+ All Categories
Home > Documents > CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove...

CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove...

Date post: 06-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
1 CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae Roma, 5 Agosto 2019 PARTE I – INFORMAZIONI PERSONALI E POSIZIONE ATTUALE I A – Informazioni personali Nome e Cognome Chiara Faggiolani Data di nascita 11-3-1978 Luogo di nascita Roma Cittadinanza Italiana Residenza Via Monte Cervino 127, 01100, Viterbo (VT) Telefono mobile +39 339 5725395 E-mail [email protected] [email protected] [email protected] Lingue parlate Italiano; Inglese; Spagnolo ORCID orcid.org/0000-0003-2999-1883 Researcher ID E-4696-2015 Conoscenze informatiche Ottima conoscenza del pacchetto MS Office Word, Powerpoint, Excel, Publisher; Ottima conoscenza del linguaggio MACINTOSH, videoscrittura e impaginazione; Ottima conoscenza browser di navigazione; Ottima conoscenza ATLAS.ti software di analisi qualitativa di testi; Conoscenza di base del software di analisi statistica R (http://www.r-project.org) Conoscenza di base del software di statistica testuale Iramuteq I B – Posizione attuale Data di inizio Istituzione Posizione 15-3-2019 Dipartimento di Lettere e Culture Moderne Università degli Studi di Roma Sapienza Professore Associato per il ssd M-STO/08 presso il Dipartimento di Lettere e culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza. Decreto 935/2019 protocollo 0025170/del 15-3-2019 11-1-2019 Dipartimento di Lettere e Culture Moderne Università degli Studi di Roma Sapienza Delegata del Direttore di Dipartimento per la Comunicazione (prot. 33 del 11-1-2019) 15-3-2019 Dipartimento di Lettere e Culture Moderne Università degli Studi di Roma Sapienza Responsabile dei tirocini per il Corso di Laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia
Transcript
Page 1: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

1

CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae

Roma, 5 Agosto 2019

PARTE I – INFORMAZIONI PERSONALI E POSIZIONE ATTUALE

I A – Informazioni personali

Nome e Cognome Chiara Faggiolani

Data di nascita 11-3-1978

Luogo di nascita Roma

Cittadinanza Italiana

Residenza Via Monte Cervino 127, 01100, Viterbo (VT)

Telefono mobile +39 339 5725395

E-mail [email protected] [email protected] [email protected]

Lingue parlate Italiano; Inglese; Spagnolo

ORCID orcid.org/0000-0003-2999-1883

Researcher ID E-4696-2015

Conoscenze informatiche Ottima conoscenza del pacchetto MS Office Word, Powerpoint, Excel, Publisher; Ottima conoscenza del linguaggio MACINTOSH, videoscrittura e impaginazione; Ottima conoscenza browser di navigazione; Ottima conoscenza ATLAS.ti software di analisi qualitativa di testi; Conoscenza di base del software di analisi statistica R (http://www.r-project.org) Conoscenza di base del software di statistica testuale Iramuteq

I B – Posizione attuale

Data di inizio Istituzione Posizione 15-3-2019 Dipartimento di Lettere e Culture Moderne

Università degli Studi di Roma Sapienza Professore Associato per il ssd M-STO/08 presso il Dipartimento di Lettere e culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza. Decreto 935/2019 protocollo 0025170/del 15-3-2019

11-1-2019 Dipartimento di Lettere e Culture Moderne Università degli Studi di Roma Sapienza

Delegata del Direttore di Dipartimento per la Comunicazione (prot. 33 del 11-1-2019)

15-3-2019 Dipartimento di Lettere e Culture Moderne Università degli Studi di Roma Sapienza

Responsabile dei tirocini per il Corso di Laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia

Page 2: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

2

PARTE II – FORMAZIONE

II A – Titoli di Studio

Tipo Anno Istituzione Titolo Master 2015

Università degli Studi di Roma, Tor Vergata. Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico- Sociali, dei Beni Culturali e del Territorio

Master di I livello Data Science Durata 1 anno – CFU 60 Progetto: PERCE.READ. La percezione della lettura in Italia al tempo del social reading. A partire da una analisi di opinion mining della campagna #ioleggoperché. Tutor: Prof.ssa Domenica Fioredistella Iezzi Votazione finale: 110/110 con lode

Phd 2011 Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Dottorato di ricerca in Scienze Librarie e Documentarie - XXIII ciclo (a.a. 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010) coordinato dal Prof. Marco Santoro. Progetto: Studio dell’efficacia dell’approccio qualitativo applicato all’analisi dell’utenza dei servizi bibliotecari attraverso ricerca empirica. Tutor: Prof. Giovanni Solimine Cotutor: Prof. Giovanni Paoloni Giudizio: Ottimo

Laurea 2002 Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia,

Laurea V.O. in Scienze della Comunicazione, indirizzo Comunicazione Istituzionale e di Impresa (LM 92- Teorie della Comunicazione). Tesi di Laurea in Semiotica del testo, Tra le righe dell’olfatto. Esercizi di Semiotica generativa intorno al senso delle emozioni Relatore: Prof. Tarcisio Lancioni Correlatore: Prof. Omar Calabrese Voto conseguito 110/110 con lode

II B – Corsi di formazione

Tipo Anno Istituzione Corso Corso di formazione 2017 Coris - Sapienza Corso di Social Network Analysis

Roma, 23-25 Maggio 2017 Prof. Giuseppe Anzera

Scuola internazionale 2015 Società Italiana di Statistica Scuola Internazionale di Analisi dei dati testuali e text mining (ADT-TM) Roma, 23-27.11.2015 Prof. Sergio Bolasco Prof.ssa Stella Iezzi

Page 3: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

3

Corso di formazione 2014 ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca

Workshop internazionale La valutazione della ricerca nelle Humanities and Social Sciences

Corso di formazione 2014 Università degli Studi di Roma, La Sapienza

Primo corso di Statistica per Linguisti. Prof. Sergio Bolasco Prof.ssa Stella Iezzi

Corso di formazione 2014 Università degli Studi di Roma, La Sapienza

Corso di formazione Metrics-based research assessment, tenuto dal Prof. Henk Moed

Corso di formazione 2014 Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze Statistiche

Corso di Formazione Introduzione all’utilizzo del software statistico R

Summer School 2013 Università degli Studi della Tuscia

Summer School Semantic Web and Linked Open Data. Coordinato dal Prof. Gino Roncaglia, Dott. Federico Meschini

Corso di formazione 2013 Università degli Studi di Roma, La Sapienza e APRE

Corso di formazione Come presentare una proposta di successo nel Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’UE

Corso di formazione 2011 AIB – Associazione Italiana Biblioteche

Corso di aggiornamento Analisi delle citazioni e bibliometria. Docente: Dott. Nicola De Bellis.

Corso di formazione 2011 CRUI Seminario La valutazione della ricerca. Ispirare l’eccellenza della ricerca

Corso di formazione 2010 Università degli Studi della Tuscia

Corso di aggiornamento E-book ed editoria digitale Coordinato dal Prof. Gino Roncaglia.

PARTE III – ESPERIENZE DI RICERCA E DI REVIEWER

III A – Principali esperienze di ricerca precedenti

Data di inizio Data di fine Istituzione Posizione 15-3-2016 14-3-2019 Università di Roma Sapienza

Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche (ora Lettere e Culture Moderne)

Ricercatore a tempo determinato (RTD) tipologia B, ai sensi dell’art. 24 comma 3, lett. b Legge 240/2010, sett. concorsuale 11/A4, s.s.d. M-STO/08 Decreto Approvazione atti D.R. 627/2016 del 24.02.2016 Presa di servizio: protocollo 201/2016

1-5-2014 31-10-2014

CERIS - Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Oggi IRCRES.

Titolare di assegno di ricerca Titolo della ricerca: Politiche per l’informazione scientifica nelle Scienze umane e sociali, nell’ambito del programma di ricerca: “Scienza e Innovazione”, finanziato con fondi del Progetto PRIN 2009 e progetto europeo EMPATIC, Responsabile scientifico: Dott.ssa Carla Basili. Rinnovo di 6 mesi

Page 4: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

4

Protocollo n. 0000459 del 29-4-2014. 2-5-2013 30-4-2014 CERIS - Istituto di ricerca

sull’impresa e lo sviluppo del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Oggi IRCRES.

Titolare di assegno di ricerca Titolo della ricerca: Politiche per l’informazione scientifica nelle Scienze umane e sociali, nell’ambito del programma di ricerca: “Scienza e Innovazione”, finanziato con fondi del Progetto PRIN 2009 e progetto europeo EMPATIC. Responsabile scientifico: Dott.ssa Carla Basili. Durata: 12 mesi. Protocollo n. 0000447 del 22-4-2013.

1-12-2011 30-4-2013 Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Titolare di assegno di ricerca categoria A – Tipologia II per l’area CUN 11, macro-area Sapienza E Titolo della ricerca: Applicazioni della bibliometria alla valutazione della ricerca in area umanistica. Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Solimine Durata: 12 mesi, con sospensione per maternità dal 26-2-2012 al 26-7-2012. Decreto approvazione atti del 26-10-2011.

1-2-2010 31-10-2011 Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze del Libro e del Documento

Titolare di assegno di ricerca relativo al s.s.d. M-STO/08 Titolo della ricerca: Analisi e monitoraggio dell’utenza e individuazione di un modello di orientamento per il pubblico della Discoteca di Stato – Museo dell’Audiovisivo. Progettazione di un sistema di registrazione e anagrafe dell’utenza per il suddetto Istituto. Progettazione di un sistema di ottimizzazione per i servizi remoti e per la fruizione delle collezioni digitali. Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Solimine Durata: 21 mesi. Decreto approvazione atti del 11-12-2009. Protocollo: 543bis/II.2.e.

