+ All Categories
Home > Documents > Male vivet quisquis nesciet bene mori...prior nobis credidit, et huic dicemus: «Recipe animum...

Male vivet quisquis nesciet bene mori...prior nobis credidit, et huic dicemus: «Recipe animum...

Date post: 23-Feb-2020
Category:
Upload: others
View: 7 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
© Mondadori Education 1 Seneca Male vivet quisquis nesciet bene mori (De tranquillitate animi, 11) In questo capitolo del De tranquillitate animi Seneca esorta il destinatario dell’opera, Sereno, a seguire l’esempio del saggio stoico che vive serenamente sapendo di doversi prima o poi separare dalla vita e dai beni ricevuti in modo provvisorio dalla natura e dalla sorte. Tutto, af- ferma il filosofo, è provvisorio e la condizione di ciascuno di noi può cambiare all’improvviso: per questo è meglio essere sempre preparati ai bruschi rivolgimenti della sorte e soprattutto alla morte, destino inevitabile di tutti gli uomini. [1] Ad imperfectos et mediocres et male sanos hic meus sermo pertinet, non ad sapientem. Huic non timide nec pedetentim ambulandum est: tanta enim fiducia sui est, ut obviam fortunae ire non dubitet nec umquam loco illi cessurus sit. Nec habet ubi illam timeat, quia non mancipia tantum possessionesque et dignitatem, sed corpus quoque suum et oculos et manum et quicquid cariorem vitam facit seque ipsum inter precaria numerat, vivitque ut commodatus sibi et reposcentibus sine tristitia redditurus. [2] Nec ideo vilis est sibi, quia scit se suum non esse; sed omnia tam diligenter faciet, tam circumspecte, quam religiosus homo sanctusque solet 1 Ad imperfectos … redditurus: Ad imperfectos ... sapientem: ordina Hic meus sermo pertinet ad imper- fectos et mediocres et male sanos, non ad sapientem; con imperfectos si intendono «gli uomini moralmen- te immaturi» (da in + perficio, lett. «incompiuti, incompleti»). • Huic ambulandum est: «Egli (ovvero il saggio) non deve camminare timi- damente né passo passo»; huic è da- tivo d’agente; pedetentim è avver- bio da pede tendere. • ut … dubitet: «che non esita ad andare incontro alla sorte», proposizione consecuti- va. • Nec habet ubi: equivale a «non ha motivo per cui, non ha ragione di» e si costruisce con il congiunti- vo (di natura consecutiva). • manci- pia … seque ipsum: questi accusati- vi sono tutti retti da numerat inter praecaria («annovera fra i possessi precari»), dipendente da un sogget- to sottinteso (il saggio). • ut red- diturus: «come dato in prestito a se stesso, pronto a restituire senza tristezza tutto a chi glielo chiede». 2 Nec … commissa: vilis est sibi: «si giudica di poco valore (lett.: è di poco valore per sé)». • fidei commis- sa: «quello che è affidato alla sua fede».
Transcript
Page 1: Male vivet quisquis nesciet bene mori...prior nobis credidit, et huic dicemus: «Recipe animum meliorem quam dedisti; non tergiversor nec refugio. Paratum habes a volente quod non

© M

onda

dori

Edu

catio

n

1

Seneca

Male vivet quisquis nesciet bene mori(De tranquillitate animi, 11)

In questo capitolo del De tranquillitate animi Seneca esorta il destinatario dell’opera, Sereno, a seguire l’esempio del saggio stoico che vive serenamente sapendo di doversi prima o poi separare dalla vita e dai beni ricevuti in modo provvisorio dalla natura e dalla sorte. Tutto, af-ferma il filosofo, è provvisorio e la condizione di ciascuno di noi può cambiare all’improvviso: per questo è meglio essere sempre preparati ai bruschi rivolgimenti della sorte e soprattutto alla morte, destino inevitabile di tutti gli uomini.

