+ All Categories
Home > Documents > Fabius Tiro - Dräger

Fabius Tiro - Dräger

Date post: 08-Mar-2023
Category:
Upload: khangminh22
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
236
Istruzioni per l'uso Fabius Tiro AVVERTENZA Per il corretto utilizzo di questo dispositivo medico, leggere e attenersi alle presenti istruzioni d'uso. Workstation per anestesia Software 3.n
Transcript

Istruzioni per l'uso

Fabius Tiro

AVVERTENZA

Per il corretto utilizzo di questo dispositivo medico, leggere e attenersi alle presenti istruzioni d'uso.

Workstation per anestesiaSoftware 3.n

2 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Convenzioni tipografiche

Qualsiasi testo visualizzato sullo schermo e qualsiasi etichetta sul dispositivo sono formattati in grassetto corsivo, ad esempio PEEP o Man/Spon.

Significato dei termini usati

– Il prodotto Fabius Tiro è indicato anche come Fabius.

– Dräger utilizza il termine "accessorio" non solo per accessori nel senso di IEC 60601-1, ma anche per le parti di consumo, le parti rimuovibili e le parti collegate.

Layout dello schermo e illustrazioni del dispositivo

Il layout dello schermo o il dispositivo reali possono avere un aspetto o una configurazione diversi rispetto alle illustrazioni.

Marchi

1 Una serie di numeri consecutivi indica delle azioni sequenziali passo passo; la numera-zione riprende da "1" per ciascuna nuova sequenza di azioni.

Le voci degli elenchi puntati indicano singole azioni od opzioni diverse per un'azione.

– I trattini indicano elenchi di dati, opzioni od oggetti.

(A) Le lettere fra parentesi si riferiscono agli ele-menti contenuti nella rispettiva immagine.

A Le lettere all'interno di immagini identificano elementi a cui si fa riferimento nel testo.

Marchio Proprietario del marchio

Fabius®Tiro

Dräger

DrägerService®

Spirolog®

SpiroLife®

D-Vapor®

Drägersorb®

MEDIBUS®

Vitalink®

Vapor®

Selectatec® Datex-Ohmeda

Korsolex® BODE Chemie

Neodisher Medi-clean® Dr. Weigert

Gigasept FF® Schülke & Mayr

Incidin® Ecolab

Incidur®

Marchio Proprietario del marchio

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 3

Definizioni delle informazioni sulla sicurezza

Definizione dei gruppi di utilizzatori

Per quanto riguarda questo dispositivo medico gli utilizzatori, il personale addetto all'assistenza e gli esperti sono definiti come gruppi di utilizzatori.

Tali gruppi hanno ricevuto istruzioni sull'utilizzo del prodotto e hanno l'addestramento e le conoscenze necessari per il suo utilizzo, installazione, ricondizionamento, manutenzione o riparazione. I gruppi di utilizzatori devono conoscere la lingua del presente documento.

Il prodotto deve essere utilizzato, installato, ricondizionato, sottoposto a manutenzione o riparato esclusivamente da gruppi di utilizzatori definiti.

Utilizzatori

Gli utilizzatori sono persone che possono utilizzare il dispositivo medico in base all'uso previsto.

Personale addetto all'assistenza

Il personale addetto all'assistenza include le persone responsabili della manutenzione del prodotto.

Il personale addetto all'assistenza deve aver ricevuto un addestramento per la manutenzione dei dispositivi medici ed è responsabile dell'installazione, del ricondizionamento e della manutenzione del prodotto.

Esperti

Gli esperti sono persone che eseguono riparazioni o complessi interventi di manutenzione sul prodotto.

Gli esperti devono avere la competenza e le conoscenze necessarie per eseguire interventi complessi di manutenzione sul prodotto.

AVVERTENZA

Un'indicazione di AVVERTENZA fornisce informazioni importanti su una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni gravi o letali.

ATTENZIONE

Un'indicazione di ATTENZIONE fornisce informazioni importanti su una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni di natura lieve o moderata all'operatore o al paziente o danni al dispositivo medico e ad altri oggetti.

NOTA

Una NOTA fornisce informazioni aggiuntive volte a evitare inconvenienti durante il funzionamento.

4 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Abbreviazioni e simboli

Le spiegazioni sono disponibili ai paragrafi ''Abbreviazioni'' e ''Simboli'' al capitolo ''Simboli''.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 5

Sommario

Sommario

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti........................................................................ 7

Informazioni generali sulla sicurezza............... 8Informazioni specifiche sulla sicurezza del prodotto ........................................................... 12

Applicazione .................................................. 16

Uso previsto..................................................... 17Indicazioni/controindicazioni............................ 18Ulteriori informazioni sull'applicazione............. 19I protocolli MEDIBUS e Vitalink ....................... 19

Panoramica .................................................... 21

Fabius Tiro nella versione su carrello (vista frontale) ........................................................... 22Sistema di respirazione compatto COSY (vista superiore) ........................................................ 23Alimentatore per riscaldamento COSY (vista frontale) ........................................................... 24Alimentatore per riscaldamento COSY (vista posteriore) ....................................................... 25Vista posteriore (collegamento pin-index) ....... 26Collegamenti dei gas (vista laterale) ............... 27Pannello delle interfacce di connessione ........ 28Vaporizzatore .................................................. 29Versione montata a soffitto (opzionale) ........... 30Versione montata a parete (opzionale) ........... 32Erogazione di O2 supplementare (opzionale).. 33Valvola APL..................................................... 35Interfacce......................................................... 36Uscita esterna dei gas freschi ......................... 39Abbreviazioni ................................................... 41Simboli............................................................. 43Etichette dei prodotti........................................ 45

Indicazioni sul funzionamento ..................... 46

Pannello di controllo ........................................ 47Visualizzazione delle schermate ..................... 49Selezione e impostazione................................ 50Erogazione del gas fresco (versione per 3 gas)........................................................................ 52

Indicatori LED.................................................. 54Codice colore per gli anestetici e i gas medicali........................................................................ 55

Colori dello schermo (opzionale) ..................... 55

Montaggio e preparazione ............................ 56

Prima del primo funzionamento....................... 57Collegamento dell'alimentazione di gas medicali ........................................................... 60Verifica dell'alimentazione di gas medicali ...... 65Montaggio del sistema di respirazione compatto.......................................................... 66Collegamento dei sensori e dei tubi di misurazione ..................................................... 82Fissaggio del pallone respiratorio di emergenza ...................................................... 85Istruzioni di montaggio degli accessori............ 85

Messa in funzione ......................................... 88

Controllo giornaliero e controllo prima dell'utilizzo ....................................................... 89Accensione...................................................... 89Controllo della funzionalità operativa .............. 91

Funzionamento .............................................. 92

Pagina di standby dopo l'avvio ........................ 93Impostazione del flusso di gas fresco ............. 93Impostazione della concentrazione del gas anestetico ........................................................ 94Flush O2 .......................................................... 95Anestesia a flusso basso................................. 96Eliminazione dell'azoto (in base alla necessità)........................................................................ 96Sostituzione della calce sodata ....................... 97Ventilazione..................................................... 98Funzioni di sicurezza del ventilatore ............... 109Cambio di paziente.......................................... 110Utilizzo dell'uscita esterna dei gas freschi come uscita dei gas comune (opzionale) ........ 111Utilizzo dell'uscita esterna dei gas freschi con un interruttore ausiliario (opzionale) ................ 113Termine del funzionamento............................. 115Preparazione per la conservazione in magazzino o per il trasporto ............................ 116

Allarmi ............................................................ 117

Segnalazioni di allarme ................................... 118

Monitoraggio.................................................. 121

Schermata principale....................................... 122

Sommario

6 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Monitoraggio di O2 .......................................... 122Monitoraggio del volume di ventilazione ......... 126Monitoraggio della pressione delle vie aeree .. 129

Configurazione .............................................. 131

Configurazione in modalità standby ................ 132Pagina Impostaz. Standby .............................. 139Configurazione durante il funzionamento........ 148

Risoluzione dei problemi .............................. 154

Individuazione e risoluzione delle perdite........ 155Guasto all'alimentazione ................................. 157Guasto del ventilatore ..................................... 159Guasto al sensore di O2 .................................. 160Allarme – Cause – Rimedi............................... 161

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione .......... 172

Disassemblaggio ............................................. 173Rimozione del sistema di respirazione compatto.......................................................... 174Procedure di ricondizionamento...................... 177Lista delle operazioni di ricondizionamento..... 181Prima del nuovo utilizzo sui pazienti ............... 184

Manutenzione ................................................ 185

Descrizione generale....................................... 186Ispezione ......................................................... 187Assistenza ....................................................... 189Riparazione ..................................................... 190

Smaltimento ................................................... 191

Smaltimento del dispositivo medico ................ 192Smaltimento degli accessori............................ 192Smaltimento delle batterie non ricaricabili ....... 193

Dati tecnici ..................................................... 194

Informazioni generali ....................................... 195Condizioni ambientali ...................................... 195Dati del dispositivo .......................................... 196Fusibili ............................................................. 199Uscita esterna dei gas freschi ......................... 199Sicurezza elettrica ........................................... 199Standard generali di sicurezza per le workstation per anestesia................................ 199Ventilatore ....................................................... 201Modulo di alimentazione del gas anestetico.... 203Interfaccia vaporizzatore ................................. 205Sistema di respirazione compatto ................... 207

Allarme di bassa pressione di alimentazione di ossigeno .......................................................... 210Sequenza di toni di allarme IEC...................... 210Caratteristiche dei segnali acustici aggiuntivi.. 210S-ORC (Sensitive Oxygen Ratio Controller, controller del rapporto di ossigeno sensibile) .. 211Uscite del dispositivo....................................... 211Caratteristiche prestazionali essenziali ........... 212Dichiarazione EMC.......................................... 213Combinazioni di dispositivi .............................. 218Collegamenti a reti informatiche...................... 219Illustrazioni ...................................................... 220

Allegato .......................................................... 221

Modulo del controllo giornaliero e controllo prima dell'utilizzo ............................................. 222

Password ....................................................... 231

Password di configurazione per il software Fabius Tiro 3.n ................................................ 231

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 7

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

Informazioni generali sulla sicurezza .......... 8

Seguire rigorosamente le presenti istruzioni per l'uso ........................................................... 8Manutenzione.................................................. 8Controlli di sicurezza ....................................... 8Accessori ......................................................... 9Dispositivi collegati .......................................... 9Non mettere in funzione in aree potenzialmente esplosive ................................ 10Collegamento sicuro a dispositivi elettrici........ 10Sicurezza dei pazienti...................................... 10Monitoraggio del paziente ............................... 10Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica .............................................. 10Installazione degli accessori............................ 12Dove conservare le istruzioni per l'uso............ 12Corsi di formazione.......................................... 12

Informazioni specifiche sulla sicurezza del prodotto.......................................................... 12

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

8 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Informazioni generali sulla sicurezza

Le seguenti segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE riguardano il funzionamento generale del dispositivo medico.Le segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE relative a determinati sottosistemi o a particolari funzioni del dispositivo medico sono contenute nelle rispettive sezioni di queste istruzioni d'uso o di quelle di altri prodotti utilizzati in combinazione con questo dispositivo.

Seguire rigorosamente le presenti istruzioni per l'uso

Manutenzione

Controlli di sicurezza

Il dispositivo medico deve essere sottoposto a regolari controlli di sicurezza. Fare riferimento al capitolo ''Manutenzione''.

AVVERTENZA

Rischio di funzionamento e utilizzo errati

Qualsiasi utilizzo del dispositivo medico presuppone la precisa conoscenza e la corretta osservanza di tutte le sezioni delle presenti istruzioni per l'uso. Il dispositivo medico deve essere usato esclusivamente per lo scopo specificato nella sezione ''Uso previsto'' a pagina 17 e assieme a un sistema appropriato di monitoraggio del paziente (vedi pagina 10). Osservare rigorosamente tutte le segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE riportate nelle presenti istruzioni per l'uso nonché tutte le indicazioni sulle etichette del dispositivo medico.

La mancata osservanza di queste indicazioni di sicurezza rappresenta un utilizzo del dispositivo medico non conforme all'impiego previsto.

AVVERTENZA

Rischio di guasto al dispositivo medico e di lesioni al paziente

Il dispositivo medico deve essere ispezionato e revisionato regolarmente da personale addetto all'assistenza. Eventuali riparazioni e complessi interventi di manutenzione sul dispositivo medico devono essere eseguiti da esperti. In caso di mancata conformità con quanto riportato sopra, si possono verificare guasti al dispositivo medico e lesioni al paziente. Fare riferimento al capitolo ''Manutenzione''.

Dräger consiglia DrägerService per stipulare un contratto di assistenza e per eseguire riparazioni. Dräger consiglia inoltre di utilizzare per la manutenzione solo ricambi originali Dräger.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 9

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

Accessori Dispositivi collegati

AVVERTENZA

Rischio dovuto all'utilizzo di accessori incompatibili

Dräger ha testato esclusivamente la compatibilità degli accessori riportati nell'attuale elenco degli accessori o in dichiarazioni a parte di Dräger. In caso di utilizzo di accessori diversi e incompatibili, i pazienti potrebbero subire danni a causa di anomalie di funzionamento del dispositivo medico.

Dräger consiglia di utilizzare il dispositivo medico solo con accessori indicati nell'elenco degli accessori attuale.

AVVERTENZA

Rischio di errori operativi e utilizzo errato

Attenersi rigorosamente alle istruzioni per l'uso di tutti gli accessori, ad es.:– Raccogli condensa– Sensori di flusso– Adattatore CLIC– Canestro assorbitore CLIC– Calce sodata– Tubi flessibili di respirazione– Maschere– Filtro– Aspirazione endotracheale– Vaporizzatore– Pallone respiratorio di emergenza– Unità terminale AGSS

AVVERTENZA

Rischio di scarica elettrica e malfunzionamento del dispositivo

Qualsiasi dispositivo o combinazione di dispositivi collegati, non conforme ai requisiti riportati nelle presenti istruzioni per l'uso, può compromettere il corretto funzionamento del dispositivo medico.

Prima di utilizzare il dispositivo medico, fare riferimento e attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l'uso di tutti i dispositivi e le combinazioni di dispositivi collegati.

AVVERTENZA

Rischio di anomalie di funzionamento al dispositivo

Questo dispositivo medico può essere attivato in combinazione con altri dispositivi Dräger o con dispositivi di altri produttori. Se una combinazione di dispositivi non è approvata da Dräger, la sicurezza e lo stato di funzionamento dei singoli dispositivi potrebbero essere compromessi. – L'organizzazione operativa deve

assicurare che la combinazione di dispositivi sia conforme alle edizioni applicabili dei relativi standard per i dispositivi medici.

– Attenersi rigorosamente alle istruzioni di montaggio e alle istruzioni per l'uso di ciascun dispositivo collegato.

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

10 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Non mettere in funzione in aree potenzialmente esplosive

Collegamento sicuro a dispositivi elettrici

Sicurezza dei pazienti

Il tipo di dispositivo medico, la documentazione allegata e le etichette riportate su di esso presuppongono che l'acquisto e l'uso del dispositivo medico siano limitati solo agli utilizzatori e che alcune caratteristiche inerenti al dispositivo medico siano note all'utente. Le istruzioni e le segnalazioni di AVVERTENZA e ATTENZIONE sono limitate pertanto in gran parte alle specifiche del dispositivo medico Dräger.

Queste istruzioni per l'uso non fanno riferimento a diversi pericoli, ovvi per gli utilizzatori del dispositivo medico, nonché alle conseguenze di un suo uso improprio e agli effetti potenzialmente negativi su pazienti con differenti malattie fondamentali. La modifica o l'uso improprio del dispositivo medico possono essere pericolosi.

Monitoraggio del paziente

È responsabilità dell'operatore del dispositivo medico scegliere l'opportuna opzione di monitoraggio in grado di fornire le informazioni necessarie sulle prestazioni del dispositivo e sulle condizioni cliniche del paziente.

La sicurezza del paziente può essere garantita in moltissimi modi, che vanno dalla sorveglianza elettronica delle prestazioni del dispositivo medico e delle condizioni del paziente alla semplice osservazione diretta dei segni clinici.

La responsabilità della scelta del miglior livello di monitoraggio del paziente spetta esclusivamente all'operatore che utilizza il dispositivo medico.

Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica

Informazioni generali sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) ai sensi dello standard EMC internazionale IEC 60601-1-2:

I dispositivi elettromedicali sono soggetti a speciali misure cautelative relativamente alla compatibilità elettromagnetica (EMC) e devono essere installati e messi in funzione in conformità alle informazioni EMC fornite (vedi pagina 194).

Gli apparecchi per telecomunicazione portatili e mobili in radiofrequenza possono influire sul funzionamento delle apparecchiature elettromedicali.

AVVERTENZA

Rischio di esplosione e incendi

Il presente dispositivo medico non è omologato né certificato per essere utilizzato in aree con concentrazioni di ossigeno superiori al 25 % e in cui possono essere presenti miscele di gas combustibili o esplosivi.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni al paziente

Il collegamento a dispositivi elettrici non indicati in queste istruzioni per l'uso o istruzioni di montaggio può essere eseguito solo con il produttore del rispettivo dispositivo.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni al paziente

Non adottare misure terapeutiche esclusivamente sulla base di singoli valori e parametri di monitoraggio misurati.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 11

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

AVVERTENZA

Rischio di scossa elettrica

Non utilizzare connettori che presentano il simbolo di avvertenza per le scariche elettrostatiche ESD e

non toccare i pin di tali connettori senza aver prima adottato le relative misure di protezione. Tali procedure di protezione possono comprendere l'uso di abbigliamento e calzature antistatici, il tocco di una presa per messa a terra prima e durante il collegamento dei pin oppure l'uso di guanti per isolamento elettrico ed antistatici.

Tutti gli utilizzatori interessati devono essere istruiti in merito alle misure di protezione contro le scariche elettrostatiche.

AVVERTENZA

Rischio di guasto al dispositivo

I campi elettromagnetici, ad es. quelli generati da apparecchi di comunicazione a radiofrequenza come telefoni cellulari, apparecchi elettrochirurgici ad alta frequenza, defibrillatori o dispositivi terapeutici a onde corte possono compromettere il funzionamento del dispositivo medico.

Mettere in funzione i dispositivi a radiofrequenza solo a una distanza di sicurezza sufficiente di almeno 20 cm (7,9 in).

AVVERTENZA

Rischio di scossa elettrica

Il collegamento di dispositivi alle prese di alimentazione ausiliarie può causare un aumento della corrente di dispersione. Se la messa a terra protettiva di uno di questi dispositivi non funziona, la corrente di dispersione può superare i valori consentiti.– Eseguire il collegamento solo con

l'approvazione del produttore del dispositivo.

– Far controllare la corrente di dispersione dal personale dell'assistenza.

– Se il valore consentito viene superato, utilizzare una presa di alimentazione di rete a parete invece della presa di alimentazione ausiliaria del dispositivo.

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

12 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Installazione degli accessori

Attenersi rigorosamente alle istruzioni per l'uso e alle istruzioni di montaggio.

Dove conservare le istruzioni per l'uso

Corsi di formazione

I corsi di formazione per utilizzatori sono offerti dall'organizzazione Dräger responsabile, vedi www.draeger.com.

Informazioni specifiche sulla sicurezza del prodotto

ATTENZIONE

Rischio di guasto al dispositivo

Installare gli accessori nel dispositivo di base seguendo le relative istruzioni.

Controllare che il collegamento al dispositivo di base sia sicuro.

ATTENZIONE

Rischio di errori operativi

Le istruzioni per l'uso vanno conservate in un luogo accessibile agli utilizzatori.

AVVERTENZA

Rischio di interpretazione errata

Un'errata interpretazione dei valori di misurazione o di altri parametri o una diagnosi errata possono danneggiare il paziente.

Non adottare misure terapeutiche esclusivamente sulla base di singoli valori e parametri di monitoraggio misurati. Le decisioni terapeutiche devono essere prese solamente dall'utilizzatore.

AVVERTENZA

Rischio di ustioni

I tubi conduttori per la ventilazione o le maschere facciali possono causare ustioni durante gli interventi chirurgici HF.

Non utilizzare tubi o maschere di questo tipo in combinazione con gli interventi chirurgici HF.

AVVERTENZA

Rischio di anomalie di funzionamento

Un guasto al dispositivo o un errore dell'utilizzatore può compromettere la corretta funzionalità terapeutica del dispositivo stesso. Il dispositivo medico non reagisce automaticamente a determinate modifiche nelle condizioni del paziente, errori operativi o guasto dei componenti.

Eseguire il monitoraggio continuo del dispositivo medico in modo da poter applicare immediatamente le misure correttive.

AVVERTENZA

Rischio di guasto del dispositivo

Se l'alimentazione viene interrotta, si potrebbe verificare un guasto nel dispositivo.

Collegare sempre il dispositivo a un gruppo di continuità.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 13

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

Ogni utilizzatore ha l'obbligo di valutare indipendentemente quali sono i componenti richiesti relativamente ai prerequisiti specifici della workstation per anestesia. In conformità con gli standard generali di sicurezza relativi ai sistemi per anestesia, durante il funzionamento del dispositivo è richiesto il monitoraggio aggiuntivo delle concentrazioni di CO2 e dell'anestetico. Per garantire la sicurezza del paziente, tuttavia, è necessario utilizzare sempre anche i seguenti componenti:– Monitor di O2

– Monitor della pressione– Monitor del volume

AVVERTENZA

Rischio di malfunzionamento

Le modifiche non consentite al dispositivo medico causano malfunzionamenti.

Questo dispositivo medico non può essere modificato senza l'autorizzazione di Dräger.

AVVERTENZA

Rischio di spostamento accidentale del dispositivo medico

Durante il funzionamento è possibile che il dispositivo medico si sposti accidentalmente.

Attivare i freni delle ruote.

AVVERTENZA

Rischio di ribaltamento durante il trasporto

In caso di manipolazione errata, il dispositivo medico può ribaltarsi. Durante il trasporto dei dispositivi medici attenersi ai seguenti punti:– Il dispositivo medico può essere spostato

solo da persone con la capacità fisica richiesta per farlo.

– Per una maggiore manovrabilità, il dispositivo deve essere trasportato da 2 persone.

– Durante il trasporto su superfici inclinate, attorno ad angoli o attraverso soglie (ad es. di porte o ascensori), assicurarsi che il dispositivo medico non urti contro nulla.

– Rimuovere tutti gli eventuali dispositivi montati sui bracci di supporto o sulla parte superiore del dispositivo.

– Liberare il ripiano di scrittura e ripiegarlo completamente o farlo scorrere all'interno del dispositivo.

– Non tirare il dispositivo medico sopra tubi, cavi o altri ostacoli presenti sul pavimento.

– Non attivare il freno mentre il dispositivo medico è in movimento.

– Per spingere o tirare il dispositivo, utilizzare sempre le apposite maniglie.

AVVERTENZA

Rischio di incendio

Il sensore di flusso può dare fuoco a farmaci o ad altre sostanze facilmente infiammabili.– Non nebulizzare farmaci o altre sostanze

facilmente infiammabili o spruzzarli all'interno del dispositivo.

– Non utilizzare sostanze contenenti alcol.– Non consentire l'ingresso di sostanze

combustibili o esplosive nel sistema di respirazione o nel circuito paziente.

– Non utilizzare ciclopropano o etere.

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

14 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

AVVERTENZA

Rischio dovuto alla misurazione errata del flusso

I depositi che non sono stati rimossi durante il ricondizionamento possono danneggiare i fili di rilevazione nel sensore di flusso o provocare un incendio.– Prima di inserire il sensore di flusso,

verificare che non ci siano tracce visibili di danni, sporcizia e particelle. Ripetere questo controllo a scadenze regolari.

– Sostituire i sensori di flusso danneggiati, sporchi o con tracce di particelle.

AVVERTENZA

Rischio di ventilazione insufficiente

Un guasto del dispositivo o errori operativi possono causare problemi di ventilazione.– Per garantire un'immediata azione

correttiva in caso di guasto al dispositivo, farlo funzionare esclusivamente sotto il controllo costante degli utilizzatori.

– Gli standard di sicurezza generali per i sistemi di anestesia richiedono la presenza a portata di mano di un pallone respiratorio di emergenza per un'eventuale ventilazione di emergenza.

AVVERTENZA

Rischio di lesioni polmonari

L'aspirazione endotracheale può causare una pressione negativa nei polmoni. Tale pressione può danneggiare i polmoni.

Prestare attenzione durante l'aspirazione.

AVVERTENZA

Rischi legati alla mancata percezione del tono di allarme

Dräger consiglia di restare in prossimità della stazione per anestesia. Ciò consente di accelerare la capacità di riconoscimento e reazione in caso di allarme.– Durante la terapia, direttamente di fronte

al dispositivo.– Durante la preparazione della terapia, a

una distanza non superiore ai quattro metri (13 piedi).

AVVERTENZA

Rischio di schiacciamento

Se il ripiano di scrittura non è bloccato correttamente in posizione, potrebbe causare la caduta di oggetti o schiacciare ad esempio le dita e i tubi per la ventilazione.

Verificare che il ripiano di scrittura sia bloccato correttamente quando viene ripiegato o fatto scorrere all'interno del dispositivo.

AVVERTENZA

Rischio di danneggiamento

Le parti mobili del dispositivo o i componenti collegati possono causare dei danni dovuti ai morsetti. Prestare particolare attenzione agli spigoli, alle parti mobili e agli angoli durante l'utilizzo dei seguenti componenti:– Coperchio del sistema di respirazione– Cassetti– Ripiano di scrittura estendibile– Bracci rotanti per l'uso di dispositivi

montati– Accessori quali bombole di gas,

vaporizzatori, assorbitore CLIC e adattatore CLIC

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 15

Per la propria sicurezza e quella dei pazienti

AVVERTENZA

Rischio di scossa elettrica

Questo dispositivo è concepito per essere utilizzato esclusivamente in sale in cui le linee di alimentazione elettrica siano conformi agli standard nazionali di sicurezza in vigore per le stanze ospedaliere dei pazienti. Attenersi ai seguenti punti onde evitare scariche elettriche:– Non rimuovere i coperchi dei componenti.– Far eseguire gli interventi di

manutenzione esclusivamente da DrägerService. Utilizzare solo collegamenti elettrici dotati di messa a terra e cavi di alimentazione conformi agli standard ospedalieri.

– Prima di collegare il dispositivo medico, verificare che i dispositivi esterni siano collegati a terra in modo da soddisfare lo standard ospedaliero (in conformità con le normative nazionali in vigore).

– Prima di eseguire interventi di pulizia o di manutenzione, scollegare tutte le prese di alimentazione elettrica.

– Se il dispositivo medico è entrato in contatto con liquidi, lasciarlo asciugare completamente prima di ricollegarlo all'alimentazione.

– Controllare che il cavo di alimentazione sia inserito saldamente nella presa di alimentazione.

– Collegare ulteriori dispositivi solo se sono stati approvati da Dräger.

AVVERTENZA

Rischio di guasti al dispositivo

Se la workstation per anestesia viene utilizzata in posizione inclinata, alcune parti potrebbero essere danneggiate o le loro funzioni potrebbero risultare compromesse.

Non utilizzare la workstation per anestesia con un angolo di inclinazione superiore a 5°.

NOTA

Il software del dispositivo di Fabius deve essere installato da esperti. Dräger consiglia di far eseguire l'installazione del software da DrägerService.

Applicazione

16 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Applicazione

Uso previsto................................................... 17

Indicazioni/controindicazioni ....................... 18

Indicazioni ....................................................... 18Controindicazioni ............................................. 18

Ulteriori informazioni sull'applicazione....... 19

Ambiente di utilizzo ......................................... 19

I protocolli MEDIBUS e Vitalink.................... 19

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 17

Applicazione

Uso previsto

La workstation per anestesia Fabius per l'anestesia per inalazione è concepita per essere utilizzata nelle sale operatorie, sale per anestesia e sale di risveglio post-operatorio.

Fabius è dotato di un ventilatore elettrico, comandato elettronicamente. Viene eseguito il monitoraggio dei seguenti parametri:

– Pressione delle vie aeree (PAW),

– Volume corrente (VT)

– Concentrazione dell'ossigeno inspiratorio (FiO2)

L'anestesia viene ottenuta attraverso una miscela di ossigeno puro e aria (aria compressa medicale) oppure di ossigeno puro e protossido di azoto, con l'aggiunta di anestetici volatili. Mediante un vaporizzatore per gas anestetici Dräger il gas fresco viene arricchito con anestetici volatili. L'alimentazione di gas avviene attraverso un sistema di alimentazione di gas centrale oppure mediante bombole di gas collegate esternamente.

Fabius è dotato di un sistema di respirazione compatto in grado di offrire disaccoppiamento dei gas freschi, PEEP e limitazione della pressione.

Sono disponibili le seguenti modalità di ventilazione:

– Volume control. (ventilazione volumetrica)

– Press. control.* (ventilazione pressometrica)

– Press. support* (ventilazione a pressione assistita)

– SIMV/PS* (ventilazione intermittente sincronizzata con pressione assistita)

– SpontMan (ventilazione manuale/respirazione spontanea)

* opzionale

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

In conformità con gli standard generali di sicurezza per i sistemi per anestesia, è necessario un ulteriore monitoraggio delle concentrazioni di CO2 e dell'agente anestetico.

AVVERTENZA

Rischio di ventilazione insufficiente

Un guasto del dispositivo o errori operativi possono causare problemi di ventilazione.– Per garantire un'immediata azione

correttiva in caso di guasto al dispositivo, farlo funzionare esclusivamente sotto il controllo costante degli utilizzatori.

– Gli standard di sicurezza generali per i sistemi di anestesia richiedono la presenza a portata di mano di un pallone respiratorio di emergenza per un'eventuale ventilazione di emergenza.

AVVERTENZA

Rischio dovuto a ipertermia maligna

Gli anestetici volatili possono causare ipertermia maligna.

Per pazienti con presenza sospetta di ipertermia maligna: non utilizzare nessun anestetico volatile o Fabius con concentrazioni residue di questi gas al di sopra di 5 ppm.

AVVERTENZA

Rischio dovuto all'accumulo di acetone nel paziente

Non eseguire un'anestesia a bassi flussi su pazienti con chetoacidosi o su pazienti sotto l'effetto dell'alcol. In questi casi il rischio di accumulo di acetone nel paziente aumenta.

Applicazione

18 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Indicazioni/controindicazioni

Indicazioni

Fabius è concepito per l'anestesia per inalazione e/o per la ventilazione del paziente in conformità con l'uso previsto durante interventi chirurgici o diagnostici.

Controindicazioni

Il dispositivo non ha controindicazioni specifiche per il prodotto.

È responsabilità dell'utilizzatore selezionare il trattamento appropriato per la malattia di fondo del paziente.

Lo stato del paziente deve essere continuamente monitorato per individuare potenziali cambiamenti.

NOTA

I valori di CO2 e quelli relativi ai gas anestetici possono essere monitorati collegando Fabius a un monitor dei gas (ad es. Vamos) o un analizzatore di gas (ad es. Scio con monitor paziente Dräger).

NOTA

Il monitoraggio di O2 può essere disattivato sul posto da un addetto all'assistenza autorizzato. Ulteriori informazioni sono disponibili al capitolo ''Disattivazione del monitoraggio di O2'' a pagina 125. Se il monitoraggio di O2 è disattivato, utilizzare il monitoraggio di O2 esterno.

NOTA

Fabius consente la somministrazione di gas medicali quali O2, N2O o anestetici volatili. Per le controindicazioni ai gas medicali somministrati, attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l'uso del gas medicale.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 19

Applicazione

Ulteriori informazioni sull'applicazione

Ambiente di utilizzo

Fabius è previsto per l'uso in sale attrezzate per interventi terapeutici o diagnostici.

Non utilizzare Fabius nei seguenti ambienti:

– All'esterno di grossi edifici

– In unità di terapia intensiva

– Durante il trasporto del paziente

– All'interno di veicoli, aeroplani o elicotteri

I protocolli MEDIBUS e Vitalink

MEDIBUS e Vitalink sono protocolli software per il trasferimento di dati tra Fabius e un dispositivo medico o non medico esterno (ad es. monitor emodinamici, sistemi di gestione dei dati o computer dotati di Windows) mediante un'interfaccia RS232 (fare riferimento alle istruzioni per l'uso 9038530, 3a edizione o successiva).

AVVERTENZA

Rischio di esplosione

Il presente dispositivo medico non è omologato né certificato per essere utilizzato in aree in cui possono essere presenti concentrazioni di ossigeno superiori a 25 % in vol., miscele di gas combustibili o esplosivi.

AVVERTENZA

Rischio di anomalie di funzionamento del dispositivo e/o di lesioni al paziente e all'utilizzatore

I campi magnetici possono influire negativamente sul corretto funzionamento del dispositivo medico con conseguenti danni per il paziente o per l'utilizzatore.

Non utilizzare il dispositivo medico accanto a dispositivi di imaging a risonanza magnetica.

AVVERTENZA

Non utilizzare calce sodata a base di idrossido di potassio. In caso contrario si rischia la formazione di CO.

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

Tutti i dati trasferiti mediante l'interfaccia MEDIBUS hanno solo scopo informativo e non vanno utilizzati come unica base per la diagnosi o le decisioni terapeutiche. I dati accessibili mediante l'interfaccia non sono destinati all'utilizzo con il sistema di allarme distribuito in conformità con IEC 60601-1-8:2012 (relativamente al monitoraggio remoto).

Applicazione

20 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Il sistema deve essere conforme ai requisiti degli standard IEC 60601-1-1 e IEC 60601-1-2 o dello standard IEC 60601-1:2005 relativi alle apparecchiature elettromedicali.

AVVERTENZA

Per la protezione di pazienti e utilizzatori da rischi legati all'elettricità, è necessario che tutti i sistemi costituiti da dispositivi medici e altri dispositivi elettrici, come computer, stampanti, ecc., siano assemblati esclusivamente da personale addestrato.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 21

Panoramica

Panoramica

Fabius Tiro nella versione su carrello (vista frontale) .......................................................... 22

Sistema di respirazione compatto COSY (vista superiore)............................................. 23

Alimentatore per riscaldamento COSY (vista frontale)................................................ 24

Alimentatore per riscaldamento COSY (vista posteriore) ........................................... 25

Vista posteriore (collegamento pin-index).. 26

Collegamenti dei gas (vista laterale) ........... 27

Pannello delle interfacce di connessione ... 28

Vaporizzatore ................................................. 29

Versione montata a soffitto (opzionale) ...... 30

Versione montata a parete (opzionale)........ 32

Erogazione di O2 supplementare (opzionale)...................................................... 33

Controllo del funzionamento dell'erogazione di O2 supplementare ........................................... 34

Valvola APL.................................................... 35

Interfacce........................................................ 36

Configurazione consigliata del dispositivo....... 37

Uscita esterna dei gas freschi...................... 39

Utilizzo dell'uscita esterna dei gas freschi come uscita dei gas comune........................... 40Utilizzo dell'uscita esterna dei gas freschi con un interruttore aggiuntivo................................. 40

Abbreviazioni ................................................. 41

Simboli............................................................ 43

Etichette dei prodotti..................................... 45

Panoramica

22 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Fabius Tiro nella versione su carrello (vista frontale)

A Pannello di controllo del ventilatore (impostazioni dei parametri di ventilazione e del monitoraggio delle vie respiratorie)

B Flussometro totale

C Schermo

D Attacco del vaporizzatore

E Erogazione gas fresco

F Manometro delle bombole del gas (O2, Aria o N2O)*

G Ripiano di scrittura

H Cassetti

I Freno di bloccaggio

J Alimentatore del riscaldamento del sistema di respirazione COSY*

K Canestro assorbitore di CO2

L Sistema di respirazione compatto (COSY)

M Flush O2

N Ventilatore

O Erogazione di O2 supplementare per insufflazione di O2*

20

99

0

A B C D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

* opzionale

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 23

Panoramica

Sistema di respirazione compatto COSY (vista superiore)

A Uscita esterna dei gas freschi*

B Collegamento per valvola PEEP/PMAX

C Supporto del pallone per ventilazione

D Valvola espiratoria

E Sensore di flusso di controllo o protezione COSY (non illustrati)

F Raccordo di espirazione

G Collegamento del pallone per ventilazione

H Raccordo di inspirazione

I Valvola inspiratoria

J Valvola di disaccoppiamento dei gas freschi

K Collegamento della valvola di bypass APL

L Attacco con perno di bloccaggio

M Valvola APL con selezione della ventilazione manuale (Man) e della respirazione spontanea (Spont)

N Collegamento per tubo di campionamento

O Supporto per tubo di campionamento (opzionale)

20

98

3

A B C D E

F

G

H

IJK

L

M

N

O

* opzionale

Panoramica

24 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Alimentatore per riscaldamento COSY (vista frontale)

A Indicatore LED per riscaldamento COSY

B Interruttore di accensione/spegnimento

C Fusibile

21

01

4

A

B

C

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 25

Panoramica

Alimentatore per riscaldamento COSY (vista posteriore)

A Presa di alimentazione

B Indicatore LED dell'alimentazione

C Morsetto per cavi

21

01

5

A

B

C

Panoramica

26 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Vista posteriore (collegamento pin-index)

A Presa di alimentazione

B Pannello delle interfacce di connessione

C Collegamento del tubo del ventilatore

D Interruttore di accensione/spegnimento

E Fusibile

F Uscita dei gas freschi

G Presa per messa a terra

H Sistema di respirazione compatto (COSY)

I Collegamento pin-index*

J Collegamento per i tubi per gas compressi delle bombole del gas

K 2 collegamenti aperti per i tubi per alimentazione di gas centrale, 1 collegamento sigillato senza funzione

20

98

5

A B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

* opzionale

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 27

Panoramica

Collegamenti dei gas (vista laterale)

A Attacco del vaporizzatore

B Collegamenti per i tubi per alimentazione di gas centrale

C Collegamenti per le bombole di gas con O2, O2 e N2O oppure O2 e Aria (connessioni a vite)*

D Bombole di gas

20

98

4

O2280 - 600 kPa 280 - 600 kPa

AIR280 - 600 kPaN2O

O2 AIR N2O

A

B

C

D

* opzionali

Panoramica

28 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Pannello delle interfacce di connessione

A Porta COM 1

B Porta COM 2*

C Collegamento del tubo APL

D Presa del sensore di O2

E Presa del sensore della pressione delle vie aeree

F Presa del sensore di flusso

G Interruttore di accensione/spegnimento

H Fusibile

I Presa di alimentazione

J Collegamento del tubo PEEP

20

99

1

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

* opzionale

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 29

Panoramica

Vaporizzatore

I vaporizzatori vengono utilizzati per arricchire il gas fresco con una precisa concentrazione di erogazione di anestetico volatile.

Il Vapor 2000/3000 è un vaporizzatore calibrato, non riscaldato, per l'arricchimento del gas fresco medicale secco di una workstation per anestesia con una precisa concentrazione di erogazione di anestetico volatile.

Il D-Vapor/D-Vapor 3000 è un vaporizzatore calibrato, riscaldato, per l'arricchimento del gas fresco medicale secco di una workstation per anestesia con l'anestetico desflurano.

I vaporizzatori possono essere collegati a una workstation per anestesia in vari modi.

Dräger consiglia di utilizzare solo i vaporizzatori riportati nella lista degli accessori.

Maggiori informazioni sono disponibili nelle rispettive istruzioni per l'uso dei vaporizzatori per gas anestetici utilizzati.

20

98

8

Vaporizzatore Anestetico

Vapor 2000/3000

Isoflurano

Alotano

Enflurano

Sevoflurano

D-Vapor/ D-Vapor 3000 Desflurano

Panoramica

30 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Versione montata a soffitto (opzionale)

Fabius può essere utilizzato in combinazione con le unità di alimentazione pensili Movita/Movita lift o Forta lift come versione montata a soffitto. In questo caso, la workstation per anestesia non viene posizionata su un carrello, (vedi capitolo ''Fabius Tiro nella versione su carrello (vista frontale)'' a pagina 22), ma sull'attacco di un'unità di alimentazione pensile.

Attenersi alle relative istruzioni di montaggio (9037202).

21

00

9

ATTENZIONE

Rischio di ribaltamento

Se il dispositivo viene smontato dall'unità di alimentazione pensile e appoggiato sul pavimento, può ribaltarsi. Prima di appoggiare il dispositivo sul pavimento, eseguire le seguenti operazioni:– Rimuovere tutti i componenti aggiuntivi.– Ripiegare i bracci di supporto congiungendoli

a Fabius.– Verificare che ci sia spazio libero sufficiente.

ATTENZIONE

Rischio di schiacciamento

Quando il dispositivo medico viene appoggiato sul pavimento, si potrebbero schiacciare alcune parti del corpo.