III B – Progetti di ricerca finanziati

Anno Titolo Programma Importo 2018 Componente del gruppo di ricerca

“Misurare l'impatto e il valore delle biblioteche universitarie all'interno delle trasformazioni in atto: elaborazione di un kit di valutazione e sperimentazione nelle biblioteche di Roma Sapienza”. Responsabile Scientifico Prof. Giovanni Solimine

Fondi Sapienza 2018, su bando competitivo

10.500,00

Page 5: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

5

2017 Ammessa al Finanziamento delle attività base di ricerca (ANVUR) (Legge 232/2016)

FFABR - Finanziamento delle attività base di ricerca (ANVUR) (Legge 232/2016)

3.000,00

2017 Responsabile scientifico del progetto Valutazione delle attività e dei servizi delle biblioteche italiane. Studio di un modello di rilevazione integrato per una nuova indagine Istat

Fondi Sapienza 2017, su bando Competitivo. DR 2936/2017 del 20-11-2017

33.750,00 Euro (10.000,00 Euro + 1 Assegno di ricerca 23.750,00 Euro)

2016 Responsabile scientifico del progetto Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016

Fondi Sapienza 2016, su bando competitivo

3.200,00 Euro

2015 Componente del gruppo di ricerca L.I.B.R.O -For a LIable evaluation of Book’s ROle in Socio-Economic Sciences and Humanities: an international comparison. Responsabile scientifico: Prof. Giovanni Solimine

Selezione su bando competitivo per un’idea progettuale innovativa indetta da ANVUR sul tema di ricerca Il ruolo del libro nelle aree non bibliometriche. Esperienze internazionali a confronto.

15.000 Euro

2013 Componente del gruppo di ricerca Research behaviours, scholarly communication and scientific impact in the Humanities: a modular system for analysis and quality assessment Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Solimine

Fondi Sapienza 2013, su bando competitivo

7.500 Euro

2009 Componente del Gruppo di ricerca Modelli di monitoraggio per l'analisi e la valutazione dell'utenza delle biblioteche. Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Solimine Protocollo C26F09LAR9

Fondi Sapienza 2009, su bando competitivo

3.514,20

III C – Altre esperienze di ricerca

Data di inizio Data di fine Istituzione Posizione 2019 IN corso EBLIDA Membro del EBLIDA Working Group on qualitative

indicators in Europe 2015 In corso Università degli Studi di Torino Coordinatore del gruppo di ricerca Leggere

in rete. Analisi delle pratiche di lettura in ambiente digitale.

2017 2020 AIB Membro del Gruppo di studio sulla valutazione e management della qualità in biblioteca, dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB)

2012 2014 AIB Membro del Gruppo di studio sull’Advocacy dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), composto da Franco Mercurio

Page 6: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

6

(coordinatore), Maria Stella Rasetti, Alessandro Crisafulli. Protocollo n. 34/2013 del 21-3-2013.

2010 2011 GIM – Gruppo Interuniversitario per il Monitoraggio dei Sistemi bibliotecari di Ateneo

Componente del Gruppo di ricerca GIM. Sotto-gruppo Customer Satisfaction, autore delle delle prime linee guida italiane sulla rilevazione della soddisfazione degli utenti nelle biblioteche universitarie. Attestato rilasciato dal Coordinatore del gruppo GIM Antonio Scolari il 27-7-2011.

2008 2008 Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Ateneo Federato delle Scienze Umanistiche, Giuridiche ed Economiche

Componente del Gruppo di ricerca Uso delle tecnologie digitali per i servizi Bibliotecari. Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Solimine. Protocollo C26F089NPY.

III D – Attività di Reviewer

Data di inizio Data di fine Rivista/Convegno Note 2019 oggi Digital Scholarship in the

Humanities

Reviewer per Digital Scholarship in the Humanities

2018 oggi AIDAinformazioni Reviewer per AIDAinformazioni, rivista scientifica peer-reviewed di Scienze dell’Informazione e della Documentazione.

2016 oggi DIGICULT Reviewer per DigitCult rivista scientifica open access sulle culture digitali

2015 oggi AIUCD Conference Reviewer per AIUCD- Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale

2015 2015 F1000Research Open For Science

Reviewer per F1000Research Open For Science. Revisione disponibile al link http://f1000research.com/articles/4-196/v1#referee-response-9400 con DOI 10.5256/f1000research.6951.r9400

2015 oggi Biblioteche oggi Trends Reviewer per Biblioteche oggi Trends, rivista di studi e ricerche in biblioteconomia di ambito internazionale, peer-reviewed.

2011 oggi AIB Studi Reviewer per AIB Studi (già Bollettino AIB), rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione. AIB Studi è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11 ed è stata accettata dall’Advisory Board per l'indicizzazione in Scopus.

2011 oggi JLIS

Reviewer per JLIS, rivista italiana di biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione. JLIS è una rivista accademica di ambito internazionale, peer-reviewed e open access, che ha lo scopo di valorizzare la

Page 7: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

7

ricerca italiana in biblioteconomia, archivistica e scienza dell'informazione. JLIS è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico- artistiche), l’area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), l’area 12 (Area Scienze giuridiche).

III E – Comitati scientifici, commissioni e gruppi di lavoro

Data Rivista/Convegno 2016 Membro del comitato scientifico del 59 Congresso dell’Associazione Italiana Biblioteche 2017- oggi Membro del comitato di redazione della rivista “Culture digitali” 2017- oggi Membro del comitato scientifico di "Biblioteche oggi Trends" 2017- oggi Membro del Comitato editoriale di "Biblioteche oggi" 2017- 2020 Membro della Commissione Nazionale AIB Biblioteche pubbliche 2017- oggi Membro del Comitato Scientifico di BiblioFad – corso di formazione online per operatori

di biblioteca e centri di documentazione 2018-2020 Componente dell’Osservatorio Biblioteche Italiane AIB per il biennio 2018-2020 2017-2020 Componente del Gruppo di lavoro AIB per Asvis – gruppo Indicatori e gruppo Cultura per

lo sviluppo sostenibile 2017-2020 Componente del Gruppo di studio AIB sulla valutazione e management della

qualità in biblioteca

PARTE IV – ATTIVITÀ DI DOCENZA

IV A – Corsi universitari (titolare)

Anno Istituzione Corso Dall’a.a. 2018-2019 a oggi

Università degli Studi di Roma, Sapienza. Dipartimento di Lettere e culture moderne

Corso di Valutazione e uso delle biblioteche (M-STO/08) presso la Laurea Magistrale in Archivistica e biblioteconomia LM-5 Corso di 48 ore (6 cfu)

Dall’a.a. 2017-2018 a oggi

Università degli Studi di Roma, Sapienza. Dipartimento di Lettere e culture moderne

Corso di Economia e Sociologia della Cultura (M-STO/08) presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari. 64 ore (8 cfu)

Dall’a.a. 2016-2017 a oggi

Università degli Studi di Roma, Sapienza. Dipartimento di Lettere e culture moderne

Modulo di 24 ore (3 cfu) sul tema Studi sull’Utenza (M-STO/08) presso la Cattedra di Biblioteconomia (Prof. Giovanni Solimine), Laurea Magistrale in Archivistica e biblioteconomia LM-5

Dall’a. a. 2016-2017 a oggi

Università degli Studi di Roma, Sapienza. Dipartimento di Lettere e culture moderne

Corso di Metodologia di Analisi e Gestione dei Servizi Bibliotecari (M-STO/08) presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari. 64 ore (8 cfu)

Dall’a. a. 2016-2017 a oggi

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Lettere e culture moderne

Corso di Metodologia di Analisi e Gestione dei Servizi Culturali (SPS/08) - mutuato da Metodologia di Analisi e Gestione dei Servizi Bibliotecari (M-STO/08) presso la Scuola di Specializzazione in Beni

Page 8: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

8

Archivistici e Librari. 64 ore (8 cfu)

IV B – Corsi universitari (docenze a contratto)

Anno Istituzione Corso a. a. 2016-2017 Università degli Studi della Tuscia.

Dipartimento di Economia e Impresa (D.E.Im)

Contratto di docenza, art. 23 comma 2 della legge 30-12-2010 n. 240, per l’insegnamento di Informatica s.s.d. INF/01 (6 CFU) presso il corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche. Approvazione atti numero repertorio 250/2016

a. a. 2015-2016 Università degli Studi della Tuscia. Dipartimento di Economia e Impresa (D.E.Im)

Contratto di docenza, art. 23 comma 2 della legge 30-12-2010 n. 240, per l’insegnamento di Informatica s.s.d. INF/01 (6 CFU) presso il corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche. Contratto con numero di repertorio 737/2015-16.

a. a. 2014-2015 Università degli Studi della Tuscia. Dipartimento di Economia e Impresa (D.E.Im)

Contratto di docenza, art. 23 comma 2 della legge 30-12-2010 n. 240, per l’insegnamento di Informatica Archivistica s.s.d. MSTO/08 (6 CFU) presso il corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Curriculum Scienze e Tecniche delle Professioni Aeronautiche. Contratto con numero di repertorio 632.

IV C – Corsi presso Dottorati di ricerca, Scuola di specializzazione, Master

Anno Istituzione Corso

a.a. 2018-2019 4-3-2019 Roma

Dottorato Cultura Educazione Comunicazione dell’Università degli studi di Roma Tre

Lezioni di due ore sul tema Nuove prospettive di analisi per il mondo editoriale: dati, parole, algoritmi

a.a. 2018-2019 19-2-2019 Firenze

Dottorato in Studi storici Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Siena.

