+ All Categories
Home > Documents > Il \"voyage en Orient\": esperienza di alterità, di maturazione e di straniamento

Il \"voyage en Orient\": esperienza di alterità, di maturazione e di straniamento

Date post: 23-Nov-2023
Category:
Upload: uniud
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Il voyage en Orient : esperienza di alterità, di maturazione e di straniamento F. Mario Fales F. Mario Fales © F.M. Fales 2014
Transcript

Il voyage en Orient : esperienza di alterità,di maturazione e di straniamento

F. Mario FalesF. Mario Fales

© F.M. Fales 2014

La mistica del “viaggio in Oriente” cominciò con la spedizione di NapoleoneNapoleone in Egitto, accompagnato da 160 scienziati (1798)...

O forse era già iniziato con il fascino sensuale delle O forse era già iniziato con il fascino sensuale delle Mille e Una NotteMille e Una Notte,, tradotte da Antoine Galland a inizio '700tradotte da Antoine Galland a inizio '700

Come che sia, sfidando tempeste e Come che sia, sfidando tempeste e malattie, gli uomini di cultura malattie, gli uomini di cultura

europei si aprironoeuropei si aprirononuovi itinerari al di là del nuovi itinerari al di là del

Mediterraneo. E ne lasciaronoMediterraneo. E ne lasciaronoricordi scritti, a partire dal ricordi scritti, a partire dal

Voyage en Orient Voyage en Orient di di Alphonse de LamartineAlphonse de Lamartine (1835)(1835)

L'Egitto tradizionale, da E. Lane, Manners and Customs of the Modern Egyptians (1835)

Nasceva in questo stesso tempo il complesso fenomeno dell'ORIENTALISMO: lo sguardo volto ad Oriente da parte dell'Occidente –uno sguardo misto di curiosità

scientifiche (studio delle lingue e dei testi antichi), di interesse etnologico (usi e costumi,religione), di affascinata condiscendenza verso un mondo tradizionale, immune

all'innovazione (artisti), di calcolo interessato alla possibilità di appropriarsene da parte europea (politici e militari).

"All'epoca di Luigi XIV, si era Ellenisti, ora siamo Orientalisti. E' un dato di fatto. Mai così tante menti hanno scavato tutte insieme il grande abisso dell'Asia … Lo status quo europeo, già incrinato e marcio, si crepa sul lato di Costantinopoli.Il continente guarda a Oriente ".

Victor Hugo, Les orientales (1829)

A. Couder, A. Couder, Ritratto di Mehmet Ali, viceré d'Egitto, Ritratto di Mehmet Ali, viceré d'Egitto, 18411841

Austen Henry Layard (1817-1894) Layard rimuove i colossali tori assiri a testa umana per portarli a Londra (1847)

Paul-Emile Botta (1802-1870) Ricostruzione di fantasia di Ninive

Oltre che con l'Egitto di Napoleone e Champollion, il Voyage en Orient si arricchì di un tuffo nelpassato anche con le scoperte archeologiche in Assiria e Babilonia Assiria e Babilonia, iniziate nel 1845.

Gustave Flaubert (1821-1880)

La diffusione di tecniche proto-fotografiche da metà del XIX secolo favorì l'unione tra scrittori e artisti figurativi nel Voyage en Orient : cosìGustave Flaubert fu accompagnato in Egittoda Maxime du Camp nel 1849-1850.

Maxime Du Camp (1822-1894)

La diffusione di tecniche proto-fotografiche La diffusione di tecniche proto-fotografiche da metà del XIX secolo favorì l'unione tra scrittori da metà del XIX secolo favorì l'unione tra scrittori e artisti figurativi nel e artisti figurativi nel Voyage en Orient Voyage en Orient : così: cosìGustave FlaubertGustave Flaubert fu accompagnato in Egitto fu accompagnato in Egittoda da Maxime du CampMaxime du Camp nel 1849-1850. nel 1849-1850.

Du Camp, Sfinge di Giza

Du Camp, Abu Simbel

E lo stesso avvenne nel 1860 tra E lo stesso avvenne nel 1860 tra Alexandre Alexandre DumasDumas e Il fotografo e pittore e Il fotografo e pittore Gustave Le GrayGustave Le Gray – –che addirittura, preso da “mal d'Oriente”, che addirittura, preso da “mal d'Oriente”, rimase al Cairo fino alla morte.rimase al Cairo fino alla morte.

