+ All Categories
Home > Documents > Syllabus - Unibs.it · riferimento ad acidi grassi e trigliceridi, corpi chetonici, colesterolo....

Syllabus - Unibs.it · riferimento ad acidi grassi e trigliceridi, corpi chetonici, colesterolo....

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: tranthuy
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
Syllabus N° documenti: 59
Transcript

Syllabus

N° documenti: 59

Testi del SyllabusMatricola:BUFFOLI Barbara 020480Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11215 - ANATOMIA UMANA E DELL'APPARATO DIGERENTE08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

3CFU:

BIO/16Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi del SyllabusMatricola:BIASIOTTO Giorgio 020232Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11212 - BIOCHIMICA08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

3CFU:

BIO/10Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti STRUTTURA DELL'ATOMOCostituzione degli atomi - Grandezze atomiche e molecolari - Elettroni ed orbitali –Numeri quantici - Tavola periodica degli elementi – Radioisotopi e loro decadimentoLEGAME CHIMICONatura del legame chimico - Legame ionico - Legame covalente - Forma e polaritàdelle molecole - Legame idrogeno ed altre interazioni deboliREAZIONI CHIMICHELegge di conservazione della massa - Reazioni con trasferimento di elettroni(ossidoriduzioni) - Concetto di moleSOLUZIONIMetodi di misura della concentrazione di soluzioni – Proprietà colligativeVELOCITA' DI REAZIONECinetica chimica- Teoria della collisione- Catalisi chimica.EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSADefinizione di acido, base, sale - Prodotto ionico dell'acqua – pH e pOH – Forza diacidi e basi - Soluzioni tampone- Sistemi tampone nel sangue.CARBONIOCentralità del Carbonio nella chimica organica. Legami del CarbonioISOMERIADefinizione e tipi di isomeriaCOMPOSTI ORGANICIConoscenza dei principali gruppi funzionali e delle principali classi di compostiorganici con particolare riferimento a:AMINOACIDIStruttura, caratteristiche acido/base, legame peptidico.LIPIDIAcidi grassi, trigliceridi, colesteroloCARBOIDRATIStruttura e gruppi funzionali del glucosio – Disaccaridi e PolisaccaridiBASI AZOTATE ED ACIDI NUCLEICIStruttura e caratteristiche principaliPROTEINEStruttura, classificazione, funzione e proprietà delle proteine

Metabolismo glucidi

Caratteristiche principali degli zuccheri. Digestione assorbimento e trasportoematico. Ossidazione del glucosio (glicolisi) e di altri esosi (fruttosio, galattosio).Gluconeogenesi; Glicogenolisi, Glicogenosintesi, Shunt dei pentosi.

Metabolismo lipidicoCaratteristiche principali dei lipidi. (Digestione assorbimento e trasporto ematico)Beta ossidazione e sintesi di acidi grassi e trigliceridi.Sintesi ed utilizzo dei corpi chetonici.Sintesi del colesterolo.

Metabolismo azotatoCaratteristiche principali degli aminoacidi. (Digestione assorbimento e trasportoematico)Anabolismo e catabolismo degli aminoacidi, delle purine e delle pirimidine.

Metabolismo dell’eme.

Integrazione dei metabolismi: fegato, muscolo, tessuto adiposo e cervello.

Metabolismo di nutrienti secondari: etanolo, caffeina

Microelementi:Calcio, ferro, magnesio, fosforo.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

1) Samaja M. CORSO DI BIOCHIMICA per le lauree triennali Editore Piccin.

2) Stefani e TaddeiCHIMICA, BIOCHIMICA E BIOLOGIA APPLICATAEditore Zanichelli

3) D. Nelson, M. Cox INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER Editore: Zanichelli

4) P Champe, RA Harvey DR FerrierLe basi della biochimica.Zanichelli

5) G. ArientiLe basi molecolari della nutrizionePiccin

Obiettivi formativi Al termine del Corso lo studente deve:

avere padronanza dei meccanismi chimici propedeutici alla conoscenza dellabiochimica con particolare riferimento agli equilibri chimici, alle soluzioni tamponeed alle proprietà colligative delle soluzioni avere padronanza delle basi della chimica organica con particolare riferimento aigruppi funzionali ed alle loro principali reazioni Conoscere struttura e caratteristiche chimico-fisiche principali delle macromolecoledi maggiore interesse biochimico-nutrizionale: glucidi – lipidi – proteine- acidinucleici. Appropriarsi del concetto di metabolismo, anabolismo e catabolismo. Conoscere gli aspetti fondamentali del metabolismo glucidico, con particolareriferimento a glicolisi, gluconeogenesi, glicogenolisi, glicogenosintesi, shunt deipentosi. Conoscere gli aspetti fondamentali del metabolismo lipidico, con particolareriferimento ad acidi grassi e trigliceridi, corpi chetonici, colesterolo. Conoscere gli aspetti fondamentali del metabolismo azotato, con particolareriferimento ad aminoacidi, purine e pirimidine. Conoscenza critica dell’integrazione metabolica tra glucidi, lipidi e protidi, conriferimento ai metabolismi specifici di fegato, muscolo, tessuto adiposo e sistemanervoso. Conoscenza degli aspetti biochimici fondamentali dei principali nutrienti

inorganici

Metodi didattici Lezione frontale con diapositive e lavagna.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale o scritto

Testi del SyllabusMatricola:BARBON Alessandro 020067Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11214 - BIOLOGIA APPLICATA08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

3CFU:

BIO/13Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Esseri viventi: origine ed evoluzione.Basi chimiche e organizzazione molecolare della vita.Struttura e funzione delle macromolecole informazionali: DNA, RNA, Proteine.Basi dell'organizzazione biologicaCellule procariotiche ed eucariotiche, animali e vegetali: differenze strutturali efunzionali. Gli organuli citoplasmatici nelle cellule eucariotiche: nucleo e involucronucleare; Reticolo endoplasmatico; Apparato del Golgi; Mitocondri; Lisosomi;Perossisomi. Citoscheletro e membrana plasmatica: struttura e funzione.Meccanismi di adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare. Fibronectina,collageni e integrine.Il flusso dell'informazione genetica.Organizzazione del DNA: dalla cromatina al cromosoma. Replicazionesemiconservativa del DNA: processo enzimatico della replicazione del DNA. RNAprimasi, DNA polimerasi, topoisomerasi e ligasi. Estensione dei telomeri. Cenni suimeccanismi di riparo del DNA.Il genoma dei procarioti. La trascrizione nei procariotiIl genoma nucleare e mitocondriale. Struttura ed organizzazione dei geni neglieucarioti.La trascrizione negli eucarioti. Unità di trascrizione: siti di inizio e di termine dellasintesi degli RNA messaggeri, ribosomiali e transfer. Maturazione dell'mRNA:capping, splicing, poliadenilazione.Codice genetico: decifrazione e proprietà. Mutazioni puntiformi, effetto sui codoni esulla proteina.Traduzione. Ruolo del ribosoma e dei tRNA nella sintesi proteica. Segnali di inizio edi termine della traduzione. Struttura molecolare del gene nei procarioti e neglieucarioti. Sequenze 5'- e 3'-UTR.Regolazione dell'espressione genica nei procarioti: operone lattosio e operonetriptofano. Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti: segnali emeccanismi. Livelli di regolazione dell'espressione dei geni: struttura del DNA(metilazione, amplificazione, mutazione somatica, ricombinazione somatica e i genidelle immunoglobuline); trascrizione (struttura della cromatina, inizio e termine dellatrascrizione, enhancers, silencers, elementi in cis e in trans); maturazione deitrascritti (splicing); splicing alternativo degli mRNALa riproduzione cellulare:

Mitosi e meiosi. Gametogenesi maschile e femminile.Il ciclo cellulare; sua progressione mediante regolazione nei punti di controllo.Comunicazione intercellulare. Meccanismi generali d'azione dei recettori dimembrana. Trasduzione del segnale. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.Cellule tumorali: caratteristiche di crescita. Oncogeni e oncosopressori.Elementi di Biologia dello sviluppoPrincipali tecniche per l'analisi di geni e genomi 

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

De Leo, Ginelli, Fasano : Biologia e Genetica - EdiSESFantoni,Bozzaro Del Sal, Ferrari, Tripodi: Biologia Cellulare -PiccinAlberts : Essenziale di Biologia Molecolare Della Cellula - Zanichelli

Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti le nozioni di base sull'organizzazione e sulfunzionamento della cellula e le conoscenze necessarie per la comprensione deimeccanismi molecolari di trasferimento dell'informazione biologica

