+ All Categories
Home > Documents > Monitoraggio sulla struttura e il funzionamento dei servizi per ...

Monitoraggio sulla struttura e il funzionamento dei servizi per ...

Date post: 28-Apr-2023
Category:
Upload: khangminh22
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
BIBLIOTECA Monitoraggio sulla struttura e il funzionamento dei servizi per il lavoro 2017
Transcript

BIBLIOTECA

Monitoraggio sulla struttura e il funzionamento dei servizi per il lavoro 2017

1

L’Anpal–Agenzianazionaleperlepoliticheattivedellavoro–èstataistituitadalD.lgs.150/2015conloscopodicoordinarelaretedeiserviziperlepolitichedellavoro,lagestionedellepoliticheattivedellavoro,dipromuoverel’effettivitàdeidirittiallavoro,allaformazioneeall’elevazioneprofessionale,medianteinterventieservizichemigliorinol’efficienzadelmercato.Tramitelepropriestrutturediricercal’Agenziasvolgeancheanalisi,monitoraggioevalutazionedellepoliticheattiveedeiserviziperillavoro.

Presidente:MaurizioDelConteDirettoregenerale:SalvatorePirrone

ANPALViaFornovo,800192Romawww.anpal.gov.it

2

Illavororaccoglieirisultatidell’IndagineMonitoraggioevalutazionedeiservizidell’impiegoedellepolitiche,curatadallaStruttura4.Analisidicontestoecomparative(responsabileGuidoBaronio)nell’ambitodelleattivitàrientrantinelleazionidisistema(azionidi“integrazionedeisistemidiistruzione,formazioneelavoro”)Asseoccupazione–prioritàdiinvestimento8VII–monitoraggioevalu-tazionedeiserviziperl’impiegoedellepolitiche.Gruppodilavoro:Strutturadiricercaeconsulenzatecnico-scientifica4–AnalisidicontestoecomparativeGuidoBaronioSimonaAcunzoMafaldaD’OnofrioLucaMatteiRobertoMainiStrutturadiricercaeconsulenzatecnico-scientifica1–Monitoraggioevalutazionedeiserviziperl’impiegoedellepoliticheoccupa-zionaliRobertoLandiGiuseppeDiBattistaSimonaPizzutiCoordinamentodelRapporto:MafaldaD’OnofrioAutori:MafaldaD’Onofrio(Introduzione,cap.1,Conclusioni),RobertoLandi(cap.2,parr.2.2.2,2.2.3,2.2.4,2.2.5,2.2.6,Conclusioni),GiuseppeDiBattista(cap.2par.2.1,2.2.1,2.2.7,2.2.8,2.2.9),SimonaPizzuti(cap.3);AndreaSimoncinieAnnaRitaRacioppo(par.2.3).EditingacuradiCristianoSantori(AnpalServizi)SiringrazialaStrutturadiricercaeconsulenzatecnico-scientificaII-MonitoraggioevalutazionedellaformazioneprofessionaleedelFondoSocialeEuropeoperilcontributoall’analisidellecompetenzedelpersonaledeiCentriperl’impiego.Siringraziano,inoltre,RiccardoMazzarellaeRitaPorcelli(INAPP)perl’accessoall’AtlanteLavoroeilsupportometodologicoaltrat-tamentodeltemadellecompetenze.Testochiusoagennaio2018.

Leopinioniespresseinquestolavoroimpegnanolaresponsabilitàdegliautorienonnecessariamenteriflettonolaposizionedell’Agen-zia.Alcunidirittiriservati[2018][Anpal].Quest'operaèrilasciatasottoiterminidellalicenzaCreativeCommonsAttribuzione-Noncommerciale.Condividiallostessomodo4.0.ItaliaLicense.(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/)

3

SommarioIntroduzione............................................................................................................................................................................................4

1 L’assettonazionale........................................................................................................................................................................5

Ilsistemapubblicoregionale..............................................................................................................................................................7

Struttureedotazioni..........................................................................................................................................................................9

2 Iservizi.........................................................................................................................................................................................11

2.1 IlcontestoincuioperanoiCpi..........................................................................................................................................12

2.1.1 Debolezzadell’offertadilavoroterritoriale.............................................................................................................12

2.1.2 Debolezzadelladomandadilavoroterritoriale.......................................................................................................13

2.1.3 Principalicategoriediutenza...................................................................................................................................14

2.1.4 Tipologiedirichiesteavanzatedall’utenzaedalleimprese.....................................................................................14

2.2 Iservizi:attivazioneecriticità............................................................................................................................................16

