+ All Categories
Home > Documents > JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le...

JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vutruc
View: 228 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: http://www.quia.com/files/quia/users/valoris/5/EVELINE.MP3 Sedeva alla finestra osservando la sera che calava sul viale, con la testa appoggiata alle tendine e nelle narici l'odore del cretonne polveroso; si sentiva stanca. C'era poca gente per la strada. L'uomo che abitava nell’ultima casa passò rincasando; ne sentì i passi risuonare sul cemento del marciapiede e poi scricchiolare più in là sul sentiero, davanti alle nuove case rosse. Un tempo in quel punto c'era un terreno, sul quale loro andavano a giocare con i bambini del quartiere. Poi venne un tale da Belfast, che comprò il terreno e vi costruì delle case; non come le loro case piccole e scure: luminose case di mattoni con ì tetti scintillanti. I ragazzi del viale erano soliti giocare insieme su quel terreno: i Devine, i Water, i Dunn, Keogh lo zoppetto, lei e i suoi fratelli e sorelle. Ernest però non giocava mai: era troppo grande. Spesso suo padre li scacciava di lì col bastone di pruno; ma di solito il piccolo Keogh restava a fare il palo, dando l'allarme non appena lo vedeva arrivare. Pure, ripensandoci, le sembrava che, a quei tempi, erano stati abbastanza felici; il padre non era ancora così cattivo, e poi la mamma era viva. Ma tutto ciò apparteneva ad un tempo molto lontano; lei, i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma era morta. Tizzie Dunn era morto anche lui, e i Water erano ritornati in Inghilterra. Tutto muta; e lei ora stava per andarsene come gli altri, stava per lasciare la casa. La casa! Si guardò attorno per la stanza, passando in rivista tutti quegli oggetti familiari che per tanti anni aveva spolverato una volta la settimana, domandandosi da dove mai provenisse tutta quella polvere. Forse non le avrebbe più riviste quelle cose, dalle quali non avrebbe mai immaginato di doversi separare. In tutti quegli anni non aveva ancora scoperto il nome del prete la cui fotografia ingiallita era appesa alla parete sopra l'armonium scordato, accanto alla stampa a colori raffigurante le promesse fatte a santa Maria Margherita Alacoque. Era stato compagno di scuola di suo padre il quale, ogni volta che ne mostrava la fotografia a un visitatore, soleva accennarvi con una parola buttata là: « È a Melbourne adesso ». Lei aveva acconsentito ad andarsene, a lasciare la sua casa. Era saggio ciò che faceva? Cercava di vagliare la questione da ogni lato. Dopotutto a casa sua aveva un tetto e di che nutrirsi; era attorniata da coloro coi quali aveva vissuto fin dalla nascita. Certo doveva lavorare sodo, sia a casa che in negozio. Che cosa avrebbero detto di lei ai Magazzini una volta scoperto che se ne era scappata via con uno sconosciuto? Probabilmente che era impazzita e al suo posto avrebbero assunto qualcun altro attraverso un'inserzione. La signorina Gavan ne sarebbe stata contenta; era sempre stata pungente verso di lei, specie in presenza di gente. « Signorina Hill, non vedete che le signore aspettano? » « Per favore, signorina Hill, un po' di vivacità! » Non avrebbe versato molte lacrime nel lasciare i Magazzini. Nella sua nuova casa, in un luogo lontano e sconosciuto, non sarebbe stato così. Allora sarebbe stata sposata, lei, Eveline, e la gente l'avrebbe trattata con rispetto. Non si sarebbe lasciata sopraffare come sua madre. Perfino ora, benché avesse diciannove anni compiuti, qualche volta si sentiva in balia della violenza di suo padre. Per questo le erano venute le palpitazioni, lo sapeva. Negli anni della loro infanzia suo padre non le aveva mai messo le mani addosso, come faceva con Harry ed Ernest, perché lei era una ragazza; ma più tardi aveva cominciato a minacciarla, dicendole che poteva ringraziare la memoria di sua madre, se lui si tratteneva. E ora non c'era più nessuno a proteggerla. Ernest era morto e Harry, che si occupava di decorazioni di chiese, era quasi sempre lontano da casa. Per di più la vivace discussione per i soldi, che si ripeteva invariabilmente ogni sabato sera, aveva incominciato a indebolirla oltre ogni dire. Lei dava sempre tutto il suo salario, sette scellini, e Harry contribuiva per quanto poteva, ma il difficile consisteva nel cavar denaro al padre. Lui sosteneva che lei scialacquava il denaro, che non le avrebbe dato quello che guadagnava col sudore della fronte perché lo buttasse dalla finestra, le diceva anche di peggio perché il sabato sera in genere era particolarmente intrattabile. Finiva però col darglielo e le chiedeva se aveva o no intenzione di comprare qualcosa per il pranzo della domenica. E lei doveva precipitarsi fuori in fretta e furia per la spesa, tenendo ben stretta in mano la borsa di cuoio nero, mentre si faceva strada a gomitate tra la folla e rincasava sul tardi carica di provviste. Era un duro lavoro per lei quello di badare alla casa e stare attenta che i due fratellini che erano stati affidati alle sue cure andassero a scuola regolarmente e avessero di che mangiare. Era un duro lavoro, una vita dura, ma ora che stava per lasciarla non le sembrava poi del tutto insopportabile. Era in procinto di sperimentare una nuova vita con Frank. Frank era molto gentile, risoluto, di animo aperto. Stava per scappare con lui col vapore della sera per diventare sua moglie e vivere con lui a Buenos Aires, dove una casa tutta per lei l'aspettava. Con quanta chiarezza ricordava la prima volta che lo aveva visto! Lui alloggiava nella via principale, in una casa che lei era solita frequentare. Sembrava che fossero passate poche settimane da allora. Lui era vicino al cancello, il berretto a visiera cacciato in- dietro sulla testa e i capelli scomposti che scendevano in avanti sul viso abbronzato.
Transcript
Page 1: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

JAMES JOYCE - EVELINE (1904)

Audio file:

http://www.quia.com/files/quia/users/valoris/5/EVELINE.MP3

Sedeva alla finestra osservando la sera che calava sul viale, con la testa appoggiata alle tendine e nelle narici l'odore

del cretonne polveroso; si sentiva stanca.

C'era poca gente per la strada. L'uomo che abitava nell’ultima casa passò rincasando; ne sentì i passi risuonare sul

cemento del marciapiede e poi scricchiolare più in là sul sentiero, davanti alle nuove case rosse.

Un tempo in quel punto c'era un terreno, sul quale loro andavano a giocare con i bambini del quartiere. Poi venne

un tale da Belfast, che comprò il terreno e vi costruì delle case; non come le loro case piccole e scure: luminose case

di mattoni con ì tetti scintillanti.

I ragazzi del viale erano soliti giocare insieme su quel terreno: i Devine, i Water, i Dunn, Keogh lo zoppetto, lei e i

suoi fratelli e sorelle. Ernest però non giocava mai: era troppo grande. Spesso suo padre li scacciava di lì col

bastone di pruno; ma di solito il piccolo Keogh restava a fare il palo, dando l'allarme non appena lo vedeva arrivare.

Pure, ripensandoci, le sembrava che, a quei tempi, erano stati abbastanza felici; il padre non era ancora così cattivo,

e poi la mamma era viva. Ma tutto ciò apparteneva ad un tempo molto lontano; lei, i suoi fratelli e le sue sorelle

erano cresciuti, e la mamma era morta. Tizzie Dunn era morto anche lui, e i Water erano ritornati in Inghilterra.

Tutto muta; e lei ora stava per andarsene come gli altri, stava per lasciare la casa.