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezioni Frontali

Altre informazioni -

Modalità di verificadell'apprendimento

Test scritto e discussione orale

Programma esteso Esseri viventi: origine ed evoluzione.Basi chimiche e organizzazione molecolare della vita.Struttura e funzione delle macromolecole informazionali: DNA, RNA, Proteine.Basi dell'organizzazione biologicaCellule procariotiche ed eucariotiche, animali e vegetali: differenze strutturali efunzionali. Gli organuli citoplasmatici nelle cellule eucariotiche: nucleo e involucronucleare; Reticolo endoplasmatico; Apparato del Golgi; Mitocondri; Lisosomi;Perossisomi. Citoscheletro e membrana plasmatica: struttura e funzione.Meccanismi di adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare. Fibronectina,collageni e integrine.Il flusso dell'informazione genetica.Organizzazione del DNA: dalla cromatina al cromosoma. Replicazionesemiconservativa del DNA: processo enzimatico della replicazione del DNA. RNAprimasi, DNA polimerasi, topoisomerasi e ligasi. Estensione dei telomeri. Cenni suimeccanismi di riparo del DNA.Il genoma dei procarioti. La trascrizione nei procariotiIl genoma nucleare e mitocondriale. Struttura ed organizzazione dei geni neglieucarioti.La trascrizione negli eucarioti. Unità di trascrizione: siti di inizio e di termine dellasintesi degli RNA messaggeri, ribosomiali e transfer. Maturazione dell'mRNA:capping, splicing, poliadenilazione.Codice genetico: decifrazione e proprietà. Mutazioni puntiformi, effetto sui codoni esulla proteina.Traduzione. Ruolo del ribosoma e dei tRNA nella sintesi proteica. Segnali di inizio edi termine della traduzione. Struttura molecolare del gene nei procarioti e neglieucarioti. Sequenze 5'- e 3'-UTR.Regolazione dell'espressione genica nei procarioti: operone lattosio e operonetriptofano. Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti: segnali emeccanismi. Livelli di regolazione dell'espressione dei geni: struttura del DNA(metilazione, amplificazione, mutazione somatica, ricombinazione somatica e i genidelle immunoglobuline); trascrizione (struttura della cromatina, inizio e termine dellatrascrizione, enhancers,

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti "The course will cover the following topics:- The cell theory- Structure and function of the eukaryotic cell: The plasma membrane, cytoplasmicorganelles. The nucleus: general characteristics and functions of the nuclearcompartment. Nuclear membrane, nuclear pores. The cytoskeleton. Theextracellular matrix.-The cell cycle: regulation of cell cycle, mitosis.-The DNA and the organization of the human genome.-DNA replication.-From DNA to proteins: transcription and translation."

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

De Leo, Ginelli, Fasano : Biologia e Genetica - EdiSESFantoni,Bozzaro Del Sal, Ferrari, Tripodi: Biologia Cellulare -PiccinAlberts : Essenziale di Biologia Molecolare Della Cellula - Zanichelli

Obiettivi formativi "At the end of the course, the student will understand the structure and function ofthe major components of the eukaryotic cell with particular attention given toinformational macromolecules;- Will understand the structure and function of nucleic acids and their organization atthe cellular level;- will know the molecular basis of the expression of genetic information."

Metodi didattici classroom lectures

Altre informazioni -

Modalità di verificadell'apprendimento

written AND oral examination

Programma esteso "The course will cover the following topics:- The cell theory- Structure and function of the eukaryotic cell: The plasma membrane, cytoplasmicorganelles. The nucleus: general characteristics and functions of the nuclearcompartment. Nuclear membrane, nuclear pores. The cytoskeleton. Theextracellular matrix.-The cell cycle: regulation of cell cycle, mitosis.-The DNA and the organization of the human genome.-DNA replication.-From DNA to proteins: transcription and translation."

silencers, elementi in cis e in trans); maturazione dei trascritti (splicing); splicingalternativo degli mRNALa riproduzione cellulare:Mitosi e meiosi. Gametogenesi maschile e femminile.Il ciclo cellulare; sua progressione mediante regolazione nei punti di controllo.Comunicazione intercellulare. Meccanismi generali d'azione dei recettori dimembrana. Trasduzione del segnale. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.Cellule tumorali: caratteristiche di crescita. Oncogeni e oncosopressori.Elementi di Biologia dello sviluppoPrincipali tecniche per l'analisi di geni e genomi 

Testi del SyllabusMatricola:DI LORENZO Diego 010083Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11213 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

CHIM/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Principi nutritivi: proteine, lipidi, glucidi, vitamine, sali minerali e acqua.

Acqua potabile e minerale: fonti di approvigionamento, classificazione, normativa

Alimenti funzionali:Alimenti probiotici e prebiotici. Fibra alimentare

Organismi geneticamente modificati: Caratteristiche e problematiche

Aspetti organolettici degli alimenti: colore, odore e sapore. Valutazione della qualitàorganolettica degli alimenti

Principali alterazioni degli alimenti: Modfiche a carico dei lipidi, dei glucidi, degliaminoacidi, delle vitamine e dei sali minerali

Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici: classificazione, uso, normativa,etichettatura

Latte e derivati: composizione, aspetti nutrizionali, classificazione e normativa di :latte, latti fermentati, burro e formaggio.

Cereali e derivati: caratteristiche nutrizionali e compositive dei cereali piu' diffusi. Glisfarinati di frumento: farine e semole. Pane e paste alimentari: caratteri salienti enormativa

Carni: Classificazione, struttura, caratteristica delle carni fresche. Caratteristiche deiprodotti carnei, conservati, insaccati e non insaccati. Etichettatura, tracciabilità erintacciabilità.

Uova: struttura e composizione, classificazione, proprietà nutritive, conservazione.Prodotti d'uovo, etichettatura e normativa.

Prodotti ittici: Classificazione del pescato, composizione, caratteristiche qualitative enutrizionali. Normativa.

Bevande alcoliche: Vino e birra: classificazione e caratteristiche compositive.

Aspetti nutrizionali e antinutrizionali

Oli e grassi: composizione, classificazione, aspetti funzionali e legislativi degli oli idoliva, olie di semi e mergarina.

Ortaggi e frutta: Composizione chimica e nutrizionale. Modalità di conservazione.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

P.CAPPELLI e V. VANNUCCHI, Chimica degli alimenti: conservazione etrasformazioni, Eds. Zanichelli, Bologna, 2004.

P.CABRAS, A. MARTELLI. Chimica degli alimenti, Piccin, Padova, 2004

C.PERI, V. LAVELLI, A. MARIANI. Qualità nelle aziende e nelle filiereagroalimentari, Hoepli, Milano, 2004.

Obiettivi formativi Fornire allo studente le conoscenze di base della chimcia degli alimenti, sia sottol'aspetto compositivo che nutrizionale e/o funzionale, utili al fine di acquisirecompetenze specifiche nell'ambito degli alimenti.

Metodi didattici Lezione con presentazione orale e diapositive

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Testi del SyllabusMatricola:DI LORENZO Diego 010083Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11227 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

CHIM/10Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Latte e derivati. Composizione, aspetti nutrizionali, classificazione e normativa di:latte, latti fermentati, burro e formaggio.Cereali e derivati. Caratteristiche nutrizionali e compositive dei cereali più diffusi. Glisfarinati di frumento: farine e semole. Pane e paste alimentari: caratteri salienti enormativa.Carni. Classificazione, struttura e caratteristiche delle carni fresche. Caratteristichedei prodotti carnei conservati, insaccati e non insaccati. Etichettatura (tracciabilità erintracciabilità).Uova. Struttura, composizione, classificazione, proprietà nutritive, conservazione.Prodotti d'uovo. Etichettatura e normativa.Prodotti ittici. Classificazione del pescato, composizione, caratteristiche qualitative enutrizionali. Normativa.Bevande alcoliche. Vino e birra: classificazione e caratteristiche compositive.Aspetti nutrizionali e antinutrizionali.Oli e grassi. Composizione, classificazione, aspetti funzionali e legislativi degli oli daoliva, degli oli di semi e della margarina.Ortaggi e frutta. Composizione chimica e nutrizionale. Modalità di conservazione.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

P. Cappelli e V. Vannucchi, Chimica degli Alimenti: conservazione e trasformazioni,Ed. Zanichelli, Bologna, 2004.P. Cabras, A. Martelli. Chimica degli Alimenti. Piccin, Padova, 2004.Appunti delle lezioni.

Obiettivi formativi Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base della chimica deglialimenti, sia sotto l'aspetto compositivo che nutrizionale e/o funzionale, utili al fine di

acquisire competenze specifiche nell'ambito degli alimenti.

