+ All Categories
Home > Documents > TechnoMemo End of line & Handling P - ItaliaImballaggio...standards (EANCOM, Euritmo, XML). CONTENT,...

TechnoMemo End of line & Handling P - ItaliaImballaggio...standards (EANCOM, Euritmo, XML). CONTENT,...

Date post: 06-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Since it is now a legal obligation to apply logistics labels on pallets, industrial and commercial companies now have another duty, ensuring that the labels are legible, without errors and, above all, conformant to coding standards. The task is certainly a delicate one, but by no means impossible, providing you know the “rules of the game”. Alfacod (S. Lazzaro di Savena, BO) has sought to help its partners in this field and has published “Guidelines for printing EAN 128 logistics labels” in the “I Quaderni di Alfacod” series. To create a correct logistics label, you need to know, in order, the structure, functions, different types of label and the quality requirements to which you have to conform. PROFILE OF AN EAN CODE As is generally known, the barcode was invented for identifying retail sales units, that is, single products purchased by an end consumer. Over time, however, the advantages of this type of identification were developed upon and applied to increasingly larger units. Standards for EAN labels can guarantee standardized, automatic identification of logistics units, and therefore also of pallets. A special code was created for the purpose, called an SSCC (Serial Shipping Container Code) and comprising eighteen characters: position 1 indicates the packaging type, characters 2 to 8 (or 2 to 10) indicate the EAN prefix; characters 9 to 17 (or 11 to 17) represent a serial number assigned to the company that created the logistics unit; lastly, position 18 is a control character. The main problem with the SSCC, however, is that of its re-use: the code, in fact, stands for a physical entity (not an abstract category) and more logistics units are produced over time than there are SSCC codes. The regulations stipulate, therefore, that each specific SSCC code can be re-used a year after dissolution of the logistics unit it was assigned to. Unequivocal identification of a unit, however, also requires a date specification. FOR EACH LOAD The regulations, when they were first drafted, had to take into consideration an obvious fact: the load on a pallet may or may not be homogenous. TechnoMemo End of line & Handling Logistics Without improvisation EAN 128 Nothing should be left to chance when it comes to logistics labels. Code readability depends not only on print quality and the material’s characteristics, but also on parameters determined by law or custom. Alfacod (automatic identification) explains these parameters. C on l’entrata in vigore dell’obbligo di apporre un’etichetta logistica sui pallet, le aziende industriali e commerciali sono chiamate a sostene- re un onere ulteriore, assicurando un’eti- chetta leggibile, priva di errori e, so- prattutto, conforme agli standard di codifica. Un compito certamente deli- cato ma, a patto di conoscere le “rego- le del gioco”, non impossibile. Per sostenere i propri partner in questo ambito, Alfacod (S. Lazzaro di Savena, BO) ha pubblicato, all’interno della col- lana “I Quaderni di Alfacod”, le “Linee guida per la stampa dell’etichetta logi- stica EAN 128”. Per realizzare un’etichetta logistica cor- retta è infatti necessario conoscerne, nell’ordine, la struttura, le funzioni, le di- verse tipologie e i requisiti di qualità cui è tenuta a conformarsi. RADIOGRAFIA DI UNEAN Com’è noto, il codice a barre nasce per identificare le unità di vendita al detta- glio, cioè i singoli prodotti acquistati dal EAN 128 Quando si tratta di etichette logistiche, nulla va lasciato al caso. La leggibilità del codice è legata non solo alla qualità di stampa o alle caratteristiche del supporto, ma anche al rispetto dei parametri fissati dalla legge o dalla consuetudine. Alfacod (identificazione automatica) spiega quali. Logistica dentificazione automatica standardiz- zata anche alle unità logistiche, dunque per lo più ai pallet. A questo scopo, è stato creato uno spe- cifico codice, denominato SSCC (Serial Shipping Container Code) e composto da diciotto caratteri: la posizione 1 indi- ca il tipo di imballaggio, i caratteri da 2 a 8 (oppure da 2 a 10) indicano il pre- fisso EAN; quelli da 9 a 17 (oppure da 11 a 17) rappresentano un numero se- riale assegnato dall’azienda che crea l’unità logistica; la posizione 18, infine, è riservata a un carattere di controllo. La struttura dell’SSCC ha però posto da subito il problema del riutilizzo: il codice, infatti, identifica un’entità fisica (non una categoria astratta), e la produzione di nuo- ve unità logistiche non viene mai meno. La norma ha dunque previsto che ogni particolare codice SSCC potesse esse- re riutilizzato un anno dopo la dissolu- zione dell’unità logistica a esso asso- ciata. L’identificazione univoca dell’unità richiede, pertanto, anche l'indicazione del- la data. consumatore finale. Nel tempo, però, i vantaggi di questo tipo di identificazio- ne sono stati progressivamente estesi “a monte”, verso unità di dimensioni sempre maggiori. La norma relativa all’etichetta EAN altro non si propone se non di garantire un'i- Senza improvvisazioni MONOBLOCCO M MO C O L L B B C O L LO O B OB NO N O C CC C C C CC O CO M M M M M M M M M C RETICOLATO R R R R R R E E R R R R RE R R R R R RE TO T AT OL TIC TO T LAT OL TICO O O O O O R R R R R R R R T T progettazione stampi stampaggio edilizia giardino ambiente imballo P ALLETS IN PLASTICA via Enzo Pagani,138 - 20025 Legnano (MI) Tel. 0331 426322/311 - Fax 0331 579515 [email protected] - www.gianazza.it la soluzione ideale per stoccare e trasportare le vostre merci 80 x 60 80 x 120 110 x 110 100 x 120 80 x 120 100 x 120 Gianazza Angelo S.p.a. pratici convenienti e inalterabili nel tempo dmpdesign.eu
Transcript
Page 1: TechnoMemo End of line & Handling P - ItaliaImballaggio...standards (EANCOM, Euritmo, XML). CONTENT, THEN MEASUREMENTS The regulations do not define the measurements of the logistics

