+ All Categories
Home > Documents > \"Guarda quei maledetti tedeschi: sanno anche il friulano!\". Gli avvisi bellici alla popolazione...

\"Guarda quei maledetti tedeschi: sanno anche il friulano!\". Gli avvisi bellici alla popolazione...

Date post: 13-Nov-2023
Category:
Upload: independentscholar
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
R E<= I O I\ E A (JTO I\ O TVI A -G s8 ffir "'-Y,€* COMUNE DI TOLMEZZO FRITJI_I VEI{EZ, IA. GIIJI_IA PROVINCIA DI UDINE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE CA-R-NIA- INVA-SA I9\V=l9-lA tr@RIA, D,o,E,IJNdEITTI E @tE, DELUO g:CII{J,?AZIO}.[E AUJSTRO.JTEtsESGA DELLA'EARNIIA E DEL FR[UL.[ A cuxÀ or ErqRrco Foutst -:,. , l'" -.
Transcript

R E<= I O I\ E A (JTO I\ O TVI A

€-Gs8ffir

"'-Y,€*COMUNE DI TOLMEZZO

FRITJI_I VEI{EZ, IA. GIIJI_IA

PROVINCIA DI UDINE UNIVERSITADEGLI STUDI DI UDINE

CA-R-NIA- INVA-SAI9\V=l9-lA

tr@RIA, D,o,E,IJNdEITTI

E @tE, DELUO g:CII{J,?AZIO}.[E

AUJSTRO.JTEtsESGADELLA'EARNIIA E DEL FR[UL.[

A cuxÀ or ErqRrco Foutst-:,. , l'" -.

E. BtnslN - L. Cnlò - U. FelcoNE - E. Foust - S. PenuLLI

CARNIA INVASAI9l7- I 918

STORIA, DOCUMENTIE FOTOGRAFIE DELL'OCCUPAZIONE

AUSTRO.TEDESCADELLA CARNIA E DEL FRIULI

A CURA OI ENRICO FOLISI

TOLMEz.ZO2003

§OMMARIO

Pug. 7

"9PREMESSA

CARNIA INVASA 19 1 7-1918

I.A DODICESIMA OFFENSTVA SULL'ISONZO ATTRAVERSO t.A. RI\,'ISTA FOTOGRATICA AUSTRIAC.A VOLK UND HEER

(PoPoLo n» Esnnctro) , 11

IL CLERO FRIUI-ANO DURANTE L'INVASIONE 1917-1918

PROBLEMATICHE STORICO.SOCIALI DELI-A CARNIAATTRAVERSO LE REI-AZIONI DEI PARROCI E GLI INTERROGAIOR]

DELI-A, REALE COMMISSIONE D'INCHIESTA SULLE VIOI-A,ZIONI DEL DIRIT'TO DELLE GENTI COMMESSE DAL NEMICO

fufano Perulli "7L

GLI AWISI BELLICI ALI-A. POPOTé,ZIONE DELLA MONTAGNA FRIUI,A,NA DOPO C.APORETTO

(oTTOBRE 1917 - NO\IEMBRE 1918)

IORME DI CONTROLLO SOCIALE ATTRAVERSO Ié. COMUNICAZIONE SCRITTA

Enri.co Biasin r, 89

LE DONNE FRIUI-{NE E

AUSTRO-TEDESCA 1917-

N-CUNI ESEMPI PER I-A. CARN

Ia.ura Calò

IA \TOLENZA DI GUERRA DURANTE L'OCCUPAZIONE1918

IA

FONTI ARCHIVISTICHE PER LQ STUDIO DELLA 1? GUERRA MONDIALE IN FRIULI

, 111

» IJCUgo Falcone ...,.....

APPENDI CI POCUMENTARIE

VOLI(UND HEER (POPOLO ED ESERCITO)

PERIODICO TRIMESTRALE AUSTRIACO NUMERI 9 E 10 DI NOVEMBRE E 1I E 12 DI DICEMBRE

RISPOSTA DEI PARROCI DELI-A MONTAGNA FRIUT"ANA AL QUESTIONARIO IN\"IAIO DALI-{ REALE COMMISSIONE

D'INCHIESTA SULLE VIOI-AZIONI DEL DIRITTO DELLE GENTI COMMESSE DAL NEMICO ,163

ffi§*§ &\rv§§§ mKLL§ffi§ &&*L& pffipm§*-&Keffie§ffimKkL& e&ffi h§Y&&§§& §re§ ei er&N-&

mffipffi ffi-&mffirem§Ym{mYYffim§ryK §§§? - e§§vK§k§mreK §§§ffi}

"Guenoa quEI MALEDETTI TEDESCHI: SANNO ANCHE IL rntUlA.NO!"

§{§§qe§§ m{ fr§&§Y§q{}LL§ §§§{,&Lm,&YY§ry,&\f m §?§§ Le C {3 §\,§ {-"§ N § C,&X t § f§ § §§ K, -f"Y,&

or ENmco BnsIN

Scoppiata la guerra, il Friuli si vide immediata-

mente riempito di truppe. [. . . ] Il paese dormiva tran-

quilli i suoi sonni, consapevole della terribile mura-

glia difensiva ch'era stata innalzata intorno ad esso: icontinui successi delle truppe, il loro lento sì, ma

costante e metodico avarrrzare, la crescente bontà

delle posizioni che si venilano via via conquistando,

l'imponenza sempre maggiore dei mezzi di offesa e di

difesa che si andavano accumulando lungo tutto ilfronte vicino, avevano ingenerato in tutti un tale

senso di fiducia che nessuno immaginò o pensò mai,

nemmeno lontanamente, al pericolo di un'invasionet.

E l'invasione, il violento sfondamento del fronteoccidentale, invece, si verificò, nonostante le ottimi-stiche previsioni di quanti mai e poi mai awebbero

presagito che le truppe degli imperi centrali sareb-

bero riuscite ad oltrepassare le Alpi Giulie e le AlpiCarniche ed entrare così nel territorio friulano'?. Gliaustriaci, accompagnati questa volta dai tedeschi,

ritornavano dunque in Italia dopo appeta mezzo

secolo da quando erano stati scacciati dagli italianiricostituitisi sotto i colori di una sola bandiera e i con-

fini di un'unica nazione.Le ripercussioni della nuova occupazione furono

per i friulani devastanti. Come ricordano più o meno

tutte le sintesi storiche riguardanti questo periodo,esse si cominciarono a percepire nella loro tragica

irtterezza soprattutto nel momento in cui i generi ali-

mentari iniziarono a scarseggiare. Gianfranco Ellero

NOTE

1 DEpurAzroNEpRovrNCrALEor Uorne, Laprovinciadi Udineel'invasionenemica,Udine, lìpografiaD.Del Bianco&Figlio, 191 9,p 11'

2 Come ha infatti scritto Robero Bencivenga in un suo saggio dato alle stampe nel 1932 e recentemente ripubblicato, "La verità è che le gravi

conseguenze deilo sfondamento iniziale sul fronte dei òòrpi d'armata lV e XXV|l, nell'autunno del 1917, dipesero tutte da una erata impo-

stazioÀe della battaglia da parte del Comando supremo; e non certo perché difettasse la capacità, ma per la ragione che non si rese conto

del piano nemico e delle forze da questo predìsposte per attuarlo. ln poche parole, il nostro comando supremo tu sorpreso nel campo stra-

tegòo,,(RosEnroBENC1yENGA, Lasorpresastrategicadi Caporetto.Saggiocriticosullanostraguerra,Udine,Gaspari, 1997,p. 13).

3 GranrnaNco ELLERO, Storla dei friulani, udine, Arti Grafiche Friulane, 1987, p. 185.

4 Ellero fa ancora notare che: "Alla fine del 1918 sì poté constatare che ìl sistema industriale friulano era ridotto al 14,60/o del suo valore sti-

mato nel 1 9.1 7, con una capaòìtà produttiva pari a quetla di trent'anni prìma. Le case distrutte o inabitabili erano decine dì migliaia. L agricoltura,

quasi abbandonata per un anno e depredata da un esercito affamato, aveva subito danni valutabili a poco meno dì un miliardo di lìre di quel

tempo,, (Grnnrnanco Etteao, Buia.Terra e popolo, Buia, comune di Buia, 1996, p 135).

5 Gusrnvo Connt, "Lanno dell;invislone", in Luclo Feet (a cura dil, La gente e la guerra Saggi'vol' l' Udìne' ll Campo' 1990' pp' 127'128'

a tal proposito ha scritto che f invasione austro-unga-

rica e tedesca "ebbe l'effetto di distruggere (letteral-

mente) il sistema economico friulano, determinandoun insanabile ritardo della nostra regione nei con-

fronti delle altre regioni settentrionali le cui industrieavevano tratto enorme profitto proprio dalle com-

messe militari e dall'economia bellica"'. In ogni caso,

pur tenendo conto del fatto che i danni maggiorinella regione si ebbero sia a livello economico che

produttivoa, non bisogna dimenticare che chi abitò

queste terre nel corso di questo frangente temporale

dovette subire le poco esaltanti conseguenze di unoltraggioso gesto di appropriazione indebita di beni,

di luoghi e di oggetti da parte di un esercito invasore.

Questa tragica realtà ebbe sul piano dei comporta-

menti sociali e su quello delle abitudini di vita della

popolazione friulana delle nefaste conseguenze che

portarono quest'ultima a doversi misurare da vicinocon tutta una serie di privazioni, di proibizioni e didivieti. Proprio come ci segnala Gustavo Corni, è allo-

ra opportuno evidenziare già da subito che

più in generale si deve rilevare come i dodici mesi

quasi esatti, che intercorsero fra la rotta di Caporetto

e I'offensiva finale italiana, abbiano rappresentato un

lungo periodo di eccezionalità per quasi un milione

di persone, costrette a vivere sotto un regime milita-

re di occupazione interessato prioritariamente a trar-

re tutte le risorse possibili dal territorio o..ù'puto .per di più rimaste prive [..'] di una parte consisten-

te della classe'dirigente politica, economica, intellet-

tuale e amministrativas.

B9

ENBrco BtAS N

Scegliendo fra diverse opzioni d'indagine, è possi

bile ripercorrere le fasi e gli aspetti che hanno carat-

terizzato l'occupazione austro-ungarica e tedesca

della montagna friulana utilizzando quale strumento

di indagine gli awisi pubblici e le notificazioni che icomandi militari stranieri indirizzavano agli abitanti

della Carnia al fine di dettare una serie di norrne utiliper il controllo sociale, economico e naturalmentemilitare dell'intera porzione di territorio posta sotto

dominio. Questi comunicati bellici autro-tedeschi ini-ziarono a fare la loro comparsa allorquando le forze

nemiche si portarono al di là dei confini che divide-

vano il Friuli-Venezia Giulia dall'Austria e continuaro-

no ad imporsi allo sguardo smarrito della popolazio-

ne friulana per tutta la durata dell'occupazione'

Questi testi, assumendo alternativamente la veste dibandi pubblici, di ordinanze formali, oppure presen-

tandosi sotto la foggia di semplici volantinio, istituiro-no deliberatamente una serie di regole tese a ridi-mensionare in maniera drastica la vita quotidianadegli abitanti sottoposti all'autorità militare del

comando straniero. E da questa prospettiva che primadi tutto dobbiamo leggerli se vogliamo cogliere in essi'le sfumature di un discorso che in certo modo va ben

oltre la semplice e contestuale propaganda di guerra

e che mira invece ad inscriversi entro le coordinateegemoniche e di potere che hanno, su più livelli,caratterizzato la nostra storia durante il Novecento. La

storia che tenteremo di ricostruire, servendoci di que-

sti materiali documentari, sarà una storia sociale ditipo qualitativo, all'interno della quale le fonti prima-rie indirette di cui ci awarremo illumineranno la

nostra conoscenza su un particolare aspetto della

Grande guerra altrimenti poco conosciuto e soprat-

tutto poco considerato se messo a paragone con laricca fioritura di ricostruzioni storiche che hanno

principalmente badato ad accreditare a testimoni dei

fatti unicamer'ì.te attestazioni privilegiate e di genere

esclusivo. Questo lavoro, infatti, in linea con il tipo diobiettivo che si è posto, intende orientarsi verso quel-

le recenti direzioni e pratiche di ricerca le quali, ser-

vendosi di inediti fondi documentari (la diaristica pri-vata, la memoria orale del conflitto, i Libri Storicidei

parroci, le lettere dei soldati al fronte) evalotizzar,donuove forme di conoscenza rese possibili da un uso

meno restrittivo dei materiali d'archivio, hanno indi-cato una diversa prospettiva da cui guardare questo

primo conflitto mondiale; una prospettiva che, giudi-

cando maggiormente opportuno andare oltre la sem-

plice visione della Grande guerra intesa come evento

bellico di grande impatto diplomatico, è pirì orientata

a scorgervi una dimensione sociale, legata innanzitut-to ai sentimenti, alla quotidianità ed ai vissuti di chi,

volente o nolente, vi fu coinvolto in prima personat.

