+ All Categories
Home > Documents > The way of Varese to do research I Una Via Varesina alla Ricerca · 2013. 9. 28. · alla Ricerca...

The way of Varese to do research I Una Via Varesina alla Ricerca · 2013. 9. 28. · alla Ricerca...

Date post: 26-Apr-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
7 6 I n una recente inchiesta sulle ragioni dello stallo dell’economia italiana, il Sole 24 Ore ha evidenziato che «Il Bel Paese soffre di dieci piccoli problemi che sommati diventano un macigno e ne rallentano il percorso». In pole position, inutile dirlo, un’attività di ricerca che non sviluppa più da tempo innovazioni radicali come quel- la di Natta per la chimica dei polimeri, che non esprime un efficace collegamento tra università e mondo delle imprese, che non è selettiva nei progetti e non premia il merito. Che sia anche una questione di soldi? In proposito, Maiani, fino a qualche mese fa Presidente del CNR, osservava che «… gli investimenti statali sono sotto la media europea, ma non terribilmente». E aggiungeva: «Semmai, qui da noi, i privati inve- stono in ricerca appena lo 0,3% del Pil e questo dato è assai inferiore rispetto all’estero». Vien da chiedersi come mai. Le ragioni sono tante ma non si può dimenticare la struttura interna della nostra economia, fortemente caratterizzata dalla piccola e media impresa. Quale Tipo di Ricerca? Nel settore dei cellulari, i principali players investono mediamente il 6% del fattura- to. Nokia, leader mondiale con una quota di mercato del 38%, arriva al 14%, qualco- sa come 5.000 milioni di euro l’anno e 40.000 dipendenti dedicati in 16 centri di ricerca in giro per il mondo. Funzionano più o meno in questo modo anche l’elettro- nica, la chimica, la farmaceutica, settori in cui l’Italia ha aziende sì di valore, ma posizionate su nicchie di mercato e non in condizione di determinare i giochi compe- titivi. Questo significa che in Italia le aziende non fanno ricerca? Assolutamente no. Innanzitutto perché l’Italia ha centinaia di multinazionali tascabili che per consoli- dare i confini del loro territorio investono risorse di tutto rispetto, arrivando anche a superare percentuali “alla Nokia”. In secondo luogo perché la grande maggioranza Una Via Varesina alla Ricerca The way of Varese to do research I n a recent report on the reasons of the Italian economic stale- mate the newspaper Il Sole 24 Ore underlined that: «Our coun- try, often called Bel Paese suffers from ten small problems that, if summed, become a stone wall and slow down our development». It is useless to say that the main rea- son of this situation is a research activity which develops no more radical innovations for some time now – such as Natta innovation in polymeric chemistry. Besides our research does not show any efficient connection between uni- versity and entrepreneurial world and is not selective in evaluating projects and reward merits. Is it also a matter of money? On this point Maiani, who was CNR President till some months ago, observed that: «… our public investments are below the European average, but the disparity is not so terrible» And he added: «Our pri- vate investors put only the 0.3% of our Gross Domestic Product in researches, if anything. This datum is remarkably lower than foreign statistics». We wonder why. There are several reasons but we do not have to forget the domestic struc- ture of our economy, which is strongly based on small and medi- um concerns. Which kind of research? In mobile phone field the main players invest the 6% of their turnover on average. Nokia, world leader with the 38% of market shares, invests the 14% of its turnover, that is 5,000 millions euro every year. Besides it boasts 40,000 workers who are distribut- ed in sixteen research centres all over the world. Sectors like elec- tronics, chemistry and pharma- ceutics industry operate more or less in a similar way. In Italy these sectors boast remarkable enter- prises, but they represent market niches and are not able to influ- ence competition. Does this mean that Italian enter- prises do not research? No, not at all. Firstly because Italy has hun- dreds of multinational companies di Federico Visconti * Ph. Paolo Zanzi
Transcript
Page 1: The way of Varese to do research I Una Via Varesina alla Ricerca · 2013. 9. 28. · alla Ricerca The way of Varese to do research In a recent report on the reasons of the Italian

