tutti le richieste di ricezione file vengono ignorate;

2. “Accept only”: si accettano i tipi di file che vengono definiti;

3. “Ignore only” si accettano tutti i tipi di file tranne quelli definiti.

Nel caso delle opzioni 2 e 3 e necessario definire un elenco di tipi di file da accettare o da

rifiutare; per aggiungere un nuovo tipo di dati si scrive nella casella “File type:” l’estensione

dei file e si utilizza il pulsante“Add”; per eliminare un tipo di dato, lo si seleziona nell’elenco

di quelli presenti nella lista e si utilizza il pulsante “Delete”.

L’opzione “Turn ignore back on in:” indica di ripristinare le impostazioni definite in

questa casella dopo il numero di minuti specificati dal momento in cui si disabilitano

manualmente gli “Ignore” per poter ricevere un file (utilizzando il comando “/dcc ignore

off”).

4.5.4 Fserve

La finestra mostrata in figura 4.23 permette di impostare le opzioni per le sessioni di tipo

Fileserver. Si hanno a disposizione le seguenti opzioni:

Page 28: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

62 4.5. DCC

Figura 4.23: Finestra di gestione di un fserver

• “Max. Fileservers:” indica il numero massimo di connessioni di tipo fileserver che

possono essere aperte simultaneamente;

• “Max. Gets per user:” indica il numero massimo di richieste che un utente puo fare;

• “Total Max. Cps:” indica la massima banda occupata in upload;

• “Root folder:” indica la prima cartella che verra vista dagli altri utenti quando entrano

nel server;

• “Welcome text file:” permette di specificare il nome di un file di testo, che verra

inviato agli utenti al momento del loro ingresso nel fileserver;

• “Show fileserver warning”: se attivato, mIRC visualizza tutti i messaggi di warning

ogni volta che viene fatta richiesta di aprire una sessione fileserver.

4.5.5 Server

La finestra mostrata in figura 4.24 permette di configurare un piccolo server, con le seguenti

opzioni:

Page 29: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 63

Figura 4.24: Finestra di gestione di un server

• “Enable DCC Server”: se attivato, si fornisce un servizio di tipo server;

• “Listen on Port:” si puo impostare il numero della porta sulla quale si effettua il

servizio server;

• “Listen for:” definisce quali servizi il server puo accettare; si possono selezionare:

– “Send”: accetta le richieste di DCC send;

– “Chat”: accetta le richieste di DCC chat;

– “Fserve”: accetta le richieste al fileserver;

• “Perform DNS lookup”: al momento della connessione DCC, mIRC esegue il comando

“/dns” sull’IP dell’utente con cui ci si connette per individuare il suo indirizzo.

4.6 Display

Grazie alle opzioni presenti nella figura 4.25 si definisce il tipo di visualizzazione desiderata.

• “Show Toolbar”: se attivata, viene visualizzata la barra con le icone;

Page 30: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

64 4.6. DISPLAY

Figura 4.25: Finestra di impostazioni della visualizzazione

• “Show Menubar”: se attivata, viene visualizzato il menu dei comandi;

• “Show Switchbar”: se attivata, viene visualizzata la barra che permette il passaggio

da una finestra all’altra;

• “Position:”: permette di selezionare la posizione in cui si vuole visualizzare la barra

per passare da una finestra all’altra, potendo scegliere tra le opzioni:

– “Bottom”: in basso;

– “Top”: in alto;

– “Left”: a sinistra;

– “Right”: a destra;

• “Fill Switchbar”: se attivata, i pulsanti per passare da una finestra all’altra vengono

allargati fino a riempire tutto la spazio a disposizione;

• “Include DCCs”: se attivata, le finestre per trasmettere/ricevere file vengono mostrate

nella barra di scelta delle finestre;

Page 31: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 65

• “Sort buttons”: se attivata, i pulsanti vengono ordinati;

• “Always highlight”: se attivata, i pulsanti relativi ad ogni finestra vengono evidenziati

quando arriva un nuovo messaggio;

• “Blink icons”: se attivata, i pulsanti relativi ad ogni finestra lampeggiano quando

arriva un nuovo messaggio;