2.2.1 Notametodologica...................................................................................................................................................16

2.2.2 Leattivitàchecompongonoiservizi........................................................................................................................16

2.2.3 L’attivazionedeiservizicomeoffertapotenziale.....................................................................................................19

2.2.4 Larappresentazionedell’offertadeiservizi.............................................................................................................20

2.2.5 Posizionamentodeiserviziallepersoneedeiservizialleimprese:unosguardod’insieme...................................23

2.2.6 Versounsetdifunzioni“core”attivatedaiCpi.......................................................................................................25

2.2.7 Tipologia,descrizioneeincidenzadellecriticità......................................................................................................26

2.2.8 Criticitàpertipologiadiservizio...............................................................................................................................28

2.2.9 Criticitàpertipologiadiattività................................................................................................................................31

2.2.10 Sportellispecificiperl’erogazionediservizimirati..................................................................................................34

2.3 Lacarenzadicompetenze..................................................................................................................................................35

3 GlioperatorideiCentriperl’Impiego..........................................................................................................................................40

4 Conclusioni..................................................................................................................................................................................47

4

IntroduzioneL’Anpalhacondottoil“Monitoraggiosullastrutturaedilfunzionamentodeiserviziallavoro”dall’annualità2017,inlineadicontinuitàconquellirealizzatineglianniprecedentidaIsfol.Ilprogettointendeoffrireunquadrocom-plessivosuiServiziperl’Impiegoitalianitesoperanalizzareilfunzionamentodeicentriperl’impiegoericostruirelelorocaratteristiche,interminidirisorse,struttureeservizierogati.IlMonitoraggioècompostodaduerilevazionicomplementari:laprima,campionaria,condottacontecnicaCapitradicembre2016emarzo2017laseconda,censuariaattuatacontecnicaCawinelperiododiaprile-agosto2017.L’indaginecampionariahacoinvoltouncampionedi187Cpiconundisegnocampionariocasualeconstratifica-zioneperRegioneeProvinceautonomeenumerodidipendentiinclassi(minoreomaggiore-ugualea15dipen-denti,sullabasedeidatirilevatinelprecedenteMonitoraggioIsfol)peruntotaledi39strati.Percontrollarel’er-rorecampionarioancheperidominidistudiopiùpiccoli,èstatasceltaunasoluzionedicompromessotraun’al-locazioneproporzionaleeunacostante.L’indaginecampionariaèstatarealizzataattraversointervistemirate,ingradodirilevare l’organizzazione internadeglisportellioperativisulterritorio,ancheal finedievidenziarneglieventualifabbisogniprofessionali.AtalfineèstatocostruitounquestionariocherilevatalidimensioniattraversodomandecheindaganoilcontestoterritorialenelqualeoperailCpi,iservizierogati(attraversounadescrizionedellemodalitàdierogazione),lanumerositàdelpersonaleeleeventualicriticitàinterminidirisorsestrutturali,diadeguatezzanumericaedicompetenzedelpersonale.InoltresonostaterichiesteinformazioniperarrivareaunaricostruzionecomplessivadelpersonalecheoperanelCpi(pertipologiacontrattualeetitolodistudio)siainterno,quindidipendentedallaRegione,ProvinciaoAgenziaRegionale,cheesterno,ancheattraversoun’indaginesulfabbisognodipersonaleaggiuntivo.LarilevazionecensuariahacoinvoltolaplateadeiCpinoncampionati,peruntotaledi210Cpi,ehapermessodicompletareilquadronazionaledell’insiemedeiserviziallavorointerminidirisorseumane,servizioffertiedistri-buzioneterritoriale.

