+ All Categories
Home > Documents > DIGITAL MAPPING & ACTIVE...

DIGITAL MAPPING & ACTIVE...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: voque
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
WITH THE PARTICIPATION OF 22 MARCH 2017 | WORLD WATER DAY #WaterManifesto #WaterOpenDay Social Media Campaign SPONSORED BY DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP New Frontiers in Water Research Environmental Sustainability and Scientific Dissemination PERUGIA, 15 MARCH 2017 Università per Stranieri di Perugia Palazzo Gallenga | Sala Goldoniana 4
Transcript
Page 1: DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIPwarredoc.unistrapg.it/wp-content/uploads/2017/06/2017-PROGRAMMA... · Simone Frigerio, Sezione di ... 13.15 Open discussion with participants and

WITH THE PARTICIPATION OF

22 MARCH 2017 | WORLD WATER DAY#WaterManifesto #WaterOpenDay

Social Media Campaign

SPONSORED BY

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP

New Frontiers in Water ResearchEnvironmental Sustainability and Scientific Dissemination

PERUGIA, 15 MARCH 2017

Università per Stranieri di Perugia Palazzo Gallenga | Sala Goldoniana 4

CON L’ADESIONE DI

CONAF, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomie Dottori ForestaliWAA, World Association of Agronomist CNG, Consiglio Nazionale dei GeologiCNGeGL, Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri LaureatiCNI, Consiglio Nazionale degli IngegneriGII, Gruppo Italiano di IdraulicaSII, Società Idrologica ItalianaRete delle Professioni Tecniche - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche, Società Geologica ItalianaIAHS, International Association of Hydrological SciencesAGI, Associazione Geotecnica ItalianaAII, Associazione Idrotecnica ItalianaADISU, Agenzia per il Diritto allo Studio UniversitarioINNLABS Università per Stranieri di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Roma ‘La Sapienza’Università del SalentoUniversità degli Studi della TusciaUniversità degli Studi di Firenze

CONTACT INFO

WATER RESOURCES RESEARCH AND DOCUMENTATION CENTER | WARREDOC

[email protected]

Page 2: DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIPwarredoc.unistrapg.it/wp-content/uploads/2017/06/2017-PROGRAMMA... · Simone Frigerio, Sezione di ... 13.15 Open discussion with participants and

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP New frontiers in water research, Environmental sustainability and scientific dissemination

IL DIGITALE E LA CITTADINANZA ATTIVA Nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità ambientale e la comunicazione nel settore dell’acqua

PERUGIA | 15.03.2017

WATER MANIFESTO 2017 | Seminar in preparation of the World Water Day

11.00 WELCOME MESSAGE Giuliana Grego Bolli, Università per Stranieri di Perugia Erasmo D’Angelis/Mauro Grassi, Mission structure of the goverment #Italiasicura Diego Zurli, Regione Umbria Michela Miletto, UNESCO World Water Assessment Program (WWAP)

11.15 EVENT PRESENTATIONFernando Nardi, WARREDOC Università per Stranieri di Perugia

11.20 ROUND TABLE: BEST POLICY AND MANAGEMENT Moderator: Filippo Maria Soccodato, AGI/Alta Scuola Speakers: Massimo Bastiani, EIP Water AG422 Smart Rivers Network Alessandra Biserna, Consiglio Nazionale dei Geologi Alessandro Bruni, INU Sezione Umbria Massimo Gargano, Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazione ANBI Endro Martini, Alta Scuola Silvia Paparella, RemTech - Esonda Expo Maria Elena Santagati, Comitato Giovani Commissione Nazionale Italiana Unesco Andrea Sisti, World Association of Agronomists / CONAF Armando Zambrano, Consiglio Nazionale degli Ingegneri

