+ All Categories
Home > Documents > Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo...

Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo...

Date post: 03-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
53
Liceo Scientifico “ L. Da Vinci “Floridia sede aggregata Istituto di Istruzione Superiore “ F. Juvara” Siracusa v.le S. Panagia 131 C.F. 80002110890 - C.I. SRIS01800V - tel. 0931/756211 fax 0931/750099 Email: [email protected] Documento del 15 maggio Classe V sez. B Indirizzo Scientifico Anno Scolastico 2014/2015 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giovanna Strano Docenti: Giovanna Greco, Antonietta Ammatuna, Concetta Intagliata, Maria Russo, Luigi Interlandi, Elina Formica, Vincenzo Tarascio, Santa Marino, Tiziana Bazzano
Transcript
Page 1: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

1

Liceo Scientifico “ L. Da Vinci “Floridia sede aggregata Istituto di Istruzione Superiore

“ F. Juvara” Siracusa v.le S. Panagia 131 C.F. 80002110890 - C.I. SRIS01800V - tel. 0931/756211

fax 0931/750099 Email: [email protected]

Documento del 15 maggio

Classe V sez. B

Indirizzo

Scientifico

Anno Scolastico 2014/2015

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Giovanna Strano

Docenti: Giovanna Greco, Antonietta Ammatuna, Concetta Intagliata, Maria Russo, Luigi

Interlandi, Elina Formica, Vincenzo Tarascio, Santa Marino, Tiziana Bazzano

Page 2: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

2

INDICE

INTRODUZIONE: INFORMAZIONI SULL'ISTITUTO .....................................3

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULLA CLASSE

Quadro orario dell’indirizzo di studi ..................................................................4 Elenco degli alunni candidati..........................................................................................5

Variazione dei docenti nel Consiglio di classe dal terzo anno............................6

Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio...........................6

Profilo generale della classe ...............................................................................7

Composizione del Consiglio di classe nelle varie componenti...........................8

PARTE SECONDA: ATTIVITA' ASSUNTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi trasversali stabiliti dal C. di classe, contenuti.......................................9

Contenuti, metodologie, modalita di recupero, verifica......................................10

Tipologia delle prove per materia………………………………………………10

Elenco libri di testo..............................................................................................11

Valutazione……………………………………………………………………..12

Tabella indicativa dei criteri di valutazione………………………………….....12

Griglia di valutazione prima prova.......................…………………………... 14

Griglia di valutazione prima prova......................................................................15

Griglia di valutazione prima prova…………………………………………… 16

Griglia di valutazione prima prova…………………………………………… 17

Griglia di valutazione seconda prova...................................................................18

Griglia di valutazione terza prova........................................................................19

Griglia di valutazione colloquio orale…………………………………………. 20

Attività extracurriculari…………………………………………………………21

Iniziative di preparazione all’esame di stato……………………………………22

Simulazione terza prova……………………………………………….....…….. 23

Criteri assegnazione credito scolastico………………………………………….24

PARTE TERZA: ATTIIVITA' DI COMPETENZA DEI DOCENTI 25

Relazioni finali e programmi dell'ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti:

ITALIANO................................................................................................. .26

LATINO..................................................................................................... .31

FILOSOFIA............................................................................................... 34

STORIA............................................................................................... 37

INGLESE................................................................................................. 38

MATEMATICA.......................................................................................... 41

FISICA.........................................................................................................43

SCIENZE…………………………………………………………………. 44

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE......................................................... 46

EDUCAZIONE FISICA............................................................................. 48

RELIGIONE................................................................................................ 50

Page 3: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

3

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Il Liceo Scientifico di Floridia fu istituito nel 1968 come sezione staccata del Liceo Scientifico

“O.M. Corbino” di Siracusa, divenne autonomo nel 1974, seppur ubicato in locali non adeguati. Il

Liceo è l’unico istituto superiore nel territorio cittadino e accoglie la popolazione studentesca

proveniente dai comuni di Solarino, Cassaro e Ferla. Nell’a.s. 2012-2013 ha perso l’autonomia a

seguito dei disegni di razionalizzazione della spesa pubblica da parte dell’Assessorato regionale e

nell’a.s. 2013-2014 è stato accorpato all’Istituto di Istruzione Secondaria “F. Juvara” di Siracusa.

Nel 1989 venne inaugurata l’attuale sede, una moderna struttura a due piani in Contrada

Serrantone.

Il Liceo accoglie quattro indirizzi: Scientifico, Linguistico, Scienze umane e Sportivo.

Nell’anno scolastico in corso il Liceo presenta agli esami di Stato conclusivi cinque classi:

- V sez. A Indirizzo Scientifico

- V sez. B Indirizzo Scientifico

- V sez. C Indirizzo Scientifico

- V sez. D Indirizzo Linguistico

Il Liceo “L. da Vinci” si pone come luogo privilegiato di formazione e promozione culturale, con

iniziative che hanno come scopo fondamentale la crescita umana e sociale dei giovani,

l’acquisizione di nuovi strumenti culturali attraverso lo sviluppo della creatività. A tale scopo

vengono realizzate valide iniziative extracurriculari che completano e approfondiscono il curriculo,

colmando i bisogni dei giovani. L’offerta formativa prende in considerazione, oltre agli obiettivi

curriculari, attività complementari e integrative: telematica, astronomia, corsi di storia, di storia del

cinema, giornalismo, laboratori teatrali, conferenze e dibattiti di Filosofia, attenzione per le

tematiche dell’ambiente e della legalità.

Per l’anno in corso sono stati avviati alcuni progetti F.S.E. che riguardano: ECDL, B1,VALES,

laboratorio di teatro, abilità e comunicazione. Sono stati avviati dei corsi per la preparazione alle

olimpiadi di matematica, fisica.

Per le attività didattiche il Liceo è dotato di una attrezzata aula informatica, di un moderno

laboratorio linguistico, ricca biblioteca, aula audiovisivi, laboratorio di fisica, di scienze, ampia

palestra, Aula magna, nonché di uno spazio circostante attrezzato per le manifestazioni all’aria

aperta.

I nostri alunni partecipano, conseguendo brillanti risultati, alle Olimpiadi e ai Giochi matematici e

chimici, al Convegno pirandelliano e a scamdi culturale con scuole straniere.

Per evitare fenomeni di dispersione scolastica e di disagio giovanile, la Programmazione del Liceo

adotta un modello educativo flessibile, sollecitando il dialogo, la partecipazione attiva dei discenti

e il pieno coinvolgimento degli Organi Collegiali. In tal senso gli studenti del nostro istituto

prendono parte alla Consulta provinciale degli studenti e del Distretto scolastico.

L’offerta formativa dell’Istituto si completa con le opportunità culturali presenti nel territorio,

come la biblioteca comunale, le associazioni di volontariato (AVIS, AIDO, Protezione civile) e

culturali (CENTRO CULTURALE G. IERNA, FIDAPA, KIWANIS, LIONS, NUOVA

ACROPOLI, AUSER).Alternanza scuola-lavoro

Page 4: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

4

PARTE PRIMA

QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO DI STUDI

Scientifico

Triennio

DISCIPLINE 3° 4° 5°

Religione

Italiano

Latino

Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze

Disegno E Arte

Ed. Fisica

TOTALE

1

4

3

3

2

3

4

3

3

2

2

30

1

4

3

3

2

3

4

3

3

2

2

30

1

4

3

4

3

3

4

3

3

2

2

30

Page 5: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

5

Elenco degli alunni candidati

N. Cognome Nome Firma

1 Alessi Carola

2 Aparo Paolinda

3 Augello Elisa

4 Augello Simone

5 Borderi Lucia

6 Buggea Giuseppe

7 Caldarella Simone

8 Cutrale Antonino

9 Impelluso Lucia

10 Lantieri Elisa

11 Lantieri Salvo

12 Midolo Erika

13 Mollica Matteo

14 Oliva Christian

15 Romano Francesco

16 Romano Salvatore

17 Zappulla Simona

Page 6: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

6

Variazione nel numero di studenti della classe nel triennio

2012/13 2013/14 2014/15

Alunni della classe 14 17 17

Promossi scrutinio finale 14 17 17

Alunni con sosp. del giudizio 3 0 0

Alunni respinti 0 0 0

Provenienti da altre classi 0 3 1

Ritirati 0 0 0

Traferiti 2 0 0

Continuità didattica

III IV V

RELIGIONE Lo Terzo A. Marino S. Marino S.

ITALIANO Ventura C. Ventura C. Greco G.

LATINO Ventura C. Ventura C. Greco G.

INGLESE Ammatuna A. Ammatuna A. AmmatunaA.

MATEMATICA Russo M. Russo M. Russo M.

FISICA Russo M. Russo M. Russo M.

STORIA Ventura Intagliata C. Intagliata C.

FILOSOFIA Ventura Intagliata C. Intagliata C.

SCIENZE NATURALI./CHIMICA/GEOGRAFIA Interlandi L. Interlandi L. Interlandi L.

ARTE Amenta G. Spina O. Formica E.

ED. FISICA Tarascio V. Tarascio V. Tarascio V.

Page 7: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

7

Profilo generale della classe

La classe V B è formata da 17 studenti, 7 ragazzi, e 8 ragazze. Nell’ultimo anno si è aggiunto un alunno

diversamente abile proveniente da un’altra classe dello stesso istituto. Per tale alunno il Consiglio di

Classe ha approvato, col consenso della famiglia e su suggerimento del docente specializzato, una

programmazione didattico- educativo differenziata per obiettivi, contenuti e metodi, non riconducibili ai

programmi ministeriali ai sensi dell'O.M. n.90/2001.

Il gruppo-classe si presenta piuttosto eterogeneo sia per conoscenze, competenze e capacità di

attenzione, partecipazione al dialogo educativo-didattico che per la propensione allo studio delle varie

discipline.