Lezione di due ore sul tema: Dati, parole, algoritmi: nuove prospettive di analisi per il mondo editoriale. Giornata di studi: Dati e documenti: tendenze attuali dell'interazione tra web e studi

a.a. 2018-2019 13 e 22-2-2019 Roma

Master in Editoria, giornalismo, management culturale. Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne

Due lezioni di due ore sul tema Nuove prospettive di analisi per il mondo editoriale: dati, parole, algoritmi

a.a. 2017-2018 4-5-2018 Perugia

Università per Stranieri di Perugia – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Dottorato di ricerca in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Seminario di due ore dal titolo: L'impatto delle "conseguenze inattese". La valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali

Page 9: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

9

a.a. 2017-2018 22-3-2018 Roma

Scuola Italiana Librai Due lezioni di due ore sul tema Social reading: nuove prospettive di analisi per il settore editoriale

a.a. 2017-2018 19/21-3-2018 Roma

Master in Editoria, giornalismo, management culturale. Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Due lezioni di due ore sul tema Nuove prospettive di analisi per il mondo editoriale: dati, parole, algoritmi

a.a. 2017-2018 11-1-2018 Roma

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche . Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie

Seminario dal titolo: L’impatto delle “conseguenze inattese”: il Manifesto di Leiden

a.a. 2016-2017 30-5-2017 1-6-2017 Roma

Scuola Vaticana di Biblioteconomia (Roma)

Corso per allievi ed ex allievi della scuola di 15 ore: Bibliometria e valutazione della ricerca scientifica. Dal comportamento citazionale ai database Bibliometrici

a. a. 2016-2017 24-3-2017 Roma

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche . Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie

Seminario di tre ore dal titolo: Studiare la lettura: prospettive di conoscenza con i big data

a. a. 2016-2017 21-3-2017 Roma

Scuola Vaticana di Biblioteconomia (Roma)

Seminario di due ore dal titolo: Big data e biblioteche: profili di analisi ed esperienze di caso

a. a. 2016-2017 20-1-2017 Roma

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche . Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie

Seminario su Valutazione della ricerca nel paradigma Big data nell’ambito delle giornate di studi Sistema della ricerca, valutazione e valorizzazione dei risultati Roma, 20 Gennaio 2017.

a. a. 2015-2016 1-6-2016 Roma

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. X PROBE - Workshop on Commercialization of science. The Workshop is designed as a Training Event for the Early Stage Researchers of the X-Probe ITN

Seminario su Open access and research evaluation in the context of Horizon 2020 [con Simona Turbanti ]

a.a. 2015-2016 15-1-2016

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di

Seminario su Valutazione della ricerca e comportamento citazionale: il Manifesto di Leiden

Page 10: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

10

Roma Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche . Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie

nell’ambito delle giornate di studi Sistema della ricerca, valutazione e valorizzazione dei risultati Roma, 15 Gennaio 2016

a. a. 2014-2015 9-6-2015 Camerino

School of Advanced Studies - SAS dell’Università degli Studi Camerino

Seminario di 3 ore Comportamento citazionale e valutazione ella ricerca, nell’ambito delle SAS Activities 2015 to acquire transferable skills

a. a. 2014-2015 4-5-2015 Roma

Università degli Studi di Roma Tre

Seminario di 3 ore Comportamento citazionale e valutazione della ricerca presso il Dottorato di ricerca Paesaggi della città contemporanea. Politiche tecniche e studi visuali

a.a. 2014-2015 23-2-2015 Roma

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche . Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie

Seminario Valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca, con esercitazioni pratiche su banche dati e archivi istituzionali Roma, 23 Gennaio 2015

a.a. 2013-2014 21-5-2014 Viterbo

Università degli Studi della Tuscia. Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali. Dottorato di ricerca in Storia d’Europa: società, politica e istituzioni. Coordinatore: Prof.ssa Gabriella Ciampi

Seminario La valutazione della ricerca: contesto, oggetti e metodologie Viterbo, 21 Maggio 2014

a.a. 2013-2014 6-12-2013 Viterbo

Università degli Studi della Tuscia. Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali. Dottorato di ricerca in Storia d’Europa: società, politica e istituzioni. Coordinatore: Prof.ssa Gabriella Ciampi

Seminario La valutazione della ricerca in area umanistica: problemi aperti Viterbo, 6 Dicembre 2013

a.a. 2012-2013 28-2-2013 ROma

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Seminario La valutazione della ricerca in area umanistica: problemi aperti Coordinatore: Prof. Alberto Petrucciani

IV D – Corsi universitari (didattica integrativa)

Anno Istituzione Corso a. a.2017- 2018

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie,

Ciclo di 3 seminari di 3 ore sul tema Introduzione alla valutazione della ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari –

Page 11: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

11

linguistico-filologiche e geografiche

Corso di Storia e Politiche della Scienza e della Ricerca. Prof. Giovanni Paoloni.

a. a. 2016-2017

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 3 seminari di 3 ore sul tema Introduzione alla valutazione della ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari – Corso di Storia e Politiche della Scienza e della Ricerca. Prof. Giovanni Paoloni.

a. a. 2016-2017 Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 9 seminari di 3 ore sul tema La ricerca in biblioteca tenuto per il corso di Biblioteconomia. Prof. Giovanni Solimine

a. a. 2016-2017 Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 3 seminari di 3 ore sul tema Marketing dei libri tenuto per il corso di Libri, editoria e lettura. Prof. Giovanni Solimine

a. a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 7 seminari di 2 ore sul tema Marketing dei libri tenuto per il corso di Libri, editoria e lettura. Prof. Giovanni Solimine

a. a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 3 seminari di 3 ore sul tema Introduzione alla valutazione della ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari – Corso di Storia e Politiche della Scienza e della Ricerca. Prof. Giovanni Paoloni.

a. a. 2015-2016

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 6 seminari di 2 ore sul tema Ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso la biblioteconomia sociale tenuto per il corso di Biblioteconomia. Prof. Giovanni Solimine

a.a. 2014-2015

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale - DISPEC

Seminario di 6 ore sul tema Dalla valutazione della ricerca alla qualità dei dati. Le competenze trasversali del Repository Manager Nell’ambito del Corso di aggiornamento e perfezionamento in Programmazione e gestione di interventi per gli archivi e le biblioteche digitali

a.a. 2014-2015

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 4 seminari di 2 ore sul tema Ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso la biblioteconomia sociale tenuto per il corso di Biblioteconomia. Prof. Giovanni Solimine

a. a. 2014-2015

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 5 seminari di 2 ore sul tema Marketing dei libri tenuto per il corso di Libri, editoria e lettura. Prof. Giovanni Solimine

a. a. 2014-2015

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie,

Ciclo di 2 seminari di 2 ore sul tema Introduzione alla valutazione della ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari –

Page 12: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

12

linguistico-filologiche e geografiche

Corso di Storia e Politiche della Scienza e della Ricerca. Prof. Giovanni Paoloni.

a.a. 2014-2015 23-2-2015

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Seminario Valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca, con esercitazioni pratiche su banche dati e archivi istituzionali presso Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, filologiche, linguistiche, letterarie. Coordinatore: Prof. Alberto Petrucciani

a.a. 2014-2015

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 7 seminari di 2 ore sul tema Ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso la biblioteconomia sociale tenuto per il corso di Biblioteconomia. Prof. Giovanni Solimine

a.a. 2013-2014 21-5-2014

Università degli Studi della Tuscia. Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali

Seminario La valutazione della ricerca: contesto, oggetti e metodologie presso Dottorato di ricerca in Storia d’Europa: società, politica e istituzioni. Coordinatore: Prof.ssa Gabriella Ciampi

a.a. 2013-2014

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 6 seminari di 2 ore sul tema Marketing dei libri tenuto per il corso di Libri, editoria e lettura. Prof. Giovanni Solimine

a.a. 2013-2014 6-12-2013

Università degli Studi della Tuscia. Dipartimento di Scienze dei Beni Culturali

Seminario La valutazione della ricerca in area umanistica: problemi aperti presso Dottorato di ricerca in Storia d’Europa: società, politica e istituzioni. Coordinatore: Prof.ssa Gabriella Ciampi

a.a. 2013-2014

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di tre seminari di due ore sul tema Posizionamento e missione della biblioteca e Metodologie di ricerca in biblioteca tenuto per il corso di Biblioteconomia. Prof. Giovanni Solimine

a.a. 2012-2013 28-2-2013

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Seminario La valutazione della ricerca in area umanistica: problemi aperti presso Dottorato di ricerca in Scienze documentarie, filologiche, linguistiche, letterarie. Coordinatore: Prof. Alberto Petrucciani

a.a. 2012-2013

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di 3 seminari di due ore sul tema Metodologia della ricerca in Biblioteca tenuto per il corso di Management delle Biblioteche. Prof. Giovanni Solimine

a.a. 2011-2012

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Ciclo di sei seminari di 2 ore sul tema Indagini sugli utenti tenuto per il corso di Management delle Biblioteche. Prof. Giovanni Solimine

a.a. 2010-2011

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e

Ciclo di sei seminari di 2 ore sul tema Indagini sugli utenti tenuto per il corso di Management delle Biblioteche. Prof. Anna Galluzzi

Page 13: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

13

geografiche a.a. 2010-2011

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze del Libro e del Documento

Ciclo di sette seminari sul tema Metodi e strumenti per la Biblioteconomia, tenuto per il corso di Biblioteconomia. Prof. Alberto Petrucciani

a.a. 2009-2010

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze del Libro e del Documento

Ciclo di due seminari sul tema Misurazione e valutazione: i cinque sensi della biblioteca tenuto per il corso di Biblioteconomia. Prof. Giovanni Solimine

a.a. 2009-2010

Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze del Libro e del Documento

Ciclo di due seminari sul tema Tecniche di raccolta e analisi dei dati tenuto per il corso di Management delle Biblioteche. Prof. Giovanni Solimine

IV E – Docenza in corsi di formazione

Anno Istituzione Corso

3-6-2019 Comperio - Verona Corso di formazione di 6 ore dal titolo Conoscere gli utenti per comunicare le biblioteca

28-3-2019 Sistema Bibliotecario Nord Est Milano

Corso di 6 ore sul tema: Gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale. Dati e indicatori per l’impatto sociale

27-3-2019 Fondazione per Leggere – Milano

Corso di 6 ore sul tema: Conoscere la lettura: ricerca quantitativa, ricerca qualitativa e big data

14-3-2019 Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia Comune di Albinea

Corso di 4 ore sul tema: Gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale nel paradigma della sostenibilità

27-11-2018 BIBLIOFAD (corso Biblionova)

Lezione frontale in presenza di 2 ore dal titolo Ciò che misuriamo impatta su ciò che facciamo. Una nuova stagione per la valutazione in biblioteca

22-10-2018 AIB Piemonte Corso di formazione intermedio di 7 ore dal titolo Lettura e promozione della lettura. Teorie, modelli, pratiche all’interno della “filiera del libro” (Con Maurizio Vivarelli) presso Biblioteca Civica Centrale

6/7-9-2018 AIB Puglia Corso di formazione intermedio 14 ore a Bari in data 6 e 7 Settembre dal titolo Conoscere gli utenti per comunicare le biblioteca presso la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia e Basilicata

12/13-7-2018 AIB Friuli Venezia Giulia Corso di formazione intermedio 7 ore a Trieste in data 12 Luglio 2018 7 ore a Udine in data 13 Luglio 2018 dal titolo Conoscere gli utenti per comunicare le biblioteca, Modulo del percorso formativo ERPAC

18-6-2018 Sistema Bibliotecario Sapienza

Corso di formazione 3 ore teorie + 3 ore pratica Metodologie di indagine sugli utenti, presso Aula B, Facoltà Di Lettere e Filosofia, Sapienza

Page 14: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

14

7/8-6-2018 AIB Sardegna Corso di formazione intermedio 8 ore a Sassari in data 7 Giugno 2018 8 ore a Cagliari in data 8 Giugno 2018 dal titolo Conoscere gli utenti per comunicare le biblioteca

21-2-2018 AIB Emilia Romagna Corso di formazione di 8 ore per i bibliotecari Gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale. Dati e indicatori per l’impatto sociale – Biblioteca comunale di Imola

16-1-2018 Biblionova Corso di formazione di 8 ore per i bibliotecari del Sistema Documentario Integrato Area Fiorentina (SDIAF) sul tema Il Reference nell’era di Internet presso il Gabinetto Vieusseux - Firenze

22-9-2017 AIB Campania Corso di formazione intermedio AIB Solidale (per Amatrice) (7 ore) dal titolo Conoscere gli utenti per comunicare le biblioteca presso la Biblioteca di Castel Capuano “Alfredo De Marsico”

9-3-2017 Biblionova Corso di formazione (7 ore) dal titolo Focus group: dalla progettazione all’analisi dei dati raccolti

18-2-2017 Università degli Studi di Torino RE.UNI.TO Società Consortile a r.l.