12.00 ROUND TABLE: RESEARCH AND TECHNOLOGIES Moderator: Chiara Biscarini, Unesco Chair Water Resources Management & Culture - Università per Stranieri di Perugia Speakers 5-minute presentationi: Paolo Carafa, Università degli Studi di Rom a “La Sapienza”Fabio Castelli, Università degli Studi d i Firenze - Gruppo Italiano di IdraulicaCorrado Cencetti, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia Pietro Coffaro, ESRI Italia Simone Frigerio, Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche della SGI Alberto Giuliani, CONAF Dipartimento Cambiamenti Climatici Massimo Mariani, Consiglio Nazionale degli Ingegneri Giuseppina Monacelli, ISPRA Tommaso Moramarco, IRPI CNR - Società Idrologica Italiana Paolo Stranieri, ARPA Umbria Flavia Tauro, Università degli Studi della Tuscia - MOXXI IAHS Francesco Tei, Università degli Studi di Perugia

13.15 Open discussion with participants and final preparations of the Water Manifesto

13.30 Networking Cocktail

GIS and Digital Mapping in the age of OPEN DATA: Job opportunities | Career guidance seminar

14.30 Introduction: Fabrizio Focolari, International Relations Office, Library and Promotion - Università per Stranieri di Perugia Rosanna Aldieri, Student Guidance Office - Università per Stranieri di Perugia Intervention: Paolo Gull, Università del Salento e Scientific Manager ESRI Italia SpA

16.00 Closing remarks: Fernando Nardi e Filippo Maria Soccodato Presentation of GIS Open course “Digital Mapping, Open Data and Active Citizenship” Presentation of the “2017 Digital Crowdmapping Competition”

16.30 End of event

IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI ED IL RUOLO DEGLI OPEN DATA E DELL’OPEN SCIENCE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, LA SALUTE ED IL BENESSERE

In vista delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo il WARREDOC, Alta Scuola, la struttura di missione del governo #Italiasicura e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) organizzano il 15 marzo un breve seminario di 2 ore per presentare e dare avvio ad una serie di iniziative incentrate sul tema “Digital Mapping & Active Citizenship”.

Nel corso del 2017 seminari, giornate di studio, corsi di formazione brevi ed open day coinvolgeranno esperti del mondo accademico e professionale, studenti universitari e delle scuole superiori in confronti aperti ed informali con la partecipazione di enti governativi, pubbliche amministrazioni ed associazioni di categoria con l’obiettivo di condividere e discutere sulle nuove frontiere nella ricerca scientifica, la sostenibilità ambientale e la comunicazione per il settore dell’acqua.

Questa seconda edizione ha per tema centrale l’importanza delle scienze dell’acqua e del coinvolgimento dei cittadini per la consapevolezza e sostenibilità ambientale con particolare riguardo all’importanza e l’impatto degli Open Data e dell’Open Science per la tutela e lo sviluppo del patrimonio naturale e culturale.

Numerosi relatori di diverse discipline scientifico-professionali, a coprire tutti i settori di conoscenza, alterneranno brevissime presentazioni ad interventi mirati ad ampie discussioni con un diversificato gruppo di partecipanti – tra addetti ai lavori, giovani professionisti e studenti – per analizzare punti di forza e problematiche chiave delle nuove frontiere ed opportunità offerte dal digitale e dal progresso tecnologico per la sostenibilità e la salute dell’ambiente, della popolazione e dell’economia.

Gli esiti della giornata di lavoro saranno disseminati proprio il 22 marzo in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, quando verrà lanciata una campagna di comunicazione sui social network, facebook e twitter, con la diffusione del #WATERMANIFESTO, un compendio di tweet e brevi comunicazioni sul tema, redatto congiuntamente dall’estesa compagine degli enti aderenti all’iniziativa per alimentare dal basso e coinvolgere il mondo della rete a contribuire con ulteriori pensieri su cosa voglia dire partecipazione dei cittadini per innovare e cosa implichi l’innovazione per risolvere i problemi sociali ed economici della nostra generazione, ma soprattutto delle generazioni future.

