+ All Categories
Home > Documents > M’appareCastello - FBKosmit.fbk.eu/sites/osmit.fbk.eu/files/m'appareCastello... · 2009-06-08 ·...

M’appareCastello - FBKosmit.fbk.eu/sites/osmit.fbk.eu/files/m'appareCastello... · 2009-06-08 ·...

Date post: 25-May-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
M’appareCastello Una esperienza di cartografia partecipata dei cittadini del Comune di Castelfiorentino 06/08/09 1
Transcript

M’appareCastelloUna esperienza di cartografia partecipata dei cittadini del Comune di Castelfiorentino

06/08/09

1

Sommario

06/08/09www.Geologyx.it

2

Geologyx: Chi siamo

Processi collaborativi e cartografia partecipata dai cittadini

M’appareCastello

Descrizione

Strumenti e metodi

Risultati

Discussione critica dell’eseprienza

Sviluppi

Geologyx srl

06/08/09www.Geologyx.it

3

Nuova società di consulenza e servizi con sede a Castelfiorentino

Ci occupiamo di:

• Ambiente e territorio

• Dinamiche socio-territoriali

• Sistemi decisionali

Abbiamo alle spalle un ampio bagaglio di esperienze maturate in contesti nazionali ed internazionali, pubblici e privati

Processo partecipativo pubblico

06/08/09www.Geologyx.it

4

Un processo partecipativo pubblico è un processo che integra i cittadini all’interno di un processo decisionale

Molte metodologie tradizionali di partecipazione pubblica (es. giurie di cittadini, workshop, ecc…) condividono spesso strumenti dell’indagine sociale (questionari, interviste qualitative, focus group, ecc…)

Le nuove tecnologie (telematiche e comunicative) e i dati geografici ampiamente disponibili e condivisi permettono di creare strumenti di supporto al processo collaborativo basati su una carta geografica.

Processo partecipativo pubblico

06/08/09www.Geologyx.it

5

Processo partecipativo pubblico

06/08/09www.Geologyx.it

6

Perché un processo partecipativo basato sulla componente geografica e’ migliore?

• Su una mappa le relazioni spaziali e topologiche sono immediatamente esplicite le relazioni di vicinanza, di sovrapposizione, di connettività sono facilmente visibili

• Informazioni tematicamente e semanticamente eterogenee e/o riferite a momenti diversi possono essere analizzate all’interno di un sistema consistente: quello spaziale dati vecchi e nuovi vengono visualizzati sulla stessa mappa

Esempi di cartografia partecipata

M’appareCastello

06/08/09www.Geologyx.it

8

Cosa è M’appareCastello?

• Una piazza virtuale di discussione sulla percezione dei cittadini di alcuni aspetti della vita

• Un portale Internet di supporto alla partecipazione pubblica

• Una chiave di lettura delle tematiche socio territoriali

• Una cartografia libera del territorio realizzata all’interno del progetto OpenStreetMap

M’appareCastello

06/08/09www.Geologyx.it

9

Cosa NON vuole essere M’appareCastello?

• Una mappa dei problemi

• Un sistema di segnalazione dei malfunzionamenti per i fornitori di servizi.

• Un modo di sparare a zero sugli amministratori o sugli erogatori di servizi, protetti dalla maschera di un nome di fantasia

M’appareCastello

06/08/09www.Geologyx.it

10

Mappa di Castelfiorentino

Segnalazioni dei cittadini

Strumenti di ricerca

Analisi dei dati

M’appareCastello

06/08/09www.Geologyx.it

11

Mappa di base integrata nel progetto OSM

M’appareCastello

06/08/09www.Geologyx.it

12

Segnalazione:

• Luogo

• Data

• Foto

• Descrizione

• Livello di gravità

Commenti

M’appareCastello

06/08/09www.Geologyx.it

13

Le informazioni raccolte vengono aggregate per una analisi statistica e geostatistica.