Corso di formazione (3 ore) dal titolo: Dal metadato al dato. Evoluzione del catalogo e linee generali di analisi dei dati, nell’ambito del corso “La nuova identità della biblioteca accademica. Contesti, esperienze, prospettive di sviluppo”

10/ 11- 10-2016 Università degli Studi di Torino

Corso di formazione (6 ore) per bibliotecari dal titolo: Big data e biblioteche: profili di analisi ed esperienze di caso Nell’ambito del corso “Reimmaginare l’identità della biblioteca accademica. Contesti, esperienze, prospettive di sviluppo”

4-5-2016 Università degli Studi Di Macerata

Corso di formazione (6 ore) per bibliotecari dal titolo: Valutazione della ricerca: finalità, metodi, strumenti [con Simona Turbanti]

2-5-2016 Università degli Studi della Tuscia

Corso di formazione (6 ore) per bibliotecari dal titolo: Valutazione della ricerca: finalità, metodi, strumenti [con Giovanni Solimine ]

10/11-3-2016 Biblionova Corso di formazione (12 ore) dal titolo Approccio misto in biblioteca: come integrare ricerca Quantitativa, qualitativa e big data

10/11-12-2015 AIB Lazio Corso di formazione per bibliotecari (12 ore) dal titolo La bibliometria: finalità, metodi, strumenti [con Simona Turbanti ]

1-12-2015 AIB Umbria Corso di formazione per bibliotecari (6 ore) dal titolo La ricerca qualitativa nelle biblioteche. Verso la rilevazione Di nuovi dati significativi per misurare i servizi.

24-3-2015 AIB Lazio Corso di formazione per bibliotecari dal titolo Dalle indagini sugli utenti al posizionamento della biblioteca: elementi di marketing.

27-1-2014 AIB Piemonte Corso di formazione per bibliotecari (6 ore) dal titolo Dalle indagini sugli utenti al posizionamento della biblioteca: elementi di marketing.

26-1-2014 AIB Piemonte Corso di formazione per bibliotecari (3 ore) dal titolo La ricerca qualitativa in biblioteca

Page 15: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

15

presso Biblioteca Civica di Cuneo. 13-10-2014 AIB Trentino Alto Adige Corso di formazione per bibliotecari (6 ore) dal titolo

La ricerca qualitativa nelle biblioteche. Verso la rilevazione Di nuovi dati significativi per misurare i servizi.

9-12-2013 AIB Piemonte Corso di formazione per bibliotecari (3 ore) dal titolo Posizionamento e missione della biblioteca e indagini sugli utenti presso Biblioteca Civica di Cuneo.

5-11-2012 Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione

Corso di formazione per bibliotecari (8 ore) dal titolo Comunicare la biblioteca – Elementi di marketing

1-10-2012 Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione

Corso di formazione per bibliotecari (8 ore) dal titolo Comunicare la biblioteca – Elementi di marketing

Novembre 2011 SUM-Scuola di Management per le Università, Enti di Ricerca, le Istituzioni Scolastiche. Dip. di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano

Corso di formazione per bibliotecari dal titolo La customer satisfaction nelle biblioteche delle università: finalità, metodi e tecniche di rilevazione nell’ambito del corso di formazione “Le migliori pratiche per il futuro delle biblioteche accademiche”.

IV F – Docenza in modalità e-learning

Anno Istituzione Corso 2016-2017

Biblionova Aggiornamento e revisione del modulo La biblioteca: gestione e reti di relazioni del corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione Bibliofad (attivo alla settima edizione)

2015-2016 Biblionova Autrice del LO “La bibliometria” all’interno del corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione Bibliofad (arrivato alla settima edizione)

2015-2016 Biblionova Aggiornamento e revisione dei LO: “Il servizio di reference” e “La comunicazione in biblioteca” all’interno del modulo La biblioteca: gestione e reti di relazioni del corso di formazione online per operatori di biblioteca e centri di documentazione Bibliofad (attivo alla settima edizione)

IV G – Internazionale

Anno Istituzione Corso 2018-2019 dal 24 al 26-4-2019

Universidad de Zaragoza Erasmus + (Key Action 1) Attività didattica presso il Departamento de Ciencias de la Documentación e Hª de la Ciencia Universidad de Zaragoza

PARTE V – PARTECIPAZIONE SU INVITO A CONGRESSI IN QUALITÀ DI RELATORE

V A – Partecipazione su invito a congressi in qualità di relatore

Anno Istituzione Congresso 30-5-2019 su invito

“Biblioteche virtuali per utenti reali” X Convegno sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria

Titolo intervento: Biblioteche data driven. Oltre la frammentazione dei dati verso un sistema informativo integrato per le biblioteche italiane

Page 16: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

16

Pavia 30-31 Maggio 2019 28-05-19

QQML 2019 Titolo intervento: Storytelling about the Italian Public Libraries. Considerations about the Method and Emerging Research Patterns (con Anna Galluzzi)

15-3-2019 Convegno delle Stelline Milano 14-15 Marzo 2019

Titolo intervento: Biblioteche data driven. Oltre la frammentazione dei dati verso un sistema informativo integrato per le biblioteche italiane Convegno: La biblioteca che cresce. Contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione

25-10-2018 ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione 2018 Bari-Matera 24-27 ottobre Fondazione Fitzcarraldo

Titolo intervento: Valutazione delle attività e dei servizi delle biblioteche. Obiettivi da raggiungere, osservazioni di metodo e percorsi di ricerca emergenti Titolo convegno: ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione 2018

27-09-2018 Sapienza Università di Roma Titolo intervento: Le narrazioni sulle biblioteche pubbliche italiane. Riflessioni di metodo e percorsi di ricerca emergenti (con Anna Galluzzi) Titolo convegno: What happened in the library? – Readers and libraries from historical investigations to current issues. International Research Conference

04-05-2018 Biblioteca Villa Urbani - Perugia Titolo intervento: Dall’uso agli utenti: la svolta narrativa della biblioteconomia italiana Tavola rotonda “Verso la costruzione di una rete di biblioteche inclusive”

13-04-2018 Convegno Teca del Mediterraneo

Titolo intervento: Percezione e immaginario della biblioteca. Percorsi di ricerca emergenti https://www.youtube.com/watch?v=36WQj3KgcCA Convegno: La Bellezza abita in Biblioteca – architettura, patrimoni, comunità

17-11-2017 Università degli Studi di Bologna Titolo intervento: Text mining per analizzare la complessità della lettura. Nuove prospettive di analisi per il settore editoriale Convegno: Complessità e previsione. Convegno per i cinquanta anni (1967-2017) della rivista “Quality and Quantity. International Journal of Methodology”

21-4-2017 Torino che legge Titolo intervento: Fonti, dati, big data per Comprendere la lettura Convegno: I pubblici della lettura. Modelli di valutazione, analisi, interpretazione

20-4-2017 Università degli Studi di Salerno Titolo intervento: Dati e immaginario: un entanglement sul quale riflettere Convegno: I Mille volti della qualità in biblioteca: fra attività gestionali, inclusione e partecipazione

16-3-2016 Convegno delle Stelline Titolo intervento: "Ciò che misuriamo influenza ciò che facciamo". Una nuova stagione per la valutazione in biblioteca pensando al BES Convegno: La biblioteca aperta: tecniche e strategie di condivisione

4-11-2016 Forum del Libro Passaparola Titolo intervento: Lasciamo tracce…raccogliamo dati ConvegnoXIII edizione del Forum del Libro

Page 17: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

17

Mantova 4-5 Novembre 2016 17-3-2016 Convegno delle Stelline Titolo intervento: Leggere in rete. La lettura in

biblioteca al tempo dei big data [con M. Vivarelli ] Convegno: Bibliotecari al tempo di Google: profili, competenze, formazione

11-11-2015 DIAG – Sapienza University Of Rome

Titolo intervento: Something New about reading and readers. New perspetive of knowledge with big data Workshop: Workshop Challenges of Big Data For Economic Modeling and Management: Tools from Efficiency Analysis, Sensitivity Analysis, Sensitivity Auditing And Physics of Complex Systems

16-01-2015 SISBB - Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche

Titolo intervento: VQR 2004-2010: una panoramica dei risultati per l’area 11 e per M-STO/08. Convegno: Convegno annuale della SISBB – Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche, Roma 15-16 Gennaio 2015.

12-12-2014 Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Storici

Titolo intervento: Tra quantità e qualità: i Big Data ed il valore dell’interpretazione dei dati. Convegno: “L’identità della biblioteca pubblica contemporanea. Principi e metodi di analisi, valutazione, interpretazione” .

3-10-2014 Università degli Studi di Bologna Titolo intervento: L'identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi presupposti. [con Anna Galluzzi].

7-6-2014 QQML 2013 Titolo intervento: The Evaluation of Research in the Humanities: A Comparative Analysis [con Giovanni Solimine]. Congresso: QQML 2013 - 5th International Conference on Qualitative and Quantitative Methods in Libraries 4 - 7 June 2013, “La Sapienza” University, Rome Italy.