La casa! Si guardò attorno per la stanza, passando in rivista tutti quegli oggetti familiari che per tanti anni aveva

spolverato una volta la settimana, domandandosi da dove mai provenisse tutta quella polvere.

Forse non le avrebbe più riviste quelle cose, dalle quali non avrebbe mai immaginato di doversi separare. In tutti

quegli anni non aveva ancora scoperto il nome del prete la cui fotografia ingiallita era appesa alla parete sopra

l'armonium scordato, accanto alla stampa a colori raffigurante le promesse fatte a santa Maria Margherita Alacoque.

Era stato compagno di scuola di suo padre il quale, ogni volta che ne mostrava la fotografia a un visitatore, soleva

accennarvi con una parola buttata là: « È a Melbourne adesso ».

Lei aveva acconsentito ad andarsene, a lasciare la sua casa. Era saggio ciò che faceva? Cercava di vagliare la

questione da ogni lato. Dopotutto a casa sua aveva un tetto e di che nutrirsi; era attorniata da coloro coi quali aveva

vissuto fin dalla nascita.

Certo doveva lavorare sodo, sia a casa che in negozio. Che cosa avrebbero detto di lei ai Magazzini una volta

scoperto che se ne era scappata via con uno sconosciuto? Probabilmente che era impazzita e al suo posto avrebbero

assunto qualcun altro attraverso un'inserzione. La signorina Gavan ne sarebbe stata contenta; era sempre stata

pungente verso di lei, specie in presenza di gente.

« Signorina Hill, non vedete che le signore aspettano? » « Per favore, signorina Hill, un po' di vivacità! »

Non avrebbe versato molte lacrime nel lasciare i Magazzini.

Nella sua nuova casa, in un luogo lontano e sconosciuto, non sarebbe stato così. Allora sarebbe stata sposata, lei,

Eveline, e la gente l'avrebbe trattata con rispetto.

Non si sarebbe lasciata sopraffare come sua madre. Perfino ora, benché avesse diciannove anni compiuti, qualche

volta si sentiva in balia della violenza di suo padre. Per questo le erano venute le palpitazioni, lo sapeva.

Negli anni della loro infanzia suo padre non le aveva mai messo le mani addosso, come faceva con Harry ed Ernest,

perché lei era una ragazza; ma più tardi aveva cominciato a minacciarla, dicendole che poteva ringraziare la

memoria di sua madre, se lui si tratteneva.

E ora non c'era più nessuno a proteggerla. Ernest era morto e Harry, che si occupava di decorazioni di chiese, era

quasi sempre lontano da casa.

Per di più la vivace discussione per i soldi, che si ripeteva invariabilmente ogni sabato sera, aveva incominciato a

indebolirla oltre ogni dire. Lei dava sempre tutto il suo salario, sette scellini, e Harry contribuiva per quanto poteva,

ma il difficile consisteva nel cavar denaro al padre.

Lui sosteneva che lei scialacquava il denaro, che non le avrebbe dato quello che guadagnava col sudore della fronte

perché lo buttasse dalla finestra, le diceva anche di peggio perché il sabato sera in genere era particolarmente

intrattabile. Finiva però col darglielo e le chiedeva se aveva o no intenzione di comprare qualcosa per il pranzo della

domenica.

E lei doveva precipitarsi fuori in fretta e furia per la spesa, tenendo ben stretta in mano la borsa di cuoio nero,

mentre si faceva strada a gomitate tra la folla e rincasava sul tardi carica di provviste.

Era un duro lavoro per lei quello di badare alla casa e stare attenta che i due fratellini che erano stati affidati alle sue

cure andassero a scuola regolarmente e avessero di che mangiare.

Era un duro lavoro, una vita dura, ma ora che stava per lasciarla non le sembrava poi del tutto insopportabile.

Era in procinto di sperimentare una nuova vita con Frank.

Frank era molto gentile, risoluto, di animo aperto. Stava per scappare con lui col vapore della sera per diventare sua

moglie e vivere con lui a Buenos Aires, dove una casa tutta per lei l'aspettava.

Con quanta chiarezza ricordava la prima volta che lo aveva visto! Lui alloggiava nella via principale, in una casa

che lei era solita frequentare.

Sembrava che fossero passate poche settimane da allora. Lui era vicino al cancello, il berretto a visiera cacciato in-

dietro sulla testa e i capelli scomposti che scendevano in avanti sul viso abbronzato.

Page 2: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

L'aspettava ogni sera davanti ai Magazzini e l'accompagnava a casa. L'aveva portata a vedere La ragazza di Boemia,

e lei si era sentita fiera di trovarsi seduta accanto a lui a teatro, in posti che non le erano abituali. Lui amava molto la

musica e cantava anche un po'.

Tutti li sapevano innamorati, e ogni volta che lui cantava la canzone della ragazza che ama un marinaio, lei provava

un piacevole imbarazzo. Frank, per gioco, la chiamava Papavero.

Dapprincipio l'avere un corteggiatore le aveva dato un senso di eccitazione, poi aveva cominciato a volergli bene

sul serio. Parlava di paesi lontani;

aveva cominciato come mozzo per una sterlina al mese su una nave della Allan Lines che faceva servizio con il

Canada. Le elencò i nomi di tutte le navi sulle quali era stato imbarcato e i differenti compiti cui era stato adibito.

Aveva passato lo stretto di Magellano e le raccontò delle leggende sui terribili Patagoni. Aveva trovato la sua

fortuna a Buenos Aires ed era tornato alla vecchia terra natia giusto per una vacanza. Naturalmente il padre aveva

scoperto tutto e le aveva proibito di avere a che fare con lui.

« Li conosco, questi marinai! »

Un giorno era arrivato al punto di litigare con Frank, e da allora lei aveva dovuto incontrare il suo innamorato di

nascosto.

Si era fatto più buio sul viale, e il bianco delle due lettere che teneva in grembo diveniva sempre più indistinto; una

era per Harry, l'altra per suo padre. Ernest era stato il suo beniamino, ma voleva bene anche a Harry.

Negli ultimi tempi suo padre aveva cominciato a invecchiare, lei se ne rendeva conto; avrebbe sentito la sua

mancanza. Anche lui qualche volta riusciva a essere gentile. Non molto tempo prima, un giorno che era indisposta,

le aveva letto una storia di spettri e aveva abbrustolito del pane per lei.

Un 'altra volta, quando c'era ancora la mamma, erano andati tutti insieme alla collina di Howth per un picnic, e

ricordava che suo padre si era messo in testa il cappellino della mamma per far ridere loro ragazzi.

Il tempo passava rapidamente, ma lei rimaneva lì seduta accanto alla finestra con la testa appoggiata alle tendine,

respirando l'odore del cretonne polveroso.

Le giungeva all'orecchio il suono di un organetto ambulante che suonava in distanza sul viale.

Conosceva quel motivo. Strano che fosse capitato proprio quella sera a rammentarle la promessa fatta alla mamma

di tenere la casa unita il più a lungo possibile.

Ricordava l'ultima notte della malattia della mamma: si rivide ancora nella stanza buia e chiusa dall'altra parte

dell'anticamera, mentre dall'esterno le giungeva il suono di una melanconica aria italiana. Al suonatore

dell'organetto erano stati dati sei pence ed era stato ordinato di allontanarsi. Riudiva suo padre, che rientrando nella

camera dell'ammalata, imprecava:

« Maledetti italiani! Arrivano fin qui! ».

Mentre rifletteva, la pietosa visione della vita di sua madre, di quella vita di continui piccoli sacrifici quotidiani,

spentasi in un ultimo vaneggiare, raggiunse l'intimo del suo essere. Tremava, e le sembrava ancora di riudire la voce

della mamma ripetere continuamente e con insistenza maniaca:

«Derevaum Seraun! Derevaum Seraun!».