Un gruppo di alunni, nel corso del triennio ha lavorato con impegno e partecipazione affinando le

proprie conoscenze e competenze, ha acquistato capacità di analisi e autonomia di studio. Un ulteriore

gruppo, dotato di buona volontà, ha acquisito delle conoscenze e competenze sufficienti mentre per

pochi permangono difficoltà, in particolare,nelle materie scientifiche. Di conseguenza le capacità

possedute dagli alunni, l’autonomia critica, le competenze cognitive si attestano, tuttavia, in modo non

uniforme.

Il comportamento di tutti è stato, quindi, caratterizzato da attenzione, correttezza ed educazione, poiché

l’attività didattica è stata avvertita come utile alla crescita umana e civile.

Anche le relazioni interpersonali e i rapporti socio-affettivi hanno subito un graduale miglioramento,

improntandosi alla tolleranza, all’accettazione, all’apertura e all’accoglienza nei confronti di opinioni e

posizioni diverse.

Il gruppo-classe ha mostrato attenzione, capacità di ascolto e sensibilità nei confronti delle

problematiche socio-culturali e una buona attitudine al dibattito e al confronto positivi.

Anche la partecipazione e la frequenza nei confronti dell’attività didattica da parte degli alunni, è stata

regolare, nonostante i livelli disomogenei nel rendimento scolastico.

I rapporti con le famiglie sono stati abbastanza regolari e assidui.

Il gruppo-classe ha partecipato al percorso alternanza scuola-lavoro come si evince dalle relazioni

rilasciate dagli enti pubblici e privati che gli hanno seguiti nelle varie attività.

Page 8: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

8

ESAME DI STATO Anno scolastico 2014-15

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. B Liceo Scientifico, indirizzo Scientifico

redatto in data 08-05-2015 prot. n.2726/C27 del 12-05-2015

docente coordinatrice della classe prof.ssa Maria Russo

Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia di insegnamento Firma del docente

Prof. ssa Greco Giovanna Italiano e Latino

Prof.ssa Russo Maria Matematica e Fisica

Prof.ssa Intagliata Concetta Storia e Filosofia

Prof.ssa Ammatuna Antonietta Inglese

Prof. Interlandi Luigi Scienze

Prof.ssa Formica Elina Dis. e Storia dell’Arte

Prof. Tarascio Vincenzo Ed. Fisica

Prof.ssa Marino Santa Religione

Prof.ssa Bazzano Tiziana Sostegno

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Giovanna Stran

Page 9: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

9

PARTE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA DELLA CLASSE

La classe ha raggiunto un buon livello negli obiettivi generali che il Consiglio di Classe ha fissato

nella programmazione annuale di inizio dell'anno scolastico.

Il percorso formativo degli studenti ha seguito i seguenti punti:

1.Obiettivi educativi

Far rispettare regole, tempi e scadenze;

potenziare il rispetto e l'accettazione di sé e degli altri; educare al rispetto fuori e

dentro la scuola;

permettere in ogni situazione il confronto delle idee;

favorire l'apertura verso gli altri e il senso di fiducia in se stessi;

far prendere coscienza che è cosa accettabile essere differenti, in quanto individui

unici;

stimolare continuamente ad essere attivi e partecipi nella classe, nella scuola e in

ogni ambiente;

aiutare il conseguimento dell'autonomia di lavoro.

2.Obiettivi cognitivi

Far conoscere i contenuti proposti relativi alle discipline;

guidare gli alunni alla comprensione di ogni testo verbale e non verbale e alla

enucleazione dei concetti principali;

potenziare la capacità di individuare analogie e differenze e di operare

collegamenti;

completare l'acquisizione linguistica corretta, coerente, chiara, pertinente ed

esauriente;

completare l'educazione ad un metodo di lavoro e di studio razionale, proficuo,

sistematico, autonomo;

potenziare l'abitudine alla lettura, come insostituibile mezzo per accedere ai più

diversi campi del sapere, per la maturazione delle capacità di riflessione e per la

partecipazione alla realtà sociale;

favorire sempre più la natura personale dell'apprendimento.

3. Obiettivi cognitivi e contenuti

Accanto ai sopraindicati obiettivi comuni, i docenti ne hanno elaborato altri specifici e relativi

ad ogni disciplina in riferimento alle conoscenze, competenze e capacità: si rimanda, pertanto, alle

programmazioni delle singole discipline, allegate a codesta relazione.

Metodologia

Page 10: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

10

Il Consiglio di Classe ha cercato di favorire negli alunni il processo di autovalutazione.

Gli strumenti utilizzati per favorire l'apprendimento e la rielaborazione sono stati :

le lezioni frontali, le esercitazioni di gruppo,le lezioni dialogate.

Per abituare gli studenti alla capacità di dialogo, all'autovalutazione e all'efficacia della sintesi, è

stato privilegiato lo strumento didattico della discussione critica in classe a partire dai contenuti

studiati per poi trovare le relazioni con un contesto di riferimento più generale.

Laddove si è reso necessario nel corso degli anni scolastici si sono attuate azioni di recupero

(curriculare o extracurricolare). In tale attività di recupero, è stata privilegiata la centralità

dell'alunno il quale deve mostrare un ruolo attivo e volontà concreta di recuperare.

Risorse utilizzate

Libri di testo, dizionari ed enciclopedie anche multimediali.

Appunti di lezioni, dispense fornite dall'insegnante.

Quotidiani, filmati, film in DVD e in streaming, internet, biblioteca.

Sala audiovisivi.

Laboratorio di informatica, di lingua, di fisica, di chimica.

Palestra e relative attrezzature.

Verifica

Nello sviluppo dell'attività didattica, i docenti hanno adottato diversi sistemi di verifica

(prove scritte, esercitazioni, test, interrogazioni orali e scritte, lavori di gruppo, prove grafiche,

ecc.)

verifiche scritte (alla termine delle unità didattiche, in un numero di almeno due nel

primo trimestre e almeno tre nel successivo pentamestre)

verifiche orali (proporzionalmente al numero degli studenti, sia collettive che

singole, affiancate da test scritti, comunque in numero di almeno due nel trimestre e

almeno tre nel successivo pentamestre ).

Gli esiti delle prove orali e scritte (giudizio e voto) sono stati comunicati agli studenti direttamente

ed ai genitori durante le udienze.

Tipologia delle prove per materia:

Disciplina Rel. Ital. Lat. Ingl. Stor. Filos. Scie. Fis. Mat. Dis. Ed. Fis.

Tipologia

O S O S O S O S O S O S O S O S O P O P O

Interrogazione X X X X X X X X X X

Tema X

Problemi X X X X X

Esercizi, Versioni X X X X

Prove pratiche e

grafiche X X

Relazione

Analisi del testo X X X X X X

Quesiti vero-falso X

Trattazione

sintetica di

argomenti

X X X X X X X X X X X X

Quesiti a risposta

aperta X X X X X X

Quesiti a risposta

multipla X X X X X

Page 11: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

11

Problemi a

soluzione\ rapida X X X

Elenco libri di testo

Materia Autore Titolo Editore

Scienze Pistarà Paolo Principi di chimica

moderna

Atlas

Ed. Fisica Del Nista Parker

Tasselli

In perfetto equilibrio

pensiero e azione per un

corpo intelligente

D’Anna

Filosofia Abbagnano Fornero Nuovo protagonisti e testi

della filosofia da

Schopenhauer alla bioetica

Paravia

Fisica Walker Corso di Fisica 3

Elettromagnetismo Fisica

atomica e subatomica

Linx

Scienze della Terra Ricci Lucchi Tosetto Terra il Pianeta vivente Zanichelli

Inglese Heaney Montanari

Rizzo

Continuities 2 Lang edizioni

Inglese Heaney Montanari

Rizzo

Continuities 3 Lang edizioni

Inglese Shelly Poppiti Tell me more B2 level Zanichelli

Italiano Baldi Giusso Razetti

Zaccaria

Testi e storia della

letteratura Tomo E

Paravia

Italiano Baldi Giusso Razetti

Zaccaria

Testi e storia della

letteratura Tomo F

Paravia

Italiano Baldi Giusso Razetti

Zaccaria

Testi e storia della

letteratura Tomo G

Paravia

Latino Diotti Lingua Magistra Lezioni 1

e 2

Mondadori

Latino De Bernardis Socci Roma antica III

Letteratura e dintorni

Palumbo

Matematica M.Bergamini Trifone

Barozzi

Manuale blu 2.0 Zanichelli

Religione Contadini Marcuccini

Cardinali

Itinerari di IRC2.0 Elle Di Ci

Storia De Luna Meriggi Segno della storia 3 Paravia

Storia dell'arte Cricco Di Teodoro Itinerario nell'arte B Zanichelli

Page 12: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

12

Valutazione

Il Consiglio di Classe ha elaborato le seguenti indicazioni:

o sarà utilizzata la gamma dei voti che va da 2 a 10;

o è difficile stabilire criteri univoci di sufficienza per tutte le materie; l'accordo esiste

però tra docenti delle stesse discipline che lavorano nelle classi parallele; si definisce

come sufficienza la conoscenza consapevole di contenuti minimi richiesti in ogni

disciplina;

o non è considerato sufficienza la semplice ripetizione meccanica dei contenuti

o si valuta anche l'atteggiamento del ragazzo nel lavoro scolastico: si terrà conto,

soprattutto in sede di scrutinio di fine quadrimestre e di fine anno, di costanza nello

studio, attenzione, partecipazione, interesse, potenziali capacità, progressi ottenuti

nel tempo;

o si sottolinea il criterio della trasparenza, che si deve esprimere nelle seguenti

procedure particolarmente utili per aiutare l'alunno a mantenere la capacità di

autovalutazione:

o in formazione a tutta la classe dei criteri di valutazione adottati;

formulazione, anche per la verifica orale, di un giudizio motivato, al quale deve

seguire la comunicazione del voto assegnato;

o discussione e visione delle verifiche corrette;

Tabella indicativa dei criteri di valutazione

Voto –giudizio corrispondente

VOTO 2 NETTAMENTE INSUFFICIENTE: Prova orale e scritta: Mancanza assoluta di

conoscenza dell’argomento, o rifiuto della verifica.