Verificare che ci sia spazio libero sufficiente.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni o di danni al dispositivo medico

Se il dispositivo medico viene lasciato sul pavimento, potrebbe essere danneggiato da eventuali ostacoli. Se il dispositivo medico viene sollevato o abbassato, le parti sporgenti potrebbero essere danneggiate.– Rimuovere tutti gli ostacoli dalla parte

sottostante il dispositivo.– Fare attenzione alle parti sporgenti.

ATTENZIONE

Rischio di guasto al dispositivo

Se il dispositivo medico viene utilizzato in posizione inclinata, alcune parti potrebbero essere danneggiate o le loro funzioni potrebbero risultare compromesse.

Non utilizzare la workstation per anestesia con un angolo di inclinazione superiore a 5°.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 31

Panoramica

ATTENZIONE

Rischio di lesioni o di danni al dispositivo medico

Se viene superato il peso massimo, il supporto potrebbe staccarsi dall'unità di alimentazione pensile.

Non superare il peso totale della workstation per anestesia inclusi tutti gli accessori, fare riferimento a ''Istruzioni di montaggio degli accessori'' e ''Dati tecnici''.

Panoramica

32 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Versione montata a parete (opzionale)

Fabius può essere montato anche a parete. In questo caso, la workstation per anestesia non viene posizionata su un carrello, (vedi capitolo ''Fabius Tiro nella versione su carrello (vista frontale)'' a pagina 22), ma su un attacco a parete.

Attenersi alle relative istruzioni di montaggio (9037202).

21

00

8

ATTENZIONE

Rischio di ribaltamento

Se il dispositivo viene rimosso dal supporto e appoggiato sul pavimento, può ribaltarsi. Prima di appoggiare il dispositivo sul pavimento, eseguire le seguenti operazioni:– Rimuovere anzitutto tutti i componenti

aggiuntivi.– Ripiegare i bracci di supporto congiungendoli

a Fabius.– Verificare che ci sia spazio libero sufficiente.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni o di danni al dispositivo medico

Se viene superato il peso massimo, il supporto potrebbe staccarsi dal supporto a parete.

Non superare il peso totale della workstation per anestesia inclusi tutti gli accessori, fare riferimento a ''Istruzioni di montaggio degli accessori'' e ''Dati tecnici''.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni o di danni al dispositivo medico

Quando il dispositivo viene montato a parete, fatto ruotare nel suo supporto o rimosso dalla parete, esiste la possibilità di danneggiare cavi e tubi e di riportare lesioni personali.– Verificare che cavi e tubi non siano

schiacciati, attorcigliati o strappati.– Durante il montaggio, la rimozione o la

rotazione del dispositivo, verificare che non vengano schiacciate parti del corpo.

– Il dispositivo può essere spostato solo da persone con la capacità fisica richiesta per farlo. Dräger consiglia di far eseguire questo tipo di operazioni da due persone.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 33

Panoramica

Erogazione di O2 supplementare (opzionale)

L'erogazione di O2 supplementare fornisce ossigeno puro con un flusso misurato esattamente, ad es. per l'insufflazione di O2 mediante una maschera facciale durante un'anestesia locale. L'erogazione di O2 supplementare è possibile non solo in modalità standby e durante il funzionamento, ma anche se Fabius è spento.

L'erogazione di O2 supplementare può fornire ulteriore ossigeno inspiratorio al paziente per i seguenti tipi di anestesia:

– Anestesia spinale

– Anestesia epidurale

– Altra anestesia locale

Per aumentare la concentrazione di O2 nel gas di respirazione, è possibile utilizzare l'erogazione di O2 supplementare in combinazione con un pallone per ventilazione*.

AVVERTENZA

Rischio dovuto a sovrappressione

Quando il paziente viene collegato all'erogazione di O2 supplementare mediante un circuito paziente senza valvola di scarico, è possibile che gli venga somministrata una pressione maggiore.

Collegare il paziente esclusivamente con un circuito paziente dotato di valvola di scarico o non collegarlo a tenuta di pressione.

AVVERTENZA

Rischio di incendio

Se si esegue la cauterizzazione in prossimità di una sorgente di ossigeno, l'ossigeno può prendere fuoco.– Verificare che nessuno dei collegamenti

(ad es. il raccordo a Y, i tubi per la ventilazione) presenti perdite.

– Prima di eseguire una cauterizzazione, chiudere la valvola di controllo del flusso.

– Rimuovere la maschera.– Attendere alcuni istanti.

20

98

7

* ASTM F1850-22(2005) §76

A

Panoramica

34 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Controllo del funzionamento dell'erogazione di O2 supplementare

– Ruotare la valvola di controllo del flusso (A) in senso antiorario.

– Controllare che il galleggiante possa muoversi liberamente nel flussometro.

Al termine dell'insufflazione di O2, la valvola di controllo del flusso dell'erogazione di O2 supplementare deve essere completamente chiusa:

Ruotare completamente la valvola di controllo del flusso (A) in senso orario.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 35

Panoramica

Valvola APL

La valvola APL ha 2 funzioni:

– Durante la ventilazione manuale, la pressione massima delle vie aeree è limitata.

– Durante la ventilazione manuale e la respirazione spontanea, il gas in eccesso viene scaricato nel sistema di evacuazione dei gas anestetici.

Il funzionamento è garantito solo se il ventilatore è in modalità SpontMan o viene saltato.

La manopola di regolazione della valvola APL consente di eseguire varie impostazioni:

– Passaggio tra ventilazione manuale (Man) e respirazione spontanea (Spont)

– Impostazione della pressione massima delle vie aeree per la ventilazione manuale

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

Esiste la possibilità che fili e cavi restino intrappolati sotto la manopola di regolazione della valvola APL bloccando la valvola APL.

Disporre tutti i cavi e i fili, ad es. il tubo di campionamento, in modo che non possano restare intrappolati.

20

95

6

NOTA

La valvola APL viene separata automaticamente dal sistema di respirazione non appena viene selezionata una modalità di ventilazione automatica.

AVVERTENZA

Rischio di valori di pressione delle vie aeree eccessivamente alti

Se il ventilatore non funziona correttamente, il dispositivo passa alla modalità di ventilazione SpontMan.

Inoltre, durante l'utilizzo delle modalità di ventilazione automatica la valvola APL deve essere impostata su un valore di limitazione della pressione adatto al paziente. Se il ventilatore non funziona correttamente, ventilare il paziente manualmente.

Panoramica

36 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Interfacce

A Nella parte posteriore di Fabius esistono 2 porte per la comunicazione con i dispositivi esterni. Le porte sono indicate come COM 1 e COM 2*. Tali porte vengono utilizzate per la comunicazione di dati mediante i protocolli di dati MEDIBUS o Vitalink di Dräger.

20

94

8

* opzionale

A

AVVERTENZA

Rischio di scossa elettrica

Il collegamento di dispositivi alle interfacce MEDIBUS può causare un aumento della corrente di dispersione. Se la messa a terra protettiva di uno di questi dispositivi non funziona, la corrente di dispersione può superare i valori consentiti.– Eseguire il collegamento solo con

l'approvazione del produttore del dispositivo.

– Far controllare la corrente di dispersione dal personale dell'assistenza.

– Se il valore consentito viene superato, scollegare i dispositivi dall'interfaccia MEDIBUS.

ATTENZIONE

Rischi relativi alla sicurezza elettrica

Per garantire la sicurezza elettrica, collegare i dispositivi solo alle porte seriali (COM 1 e COM 2) con una tensione nominale massima di 24 V cc conforme a uno dei seguenti standard:– IEC 60950-1: circuiti SELV senza messa a

terra– IEC 60601-1 (a partire dalla 2a edizione):

circuiti secondari esposti

ATTENZIONE

Rischio di guasto al dispositivo

Utilizzare solo monitor, parti di montaggio e cavi di collegamento approvati da Dräger.

NOTA

La trasmissione dei dati di analisi dei gas deve essere attivata da DrägerService o dall'addetto all'assistenza autorizzato locale.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 37

Panoramica

Configurazione consigliata del dispositivo

Configurazione 1

– Fabius

– Monitor dei gas di respirazione (Vamos)

1 Collegare il monitor dei gas di respirazione alla porta COM 1 o COM 2* (A).

Configurazione 2

– Fabius

– Monitor a parametri multipli con un collegamento COM

1 Collegare il monitor alla porta COM 1 (B).

Configurazione 3

– Fabius

– Analizzatore di gas (SCIO/Vamos)

– Monitor a parametri multipli con un collegamento COM

1 Collegare il monitor alla porta COM 1 (C).

2 Collegare l'analizzatore di gas al collegamento COM 2* (D).

20

95

8

* opzionale

20

95

8

AA

BB

21

91

5

CC D

D

Panoramica

38 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Configurazione 4

– Fabius

– Monitor dei gas di respirazione (Vamos)

– Sistema automatico dei protocolli di anestesia

1 Collegare il monitor dei gas di respirazione alla porta COM 2 (E).

2 Collegare il sistema dei protocolli di anestesia alla porta COM 1 (F).

Configurazione 5

– Fabius

– Monitor a parametri multipli con interfaccia COM

– Sistema automatico dei protocolli di anestesia

1 Collegare il monitor (G) al sistema dei protocolli di anestesia.

2 Collegare il sistema dei protocolli di anestesia alla porta COM 1 (H) o COM 2** .

Configurazione 6

– Fabius

– Monitor a parametri multipli con 2 interfacce COM

– Sistema automatico dei protocolli di anestesia

1 Collegare il monitor (I) al sistema dei protocolli di anestesia.

2 Collegare il sistema dei protocolli di anestesia alla porta COM 1 (J).

3 Collegare il monitor alla porta COM 2 (K).

20

95

9NOTA

La trasmissione dei dati di analisi dei gas deve essere attivata da DrägerService o dall'addetto all'assistenza autorizzato locale.

EE

F F

20

96

2

* opzionale

20

96

3

GGH H

I I

JJ

K K

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 39

Panoramica

Uscita esterna dei gas freschi

L'uscita esterna dei gas freschi viene utilizzata per il collegamento di testate paziente a non-rebreathing diverse, ad es. Magill, Kuhn, Waters, Bain.

AVVERTENZA

Rischio di pressione eccessiva delle vie aeree

Senza una valvola di scarico della pressione o un pallone per ventilazione, la pressione delle vie aeree può diventare troppo alta.

Collegare solo testate paziente a non-rebreathing con palloni per ventilazione o valvole di scarico della pressione conformi agli standard di sicurezza in vigore.

AVVERTENZA

Alimentazione insufficiente di gas medicali al paziente

Le testate paziente a non-rebreathing sono previste solo per la ventilazione manuale o la respirazione spontanea e devono essere collegate solo all'uscita esterna dei gas freschi.

In caso di utilizzo di una testata paziente a non-rebreathing, verificare che il monitoraggio dei gas sia adeguato.

AVVERTENZA

Rischio di interpretazione errata dei valori misurati

I valori di O2, pressione e volume visualizzati da Fabius non corrispondono ai valori relativi al paziente collegato all'uscita esterna dei gas freschi in quanto sono basati su misurazioni effettuate in corrispondenza del sistema di respirazione compatto.

Quando si utilizza l'uscita esterna dei gas freschi, passare alla modalità Standby.

AVVERTENZA

Rischio di erogazione di gas errata

Per le testate paziente a non-rebreathing è necessario monitorare anche O2, CO2 e i gas anestetici.

Il tubo di campionamento deve essere collegato al connettore della testata paziente a non-rebreathing e al connettore dell'analizzatore di gas (ad es. Scio, Vamos).

NOTA

Osservare scrupolosamente le istruzioni per l'uso della testata paziente a non-rebreathing (ad es. Magill, Waters, Bain).

Panoramica

40 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Utilizzo dell'uscita esterna dei gas freschi come uscita dei gas comune

Descrizione generale

A Uscita esterna dei gas freschi

B Tubo del gas fresco lungo (in Fabius)

C Tubo del gas fresco corto (nel sistema di respirazione compatto)

D Sistema di respirazione compatto

E Tubo di campionamento

F Testata paziente a non-rebreathing (ad es. Bain)

Utilizzo dell'uscita esterna dei gas freschi con un interruttore aggiuntivo*

L'interruttore semplifica la commutazione dell'alimentazione dei gas freschi dal sistema di respirazione compatto alla testata paziente a non-rebreathing.

Descrizione generale

A Uscita esterna dei gas freschi con interruttore aggiuntivo

B Tubo del gas fresco lungo (in Fabius)

C Tubo del gas fresco corto (nel sistema di respirazione compatto)

D Sistema di respirazione compatto

E Tubo di campionamento

F Testata paziente a non-rebreathing (ad es. Bain)

21

00

1

* opzionale

A B

C

D

E

F

21

00

2

A

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 41

Panoramica

Abbreviazioni

Abbreviazione Spiegazione

%, Vol % Rapporto del gas percentuale, relativo al volume totale

A Ampere

AGS Sistema ricevente dei gas ane-stetici

AGSS Sistema di evacuazione dei gas anestetici

APL Adjustable Pressure Limitation, limitazione della pressione rego-labile

Aria Aria compressa medicale

bpm Respiri spontanei al minuto

BTPS Temperatura e pressione corpo-rea, satura37 °C (98,6 °F), pressione ambiente, 100 % umidità relativa

CAL Visualizzato quando un valore di misurazione è calibrato.

cmH2O Centimetri d'acqua

CO Monossido di carbonio

CO2 Anidride carbonica

COM Interfaccia seriale

COSY Sistema di respirazione com-patto

CSA Canadian Standards Agency

dB(A) Decibel, unità del livello acustico nominale

EMC Compatibilità elettromagnetica

ESD Electrostatic Discharge, scarica elettrostatica

FiO2 Frazione inspiratoria di ossigeno

Flus Insp Flusso inspiratorio

Freq Frequenza respiratoria

Freq Min Frequenza respiratoria minima meccanica in modalità Press. support

HF Alta frequenza

hPa Ettopascal

kPa Chilopascal

L/min Litri al minuto

lbs Libbra; unità di massa

LED Diodo ad emissione di luce

mbar Millibar

MEDIA Pressione media delle vie aeree

MEDIBUS.X Protocollo di comunicazione Dräger per dispositivi medici con definizione uniforme dei dati per tutti i dispositivi

min Minuto

mL Millilitro

mmHg Millimetro di mercurio

MRI Immagine a risonanza magne-tica

MV Volume minuto

N2O Protossido di azoto

NMI Imaging a risonanza magnetica nucleare

NMR Risonanza magnetica

O2 Ossigeno

O2+ Flush O2

PAW Pressione delle vie aeree

PEEP Pressione positiva di fine espira-zione

PINSP Pressione di inspirazione

PLAT Pressione di plateau

PMAX Limitazione della pressione

Abbreviazione Spiegazione

Panoramica

42 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Ppicco Pressione di picco delle vie aeree

psi Libbre per pollice quadrato

SIMV Synchronized Intermittent Man-datory Ventilation, ventilazione mandatoria intermittente sincro-nizzata

S-ORC Sensitive Oxygen Ratio Control-ler, controller del rapporto di ossigeno sensibile, mantiene una concentrazione minima di O2

SpontMan Ventilazione manuale / Respira-zione spontanea

STAPD Temperatura standard, pres-sione ambiente, a secco20 °C (68 °F), pressione ambiente, gas secco

TI, TINSP Tempo di inspirazione

TE Tempo di espirazione

TI:TE Rapporto tempo di inspirazione ed espirazione

TIP:TI Rapporto tra pausa di inspira-zione e tempo di inspirazione

Trigger Trigger

UMDNS Universal Medical Device Nomenclature System, sistema di nomenclatura dei dispositivi medici

USB Universal Serial Bus, interfaccia del computer

VT Volume corrente

∆PPS Pressione differenziale della pressione assistita in modalità Press. support

Abbreviazione Spiegazione

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 43

Panoramica

Simboli

Simbolo Spiegazione

Produttore

Data di produzione

Utilizzare entro

Etichetta RAEE, Direttiva 2002/96/CE

Consultare le istruzioni per l'uso

Avvertenza! Attenersi scrupolo-samente alle seguenti istruzioni per l'uso

Attenzione! Attenersi alla docu-mentazione allegata!(simbolo)

Attenzione! (simbolo relativo alla sicurezza)

Attenzione! Rischio di scossa elettrica. Non rimuovere il coper-chio.

Parte applicata, classe di prote-zione BF (Body Floating)

Parte applicata della classe di protezione B

Etichetta di avvertenza ESD, attenersi all'indicazione di avver-tenza, vedi ''Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica'' a pagina 10

Rischio di schiacciamento

Etichetta posta sulle superfici del dispositivo associate a un mag-gior rischio di ribaltamento, ad esempio, se ci si appoggia alla superficie o la si spinge

XXXX

Numero di serie

Numero d'ordine

Designazione lotto

Mantenere lontano dalla luce solare

Temperatura di conservazione

Umidità relativa

Pressione atmosferica

Non utilizzare se la confezione è danneggiata

Non riutilizzare

Allarme inattivo

Il tono di allarme viene silenziato per 2 minuti.

Alimentazione di rete

Alimentazione parziale accesa

Alimentazione totale accesa

Collegamento per messa a terra

Collegamento a innesto Auto Exclusion

Collegamento delle bombole di gas

Bypass del canestro assorbitore di CO2

Leggere il flusso al centro del galleggiante.

Simbolo Spiegazione

REF

LOT

Panoramica

44 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Testata paziente a non-rebrea-thing

Sistema a innesto del vaporizza-tore, posizione "fissa"

Flush O2

Collegamento all'alimentazione di gas centrale

Pallone per ventilazione

Alimentazione del riscalda-mento del sistema di respira-zione

Livello di carica della batteria

Fare attenzione quando si toc-cano superfici molto calde.

Limiti di allarme superiore e infe-riore

Limite di allarme inferiore

Limite di allarme superiore

Presa del sensore di O2

Presa del sensore di flusso

Presa del sensore della pres-sione delle vie aeree

Collegamento del ventilatore

Fusibile

Non applicare olio!

Chiudere il menu

Tasto di accesso ai limiti di allarme

Simbolo Spiegazione

Tasto per richiamare la scher-mata principale

Tasto per l'accensione e lo spe-gnimento della luce della work-station

Tasto per richiamare il menu di configurazione

Tasto per silenziare il segnale di allarme acustico per 2 minuti

Tasto di standby

Simbolo Spiegazione

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 45

Panoramica

Etichette dei prodotti

Etichetta del prodotto Spiegazione

In caso di collegamento di dispositivi ausiliari, con-trollare la corrente di dispersione.

Istruzioni di trasporto, vedi ''Preparazione per la conservazione in magazzino o per il trasporto'' a pagina 116

Versione su carrello: attenersi al peso della confi-gurazione nominale e al peso totale consentito, vedere ''Dati tecnici''.

Versione montata a parete, versione montata a sof-fitto: attenersi al peso della configurazione nomi-nale e al peso totale consentito, vedere ''Dati tecnici''.

nom. 116 kg

max. 235 kg

nom. 48 kg

max. 105 kg

Indicazioni sul funzionamento

46 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Indicazioni sul funzionamento

Pannello di controllo ..................................... 47

Tasti funzione .................................................. 48

Visualizzazione delle schermate .................. 49

Selezione e impostazione ............................. 50

Impostazioni di monitoraggio e impostazioni del sistema ...................................................... 50Modifica della modalità di ventilazione ............ 50Selezione e impostazione dei parametri di ventilazione ..................................................... 51

Erogazione del gas fresco (versione per 3 gas) ................................................................. 52

Flussometro totale........................................... 53Risoluzioni di monitoraggio per il flusso di gas fresco............................................................... 54

Indicatori LED ................................................ 54

LED per lo stato di funzionamento .................. 54LED per lo stato di allarme .............................. 55

Codice colore per gli anestetici e i gas medicali .......................................................... 55

Colori dello schermo (opzionale)................. 55

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 47

Indicazioni sul funzionamento

Pannello di controllo

Il pannello di controllo contiene i seguenti elementi principali:

A Schermo

B Tasto per selezionare le modalità di ventilazione

– Volume control.

– Press. control.

– Press. support*

– SIMV/PS *

– SpontMan

C Tasto per ulteriori funzioni

21

56

9

A

C

B

CC

E

F

D

* opzionale

Tasto Funzione

Consente di accendere e spegnere la luce della workstation e l'illuminazione del ventilatore.

Consente di aprire la finestra con i limiti di allarme.

Nella modalità Standby:

Consente di aprire un menu per la confi-gurazione delle impostazioni del sistema e le impostazioni predefinite, vedere il capitolo ''Configurazione in modalità stan-dby'' a pagina 132

In una modalità di ventilazione:

Consente di aprire un menu per la visua-lizzazione e la modifica delle impostazioni di monitoraggio, vedere il capitolo ''Confi-gurazione durante il funzionamento'' a pagina 148

Consente di passare dalla schermata visualizzata alla schermata principale.

Il tono di allarme di tutti gli allarmi attivi viene silenziato per 2 minuti.

Consente di passare alla modalità Stan-dby. Il monitoraggio viene disattivato e il ventilatore si arresta.

Tasto Funzione

Indicazioni sul funzionamento

48 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

D Tasti con funzioni variabili (chiamati in questo documento "tasti funzione")

E Manopola per la selezione e la conferma delle impostazioni sullo schermo

F Indicatori LED

Tasti funzione

L'etichettatura dei tasti funzione dipende dalla modalità di ventilazione attiva.

In tutte le modalità di ventilazione, i tasti funzione consentono di visualizzare solo i parametri di ventilazione e le funzioni di ventilazione disponibili nella relativa modalità di ventilazione.

Esempio nel caso della modalità Volume control.:

– PMAX

– VT

– Freq

– TI:TE

– TIP:TI

– PEEP

Ulteriori informazioni sono disponibili al capitolo ''Configurazione in modalità standby'' a pagina 132.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 49

Indicazioni sul funzionamento

Visualizzazione delle schermate

Nella schermata principale sono visualizzate le informazioni più importanti relative all'anestesia e alla ventilazione.

A Barra di stato

Nella barra di stato sono visualizzate le seguenti informazioni:

– Modalità di ventilazione attuale

– Tempo rimanente di silenziamento del tono di allarme

– Stato della compensazione del desflurano

– Carica residua della batteria

– Ora attuale

B Campo dei messaggi di allarme

Vengono visualizzati al massimo 4 messaggi di allarme* con la priorità più alta

21

57

2

A

B

C

D

E

F

G

H

* per Giappone e Cina al massimo 3 messaggi di allarme

Indicazioni sul funzionamento

50 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

C Monitoraggio di O2

Vengono visualizzati la concentrazione di ossigeno inspiratorio in percentuale (%) e i limiti di allarme inferiore e superiore

D Monitoraggio del volume

Vengono visualizzati:

– Frequenza respiratoria del paziente in respiri spontanei al minuto (Freq)

– Volume corrente (VT)

– Volume minuto (MV)

– Limiti di allarme inferiore e superiore del volume minuto

E Monitoraggio della pressione delle vie aeree

Vengono visualizzati:

– Pressione positiva di fine espirazione (PEEP)

– Pressione media delle vie aeree (MEDIA)

– Pressione di plateau (PLAT)

– Pressione di picco (Ppicco)

F Forma d'onda della pressione relativa alla pressione delle vie aeree

G Tasti funzione (il nome dipende dalla modalità di ventilazione)

H Flussometri virtuali per O2, Aria, N2O

Selezione e impostazione

Impostazioni di monitoraggio e impostazioni del sistema

Ognuna di queste impostazioni deve essere selezionata e confermata premendo la manopola.

– Per modificare un valore o un parametro o per navigare nei menu, ruotare la manopola.

In questo documento, queste fasi della procedura sono chiamate semplicemente "selezione".

– Per confermare un valore o una selezione, premere la manopola.

Se non si conferma con la manopola, il valore o il parametro non vengono modificati. In questo documento, queste fasi della procedura sono chiamate semplicemente "conferma".

Modifica della modalità di ventilazione

1 Selezionare una modalità di ventilazione (A).

– Il LED all'interno del tasto lampeggia.

– Al posto della forma d'onda della pressione viene visualizzata una finestra di dialogo con le impostazioni di ventilazione.

– Viene visualizzato un messaggio con ulteriori istruzioni (B).

21

57

4

AB

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 51

Indicazioni sul funzionamento

2 Confermare la modalità di ventilazione.

– Il LED all'interno del tasto rimane acceso senza lampeggiare.

– Viene visualizzata nuovamente la forma d'onda della pressione.

Selezione e impostazione dei parametri di ventilazione

Esempio: modifica del parametro VT in modalità Volume control.

Prerequisito: Fabius è in modalità Volume control.

1 Premere il tasto funzione VT (B).

– Al posto della forma d'onda della pressione (A) viene visualizzata una finestra di dialogo con le impostazioni di ventilazione (C).

– Il tasto (D) è evidenziato.

2 Selezionare il nuovo valore e confermare.

– Viene visualizzata nuovamente la forma d'onda della pressione.

21

57

7

Volume control.

A

B

21

57

9

NOTA

Il limite di tempo per le modifiche dei parametri di ventilazione è 15 secondi. Dopo 10 secondi viene emesso un segnale acustico costituito da 3 toni. Se la nuova impostazione non viene confermata entro il limite di tempo, restano valide le impostazioni di ventilazione attuali. Al posto della finestra con le impostazioni di ventilazione, viene visualizzata nuovamente la forma d'onda della pressione.

Volume control.

C

D

Indicazioni sul funzionamento

52 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Erogazione del gas fresco (versione per 3 gas)

Il flussometro totale e il manometro si trovano nella parte anteriore del dispositivo sotto lo schermo.

Nel miscelatore di gas per 2 gas ci sono 2 valvole di controllo del flusso di Aria e O2. Nel miscelatore di gas per 3 gas è presente una terza valvola di controllo del flusso di N2O. Tutte le valvole di controllo del flusso sono etichettate e dotate di un codice colore, vedere il capitolo ''Codice colore per gli anestetici e i gas medicali'' a pagina 55.

La valvola di controllo del flusso di O2 è inoltre dotata di scanalature sulla superficie di presa.

A Flussometro totale che consente di visualizzare la somma dei singoli flussi di tutti i gas utilizzati (O2, Aria, N2O).

B Visualizzazione elettronica del flusso di gas fresco di N2O

C Visualizzazione elettronica del flusso di gas fresco di Aria

D Visualizzazione elettronica del flusso di gas fresco di O2

E Valvola di controllo del flusso di N2O

F Valvola di controllo del flusso di aria

G Valvola di controllo del flusso di O2

H Manometro per l'alimentazione di N2O centrale

I Manometro per l'alimentazione di Aria centrale

J Manometro per l'alimentazione di O2 centrale

K Manometri per le bombole di gas (solo per dispositivi su carrello)*

L Indicatore LED di avvertenza di pressione di O2 bassa

Se la pressione scende al di sotto di 20 psi (1,4 kPa x100), l'indicatore LED di avvertenza si accende.

Il flusso di gas fresco visualizzato rientra nell'intervallo compreso tra 0 L/min e 12 L/min.

– Se il valore del flusso di gas fresco è superiore a 12 L/min, la visualizzazione elettronica del flusso di gas fresco lampeggia (B, C, D).

– Nel campo della visualizzazione elettronica del flusso di gas fresco viene visualizzato "+".

20

94

1

Air

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

* Utilizzare solo con connessioni pin-index (non con connessioni a vite)

NOTA

Le visualizzazioni elettroniche dei flussi di gas fresco sono regolate in base all'altitudine.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 53

Indicazioni sul funzionamento

Flussometro totale

Il flussometro totale viene utilizzato come riferimento per il volume totale del gas fresco che viene introdotto nel sistema di respirazione. I singoli valori misurati dei flussi di N2O, Aria e O2 sono riportati nelle rispettive visualizzazioni elettroniche dei flussi di gas fresco.

Il flussometro totale continua a funzionare nel caso in cui si verifichino i seguenti guasti:

– Guasto nella misurazione elettronica del flusso

– Guasto nella visualizzazione digitale

– Guasto nel circuito di commutazione di corrente

In questi casi, la misurazione del flussometro totale indica il flusso totale misurato prima che si verificasse il guasto.

Per adattare il rapporto del gas fresco durante un guasto, chiudere tutte le valvole di controllo del flusso e resettare i singoli flussi uno dopo l'altro. La valvola di O2 può rimanere aperta.

Esempio: dopo aver chiuso le valvola di controllo del flusso, il flussometro totale indica 2 L/min. Questo corrisponde a un flusso di O2 di 2 L/min.

Se è richiesto 1 L/min di N2O, aprire la valvola di controllo del flusso di N2O fino a quando il flussometro totale indica 3 L/min.

NOTA

Il flussometro totale è calibrato per una miscela di N2O e O2 in un rapporto di 50/50. Con altre miscele di gas l'accuratezza del flussometro totale può risultare ridotta. Ulteriori informazioni sono disponibili al capitolo ''Dati tecnici'' a pagina 194.

Indicazioni sul funzionamento

54 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Risoluzioni di monitoraggio per il flusso di gas fresco

Fabius consente la configurazione delle seguenti risoluzioni del flusso di gas fresco da parte di DrägerService o dell'addetto all'assistenza autorizzato locale:

– Risoluzione standard (A)

– Alta risoluzione (B)

Se un flusso è superiore a 9,99 L/min, viene attivata la risoluzione standard.

Se è configurata la risoluzione standard, le visualizzazioni elettroniche dei flussi di gas fresco indicano il flusso in incrementi di 100 mL/min (formato xx,x L/min). I flussometri virtuali (A) della schermata indicano un range compreso tra 0 e 12 L/min.

Se è configurata l'alta risoluzione, le visualizzazioni elettroniche dei flussi di gas fresco indicano il flusso in incrementi di 10 mL/min (formato x,xx L/min). I flussometri virtuali (B) della schermata indicano un range compreso tra 0 e 10 L/min.

Se il relativo flusso scende ancora al di sotto di 9,00 L/min, viene attivata l'alta risoluzione.

Indicatori LED

Nella parte anteriore del dispositivo sono presenti vari indicatori LED.

LED per lo stato di funzionamento

21

58

2

A

Standby

21

58

7

Standby

B

21

59

0

ABC

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 55

Indicazioni sul funzionamento

– Se questo dispositivo è collegato all'alimentatore di rete, il LED dell'alimentazione di rete (A) è acceso.

– Inoltre, il tasto di standby (B) e tutti i tasti delle modalità di ventilazione (C) hanno dei piccoli LED accesi quando la relativa modalità è attiva.

LED per lo stato di allarme

Fabius dispone di LED di allarme che segnalano allarmi e ne indicano la priorità. Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo ''Allarmi''.

LED di allarme

– LED rosso (A) lampeggiante: segnala un'avvertenza

– LED giallo (B) lampeggiante: segnala attenzione

– LED giallo (B) acceso: segnala una nota

Codice colore per gli anestetici e i gas medicali

Per gli anestetici e i gas medicali viene usato il codice colore standardizzato specificato nelle norme ISO 5359 / ISO 32 / ISO 5360.

I colori relativi a O2, Aria e N2O sono adattati in base agli standard in vigore a livello locale.

Colori dello schermo (opzionale)

Affinché siano maggiormente visibili, Fabius visualizza i seguenti elementi sullo schermo in colori diversi:

– Tasti funzione (predefiniti)

– Messaggi di allarme (vedere il capitolo ''Priorità degli allarmi'').

– Flussometri virtuali (impostazione in base ai codici colore dei gas specifici del Paese)

– Sfondo dello schermo (luminoso/scuro)

Gli elementi dello schermo vengono visualizzati a colori solo se l'opzione "Schermo a colori" è attivata.

21

59

0

AB

Montaggio e preparazione

56 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Montaggio e preparazione

Prima del primo funzionamento................... 57

Attivazione della batteria ................................. 57Collegamento dell'alimentazione di rete.......... 57Prese di alimentazione ausiliarie..................... 58Applicazione della messa a terra .................... 59

Collegamento dell'alimentazione di gas medicali .......................................................... 60

Alimentazione di gas centrale ......................... 60Bombole di gas con sistema pin-index (opzionale)....................................................... 61Bombole di gas con connessioni a vite (opzionali) ........................................................ 63Montaggio dei vaporizzatori per gas anestetici 64

Verifica dell'alimentazione di gas medicali . 65

Collegamento del sistema ricevente dei gas anestetici (opzionale) ...................................... 65

Montaggio del sistema di respirazione compatto ........................................................ 66

Preparazione del ventilatore............................ 66Attacco del canestro assorbitore di CO2 al sistema di respirazione compatto.................... 66Montaggio del riscaldamento COSY e dell'alimentatore (opzionale)............................ 70Collegamento del sistema di respirazione compatto.......................................................... 70Inserimento del sensore di flusso.................... 72Collegamento della porta di scarico ................ 72Collegamento del pallone per ventilazione...... 73Collegamento del sistema di aspirazione endotracheale (opzionale)............................... 75Collegamento dei tubi per la ventilazione e dei filtri ................................................................... 76Inserimento di una nuova capsula del sensore di O2 ................................................................ 81

Collegamento dei sensori e dei tubi di misurazione ................................................... 82

Collegamento del sensore di O2 ..................... 82Collegamento del sensore di pressione .......... 82Collegamento del manometro per la misurazione della pressione delle vie aeree (opzionale)....................................................... 83

Collegamento del sensore di flusso ................ 83Collegamento del tubo di bypass APL e del tubo PEEP/PMAX ............................................. 84

Fissaggio del pallone respiratorio di emergenza...................................................... 85

Istruzioni di montaggio degli accessori...... 85

Versione su carrello......................................... 86Versione montata a parete e versione montata a soffitto........................................................... 87

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 57

Montaggio e preparazione

Prima del primo funzionamento

Attivazione della batteria

Per evitare che la batteria si scarichi durante il trasporto e la conservazione in magazzino, il suo fusibile non è collegato al dispositivo.

1 Rimuovere il fusibile della batteria dalla confezione.

2 Rimuovere il portafusibili.

3 Inserire il fusibile (A) nel portafusibili.

4 Avvitare nuovamente il portafusibili di un quarto di giro in senso orario.

Collegamento dell'alimentazione di rete

La tensione di alimentazione deve corrispondere all'intervallo di tensione indicato dalla targhetta di identificazione nella parte posteriore del dispositivo:

da 100 V a 240 V

AVVERTENZA

Rischio di malfunzionamento del dispositivo

Se la batteria non è sufficientemente carica e l'alimentazione di rete viene a mancare, il funzionamento del dispositivo potrebbe interrompersi prematuramente.

Prima della prima operazione o dopo lo stoccaggio, caricare la batteria per almeno otto ore.

AVVERTENZA

Rischio associato a una ridotta alimentazione dalla batteria interna

Le batterie sono parti soggette a usura. La capacità della batteria diminuisce con l'uso.

Controllare lo stato operativo della batteria eseguendo una manutenzione preventiva a intervalli regolari.

21

01

7

A2

09

51

A

Montaggio e preparazione

58 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

1 Collegare il cavo di alimentazione al dispositivo.

2 Inserire il cavo di alimentazione nella presa di rete a parete.

Il LED verde nella parte anteriore del dispositivo si accende.

3 Impostare l'interruttore di accensione/spegnimento (A) su .

4 Controllare l'indicatore della batteria nella barra di stato.

Prese di alimentazione ausiliarieAVVERTENZA

Rischio di scarica elettrica e malfunzionamento del dispositivo

Se il dispositivo è collegato a una presa di alimentazione con una tensione non corretta o senza conduttore di protezione, si possono verificare lesioni all'utente e danni al dispositivo.

Il cavo di alimentazione deve essere collegato solo alle prese con il conduttore di protezione; vedere ''Dati tecnici''.

NOTA

La spina di alimentazione deve essere totalmente accessibile in modo da poter interrompere rapidamente l'alimentazione al dispositivo Fabius in caso di guasto.

AVVERTENZA

Rischio di scossa elettrica

Il collegamento dei dispositivi alle prese di alimentazione ausiliarie può portare a un aumento della corrente di dispersione. Se il conduttore di protezione di uno dei dispositivi non funziona, la corrente di dispersione potrebbe aumentare oltre i valori consentiti.– Eseguire il collegamento solo con previa

approvazione del produttore del dispositivo.

– Richiedere al personale dell'assistenza di verificare la corrente di dispersione.

– Se il valore consentito viene superato, utilizzare la presa di alimentazione di rete a parete invece della presa di alimentazione ausiliaria del dispositivo.

AVVERTENZA

Rischio di malfunzionamento del dispositivo

Se l'alimentazione di rete viene interrotta, i dispositivi collegati alle prese di alimentazione ausiliarie non vengono alimentati dal gruppo di continuità.– Non collegare dispositivi di rianimazione

alle prese di alimentazione ausiliarie della stazione per anestesia.

– Garantire la disponibilità di un'alimentazione alternativa per i dispositivi collegati.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 59

Montaggio e preparazione

Applicazione della messa a terra

Eventuali differenze di potenziale elettrico tra dispositivi possono essere ridotte mediante la messa a terra.

La messa a terra non sostituisce il collegamento al conduttore di protezione.

Durante il funzionamento, i connettori equipotenziali devono essere rapidamente accessibili e deve essere possibile rimuoverli senza l'utilizzo di strumenti.

Collegamento del cavo equipotenziale

1 Collegare il cavo equipotenziale alla presa di messa a terra (A) a sinistra (vista frontale).

2 Collegare il cavo equipotenziale a un connettore equipotenziale dell'ospedale (ad es. a parete, sull'unità di alimentazione pensile, sul tavolo operatorio).

3 Applicare la messa a terra ai dispositivi ausiliari.

AVVERTENZA

Rischio di anomalie di funzionamento al dispositivo

Se alle prese di alimentazione ausiliarie sono collegati dispositivi chirurgici ad alta frequenza, la corrente di dispersione può danneggiare i componenti elettronici del dispositivo medico e causare un guasto.

Non collegare dispositivi chirurgici ad alta frequenza alle prese di alimentazione ausiliarie del dispositivo medico.

21

01

8

A

NOTA

Se non fosse possibile garantire le buone condizioni della messa a terra protettiva o il suo collegamento corretto con il dispositivo medico, mettere in funzione il dispositivo mediante l'alimentazione interna (batteria).

Montaggio e preparazione

60 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Collegamento dell'alimentazione di gas medicali

Alimentazione di gas centrale

Versione per 3 gas

1 Avvitare i raccordi di ogni singolo tubo di alimentazione di gas centrale, serrandoli manualmente al collegamento corrispondente (A) sul lato del dispositivo.

2 Inserire gli innesti dei tubi di alimentazione di gas centrale nelle rispettive unità terminali a parete (B).

3 Controllare che tutti i tubi di alimentazione di gas centrale siano collegati correttamente.

AVVERTENZA

Rischio dovuto all'interruzione dell'alimentazione di gas medicali

Tutte le sorgenti di alimentazione di gas medicali (alimentazione di gas centrale, bombole di gas) devono essere collegate correttamente poiché diversamente il sistema ausiliario (bombole di gas) non sarà disponibile in caso di interruzione dell'alimentazione di gas.– Accertarsi che tutti i tubi per gas

compressi siano collegati correttamente alla parte posteriore del dispositivo.

– Dopo il collegamento dell'alimentazione di gas medicali, controllarne il corretto funzionamento.

– Anche quando l'apparecchio per anestesia è collegato all'alimentazione di gas centrale, le bombole di gas devono rimanere presso il dispositivo con le valvole chiuse come sistema ausiliario.

AVVERTENZA

Rischio di contaminazione dell'aria ambiente e rischio di incendi/esplosioni

In seguito a eventuali perdite è possibile che O2 o N2O si diffondano nell'aria ambiente. – Accertarsi che i tubi per gas compressi

siano collegati correttamente.– Evitare e risolvere tutte le perdite.– Garantire una ventilazione sufficiente

della stanza.– Utilizzare un sistema di evacuazione dei

gas anestetici.

AVVERTENZA

Rischi per il paziente a causa del collegamento dei gas errato

Se i collegamenti dei tubi di alimentazione di gas centrale tra l'alimentazione di gas centrale e Fabius vengono scambiati, si possono verificare incidenti gravi.

Se Fabius viene collegato all'alimentazione di gas centrale, è necessario verificare che i segni presenti sui tubi corrispondano ai collegamenti dell'alimentazione di gas centrale.

20

95

2

O2280 - 600 kPa 280 - 600 kPa

AIR280 - 600 kPaN2O

A

B

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 61

Montaggio e preparazione

Bombole di gas con sistema pin-index (opzionale)

ATTENZIONE

Rischio di pressione del gas insufficiente

Se la pressione di alimentazione di gas centrale è troppo bassa, il funzionamento della workstation per anestesia sarà compromesso.

Il manometro dei singoli gas deve indicare una pressione costante compresa tra 41 e 87 psi (2,8 e 6 kPa x 100).

NOTA

L'interruzione dell'alimentazione di gas può causare un guasto dei dispositivi collegati.

AVVERTENZA

Rischio dovuto al montaggio errato della bombola

Se si utilizzano varie guarnizioni di tenuta tra la bombola del gas e l'ingresso del gas sul sostegno per le bombole di gas, il sistema di sicurezza pin-index sarà compromesso.