Scattò in piedi presa da un improvviso impulso di terrore.

Fuggire! Doveva fuggire, Frank l'avrebbe salvata, le avrebbe dato la vita, forse anche l'amore. Soprattutto voleva

vivere. Perché avrebbe dovuto essere infelice? Aveva pur diritto alla felicità, e Frank l'avrebbe presa, stretta tra le

braccia, l'avrebbe salvata.

Era in piedi tra la folla ondeggiante alla stazione di North Wall. Lui le teneva la mano, e lei sapeva che le stava

parlando, ripetendole di continuo qualcosa sulla prossima traversata.

La stazione brulicava di soldati coi loro scuri bagagli.

Improvvisamente, attraverso le porte aperte delle tettoie, le apparve a tratti la massa immobile e nera della nave

accostata alla banchina, con gli oblò illuminati. Non rispose;

si sentiva le guance pallide e fredde e, in un'angosciosa incertezza, pregava Dio che la indirizzasse, che le indicasse

qual era il suo dovere. La nave lanciò un lungo, lugubre sibilo nella nebbia. Se se ne fosse andata, domani si sarebbe

trovata in mare aperto con Frank, diretta a Buenos Aires.

I loro posti erano già stati prenotati.

Poteva ancora tirarsi indietro dopo tutto quello che lui aveva fatto per lei? L'angoscia le dava un senso di nausea, e

le sue labbra si muovevano in una silenziosa e fervida preghiera.

Il suo cuore fu colpito dal suono di un campanello. Sentì che lui le afferrava la mano. «Vieni!»

Tutte le acque del mondo le precipitarono sul cuore. Lui la tirava verso quei marosi; l'avrebbe affogata. Si aggrappò

con entrambe le mani al parapetto di ferro. «Vieni!»

No! no! no! Era impossibile.

Le sue mani stringevano spasmodicamente il parapetto. Tra le onde lanciò un grido di angoscia. «Eveline! Evvy! »

Lui fu sospinto al di là dei cancelli e le urlò di seguirlo.

Gli gridarono di andare avanti, ma Frank continuava a chiamarla.

Ella rivolse verso di lui il suo volto sbiancato, passivo, come di un animale smarrito. I suoi occhi non diedero un

segno, né d’amore né d’addio; non sembravano neppure riconoscerlo.

Page 3: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

WORK ON THE TEXT

Contents

2. The story can be divided into two sections.

1. Section 1: lines 1-113: Eveline's considerations of her life.

2. Section 2: lines 114-140: Her moral failure, her impossibility to go away.

Find a heading for each of them.

3. Read the first section and complete all the activities suggested below.

1. Find out:

the setting in time and place: It is evening and the action takes place in Eveline's living-room;

how the interior of the room is described: Darkness and dust characterise the room;

how Eveline feels: She feels tired (lines 1-3).

2. Explain:

. what the world outside her window makes her think about:

The world outside her window makes her think about her childhood.

She remembers the field in which she and other children once played

until a man from Belfast bought it and built houses on it (lines 4-9).

Ernest, her older brother, was too old to join in their play and is now dead (lines 11-12).

. what role Eveline's father played in the past:

Eveline and the other children of the same avenue used to play and shelter by vigilance against

the inimical adult, Eveline's father (lines 9-16), who used to interfere with and spoil their play.

She also fears her father, because he is a violent and uncontrolled man

and she resents his parsimony.

She herself is only nineteen and there are two younger children still at home (lines 43-63).

However, at the beginning, he was not so bad.

. what objects the girl notices in her room and what feature these things share:

In the room where Eveline stands she notices the picture of a priest, a school friend of her

father's.

The priest has become a yellowing photograph;

the promises made to Blessed Mary Margaret Alacoque are next to his picture (lines 20-28).

All these objects are familiar to her and share their being old and dusty.

. how Eveline considers her job and what she thinks about her superior:

Eveline considers her job as a department store clerk dull and her superior abusive (lines 32-39).

She would not cry many tears at leaving the store (line 40).

. what she has agreed to become and why:

She has agreed to be Frank's wife and to leave her home (lines 30; 42).

. who Frank is and what his. job is: Frank is her boyfriend and he is a sailor (line 75).

. what the girl remembers about him:

She remembers Frank's courtship (lines 64-82), his being kind, open-hearted and lively.

He has a house in Buenos Aires (lines 64-65).

He was awfully fond of music and sang a little (line 73).

He used to call her Poppens (line 75).

. whether Eveline's father accepted the young man:

Eveline's father quarrelled with her boyfriend since he distrusted sailors (lines 82-84).

Because of that fight Eveline accepted to leave home and to go to Buenos Aires with Frank.

Now they had to meet secretly (lines 84-85).

Page 4: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

. what the sound of the organ reminds her of:

The sound of a street organ reminds her of the night that her mother died,

and how her father had paid a street organ player to move off,

and how he had cursed all foreigners (lines 96-104).

. how she sees her mother's life and what her last words really meant to Eveline:

She sees her mother's life as a "life of commonplace sacrifices closing in final craziness" (lines

106 - 107). Her mother's last words, meaningless but seemingly Gaelic, were: "Derevaun Seraun!

Derevaun Seraun!". Joyce passes over in silence the improbability that a Dublin woman of this

time and class would know Gaelic (lines 105-109).

. what Eveline is caught between throughout this part:

She is caught between a future far from her family with Frank and the passivity of her home

city.

. what the girl experiences and what she perceives her fate would be if she remained in Ireland:

Terror.

. what Frank represents to her: Frank is her rescue (lines 110-111).

4. Read up to the end of the story and answer the following questions.

1. Where is Eveline? She is on the quayside (banchina) (line 114).

2. Who surrounds her? A swaying crowd (line 114).

3. What happens when she is on the quayside? She is paralysed and is not able to get on board the

ship. “All the seas of the world tumbled about her heart!" (lines 126-134)

4. How does her relationship with Frank turn out to be? Her relationship with Frank turns out to be

a superficial one since she dare not take risks and she gives Frank "no sign of love or farewell or

recognition" (lines 135-140) as he urges her to follow.

5. What does the girl understand about her affections for her family and place? They are the most

important ones even if that place is a home with dusty curtains and that family contains a

frequently drunken and abusive father.

6. What is the effect produced by the last words of the story? The reader becomes aware of the end

of Eveline's dreams about an alternative life linked to love and freedom.

5. Concentrate on the narrator. Note down:

a. what kind of narrator it is: It is a third-person narrator.

b. whose point of view is adopted: Eveline's point of view is adopted throughout the story.

c. which peculiar technique is employed to give voice to Eveline's thoughts: Free indirect thoughts

(lines 20, 110, 131). He opens in medias res.

6. Focus on the character of Eveline.

1. Does Joyce introduce her in a traditional way? What is the reader obliged to do?

The character of the girl is not introduced in a traditional way since we are not given

information about her physical appearance, family and school. The reader is obliged to infer the

pieces of information from the development of her thoughts.

2. How does she appear? Why? She appears tired linked to stillness and paralysis, since she does

not move and her only life is her mind's.

3. Most of the story takes place in Eveline's mind, however her thoughts are not arranged in

chronological order and they wander from past to present and future. Fill in the table below with her

most important thoughts.