VOTO 3 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di non aver acquisito

nessuna conoscenza e nessuna competenza dei contenuti essenziali fissati come limite di

sufficienza. Non risponde alle domande orali o risponde in maniera completamente errata.

Prova scritta: Completamente errata.

VOTO 4 INSUFFICIENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza

frammentaria e disorganica dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza e

competenze molto parziali. Si esprime con estrema difficoltà non riconoscendo né utilizzando il

linguaggio specifico della disciplina. Prova scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali

gravi e diffusi sui contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza.

VOTO 5 INSUFFICIENTE-MEDIOCRE: Prova orale:l’allievo dimostra di avere una conoscenza

parziale dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza mostrando difficoltà ad

orientarsi nei collegamenti e nell’analisi anche se guidato dall’insegnante. L’espressione risulta

frammentaria e imprecisa. Competenze incerte e parziali. Prova scritta: non completamente

svolta e/o con qualche errore concettuale relativamente ai contenuti essenziali fissati come

limite di sufficienza

Page 13: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

13

VOTO 6 SUFFICIENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere la conoscenza completa, anche

se prettamente manualistica, dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza. Si

esprime utilizzando il linguaggio specifico di base senza errori significativi e sa confrontare,

collegare ed analizzare contesti semplici sotto la guida dell’insegnante. Prova scritta: svolta

per intero nei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza, oppure non completa in tali

contenuti ma parzialmente svolta nella parte più complessa tanto da far comunque apprezzare

l’acquisizione dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza.

VOTO 7 DISCRETO: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza competa e precisa

dei contenuti essenziali e si esprime in forma lineare usando il linguaggio specifico della

disciplina. Sa collegare ed analizzare in maniera autonoma concetti semplici e, se guidato, anche

quelli più complessi. Prova scritta: svolta per intero e senza errori significativi nei contenuti

essenziali fissati come limite di sufficienza e/o parzialmente svolta nella parte più complessa.

VOTO 8 BUONO: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza sicura, completa e

ragionata dei contenuti essenziali, espone in maniera fluida e con proprietà di linguaggio tutti gli

argomenti richiesti facendo riferimento anche ad approfondimenti proposti dall’insegnante. Sa

analizzare e valutare in maniera autonoma anche situazioni complesse collegando gli argomenti

e traendone adeguate sintesi. Prova scritta: svolta per intero e senza errori nei contenuti

essenziali e parzialmente svolta nella parte più complessa.

VOTO 9 OTTIMO: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza completa e

approfondita dei contenuti essenziali e degli approfondimenti oggetto di trattazione in classe. Sa

operare collegamenti intra ed interdisciplinari esprimendosi in maniera precisa e dimostrando

padronanza e capacità di rielaborazione personale dei contenuti. Evidenzia autonome capacità

logiche, di analisi e di sintesi. Prova scritta: svolta per intero nei contenuti essenziali e di

approfondimento ed elaborata, anche nella parte più complessa, in modo personale ed efficace.

VOTO 10 ECCELLENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza completa,

approfondita e personalizzata dei contenuti e si esprime con padronanza e ricchezza di

linguaggio. Le spiccate attitudini si evidenziano nella capacità di collegare con precisione, di

rielaborare in maniera originale e di produrre sintesi efficaci. Prova scritta: svolta con

precisione e originalità anche nelle parti più complesse.

Page 14: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

14

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L'ELABORATO DI ITALIANO

Tipologia A: "Analisi testuale"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso

della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)Insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) Insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) Improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza

dell'argomento e

del contesto di

riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]

a) Completa conoscenza delle struttre retoriche del testo e

consapevolezza della loro funzione comunicativa 2,5

b) Padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elemento formali 2

c) Descrive sufficientemente gli espediemnti retorico – formali del

testo 1,5

d) Dimosttra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico -

formali 1

Capacità logico –

critiche ed

espressive

Comprensione del testo [O]

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie

sfumature espressive 2,5

b) sufficiente comprensione del brano 2 – 1,5

c) comprende superfiacialmente il significato del testo 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]

a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano

con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali 3

b) offre diversi spunti di riflessione e contestualizzazione 2,5 – 2

c)sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 1,5

d) scarsi spunti critici 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE/PIU' CHE SUFF. 10

DISCRETO/PIU' CHE DISCRETO 11-12

Page 15: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

15

BUONO /DISTINTO 13-14

OTTIMO 15

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L'ELABORATO DI ITALIANO

Tipologia B: "Saggio breve" o "Articolo di giornale"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso

della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)Insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) Insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) Improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza

dell'argomento e

del contesto di

riferimento

Struttura e coerenza dell'argomentazione [S]

a) Imposta l'argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per

la redazione di un saggio breve 2,5

b) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un

saggio breve 2

c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un

saggio breve 1,5

d) Non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 1

Capacità logico –

critiche ed

espressive

Presentazione e analisi dei dati [O]

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce una analisi accurata 2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2 – 1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire analisi 1

Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]

a) Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un

saggio breve 3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5 – 2

c)sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 1,5

d) scarsi spunti critici 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE/PIU' CHE SUFF. 10

DISCRETO/PIU' CHE DISCRETO 11-12

Page 16: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

16

BUONO /DISTINTO 13-14

OTTIMO 15

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L'ELABORATO DI ITALIANO

Tipologia C: "Tema storico"

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso

della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)Insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) Insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) Improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza

dell'argomento e

del contesto di

riferimento

Conoscenza degli eventi storici [S]

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di

notizie) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 2

c) appena sufficiente/ mediocre (troppo breve, sommarie

conoscenze) 1,5

d) Alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state

sviluppate 1

Capacità logico –

critiche ed

espressive

Organizzazione della struttura del tema [O]

a) il tema è organicamnte strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente organizzato 1,5

c) il tema è solo parzialmente organizzato 1

Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A]

a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2,5 – 2

c)il tema è solo parzialmente organizzato 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e di sintesi 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE/PIU' CHE SUFF. 10

DISCRETO/PIU' CHE DISCRETO 11-12

Page 17: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

17

BUONO /DISTINTO 13-14

OTTIMO 15

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L'ELABORATO DI ITALIANO

Tipologia D: Tema di ordine generale

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso

della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi) 1,5

c)Insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 1

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5

c) Insufficiente (errori di sintassi ripetuti) 1

Correttezza lessicale [CL]

a) Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

b) Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

c) Improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Conoscenza

dell'argomento e

del contesto di

riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia [S]

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 2,5

b) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2

c) appena sufficiente/ mediocre (troppo breve) 1,5

d) Alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state

sviluppate 1

Capacità logico –

critiche ed

espressive

Organizzazione della struttura del tema [O]

a) il tema è organicamente strutturato 2,5

b) il tema è sufficientemente strutturato 1,5

c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) 1

Capacità di approfondimento e di riflessione[A]

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e

riflessioni fondate 3

b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica 2,5 – 2

c)sufficiente capacità di riflessione 1,5

d) non dimostra sufficienti capacità di riflessione/critica 1

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 4-7

MEDIOCRE 8-9

SUFFICIENTE/PIU' CHE SUFF. 10

DISCRETO/PIU' CHE DISCRETO 11-12

BUONO /DISTINTO 13-14

Page 18: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

18

OTTIMO 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

CANDIDATO/A …………………………………………………… CLASSE V SEZ.

COMPLETEZZA

DELLA RISPOSTA

PROBLEMA

QUESITI

TOTALE

Peso 1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 2

Punti

C

PROCEDIMENTI IMPIEGATI E STRATEGIE

RISOLUTIVE

Efficaci

6

Adeguati

5

Corretti

4

Non sempre corretti

3

Inadeguati

2

SPIEGAZIONE DEL PROCEDIMENTO

Efficace e completa

3

Adeguata

2,5

Sufficiente

2

Incompleta

1,5

Inadeguata

1

CORRETTEZZA FORMALE E DI CALCOLO

Accurata

1

Generalmente accurata

0,8

Accettabile

0,6

Con lievi imprecisioni

0,4

Con gravi imprecisioni

0,2

TOTALE

10

T

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

20

P CT

PUN

TI

1-3

4

5

6

7-8

9-10

11-12

13-14

15-16

17-18

19-20

VOT

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

Page 19: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATO/A …………………………………………………… CLASSE V SEZ.