L'intervallo di tempo preso in considerazione sarà

in ogni caso quello canonico: si comincerà infatti conl'esame dei contenuli e delle forme di questi awisi a

partire dall'invasione successiva allo sfondamento diCaporetto sino ad arrivare al momento della ritirata

per ciò che riguarda Ia tipologia di simìli comunicati bellici - di volta in volta prodotti dal Comando supremo, dai Comandi d'armata, di distret-

to e di stazÌone di tappa -."i.ìbru assai utile la suddivisione di tali materiali proposta da Enrico Folisi: "Erano denominate "ordinanze" e "awi-

so,,d,ordinanza le norme di carattere più generale promulgate dagli organi militarì superiori ed avente contenuto principalmente politico-

amministrativo; ,,bandi" e "notificazioni" le disposizioni genèrali di polizia e di ordine pubblico; "ordini" o "ordini di polizia" le disposizìoni dei

comandi di tappa e degli organi minori" (Ennrco Fousr, Ùdrne. una città nella Grande guerra. Fotografie e documenti dell'anno dell'hvasione

austro-tedesca, Udine, Gaspari, 1998, p. 126).

ln questo senso siamo alloia d'accordo con chi afferma che "oggi consideriamo fonti, con uguale dignità e con lo stesso interesse, tutte le

testimonianze lasciate dagli esseri umani del passato: i documènti scritti e le testimonianze orali (comprese favole e leggeirde), la confor-

mazione del paesaggio e il manufatto, le espressioni artistiche e l'iconografia popolare, le illustrazioni scientifiche [...1, la fotografia e il cine-

ma, inomi geografìci, ireperti archeologici, la produzione letteraria [...], e, ancora. giornali, pubblicazioni ufficiali, discorsi parlamentari, regi--

stri commercÌali e lettere private, procesèl e testamenti" (PAoLo SoRCTNET|, ll quotidiano e isentimenti. lntroduzione alla storia socr'ale, Milano,

Bruno Mondadori. 1996, P. 14).

90

CAFNIA ìNVASA

degli eserciti invasori, awenuta al termine del mese

di novembre 1918' In secondo luogo, per meglio

comprendere il significato storico e il valore docu-

mentario di simili fonti, e per una migliore valuta-

zione della loro funzione strategica nel quadro del-

I'intera operazione di dominazione delle vallate

della nosira regione da parte delle forze militari

nemiche, è sembrato opportuno scandire il percorso

cronologico della nostra analisi in tre segmenti tem-

porali, corrispondenti rispettivamente al primo mese

ài occrrparione, al periodo in cui I'amministraziote

del territorio è consegnata nelle mani del Comando

del Fronte sud-occidentale, ed infine al lungo lasso di

tempo durante il quale quest'ultima diverrà preroga-

tiva assoluta dello Stato maggiore austro-ungarico

Boroévic, il quale procederà ad una radicale riforma

militare che condurrà alla totale unificazione ammi-

nistrativa di tutte le zone poste sotto controllo'Un'ulteriore precisazione prima di procedere

riguarda l'aria di riferimento territoriale prescelta

pàr la nostra analisi storica. È noto come il territorio

italiano occupato dalle armate austro-ungariche e

tedesche durante la prima guerra mondiale si esten-

desse all'intera provincia di Udine, a quella di

Belluno ed a parte delle province di Venezia' di

Treviso e di Vicenza. In questa sede focalizzeremo la

nostra attenzione soltanto sulla provincia di Udine'

considerando quali zone d'interesse specifico ildistretto di Tolmezzo (comprendente i mandamenti

di Tolmezzo e Ampezzo) e parte del distretto di

Udine (in particolare i mandamenti di Gemona'

Moggio Udinese e Tarcento) ' Una simile scelta

risponae alla necessità di valutare la portata sociale

dei fenomeno degli awisi pubblici di guerra alla

popolazione friulana considerando un'area territo-

iui. .ro., solo circoscritta alle località della Carnia,

ma comprendente anche alcune zone di fondovalle

o immediatamente saldate a quelle di montagna'

"LE SOFFERENZEFURONO INENARRABILI'

Durante l'autunno 1917 matura con pieno vigore

l'offensiva austrc'ungarica sostenuta da truppe tede-

sche. La forzatuta del fronte italiano da parte degli

eserciti degli imperi centrali awenne con sconcertan-

te rapidità: dopo Caporetto e Tolmino, il 25 ottobre

crollirono le difese poste in prossimità del fiume

Isonzo8. Il nostro esercito fu costretto a retrocedere

oltre il Tàgliamento, perdendo in pari tempo sempre

più posizioni a nord-est della linea Tarcento-Cividale'

h 2d ottoUre Udine, frettolosamente sgomberata sia

dallo Stato maggiore italiano che dall'Amministrazio-

ne comunale, venne facilmente occupata dai tedeschi'

Cadute Cormons, Codroipo, Campoformido e San

Daniele del Friuli, I'ultimo giorno dello stesso mese

dovettero arrendersi anche Latisana, Villa Santina e

Tolmezzo.Il 1' novembre i tedeschi, le cui forze d'at-

mar-stznziavano sul Tagliamento da Tolmezzo fino al

mare, ricevettero l'ordine di ricacciare il nemico oltre

il Piave. Fra il 2 e il 4 novembre i reparti austro-unga-

rici e tedeschi attraversarono il fiume e dopo sei gior-

ni conquistarono l'intero territorio compreso fra ilcorso d'acqua e il Piave. I tentativi austro-ungarici'

nelle settimane successive, di sfondare la nuova linea

del fronte assestatasi fra il monte Grappa e il Piave faL

lirono per l'accresciuta resistenza degli italiani' A que-

sto punto, vista la situazione di stallo determinatasi'

f imperatore Carlo diede l'istruzione di sospendere

l'offensiva; con quest'ordine, promulgato il 2 dicem-

bre 1917, furono fissati i confini del territorio italiano

assoggettato e stabiliti i piani per f istituzione di un

Governatorato generale militare.L'arrivo dei soldati stranieri nei nuovi territori

conquistati si rivela un vero e proprio cataclisma per

le genti abitanti quei luoghi. "Nelle fonti ecclesiasti-

chà, così come nei diari e nelle memorie tramandate

dai protagonisti di quei fatti - fanno notare Lucio

Fabie Giacomo Viola, puntando la propria a;tter,zio-

ne su una consistente ed importante tipologia di

documenti -, i giorni di Caporetto, tra la"fine di otto-

bre e i primi di novembre, esprimono con toni acce-

B come scrìve Enrico Folisi, "Lazione [beìlica]austro-tedesca fu sempre determìnata e veloce' parte di'i^T]:=lltY9:11:H:]l:::1i;.:#;.:: ffi'.jr;;;;;i;r"no nrr"ior" - fu comunque confusa, poco coordinata, quando addirittura non

anche dove vi fu resistenzaimprowisata" (Eruntco Fortst, ;;;;;;i; ;;;r.'òii:it'o,rà uir

piave, t'uttimo voto dette aquite imperiati Udine, Gaspari, 1eee, pp 5-6)'

91

ENBrco B ASrN

si e appassionati i contorni di una vera e propria apo-

calisse"". Coloro che posseggono i rnezzi per fuggirese ne vanno, a discapito di chi resta per semplice scel-

ta o perché privo di possibilità economiche. Come direcente ha scritto Guglielmo Pellizzoni, già pocheore dopo l'invasione "i ceti benestanti, gli impiegatidello Stato, civili e militari, e la quasi totalità dei ceticolti con le loro famiglie si erano rifugiati oltre ilPiave [...], mentre rimasero la povera gente, quasitutti i contadini e quasi tutti i preti"'n. La popolazio-ne allora si divise in due gruppi: quelli che optaronoper restare e che indirettamente "accettarono" di sot-

tostare alle leggi e alle direttive dei nuovi padroni, e

quelli che assunsero l'identità di profughi e che scel-

sero di vivere un anno al di fuori delle proprie terrerr.

Se facciamo riferimento alla ricca serie di testimo-nianze di quei giorni funesti che possediamo in forma

scritta e che furono raccolte all'indomani della finedel conflitto, dobbiamo credere che sia nelle zone dimontagna che in quelle di pianura questi primimomenti d'assedio furono vissuti dai friulani inmaniera alquanto drammatica. Scorrendo infatti lacospicua collezione di documenti che rimandano pervia diretta alle fasi iniziali dell'invasione austro-tede-sca, lo scenario che ci si dipinge davanti agli occhi èuno scenario fatto di violenza e di ogni genere disoprusi. Ai saccheggi e ladrocini che furono compiu-ti in maniera sistematica nelle abitazioni di privati cit-tadini, nei luoghi di pubblica utilità ed all'internodegli edifrci di culto, si debbono aggiungere le aggres-

sioni sia fisiche che verbali nonché le intimidazioniche gran parte della popolazione locale dovette sut>

ire dalle truppe ancora del tutto prive di una salda

disciplina comune di comportamento.

9 Lucro Fner, Gracovlo Vrora, // Friuli netla Grande Guerra. Memorie, documenti, problemi, Monfalcone (Gorizia), Edizioni del Centro culturalepubblico polivalente del Monfalconese, 1996, pp. 40-41 .

10 GucltELM6 PerrrzzoNr, ll Friuli ed ifriulani netta Grande guerra: it disfattismo, Caporetto, iprofughi rimastr, in "Storìa contemporanea del Friuli",

a. XXVlll, n.29, 1998, p. 143 e p 145.11 Per un'esatta quantificazione del numero dì persone che abbandonarono Ia Carnia e per una ragionata discussione delle cause che portaro-

no all'esodo di massa in questa stessa porzione di tenitorio friulano si veda l'approfondlta ricerca di ELPlDlo Errrno, Stora di un esodo. I friu-

tani dopo la rotta di Caporetto 1917-1919, Udine, lstituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, 2001, p. 27 e p. 53.

92

Cnnruta INVASA'1917-1918

III

A1 fine di renderci conto più da vicino della situa-

zione drammatica in cui si trovarono a vivere queste

genti quando il nemico si presentò nelle loro terre incerca di cibo ed in preda ad un impulso incontrolla-to di razzia, proviamo a leggere quanto scrive, in suo

rapporto datato 18 dicembre 1918, il sindaco del

comune di Preone (mandamento di Ampezzo):

Dai primi sintomi dell'invasione nemica, propaga-

ta a voci disperate, data la posizione dell'abitato, que-

sta popolazione fquella di Preone] fu presa da forte

panico e abbandonò le case ritirandosi, con poche

masserizie, fra i monti ed in parte raggiungendo la

pianura friulana.Poche famiglie fecero in tempo a traversare il

Piave e le altre dopo diversi giorni di stentato pelle-

grinaggio ritornarono alle loro case. Le loro abita-

zioni che avevano abbandonato, non si può immagi-

nare in quale stato furono trovate'

Tutto fu scassinato e messo soqquadro: mobili,

arnesi, masserizie, biancheria, viveri ed altro, tutto fu

rovistato, rotto e trasportato da un sito all'altro, dis-

perso per le vie e per tutta la campagna.

L'esercito austriaco era passato impossessandosi di

gran parte delle cose, lasciando una massa di frantu-

mi e di sporcizia ributtante. Il maggior danno fu cau-

sato per effetto delle requisizioni di bestiame che la

gendarmeria austriaca esercitò senza compassione'

L'intiera popolazione fu privata dell'unico reddito e

dell'alimento principale: la produzione lattifera' Ilgranturco che data la regione rigida e montuosa si

produce in minima parte, fu imposto di immagazzi-

narlo e distribuirlo in parti uguali, ma data la picco-

la quantità, dopo un paio di mesi la popolazione ne

fu del tutto sprowista'2.

Se in alta montagna i soldati nemici, compresi fral'altro quelli di grado elevato, non si fecero alcun

scrupolo nell'effettuare le proprie ingiustificate azio-

ni di guerra, dobbiamo credere che anche nei paesi

della fascia pedemontana la situazione, in quegl'ulti-mi giorni di ottobre del 1917, non fu affatto disegua-

le. Ecco quanto ci riferisce in proposito, per esem-

pio, il primo cittadino di Gemona in un suo rappor-

to datato 6 settembre 1919:

Le prime truPpe entrate in Gemona [...] furono

quelle austriache, e precisamente un Battaglione di

Kaiserschùtzen. Il giorno successivo, 30 Ottobre, giun-

se una divisione pure austriaca, e fra il 31 e il 1a novem-

bre un'intera divisione gerrnanica. Successivamente e

fino a melà novembre alf incirca, fu un andirir'reni con-

tinuo di truppe e Comandi sia austriaci che germanici.