2017 PRELIMINARY ROADMAP

15 marzo 2017 WATER MANIFESTO 2017 Seminario in preparazione della Giornata Mondiale dell’Acqua (ore 11-13)

15 marzo 2017 GIS e Digital Mapping nell’era degli OPEN DATA: le opportunità lavorative Seminario di orientamento (ore 14 -16)

22 marzo 2017 Giornata Mondiale dell’Acqua Partecipazione ad eventi Campagna social #WATERMANIFESTO #WATEROPENDAY

4-5 aprile 2017 Digital Mapping, Open Data e Active Citizenship Corso di formazione gratuito GIS

5 aprile 2017Lancio della Digital Crowdmapping Competition con categorie:

Smart Rivers Award con premiazione in occasione di Remtech-Esonda Expo 2017 (Ferrara, 20-22 settembre 2017)

Unesco Water and Heritage Award con premiazione in occasione del lancio italiano del WWDR 2017 (Perugia, ottobre 2017)

22 settembre 2017 Smart Rivers International Conference, Ferrara Remtech-Esonda Expo

Page 3: DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIPwarredoc.unistrapg.it/wp-content/uploads/2017/06/2017-PROGRAMMA... · Simone Frigerio, Sezione di ... 13.15 Open discussion with participants and

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP New frontiers in water research, Environmental sustainability and scientific dissemination

IL DIGITALE E LA CITTADINANZA ATTIVA Nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità ambientale e la comunicazione nel settore dell’acqua

PERUGIA | 15.03.2017

WATER MANIFESTO 2017 | Seminario in preparazione della Giornata Mondiale dell’Acqua

11.00 SALUTI DI BENVENUTO Giuliana Grego Bolli, Università per Stranieri di Perugia Erasmo D’Angelis/Mauro Grassi, Struttura di missione del governo #Italiasicura Diego Zurli, Regione Umbria Michela Miletto, UNESCO World Water Assessment Program (WWAP)

11.15 PRESENTAZIONE DELL’EVENTO Fernando Nardi, WARREDOC Università per Stranieri di Perugia

11.20 ROUND TABLE: BEST POLICY AND MANAGEMENTModera: Filippo Maria Soccodato, AGI/Alta Scuola Intervengono:Massimo Bastiani, EIP Water AG422 Smart Rivers Network Alessandra Biserna, Consiglio Nazionale dei Geologi Alessandro Bruni, INU Sezione Umbria Massimo Gargano, Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazione ANBI Endro Martini, Alta Scuola Silvia Paparella, RemTech - Esonda Expo Maria Elena Santagati, Comitato Giovani Commissione Nazionale Italiana Unesco Andrea Sisti, World Association of Agronomists / CONAF Armando Zambrano, Consiglio Nazionale degli Ingegneri

12.00 ROUND TABLE: RESEARCH AND TECHNOLOGIES Modera: Chiara Biscarini, Unesco Chair Water Resources Management & Culture - Università per Stranieri di Perugia Intervengono con flash presentation di 5 minuti: Paolo Carafa, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Fabio Castelli, Università degli Studi di Firenze - Gruppo Italiano di Idraulica Corrado Cencetti, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia Pietro Coffaro, ESRI Italia Simone Frigerio, Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche della SGI Alberto Giuliani, CONAF Dipartimento Cambiamenti Climatici Massimo Mariani, Consiglio Nazionale degli Ingegneri Giuseppina Monacelli, ISPRA Tommaso Moramarco, IRPI CNR - Società Idrologica Italiana Paolo Stranieri, ARPA Umbria Flavia Tauro, Università degli Studi della Tuscia - MOXXI IAHS Francesco Tei, Università degli Studi di Perugia

13.15 Discussione aperta a tutti i partecipanti e finalizzazione del Water Manifesto

13.30 Networking Cocktail

GIS e Digital Mapping nell’era degli OPEN DATA: le opportunità lavorative | Seminario di orientamento

14.30 Introducono: Fabrizio Focolari, Area Relazioni Internazionali, Biblioteca e Promozione - Università per Stranieri di Perugia Rosanna Aldieri, Servizio Orientamento - Università per Stranieri di Perugia Interviene:Paolo Gull, Università del Salento e Responsabile Scientifico ESRI Italia SpA

16.00 Concludono: Fernando Nardi e Filippo Maria Soccodato Presentazione del Corso di formazione gratuito GIS “Digital Mapping, Open Data e Active Citizenship” Presentazione della “2017 Digital Crowdmapping Competition”

16.30 Chiusura dei Lavori

CITIZENS’ ENGAGEMENT AND THE ROLE OF OPEN DATA AND SCIENCE FOR ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY, HEALTH AND WELLBEING

In preparation of the World Water Day on 22 march the WARREDOC, Alta Scuola, the mission structure of the government #Italiasicura and the Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) on 15 March, organized a 2-hour seminar to present and launch a series of initiatives focused on the topic “Digital Mapping & Active Citizenship”.