148 • 5/07

End o f l i ne & Hand l ing

Since it is now a legal obligation toapply logistics labels on pallets,industrial and commercialcompanies now have another duty,ensuring that the labels are legible,without errors and, above all,conformant to coding standards.The task is certainly a delicate one,but by no means impossible,providing you know the “rules of thegame”.

Alfacod (S. Lazzaro di Savena, BO)has sought to help its partners inthis field and has published“Guidelines for printing EAN 128logistics labels” in the “I Quadernidi Alfacod” series. To create acorrect logistics label, you need toknow, in order, the structure,functions, different types of labeland the quality requirements towhich you have to conform.

PROFILE OF AN EAN CODEAs is generally known, the barcodewas invented for identifying retailsales units, that is, single productspurchased by an end consumer.Over time, however, the advantagesof this type of identification weredeveloped upon and applied toincreasingly larger units. Standardsfor EAN labels can guaranteestandardized, automatic identificationof logistics units, and therefore also ofpallets. A special code was createdfor the purpose, called an SSCC(Serial Shipping Container Code) andcomprising eighteen characters:position 1 indicates the packagingtype, characters 2 to 8 (or 2 to 10)indicate the EAN prefix; characters 9to 17 (or 11 to 17) represent a serialnumber assigned to the company that

created the logistics unit; lastly,position 18 is a control character.The main problem with the SSCC,however, is that of its re-use: thecode, in fact, stands for a physicalentity (not an abstract category) andmore logistics units are producedover time than there are SSCC codes.The regulations stipulate, therefore,that each specific SSCC code can bere-used a year after dissolution of thelogistics unit it was assigned to.Unequivocal identification of a unit,however, also requires a datespecification.

FOR EACH LOADThe regulations, when they were firstdrafted, had to take into considerationan obvious fact: the load on a palletmay or may not be homogenous.

TechnoMemoEnd o f l i ne & Hand l ing

Logistics

Without improvisationEAN 128 Nothing should be left to chance when it comes to logisticslabels. Code readability depends not only on print quality and thematerial’s characteristics, but also on parameters determined by law orcustom. Alfacod (automatic identification) explains these parameters.