14-3-2013 Convegno delle Stelline Titolo intervento: Biblioteche moltiplicatrici di welfare e biblioteconomia sociale [con Giovanni Solimine]. Congresso: “Biblioteche in cerca di alleati. Oltre la cooperazione, verso nuove strategie di condivisione”. Convegno delle Stelline. Milano, 14-15 Marzo 2013

13-12-2012 AIUCD - Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale

Titolo intervento: La valutazione della ricerca umanistica fra peer-review e bibliometria, [con Giovanni Solimine]. Congresso: “Un’agenda per l’informatica umanistica e la cultura digitale” Primo convegno nazionale di Informatica Umanistica. Firenze, 13-14 dicembre 2012.

28-9-2011 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Titolo intervento: Applicazioni della bibliometria alla valutazione della ricerca in area umanistica: una proposta all’insegna dell’integrazione. Congresso: Giornata di studi “La Ricerca universitaria e la sua valutazione”

6-4-2011 Consorzio Sistema Bibliotecario Titolo intervento: La biblioteca? È un’idea istillata

Page 18: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

18

Nord Ovest nella mente. Applicare la Grounded Theory nelle indagini sull’utenza Congresso: “Percezione dell'identità della biblioteca e del suo spazio”, presso la biblioteca Tilane di Paderno Dugnano (MI).

28-5-2009 QQML 2009 Titolo intervento: Qualitative Approach and Grounded Theory for Assessing Users' Evaluation of Library Service: City Library Network of Perugia a case of Study Congresso: QQML 2009, Quantitative and Qualitative Methods in Libraries International Conference, Chania, Crete, Greece, 26-29 Maggio 2009.

PARTE VI – ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE, PREMI, RICONOSCIMENTI

Parte VI – A Associazioni Scientifiche e Associazioni culturali

Year Title Dal 2018 Associazione Forum del libro Dal 2015 Studioso junior della Società Italiana di Statistica. Ammissione deliberata all’unanimità dal

Consiglio Direttivo il 30-10-2015. Dal 2012 Iscritta alla SISBB “Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche”.

Domanda di iscrizione approvata dal comitato direttivo nell’assemblea del 20-2-2012.

Parte VI – B Premi e riconoscimenti

Year Title 2014 Premiata come migliore Dottore di ricerca del Dottorato in Scienze librarie e documentarie

dell’Università La Sapienza, con conferimento in forma solenne del titolo e della pergamena durante la celebrazione dei Trent’anni dei Dottorati Sapienza (Aula Magna – Rettorato –17 dicembre 2014)

2011 Vincitrice della quinta edizione del premio Giorgio De Gregori, promosso dai figli Luigi e Francesco e dall’Associazione italiana biblioteche, per la migliore tesi in biblioteconomia.

Parte VII – TERZA MISSIONE

Parte VII – A Presentazione di libri propri

Ricerca Qualitativa, Collana Enciclopedia Tascabile, Roma, AIB, 2015. ISBN 978-88-7812-239-0.

Roma, 23 Marzo 2016 Università di Roma Sapienza Intervengono: Giovanni Solimine, Anna Galluzzi, Stella Iezzi Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading, a cura di Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli, Milano, Editrice Bibliografica, 2016. ISBN: 978-88-7075-912-9.

Roma, 8 Febbraio 2017 Università di Roma Sapienza Intervengono: Giovanni Solimine, Gino Roncaglia, Bruno Mari, Lorenzo Verna, Marc Santandreu, Matteo Marzadro, Maurizio Vivarelli Torino, 20 Febbraio 2017 (Giornata delle biblioteche del Piemonte)

Page 19: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

19

Biblioteca Nazionale Intervengono: Cecilia Cognigni, Giulio Blasi, Paolo, Paolo Giovine, Maurizio Vivarelli Ancona, 24 Febbraio 2017 Università degli Studi di Ancona Milano, 5 Aprile 2017 Biblioteca Sormani Intervengono: Stefano Parise, Fabio Venuda, Massimo Belotti, Edoardo Brugnatelli, Maurizio Vivarelli Torino, 21 Aprile 2017 Libreria Il ponte sulla Dora Intervengono: Giovanni Solimine, Cecilia Cognigni, Rocco Pinto, Maurizio Vivarelli Terni, 5 Maggio 2017 Biblioteca Comunale di Terni Intervengono: Giovanni Solimine, Maurizio Vivarelli Napoli, 21 Settembre 2017 Biblioteca di Area Architettura Intervengono: Ferruccio Diozzi, Titti Marrone, Silvio Perrella, Maria Rosaria Califano, Maurizio Vivarelli Parte VII – B Presentazione di libri

Roma, 7 Marzo 2011 – Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Presentazione del volume: Emiliano Santocchini, Analizzare l’utenza di una biblioteca. I casi della Biblioteca di Sociologia e comunicazione della Università “La Sapienza” e delle biblioteche dei Poli scientifico didattici della Romagna, Roma, AIB, 2010. Con Mario Morcellini, Giovanni Solimine, Maria Stella Agnoli, Emiliano Santocchini Roma, 9 Giugno 2014 – Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche (Aula I – Viale Regina Elena) Presentazione del volume: Nicola De Bellis Introduzione alla bibliometria: dalla teoria alla pratica, Roma, AIB, 2014. Con Giovanni Solimine, Anna Galluzzi e Nicola De Bellis Torino, 21 Aprile 2017 – Libreria Ponte sulla Doria Presentazione del volume Percorsi e luoghi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società. Con Cecilia Cognigni, Maurizio Vivarelli e Giovanni Solimine Roma, 18 Settembre 2017 – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Biblioteca AIB) Presentazione del volume: Waldemaro Morgese, Bibliotecari e biblioteche. Coltivare la mente allo snodo del XXI secolo. Con Chiara De Vecchis, Waldemaro Morgese.

Roma, 23 Maggio 2018 – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Biblioteca AIB) Presentazione del libro di Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open Access, Bologna, il Mulino, 2017. Con Alberto Petrucciani e Paola Castellucci

Viterbo, 29 Maggio 2018 – Biblioteca Polo Umanistico Università degli Studi della Tuscia Presentazione del libro di Gino Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale. Con Chiara Faggiolani, Giovanni Fiorentino e Mario Pireddu Cori, 23 Settembre 2018 - Biblioteca Comunale “Elio Filippo Accrocca” Manifestazione “Cervelli in scena” – discussione informale della tesi di Egizia Cecchi “Immaginare la biblioteca pubblica: analisi della costruzione di un’idea”, in occasione della settimana dedicata la BIblioPride

Page 20: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

20

Parte VII – C Rassegna stampa

- Paola Scola, La biblioteca in vetro di Dogliani. Modello di cultura da imitare, La Stampa, 30-12-2018

- Raffaella De Santis, Il lettore Alfa, R Cult (Repubblica), 18-9-2016

- Intervista per Nuove Produzioni su La bibliometria, 21-2-2017

Parte VIII – ATTIVITÀ PROFESSIONALI

Data Istituzione/Rivista Posizione Aprile 2015 Bct – Biblioteca comunale di

Terni Attività di consulenza per la progettazione di una indagine partecipata per la definizione delle linee strategiche bct 2015-2020

Ottobre 2014 Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche

Incarico di lavoro autonomo per analisi di dati statistici, con oggetto: “Analisi di dettaglio dei dati ricavati con l’indagine CAWI e individuazione delle correlazioni tra i comportamenti di lettura, le caratteristiche anagrafiche dei cittadini, gli altri consumi culturali e gli stili di vita. Confronto di tali risultati con quelli ottenuti negli anni dall’Istat e dall’Istituto Nielsen, con particolare riferimento alla popolazione che manifesta pratiche di lettura medio-deboli. Stesura di un report”.

Giugno 2011 Yocandra srl Attività di collaborazione occasionale e consulenza per Yocandra srl per analisi qualitativa e quantitativa di dati, ricerche field e desk e stesura report di ricerca.

Giugno 2007 Università degli Studi di Roma, La Sapienza. Dipartimento di Italianistica e Spettacolo

Attività di collaborazione occasionale per la gestione di focus group per l’analisi dell’utenza del portale Internet Culturale, in relazione alla Convenzione stipulata tra il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell’Università di Roma Sapienza e la Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura.

Page 21: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

21

PARTE VIII– PUBBLICAZIONI

Page 22: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

22

VOLUMI

1. Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social, a cura di Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli, Gijón – Asturias, Editorial Trea, 2019. ISBN: 978-84-17767-17-4.

2. Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading, a cura di Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli, Milano, Editrice Bibliografica, 2016. ISBN: 978-88-7075-912-9.

Recensioni: - Ernest Abadal in «Biblioteche oggi», 35 (2017), n. 4, p. 74-75. - Stefano Giovannuzzi, in «L’Indice dei Libri del mese», Novembre 2017, disponibile online all’indirizzo:

http://www.lindiceonline.com/osservatorio/cultura-e-societa/reti-della-lettura-social-reading/ - Simona Turbanti, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», Anno XXXI, p. 409-414.

«Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e BIbliotecari» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11.

3. La bibliometria, Roma, Carocci, 2015. ISBN 978-88-4307-674-1.

Recensioni: - Antonella Trombone in «AIB Studi», 55 (2015), n. 3, p. 465-466.

«AIB Studi» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11. AIB Studi è stata accettata dall’Advisory Board per l'indicizzazione in Scopus.

- Cinthia Pless in «Biblioteche oggi», 33 (2015), n. 8, p. 75-77. - Alfredo Serrai in «Bibliothecae.it», V (2016) 1, p. 359-360.

«Bibliothecae.it» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11.

4. Ricerca Qualitativa, Collana Enciclopedia Tascabile, Roma, AIB, 2015. ISBN 978-88-7812-239-0.

Recensioni: - Angelo Ariemma in «Biblioteche oggi», 34 (2016), n. 2, p. 63-64. - Sara Chiessi in «AIB Studi», 56 (2016), n. 2 , p. 318-319.

«AIB Studi» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11. AIB Studi è stata accettata dall’Advisory Board per l'indicizzazione in Scopus.

5. Posizionamento e missione della biblioteca. Un’indagine su quattro biblioteche del Sistema bibliotecario comunale di Perugia, Roma, AIB, 2013. ISBN: 978-88-7812-224-6.