Metodi didattici Presentazione orale e diapositive

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Testi del SyllabusMatricola:GANGEMI Fabrizio 020481Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11208 - FISICA AD INDIRIZZO BIOMEDICO08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

3CFU:

FIS/07Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Meccanica

- La fisica come scienza sperimentale. Grandezze fisiche e unità di misura. Erroried incertezze di misura.- Grandezze scalari e vettoriali, cenni di algebra vettoriale.- Cinematica: traiettoria e legge oraria. Moto rettilineo uniforme e moto rettilineouniformemente accelerato. Moti in due dimensioni.- Le leggi della dinamica. Forza peso, forza elastica e forza d'attrito. Piano inclinato.- Lavoro di una forza, energia cinetica- Forze conservative ed energia potenziale. Potenza.- Principio di conservazione dell'energia meccanica.

Statica e Dinamica dei fluidi

- Densità e pressione.- Statica. Principi di isotropia e di Pascal. Legge di Stevino. Legge di Archimede.- Descrizione del moto di un fluido. Portata. Legge di continuita`.- Fluidi ideali. Teorema di Bernoulli e sue applicazioni.- Fluidi reali, viscosità. Moto laminare, legge di Poiseuille. Cenni sul moto vorticoso.- Resistenza dei vasi e variazione di velocità e pressione nel sistema circolatorio.- Lavoro e potenza cardiaca.

Termologia e termodinamica

- Equilibrio termico. Temperatura, scale termometriche.- Calore, calore specifico e capacità termica. Calorimetria.- Passaggi di stato, calori latenti.- Sistema termodinamico. Stati di equilibrio e trasformazioni.- Leggi dei gas ideali ed equazione di stato.- Cenni di teoria cinetica dei gas.- Lavoro e calore specifico molare di un gas.- Equivalente meccanico della caloria. Primo principio della termodinamica.

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti Mechanics

- Physics as an experimental science. Physical quantities and measure units.Measure errors and uncertainties.- Scalar and vector quantities, elements of vector algebra.- Kinematics. Description of motion as a function of time. Straight uniform motionand uniformly accelerated straight motion. Motions in two dimensions.- The laws of dynamics. Weight, elastic force and friction. Inclined plane.- Work of a force, kinetic energy.- Conservative forces and potential energy. Power.- Principle of conservation of mechanical energy.

Fluid statics and dynamics

- Density and pressure.- Statics. The principles of isotropy and of Pascal. Law of Stevin. Law ofArchimedes.- Description of the motion of a fluid. Volumetric flow rate. Continuity equation.- Ideal fluids. Bernoulli's theorem and its applications.- Real fluids, viscosity. Laminar flow, Poiseuille's law. Basic concepts of turbulentmotion.- Resistance of blood vessels and variations of speed and pressure in thecirculatory system.- Work and cardiac power output.

Calorimetry and thermodynamics

- Thermal equilibrium. Temperature and thermometric scales.- Heat, specific heat and heat capacity. Calorimeters.- Phase transitions, latent heat.- Thermodynamic system. Equilibrium states and transformations.- Fundamental laws and equation of state for perfect gases.

- Rendimento di una macchina termica.- Secondo principio della termodinamica. Entropia.- Bilancio termodinamico degli organismi viventi. Metabolismo basale

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

L. Ragnotti Pirola, L. Tallone Lombardi: "Fisica per studenti di medicina e chirurgia",Edi-Ermes, Milano.In alternativa, J. S. Walker, "Fondamenti di Fisica", Pearson, comprende materialeonline per esercitazioni ed autovalutazione.Inoltre, buoni testi di Fisica per licei possono essere adeguati.

Obiettivi formativi Lo scopo del corso è di introdurre alcune conoscenze elementari di fisica diinteresse biomedico, in particolare nel campo della fisica dei fluidi e dellatermodinamica.

Prerequisiti Matematica a livello di scuola superiore

Metodi didattici Lezioni in aula. Materiale didattico in forma elettronica e` disponibile online.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto. Un esame orale puo` essere sostenuto per migliorare ilvoto finale.

- Elements of kinetic theory of gases.- Work and molar heat capacity of a gas.- Mechanical equivalent of heat. First principle of thermodynamics.- Efficiency of a heat engine.- Second principle of thermodynamics. Entropy.- Thermodynamic balance of living organisms. Basal metabolism.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

L. Ragnotti Pirola, L. Tallone Lombardi: "Fisica per studenti di medicina e chirurgia",Edi-Ermes, Milano.As an alternative, J. S. Walker, "Physics", Pearson, includes online material forpractice and self-evaluation.Moreover, good High-school Physics textbooks may also be used.

Obiettivi formativi The purpose of the course is to introduce some elementary notions of physicsrelevant to the biomedical area, with special reference to f luids andthermodynamics.

Prerequisiti High-school level mathematics

Metodi didattici Classroom lectures. Online course material is also available.

Modalità di verificadell'apprendimento

Written exam. An additional oral exam may be done to improve the finalgrade.

Testi del SyllabusMatricola:CAPPELLI Carlo 020326Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11216 - FISIOLOGIA08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

BIO/09Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione alla Fisiologia.Omeostasi: sistemi di controllo.Equilibrio idro-elettrolitico.Energia e metabolismo cellulare.Metabolismo energetico.Apparato digerente: processi e regolazione della funzione gastrointestinale

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

DU Silverthorn, Fisiologia, un approccio integrato, Casa editrice Ambrosiana (2013)PG Pietta , Benessere non solo dalla tavola, Massetti Editore (2014)

Obiettivi formativi Acquisire i principali meccanismi di fisiologia trattati a lezione

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

Verifica orale

Testi del SyllabusMatricola:PIROLA Ilenia 025331Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11228 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

BIO/09Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Principi di fisiologia dell'apparato gastrointestinale (anatomia e funzioni).P r o c e s s i d i a s s o r b i m e n t o d e i p r i n c i p a l i n u t r i e n t i(amminoacidi,lipidi,carboidrati,vitamine ed oligo-elementi)

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

- Alimenti e fisiologia della nutrizione nell'uomo di Rita Canella-Hoepli (anche e-book)-Elementi di Fisiologia e Scienze dell'AlimentazioneElvia Battaglia , Donatella Noè- Capitolo 12-McGrawHill-Masoero P.,Giulio I., Ferrari B. - Fisiologia della nutrizione ed. UTET

Obiettivi formativi Conoscere i principi di fisiologia della digestione,conoscere il destino metabolico deinutrienti assunti.Accenni a possibili patologie e alterazioni del sistemagastrointestinale con implicazioni nutrizionali.

Prerequisiti C o n o s c e n z a d i f i s i o l o g i a g e n e r a l e e d e i p r i n c i p inutrizionali(Zuccheri,Lipidi,Aminoacidi, minerali, Vitamine e loro metabolismo)

Metodi didattici Lezioni frontali interattive con l'ausilio di diapositive in power point.

Altre informazioni ndr

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale con domande su più argomenti illustrati durante il corso. L'esame difine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:conoscenza della fisiologia delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimentodell'apparato digerente umano, dei meccanismi di controllo dell'omeostasialimentare ed idrica, del metabolismo e il fabbisogno nutrizionale in condizionifisiologiche e patologiche.

Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi muovere all'internodei vari argomenti del programma. Il raggiungimento da parte dello studente di unavisione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica,la capacita' di fare collegamenti, la

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian language

Contenuti Principles of gastrointestinal physiology (anatomy and function).Processes of absorption of major nutrients (amino acids, lipids, carbohydrates,vitamins and trace elements)

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Alimenti e fisiologia della nutrizione nell'uomo di Rita Canella-Hoepli (anche e-book)-Elementi di Fisiologia e Scienze dell'AlimentazioneElvia Battaglia , Donatella Noè- Capitolo 12-McGrawHill-Masoero P.,Giulio I., Ferrari B. - Fisiologia della nutrizione ed. UTET

Obiettivi formativi To Know the principles of digestive physiology,the metabolic aspect of nutrientintake. introduction to possible diseases and disorders of the gastrointestinalsystem with nutritional implications.

Prerequisiti Knowledge of general physiology and nutritional principles (sugars, lipids, aminoacids, minerals, vitamins and their metabolism)

dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specificosaranno valutati con voti di eccellenza.

Programma esteso Anatomia funzionale e sistemi di controllo dell'apparato digerente

Struttura della parete del tubo gastroenterico. Circolo splancnico. Innervazionedell'apparato digerente. Controllo nervoso delle funzioni dell'apparato digerente:sistema nervoso enterico, innervazione parasimpatica e ortosimpatica, attivitàriflessa. Controllo ormonale delle funzioni dell'apparato digerente.

Funzioni motorie dell'apparato digerente:Masticazione. Deglutizione.Motilita' esofagea. Motilita' gastrica: riempimento dellostomaco, movimenti di mescolamento e svuotamento del contenuto gastrico.Vomito. Svuotamento della colecisti. Motilita' dell'intestino tenue, del crasso e delretto. Defecazione.

