+ All Categories
Home > Documents > Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Date post: 01-Apr-2016
Category:
Upload: nordic-lifestyle-magazine
View: 219 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
NORDIC LIFESTYLE, VINTAGE, COUNTRY, SHABBY CHIC, PROVENZALE, VIAGGI, PHOTO, INTERIOR DESIGN, FASHION, ART, FOOD, CULTURA, ARCHITETTURA, EVENTI, HOBBY, LIBRI...
Popular Tags:
80
2014 VIAGGI PHOTO INTERIOR DESIGN STYLE FASHION FOLKLORE VINTAGE ART SHABBY CHIC PROVENZALE COUNTRY FOOD ARCHITETTURA CULTURA EVENTI HOBBY LIBRI GREEN
Transcript
Page 1: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

2014

VIAGGI PHOTO INTERIOR DESIGN STYLE FASHION FOLKLORE

VINTAGE ART SHABBY CHIC PROVENZALE COUNTRY FOOD ARCHITETTURA CULTURA EVENTI HOBBY LIBRI GREEN

Page 2: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Mensile illustrato sullo stile di vita nordico, vintage, country, shabby chic e provenzale. Una finestra sul mondo nordico interpretato da una redazione di origine mediterranea.

Cover: photo/layout © Silvia Montis

Nordic Lifestyle Magazine è una pubblicazione visibile gratuitamente sul portale ISSUU http://issuu.com/nordic_lifestyle

La nostra pagina facebook www.facebook.com/NordicLifestyleMagazine

© Copyright Tutte le fotografie presenti nel magazine, di cui non verrà citato il nome dell’autore, sono immagini tratte dal web. Le foto realizzate dalla redazione e quelle date in concessione da terzi al nostro Magazine, saranno accompagnate dal simbolo © e coperte da Copyright pertanto ogni utilizzo è vietato, se non con il consenso del-la redazione o del proprietario dello scatto.

2

Page 3: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

INDICE La redazione Backstage Editoriale Speciale Il Viaggio

_ il Mare è Vita _ W. Turner e il mare _ La notte di S.Lorenzo _ Grigliata estiva a tema _ Ricetta _ Aperitivo in spiaggia _ Fashion: il costume da bagno _ Ricetta _ Spot Handmade _ Idea Handmade _ I Delfini _ Ricetta _ La redazione si racconta: La casa ideale per l’estate Eventi La rubrica di Sylvié La rubrica di Emma La Posta dei lettori Photo Gallery by Silvia Montis

3

Page 4: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Foto: Francesca Guerrini

4

“ Tutti possiamo essere felici, perché la felicità è

il nostro stato naturale. ”.

(Jaime Jaramillo)

Page 5: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

Foto: Francesca Guerrini

5

Page 6: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

6

La redazione...

Silvia Montis

“Il mio nome d’arte è Sylvié. Ho 39 anni, sposata, nata in Brianza e vissuta in diverse parti d’Italia. Sono cresciuta in Sardegna, dove ho trascorso tut-ta la mia infanzia e adolescenza. Diplomata al Liceo Artistico di Cagliari, ho frequentato corsi specialistici a Firenze e Treviso, nel ramo della grafica pubblicitaria. Ho maturato diverse esperienze nel campo pubblicitario, nel marketing, nell’arte, nell’editoria e nel commercio. Ora mi occupo di Crea-

tive Solutions, come Coach Business, Home Stager dedicandomi ad allesti-menti e fornendo idee creative per ogni evento e per le più svariate esigenze (http://facebook.com/sylviestagingcreativesolutions). Parallelamente dedico il mio tempo libero al mio nuovo progetto Jana Old Style, un laboratorio di idee creative in stile Vintage, Country e Shabby, di pittura, design e cucina (http://facebook.com/janaoldstyle). Sono una persona sensibile, aperta, sognatrice e molto testarda ma fondamentalmente dolce. Amo i contrasti e spesso questi emergono nella mia dualità di “romanticismo fan-tasy” e “gothic mood”. Questo è ciò che sono, una creativa poliedrica, una che abbraccia la vita, pienamente, con tutte le sue infinite sfumature. Mi piace leggere, adoro i film fantasy e d’avventura, amo fotografare, dipingere, scrivere e cucinare. Sono un’amante dello stile vintage, provenzale, country e shabby. Sono appassionata di culture nordiche e celtiche: da anni studio tradizioni e culti che hanno radici arcaiche, legate al paganesimo e cristiane-simo, analizzando le numerose similitudini tra il Nord Europa e la Sardegna. Su tali argo-menti ho pubblicato un libro nel 2012 (http://facebook.com/laprofeziadellunistizio). Sono una ragazza con la “valigia in mano” e dai miei viaggi cerco sempre di trarre insegnamen-to, aprire la mente e farmi ispirare. Da questi numerosi interessi è nato, nel Gennaio 2014, il progetto editoriale Nordic Lifestyle Magazine, l’attuale rivista online gratuita che dirigo assieme al mio meraviglioso staff.

Emma Fenu “Ho 36 anni e non ho propensione verso le categorizzazioni. Chi sono io? Una sintesi di note contrastanti: dolce e polemica, sognatrice e ironica, idealista e consapevole, chiacchierona ed empatica, passionale ed intro-spettiva. Sono laureata in Lettere e Filosofia e ho conseguito un Dottora-to in Storia delle Arti. Ho vissuto in Medio Oriente e ora abito a Copenha-gen. Scrivo per lavoro e per passione, insegno Lingua Italiana agli stra-nieri, mi occupo di Storia delle Donne, di Letteratura e di Iconografia. A-mo le simbologie, le domande dalle infinite risposte, la moda, lo stile vin-tage e shabby chic, le favole, i gatti, le serate trascorse a leggere e sfer-ruzzare accessori in lana e la magia del Natale. Ecco i miei blog ed alcuni

dei siti per cui collaboro: http://www.libreriamo.it/d/1259/pensieri-e-parole-in-valigia-emma-fenu.aspx http://emmaswoolcreations.blogspot.dk http://www.passionelettura.it/ http://www.iovo.it/ http://www.lettermagazine.it/”

Page 7: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

Antonio Coni

“Ho 28 anni e vengo dalla Sardegna. Attualmente vivo a Copenhagen. Studio econo-m i a e i n f o r m a t i c a all´Università SDU e mi riten-go abbastanza soddisfatto del

corso di studi che sto seguendo nonostante sia difficile e impegnativo. Lavoro come ca-meriere in un ristorante "italiano". Non é il massimo della vita però ci si adatta alle e-sigenze. Le mie passioni più grandi sono: la pallavolo, la pesca, le lingue straniere ( parlo e scrivo in inglese, tedesco, spagno-lo e sto studiando il danese), viaggiare, u-scire e stare in buona compagnia, cucinare e altro. Ho la passione per lo stile nordico e in particolar modo Interior Design”.

Flavia Di Luzio “Nata nel 1985 a Chieti e cresciuta a Pescara, ho conseguito una laurea in Lingue e Letterature Stra-niere presso l’Università di Bologna, specializzandomi

poi in lingua finlandese e nell’insegnamento della lingua e della cultura italiane a stra-nieri. Attualmente lavoro come traduttrice freelance, faccio parte della redazione del sito www.bifrost.it e collaboro con le case editrici www.vocifuoriscena.it e Liber Iter. Nel tempo libero mi piace uscire con gli a-mici, ascoltare musica, andare al cinema, leggere e disegnare. Amo gli animali, la na-tura, credo molto nell’attivismo e nel volon-tariato”.

Giuseppina Pisu “Sono nata a Cagliari per ca-so e vivo a Copenhagen. Ho passato l'infanzia tra vecchi libri, stoffe variopinte e il profumo dei fiori d'arancio del giardino di famiglia. Ho

vissuto in Germania ed Estonia e mi sono laureata a Cagliari. Dal 2012 mi occupo del progetto Ombraluna Vintage ( www.ombraluna.com e www.facebook.com/OmbralunaVintage ) e dal 2013 collaboro con il regista italiano Giovanni Coda. Mi piacciono i vecchi cap-pelli, i foulard, il vintage, i gatti e i cappuc-cini. Adoro viaggiare e acquisto sempre un anello in ogni città che visito. Ho sempre con me ago e filo, e un quaderno per fer-mare i miei pensieri”.

Barbara Piras “Ho 37 anni, vivo e lavoro in Sardegna, vicino Ca-gliari. Sono una persona solare, semplice e sensibi-le. Ho lavorato per anni nel settore immobiliare. Amo fare lunghe passeg-giate immersa nella natu-ra, mi dedico alla cucina,

amo fare torte, mi piace godermi il mare e il sole della mia amata terra, adoro stare in compagnia degli amici e della famiglia. Mi piace aiutare gli altri, in questo sono molto portata e sto frequentando un tirocinio per assistente domiciliare. Il mio sogno nel cas-setto? Fare il cammino di Santiago e andare in Messico. Amo la natura, gli animali, leg-gere e gustarmi le cose semplici della vita”.