In principio, il saccheggio fu perpetrato tumul-

tuariamente, in gran parte da truPpe slesiane e bava-

resi; fra le austriache, si distinsero quelle ungheresi e

le bosniache. Con abilità speciale si atterravano le

porte dei negozi e delle case e quindi si rubava quan-

to faceva comodo, distruggendo o danneggiando ilresto, od anche distribuendolo a quella parte di

popolo, che molte volte si trovava presente Ià dove la

soldatesca stava commettendo violenze. Furono i

giorni dello spavento estremo, giorni in cui, niuno

ebbe sicurezza o requie..''3

A questo punto però ci dobbiamo chiedere secon-

do quali modalità gli eserciti invasori intesero mette-

re al corrente di quanto stava accadendo le popola-

zioni dei territori che erano in procinto di essere

assoggettati. Da questo punto di vista è importantesegnalare che già in questa prima fase di avarrzata

12 Relazioni delta Reale commissione d'inchiesta sulle violazioni del diritto delle genti commesse dal nemico. Documenti raccolti nelle provnce

invase, vol. Vl, Milano-Roma, Casa Editrìce d'Arte Bestetti & Tumminelli, 1920-1921 , pp. 515-516

13 lbidem, pp. 550-551.

93

I

delle armate straniere entro i confini della nostraregione le autorità militari austro-ungariche si preoc-cuparono di dare r,otizia agli abitanti delle vallatefriulane di quanto stava loro capitando. In un perio-do in cui in tutta Europa stava emergendo, all'inter-no dei singoli stati, una nuova concezione degli appa-rati informativi e comunicativi predisposti per infor-mare, intrattenere e condizionare larghi strati dipubblico, e in un momento in cui si stava delineando"la scoperta del carattere newalgico, in una guerra dimassa, delle comunicazioni di massa,,ra, il minimoche ci si potesse aspettare è che anche le potenzecoinvolte nel primo conflitto mondiale usufruisserodi appositi canali di comunicazione tesi a veicolare alargo raggio i propri messaggi propagandisticirs. È daquesto genere di considerazioti, infatti, che dobbia-

mo partire se vogliamo intendere in modo più atten-to tanto il contenuto quanto lo stile che caratterizza-no i primi volantini fatti pervenire alle genti friulaneimmerse nel turbinio di una guerra che cominciava adivenire via via sempre più vicina e meno locùizzataall'interno delle sole trinceet6.

Proviamo allora a prendere in considerazionealcuni di quei resti che, già a partire dall'indomanidello sfondamento delle linee nemiche, iniziarono afare la loro comparsa all'interno dei territori dinostro interesse. Si tratta di una serie di volantini- consegnati alla popolazione locale secondo variepratiche di distribuzione e circolanti nelle zoneassoggettate dal nemico contestualmente alla suarapida avanzatamilitare - il cui impianto discorsivo sipropone un duplice fine: da una parte punta a solle_vare i destinatari espliciti di questi testi contro leautorità italiane civili e militari, entrambe colpevoli,stando almeno all'ottica propagandistica in essiimplicita, di avere abbandonato i propri posri dicomando proprio nell'attimo in cui le sorti per ilpaese si stavano mettendo al peggio; e dall,altra lavora, mediante strategie argomentative abbastan za effr_caci vista la situazione che nel frattempo si era venu-ta a creare, nella direzione di instillare nell,animodegli invasi sentimenti di accondiscendenza atti afavorire l'accoglienza delle truppe straniere in pienamarcia. Per fare un primo esempio, ecco come reci-ta uno di questi fogli, darato 27 ottobre lglT:

ITAIIANI!Il vostro governo, che sotto la nefasta influenza dei

guerrafondai ed interventisti si ostina a continuarequesta guerra contro la maggioranza del vostropopolo appellante la pace, non awà il coraggio dicomunicarvi la verità sulla grande battaglia che stasvolgendosi sul vostro fronte dal 24 corr.

Perciò questi fogli sono destinati a dirvi la verità: il24 ottobre ingenti forze austro-tedesche hanno ini-ziato una vasta offensiva contro l'esercito italiano; giànel primo assalto le linee italiane nei [vari] settori dilconfine] [...] furono sfondate. [...]

Il bottino fatto finora dagli austro-tedeschi non silascia ancora precisare: più di 10.000 prigionierisono entrati finora nei campi di concentramento, fracui parecchi comandanti di reggimenti di fanteria, le

14 PEPPTNo Onroreva, Mediastoria. Comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, parma, pratiche, ,199S, p.84.lS "lmpostatanell'Ottocento,fusoloperònellasecondafase,nel drammaticotrentenniofralgl4elg4b,chelapropagandadi guerra-versol'awersario e verso la nazione, verso il fronte combattente e verso il fronte interno - conobbe una cresclta eccezionale e, sostanzialmente,una definizione compiuta. t. .l Nei vari paesi ciò assunse forme diverse, ma in tutti ogni possibile forma di comunicazione e ogni tecnologiaa disposizione venne sfruttata" (Nrcorn LaaaNca, Guerra e propaganda nel Novecento, rn "passato e presente,., a. XlX, n.54, settembre-dicembre 2001, p.31).

16 Come ci segnala Michele A Cortellazzo, il volantino è, in epoca novecentesca, "il vero e proprio mezzo di comunicazione di massa, anziil mezzo di comunicazione delle masse" (Mtcuerr A. Conte[nzzo, Note sulla lingua dei voiantìni, in "Versus. Ouaderni di Studi Semiotici,,,n. 10, gennaio-aprile 1975, p.57).

E94

CnRru a INVASA 1917-1918

I

i

,..,.',;.1,,',1,,,ì',,'.,1 ',.'',:,:,,1:.r76p BEfuO«],,'., :,:'

T

: . Gerreral òer fnfanteric.rn

brigate Friuli, Genova, Etna, Caltanisetta, Alessan-

dria, Taro e Spezia e parecchi battaglioni alpini sono

distrutti e dispersi. IJn numero ancora imprecisabile

ma ingente di cannoni, mitragliatrici, bombarde ed

altro materiale di guerra è caduto nelle mani degliaustro-tedeschi.

Le operazioni proseguono regolarmente secondo

piano stabilito! Presto laverità si farà strada anche fravoi e vi dimostrerà come siete ingannati dai vostri

guerrafondai che non parlano che di vittoria'7.

Il contenuto del brano tolto da un secondo possi-bile esempio mira invece ad informare, questa voltaentrando un po' più in dettaglio, su come l'esercitoinvasore stesse procedendo senza alcuna apparentedifficoltà nella propria avanzata attraverso il territo-rio. La sostanza di queste righe, anche in questo caso

precedute da una marca testuale (l'allocutivo inizia-le "ITALIANI!") che denota l'evidente obiettivo diinterpellare un preciso destinatario comunicaziona-le, punta inoltre a definirsi come ideale ed alternati-vo strumento di controinformazione rispetto alle(supposte) false notizie che giungevano dagli organidi stampa italiani, sia militari che civili:

ITALIANI!I1 bollettino di guerra italiano del 30. lottobre

19171 parla di combattimenti di cavalleria e retro-

guardie sull'Isonzo. Ma mentre il vostro comando.supremo tende d'ingannarvi con tali pie menzogne,

le truooe austro-tedesche hanno sià rassiunto la linea

del Tàgliamento. dietro la quale, gli avanzi del vostro

esercito tentano invano di sostenere l'urto nemico.

Così due terzi della Provincia di Udine sono nelle

mani degli austro-tedeschi! Le vostre perdite cresco-

no di giorno in giorno:oltre 120.000 prigionieri e 1300 cannoni(la metà dell'artiglieria di tutta la fronte giulial)

sono caduti nelle mani del nemicol Come mai dopo

queste perdite potete ancora confìdare nella realiz-

zazione dei sogni dei vostri governanti che sperano

di poter facilmente rapire Trento e Tiieste all'Austriacosiddetta indebolita?'u.

Un altro di questi fogli porta la data del 31 ottobredel 1917. In esso ciò che viene maggiormente messo

in evidenza, allo scopo di fomentare fra la popolazio-ne friulana dei moti di ribellione verso la classe diri-gente militare e politica, è il senso di inadeguatezzache i singoli individui coinvolti nella guerra avrebbe-ro dor,rrto alla fine provare di fronte ad un conflittovoluto e propagandato solamente da un gruppo assai

ristretto di persone, da una discreta élite culturale. Inquesto caso, le parole del nemico insistono maggior-mente sul carattere formalmente evidente di unaguerra portata avanti per ragioni del tutto estranee aireali bisogni della gente comune, e per rendereancor più accettabile e più verosimilmente credibileun simile messaggio ecco che si cerca di far leva, inmodo accorto, sul conflitto di classe:

17 lltestodel volantinoèriportatoinCtnrsrrneHoRvnrH-Mnyenaorta,L'amministrazionemilitareaustro-ungaricanei territori italiani occupati 1917-

1918,Udine, lstituto per la Storia del Rìsorgimento ltaliano. Comitato di Udine, 1985, p. 116.

18 Biblioteca Civica di Udine (d'ora ìnnanzi BCU), Miscellanea Patrìarca, collocaz.7.46ll-lll, n. di inv.394624.

95

ENRlco BIASIN

ITALIANIINon vi accorgete ancora che il vostro povero

popolo è stato ingannato da Salandra, Sonnino'

D'Annunzio e dal partito interventista, che vi hanno

immischiato in una guerra inutile e senza speranza,

costata in sangue e in salute quasi due milioni di gio-

vani e più di 20 miliardi di lire?

Popolo italiano, è giunto il momento in cui devi

liberarti dalla tirannia di questi guerrafondai che ti

hanno venduto atla più grande miseria perché si

sono venduti all'Inghilterra e al suo sfacciato egoi-

smo capitalistico!''.

Occorre in ogni caso segnalare che, parallelamente

alla comparsa di questi volantini, il cui stile e il cui

contenuto, come s'è notato, si mantengono ancora

sul piano della propaganda di guerra, iniziano ad es§e-

re rese note, nelle zone occupate che qui ci interessa-

no, quelle ordinanze pubbliche promulgate dagli

organi militari nemici sottoposti al comando austro-

ungarico o aIle forze tedesche della cui esistenza si è

fatta menzione in apertura del presente articolo' Intali bandi riservati alla popolazione locale i t.oni e le

modalità di comunicazione hanno assunto un segno

completamente differente: se nel caso dei testi che

abbiamo appena citato l'obiettivo è quello di conuince-

re un destinatzrlo "popolare" in preda ad uno shock

percettivo di ampia portaLt:- sociale della validità di

ul.r.r. asserzioni ed ipotesi circa la situazione bellica

venutasi a creare, con l'implicita convinzione che

"ogni argomentazione deve organizzarsi in funzione

dell'uditorio se lT role essere ef[ìcace"2o, per ciò che

concerne invece simili awisi l' interpellazione eserci ta-

ta sul soggetto interessato awiene secondo un model-

lo che non cerca più l'interazione e che evita qualsia-

si terreno comune d'intesa con l'interpellato' Quelloche si esige dalle popolazioni sottomesse, in queste

ordinanze, è l'assoluta obbedienza a regole che non è

possibile trasgredire. La comunicazione si è interrotta'

o meglio è diventata a senso unico, e ciò che ora più

conta è solamente I'atto di imporre degli ordini e di

stabilire delle sanzioni. Di quanto detto è possibile I

rendersi conto leggendo questo awiso, notificato dal

comando suprerno tedesco il 28 ottobre 1917:

NOTIFICA1) Tutti gli abitanti non, appartenenti alla trupPa"

compresi gli impiegati civili del Governo, §aranno

puniti con l,ct, morte, se essi intraprendono di aiuta-

re la loro forza militare oppure di recar danno

alle truppe germaniche od a quelle alleate con le

medesime.

2) Tutte le suddette Persone saranno punite a nomu'

d,el Codice Penak Germnnico [...].3) Ogni militare di qualsiasi potenza in guerra con la

Germania o coi suoi alleati, il quale si trovi dentro

il Comune, deve presentarsi con le sue carte al

Comandante Germanico immediatamente cioè

entro 24 ore dall'affissione del Presente proclama

e sarà allora trattato come prigioniero di guerra-

Ogni militare delle suddette f)otenze*, che verà

fermato dopo il suddetto termine, saràfucilato'l-a

medesima pena sarà applicata su ogni abitante

che trascorso il suddetto termine, dà ricovero o liaiuta in qualsiasi altro modo'

4) Tutte le armi e munizioni di ogni genere sono da

consegnarsi al Comandante Germanico entro 24

ore dall'affissione del presente proclama' Chi,

trascorso il termine, verrà trovato in possesso di

armi e munizioni di qualsiasi genere, sarà punito

con la mmte, in circostanze attenuanti con non

meno di 2 anni di ergastolo. Nello stesso modo

sarà punito quello, nel cui atloggio o bene stabi-

le, trascorso il termine, saranno rinvenute delle

armi o munizioni.

ll

llI

19 1l testo del volantino è riportato in crntsttne HoRvnrp-MaveRHoFER, op. clt, p- 118.