Funzioni secretorie dell'apparato digerenteSecrezione salivare: funzioni della saliva, meccanismi di secrezione, suaregolazione in condizioni fisiologiche. Secrezione gastrica: funzioni dell'acidocloridrico e del pepsinogeno; meccanismi di secrezione e sua regolazione incondizioni fisiologiche. Muco. Funzioni della gastrina.

Secrezione pancreatica: meccanismi della secrezione esocrina pancreatica;componente elettrolitica ed enzimatica del succo pancreatico. Regolazione dellasecrezione pancreatica in condizioni fisiologiche.

Secrezione biliare: sali biliari e loro ruolo nei processi digestivi. Secrezioniintestinali.

Digestione e assorbimentoDigestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine, dei lipidi.

Contributo dei sali biliari alla digestione ed all'assorbimento dei lipidi.

Assorbimento delle vitamine idrosolubili e liposolubili. Assorbimento di acqua e saliminerali. Assorbimento del calcio e del ferro.

Funzioni del fegatoFunzioni secretorie, vascolari, e metaboliche del fegato.

Metodi didattici Interactive lessons using slides in powerpoint.

Altre informazioni none

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral exam with questions about more topics explained during the course.heexamination at the end of the course aims to verify and assess the achievement oflearning objectives: knowledge of the physiology of motor, secretory and humandigestive absorption of food and water homeostasis control mechanisms,metabolism and requirements nutrition in health and disease. It will be evaluated thestudent's ability to move within the various topics of the program. The achievementby the student of a complete vision of the topics discussed in class, combined withtheir critical use;proof of possession of an expressive mastery and specificlanguage will be evaluated with marks of excellence.

Programma esteso unctional anatomy of the digestive system and control systems.

Structure of the gastrointestinal tract wall. Splanchnic circulation. Innervation of thedigestive system. Nervous control of the digestive functions: enteric nervoussystem, parasympathetic innervation and orthosympathetic, reflex activity. hormonalcontrol of the digestive functions.

Motor functions of the digestive system:Chewing. Deglutizione.Motilita 'esophageal. Motility 'gastric: fill the stomach, mixingmovements and emptying of gastric contents. Vomiting. Emptying of thegallbladder. Motility 'small intestine, large intestine and rectum. Defecation.

Digestive secretory functionsSalivary secretion: functions of saliva secretion mechanisms, its regulation underphysiological conditions. gastric secretion: functions of hydrochloric acid andpepsinogen; secretion mechanisms and its regulation under physiologicalconditions. Mucus. Functions of gastrin.

Pancreatic secretion: mechanisms of exocrine pancreatic secretion; electrolyte andenzyme component of the pancreatic juice. Regulation of pancreatic secretion inphysiological conditions.

secretion of bile: bile salts, and their role in digestive processes. intestinalsecretions.

Digestion and absorptionDigestion and absorption of carbohydrates, proteins, lipids.

Contribution of bile salts for digestion and absorption of lipids.

Absorption of water-soluble and fat-soluble vitamins. Absorption of water andminerals. absorption of calcium and iron.

Liver functionssecretory functions, vascular, metabolic and liver.

Testi del SyllabusMatricola:MARCHINA Eleonora 001967Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11211 - GENETICA MEDICA08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

MED/03Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti IntroduzioneAmbiti, competenze e definizioni della genetica medica, risorse web per lo studiodelle malattie cromosomiche, geniche e genomiche, classificazione delle malattiegeneticamente determinate.

Patologia cromosomicaIl cariotipo normale e patologico: anomalie di numero e di struttura dei cromosomi,sindromi da microdelezione, microduplicazione, nomenclatura ISCN,Diagnosi citogenetica di malattie cromosomiche: analisi del cariotipo, analisi FISH,array CGH

Eredità mendeliana: autosomica dominante, recessiva legata al cromosoma XGli esperimenti di Mendel, concetti basilari di probabilità, albero genealogico.Eredità autosomica dominante: penetranza incompleta, espressività variabile,pleiotropia, mosaicismo germinale. Codominanza: gruppi sanguigni. Ereditàautosomica recessiva: consanguineità, eterogeneità allelica e di locus. Eredità Xlinked: inattivazione del cromosoma X. Esempi di patologie specifici per ciascunacategoria.Diagnosi molecolare di malattie ereditarie: PCR, sequenziamento automatizzato delDNA

Ereditarietà atipiche:eredità mitocondriale, imprinting genomico, disomia uniparentale, anticipazione emalattie da espansione

Cenni di eredità mutifattoriale

Elementi di consulenza geneticaDefinizione, obiettivi e tipologie di consulenza genetica con particolare riferimentoalla diagnosi prenatale di malattie cromosomiche e geniche.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione

• Dallapiccola Novelli: “Genetica medica essenziale” editore CIC• Neri Genuardi: “Genetica Umana e Medica” Elsevier• Siti web valutati a lezione e materiale proiettato durante le stesse

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

dei libri allo SBA)

Obiettivi formativi il corso si prefigge di fornire allo studente: gli elementi necessari alla comprensionedei meccanismi biologici alla base delle patologie geneticamente determinate conparticolare attenzione alle forme cromosomiche, geniche (mendeliane emultifattoriali) e atipiche (malattie da imprinting) attraverso esempi scelti perfrequenza e per richiesta di intervento del dietista nel decorso della malattia, le basiper l’identificazione di condizioni geneticamente determinate (analisi degli alberigenealogici) necessarie per capire la necessità della definizione dell’eventualerischio di ricorrenza.

Prerequisiti Lo studente dovrà avere già consolidato i concetti di: mitosi, meiosi, rapporti frameiosi e gametogenesi maschile e femminile, ciclo cellulare e struttura delcromosoma, mutazioni geniche per sostituzione, inserzione, delezione oduplicazione ed effetti sul prodotto proteico. Mutazioni germinali e somatiche.

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

esame orale

Programma esteso IntroduzioneAmbiti, competenze e definizioni della genetica medica, risorse web per lo studiodelle malattie cromosomiche, geniche e genomiche, classificazione delle malattiegeneticamente determinate.

Patologia cromosomicaIl cariotipo normale e patologico: anomalie di numero e di struttura dei cromosomi,sindromi da microdelezione, microduplicazione, nomenclatura ISCN,Diagnosi citogenetica di malattie cromosomiche: analisi del cariotipo, analisi FISH,array CGH

Eredità mendeliana: autosomica dominante, recessiva legata al cromosoma XGli esperimenti di Mendel, concetti basilari di probabilità, albero genealogico.Eredità autosomica dominante: penetranza incompleta, espressività variabile,pleiotropia, mosaicismo germinale. Codominanza: gruppi sanguigni. Ereditàautosomica recessiva: consanguineità, eterogeneità allelica e di locus. Eredità Xlinked: inattivazione del cromosoma X. Esempi di patologie specifici per ciascunacategoria.Diagnosi molecolare di malattie ereditarie: PCR, sequenziamento automatizzato delDNA

Ereditarietà atipiche:eredità mitocondriale, imprinting genomico, disomia uniparentale, anticipazione emalattie da espansione

Cenni di eredità mutifattoriale

Elementi di consulenza geneticaDefinizione, obiettivi e tipologie di consulenza genetica con particolare riferimentoalla diagnosi prenatale di malattie cromosomiche e geniche.

Contenuti IntroductionAreas of medical genetics expertise and definitions, web resources for the study ofchromosomal genetic and genomic disorders, classification of geneticallydetermined diseases.

Chromosomal disordersThe normal and pathological karyotype: the number and structure of chromosomesabnormalit ies, microdeletion and microduplications syndromes, ISCNnomenclature,Cytogenetic diagnosis of chromosomal diseases: karyotype analysis, FISH analysis,array CGH

Mendelian inheritance: autosomal dominant, recessive and X-linkedMendel's experiments, the basic concepts of probability, family tree. Autosomaldominant inheritance with incomplete penetrance, variable expressivity, pleiotropy,germline mosaicism. Codominance: blood groups. Autosomal recessive inheritance:inbreeding, allelic and locus heterogeneity. X-linked inheritance: X chromosomeinactivation. Examples of disease specific for each category.Molecular diagnosis of hereditary diseases: PCR, automated DNA sequencing

Atypical inheritance:mitochondrial inheritance, genomic imprinting, uniparental disomy, anticipation andtrinucleotide expanding diseases

Basis of multifactorial inheritance

Genetic counseling elementsDefinition, genetic counseling objectives and types with particular reference toprenatal diagnosis of chromosomal and genetic diseases.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

•Dallapiccola Novelli: “Genetica medica essenziale” editore CIC• Neri Genuardi: “Genetica Umana e Medica” Elsevier• Web sites evaluated during lessons and slides showed during the same

Obiettivi formativi The course aims to provide students with: the elements necessary to theunderstanding of the biological mechanisms of genetically determined diseases,with an emphasis on chromosomal forms , gene ( Mendelian and multifactorial ) andatypical ( by imprinting diseases ) through selected examples by both frequency andrequest the intervention of the dietitian in the course of the disease , the basis forthe identification of genetically determined conditions ( pedegree's analysis) neededto understand the necessity of defining the possible risk of recurrence .