7

Page 8: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Claudia Fois “Ho 31 anni, vivo in Sardegna, mi piace tutto ciò che esprime creatività e sponta-neità, dalle cose artigianali alla fotografia e la garfica. Felice di poter collaborare, con le mie illustrazioni, per Nordic Life-style Magazine”.

8

Simona Lasi “Ho 35 anni, vivo e lavoro in Sardegna. Niente a che fare con le mie passioni. Amo il vintage, gli anni 50, i pois, il pizzo, e tutto ciò che a che fare con ago, filo, bottoni e stoffe, e, soprattutto, ado-ro cucinare per chi amo. Sono lieta di poter colla-borare, con le mie ricette, con Nordic Lifestyle Magazine”.

Simona Tocco “Ho 38 anni, lavoro come Manager presso una Firm che si occu-pa di edifici storici, piccoli musei e appartamenti, dove alcuni ar-tisti hanno vissuto. Attualmente mi occupo del funzionamento di Handel House, il compositore tedesco, dell’appartamento di Jimi Hendrix e della cura e la protezione delle opere d’arte che si tro-vano in questi posti. Sono una mamma single di due bambini.

Nata e cresciuta in Sardegna, ho vissuto a Torino, Dublino e ora, da 11 anni, a Londra. Per passione pitturo mobili in legno, prediligendo lo stile Provenzale, Scandinavo e Shabby “. Lieta di collaborare con Nordic Lifestyle Magazine.

Angie Lucia Kriffel “Ho 31 anni, vivo e lavoro a Copenhagen, amo la musica: cantare è la mia più grande passione. Di-cono che sono una persona molto creativa, adoro disegnare e sono lieta di condividere le mie illu-strazioni con Nordic Lifestyle Magazine”.

Daniela Montis “Ho 32 anni, vivo e lavoro in Sardegna, amo realizzare le mie idee creative, dise-gnare e fare giardinaggio. Sono molto feli-ce di poter collaborare, con le mie illustra-zioni, per Nordic Lifestyle Magazine”.

Page 9: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

Nordic Lifestyle Magazine http://issuu.com/nordic_lifestyle

9

Foto sfondo: Silvia Montis

In questo numero hanno

partecipato anche: • Cesca*QB • Ugo Carta • Francesca Guerrini • Francesca Lentis • Claudia Anatella • Carme Mura • Valentina Baccelli • Claudia Ortu • Francesca Fois • Il pettirosso a pois

Page 10: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

10

"C’è una gioia speciale che ti aspetta:

la troverai solo in ciò che ami fare,

ed essa renderà migliore la tua vita e quella di

persone." (Jhonny Mariotto - Vivi la Tua Passione)

Page 11: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

ella di tante

11

“Noi non siamo solo quello

che mangiamo e l'aria che respiriamo,

siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole

con cui ci siamo addormentati da bambini, i libri

che abbiamo letto,

la musica che abbiamo ascoltato

e le emozioni che un quadro,

una foto, una poesia ci hanno dato”. (Tiziano Terzani)

Nordic Lifestyle Magazine

Page 12: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

12 Foto : Francesca Lentis

Page 13: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

13

Nordic Lifestyle Magazine

Foto sfondo: Claudia Fois

Page 14: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Estate è da sempre, nell'immaginario collettivo,

sinonimo di spiaggia, vacanza e relax. Questo mese abbiamo deciso di ispirare i lettori con freschi sce-nari balneari, intriganti falò sulla spiaggia e divertenti grigliate con gli amici. Ma per noi l'estate è anche u-n'occasione rigenerante, mo-mento in cui la casa diventa luo-go di pace e che quindi va arre-data con accessori freschi e lu-minosi, riconducibili ad una me-ta ideale che ci faccia sentire in ferie pur dovendo lavorare. E che dire del protagonista asso-luto di questo periodo così caldo e assolato? Il mare, con il suo fascino e la sua forza. Buona estate!

di Silvia Montis

In eve-r yone ’s m i n d , summer has always meant beach, vacation and relax. This month we are go-ing to inspire you, the readers, with sunny seaside landscape, in-triguing bonfire on the beach and cozy barbe-cues with friends. But the summer is also an opportunity for regeneration. The house becomes a peaceful place and therefore it should be equipped with fresh and bright accesso-ries, to make us feel on vacation, even when we are not. And what about the protagonist of this warm and sunny pe-riod? The sea, with its cha rm and i t s strength.

a cura di Giuseppina Pisu 14

Illustrazione: Angie Lucia Kriffel

Page 15: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

15

Foto: Francesca Guerrini

Foto: Claudia Anatella

Page 16: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

16

16

SPECIALE

Mare

di Emma Fenu

Un percorso fra mito e simbo-

logia

“In principio Dio creò il cielo e la terra. La

terra era informe e deserta e le tenebre rico-

privano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava

sulle acque”.

Genesi, 1, 1-2

Fin dalle prime pagine dei manuali di Storia della Filosofia, ci troviamo alle prese con l’acqua. La stessa acqua del liquido amniotico, che ci ha nutrito; dei riti di iniziazione (sacramento del Batte-simo incluso), che ci ha fatto rinascere nello spirito, purificati; del mare sconfi-nato, in cui ci siamo sentiti liberi; della celebre teoria di Darwin sull’origine della vita, apprese fin dall’adolescenza; delle cascate maestose, davanti alle quali ab-biamo avvertito il sublime della natura e la piccolezza della nostra contingenza. I filosofi greci individuarono, infatti, pro-prio nell'acqua, uno degli arché o radici del cosmo, ossia un principio primordiale da cui tutto trae vita e a cui tutto ritor-na. Aristotele la pose fra la terra e l’aria, agli antipodi del fuoco.

“E quando sei su certe onde, montagne di

acqua, vere montagne, non ti importa di

nulla. […] E c'è un'armonia perfetta, in

quei secondi che sei lì in equilibrio fra il

mare e il cielo, quasi fermo mentre scivoli

velocissimo tra l'acqua e l'aria, e il frago-

re”.

Gianrico Carofiglio, Il silenzio dell’onda.

Di circa il 70% di acqua siamo compo-sti anche noi, esseri umani. L’acqua, dunque, è vita. Ma non è solo una de-duzione che si deve alla scienza, è un sapere ancestrale, che affonda le sue radici nel mito, quando la speculazione filosofica e fisico-matematica cede il posto al mistero irrisolvibile, a tutto ciò che accadde in un “prima” pangeico di cui non si ha memoria certa, ma inti-ma percezione.

Benjamin Lacombe

Page 17: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

17

Fra i molteplici miti cosmo-gonici, uno dei più rinomati è quello, di matrice omeri-ca, che collega l'Oceano, inteso come divinità, alla nascita dell'universo:

“Vado a vedere i confini delle

terra feconda, l'Oceano, prin-

cipio degli Dei, e la madre

Teti". Omero, Iliade, XIV

Aggiungiamo sale, moti ondosi, creature quasi im-mobili, guizzanti o volteg-gianti, vegetazione incan-tevole…e l’acqua diventa mare. Negli abissi della mia fantasia, ad onor del vero, c’è anche uno scrigno segreto, che racchiude un’antica perga-mena, una mappa nella quale si indica la posizione di Atlantide. Bisogna tro-vare la chiave per dischiuderlo.

Il mare si racconta, ma soprattutto, narra di noi, dei nostri segreti, di quan-to non sveliamo neppure a noi stessi. E’ ricco di insidie: le Sirene, appostate fra Scilla e Cariddi, seducono con un canto melodioso, ma per condurre al temuto luogo del non ritorno. In questi frangenti, il mare è emblema dell’in-conscio, di ascendenza freudiana, ossia simbolo di morte, in quanto rappresen-ta la voragine primordiale, insidiata da mostri, che inghiotte, impietosa, il sole al tramonto. Una morte che prelude, però ad una rinascita.

“Appressati, Puck. Tu certo ben ricordi

quando dalla cima d'un alto scoglio udii

una sirena assisa sul dorso di un delfino la

quale effondeva nell'aria tanto soavi ed

armoniosi accenti che il rude mare s'ingen-

tilì al suo canto, e alcune stelle, impazzite

fuori balzaron dalle sfere per ascoltare la

melodia dell'equorea fanciulla marina”.

Shakespeare, Sogno di una notte di mezza

estate.

Foto: Carme Mura

Nordic Lifestyle Magazine

Perché, in verità, il mare è ventre ma-terno, che ci protegge e ci tiene lontani da terre sconosciute, ma che ci partori-sce una seconda volta, recidendo atavici cordoni ombelicali, per immetterci, oltre il mito dell’infanzia, nella Vita, ossia in un oceano incognito e burrascoso che va solcato, in un viaggio, tutto persona-le, fra acque e continenti. A volte si pre-cipita negli abissi, ma poi si riemerge, vittoriosi, alla superficie, con i polmoni affamati d’aria e l’anima sazia di avven-tura.

“Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è

di tutti quelli che lo sanno ascoltare”.

Giovanni Verga, I Malavoglia.

Continua... >>

Page 18: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

18

El mar cuenta de si mismo, y sobreto-do, cuenta de nosotros, de nuestros secretos, de lo que revelan, incluso de aquellos que ni siquiera confesamos a nosotros mismos.