Page 5: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

PRESENT

She sat at the window (line 1); she was tired (line 3); she looked out of the room (Line 20); she

tried to weigh... (lines 30-31); she had shelter and food (line 31); she felt herself in danger of her

father's violence (line 44); she has nobody to protect her (line 48); she gave her entire wages (line

53); her father was bad on Saturday night (line 56); she worked hard (line 60); letters to say

goodbye (line 89); she must escape (line 110); she stood motionless among the crowd on the

quayside (line 114); it was impossible for her to escape (lines 131-140); sent a cry of anguish (line

133); passive like a helpless animal (line 138).

PAST

She and her brothers used to play in the field (lines 9-16); her mother was dead (line 17); she had

dusted... (line 21); she had consented. . . (line 30); Frank's courtship (line 69); her father had

forbidden her love (line 83); life with her father (lines 90-94); her mother's last night (lines 109-

111).

FUTURE

Now she was going away (lines 18-19); she would never see again all the things in her living room

(lines 22-23); she would leave her job (lines 33-34); she would be married and have a new house.

She would be treated with respect (lines 41-43). She was about to explore another life with Frank

(line 64). She was to go away by night-boat and be his wife (line 66). Frank would save her (lines

110-111); She would be on the sea with Frank (lines 121-122).

4. Point out the most important images connected with these time references.

Eveline's present is linked to stillness and dust. Her past is connected with the death of her

mother. Her future has connections with a new life, perhaps love, action, the sea and escape.

5. A simile is used in lines 138-139 to describe the girl. Identify it. What does it add to the description

of Eveline's character?

Eveline is compared to "a helpless animal", since she is passive, paralysed unable to make up

any decision.

7. The access to the character's consciousness is provided by Joyce through the technique of epiphany,

that is "the sudden revelation of a hidden reality" through "casual words or events".

1. Focus on lines 95-101 and explain what revelation the girl has.

The sound of the street organ can be considered as the epiphany of this story; Eveline

remembers her promise to her mother and understands the emptiness and the meaninglessness

of her dreams and of her love.

2. The miserable life of Eveline's mother has influenced her decisions. Sum up the different phases of

the girl's decisions up to the final failure.

At first there is her plan of escape which coexists with her antithetical wish of getting on living in

her home; at the end there is the failure of her project of escaping and paralysis wins inside her

soul, probably too young to take any decision.

8. Eveline is a story of paralysis. Has this state of mind been determined by the girl's conflict either

between love and duty or between familiar boredom and a courageous break? Eveline is a simple-

minded girl who can't escape the prison of her home and her father's authority.

9. Refer to Fiction in Welcome Module and explain whether Eveline can be considered a traditional

short story:

Eveline is a modernist short story since there is no introduction, the main character is presented

through her thoughts which provide information about her past and future life. The technique of

free direct speech is also employed.

Page 6: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

10. In not more than eight to ten lines clarify the most important stylistic devices and the themes of the

Dubliners present in Eveline. Student's writing activity. Students should point out:

the realistic description of places

the use of a limited point of view

presentation of the character from the inside

use of a new concept of time

use of epiphany

the themes of paralysis

11. Does 'Eveline' still exist in our contemporary society? Discuss with the rest of the class. Student's

speaking activity.

Interesting video-lecture on “Eveline” (8:14)

http://www.oilproject.org/lezione/evelyn-joyce-trama-6252.html

J. JOYCE - A PORTRAIT OF THE ARTIST AS A YOUNG MAN (1916)

WHERE WAS HIS BOYHOOD NOW? (ch. 4) Lit & Lab p. 698

I will tell you what I will do and what I will not do. I will not serve that in which I no longer believe,

whether it call itself my home, my fatherland, or my church: and I will try to express myself in some

mode of life or art as freely as I can and as wholly as I can, using for my defence the only arms I

allow myself to use - silence, exile, and cunning.

Ti voglio dire quello che farò e quello che no farò. Non servirò ciò in cui non credo più, si chiami questo

la casa, la patria o la Chiesa: e tenterò di esprimere me stesso in un qualche modo di vita o di arte quanto

più potrò liberamente e integralmente, adoperando per difendermi le sole armi che mi concedo di usare: il

silenzio, l’esilio e l’astuzia.

La sua anima era sorta dalla tomba dell'adolescenza, rigettando i suoi lini mortuari. Si! Si! Si! Avrebbe creato superbamente dal

fondo della libertà e della potenza della sua anima, simile al grande artefice di cui portava il nome, una creatura viva, nuova,

ascendente e bella, impalpabile, indistruttibile!

Balzò con uno scatto nervoso dal masso di pietra, non riuscendo più a soggiogare la fiamma del sangue. Si sentiva le guance

infuocate e la gola sussultare di canto. Provò un anelito di vagabondaggio, con quei piedi che ardevano di raggiungere i confini

della terra. Avanti! Avanti! pareva gridare il suo cuore. La sera si sarebbe abbuiata sul mare, la notte sarebbe discesa sulle

pianure, l'alba avrebbe schiarito la strada al vagabondo e gli avrebbe mostrato campi, colline e volti nuovi. Dove? He looked

northward towards Howth Guardò a settentrione verso Howth. […]

In un istante fu a piedi nudi, con le calze ripiegate in tasca e le scarpe di tela che gli penzolavano dalle spalle per le stringhe

allacciate: e raccogliendo dai relitti tra le rupi un bastone appuntito tutto roso dal sale, si calò giù per il pendio della gettata.

C'era sulla riva un lungo ruscello e risalendone lentamente a guado il corso, guardava ammirato l'incessante processione di

alghe. Verdi smeraldo, nere, rossastre, oliva, passavano sott'acqua, snodandosi e rotolandosi. L'acqua del ruscello era oscurata

dal passaggio incessante e specchiava le nuvole che passavano in alto. Le nuvole gli fluttuavano sopra e in silenzio i grovigli

d'erbe gli fluttuavano sotto, la grigia aria tiepida era tranquilla, una nuova vita selvaggia gli cantava nelle vene.

Dov'era adesso la sua adolescenza? Dov'era l'anima che si era ritratta dal suo destino per rimuginare solitaria la vergogna delle

sue ferite e addobbarla regalmente, nella sua dimora di squallore e sotterfugio, in drappi scoloriti e in ghirlande che a toccarle

appassivano? Dov'era quel suo io?

Era solo. Nessuno gli badava e lui era felice, accanto al cuore selvaggio della vita. Era solo e giovane e risoluto e selvaggio,

solo in un deserto di aria selvaggia e di acque salmastre, in mezzo alla messe marina di conchiglie e di ciuffi, alla luce grigia e

velata del sole, alle figure, vestite gaiamente e leggermente, di ragazze e bambine e alle voci infantili nell'aria.

Una ragazza gli stava davanti in mezzo alla corrente: sola e immobile, guardando verso il mare. Pareva una creatura trasformata

per incanto nell’aspetto di un bizzarro e bell'uccello marino. Le sue lunghe gambe nude e sottili erano delicate come quelle di

un airone e intatte, tranne dove una traccia smeraldina di alga era restata come un segno sulla carne.

Le cosce, più piene e sfumate come l'avorio, erano nude fin quasi alle anche, dove gli orli bianchi dei calzoncini erano come un

piumaggio di soffice peluria candida. Le sottane color ardesia erano audacemente rimboccate alla vita e le pendevano dietro a

coda di colombo. Aveva il seno come quello di un uccello, morbido e delicato, delicato e morbido come il petto di una colomba

dalle piume scure. Ma i suoi lunghi capelli biondi erano infantili e infantile, toccato dal miracolo della bellezza mortale, il suo

viso.

