+ All Categories
Home > Documents > C. Antonetti, Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo, in Studi in ricordo di F....

C. Antonetti, Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo, in Studi in ricordo di F....

Date post: 19-Jan-2023
Category:
Upload: unive
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
2 – Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente – Università Ca’ Foscari Venezia STUDI IN RICORDO DI FULVIOMARIO BROILO Atti del Convegno Venezia, 14-15 ottobre 2005 a cura di GIOVANNELLA CRESCI MARRONE e ANTONIO PISTELLATO –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– S.A.R.G.O.N. Editrice e Libreria Padova 2007
Transcript

2 – Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente – Università Ca’ Foscari Venezia

STUDI IN RICORDO DI FULVIOMARIO BROILO

Atti del Convegno Venezia, 14-15 ottobre 2005

a cura di

GIOVANNELLA CRESCI MARRONE e ANTONIO PISTELLATO

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– S.A.R.G.O.N. Editrice e Libreria

Padova 2007

Il volume è stato pubblicato con un contributo del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente

Università Ca’ Foscari Venezia

© S.A.R.G.O.N. Editrice e Libreria

Via Induno 18b I-35134 Padova [email protected]

I edizione Padova 2007 Proprietà letteraria riservata

DISTRIBUZIONE HERDER Editrice e Libreria, Piazza Montecitorio 117-120,

00186 Roma

CASALINI libri s.p.a. Via Benedetto da Maiano 3, 50014 Fiesole (Firenze)

Stampa a cura di Centro Copia Stecchini

Via S. Sofia 58 I-35100 Padova

Tel. 049-8752328

Segreteria del Convegno a cura della dott.ssa Irene Cao

In copertina: Museo Archeologico Nazionale di Altino. Laminetta plumbea iscritta, lato A (nr. inv. AL 34891).

FULVIOMARIO BROILO

INDICE

SIGLE E ABBREVIAZIONI .................................................................................................p. I ALFREDO BUONOPANE Fulviomario Broilo. Profilo d’epigrafista.....................................................................p. 1 CLAUDIA ANTONETTI Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo ...........................................p. 9 DAMIANA BALDASSARRA Famiglie aristocratiche a Messene nella prima età imperiale: il contributo dell’epigrafia ..........................................................................................p. 25 NICOLETTA BROCCA Le laudes di Lacanio (Rut. Nam. 1, 575-596): annotazioni epigrafiche in margine ad un problema testuale........................................................................... .p. 63 PIERANGELO BUONGIORNO – IRENE CAO Trebula Suffenas: alcune questioni aperte ..................................................................p. 81 ALFREDO BUONOPANE – GIOVANNELLA CRESCI – MARGHERITA TIRELLI Tra devozione e magia: una laminetta plumbea iscritta da Altino ...........................p. 109 LORENZO CALVELLI Le iscrizioni latine provenienti dalla laguna veneta settentrionale. Un primo censimento ...............................................................................................p. 123 ALBERTO CAMEROTTO Segni epici. Dello spazio e del tempo .......................................................................p. 147 MARTA CARDIN L’epitaffio per Socratea di Paro. Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Nr. Inv. 157)..........................................................................................p. 169 ELENA CAUSIN Due iscrizioni di publica via dalle necropoli di Altino ............................................p. 199 GIORGIA COZZARINI Le urne cinerarie di Iulia Concordia ........................................................................p. 215

FRANCESCA CREMA Dalla collezione Nani al Museo Archeologico di Venezia: un chalkoma corcirese di prossenia .........................................................................p. 237 CLAUDIO DE STEFANI Aglaia di Bisanzio, Sh 18: edizione critica e note....................................................p. 265 MARTA DE VECCHI Le iscrizioni con pedatura del territorio di Opitergium ............................................p. 277 STEFANIA DE VIDO Le espressioni di tempo nei decreti di Entella..........................................................p. 293 ALBERTO ELLERO Una nuova iscrizione jesolana: tracce di collegamento con le gentes commerciali altinati ............................................................................p. 317 CARLO FRANCO Epigrafia e cultura locale: appunti sul Friuli ottocentesco .......................................p. 333 KLAUS FREITAG Der Symmachievertrag zwischen Rom und Thyrrheion aus dem Jahre 94 v. Chr. Ein neues Fragment zu IG IX 1, 12 242............................p. 341 VITTORIO GALLIAZZO Avventure di un’iscrizione di un quattuorviro giusdicente ora nel Museo Civico “Luigi Bailo” di Treviso e dubbi sulla appartenenza di varie epigrafi all’antico municipium di Tarvisium ..................................................................................................................p. 353 ANNA LONARDI Baebia Prisca. Da Roma a Dublino, il viaggio di un’iscrizione e delle sue sorelle.....................................................................................................p. 369 TOMASO M. LUCCHELLI – ADRIANO SAVIO Un nuovo peso (falso) iscritto da Montevideo e IG XIV 2417, 2 ............................p. 385 FRANCO LUCIANI Il ‘medicus’ Marcus Petronius Heras da Mediolanum a Tarvisium.........................p. 393 ADRIANO MAGGIANI Dove e quando fu scritto il Liber Linteus Zagabriensis? .........................................p. 403

RITA MANGIAMELI Forme di comunicazione scritta tra basi militari negli eserciti triumvirali...............p. 427 ANNA MARINETTI Sulla presenza di ‘frateres’ (?) nel santuario paleoveneto di Reitia (Este): rilettura dell’iscrizione ...........................................................................................................p. 437 LUCA MONDIN L’epitaffio metrico del praefectus Urbi Giunio Basso: CIL VI 41341a ....................p. 451 ALESSANDRA PELLIN Un epos ellenistico su papiro: l’Epyllium Diomedis (fr. ep. adesp. 2 Powell = P. Berol. 10566) ...............................................................p. 471 ANTONIO PISTELLATO Seiano, Servio Tullio e la Fortuna. Note a CIL VI 10213 .........................................p. 487 SANTO PRIVITERA Le olive nelle tavolette di Knossos e gli uliveti della Messarà: alcune osservazioni...................................................................................................p. 513 GIORGIO RAVEGNANI Soldati di Bisanzio in Italia nelle epigrafi del VI secolo..........................................p. 523 FRANCESCA ROHR VIO Reviviscenze dell’eredità politica cesariana nello scandalo del 2 a.C. ....................p. 531 PATRIZIA SOLINAS Annotazioni sulla forma *ghosti- nel celtico d’Italia ...............................................p. 549 GAIA TROMBIN Le urne quadrangolari a cassetta di Altino: proposte di analisi................................p. 569 ROBERTA ZORZETTO Spigolature epigrafiche opitergine...........................................................................p. 579

SIGLE E ABBREVIAZIONI

AE L’Année Épigraphique, Paris 1888-

ANRW H. Temporini – W. Haase (a cura di), Aufstieg und Niedergang der römischen Welt,

Berlin-New York 1972-

Arena I-V R. Arena, Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia, I: Iscrizioni di Megara Iblea e Selinunte, Pisa 19962; II: Iscrizioni di Gela e Agrigento, Milano 1992; III: Iscrizioni delle colonie euboiche, Pisa 1994; IV: Iscrizioni delle colonie achee, Alessandria 1996; V: Iscrizioni di Taranto, Locri Epizefiri, Velia e Siracusa, Alessandria 1998

BCP Biblioteca del Museo Civico di Padova

BCV Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia

BE Bulletin épigraphique, Paris 1938-

BLF Biblioteca Laurenziana, Firenze

BLKÖ C. von Wurzbach (hrsg.), Biographisches Lexicon des Kaiserthums Österreich, Wien 1856-1891

BMCV Biblioteca del Museo Correr, Venezia

BMF Biblioteca Marucelliana, Firenze

BMV Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia

CEG P. A. Hansen, Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a. Chr. n., Berolini-Novi Eboraci 1983

CIG Corpus Inscriptionum Graecarum, Berolini 1828-1877

CIE Corpus Inscriptionum Etruscarum, Lipsiae 1893-1936

CIL Corpus inscriptionum Latinarum, consilio et auctoritate Academiae litterarum regiae Borussicae editum, Berolini 1863-

CISA M. Sordi (a cura di), Contributi dell’istituto di storia antica, Milano 1972-2004