[1] Ad imperfectos et mediocres et male sanos hic meus sermo pertinet, non ad sapientem. Huic non timide nec pedetentim ambulandum est: tanta enim fiducia sui est, ut obviam fortunae ire non dubitet nec umquam loco illi cessurus sit. Nec habet ubi illam timeat, quia non mancipia tantum possessionesque et dignitatem, sed corpus quoque suum et oculos et manum et quicquid cariorem vitam facit seque ipsum inter precaria numerat, vivitque ut commodatus sibi et reposcentibus sine tristitia redditurus. [2] Nec ideo vilis est sibi, quia scit se suum non esse; sed omnia tam diligenter faciet, tam circumspecte, quam religiosus homo sanctusque solet

1 Ad imperfectos … redditurus: Ad imperfectos ... sapientem: ordina Hic meus sermo pertinet ad imper-fectos et mediocres et male sanos, non ad sapientem; con imperfectos si intendono «gli uomini moralmen-te immaturi» (da in + perficio, lett. «incompiuti, incompleti»). • Huic … ambulandum est: «Egli (ovvero il saggio) non deve camminare timi-damente né passo passo»; huic è da-

tivo d’agente; pedetentim è avver-bio da pede tendere. • ut … dubitet: «che non esita ad andare incontro alla sorte», proposizione consecuti-va. • Nec habet ubi: equivale a «non ha motivo per cui, non ha ragione di» e si costruisce con il congiunti-vo (di natura consecutiva). • manci-pia … seque ipsum: questi accusati-vi sono tutti retti da numerat inter praecaria («annovera fra i possessi

precari»), dipendente da un sogget-to sottinteso (il saggio). • ut … red-diturus: «come dato in prestito a se stesso, pronto a restituire senza tristezza tutto a chi glielo chiede».2 Nec … commissa: vilis est sibi: «si giudica di poco valore (lett.: è di poco valore per sé)». • fidei commis-sa: «quello che è affidato alla sua fede».

Page 2: Male vivet quisquis nesciet bene mori...prior nobis credidit, et huic dicemus: «Recipe animum meliorem quam dedisti; non tergiversor nec refugio. Paratum habes a volente quod non

© M

onda

dori

Edu

catio

n

2

Male vivet quisquis nesciet bene moriSeneca

tueri fidei commissa. [3] Quandoque autem reddere iubebitur, non queretur cum fortuna, sed dicet: «Gratias ago pro eo quod possedi habuique. Magna quidem res tuas mercede colui, sed, quia ita imperas, do, cedo gratus libensque. Si quid habere me tui volueris etiamnunc, servabo; si aliud placet, ego vero factum signatumque argentum, domum familiamque meam reddo, restituo». Appellaverit natura, quae prior nobis credidit, et huic dicemus: «Recipe animum meliorem quam dedisti; non tergiversor nec refugio. Paratum habes a volente quod non sentienti dedisti: aufer». [4] Reverti unde veneris quid grave est? Male vivet quisquis nesciet bene mori. Huic itaque primum rei pretium detrahendum est et spiritus inter vilia numerandus. Gladiatores, ut ait Cicero, invisos habemus, si omni modo vitam impetrare cupiunt; favemus, si contemptum eius prae se ferunt. Idem evenire nobis scias: saepe enim causa moriendi est timide mori. [5] Fortuna illa, quae ludos sibi facit: «Quo, inquit, te reservem, malum et trepidum animal? Eo magis convulneraberis et confodieris, quia nescis praebere iugulum. At tu et vives diutius et morieris expeditius, qui ferrum non subducta cervice nec manibus oppositis, sed animose recipis». [6] Qui mortem timebit, nihil umquam pro homine vivo faciet; at qui sciet hoc sibi cum conciperetur statim condictum, vivet ad formulam et simul illud quoque eodem animi robore praestabit, ne quid ex iis quae eveniunt subitum sit. Quicquid enim fieri potest quasi futurum sit prospiciendo malorum omnium impetus molliet, qui ad praeparatos exspectantesque nihil afferunt novi, securis et beata tantum spectantibus graves veniunt. [7] Morbus est, captivitas, ruina, ignis: nihil horum