Prerequisiti Students should have already consolidated the concepts of : mitosis, meiosis ,relations between meiosis and male and female gametogenesis, cell cycle andstructure of chromosome , gene mutations by substitution, insertion, deletion orduplication, and their effects on protein product. Germline and somatic mutations.

Metodi didattici frontal lessons

Modalità di verificadell'apprendimento

oral examination

Programma esteso IntroductionAreas of medical genetics expertise and definitions, web resources for the study ofchromosomal genetic and genomic disorders, classification of geneticallydetermined diseases.

Chromosomal disordersThe normal and pathological karyotype: the number and structure of chromosomesabnormalit ies, microdeletion and microduplications syndromes, ISCNnomenclature,

Cytogenetic diagnosis of chromosomal diseases: karyotype analysis, FISH analysis,array CGH

Mendelian inheritance: autosomal dominant, recessive and X-linkedMendel's experiments, the basic concepts of probability, family tree. Autosomaldominant inheritance with incomplete penetrance, variable expressivity, pleiotropy,germline mosaicism. Codominance: blood groups. Autosomal recessive inheritance:inbreeding, allelic and locus heterogeneity. X-linked inheritance: X chromosomeinactivation. Examples of disease specific for each category.Molecular diagnosis of hereditary diseases: PCR, automated DNA sequencing

Atypical inheritance:mitochondrial inheritance, genomic imprinting, uniparental disomy, anticipation andtrinucleotide expanding diseases

Basis of multifactorial inheritance

Genetic counseling elementsDefinition, genetic counseling objectives and types with particular reference toprenatal diagnosis of chromosomal and genetic diseases.

Testi del SyllabusMatricola:DONATO Francesco 001230Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11222 - IGIENE GENERALE08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

MED/42Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Tutela e promozione della salute; rischio e fattori di rischio; livelli e tipi diprevenzione.L’epidemiologia come scienza per valutare lo stato di salute di una popolazione.Misure di frequenza delle malattie: proporzioni, rischi e tassi. Misure di incidenza edi prevalenza. Le fonti dei dati epidemiologici. Gli studi sulla distribuzionegeografica e andamento temporale di fenomeni morbosi, gli studi ecologici. Gli studitrasversali, sperimentali e osservazionali analitici.Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Epidemiologia eprevenzione delle malattie infettive e parassitarie, con particolare attenzione allepatologie a trasmissione alimentare e all’igiene dell’acqua ad uso umano.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

•S Barbuti, GM Fara e G Giammanco: Igiene - Medicina Preventiva - SanitàPubblica; EdiSES,2014

•C.Meloni: Igiene per le lauree delle professioni sanitarie; Casa EditriceAmbrosiana, 2009

Obiettivi formativi Fornire agli studenti le conoscenze di base sui principali argomenti dell'igiene edella medicina preventiva, con particolare riferimento alla metodologiaepidemiologica, all'epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative ,igiene degli alimenti e dell'acqua.  

Metodi didattici Lezione frontale ed esercitazioni

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Programma esteso Introduzione all’igiene ed alla medicina preventiva:• La salute ed i suoi determinanti• Cause di malattia• La promozione e la tutela della salute

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti Provide students with the knowledge about health and disease, health determinantsand levels of prevention. Provide students with the basic knowledge on theepidemiology and prevention of infectious diseases in the community. The studentmust also understand the epidemiology, transmission and prevention of majorfoodborne and water diseases, as well as the principles of self-control systemHACCP for food safety. The student will also learn about the main risk factors andprevention strategy for the major chronic diseases, with particular attention to therule of the diet in their onset, also the student must have knowledge of the effectson human health of air pollution, indoor and outdoor, water and soil contamination,solid waste and know the necessary corrective and preventive. Finally, the

• Livelli e tipi di prevenzione• Ostacoli alla prevenzione

L’epidemiologia come scienza per valutare lo stato di salute di una popolazione:• Misure di frequenza delle malattie: proporzioni, rischi e tassi.• Misure di incidenza e di prevalenza.• Le fonti dei dati epidemiologici.• Gli studi sulla distribuzione geografica e andamento temporale di fenomenimorbosi, gli studi ecologici.• Gli studi trasversali• Gli studi sperimentali• Gli studi osservazionali analitici.

Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative:• Principi generale di epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative• Sovrappeso ed obesità• Diabete• Tumori

Epidemiologia generale delle malattie infettive:•rapporti tra ospite e microrganismi•serbatoi e sorgenti di infezione•vie d'ingresso e di rilascio dei microrganismi•modalità di trasmissione delle malattie infettive•vettori e veicoli d'infezione più comuni

Profilassi generale delle malattie infettive:•notifica di malattia infettiva•isolamento e contumacia•accertamento diagnostico•sorveglianza sanitaria•inchiesta epidemiologica•la sterilizzazione: metodi e controlli di processo e di efficacia•la disinfezione: caratteristiche dei disinfettanti, requisiti, modalità di azione esensibilità dei germi ai diversi disinfettanti, metodi della disinfezione.Cenni sulla profilassi immunitaria attiva e passiva delle malattie infettive:•concetti generali sulla vaccinoprofilassi•tipi di vaccini: vivi attenuati, inattivati, anatossine, polisaccaridici, con componentimicrobici purificati, adiuvati, da biotecnologie•controindicazioni vere e false all'uso dei vaccini•reazioni avverse ai vaccini•profilassi immunitaria passiva•il calendario vaccinale nell'infanzia e nell’adolescenza•le vaccinazioni nell'adulto e nell'anziano

student must acquire awareness and knowledge on the problems related tocommunication in health education.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

•S.Barbuti; Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica; EdiSES;2014

•C.Meloni; Igiene per le lauree delle professioni sanitarie;Casa Editrice Ambrosiana

Obiettivi formativi Provide students with the knowledge about health and disease, health determinantsand levels of prevention. Provide students with the basic knowledge on theepidemiology and prevention of infectious diseases in the community. The studentmust also understand the epidemiology, transmission and prevention of majorfoodborne and water diseases, as well as the principles of self-control systemHACCP for food safety. The student will also learn about the main risk factors andprevention strategy for the major chronic diseases, with particular attention to therule of the diet in their onset, also the student must have knowledge of the effectson human health of air pollution, indoor and outdoor, water and soil contamination,solid waste and know the necessary corrective and preventive. Finally, the studentmust acquire awareness and knowledge on the problems related to communicationin health education.

Metodi didattici Lectures.

Modalità di verificadell'apprendimento

Written test or oral examination.

Programma esteso According to EU programs.

Testi del SyllabusMatricola:PERONI Laura 001586Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11210 - INFORMATICA08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

4CFU:

INF/01Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Principi generali dell’informaticaCalcolo binarioArchitetture hardware e softwareLinguaggi di programmazioneReti e InternetUtilizzo del programma ExcelUtilizzo del programma Word

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Documentazione fornita dal docente

Obiettivi formativi Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire i principi generali dell'informaticadelle architetture hardware e software dei sistemi elettronici di elaborazione,fornendo agli studenti le competenze pratiche per l'utilizzo dei principali applicativiinformatici utilizzabili nel campo di interesse specifico per la professione.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale e prova prativa

Programma esteso L'insegnamento verterà sui seguenti argomenti:L'Hardware e l'architettura del calcolatoreIl software: algoritmi, programmi e linguaggi di programmazioneProgrammi applicativi Il Sistema OperativoSistema Operativo: l'evoluzioneUtilizzo di fogli di calcolo (Microsoft Excel) per gestire dati, ed effettuare semplicielaborazioni statistiche:Introduzione all'ambiente di Excel e sperimentazione delle funzionalità di base;Modifica delle impostazioni di base;Tecniche di selezione e di spostamento nel foglio;Controllo della disposizione del contenuto delle celle;Modalità di inserimento dei dati in una cella;Righe e colonne (inserimento, eliminazione, dimensionamento manuale ed

automatico);Copiare, spostare, cancellare celle e gruppi di celle contigui e non contiguiFormattazione del foglio di lavoro: formati standard, formattazione automatica,formattazione condizionale, bordi e sfondi;Formato celle: numeri (posizioni decimali, separatore migliaia, numeri negativi),valuta (posizioni decimali, separatore migliaia, numeri negativi), contabilità (allineadelle cifre ai decimali), data e ora (tipi e modalità di personalizzazione), percentuali,testo;Formattare il contenuto delle celle (font. Corsivo, grassetto, ecc), modificare i coloridei caratteri, modificare l'orientazione del testo;Utilizzo delle formule nelle celle (riferimenti relativi e riferimenti assoluti);Accenni all'utilizzo delle funzioni (SOMMA, SE, CONTA.SE, SOMMA.SE, MEDIA,MIN, MAX, ecc.);Copia / incolla, trascinamento di formule e funzioni;Procedura guidata per la creazione di grafici;Personalizzazione dei grafici (titoli, etichette, legenda, griglie, tipologie);Stampa dei fogli di lavoro, orientamento, dimensione automatica e manuale,centrature orizzontale e verticale, margini, intestazione e piè di pagina, righe ecolonne da ripetere su tutti i fogli, priorità di stampa.Gestione dei Data BaseCreazione e gestione di tabelle pivot per il raggruppamento delle informazioni;Utilizzo dei filtri