20 cnnrH/l PrReLunru, "Argomentazione" , in Encictopedia, vo1.l, Torino, Einaudi, 1977, p 794

96

Cnnrutn lruvnsn 1 917-1918

21

5) Sarà punito con la morte quello, che dà o tenta di

dare notizie o segnali a truppe o singoli militari

delle Potenze in guerra con la Germania o coi

suoi alleati.

6) I Proprietari o i tenitori di piccioni-viaggiatori

hanno da denunciare al Comandante Germanico

in iscritto entro 24 ore dall'affissione del presente

proclama il numero ed il genere dei piccioni-viag-

giatori, nonché il luogo ove sono tenuti. Chi dopo

il termine sopra stabilito tiene piccioni-viaggiatori

senza averli denunciati per iscritto, sarà punito con

la morte, in circostanze attenuanti con non meno

di due anni di ergastolo.

7) I possessori di apparecchi telefonici, condutture

telefoniche ed apparecchi per telegrafia con osenza fili non debbono più - a pena di morte -farne uso dopo l'entrate delle truppe Germaniche

ed hanno da denunciare in iscritto i loro impian-

ti entro 24 ore al Comandante Germanico.

Ogni cittadino che si sottomette alle disposizioni

delle autorità Germaniche, sarà trattato pacifica-

mente e potrà attendere al suo lavoro senza alcun

pericolo; mentre che ogni resistenza o azione osti-

le contro militari Germanici, nonché ogni noncu-

ranza delle disposizioni delle Autorità Germani-

che sarà punito senza riguardo2r.

La popolazione friulana, e con lei i soldati italianiche si sono dati alla macchia o che ancora vagano

nelle retrovie, sono, insomma, awertiti: minacce diuccisioni, di rappresaglie e di ritorsioni di varia natu-

ra gravano come la spada di Damocle sulle loro teste.

Il controllo del nemico punta ad essere totale e lacooperazione degli abitanti delle terre invase, in que-

sti primi momenti che seguono allo sfondamento deiconfini alpini, più che cercata viene imposta con laforza e con il terrore.

"OGNUNO SAPPIACIO CHE L'ATTENDE"

L'amministrazione e lo sfruttamento economico

del territorio italiano così occupato, eccezion fatta perle zone interessate dal conflitto in atto, vengono uni-forrnemente predisposi per mezzo di direttive ema-

nate direttamente dal Comando del Fronte sud-occi-

dentale, i cui alti rappresentanti e funzionari, assieme

all'arciduca Eugenio, hanno scelto, sin dalle primesettimane di novembre, la città di Udine quale base

operativa per il loro incarico. Se a quest'ultimo orga-

no dell'ingranaggio di potere bellico spetta la man-

sione di regolamentare per via legislatir'a le nuove

terre appena tolte alla nostra nazione, il potere esecu-

tivo e giudiziario che per esse si rende necessario arti-

colare trova la possibilità di esercitarsi per mezzo diuna fitta rete di Comandi d'armata. Presso i vari capo'

luoghi dei distretti in cui è divisa la regione vengono

poi istituiti dei Comandi distrettuali di retrovia, con

compiti amministrativi di prima istanza e con il preci-

so ordine di riattivare il servizio degli uffìci comunali.

Questa macchina militare amministrativa messa inaziot:re già all'indomani della conquista (qui solo

descritta nei suoi aspetti più generali) dimostraimmediatamente di essere assai efficiente anche sul

piano del controllo sociale' Il 22 novembre vengono

infatti emanati dagli uffici del Comando del Fronte

sud-occidentale una serie di prowedimenti legislativi

che mirano, fra le altre cose, a dettare delle regole

per il contenimento dei comportamenti della popo-

lazione civile friulana sottomessa22. Tutti gli abitanti

Relazioni della Reale commissione d'inchiesta sulle violazioni del diritto detle genti commesse dal nemico. Legislazione e amministrazione

del nemico nelle province invase,vol.V/|, Milano-Roma, Casa Editrice d'Arte Bestetti &Tumminelli, 1919-1922, pp. 160-161 La notifica pro-

viene ,,Dal Ouartiere Generale dell'Armata" e reca la firma del "Generaìe Supremo Germanico: VON BELLOW Generale di Fanteria".

Di questi primi prowedimenti legislativì parla diffusamente Cuntsttne HonvnrH-MavenHoFER, op. clt., pp. B-10.22

97

ENRtco Btasrru

mdel [omunc di &em*na

AYVI§A:che ir *gniio tlta ite§cie*i§ ù'rtqrtr risrotttreta nell'ucquo'

ilotto Comunok di PoerolOi*. II scrrizì,, rli distribuzions ino{ rmoyu .t,di.e reslu *rsÌ ,lahilltu:

dr òr'c $ a ? nt*nti {li L}r{§ixlk}'§*valloas

' Infolge. drx irn lrtasstrleitrugswerk tler Gemcinde Pozzolong

ain§etretenor t-rssernun *ls rdi.d dh Yerteilu»g bis arf lflìilar-ruf (olssnalerm:llssn lurtq*stzt: :

: rorr 6- § Uhr Airtohuci von §leci*tt&§àvdìous., §-lo ,.

.. l0- ii ,,

§. Fmnt*str-llottotastello. Ltrtirl tli tmnpem

i§. x«s-t-bll"

,, I5 . !§ l;;:ii :"Yi:r Itini ' {}*pi1*le

. l9 6 '. Trho PrintiP*le ..

§ fi urld* lrtsLiera rli liaritnre per qunnto possihìle

f uso rlcll'an;ut y*ahilt. l*pcderxb axsoht*nrt»te opi 1*r'prm *in lasci*ndò aperi.i i rulinetti lott 'necessari' eo§e trnr*

ailopormìlo I'acquc per altri stopi c.he 4or1 sianc qxelli i*ili';p*nsnliili alh rittt eù dl'igi*ltc.-..

ll serviaio di sor*gli;uz* e rlisiriluzione dellincq* rorib

ullllr.to ul cor:.qq .iloi t»mttirri tiiùdiui, *i qrali'è f*§o o.lrlli'

go ali alcrtl*leiais imncdir:i;arr*§ l,ulii i §rrxti il*lle r»nilai*ro

o mlnonri*ionr dli plrzreili t xtr«bin*ri'I tmq;r*s*rri sùtrtrno §eYeràmè)li* pariti a torrdri ili lqxp

(iione r rr Fù!.'o tglE' rL srNDrtco

:l- {i , ,, }in Bini.(kpitrle, § Irhr nalhnritttgs bis {i fhr ròmrittrp llar:plleitung

.. X§liitrsto $inschr-iiaklrrÉ ,hs {lchrtrri,hrs rr»r t'rinkwrssorisl, gebotrrr. urrr so jrglichr. felsrhwpnrlilxq zu rnrhindemlv,i or drrn.h rlts urrrriltigr 0ffrrrlarv.rr rorr Yentilen, *i mdun:ìr Yrnyerdung dex lYusr.n zr irrrrlcLcrr Zrverkel rls tier.jeniuen. die filr rlas l.olnn rrr,l rlir (irsrnrdhtit unumgfingliehmtwtuliq rirrrl.

Der Ueberwrrelrrrrgsrliilirst rrrrl rlio Rclrr(qnrq rks Vl*sso:nl§t in IISndor rlcr s*irttixhcr l'ruerrldrr. l elthc ùie Pf,ichtlkl iinverz§glich nlle l'ohler rlor Ìl'arsorleitu^qg oder Be-schiidimn* der llrutmrr irnrl Urrv.hitrrn anzuzeigen.

Zurtftlerhandlurrgen \\ rxleil slrunc b?§tml.l.

Gcm!tu. dcn l{.'ìrhi, tsrò.

r Bùlgsr@i8tar:

cenebhigt: _v.

Veltheim(§aior hA tùritMx§s[

puniti, noi sappiamo invece, sulla scorta di quanto cidicono i documenti forniti dalla Reale commissioned'inchiesta sulle violazioni del diritto delle genti com-messe dal nemico, che ciò non corrisponde alla veri-tà. Atti di prevaricazione di ogni genere continue-ranno sino al termine dell'occupazio\e, e la riprovadi ciò ci viene fornita, per via indiretta, proprio daicontenuti degli awisi bellici alle popolazioni sotto-messe e dalle forme di comunicazione in essi attivate.

Sul piano della propaganda di guerra, così come su

quello assai più generale della trasmissione di sempli-ci informazioni, i bandi pubblici redatti dalle autoritàmilitari austro-tedesche anche in questo successivo

periodo d'occupazione continuarono a ricoprire unruolo di primaria importanza. Si può anzi alfermareche simili awisi, assieme alla parola del parroco prG.fusa pubblicamente in chiesa o bisbigliata privatamen-te in canonica2s, costituirono il mezzo essenziale attra-verso cui gli abitanti di un singolo villaggio o paese

furono posti nelle condizioni di poter accedere a delle

..7 r0

+,lIà. § ,|:

- '1*- 16 ii,

§. Irnn(ereo . §ottlresstollo

Àrtriic§..ilL'Lrt&Es§..,,....§i§a**:":(*§k:

1.. trsnad§i

del territorio vengono sottoposti alla giurisdizionedei tribunali militari austriaci e tutti in egual misurasono invitati a presentarsi presso le apposite sedicomunali o presso le strutture dei comandi militarilocali affinché possano registrare la propria identitàanagrafica; nel contempo, entra in vigore il coprifuo-co, il quale impedisce ai singoli individui non solo dilasciare il proprio comune di residenza ma anche ditransitare liberamente attraverso le strade del pro-prio paese. Le autorità militari austro-ungariche dis-

pongono inoltre che tutti i cittadini abili ritornino suiluoghi di lavoro, auspicando in tal modo che le atti-vità agricole e quelle relative alla piccola industriapossano venire riprese senza alcun indugio. Infine,sebbene queste iniziali misure precauzionali intenda-no assicurare che saccheggi, violenze e soprusi diqualsiasi tipo verso la popolazione straniera nonsarebbero stati d'ora innanzi più tollerati, e che ar,Zi

gli eventuali colpevoli che in futuro si fossero mac-chiati di questi reati sarebbero stati inevitabilmente

23 E stato oramai provato dai risultatì di numerose ricerche che il parroco durante il primo conflitto mondiale, e in partìcolar modo nel corso del-l'anno di occupazione austro-tedesca, rimase per le popolazioni friulane sia alpine che di pianura l'unico punto di raccordo fra quest'ultime e

le autorìtà militari nemiche: "ln un panorama di tale desolazione - scrive per l'appunto Lucia Negrisin - il clero che non abbandonò la regio-ne restò quale ultimo baluardo a difesa della comunità parrocchiale per preservarla e guìdarla nelle drammatiche vicende della guerra [...1.Divenne, quindi, il coordinatore della vìta del paese e questo suo importante ruolo gli fu riconosciuto anche da austriaci e tedeschi che se ne

servivano per comunicare ordini alla popolazione considerando il parroco personalmente responsabile se non erano eseguiti" (Luctn Nrcntsttt,Clero e popolazione in Friuti durante la Prima Guerra Mondiale: alcune esperienze, in "Oualestoria", a. XIV nn. 1-2, aprile 1986, pp. 95-96).

9B

CAFNIA INVASA 1917-i91 8

notizie che, per vari motivi, li riguardavano da vicino.Ma va anche sottolineato un altro importante fatto: ecioè che proprio per il tramite di questi manifesti ovolantini i membri appartenenti alle realtà montanedisseminate lungo il corso di tutte le valli della Carniainiziavano a riacquistare, una volta terminato il tre-

mendo momento iniziale dell'invasione, quel senso

della comunità e della socialirà condivisa che gli even-

ti bellici avevano cominciato a rendere sempre meno

percepibile oltre che distinguibile nei suoi contorni. Si

trattava in fondo di fogli di carta stampata recanti dei

brevi testi scritti, resi uniformi fra loro da comuni codi-

ci formali (i caratteri a stampa tipografici utilizzald daigiornali quotidiani e dai libri) e stilistici (la chiara sem-

plicità delle strutture sintattiche, l'estrema riduzionedei tempi e dei modi verbali, l'adozione dì un lessico

fatto di parole d'uso quotidiano), e costantemente resi

noti al proprio pubblico presso i luoghi oramai depu-

tati alla loro fruizione (l'uscio della chiesa così come

la porta del palazzo del municipio). Leggendoli, perquanto gli era permesso dal suo grado di scolaizza-

ziote, ogni componente della cittadinanz'a doveva

infatti sentirsi come quel lettore di fine Ottocento e di

inizio Novecento che, vedendo "consumate dai suoi

vicini di metropolitana, di casa o di barbiere esatte

repliche del proprio quotidiano, [veniva] costante-

mente rassicurato che il mondo immaginato [era] visi-

bilmente radicato nella vita di tutti i giorni"2a. In tale

maniera, e forse anche non del tutto consapevolmen-

te, la pressoché simultanea visione di questo materiale

a stampa da parte degli abitanti delle comrrnità carni-

che consentiva giornalmente a quest'ultimi di ritro-varsi e di riconoscersi, in un momento di estrema diÉ

ficoltà esistenziale, in un comune destino vitale, verso

il quale orientarsi secondo delle pratiche di vita quoti-

diane istituite di volta in volta all'interno il propriogruppo sociale di aPPartenenza.