3 Quandoque … aufer»: Quando-que … iubebitur: quandoque vale «in qualsiasi momento»; in iubebitur il verbo iubeo è costruito personal-mente e si riferisce (come pure que-retur e dicet) al soggetto sottinteso (il saggio). • Magna … colui: «Con grande impegno ho avuto cura delle tue cose». • Si quid … servabo: ordi-na Si volueris me etiamnunc habere quid tui, servabo, periodo ipotetico della realtà. • Appellaverit … credi-dit: «Se la natura avrà richiesto ciò che prima ci ha affidato (lett.: la na-tura avrà richiesto…)»; qui Seneca utilizza due principali coordinate (appellaverit … et … dicemus) che equivalgono a un periodo ipotetico della realtà analogo a quello usato in precedenza (si quid … servabo). • Paratum … dedisti: ordina Habes paratum a volente («da parte di chi vuole, sott. dartelo») quod dedisti non sentienti («a chi non ne aveva coscienza»).4 Reverti … mori: Reverti … est: «Che c’è di grave nel ritornare là da dove sei venuto?»; l’infinito rever-ti è il soggetto della frase; il verbo

alla seconda persona corrisponde a un ‘tu generico’. • Huic … nume-randus: «Innanzitutto, allora, biso-gna strappare a questa cosa (cioè la vita) il suo valore e annoverare il soffio vitale tra le cose di poco conto». • favemus (sott. iis) … fe-runt: «li sosteniamo se dimostrano disprezzo di essa (della vita)»; nella Pro Milone (34,92) e nelle Tuscula-nae (2,17,41) Cicerone sottolinea come risultino odiosi i gladiatori che si mostrano supplici e impau-riti, facendo di tutto pur di aver salva la vita, mentre al contrario dice come siano degni di conside-razione quanti sopportino il dolore con disprezzo per la morte. • scias: «sappi», congiuntivo esortativo. • timide mori: «affrontare la morte con paura».5 Fortuna … recipis»: Fortuna … animal: «Quella fortuna, che rende gli uomini oggetto del suo spettaco-lo, dice: “A quale scopo dovrei ri-sparmiarti, animale di poco valore e pauroso?”»; animal è vocativo. • praebere iugulum: «offrire la gola», ovvero, fuor di metafora, accettare

coraggiosamente la morte. • At tu … recipis: ordina At tu qui ferrum reci-pis non subducta cervice nec mani-bus oppositis sed animose, et vives diutius et morieris expeditius.6 Qui … veniunt: nihil … pro homi-ne vivo: «nulla degno di un uomo vivo». • hoc … condictum: ordina hoc (ovvero la morte) sibi condictum (esse) statim cum conciperetur. • ad formulam: «secondo quanto conve-nuto», espressione del linguaggio giuridico che si usava in riferimen-to ai contratti. • et simul … subitum sit: «e contemporaneamente, con la medesima forza d’animo, farà in modo che nessuno degli eventi che capitano sia improvviso (subitum)». • Quicquid … veniunt: ordina Enim prospiciendo quicquid fieri potest, quasi futurum sit, molliet (il sogg. sott. è sempre l’uomo saggio) impe-tus omnium malorum, qui nihil novi adferunt ad praeparatos expectan-tesque, securis et spectantibus beata tantum («soltanto») veniunt graves; nota la variatio tra ad praeparatos expectantesque e il dativo securis et … spectantibus.

Page 3: Male vivet quisquis nesciet bene mori...prior nobis credidit, et huic dicemus: «Recipe animum meliorem quam dedisti; non tergiversor nec refugio. Paratum habes a volente quod non

© M

onda

dori

Edu

catio

n

3

Male vivet quisquis nesciet bene moriSeneca

repentinum est. Sciebam in quam tumultuosum me contubernium natura clusisset. Totiens in vicinia mea conclamatum est; totiens praeter limen immaturas exsequias fax cereusque praecessit; saepe a latere ruentis aedificii fragor sonuit; multos ex iis quos forum, curia, sermo mecum contraxerat, nox abstulit et iunctas sodalium manus †copuatas† interscidit: mirer ad me aliquando pericula accessisse, quae circa me semper erraverint? [8] Magna pars hominum est quae navigatura de tempestate non cogitat. Numquam me in re bona mali pudebit auctoris: Publilius, tragicis comicisque vehementior ingeniis quotiens mimicas ineptias et verba ad summam caveam spectantia reliquit, inter multa alia cothurno, non tantum sipario fortiora et hoc ait:

Cuivis potest accidere quod cuiquam potest.