Utilizzo di elaboratori di testi (Microsoft Word) per la produzione di documentiprofessionali.La finestra di lavoro di WORD 2013,Come impostare le tabelle con le tabulazioniLe tabelle: inserimento, spostamento, eliminazione e ridimensionamento di righe ecolonne;Formattazione, bordi e sfondo delle tabelle;Formule all'interno delle celle;Intestazione e piè di pagina, tabulazioni, allineamenti;Testo su colonne;Caselle di testo, capolettera, riferimenti, note a piè di pagina, didascalie, sommarioe indice;Stampa unione: lettere e etichette;Sfondo pagina, glossario, correzione automatica;Collegamenti ipertestuali.

Testi del SyllabusMatricola:CORRIZZATO Sara 057621Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: 750294 - INGLESE SCIENTIFICO (CDL DIETISTICA)08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

3CFU:

L-LIN/12Settore:

E - Lingua/Prova FinaleTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Contenuti - Phonetics and Phonology of the English Language- Morphology, Syntax, Verb System- Health and Illness- Parts of the Body - Functions of the Body - Symptoms and Signs- The Brain - Mental Illnesses - The Nervous System- Nutrition Basics - Categories of Nutrients - Malnutrition - Eating Disorders- Research Studies - Research Articles - Abstracts - Presentations

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Testi obbligatori per tutti gli studenti:E. Glendinning, R. Howard, Professional English in Use: Medicine (CambridgeUniversity Press, 2007). Unità 1, 2, 3, 4, 14, 15, 25, 26, 27, 46, 47, 48, 49, 51, 52,55, 56, 57, 58, 59, 60, Appendici I, III, IV, V, VI.S. Moreno-Domínguez, S. Rodríguez-Ruiz, M. C. Fernández-Santaella, B. Ortega-Roldán, A. Cepeda-Benito, “Impact of Fasting on Food Craving, Mood andConsumption in Bulimia Nervosa and Healthy Women Participants” EuropeanEating Disorders Review, 20 (2012): 461-467.A. Núñez-Navarro, Z. Agüera, I. Krug, S. Jiménez-Murcia, I. Sánchez, N. Araguz, P.Gorwood, R. Granero, E. Penelo, A. Karwautz, L. Moragas, S. Saldaña, J.Treasure, J. M. Menchón, F. Fernández-Aranda, “Do Men with Eating DisordersDiffer from Women in Clinics, Psychopathology and Personality?,” European EatingDisorders Review, 20 (2012): 23-31.Testi obbligatori per gli studenti del corso di laurea in Dietistica:J. Turley, J. Thompson, Nutrition. Your Life Science (Belmont, Waldsworth, 2013).Modulo 1: “Nutrition Basics” (pp. 1-43).Testi obbligatori per gli studenti del corso di laurea in Tecnica della RiabilitazionePsichiatrica:Al. Kopelowicz, C. J. Wallace, R. P. Liberman, “Psychiatric Rehabilitation,” inTreatments of Psychiatric Disorders (4th Edition), ed. by G. O. Gabbard (Arlington:American Psychiatric Publishing Inc., 2007): 361-379.T. Craig, “What is Psychiatric Rehbilitation,” in Enabling Recovery: The Principlesand Practice of Rehabilitation Psychiatry, ed. by G. Roberts, S. Davenport, F.Holloway, T. Tattan (London: Gaskell, 2006): 3-17.

Obiettivi formativi La prima parte del corso si propone di fornire agli studenti le competenzelinguistiche e pragmatiche necessarie per la comprensione e la produzione orale escritta di dialoghi e testi in campo medico e alla letteratura scientifica di riferimento.Durante le lezioni si porrà l’attenzione sugli aspetti lessicali, sintattici e pragmaticidell’inglese e sulla terminologia medico-scientifica.La seconda parte è invece più specifica per le competenze dei due corsi di

Testi in inglese

Contenuti - Phonetics and Phonology of the English Language- Morphology, Syntax, Verb System- Health and Illness- Parts of the Body - Functions of the Body - Symptoms and Signs- The Brain - Mental Illnesses - The Nervous System- Nutrition Basics - Categories of Nutrients - Malnutrition - Eating Disorders- Research Studies - Research Articles - Abstracts - Presentations

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

All students are asked to focus on:E. Glendinning, R. Howard, Professional English in Use: Medicine (CambridgeUniversity Press, 2007). Unità 1, 2, 3, 4, 14, 15, 25, 26, 27, 46, 47, 48, 49, 51, 52,55, 56, 57, 58, 59, 60, Appendici I, III, IV, V, VI.

S. Moreno-Domínguez, S. Rodríguez-Ruiz, M. C. Fernández-Santaella, B. Ortega-Roldán, A. Cepeda-Benito, “Impact of Fasting on Food Craving, Mood andConsumption in Bulimia Nervosa and Healthy Women Participants” EuropeanEating Disorders Review, 20 (2012): 461-467.

A. Núñez-Navarro, Z. Agüera, I. Krug, S. Jiménez-Murcia, I. Sánchez, N. Araguz, P.Gorwood, R. Granero, E. Penelo, A. Karwautz, L. Moragas, S. Saldaña, J.Treasure, J. M. Menchón, F. Fernández-Aranda, “Do Men with Eating DisordersDiffer from Women in Clinics, Psychopathology and Personality?,” European EatingDisorders Review, 20 (2012): 23-31.Only for future dieticians:J. Turley, J. Thompson, Nutrition. Your Life Science (Belmont, Waldsworth, 2013).Modulo 1: “Nutrition Basics” (pp. 1-43).Only for future psychiatric rehabilitation technicians:Al. Kopelowicz, C. J. Wallace, R. P. Liberman, “Psychiatric Rehabilitation,” inTreatments of Psychiatric Disorders (4th Edition), ed. by G. O. Gabbard (Arlington:American Psychiatric Publishing Inc., 2007): 361-379.T. Craig, “What is Psychiatric Rehbilitation,” in Enabling Recovery: The Principlesand Practice of Rehabilitation Psychiatry, ed. by G. Roberts, S. Davenport, F.Holloway, T. Tattan (London: Gaskell, 2006): 3-17.

Obiettivi formativi During the first part of the course students will acquire/improve their ability tounderstand and produce both written and oral scientific texts. Particular attentionwill be given to the lexical, syntactic and pragmatic aspects of English connectedwith students’ future profession. In the second part of the course, more specificlectures on the two healthcare figures’ main aspects and tasks will be held: lectureswill include practical exercises, interactive activities and the analysis of scientificmaterials.

laurea a cui il corso è rivolto, e include analisi testuale, esercitazioni pratiche eattività interattive inerenti agli ambiti scientifici di studio dei corsi di laurea inDietistica e in Scienze della Riabilitazione Psichiatrica.

Prerequisiti Il corso non prevede nessun prerequisito linguistico specifico. La conoscenza dellalingua inglese (livello previsto al termine del quinquennio della scuola mediasuperiore) favorirà l’apprendimento dei contenuti previsti e permetterà l’acquisizionedi strutture morfosintattiche più specifiche.(Qualora siano presenti principianti di lingua inglese si prega di contattare ladocente prima dell’inizio del corso o durante la prima settimana di lezioni).

Metodi didattici - Lezione frontale- Pair work and group work- Ascolto/visione audioclip/videoclip

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Prerequisiti No specific linguistic requisite is required. Personal competences in interacting inEnglish (level normally acquired by the end of the Italian high school) will allowstudents to learn new topics and morpho-syntactic structures easier. (if any of theparticipants is a beginner, please contact me before the beginning or during the firstweek of lessons).