G Le Gray, Cairo: tombe dei califfi.

G Le Gray, Cortile della propria casa al Cairo

Gustave Le Gray(1820-1882)

Alexandre Dumas(1802-1870)

Kuchuk Hanem e Bambeh iniziano a ballare. Kuchuk Hanem e Bambeh iniziano a ballare. La danza di Kuchuk èLa danza di Kuchuk èbrutale.Lei stringe i seni nudi insieme con la sua giacca. Si mettebrutale.Lei stringe i seni nudi insieme con la sua giacca. Si mettela cintura ricavata da uno scialle marrone con strisce oro, con tre la cintura ricavata da uno scialle marrone con strisce oro, con tre nappe appese su nastri. Si alza prima su un piede, poi sull'altro - nappe appese su nastri. Si alza prima su un piede, poi sull'altro - movimento meraviglioso, quando un piede è a terra, l'altromovimento meraviglioso, quando un piede è a terra, l'altrosi muove su e di traverso di fronte alla tibia.si muove su e di traverso di fronte alla tibia. Il tutto avviene con Il tutto avviene conun passo leggero. un passo leggero. Ho visto questa stessa danza su antichiHo visto questa stessa danza su antichivasi greci.vasi greci. (Flaubert, (Flaubert, Viaggio in Egitto Viaggio in Egitto))

L'Orientalismo artisticoL'Orientalismo artistico : una : una costantecostante

oscillazione tra realtà osservata eoscillazione tra realtà osservata e fantasia condita di desiderifantasia condita di desideri

"La grande sorpresa e grande benedizione"La grande sorpresa e grande benedizione

di ogni giornata di viaggio in Oriente, èdi ogni giornata di viaggio in Oriente, è

quella di metterci in contatto con gli uomini quella di metterci in contatto con gli uomini

e le cose del passato, che sono a e le cose del passato, che sono a

malapena mutati. Basta percorreremalapena mutati. Basta percorrere

questa terra per vederla illuminarsi di una luce inaspettata. questa terra per vederla illuminarsi di una luce inaspettata.

Il presente, immobile, ci dà ancoraIl presente, immobile, ci dà ancora

la chiave del passato, i luoghi ci aiutanola chiave del passato, i luoghi ci aiutano

a capire la leggenda [...] in questoa capire la leggenda [...] in questo

percorso fecondo, l'immutabile Oriente percorso fecondo, l'immutabile Oriente

sarà sempre il grande iniziatore".sarà sempre il grande iniziatore".

Eugène Melchior de VogEugène Melchior de Vogüüé, é, Voyage au pays du passéVoyage au pays du passé (1876) (1876)

Amelia B,.Edwards(1831-1892)

Edwards, Edwards, A Thousand Miles Up A Thousand Miles Up the Nilethe Nile, , 18771877

E le esplorazioni si spingono sempre più in là, come conE le esplorazioni si spingono sempre più in là, come conegittologa Edwards, alla ricerca delle sorgenti del Nilo...egittologa Edwards, alla ricerca delle sorgenti del Nilo...

Sir Richard F. Burton(1821-1890)

O come Sir Richard F. BurtonSir Richard F. Burton, che riuscirà a penetrare la vietatissima MeccaMecca e scoprire il Lago TanganikaLago Tanganika, traducendo

anche le Mille e Una NotteMille e Una Notte e il Kama SutraKama Sutra. Spadaccino provetto, scrisse anche Il libro della spadaIl libro della spada poco

prima di morire a TriesteTrieste, dov'era console.

Con l'età dell'imperialismo (1870-1914), il viaggio in Oriente inizia adassumere connotazioni politiche. La decadenza dell'Oriente ottomano

fa aumentare i sogni di appropriazione del Vicino Oriente da parte occidentale.

Così, fin dalla fine del secoio,Così, fin dalla fine del secoio,la Prussia si accorda perla Prussia si accorda per

costruire con i Turchi una lineacostruire con i Turchi una lineaferroviaria ferroviaria

Berlino-Istanbul-Baghdad.Berlino-Istanbul-Baghdad.

SOPRA: Il terminale diSOPRA: Il terminale diHayderpasha (Istanbul)Hayderpasha (Istanbul)

Il viaggio del Il viaggio del KaiserKaiser Guglielmo II in Oriente (1899) Guglielmo II in Oriente (1899)sancisce l'accordo con il Sultano Abdul Hamid II. sancisce l'accordo con il Sultano Abdul Hamid II. Tappe: Istanbul,Gerusalemme e Damasco.Tappe: Istanbul,Gerusalemme e Damasco.