Està lleno de trampas: las sirenas, e-stacionadas entre Escila y Caribdis, seducen con canciónes melodiosas, pero que conducen al lugar terrible de no retorno. Una muerte que es un preludio, sin embargo, a un renaci-miento.

Porquè, en realidad, el mar es el vien-tre materno que nos protege y nos mantiene lejos de tierras extrañas, pero que nos pare por segunda vez, cortando cordónes umbilicales, para introducirnos a la vida, o mejor dicho en un océano tormentoso, incógni-to,que hay que traspasar mediante un viaje, todo personal, entre agua y continentes. A veces se cae en el abi-smo, para luego reaparecer victorioso, a la superficie, con los pulmones ham-brientos de aire y el alma sacia de a-ventura.

SPECIALE

Mare

a cura di Claudia Anatella

Page 19: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Foto:

19

Nordic Lifestyle Magazine

Foto sfondo: Carme Mura

Page 20: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

20

SPECIALE

Mare

Foto: Valentina Baccelli

Foto: Francesca Lentis

Page 21: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

21

Foto: Francesca Lentis

Foto: Francesca Guerrini

Page 22: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

SPECIALE

Mare

"La vita scorre come acqua,

inutile remare contro.

Quel che può fare la differenza,

forse,

è imparare il linguaggio delle onde"

Silvia Montis

22

Foto sfondo: Silvia Montis

Page 23: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

Foto: Claudia Fois

23

Page 24: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

di Giuseppina Pisu

SPECIALE

Mare

“Così tra questa immensità s'annega il pensier

mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare.”

G. Leopardi, L’infinito

Il mare di J.M.W. Turner possiede una poe-tica beffarda. Rapporto dialettico, inebriato dall’incredibile voracità di uomini e dall’in-cresparsi dei pennelli. Disequilibrio ed equi-librio. Contrazione emozionale ed espres-sione irruenta. Sciabordio di onde e colori, in pennellate nervose di una calma piatta apparente. Pensieri ed emozioni fagocitati da luce e onde. Legni lontani che la risacca fa scivolare. Nel grumo marino di versi oce-anici, nella fusione impastata di olio e tela, i particolari si scorgono solo perché si discer-ne la dinamica degli eventi. I contorni, ap-pena accennati, si fanno distinti.

Opere come Fishermen at Sea (1796) e The Slave Ship (1840), si stagliano imponenti nel loro gioco di cromatismi, luci e ombre. La loro è una lirica seduttiva. Così è il subli-me che rapisce. Eccelso sentimento oltre la capacità di raziocinio. Vittoria sui sensi.

Nel piccolo universo delle tele di W. Turner ci si abbandona volentieri, avvolti dalla lu-ce, ricoperti di sale, in estasi di colori. Vor-ticosamente verso la riva.

24

Page 25: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

The sea of J.M.W. Turner has a wry poetry. A dialectical relationship, inebriated by the incredible greed of men and the gathering of the bru-shes. Imbalance and balance. Emotional contraction and impetuous e-xpression. Lapping of waves and colors, in nervous brush strokes of an apparent calm. Thoughts and emotions overwhelmed by waves and light. Woods that the backwash makes slip away. In the marine lump of pelagic calls, the mixed fusion with oil and canvas, details can be seen only because you can discern the dynamics of the events. The con-tours, just outlined, are clear.

Works such as Fishermen at Sea (1796) and The Slave Ship (1840), stand out in their impressive play of colors, lights and shadows. It’s a seductive opera. So is the sublime charms. An exalted feeling beyond the ability to reason. Victory over the senses.

In the small world of the paintings of W. Turner one would voluntarily abandon oneself, surrounded by light, covered with salt, ecstatic for the colors. Whirling toward the shore.

Nordic Lifestyle Magazine

25

di Giuseppina Pisu

Page 26: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

26

SPECIALE

Mare

Page 27: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

27 Foto: Carme Mura

Nordic Lifestyle Magazine

Page 28: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Foto sfondo : Claudia Ortu

di Emma Fenu

ABAB. Rime alternate. Sei quarti-ne di decasillabi e novenari. Asso-nanza, anafora, metonimia, iper-bato, cesura, rima interna, enjam-bement. Il cielo sconfinato che piange lacrime ardenti per l’omici-dio di un padre, che spira, mor-morando “perdono”, nell’atto struggente di porgere verso l’infi-nito due bambole, prese in dono per le sue bimbe.

L’arcano reiterarsi del male nella Storia. Primo banco, a sinistra, ul-timo anno di Liceo Classico.

Desideri e ricordi.

“San Lorenzo,

io lo so perché tanto

di stelle per l'aria tranquilla

arde e cade, perché si gran

pianto nel concavo cielo sfavil-

la.

[…]

E tu, Cielo,

dall'alto dei mondi sereni, infi-

nito, immortale, oh! d'un

pianto di stelle lo inondi que-

st'atomo opaco del Male!”. Giovanni Pascoli, X Agosto.

28

Page 29: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Un lontano Luglio, umido e afo-so. Gli evidenziatori che tracciava-no linee sul libro di Letteratura I-taliana, durante le notti trascorse in attesa degli orali per l’esame di maturità. Ecco quali ricordi mi sovvengono, nell’immediato, al termine del mio pronunciare o dell’udire, da altrui voce: “San Lo-renzo”.

Ma, dopo qualche minuto, le remi-niscenze diventano più dolci. Il cielo non stilla più gocce di dolore, ma illumina il percorso, cosparso di sogni, di un gruppo di adole-scenti, seduti in spiaggia, su teli da mare colorati, durante la notte del 10 Agosto.

Tutti con i jeans corti e sfilacciati, vittime delle nostre forbici impie-tose, con le gambe nude, cospar-se di “autan”, e con lo sguardo ri-volto all’insù, nella bramosia di af-fidare ad una stella cadente il se-greto di un avvenire tutto da com-piere.

E poi il mento torna giù, il mero spazio di un istante, per scrutare il ragazzo dai riccioli mori. Ma Lui si gira, le traiettorie degli sguardi s’incontrano e l’imbarazzo torce nuovamente il collo verso il man-to, intessuto di stelle, della dea Iside, colei che, secondo la sacra verità, affidata al mito, può vince-re la Fortuna e il Destino, regalan-do l’esaudirsi di un desiderio a chi le si affida.

“Tu […] fatorum etiam ine-

xtricabiliter contorta retractas

licia, et Fortunae tempestates

mitigas, et stellarum noxios

meatus cohibes”.

“Tu […] sciolga i contorti e

intricati fili del destino, miti-

ghi le tempeste della Fortuna

e corregga il corso funesto de-

gli astri”. Ovidio, Le Metamorfosi.

29

Nordic Lifestyle Magazine

Page 30: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nella notte tra il 9 e il 10 Agosto, in Italia, il manto stellato diventa un sipario che si apre ad uno degli spet-tacoli più belli che la natura possa esprimere. È chiamata notte di S. Lorenzo, in ricordo del santo martire ucciso intorno al III secolo d.C. Questa è la nottata ideale per osser-vare le stelle cadenti. La leggenda narra che esse siano proprio le lacri-me del santo, in ricordo della sua morte e che proprio in tale data egli sia pronto ad esprimere i desideri più profondi di tutti i fedeli. Un modo poetico questo, di definire un fenomeno scientifico dovuto al passaggio, all'interno dell’atmosfera terrestre, di asteroidi facenti parte della costellazione di Perseo. La notte di S.Lorenzo, con la sua tra-dizionale festa di falò, balli, risate tra amici e ore trascorse osservando le

Origini, leggende e tradizioni.

di Silvia Montis

30

Page 31: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

stelle, è in verità una rivisitazione di feste pagane molto più antiche. I Celti e i Vichinghi, in un periodo lie-vemente antecedente al nostro Fer-ragosto, celebravano la festa di Lu-ghnasad/Lughnasadh/Lammas che determina la fine del lavoro nei cam-pi e l’inizio di un periodo destinato al riposo, che sancisce quindi la fine dell’estate e l’inizio dell’autun-no. Momento sublime per i corteg-giamenti e i matrimoni. Celebrazione solenne dedicata al Dio Lugh, dio del Sole, chiamato lo “splendente” o “colui che è abile nel-le arti”, marito della Dea Erin/Eriu, la dea Madre. Lugh, era il protettore delle messi abbondanti e per questo la festa veniva chiamata anche “luna del raccolto”. Agosto era quindi occa-sione di ringraziamento per le messi

e non per niente Lughnasadh veniva chiamata anche "Festa del Grano". In tutta Europa si ossequiano riti che derivano da questa credenza, distri-buiti durante tutto il mese che va dal 15 luglio al 15 di agosto, ma concen-trate soprattutto nella prima metà e corrispondenti alla celebrazione della luce nel suo aspetto solare, raggian-te e vitale.