Se è collegata una bombola di gas, controllare sempre che siano presenti i perni tipo pin-index. Non tentare mai di escludere il sistema di sicurezza pin-index.

AVVERTENZA

Rischio di esplosione

Se le valvole delle bombole di gas vengono aperte troppo rapidamente, si può verificare un aumento improvviso della pressione.– Aprire e chiudere lentamente a mano la

valvola della bombola di gas.– Non usare altri strumenti.

ATTENZIONE

Rischio dovuto all'interruzione dell'alimentazione di gas medicali

Lasciare le bombole di gas come sistema ausiliario nella workstation per anestesia, anche se esiste un collegamento all'alimentazione di gas centrale.

NOTA

Se le valvole delle bombole di gas perdono o sono rigide, farle riparare in base alle specifiche del produttore.

Montaggio e preparazione

62 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Collegamento delle bombole di gas

1 Rimuovere la vecchia guarnizione di tenuta (D).

2 Inserire una guarnizione di tenuta nuova (D) nel sostegno per le bombole di gas (J).

3 Verificare che entrambi i perni tipo pin-index (A) siano presenti sotto l'ingresso del gas (B).

4 Allineare la bombola di gas (F) in modo che i fori tipo pin-index sulla parte superiore della bombola (E) siano rivolti verso i perni tipo pin-index (A) sul sostegno (J).

5 Inserire la parte superiore (E) della bombola di gas (F) nel sostegno (J) da sotto.

6 Inserire i perni pin-index (A) negli appositi fori.

7 Ruotare la maniglia (I) sul sostegno per bombole di gas (J) in senso orario. La punta del perno di ritegno filettato sarà inserita nella rientranza visibile nella parte superiore della bombola. Verificare che la bombola di gas sia sospesa in posizione verticale.

8 Serrare la maniglia (I) del sostegno per bombole di gas (J).

Se necessario, è possibile aprire la valvola della bombola di gas (C) con la chiave in dotazione (G).

Se la bombola di gas viene rimossa, inserire la spina (H) nel sostegno per le bombole montato e serrare.

Controllo delle bombole di gas

Le specifiche di pressione si riferiscono a bombole di gas di misura E a 21 °C/70 °F. Se la pressione in una bombola di gas non raggiunge il valore minimo consigliato (PSI - MIN), la bombola deve essere sostituita con una bombola di gas piena.

1 Aprire le valvole delle bombole (A).

Accertarsi che i manometri delle bombole di gas indichino la pressione appropriata consigliata nella seguente tabella.

Quando le valvole delle bombole vengono aperte, non si deve sentire nessun sibilo.

Questo indicherebbe che il collegamento ha una perdita. In questo caso, montare di nuovo la bombola del gas.

2 Chiudere di nuovo le valvole delle bombole.

20

97

3

AB

C

D

E

FG

H

I J

20

94

4

Gas PSI - FULL (kPa x 100 - FULL)

(pieno carico nor-male)

PSI - MIN (kPa x 100 - MIN)

Aria 1900 (131) 1000 (69)

N2O 745 (51) 600 (42)

O2 1900 (131) 1000 (69)

A

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 63

Montaggio e preparazione

Dimensioni massime consentite delle bombole di gas

Attenersi alle seguenti istruzioni:

– Non superare la lunghezza massima della bombola di gas incluso il riduttore di pressione/collegamento pin-index.

– Le bombole di gas non devono sporgere oltre il bordo inferiore del carrello (rispettare la lunghezza massima delle bombole di gas).

– La bombola di O2 non deve essere montata sul lato destro (guardando dalla parte posteriore).

Bombole di gas con connessioni a vite (opzionali)

Far riparare eventuali valvole delle bombole di gas che perdono o sono diventate rigide dal personale addetto all'assistenza.

Collega-mento delle bom-bole di gas

Sinistra Destra

ØLun-

ghezza [mm]

ØLun-

ghezza [mm]

Pin-indexMax. 105

800Max. 105

800

Riduttori di pressione

102/142 800 102/142 800

Ø minimo della bom-bola di gas

85/110 85/110

AVVERTENZA

Rischio di esplosione

Quando è pressurizzato, l'O2 in combinazione con olio o grasso può prendere fuoco.

Non applicare olio o grasso alla valvola della bombola di gas o al riduttore di pressione della bombola di O2. Non toccare con le dita sporche di olio o grasso.

AVVERTENZA

Rischio di esplosione

Se le valvole delle bombole di gas vengono aperte troppo rapidamente, si può verificare un aumento improvviso della pressione.– Aprire e chiudere lentamente a mano la

valvola della bombola di gas.– Non usare altri strumenti.

ATTENZIONE

Rischio dovuto all'interruzione dell'alimentazione di gas medicali

Lasciare le bombole di gas come sistema ausiliario nella workstation per anestesia, anche se esiste un collegamento all'alimentazione di gas centrale.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni al paziente

Non collegare le bombole di gas senza i riduttori di pressione riportati nell'attuale elenco degli accessori.

NOTA

Tenere le bombole di gas chiuse fino al momento di utilizzarle. Esiste il rischio di svuotamento accidentale delle bombole di gas.

Montaggio e preparazione

64 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

1 Collocare le bombole di gas piene (A) nell'apposito sostegno e fissarle.

2 Collegare i riduttori di pressione alle valvole delle bombole. I collegamenti devono entrare gli uni negli altri direttamente. Non usare raccordi.

3 Avvitare i tubi per gas compressi (B) ai riduttori di pressione e ai collegamenti del blocco di alimentazione dei gas.

4 Aprire le valvole delle bombole.

Montaggio dei vaporizzatori per gas anestetici

A seconda della configurazione, Fabius può funzionare con vaporizzatori forniti di adattatore a innesto per Selectatec o connettori compatibili con Interlock S. I vaporizzatori per gas anestetici devono essere montati in conformità con le rispettive istruzioni per l'uso.

I vaporizzatori in uso devono essere conformi agli standard di sicurezza in vigore.

In caso di utilizzo di un sistema di misurazione del gas indipendente, questo deve essere conforme agli standard di sicurezza in vigore.

21

01

9

AVVERTENZA

La bombola di O2 non deve essere montata sul lato destro del dispositivo (guardando dalla parte posteriore).

O2280 - 600 kPa 280 - 600 kPa

AIR280 - 600 kPaN2O

AIR N2OO2

A

B

AVVERTENZA

Rischio dovuto all'erogazione di anestetico errato

Se il vaporizzatore viene riempito con l'anestetico errato o non viene riempito a sufficienza, si possono avere concentrazioni di anestetico errate o troppo basse.– Attenersi rigorosamente alle istruzioni per

l'uso del vaporizzatore.– Confrontare il codice colore del

vaporizzatore con quello del flacone di anestetico.

AVVERTENZA

Rischio dovuto al montaggio errato dei vaporizzatori

I vaporizzatori montati in modo errato possono causare perdite. Queste a loro volta possono determinare un flusso di gas fresco troppo basso o in grado di contaminare l'aria ambiente. Paziente e utilizzatore possono subire danni.– Accertarsi che i vaporizzatori siano

montati sullo stesso piano.– Durante l'uso dei vaporizzatori D-Vapor,

accertarsi che il cavo di alimentazione non sia schiacciato.

– Dopo il montaggio dei vaporizzatori, eseguire un test delle perdite.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 65

Montaggio e preparazione

Verifica dell'alimentazione di gas medicali

Collegamento del sistema ricevente dei gas anestetici (opzionale)

Il sistema ricevente dei gas anestetici, in combinazione con le workstation per anestesia Dräger e i loro moduli, soddisfa i requisiti degli standard generali di sicurezza.

Il sistema ricevente dei gas anestetici non funziona come sistema indipendente, ma viene utilizzato come uno dei 3 componenti di un sistema di evacuazione dei gas anestetici (AGSS).

1 Collegare il sistema ricevente, con le fessure appoggiate sui perni corrispondenti, a Fabius e farlo scorrere verso il basso.

2 Sigillare il collegamento non in uso con l'attacco filettato (A).

3 Far scorrere il tubo di trasferimento (B) fino alla porta prevista.

4 Collegare l'altra estremità del tubo di trasferimento alla porta di scarico nella parte inferiore del COSY.

5 Collegare il tubo di evacuazione (C) alla porta corrispondente del sistema ricevente dei gas anestetici.

6 Collegare l'innesto del tubo di evacuazione (C) all'unità terminale del sistema di evacuazione dei gas anestetici. Attenersi alle istruzioni per l'uso in dotazione con l'unità terminale AGSS.

Il bordo superiore del galleggiante (D) nel flussometro deve muoversi tra i due segni (E).

Maggiori informazioni sono disponibili nelle istruzioni per l'uso (9038579) del sistema ricevente dei gas anestetici.

20

98

1

A

B C

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

Se le aperture laterali del sistema ricevente dei gas anestetici sono bloccate, si può verificare una mancanza di gas fresco nel sistema di respirazione compatto.

Accertarsi che le aperture laterali dei sistema ricevente dei gas anestetici non siano bloccate.

20

97

4

DE

Montaggio e preparazione

66 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Montaggio del sistema di respirazione compatto

Preparazione del ventilatore

Utilizzare solo componenti disinfettati e sterilizzati.

1 Aprire lo sportello del ventilatore (A) con l'unità del ventilatore collegata.

2 Rilasciare i 3 morsetti (B).

3 Rimuovere il coperchio (D).

4 Inserire la membrana del ventilatore (C). Dopo l'assemblaggio, la scritta Dräger deve essere visibile.

5 Riposizionare il coperchio (D) e chiudere i 3 morsetti (B).

6 Collegare il tubo del sensore di pressione (E) della camera del ventilatore con il connettore appropriato.

7 Chiudere lo sportello del ventilatore con l'unità del ventilatore collegata.

Funzioni di sicurezza del ventilatore

– Valvola di sicurezza di sovrappressione (F)

– Valvola di sicurezza di pressione eccessivamente bassa (G)

– Sensore di pressione nella camera del ventilatore

Attacco del canestro assorbitore di CO2 al sistema di respirazione compatto

AVVERTENZA

Rischio di concentrazioni di anestetico insufficienti

Se i collegamenti dei componenti del sistema di respirazione compatto non hanno una tenuta sufficiente, nel gas di respirazione potrebbe entrare aria ambiente.

Accertarsi che tutti i componenti del sistema di respirazione compatto siano collegati saldamente.

20

99

3

A

B

C

D

E

F G

AVVERTENZA

Rischio di valori di CO2 inspiratoria elevati

In caso di utilizzo troppo prolungato della calce sodata, è possibile che l'anidride carbonica non venga più assorbita completamente.

Controllare regolarmente il colore della calce sodata, specialmente se il valore di CO2 inspiratoria aumenta inaspettatamente. Se necessario, eseguire la sostituzione.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 67

Montaggio e preparazione

Canestro assorbitore di CO2 riutilizzabile

Smontaggio e svuotamento

1 Ruotare il canestro assorbitore di CO2 (A) in senso orario e rimuoverlo da sotto.

2 Rimuovere e smaltire il filtro per la polvere di calce sodata* (B).

AVVERTENZA

Rischio dovuto all'asciugatura della calce sodata

La calce sodata perde umidità. Se l'umidità scende al di sotto del livello minimo, si verificano le seguenti reazioni avverse indipendentemente dal tipo di calce sodata e di anestetico per inalazione usati: minore assorbimento di CO2, maggiore generazione di calore nel canestro assorbitore di CO2 con conseguente aumento della temperatura del gas di respirazione, formazione di CO, assorbimento e/o degradazione degli anestetici per inalazione.– Non utilizzare flussi elevati di gas fresco

non necessari. – Utilizzare l'erogazione di O2

supplementare solo se necessario.– Non lasciare aperte a lungo le valvole di

controllo del flusso senza motivo.

AVVERTENZA

Non utilizzare calce sodata a base di idrossido di potassio. In caso contrario si rischia la formazione di CO.

NOTA

Usare solo calce sodata pellettizzata. In caso contrario, esiste il rischio di misurazione o erogazione errate e di danni progressivi al sistema di respirazione, dovuti alla polvere.

In caso di utilizzo di calce sodata convenzionale, non pellettizzata, utilizzare un filtro per la polvere di calce sodata.

ATTENZIONE

Rischio di ustioni chimiche

La calce sodata è caustica ed è molto irritante per occhi, pelle e per le vie respiratorie.

Manipolare la calce sodata con attenzione ed evitare fuoriuscite.

21

02

3

* opzionale

A

B

Montaggio e preparazione

68 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

3 Svuotare la calce sodata usata e smaltirla in base alle istruzioni per l'uso.

4 Se fosse necessario pulire la connessione del canestro assorbitore (C), rimuoverlo dal contenitore del canestro assorbitore. Lasciare le guarnizioni di tenuta interne ed esterne nell'inserto del canestro assorbitore.

Riempimento e montaggio

1 Dopo qualsiasi operazione di pulizia, reinserire completamente la connessione del canestro assorbitore nel contenitore del canestro assorbitore (D).

2 Riempire il canestro assorbitore di CO2 con calce sodata fresca fino al segno superiore.

Dräger consiglia l'utilizzo di Drägersorb 800 Plus o Drägersorb FREE.

In caso di utilizzo di calce sodata convenzionale, non pellettizzata, utilizzare un filtro per la polvere di calce sodata*.

3 Inserire un nuovo filtro per la polvere di calce sodata (E). Utilizzare solo filtri per la polvere di calce sodata indicati nella lista degli accessori.

Usare solo filtri intatti, in quanto eventuali danni esterni al filtro ne diminuiscono la protezione!

21

02

22

10

21

C

D

AVVERTENZA

Rischio di ipoventilazione

Riutilizzando il filtro per la polvere di calce sodata si può causare un aumento della resistenza del filtro e compromettere la funzione di ventilazione di Fabius.

Sostituire il filtro per la polvere di calce sodata ogni volta che si sostituisce la calce sodata.

NOTA

Accertarsi che non siano presenti residui di calce sodata tra le guarnizioni e le loro superfici. Questo tipo di residui può causare perdite nel sistema.

* opzionale

20

97

7

E

F

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 69

Montaggio e preparazione

4 Posizionare il canestro assorbitore di CO2 (F) sotto il sistema di respirazione compatto, quindi ruotarlo completamente in senso antiorario.

Canestro assorbitore di CO2 monouso con Drägersorb CLIC (opzionale)

Oltre ai canestri assorbitori di CO2 riutilizzabili, è possibile anche utilizzare il canestro assorbitore di CO2 monouso.

L'adattatore CLIC consente l'utilizzo dei seguenti canestri assorbitori di CO2 monouso:

– Canestro assorbitore 800+ CLIC

– Canestro assorbitore Free CLIC

– Canestro assorbitore 800+ CLIC Infinity ID

– Canestro assorbitore Free CLIC Infinity ID

Maggiori informazioni sul collegamento degli adattatori CLIC Drägersorb sono disponibili nelle relative istruzioni per l'uso.

1 Premere il pulsante (G): l'adattatore CLIC si apre.

2 Ammorbidire la calce sodata all'interno del canestro assorbitore di CO2 monouso, ad es. capovolgendo quest'ultimo varie volte.

3 Rimuovere il sigillo del nuovo canestro assorbitore di CO2 monouso. Spingere il canestro assorbitore di CO2 monouso nell'adattatore Clic.

4 Spingere il canestro assorbitore di CO2 monouso (H) verso l'alto nell'adattatore CLIC, fino a innestare l'adattatore CLIC.

ATTENZIONE

Rischio di ritorno del paziente in stato di coscienza

Se il canestro assorbitore di CO2 non è bloccato correttamente in posizione, si possono verificare perdite nel sistema.

Accertarsi che il contenitore del canestro assorbitore sia collegato saldamente al sistema di respirazione compatto durante la ventilazione.

AVVERTENZA

Rischio di ventilazione insufficiente

Se il canestro assorbitore di CO2 non è bloccato correttamente in posizione, si possono verificare perdite nel sistema. Il canestro assorbitore di CO2 deve sempre essere inserito con uno scatto udibile prima di accendere Fabius. Questo garantisce che il canestro assorbitore di CO2 sia incluso nel test delle perdite e nel test di conformità del dispositivo.

Dopo il montaggio e la sostituzione, accertarsi che il canestro assorbitore di CO2 sia bloccato saldamente in posizione.

20

99

2

G

H

Montaggio e preparazione

70 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Montaggio del riscaldamento COSY e dell'alimentatore (opzionale)

Il sistema di respirazione compatto può funzionare con un sistema di riscaldamento. Questo riduce la condensa dell'umidità all'interno del sistema di respirazione durante il funzionamento a flusso basso (flusso di gas fresco inferiore a 1 L/min).

Prima dell'installazione del riscaldamento COSY, è necessario eseguire il test delle perdite, vedere il capitolo ''Test delle perdite'' a pagina 135.

Seguire le istruzioni di montaggio del riscaldamento del sistema di respirazione (9038262 e 8605899).

Applicazione dell'alimentazione del riscaldamento del sistema di respirazione

1 Inserire il connettore del cavo del riscaldamento (A) nella presa corrispondente (B) nella parte inferiore del sistema di respirazione compatto. Durante questa operazione, allineare il segno rosso della spina con il segno rosso della presa.

Dopo l'installazione del riscaldamento del sistema di respirazione, eseguire il test delle perdite su Fabius.

Se il riscaldamento non viene utilizzato, spegnerlo per evitare che la calce sodata si secchi.

Collegamento del sistema di respirazione compatto

1 Estrarre completamente il perno di bloccaggio (A) e mantenerlo in questa posizione.

21

01

6

A B

AVVERTENZA

Rischio dovuto all'asciugatura della calce sodata

La calce sodata perde umidità. Se l'umidità scende al di sotto del livello minimo, si verificano le seguenti reazioni avverse indipendentemente dal tipo di calce sodata e di anestetico per inalazione usati: minore assorbimento di CO2, maggiore generazione di calore nel canestro assorbitore di CO2 con conseguente aumento della temperatura del gas di respirazione, formazione di CO, assorbimento e/o degradazione degli anestetici per inalazione.– Non utilizzare flussi elevati di gas fresco

non necessari. – Utilizzare l'erogazione di O2

supplementare solo se necessario.– Non lasciare aperte a lungo le valvole di

controllo del flusso senza motivo.

20

94

2

A

B

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 71

Montaggio e preparazione

2 Inserire il sistema di respirazione compatto assemblato nel supporto in dotazione (B).

3 Rilasciare nuovamente il perno di bloccaggio e ruotare il sistema di respirazione compatto fino a innestare il perno di bloccaggio.

4 Collegare il tubo del gas fresco (C) alla connessione corrispondente del sistema di respirazione compatto.

5 Collegare il tubo del ventilatore al connettore corrispondente (D) nella workstation per anestesia.

6 Collegare l'altra estremità del tubo del ventilatore al connettore del ventilatore (E) del sistema di respirazione compatto.

Se Fabius è dotato di una connessione a vite, gli anelli di tenuta di quest'ultima devono essere intatti e puliti.

Serrare la connessione a vite solo manualmente. Non usare altri strumenti.

20

98

92

09

43

C

D

E

Montaggio e preparazione

72 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Inserimento del sensore di flusso

1 Svitare il raccordo di espirazione (A).

2 Rimuovere il sensore di flusso di controllo* (B).

3 Inserire il sensore di flusso (C).

4 Sostituire il sensore di flusso di controllo* (B).

5 Avvitare nuovamente il raccordo di espirazione (C).

Collegamento della porta di scarico

Avvitare la porta di scarico (A) nel sistema di respirazione compatto da sotto.

AVVERTENZA

Rischio di incendio

Quando il sensore di flusso è in uso, è possibile che i vapori residui di disinfettanti facilmente infiammabili (ad es. alcol) e depositi non rimossi durante il ricondizionamento prendano fuoco.– Verificare che dopo la pulizia e la

disinfezione non ci siano residui di particelle.

– Dopo la disinfezione, lasciare il sensore di flusso esposto all'aria per almeno 30 minuti.

– Prima di inserire il sensore di flusso, verificare che non ci siano tracce visibili di danni e sporcizia come residui di muco, aerosol di farmaci e particelle.

– Sostituire i sensori di flusso danneggiati, sporchi o con tracce di particelle.

20

96

7

* opzionale

A B C

20

96

8

A

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 73

Montaggio e preparazione

Collegamento del pallone per ventilazione

Il pallone per ventilazione può essere montato sul sistema di respirazione compatto con le seguenti varianti:

– su un braccio flessibile

– su un braccio rigido

– sull'apposito raccordo a gomito direttamente sul sistema di respirazione compatto

Montaggio del braccio flessibile

Prerequisito: prima di montare l'alloggiamento flessibile del pallone per ventilazione, è necessario rimuovere il raccordo a gomito sul sistema di respirazione compatto.

1 Posizionare e allineare l'adattatore di connessione (A) del braccio flessibile sulla connessione del sistema di respirazione compatto.

2 Serrare le viti a testa zigrinata (B). Controllare che il braccio sia fissato saldamente.

3 Serrare il raccordo a gomito (D) all'estremità del braccio flessibile.

4 Serrare il pallone per ventilazione (C) all'altra estremità del raccordo a gomito.

AVVERTENZA

Rischio di utilizzo di materiali tossici o incompatibili

Il pallone per ventilazione utilizzato deve essere conforme agli standard in vigore.

AVVERTENZA

Rischio di pressione delle vie aeree troppo elevata o di gas fresco insufficiente

Se il pallone per ventilazione è schiacciato, si possono verificare valori di pressione delle vie aeree eccessivi o mancanza di gas fresco.

Collegare e posizionare il pallone per ventilazione in modo tale che non sia schiacciato e si possa gonfiare liberamente.

ATTENZIONE

Rischio di ritorno del paziente in stato di coscienza

Se il pallone per ventilazione è bloccato o posizionato in modo errato, ai pazienti può venire a mancare il gas fresco. Anche la ventilazione manuale diventa impossibile.

Accertarsi che il pallone per ventilazione sia collegato saldamente all'apposito alloggiamento durante la ventilazione.

20

97

5

A

B

D

C

Montaggio e preparazione

74 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Montaggio del braccio rigido

Prerequisito: prima di montare l'alloggiamento rigido del pallone per ventilazione, è necessario rimuovere il raccordo a gomito sul sistema di respirazione compatto.

1 Posizionare e allineare l'adattatore di connessione (A) del braccio rigido sulla connessione del sistema di respirazione compatto.

2 Serrare le viti a testa zigrinata (B). Controllare che il braccio sia fissato saldamente.

3 Serrare il pallone per ventilazione (C) all'altra estremità del braccio rigido.

Montaggio del raccordo a gomito del pallone

1 Attaccare il raccordo a gomito del pallone (A) al collegamento del sistema di respirazione compatto.

2 Attaccare il pallone per ventilazione (B) al collegamento del raccordo a gomito del pallone.

21

01

2

A

B

C

21

01

3

A

B

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 75

Montaggio e preparazione

Collegamento del sistema di aspirazione endotracheale (opzionale)

Il sistema di aspirazione endotracheale per Fabius è costituito da:

– Regolatore di aspirazione (A)

– Flaconi di aspirazione (D)

1 Il regolatore di aspirazione (A) è collegato a un supporto (B). Questo è fissato alla barra GCX laterale (C) di Fabius.

2 Il flacone di aspirazione (D) è collegato a un supporto separato.

Sistema di aspirazione utilizzato

Quando si utilizza un aspiratore eiettore con gas di attivazione:

Collegare il tubo di collegamento dell'Aria del sistema di aspirazione mediante un adattatore a 3 vie al blocco di alimentazione dei gas o all'alimentazione di gas centrale.

Per aspirazione mediante vuoto:

Collegare il tubo del vuoto del sistema di aspirazione direttamente all'alimentazione di gas centrale.

Preparare il sistema di aspirazione in conformità con le relative istruzioni per l'uso.

20

94

9A

B

C

D

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

Utilizzare il sistema di aspirazione solo se la modalità di ventilazione SpontMan è attiva o se il paziente è scollegato dal raccordo a Y.

Montaggio e preparazione

76 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Collegamento dei tubi per la ventilazione e dei filtri

AVVERTENZA

Rischio di ustioni

I tubi conduttori per la ventilazione o le maschere facciali possono causare ustioni durante gli interventi chirurgici HF.

Non utilizzare tubi o maschere di questo tipo in combinazione con gli interventi chirurgici HF.

20

96

9

ATTENZIONE

Rischio per i pazienti a causa di tubi per la ventilazione danneggiati

Se il rinforzo a spirale di un tubo per la ventilazione è danneggiato, esiste il rischio di piegatura o occlusione.

Per attaccare o togliere i tubi per la ventilazione, afferrarli sempre per il manicotto di collegamento e non per il rinforzo a spirale. In caso contrario, il rinforzo a spirale potrebbe separarsi dal manicotto di collegamento. Controllare che i tubi per la ventilazione non siano danneggiati prima di ogni utilizzo.

AVVERTENZA

Pericolo di strangolamento

Il posizionamento inaccurato di tubi, cavi e componenti simili del dispositivo può causare danni al paziente.

Porre particolare attenzione durante l'applicazione dei collegamenti al paziente.

AVVERTENZA

Rischio di utilizzo di materiali tossici o incompatibili

I tubi per la ventilazione devono essere conformi agli standard in vigore.

AVVERTENZA

Rischio dovuto a particelle e polvere

Per proteggere il paziente da particelle e polvere, è necessario utilizzare un filtro tra la linea inspiratoria del sistema di respirazione compatto e il paziente.

Utilizzare un filtro lato paziente o un filtro in corrispondenza del raccordo di inspirazione.

NOTA

Se non è possibile utilizzare un filtro espiratorio (ad es. a causa di una PEEP intrinseca dovuta a aria intrappolata), ricondizionare igienicamente il dispositivo dopo l'uso con il paziente, vedere il capitolo Pulizia, disinfezione e sterilizzazione.

AVVERTENZA

Rischio di infezione

Se non viene usato nessun filtro antimicrobico, il sistema di respirazione compatto può essere contaminato da germi patogeni.

In questo caso, ricondizionare igienicamente il sistema di respirazione compatto dopo ogni paziente.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 77

Montaggio e preparazione

1 Selezionare gli accessori adatti per la rispettiva categoria di pazienti.

2 Collegare un tubo per la ventilazione (A) a ciascun raccordo di inspirazione e di espirazione, opzionali con il filtro antimicrobico installato.

3 Collegare entrambi i tubi per la ventilazione al raccordo a Y (B).

4 Collegare il tubo di campionamento (D) al connettore del raccordo a Y (B) e al connettore del raccogli condensa (E) nel modulo di misurazione dei gas del paziente.

5 Collegare il tubo del pallone per ventilazione (C) con il pallone per ventilazione al corrispondente connettore.

NOTA

Fabius non contiene componenti in lattice di gomma naturale.

Per l'utilizzo senza lattice, usare un pallone per ventilazione e tubi per la ventilazione senza lattice.

Pazienti adulti Pazienti pediatrici Neonati

Volume corrente >700 mL da 201 a 700 mL da 50 a 200 mL <50 mL

Pallone per venti-lazione

3 L 2 L 1 L 0,5 L

Circuito paziente Pazienti adulti Pediatrici Neonati (o pazienti pediatrici)

Filtro Filtro, HMEF o HME Utilizzare filtri con resistenza e com-

pliance basse.

NOTA

Durante l'applicazione dei volumi correnti nel range dei valori massimi o minimi indicati per ogni categoria di pazienti, utilizzare il pallone per ventilazione più piccolo e il circuito paziente più piccolo.

21

45

6

AB

C

D

E

Montaggio e preparazione

78 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Tabella con le configurazioni dei tubi consigliate*

* Attenersi alla resistenza del sistema di respirazione compatto e degli accessori collegati.

Pazienti adulti Pazienti pediatrici Neonati

Filtro o HMEF con collegamento per tubo di campionamento tra il raccordo a Y e il paziente:

Oppure

Filtro in corrispondenza del raccordo di inspirazione e di espirazione, collegamento per tubo di campionamento in corrispondenza del rac-cordo a Y:

Filtro in corrispondenza del rac-cordo di inspirazione, collega-mento per tubo di campionamento più vicino possi-bile al paziente:

I collegamenti laterali per il tubo di campionamento supportano la misurazione di CO2 e favoriscono il flush dello spazio morto tra il raccordo a Y e l'adattatore per tubi.

21

45

8

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 79

Montaggio e preparazione

A scopo di misurazione, un flusso sidestream permanente fluisce attraverso il tubo di campionamento verso il modulo di misurazione dei gas del paziente. Con il filtro HME o il filtro bloccato in questa posizione sul raccordo a Y, il sistema di misurazione darà origine a condizioni di pressione eccessivamente bassa nei polmoni del paziente.

Controllo della resistenza e della compliance

AVVERTENZA

Rischio di pressione eccessivamente bassa nei polmoni

Se i filtri sono bloccati, il flusso del gas di campionamento può immediatamente causare una pressione eccessivamente bassa nei polmoni.

Durante la ventilazione di pazienti pediatrici e neonatali, non usare HMEF o altri filtri in corrispondenza del raccordo a Y in collegamento con un adattatore per tubi dotato di un collegamento lato paziente per un tubo di campionamento.

AVVERTENZA

Rischio dovuto ai componenti accessori nel circuito paziente

Quando si utilizzano componenti aggiuntivi o configurazioni dei tubi non conformi al circuito paziente standard, i valori di resistenza inspiratoria ed espiratoria possono aumentare oltre i requisiti standard.

Se si utilizzano configurazioni di questo tipo, occorre prestare particolare attenzione ai valori di misura.

AVVERTENZA

Rischio di aumento di rebreathing

Non è possibile rilevare eventuali perdite tra il tubo interno e quello esterno di un circuito paziente coassiale durante il test delle perdite.

Per prevenire uno scambio di gas insufficiente o il rebreathing di CO2, fare molta attenzione alla concentrazione di gas misurata.

ATTENZIONE

Rischio dovuto a dati fuorvianti

La sostituzione dei tubi per la ventilazione, dei filtri, dei vaporizzatori o della calce sodata può modificare i valori di perdita determinati e i valori di compliance dell'apparecchio per anestesia, compromettendo di conseguenza la terapia.– Dopo la sostituzione dei tubi per la

ventilazione, in particolare dei tubi flessibili, dei vaporizzatori o della calce sodata, eseguire un test delle perdite e della compliance.

– Dopo aver modificato la lunghezza dei tubi allungabili, eseguire un test delle perdite e della compliance.

ATTENZIONE

Rischio dovuto alla modifica della lunghezza dei tubi

La modifica della lunghezza dei tubi può comportare la modifica dei valori di resistenza e di compliance. Nel caso di neonati, questo può causare l'aumento o la diminuzione dei volumi di ventilazione.

Per i neonati in particolare, non utilizzare tubi flessibili.

Montaggio e preparazione

80 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Valori di resistenza più elevati durante la respirazione spontanea comportano un maggiore lavoro respiratorio da parte del paziente.

Durante la ventilazione volumetrica, una maggiore resistenza durante l'inspirazione ha un leggero effetto sul volume applicato. La pressione di picco aumenta, tuttavia, con la pressione di plateau costante. Di conseguenza, la costante di tempo aumenta durante la fase espiratoria. Quando si applicano tempi di espirazione troppo brevi, questo può causare lo svuotamento incompleto dei polmoni. Questo porta a un'eccessiva insufflazione dinamica dei polmoni (air trapping).

Durante la ventilazione pressometrica, un aumento della resistenza può causare la diminuzione dei volumi inspiratorio ed espiratorio.

Prima di eseguire l'autotest, collegare tutti gli accessori* da utilizzare. I tubi allungabili devono essere estratti alla lunghezza prevista dall'utente. Solo in questo modo è possibile determinare correttamente la compliance e con la ventilazione volumetrica è possibile applicare un volume corrente corretto.

Calcolo della resistenza del sistema di respirazione compatto e degli accessori collegati

Per mantenere il lavoro respiratorio del paziente al minimo livello possibile, in base agli standard generali sulla sicurezza non superare una resistenza inspiratoria ed espiratoria totale di 6,0 hPa (cmH2O) a 60 L/min.

Nel capitolo ''Sistema di respirazione compatto'' sono riportati i valori di resistenza inspiratoria ed espiratoria del sistema di respirazione compatto senza tenere in considerazione i tubi per la ventilazione. In questo modo è possibile determinare la rispettiva resistenza del paziente in caso di utilizzo di set di tubi per la ventilazione e/o filtri diversi.

Per il calcolo della resistenza (R) viene utilizzata la seguente formula:

RIspirazione = RSistema respirazione_insp + RTubo insp + RTubo del pallone per ventilazione + RFiltro insp (raccordo) + RFiltro insp (raccordo a Y)

REspirazione = RSistema respirazione_esp + RTubo esp + RFiltro esp (raccordo) + REsp (raccordo a Y)

Accertarsi che per il calcolo della resistenza vengano utilizzati solo i valori di resistenza degli accessori e i flussi di picco per la rispettiva categoria di accessori e di pazienti, ad es. i valori di resistenza per gli adulti a 60 L/min, per i bambini a 30 L/min e per i neonati a 5 L/min.

* Se necessario, prendere in considerazione eventuali parti aggiuntive come raccogli condensa o ulteriori tubi.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 81

Montaggio e preparazione

Inserimento di una nuova capsula del sensore di O2

1 Rimuovere l'alloggiamento del sensore di O2 dalla valvola inspiratoria.

2 Svitare il tappo a vite (A) dall'alloggiamento del sensore di O2.

3 Prendere la nuova capsula del sensore di O2 dalla confezione.

4 Collocare la capsula del sensore di O2 (B) nell'alloggiamento in modo che il conduttore ad anello tocchi i contatti all'interno dell'alloggiamento.

5 Avvitare il tappo a vite (A) serrandolo manualmente.

6 Reinserire l'alloggiamento del sensore di O2 nella valvola inspiratoria.

AVVERTENZA

Rischio di scossa elettrica

L'eventuale sostituzione del sensore di O2 durante il funzionamento può causare un trasferimento della corrente di dispersione.

Non toccare il paziente.

20

97

1

A

B

AVVERTENZA

Pericolo di misurazione di O2 errata.

Il montaggio errato del sensore di O2 causerà risultati di misurazione errati.

Accertarsi che il sensore di O2 sia inserito correttamente nella valvola inspiratoria, vedere pagina 23.

Montaggio e preparazione

82 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Collegamento dei sensori e dei tubi di misurazione

Collegamento del sensore di O2

1 Inserire il sensore di O2 (A) nell'apertura della valvola inspiratoria nel sistema di respirazione compatto.

2 Collegare la spina (B) del cavo del sensore di O2 al collegamento segnato con nella parte posteriore del dispositivo.

Collegamento del sensore di pressione

1 Collegare il tubo di misurazione della pressione al connettore corrispondente (A) nella parte inferiore del sistema di respirazione compatto.

Accertarsi che il tubo di misurazione della pressione non sia schiacciato.

2 Collegare l'altra estremità del tubo di misurazione della pressione al filtro antibatterico (B).

3 Inserire il filtro antibatterico nel collegamento (C) segnato con nella parte posteriore del dispositivo.

20

95

4

AB

20

95

5

A

B

C

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 83

Montaggio e preparazione

Collegamento del manometro per la misurazione della pressione delle vie aeree (opzionale)

1 Collegare il tubo di misurazione della pressione al connettore corrispondente (A) nella parte inferiore del sistema di respirazione compatto.

2 Collegare il raccordo a T (B) al tubo di misurazione della pressione e al manometro.

3 Collegare l'altra estremità del tubo di misurazione della pressione al filtro antibatterico (C).

4 Inserire il filtro antibatterico nel collegamento (D) segnato con nella parte posteriore del dispositivo.

Collegamento del sensore di flusso

1 Collegare il cavo del sensore di flusso al collegamento corrispondente (C) nella parte inferiore del sistema di respirazione compatto.

2 Inserire l'altra estremità del cavo del sensore di flusso nel collegamento (B) segnato con nella parte posteriore del dispositivo.

20

96

6

AB

CD

20

97

2

A

B

Montaggio e preparazione

84 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Collegamento del tubo di bypass APL e del tubo PEEP/PMAX

1 Collegare il tubo di bypass APL al raccordo corrispondente della valvola di bypass APL (A) nel sistema di respirazione compatto.

2 Collegare l'altra estremità del tubo al collegamento segnato con APL (C) nella parte posteriore del dispositivo.

3 Collegare il tubo PEEP/PMAX al raccordo corrispondente della valvola PEEP/PMAX (D) nel sistema di respirazione compatto.

4 Collegare l'altra estremità del tubo nel collegamento segnato con PEEP (B) alla parte posteriore del dispositivo.

20

98

6

NOTA

Il tubo di bypass APL è più grosso del tubo PEEP/PMAX.

A

B C

D

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 85

Montaggio e preparazione

Fissaggio del pallone respiratorio di emergenza

1 Appendere a destra sulla barra di trasporto il pallone respiratorio di emergenza completamente preparato e controllato dal punto di vista del funzionamento (A).

Per i dispositivi montati a parete, la barra di trasporto si trova sul supporto.

Istruzioni di montaggio degli accessori

20

97

8

A

ATTENZIONE

Attenersi alle istruzioni di assemblaggio degli accessori.

AVVERTENZA

Rischio di ribaltamento e di lesioni

In caso di superamento del peso massimo consentito o di posizionamento dei monitor e di altri dispositivi ausiliari sul dispositivo medico, quest'ultimo potrebbe cadere. Questo è possibile specialmente se il dispositivo medico viene trasportato attraverso soglie di porte e ostacoli simili.

Prima di spostare il dispositivo, rimuovere i monitor e gli eventuali altri dispositivi aggiuntivi.

Montaggio e preparazione

86 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Versione su carrello

Lato sinistro Parte superiore del dispositivo Lato destro

– Il peso massimo con-sentito degli acces-sori è 15 kg (33 libbre).

– È possibile attaccare al massimo 10 kg (22 libbre) alla barra GCX posteriore superiore a una distanza di massimo 40 cm (16 in) in alto.

– Il resto del peso deve essere attaccato a una distanza di mas-simo 10 cm (4 in).

Il peso massimo consentito degli accessori sull'alloggiamento del monitor Fabius è 18 kg (40 libbre).

– Il peso massimo con-sentito degli acces-sori è 15 kg (33 libbre).

– È possibile attaccare al massimo 10 kg (22 libbre) alla barra GCX posteriore superiore a una distanza di massimo 40 cm (16 in) in alto.

– Il resto del peso deve essere attaccato a una distanza di mas-simo 10 cm (4 in).

È possibile appoggiare al massimo 10 kg (22 lib-bre) sul ripiano di scrit-tura estraibile Fabius opzionale.

La barra standard può essere caricata con max. 5 kg (11 libbre)

I singoli cassetti nel car-rello possono essere caricati con massimo 6,8 kg (15 libbre).

Nella parte posteriore del dispositivo, è possibile attaccare al massimo 35 kg (77 libbre) (bombole di gas, inclusi supporto e accessori).

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 87

Montaggio e preparazione

Versione montata a parete e versione montata a soffitto

Per aumentare la stabilità anti-ribaltamento:

Rimuovere tutti i monitor e altri dispositivi aggiuntivi dalla mensola superiore.

Smontare gli eventuali altri dispositivi montati sui bracci orientabili o sulla parte superiore del dispositivo (ad es. monitor paziente, sistemi di gestione dei dati, pompe a siringa).

Liberare il ripiano di scrittura e farlo scorrere completamente all'interno del dispositivo.

Posizionare il braccio flessibile opzionale per il pallone respiratorio accanto al dispositivo.

Preparare eventuali altri componenti come descritto nelle rispettive istruzioni per l'uso.

Lato sinistro Parte superiore del dispositivo Lato destro

– Il peso massimo con-sentito degli acces-sori è 15 kg (33 libbre).

– È possibile attaccare al massimo 10 kg (22 libbre) alla barra GCX posteriore superiore a una distanza di massimo 40 cm (16 in) in alto.

– Il resto del peso deve essere attaccato a una distanza di mas-simo 10 cm (4 in).

Il peso massimo consentito degli accessori sull'alloggiamento del monitor Fabius è 10 kg (22 libbre).

– Il peso massimo con-sentito degli acces-sori è 15 kg (33 libbre).

– È possibile attaccare al massimo 10 kg (22 libbre) alla barra GCX posteriore superiore a una distanza di massimo 40 cm (16 in) in alto.

– Il resto del peso deve essere attaccato a una distanza di mas-simo 10 cm (4 in).

È possibile appoggiare al massimo 10 kg (22 lib-bre) sul ripiano di scrit-tura estraibile Fabius opzionale.

La barra standard può essere caricata con max. 5 kg (11 libbre)

Fissare eventuali altre parti accessorie alle barre a parete se necessario.