D'altra parte c'è anche da tenere presente il fatto

che questi awisi bellici continuano ad essere consi-

derati dai comandi militari stranieri come degli stru-

menti essenziali tramite cui veicolare dei messaggi

alla popolazione civile sottomessa. Ed è per questo

motivo che, quando si verificano degli incidenti o

quando questi bandi pubblici non sono rispettati per

ciò che ordinano e prescrivono, le autorità austro-

tedesche del luogo non mancano di riprendere seve-

24 BENEDT.T Anornson, comunità immaginate. origini e fortuna dei nazionalismi, Roma, manifestolibri, 1996, p. 51 (tit. orig' lmagined

Communities: Reflections on the Origins and Spread of Nationalism, London-New York, Verso, 1991).

99

ENR co Btlsttt

{iq r"i&el:- ;*-'aa'l*§

ramente la cittadinanzalocale affinché i suoi compo-nenti dimostrino maggiore rispetto verso le regoleloro imposte. Ecco per esempio quanto fa sapere ai

suoi concittadini il sindaco del comune di VillaSantina nell'attimo in cui constata che alcuni mem-bri della propria comunità hanno dimostrato, con ungesto per niente lusinghiero nei confronti dei nuovidominatori, di tenere poco conto del carattere pre-scrittivo di simili ordinanze:

Il Comando di Stazione è gràndemente indignato

contro la popolazione, perché ha constatato che iproclami e i manifesti pubblicati dal comando

Supremo, e da questo Municipio, vengono vandali-

camente staccati e stracciati. Gli è pertanto che io

richiamo la popolazione al rispetto di qualunque

manifesto che in seguito venisse pubblicato, a scanso

di pene severissime che il Comando non trascurerà

di applicare a carico dei colpevoli'zs.

Del resto, sarà lo stesso Comando d'Armata del-l'esercito imperiale che di lì a due mesi dalla pub-

blicazione del precedente bando citato ribadirà, inmaniera ufficiale ed inequivocabile, quanto ormaida tempo avrebbe dol'uto essere più che noto a tuttoil popolo friulano rimasto presso le terre occupate

dagli invasori:

Il Comando militare tiene informata la popolazio-

ne degli awenimenti della guerra esponendo nei luo-

ghi maggiori dove ha sede un Comando, i propri bol-

lettini, e quelli italiani e permettendo Ia vendita al

pubblico "La Gazzetta del Veneto", che riPorta pure

gli stessi comunicati. Nulla dunque viene celato ed

ognuno, leggendo tali comunicati, può farsi un'idea

esatta della situazione alla fronte che maggiormente

interessa.

Awiene tuttavia che malintenzionati non si perita-

no di propalare a bello studio notizie false sulla guer-

ra, notizie fantastiche di successi vittorie delle armiitaliane, atte a suscitare speranze che non Potrannomai diventare realtà, notizie che per quanto inventa-

te di sana pianta sembrano trovar adito specialmente

nella popolazione rurale, trattenerla dall'adempiere

i propri doveri e fanno disertare molti contadini Ie

f,rle dei coltivatori dei campi.

Si mette la popolazione rurale in guardia contro ipropagatori di queste notizie tendenziose e si esorta-

no uomini e donne, tutti, quanti hanno cari i lorovecchi ed i loro bambini, a non farsi illusioni ed adedicarsi invece con tutta lena alla lavorazione dei

campi, poiché ciò soltanto potrà recar lenimento

nelle sofferenze della guerra ed assicurare I'esistenza

ai mariti ed ai figli, quando a pace conchiusa, ritor-neranno in seno alle loro sospirate famiglie. [...]

Ognuno sappia ciò che l'attende2o.

Nl'interno di questa abile manowa discorsiva

mirante a condizionare in maniera sempre più pres-

sante e stringente i gesti, le abitudini ed i comporta-menti dei carnici sottoposti all'occupazione nemicarientra un ultimo elemento, della cui natura è oppor-tuno brevemente accennare. Giova infatti segnalare

che per la loro stragrande maggioranza questi awisibellici furono redatti in italiano; mentre solo unnumero assai limitato di essi si presentò scritto conparole tedesche e friulane. Basandoci sullo studio delmateriale raccolto presso gli archivi di alcuni comunidella montagna friulana, è possibile, sul piano dellescelte linguistiche operate da chi si incaricò di stilaresimili testi, stabilire la seguente tipologia: le ordinan-ze itdirizzate alla popolazione composte utilizzando

2b Archivio Comunale di Villa Santina (d'ora ìnnanzi ACVS), b.466Atti riferentisi al periodo dell'lnvasìone. 1917-1 91 8, f. Manifesti Pubblicati e

Awisi alla Popolazione (bozza autografa di awiso alla popolazione redatta dal sindaco in data 6 dicembre 1917).

26 Archivio Comunale dì Tolmezzo (d'ora innanzi ACT), b.835 Manifesti, ordinanze, circolari 1914-1919, f. Manifesti 1918-1 919. ll bando è reso

noto ìl 12 febbraio'191 8 e reca la seguente allocuzione iniziale: "Alla popolazione dei paesi occupati!".

100

Caar n lNvasr 1917-1918

nte le parole del nostro alfabeto, comesegnalato, sono quelle che costituiscono ilpiù consistente; quelle che si presentano in

bilingue (italiano e tedesco) appartengono ad

seconda subordinata categoria; infine, i bandicontemplano il friulano accanto al tedesco e all'i-

si riducono, dal punto di vista numerico, ad'esigua minoranza.

Q;rest'ultima evidenza fu considerata, e con uninteresse, già nell'immediato dopo guerra dadel linguista udinese Bindo Chiurlo, il quale,

1922, pubblicò un articolo sulla "Rivista dellaietà Filologica Friulana" in cui cercava di propor-

una spiegazione esauriente a quella che si palesa-

ai suoi occhi come una evidente contraddizione inbmini di strategia comunicazionale. Il problemartaya tutto nel cercare di comprendere perché unabrza d'invasione straniera, come quella che occupòma delle nostre regioni, avesse manifestato così poca

lropensione adutilizzare come canale di comunica-done scritta una delle lingue fra le più parlate all'in-terno del territorio conquistato. La conclusione allaquale egli giunge non lascia dubbi sul generale dis-foteresse che i comandi militari austro-tedeschidimostrarono di possedere nei confronti delle abitu-dini culturali e linguistiche degli abitanti del FriuliVenezia Giulia:

Non dunque la preoccupazione che i friulani noncapissero e non gradissero I'italiano (nessun atto

ufficiale nel Friuli austriaco fu mai redatto in friula-no!), né un concetto metodico di penetrazione poli-tica indusse i comandi austriaci ad emanare questi

bandi; sì la persuasione di qualche ufflcio di propa-

ganda, che non fosse fuor di luogo, come captatio

beneuolentiae, emanare qualche manifesto anche nellinguaggio locale secondo il secolare spirito plurilin-gue della burocrazia austriaca, e dare anzila prece-

denza al testo friulano, nella disposizione grahca

persino sul tedesco. [...] È quasi inutile [però] ricor-dare che l'effetto non fu raggiunto per nulla, e che

' tutt'al più, qualche contadino poco intelligente con-

cluse: - guarda quei maledetti tedeschi: sanno anche

il friulanol -27.

IJna mancanza, dunque, quella della non utllizza-zione del friulano, che in parte ha probabilmentefinito per abbassare il grado di comprensibilità deicontenuti dei singoli manifesti e volantini che i letto-ri delle zone montane friulane si vedevano "recapita-re" quotidianamente dalle autorità militari stranieredi'stanza in regione. Ma è opportuno subito aggiun-

gere che a questi problemi di limitata intelligibilitàlinguistica presentati da questi bandi la ripetuta e

rutilante insistenza su alcuni temi e discorsi da que-st'ultimi più che perseguita dovette non poco owiarea tali ristrettezze.In altre parole, la frequente sceltada parte di tali ordinanze di ricadere su una gammaassai ristretta di contenuti determinò, nell'animodegli appartenenti alle comunità carniche, una sortadi abitudine a richieste alle quali divenne possibileottemperare senza grande dispendio di energie,almeno sotto il profilo della "realizzazione" mentalee dello sforzo cognitivo.

Relativamente a quanto appena osservato, possia-

mo perciò affermare che tre sembrano essere lemaggiori aree di discorso che interessarono i conte-nuti di questi awisi. Articolate e presenti in varimodi all'interno di questi testi d'uso pubblico, esse

ritornarono più volte ed in più occasioni su degliargomenti che, con lo scorrere del tempo, finironoper divenire delle autentiche ossessioni per gli abi-

tanti delle terre occupate.In primo luogo, i vari comandi d'armata austro-

ungarici e tedeschi che amministravano i comunipresi in ostaggio parvero insistere sul tema del man-

27 BrNDo Crrunro, Manifesti austriaci in friutano durante l'occupazione nemica, in "Rivista della Società Filologica Friulana", a. lll, 1922, p.3.

101

ENBrco Btastr

l$,masshi§& §li istru*§snli o altri oggstti

tenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza.

Cosa, questa, non di poco conto, visti i seri problemiche essi dovettero fronteggiare nel momento in cui si

trovarono a controllare una consistente porzione diterritorio straniero dove molto spesso si celavano

numerose insidie di ogni ordine e grado. I generali, icomandanti ed i capitani dell'esercito imperiale e

delle armate germaniche che durante questo periodoapposero la propria firma ai vari awisi pubblici alla

popolazione riuscirono comunque nei loro intenti disorveglianza anche grazie all'aiuto ed alla collabora-zione prestati dalle autorità civili rimaste o nominateappositamente in loco. Così, a titolo d'esempio, se ilsindaco di Villa Santina, a poco più di un mese dal-

l'occupazione del suo comune, faceva sapere ai suoi

concittadini che "per ordine del locale Comando diStazione per le vie, piazze, strade ecc., sono severa-

mente proibiti i gruppi di gente costituiti di un nume-

ro di persone superiore a quattro" e "che i trasgres-

sori alla presente ordinanza saranno puniti a norrna

del vigente Codice Miliare di guerra"28, a Gemona,

all'incirca nel medesimo periodo, il generale di'fan-teria von Below awertiva tuttzla popolazione ivi resi-

dente che "ogni atto aggressivo contro Germanici,particolarmente a man armata, lsarebbe stato] puni-to con la morte"2e. Mentre qualche giorno più tardi,

nella stessa Gemona, il comandante di tappa Renner

prescriveva ai residenti di questo paese queste precise

istruzioni in fatto di libera circolazione:

È futto obbligo ai forestieri attualmente dimoranti

nel territorio occupato di ritornare subito nel

Comune di loro abituale residenza ed a riprendere

tosto il lavoro normale.

Il comando di tappa germanico come i comandi

locali rilasceranno, con ogni facilità, i documenti

necessari per il viaggio.

Ogni abitante che, in seguito alla presente dispo-

sizione, lascerà il suo soggiorno attuale per ritornare

alla propria residenza, deve presentarsi al Sindaco

del luogo che abbandona ed anche a quello del

Comune in cui ritorna'..

Così come testimoniano a chiare lettere le tantefonti in nostro possesso, disposizioni di tale.fatta con-

tinuarono a comparire, senza soluzione di continui-tà, per tutta questa prima fase di occupazione. Lalibertà di poter usufruire del proprio spazio pubblicocosì come la facoltà di gestire i tempi della propriavita privata e sociale furono notevolmente messe indiscussione. Alle popolazioni delle vallate dellanostra regione non restò quindi che adeguarsi a que-

sto stato di cose, cercando nel contempo di negozia-

re con i nuovi venuti piccoli margini di autonomia edi relativa possibilità di azione.