Con l’entrata in vigore dell’obbligodi apporre un’etichetta logisticasui pallet, le aziende industriali e

commerciali sono chiamate a sostene-re un onere ulteriore, assicurando un’eti-chetta leggibile, priva di errori e, so-prattutto, conforme agli standard dicodifica. Un compito certamente deli-cato ma, a patto di conoscere le “rego-le del gioco”, non impossibile. Per sostenere i propri partner in questoambito, Alfacod (S. Lazzaro di Savena,BO) ha pubblicato, all’interno della col-lana “I Quaderni di Alfacod”, le “Lineeguida per la stampa dell’etichetta logi-stica EAN 128”. Per realizzare un’etichetta logistica cor-retta è infatti necessario conoscerne,nell’ordine, la struttura, le funzioni, le di-verse tipologie e i requisiti di qualità cuiè tenuta a conformarsi.

RADIOGRAFIA DI UN’EANCom’è noto, il codice a barre nasce peridentificare le unità di vendita al detta-glio, cioè i singoli prodotti acquistati dal

EAN 128 Quando si tratta di etichette logistiche, nulla va lasciato al caso. La leggibilità del codice è legata non solo alla qualità di stampa o alle caratteristiche del supporto, ma anche al rispetto dei parametri fissati dalla legge o dalla consuetudine. Alfacod (identificazione automatica) spiega quali.

Logistica

dentificazione automatica standardiz-zata anche alle unità logistiche, dunqueper lo più ai pallet. A questo scopo, è stato creato uno spe-cifico codice, denominato SSCC (SerialShipping Container Code) e compostoda diciotto caratteri: la posizione 1 indi-ca il tipo di imballaggio, i caratteri da 2a 8 (oppure da 2 a 10) indicano il pre-fisso EAN; quelli da 9 a 17 (oppure da11 a 17) rappresentano un numero se-riale assegnato dall’azienda che creal’unità logistica; la posizione 18, infine, èriservata a un carattere di controllo. La struttura dell’SSCC ha però posto dasubito il problema del riutilizzo: il codice,infatti, identifica un’entità fisica (non unacategoria astratta), e la produzione di nuo-ve unità logistiche non viene mai meno. La norma ha dunque previsto che ogniparticolare codice SSCC potesse esse-re riutilizzato un anno dopo la dissolu-zione dell’unità logistica a esso asso-ciata. L’identificazione univoca dell’unitàrichiede, pertanto, anche l'indicazione del-la data.

consumatore finale. Nel tempo, però, ivantaggi di questo tipo di identificazio-ne sono stati progressivamente estesi“a monte”, verso unità di dimensionisempre maggiori.La norma relativa all’etichetta EAN altronon si propone se non di garantire un'i-

Senza improvvisazioni

MONOBLOCCOMMO CO LLBB CO LLOOBOBNONO CCCCCCCCOCOMMMMMMMMM C

RETICOLATORRRRRREERRRRRERRRRRRE TOT ATOLTIC TOT LATOLTICO OOOOORRRRRRRR TOT

prog

etta

zion

e st

ampi

stam

pagg

ioed

ilizi

agi

ardi

noam

bien

te

imba

llo

PALLETS IN PLASTICA

via Enzo Pagani,138 - 20025 Legnano (MI)

Tel. 0331 426322/311 - Fax 0331 579515

[email protected] - www.gianazza.it

la soluzione ideale

per stoccare e trasportare le vostre merci

80 x 60

80 x 120

110 x 110

100 x 120

80 x 120

100 x 120

Gianazza Angelo S.p.a.

pratici convenienti e inalterabili nel tempo

dm

pdesi

gn.e

u

Page 2: TechnoMemo End of line & Handling P - ItaliaImballaggio...standards (EANCOM, Euritmo, XML). CONTENT, THEN MEASUREMENTS The regulations do not define the measurements of the logistics