Messa in funzione

88 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Messa in funzione

Controllo giornaliero e controllo prima dell'utilizzo ..................................................... 89

Accensione .................................................... 89

Controllo della funzionalità operativa ......... 91

FUNZIONANTE............................................... 91PARZIALMENTE FUNZIONANTE .................. 91NON FUNZIONANTE...................................... 91

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 89

Messa in funzione

Controllo giornaliero e controllo prima dell'utilizzo

Prima di preparare il dispositivo medico, eseguire il controllo giornaliero e il controllo prima dell'utilizzo in base a quanto riportato nell'appendice di queste istruzioni per l'uso. Questo garantisce che il dispositivo medico sia pronto per il funzionamento.

Accensione

Prerequisito: il dispositivo è pronto (vedere il capitolo ''Pulizia, disinfezione e sterilizzazione'' a pagina 172) e assemblato per essere pronto al funzionamento (vedere il capitolo ''Montaggio e preparazione'' a pagina 56).

Per prevenire la condensa e conseguenti guasti ai componenti elettrici, dopo improvvise variazioni di temperatura non accendere il dispositivo per 1 o 2 ore (ad es. dopo la conservazione in stanze non riscaldate).

Impostare l'interruttore di accensione/spegnimento (A) su .

AVVERTENZA

Rischio di anomalie di funzionamento al dispositivo

Alcuni sistemi di sicurezza vengono controllati solo durante l'avvio.– L'autotest deve essere eseguito una volta

al giorno.– Accendere e spegnere Fabius o premere il

tasto funzione Esegui test del sistema.

AVVERTENZA

Rischio di esplosione e incendi

Non mettere in funzione il dispositivo se esiste il sospetto di perdite di ossigeno all'interno o in prossimità del dispositivo medico.

Interrompere l'alimentazione di ossigeno e rivolgersi al personale addetto all'assistenza.

AVVERTENZA

Rischio di spostamento accidentale del dispositivo medico

Durante il funzionamento è possibile che il dispositivo medico si sposti accidentalmente.

Attivare i freni delle ruote.

21

01

7

A

Messa in funzione

90 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Dopo l'accensione, la workstation per anestesia si avvia nel seguente modo:

– Viene eseguito un test del sistema mediante il quale vengono controllati vari componenti. Tutti i risultati dei test e i risultati dei test di ogni componente vengono visualizzati sullo schermo.

– Esito positivo: Ok

– Esito negativo: Errore

– Durante il test del sistema, vengono emessi 2 toni di prova per testare gli altoparlanti. Per sentire questi toni, mantenersi a una distanza non superiore a 4 metri (13 ft) dal dispositivo.

– Al termine del test del sistema, vengono caricate le impostazioni predefinite per la ventilazione.

ATTENZIONE

Anomalie di funzionamento del dispositivo

L'utilizzatore deve verificare se i toni di prova sono stati emessi veramente. Il dispositivo verifica solo che gli altoparlanti siano collegati. Una perdita completa della funzione di ventilazione e della funzione di monitoraggio potrebbero non essere notate in caso di guasto degli altoparlanti.

Se non viene emesso nessun tono o viene emesso un solo tono, il dispositivo è solo parzialmente pronto per il funzionamento. Mettersi in contatto con DrägerService.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 91

Messa in funzione

Controllo della funzionalità operativa

Al termine del test del sistema, sullo schermo viene visualizzato uno di 3 possibili risultati (A):

– OPERATIVO

– OPERATIVO CONDIZIONAT.

– NON OPERATIVO

FUNZIONANTE

Il dispositivo è pronto al funzionamento. Dopo una breve attesa, viene visualizzata la pagina Standby.

PARZIALMENTE FUNZIONANTE

È stata riscontrata un'anomalia di funzionamento non critica. La workstation per anestesia può essere utilizzata.

– Per aprire la pagina Standby, premere la manopola.

– Controllare se viene visualizzato un messaggio di allarme.

– Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

NON FUNZIONANTE

È stata riscontrata un'anomalia di funzionamento grave e il funzionamento delle funzioni di monitoraggio e di ventilazione è bloccato.

– Non utilizzare il dispositivo.

– Mettersi immediatamente in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

21

66

8

A

Funzionamento

92 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Funzionamento

Pagina di standby dopo l'avvio.................... 93

Impostazione del flusso di gas fresco ........ 93

S-ORC (Sensitive Oxygen Ratio Controller, controller del rapporto di ossigeno sensibile) .. 93

Impostazione della concentrazione del gas anestetico....................................................... 94

Flush O2 ......................................................... 95

Anestesia a flusso basso ............................. 96

Eliminazione dell'azoto (in base alla necessità) ....................................................... 96

Sostituzione della calce sodata ................... 97

Ventilazione ................................................... 98

Modalità di ventilazione SpontMan.................. 98Modalità di ventilazione Volume control. ......... 100Modalità di ventilazione Press. control. (opzionale)....................................................... 102Modalità di ventilazione Press. support (opzionale)....................................................... 104Modalità di ventilazione SIMV/PS (opzionale). 106Applicazione delle impostazioni di ventilazione durante la modifica della modalità................... 108

Funzioni di sicurezza del ventilatore ........... 109

Funzionamento con alimentazione di gas fresco troppo bassa......................................... 109Funzionamento di Fabius se l'utilizzatore non prende nessuna contromisura......................... 109

Cambio di paziente........................................ 110

Utilizzo dell'uscita esterna dei gas freschi come uscita dei gas comune (opzionale) ... 111

Preparazione ................................................... 111Funzionamento................................................ 112Termine del funzionamento............................. 112

Utilizzo dell'uscita esterna dei gas freschi con un interruttore ausiliario (opzionale) ... 113

Preparazione ................................................... 113

Funzionamento con la testata paziente a non-rebreathing ...................................................... 114Funzionamento con il sistema di respirazione compatto (COSY) ............................................ 114Termine del funzionamento............................. 114

Termine del funzionamento.......................... 115

Preparazione per la conservazione in magazzino o per il trasporto ........................ 116

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 93

Funzionamento

Pagina di standby dopo l'avvio

In modalità Standby, sullo schermo vengono visualizzate diverse istruzioni (A) e informazioni (B).

A Per inziare l'operazione premere uno dei tasti situati alla sinistra del display

B Ultimo test di sistema, ultimo test delle perdite/compliance, perdita di sistema, perdita del ventilatore, compliance

Impostazione del flusso di gas fresco

Le impostazioni del gas fresco si possono modificare prima di selezionare una modalità di ventilazione.

Impostare il flusso di gas fresco.

S-ORC (Sensitive Oxygen Ratio Controller, controller del rapporto di ossigeno sensibile)

Fabius è dotato di un'erogazione di O2 minima meccanica (S-ORC). Questo dispositivo di sicurezza previene miscele di gas ipossiche nel caso in cui come gas miscelato sia stato selezionato N2O.

Partendo con un flusso di circa 200 mL/min, la concentrazione di N2O nel gas fresco può essere impostata su un valore compreso tra 0 % e 75 %.

Quando si verifica una mancanza di O2, il sistema S-ORC limita la concentrazione di N2O nel gas fresco in modo che la concentrazione di O2 non scenda al di sotto di 23 Vol%.

S-ORC inibisce il flusso di N2O nelle seguenti condizioni:

– La valvola di controllo del flusso di N2O è aperta, anche se la valvola di controllo del flusso di O2 è chiusa.

– Il flusso di O2 è inferiore a 0,2 L/min.

In caso di interruzione dell'erogazione di N2O, l'erogazione di O2 può proseguire. Non viene attivato nessun allarme. Il galleggiante nel flussometro di N2O scende a zero.

S-ORC non è dotato di nessuna funzione di monitoraggio specifica per l'ossigeno e non offre alcuna protezione per le conseguenze di uno scambio accidentale di gas.

Di conseguenza, è necessario monitorare sempre la concentrazione di O2.

21

58

2

Standby

A

B

Funzionamento

94 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Impostazione della concentrazione del gas anestetico

Prerequisito: vaporizzatore montato in base alle relative istruzioni per l'uso.

Nella sezione seguente è descritto il funzionamento del Vapor 2000.

Impostare il flusso di gas fresco nella workstation per anestesia.

ATTENZIONE

Rischio di valori misurati inaccurati

Quando l'alimentazione di O2 viene ripristinata dopo un'interruzione, è necessario che sia mantenuta una pressione di alimentazione di almeno 2,7 kPa x 100 per almeno 20 secondi. Una nuova interruzione dell'alimentazione di O2 verrà rilevata solo se la pressione di alimentazione rimarrà stabile per almeno 20 secondi.Durante questo periodo di tempo non utilizzare nessuna funzione che richieda O2, ad esempio:– Flush O2

– Flusso gas fresco O2

– Aspirazione endotracheale

AVVERTENZA

Rischio di danni materiali e rischio per la salute

Non lasciare mai in funzione un vaporizzatore senza un flusso di gas fresco. Si possono verificare elevate concentrazioni di flusso di gas anestetico nel circuito di ventilazione e nell'aria ambiente. Questo può causare danni materiali e contaminazione dell'aria ambiente con i gas anestetici.

Non interrompere il flusso di gas fresco prima di avere spento il vaporizzatore.

20

96

4

TON A

B

CD

E

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

Quando la ghiera di controllo del vaporizzatore è posizionata su T, il vaporizzatore si è riscaldato a causa della temperatura ambiente elevata e quindi viene utilizzato, potrebbe essere erogata una concentrazione elevata di gas anestetico.

Dopo aver collegato il vaporizzatore alla workstation per anestesia, ruotare sempre la ghiera di controllo del vaporizzatore su 0 e attendere almeno 15 secondi per consentire l'equalizzazione della pressione.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 95

Funzionamento

Se la ghiera di controllo è su T:

1 Premere il tasto 0 (A) e mettere la ghiera di controllo (B) su 0. Per garantire che venga eseguita l'equalizzazione della pressione, attendere almeno 15 secondi.

2 Premere il tasto 0 (A) e impostare la ghiera di controllo (B) in senso antiorario sulla concentrazione di gas anestetico desiderata.

3 Controllare regolarmente il livello di riempimento attraverso lo spioncino (C). Il livello di riempimento deve essere tra minimo e massimo.

4 Quando viene raggiunta la tacca di riempimento (D), è possibile aggiungere 250 mL (flacone di anestetico normale).

5 Riempire il vaporizzatore al più tardi quando viene raggiunta la tacca del livello minimo (E), fare riferimento alle istruzioni per l'uso del rispettivo vaporizzatore.

Flush O2

Il flush O2 viene usato per il risciacquo e il riempimento rapido del sistema di respirazione compatto e del pallone per ventilazione con O2 saltando il vaporizzatore.

Durante questa operazione, un flusso illimitato di almeno 35 L/min viene erogato nel sistema di respirazione compatto e nel pallone per ventilazione.

Premere il tasto (A). L'O2 fluisce finché il tasto viene tenuto premuto.

L'utilizzo del flush O2 può aumentare la pressione delle vie aeree molto rapidamente e può modificare improvvisamente la concentrazione di gas.

20

96

0

+ A NOTA

In modalità SpontMan, la pressione può aumentare rapidamente e quindi attivare la valvola APL.

Funzionamento

96 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Anestesia a flusso basso

Durante l'anestesia a flusso basso (flusso ≤1,0 L/min), l'umidità si condensa in modo naturale dall'aria espirata dal paziente nei tubi. Per evitare l'accumulo di acqua nei tubi, è necessario dotare il tubo del ventilatore di un raccogli condensa.

In caso di anestesia a flusso basso più prolungata, si consiglia l'ulteriore utilizzo di raccogli condensa nel tubo espiratorio. Quando il livello di riempimento supera la tacca del livello massimo, svuotare il raccogli condensa.

Eliminazione dell'azoto (in base alla necessità)

Durante la somministrazione dell'anestesia, nei polmoni del paziente e nel sistema di respirazione compatto è ancora presente aria, che contiene una frazione di circa 77 % di azoto. Se il dispositivo viene utilizzato per un'anestesia a flusso basso, premere il tasto . Questo consente la rimozione dell'azoto.

AVVERTENZA

Rischio dovuto all'accumulo di acetone nel paziente

Non eseguire un'anestesia a bassi flussi su pazienti con chetoacidosi o su pazienti sotto l'effetto dell'alcol. In questi casi il rischio di accumulo di acetone nel paziente aumenta.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni al paziente

L'uso di impostazioni di flusso minimo o basso può portare all'accumulo di prodotti di processo metabolico nel sistema respiratorio.

Se vengono utilizzate le impostazioni di flusso minimo o basso, eseguire il flush del sistema di respirazione compatto con il flush O2 a scadenze regolari.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni al paziente

L'utilizzo di calce sodata non adatta può causare la presenza di prodotti di scarico da gas anestetici.

Utilizzare calce sodata adatta come Drägersorb Free.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 97

Funzionamento

Sostituzione della calce sodata

Quando non è più in grado di assorbire CO2, la calce sodata cambia colore. Quando 2/3 della calce sodata hanno cambiato colore, la calce sodata deve essere sostituita.

Dräger consiglia l'utilizzo di Drägersorb 800 Plus o Drägersorb FREE.

Drägersorb 800 Plus e Drägersorb FREE cambiano colore passando dal bianco al viola.

Per le istruzioni sulla sostituzione del canestro assorbitore di CO2, vedere il capitolo ''Attacco del canestro assorbitore di CO2 al sistema di respirazione compatto'' a pagina 66.

AVVERTENZA

Rischio dovuto all'asciugatura della calce sodata

La calce sodata perde umidità. Se l'umidità scende al di sotto del livello minimo, si verificano le seguenti reazioni avverse indipendentemente dal tipo di calce sodata e di anestetico per inalazione usati: minore assorbimento di CO2, maggiore generazione di calore nel canestro assorbitore di CO2 con conseguente aumento della temperatura del gas di respirazione, formazione di CO, assorbimento e/o degradazione degli anestetici per inalazione.– Non utilizzare flussi elevati di gas fresco

non necessari. – Utilizzare l'erogazione di O2

supplementare solo se necessario.– Non lasciare aperte a lungo le valvole di

controllo del flusso senza motivo.

ATTENZIONE

Rischio di ustioni chimiche

La calce sodata è caustica ed è molto irritante per occhi, pelle e per le vie respiratorie. In caso di una fuoriuscita di calce sodata, ad esempio da un danno nel canestro assorbitore di CO2 monouso:– Non inalare o ingerire la polvere di calce

sodata.– Indossare guanti protettivi e occhiali di

sicurezza o una maschera protettiva.– In caso di contatto con gli occhi, risciacquare

immediatamente con abbondante acqua e rivolgersi immediatamente a un medico.

– In caso di contatto con la pelle, lavare immediatamente la parte interessata.

NOTA

Seguire le relative istruzioni per l'uso di Drägersorb 800 Plus o Drägersorb FREE.

Funzionamento

98 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Ventilazione

L'utilizzatore è responsabile di impostare l'erogazione di gas e la ventilazione in base allo stato individuale del paziente. Lo stato del paziente deve essere continuamente monitorato per individuare qualsiasi potenziale cambiamento.

Modalità di ventilazione SpontMan

SpontMan (Manuale/Spontanea, ventilazione manuale/respirazione spontanea) è una modalità di ventilazione non automatica. Tuttavia, il monitoraggio della ventilazione e quello degli allarmi rimangono attivi.

La selezione tra ventilazione manuale e respirazione spontanea viene effettuata nella valvola APL. Se la valvola APL è in posizione Spont, è abilitata la respirazione spontanea.

Nei seguenti esempi e nelle seguenti illustrazioni è descritto il passaggio dalla modalità Volume control. alla modalità SpontMan

Passaggio alla respirazione spontanea

1 Ruotare completamente la testa della valvola APL in senso antiorario.

L'etichetta Spont ed entrambi i punti sono verticali gli uni rispetto agli altri. La testa della valvola si solleva.

La limitazione della pressione è disabilitata e la valvola è aperta per la respirazione spontanea libera.

2 Impostare un flusso di gas fresco idoneo.

3 Premere il tasto ManSpont (A).

4 Confermare la nuova modalità.

AVVERTENZA

Pericolo di strangolamento

Il posizionamento inaccurato di tubi, cavi e componenti simili del dispositivo può causare danni al paziente.

Porre particolare attenzione durante l'applicazione dei collegamenti al paziente.

AVVERTENZA

Rischio di pressione eccessiva nelle vie respiratorie

Se il ventilatore è guasto, il dispositivo passa alla modalità di ventilazione SpontMan.

Anche la valvola APL deve essere impostata su un valore di limitazione della pressione adatto al paziente quando si utilizzano le modalità di ventilazione automatica poiché, in caso di guasto al ventilatore, il paziente deve essere ventilato manualmente.

20

94

52

15

74

A

Volume control.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 99

Funzionamento

I seguenti allarmi possono essere attivati o disattivati nella schermata SpontMan con il tasto ON / OFF (B):

– Pressione apnea (vedere il capitolo ''Allarmi per la pressione nelle modalità di ventilazione automatica'' a pagina 129)

– Allarmi volume (vedere il capitolo ''Allarmi per il volume'' a pagina 127)

Passaggio alla ventilazione manuale

1 Impostare la testa della valvola APL sulla massima pressione delle vie aeree desiderata.

Sono possibili anche impostazioni tra i segni della griglia.

2 Premere il tasto ManSpont (A).

3 Confermare la nuova modalità.

I seguenti allarmi possono essere attivati o disattivati in modalità SpontMan con il tasto ON/OFF (B):

– Pressione apnea (vedere il capitolo ''Allarmi per la pressione nelle modalità di ventilazione automatica'' a pagina 129)

– Allarmi volume (vedere il capitolo ''Allarmi per il volume'' a pagina 127)

4 Per riempire il pallone per ventilazione, premere il tasto .

5 Impostare un flusso di gas fresco idoneo.

21

711

NOTA

In modalità SpontMan, il tempo di allarme apnea per l'attivazione degli allarmi del volume apnea è esteso da 15 secondi a 30 secondi (categoria Attenzione) e da 30 secondi a 60 secondi (categoria Avvertenza).

20

94

6

SpontMan

B B

2010

21

57

42

17

11

Volume control.

A

SpontMan

B B

Funzionamento

100 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

6 Avviare la ventilazione manuale con il pallone per ventilazione. La pressione è limitata al valore impostato sulla valvola APL.

Rilascio di pressione

In modalità SpontMan, sollevando la testa della valvola si diminuisce la pressione dal sistema di ventilazione compatto.

Modalità di ventilazione Volume control.

Compensazione della compliance del ventilatore

La compensazione della compliance del ventilatore è attiva in modalità Volume control. in modo che il volume corrente somministrato al paziente (VT) corrisponda alla relativa impostazione. La compliance del ventilatore viene determinata durante il test delle perdite in modalità Standby, vedere il capitolo ''Test delle perdite'' a pagina 135.

I tubi per la ventilazione utilizzati durante il test delle perdite e il test della compliance devono essere utilizzati anche durante il funzionamento.

Questo garantisce una compensazione della compliance esatta.

Modifica alla modalità Volume control.

Nei seguenti esempi e nelle seguenti illustrazioni è descritto il passaggio dalla modalità Press. control. alla modalità Volume control..

1 Premere il tasto Volume Control (A).

2 Regolare le impostazioni di ventilazione (B).

3 Confermare la nuova modalità.

20

94

7

20 3010

NOTA

Se il ventilatore lavora al limite delle sue prestazioni a causa delle impostazioni volumetriche, Fabius non sarà in grado di eseguire la compensazione della compliance. Se viene raggiunto il limite delle prestazioni del ventilatore, non è possibile aumentare l'impostazione per il volume corrente VT.

21

72

32

15

77

Press. control.

A

B

Volume control.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 101

Funzionamento

Nella seguente tabella sono elencati tutti i parametri (B) in modalità Volume control., assieme ai corrispondenti range di regolazione e alle impostazioni di fabbrica.

Per ogni atto respiratorio meccanico, il paziente riceve il volume corrente impostato (VT) con un flusso inspiratorio costante (Flus Insp). Il volume corrente impostato è basato su una frequenza respiratoria definita (Freq) e un rapporto definito tra tempo di inspirazione e tempo di espirazione (TI:TE).

Il flusso inspiratorio (Flus Insp) deriva dal volume corrente (VT) e dal rapporto tra pausa di inspirazione e tempo di inspirazione (TIP:TI).

Se TIP:TI è impostato su 0, il volume corrente VT) viene erogato con il flusso inspiratorio più basso (Flus Insp) possibile alla corrispondente frequenza respiratoria (Freq). Inoltre, è possibile impostare una pressione positiva di fine espirazione (PEEP).

Per prevenire una pressione troppo alta, è possibile impostare il limite di allarme PMAX in corrispondenza delle condizioni fisiologiche del paziente.

Il limite di allarme inferiore della pressione delle vie aeree (PAW basso) viene utilizzato per il monitoraggio della pressione delle vie aeree per la rilevazione dell'apnea (disconnessione) e della pressione continua.

Se la forma d'onda della pressione non interseca la soglia della pressione da sopra o da sotto, viene emesso un allarme.

Parametro Range di rego-lazione

Impostazioni di fabbrica

Limitazione della pressione PMAX [cmH2O] ([hPa])

Da 15 a 70, min. PEEP +10

40

Volume cor-rente VT [mL]

Da 20 a 1400 600

Frequenza respiratoria Freq [bpm] ([1/min])

Da 4 a 60 12

Tempo di inspi-razione:tempo di espirazio-neTI:TE

Da 4:1 a 1:4 1:2

Tempo di pausa di inspira-zione:tempo di inspirazione TIP:TI [%]

Da 0 a 50 10

PEEP [cmH2O] ([hPa])

Da 0 a 20 0

21

74

1

PAW

PAW

PEEP

Ppicco

PLAT

Freq

PMAX

Flus Insp

VT

Funzionamento

102 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Modalità di ventilazione Press. control. (opzionale)

Modifica alla modalità Press. control.

Nei seguenti esempi e nelle seguenti illustrazioni è descritto il passaggio dalla modalità Volume control. alla modalità Press. control..

1 Premere il tasto Pressure Control (A).

2 Regolare le impostazioni di ventilazione (B).

3 Confermare la nuova modalità.

A causa dell'influenza di compliance e resistenza, il valore impostato per Freq Min in modalità Press. control. potrebbe non essere applicato con esattezza.

Nella seguente tabella sono elencati tutti i parametri (B) in modalità Press. control., assieme ai corrispondenti range di regolazione e alle impostazioni di fabbrica.

Viene erogato un volume corrente basato su una frequenza respiratoria definita (Freq) e un rapporto definito tra tempo di inspirazione e tempo di espirazione (TI:TE).

21

72

52

17

27

Volume control.

A

B

Press. control.

Parametro Range di rego-lazione

Impostazioni di fabbrica

Pressione di inspirazione PINSP [cmH2O] ([hPa])

Da 5 a 65, min. PEEP +5

15

Frequenza respiratoria Freq [bpm] ([1/min])

Da 4 a 60 12

Tempo di inspi-razione:tempo di espirazio-neTI:TE

Da 4:1 a 1:4 1:2

Flusso inspira-torio Flus Insp [L/min]

Da 10 a 75 30

PEEP [cmH2O] ([hPa])

Da 0 a 20 0

21

74

2

PAW

PINSP

PAW

Freq

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 103

Funzionamento

Questo volume corrente dipende dalla pressione di inspirazione impostata (PINSP) e dalla compliance del paziente. Il parametro Flus Insp viene utilizzato per impostare l'aumento dell'inclinazione della forma d'onda della pressione. Inoltre, è possibile impostare una pressione positiva di fine espirazione (PEEP).

Il limite di allarme inferiore della pressione delle vie aeree (PAW basso) viene utilizzato per il monitoraggio della pressione delle vie aeree per la rilevazione dell'apnea (disconnessione) e della pressione continua.

Se la forma d'onda della pressione non interseca la soglia della pressione da sopra o da sotto, viene emesso un allarme.

Funzionamento

104 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Modalità di ventilazione Press. support (opzionale)

Press. support (Pressione assistita) è una modalità di ventilazione a pressione assistita per pazienti con respirazione spontanea. I pazienti che non compiono alcuno sforzo inspiratorio non devono essere ventilati con Press. support.

La modalità di ventilazione Press. support è attivata dallo sforzo inspiratorio del paziente. La maggior parte degli anestetici causa una riduzione della reazione del paziente all'anidride carbonica e ipossiemia. Di conseguenza, le modalità di ventilazione attivate dai pazienti non garantiscono una ventilazione adeguata in queste condizioni. Inoltre, l'uso di miorilassanti influisce negativamente sull'attivazione da parte del paziente.

In modalità di ventilazione Press. support è disponibile la funzione di ventilazione di apnea, che può garantire una ventilazione minima. Per attivare la ventilazione di apnea, nell'impostazione Freq Min è necessario selezionare un'impostazione diversa da OFF. Se la frequenza respiratoria spontanea rilevata nel paziente scende al di sotto del valore impostato per Freq Min, viene applicato un atto respiratorio meccanico. La ventilazione di apnea non è prevista come modalità di ventilazione primaria.

Per la ventilazione di apnea, Fabius utilizza le impostazioni per i seguenti parametri:

– ∆PPS

– Freq Min

– Flus Insp

– PEEP

Se con la ventilazione di apnea si verificano 2 atti respiratori meccanici successivi, nel campo del messaggio di allarme viene visualizzato il messaggio di allarme VENTILAZ. DI APNEA !!. Il messaggio di allarme viene cancellato non appena viene rilevato un respiro spontaneo.

Modifica alla modalità Press. support

Nei seguenti esempi e nelle seguenti illustrazioni è descritto il passaggio dalla modalità Volume control. alla modalità Press. support.

1 Premere il tasto Pressure Support (A).

2 Regolare le impostazioni di ventilazione (B).

3 Confermare la nuova modalità.

21

73

12

17

29

Volume control.

A

B

Press. support

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 105

Funzionamento

Nella seguente tabella sono elencati tutti i parametri (B) in modalità Press. support, assieme ai corrispondenti range di regolazione e alle impostazioni di fabbrica.

Se il flusso inspiratorio (Flus Insp) durante lo sforzo inspiratorio è superiore al flusso di trigger impostato (Trigger), il dispositivo supporta il

paziente con l'impostazione ∆PPS.

Il flusso inspiratorio impostato (Flus Insp) definisce la velocità con cui la pressione ∆PPS viene raggiunta. Quando viene raggiunto il 25 % del massimo flusso inspiratorio (Flus Insp) (o dopo massimo 4 secondi), l'inspirazione viene terminata automaticamente. Il valore Freq Min (ad es. 3 bpm (1/min)) definisce un periodo di sicurezza (periodo di sicurezza = 1/Freq Min, ad es. 20 secondi). Se, trascorso il periodo di sicurezza, non viene rilevato nessuno sforzo inspiratorio, il dispositivo genera un respiro a pressione controllata con PINSP=∆PPS.

Il limite di allarme inferiore della pressione delle vie aeree PAW basso viene utilizzato per il monitoraggio della pressione delle vie aeree per la rilevazione dell'apnea (disconnessione) e della pressione continua.

Se la forma d'onda della pressione non interseca la soglia della pressione da sopra o da sotto, viene emesso un allarme.

Parametro Range di rego-lazione

Impostazioni di fabbrica

Pressione assi-stita ∆PPS [cmH2O] ([hPa])

Da 3 a 20,OFF

10

Frequenza respiratoria minima per la ventilazione di apnea Freq Min [bpm] ([1/min])

Da 3 a 20,OFF

3

Sensibilità trig-ger Trigger [L/min]

Da 2 a 15 2

Flusso inspira-torio Flus Insp [L/min]

Da 10 a 85 30

PEEP [cmH2O] ([hPa])

Da 0 a 20 0

21

74

3

PAWTrigger Trigger

∆PPS

Flus Insp

Freq Min

Freq Min

PAW

Funzionamento

106 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Modalità di ventilazione SIMV/PS (opzionale)

La modalità di ventilazione SIMV (synchronized intermittent mandatory ventilation, ventilazione mandatoria intermittente sincronizzata) è una miscela di ventilazione e respirazione spontanea. In modalità di ventilazione SIMV, il paziente può respirare spontaneamente. La ventilazione viene eseguita in sincronia con lo sforzo inspiratorio del paziente.

Gli atti respiratori meccanici sono definiti in base ai seguenti parametri:

– VT

– Freq

– TINSP

– TIP:TI

– PEEP

Per supportare lo sforzo inspiratorio del paziente in modalità di ventilazione SIMV, è possibile attivare la pressione assistita ∆PPS. L'impostazione di ∆PPS su un altro valore diverso da OFF attiva la modalità Press. support, vedere il capitolo ''Modalità di ventilazione Press. support (opzionale)'' a pagina 104.

Modifica alla modalità SIMV

Nei seguenti esempi e nelle seguenti illustrazioni è descritto il passaggio dalla modalità Volume control. alla modalità SIMV/PS.

1 Premere il tasto SIMV/PS (A).

2 Regolare le impostazioni di ventilazione (B).

Per impostare i seguenti parametri aggiuntivi, premere il tasto altro (C):

– Trigger

– Flus Insp

– TINSP

– TIP:TI

3 Confermare la nuova modalità.

21

73

3

Volume control.

A

BC

21

73

5

SIMV/PS

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 107

Funzionamento

Nella seguente tabella sono elencati tutti i parametri (B) in modalità SIMV/PS, assieme ai corrispondenti range di regolazione e alle impostazioni di fabbrica.

La frequenza respiratoria Freq definisce il tempo tra i singoli respiri a volume controllato. La sincronizzazione dei respiri meccanici viene eseguita con una sensibilità trigger (Trigger) che viene attivata in un certo periodo di tempo prima della somministrazione di un nuovo atto respiratorio meccanico: 5 s per frequenze respiratorie (Freq) inferiori a 12 bpm (1/min). Per frequenze respiratorie più alte, la sincronizzazione viene eseguita immediatamente dopo l'espirazione precedente. Tra questi atti respiratori meccanici, il paziente può respirare spontaneamente. Gli atti respiratori meccanici sono sincronizzati con i respiri spontanei del paziente. Questi respiri spontanei possono essere supportati con ∆PPS.

Il limite di allarme inferiore della pressione delle vie aeree PAW basso viene utilizzato per il monitoraggio della pressione delle vie aeree per la rilevazione dell'apnea (disconnessione) e della pressione continua.

Se la forma d'onda della pressione non interseca la soglia della pressione da sopra o da sotto, viene emesso un allarme.

Parametro Range di rego-lazione

Imposta-zioni di fab-brica

Limitazione della pressione PMAX [cmH2O] ([hPa])

Da 15 a 70, min. PEEP +10 e>∆PPS +PEEP

40

Volume cor-rente VT [mL]

Da 20 a 1100 600

Frequenza respiratoria Freq [bpm] ([1/min])

Da 4 a 60 12

Pressione assi-stita ∆PPS [cmH2O] ([hPa])

Da 3 a 20 OFF

10

PEEP [cmH2O] ([hPa])

Da 0 a 20 0

Sensibilità trig-ger Trigger [L/min]

Da 2 a 15 2

Flusso inspirato-rio Flus Insp [L/min]

Da 10 a 85 30

Tempo di inspi-razione TINSP [secondi]

Da 0,3 a 4,0 1,7

Tempo di pausa di inspira-zione:tempo di inspirazione TIP:TI [%]

Da 0 a 50 10

21

74

4

PAW

PMAX

Ppicco

PLAT

Trigger Trigger

∆PPS PAW

Flus Insp

Freq

VT

Funzionamento

108 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Applicazione delle impostazioni di ventilazione durante la modifica della modalità

Le impostazioni di ventilazione per la nuova modalità di ventilazione vengono ricavate automaticamente dalle impostazioni della modalità di ventilazione precedente. Le impostazioni corrispondenti (A) nella nuova modalità di ventilazione sono evidenziate.

Le impostazioni per Freq, TI:TE e PEEP vengono applicate direttamente dalle impostazioni della modalità di ventilazione precedente, se necessario.

In caso di passaggio da Volume control. a Press. control.:

– PINSP è impostato sulla pressione di plateau (PLAT) che si è verificata in Volume control..

– Flus Insp è impostato sull'ultimo valore utilizzato o sull'impostazione di fabbrica.

In caso di passaggio da Press. support a Press. control.:

– Flus Insp è impostato sull'ultimo valore utilizzato o sull'impostazione di fabbrica.

In caso di passaggio da Press. control. a Volume control.:

– VT è impostato sul valore risultante dalla divisione dell'ultimo volume minuto (MV) per la frequenza respiratoria (Freq).

– TIP:TI è impostato sull'ultimo valore utilizzato o sull'impostazione di fabbrica.

– PMAX è impostato su un valore che si trova 10 cmH2O (hPa) al di sopra della pressione di plateau (PLAT) che si è verificata in Press. control..

In caso di passaggio da Volume control. a Press. support:

– Flus Insp è impostato sull'ultimo valore utilizzato o sull'impostazione di fabbrica.

– ∆PPS è impostato sull'ultimo valore utilizzato o sull'impostazione di fabbrica.

– Trigger è impostato sull'ultimo valore utilizzato o sull'impostazione di fabbrica.

In caso di passaggio da Press. control. a Press. support:

– Flus Insp è impostato sull'ultimo valore utilizzato o sull'impostazione di fabbrica.

– ∆PPS è impostato sull'ultimo valore utilizzato o sull'impostazione di fabbrica.

– Trigger è impostato sull'ultimo valore utilizzato o sull'impostazione di fabbrica.

In caso di passaggio da Volume control. a SIMV/PS

– PMAX e PEEP vengono applicati automaticamente per la nuova modalità di ventilazione da quella precedente.

In caso di passaggio da Press. support a SIMV/PS:

– ∆PPS , Flus Insp , Trigger e PEEP vengono applicati automaticamente per la nuova modalità di ventilazione da quella precedente.

In caso di passaggio da SIMV/PS con Press. support a Press. support:

– ∆PPS e Flus Insp vengono applicati automaticamente per la nuova modalità di ventilazione da quella precedente.

In caso di passaggio da SIMV/PS a Press. support:

– Trigger e PEEP vengono applicati automaticamente per la nuova modalità di ventilazione da quella precedente.

21

72

5

Volume control.

A

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 109

Funzionamento

Funzioni di sicurezza del ventilatore

– Valvola di sicurezza di sovrappressione (A)

– Valvola di sicurezza di pressione eccessivamente bassa (B)

– Sensore di pressione nella camera del ventilatore

Funzionamento con alimentazione di gas fresco troppo bassa

In caso di un flusso di gas fresco molto basso o di una perdita estremamente grande nel circuito del sistema di respirazione compatto, il gas fresco potrebbe essere insufficiente. Questo viene indicato dal graduale svuotamento del pallone per ventilazione.

Funzionamento di Fabius se l'utilizzatore non prende nessuna contromisura

– Il pallone per ventilazione si svuota completamente poco a poco.

– Dopo altri 2 atti respiratori meccanici, si attiva l'allarme GAS FRESCO BASSO!! e altri allarmi.

– Poiché il ventilatore non contiene gas fresco sufficiente, viene assorbito il volume di riserva.

Finché la quantità di gas fresco è insufficiente, la valvola di sicurezza (B) per l'aria ambiente rimane aperta durante l'espirazione.

Questo consente di eseguire la ventilazione di emergenza con VT limitato anche con un'alimentazione estremamente bassa di gas fresco. Il ventilatore non si spegnerà all'improvviso.

20

97

9

NOTA

Per risolvere questo problema, l'utilizzatore deve prendere delle contromisure, ad es. aumentando il flusso di gas fresco.

A B

ATTENZIONE

Rischio per il paziente che riacquista conoscenza

Se l'erogazione del gas viene interrotta completamente, il funzionamento della macchina per anestesia continua mediante erogazione di gas con l'aria ambiente. Gli agenti anestetici non vengono più erogati e la concentrazione di gas anestetico inspiratorio nel gas di respirazione diminuisce.

Monitorare attentamente la miscela di gas e utilizzare agenti anestetici endovenosi, se necessario.

Funzionamento

110 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Cambio di paziente

Al momento del cambio di paziente, eseguire le seguenti operazioni:

1 Premere il tasto (A) e confermare.

– Il monitoraggio della ventilazione e quello degli allarmi sono disattivati.

– Il ventilatore si arresta.

– Il monitoraggio del gas fresco prosegue.

– Le impostazioni attuali rimangono invariate.

– La schermata Standby è attiva.

– Le impostazioni predefinite sono attivate.

2 Premere il tasto Riprist. impostaz di fabb., vedere il capitolo ''Ripristino delle impostazioni predefinite'' a pagina 138.

3 Controllare tutti i componenti. Per i dettagli sulle fasi del test, vedere il capitolo ''Modulo del controllo giornaliero e controllo prima dell'utilizzo'' a pagina 222.

4 Se necessario, eseguire il test delle perdite, vedere il capitolo ''Test delle perdite'' a pagina 135.

Dräger consiglia di eseguire il test delle perdite nei seguenti casi:

– Quando la calce sodata viene sostituita.

– Quando i tubi per la ventilazione vengono sostituiti.

– Quando un vaporizzatore viene sostituito o riempito.

5 Impostare la modalità di ventilazione e continuare, vedere il capitolo ''Ventilazione'' a pagina 98.

AVVERTENZA

Rischio associato a impostazioni non corrette

Per le macchine per anestesia nella stessa area di cura, è possibile configurare limiti di allarme o impostazioni di ventilazione standard differenti. L'utente deve osservare quanto segue:– Assicurarsi che i valori impostati per i

nuovi pazienti siano appropriati.– Assicurarsi che il sistema di allarme non è

stato impostato su valori per i limiti di allarme talmente estremi da renderlo inutile o disattivato mediante lo spegnimento degli allarmi.

– Verificare le impostazioni per gli allarmi all'avvio e ogni volta che viene modificata la modalità di ventilazione.

21

59

0

A

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

Durante il test delle perdite, il sistema di respirazione compatto è pressurizzato.

Per evitare lesioni ai pazienti, scollegarli prima di eseguire il test delle perdite.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 111

Funzionamento

Utilizzo dell'uscita esterna dei gas freschi come uscita dei gas comune (opzionale)

Preparazione

Esempio: testata paziente a non-rebreathing Bain

1 Rimuovere il tubo del gas fresco dall'uscita esterna dei gas freschi (A).

2 Collegare la testata paziente a non-rebreathing (B) all'uscita esterna dei gas freschi (A).

AVVERTENZA

Alimentazione insufficiente di gas medicali al paziente

Le testate paziente a non-rebreathing sono previste solo per la ventilazione manuale o la respirazione spontanea e devono essere collegate solo all'uscita esterna dei gas freschi.

In caso di utilizzo di una testata paziente a non-rebreathing, verificare che il monitoraggio dei gas sia adeguato.

AVVERTENZA

Rischio di interpretazione errata dei valori misurati

I valori di O2, pressione e volume visualizzati da Fabius non corrispondono ai valori relativi al paziente collegato all'uscita esterna dei gas freschi in quanto sono basati su misurazioni effettuate in corrispondenza del sistema di respirazione compatto.

Quando si utilizza l'uscita esterna dei gas freschi, passare alla modalità Standby.

AVVERTENZA

Rischio di erogazione di gas errata

Per le testate paziente a non-rebreathing è necessario monitorare anche O2, CO2 e i gas anestetici.

Il tubo di campionamento deve essere collegato al connettore della testata paziente a non-rebreathing e al connettore dell'analizzatore di gas (ad es. Scio, Vamos).

21

00

02

10

01

A

B

A

C

Funzionamento

112 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

3 Avvitare il tubo di campionamento (C) al connettore Luer Lock della maschera per ventilazione o del filtro per testata paziente e al raccogli condensa nel modulo di misurazione dei gas del paziente.

4 Se necessario, collegare il tubo di evacuazione dei gas anestetici della testata paziente a non-rebreathing al secondo collegamento (D) del sistema ricevente dei gas anestetici.

Attenersi alle istruzioni per l'uso della testata paziente a non-rebreathing e del sistema ricevente dei gas anestetici.

Funzionamento

1 Passaggio alla modalità Standby.

2 Impostare il flusso di gas fresco.

Per evitare la reinalazione, l'alimentazione del gas fresco deve essere almeno il doppio del volume minuto.

3 Far funzionare la testata paziente a non-rebreathing in base alle corrispondenti istruzioni per l'uso.

Termine del funzionamento

1 Chiudere tutte le valvole di controllo del flusso del dispositivo.

2 Scollegare la testata paziente a non-rebreathing dall'uscita esterna dei gas freschi.

3 Collegare il tubo del gas fresco all'uscita esterna dei gas freschi (A).

4 Riavvitare il tubo di campionamento al raccordo a Y del circuito paziente.

21

02

0

D

21

00

0

A

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 113

Funzionamento

Utilizzo dell'uscita esterna dei gas freschi con un interruttore ausiliario (opzionale)

Preparazione

Esempio: testata paziente a non-rebreathing Bain

1 Collegare la testata paziente a non-rebreathing (B) all'uscita esterna dei gas freschi (A).

2 Avvitare il tubo di campionamento (C) al connettore Luer Lock della maschera per ventilazione o del filtro per testata paziente e al raccogli condensa nel monitor dei gas.