During 2017 seminars, study days, short training courses and open days will involve experts from the academic and professional world, college and high school students in an open and informal debates with the participation of government agencies, public agencies, professional associations with the goal to share and discuss the new frontier in scientific research, environmental sustainability and communication for the water sector.

The main topic of this second edition is the importance of water science and the involvement of citizens for awareness and environmental sustainability with particular attention to the importance and impact of Open Data and Open Science for the protection and development of natural and cultural heritage.

Numerous speakers from various scientific and professional disciplines covering all areas of knowledge, will give brief presentations and interventions to targeted extensive discussions with a heterogeneous group of participants – including experts, young professionals and students – to analyze the strengths and the key issues of new frontiers and opportunities offered by the digital and technological progress to the sustainability and the health of the environment, the population and economy.

The outcomes of the working day will be disseminated precisely on 22 March on the occasion of the World Water Day, when a communication campaign will be launched on social networks, facebook and twitter, with the diffusion of #WATERMANIFESTO. This is a compendium of tweets and short messages on the topic, drawn up by the extensive team of participating agencies to feed from the bottom and engage the online world to contribute with further thoughts on what participation of citizens with innovation means and what represents to solve social and economic problems of our generation, but most important of the next generations.

2017 PRELIMINARY ROADMAP

15 march 2017 WATER MANIFESTO 2017 Seminar in preparation of the World Water Day (Time 11-13)

15 march 2017 GIS and Digital Mapping in the age of OPEN DATA: Job opportunities Career guidance seminar (Time 14 -16)

22 march 2017 World Water DayPartecipation in events Social campaign#WATERMANIFESTO #WATEROPENDAY

4-5 april 2017Digital Mapping, Open Data and ActiveCitizenshipGIS Open course

5 april 2017 Launch of Digital Crowdmapping Competition with categories:

Smart Rivers Award with award ceremony at the Remtech-Esonda Expo 2017 (Ferrara, 20-22 september 2017)

Unesco Water and Heritage Award with award ceremony during the Italian launch of the WWDR 2017 (Perugia, october 2017)

22 september 2017 Smart Rivers International Conference, Ferrara Remtech-Esonda Expo

Page 4: DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIPwarredoc.unistrapg.it/wp-content/uploads/2017/06/2017-PROGRAMMA... · Simone Frigerio, Sezione di ... 13.15 Open discussion with participants and

CON LA PARTECIPAZIONE DI

22 MARCH 2017 | WORLD WATER DAY#WaterManifesto #WaterOpenDay

Social Media Campaign

SPONSORED BY

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP

New Frontiers in Water ResearchEnvironmental Sustainability and Scientific Dissemination

PERUGIA, 15 MARZO 2017

Università per Stranieri di PerugiaPalazzo Gallenga | Sala Goldoniana 4

IN COLLABORATION WITH

CONAF, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomie Dottori ForestaliWAA, World Association of Agronomist CNG, Consiglio Nazionale dei GeologiCNGeGL, Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri LaureatiCNI, Consiglio Nazionale degli IngegneriGII, Gruppo Italiano di IdraulicaSII, Società Idrologica ItalianaRete delle Professioni Tecniche - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche, Società Geologica ItalianaIAHS, International Association of Hydrological SciencesAGI, Associazione Geotecnica ItalianaAII, Associazione Idrotecnica ItalianaADISU, Agenzia per il Diritto allo Studio UniversitarioINNLABS Università per Stranieri di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Roma ‘La Sapienza’Università del SalentoUniversità degli Studi della TusciaUniversità degli Studi di Firenze

CONTACT INFO

WATER RESOURCES RESEARCH AND DOCUMENTATION CENTER | WARREDOC

WARREDOC.UNISTRAPG.IT [email protected]


Recommended