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA

Livello Punti

INDICATORI CONOSCENZE Non risponde al quesito 0

Conosce gli argomenti in modo limitato 2,5

Conosce gli argomenti in modo essenziale 4

Buona conoscenza degli argomenti 5

Conosce gli argomenti in modo approfondito e sicuro

6

COMPETENZE SPECIFICHE

Non risponde al quesito 0

Usa un linguaggio impreciso ed inadeguato 2

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto

3

Uso corretto ed articolato del linguaggio 3,5

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il lessico specifico

4,5

CAPACITA' LOGICO - RIELABORATIVE

Non risponde al quesito 0

Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave

2

Articola il discorso in modo semplice individuando iconcetti chiave

3

Articola il discorso in modo corretto effettuando qualche collegamento

3,5

Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci

4,5

DISCIPLINA QUESITO CONOSCENZE COMPETENZE SPECIFICHE

CAPACITALOGICO RIELABORATIVE

TOTALE

Disciplina 1 Quesito 1

Quesito 2

Disciplina 2 Quesito 1

Quesito 2

Disciplina 3 Quesito 1

Quesito 2

Disciplina 4 Quesito 1

Quesito 2

Disciplina 5 Quesito 1

Quesito 2

TOTALE

Page 20: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

20

MEDIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DEL COLLOQUIO

Indicatori Descrittori Fascia di

punteggio Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato (max 8 punti) Argomentazioni incerte,

scarsa rielaborazione 1 - 2

Lavoro essenziale ed

esposizione corretta 3 - 5

Lavoro adeguato e

significativo 6 - 8

Colloquio

(max 20

punti)

Conoscenze

(max 10 punti) Lacunose e/o frammentarie 1 - 3 Lacunose e/o generiche 4 - 5 Essenziali 6 Organiche con

approfondimenti 7 -8

Complete e organizzate con

approfondimenti 9 - 10

Capacità

(max 6 punti) Argomentazione e uso di un

linguaggio non sempre

appropriati

1 - 3

Argomentazione sufficiente e

uso di linguaggio specifico 4

Argomentazione buona e

chiarezza espositiva 5

Argomentazione ottima e

chiarezza espositiva 6

Competenze

(max 4 punti) Collegamenti non adeguati e

mancanza di consequenzialità

logica

1

Collegamenti sufficienti e

adeguata consequenzialità

logica

2 - 3

Buona competenza nei

collegamenti e

consequenzialità logica

4

Discussione degli elaborati

(max 2 punti) Discussione degli elaborati

con alcune incertezze,

parziale correzione degli

errori commessi

1

Discussione degli elaborati

autonoma e sicura, correzione

degli errori commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30

Page 21: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

21

Attività extracurricolari

Gli alunni della classe sono stati impegnati quasi tutti ad una o più (a seconda delle loro capacità

e/o attitudini) delle seguenti attività extracurriculari:

Partecipazione della giornata dell’arte e della creatività;

Partecipazione al corso per il conseguimento della patente europea ECDL

Partecipazione al corso di potenziamento di Matematica

Partecipazione alle iniziative relative all’orientamento presso le Ciminiere di Catania ;

Viaggio di istruzione a Barcellona;

Partecipazione ai giochi matematici, alle Olimpiadi di Matematica e di Fisica;

Partecipazione al Festival di cultura per ragazzi “Volalibro”

Visione del film “ Il giovane favoloso”

Maratona per Giuseppe Cangemi.

Partecipazione al progetto sulla comunicazione e abilità

Concorso di poesia dialettale.

Visione della rappresentazione teatrale “1860” liberamente ispirata ad una novella di

Verga,presso la sala Iris

Partecipazione alla conferenza sulla “Sicurezza Stradale”

Partecipazione alla conferenza sulla prevenzione sull’HIV.

Page 22: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

22

Iniziative di preparazione all’esame di stato

La preparazione all’esame si è concentrata sulla regolare attività didattica organizzata in un

progetto culturale a cui ciascuna materia nel suo specifico disciplinare ha lavorato per tutto

il triennio attraverso lo svolgimento dei contenuti propri e di verifiche costanti sia scritte che

orali.

Nella seconda metà di Maggio sarà effettuato un corso di potenziamento di Matematica

della durata di 15 ore.

Gli alunni presentano all’esame orale dei percorsi multidisciplinari, da cui potrà prendere

avvio il colloquio.

L’anno scolastico è stato diviso in: un trimestre, con consegna finale di pagella; un

pentamestre con consegna di pagellino alla fine del primo bimestre.

Simulazione prove d’esame

Si sono svolte due simulazioni di terza prova secondo la tipologia della trattazione sintetica

a risposta breve (max 6 righe tipologia B). Durante la prima simulazione, svolta il

27/02/2015, sono state assegnate due domande per ognuna delle discipline coinvolte. E’

stato assegnato un tempo di centoventi minuti. Essa ha interessato le seguenti discipline:

Storia dell’arte, Inglese, Scienze, Filosofia, Fisica.

La seconda simulazione è stata effettuata il 20/04/2015 con le stesse modalità della prima.

Saranno coinvolte le seguenti materie: Scienze, Inglese, Storia, latino, Ed. Fisica.

E’ stata effettuata ,il 25/02/2015, anche una simulazione delle seconda prova di esame

somministrata dal Ministero della durata di tre ore a cui a partecipata tutta la classe.

Domande assegnate nelle due simulazioni

1° simulazione:

Fisica: 1) Che cosa è la forza di Lorentz? Da quali grandezze dipende?

2) Nell’ambito delle correnti alternate spiega il significato di valore efficace

di una corrente o di una forza elettromotrice.

Inglese: 1) Why is Coleridge important

2) What is “ The rime of the ancient mariner “abaut?

Filosofia: 1) Spiega cos’è l’alienazione di Marx.

2) Esponi qual è il ruolo conferito all’arte da Schopenhauer?

Page 23: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

23

Chimica: 1) Descrivi brevemente la regola di Markonvinikov, riportando almeno una

reazione a piacere

2) Descrivi l’azione dell’aldosterone a livello renale.

Storia dell’arte :1)L’opera “ La Cattedrale di Rouen”, è stata riprodotta dall’autore- con

varianti cromatiche-ben cinquanta volte. Collegala al movimento artistico

e all’autore di appartenenza, infini descrivi l’opera e le caratteristiche

che accomunano le cinquanta tele, sottolineandone l’intento dell’artista.

2) NL’architettura del ferro-i nuovi materiali- le nuove figure professionali.

2° simulazione

Soria: 1)Esponi le cause, anche politiche, che determinarono l’avvento del fascismo

2) Spiega quali erano le problematiche legate al trattato di Rapallo e come

furono risolte.

Inglese: 1)When writing “Animal Farm”, G.Orwell wanted to teach a lesson …..,

comment on it.

2) How can G.Orwell's novel entitled “1984” be considered? Express your

opinion......

Ed. Fisica: 1)Quali sono gli effetti dell’EPO?

2) Sono efficaci i controlli antidoping attualmente in vigore?

Scienze: 1) Descrivi brevemente la classificazione dei diversi tipi di vulcani

soffermandoti sulla tipologia del magnetismo

2) Descrivi brevemente i principali tipi di reazioni degli acidi carbossilici

Latino: 1) Analogie e differenze tra il “Satyricon “di Petronio e il romanzo greco

2) Significato allegorico delle avventure di Lucio e della favola di Amore e

Psiche nelle “Metamorfosi di Apuleio

Page 24: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

24

Criteri di assegnazione del credito scolastico

Il credito scolastico è stato determinato ai sensi della seguente tabella del D.M. 99

del 16-12-2009

Media dei voti Credito scolastico (punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

E' stato deliberato dal Collegio Docenti che il numero di giorni di assenze da non superare

per ottenere il punto aggiuntivo della di oscillazione è di 25 giorni.

Inoltre ciascun consiglio di classe, a suo insindacabile giudizio, potrà attribuire agli alunni

meritevoli il massimo punteggio previsto dalla rispettiva banda di oscillazione, purchè la

media dei voti ottenuti sia superiore al valore medio della relativa banda. Nel caso in cui la

media dei voti sia inferiore al valore medio, ciascun consiglio di classe potrà attribuire il

massimo punteggio prevista dalla rispettiva banda solo in presenza di crediti formativi. In

caso di media maggiore di nove può essere assegnato il massimo punteggio previsto dalla

banda.

Page 25: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

25

PARTE TERZA

LICEO SCIENTIFICO “ L. Da Vinci “ FLORIDIA

SEDE AGGREGATA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“F. JUVARA”

SIRACUSA

ANNO SCOLASTICO 2014/15

CLASSE V SEZ B

INDIRIZZO SCIENTIFICO

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI

Page 26: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

26

Relazione finale di italiano e latino

Classe V B

Anno scolastico 2014/2015

La classe V B si è mostrata, fin dall’inizio dell’anno scolastico, omogenea ed

interessata. Gli alunni hanno partecipato spontaneamente allo studio delle materie

umanistiche e soltanto pochi hanno evidenziato superficialità nell’apprendimento dei

contenuti specifici alle discipline. Con opportuni richiami e sollecitazioni tutti sono

entrati nel vivo dell’attività didattica. Nel corso del pentamestre, l’interesse per la

letteratura italiana è andato crescendo con la trattazione di percorsi e moduli che gli

alunni hanno svolto sotto forma di ricerca e di lavoro interdisciplinare. Per alcuni,

tuttavia, poco stimolante è apparso il programma di letteratura latina e di sintassi.

Le esercitazioni settimanali e mensili sono servite a verificare l’acquisizione dei

contenuti e dei percorsi interdisciplinari.

I programmi sono stati svolti in corrispondenza alle vigenti disposizioni ministeriali e

gli alunni hanno mostrato di seguirli con sufficiente interesse ed impegno,

specialmente in prossimità di valutazioni intermedie e finali. La condotta della classe

può ritenersi adeguata e si può segnalare un proficuo interesse da parte delle

famiglie per il comportamento generale degli alunni.

Floridia, 12/05/2015

L’insegnante

Page 27: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

27

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V B

Prof.ssa Greco Giovanna

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LETTERATURA ITALIANA

PERCORSO STORICO CULTURALE

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO: IL ROMANTICISMO EUROPEO, IL

ROMANTICISMO ITALIANO (gli intellettuali, il pubblico, la polemica classico –

romantica, il manifesto del Romanticismo italiano).

L’ETA’ POSTUNITARIA: LA SCAPIGLIATURA, IL NATURALISMO, IL VERISMO;

IL DECADENTISMO (la poetica, i temi e i miti)

Movimenti letterari del PRIMO NOVECENTO

Narrativa e poesia del PRIMO NOVECENTO

AUTORI STUDIATI E RELATIVI BRANI ANTOLOGICI

Autori Antologia

MADAME DE STAEL

GIOVANNI BERCHET Sulla maniera e l’utilità delle

traduzioni.