76

In una recente inchiesta sulle ragioni dello stallo dell’economia italiana, il Sole 24 Ore ha evidenziato che «Il Bel Paese soffre di dieci piccoli problemi che sommati diventano un macigno e ne rallentano il percorso». In pole position, inutile dirlo,

un’attività di ricerca che non sviluppa più da tempo innovazioni radicali come quel-la di Natta per la chimica dei polimeri, che non esprime un efficace collegamento tra università e mondo delle imprese, che non è selettiva nei progetti e non premia il merito. Che sia anche una questione di soldi? In proposito, Maiani, fino a qualche mese fa Presidente del CNR, osservava che «… gli investimenti statali sono sotto la media europea, ma non terribilmente». E aggiungeva: «Semmai, qui da noi, i privati inve-stono in ricerca appena lo 0,3% del Pil e questo dato è assai inferiore rispetto all’estero». Vien da chiedersi come mai. Le ragioni sono tante ma non si può dimenticare la struttura interna della nostra economia, fortemente caratterizzata dalla piccola e media impresa.

Quale Tipo di Ricerca?Nel settore dei cellulari, i principali players investono mediamente il 6% del fattura-to. Nokia, leader mondiale con una quota di mercato del 38%, arriva al 14%, qualco-sa come 5.000 milioni di euro l’anno e 40.000 dipendenti dedicati in 16 centri di ricerca in giro per il mondo. Funzionano più o meno in questo modo anche l’elettro-nica, la chimica, la farmaceutica, settori in cui l’Italia ha aziende sì di valore, ma posizionate su nicchie di mercato e non in condizione di determinare i giochi compe-titivi. Questo significa che in Italia le aziende non fanno ricerca? Assolutamente no. Innanzitutto perché l’Italia ha centinaia di multinazionali tascabili che per consoli-dare i confini del loro territorio investono risorse di tutto rispetto, arrivando anche a superare percentuali “alla Nokia”. In secondo luogo perché la grande maggioranza

Una Via Varesina alla Ricerca

The way of Varese to do research

In a recent report on the reasons of the Italian economic stale-

mate the newspaper Il Sole 24 Ore underlined that: «Our coun-try, often called Bel Paese suffers from ten small problems that, if summed, become a stone wall and slow down our development». It is useless to say that the main rea-son of this situation is a research activity which develops no more radical innovations for some time now – such as Natta innovation in polymeric chemistry. Besides our research does not show any efficient connection between uni-versity and entrepreneurial world and is not selective in evaluating projects and reward merits. Is it also a matter of money? On this point Maiani, who was CNR President till some months ago, observed that: «… our public investments are below the European average, but the disparity is not so terrible» And he added: «Our pri-vate investors put only the 0.3% of our Gross Domestic Product in researches, if anything. This datum is remarkably lower than foreign statistics». We wonder why. There are several reasons but we do not have to forget the domestic struc-ture of our economy, which is strongly based on small and medi-um concerns.

Which kind of research?In mobile phone field the main players invest the 6% of their turnover on average. Nokia, world leader with the 38% of market shares, invests the 14% of its turnover, that is 5,000 millions euro every year. Besides it boasts 40,000 workers who are distribut-ed in sixteen research centres all over the world. Sectors like elec-tronics, chemistry and pharma-ceutics industry operate more or less in a similar way. In Italy these sectors boast remarkable enter-prises, but they represent market niches and are not able to influ-ence competition.Does this mean that Italian enter-prises do not research? No, not at all. Firstly because Italy has hun-dreds of multinational companies

di Federico Visconti *

Ph.

Pao

lo Z

anzi

Page 2: The way of Varese to do research I Una Via Varesina alla Ricerca · 2013. 9. 28. · alla Ricerca The way of Varese to do research In a recent report on the reasons of the Italian

98

Ph.

Fla

vio

Zul

le

Page 3: The way of Varese to do research I Una Via Varesina alla Ricerca · 2013. 9. 28. · alla Ricerca The way of Varese to do research In a recent report on the reasons of the Italian

10

which invest a lot of resources in order to strengthen their national frontiers. And the percentage of investments of some national companies is over Nokia ones. Secondly because the majority of the Italian companies develop and realize innovation through everyday effectiveness, concentrating themselves on learning and problem solving and activating processes that are not particularly structured and difficult to measure.