Metodi didattici - Lecture- Pair work and group work- Working on audioclip/videoclip

Modalità di verificadell'apprendimento

Oral exam

Testi del SyllabusMatricola:TABELLINI Giovanna 020402Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11217 - ISTOLOGIA08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

BIO/17Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi del SyllabusMatricola:PASQUINI Brunella 051907Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: 750300 - LABORATORIO PROFESSIONALE 1° ANNO (CDL DIETISTICA)08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

NNSettore:

F - AltroTipo Attività:

1Anno corso:

annualePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Al termine del corso lo studente conosce ed è in grado di impostare schemialimentariin ambito pediatrico,geriatrico,e per soggetti adulti sani valutando la composizionebromatologica degli alimenti e tenendo conto dei fabbisogni edelle indicazioni dellelinee guida

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia

Obiettivi formativi Al termine del Corso lo studente ha acquisito ed approfondito alcuni aspettidell'attività professionalizzante

Metodi didattici Esercitazioni pratiche per 1 CFU (20 ore)

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova scritta per valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici

Programma esteso   Apprendimento ed esercitazioni relative a: Calcolo del fabbisogno nutrizionale  in età e condizioni diverse .Calcolo di  schemi nutrizionali giornalieri e settimanaliUtilizzo di strumenti per il rilevamento delle abitudini alimentari

Testi del SyllabusMatricola:MALAGOLA Michele 002550Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11221 - MALATTIE DEL SANGUE08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/15Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Lezioni frontali sulla patogenesi, diagnosi, maifestazioni cliniche e principi di terapiadelle malattie ematologiche

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

S Tura e M Baccarani. Corso di malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici.Casa editrice Esculapio. Edizione 2011

Obiettivi formativi Conoscenza degli elementi fondamentali dell'emopoiesi e delle patologie delsangue, in particolare gli aspetti legati alle carenze nutrizionali; conoscenze egestione nutrizionale del paziente con mucosite da chemioterapia; il supportonutrizionale nel paziente neoplastico; problematiche del trapianto di cellule staminaliemopoietiche

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezione frontale

Altre informazioni Nessuna

Modalità di verificadell'apprendimento

Quiz a risposta multipla

Programma esteso  - L'emopoiesi normale- Emopatie non oncologiche e problemi nutrizionali collegati·         - L'emopoiesi patologica- Emopatie oncologiche- Il supporto nutrizionale del paziente oncologico- Problemi nutrizionali nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule

Testi in inglese

Lingua insegnamento Italian

Contenuti Academic lessons on the pathogenesis, diagnosis, clinical manifestations andtreatment of the most important hematological diseases

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

S Tura e M Baccarani. Corso di malattie del Sangue e degli Organi Emopoietici.Casa editrice Esculapio. Edizione 2011

Obiettivi formativi Knowledge of the basis of hemopoiesis and of the most important hematologicdiseases, with peculiar attention to the nutritional deficiency. Knowledge andmanagement of nutritional deficiency in patients with mucosites caused bychemotherapy; the nutrition of cancer patients; allogeneic stem cell transplantation

Prerequisiti None

Metodi didattici Academic lessons

Altre informazioni None

Modalità di verificadell'apprendimento

Multiple choiche questions

Programma esteso - Normal hemopoiesis- Non oncologic disease and nutritional deficiency- Pathological hemopoiesis- Oncologic diseases- Nutrition of cancer patients- Nutrizion of patients addressed to allogeneic stem cell transplantation

staminali emopoietiche

Testi del SyllabusMatricola:CASTELLANO Maurizio 001264Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11225 - MEDICINA INTERNA08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/09Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Rischio Cardiovascolare e Metabolico: definizione; fattori patogenetici e patologieassociate; generalità sulle modalità di intervento preventivo e terapeutico.Ipertensione arteriosa sistemica: definizione; cause; aspetti fisiopatologici; quadroclinico; valutazione e stratificazione del rischio associato; aspetti preventivi conparticolare riferimento agli aspetti nutrizionali; cenni di terapia.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Materiale didattico fornito a lezione

Obiettivi formativi Iniziare a sviluppare la conoscenza dei fattori di rischio e delle condizioni morbosecroniche ad elevata diffusione che sono alla base delle principali malattiecardiovascolari e metaboliche.Fornire informazioni generali e implicazioni dirette per l'attività professionale didietista riguardanti il concetto di rischio cardiovascolare e metabolico, conparticolare riferimento all'ipertensione arteriosa.

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

Prova orale in itinere relativa al contenuto dello specifico modulo didattico.Prova finale relativa agli argomenti trattati nel corso integrato.

Programma esteso Rischio Cardiovascolare e Metabolico: definizione; fattori patogenetici e patologieassociate; generalità sulle modalità di intervento preventivo e terapeutico.Ipertensione arteriosa sistemica: definizione; cause; aspetti fisiopatologici; quadroclinico; valutazione e stratificazione del rischio associato; aspetti preventivi conparticolare riferimento agli aspetti nutrizionali; cenni di terapia.

Testi del SyllabusMatricola:DE FRANCESCO Maria Antonia 001899Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11223 - MICROBIOLOGIA GENERALE08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

MED/07Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti PROGRAMMA BATTERIOLOGIA - Generalità sui microrganismi - Morfologia,struttura e funzione della cellula batterica - - Classificazione dei batteri - Cocchigram positivi aerobi.: Stafilococchi -Streptococchi - Cocchi Gram negativi aerobi:Neisserie - Bacilli Gram positivi aerobi: Micobatteri - Bacilli Gram negativi aerobi:Enterobatteri -Pseudomonas- Batteri responsabili di infezioni alimentariVIROLOGIA - Generalità e caratteristiche dei virus - La replicazione virale -Diagnosi delle infezioni virali: *I principali virus di interesse clinico: * Adenovirus *Virus dell'epatite A,B,C,D,E * Herpes virus * Papillomavirus * Orthomyxovirus *Paramxovirus * Togavirus * Retrovirus

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

M. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A.Tufano,Microbiologia Medica, Monduzzi Editore;Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini: Principi di Microbiologia medica. Casa EditriceAmbrosiana;

Obiettivi formativi Gli obiettivi sono lo studio delle più comuni infezioni provocate da batteri, miceti,protozoi e virus a trasmissione inter-umana. Particolare attenzione verrà data allemodalità d'infezione e patologie correlate, nonché degli approcci diagnostici eterapeutici.

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

Orale

Programma esteso PROGRAMMA BATTERIOLOGIA - Generalità sui microrganismi - Morfologia,struttura e funzione della cellula batterica - L'azione patogena - Classificazione deibatteri - Cocchi gram positivi aerobi.: Stafilococchi -Streptococchi - Cocchi Gramnegativi aerobi: Neisserie - Bacilli Gram positivi aerobi: Micobatteri - Bacilli Gramnegativi aerobi: Enterobatteri -Pseudomonas- Batteri responsabili di infezionialimentari VIROLOGIA - Generalità e caratteristiche dei virus - La replicazionevirale - L'azione patogena dei virus - *I principali virus di interesse clinico: *Adenovirus * Virus dell'epatite A,B,C,D,E * Herpes virus * Papillomavirus *

Orthomyxovirus * Paramxovirus * Togavirus * Retrovirus

Testi del SyllabusMatricola:PRESTA Marco 001088Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11219 - PATOLOGIA GENERALE08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

MED/04Settore:

A - BaseTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti La patologia generale affronta le risposte patologiche elementari, cioè le alterazionifondamentali indotte in cellule e tessuti, alla base delle malattie genetiche,infiammatorie, degenerative e neoplastiche.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

PATOLOGIA GENERALE: RUBIN L’ESSENZIALE - AUTORI: E. RUBIN e HREISNER - PICCIN EDITORE

Vengono altresì messe a disposizione degli studenti le diapositive proiettate daldocente del corso.

Obiettivi formativi Far comprendere allo studente le cause fisiche, chimiche, genetiche e biologiche edi meccanismi patogenetici fondamentali responsabili dell’insorgenza delle malattienell’uomo con particolare riguardo alle alterazioni genetiche, ai meccanismi dellarisposta infiammatoria, ai fenomeni degenerativi ed all’alterazione del controllo dellaproliferazione cellulare.

Prerequisiti Conoscenza di Biochimica, Biologia, Genetica ed Istologia

Metodi didattici Lezioni frontali

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Programma esteso EZIOLOGIA GENERALE – Malattie ereditarie – Malformazioni congenite – nonereditarie – Cause di malattie ambientali e professionali – Malattie da causeiatrogene e farmaci – Patologia da etanolo – Malatt ie nutrizionali –INFIAMMAZIONE – Infiammazione come meccanismo di difesa – Infiammazioneacuta – Tipi di infiammazione acuta – Risposta sistemica – Infiammazione cronica –RIPARO TESSUTALE – Adattamenti cellulari – Danno cellulare reversibile edirreversibile (necrosi e apoptosi) - Crescita cellulare e differenziamento –Rigenerazione e reintegrazione connettivale - Guarigione delle ferite ed aspettipatologici –ATEROSCLEROSI –

Epidemiologia – Classificazione delle lesioni e patogenesi – Prevenzione –NEOPLASIE – Definizione di neoplasia – Caratteristiche delle neoplasie benigne emaligne – Classificazione e gradazione delle neoplasie –Eziologia dei tumori:agenti, fisici, chimici e virali – Le basi molecolari del cancro – Biologia della crescitatumorale: invasività e metastasi – Relazioni tra neoplasia e ospite – Cenni diepidemiologia dei tumori.