• “Height:” e “Width:”: definiscono rispettivamente l’altezza e la larghezza della barra

per selezionare le finestre;

• “Lines:”: indica il numero di linee che compongono la barra di selezione delle finestre;

• “Event:”: indica il colore con cui la finestra viene evidenziata per tutti gli eventi che

non sono dei messaggi (ad esempio l’ingresso di un nuovo utente nel canale);

• “Message:”: indica il colore con cui la finestra viene evidenziata quando arriva un

nuovo messaggio;

• “Highlight:”: indica il colore con cui la finestra viene evidenziata quando arriva un

messaggio evidenziato (vedi sezione 4.2.2 per ulteriori dettagli).

4.6.1 Options

Le opzioni mostrate nella figura 4.26 permettono ulteriori impostazioni nella visualizzazione

della schermata di mIRC.

• “Show in mIRC titlebar”: permette di definire il testo che verra visualizzato nella

barra del titolo di mIRC.

• “Line spacing”: permette di definire la spaziature tra le linee di testo nelle finestre

dei canali e nelle query.

• “Multi-line editboxes”: se attivata, nelle finestre dei canali e delle query, se si scrive un

lungo messaggio, questo va a capo nella fase di editazione, mentre se non e attivata

la finestra scorre a destra/sinistra.

• “Dual monitor support”: attiva il supporto per un utilizzo corretto nel caso in cui si

abbia a disposizione piu di un monitor.

Page 32: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

66 4.6. DISPLAY

Figura 4.26: Finestra di opzioni della visualizzazione

• “Fast text display”: se attivata, velocizza la visualizzazione del testo nelle finestre,

riducendo in alcuni casi i ritardi.

• “Visual Styles”: permette di modificare lo stile di visualizzazione di mIRC.

• “Line marker”: attivando questa funzione, quando si chiude o si riduce una finestra ad

icona, vengono segnate con lo stile definito i nuovi messaggi che arrivano nei canali

in cui si e presenti e nelle query, in modo da semplificare la lettura dei messaggi

scorrendo indietro nella finestra.

• “Multi-server”: permette di definire il tipo di informazioni da visualizzare per ogni

server a cui si e connessi e per ogni finestra di un canale/query aperta.

• “Windows”: permette di definire le finestre selezionate come finestre desktop: in

questo modo si puo ridurre il mIRC ad icona lasciando aperte sul desktop le finestre

che sono state selezionate; utilizzando Windows 2K/XP e possibile regolare la per-

centuale di “trasparenza” di tali finestre.

• “Tray”: permette di stabilire le impostazioni per avere l’icona di mIRC tra i pro-

Page 33: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 67

grammi aperti nella barra delle applicazioni attive nella parte destra della barra di

stato.

4.7 Other

Grazie alla finestra mostrata in figura 4.27 si possono impostare altri tipi di opzioni.

Figura 4.27: Finestra con altre opzioni

• “Command Prefix”: stabilisce il carattere con cui iniziano i comandi di mIRC.

• “Window buffer”: indica il numero massimo di linee di testo che vengono memorizzate

in ogni finestra affinche sia possibile scorrere indietro.

• “Line separator”: si puo specificare una linea che verra utilizzata come separatore tra

le linee di testo normali nella finestra di “Status”.

• “Confirm”: permette di richiedere una conferma quando si effettuano alcune oper-

azioni, ad esempio e possibile richiedere una conferma quando si chiude mIRC e si

ha un canale aperto.

Page 34: Capitolo 4 mIRC Options - Altervista · 2005. 7. 10. · CAPITOLO 4. MIRC OPTIONS 37 • “Perform”: permette di specificare i comandi che verranno eseguiti al momento della connessione

68 4.7. OTHER

• “Keys”: si possono attivare alcune operazioni associandole a diverse combinazioni di

tasti.

• “DDE”: permette di modificare le impostazioni per il server DDE.

• “Finger”: permette di modificare le impostazioni per il server Finger.

4.7.1 Lock

Grazie alle opzioni mostrate in figura 4.28 si possono modificare le impostazioni per il

Figura 4.28: Finestra per le impostazioni del bloccaggio

bloccaggio di mIRC.


Recommended