Foto sfondo : Silvia Montis

31

Nordic Lifestyle Magazine

Page 32: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

32

SPECIALE

Mare

Foto: Claudia Fois

Foto: Francesca Fois

Page 33: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

33

Nordic Lifestyle Magazine

Foto: Claudia Fois

Foto: Silvia Montis

Page 34: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

34

Fotografie di di Silvia Montis

Page 35: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

35

Nordic Lifestyle Magazine

Page 36: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Foto: Claudia Fois

36

di Claudia Fois

L'avreste mai detto che la bevanda più conosciuta al mondo come Spagnola, in realtà non ha origini Spagnole? Lo so, lo so, vi è caduto un mito! Ma vo-glio tranquillizzarvi, le sue origini sono comunque iberiche. Questa bevanda tipicamente estiva, in origine veniva fatta con una base di Rhum, vino e frutta. Pare che la ricetta fosse studiata per i marinai, con lo scopo di allungare il Rhum, per loro severa-mente vietato bere “liscio”. Il nome è dato dal sostantivo portoghese "sangre", sangue. Ma esiste anche la versione con il vino bianco. Scegliete il colore e il gusto che preferite. Io la preferisco semplice e gustosa. Otti-ma per un brindisi sotto le stelle nella notte di San Lorenzo.

Ingredienti:

1l. di vino rosso

2 lime

1 arancia sanguigna

2 pesche noci

5 stecche di cannella

1/2 cucchiaio di chiodi

di garofano

Page 37: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

37

Nordic Lifestyle Magazine

Foto: Claudia Fois

Preparazione:

in una caraffa di vetro o in una cio-tola di vetro, versate il vino, la frut-ta tagliata a spicchi e le spezie. Coprite con della stagnola, mettete in frigo per 2 ore prima di servirla. Per la Sangrìa analcolica, sostituite il vino rosso con del buon succo d'uva.

Sangrìa

Foto: Claudia Fois

Page 38: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

SPECIALE

Mare

Foto sfondo: Silvia Montis

di Antonio Coni

“I would like a Mojito, please!” “Aperol Spritz for me!” I have to admit it, I am really having a good time right now. It´s July, the wea-ther is fantastic and despite of the time, it´s over 9 pm now, it´s still warm. The surrounding is just perfect. Beach Bar, good cocktails and good company. The background music is very pleasant, not too loud and not too low and these chairs are truly cushy. While I am drin-king my cocktail and I am talking with my friends about how good the life is, I just recognized that the nature, in addi-tion to this paradise which shrouds us, is giving us a spectacular scenery. The sunset! I don´t know how to descri-be this view, it´s just unspeakably beau-tiful. The sun is almost down now but my heart keeps the warm. I will never forget this day. I love the life I live.

38

Page 39: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

Foto: Silvia Montis

39

Aperitivo sulla spiaggia "Vorrei un Mojito, per favore!" "Aperol Spritz per me!" Devo ammetterlo, mi sto divertendo. È luglio, il tempo è fantastico e nonostante l'ora, sono passate le 9.00 pm, fa ancora caldo. La zona circostante è semplicemente per-fetta. Beach Bar, ottimi cocktail e buona compagnia. La musica di sottofondo è molto piacevole, non troppo forte e non troppo bassa e queste sedie sono veramente comode. Mentre sto bevendo il mio cocktail e parlo con i miei amici di quanto è bella la vita, noto che la natura, sommata a questo paradiso che ci avvolge, ci sta dando uno scenario spettacolare. Il tramonto! Non so come descrivere questo scenario, è solo inspie-gabilmente bello. Il sole è quasi tramontato, ma ora il mio cuore mantiene il caldo. Non dimenticherò mai questo giorno. Io amo la vita!

a cura di Silvia Montis

Page 40: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

40

“It was an itsy bitsy teenie weenie yellow polka dot

bikini that she wore for the first time today. An itsy

bitsy teenie weenie yellow polka dot bikini, so in the

locker she wanted to stay”. B. Hyland

SPECIALE

Mare

Il costume da bagno

Una piccola digressione

di Giuseppina Pisu

Il regina è nuda. L’ostentazione della corporeità in antitesi alla naturale morigeratezza della donna. La storia del costume da bagno è costellata di piccole sto-rie di resistenza che, a partire dai primi del ‘900, avrebbero in-fiammato l’opinione pubblica. Nessuna decent girl avrebbe mai dovuto indossarne uno. Nessuna miss avrebbe mai dovuto esibire al mondo le proprie grazie in sif-fatte vesti. L’espressione spon-tanea della propria fisicità in li-bere evoluzioni acquatiche sa-rebbe stata lecita solo se accom-pagnata dal corsetto e dal pan-talone alle caviglie. Pudicizia, decenza e decoro ven-nero schierati su un campo di battaglia fatto di sabbia, sole e schiuma marina. Dall’altra parte, un esercito di donne, profumato di crema solare, attendeva l’ini-zio dello scontro con lo sguardo verso l’orizzonte. Arresti, con-danne papali, mozioni varie e interpellanze si rivelarono in in-conciliabile opposizione con l’esi-gente bisogno di trasgressione. Il costume da bagno, con le sue varianti più o meno fortunate, entrerà a far parte del guardaro-ba femminile. Perfetta fusione di etica e costume.

Page 41: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

A little excursus by Giuseppina Pisu

The queen is naked. The o-stentation of corporeality in contrast to the prudish nature of the woman. The history of the swimsuit is full of episodes of resistance that, from the early 1900, ha-ve inflamed public opinion. No decent girl would ever have to wear one. No beauty queen would ever have to show her-self to the world in such gar-ments. The spontaneous e-xpression of the physical mo-vements in the water would be allowed only if accompanied by corset and pants. Modesty, decency and deco-rum were deployed on a bat-tlefield made of sand, sun and sea foam. On the other hand, an army of women, sunscreen

scented, waited for the start of the clash with the gaze towards the horizon. Arrests, papal condemnations, various motions and interpella-tions were revealed in irreconci-lable opposition to the deman-ding needs of transgression. The swimsuit, with its more or less fortunate variants, would become part of the female war-drobe. A perfect fusion of ethics and morality.

41

Page 42: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

42

Illustrazione: Daniela Montis

Page 43: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

43 43

Nordic Lifestyle Magazine

Foto: Francesca Lentis

Foto: Francesca Fois

Page 44: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Foto sfondo: Cesca *QB

di Cesca *QB

“L’uomo sereno procura serenità a

se stesso e agli altri” (Epicuro)

Questo è un piatto che urla e*s*t*a*t*e. Per lo meno per me è così. E’golosissimo, fresco, nutriente e fa sempre colpo sugli ospiti. Ingredienti:

- 100 g di seitan affettato sottile

- una scatoletta scolata di ceci lessati - latte di soia al naturale

- capperi sott’aceto

Vitello e Tonno felici

44

Page 45: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Preparazione: Versate in un frullatore la scatoletta di ceci scolati + 200 ml di latte di soia e frul-late. Prendete le vostre fettine sottili di seitan e scottatele su un’antiaderente (senza olio va comunque benissimo) prima da una parte poi dall’altra. Sporcate un po’ il fondo di un bel piatto ampio con la vostra salsa. Disponete sopra le fettine di seitan. Ricopritele con la salsa. Guarnite con qualche cappero. Lasciate riposare in frigo per almeno 3 ore. La salsina la potete usare anche per farcire i panini .

45

Nordic Lifestyle Magazine

Page 46: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Datele un gomitolo di cotone, un un-cinetto, una scatola di latta conte-nente bottoni, ciondoli dalle sagome deliziose, ago e filo…e darà vita a stupende creazioni realizzate all’unci-netto, delicate e dolci come quelle delle nonne, ma reinterpretate in modo fr izzante e modaio lo! Ecco, per voi, tante idee perfette per la allegra stagione estiva: orecchini, collarini, collane, portachiavi, fasce per i capelli e, dulcis in fundo, irresi-stibili accessori per bimbi e neonati, come candidi sandaletti in cotone de-stinati ai piedini di una bimba: anche quest’ultima meraviglia di morbida ciccia è una creazione di Ida, ma con la collaborazione di suo marito, sta-volta!

di Emma Fenu

Un mondo di dolcezze

in cotone. Ida è una giovane donna con negli oc-chi la fiera bellezza delle terre della Calabria; nel sorriso l’accoglienza pro-pria di una casa di bambole, quelle che paiono sospese fra il passato e il sogno; nel cuore le cocenti passioni dei celebri romanzi, dalle pagine con-sunte, scritti nell’Ottocento; nella mente una passione sfrenata per lo shabby chic. E nelle mani?

www.facebook.com/IlPettirossoAPois?fref=ts

http://ilpettirossoapois.blogspot.dk/

46

Page 47: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Foto: Claudia Fois

Nordic Lifestyle Magazine

47

Page 48: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Servirà solo qualche scampolo di tes-suto, bottoni, colla a caldo, un cor-doncino per appenderla, un po' di fantasia e tanta fanciullezza! Sarà un gioco da bambini... Ehm... Da ragazzi! Occorrerà un anello di polistirolo, del diametro di circa 15 cm, che rivesti-remo con della stoffa, o del nastro, in modo da ricoprirlo tutto e farne una base uniforme: fermeremo la stoffa o il nastro con della colla a caldo, in un punto nascosto. Applichiamo il cordoncino: potrete scegliere di fissarlo con della colla a caldo in due punti nascosti, o lasciar-lo lento, legato come un fiocco. Ora è il momento di creare la bar-chetta che, una volta pronta, fissere-mo sulla base in polistirolo rivestito con due punti di colla a caldo: partia-mo da un quadrato di juta 20x20, ta-gliamolo in diagonale, ed ecco qui la base. Pieghiamola circa a metà, e fermiamola con uno spillo, vedete? Abbiamo tra le mani la nostra bar-chetta! Adesso è il momento giusto per usa-re tutta la nostra fantasia e non ci resta che “guarnirla”, come se fosse un delizioso e dolcissimo cupcake, con bottoni, pizzo e tessuti... Sarà un dolcissimo benvenuto per i vostri ospiti!

di Simona Lasi

Celebriamo l'estate!