3 Se necessario, collegare il tubo di evacuazione della testata paziente a non-rebreathing al secondo collegamento (D) del sistema ricevente dei gas anestetici.

AVVERTENZA

Alimentazione insufficiente di gas medicali al paziente

Le testate paziente a non-rebreathing sono previste solo per la ventilazione manuale o la respirazione spontanea e devono essere collegate solo all'uscita esterna dei gas freschi.

In caso di utilizzo di una testata paziente a non-rebreathing, verificare che il monitoraggio dei gas sia adeguato.

AVVERTENZA

Rischio di interpretazione errata dei valori misurati

I valori di O2, pressione e volume visualizzati da Fabius non corrispondono ai valori relativi al paziente collegato all'uscita esterna dei gas freschi in quanto sono basati su misurazioni effettuate in corrispondenza del sistema di respirazione compatto.

Quando si utilizza l'uscita esterna dei gas freschi, passare alla modalità Standby.

AVVERTENZA

Rischio di erogazione di gas errata

Per le testate paziente a non-rebreathing è necessario monitorare anche O2, CO2 e i gas anestetici.

Il tubo di campionamento deve essere collegato al connettore della testata paziente a non-rebreathing e al connettore dell'analizzatore di gas (ad es. Scio, Vamos).

21

00

22

10

20

A

CB

D

Funzionamento

114 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Attenersi alle istruzioni per l'uso della testata paziente a non-rebreathing e del sistema ricevente dei gas anestetici.

Funzionamento con la testata paziente a non-rebreathing

Deviazione del flusso di gas fresco verso la testata paziente a non-rebreathing:

1 Posizionare la leva dell'interruttore su .

La leva punta in direzione della testata paziente a non-rebreathing.

2 Impostare il flusso di gas fresco.

Per evitare la reinalazione, l'alimentazione del gas fresco deve essere almeno il doppio del volume minuto.

3 Far funzionare la testata paziente a non-rebreathing in base alle corrispondenti istruzioni per l'uso.

Funzionamento con il sistema di respirazione compatto (COSY)

Deviazione del flusso di gas fresco verso il sistema di respirazione compatto:

1 Posizionare la leva dell'interruttore su COSY.

La leva punta in direzione dell'ingresso di gas fresco.

Termine del funzionamento

1 Chiudere tutte le valvole di controllo del flusso del dispositivo.

2 Riavvitare il tubo di campionamento al raccordo a Y del circuito paziente.

20

99

8

Pmax

=12

5 hP

a

21

00

3

CO

SY

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 115

Funzionamento

Termine del funzionamento

1 Premere il pulsante (A) e confermare.

Il monitoraggio della ventilazione e quello degli allarmi sono disattivati. Il ventilatore si arresta.

2 Impostare la ghiera di controllo (B) del vaporizzatore, innestandola su 0.

3 Chiudere le valvole di controllo del flusso.

La modalità a risparmio energetico viene attivata dopo 2,5 minuti.

4 Chiudere le valvole delle bombole.

21

59

02

09

65

A

B

AVVERTENZA

Rischio di danni materiali e rischio per la salute

Non lasciare mai in funzione un vaporizzatore senza un flusso di gas fresco. Si possono verificare elevate concentrazioni di flusso di gas anestetico nel circuito di ventilazione e nell'aria ambiente. Questo può causare danni materiali e contaminazione dell'aria ambiente con i gas anestetici.

Non interrompere il flusso di gas fresco prima di avere spento il vaporizzatore.

NOTA

Lasciare Fabius collegato all'alimentazione di rete in modo che la batteria non si scarichi.

Funzionamento

116 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Preparazione per la conservazione in magazzino o per il trasporto

1 Premere il tasto (A) e confermare.

Il monitoraggio della ventilazione e quello degli allarmi sono disattivati. Il ventilatore si arresta.

2 Impostare la ghiera di controllo (B) del vaporizzatore, innestandola su 0.

3 Chiudere le valvole di controllo del flusso.

4 Chiudere le valvole delle bombole di gas.

5 Estrarre il sensore di O2 dalla valvola inspiratoria ed esporlo all'aria ambiente.

6 Spegnere Fabius con l'interruttore di accensione/spegnimento (B) nella parte posteriore ed estrarre la spina.

7 Rimuovere i tubi del sistema ricevente dei gas anestetici.

8 Rimuovere i tubi per alimentazione di gas centrale (C).

9 Per portare l'intero sistema a una pressione normale, premere il tasto .

AVVERTENZA

Rischio di ribaltamento durante il trasporto

In caso di manipolazione errata, il dispositivo medico può ribaltarsi. Durante il trasporto dei dispositivi medici attenersi ai seguenti punti:– Il dispositivo medico può essere spostato

solo da persone con la capacità fisica richiesta per farlo.

– Per una maggiore manovrabilità, il dispositivo deve essere trasportato da 2 persone.

– Durante il trasporto su superfici inclinate, attorno ad angoli o attraverso soglie (ad es. di porte o ascensori), assicurarsi che il dispositivo medico non urti contro nulla.

– Rimuovere tutti gli eventuali dispositivi montati sui bracci di supporto o sulla parte superiore del dispositivo.

– Liberare il ripiano di scrittura e ripiegarlo completamente o farlo scorrere all'interno del dispositivo.

– Non tirare il dispositivo medico sopra tubi, cavi o altri ostacoli presenti sul pavimento.

– Non attivare il freno mentre il dispositivo medico è in movimento.

– Per spingere o tirare il dispositivo, utilizzare sempre le apposite maniglie.

21

59

0

A

21

01

72

09

52

B

O2280 - 600 kPa 280 - 600 kPa

AIR280 - 600 kPaN2O

C

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 117

Allarmi

Allarmi

Segnalazioni di allarme................................. 118

Visualizzazione degli allarmi............................ 118Segnale acustico ............................................. 118Priorità degli allarmi ......................................... 119Silenziamento del tono di allarme.................... 120Regolazione dei limiti di allarme...................... 120

Allarmi

118 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Segnalazioni di allarme

Gli allarmi vengono indicati con segnali visivi e acustici.

Visualizzazione degli allarmi

In caso di allarme, il sistema visualizza il relativo messaggio nel campo dei messaggi di allarme (A).

Un indicatore LED (B) si accende.

Segnale acustico

Viene emesso un tono di allarme o una sequenza di toni di allarme.

Ad essere segnalato acusticamente è sempre l'allarme con la priorità più alta. Il segnale viene emesso fino a quando la causa dell'allarme viene risolta o fino a quando viene premuto il tasto .

21

59

0

Allarme Visualizzazione

Avver-tenza

– Nel campo del messaggio di allarme (A) viene visualizzato un messaggio di avvertenza con 3 punti esclamativi (!!!).

– Il LED rosso (B) lampeggia, accompagnato da una sequenza di toni di allarme ripetuta:E-E-E--E-Bb-----E-E-E--E-Bb

– La sequenza di toni di allarme (2x5 toni di allarme) viene ripetuta ogni 10 secondi.

A B

Atten-zione

– Nel campo del messaggio di allarme (A) viene visualizzato un messaggio di categoria atten-zione con 2 punti esclamativi (!!).

– Il LED giallo (B) lampeggia, accompagnato da una sequenza di 3 toni di allarme ripetuta:G-G-tra G# e A

Nota – Nel campo del messaggio di allarme (A) viene visualizzato un avviso con 1 punto esclamativo (!).

– Il LED giallo rimane acceso, accompagnato da una sola sequenza di 2 toni di allarme:E-E"

– con priorità interna ≥6:sequenza di 2 toni di allarme

– con priorità interna <6:nessun tono

Allarme Visualizzazione

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 119

Allarmi

Priorità degli allarmi

Fabius assegna a ogni allarme la priorità appropriata.

Il colore di sfondo del campo dei messaggi di allarme indica la priorità dell'allarme attivo.

Il messaggio di allarme viene visualizzato su sfondo a colori solo se l'opzione "Schermo a colori" è attivata.

I messaggi di allarme sono ordinati in base a queste priorità e visualizzati in base al sistema di priorità interno. La priorità 31 è la più alta e la priorità 1 è la più bassa. I numeri di priorità sono elencati nella tabella riportata al capitolo ''Allarme – Cause – Rimedi'' a pagina 161.

In un elenco possono essere visualizzati contemporaneamente al massimo 4 messaggi di allarme*. I messaggi di allarme con priorità più alta sono visualizzati prima dei messaggi di allarme con priorità più bassa. I messaggi di allarme con priorità bassa vengono visualizzati solo se la causa di un allarme con priorità alta è stata risolta.

Colore Priorità del messaggio di allarme Intervento richiesto

Rosso Avvertenza Allarme a priorità alta !!! È necessario un intervento immediato per evitare un pericolo imminente.

Giallo Attenzione Allarme a priorità media !! È necessario un intervento rapido per evi-tare un pericolo.

Nota Allarme a priorità bassa ! È necessario prestare attenzione, ma è sufficiente una risposta non immediata.

* 3 messaggi di allarme opzionali per Giappone e Cina

Allarmi

120 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Esempio di emissione di un tono di allarme quando sono presenti diversi allarmi

Silenziamento del tono di allarme

Il tono di allarme può essere silenziato per un massimo di 2 minuti.

Premere il tasto (A).

Il LED all'interno del tasto (A) si accende.

Nella barra di stato (B), vengono visualizzati il simbolo e il tempo rimanente per il silenziamento del tono di allarme.

Durante il silenziamento del tono di allarme vengono segnalati acusticamente solo i nuovi allarmi con priorità di allarme o numero di priorità interna superiore all'allarme silenziato, vedere il capitolo ''Allarme – Cause – Rimedi'' a pagina 161.

Riattivazione del tono di allarme silenziato

Premere nuovamente il tasto (A).

Il LED all'interno del tasto (A) si spegne.

Regolazione dei limiti di allarme

Se un allarme viene attivato perché un valore scende al di sotto o supera il limite di allarme, potrebbe essere necessario regolare i limiti di allarme standard. Ulteriori informazioni per l'impostazione dei limiti di allarme sono disponibili al capitolo ''Modifica dei limiti di allarme'' a pagina 141.

Impostazione dei limiti di allarme nella modalità di ventilazione attuale:

Premere il tasto .

Ulteriori informazioni sono disponibili al capitolo ''Monitoraggio'' a pagina 121.

Priorità dell'allarme esistente Priorità del nuovo allarme Reazione di Fabius

(!!!) AVVERTENZA (!!!) AVVERTENZA – La sequenza dei toni di allarme parte dall'inizio.

(!!!) AVVERTENZA (!!) ATTENZIONE – La sequenza dei toni di allarme relativa all'allarme esistente non viene interrotta.

– Nessun segnale di allarme acustico per il nuovo allarme

(!!) ATTENZIONE (!!) ATTENZIONE – La sequenza dei toni di allarme parte dall'inizio.

(!!) ATTENZIONE (!!!) AVVERTENZA – Inizia la sequenza dei toni di allarme per il nuovo allarme.

21

59

0

AB

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 121

Monitoraggio

Monitoraggio

Schermata principale .................................... 122

Monitoraggio di O2 ........................................ 122

Campo dei parametri per il monitoraggio di O2 122Impostazione dei limiti di allarme di O2 ........... 123Calibrazione del sensore di O2........................ 123Conseguenze di una calibrazione di O2 errata 124Disattivazione del monitoraggio di O2 ............. 125

Monitoraggio del volume di ventilazione .... 126

Campo dei parametri per il volume di ventilazione...................................................... 126Allarmi per il volume ........................................ 127Impostazione dei limiti di allarme per il volume minuto.............................................................. 128Disattivazione degli allarmi per il volume......... 128

Monitoraggio della pressione delle vie aeree ............................................................... 129

Campo dei parametri e finestra della forma d'onda per la pressione delle vie aeree........... 129Impostazione del limite di allarme superiore e della soglia della pressione ............................. 130

Monitoraggio

122 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Schermata principale

Premere il tasto (A).

La finestra di dialogo visualizzata passa alla schermata principale.

Sullo schermo vengono visualizzate le seguenti informazioni:

– Messaggi di allarme attuali

– Dati sul monitoraggio di O2

– Dati sul monitoraggio della pressione delle vie aeree

– Dati sul monitoraggio del volume di ventilazione

Monitoraggio di O2

La concentrazione di ossigeno inspiratoria viene misurata mediante un doppio sensore galvanico, situato sul coperchio della valvola inspiratoria, vedere il capitolo ''Sistema di respirazione compatto COSY (vista superiore)'' a pagina 23.

Campo dei parametri per il monitoraggio di O2

Nel campo dei parametri per il monitoraggio di O2 vengono visualizzate le seguenti informazioni:

A Valore numerico della concentrazione di O2 inspiratoria in percentuale (%) nel range dal 10 % al 100 %

B Limite di allarme superiore per la concentrazione di O2 in (%)

C Limite di allarme inferiore per la concentrazione di O2 in (%)

21

59

0

A

ATTENZIONE

Rischio di valori misurati inaccurati

Se il sensore di O2 viene rimosso, si possono causare perdite nel sistema di respirazione compatto.

Quando il sensore di O2 viene sostituito o rimosso, deve essere ricalibrato.

NOTA

Se la workstation per anestesia non viene utilizzata, rimuovere il sensore di O2 dal coperchio della valvola inspiratoria e inserire il tappino sigillante in dotazione.

21

78

0

Volume control.

A

B

C

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 123

Monitoraggio

Impostazione dei limiti di allarme di O2

I limiti di allarme standard configurati per la modalità di ventilazione possono essere utilizzati senza modifiche, vedere il capitolo ''Ripristino delle impostazioni di fabbrica'' a pagina 143.

oppure

I limiti di allarme possono essere impostati singolarmente per il caso attuale:

1 Premere il tasto (A).

Si apre la finestra di dialogo con i limiti di allarme (B).

2 Regolare i valori dei limiti di allarme superiore e inferiore della concentrazione di O2 (C), vedere i range di impostazione dei parametri di allarme nel capitolo ''Modifica dei limiti di allarme'' a pagina 141.

3 Confermare i nuovi valori.

Calibrazione del sensore di O2

Il sensore di O2 deve essere esposto all'aria ambiente durante l'intera calibrazione. La calibrazione del sensore di O2 viene effettuata nel corso del controllo giornaliero della funzionalità operativa di Fabius.

Il sensore di O2 può essere calibrato nelle seguenti modalità di ventilazione:

– In modalità Standby, vedere il capitolo ''Calibrazione del sensore di O2'' a pagina 135.

– Durante la ventilazione (in tutte le modalità di ventilazione disponibili), vedere il capitolo ''Calibrazione del sensore di O2'' a pagina 150

21

59

02

17

82

A

Volume control.

B

C

Monitoraggio

124 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Conseguenze di una calibrazione di O2 errata

Se il sensore di O2 non è calibrato correttamente, può dare origine a misurazioni errate. Con una miscela d'aria con concentrazioni di O2 troppo alte o troppo basse, Fabius non esegue la calibrazione completamente. Tuttavia, se la concentrazione deviante rientra nei limiti definiti, Fabius completa la calibrazione anche in condizioni non ottimali. In seguito a questo è possibile che i valori visualizzati, misurati dal sensore, indichino una percentuale di O2 superiore o inferiore a quella reale. Durante l'intera calibrazione è quindi necessario assicurare che il sensore di O2 sia esposto solo all'aria ambiente.

Nello schema è illustrata la correlazione tra la miscela di aria durante la calibrazione e l'accuratezza della misurazione di ossigeno.

A Percentuale di O2 visualizzata

B Percentuale di O2 reale

C Durante la calibrazione, il sensore è stato esposto all'aria ambiente con <21 % di O2. Quindi, la percentuale di O2 visualizzata è superiore alla percentuale di O2 reale.

D Calibrazione corretta con aria ambiente (21 % di O2) durante l'intera durata della calibrazione.

Percentuale di O2 visualizzata = percentuale di O2 reale

E Durante la calibrazione, il sensore è stato esposto all'aria ambiente con >21 % di O2. Quindi, la percentuale di O2 visualizzata è inferiore alla percentuale di O2 reale.

20

95

7

100

90

80

70

60

50

40

30

20

10

0

100908070605040302010

A

B

C

D

E

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 125

Monitoraggio

Disattivazione del monitoraggio di O2

Se Fabius è configurato da DrägerService per il funzionamento con il monitoraggio di O2 disattivato, le seguenti funzioni del monitoraggio di O2 sono disattivate:

– Campo dei parametri per il monitoraggio di O2

– Impostazione dei limiti di allarme di O2

– Calibrazione del sensore di O2

– Allarmi della concentrazione di O2 inspiratoria e del sensore di O2

Nella finestra di monitoraggio di O2 (A) viene visualizzato il messaggio Monitor. O2 non incorp!.

21

78

4

NOTA

Se il monitoraggio di FiO2 interno è disattivato, deve essere disponibile un monitoraggio di FiO2 esterno in conformità con gli standard generali di sicurezza.

A

Volume control.

Monitoraggio

126 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Monitoraggio del volume di ventilazione

Il volume di ventilazione viene misurato dal sensore di flusso in base all'anemometria termica. I valori del sensore di flusso vengono convertiti nei seguenti parametri e visualizzati:

– Volume minuto (MV)

– Volume corrente (VT)

– Frequenza respiratoria (Freq)

Campo dei parametri per il volume di ventilazione

Nel campo dei parametri per il volume di ventilazione vengono visualizzate le seguenti informazioni:

A La frequenza respiratoria (Freq) indica gli atti respiratori durante l'ultimo minuto in atti respiratori al minuto (bpm) (1/min).

La visualizzazione viene attivata dopo 2 atti respiratori.

Il range di visualizzazione è compreso tra 2 bpm (1/min) e 99 bpm (1/min).

B Il volume corrente (VT) indica il volume espiratorio per ogni atto respiratorio in millilitri (mL).

Il range di visualizzazione è compreso tra 0 mL e 1400 mL.

C Il valore misurato per il volume minuto (MV) indica continuamente il volume del gas respirato nell'ultimo minuto in litri al minuto (L/min).

Il range di visualizzazione è compreso tra 0,0 L/min e 99,9 L/min.

D Limite di allarme superiore del volume minuto in L/min

ATTENZIONE

Rischio di valori misurati errati

Il monitoraggio del volume di ventilazione può essere compromesso dal funzionamento dei dispositivi elettrochirurgici o dai dispositivi per diatermia a onde corte e a microonde posti nelle immediate vicinanze.

NOTA

Un flusso espiratorio irregolare improvviso può causare variazioni inaffidabili nella visualizzazione del volume corrente e della frequenza respiratoria. Prima di leggere nuovamente i valori visualizzati, attendere almeno un minuto.

21

78

0

Volume control.

A B C D

E

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 127

Monitoraggio

E Limite di allarme inferiore del volume minuto in L/min

Allarmi per il volume

Allarmi per il volume nelle modalità di ventilazione automatica

Se vengono attivati i messaggi di allarme per il volume e Fabius non rileva un atto respiratorio in un intervallo di tempo specifico, viene attivato l'allarme FLUSSO DI APNEA!! o FLUSSO DI APNEA!!!, vedere il capitolo ''Allarme – Cause – Rimedi'' a pagina 161.

Allarmi per il volume in SpontMan

Se vengono attivati i messaggi di allarme per il volume e Fabius non rileva un atto respiratorio in un intervallo di tempo specifico, dopo 30 secondi viene attivato l'allarme FLUSSO DI APNEA!! con priorità ATTENZIONE. Se l'allarme non viene risolto, dopo altri 30 secondi la priorità aumenta a AVVERTENZA.

I messaggi di allarme per il volume vengono attivati automaticamente quando si passa dalla modalità Standby a una modalità di ventilazione.

Monitoraggio

128 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Impostazione dei limiti di allarme per il volume minuto

I limiti di allarme standard configurati per la modalità di ventilazione possono essere utilizzati senza modifiche, vedere il capitolo ''Modifica dei limiti di allarme'' a pagina 141,

oppure

i limiti di allarme possono essere impostati singolarmente per il caso attuale.

1 Premere il tasto (A).

Si apre la finestra di dialogo (B) con i limiti di allarme.

2 Regolare i valori dei limiti di allarme superiore e inferiore del volume minuto (MV ), vedere i range di impostazione dei parametri di allarme nel capitolo ''Modifica dei limiti di allarme'' a pagina 141.

3 Confermare i nuovi valori.

Disattivazione degli allarmi per il volume

Gli allarmi per il volume possono essere attivati e disattivati durante il funzionamento, premendo il tasto (A), vedere il capitolo ''Accensione e spegnimento degli allarmi del volume'' a pagina 149.

21

59

02

17

82

A

B

Volume control.

21

59

0

A

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 129

Monitoraggio

Monitoraggio della pressione delle vie aeree

Campo dei parametri e finestra della forma d'onda per la pressione delle vie aeree

Nel campo dei parametri e nella finestra della forma d'onda per la pressione delle vie aeree vengono visualizzati i seguenti parametri numerici e grafici:

A La pressione positiva di fine espirazione (PEEP) indica la pressione delle vie aeree alla fine dell'espirazione in cmH2O (hPa). Il range di visualizzazione è compreso tra 0 e 30 cmH2O (0 e 30 hPa).

B La pressione di plateau (PLAT) indica la pressione delle vie aeree alla fine dell'inspirazione in cmH2O (hPa). Il range di visualizzazione è compreso tra 0 e 80 cmH2O (0 e 80 hPa).

oppure

La pressione media delle vie aeree (MEDIA) indica la media di tutti i valori di pressione registrati durante un atto respiratorio in cmH2O (hPa). Il range di visualizzazione è compreso tra 0 e 50 cmH2O (0 e 50 hPa).

C La pressione di picco (Ppicco) indica il valore di pressione più alto di ogni atto respiratorio in cmH2O (hPa). Il range di visualizzazione è compreso tra 0 e 80 cmH2O (0 e 80 hPa).

D Limite di allarme superiore

E Soglia della pressione

F Forma d'onda della pressione

G Soglia della pressione sotto forma di linea

La soglia della pressione viene utilizzata per la rilevazione dell'apnea (disconnessione) e della pressione continua. Se la forma d'onda della pressione non interseca la soglia della pressione da sopra o da sotto, viene emesso un allarme.

H Scala delle forma d'onda della pressione con il range di visualizzazione da 0 a 20, da 0 a 50 o da 0 a 100 cmH2O (da 0 a 20, da 0 a 50 o da 0 a 100 hPa). La scala viene applicata automaticamente.

Allarmi per la pressione nelle modalità di ventilazione automatica

Se Fabius non rileva un atto respiratorio in un intervallo di tempo specifico, viene attivato l'allarme PRESSIONE DI APNEA!! o PRESSIONE DI APNEA!!!, vedere il capitolo ''Allarme – Cause – Rimedi'' a pagina 161.

21

57

7

Volume control.

A B C DE

FGH

NOTA

Fabius può essere configurato da DrägerService o da un addetto all'assistenza autorizzato locale in modo che venga visualizzata la pressione media delle vie aeree (MEDIA) invece della pressione di plateau (PLAT).

Monitoraggio

130 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Allarmi per la pressione in SpontMan

Se Fabius non rileva un atto respiratorio in un intervallo di tempo specifico, dopo 30 secondi viene attivato l'allarme PRESSIONE DI APNEA!! con priorità ATTENZIONE. Se l'allarme non viene risolto, dopo altri 30 secondi la priorità aumenta a AVVERTENZA.

Impostazione del limite di allarme superiore e della soglia della pressione

I limiti di allarme standard configurati per la modalità di ventilazione possono essere utilizzati senza modifiche, vedere il capitolo ''Modifica dei limiti di allarme'' a pagina 141.

oppure

I limiti di allarme possono essere impostati singolarmente per il caso attuale:

1 Premere il tasto (A).

Si apre la finestra di dialogo (B) con i limiti di allarme.

2 Regolare il limite di allarme superiore e la soglia della pressione per la pressione di picco (Ppicco) (C), vedere il capitolo ''Modifica dei limiti di allarme'' a pagina 141.

3 Confermare i nuovi valori.

21

59

02

17

82

A

B

C

C

Volume control.

NOTA

La soglia della pressione deve preferibilmente essere impostata in modo che il valore sia circa 4 cmH2O (hPa) inferiore alla pressione di picco attuale.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 131

Configurazione

Configurazione

Configurazione in modalità standby............ 132

Modalità a risparmio energetico ...................... 133Esecuzione del test del sistema ...................... 133Calibrazione del sensore di flusso................... 134Calibrazione del sensore di O2........................ 135Test delle perdite ............................................. 135Accesso al registro degli allarmi ...................... 138Ripristino delle impostazioni predefinite .......... 138

Pagina Impostaz. Standby ............................ 139

Modifica delle impostazioni predefinite............ 140Modifica delle configurazioni ........................... 144

Configurazione durante il funzionamento... 148

Accensione e spegnimento degli allarmi del volume............................................................. 149Impostazione automatica della soglia della pressione......................................................... 149Calibrazione del sensore di O2........................ 150Accensione e spegnimento della compensazione del desflurano........................ 151Compensazione del desflurano automatica .... 151Accesso al registro degli allarmi ...................... 152Cancellazione delle voci del registro degli allarmi .............................................................. 152Chiusura del registro degli allarmi ................... 153Modifica del volume di allarme ........................ 153

Configurazione

132 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Configurazione in modalità standby

In modalità Standby sono disponibili le seguenti funzioni di configurazione:

– Calibrazioni

– Test di sistema

– Gestione delle impostazioni predefinite

1 Premere il tasto (A).

La finestra della forma d'onda della pressione viene sostituita da un messaggio di conferma (B) e da istruzioni per la disattivazione del flusso.

Il LED del tasto (A) inizia a lampeggiare. Lampeggia fino alla conferma della modalità Standby.

2 Confermare la nuova modalità.

Il ventilatore passa alla modalità Standby. La schermata precedente viene sostituita dalla schermata di avvio Standby e il LED di standby rimane acceso.

Nella schermata di avvio sono visualizzati i seguenti tasti funzione (C):

21

59

02

19

71

A

SpontMan

B

NOTA

Se la conferma non viene eseguita entro 15 secondi, il ventilatore rimane nella modalità precedente e viene ripristinata la finestra della forma d'onda della pressione.

21

58

2– Esegui test del sistema

– Calibra sensore di flusso

– Calibra sensore O2

– Test Perdite / Compl

– Accedi log allarmi

– Riprist. impostaz di fabb.

Standby

C

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 133

Configurazione

Se, prima di accedere alla modalità Standby, le valvole di controllo del flusso non vengono chiuse, nella schermata di avvio viene visualizzato il seguente messaggio (D):

Gas in uscita - chiud. tutte le valvole di control. gas per attiv. modo di pausa.

Non appena le valvole di controllo del flusso vengono chiuse, il messaggio scompare.

3 Chiudere le valvole di controllo del flusso.

Modalità a risparmio energetico

Quando Fabius è in modalità Standby e l'utilizzatore non esegue nessuna immissione per 2,5 minuti, si attiva la modalità a risparmio energetico. La schermata viene quindi sostituita dal salvaschermo. Per tornare alla schermata, premere un tasto qualsiasi.

Esecuzione del test del sistema

In modalità Standby è possibile avviare un test del sistema. Questo test corrisponde a quello che viene eseguito automaticamente dopo l'accensione della workstation per anestesia. Ulteriori informazioni sono disponibili al capitolo ''Accensione'' a pagina 89.

1 Premere il tasto funzione Esegui test del sistema (A).

– Viene eseguito il test dei componenti del sistema elettrico.

– Le impostazioni predefinite vengono ripristinate.

21

97

32

19

75

Standby D

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

Durante il test del sistema, il sistema è pressurizzato.

Per evitare lesioni al paziente, non eseguire il test del sistema sul dispositivo medico se un paziente è collegato.

21

58

2

A

Standby

Configurazione

134 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

I risultati del test (B) vengono visualizzati sullo schermo. Al termine del test del sistema vengono visualizzati i risultati totali del test (C), vedere il capitolo ''Controllo della funzionalità operativa'' a pagina 91. Se il test del sistema ha avuto esito positivo, viene attivata la modalità Standby.

Calibrazione del sensore di flusso

1 Premere il tasto funzione Calibra sensore di flusso (A).

2 Seguire le istruzioni sullo schermo.

All'inizio della calibrazione, le istruzioni vengono nascoste e viene visualizzato il seguente messaggio sopra i tasti funzione di standby (B):

Calibrazione sensore di flusso in corso

Dopo la calibrazione viene visualizzato uno dei seguenti due messaggi sopra i tasti funzione di standby (B):

Calibraz. sens. flusso completata - ricollegare tubo espir.

oppure

Calibraz. sens. flusso non riuscita

Risoluzione dei problemi in caso di calibrazione del flusso non riuscita

Ripetere la calibrazione.

Sostituire il sensore di flusso.

Se la calibrazione non riesce ancora, mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

21

66

82

15

82

B C

Standby

A

B

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 135

Configurazione

Calibrazione del sensore di O2

Affinché la calibrazione sia corretta, il sensore di O2 deve essere esposto all'aria ambiente durante l'intera calibrazione.

Per evitare perdite, rimuovere il sensore di O2 dal coperchio della valvola inspiratoria. Chiudere il coperchio della valvola inspiratoria con l'apposito tappino.

1 Premere il tasto funzione Calibra sensore O2 (A).

2 Seguire le istruzioni sullo schermo.

All'inizio della calibrazione, le istruzioni vengono nascoste e viene visualizzato il seguente messaggio sopra i tasti funzione di standby (B):

Calibrazione O2 in corso

Dopo la calibrazione viene visualizzato uno dei seguenti due messaggi sopra i tasti funzione di standby (B):

Calibrazione sensore O2 completata - reinserire sensore O2

oppure

Calibrazione sensore O2 non riuscita

Risoluzione dei problemi in caso di calibrazione di O2 non riuscita

Sostituire la capsula del sensore di O2 nell'alloggiamento del sensore di O2, vedere il capitolo ''Inserimento di una nuova capsula del sensore di O2'' a pagina 81.

Se la calibrazione non riesce ancora, mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

Test delle perdite

Durante il test delle perdite vengono avviati i seguenti test:

– Test compliance

– Test perdite sis.

– Test perdite ventil.

– Test valvole di scarico

1 Premere il tasto multifunzione TestPerdite /Compl (A).

21

58

2

Standby

A

B

21

58

2

Standby

A

Configurazione

136 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

2 Seguire le istruzioni sullo schermo.

Al termine dei test, i risultati (B) vengono visualizzati sullo schermo.

3 Per tornare alla schermata iniziale, premere la manopola.

Risultati del test di compliance

Questo test consente di determinare la compliance del sistema incluso il sistema di respirazione compatto, i tubi per ventilazione, il filtro e il raccordo a Y.

La compliance del sistema è richiesta per garantire in modalità Volume control. che il volume corrente applicato corrisponda al volume corrente impostato.

Il valore della compliance viene visualizzato nella schermata Standby.

Risultati del test delle perdite del ventilatore

Il test delle perdite del ventilatore può dare i seguenti risultati:

21

98

4

Compliance del sistema [mL/cmH2O]

Risultato visualizzato [mL/cmH2O]

≤6,5 Valore misurato e SUPERATO

Standby

B

Perdite del ventilatore [mL/min]

Risultato visualizzato [mL/min]

150 Valore misurato e SUPERATO

Da 151 a 250 Valore misurato e FAL-LITO

>250 >250 e FALLITO

21

46

5

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 137

Configurazione

Risultati del test delle perdite del sistema

Il test delle perdite del sistema può dare i seguenti risultati:

Test della valvola di sicurezza di sovrappressione

Questo test consente di controllare il funzionamento della valvola di sicurezza di sovrappressione.

I risultati del test vengono visualizzati sullo schermo assieme ai risultati del test delle perdite (B).

Risoluzione dei problemi in caso di test della valvola di sicurezza di sovrappressione non riuscito

Ripetere il test delle perdite. Se il test della valvola di sicurezza di sovrappressione non riesce ancora, mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

Perdite del sistema [mL/min]

Risultato visualizzato [mL/min]

250 Valore misurato e SUPERATO

Da 251 a 350 Valore misurato e FAL-LITO

>350 >350 e FALLITO

21

46

4

AVVERTENZA

Rischio di sovrappressione imprevista

Una valvola di sicurezza di sovrappressione sporca o non funzionante non è in grado di compensare un'eventuale sovrappressione improvvisa nel sistema di respirazione compatto.

Prima dell'avvio del dispositivo eseguire il test delle perdite. Osservare i risultati del test della valvola di sicurezza di sovrappressione.

Configurazione

138 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Accesso al registro degli allarmi

Nel registro degli allarmi sono elencati tutti i messaggi di allarme con le relative data e ora.

È possibile salvare al massimo 100 voci.

Una volta raggiunto il limite di memoria, le voci meno recenti vengono sovrascritte.

1 Premere il tasto funzione Accedi log allarmi (A).

2 Per scorrere il registro degli allarmi (B), ruotare la manopola.

Cancellazione delle voci del registro degli allarmi

Selezionare Cancella Log allarmi (C) e confermare

Chiusura del registro degli allarmi

Selezionare la freccia di immissione (D) e confermare.

La schermata passa alla modalità Standby.

Ripristino delle impostazioni predefinite

Le impostazioni predefinite vengono ripristinate nei seguenti casi:

– Quando Fabius viene acceso e spento

– Quando viene eseguito il test del sistema

– Quando viene premuto il tasto funzione Riprist. impostaz di fabb.

21

58

22

19

82

Standby

A

Standby

BC

D

ATTENZIONE

Rischio di perdita dei dati

Tutti i dati contenuti nel registro degli allarmi vengono cancellati nei seguenti casi:– Quando Fabius viene spento.– Quando viene avviato il test del sistema in

modalità standby.– Quando l'alimentazione viene interrotta.

21

58

2Standby

A

B

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 139

Configurazione

1 Premere il tasto funzione Riprist. impostaz di fabb. (A).

Le impostazioni predefinite vengono ripristinate. Quando vengono utilizzati i tasti funzione di standby (B), viene visualizzato il seguente messaggio:

Impostazioni predefinite di fabbrica ripristinate

Le impostazioni predefinite possono essere regolate nella schermata Impostaz. Standby. La regolazione delle impostazioni predefinite è protetta da password.

Pagina Impostaz. Standby

Premendo il tasto in modalità Standby, è possibile accedere a varie impostazioni predefinite e impostazioni di configurazione.

L'accesso è protetto da password. Su richiesta è possibile disattivare la password o impostare una password personale.

Le impostazioni effettuate vengono salvate come impostazioni e configurazioni predefinite.

1 Premere il tasto (A).

Si apre la schermata Impostaz. Standby

2 Selezionare Impostaz. predefinite (B) o Configurazione (C) con il cursore.

Selezionando e confermando con la freccia di immissione (D), viene visualizzata nuovamente la schermata Standby.

AVVERTENZA

Rischio dovuto a impostazioni della ventilazione non idonee

Dopo il ripristino delle impostazioni predefinite, controllare se le impostazioni di ventilazione e monitoraggio sono idonee per il paziente.

22

117

A

22

10

3

Impostaz. Standby

B C D

Configurazione

140 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Modifica delle impostazioni predefinite

1 Nella schermata Impostaz. Standby, selezionare Impostaz. predefinite (A) e confermare.

Si apre la schermata con la richiesta della password.

2 Nella riga visualizzata, selezionare le cifre in sequenza e confermare.

Si apre la schermata con le impostazioni predefinite.

È possibile modificare le seguenti impostazioni:

– Impostazioni volume

– Impostazioni pressione *

– Impostaz. press. support*

– Impostazioni SIMV/PS*

– Limiti di allarme

– Volume allarmi minimo

– Riprist. imp. di fabb.

Per tornare alla schermata Impostaz. Standby, selezionare la freccia di immissione (C) e confermare.

22

10

32

21

07

Impostaz. Standby

A

Impostaz. Standby

B

22

10

5

* opzionali

Impostaz. Standby

C

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 141

Configurazione

Impostazioni predefinite per Volume control.

1 Selezionare Impostazioni volume (E) e confermare.

2 Premere il tasto funzione (F) del parametro da modificare.

3 Selezionare il nuovo valore e confermare.

4 Se necessario, ripetere le fasi 2 e 3 per altri parametri.

5 Infine, confermare nuovamente tutte le modifiche.

La finestra si chiude, il cursore si trova sulla freccia di immissione (D).

Impostazioni predefinite per Press. control., Press. support e SIMV/PS

Modificare i parametri (vedere la descrizione al paragrafo ''Impostazioni predefinite per Volume control.'' a pagina 141).

Modifica dei limiti di allarme

1 Selezionare Limiti di allarme (G) e confermare.

2 Selezionare i limiti di allarme (H) da modificare e confermare.

3 Selezionare il nuovo valore e confermare.

4 Se necessario, ripetere le fasi 2 e 3 per altri limiti di allarme.

5 Selezionare la freccia di immissione (I) e confermare.

La finestra si chiude.

Nella seguente tabella sono elencati i valori dei range di regolazione e delle impostazioni di fabbrica per tutti i limiti di allarme di Fabius.

22

111

Impostaz. Standby

DE

F

22

10

9

Parametro di allarme

Range di regolazione

Impostazioni di fabbrica

O2 Da 19 a 100 100

[%] Da 18 a 99 20

MV Da 0,1 a 20,0 12,0

[L/min] Da 0,0 a 19,9 3,0

Pressione Da 10 a 70 40

[[cmH2O ] (hPa)]

Da 5 a 30 8

Impostaz. Standby

G

H

I

Configurazione

142 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Modifica del volume di allarme minimo

1 Selezionare Volume allarmi minimo (K) e confermare.

Sullo schermo viene visualizzato il volume di allarme minimo attuale (L).

2 Impostare il nuovo volume di allarme minimo su un valore compreso tra 1 (minimo) e 10 (massimo) e confermare.

La finestra si chiude, il cursore si trova sulla freccia di immissione (J).

22

113

J

K

L

Impostaz. Standby

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 143

Configurazione

Ripristino delle impostazioni di fabbrica

1 Selezionare Riprist. imp. di fabb. (M) e confermare.

2 Selezionare Sì o No (N) e confermare.

Selezionando Sì, vengono ripristinate le impostazioni di fabbrica. Le impostazioni di fabbrica sostituiscono le attuali impostazioni predefinite.

I valori delle impostazioni di fabbrica per Fabius sono elencati nella seguente tabella.

22

115

Parametro Impostazioni di fab-brica

Volume control. PMAX= 40

VT= 600

Freq= 12

TI:TE= 1:2,0

TIP:TI= 10

PEEP= 0

Press. control. PINSP= 15

Freq= 12

TI:TE= 1:2,0

Flus Insp= 30

PEEP= 0

M

N

Impostaz. StandbyPress. support ∆PPS= 10

Freq Min= 3

Trigger= 2

Flus Insp= 30

PEEP= 0

SIMV/PS PMAX= 40

VT= 600

Freq= 12

∆PPS= 10

PEEP= 0

Trigger= 2

Flus Insp= 30

TINSP= 1,7

TIP:TI= 10

Limiti di allarme per O2 Valore superiore = 100

Valore inferiore = 20

Limiti di allarme per MV Valore superiore = 12,0

Valore inferiore = 3,0

Limite di allarme supe-riore e soglia della pres-sione per Ppicco

Valore superiore = 40

Valore inferiore = 8

Volume allarmi minimo

Volume = 5

Parametro Impostazioni di fab-brica

Configurazione

144 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Modifica delle configurazioni

1 Nella schermata Impostaz. Standby, selezionare Configurazione e confermare.

Si apre la schermata con le impostazioni di configurazione.

È possibile modificare le seguenti impostazioni:

– Imposta tempo

– Formato tempo

– Imposta data

– Formato data

– Lingua

– Unità di mis. pressione

– Conferma acustica

– Visualiz. forma d'onda

– Retroilluminazione

Per tornare alla schermata Impostaz. Standby, selezionare la freccia di immissione (A) e confermare.

Modifica dell'ora

1 Selezionare Imposta tempo (B) e confermare.

Il cursore è nel campo dell'ora.

2 Selezionare il nuovo valore e confermare.

Il cursore si sposta nel campo dei minuti.

3 Selezionare il nuovo valore e confermare.

La finestra si chiude.

Modifica del formato dell'ora

1 Selezionare Formato tempo (C) e confermare.

2 Selezionare il nuovo formato e confermare.

La finestra si chiude.

22

12

4

Impostaz. Standby

A

22

12

72

21

29

B

Impostaz. Standby

Impostaz. Standby

C

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 145

Configurazione

Modifica della data

1 Selezionare Imposta data (D) e confermare.

2 Selezionare il nuovo valore e confermare.

La finestra si chiude.

Modifica del formato della data

1 Selezionare Formato data (E) e confermare.

2 Selezionare il nuovo formato e confermare.

La finestra si chiude.