CLE F. Bücheler (cur.), Carmina Latina epigraphica, Lipsiae 1895-1897

CMG Corpus medicorum Graecorum, Lipsiae-Berolini 1914-

Sigle e abbreviazioni

II

Corinth VIII B. D. Meritt, Greek Inscriptions 1896-1927 (Corinth VIII 1), Cambridge 1931; J. H. Kent, The Inscriptions 1926-1950 (Corinth VIII 3), Princeton 1966 [Corinth. Results of Excavations Conducted by the American School of Classical Studies at Athens]

DA J. Leclant (a cura di), Dictionnaire de l’Antiquité, Paris 2005

DBI Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1960-

DE E. De Ruggiero (a cura di), Dizionario epigrafico di antichità romane, Roma 1886-

DELG P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Paris 1968-1984

DNB Dictionary of the National Biography, Oxford 1885-1900

DNP H. Cancik – H. Schneider (a cura di), Der neue Pauly. Enzyclopädie der Antike, Stuttgart-Weimar 1996-

DS C. Daremberg – E. Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines d’après les textes et les monuments, Paris 1877-1900

EAA Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale, I-VII, Roma 1958-1966 (suppl. I Roma 1970 ; suppl. II Roma 1971-1994)

EAD XXX M. T. Couilloud, Les monuments funéraires de Rhénée, Paris 1974 (Exploration archéologique de Délos 30)

EphEp Ephemeris epigraphica. Corporis Inscriptionum Latinarum supplementa. Voll. 1-9, Romae-Berolini 1872-1913

ET H. Rix et al. (hrsgg.), Etruskische Texte, Tübingen 1991

EV F. Della Corte (a cura di), Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1991

FD Fouilles de Delphes, Paris 1909-1985

FGrHist F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Leiden 1923-1958

FIRA2 S. Riccobono – J. Baviera – V. Arangio Ruiz, Fontes iuris Romani anteiustiniani. Ed. altera aucta et emendata, Florentiae 1940-1943

FSV Fonti per la storia di Venezia, Venezia 1947-

GVI W. Peek, Griechische Vers-Inschriften, I, Die Grabepigramme, Berlin 1955

IA G. B. Brusin, Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991

Sigle e abbreviazioni

III

I. Apollonia P. Cabanes - N. Ceka, Corpus des inscriptions grecques d’Illyrie méridionale et d’Épire, I.2: Inscriptions d’Épidamne-Dyrrhachion et d’Apollonia, 2.A: Inscriptions d’Apollonia d’Illyrie, Paris-Athens 1997

IBR F. Vollmer, Inscriptiones Baivariae Romanae sive inscriptiones provinciae Raetiae adiectis aliquot Noricis Italicisque, München 1915

ICret M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, Roma 1935-1950

ICUR I. B. De Rossi, Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, Romae1857-1915

ID Inscriptions de Délos, Paris 1926-1972

IEW J. Pokorny, Indogermanisches etymologisches Wörterbuch, Bern 1959

IG Inscriptiones Graecae. Consilium et auctoritate Academiae Borussicae editae, Berolini 1903-

IGDGG I-II L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Grande Grèce, I: Colonies eubéennes. Colonies ioniennes. Emporia, Genève 1995; II: Colonies achéennes, Genève 2002

IGDS L. Dubois, Inscriptions grecques dialectales de Sicile : contribution à l’étude du vocabulaire grec colonial, Rome 1989

IGLS W.-H. Waddington, Inscriptions grecques et latines de la Syrie, Paris 1870

IGR R. Cagnat et al., Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, Parisiis 1911-1927

IGUR L. Moretti, Inscriptiones Graecae Vrbis Romae, Romae 1968-1990

I.Kallatis A. Avram, Inscriptions antiques de Dacie et de Scythie Mineure. Deuxième série. Inscriptions grecques et latines de Scythie Mineure, III: Callatis et son territoire, Bucarest-Paris 1999

ILCV

E. Diehl (cur.), Inscriptiones Latinae Christianae veteres, I-II, Berolini 1925-1927

ILLRP A. Degrassi, Inscriptiones Latinae liberae rei publicae, Florentiae 1957-1963

ILMN 1 G. Camodeca – H. Solin (a cura di), Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli. Vol. 1. Roma e Latium, Napoli 2000

ILS H. Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, Berolini 1892-1916

I.Magnesia Otto Kern, Die Inschriften von Magnesia am Maeander, Berlin 1900

Inscr. métriques

É. Bernard, Inscriptions métriques de l’Égypte gréco-Romaine. Recherches sur la poésie épigrammatique des Grecs en Égypte, Paris 1969

InscrIt Inscriptiones Italiae, Romae 1931-

Sigle e abbreviazioni

IV

ISE F. Canali de Rossi, Iscrizioni storiche ellenistiche, Decreti per ambasciatori greci al

Senato, Roma 2002

IvOl W. Dittenberger – K. Purgold, Die Inschriften von Olympia, Berlin 1896

KlP K. Ziegler – W. Sontheimer, Der kleine Pauly, München 1964-1975

KMW Kunsthistorisches Museum, Wien

Lex. Top. E. M. Steinby (cur.), Lexicon Topographicum Vrbis Romae, Romae 1993-

LfgrE Lexicon des frühgriechischen Epos, Göttingen 1955-2004

LGPN A Lexicon of Greek Personal Names, Oxford 1987-

LIMC Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Zürich 1981-1999

LSJ H. G. Liddell – R. Scott – H. S. Jones, A Greek-English Lexicon, Oxford 19409

MAMA Monumenta Asiae Minoris Antiqua, Manchester 1928-

MANA Museo Archeologico Nazionale di Altino

MANV Museo Archeologico Nazionale di Venezia

MAPT Museo Archeologico Provinciale di Torcello

MRR T. R. S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, I-II, Atlanta 1951-1952; III,

Supplement, Atlanta 1986

Mythol. Lex. W. H. Roscher, Ausführliches Lexikon der griechischen und römischen Mythologie, Leipzig 1884-1937

Nomima I-II H. van Effenterre – F. Ruzé, Nomima. Recueil d’inscriptions politiques et juridiques de l’archaïsme grec, I, Roma 1994; II, Roma 1995

PEG2 A. Bernabé, Poetae epici Graeci. Testimonia et fragmenta, 2, Lipsiae 2004

PGM K. Preisendanz, Papyri Graecae Magicae. Die griechischen Zauberpapyri, Stuttgart 1973-1974

PID R. S. Conway – J. Whatmough – S. E. Johnson, The Prae-Italic Dialects of Italy, London 1933

PIR1 P. von Rohden – H. Dessau (curr.), Prosopographia Imperii Romani saec I.II.III., Berolini 1897-1898

PIR2 E. Groag – A. Stein – L. Petersen (curr.), Prosopographia Imperii Romani saec. I. II. III., Berolini 1943-

Sigle e abbreviazioni

V

P. Ital. I-II

J. O. Tjäder, Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, I, Papyri 1-28, Lund 1955; II, Papyri 29-59, Stokholm 1982

PLRE A. H. M. Jones – J. R. Martindale – J. Morris, Prosopography of the Later Roman Empire, Cambridge 1971-1992

RAC Reallexicon fur Antike und Christentum, Stuttgart 1950-

RE A. Pauly – G. Wissowa – W. Kroll (a cura di), Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, Stuttgart 1894-1980

RIG P.-M. Duval (éd.), Recueil des inscriptions Gauloises, Paris 1985-

SdV V. Branca – G. Cozzi – U. Tucci (a cura di), Storia di Venezia, Roma 1992-

SGDI Sammlung der griechischen Dialekt-Inschriften, Göttingen 1884-1915.