Lettera semiseria di Grisostomo

ALESSANDRO MANZONI

La vita

La formazione culturale

La concezione della storia e della letteratura

Le liriche religiose

Le tragedie

Il romanzo

Gli Inni Sacri: “La pentecoste”

La lirica patriottica e civile

Le tragedie: “Coro dell’atto quarto

dall’Adelchi”: Morte di Ermengarda

I Promessi Sposi

GIACOMO LEOPARDI

La vita

La formazione culturale. Il pensiero.

La poetica del vago e dell’indefinito.

Il rapporto con il Romanticismo.

I Canti.

Le Operette Morali.

Dallo Zibaldone:

“La teoria del Piacere”

“Il Vago l’Indefinito e le Rimembranze

della Fanciulezza”

I Canti:

“L’Infinito”

“La Sera del dì di festa”

“A Silvia

”La Ginestra o il fiore del Deserto”

Page 28: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

28

Le Operette Morali:

“Dialogo della Natura di un

Islandese”

La contestazione degli Scapigliati Letture antologiche

Il romanzo dal Naturalismo al Verismo

italiano

Approfondimenti dal libro di testo

GIOVANNI VERGA

La vita

La formazione culturale

Le opere prima del Verismo

L’adesione al Verismo

Le Novelle

I Romanzi

Da Vita dei Campi:

“Fantasticheria”

“Rosso Malpelo”

I Malavoglia:

Letture antologiche in fotocopia

Da Novelle Rusticane:

“La Roba”;

Da Mastro don Gesualdo:

Approfondimento antologico sul

cap.IV

CHARLES BAUDELAIRE Da I fiori del male

“Corrispondenze”

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita

L’estetismo e la sua crisi

I Romanzi

Le opere in versi: il progetto delle “Laudi”

Da Il Piacere:

“Un ritratto allo specchio: Andrea

Sperelli ed Elena Muti”.

Da Alcyone:

“La sera Fiesolana”

“La Pioggia nel Pineto”

GIOVANNI PASCOLI

La vita

La visione del mondo

La poetica

L’ideologia politica

Le soluzioni formali

Le raccolte poetiche

Da Il Fanciullino:

“Una poetica decadente”

Da Myricae:

“X Agosto”

“L’assiuolo”

Da I Poemetti

“L’Aquilone”

ITALO SVEVO

La vita

La formazione culturale

I primi romanzi

L’opera principale

Da Una vita:

“Le Ali del Gabbiano”

Da Senilità:

“Il Ritratto dell’Inetto”

Da La Coscienza di Zeno:

Page 29: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

29

“La Profezia di un’Apocalisse

Cosmica”.

LUIGI PIRANDELLO

La vita

La formazione culturale

La produzione poetica e novellistica

I Romanzi

La produzione teatrale

Da Novelle per un anno:

“Ciàula scopre la luna”

“Il treno ha fischiato”

Da Uno, nessuno e centomila

“Nessun nome”

Da Sei personaggi in cerca d’autore:

“La rappresentazione teatrale tradisce il

personaggio”

I FUTURISTI

Il programma, le innovazioni formali, i

manifesti, i protagonisti.

Filippo Tommaso Marinetti

Letture e approfondimenti critici

L’ERMETISMO

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita. La produzione poetica: “L’Allegria”.

“Sentimento del tempo”

EUGENIO MONTALE

La vita. La produzione poetica: “Ossi di

seppia”, “Le Occasioni”, “La bufera ed

altro”.

L’ultimo Montale. “Satura”

UMBERTO SABA: Dal Canzoniere

T10.Dalle proseT11

Da L’allegria:

“Veglia”

“I fiumi”

“L’isola”

Da Ossi di seppia:

“Non chiederci la parola”,

“Meriggiare pallido e assorto”,

”Spesso il male di vivere ho

incontrato”.

I CREPUSCOLARI

Tematiche, modelli, autori.

I VOCIANI

Le avanguardie storiche: letture e

analisi di testi

Page 30: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

30

DIVINA COMMEDIA

Paradiso

Canto I

Canto III

Canto VI

Canto XI v.43- 63 ; v.73-87

Canto XVII

Canto XXXIII

TESTO IN USO: “ Testi e storia della letteratura” a cura di G. Baldi, S. Giusso, M.Razzetti, G.

Zaccaria (Casa Editrice PARAVIA).

Volume D: L’età napoleonica e il Romanticismo;

Volume E: Leopardi, la Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo;

Volume F: Il primo Novecento e il periodo tra le due guerre;

“DIVINA COMMEDIA”, “ Paradiso” a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio (Casa Editrice

LE MONNIER SCUOLA).

FIRME ALUNNI FIRMA DOCENTE

________________________________________ ________________________________________

________________________________________

Page 31: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

31

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE V B

Prof.ssa Greco Giovanna

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PERCORSO STORICO CULTURALE

Cultura latina tra assolutismo e tramonto del mecenatismo

AUTORI E BRANI DI CLASSICO

Fedro e gli intellettuali in opposizione al regime assolutistico

Biografia e produzione letteraria. Le origini del genere favolistico.

Lupus et agnus

Rana rupta et bos

La vedova e il soldato ( lettura antologica)

Seneca Biografia e produzione letteraria.

I “Dialogi”.

Il “De clementia”.

Il “De beneficiis”.

Le “Naturales quaestiones”.

L’”Apokolocyntosis”.

Le “Epistulae morales ad Lucilium”.

Il teatro: un messaggio etico-pedagogico.

Lo stile di Seneca.

Brani antologici in lingua latina

“Epistulae morales ad Lucilium” 47( 1-6, 10-13)

Lucano

Biografia e produzione letteraria.

La “Pharsalia”: la guerra civile fra Cesare e Pompeo Lo stile antiepico e non convenzionale.

Petronio Biografia e produzione letteraria.

La trama del “Satyricon”.

Il “Satyricon è un romanzo ?

Tecniche narrative e narratore

Page 32: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

32

Il “realismo” di Petronio

Lo stile

Brani antologici in traduzione

“La matrona di Efeso”.

“Ecco Trimalchione”.

“Il testamento di Trimalchione”.

Marziale L’epigramma dalla Grecia a Roma

Biografia e produzione letteraria in Marco Valerio Marziale

Gli epigrammi.

Il gusto per la battuta a sorpresa.

Brani antologici in lingua latina

“Epigrammata” V 34.

Quintiliano Biografia e produzione letteraria.

Il suo ruolo tra retorica e pedagogia

L’”Institutio oratoria”

Brani antologici in lingua latina “Institutio oratoria” , II, 2 ,5 -8;

Tacito Biografia e produzione letteraria. Il corpus tacitiano.

La riflessione sul Principato e il pensiero politico.

Le “Historiae”: un’indagine sul principato dei Flavi.

Gli “Annales”: alle origini dell’impero.

Il metodo storiografico. Il tacitismo:una scelta dettata dalla necessità. Lo stile.

La “Germania”: Romani e barbari, due civiltà a confronto.

L’”Agricola”: elogio del buon servitore dello stato.

Il “Dialogus de oratoribus”: una valutazione politica sulla crisi dell’eloquenza.

Brano antologico in lingua latina

“Annales”, XV 62,1,3-4;

Apuleio

Biografia e produzione letteraria.

Apuleio filosofo. Apuleio oratore.

Apuleio “romanziere”: i ”Metamorphoseon libri”.

La struttura e la fonte.

Brani antologici in traduzione “La metamorfosi di Lucio in asino”, III 24-26

Page 33: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

33

“Psiche alla vista di Cupido” , V 22-23

“La metamorfosi di Lucio in uomo” XI 12-15

Plinio il vecchio: scienza e tecnica a Roma

Aurelio Agostino e la concezione del tempo

Lucrezio, poeta dell’epicureismo.Letture in lingua e in traduzione dal “De rerum natura”

Sintassi Revisione della sintassi dei casi.

Traduzione di testi dal libro di esercizi e dal testo di classico latino in uso; comprensione e

analisi del testo tradotto.

Testi in uso

G.De Bernardis A.Sorci “Il nuovo Roma Antica”, vol.3 Palumbo editore

A. Diotti, “Lingua magistra”, vol. 2, B. Mondadori

Gli alunni L’insegnante

Page 34: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

34

RELAZIONE FINALE DI STORIA E FILISOFIA

Anno scolastico 2014-15 DOCENTE: Concetta Intagliata

La classe V B, composta da 16 alunni, ha evidenziato, durante l’anno scolastico, nello svolgimento

delle attività didattiche un discreto interesse nei confronti di entrambe le discipline ed una

partecipazione non sempre adeguata alle aspettative. In particolare, un gruppetto di alunni, dotato di

discrete capacità espositive e supportato da un impegno complessivamente costante, ha fatto

rilevare nel corso dell’anno scolastico continui progressi. Tale gruppo è stato affiancato da alcuni

alunni i quali hanno palesato un impegno discontinuo pervenendo, quindi, a dei risultati appena

sufficienti. Sotto il profilo comportamentale, la classe si è mostrata corretta e coesa manifestando

dei buoni rapporti interpersonali. Il profitto complessivo della classe risulta mediamente discreto in

entrambe le discipline. I programmi delle discipline sono stati in parte ridotti per le numerose

interruzione delle attività didattiche.

Gli obiettivi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico e articolati in termini di conoscenze,

competenze e capacità sono stati complessivamente raggiunti.

Nello svolgimento delle attività didattiche sono state utilizzate le seguenti metodologie: lezione

frontale, lezione dialogata, ricerca ed analisi del testo, visione di documenti.

Gli strumenti didattici utilizzati sono stati il libro di testo, fotocopie, DVD ecc..

Le verifiche sono state eseguite in modo sistematico e così articolate: a) quesiti a risposta aperta; b)

testi a scelta multipla; c) interrogazioni orali.