Hoc si quis in medullas demiserit et omnia aliena mala, quorum ingens cotidie copia est, sic aspexerit tamquam liberum illis et ad se iter sit, multo ante se armabit quam petatur. Sero animus ad periculorum patientiam post pericula instruitur. [9] «Non putavi hoc futurum» et: «Umquam tu hoc eventurum credidisses?» Quare autem non? Quae sunt divitiae quas non egestas et fames et mendicitas a tergo sequatur? Quae dignitas, cuius non praetextam et augurale et lora patricia sordes comitentur et exprobratio notae et mille maculae et extrema contemptio? Quod regnum est, cui non parata sit ruina et proculcatio et dominus et carnifex? Nec magnis ista intervallis divisa, sed horae momentum interest inter solium et aliena genua. [10] Scito ergo omnem condicionem versabilem esse et quicquid in ullum incurrit posse in te quoque incurrere. Locuples es: numquid divitior Pompeio? Cui cum Gaius, vetus cognatus,

7 Morbus … erraverint?: Totiens … praecessit: «Tante volte nel mio vicinato si gridò (per qualche scia-gura); tante volte davanti alla soglia di casa faci e ceri hanno preceduto funerali di fanciulli (lett.: funerali immaturi)». • mirer … erraverint?: «dovrei forse meravigliarmi che da me infine una volta sono giunti i pericoli, che sempre hanno errato intorno a me?»; mirer è congiuntivo dubitativo; il congiuntivo erraverint si spiega per attrazione modale. 8 Magna … instruitur: navigatu-ra: «sul punto di intraprendere una viaggio per mare», participio futuro concordato con pars. • Numquam … auctoris: ordina Numquam me pu-debit mali auctoris in bona re, «Non mi vergognerò di (usare) un cattivo autore in un fatto buono» (cioè «se il suo pensiero è buono»); l’autore cui Seneca fa riferimento è Publilio Siro, autore e compositore di mimi, citato subito dopo. • quotiens … reli-

quit: «tutte le volte che mise da par-te le sciocchezze del mimo e le frasi dirette alle ultime gradinate», cioè le cose che piacevano alla plebe, se-duta appunto nelle ultime file della cavea. • inter … potest: «fra le molte altre cose più forti del coturno, non solo del sipario (ovvero che conte-nevano insegnamenti morali ancor più della tragedia, il coturno, e del-la commedia, il sipario), dice anche questo: “A chiunque può accadere quello che può accadere a uno qual-siasi”». • si … in medullas demiserit: «se qualcuno lo farà scendere nelle midolla». • tamquam … sit: ordina tamquam iter sit liberum illis (= alie-nis malis) et (etiam) ad se, «come se (tutti i mali altrui) avessero la via libera anche verso di lui».9 «Non putavi … genua: Quae di-gnitas … contemptio: «Qual è la po-sizione sociale la cui toga pretesta e l’insegna augurale e i calzari patri-zi non siano accompagnati da infa-

mie, dal biasimo della nota censoria e da infinite macchie e dall’estremo disonore?»; praetextam è la toga indossata dai magistrati; augurale è aggettivo sostantivato corrispon-dente a lituum auguralem, il basto-ne ricurvo degli auguri, simbolo di dignità sacerdotale; lora patricia sono i calzari indossati dai patrizi. • Nec … genua: «E questi eventi non sono separati da grandi intervalli di tempo, ma fra il trono e le ginoc-chia altrui intercorre il momento di un’ora»; ista si riferisce agli eventi positivi e negativi prima citati: ono-re e disonore, ricchezza e povertà, potenza e rovina; con aliena genua Seneca si riferisce all’atto di sot-tomissione rappresentato dall’ab-bracciare le ginocchia altrui spinti dal bisogno, una volta precipitati in rovina.10 Scito … locat: Locuples … Pom-peio: numquid, al pari di num, in-troduce un’interrogativa in cui ci si