Ricordo con piacere che mia mamma amava quando noi, da bambini, porta-vamo i nostri lavoretti dall'asilo, che celebravano i vari momenti dell'anno. La festa della mamma, la festa del pa-pà, la primavera... Quest'anno, nonostante abbia abbon-dantemente passato l'età dell'asilo, ho deciso di celebrare l'arrivo della bella stagione con una ghirlanda da appen-dere alla porta, che raffigura una bar-chetta un po' chic, per far sì che i miei ospiti, vengano accolti dalla fanciullez-za della mia creazione: pizzo di cotone e juta fanno da padroni nella mia, ma voi potreste personalizzarla a vostro piacimento. Vorreste provare a farla con me?

SPECIALE

Mare

48 Foto: Simona Lasi

Page 49: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

Fotografie: Simona Lasi

49

Page 50: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

50

SPECIALE

Mare

di Barbara Piras

Chi di voi ha mai visto un delfino da vici-no? Cosa ne pensate? Qualche estate fa, mentre stavo sul gommone in un splendi-do mare blu delle coste della Sardegna, vidi una famiglia di delfini passar accanto. Rimasi estasiata alla loro vista e, con la gioia mista ad euforia di una bambina, mi scorgevo sul gommone allungando le ma-ni, aspettando che uno di loro, almeno, si avvicinasse. Cosa non facile, ma vedere il pìù grande, con il suo movimento sinuo-so, piroetare intorno al gommone è uno dei più grandi spettacoli della natura. Un cetaceo dal corpo affusolato, grande quanto l’imbarcazione su cui stavo, gira-va intorno quasi come voler salutare o voler dare il buongiorno e il benvenuto nella sua casa. Bellissimo! Ancora oggi ho il ricordo vivo di quel gior-no, ma già il legame a questo animale e-ra nato quando nell’età adolescenziale guardavo la serie tv “Flipper”, un film in cui un adolescente mandato dalla madre a passare l’estate con lo zio, scopre e co-nosce un gruppo di delfini, tra cui Flipper il delfino di cui si occuperà e diverrà ami-co. Non so esattamente perché, ma il delfino mi ha sempre attratto, forse per quel suo nuotare veloce e serpentino, o per la dol-cezza del suo sorriso e del suo approccia-re con l’uomo... non so, un misto tra pro-tezione ed affetto, amicizia e solarità. Non per niente il significato di delfino, de-

“Al delfino soltanto, la natura

ha dato quello che i migliori

filosofi cercano: amicizia sen-

za nessun vantaggio. Sebbene

egli non abbia bisogno di aiu-

to da nessun uomo, è un ami-

co geniale per tutti e ha aiuta-

to il genere umano.” Plutarco

Page 51: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

51

rivante dall’antica Grecia, indica protezio-ne e salvezza. Oltre a ciò, il delfino viene associato anche al buonumore e rappre-senta la vitalità di chi sa rigenerarsi supe-rando i momenti difficili e le tempeste della vita. E’, inoltre, simbolo della divi-nazione, della saggezza e della prudenza. Allegro e vitale, è uno fra i mammiferi più intelligenti e socievoli, ma secondo una leggenda greca sarebbe un pirata pentito. Trasformato in animale dagli dèi per pu-nizione, sarebbe diventato amico degli uomini e così, si sforza di salvarli dai naufragi. I miti sono ricchi di episodi in cui i delfini dimostrano una grande amici-zia per l’uomo, quasi come se lo conside-rassero un membro della loro specie; una specie che privilegia l’intelligenza e la ca-pacità di comunicare, lo spirito di gruppo e la voglia di vivere giocando, come eter-ni bambini. Ed anche Dante ci ricorda i delfini alleati ai marinai quando sta per avvicinarsi la tempesta: “Come i delfini, quando fanno segno A’ marinar con l’arco della schiena Che s’argomentin di campar lor legno…”. (Inferno XXII 19-21)

Così questo splendido animale fa breccia nel nostro cuore e diventa nostro amico; quale cosa migliore per i grandi e piccini. Pensate che in alcune zone utilizzano la terapia con i delfini per pazienti, soprat-tutto bambini, affetti da disturbi mentali, fisici e psichici. Il contatto con il delfino riduce la sensazione di paura, stress e tensione dell`essere umano. Migliora l’e-nergia positiva e libera le emozioni nega-tive; produce miglioramenti anche nello stato fisico di alcuni disabili. Che dire? Amate questi angeli del mare e fatevi catturare dalla loro dolcezza.

Nordic Lifestyle Magazine

Foto: Emma Fenu

Page 52: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

52

SPECIALE

Mare

di Simona Lasi

Oggi cuciniamo il salmone, pesce nordico per eccellenza, ma lo faremo in un ma-niera speciale: con una gratinatura ricca di sapori mediterranei. Non sarà la solita panatura piatta, ma un condimento saporito, che nonostante la ricchezza degli ingredienti, sarà leggero e gustoso... Ottimo come piatto unico, accompagnato da un'insalata mista, arricchita da delle foglie di basilico, o da delle verdure al forno, condite semplicemente con olio e aceto balsamico. E non dimenticate il vino: un vino bianco e corposo, come ad esempio un Don Giovanni, vermentino 100% della Canti-na di Mogoro "Il Nuraghe", che accom-pagnerà questo piatto in maniera divina. Che ne dite, lo prepariamo assieme? Sa-rà velocissimo!

Ingredienti:

2 tranci di salmone dello spes-

sore di circa 2cm 6 cucchiai pangrattato

una decina di olive nere snoc-ciolate

una decina di capperi in sala-moia sgocciolati

due spicchi di limone una zucchina verde piccola

4 pomodorini maturi 5 foglie di basilico

olio d'oliva una presa di sale

Foto: Simona Lasi

Page 53: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 200°, e pre-parate un recipiente comodo per preparare la panatura. Sminuzzate il basilico, tagliate a pezzetti piccoli le olive, i capperi, gli spicchi di limone, i pomodorini e la zucchina. Mettete le verdure dentro il reci-piente, e unite il pane grattugiato, il sale e l'olio d'oliva, mescolate tut-ti gli ingredienti in maniera unifor-me. Foderate una teglia con della carta da forno e procedete in questo mo-do: passate i tranci di salmone nel-la panatura schiacciando bene con le mani affinché si impanino da o-gni lato, create un letto di panatura sulla carta da forno e adagiatevi il salmone, ricoprite i tranci con la panatura rimasta, bagnate con un filo d'olio, e infornate per 10/12 mi-nuti. Trascorso questo tempo, controlla-te la morbidezza del pesce con i rebbi di una forchetta, continuate la cottura per qualche minuto se non siete soddisfatti.

Salmone gratinato

Fotografie: Simona Lasi

53

Page 54: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

54

La

Redazione

si racconta...

La casa ideale per l’estate

Page 55: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

55

Nordic Lifestyle Magazine

Page 56: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Sul mare ci sono nata, sulla sabbia ho compiuto i miei primi passi. E sono diven-tata adulta respirando il tipico odore acre, frutto dell’osmosi dell’acqua salata e delle alghe; accostando all'orecchio le conchi-glie, con la voglia di cullarsi decifrando il messaggio delle onde e di immaginarvi la melodia delle sirene; sfidando la veemen-za del maestrale che annoda i riccioli in castelli di sale e mitiga l’ardore del sole. La mia casa per l’estate, posta davanti al mare, sulla spiaggia, ricorda atmosfere degne delle bambole della mia infanzia, quelle con i capelli di lana, le fossette sul-le guance, i vestiti country e il passapor-to, dal nome composto da tre sillabe che si sciolgono in bocca, come una caramel-la. La struttura è il legno chiarissimo, in alcuni tratti brunito dai baci troppo intensi della salsedine. Il tetto, spiovente, si protrae oltre l’inter-no, per dar vita ad piccolo un porticato,

dove spiccano le persiane, tinte d’-azzurro vivace, sulle quali si vedo-no distintamente i segni obliqui del pennello. Si accede direttamente dalla rena, non c i s ono pa s sa to i e . Mia madre, ne ho un preciso ricor-do, mi puliva i piedi con vigore, prima di varcare l’uscio di casa, u-sando un telo di spugna ruvida, in-sistendo finché non erano lindi e un po’arrossati. Io, invece, lascio entrare qualche granello di sabbia, che luccica, come polvere di fata, sulle assi del pavimento. Le tende alle finestre, il runner sul tavolo, le bordure, prese a me-traggio, che seguono il percorso delle mensole delle credenze, in legno azzurro e scrostato, i cuscini e le lenzuola del letto sono tutti in candido pizzo sangallo, arricciato, talvolta, in delicati volants. Il diva-no è soffice e fresco, foderato in cotone misto lino, nei toni del cele-ste, del bianco e dell’ecrù.

di Emma Fenu

La Redazione si racconta

La casa ideale per l’estate

56

Page 57: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

In un angolo è posta una pol-troncina dall'aria retrò, con ac-canto un tavolino, sempre colmo di libri, penne, quaderni e cande-le alla citronella. Nelle pareti campeggiano le foto-grafie che ritraggono i sorrisi del-le persone che amo, che condivi-dono con me gli spazi, se pur ri-dotti, della casa. La sera ci sedia-mo vicini, lasciando le finestre aperte e invitando il vento a ce-na. Volano tovagliolini, carte, ri-sate e parole, fino allo spettaco-lare sorgere del sole, quell’attimo magico in cui tutto diventa rosa e celeste anche fuori di me.