Recensioni: - Anna Galluzzi in «AIB Studi», 53 (2013), n. 2, p. 170-171, consultabile su: http://aibstudi.aib.it/article/view/9044/8235.

«AIB Studi» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11. AIB Studi è stata accettata dall’Advisory Board per l'indicizzazione in Scopus.

6. La ricerca qualitativa per le biblioteche. Verso la biblioteconomia sociale, Milano, Editrice Bibliografica, 2012. ISBN: 978-88-7075-721-7.

Recensioni: - Giovanni Di Domenico in «Aib Studi», 53 (2013), p. 172-176;

«AIB Studi» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11. AIB Studi è stata accettata dall’Advisory Board per l'indicizzazione in Scopus.

- Paola Castellucci in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 27 (2013), p. 244-246; «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11.

- Pieraldo Lietti in «Biblioteche oggi», 32 (2014), n. 10.

6. La customer satisfaction nelle biblioteche delle università: elementi teorici, linee guida e casi di studio, a cura di Chiara Faggiolani, Ilaria Moroni, Firenze, Casalini libri, 2012, disponibile online su http://store.torrossa.it/resources/9788876560071. ISBN: 978-88-7656-008-8.

Il volume è il risultato finale del gruppo di lavoro sulla Customer Satisfaction all’interno del progetto GIM – Gruppo

Page 23: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

23

Interuniversitario per il Monitoraggio dei Sistemi bibliotecari di Ateneo il cui obiettivo era produrre le prime linee guida italiane sulla rilevazione della soddisfazione degli utenti nelle biblioteche universitarie.

ARTICOLI SU RIVISTA

7. Il progetto di Giulio Einaudi. Storia di un “modello” di biblioteca che può diventare “metodo”, in

«Società e Storia», (2019) 164, p. 351-382, 10.3280/SS2019-164009

Classificazione ANVUR: fascia A «Società e Storia» è una rivista scientifica collocata dall’Anvur in fascia A per l’ area 11/a1 (Storia medievale), area 11/A2 (Storia moderna), area 11/A3 (Storia contemporanea)

8. Misurare, valutare, raccontare le biblioteche italiane oggi, guardando ai 17 obiettivi di sviluppo

sostenibile (SDGs), "Biblioteche oggi Trend", 5 (2019), n. 1, p. 68-80.

9. La rete degli editori. Modelli di text-mining e network analysis a partire dai dati di aNobii, «DigitCult - Scientific Journal on Digital Cultures», 3 (2018), n. 2, p. 1-18, online su http://www.digitcult.it/index.php/dc/article/view/75 [con Lorenzo Verna e Maurizio Vivarelli].

10. Dalla Evidence-based Librarianship alla Narrative-based Librarianship. Percorsi di ricerca emergenti in Italia, «Biblioteche oggi Trends», Giugno 2018, p. 65-80 [con Egizia Cecchi, Roberta Montepeloso]. DOI: 10.3302/2421-3810-201801-065-1.

11. L’affordance della biblioteca: modalità d’uso emergenti dalle indagini Istat, «Biblioteche Oggi», 36, (2018), n. 3, p. 5-16 [con Alessandra Federici].

12. Andare oltre impressionabilità e ideologia. La 'svolta narrativa' e gli strumenti di analisi della biblioteconomia sociale, «AIB Studi», 57 (2017), n. 3, p. 445-465 [con Anna Galluzzi].

Classificazione ANVUR: fascia A «AIB Studi» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11. AIB Studi è stata accettata dall’Advisory Board per l’indicizzazione in Scopus.

13. «La conoscenza rende liberi». La biblioteconomia di Giovanni Solimine, «AIB Studi», 57 (2017), n. 2, p. 311-318, ISSN: 2280-9112, DOI 10.2426/aibstudi-11650.

Classificazione ANVUR: fascia A «AIB Studi» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11. AIB Studi è stata accettata dall’Advisory Board per l’indicizzazione in Scopus.

14. Text mining e network science per analizzare la complessità della lettura. Principi, metodi, esperienze di applicazione, «JLIS», 8 (2017) n. 3 (September 2017), p. 115-136. doi: 10.4403/jlis.it-12414. [con Lorenzo Verna e Maurizio Vivarelli]

Classificazione ANVUR: fascia A «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11.

15. Il reference invisibile. La ‘fotografia sociale’ come traccia per la storia delle biblioteche, «Biblioteche oggi Trends», 2017, giugno, p. 54-70. DOI: 10.3302/2421-3810-201701-054-1

Page 24: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

24

16. Qualcosa di nuovo sulla lettura. Nuove prospettive di conoscenza con i big data, «Biblioteche oggi Trends», 2016, giugno, p. 84-95. DOI: 10.3302/2421-3810-201601-084-1 [con Stefano Bandera, Giovanni Caruso, Andrea Ricci].

17. Le biblioteche come agenti di coesione sociale, «Biblioteche oggi», 34 (2016), n. 5, p. 21-28. DOI: 10.3302/0392-8586-201604-021-1

18. Lo slittamento di paradigma della biblioteconomia italiana. Una analisi metrica della manualistica di settore, «Ciencias de la documentación», 2 (2016), n. 2, p. 19-55. ISSN: 0719 - 5753 [con Giovanni Solimine].

19. Il rapporto Bes – Benessere equo e sostenibile in Italia. Il posto delle biblioteche e il compito della biblioteconomia sociale, «Biblioteche Oggi», 34 (2016), n. 1/2, p. 19-26. ISSN: 0392-8586. DOI: 10.3302/0392-8586-201601-019-1.

20. Il tempo della lettura. I risultati di una indagine su lettori deboli, tempo libero e nuovi media, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 29 (2015), p. 207-227.

Classificazione ANVUR: fascia A «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11.

21. Contro le unanticipated consequences della valutazione quantitativa della ricerca: il Leiden Manifesto for research metrics, «AIB Studi», 55 (2015), n. 3, p. 427-438, ISSN: 2280-9112, DOI: 10.2426/aibstudi-11366.

Classificazione ANVUR: fascia A «AIB Studi» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11. AIB Studi è stata accettata dall’Advisory Board per l’indicizzazione in Scopus.

22. L'identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi presupposti, in «Bibliotime», 18 (2015), n. 1, online su http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xviii-1/galluzzi.htm. ISSN: 1128-3564 [con Anna Galluzzi].

23. Come valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali: contesto, obiettivi e metodi, «Le carte e la storia», 20 (2014), n. 1, p. 125-136. ISSN: 1123-5624, DOI: 10.1411/77187.

Classificazione ANVUR: fascia A «Le carte e la storia» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 12 e per i settori: 11/A2 (Storia moderna), 11/A3 (Storia contemporanea), 11/H2 (Storia del diritto medievale e moderno), 14/B1 (Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche).

24. Research evaluation and Mode 2 science, «Lettera Matematica - PRISTEM» (International edition), 1 (2014), n. 4, p. 191-197, ISSN: 2281-6917, DOI: 10.1007/s40329-014-0033-5.

25. Valutazione della ricerca e Scienza Mode 2, in «Lettera Matematica - PRISTEM», (2013), n. 87, p. 34-40. ISSN 1593-5884.

26. Stato dell’arte e prospettive future della biblioteconomia nell’università italiana, «AIB Studi», 53 (2013), n. 2, p. 95-103. ISSN: 2280-9112. DOI: 10.2426/aibstudi-9007.

Classificazione ANVUR: fascia A «AIB Studi» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11. AIB Studi è stata accettata dall’Advisory Board per l’indicizzazione in Scopus.

27. Misurare l’impatto per progettare il valore futuro, «Biblioteche Oggi», 31 (2013), n. 3, p. 67-70. ISSN: 0392-8586. DOI: 10.3302/0392-8586-201303-067-1.

28. Biblioteche moltiplicatrici di welfare. Verso la biblioteconomia sociale, «Biblioteche Oggi», 31 (2013), n. 3, p. 15-19 [con Giovanni Solimine]. ISSN: 0392-8586. DOI: 10.3302/0392-8586-201303-015-1.

Page 25: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

25

29. LCA (Library Catalog Analysis) e la valutazione della ricerca umanistica, «ROARS» (Return on Academic Research), 12 Aprile 2012, disponibile online su http://www.roars.it/online/?p=6735#more-6735. ISSN: 2280-3955 [con Giovanni Solimine].

30. La valutazione della ricerca, la bibliometria e l’albero di Bertoldo, «AIB studi», 52 (2012), n. 1, p. 57-63 [con Giovanni Solimine]. ISSN: 2280-9112, DOI: 10.2426/aibstudi-6290.

Classificazione ANVUR: fascia A «AIB Studi» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11. AIB Studi è stata accettata dall’Advisory Board per l'indicizzazione in Scopus.

31. Cerveteri e gli Etruschi: conoscere il pubblico per rilanciare il sito Unesco, «Economia della cultura», 22 (2012), n. 3, p. 341-352 [con Fabio Severino]. ISSN: 1122-7885, DOI: 10.1446/38904.

32. I media personali nell’era digitale, «Biblioteche oggi», 29 (2011), n. 8, p. 64-66, ISSN: 0392-8586.

33. Dagli usi agli utenti: nuovi percorsi di ricerca in biblioteca, «Bollettino AIB», 51 (2011), n.1/2, p. 30-35. ISSN: 1121-1490.

Classificazione ANVUR: fascia A «Bollettino AIB» (oggi «AIB Studi») è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 11. AIB Studi è stata accettata dall'Advisory Board per l'indicizzazione in Scopus.

34. L’identità percepita: applicare la Grounded Theory in biblioteca, «JLIS», 2 (2011) n. 1, online su http://leo.cilea.it/index.php/jlis/article/viewFile/4592/4478. ISSN: 2038-1026, DOI: 10.4403/jlis.it-4592.

Classificazione ANVUR: fascia A «JLIS» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), l’area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologich), l’area 12 (Area Scienze giuridiche).

35. Perceived Identity: Applying Grounded Theory In Libraries, «JLIS», 2 (2011) n. 1, disponibile online su http://leo.cilea.it/index.php/jlis/article/viewFile/4592/4477, ISSN: 2038-1026, DOI: 10.4403/jlis.it-4592.