SGO R. Merkelbach – J. Stauber, Steinepigramme aus dem griechischen Osten, I-V, Stuttgart-Leipzig- München 1998-2004

SH M. Lloyd-Jones – P. Parsons, Supplementum Hellenisticum, Berolini-Novi Eboraci 1983

SI H. Pais, Corporis Inscriptionum Latinarum Supplementa Italica. Additamenta ad vol. V Galliae Cisalpinae, Romae 1888

SIRIS L. Vidman, Sylloge inscriptionum religionis Isiacae et Sarapiacae, Berolini 1969

SupplIt Supplementa Italica. Nuova serie, Roma 1981-

Syll.3 Dittenberger W., Sylloge Inscriptionum Graecarum (a cura di F. Hiller von Gaertringen), Lipsiae 19153

ThLL Thesaurus Linguae Latinae, Lipsiae 1900-

TPSulp G. Camodeca, Tabulae Pompeianae Sulpiciorum (TPSulp). Edizione critica dell’archivio

puteolano die Sulpicii, Roma 1999

VS W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, Dublin-Zürich 19516

Claudia Antonetti

24

UN FRAMMENTO INEDITO DEI RENDICONTI DEGLI IEROPI DI DELO

Claudia Antonetti

Nell'estate del 1985, grazie alla liberalità di Mavno" Caritavto", ho avuto la possibilità di prendere visione di un'iscrizione appartenente alla sua collezione privata ateniese; ne ho poi approfondito lo studio in due momenti successivi, nel 2000 e nel 2006. Il pezzo, frammentario e di origine sconosciuta, acquistato probabilmente negli anni Sessanta ad Atene1, è risultato essere il frammento inedito di una stele opistografa che riporta due rendiconti degli ieropi di Delo, su una faccia (A) i conti delle feste civiche dei Posideia e degli Eileithyaia, sull’altra (B) le spese mensili relative al calendario liturgico. I due testi sono sicuramente databili dopo il 190 a.C. e molto probabilmente risalgono all’ultimo decennio dell'autonomia dell’isola. Se ne dà qui l'edizione.

Atene, collezione privata Manos Charitatos (nr. 573, ∆Arc. ∆Eforiva ∆Arcaiot. ∆Attikh'") senza

indicazione di provenienza. Frammento di stele opistografa in marmo bluastro con tracce di patina giallastra in superficie, mancante ovunque, tranne nel margine sinistro della faccia A e, rispettivamente, destro della faccia B, il quale è parzialmente conservato e reca tracce di anathyrosis (max: 19,5 x 14 x 8) [Fig. 1]. Il frammento costituisce parte dell'angolo superiore di una stele; il bordo della stessa non è integralmente conservato. La superficie iscritta superstite, in base al numero delle lettere degli analoghi testi delle ID che si possono addurre a confronto, rappresenta, in larghezza, una proporzione esigua dell’intero specchio epigrafico: per la faccia A da ca. 1/3 a 1/6; per la faccia B da ca. 1/10 a 1/5; in altezza, dovrebbe mancare almeno 1/4 della stele. La superficie reca abrasioni e incrostazioni di ruggine e calce, quest'ultima visibile anche nelle fratture interne e laterali, indici di un sicuro reimpiego. Ho ripulito

1 Queste informazioni, purtroppo assai vaghe, mi provengono da M. Charitatos stesso, al quale mi è gradito testimoniare la mia riconoscenza. Desidero ringraziare il precedente Direttore dell’École Française d’Athènes, Prof. R. Étienne, per aver avuto la possibilità, nell’inverno del 2000, di lavorare presso questa Istituzione e la Dr. Cl. Prêtre per aver facilitato in ogni modo la mia ricerca; analogo ringraziamento va all’attuale Direttore, Prof. D. Mulliez, per l’aggiornamento svolto presso l’EFA nel maggio 2006. Tale soggiorno ad Atene si è realizzato grazie ad una borsa di studio della Fondazione “A. I. Onassis” cui va la mia gratitudine. Ho comunicato alla Prof. V. Chankowski Sablé, che si è dimostrata estremamente disponibile, una trascrizione del testo epigrafico per accertarmi che esso non fosse in qualche modo già noto agli specialisti dell’epigrafia delia ed ho depositato presso l’archivio fotografico dell’École Française d’Athènes copia digitalizzata delle foto dell’epigrafe nella speranza che, con nuovi rinvenimenti o riconoscimenti futuri, il pezzo possa venire ricongiunto alla stele cui doveva in origine appartenere.

Claudia Antonetti

10

la parte inferiore della faccia A da alcune concrezioni di calce [Fig. 2]. Entrambe le facce sono completamente iscritte (23 ll. la faccia A, 22 ll. la B), fatta eccezione per un breve vacat a partire dal margine superiore (2 cm nel lato A, 1 cm nel lato B). La scrittura corre su linee fitte e regolari; i solchi sono leggeri, a fondo appuntito e a sezione triangolare. La faccia A risulta molto più evanida e di difficile lettura della B, specialmente lungo il margine sinistro e nella parte inferiore. Le lettere sono caratterizzate da marcate apicature e le aste perpendicolari e oblique tendono ad incurvarsi; l’alpha è a barra centrale spezzata; l’epsilon non ha mai l'asta mediana orizzontale; il theta non ha tratti interni che lo distinguano dall’omicron; l’omega, di modulo leggermente ridotto come l’omicron, presenta aste orizzontali allungate terminanti in apici marcati. Le cifre sono separate da spazi all’interno della scrittura; i simboli indicanti le dracme ˫, se superiori all’unità, compaiono in legatura; il medesimo simbolo ˫ figura a volte nella faccia B come indicazione dell’unità di prezzo; il nesso ∧− indica il talento; l’abbreviazione me. per il metrete non è testimoniata nella parte superstite della faccia A, mentre tale unità di misura è scritta per intero nella faccia B (l. 5). Misure delle lettere: h = 0,4 cm; interlinea = 0,2.

Faccia A

vac. ªLOGOSº TWN EI≥ªS TA POSIDE(I)A - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º ªPosºeidw'ni ∆Or≥ªqwsivwi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º ª . . . . . ºglukevªw" metrhth;" ᛁᛁᛁ - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º ªme.º ᛁᛁᛁ, timh ≥; D˫ ª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º

5 ª . . º e[≥laªionº ˫˫: kevraªmo" vel keramivwn - - - - - - - - - - - - - - - - - -º ªejºpisplagcnivdioªi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º rJumoi; ¬˫˫˫˫ vac. toi'" vac. ªmh; poreuomevnoi" eij" ajpovmoiran - - - - - - - º ª . . º D ≥DD¬˫: to; nikhthvªrion aJmivllh" - - - - - - - - - - to; ajpotetagmev-º ªnoºn ∣⌝⌝−H: ka ≥i; tw'n hJªmiwbelivwn - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - º

10 ªLOºGOS TWN EIS EILªEIQU(I)AIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - º ª . . º ᛁ shvsama ˫ᛁᛁᛁ: mevl≥ªi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º kavrua ˫˫: oi\no" ¬˫ᛁ O ª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - º AOSEI≥SU .. OUO .. OSTª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º TOU t≥ou' ∆Artemis ≥ivou D ª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - --º

15 h{lou" ˫˫˫˫ᛁᛁ vac. kai; KATAS ≥ª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - t-º ou' nªeºwrovfou kai; PARASª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º O ˫˫˫ vac. Diogevne ≥i KATASª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º DR ≥ . . . . LLOU ¬˫˫ᛁ APAQW ª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - º ª . . . º O N ˫˫˫ᛁᛁᛁ DWRW . F ≥ILWN ª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º

20 ª . . . º AL . E ≥ (vel E ≥I)ONTOEU . . O ≥NNI≥ ª - - - - - - - - - - - - - - -º ª - - - Sºws ≥igevnei ª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º ª - - - º TASUST ≥ ª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º ª - - - º EPISª - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - º

Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo

11

Faccia A. L. 1. La formula introduttiva dei rendiconti dei Posideia, che si svolgevano nell’ultimo mese dell’anno, Posideone, è standardizzata: cfr. ID 401, 16 (con indicazioni generali, comm. ad loc.) e 442 A, 219; in 406 B, 68; 452, 7 e 464, 1 l’intestazione è integrata. Qualche minima variante in 461 Bb, 50: Lovgo" Posideivwn; 440 A, 60 (= Chankowski Sablé 1998, B 74): Posivdea e 445, 1: ej" al posto di eij". Seguono immediatamente, nei rendiconti analoghi, le indicazioni delle vittime sacrificali ed eventualmente del nutrimento per le stesse, boov" vel bou'"... trofhv... iJereivwn... aijgw'n... (trofhv)..., che si concludono con i due arieti da sacrificare a Poseidone: kriw'n vel krioi; duvo (vel ᛁᛁ). L. 2. Solitamente Poseidone è indicato come Asphalios e Orthosios: cfr. ID 440 A, 61 (= Chankowski Sablé 1998, B 75) e 445, 2. Ma l’omicron iniziale dell’epiclesi è leggibile sulla pietra, così come l’apice inferiore dell’asta verticale del rho successivo. La lettura perciò non lascia adito a dubbi: ªPosºeidw'ni ∆Orªqwsivwi kai; ∆Asfaleivwi?: delfavkion vel delfavkia... kavpro"... trofh; touvtoi"?º. L. 3. A glukevªw"...º dovrebbe seguire – non sappiamo se nella consueta abbreviazione me. - l’indicazione di metrhthv", l’unità di misura locale per i liquidi2. Dai confronti con ID 406 B, 70; 440 A, 62 (= Chankowski Sablé 1998, B 76) e 445, 4, si può integrare: glukevªw" metrhth;" ᛁᛁᛁ, coei'" ᛁ¬ᛁ,... timh; DDDD¬˫˫˫˫˫,... oi[nou Knidivwn vel Knivdia (keramivwn) ... timhv... ajlfivtwn vel a[lfitaº. L. 4. L’ordine delle spese non è rigidissimo nei rendiconti, ma la linea sembrerebbe aprirsi, come in ID 440 A, 63 (= Chankowski Sablé 1998, B 77), con l’indicazione dei medimni di farina d’orzo seguiti dal loro prezzo, 11 dracme leggibili prima della lacuna e quasi sicuramente un’altra dracma da integrare3: ªme.º ᛁ ᛁᛁ , timh;≥ D˫ª˫... xuvlwn... o[xou" vel o[xo"... stafiv" vel stafivde"... ajrtuvmata... a{le"?º. L. 5. La linea si apre con il prezzo dell’olio, 2 dr., che è nella norma4 : ª..º e[laªionº ˫˫: kevraªmo" vel keramivwn... a[nqrake"... a[nnhsson... ejrgavtai"... mageivroi" vel mageivrwi...º. L. 6. Si può immaginare, dopo la menzione delle interiora animali, la presenza degli altri alimenti tradizionali della festività ex. gratia5: ªejºpisplagcnivdioªi.. ejrevbinqoi... kavrua... ijscvade"... klhmativde" (kaiv)?º. L. 7. Si potrebbe integrare, dopo le annotazioni di spesa per la legna da ardere6, l’indennizzo previsto per quanti non partecipavano al banchetto sacro7, cfr. ID 440 A,

2 Vi è unanimità fra gli studiosi nel considerare a Delo equivalenti, a partire dal 282 a.C., il keramion e

il metretes di 12 choes (= 37,4 l.): cfr. Théheux 1992; Reger 1994, 351; Chankowski Sablé 1997a, 75 ed Ead. in Prêtre 2002, 20.

3 Il prezzo oscilla fra le 3,75 e le 4 dr. per medimno: cfr. Reger 1994, 306. 4 Cfr. Reger 1994, 295-300. 5 Cfr. Linders 1994, 76-78. 6 Klhmativde" designa fascine di tralci di vite o comunque di rami secchi o sterpi da ardere. Il

significato esatto di rJumoiv nei rendiconti di Delo, da intendere come tronchetti di legna (‘rondins’) da ardere (e ‘torce’ nell’associazione con le lampades e nel contesto dei choroi), è stato individuato per primo da Bruneau 1970, 32, 36-37. L’utilizzo del carbone, delle fascine e della legna – elementi sempre presenti nelle spese degli ieropi – nel processo di combustione è ottimamente sintetizzato da Meiggs 1984, 452: “… perhaps charcoal was preferred for the smaller victims and wood for the

Claudia Antonetti

12

66 (= Chankowski Sablé 1998, B 80); 442 A, 220-221; 445, 9; 461 Bb, 52; 464, 9: rJ≥umoi; ¬˫˫˫˫ vac. toi'" vac. ªmh; poreuomevnoi" eij" ajpovmoiran... oi[nou Kwviou vel Kw'ia... timhv...º. L. 8. La cifra iniziale che si legge sulla pietra, (almeno) 35, se non è interpretabile come il costo del vino di Cos, che nei rendiconti di solito precede l’indicazione dei premi per i vincitori dell’agone ma risulta sempre più costoso, può forse meglio rappresentare la quantità di vasi, keramia, di questo vino pregiato che in ben due rendiconti, ID 440 A, 66 (= Chankowski Sablé 1998, B 80) e 445, 10, è appunto di 35: ª(keramivwn)º D≥DD¬˫: to; nikhthvªrion aJmivllh"... (kai;) deuterei'on - etc. - º. Ll. 8/9. Il finanziamento pubblico di 600 dr. per i Posideia è un dato costante nei rendiconti degli ieropi già dal III sec. Assegnazioni supplementari erano costituite da una delle tasse percepite dal santuario, gli hemiobelia, e dalla vendita delle pelli delle vittime sacrificali e di anfore vuote8: cfr. ID 401, 16 (comm. ad loc.). Si possono perciò immaginare integrazioni come: ª - - “Ecomen de; to; ajpotetagmev-/noºn ∣⌝⌝−H: ka≥i; tw'n hJªmiwbelivwn... buvrsh"... dermavtwn... keravmou vel keramivwn...º. L. 10. Il finanziamento pubblico di 40 dr. per gli Eileithyaia, la seconda festività del mese di Posideone, è un dato costante nella documentazione più recente, dopo il 200 a.C., nella quale tali rendiconti seguono immediatamente quelli dei Posideia: cfr. ID 372 A, 114; 440 A, 45, 69 (= Chankowski Sablé 1998, B 59, 83); 444 A, 35; 461 Ab, 25. Si avrà perciò: ªLOºGOS TWN EIS EILªEIQU(I)AIA: ajpo; tw'n DDDD: provbaton... puroiv... turov"... ejrevbinqoi... kuvamoi?º. L’ortografia del nome della festa può subire alcune minime varianti, da Eileithyaia a Eileithyiaia a Eileithyeia9. Le fave, in aggiunta ai ceci, sono presenti solo in ID 445, 14 e 461 Bb, 53. Ll. 11-12. Si possono integrare le menzioni dei prodotti alimentari e delle altre spese necessari alla festa ex. gratia10. Il prezzo del vino è l’annotazione conclusiva, che normalmente oscilla fra le 5,5 e le 11 dr.11; qui solo il simbolo delle 5 dr. si legge chiaramente, forse seguito da quello di un’altra dracma: ª..º ᛁ shvsama ˫ᛁᛁᛁ: mevl ≥ªi... stefanwvmata... ajrtokovpwi... lavcana... tavrico"... o[yon.../º kavrua ˫˫: oi\no" ¬˫ᛁ

larger. Both needed kindling-material, which explains the recurrence of bundles of reeds (klematides) in the accounts. (…) Rhymoi (…) is generally thought to mean round timber of small size rather than sawn; ‘billet’ might perhaps be an appropriate translation”. In senso derivato, rJumov" in molti inventari templari greci – ed anche a Delo – rappresenta tanto un’indicazione topografica (‘scaffale’) quanto un’unità metrologica (‘lotto’): cfr. l’interessante messa a punto di Hamilton 1999, 349-350, apprezzata da Prêtre 2001. Sull’importanza del legno e del carbone a Delo, merci inesistenti in loco e necessarie tanto per i pellegrini quanto per il clero, cfr. Descat 2001, 129, che commenta la famosa legge delia che regola la vendita del legno e del carbone (ID 509 del 235-220 a.C.), sulla quale cfr. anche Prêtre 2002, 195-198.

7 Cfr. Bruneau 1970, 262-263 (cfr. 257-267 per il culto di Poseidone e i Posideia a Delo). 8 Cfr. Bruneau 1970, 260-261, 264. L’ultima voce di queste entrate supplementari, la non meglio nota

vendita di vasi (anfore), non andrà confusa con l’omonima voce che compare nei rendiconti fra le spese, e che, molto opportunamente, Linders 1994, 76 propone di interpretare come vasi potori necessari al banchetto e non posseduti dal santuario, che è invece proprietario di tutti gli altri utensili e stoviglie necessari.

