+ All Categories
Home > Documents > workshop softech_r2b_Maltoni

workshop softech_r2b_Maltoni

Date post: 05-Dec-2014
Category:
Upload: r2b2011
View: 470 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
 
15
Sistemi Biometrici Riconoscimento automatico delle persone Biometric System Laboratory University of Bologna - ITALY http://biolab.csr.unibo.it Davide Maltoni
Transcript
Page 1: workshop softech_r2b_Maltoni

Sistemi BiometriciRiconoscimento automatico delle persone

Biometric System LaboratoryUniversity of Bologna - ITALY

http://biolab.csr.unibo.it

Davide Maltoni

Page 2: workshop softech_r2b_Maltoni

Caratteristiche biometriche

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 2

«Caratteristiche fisiologiche o comportamentali che possano essere misurate e confrontate al fine di attestare l’identità di una persona»

Biometrics: the science and technology of authentication (i.e. establishing the identity of anindividual) by measuring the subject person’s physiological or behavioral features. The term isderived from the Greek words “bios” for life and “metron” for measure.

Page 3: workshop softech_r2b_Maltoni

Riconoscimento di persone

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone

Come riconoscere una persona?

3.14159

Qualcosa che l’utente

CONOSCE

Qualcosa che loCONTRADDISTINGUE

Qualcosa che l’utentePOSSIEDE

3

Page 4: workshop softech_r2b_Maltoni

Qualcosa che CONTRADDISTINGUE l’utente

• L’uso di caratteristiche biometriche rappresenta la forma più antica di riconoscimento:

–Volto

–Voce

–Impronta

–Firma

• Le caratteristiche biometriche erano note fin dai tempi antichi–Graffiti che mostrano mani con le linee delle impronte enfatizzate

– Impronte digitali impresse nella creta in antichi reperti cinesi

–Nel 1883 Alphonse Bertillon sviluppa il primo metodo scientifico di riconoscimento biometrico

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 4

Page 5: workshop softech_r2b_Maltoni

Vantaggi dell’uso di caratteristiche biometriche

• Le password o i token utilizzati per l’identificazione sono metodi di autenticazione “innaturali”!– Non possono attestare con sicurezza l’identità della persona, ma semplicemente

garantire che l’utente sia a conoscenza di un’informazione o possegga un determinato oggetto.

• Le caratteristiche biometriche sono il metodo di autenticazione “naturale”

–VantaggiLe caratteristiche biometriche non possono essere perse, prestate, rubate o dimenticateSolo le caratteristiche biometriche possono garantire la reale presenza della persona

–SvantaggiNon garantiscono un’accuratezza del 100%Esistono utenti che non possono utilizzare alcune tecnologieLe caratteristiche possono mutare nel tempo

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 5

Page 6: workshop softech_r2b_Maltoni

Caratteristiche biometriche: nei film…

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 6

Mostri contro Alieni (2009)

Page 7: workshop softech_r2b_Maltoni

Alcuni esempi di applicazioni (1)

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 7

Page 8: workshop softech_r2b_Maltoni

Alcuni esempi di applicazioni (2)

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 8

Page 9: workshop softech_r2b_Maltoni

Applicazioni: ruolo dell’utente

Controllo accessi

e presenze

Transazioni

remote

Accesso a

PC e reti

ATM

e POS

Autenticazione

cittadini

Identificazione

criminali

Sorveglianza

DipendenteCliente Cittadino

Utente in qualità di...

Accesso logicoAccesso fisico

Tipologia di accesso

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 9

Page 10: workshop softech_r2b_Maltoni

Il gruppo di ricerca

• Team– 8 persone

• Principali attività e linee di ricerca– Fingerprint

•Processing and Matching•Classification and Indexing•Synthetic Generation•Fake/Aliveness Detection•Scanner quality

– Face•Localization•Recognition

– Hand•Geometry and Dermatoglyphics

– Performance Evaluation•Theoretical models•Fingerprint Verification Competitions

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 10

Il laboratorio è stato istituito a Cesena nel 1994 dal Prof. Dario Maio e Prof. Davide Maltoni

Page 11: workshop softech_r2b_Maltoni

Alcuni risultati del gruppo di ricerca

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 11

Estrazione Minuzie (1997)

Page 12: workshop softech_r2b_Maltoni

Alcuni risultati del gruppo di ricerca

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 12

Impronte

Sintetiche

(2000)

Page 13: workshop softech_r2b_Maltoni

Alcuni risultati del gruppo di ricerca

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 13

Impronte Latenti (2006)

Page 14: workshop softech_r2b_Maltoni

Collaborazioni

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 14

Il laboratorio ha collaborato e collabora con aziende ed enti governativi, principalmente per: sviluppo di sensori e algoritmi, supporto alla valutazione di sistemi biometrici, licenza e personalizzazione di software sviluppato dal team.

Accenture, Acuo Technologies, AllegroViva Corporation, Atmel, Aware, BioKey, Biolink, Biometría Aplicada, Biometrika, Bundesdruckerei, Bundesverwaltungsamt, CodeCiphers, Cross Match, Daon, Fingerpass, G&D, Genkey, Government of Israel, Hochschule Darmstadt Fachbereich Media, Hyerim, IBM, Indra Sistemas, Infineon, Laser Systems, Lexis Nexis, Lockheed Martin, Mitsubishi Electric, NEC, NITGEN, Nokia, Raytheon, Sagem, Sandia, Secunet Security Networks AG, Siemens, STMicroelectronics, Testech, Thales Security Systems, Tokyo Institute of Technology, Unicom, US Air Force Academy, USA Department of Defense, USA Department of Energy, Vts Politie Nederland, WCC

Page 15: workshop softech_r2b_Maltoni

Per maggiori informazioni…

Sistemi Biometrici: Riconoscimento automatico delle persone 15

http://biolab.csr.unibo.it


Recommended