Testi del SyllabusMatricola:BARBIERI Bruno 052807Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11230 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

M-PED/01Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti I n t r o d u z i o n e a l l a p e d a g o g i a , d a l l e o r i g i n i a i g i o r n i n o s t r i .Rousseau,Cousinet,Claparede,Montessori e Agazzi.Le differenze tra pedagogia e educazione.I fattori determinanti nella relazioneeducativa.La teledidattica e altri strumenti educativi.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Materiale fornito dal docente.

Obiettivi formativi Fornire elementi basilari nell'educazione alla salute.

Metodi didattici Lezioni frontali in aula.

Modalità di verificadell'apprendimento

Verifica finale di apprendimento con prova a domande aperte.

Testi del SyllabusMatricola:BERTOLI Romina 059901Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11224 - SCIENZE DIETETICA APPLICATA08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

3CFU:

MED/49Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento ITALIANO

Contenuti 1) COMPOSIZIONE CORPOREA.METODI DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA.2) MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO.FATTORI CHE INFLUENZANO IL DISPENDIO ENERGETICO.METODI PER LA VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO.3) DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI:GLI ALIMENTI E I NUTRIENTI.4) CRITERI GENERALI DI UNA DIETA EQUILIBRATA.LE CARATTERISTICHE DEI MACRONUTRIENTI (CARBOIDRATI, LIPIDI EPROTEINE).FABBISOGNO LIPIDICO, GLUCIDICO.VALUTAZIONE DELLA QUALITA' PROTEICA E FABBISOGNO PROTEICO.5) GLI ALIMENTI PLASTICI O PROTEICI: CARNI, PESCI, LATTE E LATTICINI,FORMAGGI, UOVA E LEGUMI.6) GLI ALIMENTI ENERGETICI: CEREALI E DERIVATI, OLI E GRASSI.7) LE CARATTERISTICHE DEI MICRONUTRIENTI (VITAMINE, SALI MINERALI EOLIGOELEMENTI).8) GLI ALIMENTI PROTETTIVI: ORTAGGI E FRUTTA.9) BEVANDE ALCOOLICHE.10) TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI.LETTURA DELLE TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI.11) LETTURA DELLE ETICHETTE.12) STRUMENTI PER IL RILEVAMENTO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI ELORO UTILIZZO.VALUTAZIONE DELLE PORZIONI, CON L'UTILIZZO DI MATERIALEFOTOGRAFICO.13) LARN. LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE.14) COMPOSIZIONE BROMATOLOGICA DEGLI ALIMENTI E METODOLOGIA DICALCOLO.15) IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA NUTRIZIONALE.IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA NUTRIZIONALE PER UN SOGGETTO SANO,TENUTO CONTO DEL FABBISOGNO E DELLE INDICAZIONI DELLE LINEEGUIDA.16) L'ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE (ETA'

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

"Manuale ANDID di valutazione dello stato nutrizionale" G.Bedogni. Anno 2009."LARN Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per lapopolazione italiana. IV Revisione". Anno 2014.

Obiettivi formativi Fornire i fondamenti della Dietetica

Metodi didattici Diapositive-Fotocopie-Tabelle e materiale in word-Esercitazioni-lavori di gruppo

Modalità di verificadell'apprendimento

Domande orali-Esercitazioni scritte-Interazione

Programma esteso 1) COMPOSIZIONE CORPOREA.METODI DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA.

2) MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO.FATTORI CHE INFLUENZANO IL DISPENDIO ENERGETICO.METODI PER LA VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO.

3) DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI:GLI ALIMENTI E I NUTRIENTI.

4) CRITERI GENERALI DI UNA DIETA EQUILIBRATA.LE CARATTERISTICHE DEI MACRONUTRIENTI (CARBOIDRATI, LIPIDI EPROTEINE).FABBISOGNO LIPIDICO, GLUCIDICO.VALUTAZIONE DELLA QUALITA' PROTEICA E FABBISOGNO PROTEICO.

5) GLI ALIMENTI PLASTICI O PROTEICI: CARNI, PESCI, LATTE E LATTICINI,FORMAGGI, UOVA E LEGUMI.

6) GLI ALIMENTI ENERGETICI: CEREALI E DERIVATI, OLI E GRASSI.

7) LE CARATTERISTICHE DEI MICRONUTRIENTI (VITAMINE, SALI MINERALI EOLIGOELEMENTI).

8) GLI ALIMENTI PROTETTIVI: ORTAGGI E FRUTTA.

9) BEVANDE ALCOOLICHE.

10) TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI.LETTURA DELLE TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI.

11) LETTURA DELLE ETICHETTE.

12) STRUMENTI PER IL RILEVAMENTO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI ELORO UTILIZZO.VALUTAZIONE DELLE PORZIONI, CON L'UTILIZZO DI MATERIALEFOTOGRAFICO.

13) LARN. LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE.

14) COMPOSIZIONE BROMATOLOGICA DEGLI ALIMENTI E METODOLOGIA DICALCOLO.

15) IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA NUTRIZIONALE.IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA NUTRIZIONALE PER UN SOGGETTO SANO,TENUTO CONTO DEL FABBISOGNO E DELLE INDICAZIONI DELLE LINEEGUIDA.

16) L'ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE (ETA'

Testi del SyllabusMatricola:CESANA Bruno Mario 002400Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11209 - STATISTICA PER LA RICERCA08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

2CFU:

SECS-S/02Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

primo semestrePeriodo:

Testi del SyllabusMatricola:FALCONI Bruno 020980Resp. Did.

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: U11231 - STORIA DELLA MEDICINA08692 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DIDIETISTA)Corso di studio:

Anno regolamento: 2015

1CFU:

MED/02Settore:

B - CaratterizzanteTipo Attività:

1Anno corso:

secondo semestrePeriodo:

Testi in italiano

Lingua insegnamento ITALIANO

Contenuti .Obiettivo del corso: lo studente dovrà avere acquisito conoscenze sull'evoluzionestorica della medicina, con particolare riferimento all'alimentazione ed alla dietistica.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

Porro A., Storia della medicina 1, Rudiano, Gam, 2007.Porro A., Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, gam, 2009.Porro A., Cristini C., Falconi B., Franchini A.F., Galimberti P.M., Lorusso L., Lezionidi storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011.PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo,GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storiadella medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013Cibo, società e scienza dell’alimentazione. A cura di Claudio Stroppa, Roma,Aracne, 2007

Obiettivi formativi Obiettivo del corso: lo studente dovrà avere acquisito conoscenze sull'evoluzionestorica della medicina, con particolare riferimento all'alimentazione ed alla dietistica.

Prerequisiti .nessuno

Metodi didattici .lezioni

Altre informazioni .nessuno

Modalità di verificadell'apprendimento

prova in itinereesame finale

Testi in inglese

Lingua insegnamento .italiano

Contenuti .Obiettivo del corso: lo studente dovrà avere acquisito conoscenze sull'evoluzionestorica della medicina, con particolare riferimento all'alimentazione ed alla dietistica.

Libri di testo/Libriconsigliati (vedere “?” alfine dell’acquisizione deilibri allo SBA)

.Porro A., Storia della medicina 1, Rudiano, Gam, 2007.Porro A., Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, gam, 2009.Porro A., Cristini C., Falconi B., Franchini A.F., Galimberti P.M., Lorusso L., Lezionidi storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011.PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo,GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storiadella medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013Cibo, società e scienza dell’alimentazione. A cura

Obiettivi formativi .Obiettivo del corso: lo studente dovrà avere acquisito conoscenze sull'evoluzionestorica della medicina, con particolare riferimento all'alimentazione ed alla dietistica.

Prerequisiti .nessuno

Metodi didattici .lezioni

Altre informazioni .nessuno

Modalità di verificadell'apprendimento

.prova in itinereesame finale

Programma esteso .note sulla dietetica ippocratico galenicaalimenti che salvano ed alimenti che uccidonomedicina e alimentazione nel Novecento

Programma esteso note sulla dietetica ippocratico galenicaalimenti che salvano ed alimenti che uccidonomedicina e alimentazione nel Novecento


Recommended