The Italian modelWithout quoting Leonardo da Vinci we can think about those thousands and thousands of entrepreneurs and their collaborators who were able to propose productive and process innovations and to give nourishment to business competitiveness. How many stories of genius can we define in our Province too? How many challenges in which individual pas-sion beat systems full of technicians and designers can we count?In other words there is still a specific Italian way to do research. Although in the past this way produced prestigious results, it is not necessarily destined to continue giving positive results in the future. These are two of the most essential questions. On one side there is a matter of dimensions: Small enterprises are no more able to represent realities that can critically devote their time and resources to innovation. It is essential to grow, for example cooperating on specific projects. In this context the “network contract” which was insti-tutionalized at the beginning of 2011 can represent a precious help. On the other side there is the problem of the technical experts, that is extinguishing professional men.

Initiatives & ProjectsInitiatives such as the Chamber of Commerce’s one are welcomed: several secondary schools of the Province of Varese are cooperating in order to realize the so-called “MuseoWeb”, that is the first on line portal aimed at improving our precious entrepre-neurial heritage. When consulting the website www.museoweb.it it is possible to know multi-medial stories concerning firms which were able to use research and innovation as keystone of their success. In particular it is right to welcome the results got by the students of the school Isis Facchinetti of Castellanza, who won the prize “Innovazione e progetto” (innovation and design, translator’s note) during the national competition “Biz Factory”. They proposed the prototype of an electronic headrest which allows to prevent whiplashes.Although our Country is tired because of the weight of numerous problems, something positive happens! We are proud of it and we have to quote it as an important example.

delle imprese italiane sviluppa e realizza l’innovazione attraverso l’operatività quo-tidiana, facendo leva sull’apprendimento e sul problem solving, attivando dei pro-cessi poco strutturati e dunque difficilmente misurabili.

Il Modello ItalianoSenza scomodare Leonardo da Vinci, il pensiero va a migliaia e migliaia di impren-ditori che, con l’aiuto dei loro collaboratori, hanno tirato fuori dal cilindro radica-li innovazioni di prodotto o di processo, dando nuova linfa alla competitività azien-dale. Quante storie, anche sul territorio varesino, segnate dal genio di una o poche persone? Quante sfide in cui la passione individuale stravince contro strutture zeppe di tecnici e progettisti?C’è dunque una via italiana alla ricerca, c’è sempre stata ed ha prodotto risultati di valore ma non è detto che sia destinata a generarli anche in futuro. Due que-stioni vitali, tra le tante. Da un lato, il tema della dimensione: le piccole imprese non riescono più ad esprimere una massa critica sufficiente per dedicare tempo e risorse all’innovazione. Occorre crescere, magari alleandosi su progetti specifici ed il “contratto di rete”, istituzionalizzato a inizio anno, può essere di grande aiuto. Dall’altro lato, il problema delle professionalità tecniche, patrimonio a rischio di estinzione.

Iniziative & ProgettiBen vengano iniziative come quella della Camera di Commercio che vede diverse scuole superiori della provincia di Varese collaborare alla realizzazione di un “MuseoWeb” che è il primo online in Italia dedicato alla valorizzazione di un patri-monio di ricchezza imprenditoriale di un singolo territorio. Navigando all’indirizzo www.museoweb.it è possibile entrare in contatto con storie multimediali di aziende che hanno saputo fare della ricerca e dell’innovazione la chiave di volta del loro suc-cesso. E ben vengano, soprattutto, i risultati come quelli conseguiti dagli studenti dell’Isis Facchinetti di Castellanza, che hanno conquistato il premio “Innovazione e progetto” nell’ambito del concorso nazionale “Biz Factory”, presentando un prototi-po di poggiatesta elettronico che consente di prevenire i colpi di frusta. In un Paese affaticato dal “macigno” dei tanti problemi, qualcosa di positivo acca-de! Siamone orgogliosi e portiamolo ad esempio. *Università Bocconi

11

Pagina a seguire: le imprese varesine che innovano contano sull’impegno di studio e ricerca dei giovani (Ph. Paolo Zanzi)

In the following page: The enterprises of Varese that make innovations rely upon youth’s studies and researches (Ph. Paolo Zanzi)

Page 4: The way of Varese to do research I Una Via Varesina alla Ricerca · 2013. 9. 28. · alla Ricerca The way of Varese to do research In a recent report on the reasons of the Italian

Recommended