Page 7: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

Era sola e immobile e guardava verso il mare e quando s'accorse della presenza di Stephen e dei suoi sguardi adoranti, gli volse

gli occhi in una tranquilla tolleranza del suo sguardo, senza mostrare né vergogna né civetteria. Per molto, molto tempo

sopportò il suo sguardo e poi con calma ritrasse gli occhi da quelli di Stephen e li piegò alla corrente, agitando leggermente qua

e là l'acqua col piede. Il primo lieve sussurro dell'acqua mossa leggera ruppe il silenzio, sommesso e lieve e come un bisbiglio,

sommesso come le campane del sonno; qua e là, qua e là e una fiamma lieve le tremolò sulla guancia.

-Gran Dio! -gridò l'anima di Stephen in uno scoppio di gioia profana.

Bruscamente le volse le spalle, incamminandosi attraverso la spiaggia. Aveva le guance infuocate. il corpo bruciante, le

membra in un tremito. Si allontanò sempre avanti, avanti, a gran passi, sulle sabbie, cantando selvaggio verso il mare, salutan-

do ad alta voce l'avvento della vita che lo aveva chiamato ad alte grida.

L 'immagine della ragazza gli era entrata nell'anima per sempre e nessuna parola aveva rotto il sacro silenzio della sua estasi.

Quegli occhi lo avevano chiamato e la sua anima era balzata al richiamo. Vivere, errare, cadere, trionfare, ricreare la vita dalla

vita! Un angelo selvaggio gli era apparso, l'angelo della giovinezza e della bellezza mortale, un messaggero dalle giuste corti

della vita, per spalancargli innanzi in un attimo d'estasi le porte di tutte le strade dell'errore e della gloria. Avanti ! Avanti!

Avanti!

S’arrestò d’improvviso e udì il suo cuore nel silenzio.

WORK ON THE TEXT

Contents

2. Go through the extract and consider the references to the setting, then answer the following questions.

1. Where does this scene take place? It takes place on a shore (lines 13-14).

2. What is Stephen doing? He is gazing at the wild, beautiful scenery of the sea in front of him after he

has clambered down some rocks (lines 11-21).

3. Note down the lines where:

1. Stephen expresses his wish for the future; Lines 1 - 4.

2. he decides to wander along the beach; Lines 5-10.

3. he climbs down a sand slope; Lines 13-14.

4. he watches drifts of seaweeds along the beach; Lines 15-21.

5. he suddenly realises his boyhood is over; Lines 22-25.

6. his loneliness is in antithesis with the multitude of happy children in front of him; Lines 26-30.

7. a lonely, still girl appears in front of Stephen; Line 31.

8. the girl is compared to a bird; Lines 31-40

9. the girl and Stephen become aware of each other's presence; Lines 41-47

10. Stephen is excited at the sight of the girl; Lines 48 - 52.

11. Stephen recognises the existence of mortal beauty in this vision. Lines 53-59.

STRUCTURE AND STYLE

4. Focus on the narrative technique.

1. Who is the narrator of this extract? Whose point of view is adopted? The narrator is a third person and

Stephen's point of view is adopted. 2. Is there action in the usual sense of the term? What is the narrator more concerned with? There are not

any actions in the usual sense of the term since the narrator is concerned only with emotions (lines 1-4,

22-25, 53-58).

3. Find examples of free direct speech and state their function. Some examples can be found in lines 1-2

("Yes! Yes!"), 8 ("On! On!"), 22-25, 55 ("To live... of life!"), 58 ("On and.. .on''). These expressions

allow the reader to get directly in touch with the character's mind.

5. Consider the character of the girl.

1. Identify and explain all the images used to describe her.

IMAGES MEANING

strange and beautiful sea-bird (lines 32-33) softness, purity and freedom

her long legs.. .as a crane's (line 33)

her tights .. .as ivory (line 35)

the white fringes... like featherings of soft white down (lines 36-37)

purity and elegance

her bosom... soft and slight ... as the breast of ... dove (lines 38-39) chastity and purity

Page 8: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

2. Does this imagery convey a positive or a negative view of the girl? This imagery conveys a positive

image of the girl who becomes the symbol of purity and freedom. Only her hair turns out to be girlish

and her beauty becomes mortal. 3. What kind of mood does she create in Stephen? Stephen's reaction, which is described in physical terms

(lines 49.,.50), reveals intense emotion and excitement.

6. Epiphany in Joyce is "the sudden revelation of a hidden reality" through "casual words or events"

1. The image of the wading girl looking at the sea is an example of epiphany. What does it reveal about

Stephen's consciousness? It reveals his wish to break free from all the constrictions imposed by the

Catholic Church and the small world of Dublin. Several negative words and phrases are employed to

describe Stephen's negative boyhood: "the grave of boyhood" linked to "grave-clothes" (line 1), that is,

constrictions; "the shame of wounds... her house of squalor and subterfuge…at the touch" (lines 23-24)

are the images used to describe the squalor of Stephen's life in his hometown.

2. This moment of the boy's self-revelation is registered as "mystical". Explain this statement pointing

out words belonging to this semantic area. The expressions "Worship of his eyes" (line 42), "Heavenly

God" (line 48), "soul" (line 48), "holy" (line 53), "ecstasy" (line 54) belong to the semantic area of

'mysticism', which is antithetical to "profane joy"(line 48), ''A wild angel... and beauty" (lines 55-56).

This contrast points out Stephen's break with religion.

3. Consider the sentence: "To live, to err, to fall, to triumph, to recreate life out of life!" (line 55). It might be

considered a statement of Stephen's artistic creed, in which great emphasis is placed on error. Can you

think of a reason? Like Dedalus, Stephen wants to be an artist to enjoy creativity and freedom; but if an

artist has to escape from the labyrinth of his world, he is destined to be alone, an outcast.

7. The language of this extract can be considered poetic.

1. Joyce pays particular attention to sight and sound. Find expressions connected with these senses. All the

words and expressions used to describe the seashore are connected with sight; hearing is linked to

expressions like "voices childish" (line 29), "the first faint noise" (line 45), "On and On" (line 53).

2. Several sound devices are exploited. Identify them and explain how they affect the atmosphere of the

whole passage.

Onomatopoeia: hither and thither (line 45), on and on (line 53).

Repetitions: lines 1 and 8.

Alliterations: impalpable/imperishable (l. 4), soft/slight/slight and soft (line 38), first/faint (line 45), ...

Assonances: slender/legs (line 33), ...

All these sound devices contribute to underline the magic atmosphere created by the vision of the

wading girl.

8. In not more than ten lines point out the development of Joyce's style from Dubliners to A Portrait of the

Artist as a Young Man.

Student's writing activity.

9. Think about past experiences of yours. Whose influence became important in making your decisions? A

friend? Family? Teachers? Media? What / Who helped you make the right choices?

ULYSSES (1922)

“It is an epic of two races (Israelite-Irish) and at the same time the cycle of the human body as well as a

little story of a day (life). The character of Ulysses always fascinated me ever since boyhood. I started

writing it as a short story for Dubliners, fifteen years ago but gave it up. For seven years I have been working

at this book - blast it! It is also an encyclopaedia. My purpose is to transpose the myth sub specie temporis

nostri: each adventure (that is, every hour, every organ, every art being interconnected and interrelated in the

structural scheme of the whole) should not only condition but even create its own technique. Each adventure

is so to say one person although it is composed of persons – as Aquinas relates of the angelic hosts.”

(Letters I, 146-47 – C. Linati))

Read the definition of “mythical method” p. 665 (T.S.Eliot) and 702.

Page 9: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

SCHEMA GILBERT:

Give an account of the following excerpt in English: “Mentre autori come la Woolf impiegano il monologo interiore per dare significanza drammatica o lirica ad uno snodo della narrazione, Joyce

vi fa ricorso proprio per esprimere l'insignificanza e la banalità della vita quotidiana.