La valutazione non è consistita nella semplice somma delle verifiche effettuate durante l’anno

scolastico, ma si è basata sulla considerazione dei progressi che il singolo alunno ha raggiunto in

relazione alla propria posizione di partenza, all’impegno proficuo, alle difficoltà di carattere sociale

e al riscontro del rendimento con quello generale della classe.

L’Insegnante

Page 35: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

35

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE V B

DOCENTE: Concetta intagliata

Testo in adozione: N. Abbagnano – G. Fornero “LA RICERCA DEL PENSIERO” volume 3A -

3B - 3C edizione PARAVIA

MODULO N° 1: Ragione e rivoluzione

U.D. N° 1: Il Positivismo: profilo d’insieme

U.D. N° 2: Il Positivismo sociale: caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo –

Positivismo e Illuminismo – Positivismo e Romanticismo – L’importanza del

Positivismo nella cultura moderna

Comte: vita e scritti – La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze – La

sociologia

U.D. N° 3: Feuerbach: Vita e scritti. La critica alla religione e il filantropismo

U.D. N° 4: Marx :Vita e opere – Caratteristiche del marxismo – La critica al misticismo logico di

Hegel - La critica della civiltà moderna e del liberalismo – La critica dell’economia

borghese e la problematica dell’alienazione – Il distacco da Feuerbach e

l’interpretazione della religione in chiave “sociale ”- La concezione materialistica

della storia – La sintesi del Manifesto – Il Capitale – La rivoluzione e la dittatura del

proletariato – Le fasi della futura società comunista.

MODULO N° 2: La crisi della ragione.

U.D. N° 1 Schopenhauer : Vita e scritti – Radici culturali del sistema – Il mondo della

rappresentazione come “ velo di Maya”- La scoperta della via di accesso alla cosa in sé

– Caratteri e manifestazioni della” Volontà di vivere.”- Il pessimismo – La critica delle

varie forme di pessimismo – Le vie di liberazione dal dolore.

U.D. N° 2 Nietzsche : Vita e opere –Filosofia e malattia – La denuncia delle “menzogne

millenarie” dell’umanità e l’ideale di un” oltreuomo” – Nietzsche e Schopenhauer – Il”

dionisiaco” e l’ “apollineo”: categorie interpretative del mondo greco – L’accettazione

totale della vita – La critica della morale e la trasvalutazione dei valori – La critica al

Positivismo e allo Storicismo – La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche –

Page 36: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

36

Il problema del nichilismo e del suo superamento – L’ “eterno ritorno”- Il superuomo e

la volontà di potenza.

MODULO N° 3: Il problema esistenziale

U.D. N° 1 Kierkgaard : vita e scritti – L’esistenza come possibilità e fede – La verità del singolo –

Gli stadi dell’esistenza – Il sentimento del possibile: l’angoscia – Disperazione e fede-

L’istante e la storia.

U.D. N° 2 Sartre : Vita e scritti – Esistenza e libertà – Dalla” nausea” all’ “impegno” – La critica

della ragione dialettica

MODULO N° 4: Una nuova soggettività

U.D. N° 1 Freud : Vita e opere – Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi – La realtà dell’inconscio –

La scomposizione psicanalitica della personalità - I sogni, gli atti mancati e i sintomi

nevrotici – La teoria della sessualità e il complesso edipico – La religione e la civiltà.

U.D. N° 2: Bergson : Vita e scritti – Tempo durata e libertà – Il rapporto tra spirito e corpo – Lo

slancio vitale - Istinto , intelligenza e intuizione – Società, morale e religione

MODULO N° 5: Crisi della democrazia nella società di massa

U.D. N° 1: H. Arendt e le origini del totalitarismo.

Gli alunni L’insegnante

Page 37: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

37

PROGRAMMA DI STORIA

DOCENTE: Concetta intagliata

Testo in adozione: De Luna – Meriggi – “IL SEGNO DELLA STORIA” – vol. 3 ed. Paravia

MODULO N° 1: La nascita della società di massa.

U.D. N° 1: La seconda rivoluzione industriale.

U.D. N° 2: L’Imperialismo.

U.D. N° 3: Giolitti e la crisi dello stato liberale.

MODULO N° 2: La prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa.

U.D. N° 1: Le origini della prima guerra mondiale. Dinamica ed esiti del conflitto.

U.D. N° 2: La Rivoluzione russa.

MODULO N° 3: La crisi europea del primo dopoguerra.

U.D. N° 1: Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale.

U.D. N° 2: La nascita dell’U.R.S.S. e il consolidamento del regime comunista.

U.D. N° 3: La crisi delle democrazie occidentali e il biennio rosso.

U.D. N° 4: La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo.

U.D. N° 5: La Germania dalla repubblica di Weimar alla costituzione del terzo Reich.

MODULO N° 4: L’età dei totalitarismi.

U.D. N° 1: L’Italia fascista.

U.D. N° 2: Il Nazismo.

U.D. N° 3: Il Comunismo.

U.D. N° 4: L’Europa democratica: i fronti popolari.

U.D. N° 5: La Spagna di Franco.

MODULO N° 5:Dalla crisi del 1929 alla seconda guerra mondiale.

U.D. N° 1: La grande crisi e il New Deal.

U.D. N° 2: Verso la seconda guerra mondiale.

U.D. N° 3: Il dominio nazifascista in Europa.

U.D. N° 4: La mondializzazione del conflitto.

U.D. N° 5: Fine della seconda guerra mondiale ed esiti del conflitto.

Gli alunni L’insegnante

Page 38: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

38

Prof.ssa A. AMMATUNA

Lingua Inglese Classe V B

Anno Scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE

Presentazione della classe

La classe è formata da 17 alunni, di cui uno seguito dall'insegnante di sostegno (con

programmazione differenziata). La maggior parte degli alunni ha mostrato, sin dall’inizio dell’anno

scolastico, un interesse notevole ed ha ottenuto risultati discreti; alcuni si sono impegnati in maniera

costante, ma solo un esiguo numero di alunni ha raggiunto ottimi livelli. Alcuni presentano

difficoltà espositive in lingua straniera sia in forma scritta che orale.

Conoscenze

Gli studenti possiedono, sia pur in modo diversificato, una conoscenza adeguata delle strutture e dei

meccanismi linguistici che operano a livello semantico - lessicale, morfosintattico e fonologico.

Hanno, altresì, una discreta conoscenza degli autori inglesi trattati, delle tematiche e dei periodi

storico-sociali di appartenenza.

Competenze

Gli alunni sono in grado di:

leggere un testo su argomenti vari;

comprendere il significato nelle sue linee generali;

coglierne gli aspetti essenziali;

sintetizzarli e rielaborarli in maniera semplice;

esporre il contenuto di un semplice testo anche di natura letteraria.

Gli studenti hanno acquisito un personale metodo di studio e una capacità critica nell'elaborazione

delle conoscenze apprese, riuscendo a personalizzare i contenuti linguistici. Sono capaci di

orientarsi nel panorama letterario e sanno operare collegamenti tra i vari autori studiati. Alcuni

manifestano qualche incertezza nella produzione orale e scritta, nonché nella comprensione testuale.

Metodo

Il metodo utilizzato è stato il “functional-structural approach” che ha consentito agli alunni di trarre

il meglio dalle varie attività svolte e di sviluppare le quattro abilità di base.

Si è privilegiata l'analisi guidata per meglio far comprendere agli studenti la struttura dei testi

selezionati in base alla loro rilevanza letteraria e all'interesse degli alunni.

Page 39: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

39

Gli studenti sono stati sollecitati all'approccio critico degli elementi linguistici presenti nel testo per

farne apprezzare le qualità stilistico-letterarie.

Criteri di valutazione

Sono stati stabiliti i seguenti criteri di valutazione per cui vengono assegnati i seguenti voti:

2-3 l’alunno sconosce gli argomenti;

4- l’alunno presenta notevoli difficoltà di comprensione ed evidenti lacune difficilmente colmabili;

5- l’alunno, pur con delle difficoltà è in grado di comprendere ed esporre;

6- l’alunno è in grado di comprendere e di esporre in maniera sufficiente;

7-8-9 vengono assegnati all’alunno seguendo un criterio di progressiva padronanza degli argomenti

trattati;

10- l’alunno è in grado di elaborare in maniera personale e critica e possiede anche capacità di

sintesi.

La valutazione della produzione scritta ha tenuto conto dei criteri di validità del contenuto e della

costruzione.

La valutazione della produzione orale ha preso in considerazione la padronanza della lingua, le

conoscenze e le competenze acquisite.

I dati della valutazione sono stati chiaramente integrati con altri elementi quali l'impegno,

l'interesse, la partecipazione alla vita scolastica non dimenticando l'unicità di ogni alunno, tenendo

conto dei suoi ritmi di apprendimento e del suo livello di partenza.L’Insegnante

Page 40: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

40

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe V sez.B

Anno scolastico 2014-2015

Libro di testo: D. Heaney - D. Montanari - R.A.Rizzo - "Continuities" Lang - vol. 2 - 3.

The Romantic Movement

Social background

W.Wordsworth: life, works: "Daffodils" (pag. 58)

S.T. Coleridge: life, works: "The Rime of the Ancient Mariner"

J.Austen: life and works: "Pride and Prejudice" (lines 1 - 68)

The Victorian Age

Social background

Darwin's Theories

The Novel

C.Dickens: life and works: "Oliver Twist": "Oliver asks for more..." (pag. 177)

Victorian drama

O.Wilde: life, works: "The Picture of Dorian Gray"

Modern Literature

J.Joyce: life and works; "Dubliners": "The dead" (pag.67 - 68)

G.Orwell: life, works: "Animal Farm" (pag.123- 124 vv.1 - 75).