Modifica della lingua

1 Selezionare Lingua (F) e confermare.

2 Selezionare la lingua e confermare.

La finestra si chiude.2

21

31

22

13

3

Impostaz. Standby

D

Impostaz. Standby

E

22

13

5

Impostaz. Standby

F

Configurazione

146 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Modifica dell'unità di pressione

1 Selezionare Unità di mis. pressione (G) e confermare.

È possibile selezionare le seguenti unità:

– hPa

– cmH2O

– mbar

– kPa

2 Selezionare la nuova unità e confermare.

La finestra si chiude.

Attivazione della conferma acustica

Quando la funzione Conferma acustica è accesa, quando viene premuta la manopola viene emesso un tono.

1 Selezionare Conferma acustica (H) e confermare.

2 Selezionare On o Off e confermare.

La finestra si chiude.

22

13

6

Impostaz. Standby

G

22

13

7

Impostaz. Standby

H

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 147

Configurazione

Modifica della visualizzazione della forma d'onda

1 Selezionare Visualiz. forma d'onda (I) e confermare.

2 Selezionare la visualizzazione della curva Normale o Pieno e confermare.

La finestra si chiude.

Quando è selezionata l'impostazione Normale, la forma d'onda della pressione (J) non viene visualizzata come un'area piena, ma come una linea.

Modifica della luminosità dello schermo*

1 Selezionare Retroilluminazione (K) e confermare.

2 Selezionare la luminosità dello schermo Giorno o Notte e confermare.

La finestra si chiude.

22

13

92

21

41

Impostaz. Standby

I

Impostaz. Standby

J

* disponibile solo con lo schermo a colori opzionale

22

14

3

Impostaz. Standby

K

Configurazione

148 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Configurazione durante il funzionamento

Se Fabius è in una delle modalità di ventilazione, è possibile eseguire le seguenti funzioni di configurazione:

– Calibrazione del sensore di O2

– Visualizzazione e modifica delle impostazioni di monitoraggio

– Modifica delle configurazioni

1 Premere il tasto (A).

La forma d'onda della pressione non è più visualizzata.

Sullo schermo sono visualizzati i seguenti tasti funzione (C), ad es. in modalità Volume control.:

– Allarmivolume ON/OFF

– Impostaz autom.

– Calibrasensore O2

– DesComp ON/OFF

– Accedilog allarmi

– AccessoAllarme Volume

Se non viene effettuata nessuna modifica entro 15 secondi, viene visualizzata nuovamente la forma d'onda della pressione.

Sarà possibile visualizzare nuovamente la finestra con la forma d'onda della pressione, anche premendo il tasto (B).

21

59

02

21

55

AB

C

Volume control.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 149

Configurazione

Accensione e spegnimento degli allarmi del volume

1 Premere il tasto multifunzione Allarmivolume ON/OFF (A).

Il nome del tasto cambia da Allarmi volume ON a Allarmi volume OFF.

Invece dei limiti di allarme superiore e inferiore viene visualizzato il simbolo , che indica che l'allarme è disattivato.

Gli allarmi del volume sono disattivati.

Impostazione automatica della soglia della pressione

1 Premere il tasto multifunzione Impostazautom. (A).

La soglia della pressione per la pressione di picco (Ppicco) è impostata su 4 cmH2O (hPa) al di sotto della pressione di plateau attuale (PLAT).

22

15

5

NOTA

La funzione Allarmi volume ON /OFF è disponibile nella visualizzazione standard della modalità SpontMan. Premendo il tasto in modalità SpontMan, il tasto funzione Allarmi volume ON /OFF non viene visualizzato.

Volume control.

A

22

15

5

NOTA

La soglia della pressione non deve essere inferiore a 5 cmH2O (5 hPa) o superiore a 30 cmH2O (30 hPa).

NOTA

Se per la pressione di plateau non è disponibile nessun valore misurato attuale (PLAT), premendo il tasto funzione non si ottiene alcun risultato.

NOTA

In modalità SIMV/PS, la soglia della pressione dipende dalla pressione degli atti respiratori meccanici.

Volume control.

A

Configurazione

150 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Calibrazione del sensore di O2

1 Premere il tasto multifunzione Calibrasensore O2 (A).

2 Seguire le istruzioni sullo schermo.

Per calibrare il sensore di O2, seguire la procedura riportata al capitolo ''Calibrazione del sensore di O2'' a pagina 135.

Durante la calibrazione, il valore di O2 nella finestra (B) del monitoraggio di O2 viene sostituito dalla parola CAL. Il tempo di calibrazione è di circa 15 secondi. Dopo una calibrazione terminata con esito positivo viene visualizzato nuovamente il valore misurato di O2.

In caso di una calibrazione non riuscita, sostituire la capsula del sensore di O2 nell'alloggiamento del sensore di O2, vedere il capitolo ''Inserimento di una nuova capsula del sensore di O2'' a pagina 81.

Se la calibrazione non riesce ancora, mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

22

15

52

21

57

Volume control.

A

Volume control.

B

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 151

Configurazione

Accensione e spegnimento della compensazione del desflurano

La compensazione del desflurano consente di ottimizzare la misurazione del volume quando viene utilizzato il desflurano.

1 Premere il tasto multifunzione DesComp OFF (A).

Il nome del tasto cambia da DesComp OFF a DesComp ON.

La compensazione del desflurano è attivata.

Nella barra di stato (B) è visualizzato il messaggio Des on.

Compensazione del desflurano automatica

Prerequisito: l'analizzatore di gas esterno deve essere collegato a Fabius mediante l'interfaccia RS232.

22

15

5

ATTENZIONE

Rischio di valori misurati inaccurati

Se la compensazione del desflurano non viene attivata durante l'utilizzo del desflurano o viene attivata anche se il desflurano non viene utilizzato, l'accuratezza della misurazione del volume potrebbe essere compromessa.

Attivare la compensazione del desflurano solo se viene utilizzato il desflurano.

ATTENZIONE

Rischio di valori misurati inaccurati

Se si utilizza un monitor del gas anestetico, la compensazione del desflurano viene attivata automaticamente. Eventuali guasti ai monitor dei gas anestetici possono compromettere l'accuratezza del volume misurato.

Accertarsi che il monitor del gas anestetico funzioni correttamente.

Volume control. B

A

ATTENZIONE

Rischio di valori misurati inaccurati

Il desflurano influisce sull'accuratezza della misurazione del sensore di flusso.

In caso di utilizzo del desflurano, attivare la compensazione del desflurano.

22

15

9

Volume control.

B

A

Configurazione

152 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Se il monitor del gas anestetico collegato rileva il desflurano, Fabius reagisce come segue:

– Nella barra di stato (A) viene visualizzato Des auto.

– Il tasto funzione DesComp ON/OFF (B) non è più visualizzato.

In caso di interruzione della comunicazione con il monitor del gas anestetico, Fabius reagisce come segue:

– La compensazione automatica del desflurano viene disattivata.

– Il messaggio Des auto nella barra di stato (A) non viene più visualizzato.

– Viene visualizzato il tasto funzione DesComp OFF (B).

Per riattivare la compensazione del desflurano:

Premere il tasto funzione DesComp OFF (B).

Il nome del tasto funzione cambia in DesComp ON.

Accesso al registro degli allarmi

1 Premere il tasto multifunzione Accedilog allarmi (A).

2 Per scorrere il registro degli allarmi (D), ruotare la manopola.

Cancellazione delle voci del registro degli allarmi

Selezionare Cancella Log allarmi (C) e confermare.

NOTA

Se sono disponibili dati sulla concentrazione del gas anestetico attraverso la comunicazione con un analizzatore di gas esterno, Fabius esegue la compensazione del desflurano automaticamente. In questo caso, i dati trasmessi annullano la funzione del tasto funzione per la compensazione del desflurano.

22

15

52

21

61

Volume control.

A

Volume control.

BC

D

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 153

Configurazione

Chiusura del registro degli allarmi

Selezionare la freccia di immissione (B) e confermare.

Vengono visualizzati nuovamente la forma d'onda della pressione e i tasti funzione.

Modifica del volume di allarme

1 Premere il tasto multifunzione AccessoAllarme Volume (A).

2 Impostare il nuovo volume di allarme su un valore compreso tra 1 (minimo) e 10 (massimo) e confermare.

Il valore inferiore è limitato dall'impostazione nella configurazione di standby (vedere il capitolo ''Modifica del volume di allarme minimo'' a pagina 142).

Vengono visualizzati nuovamente la forma d'onda della pressione e i tasti funzione.

AVVERTENZA

Rischi legati alla mancata percezione del tono di allarme

Quando si lavora in un ambiente rumoroso, i segnali di allarme acustico potrebbero non essere uditi.

Impostare sempre il tono di allarme su un volume adeguato.

22

15

5

Volume control.

A

22

16

3

Volume control.

Risoluzione dei problemi

154 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Risoluzione dei problemi

Individuazione e risoluzione delle perdite .. 155

Possibili cause delle perdite ............................ 155Individuazione sistematica delle perdite.......... 156

Guasto all'alimentazione .............................. 157

Guasto all'alimentazione elettrica.................... 157

Guasto del ventilatore................................... 159

Allarme VENTILATOR GUASTO!!! ................. 159

Guasto al sensore di O2................................ 160

Cause di una calibrazione errata..................... 160

Allarme – Cause – Rimedi ............................ 161

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 155

Risoluzione dei problemi

Individuazione e risoluzione delle perdite

Le perdite possono causare l'esito negativo del test del sistema o del test delle perdite e devono essere risolte.

Possibili cause delle perdite

– Il canestro assorbitore di CO2 o l'adattatore CLIC non sono avvitati saldamente al sistema di respirazione compatto.

– La valvola APL non è inserita correttamente nel sistema di respirazione compatto o non è impostata su 30 hPa (cmH2O).

– Il pallone per ventilazione, i tubi per la ventilazione, il raccordo a Y o il filtro antimicrobico sono inseriti in modo errato o danneggiati.

– L'alloggiamento flessibile del pallone per ventilazione è attaccato in modo errato al sistema di respirazione compatto. La guarnizione di tenuta è sporca o danneggiata.

– Il raccogli condensa non è collegato.

– Il tubo di campionamento non è collegato, è attorcigliato o perde.

– I collegamenti per il tubo di campionamento sono danneggiati.

– Gli O-ring del raccordo di inspirazione o del raccordo di espirazione sono danneggiati, sporchi o mancanti.

– Il sensore di flusso è installato in modo errato o danneggiato. L'O-ring posteriore manca.

– Le valvole o le guarnizioni del sistema di respirazione compatto sono danneggiate.

– Il cono di occlusione del raccordo a Y è graffiato o danneggiato.

– I collegamenti di riempimento o di svuotamento del vaporizzatore perdono o sono aperti. Il vaporizzatore è montato in modo errato. L'O-ring manca o è danneggiato. La ghiera di controllo non è in posizione 0.

ATTENZIONE

Rischio dovuto a contaminazione

In seguito a eventuali perdite è possibile che il gas anestetico si diffonda nell'aria ambiente.– Prima di utilizzare il dispositivo eseguire il test

delle perdite.– Risolvere tutte le perdite.

ATTENZIONE

Rischio dovuto a perdite nelle valvole

Le perdite nelle valvole possono consentire l'ingresso di aria ambiente nel sistema di respirazione compatto, alterando la composizione del gas di respirazione.– Prima di utilizzare il dispositivo eseguire il test

delle perdite.– Controllare tutte le valvole per individuare

eventuali perdite.

ATTENZIONE

Rischio di ventilazione insufficiente

Il gas di respirazione può fuoriuscire a causa di perdite, con conseguente diminuzione del volume applicato rispetto al volume impostato.– Prima di utilizzare il dispositivo eseguire il test

delle perdite.– Risolvere tutte le perdite.

Risoluzione dei problemi

156 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Individuazione sistematica delle perdite

Per trovare le cause delle perdite, isolare i singoli componenti dal test delle perdite.

1 Eseguire il test delle perdite, vedere il capitolo ''Test delle perdite'' a pagina 135.

2 Se non fosse possibile individuare le perdite, rivolgersi al personale addetto all'assistenza.

Componente Rimedio

Tubo di campio-namento

Rimuovere il tubo di campio-namento. Chiudere il connet-tore Luer-Lock del raccordo a Y.

Tubi flessibili di respirazione

Scollegare i tubi per la ventila-zione. Collegare il raccordo di inspirazione e il raccordo di espirazione con un tubo che sicuramente non presenti per-dite. Collegare il pallone per ventilazione direttamente al sistema di respirazione.

Vaporizzatori Rimuovere i vaporizzatori.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 157

Risoluzione dei problemi

Guasto all'alimentazione

Guasto all'alimentazione elettrica

In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica, Fabius passa automaticamente al funzionamento con la batteria interna. Con una batteria completamente carica, l'alimentazione del ventilatore e le funzioni interne del monitor possono proseguire per massimo 2 ore.

La carica residua della batteria è visualizzata nella barra di stato.

Il tempo di funzionamento della batteria dipende dalle impostazioni di ventilazione e dalle condizioni della batteria (età e livello di carica). Una batteria completamente carica può garantire l'alimentazione per almeno 45 minuti.

Durante il funzionamento a batteria e in caso di diminuzione della carica della batteria vengono visualizzate le seguenti informazioni:

– Nella barra di stato viene visualizzato il simbolo della batteria mentre l'indicatore LED dell'alimentazione di rete scompare.

– Nella finestra degli allarmi viene visualizzata la nota GUASTO ALIMENT!.

– Quando la carica residua della batteria scende sotto al di sotto del 20 %, nella finestra degli allarmi viene visualizzata la nota BATTERIA SCARICA!.

– Quando la carica residua della batteria scende al di sotto del 10 %, la nota visualizzata nella finestra degli allarmi viene sostituita dall'allarme BATTERIA SCARICA!!.

– Poco prima che la batteria si scarichi completamente, il ventilatore viene spento e nella finestra degli allarmi viene visualizzato l'allarme VENTILATOR GUASTO!!!.

– Se non viene eseguita la ventilazione manuale, vengono visualizzati i seguenti messaggi di allarme:

– PRESSIONE DI APNEA!!!

– FLUSSO DI APNEA!!!

– VOLUME MINUTO BASSO!!

Le funzioni di monitoraggio rimangono attive fino a quando la batteria non è completamente scarica e tutti i componenti elettronici si spengono.

ATTENZIONE

Rischio di anomalie di funzionamento al dispositivo

In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica, i dispositivi collegati alle prese di alimentazione ausiliarie non vengono alimentati dalla batteria interna.

Provvedere un'alimentazione alternativa per i dispositivi collegati.

AVVERTENZA

Ventilazione insufficiente del paziente

Se il messaggio di allarme BATTERIA SCARICA!! (carica residua della batteria 10 %) viene visualizzato per la prima volta, il ventilatore rimane ancora in funzione per massimo 10 minuti.

Ripristinare l'alimentazione di rete. In seguito, la ventilazione automatica è nuovamente disponibile.

Risoluzione dei problemi

158 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Quando la batteria è completamente scarica, Fabius si spegne ed emette un segnale di allarme acustico (tono continuo per circa 30 secondi). Tutte le impostazioni personalizzate, inclusi i limiti di allarme, che differiscono dalle impostazioni predefinite vengono perse.

Sono ancora possibili le seguenti modalità di ventilazione:

– Ventilazione manuale

– Respirazione spontanea

Tutte le funzioni pneumatiche di Fabius sono ancora disponibili:

– Valvola APL

– Manometro per la pressione delle vie aeree

– Manometro per le bombole di gas e l'alimentazione di gas centrale

– Alimentazione di gas fresco ed erogazione di anestetico

– S-ORC

– Valvole di controllo del flusso per O2, Aria e N2O

AVVERTENZA

Rischio di lesioni al paziente

Quando la batteria è scarica, Fabius si spegne automaticamente.

Non lasciare mai che la batteria si scarichi completamente. Tuttavia, in caso di batteria completamente scarica, ricaricarla immediatamente. Non utilizzare il dispositivo fino a quando la batteria non è di nuovo completamente carica.

AVVERTENZA

Impostazioni errate del paziente

Quando l'alimentazione viene ripristinata e Fabius viene riavviato, tutte le impostazioni di ventilazione e degli allarmi vengono resettate alle impostazioni predefinite.

Dopo aver riavviato Fabius, controllare tutte le impostazioni e regolarle in base al paziente se necessario.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 159

Risoluzione dei problemi

Guasto del ventilatore

Allarme VENTILATOR GUASTO!!!

Se il ventilatore non torna al suo stato iniziale, si attiva l'allarme VENTILATOR GUASTO!!!.

È possibile solo la ventilazione manuale o la respirazione spontanea.

Non è possibile selezionare nessun'altra modalità di ventilazione.

In questo caso, procedere come segue:

1 Passare alla modalità di ventilazione SpontMan.

2 Impostare la valvola APL su Man.

3 Impostare la valvola APL sulla pressione desiderata.

4 Riempire il pallone per ventilazione, se necessario con l'aiuto del tasto flush O2.

5 Ventilare manualmente il paziente.

Esclusione del ventilatore

Nei seguenti casi, per poter continuare la ventilazione è necessario escludere il ventilatore.

– Il ventilatore non torna al suo stato iniziale dopo un'anomalia di funzionamento.

e

– Non è possibile attivare la modalità di respirazione spontanea.

Per escludere il ventilatore, procedere come segue:

1 Impostare l'interruttore di accensione/spegnimento nella parte posteriore di Fabius su (spegnimento).

2 Impostare nuovamente l'interruttore di accensione/spegnimento su (accensione).

Fabius si riavvia ed esegue un autotest. Ulteriori informazioni sull'autotest sono disponibili al paragrafo ''Controllo della funzionalità operativa'' a pagina 91.

1 Selezionare la modalità di ventilazione SpontMan.

2 Impostare la valvola APL su Man.

3 Impostare la valvola APL sulla pressione desiderata.

4 Riempire il pallone per ventilazione, se necessario con l'aiuto del tasto flush O2.

5 Ventilare manualmente il paziente.

Prima di avviare la ventilazione con una modalità di ventilazione automatica, mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

Risoluzione dei problemi

160 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Guasto al sensore di O2

Cause di una calibrazione errata

Se dopo la calibrazione del sensore di O2 viene visualizzato il messaggio di allarme SENSORE O2 GUASTO!, la calibrazione ha avuto esito negativo.

Le possibili cause e misure correttive sono descritte nella seguente tabella.

Causa Rimedio

Durante la calibrazione, il sensore di O2 è stato esposto a una miscela d'aria con una concentra-zione di ossigeno estremamente alta o bassa.

Accertarsi che il sensore di O2 sia esposto all'aria ambiente durante l'intera calibrazione.

Durante la calibrazione, il sensore di O2 è stato esposto a una miscela d'aria con una concentra-zione di ossigeno fluttuante.

Accertarsi che il sensore di O2 sia esposto all'aria ambiente durante l'intera calibrazione.

Il sensore di O2 non è stato esposto all'aria ambiente abbastanza a lungo prima della calibra-zione.

Esporre il sensore di O2 all'aria ambiente per 2 minuti. Quando viene collegato un nuovo sen-sore di O2, esporlo all'aria ambiente per 15 minuti.

Il periodo massimo di utilizzo del sensore di O2 è scaduto.

Sostituire il sensore di O2. Esporre il nuovo sen-sore di O2 all'aria ambiente per 15 minuti prima della calibrazione.

Il sensore di O2 non è collegato. Controllare il sensore di O2. Collegare corretta-mente il sensore di O2 e ricalibrarlo.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 161

Risoluzione dei problemi

Allarme – Cause – Rimedi

I messaggi di allarme vengono visualizzati in ordine gerarchico nel campo dei messaggi di allarme della schermata principale, vedere il capitolo ''Visualizzazione delle schermate'' a pagina 49.

La priorità dei messaggi di allarme è indicata dai punti esclamativi.

Il messaggio di allarme viene visualizzato su sfondo a colori solo se l'opzione "Schermo a colori" è attivata.

All'interno di una priorità di allarme, ai messaggi di allarme vengono assegnate priorità interne. Nella seguente tabella, queste priorità interne sono indicate da numeri.

Il messaggio di allarme con la priorità più alta ha il numero 31. Più la priorità è bassa, più basso è il numero.

Nella tabella sono elencate possibili cause e le corrispondenti misure correttive di un allarme. Le cause e le misure correttive devono essere applicate nella sequenza in cui sono elencate fino a quando l'allarme non si attiva più. I messaggi di allarme sono elencati in ordine alfabetico.

Alcuni allarmi sono riportati più di una volta in questa tabella con priorità di allarme diverse in quanto la loro priorità in certe condizioni può cambiare.

Avvertenza !!! Rosso

Attenzione !! Giallo

Nota ! Bianco

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

(1) ALLARME P APNEA DISINS! In modalità SpontMan i mes-saggi di allarme della pres-sione sono disattivati.

Attivare i messaggi di allarme della pressione.

(1) ALLARMI VOLUME DISINS! Allarmi del volume disattivati dall'utente.

Riattivare gli allarmi del volume.

Risoluzione dei problemi

162 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

(1) ALTOPARLANTE GUASTO! L'altoparlante non è pronto al funzionamento.

Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

(7) BATTERIA SCARICA! Nessuna alimentazione di rete e batteria <20 %

Ripristinare l'alimentazione di rete.

(17) BATTERIA SCARICA!! Nessuna alimentazione di rete e batteria <10 %

Ripristinare l'alimentazione di rete.

(4) CAL SENSORE FLUSSO! Sono passate più di 18 ore dall'ultima calibrazione del sensore. Il cavo è stato rimosso e ricollegato.

Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di flusso (vedere a pagina 134).

(6) CAL SENSORE O2! Sono passate più di 18 ore dall'ultima calibrazione del sensore di O2.

Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di O2 (vedere a pagina 135).

(1) COM1 RS232 GUASTA! Cavo del monitor esterno non collegato con il connettore 1 di comunicazione esterna.

Controllare il cavo di colle-gamento del monitor.

(1) COM2 RS232 GUASTA! Cavo del monitor esterno non collegato con il connettore 2 di comunicazione esterna.

Controllare il cavo di colle-gamento del monitor.

(26) CONTROL VALV APL !!! Guasto alla valvola di bypass APL.

Controllare la membrana del ventilatore e chiudere il coperchio. Controllare il collegamento della valvola di bypass APL e l'eventuale presenza di perdite. Sele-zionare la modalità Stan-dby, quindi passare alla modalità di ventilazione precedente. Controllare l'impostazione della val-vola APL.

(7) CONTROLLARE BATTERIA! L'alimentazione ausiliaria presenta una capacità pari allo 0 % della carica com-pleta.

Sostituire il fusibile. Met-tersi in contatto con Dräg-erService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 163

Risoluzione dei problemi

(30) EROGAZIONE O2 BASSA!! Il valore relativo al tubo di ali-mentazione di O2 è sceso al di sotto della pressione minima consentita (circa 20 psi) (circa 1,4 kPa x 100).

Controllare l'alimentazione di O2 e la bombola di riserva.

(23/31) FLUSSO DI APNEA!! L'allarme di flusso di apnea è basato su una distribuzione temporale.

Nelle modalità Volume con-trol., Press. control., SIMV/PS con Freq ≥6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea disatti-vata:

Attenzione = VT <20 mL per >15 secondi

Nelle modalità SpontMan, SIMV/PS con Freq <6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea attivata:

Attenzione = VT <20 mL per >30 secondi

Respirazione/ventilazione interrotte.

Controllare il ventilatore.

Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.

Controllare il sistema di respirazione compatto.

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

Risoluzione dei problemi

164 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

(23/31) FLUSSO DI APNEA!!! L'allarme di flusso di apnea è basato su una distribuzione temporale.

Nelle modalità Volume con-trol., Press. control., SIMV/PS con Freq ≥6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea disatti-vata:

Avvertenza = VT <20 mL per >30 secondi

Nelle modalità SpontMan, SIMV/PS con Freq <6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea attivata:

Avvertenza = VT <20 mL per >60 secondi

Respirazione/ventilazione interrotte.

Controllare il ventilatore.

Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.

Controllare il sistema di respirazione compatto.

(21) GAS FRESCO BASSO!! Alimentazione di gas fresco insufficiente in tutte le moda-lità di ventilazione.

Garantire un'alimentazione di gas fresco sufficiente.

Tubo bloccato/piegato. Controllare i tubi.

Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.

Controllare il sistema di respirazione compatto.

(7) GUASTO ALIMENT! Fabius non collegato all'ali-mentazione. Interruzione di alimentazione generale.

Inserire la spina di alimen-tazione.

(9) LIMITAZIONE PRESSIONE! (Modalità Volume control.)

La pressione misurata è uguale all'impostazione del ventilatore per PMAX o supera questo valore.

Controllare le impostazioni del ventilatore e le imposta-zioni per PMAX.

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 165

Risoluzione dei problemi

(31) NO GAS FRESCO !!! Alimentazione di gas fresco insufficiente.

Garantire un'alimentazione di gas fresco sufficiente.

La valvola per l'erogazione del gas fresco è chiusa. La valvola di sicurezza di pres-sione eccessivamente bassa si apre automaticamente.

Aprire la valvola per l'ero-gazione del gas fresco.

(13) O2 INSP ALTO!! La concentrazione di O2 inspiratoria è superiore al limite di allarme superiore.

Controllare l'impostazione della valvola di controllo del flusso e del limite di allarme di O2 superiore.

(31) O2 INSP BASSO!!! La concentrazione di O2 inspiratoria è inferiore al limite di allarme inferiore.

Controllare l'alimentazione di O2. Controllare l'imposta-zione della valvola di con-trollo del flusso e del limite di allarme di O2 inferiore.

(9) PEEP ALTA! In modalità SpontMan, PEEP è superiore a 8 cmH2O (hPa).

Controllare l'impostazione della valvola APL e/o il flusso del gas fresco.

(5) PERDITA PORTA DI ESP!! In modalità Volume con-trol., Press. control. o Press. support è stato misu-rato un flusso espiratorio di oltre 15 mL durante l'inspira-zione.

Controllare la valvola espi-ratoria e il disco della val-vola. Controllare la serie di tubi della linea di controllo espiratoria. Controllare il sensore di flusso. Ese-guire la procedura per la calibrazione del sensore di flusso (vedere a pagina 134). Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

(11) PINSP NON RAGGIUNTA!! La pressione di plateau durante la ventilazione in modalità Press. control., Press. support o SIMV/PS è di oltre 3 cmH2O (hPa) infe-riore all'impostazione PINSP e al valore di PLAT atteso.

Controllare le impostazioni del ventilatore, il circuito paziente e le impostazioni per PINSP.

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

Risoluzione dei problemi

166 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

(31) PRESS. VIE RESP ALTA!!! Il limite di allarme superiore per la pressione delle vie aeree è stato superato, il tubo per la ventilazione è attorci-gliato.

Controllare il circuito paziente collegato alla wor-kstation per anestesia.

Il limite di allarme è stato impostato su un valore troppo basso.

Controllare il sistema di respirazione compatto o il limite di allarme.

(31) PRESSIONE CONTINUA!!! Pressione delle vie aeree superiore al valore di soglia per più di 15 secondi.

Controllare il sistema di respirazione compatto. Controllare il flusso del gas fresco in modalità Spont-Man. Controllare il valore limite impostato per il valore di soglia della pres-sione.

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 167

Risoluzione dei problemi

(23/31) PRESSIONE DI APNEA!! L'allarme di pressione apnea è basato su una distribuzione temporale.

Nelle modalità Volume con-trol., Press. control., SIMV/PS con Freq ≥6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea disatti-vata:

Attenzione = PAW non ha superato il valore di soglia della pressione per una durata di >15 secondi.

Nelle modalità SpontMan, SIMV/PS con Freq <6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea attivata:

Attenzione = PAW non ha superato il valore di soglia della pressione per una durata di >30 secondi.

Respirazione/ventilazione interrotte.

Controllare il ventilatore.

Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.

Controllare il sistema di respirazione compatto.

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

Risoluzione dei problemi

168 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

(23/31) PRESSIONE DI APNEA!!! L'allarme di pressione apnea è basato su una distribuzione temporale.

Nelle modalità Volume con-trol., Press. control., SIMV/PS con Freq ≥6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea disatti-vata:

Avvertenza = PAW non ha superato il valore di soglia della pressione per una durata di >30 secondi.

Nelle modalità SpontMan, SIMV/PS con Freq <6 o in modalità Press. support con ventilazione di apnea attivata:

Avvertenza = PAW non ha superato il valore di soglia della pressione per una durata di >60 secondi

Respirazione/ventilazione interrotte.

Controllare il ventilatore.

Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.

Controllare il sistema di respirazione compatto.

(16) PRESSIONE DI ESP ALTA!! In una modalità di ventila-zione automatica PEEP è superiore di oltre 4 cmH2O (hPa) all'impostazione per PEEP.

Controllare i tubi PEEP/PMAX e altri tubi per individuare eventuali piega-ture.

(25) PRESSIONE NEGATIVA!!! Il valore PAW misurato è ≤6,5 cmH2O (hPa).

Controllare il sistema di respirazione compatto e le impostazioni del ventila-tore.

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 169

Risoluzione dei problemi

(8) SENS. DI FLUSSO GUASTO! Cavo del sensore scollegato. Ricollegare il cavo del sen-sore al sensore del sistema di respirazione compatto.

Il sensore di flusso non è stato calibrato correttamente. Errore del sensore.

Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di flusso (vedere a pagina 134). Sostituire il sensore ed eseguire la calibrazione. Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

(8) SENS. DI PRESS. GUASTO! Guasto del sensore o pres-sione non calibrata.

Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

(8) SENSORE O2 GUASTO! Il sensore di O2 non è stato calibrato correttamente.

Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di O2 (vedere a pagina 135).

Sensore di O2 sostituito e/ o non calibrato.

Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di O2 (vedere a pagina 135).

Sensore di O2 usurato. Sostituire la capsula del sensore ed eseguire la cali-brazione.

Sensore di O2 non collegato. Cavo del sensore guasto.

Collegare l'unità sensori di O2. Sostituire l'unità dell'alloggiamento del sen-sore di O2.

(2) SOGLIA PRES BASSA! I parametri di ventilazione sono stati modificati senza modificare le impostazioni di allarme (vedere il capitolo ''Modifica dei limiti di allarme'' a pagina 141).

Premere il tasto funzione Impostazautom. e control-lare le impostazioni del ventilatore.

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

Risoluzione dei problemi

170 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

(28) VENTILATOR GUASTO!!! Ventilatore non montato cor-rettamente.

Controllare la membrana e chiudere il coperchio. Con-trollare che il tubo PEEP/PMAX sia collegato e non abbia perdite. Sele-zionare la modalità Stan-dby, quindi passare alla modalità di ventilazione precedente.

(20) VENTILAZ. DI APNEA !! Respirazione/ventilazione interrotte.

Controllare il ventilatore.

Perdita o scollegamento nel sistema di respirazione com-patto.

Controllare il sistema di respirazione compatto.

Se vengono attivati automati-camente due o più atti respi-ratori successivi della ventilazione di apnea, le impostazioni per Press. sup-port sono errate.

Fabius rileva una respira-zione spontanea del paziente. Controllare le impostazioni per Press. support.

(14) VOLUME MINUTO ALTO!! Il volume minuto ha superato il limite di allarme superiore.

Il sensore di flusso non è stato calibrato.

Calibrare il sensore di flusso (vedere a pagina 134).

Errore del sensore. Se necessario, sostituire il sensore di flusso.

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 171

Risoluzione dei problemi

(22) VOLUME MINUTO BASSO!! Il volume minuto è inferiore al limite di allarme inferiore.

Controllare il sistema di respirazione compatto e il limite di allarme.

Tubo bloccato/piegato. Controllare il sistema di respirazione compatto.

Perdita nel sistema di respira-zione compatto.

Controllare il sistema di respirazione compatto.

Volume ridotto a causa della limitazione della pressione.

Controllare l'impostazione per PMAX.

Compliance polmonare ridotta.

Controllare le impostazioni del ventilatore.

Sensore di flusso non cali-brato o guasto.

Eseguire la procedura per la calibrazione del sensore di flusso (vedere a pagina 134). Sostituire il sensore ed eseguire la calibrazione.

Priorità degli allarmi

Allarme Causa Rimedio

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

172 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Disassemblaggio ........................................... 173

Operazioni preliminari al disassemblaggio...... 173Sequenza di disassemblaggio......................... 173Informazioni sulle parti accessorie smontate e i dispositivi montati .......................................... 174

Rimozione del sistema di respirazione compatto ........................................................ 174

Rimozione della valvola inspiratoria ................ 175Rimozione della valvola espiratoria................. 175Rimozione della porta di scarico ..................... 175Rimozione del sensore di flusso...................... 175Rimozione della valvola APL........................... 176Rimozione delle parti del ventilatore ............... 176Rimozione del sistema ricevente dei gas anestetici ......................................................... 176Rimozione del sistema di aspirazione endotracheale.................................................. 176

Procedure di ricondizionamento ................. 177

Classificazione dei dispositivi medici............... 177Test delle procedure e degli agenti ................. 177Dispositivi medici non critici............................. 178Dispositivi medici semicritici ............................ 178Ispezione visiva ............................................... 179Sterilizzazione ................................................. 180

Lista delle operazioni di ricondizionamento........................................................................ 181

Dispositivi medici non critici............................. 181Dispositivi medici semicritici ............................ 183

Prima del nuovo utilizzo sui pazienti........... 184

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 173

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Disassemblaggio

Operazioni preliminari al disassemblaggio

Spegnere il dispositivo e i dispositivi accessori ed estrarre le relative spine di alimentazione.

Sequenza di disassemblaggio

1 Svitare il tubo di campionamento e smaltirlo.

2 Rimuovere il cavo del sensore di flusso.

3 Rimuovere il sensore di O2 e il relativo cavo.

4 Rimuovere il tubo di misurazione della pressione.

5 Rimuovere il tubo di bypass APL e il tubo PEEP/PMAX.

6 Rimuovere il raccogli condensa.

7 Disassemblare il canestro assorbitore di CO2:

Canestro assorbitore CLIC (monouso) o

Canestro assorbitore di CO2 riutilizzabile:

– Svitare il canestro assorbitore di CO2 dal sistema di respirazione compatto.

– Rimuovere e smaltire il filtro per la polvere di calce sodata (opzionale).

– Svuotare il canestro assorbitore di CO2.

– Rimuovere l'inserto del canestro assorbitore dal contenitore del canestro assorbitore. Lasciare le guarnizioni di tenuta interne ed esterne nell'inserto del canestro assorbitore.

8 Rimuovere il pallone per ventilazione.

9 Disassemblare il circuito paziente e i filtri.

10 Svitare l'alloggiamento del pallone per ventilazione.

11 Rimuovere il sistema di respirazione compatto:

– Rimuovere il coperchio del sistema di respirazione compatto (opzionale).

– Rimuovere la valvola inspiratoria.

– Rimuovere la valvola espiratoria.

– Svitare la porta di scarico.

– Svitare il raccordo di inspirazione e il raccordo di espirazione.

– Rimuovere il sensore di flusso.

– Svitare la valvola APL.

12 Rimuovere le parti del ventilatore.

AVVERTENZA

Rischio di danni al sistema di respirazione compatto

Se la valvola APL non viene disassemblata prima di ricondizionare il sistema di respirazione compatto, si possono verificare perdite nel sistema di respirazione compatto.

Rimuovere sempre la valvola APL prima del ricondizionamento.

ATTENZIONE

Rischio di lesioni dovute al riscaldamento del sistema di respirazione compatto

Quando il riscaldamento del sistema di respirazione compatto è acceso, la parte inferiore del sistema di respirazione compatto e la piastra di riscaldamento sottostante possono diventare molto calde.

Lasciare che il sistema di respirazione compatto si raffreddi prima di rimuoverlo.

NOTA

Per prevenire la penetrazione accidentale di calce sodata nel sistema di respirazione compatto, non trasportare quest'ultimo con un canestro assorbitore di CO2 pieno.

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

174 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Informazioni sulle parti accessorie smontate e i dispositivi montati

Attenersi alle istruzioni per l'uso delle seguenti parti accessorie.

Parti accessorie

– Sensore di flusso

– Adattatore CLIC

– Canestro assorbitore CLIC, canestro assorbitore CLIC Infinity ID

– Tubi flessibili di respirazione

– Filtro

– Pallone per ventilazione

– Maschere

– Raccogli condensa

– Vaporizzatore

Dispositivi montati

– Aspirazione endotracheale

– Bracci articolati

– Monitor

– Sensori e cavi

– Sistemi IT

– AGS

– Illuminazione della workstation

Articoli monouso senza istruzioni per l'uso

– Filtro per la polvere di calce sodata (opzionale)

– Tubo di campionamento

Rimozione del sistema di respirazione compatto

Prima di rimuovere il sistema di respirazione compatto, è necessario rimuovere i seguenti tubi e cavi:

– Cavo del sensore di flusso

– Cavo del sensore di O2 e capsula del sensore di O2

– Tubo di misurazione della pressione

– Tubo di bypass APL

– Tubo PEEP/PMAX

AVVERTENZA

Rischio di infezione

I tubi di campionamento usati possono essere infettivi a causa dei gas di respirazione che li hanno attraversati.

Sostituire i tubi di campionamento a scadenze regolari, vedi tabella ''Dispositivi medici semicritici''.

ATTENZIONE

Danni materiali dovuti ai disinfettanti

Quando il tubo di campionamento viene disinfettato e al suo interno rimangono dei residui di anestetico, questi in seguito possono entrare nel raccogli condensa e nel modulo di misurazione dei gas. Questo può causare misurazioni errate.

I tubi di campionamento sono monouso e non possono essere disinfettati.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 175

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Rimozione della valvola inspiratoria

1 Rimuovere il tappino della valvola (B) o il sensore di O2 dalla cupola (C) della valvola inspiratoria.

2 Svitare il dado del tappo (A).

3 Rimuovere la cupola (C).

4 Estrarre la piastra della valvola (D).

5 Rimuovere la guarnizione di tenuta (E) dalla presa (F).

Rimozione della valvola espiratoria

1 Svitare il dado del tappo (G).

2 Rimuovere lo spioncino (H).

3 Estrarre la piastra della valvola (I).

4 Rimuovere la guarnizione di tenuta (J) dalla presa (K).

Rimozione della porta di scarico

Svitare la porta di scarico (A).

Rimozione del sensore di flusso

1 Allentare il raccordo di espirazione (A) e rimuoverlo.

2 Rimuovere il sensore di flusso di controllo (B).

3 Rimuovere il sensore di flusso (C).

20

98

0

ABCDE

F

G

H

IJK

20

99

42

09

82

A

A B C

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

176 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Rimozione della valvola APL

1 Allentare il dado zigrinato (A).

2 Rimuovere la valvola.

Rimozione delle parti del ventilatore

1 Aprire lo sportello del ventilatore.

2 Rimuovere il tubo del sensore di pressione (B) della camera del ventilatore dal corrispondere collegamento.

3 Rilasciare i 3 morsetti (D).

4 Rimuovere il coperchio (A).

5 Rimuovere la membrana del ventilatore (C).

Rimozione del sistema ricevente dei gas anestetici

Per disassemblare, seguire in ordine inverso le istruzioni riportate al capitolo ''Collegamento del sistema ricevente dei gas anestetici (opzionale)'' a pagina 65.

Rimozione del sistema di aspirazione endotracheale

Rimuovere il regolatore di aspirazione e il flacone di aspirazione, fare riferimento alle relative istruzioni per l'uso.

20

94

52

09

79

A

AB

C

D

AVVERTENZA

Rischio di infezione

Il contenuto del flacone di aspirazione può essere altamente infettivo.– Quando si svuota il contenitore di

aspirazione, indossare guanti protettivi. – Attenersi alle norme igieniche

dell'ospedale.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 177

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Procedure di ricondizionamento

Classificazione dei dispositivi medici

Per il ricondizionamento, i dispositivi medici e i relativi componenti sono classificati secondo il loro tipo di applicazione e i rischi associati:

– Dispositivi medici non critici: superfici accessibili all'utente e al paziente, ad es. superfici dei dispositivi, cavi

– Dispositivi medici semi-critici: parti convoglianti gas di respirazione, ad es. tubi per ventilazione, maschere

Test delle procedure e degli agenti

La pulizia, la disinfezione e la sterilizzazione dei dispositivi medici sono state testate ricorrendo alle seguenti procedure e detergenti/disinfettanti. I seguenti agenti hanno dimostrato una buona compatibilità con i materiali e una buona efficacia al momento del test:

Dispositivi medici non critici

Disinfezione manuale con pulizia simultanea:

– Incidin Extra N di Ecolab

– Incidur di Ecolab

Dispositivi medici semicritici

Pulizia manuale:

– Neodisher FA, Neodisher Medizym di Dr. Weigert

Disinfezione manuale:

– Korsolex extra di Bode Chemie

– Gigasept FF di Schülke & Mayr

Pulizia a macchina:

– Neodisher FA, Neodisher Medizym di Dr. Weigert

Disinfezione a macchina:

– Termica, 93 °C (199,4 °F) per 10 minuti

Sterilizzazione:

– Vapore caldo, 134 °C (273,2 °F) per 5 minuti

AVVERTENZA

Rischio di infezione

Durante il ricondizionamento del dispositivo e degli accessori, utilizzare procedure di ricondizionamento convalidate.