57

Page 58: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

E’ estate e mi trasferisco nella mia caset-ta accogliente. E’ un open space dalla struttura in legno scuro, caldo. L’angolo cottura ed il salotto sono un unico spa-zio, il pavimento è in parquet e nel salot-to ci sono grandi cuscini a terra, pouf e un tavolino basso. Le pareti sono tutte delle grandi vetrate. Ci sono solo altre due stanze, la camera da letto, sempre in parquet, con letto a terra in stile giap-ponese ed il bagno con una grande va-sca, candele, saponi naturali e qualche rametto di lavanda. Mi piace vivere la casa all’esterno. A pie-di scalzi cammino silenziosa nel parquet del mio salotto, che dalle enormi vetrate mi propone una vista sulla natura anche prima di varcare la soglia. E’ l’alba, pren-do la mia tazza di caffè e mi dirigo verso il balcone, dal pavimento in legno scuro, mi poggio con i gomiti sulla ringhiera e sorseggio caffè mentre ammiro il sole che sorge, tra gli alberi maestosi e il la-ghetto che rinfresca l’atmosfera. Le dolci “musiche” della natura vengono interrot-

te dall’arrivo della mia cagnolina Sharon, che con la sua irruenza, vuole già giocare e correre. Per fortuna intorno alla nostra casa c’è molto spazio, le lancio la pallina prima che il mio caffè finisca a terra. Mi rilasso sul-la panchina in legno che si trova nel balco-ne, dietro di me, prima di partire per una passeggiata nel bosco, armata di macchina fotografica ed in compagnia di Sharon, che non può fare a meno di seguirmi. Stiamo fuori sino a quando non ci viene fame, non abbiamo orari per pranzi e cene. Una cosa è d’obbligo, si mangia fuori in balcone. C’è il tavolo in legno, le sedie comode, l’ombra, le lanterne in vetro con dentro le candele ap-pese al muro esterno e il profumo della la-vanda che arriva dal laghetto davanti a noi. La sera cena con gli amici, l’atmosfera si ri-scalda di risate, candele accese, luci basse e musica con la chitarra.

di Claudia Fois

La Redazione si racconta

La casa ideale per l’estate

58

Foto : Claudia Fois

Page 59: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

Me gusta vivir fuera de la casa. A pies descalzos camino silen-ciosa en el parquet de mi salón de estar, que con grandes ven-tanas me ofrece una visión de la naturaleza, incluso antes de cruzar el umbral. Ya ha amanecido , me tomo mi taza de café y me dirigo hacia el balcón, desde el suelo de madera oscura, me apoyo con los codos en la barandilla del balcón y tomo mi café mientras admiro la salida del sol, detrás los árboles majestuosos y el la-go que enfría la atmósfera.

a cura di Claudia Anatella

Foto sfondo: Claudia Fois

59

Page 60: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

L'estate è sempre stata la mia stagione preferita, fin da piccola! Finiva la scuola, si giocava fino a tardi, e si tornava a casa con le scarpe sporche di erba, scarpe bianche, of course! E da-to che l'estate la passavo con mia nonna, la felicità di doverle smacchiare era tutta sua! Le giornate passavano lente e gioiose, lei faceva le pulizie prestissimo, per godere del fresco della mattina, e per uscire a fare la spesa al mercato, perché “le cose più buone le portano via subito, e a noi toccano gli scarti!”, e rientrare veloci per preparare il pranzo, uno dei momenti più belli, nei quali io la potevo aiutare in cu-cina. Mi piaceva lavare le verdure nel lavello bianco in ceramica, segnato dal tempo e

di Simona Lasi

La Redazione si racconta

La casa ideale per l’estate

60

Page 61: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

dai troppi bicchieri caduti alle mani sba-date, la mia seggiolina di legno sotto i piedi per arrivarci, e un lago sul pavi-mento! Con un tocco shabby e bucolico cerco di ricreare il calore di questi ricordi nella mia casa, soprattutto nel periodo estivo… La ghirlanda di juta sulla porta ci acco-glie e un avvolgente profumo di lavanda e vaniglia ci invita ad entrare. Sul tavolo della sala da pranzo un runner di juta e pizzo ospita il centrotavola con spighe e candele, un confortevole divano bianco extrasize, con tanti cuscini nei to-ni dell'ecru, bianco, marrone bruciato, sulla madia del soggiorno un vaso in ve-tro con delle spighe, candele e fiori fre-schi riempiono vari angoli della casa, le tende chiare alle finestre fanno risaltare la luce del sole che piano piano cerca di nascondersi dietro la collina. La penombra della camera da letto crea un'atmosfera calda e familiare, i raggi di sole che riescono ad arrivare sul letto, fanno risaltare il copriletto bianco di li-no... Ci aspetta una magnifica serata in com-pagnia di chi amiamo, e dalla cucina il profumo della crostata alle more appena sfornata ci avverte che è ora di prepara-re la tavola in giardino, sarà semplice: una tovaglia in lino ecru, piatti bianchi, bicchieri in vetro trasparente, le tante tea light alla citronella si specchieranno nel cielo, e creeranno l'atmosfera giusta per accompagnarci in questa notte di San Lorenzo, a cercare le stelle cadenti, e chissà che qualche desiderio, dei più intimi e nascosti, non possa avverarsi.

61

Page 62: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

62

“Il mare, una volta lanciato il suo incante-

simo, ti terrà per sempre nella sua aura di

meraviglia”. Jacques Cousteau

Quando arriva l’estate la mia incredibile voglia di mare esplode e non posso far a meno di andarci; forse perché il mare con la sua immensità e quel color blu mi dà una grande sensazione di libertà; per non parlare della spiaggia in cui mi pia-ce sdraiarmi a prendere il sole per farmi coccolare dal suo calore, dopo un intero inverno a sopportare il freddo che non amo tanto. Cosi, la mia casa non è più la stessa: vivo vicino al mare, in un po-sto in cui la mattina, allo scorgere dell’-alba, osservo il crescere del sole, ascol-to il cinguettio degli uccelli che si appo-stano sui grandi pini attorno; guardo il mare che è a due passi da me: mi basta solo attraversare il manto morbido e bianco della sabbia, per tuffarmici den-tro. Alzarsi presto e godersi questo spetta-colo mi fa star bene ed inizia cosi il mo-mento migliore della giornata: la mia colazione. Una tavola, posta al centro di una struttura di legno aperta per far en-trare la luce, in cui metto tutto ciò che mi serve: latte, biscotti, cereali, torta, nutella, fette biscottate, orzo, zucchero! Sembrerebbe un buffet da hotel ma mi piace avere in tavola tutto ciò di cui so-no golosa. La mia colazione è ricca e l’e-nergia del mattino è fondamentale. E’ qui e cosi che mi godo appieno la brezza

La Redazione si racconta

La casa ideale per l’estate

di Barbara Piras

Page 63: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

63

fresca dell’aria di mare ed il calore del sole che pian piano aumenta! La casa è solo il posto in cui ti senti bene, ciò in cui il tuo cuore, la tua anima gioi-scono ed io non posso che godere di questo spazio… che spazio è, vi chie-derete? E’ una roulotte, senza ruote, ferma su un terreno che si affaccia sul mare. Potrebbe sembrare un po’ scomoda ma per il mio spirito bambino non c’è nulla di meglio che alzarsi la mattina, scorgere il mare e corrergli incontro. Questa casa roulotte, per quanto pos-sa sembrare ristretta, ha tutto il ne-cessario: il tavolino con due poltronci-ne in cui far una cenetta romantica ma che da un attimo all’altro si tra-sforma, una volta sbarazzato tutto, in un comodo letto con annessa finestra in cui osservare il panorama; tanti piccoli scomparti in cui sembra di non poter mettere nulla ed invece si pos-sono infilare tutti quei vestiti comodi e sbarazzini per le giornate al mare. Manca qualcosa? Si…la cucina in cui mi piace preparare i miei squisiti piatti! Ma anche questa è presente e, per quanto la roulotte non la possa contenere, è realizzata all’esterno; coperta da una struttura in legno, quasi come un gazebo con delle tende svolazzanti, ha i suoi ri-piani con annessi lavello, fornelli e forno. Insomma un posto in cui man-giare all’aperto nella pace del mare o in cui condividere con amici e parenti delle giornate estive o osservare la luna e le stelle nella notte di San Lo-renzo,senza troppi particolar e con la libertà delle semplici cose. La mia casa in cui vivere il mare dà un'altra prospettiva e mi fa passa-re l’estate lontana dal caos della città.