Ecco, dunque, perché questo Ulisse riesce là dove tutti falliscono. Mentre una generazione di grandi scrittori si lasciava sviare dal desiderio di

dare subito un senso allo stream, Joyce invece tirava diritto, accettando tranquillamente la sua scarsa funzionalità narrativa, e la sua immensa

banalità.

Il suo stream è il solo che non si vergogni di sé stesso. Non cerca di essere poesia. Accetta la banalità, e anche l'insignificanza. Non vuole

nobilitarsi, e dunque evita di annacquarsi. Egli riesce così a definire un nuovo orizzonte percettivo e simbolico: quello della modernità,

dominata appunto dalla banalità e dall'insignificanza dell'anonimato di massa. Ad esempio, nel monologo di Molly penetrano infiniti particolari

infimi e banali, da quelli della vita fisiologica più bassa alle considerazioni sulla gatta e sul cibo.

Il mondo dell'insignificanza entra così nella struttura narrativa. Il monologo interiore è la tecnica attraverso la quale esso trova per la prima

volta piena cittadinanza nella letteratura. Si tratta, come è ovvio, di una conseguenza culturale del freudismo, che valorizza la zona bassa del

sesso e quella oscura del sogno e della fantasticheria, comune a tutti gli uomini; ma è anche una conseguenza dei processi di massificazione e

di alienazione della vita contemporanea che hanno investito e trasformato l'uomo occidentale dagli anni dell'imperialismo a oggi. In un mondo

in cui regna l'insignificanza, il monologo interiore è lo stile più appropriato e, per certi versi, più realistico.”

Franco Moretti, “Opere mondo”, 1994

THE FUNERAL (PART II EPISODE 6 – HADES)

Mr Bloom s'era fermato dietro, col cappello in mano, a contare le teste scoperte. Dodici. Sono il

tredicesimo. No. Quel tale col macintosh è il tredicesimo. Il numero della morte. Da dove diavolo e

uscito? Non era nella cappella, ci giurerei. Sciocca superstizione quella del tredici.

Che bel tweed soffice quel vestito di Ned Lambert. Un'ombra di violetto. Ne avevo uno così quando si

abitava a Lombard street west. Una volta era un elegantone. Si cambiava tre volte al giorno. Devo far

rivoltare da Mesias quel mio completo grigio. Olà. È tinto. Sua moglie dimenticavo che non è sposato

o la sua padrona di casa gli avrebbero dovuto riprendere quei fili.

La bara scomparve, fatta scivolare giù dagli uomini a gambe spalancate sopra le assi gettate sulla

fossa. Si rialzarono scostandosi con fatica: e tutti si scoprirono. Venti.

Page 10: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

Pausa.

Se a un tratto tutti fossimo qualcun altro.

Lontano un ciuco ragliò. Pioggia. Non tanto asino. Non se ne vede mai uno morto, dicono. Vergogna

della morte. Si nascondono. Anche il povero babbo se ne andò via.

Una dolce brezza spirava con un sussurro sulle teste scoperte. Sussurro. Il ragazzo a capo della fossa

reggeva la sua corona con ambedue le mani fissando tranquillamente il vano nero aperto. Mr Bloom si

portò dietro al corpulento bonario custode. Frac ben tagliato. Forse li soppesa con lo sguardo per

vedere chi se ne andrà per primo. Be' è un lungo riposo. Non sentire più. Solo al momento si sente.

Dev'essere diabolicamente spiacevole. Non ci si crede da principio.

Ci dev'essere un errore: qualche altro. Provate alla casa di fronte. Aspetti, volevo. Non ho ancora. Poi

la camera ardente abbuiata. Luce vogliono. Mormorio tutt'intorno. Vorresti il prete? Poi farneticante e

a vagare. Delirio quello che avevi nascosto tutta la vita. Lotta con la morte.

Il suo sonno non è naturale. Premere la palpebra inferiore. Guardare se il naso è affilato la mascella è

rilassata le piante dei piedi son gialle. Tirar via il cuscino e lasciarlo finire per terra giacché è

condannato. Il diavolo in quel quadro della morte del peccatore che gli mostra una donna. Muore dalla

voglia di abbracciarla in camicia.

AUDIO FILE:

http://www.quia.com/files/quia/users/valoris/5/THE_FUNERAL_-_SELECTION.mp3

WORK ON THE TEXT

Contents

1. Read the extract and arrange Bloom's actions and thoughts in the order in which they are presented. Then note

down the relevant lines.

1. Bloom stands in front of the grave. Line 1

2. He counts the people in front of him. Line 1.

3. He looks at Ned Lambert's suit and thinks about a similar suit of his. Lines 5-6.

4. The coffin disappears into the black hole. Line 10.

5. Bloom realises there are twenty gravediggers. Line 11

6. He hears a donkey braying in the distance. Line 14.

7. He remembers his father's death. Line 15.

8. He stands behind the portly kindly caretaker. Line 18.

9. He muses on mortality and the very moment of death. Lines. 19-28.

Structure and Style

2. Concentrate on the narrative technique of this passage.

1. Has the time of narration any link with chronological time? Why? The time of narration does not have any

link with chronological time. 2. Where does the action take place? In Bloom's mind where there is no difference between past, present and

future.

3. Some sentences describe the scene from the outside, others reproduce Bloom's thoughts. Underline them with

two different colours; then note down the two levels of narration specifying the points of view adopted.

a. 1st level of narration: The action is narrated from the outside (lines 1, 10, 14, 16-17); neutral point of view.

b. 2nd level of narration: Thoughts of Leopold Bloom; his point of view.

4. Consider the sentence structure throughout the passage. Some sentences are regular with a conventional use of

grammar; others lack subjects, verbs or are made by only one word. Decide which level of narration they belong to.

Regular sentences: 1st level of narration of external actions

Irregular sentences: Bloom's flow of thoughts.

3. Mr Bloom sees several bared heads in front of him; this turns out to be a stimulus which deviates the course of

his thoughts. Complete the sequence below in order to get a clearer idea of his "flow of thoughts".

bared heads Thirteen Unlucky number Silly superstition that about thirteen. Ned Lambert's suit. His

similar suit He must get his grey suit turned by Mesias The coffin disappears He sees twenty He would

like to be somebody else Far away a donkey brayed. He has never seen a dead one donkey Also his papa

died. A gentle sweet air blows round the bared heads in a whisper. The whisper of the boy by the grave-head

with his wreath Mr Bloom moves behind the portly kindly caretaker He watches the caretaker's well cut

frockcoat Death is a long rest You feel no more The very moment of death must be damned unpleasant

You can't believe it at first He sees a darkened death-chamber He hears people whispering around him He

wonders if it is worth seeing a priest The death is a struggle His sleep is not natural. It is possible to pull

the pillow away and finish it off on the floor since he's dead There is a devil in that picture of sinner's death

Page 11: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

showing him a woman He dies embracing her.

4. How would you define the language and tone of the passage? The language is colloquial and the tone is ironic.

5. In not more than eight to ten lines compare this extract from Joyce's Ulysses to the Victorian novels you have

studied as regards:

a. setting in time and place;

b: narrative technique and points of view;

c. subject matter;

d. characters and language.

Student's writing activity. Students should use the data of the following table:

VICTORIAN NOVEL JOYCE'S "ULYSSES"

Setting in time and place Victorian towns (London)

English countryside

Dublin

Narrative technique Third-person narrative technique Stream-of-consciousness technique

Mythical method

Subject matter Realistic, naturalistic The character's mind

Characters Presented from the outside Presented from the inside

Language Realistic and concrete The language of the mind

6. Write down your flow of thoughts caused by an external trivial object. What does your paragraph communicate

to your classmates? Student's writing activity.

