+ All Categories
Home > Documents > workshop lab cross tec_r2b3

workshop lab cross tec_r2b3

Date post: 05-Dec-2014
Category:
Upload: r2b2011
View: 454 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
16
Workshop Public eProcurement: nuovi scenari e sviluppi Workshop R2B Bologna, 9 Giugno 2011
Transcript
Page 1: workshop lab cross tec_r2b3

Workshop

Public eProcurement:

nuovi scenari e sviluppi

Workshop R2BBologna, 9 Giugno 2011

Page 2: workshop lab cross tec_r2b3

Programma

Una panoramica dello scenario europeo sul public eProcurement

Arianna Brutti - ENEA CROSS-TEC

La dematerializzazione del ciclo passivo in R-ER: il progetto europeo PEPPOLeuropeo PEPPOL

Anna Fiorenza - Intercent-ER

Il progetto FE: una testimonianza di un modello open-source per gestire le fatture elettroniche rivolto alle Pubbliche Amministrazioni e agli Enti Pubblici

Stefano Monti e Chiara Pezzi - EPOCA srl

Page 3: workshop lab cross tec_r2b3

Perché parlare di public

eProcurement?

Perché public eProcurement significa:

benefici immediati per la PA derivanti dalla dematerializzazione del

ciclo passivo

ricaduta positiva sulle imprese che, stimolate ad automatizzare i

processi di fornitura verso la PA, si abilitano ad automatizzare i processi

di fornitura anche verso altri partner commerciali nazionali e di fornitura anche verso altri partner commerciali nazionali e

internazionali

Infatti il public eProcurement costituisce:

una leva nell’avviare un ciclo virtuoso di investimenti in ICT sul

territorio nazionale e regionale che potrebbe migliorare nel medio

periodo la “eBusiness readiness”, quindi la competitività, delle imprese

del nostro territorio

Page 4: workshop lab cross tec_r2b3

Una panoramica dello scenario europeo sul

public eProcurement

Arianna Brutti – ENEA CROSS-TEC, [email protected]

Workshop R2BPublic eProcurement: nuovi scenari e sviluppiBologna 9 Giugno 2011

Page 5: workshop lab cross tec_r2b3

Sommario

CROSS-TEC e l’eProcurement

Lo scenario europeoLo scenario europeo

Page 6: workshop lab cross tec_r2b3

CROSS-TEC e l’eProcurementCROSS-TEC e l’eProcurement

Page 7: workshop lab cross tec_r2b3

CROSS-TEC

ENEA - Tecnopolo Manifattura di Bologna - Laboratorio

per l’Interoperabilità e virtualizzazione dei processi per reti di imprese

E’parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna (piattaforma ICT)

Alcune delle attività:

studio di metodologie e sviluppo di strumenti (dimostrativi) per studio di metodologie e sviluppo di strumenti (dimostrativi) per

facilitare/velocizzare l’attivazione di reti di imprese

partecipazione alle attività di definizione, adattamento e diffusione degli

standard per l’eBusiness (in particolare relativamente a ebXML e UBL)

Supporto alle imprese per:

adozione standard / collegamento con attività standardizzazione

test e misura dell’interoperabilità dei sistemi

creazione di un ambiente regionale favorevole all’eBusiness

Page 8: workshop lab cross tec_r2b3

Il background di CROSS-TEC

Due laboratori per il trasferimento tecnologico che operano in Enea da

oltre 10 anni (X-LAB e PROTO-LAB)

Alcune delle esperienze realizzate:

partecipazione al Centro per l'Innovazione CROSS (www.cross-lab.it) partecipazione al Centro per l'Innovazione CROSS (www.cross-lab.it)

partecipazione al Laboratorio Regionale LISEA (www.lisealab.it)

Promozione dell’iniziativa UBL-Italia (www.ubl-italia.it)

partecipazione in iniziative e progetti per la definizione e l’adozione di

architetture per l’interoperabilità per il Tessile/Abbigliamento europeo

(www.moda-ml.org)

partecipazione in iniziative e progetti per la definizione e l’adozione di

architetture per l’interoperabilità per il public eProcurement europeo

(PEPPOL e CEN/WS BII)

Page 9: workshop lab cross tec_r2b3

Lo scenario europeoLo scenario europeo

Page 10: workshop lab cross tec_r2b3

Segnali rilevanti /1

Nel 2010, la Commissione Europea ha pubblicato:

Agenda digitale Europea COM(2010) 245

ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili grazie a un mercato digitale unico

basato su internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili

Sfruttare i vantaggi della fatturazione elettronica in Europa

COM(2010) 712COM(2010) 712

garantire la certezza del diritto e un contesto tecnico chiaro per la fatturazione

elettronica in modo da favorirne l’adozione in massa

incoraggiare e promuovere lo sviluppo di soluzioni di fatturazione elettronica

aperte e interoperabili basate su una norma comune, prestando particolare

attenzione alle esigenze delle PMI

sostenere l’adozione della fatturazione elettronica mediante l’istituzione di

strutture organizzative, come ad esempio fori nazionali multilaterali per la

fatturazione elettronica e un forum europeo multilaterale delle parti interessate

Page 11: workshop lab cross tec_r2b3

Segnali rilevanti /2

Le decisioni degli altri Paesi:

Turchia: dal Marzo 2010 la Fattura elettronica è stata adottata per legge per le

aziende fornitrici della PA (http://www.efatura.gov.tr)

Danimarca: dal Febbraio 2005 la Fattura elettronica è stata adottata per legge da

tutte le aziende del settore (http://www.oioubl.info/classes/en/index.html)

Svezia: agli inizi di Ottobre 2005 la Fattura elettronica è stata raccomandata per tutti

gli usi governativi della Swedish National Financial Management Authority gli usi governativi della Swedish National Financial Management Authority

(http://www.svefaktura.se/)

Scandinavia: le pubbliche amministrazioni hanno promosso e adottato i risultati del

progetto NES (Northern European Subset) che definisce uno standard per

l‘eProcurement (http://www.nesubl.eu)

Spagna: la pubblica amministrazione ha promosso e adottato i risultati del progetto

CODICE (COmponentes y Documentos Interoperables para Contratación Electrónica)

che ha definito uno standard per l'eProcurement pubblico ed ha l'obiettivo di

favorirne la diffusione (http://contrataciondelestado.es)

Page 12: workshop lab cross tec_r2b3

Possibili scenari futuri

L’ambizione dell’Europa è quella di creare un unico

mercato digitale europeo

Come si intende raggiungere tale obiettivo?Come si intende raggiungere tale obiettivo?

La pubblica amministrazione come ‘leva’:

dal public eProcurement all’eProcurement

La fattura elettronica come punto di avvio

dalla fattura elettronica all’intero processo di eProcurement

dalla fattura elettronica alla ‘financial supply chain’

Page 13: workshop lab cross tec_r2b3

Alcuni riferimenti

CEN Workshop BII (Business Interoperability Interfaces on public procurement in Europe): definisce un set di profili che determinano la semantica dei processi di business per il public procurement . Un profilo è una specifica tecnica che descrive:

la coreografia di un processo di business;le regole di business che regolano l’esecuzione del processo

Relativamente al public eProcurement nel complesso

le regole di business che regolano l’esecuzione del processole informazioni scambiate (e la loro struttura) in ogni transazione elettronica

Progetto PEPPOL (Pan-European Public Procurement On-Line): progetto europeo che ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione pilota di eProcurement pubblico transnazionale. Utilizza il linguaggio UBL sviluppato da OASIS.

Page 14: workshop lab cross tec_r2b3

Alcuni riferimenti/2

Internazionale:

Cross Industry Invoice 2.0: specifica sviluppata da UN/CEFACT che definisce un modello dei dati ed una sintassi per la fattura elettronica

Relativamente alla fattura elettronica

Europa:

Draft CWA Guide for the 'Core' European Invoice data model: linee guida utili all’implementazione di una fattura elettronica base realizzate dal CEN Workshop MUG tenendo conto di quanto già fatto in WS BII, eInvoicing e Peppol

Italia:

decreto attuativo del MEF è in itinere (dalla finanziaria 2008)

Page 15: workshop lab cross tec_r2b3

Riferimenti web

CEN Workshop BII

http://spec2.cenbii.eu/

Specifiche: http://www.cen.eu/cwa/bii/specs/

Peppol

http://www.peppol.eu/

UBL

http://www.oasis-open.org/committees/tc_home.php?wg_abbrev=ubl

Documentazione in italiano: http://www.ubl-italia.org

Cross Industry Invoice 2.0

http://www.unece.org/press/pr2009/09trade_p08e.htm

http://www.unece.org/cefact/xml_schemas/

Draft CWA Guide for the 'Core' European Invoice data model

http://www.cen.eu/cen/Sectors/Sectors/ISSS/Activity/Pages/MUG.aspx

Page 16: workshop lab cross tec_r2b3

Grazie per l’attenzione

Riferimenti:

• Arianna Brutti – [email protected] • Arianna Brutti – [email protected]

• Piero De Sabbata – [email protected]

• CROSS-TEC: http://spring.bologna.enea.it/cross-tec.asp


Recommended