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

178 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Dispositivi medici non critici

Disinfezione manuale con pulizia simultanea

Quando si sceglie un disinfettante idoneo, attenersi all'elenco di disinfettanti specifico per il paese. L'elenco dell'associazione tedesca per l'igiene applicata (Verbund für Angewandte Hygiene VAH) è valido nei paesi di lingua tedesca.Attenersi scrupolosamente alle specifiche del produttore sui disinfettanti. I produttori potrebbero modificare la composizione dei disinfettanti nel tempo.

Procedure:

1 Rimuovere immediatamente lo sporco con un panno imbevuto di disinfettante.

2 Disinfettare le superfici strofinando e pulendo con un panno.

3 Togliere i resti di disinfettante, al termine del tempo di azione.

Dispositivi medici semicritici

Pulizia manuale

Eseguire la pulizia manuale preferibilmente sotto acqua corrente e con un detergente disponibile in commercio (valore del pH ≤12).

Procedure:

1 Rimuovere la sporcizia superficiale sotto acqua corrente.

2 Utilizzare i detergenti attenendosi alle specifiche definite dal produttore. Assicurarsi che tutte le superfici e gli spazi interni da pulire siano raggiungibili. Se necessario, utilizzare spazzole idonee.

3 Risciacquare i componenti con abbondante acqua corrente fino ad eliminare ogni residuo di detergente.

4 Esaminare i componenti per verificare che non siano sporchi o visibilmente danneggiati. Se necessario, ripetere la pulizia manuale.

Disinfezione manuale

Quando si seleziona un disinfettante adatto, attenersi agli elenchi di disinfettanti specifici per il Paese. L'elenco dell'associazione tedesca per l'igiene applicata (Verbund für Angewandte Hygiene VAH) è valido nei paesi di lingua tedesca.

Attenersi scrupolosamente alle specifiche del produttore relative ai disinfettanti. Nel tempo i produttori possono variare la composizione dei disinfettanti.

Procedure:

1 Disinfettare i componenti per immersione.

2 Trascorso il tempo di azione, risciacquare i componenti con abbondante acqua corrente fino ad eliminare ogni residuo di disinfettante.

3 Esaminare i componenti per verificare che non siano sporchi o visibilmente danneggiati. Se necessario, ripetere la disinfezione manuale.

4 Scuotere i componenti per eliminare l'acqua in eccesso. Fare in modo che i componenti si asciughino perfettamente.

AVVERTENZA

Rischio di scarica elettrica o guasto al dispositivo

L'ingresso di liquidi nel dispositivo può causare il malfunzionamento del dispositivo oppure danni al dispositivo e al paziente.

Disinfettare la superficie del dispositivo e i cavi solo con il metodo di disinfezione mediante strofinamento con panno umido e verificare che nel dispositivo non entrino liquidi.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 179

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Pulizia e disinfezione della macchina

Eseguire la pulizia e disinfezione con una macchina per lavaggio e disinfezione conforme alla norma EN ISO 15883, preferibilmente con un carrello per accessori da anestesia e per sistemi di ventilazione.

Procedure:

1 Attenersi rigorosamente alle istruzioni per l'uso della macchina per lavaggio e disinfezione.

2 Collocare le parti nel cestello in una posizione stabile. Accertarsi che tutte le superfici e gli spazi interni siano raggiunti dall'erogazione dell'acqua e che questa possa defluire liberamente.

3 Utilizzare un detergente adatto.

4 Selezionare un programma idoneo, preferibilmente il programma per anestesia.

– La pulizia deve essere eseguita ad una temperatura compresa tra 40 °C e 60 °C (104 °F e 140 °F) per almeno 5 minuti.

– La disinfezione termica deve essere eseguita ad una temperatura compresa tra 80 °C e 95 °C (176 °F e 203 °F) e con il corrispondente tempo di contatto.

5 Effettuare il risciacquo finale con acqua demineralizzata.

6 Rimuovere immediatamente i componenti dalla macchina per lavaggio e disinfezione.

7 Esaminare i componenti per verificare che non siano sporchi o visibilmente danneggiati. Se necessario, ripetere il programma o eseguire la pulizia o la disinfezione manuali.

8 Fare in modo che i componenti si asciughino perfettamente.

Ispezione visiva

Controllare tutte le parti per individuare eventuali danni e segni di usura esterni come fessure, parti fragili o molto indurite e residui di contaminazione.

AVVERTENZA

Rischio di guasto al dispositivo

Se le aree di controllo situate nella piastra della valvola non sono sufficientemente asciutte, il funzionamento del dispositivo può essere compromesso o può verificarsi un guasto nel dispositivo medico.

Dopo la pulizia, il sistema di respirazione compatto deve essere sterilizzato con vapore fino ad essere completamente asciutto.

ATTENZIONE

Rischio di accessori guasti

Anche gli accessori riutilizzabili hanno un periodo massimo di utilizzo limitato, ad es. in quanto i residui dei disinfettanti possono attaccare il materiale nell'autoclave. Possono essere visibili segni di usura esterna, ad es. crepe, deformazioni, scolorimenti o delaminazione.

Se si notano segni di usura esterna, sostituire il relativo accessorio.

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

180 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Sterilizzazione

La sterilizzazione elimina i microrganismi viventi dai dispositivi medici semicritici e asciuga i residui d'acqua all'interno dei componenti.

Sterilizzare solo componenti puliti e disinfettati.

Per la sterilizzazione, utilizzare uno sterilizzatore a vapore a vuoto (conforme alla norma DIN EN 285), preferibilmente con vuoto frazionato.

ATTENZIONE

Rischio di misurazione del flusso errata

Un ricondizionamento errato e la presenza di sporcizia, come ad esempio depositi o particelle, possono danneggiare il sensore di flusso.– Non eseguire pulizia o disinfezione a

macchina– Non eseguire sterilizzazione al plasma o

sterilizzazione mediante radiazioni– Non utilizzare getti d'acqua, aria compressa,

spazzole o simili– Non utilizzare bagni a ultrasuoni– Non eseguire la sterilizzazione a vapore

caldo con i sensori di flusso Spirolog e Infinity ID

– Pulire e disinfettare il sensore di flusso in conformità con le relative istruzioni per l'uso.

– Per disinfettare il sensore di flusso, utilizzare solo soluzioni disinfettanti pulite.

AVVERTENZA

Rischio di incendio

Quando il sensore di flusso è in uso, è possibile che i vapori residui di disinfettanti facilmente infiammabili (ad es. alcol) e depositi non rimossi durante il ricondizionamento prendano fuoco.– Verificare che dopo la pulizia e la

disinfezione non ci siano residui di particelle.

– Dopo la disinfezione, lasciare il sensore di flusso esposto all'aria per almeno 30 minuti.

– Prima di inserire il sensore di flusso, verificare che non ci siano tracce visibili di danni e sporcizia come residui di muco, aerosol di farmaci e particelle.

– Sostituire i sensori di flusso danneggiati, sporchi o con tracce di particelle.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 181

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Lista delle operazioni di ricondizionamento

Valida per pazienti non infetti.

L'elenco di ricondizionamento contiene esclusivamente valori indicativi. Le istruzioni del responsabile del controllo infezioni ospedaliere hanno la precedenza.

Dispositivi medici non critici

Componenti che possono essere ricondizionati

Intervalli di ricondizio-namento raccoman-dati

Operazioni manuali

Pulizia Disinfezione

Elementi di comando e superfici del dispositivo compresi:

– Schermo

– Tasti funzione

– Manopola

– Tasto flush O2

– Valvole di controllo del flusso

– Valvola APL

– Ripiano di scrittura

– Barra con impugnatura sul car-rello

– Maniglie dei cassetti

– Barre standard su entrambi i lati

– Adattatore CLIC, canestro assorbitore CLIC

Dopo ogni paziente Esterna Esterna

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

182 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Altre superfici che vengono fre-quentemente toccate:

– Parti laterali dell'alloggiamento dello schermo e di altri monitor paziente

– Parti accessorie:

– Ripiani di appoggio

– Mensola

– Bracci articolati

– Innesti dei tubi per gas compressi

– Spina di alimentazione

– Valvole delle bombole di gas

– Tubo di trasferimento del sistema ricevente dei gas anestetici

– Cavi e tubi appoggiati al pavimento

– Freno

Giornalmente Esterna Esterna

Superfici che vengono toccate meno frequentemente:

– Cavi di rete e cavi dei dati

– Tubi per gas compressi

– Riduttori di pressione

– Bombole di gas

– Superfici dei cassetti, interne ed esterne

– Sistema di evacuazione dei gas anestetici

– Luce

– Supporto per tubo di campio-namento

Una volta alla settimana Esterna Esterna

Componenti che possono essere ricondizionati

Intervalli di ricondizio-namento raccoman-dati

Operazioni manuali

Pulizia Disinfezione

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 183

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

Dispositivi medici semicritici

Componenti che possono essere ricondizionati

Intervalli di ricondiziona-mento racco-mandati

Pulizia prelimi-

nare

Pulizia e disinfezione della mac-china

Operazioni manuali Sterilizza-zionePulizia Disinfe-

zione

Sistema di respira-zione compatto:

– Alloggiamento del sistema di respira-zione compatto

– Raccordi di inspi-razione/espira-zione, valvola APL

– Valvola inspirato-ria, valvola espira-toria

– Raccordo a gomito del pallone

– Braccio rigido per pallone respirato-rio (opzionale)

– Braccio flessibile per pallone respi-ratorio (opzionale)

Una volta alla settimana

Sì Sì Possibile Possibile Possibile

– Tubi flessibili di respirazione

Dopo ogni paziente

Seguire le istruzioni per l'uso in dotazione.

Contenitore e inserto del canestro assorbi-tore

Una volta alla settimana

Sì Sì Possibile Possibile Possibile

Filtro per la polvere di calce sodata (opzio-nale)

Sostituirlo ogni volta che viene sostituita la calce sodata.

No No No No No

Pulizia, disinfezione e sterilizzazione

184 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Prima del nuovo utilizzo sui pazienti

1 Assemblare i componenti del dispositivo, vedi ''Montaggio e preparazione'' a pagina 56.

2 Montare le parti in ordine inverso rispetto al disassemblaggio, vedere ''Disassemblaggio'' a pagina 173.

3 Controllare la funzionalità operativa, vedere ''Controllo della funzionalità operativa'' a pagina 91.

Tubo di campiona-mento

Solo sostituzione

No No No No No

– Quando il tubo di campionamento è montato nel filtro sul raccordo a Y.

Giornalmente

– Quando il tubo di campionamento è montato diretta-mente nel rac-cordo a Y e i filtri sono montati nel sistema di respira-zione compatto

Dopo ogni paziente

Coperchio del ventila-tore

Dopo ogni paziente

Sì Sì No Sì Sì

Membrana del ventila-tore

Dopo ogni paziente

Sì Sì No Sì Sì

Tubo del ventilatore Dopo ogni paziente

Seguire le istruzioni per l'uso in dotazione.

Sensore di flusso Una volta alla settimana

Seguire le istruzioni per l'uso in dotazione.

Componenti che possono essere ricondizionati

Intervalli di ricondiziona-mento racco-mandati

Pulizia prelimi-

nare

Pulizia e disinfezione della mac-china

Operazioni manuali Sterilizza-zionePulizia Disinfe-

zione

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 185

Manutenzione

Manutenzione

Descrizione generale..................................... 186

Ispezione ........................................................ 187

Controlli di sicurezza ....................................... 188

Assistenza...................................................... 189

Riparazione .................................................... 190

Manutenzione

186 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Descrizione generale

In questo capitolo sono descritte le operazioni di manutenzione necessarie per garantire il corretto funzionamento del dispositivo medico. Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite dal personale responsabile.

Definizioni relative ai termini di manutenzione

AVVERTENZA

Rischio di infezione

Il personale responsabile può essere infettato da germi patogeni.

Disinfettare e pulire il dispositivo o le sue parti prima di qualsiasi intervento di manutenzione e anche prima di inviare il dispositivo medico per una riparazione.

AVVERTENZA

Rischio di scossa elettrica

Sotto il coperchio dell'alloggiamento sono presenti componenti che conducono elettricità.– Non rimuovere il coperchio

dell'alloggiamento.– Le operazioni di manutenzione devono

essere eseguite dal personale responsabile. Per riparazioni e interventi di manutenzione complessi Dräger consiglia DrägerService.

AVVERTENZA

Rischio di incendio

Durante la sostituzione della batteria si possono verificare cortocircuiti o temperature eccessive con conseguenti incendi o esplosioni.

La batteria deve essere sostituita solo da esperti.

Termine Definizione

Manutenzione Tutte le operazioni (ispezione, manutenzione preventiva, riparazione) previste per il mantenimento e il ripristino delle condizioni operative di un dispositivo medico

Ispezione Operazioni previste per determinare e valutare lo stato reale di un dispositivo medico

Assistenza Operazioni specifiche ricorrenti previste per il mantenimento delle condizioni ope-rative di un dispositivo medico

Riparazione Operazioni previste per il ripristino delle condizioni operative di un dispositivo medico dopo un problema di funzionamento

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 187

Manutenzione

Ispezione

Le ispezioni devono essere eseguite ad intervalli periodici (secondo le seguenti linee guida) ed attenendosi agli intervalli specificati. La documentazione tecnica è disponibile su richiesta.

Controlli Intervallo Personale responsabile

Ispezione e controlli di sicu-rezza1)

1) Definizione valida per la Repubblica Federale di Germania; corrisponde alla definizione "Ispezione di sicurezza periodica" nella Repubblica Federale d'Austria

Ogni 6 mesi Esperti

Manutenzione

188 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Controlli di sicurezza

I controlli di sicurezza non sono intesi come sostituzione degli interventi di assistenza indicati dal produttore, compresa la sostituzione preventiva dei componenti soggetti all'usura.

1 Controllare i documenti allegati:

– Sono disponibili le istruzioni per l'uso aggiornate

2 Controllare le seguenti funzioni secondo le istruzioni per l'uso:

– Controllare il corretto funzionamento della misurazione del flusso.

– Controllare il funzionamento della misurazione della pressione basata sui parametri PAW, PEEP, PMAX.

– Controllare il corretto funzionamento della misurazione di O2

– Controllare il funzionamento del vaporizzatore per gas anestetici in base alle relative istruzioni per l'uso.

– Controllare il funzionamento del flush O2.

– Controllare il funzionamento del riduttore di pressione (opzionale) della bombola di gas compresso.

3 Controllare se il prodotto è in buone condizioni:

– Che le etichette siano complete e leggibili

– Che non ci siano danni visibili

– I fusibili accessibili dall'esterno corrispondano ai valori specificati

– Etichettatura dei tipi di gas specifica del Paese

4 Controllare l'integrità di componenti e accessori in base alle istruzioni per l'uso.

5 Controllare la sicurezza elettrica in conformità con la norma IEC 62353.

6 Controllare i dispositivi di sicurezza:

– Controllare lo stato di funzionamento dei generatori di allarmi ottici e acustici.

– Controllare lo stato di funzionamento dell'allarme di interruzione di O2.

– Controllare il dispositivo di bloccaggio del vaporizzatore di anestetico.

– Controllare il funzionamento dell'allarme di interruzione dell'alimentazione e il funzionamento della batteria.

– Controllare il funzionamento del sistema S-ORC.

AVVERTENZA

Rischio di anomalie di funzionamento del dispositivo medico

Se i controlli di sicurezza non vengono eseguiti a scadenze regolari, il dispositivo medico potrebbe non funzionare correttamente.

Eseguire i controlli di sicurezza negli intervalli specificati.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 189

Manutenzione

Assistenza

Nella seguente tabella sono riportati gli intervalli di assistenza.

AVVERTENZA

Rischio di guasto ai componenti

Possono verificarsi guasti al dispositivo dovuti ad usura e all'affaticamento materiale dei componenti.

Per mantenere il corretto funzionamento di tutti i componenti, questo dispositivo deve essere ispezionato e sottoposto a interventi di assistenza alle scadenze specificate dal produttore.

AVVERTENZA

Rischio di scossa elettrica

Prima di eseguire qualsiasi intervento di assistenza, scollegare tutti le connessioni elettriche e i dei gas dall'alimentazione elettrica e dall'impianto centralizzato dei gas medicali.

Componente Intervallo Rimedio Personale responsa-bile

Canestro assorbitore di CO2 Se è di colore viola Sostituire Utilizzatori

Raccogli condensa In base alla neces-sità o se è sporco

Sostituire Utilizzatori

Sensore di flusso In base alla neces-sità o se la calibra-zione non è più possibile

Pulire/sostituire Utilizzatori

Batteria interna al litio Ogni 36 mesi Sostituire Esperti

Fabius Tiro Ogni 6 mesi Ispezione e assistenza Esperti

Sistema di respirazione com-patto

Ogni 6 mesi Ispezione e assistenza Personale addetto all'assistenza

Vaporizzatori Ogni 6 mesi Ispezione e assistenza Personale addetto all'assistenza

Sensori Ogni 6 mesi Ispezione e assistenza Personale addetto all'assistenza

Batteria al piombo-gel Ogni 3 anni Sostituire Esperti

Riduttore di pressione per bombole ad alta pressione1)

1) opzionale

Dopo 6 anni Revisione di base Esperti

Riduttore di pressione per PIN index1)

Dopo 6 anni Sostituire Esperti

Manutenzione

190 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Riparazione

Per eventuali riparazioni, Dräger consiglia di rivolgersi a DrägerService e di utilizzare ricambi Dräger originali.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 191

Smaltimento

Smaltimento

Smaltimento del dispositivo medico ........... 192

Per i paesi soggetti alla Direttiva UE 2002/96/CE...................................................... 192

Smaltimento degli accessori ........................ 192

Smaltimento delle batterie non ricaricabili . 193

Smaltimento

192 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Smaltimento del dispositivo medico

Alla scadenza:

Smaltire il dispositivo medico in modo appropriato in conformità con le leggi e le normative in vigore.

Per i paesi soggetti alla Direttiva UE 2002/96/CE

Questo dispositivo è soggetto alla direttiva UE 2002/96/CE (WEEE). In conformità alla sua registrazione secondo tale direttiva, non può essere smaltito nei punti di raccolta municipali per rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dräger ha autorizzato un'azienda alla raccolta e allo smaltimento di questo dispositivo. Per richiedere il ritiro oppure per ulteriori informazioni visitare il sito web di Dräger all'indirizzo www.draeger.com. Utilizzare la funzione di ricerca con la parola chiave "RAEE" per trovare le relative informazioni. Se non è possibile accedere al sito web Dräger, contattare la sede Dräger più vicina.

Smaltimento degli accessori

Per lo smaltimento dei seguenti accessori, osservare le norme igieniche dell'ospedale e le rispettive istruzioni per l'uso:

– Sensore di flusso

– Tubi flessibili di respirazione

– Filtro, HME, HMEF

– Pallone per ventilazione

– Maschere

– Raccogli condensa

– Canestro assorbitore CLIC, canestro assorbitore CLIC Infinity ID

– Calce sodata

Smaltire i seguenti articoli in base alle norme igieniche dell'ospedale:

– Tubo di campionamento

– Filtro per la polvere di calce sodata

– Sistema di evacuazione dei gas anestetici

AVVERTENZA

Rischio di infezione

L'apparecchio e i rispettivi componenti vanno disinfettati e puliti prima dello smaltimento.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 193

Smaltimento

Smaltimento delle batterie non ricaricabili

Non ricaricare le batterie.

Quanto segue è valido per la Repubblica Federale di Germania: in conformità con la legge sulle batterie, l'utilizzatore finale è obbligato a restituire le batterie contenenti materiali tossici al distributore o all'ente pubblico per la gestione dei rifiuti. La batteria utilizzata in questo dispositivo deve quindi essere rimossa da esperti prima dello smaltimento del dispositivo. In Paesi diversi dalla Germania, attenersi alle rispettive normative nazionali.

AVVERTENZA

Rischio di esplosione e ustioni chimiche

La manipolazione non adeguata delle batterie può causare esplosioni e ustioni chimiche.– Non gettare le batterie nel fuoco.– Non aprire le batterie con la forza.

Dati tecnici

194 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Dati tecnici

Informazioni generali .................................... 195

Condizioni ambientali ................................... 195

Dati del dispositivo ....................................... 196

Fusibili ............................................................ 199

Uscita esterna dei gas freschi...................... 199

Sicurezza elettrica ......................................... 199

Standard generali di sicurezza per le workstation per anestesia ............................ 199

Ventilatore ...................................................... 201

Modulo di alimentazione del gas anestetico........................................................................ 203

Interfaccia vaporizzatore .............................. 205

Sistema di respirazione compatto ............... 207

Allarme di bassa pressione di alimentazione di ossigeno............................ 210

Sequenza di toni di allarme IEC ................... 210

Caratteristiche dei segnali acustici aggiuntivi ....................................................... 210

S-ORC (Sensitive Oxygen Ratio Controller, controller del rapporto di ossigeno sensibile) ........................................................ 211

Uscite del dispositivo ................................... 211

Caratteristiche prestazionali essenziali ...... 212

Dichiarazione EMC ........................................ 213

Informazioni generali ....................................... 213Emissioni elettromagnetiche ........................... 213Ambiente elettromagnetico.............................. 214Immunità elettromagnetica .............................. 215

Distanza di sicurezza consigliata per apparecchi di comunicazione ad alta frequenza portatili e mobili .............................. 217Distanza di sicurezza ridotta per apparecchi di comunicazione ad alta frequenza portatili e mobili ............................................................... 217

Combinazioni di dispositivi.......................... 218

Collegamenti a reti informatiche.................. 219

Informazioni sul collegamento a una rete informatica....................................................... 219

Illustrazioni .................................................... 220

Schema del flusso di gas del sistema di respirazione compatto ..................................... 220

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 195

Dati tecnici

Informazioni generali

Condizioni ambientali

Unità di misura per la pressione 1 hPa = 1 mbar = 1 cmH2O100 kPa = 0,1 MPa = 1 bar = 1 kPa x 100

Tutte le tolleranze specificate si riferiscono a condi-zioni di 20 °C (68 °F), 60 % di umidità relativa e 1013 hPa (760 mmHg).

I valori di accuratezza indicati sotto cambiano in base alla pressione atmosferica, alla temperatura e all'umidità relativa. Se una delle condizioni ambien-tali cambia fino al limite consentito, l'accuratezza del valore corrispondente può cambiare fino al 50 %. Se cambia più di una delle condizioni ambientali, l'accuratezza può cambiare fino al 100 %. Esempio: accuratezza di un valore di misurazione della pres-sione: ±4 % alle condizioni standard. A 10 °C, l'accuratezza cambia in ±6 %; a 10 °C e con 20 % di umidità relativa, in ±8 %.

Tutti i volumi relativi al paziente e i valori del flusso vengono normalizzati alle condizioni nei polmoni. (BTPS).

Durante il funzionamento

Temperatura Da 10 a 35 °C (da 50 a 95 ?)

Pressione aria Da 700 a 1060 cmH2O (hPa)

Umidità relativa Da 20 a 80 % (senza condensa)

Altezza Fino a 3000 m (9843 ft)

Per immagazzinamento e trasporto

Temperatura Da –10 a 60 °C (da 14 a 140 °F)

Pressione aria Da 700 a 1060 cmH2O (hPa)

Umidità relativa Da 10 a 90 % (senza condensa)

Dati tecnici

196 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Dati del dispositivo

Le condizioni di utilizzo in caso di impiego di dispositivi aggiuntivi possono limitare l'ambiente di utilizzo di un sistema nel suo complesso. Vaporizzatori e anestetici possono limitare l'utilizzo di una workstation per anestesia per quanto riguarda il suo range di temperatura e il flusso massimo dei gas freschi. Di conseguenza, quando si utilizzano dispositivi aggiuntivi, rispettare le relative istruzioni per l'uso.

Alimentazione di gas medicali attraverso l'ali-mentazione di gas centrale

Range di pressione nel collegamento del dispositivo

O2, N2O, Aria Da 41 a 87 psi (da 2,8 a 6 kPa x 100)

Nota: le fluttuazioni di pressione nell'alimenta-zione di gas centrale non devono superare ±10 %

Collegamento per alimentazione di gas medicali NIST o DISS (se richiesto)

(ogni ingresso del gas è dotato di una valvola di non ritorno)

Accuratezza delle visualizzazioni della pressione ±3 % entro il range di misurazione da 40 a 120 psi (da 2,7 a 8,3 kPa x 100)

Alimentazione di gas medicali dalle bombole di O2 e N2O

(con connessioni a vite NIST)

Pressione in corrispondenza del collegamento del dispositivo

O2, N2O 73 psi (5 kPa x 100)

(ogni ingresso del gas è dotato di una valvola di non ritorno)

Alimentazione di gas medicali da bombole di O2, O2 e N2O oppure O2 e Aria

(con connessioni pin-index)

Collegamento della bombola Supporti pin-index (CGA V-1-1994)

Pressione della bombola del gas O2, Aria 1900 psi (131 kPa x 100)

(pieno carico normale a 21 °C, 70 °F) N2O 745 psi (51,3 kPa x 100)

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 197

Dati tecnici

Manometro per bombole del gas In conformità con ASME B40.1 grado B

Range di misurazione della pressione per bombole del gas

O2 Da 0 a 3000 psi (206,8 kPa x 100)

N2O Da 0 a 3000 psi (206,8 kPa x 100)

Aria Da 0 a 3000 psi (206,8 kPa x 100)

Alimentazione di gas medicali in corrispondenza dell'ingresso del dispositivo

Punto di rugiada >5 °C (41 °F) a temperatura ambiente

Contenuto di olio <0,1 mg/m

Particelle Aria esente da polveri (filtrata con pori di <1 µm)

Pressione di apertura della valvola di sicurezza interna

70 psi (4,8 kPa x 100)

Classe di protezione

Dispositivo I, in conformità con la norma IEC 60601-1

Parti applicative, collegamenti per tubi per la ventila-zione

Tipo BF

Classificazione in conformità con la direttiva 93/42/CEE, Allegato IX

II b

Codice UMDNS Universal Medical Device Nomenclature System – sistema di nomenclatura dei dispositivi medici

10-134

Codice GMDN Global Medical Device Nomencla-ture – nomenclatura mondiale per dispositivi medici

37710

Uso di lattice Non fabbricato con lattice di gomma naturale.

Penetrazione di liquidi IP20 in conformità con IEC 60529

Dati tecnici

198 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Alimentazione

La potenza nominale non può essere configurata, con la presa di alimentazione multipla Dräger opzio-nale (vedere le istruzioni per l'uso della presa di ali-mentazione multipla per dispositivi medici, 9038776)

Da 100 a 240 V c.a., 50/60 Hz, 2,3 A max

Batteria interna

Potenza nominale 24 V; 3,5 Ah

Tipo Chiusa, piombo/acido, gel

Tempo di carica 16 ore di alimentazione di rete per tempo di fun-zionamento completo

Tempo di backup con batteria completamente carica Minimo 45 minuti

Peso

Peso (Fabius nella versione montata a parete)

Dispositivo di base 30,0 kg (66,1 lbs)

Sistema di respirazione compatto 6,4 kg (14,1 lbs)

Supporto a parete 12,3 kg (27,1 lbs)

Peso totale 48,7 kg (107,4 lbs)

Peso (Fabius nella versione su carrello)

Dispositivo di base con due sostegni per bombole tipo pin-index

37,2 kg (82,0 lbs)

Sistema di respirazione compatto 6,4 kg (14,1 lbs)

Carrello 72,4 kg (159,6 lbs)

Peso totale 116,0 kg (256,0 lbs)

Dimensioni largh. x alt. x prof.

Versione su carrello senza sistema di respirazione compatto

57,9 x 136,1 x 62,7 cm (22,8 x 53,6 x 24,7 in)

Versione su carrello con sistema di respirazione compatto1)

77,2 x 136,1 x 83,8 cm (30,4 x 53,6 x 33,0 in)

Versione montata a parete senza sistema di respira-zione compatto

52,8 x 55,6 x 44,2 cm (20,8 x 21,9 x 17,4 in)

Versione montata a parete con sistema di respira-zione compatto1)

72,1 x 55,6 x 77,5 cm (28,4 x 21,9 x 30,5 in)

1) La larghezza varia a seconda della posizione del sistema di respirazione

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 199

Dati tecnici

Fusibili

Uscita esterna dei gas freschi

Sicurezza elettrica

Standard generali di sicurezza per le workstation per anestesia

Fusibili principali Per alimentazione da 100 a 240 V2x T2,5AH 250 V IEC 60127-2/V

Dimensioni: lunghezza 20 mm, ø5 mm (vetro 4,4 mm)

Fusibile della batteria 1x T3,15AH 250 V IEC 60127-2/V

Dimensioni: lunghezza 20 mm, ø5 mm (vetro 4,4 mm)

Connessione 22 mm estremità rastremata esterna / 15 mm estremità rastremata interna (ISO)

Limitazione della pressione Max. 80 cmH2O (hPa) a 18 L/min

Flusso gas fresco Da 0 e 0,2 a 18 L/min

In conformità con UL 60601-1

IEC 60601-1

CAN/CSA C22.2 N. 601.1-M90

Standard relativi

Oltre agli standard qui elencati, questo dispositivo medico soddisfa vari altri standard, ad es. standard relativi a particolari requisiti nazionali.

Dati tecnici

200 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

IEC 60601-1 2a ed.Dispositivi elettromedicali

Parte 1:Requisiti generali per la sicurezza

IEC 60601-1-2Dispositivi elettromedicali

Parte 1-2:Requisiti generali per la sicurezza, norma collate-rale: compatibilità elettromagnetica – Requisiti e test

IEC 60601-1-4Dispositivi elettromedicali

Parte 1-4Requisiti generali per la sicurezza, norma collate-rale: sistemi elettromedicali programmabili

IEC 60601-1-8Dispositivi elettromedicali

Parte 1-8:Requisiti generali per la sicurezza, norma collate-rale: requisiti generali, test e guida per i sistemi di allarme nei sistemi elettromedicali

IEC 60601-2-13Dispositivi elettromedicali

Parte 2-13:Requisiti particolari per la sicurezza dei sistemi ane-stetici

ISO 8835-2Sistemi per anestesia per inalazione

Parte 2:Sistemi di respirazione anestetici

ISO 8835-3Sistemi per anestesia per inalazione

Parte 3:Sistemi di trasferimento e sistemi di evacuazione dei gas anestetici

ISO 8835-4Sistemi per anestesia per inalazione

Parte 4:Dispositivi di erogazione di vapori anestetici

ISO 8835-5Sistemi per anestesia per inalazione

Parte 5:Ventilatori per anestesia

ISO 21647Dispositivi elettromedicali

Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali dei monitor dei gas respiratori

Per dispositivi prodotti a partire da luglio 2014 è valido anche quanto segue:

Standard relativi (continua)

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 201

Dati tecnici

Ventilatore

IEC 60601-1 3a ed.Dispositivi elettromedicali

Parte 1:Requisiti generali per la sicurezza di base e le pre-stazioni essenziali

IEC 60601-1-2Dispositivi elettromedicali

Parte 1-2:Requisiti generali per la sicurezza, norma collate-rale: compatibilità elettromagnetica – Requisiti e test

IEC 60601-1-8 Parte 1-8:Requisiti generali per la sicurezza di base e le pre-stazioni essenziali – norma collaterale: requisiti generali, test e guida per i sistemi di allarme nelle apparecchiature elettromedicali e nei sistemi elet-tromedicali

ISO 80601-2-13Dispositivi elettromedicali

Parte 2-13:Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali di una workstation per ane-stesia

ISO 80601-2-55 Parte 2-55:Requisiti particolari per la sicurezza di base e le prestazioni essenziali dei monitor dei gas respiratori

In conformità con ISO 80601-2-13

Range di controllo

Limitazione della pressione (PMAX) Da 15 a 70 cmH2O (risoluzione: 1 cmH2O)(da 15 a 70 hPa (risoluzione: 1 hPa))(l'impostazione deve essere almeno 10 cmH2O (10 hPa) sopra il valore PEEP, in modalità SIMV/PS, l'impostazione PMAX deve essere superiore a ∆PPS+PEEP)

Volume corrente (VT) Da 20 a 1400 mL (risoluzione: 10 mL)

Volume corrente (VT) Da 20 a 1100 mL (risoluzione: 10 mL), in modalità SIMV/PS

Standard relativi (continua)

Dati tecnici

202 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Frequenza respiratoria (Freq) Da 4 a 60 bpm (risoluzione: 1 bpm)(da 4 a 60 1/min (risoluzione: 1/min))

Rapporto tempo di inspirazione e di espirazione (TI:TE)

Da 4:1 a 1:4

Pausa di inspirazione (TIP:TI) Da 0 % a 50 % (risoluzione: 1 %)

Pressione positiva di fine espirazione (PEEP) Da 0 a 20 cmH2O (risoluzione: 1 cmH2O)(da 0 a 20 hPa (risoluzione: 1 hPa))

Pressione inspiratoria (PINSP) Da 5 a 65 cmH2O (risoluzione: 1 cmH2O)(da 5 a 65 hPa (risoluzione: 1 hPa)) (l'imposta-zione deve essere almeno 5 cmH2O (5 hPa) sopra il valore PEEP)

Flusso inspiratorio (Flus Insp) Da 10 a 75 L/min (risoluzione: 1 L/min) in moda-lità Press. control. Da 10 a 85 L/min (risoluzione: 1 L/min) in moda-lità Press. support e SIMV/PS

Pressione assistita (∆PPS) Da 3 a 20 cmH2O (risoluzione: 1 cmH2O)(da 3 a 20 hPa (risoluzione: 1 hPa)), in modalità Press. support

Pressione assistita (∆PPS) Da 3 a 20 cmH2O, OFF (risoluzione: 1 cmH2O)(da 3 a 20 hPa OFF (risoluzione: 1 hPa)), in modalità SIMV/PS

Frequenza respiratoria minima per ventilazione di apnea (Freq Min)

Da 3 a 20 bpm (risoluzione: 1 bpm) e OFF(da 3 a 20 1/min (risoluzione: 1/min) e OFF)

Valore di trigger (Trigger) Da 2 a 15 L/min (risoluzione: 1 L/min)

Tempo di inspirazione (TINSP) Da 0,3 a 4,0 sec.

Accuratezza

Limitazione della pressione (PMAX) ±5 cmH2O (±5 hPa) dell'impostazione

Volume corrente (VT) ±5 % dell'impostazione o 20 mL, in base al valore più alto (scarico all'atmosfera, nessuna corre-zione della compliance)

Frequenza respiratoria (Freq) ±1 bpm (±1 1/min) dell'impostazione o ±5 %, in base al valore più alto

Rapporto tempo di inspirazione e di espirazione (TI:TE)

±5 % dell'impostazione

Pausa di inspirazione (TIP:TI) ±25 % dell'impostazione

Pressione positiva di fine espirazione (PEEP) ±2 cmH2O (±2 hPa) o ±20 % dell'impostazione, in base al valore più alto

Pressione inspiratoria (PINSP) ±2 cmH2O (±2 hPa) o ±20 % dell'impostazione, in base al valore più alto

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 203

Dati tecnici

Modulo di alimentazione del gas anestetico

Valvola di sicurezza di sovrappressione 75 ±5 cmH2O (75 ±5 hPa)

Valvola di sicurezza di pressione eccessiva-mente bassa (valvola di ingresso per aria ambiente)

Da –7,5 a –9 cmH2O (da –7,5 a –9 hPa)

Limite di pressione minimo –9 cmH2O (–9 hPa)

Misurazione della compliance del sistema Da 0,2 a 6,0 mL/cmH2O (da 0,2 a 6,0 mL/hPa)±0,2 mL/cmH2O (±0,2 mL/hPa) o ±10 % della compliance reale in base al valore più alto

Indicatori del flusso di gas fresco

O2, N2O, Aria Range e accuratezza:da 0,0 a 12,0 L/min ±10 % del valore misurato oppure ±0,12 L/min, in base al valore più alto, rispetto a una pressione atmosferica di 14,7 psi (1,013 kPa x 100) a 20 °C (68 °F).Risoluzione: 0,1 L/min

Stabilità del flusso di gas fresco

O2 e N2O: ±10 % dell'impostazione a pressioni di alimentazione comprese tra 41 e 87 psi (tra 2,8 e 6 kPa x 100)Aria: ±10 % dell'impostazione a pressioni di alimentazione comprese tra 50 e 55 psi (tra 3,4 e 3,8 kPa x 100).Al di fuori del range tra 50 e 55 psi (tra 3,4 e 3,8 kPa x 100), il flusso di Aria varia proporzionalmente alle pressioni di alimentazione.

Dati tecnici

204 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Flussometro totale

Range e accuratezza Da 0 a 10 L/min ±10 % del range di misurazione a temperatura standard e pressione standard, cali-brazione eseguita con una miscela di gas compo-sta da 50 % O2 e 50 % N2ODa 0 a 10 L/min ±15 % del range di misurazione a temperatura standard e pressione standard per tutte le altre miscele di gas

Risoluzione 0,5 L/min tra 0,5 e 2 L/min 1,0 L/min tra 2 e 10 L/min

Flush O2 a 87 psi (6 kPa x 100): max. 75 L/mina 41 psi (2,8 kPa x 100): min. 25 L/min

Limite di pressione dell'uscita dei gas comune Massimo 13 psi (0,9 kPa x 100) ±5 %

Flussometro per erogazione supplementare di O2 (opzionale)

Connessione Collegamento fase per fase per l'utilizzo con tubi di diametri diversi

Flusso da 0 a 10 L/min

Accuratezza ±5 % del range di misurazione

Risoluzione 0,5 L/min

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 205

Dati tecnici

Interfaccia vaporizzatore

La workstation per anestesia è dotata di un sistema interlock.

Quando il vaporizzatore viene rimosso, il collegamento viene chiuso e sigillato automaticamente.

È possibile utilizzare i seguenti vaporizzatori:

– Dräger-Vapor per alotano

– Dräger-Vapor per enflurano

– Dräger-Vapor per isoflurano

– Dräger-Vapor per sevoflurano

– Datex-Ohmeda Devapor/D-Tec per desflurano

– Dräger D-Vapor

I dati tecnici dei vaporizzatori sono riportati nelle rispettive istruzioni per l'uso.

Valore misurato o forma d'onda

Range Risolu-zione

Accuratezza Condizione

PAW Pressione delle vie aeree (valore numerico)

Da –20 a 99 cmH2O (hPa)

1 cmH2O (hPa)

±4 %1)

Pressione delle vie aeree (forma d'onda)

Da 0 a 99 cmH2O (hPa)

Manometro (mec-canico)

Da –20 a 80 cmH2O (hPa)

2 cmH2O (hPa)

1,28 cmH2O (hPa)

MVe Volume minuto espiratorio

da 0 a 32,0 L/min 0,1 L/min ±15 % o ±0,2 mL, in base al valore più alto2)

Basato su 20 °C (68 °F) Pressione ambiente e gas saturo

VTe Volume corrente espiratorio

da 0 a 1500 mL 1 mL ±15 %2) o ±20 mL, in base al valore più alto

Nota: se la concentrazione end-tidal di desflurano aumenta di oltre 12 %, l'accuratezza di misurazione del volume corrente e del volume minuto può deviare di oltre il 15 %.

Freq Frequenza respi-ratoria

Da 2 a 99 bpm (1/min)

±1 bpm (1/min)

±1 bpm (±1 1/min) dell'impostazione o ±5 %, in base al valore più alto

Dati tecnici

206 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

FiO2 Misurazione O2 nel flusso princi-pale

Da 10 a 100 Vol% 1 Vol% ±2,5 Vol% +2,5 % dei valori misurati in con-formità con ISO 21647 e ISO 80601-2-55

Basato sulla pres-sione ambiente durante la calibra-zione

1) Max. ±4 % del valore misurato oppure ±2 cmH2O (±2 hPa), in base al valore più alto.2) Con condizioni di test standard in conformità con ISO 80601-2-13.

Sensore O2

Tempo di risposta (T90) Meno di 16 secondi I valori misurati non sono compensati in base alla pressione.