“ La casa è dove si trova il cuore”. Gaio Plinio Secondo

Nordic Lifestyle Magazine

Page 64: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

di Silvia Montis

Esiste un luogo nella mia mente, che profuma di lavanda, more selvatiche, dolci casarecci e pane appena sfornato. È un vecchio cottage ristrutturato, in cui trascorro le estati con mio marito. Ha il tetto in paglia e le finestre azzurre, il cui legno è scrostato dal tempo. La casa è circondata sui quattro lati, da un giardi-no e da uno steccato. L’ingresso, una porticina azzurra in stile inglese adorna-ta di fiori che cadono a cascata, è pre-ceduto da un vialetto di pietruzze bian-che e da un cancelletto in legno circon-dato da due grandi cespugli di rose. Sul retro una piccola veranda di parquet scuro, rialzata da qualche gradino in le-gno. C’è un grande tavolo ovale in ferro battuto, con 8 seggiole ricavate da tron-chi d’albero e addobbati con morbidi cu-scini tondi. Lo spazio è adatto per le no-stre cene estive con gli amici. Natural-mente non può mancare il barbecue. Sul un lato, coperto dal porticato, un dondolo pieno di cuscini in lino, color lil-la e borgogna. L’estate qui non è mai troppo calda, la brezza sciorina i panni appesi al sole e il profumo di salsedine arriva dalle sco-gliere, trasportando con sé un lieve o-dore di erba e di grano appena mietuto. Il giardino è pieno di lavagnette scritte con il gesso, che riportano i nomi delle spezie seminate in grossi contenitori di latta. Le lanterne bianche in ferro sono disseminate ovunque. Ogni tanto, nei

vari alberi che circondano la casa, si possono scorgere fili decorativi e scac-ciapensieri, casette per gli uccellini, fol-letti in resina nascosti tra i rami. I da-vanzali sono adornati da fioriere vario-pinte. L’interno della casa è un open space molto luminoso: pavimento in legno e-cru, pareti in mattoncini bianchi, mobili chiari e scrostati, arricchiti da vasi colo-rati, candele profumate e vecchi libri. La cucina è ben organizzata, con acces-sori di ogni tipo, elettrodomestici, men-sole a vista piene di oggetti vintage e scatole in latta. I barattoli in vetro tra-sparente sono pieni di cereali, biscotti, pasta e spezie provenienti da ogni parte del mondo. Il frigorifero è colorato, pro-prio come il tostapane e l’impastatrice. Un’isola con lavello separa la cucina dal-

La Redazione si racconta

La casa ideale per l’estate

64

Foto: Silvia Montis

Foto: Silvia Montis

Page 65: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

la sala da pranzo, composta solo da un tavolo in legno massello apparecchiato da una tovaglia cele-ste con fiorellini rosa, piatti bianchi, bicchieri di ve-tro celeste, bottiglia di acqua con tappo ermetico. C’è un vaso di spighe, rose e lavanda al centro, che abbellisce la tavolata. Vicino ad esso un ta-gliere con della focaccia appena fatta. La grande vetrata illumina la sala, fino infondo, do-v’è disposto un divano chiaro a forma di elle pieno di cuscini color malva e un tavolino bianco realizza-to con il recupero di alcuni bancali. Nella parete u-na grossa libreria e tante fotografie appese al mu-ro. Vasi di fiori sparsi in ogni angolo. Un soppalco in legno conduce alla zona notte, re-cuperando l’altezza dello stabile. La camera man-sardata ha dei lucernari e una finestrella che da sul giardino. Le tonalità pastello della biancheria si al-

ternano ai bianchi e azzurri delle candele e delle conchiglie che decorano la stanza. Il bagno è di modeste dimensioni, con una vasca alla francese e un piccolo muretto in cui poter poggiare candele profumate e oli per il corpo. I colori verdi e rosa antico predominano. In questo angolo di paradiso ci sembra di essere fuori dal tempo e dallo spazio. Le giornate scorrono serene, tra hobby e pas-seggiate immersi nel verde. Mio marito spesso scende al lago per fare due tiri a pesca, mentre io mi accingo a sperimenta-

re nuove leccornie in cucina. La sera poi, quando gli amici vengono a trovarci, la casa si trasforma in un luogo di festa, con musica, balli e canti che spesso durano fino a primo matti-no. Questa è l’estate che amo!

65

Page 66: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

66

Foto sfondo: Francesca Fois

Page 67: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

67

Nordic Lifestyle Magazine

Fotografie: Giulietta Luise

Page 68: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Questa volta voglio parlarvi di un luogo magico, circondato da un paesaggio incantevole. Si tratta di Lindesnes Fyr, un faro antichissimo situato nel punto più meridionale della Norvegia, dove mare e terraferma diventano un tutt’uno. Visitando Lindesnes Fyr potrete non solo cono-scere meglio la storia marittima della Norvegia grazie ai film e alle mostre a tema, ma anche concedervi un momento di relax nella deliziosa caffetteria presente al suo interno. Se volete vi-vere un’esperienza indimenticabile dovete asso-lutamente pernottare al faro, dove vi sarà possi-bile assaporare al meglio la melodia delle onde del mare e il dolce canto dei gabbiani. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www.visitnorway.com/.../lindesnes-fyr-il-faro-piu...

EVENTI a cura di Flavia Di Luzio

This time I want to tell you a-bout a magical place, surroun-ded by an enchanting landsca-pe. It's Lindesnes Fyr, a very old lighthouse situated at the sou-thernmost point of Norway, where the sea and the Norwe-gian mainland become one. By visiting Lindesnes Fyr you can not only learn more about the maritime history of Norway thanks to the theme films and exhibitions, but also relax your-selves in the lovely café inside. If you want to live an unforget-table experience you absolutely have to spend a night at the li-ghthouse, where you'll have the opportunity to enjoy the melody of the waves and the sweet sound of seagulls at their best. For further information, visit: h t t p : / /www.v i s i tnorway .com/ . . . /lindesnes-fyr--norways...

Lindesnes Fyr

68

Page 69: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine Nordic Lifestyle Magazine

Taking place in Helsinki on August 21, Taiteiden yö ("Night of the Arts") will bring hundreds of cultural events for all tastes. It will be possi-ble to visit museums, galle-ries, bookshops and cafés un-til late. An excellent opportunity to discover new places and see the magical capital of Finland in a new light. For further information, vi-sit: http://www.visithelsinki.fi/.../events-in.../night-arts-2014 http://www.helsinginjuhlaviikot.fi/taiteidenyo Il 21 agosto a Helsinki si ter-rà la Taiteiden yö (“Notte del-le arti”), che riempirà la città con centinaia di eventi cultu-rali per tutti i gusti. Sarà in-fatti possibile visitare fino a tarda notte musei, gallerie, librerie e caffetterie. Un’ottima occasione per sco-prire nuovi posti e conoscere la magica capitale della Fin-landia sotto una nuova luce. Per ulteriori informazioni, vi-sitare: http://www.visithelsinki.fi/.../events-in.../night-arts-2014 http://www.helsinginjuhlaviikot.fi/taiteidenyo

Would you like to go to Den-mark and do something unu-sual? You can choose to get lost in an enchanted forest, to look at the world through rainbow-colored glasses, hear singing trees, sail a Viking long boat, stand beside giants, have fun in Labyrinthia, watch the championships for opening champagne with a sword and much more. For further information, visit: http://www.visitdenmark.com/.../20-unique-things-do-denmark

Vi piacerebbe andare in Dani-marca e fare qualcosa di di-verso dal solito? Potete scegliere se perdervi in una foresta incantata, guardare il mondo attraverso lo spettro dei colori dell’arco-baleno, ascoltare gli alberi cantare, salpare su una nave vichinga, avvicinarvi a un gi-gante, divertirvi nel Labyrin-thia, assistere al campionato di sabrage e molto altro an-cora. Per ulteriori informazioni, vi-sitare: http://www.visitdenmark.it/.../20-cose-uniche-da-fare...