La seconda grande area di discorso che investe icontenuti dei testi che stiamo analizzando fa riferi-mento al problema delle risorse alimentari in parti-colare e di quelle economiche in generale. Anche su

questa questione le direttive militari d'occupazione si

dimostrarono alquanto categoriche: per nessun

motivo beni economici e generi alimentari di qual-siasi specie potevano abbandonare la zona di produ-zione, almeno non senza un regolare permesso for-rnalizzato dall'autorità preposta. In tal senso ognistruttura comunale si trovò costretta a.dover ordina-re ad i propri contadini, artigiani e commercianti didenunciare le quantità di beni possedute sotto la

AII(}NE"'à,i

:fanria dol'hssmito sono

informazioni sui delitti c0mme§si

strade lerrate.

I

I

28 ACVS, b.466 Atti riferentisi al periodo dell'lnvasione. 191l-1918, f. Manifesti Pubblicatì e Awisi alla Popolazione lbozza autografa di awiso

alla popolazione redatta dal sindaco in data'l 7 dicembre 1917).

29 Civica Biblioteca Glemonense (d'ora innanzi CBG), album STAMPATI eseguiti durante l'occupazione Austriaca in Gemona nella ììpografia G.

TOSO requisÌta dal Comando Distrettuale N.31 (copia a stampa dell'avviso "Alla popolazione civilel" datata 25 novembre 1917).

30 /vi (copia a stampa della notifica "Awiso al Mandamento" datata 7 dicembre 1917).

§i:*pfar*crli'"'0 i fili telegrafici o ttlefonici, os.&,t§..{i§fetsirna dslle comntio in qua§iasi altrq §ii:intortq§$',i1,§ssiri0 dei {*legra§ o tàkftni;,iù§{to,:,:11','gsli{10,,{0$r0 la §mrcrm dti mezri d§

102

CnRxta lruvnsn 1917-1918

*,

il:

;'#

§§,§is

pena di pesanti multe e castighi. Per farci un'ideadella gravità della situazione che si venne a creare dal

punto di vista alimentare e della relativa presa diposizione dei comandi austro-ungarici e tedeschi che

ebbero I'onere di gestire tale emergenza, possiamo

leggere quanto a Gemona il già ricordato coman-

dante di tappa Renner prescrisse in proposito in data

3 dicembre 1917:

Sono requisite tutte Ie prowiste ancora esistenti di

farina, cereali, granturco e fagiuoli'

Chiunque possiede più di kg. 5 dei generi sopra

notati, è obbligato a farne subito la denuncia esatta aI

Sindaco del rispettivo Comune, entro 3 giorni dalla

pubblicazione del presente manifesto.

Ogni abitante è autorizzato a consumare giornal-

mente dei generi denunciati, fino a grammi 200 per

persona esistente in famiglia.

Ognuno è tenuto a consegnare i generi denuncia-

ti al proprio Comune, dietro richiesta, e nel giorno

stabilito dal medesimo. II consegnatario riceverà un'buono di ricer,'uta.

31 /vl (copia a stampa della notifica "Avviso al Mandamento soggetto alla Etappenkommandantur 31 1

I Comuni sono tenuti a depositare in magazzini

sicuri tutti i generi denunciati. I magazzini stessi sono

posti sotto Ia protezione della Kommandantur

Da questi magazziniverranno consegnati ai conta-

dini i generi necessari per la coltivazione delle cam-

pagne. I generi restati saranno distribuiti alle popo-

lazion| arazione e dietro pagamento. [..']Chiunque si rifiutasse a denunziare le farine, i

cereali odi fagiuoli, esistenti in suo possesso, od

anche allontanasse in qualunque maniera detti gene-

ri, o Ii vendesse (anche ad appartenenti alle truppe

occupanti) sarà passibile del sequestro dei generi

stessi, e di una multa estendibile sino a marchi 3000,

oppure di carcere fino ad un anno.

Poiché queste misure vengano prese esclusiva-

mente, per salvaguardare la popolazione borghese

dalla fame, si fà assegnamento, che, ogni abitante

aiuterà il la Kommandantur per la pronta esecuzione

delle misure stesse.

I Comuni sono tenuti a comunicare al più tardi

entro il giorno 8 Dicembre 1917 alla rispettiva

Ortskommandantur tutti i generi denunciatis'.

103

lber dig'§r0lfnun§ rlon §tappsnpo§t§mlmn ftr''don

Pritiatpostt'erkahr,

lllil 20. §eptelllh{r ì§18 werdtr die k, r. k. ftippenpostlimi€r iiir dicZivilbevnikeiùag in §:ir.Vitù {i Trgliarnento, lrorlogruar*, Agr]}rdo u*d Casarsa

a) zr r À l { ga i:-e:....(orrgg;§&letz!aricl, offene l}riele, Orrcksachen(Zeitungen), \Varenprr:ben, Piisi.iirweisrrigen, Prislsparka:;selerlagscheire rndoffen au§gebene Sriele nir seri;rgalx.

b) zur À bgai:e: Korrusponden?karter, Ilriefe, Druck*achea (Zeitun--,gen), \{arenproberi, Pasianrr,reiiiilgen und sriele mit Werlangabe,

Siitrtiiihe :ur l}.ostheiÒnlerung zugtlassele sattungen r.on Briefposlsen-dungen mil Assilahmc d€r ?un ermiissigten Zeiixsgstaril yersrndeien ZeitlrrgilnkÒnnen r.ingeschrieben uld ttil Na.hnahne belàslcl Irerdcn.

Die linsichllich des roslvcrkehrcs zlyisches dfiì l3ewohnern eies besetztenoebietesitali{*§ und rren in unserer ui<r .reulseren ll&nden bsrindlich€r Kriegs-gf,angetran lowie den itrlie*isrhcn Arheiiern ilr De*fsclland edassensl Nornrnfnden aal di* riiuefiiclriclen [tappsnpo§llir1tcr \roll! Arwsndrflg lnd gelangenunter einem zur Verlautbarung.

della Oelizia trÒffnei-

Zugehsscs sind

*.ùL{t e,*ee§&.e, ,{

Fe l d cus tlnti!É. t7 s,rìrÈ,,,i,,., ror!

lfFfff v. Bonoevie

ll giorno 20 settcmbre lgl8 verranno apefii ad us della popolazionebo(hqqai.ultiaii,politali--4-11,1;iL;;_1';;i ,!ail',_yito at TagliaÀiriio; iii.iàogr§tiÒ;'Agurtlo c Casarsa tlelta [)elizla..-

Sono ammcsse :

a) a,i' irnpostaziorc : eartoline di corrispondcnza, lcttcre aprlte,.:ì:§tanlprti (§lornali), ea,npioni scrrzr valorc, vtualia._postali, de'tar§..treìtianÌc,...ce.lificàti di vtrsamento drld.eatst:dil,iìaiiiùla e titiere di vatore aperre.

" b) a,l la dist.r.i.buzio.n*; Cartoline pÒsiati,.letterq stampati kiorriàli),. _

vaglin pùstali e teiiere di valorr,

Tiltle lc Spcdi/ioni arnmr.sse p,,ssrrlìr, \(.nir raecomAnrjale e Spedit€ VerSO

assrgno, ecreltilali i giùrnall che vengono sporliti cùn rìdx?ione di lassa. ,,1.:

Lc nornlu pcr lc spcdizioili degli abitailti drl h,rritorio occupxto d'ltaliaai prigiunieri c agli operri italiani chc si trovano in Ausrria-Ungheria o in ùermaniahanno velorc ancl;c ;-.-r i nuovl uifici r, vcilgrìnù prrbillicate contemporanxamente.

U{iie'o pstile di eurpo §15, i? settembn 1913. , ,,,,.,

da §orraovic, F. ,

m. p.

Insomma, le già esigue risorse alimentari di cui sidisponeva in quest'angolo d'Italia dovettero esserecondivise, in questo particolare frangente storico,con i nuovi arrivati, i quali, lungi dal capire il realestato delle cose, si preoccuparono solo di dettare inmateria delle regole assai rigide, alle quali divennenotevolmente difficile tentare di sfuggire3r. A ciò siaggiunga il fatto che uno stretto sistema di sorve-gllranza venne predisposto anche per i generi non diprima necessità, privando in tal modo i loro lecitipossessori di qualsiasi diritto di proprietà3s.

L'ultimo argomento che puntualmente fa ritornocon una certa insistenza all'interno delle nostre ordi_narìze è strettamente connesso al tema che abbiamo

appena finito di dibartere. Ci riferiamo infafti allatragica realtà delle requisizioni, che le popolazioni dimontagna dovettero subire senza alcuna possibilità dipotervisi sottrarre. Nonostante tali requisizioni dagliorgani militari di controllo fossero presentate, alme-no nella maggioranza dei casi, come logica conse-guenza di uno stato di guerra e come azioni di espro-prio temporaneo cui sarebbe seguito un adeg"uatoindennizzo in termini monetari, i numerosi atti disottrazione di beni che gli abitanti delle terre invasedovettero patire non possono che essere valutati checome un'ulteriore sciagura che finì per abbattersisu un popolo, come quello della Carnia, già pesan-temente provato da un alto grado di emigrazione

32 Lo stesso primo cittadino di Villa Santina, mediante bando pubblico, "awerte la popolazione che questo Comune d,accordo con il localeComando di Stazione, ha proibito da oggi l'asportazione di qualsiasi genere alimentare dal territorio comunale. I trasgressori alla presente ordi-nanza, non solo saranno severamente puniti a norma del vigente Codice militare di guerra, ma sarà loro confiscata anche la merce che avreb-bero voluto asportare" (ACVS, b.466 Atti riferentisi al periodo dell'lnvasione. 1917-1918, f. Manifesti pubblicati e Awisi alla popolazione,bozza autografa di awiso alla popolazione redatta dal sindaco in data 17 dicembre 1917).

33 ll sindaco del comune di Paluzza, tramite un awiso diretto alla sua comunità, fa sapere che: "È assolutamente vietato a tutti i negozianti divendere qualsiasi merce SToFFE = cuolo = GENERI ALIMENTARI ecc. senza che al comoratore sia stato rilasciato un permesso scritto dalComando di Taooa. Tale disposizione vale per i militari e per i borghesi,, (Arcfrivio Co.r.-.f" Oi prL,.r" ta,ora innanzi ACpl, b. 660 Ani d,am_ministrazione' lnvasione di Paluzza. Anno 1918, f. Permessi. Appròwigionamenti, bozza dattiloscritta di awiso alla popolazione redatta dal sin-daco in data 27 gennaio 1 91 B).

104

CARNTA INVASA 19171918

. .. . _s.r-rr.:'

forzata3'. E le conseguenze, da tale punto di vista, così

come s'è fatto notare all'inizio di questo articolo, non

potranno che rivelarsi, in tutta la loro tragicità ed evi-

dertza, soltanto unavolta terminato il conflitto bellico.

Non c'è forse bisogno di ribadire come la presso-

ché totalità della memorialistica di guerra legata a

questo particolare momento della Grande guerra vis-

suto in questa parte del Friuli-Venizia Giulia sia con-

corde nel sottolineare che le ruberie perpetrate dai

soldati invasori furono all'ordine del giorno'u. Quelche importa sottolineare invece in questa sede è che

se la testimonianza di tali crimini continua a vivere

nel ricordo delle persone che in quel frangente tem-

porale si trovarono a doverli sopPortare a denti stret-

ti per cause di forza maggiore, è anche vero che assai

di frequente tracce più che visibili di questi furti indi-

scriminati finiscono per rendersi palesi all'internodelle stesse scritture delle nostre ordinanze. Dando

mandato di stamparle e renderle pubbliche, gli

uomini di alto grado degli eserciti occupanti non si

preoccuparono infatti di cercare astute perifrasi per

comunicare ai loro naturali referenti una serie dimessaggi che invece dovevano risultare nei loro con-

tenuti ben chiari ed inequivocabilmente comprensi-

bili. A simili conclusioni sembra logico arrivare quan-

do si leggono le scarne righe che compongono i testi

di un gruppo di awisi diretti agli abitanti di VillaSantina tutti recanti la firma del sindaco del paese:

34 per gli abitanti di molte zone di confine italìane la pace con le nazioni limitrofe costituì, in quest'epoca, una delle condizioni essenziali per-

ché con esse potessero essere avviati dei proficui rapporti dì lavoro. Nel momento in cui ciò venne meno, ecco che tutto un particolare

sistema economico, fondato per lo più sulle rimesse deglì emigrati che si recavano a prestare la propria opera di lavoro nei territori imme-

diatamente prospicienti a quelli delia madrepatria, inizio ad essere seriamente messo in crisi. La carnia, quando scoppiò la prima guerra

mondiale, si trovò a dover fare i conti proprio con questo genere di problemi (cfr. Mancerro Frones, La Grande Guerra e il Friuli, in

"Oualestoria", a. XIV nn. 1-2, aprile 1986, pp. 10-13)'

35 Riandando con la memorìa a quell'epoca, caterina zozzoli, allora contadina quindicenne di Paularo, ricorda ad esempio così il "suo" periodo

dell,invasione: ,,ci prendevano tutto, questi tedeschi; noi dovevamo nascondere tutto, andavano a visitare con Ie baionette ì letti, affondava-

no il materasso per vedere se era nascosta [...] roba dentro [...1. ci toglievano tutto quelìo che trovavano da mangiare perché loro avevano

fame" (Csrnna FRAGIACoMo, "Un paese in guerra: Paularo", in Lucto Fnet [a cura di), op. cit., p. 171],'

105

ENRrco BTAStN

I)i'spone,,':,,,'''

Per ordine del locale Comando di Stazione vengo-

no diffidati i cittadini a depositare al sottoscritto o a

un suo delegato tutti gli indumenti di vestiario non

più usabili e gli stracci inservibili di qualsiasi genere,

sotto pena di severe punizioni da infliggere ai riotto-

si che venissero trovati in possesso degli indumenti

suddetti dopo il 10 gennaio 1918'

Villa Santina 29 Dicembre 19 [1917]

Occorrendo al locale Comando di stazione una

certa quantità di vimini della Cacciata di un anno per

la fabbricazione di cesti, si fa invito alla popolazione

di farne raccolta presso le rive dei fiumi e depositarli

al comando suddetto, il quale li pagherà convenien-

temente.Villa Santina 21 gennaio 1918

Per incarico del locale Comando di Stazione s'in-

vita la popolazione a raccogliere ferramenta vecchie

grezze ed altri consimili metalli consegnandoli al

detto Comando il quale pagherà la merce nella

misura segnalata fseguono indicazioni in merito] 'Villa Santina 31 gennaio 191836

36 ACVS, b. 466 Atti riferentisi al periodo dell'lnvasione 1917-'1918,

alla popolazione redatte dal sindaco.