Classificazione ANVUR: fascia A «JLIS» è una rivista scientifica collocata dall’ANVUR in fascia A per l’area 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), l’area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologich), l’area 12 (Area Scienze giuridiche).

36. L’ottavo Rapporto Censis sulla comunicazione in «Libri e Riviste d’Italia», 6 (2010), n. 1, p. 61-63, ISSN: 0024-2683.

37. Uso e non uso delle biblioteche pubbliche in «AIB notizie», 22 (2010), n. 1, p. 26, ISSN: 1120-2521.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

38. Recensione a: Maria Teresa Biagetti, Valutare la ricerca nelle scienze umane e sociali. Potenzialità e limiti della library catalog analysis, con scritti di Antonella Iacono e Antonella Trombone, Milano, Editrice Bibliografica, 2018, in «Semestrale di Studi e ricerche di Geografia», 30 (2018), n.2, p. 170-172.

39. Recensione a: Richard Rogers, Metodi digitali. Fare ricerca sociale con il web, Bologna, il Mulino, 2016, «AIB Studi», 58 (2018), n. 2, p. 347-349.

40. Recensione a: Gino Roncaglia, L’età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale, Roma-Bari, Laterza, 2018, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 32 (2018), p. 305-309.

41. Recensione a: Paola Castellucci, Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open Access, Bologna, il Mulino, 2017, «Economia della Cultura», XXVII (2017), n. 4, p. 601-603.

Page 26: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

26

42. Recensione a: Esperienze di gestione in una biblioteca accademica: la Biblioteca di scienze sociali dell’Ateneo fiorentino (2004-2015), a cura di Lucilla Conigliello, Chiara Melani. Firenze: Firenze University Press, 2016, «Aib Studi», 57 (2017), n. 2, p. 380-385.

43. Recensione a: Il pregiudizio universale. Un catalogo d’autore di pregiudizi e luoghi comuni, «Aib Studi», 57 (2017), n. 1, p. 186-188.

44. Recensione ad Atlante degli archivi fotografici e audiovisivi italiani digitalizzati, a cura di Giuliano Sergio, Venezia, Fondazione di Venezia - Marsilio editori, 2015, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 30 (2016), p. 305-307.

45. Recensione ad Andrea Bonaccorsi, La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca, Bologna, il Mulino, 2015, in «AIB Studi», 56 (2016), n. 2, p.

46. Recensione a: Noetica versus informatica. Le nuove strutture della comunicazione scientifica: Atti del Convegno Internazionale, Roma, Tempio di Adriano 19-20 novembre 2013, in in «AIB Studi», 56 (2016), n. 1, p. 146-150.

47. Recensione a: David Stuart, Web Metrics for Library and Information Professionals, London, Facet Publishing, 2014, in «AIB Studi», 55 (2015), n. 1, p. 148-151.

48. Recensione a: Anna Galluzzi, Libraries and Public Perception. A comparative analysis of the European press, Elsevier, Chandos Publishing, 2014, in «Economia della Cultura», 24 (2014), n. 2, p. 261-264.

49. Recensione a: Ernest Abadal, Open Access. L’accesso aperto alla letteratura scientifica, Milano, Ledizioni, 2014. 125 p., in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 28 (2014), p. 286-288.

50. Recensione a: Nicola De Bellis, Introduzione alla bibliometria: dalla teoria alla pratica, Roma, AIB, 2014, in «AIB Studi», 54 (2014), n. 2/3, p. 345-347.

51. Recensione a: Alberto Baccini, Valutare la ricerca scientifica. Uso e abuso degli indicatori bibliometrici, Bologna, il Mulino, 2010, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 26 (2012), p. 398-400.

52. Segnalazione a: Roberto Ventura, La biblioteca rende. Impatto sociale e economico di un servizio culturale, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 25 (2011), p. 276-277.

53. Recensione a: Gerald Matt, Alessia Zorloni, Economia e gestione dei musei, Roma, Aracne, 2011, in «Economia della Cultura», 21 (2011), n. 3, p. 347.

54. Recensione a: CENSIS – UCSI, I media personali nell'era digitale: nono rapporto sulla comunicazione, in «Bollettino AIB», 51 (2011), n. 3, p. 264-265.

55. Recensione a: Emiliano Santocchini, Analizzare l’utenza di una biblioteca. I casi della Biblioteca di Sociologia e comunicazione della Università “La Sapienza” e delle biblioteche dei Poli scientifico didattici della Romagna, Roma, AIB, 2010, in «Biblioteche oggi», 29 (2011), n. 1, p. 73-75.

56. Recensione a: Chiara Bernardi, Le biblioteche e il mercato del libro. Analisi di settore e prospettive di sviluppo, Bologna, il Mulino, 2009, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 24 (2010), p. 293-296.

57. Recensione a: Alison Jane Pickard, La ricerca in biblioteca. Come migliorare i servizi attraverso gli studi sull'utenza. Introduzione, traduzione e cura di Elena Corradini, Prefazione di Anna Maria Tammaro, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, in «Bollettino AIB», 50 (2010), n. 4, p. 451-453.

58. Recensione a: Censis. I media tra crisi e metamorfosi: ottavo rapporto sulla comunicazione, Milano, Franco Angeli, 2009, in «Bollettino AIB», 50 (2010) n. 3, p. 291-292.

Page 27: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

27

59. Segnalazione a: Stefano Parise, La formazione delle raccolte nelle biblioteche pubbliche: dall'analisi dei bisogni allo sviluppo delle collezioni, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 23 (2009), p. 291-292.

60. Segnalazione a: Anna Galluzzi, Biblioteche per la città. Nuove prospettive di un servizio pubblico, Roma, Carocci Editore, 2009, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 23 (2009), p. 295-296.

61. Recensione a: Massimiliano Tarozzi, Che cos'è la Grounded Theory, Roma, Carocci Editore, in «Bollettino AIB», (48) 2008, n. 4, p. 399-401.

CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO

62. Percezione e immaginario della biblioteca. Percorsi di ricerca emergenti, in Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”; Associazione italiana biblioteche - Sezione Puglia, La bellezza abita in biblioteca. Architetture, patrimoni e comunità - XIX Workshop Teca del Mediterraneo, Bari, 13 aprile 2018, a cura di Maria A. Abenante. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019, p. 61-71. ISBN 978-88-7812-283-3.

63. Oltre la frammentazione dei dati. Verso un sistema informativo per le biblioteche italiane nel paradigma della sostenibilità, in La biblioteca che cresce. Contenuti e servizi tra frammentazione e integrazione, Atti del Convegno delle Stelline del 14-15 Marzo 2019, Milano, Editrice Bibliografica, 2019, p. 294-308, ISBN 978-88-9357-072-5. [con Alessandra Federici, Flavia Massara].

64. Attraverso lo specchio: l'immagine delle biblioteche pubbliche dentro le indagini qualitative, in Biblioteche sostenibili: creatività, inclusione, innovazione. Atti del 59. Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche. Roma, 24-25 novembre 2016, a cura di Maria A. Abenante e Pieraldo Lietti, Presentazione di Giovanni Solimine. Roma, AIB, 2018, p. 57-81 [con Anna Galluzzi].

65. «Ciò che misuriamo influenza ciò che facciamo». Una nuova stagione per la valutazione in biblioteca pensando al BES, in La biblioteca pubblica nelle politiche di welfare: nuovi criteri di valutazione dell’impatto sociale, Atti del convegno delle Stelline - 16 Marzo 2017. Milano, Bibliografica, 2017, p. 21-34.

66. Leggere in rete. La lettura in biblioteca al tempo dei big data, in Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione. Relazioni del Convegno delle Stelline, Milano 17-18 Marzo 2016, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, p. 101- 126 [con Maurizio Vivarelli].

67. La valutazione della ricerca umanistica: tra peer-review e bibliometria, in Digital Humanities: progetti italiani ed esperienze di convergenza multidisciplinare. Atti del convegno annuale dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD), Firenze, 13-14 dicembre 2012, a cura di Fabio Ciotti, Roma, Sapienza Università Editrice, 2014, p. 15-32, ISBN 978-88-98533-27-5 [con Giovanni Solimine].

68. Studio dell'efficacia dell'approccio qualitativo applicato all'analisi dell'utenza reale e potenziale dei servizi bibliotecari attraverso ricerca empirica, in 1. Seminario nazionale di Biblioteconomia: didattica e ricerca nell'università italiana e confronti internazionali (Roma, 30-31 maggio 2013), a cura di Alberto Petrucciani e Giovanni Solimine, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2013, p. 183-185, ISBN: 978-88-6705-126-7.

69. Biblioteche moltiplicatrici di welfare e biblioteconomia sociale, in Biblioteche in cerca di alleati. Oltre la cooperazione, verso nuove strategie di condivisione. Atti del Convegno delle Stelline, Milano 14-15 marzo 2013, a cura di Massimo Belotti. Milano, Editrice Bibliografica, 2013, p. 47 -57, ISBN: 9788870757651 [con Giovanni Solimine].

Page 28: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

28

70. Using Qualitative Approach for a Psychographic Segmentation of the users of library services, in New Trends in Qualitative and Quantitative Methods in Libraries - selected papers presented at the 2nd Qualitative and Quantitative Methods in Libraries - Proceedings of the International Conference on QQML 2010, Chania, Crete, Greece, 25 – 28 May 2010, edited by Anthi Katsirikou (University of Piraeus Library, Greece) & Christos Skiadas (Technical University of Crete, Greece), NJ, World Scientific Publishing Co., 2012, p. 241-248. ISBN: 978-981-4350-29-7.

71. Qualitative Approach and Grounded Theory for Assessing Users' Evaluation of Library Service: City Library Network of Perugia a case of study, in Qualitative and Quantitative Methods in Libraries. Theory and Application, Proceedings of the International Conference on QQML2009 Chania, Crete, Greece, 26 - 29 May 2009, edited by Anthi Katsirikou, Christos H. Skiadas, Hackensack, NJ, World Scientific Publishing Co., 2010, p. 132-141. ISBN: 978-981-4299-69-5.

CONTRIBUTI IN VOLUMI (CAPITOLI O SAGGI)

72. Introducción in Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social, a cura di Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli, Gijón – Asturias, Editorial Trea, 2019, p. 13-17 [con Maurizio Vivarelli] ISBN:978-84-17767-17-4.