9 Cfr. Bruneau 1970, 215. 10 Cfr. Bruneau 1970, 217-219. 11 Cfr. Linders 1994, 78.

Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo

13

O ª- -º. Fra le ll. 12 e 13 potrebbe trovar posto l’intestazione di un nuovo capitolo di spesa, come p. es. in ID 372 A, 139: KAI TADE ERGA EXEDOMEN. Ll. 13-23. A partire dalla l. 13 (per la quale non mi sento di proporre alcuna integrazione plausibile così come per le ll. 18 e 20), i problemi interpretativi sono notevolissimi, visto il cattivo stato di conservazione della pietra e la sua estrema lacunosità. Nei rendiconti simili trovano posto, in questa sede, vari tipi di annotazioni non canoniche nella loro sequenza: offerte a varie divinità e santuari, nomi di benefattori e somme stanziate per le manutenzioni, come sembrerebbe essere invece il caso. L. 14. E’ menzionato il tempio di Artemide12, per il quale si spendono almeno 10 dr., se così va inteso il delta immediatamente successivo : TOU tou' ∆Artemis ≥ivou D ≥ ª - - º. L. 15. La spesa di 4 dr. e 2 oboli si riferisce a materiali o lavori forse presenti nella lacuna della l. precedente e a chiodi, h{≥lou", frequentemente citati nei conti e negli inventari degli ieropi13; sono poi indicate delle opere di costruzione: kai; katasªkeuhv vel kataskeuavsai?º14. L. 16. Sembrano menzionati un edificio di cui è appena stato rifatto il tetto e poi delle ante o pilastri15: ªtºou' nªeºwrovfou kai; parasªtavdwn/tavde"? - - º. Alternativa un po’ meno probabile è di pensare, per PARAS, ad un’integrazione come parasªcovnti? - - º, visto che parevcw è il verbo solitamente usato nei rendiconti per le forniture (cfr. ID 203 A, 43), oppure come parasªthvsanti? - - º, visto che parivsthmi compare frequentemente, nello stesso contesto, assieme a suntelevw, nelle formule che designano il saldo dei pagamenti agli imprenditori “a lavoro finito e presentato” (cfr. ID 372 A, 150, 152). Entrambe queste integrazioni andrebbero perciò eventualmente riferite ad un impresario citato nella parte lacunosa del testo. L. 17. La cifra (pagamento?) di 3 dr. precede il nome di Diogene16, a sua volta legato ad ulteriori lavori di costruzione: ˫˫˫ vac. Diogevne≥i kataªskeuavsanti vel kataskeuavsai?º. L. 19. La cifra di 3 dr. e 3 oboli precede un nome, forse integrabile come Doro17, seguito da un altro iniziante con Philon-18 che però l’assenza dell’articolo sconsiglia di interpretare come patronimico: ª...º O ≥N≥ ˫˫˫ᛁᛁᛁ Dwvrwªi?º F≥ILWN ª? - - º.

12 Cfr. Bruneau 1970, 172-174. 13 Cfr. Hellmann 1992, 147. 14 Cfr. Hellmann 1992, 196-197. 15 Cfr. Hellmann 1992, rispettivamente 309 e 322-323. 16 Diogene è antroponimo largamente attestato a Delo, tanto per stranieri (Tréheux index 1992, s.vv.)

quanto per cittadini: cfr. Vial 1984, Index prosopographique, 402 (da segnalare in particolare, ibid., 302-304, lo stemma XXVIII, relativo alla famiglia di Autokles A, all’interno della quale figurano un Diogene I f. di Telesone, ierope nel 231 a.C.; un Diogene II, f. di Telesone, ierope nel 202 a.C., arconte nel 196 a.C. e tesoriere nel 188 a.C.; un Diogene III, f. di Nicanore, epistate delle feste sacre intorno al 180-170 a.C.). Per il contesto e l’epoca che qui interessano, sarebbe preferibile pensare a uno straniero, ma non si può avanzare alcuna identificazione prosopografica: cfr. anche LGPN I (1987) s.v., nrr. 39-73.

17 Il nome, scarsamente attestato a Delo, lo è soprattutto per stranieri: per l’epoca che qui interessa, si segnalano un meteco corego delle Dionisie nel 179 a.C. (Tréheux index 1992, s.v.) e, nello stesso anno, un affittuario del santuario, identificato con il precedente da LGPN I (1987) s.v., nr. 7.

Claudia Antonetti

14

L. 21. Si può integrare il nome di Swsigevnh": un impresario omonimo, forse lo stesso personaggio, è remunerato dagli ieropi nel 200 a.C. con 90 dr. per la costruzione dei tetti delle case ejn th'i Nhvswi19: ID 372 A, 152-153. L. 23. Si può senz’altro integrare la menzione di lavori di riparazione o rifacimento: ejpisªkeuhv/aiv vel ejpiskeuavsai - - º, attestati con grande frequenza nell’epigrafia delia20. Faccia B

vac. ª - - - - - - - - - - - - coi'ro" to; iJero;nº kaqavra ≥ªsqaiº ª vel kaqa'rai - - - - - - - - - ejpi; bwmou;"º kai; Puvqi≥ªon kaivº ª - - - - - - - - - - - - - - - - - Lºhtoi', Dii; Swtªh'ri,º ª - - - - - - - - - - - - - - kai; Puvqioºn kai; iJeropovªionº

5 ª - - - - - - - - - - - - - - - - ejlºa ≥ivou metrhtªhv"º ª - - - - - - - - - - - - - - klhmaºtivde" ¬˫: stefªanwv-º ªmata - - - - - - - - - - - - - - - º D¬˫˫ᛁᛁᛁᛁ: a[nqra ªke"º ª - - - - - - - - - - - - - - - - - - -º ᛁᛁᛁ. Galaxiw'no": ª - - - - - - - - - - - - - - - - - stefºanwvmata ˫˫˫: xuv-

10 ªla - - - - - - - - - - - - - - - - a[nºqrake" D˫˫˫: ejl≥ªaiv-º ªou - - - - - - - - - - - - - - - - - - º eij≥" ∆Ilivquian kaiv ª - - - - - - - - - - - - - - - -ºN ᛁᛁ. ∆Artemisiw'noª":º ª - - - - - - - - - - - - - - klhmativdeº" ᛁᛁᛁᛁ stefanwvmat≥ªaº ª - - - - - - - - - - - - - - - - tiºmh; ˫ DD˫˫ᛁᛁᛁ: a[nqrak-

15 ªe" - - - - - - - - - - - - - eij" tou;º" corou;" ˫˫˫˫ᛁᛁᛁ. Qargh ≥- ªliw'no" - - - - - - - - - - klhmaºtivde" ᛁᛁᛁᛁ: stefa- ªnwvmata - - - - - - - - - - iJeropovionº ∧− D¬˫˫ ˫ DD˫ᛁᛁ: vac. ª - - - - - - - - - - - - Dioskovºroi" D¬˫˫˫˫. Panhvmou ≥: ª - - - - - - - - - - - - - - - sºtefanwvmata ˫˫˫ᛁ:

20 ª - - - - - - - - - - - - - - a[nºqrake" ˫ ¬˫˫˫˫ª..º ª - - - - - - - - - - - - - - ºLA vac. H vac. D D ¬˫ ª˫˫˫ - - -º ª - - - - - - - - - - - - - - - kaqavºras ≥ªqºa ≥ªi - - - - -º

18 La radice onomastica di Philon- è molto ben rappresentata a Delo, soprattutto con i nomi Fivlwn,

Filwnivdh", Filwvnumo" e il femminile Filwniv": cfr. LGPN I (1987) s.vv. Lo stesso si verifica per gli stranieri attestati a Delo (cfr. Tréheux index 1992, s.vv.), non permettendo alcuna plausibile identificazione prosopografica.

19 Sul significato dell’espressione, relativa all’isola sacra ad Artemide, e sulla documentazione storica ed epigrafica, cfr., diffusamente, Bruneau 1970, 176-188. L’identificazione di quest’isola dipendente da Delo con Renea o con il Grande Rhevmatiaris è stata a lungo dibattuta: oggi, dopo gli studi di J. Tréheux e di M.-Th. Couilloud-Le Dinahet, la prima ipotesi è quella prevalente, cfr. Bruneau-Ducat 2005, 322 e n. 7.