Ch. 18: PENELOPE - “Molly’s Monologue” (last 50 lines)

…I saw them not long ago I love flowers Id love to have the whole place swimming in roses God of heaven theres nothing like nature the wild mountains then the sea and the waves rushing then the beautiful country with fields of oats and wheat and all kinds of things and all the fine cattle going about that would do your heart good to see rivers and lakes and flowers all sorts of shapes and smells and colours springing up even out of the ditches primroses and violets nature it is as for them saying theres no God I wouldnt give a snap of my two fingers for all their learning why dont they go and create something I often asked him atheists or whatever they call themselves go and wash the cobbles off themselves first then they go howling for the priest and they dying and why why because theyre afraid of hell on account of their bad conscience ah yes I know them well who was the first person in the universe before there was anybody that made it all who ah that they dont know neither do I so there you are they might as well try to stop the sun from rising tomorrow the sun shines for you he said the day we were lying among the rhododendrons on Howth head in the grey tweed suit and his straw hat the day I got him to propose to me yes first I gave him the bit of seedcake out of my mouth and it was leapyear like now yes 16 years ago my God after that long kiss I near lost my breath yes he said was a flower of the mountain yes so we are flowers all a womans body yes that was one true thing he said in his life and the sun shines for you today yes that was why I liked him because I saw he understood or felt what a woman is and I knew I could always get round him and I gave him all the pleasure I could leading him on till he asked me to say yes and I wouldnt answer first only looked out over the sea and the sky… (p. 591)

…le ho viste non è mica molto i fiori mi piacciono vorrei che la casa traboccasse di rose Dio del cielo

non c'è niente come la natura le montagne selvagge poi il mare e le onde galoppanti poi la bella

campagna con campi d'avena e di grano e ogni specie di cose e tutti quei begli animali in giro ti

farebbe bene al cuore veder fiumi laghi e fiori ogni specie di forme e odori e colori che spuntano anche

dai fossi primule e violette è questa la natura e quelli che dicono che non c'è un Dio non darei un soldo

bucato di tutta la loro sapienza perché non provano loro a creare qualcosa gliel'ho chiesto spesso gli

atei o come diavolo si chiamano vadano e si lavino un po' prima e poi strillano per avere il prete

quando stanno per morire e perché perché perché han paura dell'inferno per via della loro cattiva

coscienza ah sì li conosco bene chi è stato il primo nell'universo prima che ci fosse qualcun altro che

ha fatto tutto chi ah non lo sanno e nemmeno io eccoci tanto vale che cerchino di impedire che domani

sorga il sole il sole splende per te disse lui quel giorno che eravamo stesi tra i rododendri sul

promontorio di Howth con quel suo vestito di tweed grigio e la paglietta il giorno che gli feci fare la

dichiarazione sì prima gli passai in bocca. quel pezzetto di biscotto all'anice e era un anno bisestile

come ora sì 16 anni fa Dio mio dopo quel bacio così lungo non avevo più fiato sì disse che ero un fior

di montagna sì siamo tutti fiori allora un corpo di donna sì è stata una delle poche cose giuste che ha

detto in vita sua e il sole splende per te oggi sì perciò mi piacque sì perché vidi che capiva o almeno

sentiva cos'è una donna e io sapevo che me lo sarei rigirato come volevo egli detti quanto più piacere

Page 12: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

potevo per portarlo a quel punto finché non mi chiese di dir di sì e io dapprincipio non volevo

rispondere guardavo solo in giro il cielo e il mare pensavo a tante cose che lui non sapeva di Mulvey e

Mr Stanhope e Hester e papà e il vecchio capitano Groves e i marinai che giocavano al piattello e alla

cavallina come dicevano loro sul molo e la sentinella davanti alla casa del governatore con quella cosa

attorno all'elmetto bianco povero diavolo mezzo arrostito e le ragazze spagnole che ridevano nei loro

scialli e quei pettini alti e le aste la mattina i Greci e gli ebrei e gli Arabi e il diavolo chi sa altro da

tutte le parti d'Europa e Duke street e il mercato del pollame un gran pigolio davanti a Larby Sharon e i

poveri ciuchini che inciampavano mezzi addormentati e gli uomini avvolti nei loro mantelli addormen-

tati all'ombra sugli scalini e le grandi ruote dei carri dei tori e il vecchio castello vecchio di mill'anni sì

e quei bei Mori tutti in bianco e turbanti come re che ti chiedevano di metterti a sedere in quei loro

buchi di botteghe e Ronda con le vecchie finestre delle posadas fulgidi occhi celava l'inferriata perché

il suo amante baciasse le sbarre e le gargotte mezzo aperte la notte e le nacchere e la notte che

perdemmo il battello ad Algesiras il sereno che faceva il suo giro con la sua lampada e Oh quel

pauroso torrente laggiù in fondo Oh e il mare il mare qualche volta cremisi come il fuoco e gli

splendidi tramonti e i fichi nei giardini dell'Alameda sì e tutte quelle stradine curiose e le case rosa e

azzurre e gialle e i roseti e i gelsomini e i gerani e i cactus e Gibilterra da ragazza dov'ero un Fior di

montagna sì quando mi misi la rosa nei capelli come facevano le ragazze andaluse o ne porterò una

rossa sì e come mi baciò sotto il muro moresco e io pensavo be' lui ne vale un altro e poi gli chiesi con

gli occhi di chiedere ancora sì e allora mi chiese se io volevo sì dire di sì mio fior di montagna e per

prima cosa gli misi le braccia intorno sì e me lo tirai addosso in modo che mi potesse sentire il petto

tutto profumato sì e il suo cuore batteva come impazzito e sì dissi sì voglio Sì.

The most conspicuous deviations from the conventions of written texts are obviously the lack of punctuation,

division into sentences and absence of paragraphs. Without any interference by the narrator, this pure "stream of

consciousness" technique attempts to represent the natural, disordered sequence of thoughts and feelings as they

crop up in the individual mind. There is no apostrophe in the contracted verbs and there are some broken

sentences, especially at the end of the passage: see, for example, Shall I wear a red, my mountain flower…. But

if we consider the whole passage, we will note that sentences maintain the basic structure of subject - verb –

complement and we can not only define the setting (place: Molly’s bedroom – time: late night, early morning)

but also summarize the chain of “mind events”:

1) she loves flowers

2) she loves nature

3) she scorns atheists who cannot understand

4) she remembers that it was in the middle of a wonderful natural environment that Bloom conquered her

5) she remembers other previous loves during her Gibraltar days

6) her Gibraltar lovers mingle with her full self-giving to her husband

The impression we get that the passage is not grammatically correct derives from the fact that Molly's mind

continuously moves on from one topic to another. The various ideas that come to her mind are mingled with no

logical coordination or organization: words flow constantly and are arranged with no other basis than the free

uninhibited association of ideas (they might as well try to stop the sun from rising tomorrow the sun shines for

you he said…) , passing from past memories to future (plans for the day after: …or shall I wear a red…) and

finding in YES and flower functional connectors. But the most frequent connector between sentences in this

uninterrupted flux of thoughts is AND (repeated in the excerpt 67 times, while because is repeated twice). So

coordination is predominant which means that all the thoughts simply follow each other. But more than

thoughts, the most substantial part of the monologue is a sort of unorderly flash of SENSATIONS. There is only

one “philosophical” point, the one in which she seems to charge her husband with atheism, and in which she

enlarges the point as an ingenuous declaration of faith in God. This association that starts from her love for

nature and arrives to God discloses us a surprising religious woman (which is typical of Irish people) who loves

the gift of life, who loves creation.