73. Conclusiones in Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social, a cura di Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli, Gijón – Asturias, Editorial Trea, 2019, p. 257-258 [con Maurizio Vivarelli] ISBN:978-84-17767-17-4.

74. Gomorra: diez años de conversación en aNobii in Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social, a cura di Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli, Gijón – Asturias, Editorial Trea, 2019, p. 209-239 [con Edoardo Brugnatelli] ISBN:978-84-17767-17-4.

75. Experiencias de análisis de datos: text mining y network science, in Las redes de lectura. Análisis, modelos y prácticas de lectura social, a cura di Chiara Faggiolani, Maurizio Vivarelli, Gijón – Asturias, Editorial Trea, 2019, p. 185-207 [con Lorenzo Verna] ISBN:978-84-17767-17-4.

76. Biblioteche data-driven, Studio di un modello di rilevazione per una nuova indagine Istat, in Rapporto sulle biblioteche italiane 2015-2017, a cura di Vittorio Ponzani; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2019, p. 17-25. ISBN 978-88-7812-277-2.

77. Conoscere, valutare, interpretare la lettura di libri: dal dato statistico ai big data, in Maurizio Vivarelli, La lettura. Storie, teorie, luoghi con contributi di Cecilia Cognigni e Chiara Faggiolani, Milano, Editrice Bibliografico, 2018, p. 293-333.

78. Mapping the Role of the Book in Evaluation at the Individual and Department Level in Italian SSH. A Multisource Analysis, in The Evaluation of Research in Social Sciences and Humanities Lessons from the Italian Experience, a cura di Andrea Bonaccorsi, Springer International Publishing, 2018, p.33-53, ISBN 978-3-319-68554-0 [con Giovanni Solimine].

79. Dati e immaginario: un entanglement sul quale riflettere, in I mille volti della qualità in biblioteca, Una giornata di studio a cura di Maria Rosaria Califano e Maria Senatore Polisetti. Presentazione di Giovanni Di Domenico, Roma, AIB, 2017, p. 149-169.

80. Interpretare le biblioteche con i big data, in A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la biblioteca, a cura di Maurizio Vivarelli, Milano, Ledizioni, 2016, p. 133-148.

81. Morfologia dei dati sulla lettura (di libri), in I percorsi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società., a cura di Giovanni Di Domenico, Giovanni Paoloni, Alberto Petrucciani, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, p. 169-183.

Page 29: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

29

82. Introduzione a Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading, a cura di Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, p. 13-18 [con Maurizio Vivarelli].

83. La lettura sul lettino: primi tentativi di data analysis in Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading, a cura di Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, p. 231-259 [con Lorenzo Verna].

84. Gomorra: 10 anni di conversazioni su Anobii, in Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading, a cura di Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, p. 261-303 [con Edoardo Brugnatelli].

85. Conclusioni a Le reti della lettura. Tracce, modelli, pratiche del social reading, a cura di Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli, Milano, Editrice Bibliografica, 2016, p. 305-307 [con Maurizio Vivarelli].

86. Between quantity and quality: Big Data and the vaue of data interpretation, in The Identity of the Contemporary Public Library. Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation. A cura di Margarita Pérez Pulido e Maurizio Vivarelli, Milano Ledizioni, 2016, p. 97-115.

87. La valutazione della biblioteca, in Biblioteche e Biblioteconomia: Principi e questioni a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2015, p. 175-204, ISBN: 978-88-430-7529-4 [con Anna Galluzzi].

88. The Evaluation of Research in the Humanities. A Comparative Analysis in Information Policies in the Humanities, a cura di Carla Basili, CNR-Ceris Edizioni, Roma, 2014, p. 83-94, ISBN: 978-88-98193-06-6 [con Giovanni Solimine].

89. Tra quantità e qualità. L’identità della biblioteca e la sua percezione, in Lo spazio della biblioteca pubblica. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia a cura di Maurizio Vivarelli, Milano Editrice Bibliografica, 2013, p. 407-413, ISBN 978-88-7075-748-4.

90. Esperienze di valutazione di percezione ed uso dello spazio, in Lo spazio della biblioteca pubblica. Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia a cura di Maurizio Vivarelli, Milano Editrice Bibliografica, 2013, p. 414-433, ISBN 978-88-7075-748-4, [con Giulia Del Vecchio].

91. Dalla metodologia alla progettazione dell’indagine, in La customer satisfaction nelle biblioteche delle università: elementi teorici, linee guida e casi di studio, a cura di Chiara Faggiolani, Ilaria Moroni, Firenze, Casalini libri, 2012, p. 35-52, online su http://store.torrossa.it/resources/9788876560071, ISBN: 978-88-7656-008-8, [con Monica Vezzosi].

92. L’approccio qualitativo, in La customer satisfaction nelle biblioteche delle università: elementi teorici, linee guida e casi di studio, a cura di Chiara Faggiolani, Ilaria Moroni, Firenze, Casalini libri, 2012, p. 53-125, disponibile online su http://store.torrossa.it/resources/9788876560071 ISBN: 978-88-7656-008-8, [con Ilaria Moroni, Emiliano Santocchini].

93. Il SIM – Sistema informativo di Marketing: il caso RCS Libri, in Fabio Severino, Marketing dei libri. Teorie e casi di studio, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 31-34. ISBN: 978-88-7075-706-4.

94. Le politiche di prezzo di un libro: il caso Newton Compton, in Fabio Severino, Marketing dei libri. Teorie e casi di studio, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 74-77. ISBN: 978-88-7075-706-4.

95. Presente e futuro della promozione editoriale in Italia: il caso De Agostini Libri, in Fabio Severino, Marketing dei libri. Teorie e casi di studio, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 84-91. ISBN: 978-88-7075-706-4.

96. La grande distribuzione organizzata: il caso Mach 2 Libri, in Fabio Severino, Marketing dei libri. Teorie e casi di studio, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 92-98. ISBN: 978-88-7075-706-4.

97. Il web marketing editoriale il caso Sperling & Kupfer, in Fabio Severino, Marketing dei libri. Teorie e casi di studio, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 113-121. ISBN: 978-88-7075-706-4.

Page 30: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

30

98. Applicazioni della bibliometria alla valutazione della ricerca in area umanistica: una proposta all’insegna dell’integrazione, in La ricerca universitaria e la sua valutazione a cura di Edoardo Barbieri, Rimini, Guaraldi Universitaria, 2011, p. 93-101, ISBN: 978-88-8049-597-0.

99. Schede, Approfondimenti e testi in Manuale per l’interazione con gli utenti del web culturale. Edizione italiana a cura di Pierluigi Feliciati e Maria Teresa Natale, Aprile 2009, edito da The MINERVA EC Working Group. “Quality, Accessibility and Usability”. Disponibile online su http://www.minervaeurope.org/publications/Handbookwebuserinteractionit.pdf

100. Insights and texts in Handbook on cultural web user interaction. First edition (September 2008) edited by the MINERVA EC Working Group. “Quality, Accessibility and Usability”. Disponibile online su http://www.minervaeurope.org/publications/Handbookwebuserinteraction.pdf

TRADUZIONI IN RIVISTA E IN VOLUME

101. Le condizioni della biblioteconomia e della documentazione nell'università spagnola, in 1. Seminario nazionale di Biblioteconomia: didattica e ricerca nell'università italiana e confronti internazionali (Roma, 30-31 maggio 2013), a cura di Alberto Petrucciani, Giovanni Solimine, Milano, Edizioni Ledizioni Ledi Publishing, 2013, p. 63-78. Titolo originale La situación de la Biblioteconomía y la Documentación en la universidad española, di Ernest Abadal Falgueras, ISBN: 978-88-6705-126-7.

102. Aurora Gonzales Teruel, Quattro approcci agli studi sull’utenza: user studies, information behaviour, information practice e information experience, «AIB Studi», 58 (2018), n. 3, p. 479-489. Titolo originale: Cuatro tradiciones en la investigacion del usuario: user studies, information behaviour, information practice e information experience, DOI 10.2426/aibstudi-11834.

TESI DI DOTTORATO

103. Studio dell’efficacia dell’approccio qualitativo applicato all’analisi dell’utenza reale e potenziale dei servizi bibliotecari attraverso ricerca empirica. Volume 1. Progetto di Dottorato di ricerca in Scienze Librarie e Documentarie - XXIII ciclo, presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi vincitrice della quinta edizione del Premio De Gregori 2011.Tesi depositata presso PADIS-Pubblicazioni aperte digitali della Sapienza, con identificativo digitale http://hdl.handle.net/10805/1000

104. Studio dell’efficacia dell’approccio qualitativo applicato all’analisi dell’utenza reale e potenziale dei servizi bibliotecari attraverso ricerca empirica. Volume 2 – Appendice alla ricerca empirica. Progetto di Dottorato di ricerca in Scienze Librarie e Documentarie - XXIII ciclo, presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi vincitrice della quinta edizione del Premio De Gregori 2011. Tesi depositata presso PADIS-Pubblicazioni aperte digitali della Sapienza, con identificativo digitale http://hdl.handle.net/10805/1000

PUBBLICAZIONI IN CORSO DI STAMPA

105. Le narrazioni sulle biblioteche pubbliche italiane. Riflessioni di metodo e percorsi di ricerca

emergenti, in What happened in the library? – Readers and libraries from historical investigations to current issues. Atti del Convegno Internazionale 27-28 Settembre 2019, in corso di stampa (con Anna Galluzzi).

106. Recensione a: Denise Koufogiannakis and Alison Brettle (eds), Being evidence based in library and information practice. London, UK: Facet, 2016, «AIB Studi», in corso di pubblicazione.

Page 31: CHIARA FAGGIOLANI Curriculum Vitae€¦ · Social reading. Potenzialità dei big data e nuove prospettive di conoscenza per il settore editoriale DR n.88569 del 16/12/ 2016 Fondi

31

107. Recensione a: Maurizio Caminito, La biblioteca nella nuvola. Utenti e servizi al tempo degli smartphone, Milano, Editrice Bibliografica, 2018, «AIB Studi», in corso di pubblicazione.

Io sottoscritta Chiara Faggiolani nata a Roma il 11-3-1978, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la mia propria responsabilità, dichiaro che le informazioni contenute nel presente curriculum sono veritiere. La sottoscritta autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Roma, 5 Agosto 2019

Firma


Recommended