Reusable cratesIn 2006 the Dutch company EuroPool System (Italian base atSegrate, MI) exceeded the 400million rotation mark, a resultachieved also thanks to theintroduction of new assortments ofgreen products, on show at theFruitlogistica show in Berlin lastFebruary. The company was alsoable to demonstrate that reusablepackaging is ideal for packagingnot only fruit and vegetables, butalso a lot of other types of freshproduce. The advantages shown inthe use of a new type of packagingfor all fresh products are several,as is borne witness to by thecommon project for integrating the

distribution chain thought up byCarrefour Belgium. «At thebeginning of 2007, this distributor -Arie De Bruijn, CEO of Euro PoolSystem International declared -began to use our folding crates forall the assortments of freshproduct. The standardisationfavored a considerable savings interms of costs for all the links in thechain».Among the new featurespresented at the fair we also citethe automatic order processingsystem and the “track&trace, from2D to RFID”, that enables theregistering of an entire pallet inonly two seconds (at least 304empty and 80 full crates).

Errezeta EngineeringStrada Statale 467 n.142/E - 42013 S. Antonino di - Casalgande (RE) Italy

Tel +39 0536 822371 - Fax +39 0536 824053

http//: www.errezeta.net - e-mail: [email protected]

I M P I A N T I D IP A L E T T I Z Z A Z I O N EM O V I M E N T A Z I O N EL O G I S T I C AC O N F E Z I O N A M E N T O EM A C C H I N E S P E C I A L I

DA VENT’ANNICOSTRUIAMO

Impianto realizzato per ELETTROLUX ZANUSSI:

impianto di pallettizzazione per piani di cottura

Impianto realizzato per LAVOR WASH:

impianto di pallettizzazione per scatole

Impianto realizzato per HACO:

impianto di pallettizzazione per scatole con robot kuka

each vertical side of a palletized load.If the load is higher than one metre,the label must be applied between400 and 800 mm from the base. If the load is less than a metre high,the label must be applied at thehighest possible height, although itshould not be higher than 800 mmfrom the base. For all loads, theminimum distance between the labeland the edge of the load must be 50mm. It is also important to ensure thatthe logistics label, like the barcodelabel, must conform to coding andprinting quality requirements(ANSI/ISO standard). Turn, therefore,to a qualified partner that can field abroad range of control instruments. Alfacod, in this respect, can boastmore than two decades ofexperience in the field of coding andautomatic identification. ■

150 • 5/07

End o f l i ne & Hand l ing

PER OGNI CARICOIn fase di elaborazione della norma, si ètenuto conto di un fatto evidente: un ban-cale può avere un carico omogeneo, op-pure no. Si pensi, ad esempio, ai pallet che con-tengono gli ordini dei supermercati, chepossono essere costituiti da una gran-de varietà di prodotti. Sono state pertanto individuate tre tipo-logie di bancale:• monoprodotto e monolotto, dove il ca-rico è costituito da merce della stessa ti-pologia e appartenente a un unico lottoproduttivo;• monoprodotto e plurilotto, con prodot-ti identici ma provenienti da lotti diversi;• pluriprodotto e totalmente eterogeneo,in cui il carico è composto da prodotti di-versi.Per ciascuna tipologia, l'etichetta logi-stica riporterà dati diversi, facendo "emer-gere" solo le informazioni comuni all'in-tero carico. Per le unità monoprodotto e monolotto,quindi, riporterà il codice SSCC di iden-tificazione del pallet, quello dell'unità lo-gistica (Content), la quantità, il codicedel lotto e la data di scadenza, comu-ne in questo caso a tutto il carico. In caso di unità con prodotti omogenei