Negli anni, il progetto tedesco si avvarrà anche dell'aiuto di conoscitori d'Oriente,come Max von Oppenheim, studioso dei Beduini; ma anche i nemici del “treno per

Baghdad”, gli Inglesi, metteranno in campo i loro esperti come gli archeologiGertrude Bell e T.E. Lawrence (poi Lawrence d'Arabia)

Lawrence (sin.) e Woolley a Karkemish, 1913Gertrude Bell (1868-1926)

Max von Oppenheim con i beduiniMax von Oppenheim in vesti arabe

A pensarci bene, quello di Lawrence d'ArabiaLawrence d'Arabia fu il voyage en Orient più straordinariodi tutti: partito come archeologo islamico, con la Grande Guerra finì al Cairo, all'Arab BureauArab Bureau

(un ufficio di Intelligence gestito da ex-archeologi) e da qui mosse per condurre contro iTurchi le truppe dello sharifsharif della Mecca della Mecca dall'Arabia alla Palestina nella famosa “rivolta

araba” a dorso di cammello.

Ma altri esploratori aprivano nuove rotte più ad Oriente: così SirSir Aurel SteinAurel Stein (1862-1943), dopo gli studi in India, condusse spedizioni archeologiche nel Turkestan cinese, e poi a Dunhuang sulla Via della Seta (dove trovò migliaia di rotoli iscritti e dipinti). Seguendo infine la rotta di Alessandro Magno, viaggiò in Iraq, Persia, Afghanistan, morendo a Kabul.

Ma anche l'Italia ebbe il suo grande voyageur en Orient - Giuseppe TucciGiuseppe Tucci (1894-1984), esploratore dell'Asia Centrale prima e dopo la II Guerra, fondatore di Istituti e Musei, grande studioso del Buddhismo.

Tra le due guerre, il “viaggio in Oriente” diviene un'avventura spirituale (con lo svizzero Hermann Hermann HesseHesse), di auto-scoperta (con l'inglese Robert ByronRobert Byron) o di realizzazione socio-culturale (con Freya Freya StarkStark). Del resto, anche Agatha ChristieAgatha Christie confessò “viaggiare è il mio peccato”: con lei, moglie di un

archeologo orientale, il voyage en Orient assume i connotati di un giallogiallo.

Nel boom del Dopoguerra, il viaggio urta contro nuove frontiere, burocrazie post-coloniali, pulsioni liberatorie inedite... Bruce ChatwinBruce Chatwin (1940-1989) si interroga sul viaggiare, mentre Pier Paolo PasoliniPier Paolo Pasolini

(1922-1975) vola sopra le frontiere di un Oriente diviso con la sua magica cinecamera.

Arriviamo ai nostri giorni.. forse il più singolare voyage en Orient fu quello realizzato da Gregory Gregory David RobertsDavid Roberts, galeotto australiano evaso e rifugiatosi a Mumbai, dove diventò spacciatore,

benefattore nelle bidonville urbane, trafficante d'armi per l'Afghanistan, “picciotto” di una mafia locale. Il racconto delle sue avventure nel romanzo autobiografico Shantaram (2003) non è meno epico di tutti

gli esempi precedenti.

Roberts, prima e dopo ilsuccesso di Shantaram Il caffé dello spaccio a Mumbai

Le bidonville di Mumbai, dove Roberts visse

E infine il fenomeno dei nostri giorni: la ripartenza per l'Orienteripartenza per l'Oriente di giovani musulmani inglesi o americani, che abbandonano famiglia, lavoro e agi per correre ad addestrasi al terrorismoterrorismo e per praticare

l'integralismointegralismo in Afghanistan, Cecenia o Yemen. Questa è l'estrema frontiera del voyage enOrient --non più per vedere, comprendersi, rifarsi una vita, ma come ricerca di mortericerca di morte, altrui e/o propria,

Gli attentatori ceceno-americani dellamaratona di Boston (15 aprile 2013)

Diciannovenne americano condannato peraiuto a terroristi dopo viaggio in Yemen (2013)

Dichiarazione dell'indiano Ashraf Mohamedy alla TV USA (2008)

Grazie della cortese attenzione!Grazie della cortese attenzione!

© F.M. Fales 2014


Recommended