20 Cfr. Hellmann 1992, 196-197.

Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo

15

Faccia B. L. 1. La ripetitività dei rendiconti lascia comprendere che la l. 1, anche se lacunosa21, è la prima delle annotazioni di spesa dell’anno liturgico e corrisponde al primo mese locale, Lenaione22: cfr. ID 354, 57; 372 A, 72; ID 456 B, 4-5 (= Chankowski Sablé 1998, B 4-5). Varianti possono essere l’assenza di mhnov" e kaqa'rai in alternanza a kaqavrasqai: cfr. ID 442 A, 181. ªTADE ANHLWTAI (EIS TA KATA MHNA): (mhno;") Lhnaiw'no"Ú coi'ro" to; iJero;nº kaqavraªsqai vel kaqa'raiº. Ll. 2-3. La formula completa, che comprende dopo la legna e le fascine, “l’offerta di corone per gli altari, il Pizio, lo Hieropoion e i propilei” compare per esteso normalmente solo nel primo mese; nei mesi seguenti compaiono solo gli stefanwvmata (le cui spese vengono registrate nei rendiconti a partire dall’inizio del II a.C.), senza che da questo si possa dedurre una reale differenza nella prassi rituale23. In base all’entità presunta dello specchio epigrafico mancante, la lacuna dovrebbe comprendere, come in ID 456 B, 5-6 (= Chankowski Sablé 1998, B 5-6): ªpeuvkh, klhmativde"... stefanwvmata ejpi; bwmou;"º kai; Puvqi≥ªon kai; / provpula... (tw'i plevxanti...) – etc. – º. Ll. 3-4. Il primo giorno del mese Lenaione, cioè il primo giorno dell’anno, si svolgeva il sacrificio tradizionale ad Apollo, Artemide, Letona, Zeus Soter e Atena Soteira24: ª - - eij" qusivan ∆Apovllwni ∆Artevmidi Lºhtoi', Dii; Swt≥ªh'ri, / ∆Aqhna'i Swteivrai... libanwtov" vel libanwtou' – etc. – º.

21 Purtroppo la lacuna del testo epigrafico della faccia B, situata prevalentemente al centro e a sinistra

dello specchio epigrafico, ci priva della maggior parte delle informazioni del rendiconto, in particolare di quasi tutti i dettagli delle spese al di fuori di quelle del carbone e della legna (anthrakes, rhymoi, klematides) e del fogliame per confezionare le corone (stephanomata) per il Pizio. Inoltre, non si è conservato neanche una volta il prezzo del porcellino (choiros) che veniva sacrificato mensilmente per purificare il santuario e che costituisce un prezioso indice (anche se estremamente variabile) di valutazione dei prezzi dell’epoca nell’economia regionale: cfr. Reger 1994, 145-152, 300-305. Sui prezzi del mercato delio e sulla loro rilevanza per lo studio dell’economia antica, cfr. anche Chankowski Sablé 1997a; Chankowski Sablé 1997b; Chankowski Sablé 1998, 236-238; Ead. in Prêtre 2002, 247-249.

22 Sul calendario di Delo, cfr. ora Trümpy 1997, 63-64. Sul calendario liturgico di Delo, ottima sintesi comprensiva di tutta la documentazione relativa a feste, sacrifici ed atti liturgici in Bruneau 1970, 507-509.

23 Bruneau 1970, 118-119 presenta una tabella dettagliata che permette di vagliare anno per anno – documentazione permettendo – tutte le forniture sacre di legno, carbone e corone del periodo dell’indipendenza delia e arriva alla seguente, importante, conclusione: “ … à l’intérieur d’une série de formules parallèles, les variantes correspondent souvent moins à des changements réels qu’à des manières différentes d’abréger un même chapitre de dépenses (120)”. Sul problema dell’identificazione degli edifici sacri citati, tutti legati al culto apollineo e sul locale destinato agli ieropi, Hieropoion, ibid., 52-54 e Bruneau-Ducat 2005, 175-187, 203-206.

24 Cfr. Bruneau 1970, 91-93: l’estensione progressiva del sacrificio inaugurale dell’anno dalle divinità patrone dell’isola, la triade dei Letoidi, a Zeus Soter ed Atena Soteira, è un’innovazione religiosa chiaramente documentata dai rendiconti delii intorno al 200 a.C.; cfr. ID 372 A, 73-74.

Claudia Antonetti

16

Ll. 4-5. Si ripresenta la sequenza canonica delle spese, senza le corone (cfr. ll. 2-3) e con l’aggiunta finale dei metreti di olio acquistati25: ª - - xuvla ejpi; bwmou;" kai; Puvqioºn kai; iJeropovªion / ∧−..., timhv... a[nqrake"... eij" iJerismovn... cartw'n... ejlºa ≥ivou metrhtªhv"º. Ll. 6-7. La presenza chiara dei termini klhmativde" – per una spesa di 5 dr. – e stefanwvmata indica che è cominciata la registrazione del secondo mese locale, Hieros, del quale è conservato il prezzo complessivo della legna, 16 dr. e 4 oboli, cfr. ID 396 A, 68-69: ª... ÔIerou': coi'ro" to; iJero;n kaqa'rai... klhmaºtivde" ¬˫ stefªanwv-/mata... xuvla ejpi; bwmou;" kai; Puvqion kai; iJeropovion ∧−... timh;?º D¬˫˫ᛁᛁᛁᛁ: a[nqraªke"º. L. 8. La spesa mensile finale comprende sempre, a partire dal 200 a.C., le fiaccole e le torce fornite dagli ieropi eij" tou'" corou;" in occasione delle feste sacre: le più importanti del mese di Hieros erano gli Apollonia26: qui sono leggibili, dopo la lacuna, solo 3 oboli. Segue la sequenza di spese del terzo mese, Galaxione: ª... ejlaivou cov. ... lampavde" kai; rJumoi; eij" tou;" corou;"...º ᛁᛁᛁ. Galaxiw'no": Ll. 9-10. Sono leggibili i prezzi delle corone, 3 dr., e della legna e del carbone, 13 dr.: ªcoi'ro" to; iJero;n kaqa'rai... rJumoi; kai; klhmativde"... stefºanwvmata ˫˫˫: xuv-/ªla ejpi; bwmou;" kai; Puvqion kai; iJeropovion ∧−... timhv ..., a[nºqrake" D˫˫˫:ejl ≥ªaiv-/ou - - º. L. 11. Dopo la lacuna, che, sulla base di ID 456 B, 13 (= Chankowski Sablé 1998, B 13) e 461, 4, potrebbe contenere una serie di spese relative alla kovsmhsi" rituale (pulizia ed eventuali riparazioni) dei santuari27, cera, spugne, profumo, etc., ª - - eij" kovsmhsin khrov", sfovggoi... muvron... sfhvkwma..?º, si legge chiaramente sulla pietra eij" ∆Ilivquian kaiv, lettura che pone una serie di problemi, non tanto per lo iotacismo accentuato del nome della dea28 quanto per il fatto che le feste di Ilizia sono note e si svolgevano nell’ultimo mese dell’anno, Posideone (cfr. supra, faccia A, ll. 10-12). Poiché sono attestati dei trasferimenti di offerte dal santuario di Ilizia ad altri santuari dell’isola, in particolare a quello di Apollo, è possibile che questo spieghi la menzione – qui irrituale – della dea, forse occasionata dalla necessità di qualche preparativo festivo nel santuario di un’altra divinità; oppure la presenza ‘fuori contesto’ di Ilizia va ascritta ad una motivazione di natura religiosa: Galaxione era sacro a Dioniso, cui erano dedicati i Dionysia e i Lenaia, ma nella seconda metà del mese avveniva anche la kosmesis dell’Artemisio, ed è alla nascita dei Letoidi che la dea è particolarmente legata nel culto locale29. Ll. 12-13. Dopo la spesa di 2 oboli forse per il lino, comincia la sequenza del quarto mese, Artemisione, di cui sopravvive il primo esborso per la legna, di 4 oboli: ª - -

25 Cfr. ancora Reger 1994, 295-300, per l’andamento del prezzo dell’olio nei rendiconti. 26 Cfr. Bruneau 1970, 68-69. 27 Cfr. Bruneau 1970, 249-250, 253-254. 28 Sulle grafie alternative del nome di Ilizia e del suo santuario nella documentazione epigrafica delia,

cfr. Bruneau 1970, 213: l’ortografia degli amministratori ateniesi sembrerebbe più variabile e più vistosamente iotacizzata, dato che si spiega anche con la cronologia delle loro registrazioni, tutte successive al 167 a.C.