ma provenienti da lotti diversi, sarannoriportati codice SSCC, Content e quan-tità totale - rinunciando quindi a fornireindicazioni su quantità e data di sca-denza dei singoli lotti. Per le unità totalmente eterogenee, infi-ne, l'etichetta indicherà il solo codiceSSCC. In tutti i casi, le informazioni de-vono essere riportate anche in chiaro, incaratteri leggibili dagli operatori, in op-portune sezioni dell'etichetta stessa. Non solo. L'etichetta logistica è conce-pita per funzionare "in simbiosi" con il do-cumento di spedizione che accompa-gna l'unità. In caso di carichi omogenei, tale docu-mento conterrà le stesse informazionidell'etichetta, che è di per sé esaustiva. Per quanto concerne le altre due tipolo-gie di unità logistiche, però, il documentodi spedizione permette di aggiungere idati omessi in etichetta, come quantitàe data di scadenza dei lotti di un ban-cale eterogeno. La norma raccomanda in ogni caso l'u-so di documenti elettronici basati suglistandard EDI (EANCOM, Euritmo, XML).

DOPO IL CONTENUTO, LE MISURELo standard non definisce le dimensio-ni dell’etichetta logistica, che sono la-

Pallets bearing supermarket goods,for example, can constitute a widevariety of products. Three types of pallet have thereforebeen classified: • Monoproduct andmonobatchpallets, with loadscomprising goods of the same typeand belonging to the same productionbatch;• Monoproduct and multibatchpallets, with products that areidentical but of different batches;• Multiproduct, fully heterogenouspallets, with loads comprisingdifferent products.The logistics label bears different datafor each type and “highlights” justinformation common to the entireload. Regarding monoproduct andmonobatch units, therefore, the labelindicates the SSCC pallet

identification code, logistics unit(content) code, quantity, batch codeand expiry date which, in this case, isapplicable to the entire load. If unitscomprise homogenous products ofdifferent batches, the label specifiesthe SSCC code, Content code andtotal quantity - without mentioning,therefore, the quantity and expiry dateof each batch. Lastly, the label onlyindicates the SSCC code for fullyheterogeneous units. The information on each type of labelmust also be in readable form insuitable areas of the label. And not only. The logistics label isdesigned to act “symbiotically” withthe shipment documentaccompanying the unit. The document contains the same,exhaustive information on the label fora homogenous load. As for the other

two types of logistics units, however,the shipment document contains anydata omitted from the label, such asthe quantities and expiry dates of thebatches on a heterogeneous pallet. Ineach case, the regulationsrecommend use of electronicdocuments based on the EDIstandards (EANCOM, Euritmo, XML).

CONTENT, THENMEASUREMENTSThe regulations do not define themeasurements of the logistics label,which can be freely selected by theuser. Nevertheless, the main names ofbroadscale organized distribution inItaly (headed by Conad/Leclerc)recommend use of the A5 format,equivalent to 148x210 mm. Two labelsmust be applied on two adjacentsides, or better still, four labels on

sciate alla libera scelta dell'utilizzatore. In Italia, tuttavia, le principali insegne del-la grande distribuzione organizzata(Conad/Leclerc in testa) raccomanda-no l'uso del formato A5, pari a 148x210mm. Su ogni pallet devono essere ap-plicate due etichette su due facce adia-centi o, meglio ancora, su tutte le quat-tro facce verticali del carico. Se questo ha un’altezza superiore al me-tro, l’etichetta va applicata a circa 400-800 mm dalla base. In caso contrario, deve essere appostaalla massima altezza possibile, non ol-tre comunque gli 800 mm dalla base. In tutti i casi, la distanza minima tra eti-chetta e spigolo del carico è pari a 50mm. È inoltre fondamentale accertarsiche l’etichetta logistica, alla pari di tut-te quelle che riportano codici a barre,sia conforme ai requisiti di qualità ri-guardanti la codifica e la stampa (stan-dard ANSI/ISO). Per questo motivo, è bene affidarsi a unpartner qualificato in grado di mettere incampo un'ampia scelta di strumenti diverifica. Alfacod, a questo proposito, vanta un'e-sperienza di oltre vent'anni nel campodella codifica e dell'identificazione au-tomatica. ■