Page 4: Male vivet quisquis nesciet bene mori...prior nobis credidit, et huic dicemus: «Recipe animum meliorem quam dedisti; non tergiversor nec refugio. Paratum habes a volente quod non

© M

onda

dori

Edu

catio

n

4

Male vivet quisquis nesciet bene moriSeneca

hospes novus, aperuisset Caesaris domum ut suam cluderet, defuit panis, aqua. Cum tot flumina possideret in suo orientia, in suo cadentia, mendicavit stillicidia; fame ac siti periit in palatio cognati, dum illi heres publicum funus esurienti locat. [11] Honoribus summis functus es: numquid aut tam magnis aut tam insperatis aut tam universis quam Seianus? Quo die illum senatus deduxerat, populus in frusta divisit. In quem quicquid congeri poterat dii hominesque contulerant, ex eo nihil superfuit quod carnifex traheret. [12] Rex es: non ad Croesum te mittam, qui rogum suum et escendit iussus et exstingui vidit, factus non regno tantum, etiam morti suae superstes; non ad Iugurtham, quem populus Romanus intra annum quam timuerat spectavit: Ptolemaeum Africae regem, Armeniae Mithridaten inter Gaianas custodias vidimus; alter in exsilium missus est, alter ut meliore fide mitteretur optabat. In tanta rerum sursum ac deorsum euntium versatione, si non quicquid fieri potest pro futuro habes, das in te vires rebus adversis, quas infregit quisquis prior vidit.

aspetta una risposta negativa; di Se-stio Pompeo non sappiamo niente più di quanto viene detto qui, cioè che Caligola (il Gaius della frase se-guente), suo lontano parente, per impadronirsi delle sue ricchezze lo tenne prigioniero nel suo palazzo e lo fece morire d’inedia. • ut suam (sott. domum) cluderet: «per poter chiudere la casa sua (di Pompeo)», cioè per far apporre i sigilli dopo la morte di Pompeo ed ereditare le sue ricchezze. • orientia … cadentia: participi attributivi concordati con flumina. • dum … locat: «mentre per lui che stava morendo di fame (esu-rienti) il suo erede appaltava un fu-nerale pubblico».11 Honoribus … traheret: populus … divisit: «il popolo lo massacrò». • In quem … traheret: ordina Ex eo in quem dii hominesque contulerant quicquid congeri poterat, nihil su-perfuit, quod carnifex traheret, «di lui, nel quale gli dèi e gli uomini avevano raccolto tutto quanto si può accumulare, non rimase nulla

che il carnefice potesse portar via»; si riferisce all’usanza di trascinare via il cadavere del giustiziato e get-tarlo nel Tevere.12 Rex … vidit: non … mittam: «non ti manderò da Creso (per prenderne esempio)». • iussus: «per ordine (di Ciro)»; Creso, l’ultimo re della Lidia (metà del VI secolo a.C.), era famo-so per le sue ricchezze. Dopo essere stato sconfitto fu fatto prigioniero dal re persiano Ciro e condannato a morire sul rogo. Un miracoloso temporale, però, spense il fuoco e Ciro decise di risparmiargli la vita. Da quel momento in poi i due so-vrani diventarono amici. • factus … superstes: «divenuto superstite non soltanto del suo regno, ma anche della sua morte». • ad Iugurtham (sott. mittam) … spectavit: «da Giu-gurta, che il popolo romano guardò come uno spettacolo (spectavit) en-tro un anno da che ne aveva avuto timore»; Seneca si riferisce al fatto che Giugurta fu trascinato in catene a Roma quando fu celebrato il trion-