29 Cfr. Bruneau 1970, 200-201, 312-324, 212-219; all’inizio di Artemisione forse si svolgevano anche i Letoia, ibid., 210-211. Cfr. anche Chankowski Sablé – Feyel 1997, 106-107, comm. ad A, 5.

Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo

17

livno?ºn ᛁᛁ. ∆Artemisiw'noª": / coi'ro" to; iJero;n kaqa'rai... peuvkh, klhmativdeº" ᛁᛁᛁᛁ: stefanwvmat≥ªaº. Ll. 14-15. La seconda spesa superstite per la legna di 22 dr. e 3 oboli è preceduta dall’indicazione dell’unità di prezzo, ˫30; la terza è quella per le spese dei choroi in occasione delle festività degli Artemisia e dei Britomartia31, 4 dr. e 3 oboli, prima di passare al quinto mese delio, Targelione: ª... xuvla ejpi; bwmou;" kai; Puvqion kai; iJeropovion ∧−... tiºmh; ˫ DD˫˫ᛁᛁᛁ: a[nqrak-/ªe"... ∆Artemisivoi" kai; Britomartivoi" lampavde" (kai; rJumoi;)? eij" tou;º" corou;" ˫˫˫˫ᛁᛁᛁ. Qargh≥-/ªliw'no": – etc. – º. Ll. 16-17. I prezzi leggibili sono quelli della legna, alla l. 16,4 oboli, e alla l. 17,21 dr. e 2 oboli, quest’ultimo preceduto dall’indicazione del peso della legna, 16 talenti e, come alle ll. 14 e 20, dall’indicazione dell’unità di prezzo, ˫, a meno che non si tratti di un’altra dracma da attribuire al peso, che ammonterebbe perciò così a 17 talenti: ª- liw'no": coi'ro" to; iJero;n kaqa'rai... rJumoiv?, klhmaºtivde" ᛁᛁᛁᛁ: stefa-/ªnwvmata... xuvla ejpi; bwmou;" kai; Puvqion kai; iJeropovionº ∧− D¬˫˫ ˫ DD˫ᛁᛁ: vac. Ll. 18-19. Nel mese di Targelione si svolgeva l’ejpivkrasi" (libagione di vino e acqua) ai Dioscuri32, per la quale qui si spendono 18 dr.; poi comincia la sequenza del sesto mese, Panemo, al quale va ascritta la prima spesa superstite, 3 dr. e 1 obolo, dopo la menzione delle corone: ªa[nqrake"? ... ejlaivou? ... eij" ejpivkrasin toi'" Dioskovºroi" D¬˫˫˫˫. Panhvmou ≥:/ ªcoi'ro" to; iJero;n kaqa'rai... peuvkh, klhmativde"... sºtefanwvmata ˫˫˫ᛁ: L. 20. Anche qui il prezzo della legna e del carbone, 8 dr. leggibili, è preceduto dall’indicazione dell’unità di prezzo, ˫, cfr. ll. 14, 17: ªxuvla ejpi; bwmou;" kai; Puvqion kai; iJeropovion ∧−... timhv... a[nºqrake" ˫ ¬˫˫˫˫ ª..º. L. 21. Le lettere superstiti indicano il prezzo tradizionale della pece, di cui solo 125 dr. sono leggibili sulla pietra, prezzo che figura sempre, dall’inizio del II a.C., tra le spese di questo mese dell’anno (cfr. ID 372 A, 84): la pece era largamente impiegata per l’a[leiyi" del Keraton, l’edificio che proteggeva l’altare di corna di Apollo, ma anche per altri monumenti, come i propilei33. Qui non sembra esservi, in lacuna, lo spazio sufficiente ad un’integrazione più lunga di ªpivssh" vel pivtth" w{ste cri'sai to;n Keratw'na kai; ta; Provpuºl≥a vac. H vac. D D ¬˫ ª˫˫˫? - - º, ipotizzando perciò una formula abbreviata, senza kai; ta; a[lla o{sa crivetai tw'n iJerw'n, rispetto a ID 372 A, 84. L. 22. Comincia la sequenza del settimo mese, Ecatombeone, con la purificazione rituale del santuario: ªÔEkatombaiw'no": coi'ro" to; iJero;n kaqavºras≥ªqºa≥ªi - - º. Cfr. l. 1 per una possibile alternanza della forma infinitiva del verbo. 30 Cfr. Chankowski Sablé – Feyel 1997, 109 e n. 20 per questo fenomeno, che si data, nella

documentazione delia, a partire dal 190 a.C.; Chankowski Sablé in Prêtre 2002, 19. 31 Per queste festività del mese di Artemisione, cfr. Bruneau 1970, 198-201. 32 Cfr. Bruneau 1970, 391-393. 33 Cfr. Bruneau 1970, 25-26. Quello della pece è uno degli indici più affidabili per studiare l’evoluzione

dei prezzi sul mercato di Delo: cfr. Chankowski Sablé 1997a (con documentazione aggiornata e tabelle di confronto).

Claudia Antonetti

18

Commento

Se non è stato difficile stabilire l’inquadramento generale, cronologico e contenutistico, del nuovo frammento degli ieropi, non è tuttavia semplice proporne una datazione più precisa e dunque un’interpretazione più stringente. L’epigrafe presenta sulla faccia A i rendiconti delle feste civiche del mese di Posideone, Posideia ed Eileithyaia34, seguiti da annotazioni di spese per costruzioni e rifacimenti vari, mentre sulla faccia B sono registrate le spese mensili del calendario liturgico fino al settimo mese delio non completo, il che fa presumere una lacuna, in altezza, di un buon quarto abbondante della stele. Non sono stata in grado di trovare un paragone esatto, nella documentazione pubblicata, per questo tipo di disposizione testuale, ma poiché la maggior parte delle epigrafi del corpus è largamente frammentaria, questo non può essere considerato affatto un indizio di straordinarietà. Va inoltre tenuto presente che, pur senza variare nel contenuto, ogni stele degli ieropi presenta delle scelte proprie nell’organizzazione dei capitoli di spesa: “les comptes des hiéropes sont le rassemblement, sur une ou plusieurs pierres, de pièces d’archives sans unité. Il existe plusieurs plans de rédaction, proches les unes des autres, mais aucune des stèles de la fin de l’Indépendance n’est réductible à un modèle unique35”.

Le osservazioni paleografiche che ho potuto fare sembrano in buona parte coincidere con quelle presentate da V. Chankowski Sablé per il nuovo raccordo da lei proposto, sulla base degli studi di J. Tréheux, fra ID 456 e 44036, ora datato all’anno 174 a.C., anche se nel nostro non è provata la presenza dell’abbreviazione me. per il metrete, e, in generale, non mi abbandona l’impressione che la faccia B sia (o sembri) leggermente più recente della A.

Ma per passare ora a elementi di giudizio più fondati delle osservazioni paleografiche, si è visto in apparato come molte caratteristiche della registrazione concorrano ad indicare una data successiva al 190 a.C.: per la faccia A, la stessa annotazione in sequenza delle feste per Poseidone e poi per Ilizia e l’indicazione del loro finanziamento; per la faccia B, la differenza fra la formula completa delle spese nel primo mese rispetto ai seguenti; la comparsa degli stephanomata; l’estensione progressiva del sacrificio inaugurale dell’anno dalle divinità patrone dell’isola, la triade dei Letoidi, a Zeus Soter ed Atena Soteira; il prezzo della pece registrato nel mese di Panamo; l’ammontare generale dei prezzi. Un unico elemento prosopografico, se valido, indurrebbe a non scendere troppo verso gli anni finali dell’indipendenza delia: la probabile identificazione del Sosigene, l’imprenditore menzionato alla l. 21 della faccia A, con l’omonimo attivo nel 200 a.C.