Cassette riutilizzabiliNel 2006 la società olandese Euro PoolSystem (sede italiana a Segrate, MI) hasuperato il traguardo di 400 milioni di ro-tazioni, un risultato ottenuto anche gra-zie all’introduzione del nuovo assortimentodi prodotti verdi, esposti alla fiera Fruit-logistica di Berlino lo scorso febbraio.L’azienda ha potuto inoltre dimostrareche gli imballaggi riutilizzabili sono ido-nei per l’imballaggio non solo di frutta everdura, ma anche di molti altri tipi di pro-dotti freschi. I vantaggi riscontrati nell’uti-lizzo di un unico tipo di imballaggio pertutti i prodotti freschi sono diversi, cometestimonia il progetto comune di integra-zione della catena di distribuzione idea-to con Carrefour Belgio. «A inizio del 2007, questo distributore -spiega Arie de Bruijn, CEO di Euro PoolSystem International - ha cominciato aimpiegare le nostre cassette pieghevoliper tutto l’assortimento di prodotti freschi.La standardizzazione ha favorito un no-tevole risparmio in termini di costi per tut-ti gli anelli della catena».Tra le novità presentate in fiera ricordia-mo inoltre il sistema automatico di alle-stimento ordini e il “Tracking & tracing,dal 2D all’RFID” che consente di regi-strare un pallet completo in soli due se-condi di tempo (si parla di almeno 304cassette vuote e 80 piene).

Page 3: TechnoMemo End of line & Handling P - ItaliaImballaggio...standards (EANCOM, Euritmo, XML). CONTENT, THEN MEASUREMENTS The regulations do not define the measurements of the logistics

152 • 5/07

End o f l i ne & Hand l ing

Solo quando serveCLS, dealer Hyster per il Nord e Centro Italia, ha dato vita a un Servizio Noleggio chesi distingue per la flessibilità delle soluzioni. È infatti possibile noleggiare a breve o alungo termine, da sette giorni a cinque anni, carrelli elevatori Hyster a partire dai tran-spallet più piccoli sino alle grandi macchine per i porti. Il canone comprende il con-tratto di manutenzione e riparazione; da notare che le tariffe sono fiscalmente de-ducibili al 100%. Il servizio include la valutazione della flotta-usato del cliente, con lapresa in carico del parco carrelli. Otto filiali e otto centri operativi garantiscono un’as-sistenza continua, forte di una squadra di 170 meccanici e oltre 150 “officine mobi-li” sul territorio. Il noleggio CLS consente di scegliere all’interno di una flotta di 4.000macchine Hyster di ultima generazione, in 150 modelli per portate da 1 a 52 t; sonoinoltre disponibili i nuovi carrelli a combustione interna Fortens, lanciati da Hyster nel2005. Per i Fortens, Hyster ha introdotto la trasmissione DuraMatch™, a controlloelettronico e la catena cinematica controllata dal Pacesetter VSM (Vehicle SystemManager) che, tramite la connessione in CANbus, gestisce tutti i componenti di con-trollo e comando del carrello elevatore. Un’altra novità importante introdotta sui Fortensè l’innovativo sistema di stabilità HSM, che garantisce la massima sicurezza nei mo-vimenti del carrello su qualunque superficie, e che non richiede nessun tipo di ma-nutenzione.