Tempo di riscaldamento dopo 5 minuti Errore con ≤3 % del valore misurato

Sensibilità di scostamento ±1 % del valore misurato/ 8 h

Sensibilità crociata 1 Vol% O2 a 70 Vol% N2O e 5 Vol% CO2

Con 4 Vol% alotano

o con 5 Vol% enflurano

o con 15 Vol% desflurano

o con 5 Vol% isoflurano

o con 10 Vol% sevoflurano

Deviazione delle misurazioni dovuta all'umidità

Max. ±0,02 % del valore misurato per % di umidità relativa

Massimo periodo di utilizzo della cella del sensore di O2

>12 mesi a 25 °C (77 °F), 50 % di umidità relativa, 50 % O2 in gas fresco (o >5000 ore a 100 Vol% O2)

Valore misurato o forma d'onda

Range Risolu-zione

Accuratezza Condizione

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 207

Dati tecnici

Sistema di respirazione compatto

Volume con canestro assorbitore di CO2 riutiliz-zabile(incluso volume del canestro assorbitore, misurato in ManSpont)

Pieno, senza tubi in genere 4000 mL + volume del pallone per venti-lazione

Volume con adattatore CLIC Drägersorb(incluso volume del canestro assorbitore, misurato in ManSpont)

Pieno, senza tubi in genere 3700 mL + volume del pallone per venti-lazione

Volume canestro assorbitore

Canestro assorbitore di CO2 riutilizzabile, riempito 1500 mL

Canestro assorbitore di CO2 monouso CLIC absor-ber Free

1200 mL

Canestro assorbitore di CO2 monouso CLIC Absor-ber 800 Free

1200 mL

Compliance

incluso tubo del ventilatore (senza tubi per la ventila-zione) 0,8 mL/cmH2O (0,8 mL/hPa)

Braccio flessibile per pallone respiratorio (opzio-nale)

Volume 0,13 L

Compliance 0,13 mL/cmH2O (0,13 mL/hPa)

Braccio rigido per pallone respiratorio (opzio-nale)

Volume 0,11 L

Compliance 0,11 mL/cmH2O (0,11 mL/hPa)

Dati tecnici

208 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Resistenza

In conformità con ISO 80601-2-13, a secco, con set di tubi per la ventilazione di pazienti adulti M301461)

Inspiratoria: Espira-toria:

–4,7 cmH2O (–4,7 hPa) 4,4 cmH2O (4,4 hPa)

In conformità con ISO 80601-2-13, a secco, senza tubi1)

Inspiratoria: Espira-toria:

–3,7 cmH2O (–3,7 hPa) 3,7 cmH2O (3,7 hPa)

Perdita tipica <50 mL/min

Range di controllo

Valvola APL

Modalità di ventilazione manuale

Da 5 a 70 cmH2O (hPa)

Modalità di respirazione spontanea

1,5 cmH2O (hPa)

Accuratezza da 5 a 15 L/min ±15 % del valore impostato o ±3 cmH2O (hPa) (viene applicato il valore più alto)

Caduta di pressione a 30 L/min

3,4 cmH2O (hPa) (umido e secco)

1) In base alle impostazioni di ventilazioni attuali, i valori indicati possono deviare di ±0,3 cmH2O (0,3 hPa)

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 209

Dati tecnici

22

22

9

Dati tecnici

210 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Allarme di bassa pressione di alimentazione di ossigeno

Sequenza di toni di allarme IEC

Caratteristiche dei segnali acustici aggiuntivi

Limite di allarme Segnale di avvertenza (tono continuo 10 s, regola-bile tra circa 56 dB(A) e 69 dB(A)) non appena la pressione scende al di sotto di 20 ±4 psi (1,4 ±0,3 kPa x 100).

Priorità degli allarmi Priorità alta (avvertenza)

Segnale di allarme visivo Il LED rosso accanto alla valvola di controllo del flusso di O2 lampeggia.

Livello di pressione acustica L(A) dei toni di allarme presso la workstation, misurato in con-formità con lo standard IEC 60601-1-8

Volume dei toni di allarme (priorità alta) Impostabile da circa 60 dB(A) a 73 dB(A)

Volume dei toni di allarme (priorità media) Impostabile da circa 50 dB(A) a 63 dB(A)

Volume dei toni di allarme (priorità bassa) Impostabile da circa 50 dB(A) a 60 dB(A)

Allarme in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica e a batteria

Tono continuo (circa 30 s) a circa 61 dB(A)

Conferma della selezione mediante la manopola Tono singolo quando viene premuta la manopola (circa 52 dB(A) al massimo volume del tono di allarme)

Tempo scaduto durante la commutazione della modalità di ventilazione

3 toni regolabili da 50 dB(A) a circa 61 dB(A)

Selezione del volume di allarme Tono singolo per livello (corrisponde al volume del tono di allarme)

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 211

Dati tecnici

S-ORC (Sensitive Oxygen Ratio Controller, controller del rapporto di ossigeno sensibile)

Uscite del dispositivo

Con un flusso di circa 200 mL Impostare la concentrazione di N2O nel gas fresco tra 0 e 75 %.

In caso di O2 insufficiente Il sistema S-ORC limita la concentrazione di N2O nel gas fresco in modo che la concentrazione di O2 non scenda al di sotto di 23 Vol%.

La valvola di controllo del flusso di N2O è aperta e contemporaneamente la valvola di controllo del flusso di O2 è chiusa o impostata su meno di 0,2 L/min.

Il sistema S-ORC impedisce il flusso di N2O.

In caso di interruzione dell'erogazione di N2O L'erogazione di O2 può proseguire. Nessun allarme.

Interfacce seriali COM 1 e COM 2

Collegare solo a dispositivi che soddisfano i requisiti della norma IEC 60950-1 per circuiti SELV senza messa a terra e i requisiti della norma IEC 60601-1 (a partire dalla 2a edi-zione) per circuiti secondari esposti con ten-sione nominale massima di 24 V cc.

Protocollo Vitalink, MEDIBUS

Connettore Sub-D a 9 poli, con isolamento galvanico di 1,5 kV dai componenti elettronici interni, di 0,5 kV dall'alloggiamento

Baud rate 1200, 2400, 4800, 9600, 19200, 38400 baud

Bit di dati 7 o 8

Parità Dispari, pari, nessuna

Start bit 1

Stop bit 1 o 2

Dati tecnici

212 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Caratteristiche prestazionali essenziali

Le caratteristiche prestazionali essenziali comprendono:

– Alimentazione di O2 alla workstation per anestesiaIn caso di interruzione dell'alimentazione di O2 (alimentazione di gas centrale o bombola di gas) viene emesso un allarme.

– Alimentazione di un gas di respirazione adeguatamente ossigenato al pazienteSe il gas di respirazione contiene livelli insufficienti di O2, viene emesso un allarme.

– Monitoraggio della pressione delle vie aeree e del volume minuto espiratorioGli allarmi vengono emessi in base ai limiti di allarme impostati.

– Accuratezza della misurazione di O2.Gli allarmi vengono emessi in base ai limiti di allarme impostati. In caso di guasto del sensore di O2 viene emesso un allarme.

Assegnazione dei pin

Pin 1 n/c

Pin 2 TXD

Pin 3 RXD

Pin 4 n/c

Pin 5 GND

Pin 6 n/c

Pin 7 n/c

Pin 8 n/c

Pin 9 n/c

NOTA

In conformità con gli standard generali di sicurezza, affinché la workstation per anestesia sia completa, sono richiesti dei componenti aggiuntivi.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 213

Dati tecnici

Dichiarazione EMC

Informazioni generali

La conformità EMC del prodotto è stata valutata assieme ai cavi esterni, i trasduttori e gli accessori specificati nella lista degli accessori. Possono essere utilizzati altri accessori che non pregiudicano la conformità EMC se non sussistono ragioni che ne vietino l'utilizzo (vedere le altre sezioni delle istruzioni per l'uso). L'utilizzo di accessori non conformi può portare ad un aumento delle emissioni o ad una riduzione dell'immunità elettromagnetica del dispositivo medico.

Il dispositivo medico può essere utilizzato in prossimità ad altri dispositivi oppure impilato su di essi solo nel caso in cui questa configurazione sia approvata da Dräger. Se non è possibile evitare l'utilizzo di configurazioni non approvate Dräger di dispositivi adiacenti o impilati, verificare il corretto funzionamento del dispositivo medico in questa configurazione prima di utilizzarlo. Rispettare sempre scrupolosamente le istruzioni per l'uso degli altri dispositivi.

Emissioni elettromagnetiche

Quando si utilizzano reti wireless, accertarsi che il sistema funzioni nell'intervallo di 2,4 GHz. Altre apparecchiature, anche se conformi ai requisiti CISPR sulle emissioni, possono interferire con la ricezione dei dati wireless. Quando si selezionano sistemi wireless (mezzi di comunicazione wireless, sistemi di paging, ecc.) per l'utilizzo in installazioni dotate di reti wireless, verificare sempre che le frequenze operative siano compatibili. Ad esempio, selezionando mezzi di comunicazione wireless che funzionano a 2,4 GHz è molto probabile che sorgano difficoltà con i componenti di rete. I segnali a basso livello come ad esempio i segnali ECG sono particolarmente suscettibili alle interferenze da parte dell'energia elettromagnetica. Anche se le apparecchiature

soddisfano i requisiti dei test descritti di seguito, non è possibile garantire un funzionamento lineare – l'ambiente elettrico deve essere più ‘tranquillo‘ possibile. In generale, aumentando la distanza tra i dispositivi elettrici diminuisce la possibilità di interferenze.

Caratteristiche dettagliate di radiofrequenza

Dispositivi di comunicazione in conformità con la norma IEEE 802.11b:

– Da 2412 a 2472 MHz

– DSSS (direct-sequence spread spectrum, spettro diffuso a sequenza diretta) limitato a 100 mW

– Applicabile a punti di accesso e adattatori client

Dispositivi di comunicazione in conformità con la norma IEEE 802.15.1:

– Da 2400 a 2485 MHz

– FHSS (frequency-hopping spread spectrum, spettro diffuso con cambio di frequenza) limitato a 2,5 mW

Per ulteriori dettagli vedere le istruzioni per l'uso dei dispositivi wireless.

Dati tecnici

214 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Ambiente elettromagnetico

Il dispositivo medico è concepito per essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito. L'operatore è tenuto ad assicurarne l'uso del dispositivo medico in un ambiente con le caratteristiche indicate.

Emissioni Compliance in conformità con Ambiente elettromagnetico

Emissioni di radiofrequenza (CISPR 11)

Gruppo 1 Il dispositivo medico utilizza ener-gia a radiofrequenza solo per le sue funzioni interne. Di conse-guenza, le sue emissioni di radio-frequenza sono molto basse ed è improbabile che possano causare interferenze nelle apparecchia-ture elettriche circostanti.

Classe A Il dispositivo medico è idoneo per l'uso in tutte le strutture tranne quelle adibite a uso residenziale e quelle collegate direttamente (senza trasformatore) alla rete di alimentazione elettrica pubblica a bassa tensione, che alimenta gli edifici adibiti a uso residenziale.

Emissioni di corrente armonica (IEC 61000-3-2)

Non applicabile

Emissioni di fluttuazioni di ten-sione/flicker (IEC 61000-3-3)

Non applicabile

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 215

Dati tecnici

Immunità elettromagnetica

Il dispositivo medico è concepito per essere utilizzato nell'ambiente elettromagnetico specificato di seguito. L'operatore è tenuto ad assicurarne l'uso del dispositivo medico in un ambiente con le caratteristiche indicate.

Immunità contro IEC 60601-1-2 livello di prova

Livello di conformità (dispositivo medico)

Ambiente elettromagne-tico

Scariche elettrostati-che (ESD)(IEC 61000-4-2)

Scariche a contatto: ±6 kV

± 6 kV I pavimenti devono essere di legno, cemento o cera-mica. Se i pavimenti sono rivestiti in materiale sinte-tico, l'umidità relativa deve essere almeno del 30 %.

Scariche in aria: ±8 kV ± 8 kV

Transitori veloci/treni di impulsi(IEC 61000-4-4)

Linee di alimentazione elettrica: ±2 kV

± 2 kV La qualità della tensione di alimentazione deve essere quella di un tipico ambiente ospedaliero o commerciale.

Linee di ingresso/uscita più lunghe: ±1 kV

± 1 kV

Surge(IEC 61000-4-5)

Modalità comune: ±2 kV

± 2 kV La qualità della tensione di alimentazione deve essere quella di un tipico ambiente ospedaliero o commerciale.

Modalità differenziale: ±1 kV

± 1 kV

Campo magnetico con frequenza di alimenta-zione (50/60 Hz)(IEC 61000-4-8)

3 A/m 3 A/m I campi magnetici con fre-quenza di alimentazione devono essere a livelli caratteristici di un tipico ambiente ospedaliero o commerciale.

Cali di tensione e brevi interruzioni della ten-sione di alimentazione(IEC 61000-4-11)

Calo di tensione >95 %,0,5 periodi

>95 %,0,5 periodi

La qualità della tensione di alimentazione deve essere quella di un tipico ambiente ospedaliero o commerciale. Se l'utilizzatore del disposi-tivo medico ha necessità del funzionamento continuo durante eventuali interru-zioni dell'alimentazione elet-trica, si consiglia di alimentare il dispositivo medico mediante un gruppo di continuità o una batteria.

Calo di tensione 60 %,5 periodi

60 %,5 periodi

Calo di tensione 30 %,25 periodi

30 %,25 periodi

Calo di tensione >95 %,5 secondi

>95 %,5 secondi

Dati tecnici

216 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Disturbi irradiati di radiofrequenza(IEC 61000-4-3)

da 80 MHz a 2,5 GHz:10 V/m

10 V/m Distanza minima consi-gliata da trasmettitori di radiofrequenza portatili e mobili con potenza di tra-smissione PEIRP rispetto al dispositivo medico incluse le linee:1)

Disturbi condotti di radiofrequenza(IEC 61000-4-6)

Da 150 kHz a 80 MHz:Bande ISM entro 10 V2)

10 V Distanza minima consi-gliata da trasmettitori di radiofrequenza portatili e mobili con potenza di tra-smissione PEIRP rispetto al dispositivo medico incluse le linee: 1)

Da 150 kHz a 80 MHz:3 V al di fuori delle bande ISM2)

3 V

1) Per PEIRP, inserire il valore più alto possibile di "potenza isotropa equivalente irradiata" del trasmettitore di radiofrequenza adiacente. In prossimità di un apparecchio contrassegnato dal simbolo , si possono verificare interferenze. L'intensità di campo prodotta da trasmettitori di radiofrequenza fissi, portatili o mobili nel punto di installazione del dispositivo medico deve essere inferiore a 3 V/m nell'intervallo di frequenza compreso tra 150 kHz e 2,5 GHz e inferiore a 1 V/m oltre i 2,5 GHz.

2) Le bande ISM entro questo intervallo di frequenza sono le seguenti: da 6,765 MHz a 6,795 MHz; da 13,553 MHz a 13,567 MHz; da 26,957 MHz a 27,283 MHz; da 40,66 MHz a 40,70 MHz.

Immunità contro IEC 60601-1-2 livello di prova

Livello di conformità (dispositivo medico)

Ambiente elettromagne-tico

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 217

Dati tecnici

Distanza di sicurezza consigliata per apparecchi di comunicazione ad alta frequenza portatili e mobili

Le seguenti distanze di sicurezza sono conformi allo standard IEC 60601-1-2.

Distanza di sicurezza ridotta per apparecchi di comunicazione ad alta frequenza portatili e mobili

Le distanze di sicurezza indicate di seguito sono il risultato di test eseguiti da Dräger per determinare le distanze di sicurezza minime necessarie. Queste distanze di sicurezza ridotte sono applicabili solo ad apparecchi di comunicazione ad alta frequenza mobili che utilizzano gli standard specificati.

Max. PEIRP (watt)

da 150 kHz a 2,5 GHz Tutte le altre fre-quenze

Esempi

0,03 0,32 m (1,1 ft) 0,96 m (3,2 ft) WLAN 5250/5775 (Europa)

0,10 0,58 m (1,9 ft) 1,8 m (5,9 ft) WLAN 2440 (Europa)

0,17 0,76 m (2,5 ft) 2,3 m (7,6 ft) Bluetooth, RFID 2,5 GHz

0,20 0,82 m (2,7 ft) 2,5 m (8,2 ft) WLAN 5250 (non in Europa)

0,25 0,92 m (3,0 ft) 2,8 m (9,2 ft) Cellulari UMTS

0,41 1,2 m (3,9 ft) 3,5 m (12 ft) Dispositivi cordless DECT

0,82 1,7 m (5,6 ft) 5,0 m (16 ft) RFID 13,56 MHz

1,00 1,8 m (5,9 ft) 5,5 m (18 ft) WLAN 5600 (non in Europa)

1,64 2,4 m (7,9 ft) 7,1 m (23 ft) GSM 1800/GSM 1900

3,3 3,3 m (11 ft) 10 m (33 ft) Cellulari GSM 900 , RFID 868 MHz

Apparecchio di comunicazione ad alta frequenza mobile con ... Distanza di sicurezza

GSM 850, GSM 900, RFID 868 MHz (limitato a 2 W ERP) 0,30 m (12 in)

GSM 1800, GSM 1900 (limitato a 1 W ERP) 0,30 m (12 in)

UMTS, DECT (limitato a 0,25 W ERP) 0,15 m (6 in)

Bluetooth, WLAN 2450, RFID 2450 (limitato a 0,1 W ERP) 0,30 m (12 in)

Dati tecnici

218 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Combinazioni di dispositivi

Questo dispositivo può essere attivato in combinazione con altri dispositivi Dräger o con dispositivi di altri produttori. Attenersi ai documenti allegati dei singoli dispositivi.

Se una combinazione di dispositivi non è approvata da Dräger, la sicurezza e lo stato di funzionamento dei singoli dispositivi potrebbero essere compromessi. L'organizzazione operativa deve assicurare che la combinazione di dispositivi sia conforme alle edizioni applicabili dei relativi standard per i dispositivi medici.

Le combinazioni di dispositivi approvate da Dräger soddisfano i requisiti stabiliti dai seguenti standard (in base a quanto applicabile):

– IEC 60601-1, 3a edizione (requisiti generali per la sicurezza, le combinazioni di dispositivi, le funzioni controllate da software)

– IEC 60601-1-2 (compatibilità elettromagnetica)

– IEC 60601-1-8 (sistemi di allarme)

oppure:

– IEC 60601-1, 2a edizione (requisiti generali per la sicurezza)

– IEC 60601-1-1 (combinazioni di dispositivi)

– IEC 60601-1-2 (compatibilità elettromagnetica)

– IEC 60601-1-4 (funzioni controllate da software)

– IEC 60601-1-8 (sistemi di allarme)

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 219

Dati tecnici

Collegamenti a reti informatiche

È possibile eseguire scambi di dati all'interno di una rete informatica mediante tecnologie cablate e wireless. Una rete informatica può essere rappresentata da qualsiasi interfaccia di dati (ad es. RS232) che sia descritta negli standard e nelle convenzioni.

Durante il funzionamento, questo dispositivo può scambiare informazioni con altri dispositivi per mezzo di reti informatiche e supporta le seguenti funzioni:

– Visualizzazione di forme d'onda e dati relativi a parametri

– Segnalazione di allarmi

– Modalità Service, accesso ai registri

Informazioni sul collegamento a una rete informatica

Prerequisiti

Questo dispositivo deve essere collegato alla rete solo dal personale addetto all'assistenza. Il responsabile IT dell'ospedale deve essere consultato in anticipo.

È necessario seguire i seguenti documenti:

– Documenti allegati al dispositivo

– Descrizioni dell'interfaccia di rete

– Descrizione dei sistemi di allarme basati sulla rete

Dräger raccomanda di rispettare la conformità con lo standard IEC 80001-1 (gestione dei rischi per le reti informatiche con i dispositivi medici).

Interfacce seriali

Sono supportate le seguenti interfacce:

– Interfacce RS232 conformi a EIA RS--232 (CCITT V.24/V.28) per le seguenti applicazioni:

– MEDIBUS, MEDIBUS.X

– Collegamento a dispositivi medici di altri produttori

Requisiti elettrici delle reti e dei dispositivi collegati

La porta seriale è idonea solo per il collegamento di dispositivi o reti con una tensione nominale sul lato della rete di massimo 24 V c.c. e che soddisfino i requisiti di uno dei seguenti standard:

– IEC 60950-1: circuiti SELV senza messa a terra

– IEC 60601-1 (2a edizione o successiva): circuiti elettrici secondari esposti

Dati tecnici

220 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Illustrazioni

Schema del flusso di gas del sistema di respirazione compatto

22

23

4

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 221

Allegato

Allegato

Modulo del controllo giornaliero e controllo prima dell'utilizzo .......................................... 222

Lista di controllo............................................... 223

Allegato

222 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Modulo del controllo giornaliero e controllo prima dell'utilizzo

Per accertarsi che Fabius sia pronto al funzionamento, compilare il seguente modulo prima dell'avvio. Dopo aver avviato il controllo, non è possibile aggiungere altri componenti e nemmeno effettuare modifiche alla workstation per anestesia.

Si consiglia di seguire questa indicazione. Seguire le linee guida di controllo della rispettiva struttura sanitaria.

ATTENZIONE

Se uno dei controlli non viene superato, non utilizzare il dispositivo.

Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza responsabile.

NOTA

Quanto segue è valido per questa sezione: cmH2O = mbar = hPa.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 223

Allegato

Lista di controllo

La lista di controllo per il controllo giornaliero prima dell'utilizzo del dispositivo medico tiene in considerazione tutte le possibili configurazioni di Fabius. Se una fase del test non è applicabile al Fabius da sottoporre a test a causa di differenze di configurazione, saltarla.

Tutti i controlli devono essere effettuati ogni giorno prima di utilizzare il dispositivo. Il personale addetto all'esecuzione dei controlli deve conoscere perfettamente le istruzioni per l'uso.

Dopo ogni controllo superato con esito positivo spuntare le singole funzioni.

Eseguire copie di queste pagine in modo da poterle utilizzare come documentazione quotidiana per il controllo del dispositivo.

Fabius TiroCodice:

P Fasi del test da eseguire prima di ogni cambio di paziente.

Casella da spuntare se la fase del test è stata superata.

Prerequisiti

Gli intervalli di manutenzione del disposi-tivo e degli accessori non sono scaduti.

P Il dispositivo è completamente assemblato e collegato.

Tutte le funzioni di monitoraggio (ad es. monitoraggio di O2) e i monitor esterni (ad es. monitor dei gas di respirazione) sono accesi e funzionanti.

Il test del sistema per Fabius è stato ese-guito.

P Il tubo di campionamento per il monitorag-gio dei gas (se presente) è collegato alla connessione Luer Lock del raccordo a Y.

P È stato selezionato un anestetico appro-priato.

P Il D-Vapor (se presente) è acceso.

Batteria

P Accertarsi che la batteria sia completa-mente carica. (Il funzionamento a batteria di 45 minuti è garantito solo se la batteria è completamente carica).

Alimentazione gas

Eseguire un'ispezione visiva dell'alimenta-zione di gas centrale e delle bombole del gas. Collegare tutti i tubi. Accertarsi che i tubi siano collegati saldamente.

Accertarsi che le pressioni di alimenta-zione dell'alimentazione di gas centrale rientrino nel range consentito.

Bombole di gas

Aprire le bombole di gas (se presenti).

La pressione di O2 è superiore a 1000 psi (70 kPa x 100).

La pressione di N2O è superiore a 600 psi (43 kPa x 100).

La pressione dell'Aria è superiore a 1000 psi (70 kPa x 100).

Chiudere le bombole di gas.

Flush O2

Premere il tasto flush O2: controllare che un forte flusso di gas fuoriesca dal collega-mento paziente del raccordo a Y.

Rilasciare il tasto flush O2: controllare che il flusso di gas si interrompa.

Erogazione di gas fresco e S-ORC

Attivare la modalità SpontMan.

Aprire completamente la valvola di con-trollo del flusso di O2. Controllare che la visualizzazione elettronica del flusso di gas fresco di O2 indichi almeno 10 L/min.

Allegato

224 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Chiudere la valvola di controllo del flusso dell'Aria. Aprire completamente la valvola di controllo del flusso di N2O. Controllare che la visualizzazione elettronica del flusso di gas fresco di N2O indichi almeno 10 L/min.

Controllare che il galleggiante del flusso-metro totale si muova verso l'alto.

Chiudere l'alimentazione di O2:

– Rimuovere il collegamento di O2 dell'alimentazione di gas centrale.

– Chiudere la valvola della bombola di O2.

– Controllare che il LED rosso della pressione di alimentazione di O2 bassa stia lampeggiando.

– Il flusso di N2O è interrotto.

Controllare che il galleggiante del flusso-metro totale indichi 0 L/min.

Ripristinare l'alimentazione di O2:

– Il flusso di N2O è presente.

Impostare la valvola di controllo del flusso di O2 su 1,5 L/min.

Erogazione di gas di N2O = da 3 L/min a 5 L/min.

Chiudere la valvola di controllo del flusso di O2:

– Il flusso di N2O è interrotto.

Aprire la valvola di controllo del flusso dell'Aria. Controllare che la visualizza-zione elettronica del flusso di gas fresco dell'aria indichi almeno 10 L/min.

Chiudere tutte le valvole di controllo del flusso.

Calibrazione dei sensori

Rimuovere l'alloggiamento del sensore di O2 dal coperchio della valvola inspiratoria.

Esporre il sensore di O2 all'aria ambiente per 2 minuti.

Avviare la calibrazione.

Reinserire l'alloggiamento del sensore di O2 nel coperchio della valvola inspiratoria.

Calibrare il sensore di flusso

Controllo del tipo di gas

Impostare la valvola di controllo del flusso di O2 su 3 L/min.

Controllare che la concentrazione di O2 misurata corrisponda a un valore com-preso all'incirca tra 90 e 100 Vol%.

Chiudere la valvola di controllo del flusso di O2.

Vapor 19.n, Vapor 2000/3000 (Tec 5)

P Il vaporizzatore è collegato in modo sicuro, bloccato e in posizione verticale.

P La ghiera di controllo è in posizione 0.

P Il livello di riempimento è tra le tacche del livello minimo e massimo.

P Dispositivo di riempimento di sicurezza:

– Il blocco di chiusura è inserito e chiuso saldamente.

– La bocchetta di riempimento è bloc-cata.

– Valvola di scarico chiusa.

P Dispositivo di riempimento Quik Fil:

– Valvola di scarico chiusa.

– Il tappo di chiusura è chiuso salda-mente.

P Sistema di riempimento Dräger Fill:

– Valvola di scarico chiusa.

– Il tappo di chiusura è chiuso salda-mente.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 225

Allegato

D-Vapor (opzionale)

P Il vaporizzatore è collegato in modo sicuro, bloccato e in posizione verticale.

P La ghiera di controllo è in posizione 0.

P Il livello di riempimento è tra le tacche del livello minimo e massimo.

P Il LED di funzionamento è acceso.

Vaporizzatori per gas anestetici con collega-mento Selectatec

P Il vaporizzatore è collegato in modo sicuro, bloccato e in posizione verticale.

P La ghiera di controllo è in posizione 0.

P Il livello di riempimento è tra le tacche del livello minimo e massimo.

Calce sodata

P Il canestro assorbitore di CO2 è attaccato al dispositivo e sufficientemente pieno.

P Massimo 50 % di scolorimento.

Sensore della pressione delle vie aeree

Passare alla modalità di standby e avviare il test delle perdite.

Chiudere tutte le valvole di controllo del flusso.

Inserire il raccordo a Y nella presa del cir-cuito nel raccordo a gomito del pallone per ventilazione.

Se necessario, chiudere il tubo di campio-namento.

Rimuovere il tubo di misurazione della pressione dalla presa del sensore della pressione delle vie aeree nella parte posteriore del dispositivo.

La pressione visualizzata nel test delle perdite è "0". Sono consentiti valori fino a ±2. Se la deviazione è superiore, mettersi in contatto con DrägerService.

Ricollegare il tubo di misurazione della pressione alla presa del sensore della pressione delle vie aeree nella parte posteriore del dispositivo

Individuazione delle perdite nel circuito paziente

Il controllo deve essere eseguito una volta senza vaporizzatore e una volta con il vaporizzatore. La ghiera di controllo è in posizione zero.

Il D-Vapor deve essere acceso per il test delle perdite. Al termine del test delle perdite, spegnere nuovamente il D-Vapor.

Passare alla modalità Standby e premere il tasto funzione Test Perdite / Compl. Seguire le istruzioni sullo schermo.

Se il sistema presenta perdite (la pressione scende):

Controllare tutte le connessioni a spina e le connessioni a vite per verificare che siano inserite saldamente.

Sostituire eventuali guarnizioni mancanti o danneggiate. Se necessario, mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale

Valvola inspiratoria e valvola espiratoria

Premere il tasto ManSpont e confermare.

Impostare la valvola APL su Man e su 30 cmH2O (hPa).

Premere flush O2.

P Il pallone per ventilazione si riempie.

P Quando il pallone per ventilazione viene premuto e rilasciato, le piastre delle val-vole nella valvola inspiratoria ed espirato-ria si muovono.

Valvola APL

P Impostare la valvola APL su Man e su 30 cmH2O (hPa). Impostare il flusso di gas fresco su 20 L/min.

Allegato

226 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

P Premere il tasto ManSpont e confermare.

P Quando la forma d'onda della pressione si è stabilizzata (ad es. prendendo la forma di una linea piatta), impostare la valvola APL su Spont per rilasciare la pressione.

P Il valore misurato visualizzato per la pres-sione di picco (Ppicco) è tra 24 e 36 cmH2O (hPa).

Ventilatore

P Collegare il pallone per ventilazione al rac-cordo a Y.

P Premere il tasto Pressure Control e con-fermare.

P Vengono visualizzati i valori misurati dei parametri di ventilazione.

P Il pistone del ventilatore funziona.

P Le piastre delle valvole nella valvola inspi-ratoria ed espiratoria si muovono.

P Il pallone per ventilazione si riempie e si svuota.

P Premere il tasto di standby e confermare.

Funzioni di monitoraggio e allarmi

La funzione di allarme può essere controllata impostando un limite di allarme che causi certa-mente un messaggio di allarme. I limiti di allarme possono essere regolati all'inizio e durante un controllo.

Controllare le impostazioni dei limiti di allarme.

Simulare condizioni di allarme e control-lare se vengono attivati i segnali di allarme corretti.

Controllare la visualizzazione e l'allarme di O2.

Controllare la visualizzazione e l'allarme del volume.

Controllare la visualizzazione e l'allarme della pressione.

Premere il tasto di standby e confermare.

Quando Fabius viene riavviato, le impostazioni predefinite per i limiti di allarme vengono ripristi-nate automaticamente.

Controllare le impostazioni predefinite e regolarle se necessario.

Altri monitor (opzionali)

Accertarsi che i monitor esterni (se presenti) siano collegati correttamente e siano stati sotto-posti a controlli in conformità con le relative istru-zioni per l'uso.

Sottoporre a test le funzioni di allarme di tutti i monitor.

Il monitor di CO2 e il modulo degli allarmi funzionano.

Il monitor dell'anestetico e il modulo degli allarmi funzionano.

Sistema di evacuazione dei gas anestetici

P I tubi sono collegati correttamente.

P Impostare la valvola di controllo del flusso sul sistema di ricezione del gas anestetico in modo che il galleggiante si trovi tra i segni di "Min." e "Max.".

P Chiudere il raccordo a Y. Chiudere tutte le valvole di controllo del flusso.

P Passare alla schermata Standby.

Impostare la valvola APL per la respirazione spontanea:

Ruotare la testa della valvola APL in senso antiorario fino al segno Spont.

Premere il tasto flush O2 e tenerlo pre-muto.

La pressione delle vie aeree con un rac-cordo a Y chiuso è inferiore a 10 cmH2O (hPa).

Rilasciare il tasto del flush O2.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 227

Allegato

La pressione delle vie aeree è superiore o uguale a 0 cmH2O (hPa).

Pallone respiratorio di emergenza

Quando si comprime il pallone, dal colle-gamento della maschera (cono) deve fuo-riuscire un flusso d'aria udibile e percepibile. Dopo essere stato rilasciato, il pallone deve riprendere rapidamente la sua forma originale.

Chiudere il collegamento della maschera (cono) con il palmo della mano: il pallone deve poter essere premuto solo legger-mente.

Riscaldamento COSY (opzionale)

Controllare i collegamenti dei cavi.

Controllare i collegamenti dei cavi di ali-mentazione.

L'indicatore LED dell'alimentazione si accende.

L'interruttore è su ON.

L'indicatore LED del riscaldamento COSY si accende.

30 minuti dopo l'accensione dell'indica-tore LED del riscaldamento COSY, la tem-peratura della parte inferiore di COSY è di circa 35-40 °C.

P Prima del collegamento al paziente

– Tutti i vaporizzatori sono spenti (le ghiere di controllo sono in posizione 0).

– La valvola APL è impostata sulla pres-sione desiderata.

– Tutte le visualizzazioni elettroniche rela-tive al flusso del gas fresco e il flussometro totale indicano 0.

– Il flusso di evacuazione dell'aspirazione endotracheale è presente.

– Il sistema di respirazione compatto è pronto per il funzionamento (il pallone per ventilazione è posizionato correttamente e tutti i tubi sono collegati correttamente).

– Il canestro assorbitore di CO2 è attaccato al dispositivo e sufficientemente pieno.

Allegato

228 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Se una delle fasi del test non viene superata, non utilizzare il dispositivo. Mettersi in contatto con DrägerService o con l'addetto all'assistenza autorizzato locale.

Firma per il controllo giornaliero

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 229

Allegato

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

Firma per il controllo prima dell'utilizzo

Nome

Data

230 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 231

Password

Password

Password di configurazione per il software Fabius Tiro 3.n

Da ritagliare dalle istruzioni per l'uso del software Fabius Tiro 3.n

Per evitare modifiche non autorizzate, le impostazioni di avvio di Fabius Tiro sono protette dalla seguente password di configurazione:

Informazioni sulla password di configurazione

Per evitare modifiche non autorizzate, le impostazioni predefinite di Fabius Tiro sono protette da una password a 4 cifre. Per informazioni sulle impostazioni di avvio, vedere pagina 139.

La password di configurazione è riportata in questa pagina delle istruzioni per l'uso. Ritagliare la parte della pagina contenente la password e conservarla in un luogo sicuro, a cui non possano accedere persone non autorizzate.

Su richiesta, DrägerService può personalizzare la password o disattivare la funzione della password.

8088

232 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota.

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 233

Indice analitico

Indice analitico

Impostazioni predefiniteVolume controllato . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141

A

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41Alimentatore per riscaldamento COSY. . . . . . . .24Alimentazione di gas centrale. . . . . . . . . . . . . . .60Alimentazione di gas medicali . . . . . . . . . . . . . .60Alimentazione di rete

Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57Allarme per la pressione e soglia della pressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130

Allarmi volumeAccensione e spegnimento. . . . . . . . . . . . .149

Alloggiamento del pallone per ventilazioneBraccio flessibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73Braccio rigido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74Raccordo a gomito del pallone . . . . . . . . . . .74

Anestesia a flusso basso . . . . . . . . . . . . . . . . . .96Applicazione delle impostazioni di ventilazione durante la modifica della modalità . . . . . . . . . .108Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189

B

Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157Attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57

Bombole di gas (connessioni a vite). . . . . . . . . .63

C

Calce sodataSostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97

Cambio di paziente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110Canestro assorbitore di CO2

Monouso con adattatore CLIC . . . . . . . . . . .69Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66

Colori dello schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55Combinazioni di dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . .218Compatibilità elettromagnetica . . . . . . . . . . . . . .10

Compensazione del desfluranoAccensione e spegnimento . . . . . . . . . . . . 151Automatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Compliance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Condizioni ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195Configurazione

Allarmi volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149Durante il funzionamento. . . . . . . . . . . . . . 148Impostazione automatica della soglia della pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

In modalità standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132Ripristino delle impostazioni predefinite . . 138Test del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Test delle perdite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135

ConfigurazioniConferma acustica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146Formato data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Formato ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Impostazione dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Impostazione della data. . . . . . . . . . . . . . . 145Luminosità dello schermo . . . . . . . . . . . . . 147Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144Selezione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . 145Unità di pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146Visualizzazione della forma d'onda . . . . . . 147

Configurazioni dei tubi per la ventilazione. . . . . 78Configurazioni del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . 37Conservazione in magazzino . . . . . . . . . . . . . 116Controindicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Controlli di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

D

Dati del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196Dichiarazione EMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213Dispositivi medici

Classificazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177Dispositivi medici non critici

Ricondizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178Dispositivi medici semicritici

Ricondizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

E

Erogazione del gas fresco. . . . . . . . . . . . . . . . . 52

Indice analitico

234 Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n

F

Flush O2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95Flusso di gas fresco

Impostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93Risoluzioni di monitoraggio. . . . . . . . . . . . . . 54

Flussometro totale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Funzionalità operativa

Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91Funzionamento

Termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

I

Impostazione della concentrazione del gas anestetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Impostazioni predefinite

Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140Modifica dei limiti di allarme . . . . . . . . . . . . 141Modifica del volume di allarme minimo. . . . 142Pressione assistita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Pressione controllata . . . . . . . . . . . . . . . . . 141Ripristino delle impostazioni di fabbrica . . . 143SIMV/PS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

Indicatori LED. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54Indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18Insufflazione di O2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Interfacce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Interfaccia vaporizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . 205Ispezione visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

L

Lista di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222

M

Manometro per la misurazione della pressione delle vie aeree

Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83MEDIBUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Messa a terra

Applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Messaggi di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161Modalità a risparmio energetico . . . . . . . . . . . . 133Modalità di ventilazione

Man/Spont. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Modalità di ventilazione a pressione assistita . 104Modalità di ventilazione pressometrica . . . . . . 102Modalità di ventilazione SIMV/PS . . . . . . . . . . 106Modalità di ventilazione volumetrica . . . . . . . . 100Modulo di alimentazione del gas anestetico . . 203Monitoraggio del volume di ventilazione . . . . . 126Monitoraggio della pressione delle vie aeree . 129Monitoraggio di O2 . . . . . . . . . . . . . . . . . 122, 123

P

Pallone per ventilazioneCollegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Pallone respiratorio di emergenza. . . . . . . . . . . 85Pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Parametri di Ventilazione

Selezione e impostazione . . . . . . . . . . . . . . 51Password. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231Perdite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Porta di scarico

Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72Prese di alimentazione ausiliarie. . . . . . . . . . . . 58Priorità degli allarmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119Procedure di ricondizionamento . . . . . . . . . . . 177

R

Registro degli allarmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138Accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152Cancellazione delle voci . . . . . . . . . . . . . . 152Chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153

Resistenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79Respirazione spontanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Reti informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219Riscaldamento COSY

Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Riutilizzabile

Canestro assorbitore di CO2 . . . . . . . . . . . . 67

S

Schema del flusso di gas . . . . . . . . . . . . . . . . 220Segnalazioni di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118Sensore di flusso

Calibrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83Inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72Rimozione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

Istruzioni per l'uso Fabius Tiro SW 3.n 235

Indice analitico

Sensore di O2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . .123, 135, 150Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82Sostituzione della capsula del sensore. . . . .81

Sensore di pressioneCollegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82

Sensori e tubi di misurazione . . . . . . . . . . . . . . .82Sicurezza elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43Sistema di aspirazione

Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75Rimozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176

Sistema di respirazione compatto . . . . . . . . . .207Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66Rimozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .174

Sistema di respirazione compatto COSY . . . . . .23Sistema pin-index. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61Sistema ricevente dei gas anestetici

Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65Sterilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .180S-ORC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93, 211

T

Tasti funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48Tono di allarme

Silenziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .120Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116Tubi per la ventilazione e filtri . . . . . . . . . . . . . . .76Tubo di bypass APL

Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84Tubo PEEP/PMAX

Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84

U

Uscita esterna dei gas freschi . . . . . . . . . .39, 199Interruttore aggiuntivo. . . . . . . . . . . . . . . . . .40Interruttore ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113Uscita dei gas comune . . . . . . . . . . . . . 40, 111

Uscite del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17

V

Valvola APL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35Rimozione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .176

Vaporizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29

Ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109, 159, 201Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

Ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98Ventilazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99Visualizzazione delle schermate . . . . . . . . . . . . 49Vitalink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Volume di allarme

Modifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153Volume minuto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

visi

on]_

000

002

7366

_No.

150

9

Á9054610*È

Queste istruzioni per l'uso sono valide solo per Fabius Tiro SW 3.ncon il numero di serie:Senza il numero di serie registrato da Dräger, queste istruzioni per l'uso forniscono solo informazioni di carattere generale non riferibili ad un determinato dispositivo medico.Queste istruzioni per l'uso vengono fornite al cliente a solo scopo informativo e non verranno aggiornate o sostituite se non su richiesta del cliente stesso.

Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici

Produttore

Dräger Medical GmbHMoislinger Allee 53 – 55D-23542 LübeckGermania+49 451 8 82-0

FAX +49 451 8 82-2080http://www.draeger.com

A partire da 08-2015:Dräger Medical GmbHdiventaDrägerwerk AG & Co. KGaA

9054610 – GA 6020.002 it© Dräger Medical GmbHEdizione/Edition: 1 – 2014-06Dräger si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo medico senza preavviso.


Recommended