34 Dopo gli studi in proposito di Bruneau 1970, 219, 264 e Linders 1994, 72, mi sembra che la soluzione

proposta da Chankowski Sablé 1998, 232-234 e n. 34 (che corregge Bruneau 1970, 219) sia decisiva e che non vi sia dubbio sul finanziamento di entrambe le feste da parte dalla polis. In generale, per il budget della città di Delo e le feste pubbliche, Migeotte 2005, 35-37.

35 Chankowski Sablé 1998, 229. 36 Cfr. Chankowski Sablé 1998, 215 ed anche supra, n. 30. Naturalmente un approfondito confronto

autoptico con il materiale epigrafico delio – che non ho potuto effettuare – potrebbe sempre rivelarsi fruttuoso: l’École Française d’Athènes non dispone, per Delo, di un archivio di calchi come nel caso di Delfi.

Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo

19

A questo punto bisogna fare i conti con le profonde revisioni, non solo cronologiche, apportate recentemente da V. Chankowski Sablé e da Ch. Feyel all’interpretazione di tutto il complesso dei rendiconti della fine dell’indipendenza di Delo: le iscrizioni che presentano le analogie testuali più strette con il nostro nuovo frammento sono, per la faccia A, ID 445 e 440 A, oggi databili rispettivamente al 178 e al 174; per la faccia B, ID 456 B, 460 e 461, databili rispettivamente al 174, al 171 e al 16937, anche se in assoluto il testo principale di riferimento è ID 456 B + 440 A, ora ricomposto in un’unica stele riferibile all’anno 174 a.C. È doveroso ricordare che potrebbe essere azzardato cercare di attribuire ad ogni anno amministrativo un rendiconto, dato che, nel decennio che precede la creazione del porto franco e il ritorno dell’amministrazione ateniese, assistiamo alla produzione di una “pléthore de textes”: alcuni sono delle “balances”, bilanci complessivi annuali, che si presentano a colpo sicuro come le stele di riferimento di ogni anno amministrativo, mentre altri sono chiaramente delle ‘stele addizionali’ che vengono a completare i rendiconti degli ieropi; le stele contenenti le annotazioni di spesa per Posideia ed Eileithyaia sono spesso di quest’ultimo tipo (ID 452 + 467, 445, 464)38.

V. Chankowski Sablé ha poi messo in luce un’importante evoluzione nelle pratiche amministrative degli ieropi, verificabile a partire dal 174, e forse già dal 175 a.C.: la ripartizione dei rendiconti in due grandi stele, che corrispondono all’organizzazione della cassa sacra, una destinata agli inventari, l’altra alla contabilità dei fondi correnti39. Poiché questo sistema supera la necessità della ‘stele addizionale’ per Posideia ed Eileithyaia, sarei incline a individuare la funzionalità del nuovo frammento in tale prospettiva, perciò a metterlo in relazione ad un esercizio finanziario precedente il 175 a.C., ovviamente in un anno che non presenti già i rendiconti relativi a queste due festività. Tali condizioni potrebbero venir soddisfatte al meglio dall’anno 177 a.C., al quale si riferisce la stele di bilancio ID 44440: il nostro testo potrebbe far parte della ‘stele addizionale’ di quest’anno, non così lontano dal 200 a.C. per poter immaginare un Sosigene ancora in attività, ma non così vicino al 167 a.C., visto che il sistema amministrativo locale non sembra ancora arrivato ai suoi estremi sviluppi.

CORPORA ID = Inscriptions de Délos: F. Durrbach, Comptes des hiéropes (nrr. 290-371), Paris 1926; Comptes des hiéropes. Lois ou règlements, contrats d’entreprise et devis (nrr. 372-509), Paris 1929.

37 Chankowski Sablé – Feyel 1997, passim, specialmente 113-114. 38 Chankowski Sablé – Feyel 1997, 113-115. 39 Chankowski Sablé 1998, 233-235. 40 Durrbach, lemma ad loc., riferisce che la stele è opistografa e l’altezza delle lettere di 4 cm, come nel

nostro frammento (questa tuttavia sembra l’h. media preferita dai lapicidi delii dell’epoca). Per la tabella cronologica di riferimento e i nuovi raccordi fra i testi, cfr. Chankowski Sablé – Feyel 1997, 114.

Claudia Antonetti

20

BIBLIOGRAFIA Bruneau 1970 P. Bruneau, Recherches sur les cultes de Délos à l’époque hellénistique et à l’époque impériale (BEFAR 217), Athènes 1970. Bruneau – Ducat 2005 P. Bruneau – J. Ducat, Guide de Délos, Athènes 20054. Chankowski Sablé 1997a V. Chankowski Sablé, «Le sanctuaire d’Apollon et le marché délien: une lecture des prix dans les comptes des hiéropes», in J. Andreou – P. Briant – R. Descat (édd.), Économie antique. Prix et formation des prix dans les economies antiques (Entretiens d’archéologie et d’histoire), Saint-Bertrand-de-Comminges 1997, 73-89. Chankowski Sablé 1997b V. Chankowski Sablé, «Les espèces monétaires dans la comptabilité des hiéropes», REA 99 (1997) 357-369. Chankowski Sablé – Feyel 1997 V. Chankowski Sablé – Ch. Feyel, «Comptes de la fin de l’indépendance délienne», BCH 121 (1997) 103-124. Chankowski Sablé 1998 V. Chankowski Sablé, «Le compte des hiéropes de 174 et l’administration du sanctuaire d’Apollon à la fin de l’indépendance délienne», BCH 122 (1998) 213-238. Descat 2001 R. Descat, «La loi délienne sur les bois et charbons et le rôle de Délos comme marché», in P. Brun (éd.), Les îles de l’Égée dans l’Antiquité, Colloque de Bordeaux, 12-13/11/1999 [REA 103 (2001)], 125-130. Hamilton 1999 R. Hamilton, Tresure Map. A Guide to the Delian Inventories, Ann Arbor 1999. Hellmann 1992 M. C. Hellmann, Recherches sur le vocabulaire de l’architecture grecque, d’après les inscriptions de Délos, Paris 1992. Linders 1994 T. Linders, «Sacred Menus on Delos», in R. Hägg (ed.), Ancient Greek Cult Practice from the Epigraphical Evidence, Proceedings of the Second International Seminar on Ancient Greek Cult, Organized by the Swedish Institute at Athens [ActAth, serie VIII, 13 (1994)], 71-79. Meiggs 1984 R. Meiggs, Trees and Timber in the Ancient Mediterranean World, Oxford 1984. Migeotte 2005 L. Migeotte, «La diataxis de Délos durant l’indépendance: un budget pour la cité?», LEC 73 (2005) 27-38.

Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo

21

Prêtre 2001 C. Prêtre, rec. a R. Hamilton, Tresure Map. A Guide to the Delian Inventories, Ann Arbor, Michigan 1999, Topoi 11 (2001) 785-792. Prêtre 2002 C. Prêtre (éd.), Nouveau choix d’inscriptions de Délos. Lois, comptes et inventaires (Études épigraphiques 4), Athènes 2002. Reger 1994 G. Reger, Regionalism and Change in the Economy of Independent Delos 314-167 B. C., Berkeley-Los Angeles 1994. Tréheux index 1992 J. Tréheux, Inscriptions de Délos. Index tome I: Les étrangers à l’exclusion des Athéniens de la clérouquie et des Romains, Paris 1992. Tréheux 1992 J. Tréheux, «L’unité de pesée et l’unité de compte des hiéropes à Délos», in T. Linders – B. Alroth (edd.), Economics of Cult in the Ancient Greek World, Proceedings of the Uppsala Symposium 1990 [Boreas 21 (1992)], 21-24. Trümpy 1997 C. Trümpy, Untersuchungen zu den altgriechischen Monatsnamen und Monatsfolgen, Heidelberg 1997. Vial 1984 C. Vial, Délos indépendante (314-167 avant J.-C.) [BCH Suppl. X], Athènes 1984.

Claudia Antonetti

22

Un frammento inedito dei rendiconti degli Ieropi di Delo

23

Fig.

1. F

acci

a A e

B.

Claudia Antonetti

22

Un frammento inedito dei rendiconti degli ieropi di Delo

23

Fig. 2. Faccia A ripulita dalla calce.


Recommended