Dal packaging alla palettizzazioneL’offerta di Tiesse Robot (Visano, BS) per il setto-re dell’imballaggio e della palettizzazione si arti-cola in una gamma completa di robot.Per l’automazione industriale - la serie Kawasakicomprende robot da 50 a 400 kg con portate di130-250 kg. Il modello Kawasaki FD50 (1) è statostudiato per coprire le esigenze del confeziona-mento ad alta velocità e per offrire soluzioni otti-mali, consistenti in isole di palettizzazione com-patte a basso livello di investimento (2). Da un puntodi vista tecnico va sottolineato che, pur essendouna macchina a 4 assi, il robot può effettuare mo-vimenti di più o meno 10° con il polso, ottenendoancora maggiore flessibilità nell’utilizzo. Per la movimentazione pesante - il modelloKawasaki MD400 è un robot indicato soprattuttonel settore delle costruzioni e dell’imbottigliamen-to (3). Oltre ad operare con elevate velocità in gran-di aree di lavoro ed avere la possibilità di muove-re il polso di più o meno 10°, tramite la suaarticolazione brevettata garantisce un risparmiodel 30% circa sul consumo di energia elettrica ri-spetto ai robot tradizionali. Per la manipolazione - l’offerta Tiesse Robot ècompletata dai velocissimi robot Scara della casaToshiba che, con un range di portate variabile da1 a 20 kg e sbracci da 150 a 1.050 mm, sono idea-li per la manipolazione in linee di packaging insvariati settori industriali, dall’alimentare all’im-bottigliamento (4 e 5). Tutti i robot proposti sonodotati di controllori all’avanguardia gestiti da CPUestremamente veloci, con una connettività ai prin-cipali bus di campo in grado di assicurare unacorretta integrazione all’interno dei sistemi. I si-stemi di visione sono collegabili a tutte le tipolo-gie di robot, permettendo una maggiore flessibi-lità d’uso del robot in operazioni di packaging,palettizzazione e depalettizzazione. Le isole robotizzate vengono realizzate e con-segnate “chiavi in mano” in base alle specificheesigenze dei clienti.

1

2

3

4

5

Only when neededCLS, Hyster dealer for North and Central Italy,has created its Hire Service that stands out forthe flexibility of its solutions.One can in fact hire on the short and on thelongterm, from seven days to five years, Hysterforklifts starting form the smallest transpallet upto the large machines for ports. The ratesinclude the maintenance and repair contract;worthy of note the fact that the fees are 100%tax deductable. The service includes theevaluation of the used fleet of the customer,and overseeing of the customer’s forklift yard.Eight branches and eight working centresguarantee a continuous assistance, with a teamof 170 mechanics and over 150 “mobileworkshops” up and down the country. CLS’ hiredeal enables the choice from among a fleet of4,000 latest generation Hyster machines, in 150models for loadbearing of from 1 to 52 t; alsoavailable the new Fortens internal combustiontrucks, launched by Hyster in 2005.For the Fortens, Hyster has introduced theelectronically controlled DuraMatch™transmission, and the kinematic chaincontrolled by Pacesetter VSM (Vehicle SystemManager) that, via CANbus connection, runs allthe control and command components of theforklift. Another important new featureintroduced on the Fortens is the innovatoryHSM stability system, that guarantees maxsafety in the movements of the truck on anysurface, and that does not require any type ofmaintenance.

From packaging to palletisingThe offer of Tiesse Robot (Visano, BS) for thepackaging and palletising sector features acomplete range of robots. For industrial automation - the Kawasakiseries comprises robots from 50 to 400 kg withloadbearing of 130-250 kg. The Kawasaki FD50 (1) has been devised forcovering the needs of high speed packagingand for offering optimum and consistentsolutions in compact low investment levelpackaging islands (2). From a technical point of view it should beunderlined that, while being a quadriaxialmachine, the robot can carry out movements ofmore or less 10° with the wrist, obtaining evengreater flexibility of use.For heavy moving - the Kawasaki MD400 is arobot recommended aboveall for theconstruction and bottling sectors (3). As well as working at high speed in large workareas and being able to move its wrist more orless 10°, with its patented articulation itguarantees savings of around 30% on electricityconsumption compared to traditional robots. For handling - the Tiesse Robot offer iscompleted by the speedy Scara robot made byToshiba that, with a loadbearing range thatvaries from 1 to 20 kg and 150 to 1.050 mmstraddle, are ideal for in line handling ofpackaging in various industrial sectors, fromfood to bottling (4 and 5). All the robots proposed are fitted with up-to-the-minute controllers run by hi-speed CPUs,with a connectivity to the main fieldbusescapable of ensuring a correct integration withinthe systems. The viewing systems can be connected to alltypes of robots, enabling a greater flexibility ofuse of the robot in packaging, palletising anddepalletising operations. The robotised island are made and delivered“turnkey” following customer specifications.


Recommended