Anche da un semplice istogramma è possibile estrarre informazioni utili sugli aspetti maggiormente sentiti dai cittadini

M’appareCastello

06/08/09www.Geologyx.it

14

Le segnalazioni aggregate per area di territorio (in questo caso una cella di ca. 500m) forniscono una panoramica della differenziazione territoriale della qualità della vita percepita, per singolo aspetto o globale

Dalla mappa si possono vedere le aree maggiormente sensibili alla partecipazione

M’appareCastello: RISULTATI

06/08/09www.Geologyx.it

15

Risultati del progetto ad oggi:

Cartografia libera del territorio di Castelfiorentino

Sistema virtuale di discussione tra i cittadini

Buon livello di partecipazione per un progetto appena iniziato e scarsamente promosso, soprattutto tra le fasce di popolazione che non usano Internet quotidianamente

Apprezzamento dalle varie comunità dedicate al software libero e alla cartografia partecipativa con volontà di replicare l’iniziativa in altri comuni.

M’appareCastello: Riscontri su web

06/08/09www.Geologyx.it

16

Dalla Mailing List di OpenStreetMap

“a Castelfiorentino è stato realizzato un sito di cartografia partecipata http://www.mapparecastello.it/ che facendo uso della cartografia di OSM permette ai cittadini di segnalare le cose che non vanno nel comune.” ([email protected])

“Veramente interessante... Sarebbe interessante proporre una cosa del genere anche nel mio comune! ”([email protected])

M’appareCastello: Riscontri su web

06/08/09www.Geologyx.it

17

“Caspita, sembra proprio un'ottima idea. A Pisa ci si potrebbero mettere più segnalini che strade! Purtroppo non mi sembra che il codice sorgente del portale sia reso libero. Risulta anche a voi o mi sto sbagliando? Se è così, è un peccato, perché sarebbe un'ottima cosa da proporre anche in altri comuni di Italia. Secondo voi si potrebbe provare a scrivere alla società[1] che lo gestisce (una srl di Castelfiorentino, che tra l'altro, mi sembra di capire, si è sobbarcato il lavoro di mappare Castelfiorentino stessa)? Intanto, giro la mail in lista GFOSS, probabilmente anche da lì possono saltare fuori spunti interessanti. Ciaociao, Gio. ” ([email protected])

“Complimenti, è proprio una bella idea e un ottimo servizio. Sarebbe molto bello se anche le altre amministrazioni avessero uno strumento del genere: in questo modo le segnalazioni dei cittadini avrebbero una maggiore "concretezza" e sarebbe più facile pianificare gli interventi. Vi auguro buona fortuna nell'uso di questo strumento per Castel Fiorentino e spero che facciate scuola anche nel resto d'Italia” ([email protected])

Discussione

06/08/09www.Geologyx.it

18

Il progetto ha avuto un buon successo ma sta lavorando a meno del 50% del suo potenziale, fondamentalmente perché il progetto e’ stato proposto dal basso e affetto da:

La mancanza di una fase iniziale di confronto e discussione tra cittadini/privati, amministrazione e tecnici; l’individuazione delle classi di segnalazione è stata svolta da Geologyx, come l’analisi dei risultati

La non chiusura dell’anello comunicativo tra i soggetti che dovrebbero concorrere al processo partecipativo

La mancanza di un processo partecipativo parallelo

Discussione

06/08/09www.Geologyx.it

19

Si usa solo lo strumento per raccogliere le segnalazioni dai cittadini e non si usa come strumento di indagine da parte degli amministratori

Discussione

06/08/09www.Geologyx.it

20

I dati raccolti sono affetti da vizi:

Solo la fascia di cittadini Internet-letterati partecipano ad oggi maggior sensibilizzazione e prodotti dedicati per cittadini non IL

E’ più probabile che vengano segnalati aspetti negativi che positivi, anche se una reale partecipazione attiva, per mezzo di commenti, modera gli eccessi ruolo attivo della amministrazione nel promuovere, coinvolgere e formare

Possibili sviluppi futuri

06/08/09www.Geologyx.it

21

Allargamento delle basi di discussione e collaborazione

• Politica ambientale

• Politica energetica

• Regolamenti urbanistici

• Accessibilità

• Acque

Studio ed analisi delle dinamiche elettorali

Studio delle dinamiche della partecipazione

Grazie per l’attenzione

06/08/09www.Geologyx.it

22


Recommended