fo di Mario. • Tolemeum … optabat: «Tolemeo, re d’Africa, Mitridate, re d’Armenia, li vedemmo fra le guar-die di Gaio (cioè di Caligola); l’uno fu mandato in esilio, l’altro desiderava esserci mandato con maggiore leal-tà»; Tolomeo e Mitridate furono im-prigionati da Caligola e poi mandati in esilio. Secondo la testimonianza di Svetonio (Vita di Caligola, 26 e 35), Tolomeo fu però fatto morire: a questo allude forse Seneca quando afferma che Mitridate desiderava per sé una migliore lealtà, cioè che non voleva che la sua uccisione ve-nisse nascosta con l’esilio. • In tanta … vidit: ordina In tanta versatione rerum euntium sursum ac deorsum si non pro futuro habes («se non consideri che potrà accadere») quic-quid fieri potest, das in te vires rebus adversibus, quas quisquis prior vi-dit infregit; si non habes pro futuro vale: «se non consideri che potrà accadere»; rebus adversis è dativo dipendente da das vires, «dai forza alle avversità».

Guida alla lettura

STRUTTURALa forza del sapiente All’inizio del capitolo Seneca afferma che i suoi insegnamenti sono rivolti agli uomini moralmente immaturi (im-

perfectos), mediocri e dissennati (mediocres et male sanos), ovvero coloro che hanno paura di andare incontro alla sorte, sono attaccati alle proprie ricchezze e temono la morte (par.

Page 5: Male vivet quisquis nesciet bene mori...prior nobis credidit, et huic dicemus: «Recipe animum meliorem quam dedisti; non tergiversor nec refugio. Paratum habes a volente quod non

© M

onda

dori

Edu

catio

n

5

Male vivet quisquis nesciet bene moriSeneca

1). Ad essi si contrappone il sapiente, che procede senza esitazione, consapevole della precarietà del destino umano. Egli non teme di perdere ciò che ha né di morire perché sa di non essere padrone della propria vita: tut-to ci è dato in prestito e in qualsiasi momento la sorte o la natura può richiederlo indietro (par. 2-3).Bisogna imparare a morire Il segreto per vivere bene è dunque, per Seneca, imparare a morire, ovvero essere in grado di non la-sciarsi turbare dal corso degli eventi, forti del proprio distacco nei confronti dei beni mate-riali. Seneca cita come esempio il comporta-mento dei gladiatori di fronte alla morte: al-cuni fanno di tutto per avere salva la vita, si umiliano e si mostrano vigliacchi, destando il disprezzo degli spettatori; altri, al contra-rio, sembrano non avere a cuore la propria vita e si presentano sprezzanti di fronte alla morte, suscitando ammirazione nel pubbli-co. Mentre i primi vengono lasciati morire, gli altri ottengono la salvezza (par. 4). Così, se-condo Seneca, gli uomini devono comportar-si come i gladiatori coraggiosi e non lasciarsi sopraffare dalla paura di morire, che è molto spesso causa della morte stessa (saepe causa moriendi est timide mori).

I mali possono capitare a chiunque Solo una volta sconfitta la paura della morte si può, secondo Seneca, iniziare a vivere piena-mente, rendendo il proprio animo pronto per qualsiasi rivolgimento della sorte. Il filosofo cita una massima dell’autore di mimi Publilio, «A chiunque può capitare quello che può ca-pitare a qualcuno» (par. 8): troppo spesso gli uomini guardano ai mali e alle disgrazie altrui convinti di esserne immuni; molto meglio è, per Seneca, prepararsi all’eventualità di esse-re colpiti da malattie, lutti o eventi disastrosi, per armarsi e essere pronti a sopportarne le conseguenze. Gli esempi: Pompeo, Seiano e gli altri Nei paragrafi conclusivi del capitolo Seneca, per ribadire il concetto della precarietà di ogni bene materiale e della condizione umana, cita l’esempio di alcuni personaggi un tem-po famosi per il loro potere o per la loro ric-chezza, ma vittime di un drammatico rove-sciamento della sorte: il ricchissimo Pompeo venne fatto prigioniero da Caligola e morì di inedia nel palazzo reale; il potentissimo Seiano fu massacrato dal popolo; Giugurta, Tolomeo e Mitridate passarono dalla gloria di sovrani al disonore della sconfitta e della prigionia.


Recommended