Molly has nothing to worry about, she does not feel humiliated like Bloom, she has no enemies to fight against,

no aesthetic creed to declare, no book to write like Dedalus. Molly Bloom, the modern "Penelope", lives and has

lived her life to the full, in a sensual, acritical acceptance of love in its simplest and most physical aspects. The

memory of her first passionate love affair mingles with the memory of the day when she accepted Bloom's love

"on Howth head among the rhododendrons". Together the two memories form a joyous unconditioned

acceptance of the human condition. …O that awful deepdown torrent O and the sea the sea crimson sometimes

like fire… could be the figurative echo of this merging: she lets the river of her thoughts flow into the sea. Once

Page 13: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

again, form and content coincide. At a subconscious level, there is harmony, where all the disparate experiences

find their natural place. In doing so, the “tip of the iceberg” of real life reverses everything and in her finding

her husband hidden in the deepest of her mind, she becomes the faithful Penelope Joyce wanted to ridicule.

From the chaos arises the possibility of everything, new forms, new expressions, new life: this is why Molly has

been defined as the “life-enhancer”.

In line with the character of the protagonist, the passage is full of sensual descriptive details, as if Molly was a

single receiver reacting to all sorts of stimuli and vibrating with them all:

smell: perfume, flower, jessamine smell

touch: long kiss, put my arms, drew him down, feel my breasts, heart going like mad, half roasted

sight: Moors all in white, sea crimson, glorious sunsets, figtrees, pink and blue and yellow houses, jessamines,

geraniums, cactuses etc.

hearing: Spanish girls laughing - all clucking - big wheels - heart going like mad - castanets - Yes

taste: a bit of seedcake, fairy cakes

The same rhythm of the speech is a crescendo, since the repetition of “Yes” creates an increasing excitement:

the rhythmical placing of YES comes in fact at closer and closer intervals, culminating in the final “Yes” which

seems to be the definitive EPIPHANY (YES to life) summing up Molly’s sensuality.

Since this is the conclusion of the book, it can be assumed that Molly's intense assertion of her love for life and

her desire to love and to be loved makes up for the miseries, the meannesses, the squalor of the human

landscape, which the wanderings of Leopold Bloom, the modern Ulysses, have presented to our eyes.

Molly's whole monologue and these final pages reveal a woman whose main quality is the intensity of her

physical approach to life and to love. She is not an intellectual and is not particularly learned (note that she has

some problems with a difficult word like "atheists"); she lets her actions be ruled by instinctive good sense,

untroubled by particular moral concerns or by excessive expectations about the future. She says that what

attracted her to her husband was that she knew she could make him do what she liked (…and I knew I could

always get round him…): a reassessment of the Wife of Bath, that in its turn was paradoxically a Renaissance

invitation to accept an idealistic form of love able to metamorphose any heart.

She has been defined a "Magna Mater", an "earth-goddess", "Gea Tellus", and so on. All these definitions

underline the instinctive adhesion to life and the natural cycle of being of this passionate woman. The whole

chapter presents a circle, sign of perfection, since it begins and ends with the same word: YES. This is

NOSTOS, the coming back home, the harbour. All the events of the day, the whole range of human experience

have a final destination. Molly is the origin of man’s existence in her role as a mother as well as his objective in

her role as a lover.

Links to videos:

Video-lecture on “Ulysses” in general and “Molly’s soliloquy” in particular.

http://www.oilproject.org/lezione/analisi-ulisse-james-joyce-molly-bloom-monologo-interiore-7761.html

Short video on James Joyce (Loescher ed.)

http://www.quia.com/files/quia/users/valoris/5/James_Joyce_SUB.m4v

(if you can’t open the links, copy and paste them into your browser address bar)

Short video on Literary Dublin (Loescher ed.)

http://www.quia.com/files/quia/users/valoris/5/Literary_Dublin_SUB.m4v

Page 14: JAMES JOYCE - EVELINE (1904) Audio file: ... · suoi fratelli e sorelle. ... i suoi fratelli e le sue sorelle erano cresciuti, e la mamma ... aveva cominciato come mozzo per una sterlina

The street ballad “Finnegans Wake”: https://www.youtube.com/watch?v=6S5UTbUSiLM&nohtml5=False

http://www.youtube.com/watch?v=q6CHq9mXkJ8 (short introduction)

J. Joyce - Finnegans Wake 1939 Riverrun

The story begins in the evening and ends at dawn, for this is the story of a Dublin night, while Ulysses is the story of a Dublin

day. Earwicker Humphrey Chimpden, commonly known by his initials H. C. E., which may also stand for "Here Comes

Everybody", is the host of a pub. He goes to bed after drinking too much, like the Finnegan of the ballad, and he is tormented

by hundreds of dreams throughout night.

Finnegans Wake is without beginning and end: it has a circular structure which the writer openly demonstrates by starting his

narration with the last part of the sentence that he left unfinished on the last page.

The extract that follows comprises the three opening paragraphs of the novel. They are centred on the man's falling asleep; at

first the semi-conscious level can be detected, then the unconscious level overwhelms it.

Samuel Beckett, in one of the first critical commentaries on Finnegans Wake, announced that Joyce's “writing is not about

something. It is that something itself.”

riverrun, past Eve and Adam's, from swerve of shore to bend of bay, brings us by a commodius vicus of

recirculation back to Howth Castle and Environs. Sir Tristram, violer d'amores, fr'over the short sea,

had passen- core rearrived from North Armorica on this side the scraggy isthmus of Europe Minor to

wielderfight his penisolate war: nor had topsawyer's rocks by the stream Oconee exaggerated themselse

to Laurens County's gorgios while they went doublin their mumper all the time: nor avoice from afire

bellowsed mishe mishe to tauftauf thuartpeatrick not yet, though venissoon after, had a kidscad buttended

a bland old isaac: not yet, though all's fair in vanessy, were sosie sesthers wroth with twone nathandjoe.

Rot a peck of pa's malt had Jhem or Shen brewed by arclight and rory end to the regginbrow was to be

seen ringsome on the aquaface. The fall (bababadalgharaghtakamminarronnkonnbronntonner-

ronntuonnthunntrovarrhounawnskawntoohoo-hoordenenthurnuk!) of a once wallstrait oldparr is retaled

early in bed and later on life down through all christian minstrelsy.

fluidofiume, passato Eva ed Adamo, da spiaggia sinuosa a baia biancheggiante, ci conduce con un più

commodus vicus di ricircolo di nuovo a Howth Castle Edintorni. Sir

Tristram, violista d'amores, da sopra il mar d’Irlanda aveva passencore riraggiunto dall' Armorica del

Nord su questa sponda l'istmo scosceso d'Europa Minore per wielderbattere la sua guerra penisolata: né le

topsawyer's rocks presso il fiume Oconee s'altrerano ingrandite fino ai gorgi della Laurens County mentre

continuavano a raddublinare per tutto il tempo il loro mùmpero: né ’navoce da 'nfoco aveva soffiorato

mishe mishe al tauftauf tuseipeatrizio: non ancora, benché venisson dopo, una cadaglia aveva buttestato

un blando vecchio isacco: non ancora, benché tutto sia lecito in vanessità, le sosie sesterelle s'erano

adirate con un duun natangiò. Rutta un poco del malto di pa' Jhem o Shen avevano fatto fermentare con

luce d’arco e una rorida fine al regginbaleno si doveva ancora vedere ringsull'acquafaccia.

La caduta (bababadalkarakmennydorkamminarrronncaammbrontonnerronntuonnthunntrovarrhouna-

askaatoohoohordenentornah!) di un già wallstretto oldparr viene riconta presto a letto e più tardi nella vita

attraverso tutta la menestrelleria cristiana.

Trad di Luigi Schenoni


Recommended