Gli alunni L’insegnante

Page 41: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

41

Relazione finale di Matematica e Fisica

classe V B

Prof. Maria Russo

La classe, composta da 17 alunni , con un’ alunno diversamente abile, ha partecipato

pressoché compatta al dialogo educativo, mostrando interesse alle lezioni e un

impegno soddisfacente a casa. Non ha mai sollevato problemi di carattere

disciplinare, adottando per lo più un atteggiamento corretto e partecipativo. IL livello

raggiunto dalla classe in relazione alle due discipline si può suddividere in tre gruppi:

il primo, composto da otto elementi, che con impegno costante, interesse e attitudini

elevate hanno raggiunto livelli buoni di profitto;il secondo, composto da cinque-sei

elementi, che hanno raggiunto un livello discreto di profitto;il terzo che pur con molti

alti e bassi, ha cercato di raggiungere gli obiettivi minimi prefissati.

Quasi tutti hanno migliorato le capacità logico-deduttive ed il loro linguaggio

specifico, di conseguenza posseggono gli elementi fondamentali per affrontare

eventuali studi futuri. Lo svolgimento del programma è stato regolare e secondo i

piani preventivati all’inizio dell’anno scolastico.

Nell’affrontare i problemi si è fatto ricorso alla lezione frontale, per trasmettere le

conoscenze e alla lezione dialogata, per sviluppare capacità di elaborazione

autonoma. Sono state affrontate esercitazioni guidate di tipo collettivo e lavori di

gruppo e quando si è ritenuto necessario sono state intraprese azioni di recupero o di

consolidamento. Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo, appunti forniti dal

docente e quando si è ritenuto necessario si sono utilizzati i laboratori di matematica

e fisica. Per la valutazione sono state affrontate, alla chiusura di ogni unità didattica,

le verifiche scritte ritenute necessarie, sia di tipo tradizionale che a risposta chiusa e

aperta e particolare importanza è stata data al colloquio orale inteso come occasione

di ripasso, di confronto, di controllo di quanto e come si è capito e di discussione.

L’insegnante

Page 42: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

42

PROGRAMMA DI MATEMATICA

U. D. - MODULO - PERCORSO FORMATIVO

MOD.1 ANALISI INFINITESIMALE

Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate. Derivate fondamentali. Teoremi sul

calcolo delle derivate. Derivata di funzione inversa e di funzione composta. Derivate

successive. Differenziale di una funzione. Teorema di Rol1e. Teorema di Lagrange.

Teorema di Cauchy. Teorema di de L'Hopital.

MOD.2 STUDIO DI FUNZIONE

Massimi e minimi. Concavità, convessità e flessi. Asintoti di una funzione. Studio dei punti

di non derivabilità. Studio completo di una funzione. Grafico di una funzione.

MOD.3 MASSIMI E MINIMI

Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e minimo assoluti.

MOD.4 INTEGRALI INDEFINITI

Funzione primitiva. Integrale indefinito. Integrazioni immediate. Integrazioni delle

funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazioni per parti.

MOD.5 INTEGRALI DEFINITI E IMPROPRI

Area del trapezoide. Integrale definito. Teorema della media. La funzione integrale.

Teorema e formula fondamentale del calcolo integrale. Integrazione per sostituzione.

Calcolo di aree di domini piani. Volumi dei solidi di rotazione. Lunghezza di un arco di

curva. Integrali impropri del primo e del secondo tipo. Integrali di funzioni generalmente

continue.

MOD.6 ANALISI NUMERICA

Zeri di una funzione. Risoluzione grafica di una funzione. Metodo di bisezione. Metodo

delle tangenti.. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, dei trapezi.Valutazione

dell'errore nell'integrazione numerica col metodo del raddoppiamento del passo.

MOD.8 CALCOLO COMBINATORIO

Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione. Il fattoriale.

Proprietà dei coefficienti binomiali. Il binomio di Newton

MOD. 9 ELEMENTI DI PROBABILITA’

Eventi e loro probabilità. Eventi compatibili ed incompatibili. Eventi dipendenti ed

indipendenti. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes.

Risoluzione problemi di riepilogo e di esame

Gli Alunni L'insegnante

Page 43: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

43

PROGRAMMA DI FISICA

MOD.1 I CIRCUITI ELETTRICI

Collegamento di resistenze: in serie, in parallelo e misto. Le leggi di Kirchoff. I circuiti RC.

Carica e scarica. Amperometri e voltmetri.

MOD. 2 IL MAGNETISMO

Forza di Lorentz. Moto di particelle in un campo magnetico. Correnti elettriche e campo

magnetico. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico prodotto da una spira e da un solenoide.

Flusso e circuitazione del campo magnetico. Teorema della circuitazione di Ampère. Forze

magnetiche che agiscono su fili percorsi da corrente. Definizione di Ampère. Azione del c. m. su

una spira percorsa da corrente. Proprietà magnetiche della materia.

MOD.3 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

F.e.m.: la legge di Faraday e la legge di Lenz. Le correnti parassite. Autoinduzione e induttanza.

La mutua induzione. Energia di creazione di un campo magnetico. Trasformatori.

MOD.4 LA CORRENTE ALTERNATA

Generatori di corrente alternata. Tensione e corrente alternata. I condensatori nei circuiti a

corrente alternata. Circuiti RC. Le induttanze nei circuiti in corrente alternata. Circuiti RLC.

Risonanza nei circuiti elettrici. Proprietà caratteristiche delle correnti alternate. Il valore efficace

della forza elettromotrice e della corrente alternata. Circuito ohmico, capacitivo ed induttivo.

Trasporto della energia elettrica.

MOD.5 LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il paradosso del teorema di Ampère e la corrente di spostamento. La sintesi dei fenomeni

elettromagnetici: le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro

elettromagnetico. Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche. la polarizzazione

MOD.6 RELATIVITA’

I postulati della relatività ristretta. La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli

temporali. La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni i

Lorentz. La composizione relativistica della velocità. Lo spazio-tempo e gli invarianti

relativistici. Quantità di moto relativistica. Energia relativistica e il mondo relativistico

Gli alunni L'insegnante

Page 44: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

44

SCIENZE DELLA TERRA programma e relazione finale

Presentazione della classe

La classe che nella quale ho insegnato in tutto il quinquennio è composta da 17 di cui diversamente

abile alunni che hanno scelto l’indirizzo scientifico ordinamentale. Gli allievi hanno mostrato, nel

corso di questi anni di studio delle scienze, un interesse sempre molto attivo e partecipe. La classe è

costituita da ragazzi capaci e intellettualmente vivaci e dotati, nella maggioranza, di un metodo di

studio costante. Il profitto è differenziato ed è classificabile in tre gruppi: il primo gruppo sempre

presente e partecipe che ha studiato con continuità con risultati molto buoni (in alcuni casi ottimi), il

secondo gruppo che studia in maniera più o meno costante anche se con risultati complessivamente

sufficienti, e un altro gruppo di alunni meno motivati allo studio che ha studiato in maniera

superficiale.

La classe si è mostrata sempre molto partecipe e interessata al dialogo in classde e non si è mai

sottratta alle varie proposte didattiche rendendo il mio lavoro insieme a loro sempre molto

stimolante e piacevole. Hanno inoltre sempre partecipato, in questi cinque anni.

FINALITA’ DELLA DISCIPLINA - far conoscere la Terra come sistema complesso in equilibrio

dinamico, parte integrante del Sistema Solare e dell’Universo. Far comprendere il contributo che le

Scienze della Terra, in quanto discipline di sintesi, offrono alla formazione dello studente. Principali

obiettivi trasversali per i quali si è lavorato - interpretare un testo o un immagine, - applicare regole,

principi, generalizzazioni, - produrre un testo orale e scritto, utilizzando un linguaggio specifico, -

cogliere nessi e relazioni all’interno di tematiche e problemi, - effettuare confronti, evidenziando

affinità, differenze e contrapposizioni, - integrare e collegare le conoscenze di ambiti disciplinari

diversi, - effettuare sintesi efficaci.

Obiettivi propri della disciplina

Geologia La suddivisione della Terra in crosta, mantello e nucleo. Origine di questa suddivisione.

La catastrofe del ferro. I terremoti: comportamento elastico delle rocce, onde sismiche, epicentro ed

ipocentro, localizzazione di un terremoto, energia dei terremoti. L’interno della Terra: lo studio

delle onde sismiche e la struttura stratificata della Terra. Il calore interno della Terra, il campo

gravitazionale e l’isostasia. Il magnetismo: il campo magnetico terrestre e sue anomalie, il

paleomagnetismo.

Chimica:

La chimica organica: Alcani, alcheni, Alchini, proprietà, caratteristiche, nomenclatura e principali

reazioni chimiche. Gli idrocarburi Aromatici. I gruppi funzionali: Alcool, aldeidi, Chetoni, Acidi

Carbossilici. I derivati degli acidi carbossilici.

Biologia:

I sistemi o apparati.

L’organizzazione della materia vivente - I tessuti – Omeostasi- Anatomia e fisiologia del sistema

digerente, sistema respiratorio, sistema circolatorio, sistema immunitario, sistema escretore, sistema

endocrino, sistema riproduttore.

Floridia 12/05/2015 Il docente

Luigi Interlandi

Gli alunni

Page 45: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

45

RELAZIONE FINALE Classe V B

Docente: prof. Formica Elina - Materia: Disegno e Storia dell’Arte

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe in oggetto è formata da 17 alunni ed ha seguito i primi quattro anni del

corso di Disegno e Storia dell’Arte con un altri docenti. Sin dal primo incontro molti

alunni hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, creando uno scambio

proficuo di opinioni ed osservazioni . Alla fine del percorso scolastico ciò si è

tradotto - in termini di risultati - nel seguente modo: buona parte della classe ha

sviluppato uno studio serio e proficuo, una parte ha raggiunto risultati discreti, altri

risultati sufficienti.