Are you planning a trip to Ice-land? Are you fond of literature? Then you can't miss the literary tours organized by the Reykjavík City Library! Here you'll be introduced to the best Icelandic ghost stories and crime fiction and you’ll have the opportunity to visit the settings. Every Thursday the tour is ac-companied by some films on lo-cal folklore. For further information, visit: http://www.visitreykjavik.is/myrkraverk-i-midbaenum... http://www.borgarbokasafn.is/desktopdefault.aspx/tabid-3170

State progettando un viaggio in Islanda? Siete degli appassionati di letteratura? Allora non potete perdere i tour letterari organizzati dalla Reykja-vík City Library! Qui potrete conoscere sia le mi-gliori ghost stories che i migliori gialli islandesi e visitarne le am-bientazioni. Ogni giovedì il tour è inoltre ar-ricchito dalla proiezione di alcuni filmati sul folklore locale. Per ulteriori informazioni, visita-re: http://www.visitreykjavik.is/myrkraverk-i-midbaenum... http://www.borgarbokasafn.is/desktopdefault.aspx/tabid-3170

69

Page 70: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

70

LA RUBRICA DI SYLVIE’

La mia anima vaga. È estate. Sono sdraiata e guardo il cielo. Il sole è caldo e accarezza la pelle del mio viso, provocandomi un piacevole pizzicore. Attorno tutto si perde in lunghi silenzi, quasi assordanti, dove nulla odo se non il mio stesso respiro affannato. Intense le fragranze di piante selvatiche. Mi alzo e cammino a passo svelto. Percorro il sentiero che conduce ai campi: una stra-dina tortuosa, fiancheggiata da cipressi e da coloratissimi fiori di asfodelo, piantina gigliacee spontanea che veniva usata nella raccolta di asparagi sel-vatici per legare i mazzetti raccolti.

Di fronte a me vi è una collina. Cerco di risalirla. Attorno a me vedo piante di corbezzolo, di finocchietto selvatico e di lentisco, arbusto sempreverde tipico di questa zona, i cui rametti venivano adoperati dagli antichi anche come stuzzicadenti. I suoi rami, flessibili, venivano usati principalmente per confe-zionare ceste e prodotti artigianali. L’olio del lentisco, ottenuto dalla ebolli-zione e spremitura dei frutti, veniva usato per accendere le lampade.

Vedo poi il mirto e non posso non soffermarmi a osservare le sue bacche an-cora acerbe, che saranno usate per realizzare uno dei liquori più rinomati dell’isola. Mentre i miei passi calpestano varchi intricati che si snodano su scorciatoie fitte di pietrame e muschio, in uno spiazzo noto alcuni cespugli. Si tratta di una pianta semi tossica chiamata in gergo Lua. Si tratta dell’eu-phorbia officinalis, usata un tempo dalle genti per bruciacchiare e affumicare la cotenna del maiale. Anticamente veniva anche gettata in mare per stordi-re i pesci nelle vicinanze e poterli pescare facilmente. Questa pianta, cotta assieme al miele, veniva usata anche come pillola lassativa per le sue pro-prietà purganti.

di Silvia Montis

Fotografie: Silvia Montis

SPECIALE

Mare

Page 71: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

71

Nordic Lifestyle Magazine

La vegetazione mi avvolge, mentre una leggera brezza rinfresca delicata-mente il mio corpo, ancora accaldato dal forte sole. Mi volto e dietro di me osservo il vasto panorama che ho lasciato alle spalle. Gli intensi odori della vegetazione mi stordiscono, facendomi sprofondare in un eterno attimo di smarrimento.

Percorro tutto il sentiero e raggiungo finalmente la dimora dei miei avi. Un piccolo cottage che si affaccia sulla scogliera a strapiombo. Qui si propaga l’effluvio marino con quel singolare gusto di salsedine. Nella bianchissima sabbia che circonda la costa scorgo bellissimi fiori selvatici, chiamati gigli delle spiagge. Nelle battigie sono numerose le tracce di zoccoli di cavallo al galoppo. I meravigliosi colori del mare si alternano, fra le più svariate tonali-tà cristalline di smeraldo e zaffiro. Sono in un’antica terra imponente a con-templare la straordinaria magia che mi circonda. Ma se pur consapevole che la casa dei miei avi conserverà sempre le mie radici, il mio cuore sa che la mia identità è legata altrove, fuori dallo spazio e dal tempo. La mia casa è dove è il mio cuore, in un’universalità che non ha più confini.

Page 72: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Foto: Mara Pellizzon

di Emma Fenu

LA RUBRICA DI EMMA SPECIALE

Mare

Gli ultimi mesi per me sono stati un viaggio su doppio binario: andare in a-vanti, verso il futuro, e, al contempo, indietro, a ritroso verso il passato. Un paradosso che farebbe aggrottare le so-pracciglia perfino a Zenone di Elea, il ce-lebre filosofo che condannò Achille a non raggiungere la tartaruga.

Eccomi, alle prese con un futuro, nelle terre del mio caro Nord, scandito da o-biettivi a breve scadenza, come lo yo-gurt, e da progetti da far lievitare con calma, protetti in un luogo caldo, avvolti nell’abbraccio di una copertina da neo-nato, come la pasta per la pizza.

Non mancano le sfide, da affrontare a testa alta e cuore impavido, e i sogni, quelle macchine motrici meravigliose, quegli ingranaggi di magiche rotelle che ti spingono avanti, perennemente alla ricerca, e che, mentre sei sulle tracce di qualcosa, ti fanno inciampare in qualco-s’altro, che è ancora meglio di quanto tu stesso avessi pensato per te.

E il passato? E’ un turbinio di immagini ed atmosfere vintage, nella struggente nostalgia di e-poche mai vissute, a meno di non sco-modare la teoria platonica della metem-psicosi (o trasmigrazione delle anime), che renderebbe tutto molto più chiaro.

72

Page 73: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine

Foto: Emma Fenu

Ma, soprattutto, è memoria dell’in-fanzia, della dolcezza dei volti a-mati, della terra natia, fatta di nu-raghi, di case di janas, di scogliere maestose, di spiagge immacolate e…di mare. All’estero, in qualunque nazione lontana abbia vissuto negli ultimi anni, mi sono sentita “a casa”, perché, di questa adorabile parola, ho capito il significato più profondo dell’accezione. Ma, paradossalmente, di nuovo chiedo venia a Zenone, ho avverti-to violentemente il mio senso d’i-dentità, il mio essere sarda, isola-na, circondata di distese di acqua salata, mossa da vento impetuoso, ruvida come le rocce granitiche, combattiva come Eleonora d’Arbo-rea e propensa a mettere sempre le mani in pasta, nella vita, come le mie ave che le immergevano, nottetempo, nel pane ancora cru-do, affinché divenisse pronto per il forno.

Si tratta, in realtà, di un viaggio con itinerario circolare, come quelli prima teorizzati e poi compiuti, con la bramosia di conoscere, in tempi tanto lontani, quando, in-consapevoli della sfericità terreste, si credeva di precipitare nel nulla, se si varcavano i confini del Mare Nostrum. Invece, procedendo in avanti, con il vento in poppa, si torna, ciclica-mente a casa, e, se si vogliono trovare le Indie, e lo si fa senza risparmiarsi in coraggio e determi-nazione, si scopre l’America, la no-stra “America”.

Buona navigazione.

Foto: Silvia Montis

73

Page 74: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

LA MAIL DOVE POTER INVIARE LE LETTERE

[email protected]

LA PAGINA FACEBOOK DOVE PUOI SEGUIRCI

www.facebook.com/NordicLifestyleMagazine

“Vi ho appena scoperti, il vostro Magazine e' bellissimo,

penso che aspetterò con impazienza l'uscita del prossimo

numero. Ciao”

Rossella

“In bocca al lupo x la nuova uscita...scovate sempre delle

cose fantastiche!!! complimenti!!!”

Nicole

“Ciao, ho condiviso il Vs magazine per farlo vedere a più

persone. Complimenti! Un abbraccio e buona giornata.

Elisa

“Nordic Lifestyle Magazine:

quando la lettura è un piacere”

Nat

“Mi ha colpito il titolo di questo giornale, l’ho sfogliato e

ho trovato un tesoro. Ci son passioni che non si sanno

spiegare… forse date dall’animo ancora romantico.

Nordic Lifestyle è un magnifico approdo per inguaribili

sognatori come me”

S.S

“Da sempre ho una grande passione per i paesi nordici

ed in particolare per la Danimarca...non so per-

chè...comunque ora che vi ho scoperti potrò soddisfare

questa incredibile attrazione fatale”

Diana

I migliori Feedback

74

Page 75: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Summer Color...Summer Color...Summer Color...Summer Color...

Photo Gallery

Fotografie di Silvia Montis

75

Page 76: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

76

Summer Color...Summer Color...Summer Color...Summer Color...

Photo Gallery

Fotografie di Silvia Montis

Page 77: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

77

Nordic Lifestyle Magazine Nordic Lifestyle Magazine

Page 78: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

78

Summer Color...Summer Color...Summer Color...Summer Color...

Photo Gallery

Fotografie di Silvia Montis

Page 79: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

79

Nordic Lifestyle Magazine

Page 80: Nordic lifestyle magazine agosto 2014

Nordic Lifestyle Magazine http://issuu.com/nordic_lifestyle

Tutti i diritti riservati © Foto sfondo by Silvia Montis


Recommended