Come si può notare dalla lettura di questi treesempi dimostrativi, le istruzioni che danno luogo

alle requisizioni risultano essere non solo coincise

nei loro contenuti ma anche articolate secondo una

gamma ben ristretta di opzioni lessicali' Il soggetto

che detta gli ordini rimane sempre I'autorità milita-

re, anche se quest'ultima si serve per imporre le pro-

prie condizioni della mediazione di colui che presie-

de alla direzione degli organi amministrativi comu-

nali. Eccetto che nel primo caso, dove diviene espli-

cita la minaccia di "severe punizioni", l'illusione della

promessa di un qualche corrispettivo in denaro incambio dei beni e delle merci consegnati appare

come la regola intimidatoria generale cui ci si richia-

ma per ribadire, se ce ne fosse ancora il bisogno, ilproprio primato di comando.

*TUTTA UNA IMMENSADESOLAZIONE'

Fra i due mesi di gennaio e di febbraio del nuovo

anno, l'Impero austro-ungarico e la Germania prese-

ro la decisione di ripensare in maniera più discipli-nata ed organica la gestione amministrativa dei terri-tori italiani in loro possesso. Per far fronte al sempre

più difficile e lacunoso esercizio del potere all'inter-no delle zone assoggettate durante l'ultima avalzata

dei loro eserciti, le due potenze dell'Europa centrale

optarono infatti per lo scioglimento del Comando

del Fronte sud-occidentale e per la demandazione diogni prerogativa di comando allo Stato maggiore

Boroévic. Forti di una simile scelta, le autorità milita-ri delle due nazioni in guerra contro il nostro paese

si proponevano così di raggiungere un duplice obiet-

tivo strategico: da un lato, otganizzare su basi mag-

giormente sicure un più fecondo piano di sfrutta-

mento economico della regione occupata, cercando

di rimettere in moto tanto il corso delle attività agri-

cole arrestatosi al momento dell'invasione, quanto ilciclo produttivo delle piccole strutture semiindu-

striali che si era interrotto sotto l'inevitabile pressio-

ne degli eventi bellici; dall'altro, aggiornare, secondo

un disegno più redditizio, il piano di controllo giuri-distizionale delle terre conquistate, awantaggiandosi

di quegli organi militari di coordinamento ammini-

strativo rappresentati ancora una volta dai Comandi

distrettuali di retrovia.Se sulla carta questo progetto di ammodernamen-

to dei sistemi di controllo di quella parte d'Italiaoccupata poteva anche funzionare ed avere una sua

rispondenza logica, sul piano della realtà le cose sta-

f . Manifesti Pubblicati e Awisi alla Popolazione,

106

a per§one

dolla

agi§

Carnona, li

§ix§rtl§(}b.,§sr:toai

bozze autografe di awisi

CARNTA ìNV4J3 1917-1918

vano assai diversamente' Non soltanto' infatti' i primi

mesi di occupazione, con il loro portato di violenze e-A'J.vu"turiJni,

avevano lasciato il segno' minando

irrimediabilmente alle fondamenta le strutture eco-

,o*i.ft. e produttive sulla cui redittività ora si pen-

sava di fare affidamento; ma anche la stessa politica

di indiscriminato sfruttamento delle risorse econo-

mico-alimen tari rattftcata dai due governi di lingua

tedesca mostrava di non essere praticabile e facil-

rn.rr,. perseguibile se rapportata, alle condizioni in

cui reaimentè si trovava à uir.r" la popolazione ita-

liana sottomessa.

UtilizzandocomediConsuetoilparticolaretipodi fonti in nostro possesso, possiamo verificare per

'via indiretta quanto appena asserito senza possibilità

di commettere gràisi errori di valutazione'

All,incirca tutti i testi delle ordinanze pubbliche pre-

Àrporti per gli abitanti delle comunità carniche e di

fordovutle àndono per l'appunto a soffermarsi'

pure per questo tt"*t'o di mesi successivo allo scio-

gti*"nro àel Comando del Fronte sud-occidentale'

ir.r rm particolare aspetto dell'occupazione della cui

gravità abbiamo già ar,lto modo di parlare' La man-

Z^rru dei generialimentari necessari alla soprawi-

vertzasia delle truppe che dei civili rimasti presso le

p."fti" terre ed a^bìta'ioni spinge infatti le autorità

militari di stanza sul territorio a intensificare la

richiesta di merci di qualsiasi specie'7' In ogni caso'

diventachiaramenteevidente,leggendoicontenutrdi alcuni di questi bandi pubblici' come il Comando

d'armata austro-ungarico si guardi bene dal far pas-

sare queste .eit..utl pretese di :gii genere di averi

come delle vere e pràprie requisizioni' Come affer-

ma questo brano tàlto da un awiso uscito durante il

*.rà di aprile 1918, la causa generale di questet

costanti privazioni sembra essere sempre e comun-

que la guerra, voluta e cercata dallo Stato italiano

pi r,,orà che innescata dal bellicismo delle due

pot"rr" dell'EuroPa centrale:

isa

'i4rentrali,

o§n§egne

a ,*litii.,,rolmo"j

tn tal,,moilo Potranno

perquisiaione ilomieiliare

consegllenze.

va fat& allo §calo §erroviario'

IL SI§DÀ.CO ,,rli. :i,.i .

Oett. Ir.'FantoRi '.''

:'::-,.14t'. , r

ITALIANIISi compiono fra breve tre anni dal giorno che il

vostro Governo ci dichiarò la guerra' proclamando

fra gli schiamazzi assordanti della piazzala necessità

di icancellare interamente dalla carta geografica

d'Europa quella vergognosa macchia multicolore la

quale ha preteso per secoli il titolo di nazione col

nome di Austria". Da quel giorno una muraglia di

ferro e di fuoco ci separò dal resto del mondo' iso-

landoci come in una grande fortezza nella quale

nulla si può avere, se non quello che già vi esiste e

.h. u ,ror-t di fatiche si può strappare al seno della

terra. [.'.] . f.ecero

Ora Ie vicende ineluttabili della guerra ct

scendere sui vostri campi fecondi' che non furono

mai oggetto di nostre ambite conquiste' e così foste

,ol prLl compresi nella grande fottezza assediata dai

nemici delle Potenze centrali; foste incorporati alla

compagine delle nostre brave popolazioni civili e resi

pu.,..ipi delle loro strettezze alimentari e delle loro

privazioni negli agi della vita''

Epp"aò *".r,oato vilmente coloro che ascrivono le

,"q.rìririo.ri, il razionamento dei viveri' l'asporto

delie campane alla pretesa rapacità delle truppe a'-u''

al malanimo dei Comandi militari: mentono vilmen-

te, perché ognuno deve sapere che è l'inesorabile

necessità di cose, che costringe i responsabili' i quali

nulla possono sperare dall'estero' a creare con quan-

to si trova entro il recinto segnato dalla siepe delle

a, a"* r'""* a tal proposito un testimone dei fatti' "Erano già l*'"olt^'-!,1::tchi mesi che lo straniero la faceva da padrone taglieggiando la

popolazione rimasta. L..riiinurror" aumentava I,oppressìone in proporzioni 'à"'rroi

mezzi che scemavano spaventosamente lsoldati si

cibavano, piùr che artro, d,erbe, di regumi e oi ,r".iJ "a "ntravano

neile.ur""àoLì"n.,osinare un.a fe-ua clì oolenta t l Le vìsite delle squa-

dre comandate a,a requisizione erano frequenti ;;rcs;iil;i,,, li.:f'::iJ"Àlì"ìà-à"s'ufficiali era: state zitti lpadroni siamo noì"

(An-ronroFrrrscirr*rr, ri\rr"à\riri,*u,in"tt rior.iuria",numerounitop"t'i#u*iu""i'iodi VittorioVeneto'10marzo1968'p 4)'

di'rxii&ii*I* trellieo ili q

Xi§hrc.

107

ENRtco BtAstN

baionette le necessarie premesse per resistere e per

frustrare le prave intenzioni degli affamatori di

donne e di bambini".

Il ragionamento pare dunque essere assai chiaro:

non l'Austria né la Germania, dietro la spinta di unimpulso irresistibile al conflitto, han creato le condi-

zioni perché un'intera regione appartenente ad uno

stato nazionale limitrofo fosse ridotta alla fame die-

tro la pesante richiesta di oneri contributivi sia ali-

mentari che materiali; ma la stessa Italia, che per di

più, d'accordo con altre nazioni in guerra, ha porta-

to questo suo angolo di territorio alla miseria ed ha

parimenti costretto la sua nemica di sempre a dover-

si chiudere economicamente al resto dell'Europa'È sula base di questo fondamentale argomento

che allora diventa lecito chiedere alle genti della

Carnia non solo di fornire quante più derrate e merci

possibili, ma anche che "tutti gli orti e i campi [deb-bano] essere assolutamente coltivati come pure le vitie gli alberi fruttiferi"3e; ed è sempre facendo affida-

mento a questa logica di fondo che si può compren-

dere appieno l'estrema attenzione che viene prestata

alla dettatura delle norme che devono regolare, così

come si evince dal contenuto di questa notificazione

pubblicata presso la città di Gemona, i tempi e lemodalità della raccolta dei prodotti agricoli:

Con richiamo alla notificazione pubblicata nel

mese di luglio 1918 ['..] dell'i. e r. Comando supre-

mo di Udine si porta nuovamente a conoscenza, che

il raccolto di qualsiasi specie di granaglie, comPreso

il granturco e il riso, come pure dei fagiuoli, lenti,

piselli, patate, castagne di tutti i semi oleosi, e quindi

di fieno, trifoglio, paglia di ogni specie, compresa

quella del granturco, è proibito severamente sino a

tanto, che il comando distrettuale di Gemona awà

dato a ciò il suo consenso in tempo opportuno od

awà indicata la giornata del principio della raccolta'

I comuni vengono nuovamente autorizzati di for-

mare fra i possidenti delle borgate dei gruppi di per-

sone, che avrebbero a sorvegliare di notte tempo le

campagne e ad impedire l'escavo ossia l'asporto dei

prodotti agricolis.

Intanto, com'è logico, si prowede prontamente ad

una stretta sorveglianza di tutte le merci d'uso abi-

tuale esistenti sul territorio dando ordine ai vari

Comandi distrettuali ivi presenti di istituire degli

appositi magazzini incaricati di garantire un'adegua-

ta e ordinata elargrzione di tutti quegli articoli di

monopolio che interessano la soprawivenza sia della

popolazione che dei militari' Per tale istanza, i comu-

ni stessi vengono sollecitati a porsi come parte cen-

trale di questo nuovo sistema distributivo, costituen-

dosi quali mediatori necessari tra la struttura incari-

cata di salvaguardare la disponibilità di simili pro-

dotti ed i loro potenziali acquirenti:

In Gemona venne istituito un magazzino distret-

tuale per il deposito di articoli di monopolio, desti-

nati ad essere distribuiti alla popolazione.

Articoli di monopolio sono: il sale, lo zucchero, i

fiammiferi, il tabacco e la carta da sigarette; come

articoli di monopolio sono inoltre da trattarsi 10 spi-

rito ed il petrolio nonché altri generi ancora, che

eventualmente verranno compresi in questa catego-

ria di merci.