OBIETTIVI REALIZZATI in termini di Competenze, Abilità, Capacità

La maggior parte degli allievi ha acquisito la terminologia propria della disciplina; la

capacità di riconoscere gli elementi peculiari del linguaggio figurativo, scultoreo e

architettonico dei diversi periodi storici; di interpretare e di collocare nel tempo le

opere, rapportandole al contesto culturale che le ha prodotte.

METODOLOGIA E SUSSIDI IMPIEGATI Nel corso dell’attività didattica si è fatto ricorso sia a lezioni frontali, sia partecipate

che a discussioni guidate. Gli alunni sono stati chiamati a illustrare gli argomenti

studiati, tenendo sempre presente la corrente artistica, le eventuali scoperte

scientifiche, o filosofiche ecc. e il periodo storico del quale i singoli artisti sono stati i

portavoce di un modo unico di sentire . Ogni opera è stata analizzata come una vera e

propria “esplorazione” per approfondire i contenuti, le forme e tecniche di

esecuzione.

CONTENUTI LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La nuova architettura del ferro in Europa – Torre Eiffel – Galleria Vittorio Emanuele – Palazzo di

Cristallo

IMPRESSIONISMO - Caratteri generali

C. Monet – Opere: Impressione: levar del sole, Cattedrale di Rouen,Lo stagno delle ninfee,

Palazzo Ducale, I papaveri.

A. Renoir – Opere: Moulin de la Galette

E. Degas – Opere: Classe di danza

POST- IMPRESSIONISMO Caratteri generali

Cezanne – Opere: La casa dell’impiccato; i giocatori di carte; La montagna SainteVictoire

Van Gogh – Vita – Opere: I mangiatori di patate; Autoritratti; Campo di grano con volo di corvi

Gauguin – Opere: Cristo giallo

La Art and Craft Exhibition Society di William Morris; e l’Art Nouveau

G. Klimt – Opere - Salomè; Giuditta

LE AVANGUARDIE - Caratteri generali

Page 46: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

46

Munch – Vita – Opere: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; L’Urlo; Pubertà.

L’Espressionismo:

I Fauves: H. Matisse – Opere: Donna con cappello; La tavola imbandita; La danza; -

Die Brucke: Kirchner – Opere: Due donne nella strada

Il Cubismo – Picasso –– Opere: Poveri in riva al mare; Famiglia di acrobati con scimmia;

Lesdemoiselles d’Auvignon; Ritratto di AmbroiseVollard; Natura morta con sedia impagliata; I tre

musici; Guernica.

Il Futurismo:

Boccioni – Opere: La città che sale; Forme uniche della continuità nello spazio

Balla – Opera: Dinamismo di un cane al guinzaglio

Surrealismo – Opere: R. Magritte L’uso della parola I; La condizione umana; Le passeggiate di

Euclide; La battaglia delle Argonne; le grazie naturali

G. De Chirico Il canto d’amore

S. DalìSogno causato dal volo di un’ape

L’ARCHITETTURA DEL NOVECENTO

Il razionalismo in Architettura:

W. Gropius – Opere: Officine Fagus; Bauhaus;

L. Mies Van DerRohe - Poltrone Barcellona

M. Breuer - Poltrona Vasilij

Le Corbusier – Opere: Ville Savoye; Chaise longue; unità di abitazione a Marsiglia

L’architettura Organica: F. L. Wright – Opere: RobieHouses; Casa sulla cascata; Museo

Guggenhei

Gli alunni L’insegnante

Page 47: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

47

RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA PER LA

CLASSE V B

ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015

DOCENTE : PROF. VINCENZO TARASCIO

La classe giunta al termine dell’anno scolastico mostra di aver

raggiunto, in misura diversa, gli obiettivi di apprendimento

specificati nella programmazione di educazione fisica.

Il livello di partenza eterogeneo ha permesso agli allievi di

acquisire competenze ed abilità tali, ognuno in base alle proprie

potenzialità, da poter migliorare globalmente il proprio bagaglio

motorio e fisiologico.

Si è data particolare importanza alla pratica dei giochi di squadra

al fine di incrementare lo spirito di collaborazione e la solidarietà

reciproca con particolare attenzione al rispetto di norme

comportamentali ben codificate.

Tali attività sono state : CALCETTO, PALLAVOLO, GIOCHI

SPORTIVI COMBINATI.

La metodologia utilizzata è stata quella del percorso didattico

individualizzato al fine di dare la possibilità ad ogni alunno di

effettuare progressi significativi, nell’arco dell’anno scolastico,

rispetto al proprio livello di partenza.

Le attrezzature ed i sussidi didattici utilizzati sono molteplici in

quanto le nostre strutture sono ampiamente dotate in tal senso.

La valutazione è globale e tiene conto di vari fattori quale la

misurazione oggettiva delle capacità condizionali e coordinative

attraverso test mirati, la partecipazione al dialogo educativo, la

costanza, l’impegno e l’eventuale creatività.

IL DOCENTE

Page 48: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

48

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015

CLASSE V B

PROF. TARASCIO VINCENZO

Corsa lunga e lenta (Resistenza Aerobica)

Attività a corpo libero in piedi e in decubito

Andature coordinative semplici e complesse

Esercitazioni di potenziamento muscolare a carico naturale e

contro resistenza

Mobilità articolare (attiva e passiva) e stretching

Prove di salto in lungo, salto in alto e getto del peso con

relative attività propedeutiche

Prove di velocità (30-60-100 metri)

Pallavolo : fissazione dei fondamentali individuali e

collegamento fra gli stessi. Partite su campo ridotto 2Vs2,

3Vs3 e partite su campo normale 6 Vs6 interclassi

Calcetto : fondamentali individuali e gioco

Regolamenti di gioco : pallavolo, calcetto

L’apparato scheletrico

Cenni sul doping sportivo

Cenni sugli infortuni sportivi più frequenti

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Page 49: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

49

RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA

Anno scolastico 2014-15

Classe V B

Docente: Marino Santa

La classe, formata da alunni che si avvalgono dell’IRC, ha mostrato di solito una buona

disponibilità ad impegnarsi nelle attività didattiche proposte. Sufficientemente corretto è stato il

clima relazionale del gruppo e vivace a volte il confronto sui temi affrontati, soprattutto attorno a

questioni sociali e culturali attuali. Quasi tutti, pur con grado di coinvolgimento differenziato, hanno

portato un proprio contributo al lavoro svolto. Qualcuno, accanto ad un discreto interesse culturale,

ha mostrato una buona capacità critica nell’elaborazione di un pensiero personale. I risultati

raggiunti sono stati mediamente più che buoni.

L’alunno diversamente abile ha avuto l’apporto dell’insegnante di sostegno, sufficienti sono le

capacità relazionali.

Le varie tematiche proposte sono state sviluppate secondo prospettive bibliche, dottrinali ed

esperienziali.

L’impostazione delle attività didattiche ha cercato di stimolare l’interesse e la partecipazione di tutti

gli alunni attraverso conversazioni guidate, questionari, sussidi audiovisivi e lettura dei testi oggetto

di studio.

In generale il gruppo classe ha raggiunto i seguenti obiettivi:

Conoscenza sintetica delle tematiche di bioetica e comprensione delle varie problematiche che

sottendono al concetto e all’esperienza della vita.

Sensibilità e disponibilità a scelte responsabili che favoriscono la cultura della vita nella sua

accezione più generale.

Conoscenza della proposta del cristianesimo sul mistero della morte e dell’aldilà e capacità di

confronto con le convinzioni religiose e le opinioni elaborate dall’uomo nel corso della storia.

L’ apprendimento è stato verificato al termine di ogni nucleo tematico trattato con verifiche orali .

La valutazione finale si è avvalsa anche del contributo di più agenti quali l’impegno, l’interesse, la

partecipazione, le conoscenze acquisite, l’approfondimento e le revisioni personali, la capacità di

confronto critico e il progresso ottenuto rispetto alla situazione di partenza.

Un’attività molto importante è stata la preparazione e la partecipazione attiva e sentita alla

celebrazione della Pasqua dello studente, un’attività vissuta dagli alunni come momento forte di

esperienza di perdono, di comunione e di preghiera

Page 50: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

50

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE

TEST iniziali

La creazione

Il mistero della fine del mondo, il suo destino.

La verità

La verità nella Bibbia

Discussioni sul vissuto degli alunni, sulla chiesa, sul Papa

Preparazione al precetto pasquale

Pasqua dello studente

U.D.1

L’ETICA DELLA VITA

CONTENUTI

1. La bioetica

2. Il concepimento

3. La vita prenatale

4. La clonazione

5. L’eutanasia

6. La pena di morte

U.A. 2

PACE, SOLIDARIETA' E MONDIALITA'

CONTENUTI 1. la pace

2. giustizia,carità e solidarietà

3. l'economia solidale

4. la mondialità

5. vincere il razzismo

6. dieci tesi per una scuola di pace

7. i testimoni di pace

U.A.3

LE RELAZIONI: DALL'INNAMORAMENTO ALL'AMORE

CONTENUTI 1. L'amore nella cultura classica greca e latina

2. lettere e canzoni d'amore

3. l'arte e l'amore

4. l'arte di amare

5. l'amore nell'A.T.

6. L'amore nel N.T.

7. L'amore e la sessualità

8. la Chiesa e il sacramento del matrimonio

L’insegnante

Gli alunni

Page 51: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

51

Page 52: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

52

Page 53: Liceo Scientifico - Istituto Juvara Siracusa Floridia documento 15... · 2015-05-20 · 2 Aparo Paolinda 3 Augello Elisa 4 Augello Simone 5 Borderi Lucia 6 Buggea Giuseppe 7 Caldarella

53


Recommended