Lo scopo dell'istituzione di detto magazzino è

quello di rendere quanto mai possibile un'equa dis-

tribuzione degli oggetti di monopolio alla popolazio-

ne civile secondo norme prestabilite a mezzo di ven-

ditori al dettaglio.

Quali venditori al dettaglio vengono presi in rifles-

so in prima linea i Comuni stessi [...].I venditori al dettaglio (i Comuni) hanno da pre-

levare gli articoli in parola dal magazzino suddetto

verso previo pagamento in contanti dell'intero prez-

zo risultante per gli oggetti prelevati, ed ottengono

per la vendita al minuto una corrispondente prowi-

gione di vendita. [. . . ]

Coll'inizio della vendita di detti oggetti quali arti-

coli di monopolio ha da cessare tosto lo spaccio di

simili articoli da parte di posti di vendita privati (se

anche esercitati da persone militari) e sono da consi-

derarsi senz'altro revocate eventuali licenze di vendi-

ta che fossero state accordate in proposito'

I rispettivi venditori privati (anche militari) ven-

gono pertanto diffidati a consegnare immediatamen-

te agli organi di gendarmeria a ciò incaricati Ie prov-

viste degli articoli in parola (per ora sale, zucchero e

fiammiferi), le cui spese d'acquisto verranno poi rim-

borsate ai venditori stessiar.

Se è più che lecito aspettarsi una simile condotta

da parte delle autorità militari sul piano del controllo

delle scorte alimentari e dei generi di prima necessi-

tà, meno giustificati appaiono invece i gesti di appro-

38 L intero testo dell,awiso è riportato nel volume delle Relazioni detla Reale commissione d'inchiesta sulle violazioni del diritto delle genti com'

messedal nemico.Legislazioneeamministrazionedel nemiconelleprovinceinvase,vol.Ylll'op cit.,p 611'

39 lncipit dì una notifìcazione dell'1. e R. comando d'armata senza data di pubblicazione, interamente riportata in ibidem, p 7o9'

40 cBG, album srAMpATl eseguiti durante l'occupazione Austriaca in Gemona nella ììpografia G. TOSO requisita dal comando Distrettuale N'

31 (copia a stampa di una nòtificazione contrassegnata dalla firma dell'1. e R. Comando del distretto, datata 20 agosto 1918)'

41 lvi (copia a stampa di una notif ìcazione datata 1o settembre 1 91 8 e f irmata dal colonnello Crevato).

108

CaRrurr lruvnsn 1917-1918

l'I

I

priazione indebita di oggetti o di materiali che, fuorida ogni qualsivoglia contingenza di guerra, sono inrealtà da considerarsi come effettive proprietà, quan-do non elementi di alto valore distintivo o simbolico,di una comunità o di un villaggio. Da tale punto divista, il reiterato asporto di numerose campaneappartenenti ai campanili dei singoli paesi carnici,oppure - come ci informa per via indiretta un'ordi-rrar,za del primo cittadino di Villa Santina*'- la richie-sta, mascherata da misura di tipo precauzionale, deimetalli necessari per venire incontro ai bisogni dimaterie prime e di ferro sia della madrepatria che delsuo esercito, appaiono come dei veri e propri furti. E

nrtto ciò venne compiuto dai Comandi distrettuali diretrovia in maniera disordinata, ser,za che quest'ulti-mi prendessero in considerazione il fatto che ormaile zone occupate della montagna avevano ben pocoancora da poter offrire, immerse com'erano, così

come ebbe a scrivere nel suo diario don AntonioRoja, in "tutta una immensa desolazione"".

Ciò che comunque sembra chiaro, infine, è che leforze di invasione mantennero sino all'ultimo mese

della loro presenza sul territorio friulano uno strettis-

simo regime di polizia, teso ad assicurare in manierapressoché costante la piena sicurezza delle zone urba-ne poste sotto diretta sorveglianza sin dal momentodella prima entrata in Friuli. Un discreto numero diawisi pubblici, in un clima di montante ostilità versole truppe di occupazione generato dai comporta-menti e dagli atteggiamenti della popolazione locale,fa infatti riferimento al problema rappresentato daiprigionieri di guerra ancora in circolazione per il ter-ritorio'n, alla questione della consegna delle armi

improprienu e alla pretesa di osservanza delle ore incui è previsto il coprifuoconu. Ancora regole, dunque,da seguire e da apprendere attraverso la lettura dibandi e di manifesti di pubblica utilità che, sin dai

primi istanti della loro comparsa, hanno finito peruniformare e determinare le vite degli uomini e delledonne della montagna friulana rimasti ad attendere iltermine di una guerra, non da loro cercata né tantomeno voluta, presso i propri luoghi di nascita.

"TESTIMONI LORO MALGRADO'

In un suo fondamentale saggio, lo storico MarcBloch, appoggiandosi ad una affermazione diFranqois Simiand, ha tenuto a precisare che: "La

conoscenza di tutti i fatti umani nel passato, e dellamaggior parte di essi nel presente, ha come sua

prima caratteristica quella di essere una conoscenza

per via di tracce"'7. Accogliendo la produttività di unasimile intuizione, si è qui cercato di ripercorrere illungo anno di occupazione austro-tedesca del Friuli-Yenezia Giulia facendo uso di una particolare tipolo-gia di "tracce". Ci si è infatti awantaggiati, al fine diricostruire l'emblematica vicenda bellica e umanadel primo conflitto mondiale così come è stata vissu-

ta da una parte delle genti dimoranti lungo le vallidella montagna friulana, di una consistente raccoltadi fonti di taglio assai speciale, molte delle quali con-

servate presso alcuni archivi comunali della Carnia.Gli awisi bellici destinati alla popolazione locale

- sia quelli redatti direttamente dalle autorità milita-ri, sia quelli composti dalle singole amministrazioni

42 "Dovendo il Comando di Stazione sostituire tutte le maniglie dei serramentì di ottone con quelle di ferro- manda a dire alla sua popolazione

il sindaco di Villa Santìna -, si diffìdano i proprietari delle case a denunciare a questo ufficio entro il 22 corr. il numero delle maniglie che cia-

scuno possiede, indicandone ìl peso approssimativo. Nelte case dei trasgressorì si faranno le perquisìzioni" (ACVS, b. 466 Atti riferentisì al

periodo dell'lnvasione. 191 7-1918, f. Manifesti Pubblicati e Awìsi alla Popolazione,bozza autografa di awiso alla popoìazione redatta dal sin-

daco in data 15 agosto'1 918).43 Forse meglio di qualsiasi altra testimonìanza, queste tragiche e concise frasi di don Antonio Roja - utilizzate per una fugace descrìzione della

cÌttà di Tolmezzo visitata agli inizi dell'aprile 1918 - rendono con estrema efficacia t'atmosfera di profondo decadimento spirituale oltre che di

abbandono materiale che regnava in Carnia in questo secondo lungo perìodo di occupazione austro-tedesca: "Cio che piir colpisce in Tolmezzo

-osservail relìgioso-èil silenzio.Lecaseeipalazzituttoparvuotoetuttoèchiusoesulleportecartellìni stampati initalianoeproibenti di

entrare. Non carrozze, non carri, non il consueto via vai, non i crocchi allegri, animati che facevano tanto vivo folmezzo" (AnroNtnn Deorro,

Arroa Lonorno, GrancaRro L. Mnnlna, Crauorn ZaHasELu [a cura di], Antonio Roja. Tutta una immensa desolazione. La Carnia da Caporetto alla

vittoria nel diario di don Antonio Ro7'a, Udine, Gaspari, 1998, p.68).44 "Tutti i prigionieri di guerra che si trovano nel territorìo del comune - awerte il sindaco diPaluzza - devono presentarsi al comando di tappa

lunedì 2g corr. Tutti coloro che in tale giorno non si presenteranno verranno immediatamente deportati. I prìgionierì che sono ancora in pos-

sesso della divìsa militare devono preientarsì vestiti in montura" (ACP, b.660 Atti d'amministrazione. lnvasione diPaluzza- Anno 1918, f.

Permessi. Approwigionamenti, bozza dattiloscrìtta di awiso alla popolazione redatta dal sindaco inda7a27 luglio 1918)

45 Così si rivolge il rappresentante del comune di Tolmezzo ai suoi concìttadini al fine di sollecitare la loro attenzione proprio su questo punto:

"Debbo richlamare icittadinì alla rigorosa osservanza delle norme in precedenza impartite dall'Autorità militare circala consegna delle armi e

munizioni e qualsiasi cosa di carattere militare" (ACT, b.835 Manifesti, ordinanze, circolari 1914-1919, f. Manifestr 1918-1919. Frase conte-

nuta all'interno di un awiso alla popolazione reso noto il 10 aprile 1918)

46 "per ordine della locale Gendarmeria si awerte la popolazione che dopo l'ìmbrunire, o meglio non piùr tardi di un'ora dopo la calata del sole,

tutte le persone dovranno essere rincasate, non essendo loro permessa la cìrcolazione dopo I'ora suddetta. Chì, per malattia di qualche con-

gìunto, per grave disgrazia di famiglìa, o per giustificato ìmpellente motivo, dovesse uscire dì notte dalla propria abitazione dovrà essere muni-

to di lanterna. I trasgressori alla presente ordinanza saranno severamente puniti" (ACVS, b. 466 Atti riferentisi al periodo dell'lnvasione. 1917-

191g, f. Manifestì pubblicatì e Awisi alla Popolazione,bozza autografa di awiso alla popolazione redatta dal sindaco in data incerta)

47 MABC Btocv,, Apotogia delp storia o 114ss1ie,re di storico, Torino, Eìnaudi, 1978, p.63 (tit. orig. Apologie pour l'histoire ou métierd'historien,

Paris, Librairie Armand Colin, 1949).

109

Ll

ENRrco Btastu

comunali sotto la vigile sorveglianza delle prime -hanno così permesso di indagare per via indiretta

alcuni fatti relativi alla vita sociale di alcune comu-

nità alpine friulane immerse nel turbinio di una

guerra tanto inasp ettata quanto rivelatasi alla fine

drammaticamente violenta' Attraverso un'analisi

che ha preso in considerazione non solamente icontenuii ma anche le forme e gli aspetti stilistici di

queste ordinanze pubbliche, si è visto come que-

,i'rlti-., proponendosi a tutti gli effetti come real-

tà comuniiative implicanti dei mittenti, dei destina-

tari ed un preciso contesto di riferimento socio-cul-

turale, abbiano potuto essere considerate, in defini-

tiva, secondo una duplice prospettiva: da un lato'

come autentiche spie dei modi di intendere e di

pensare l'occupazione militare di un dato territoriostraniero da parte d.i un esercito invasore; dall'altro'

come un nuovo repertorio di regole di convivenza

sociale presentate e imposte ai civili con la fotza;

norme restrittive a cui uniformarsi ed alle quali

paradossalmente prestare la propria attenzione allo

scopo di ricostruire, all'indomani di un evento trau-

rnuii.o dai contorni catostrofici, il proprio senso di

appartenenza ad urra data comunità di persone'^ ^Questi

awisi alla popolazione si presentano ai

nostri occhi contemporanei come testi di grande valo'

re sia sociale che culturale. La sostanza dei loro con-

tenuti si impone cioè come qualcosa "che è fissato'

sancito, coflvenuto, che può essere punto di riferi-

mento, che ha un carattere formale"€' Il loro tratto

peculiare, formalizzatosi secondo un modello di frui-

;ione testuale dominante nell'era della moderna

scrittura a stampa (narratiuo, centripeto e l'ineare)^n, risie-

de nel fatto di essere testimonianza tanto di un'espe-

r\enza condivisa da un numero considerevolmente

alto di individui calati all'interno di una comune ed

identica dimensione spazio-temporale, qrranto di un

accadimento storico di straordinaria portata epocale'

Mnssrwto Bonrnnrrnr, Susen PerRrrLr, Aucusro Por'rzto, "ll dialogo fra testualità e discorsività"48MnsstwloBoNFANTìN|,SusANl'ETRlLLl,AUGUSlurur\zru'rrurorvvu

Forme detta testualità. leoria, mtodetli, storia e prospettiue. Atti del XXVlll Convegnoin Paoro BrRrerrt, Gtovnnnt Mnnerrt (a cura di),

dell'Associazione ltaliana di Studi Semiotici'

Castiglioncetlo, d8 ottobre 2000,foino, Testo&lmmagrne' lOOl ' 9,lA*3?:'!!:,i323;,,1nn',31'fi312#É,::iìi,"r;#;#;:i;;*;;;;, e-modelidianatisi, Roma, La Nuova rtaria scientìrica 1ee6' pp 82-Be

110


Recommended