5

1L’assettonazionale

Gliultimivent’anni,findall’approvazionedellaleggen.469/1997,sonostaticaratterizzatidalsusseguirsidiunaseriediriformedellavorochehannotoccatomanonmodificatol’organizzazioneelefunzionideiservizipubbliciperillavoroel’incisivitàdellepoliticheattive.IlprocessodievoluzionedelquadronormativoedellepolitichedellavoroinItaliahaavutonel2014-2015unatappafondamentalediriformaconl’approvazionedelJobsActepoicongliottoDecretilegislativiattuativi,chehannoavutol’obiettivodiridefinirelemodalitàdigestionedellepoli-tichedellavoro,prevedendol’esclusivitàdellecompetenzelegislativenelloStato.Tuttavialamancataapprova-zionedellariformacostituzionalenel2016,nelcuiambitoeraprevistalamodificadelTitoloV,harestituitounariformadelmercatodellavorodepotenziata.Lasituazionerimaneperciòquelladefinitanell’art.117dellaCostituzioneche,alriguardo,prevedechealMini-sterodel lavoroedellepolitiche sociali spetti l’adozionediattidi grande importanzaper la costruzionediunsistemaunitario,qualiladefinizionedelconcettodioffertadilavorocongrua,l’emanazionedellelineed’indirizzoperl’attuazionedellanormativanazionaleinmateriadipoliticheattiveeservizipubbliciperillavoro,el’indirizzosulsistemadellaformazioneprofessionalecontinuaeladefinizionedeilivelliminimidelleprestazioni(LEP–spe-cificatipoiinConferenzaUnificataStato-Regioni-Provinceautonome)sututtoilterritorionazionalee,prioritaria-mente,l’elaborazionedellelineed’indirizzotriennalielafissazionedegliobiettiviannualiinmateriadipoliticheattive.AlleRegionieProvincieautonomespettalaprogrammazionedellepoliticheattivedellavorosuipropriterritoriequindil’attuazionedeiLEP.Sonodirettamenteresponsabilidellefunzioniedeicompitiamministrativiinmateriadi politiche attive del lavoro, dell’attivazione dei beneficiari di ammortizzatori sociali residenti nel territorio,dell’offertadiserviziemisuredipoliticaattivadel lavoroatutti iresidentisulterritorioitaliano,aprescinderedallaregioneoprovinciaautonomadiresidenza.L’Agenzianazionaleperlepoliticheattivedellavoro(Anpal)hailruolodicoordinarelagestionedell’AssicurazioneSocialeperl’Impiego,deiserviziperillavoro,delcollocamentodeidisabiliedellepolitichediattivazionedeilavo-ratoridisoccupati,conparticolareriferimentoaibeneficiaridiprestazionidisostegnodelredditocollegateallacessazionedelrapportodilavoro.All’Agenziasonoaffidaticompitidiraccordoedefinizionedeglistrumentiunitaridellastrategianazionale(qualiglistandarddiservizio,lemodalitàoperativeel’ammontaredell’assegnodiricol-locazione,lemetodologiediprofilazionedegliutenti,icostistandardapplicabiliaiservizieallemisuredipoliticaattivadellavoro),elosviluppoelagestioneintegratadelsistemainformativounitariodellepolitichedellavoro.Proprio losviluppodiunsistema informativounicoed ilconsolidamentodelsistema informativounitariooggiesistente,insiemeconilprevistorafforzamentoelavalorizzazionedellefunzionidimonitoraggioevalutazione,costituisconoelementiessenzialiperraccordaregliattoridelsistemaeconsentireungovernoattentoedefficacedellastrategia.Questanuovaconfigurazionenellagestionedellepolitichedellavorohaaccoltol’esigenzadisviluppareunavisioncongiuntadelleRegioniedelleProvinceautonomeperlagovernanceeperl’organizzazionediunnuovosistemadellepoliticheattiveedeiserviziperillavoro,nelperimetrodelineatodallaCostituzioneedalquadronormativovigente.Taleconvinzioneha,difatto,ispiratoeinfluenzatotuttoilpercorsodiconfrontotraleRegionieilGovernosultestodellaleggedelegaesuiprovvedimentiattuatividelJobsAct.Difatto,iltemadelpotenziamentodellepoliticheattiveedeiserviziperl’impiego,edelrafforzamentodeilegamitrapoliticheattiveepassive,èunodeipilastriallabasedelJobsAct.Ladeclinazioneditalecornice,tramiteilD.lgs.150/2015–nelsuointrecciarsiconiprocessidi riforma inatto sul versantedell’attuazionedella legge56/2014 (cd. LeggeDelrio) che ridefinisce ilperimetrodellefunzionifondamentaliattribuitealleCittàMetropolitaneedeglientidiareavastacheereditanolefunzionidelleprovince–assegna,infatti,allatitolaritàdelleRegionilagestionedeiCpiedellemisuredipoliticaattivadaerogareattraversoglistessioattraversolaretedeisoggettiaccreditati,eponelebasiperilrilanciodelsettore,costruendounagovernancemultilivellofinalizzataagettarelebasiperunastrategianazionale,declinan-dolaconstrumentiunitari,attuarlaemonitorarla.Èemersa,quindi,lanecessitàdidefinireunmodellodigovernancecondivisotraisoggettiistituzionali,cheiden-tifichiinmodochiaroruoli,funzionieresponsabilitàdiciascuno,eindividuiobiettivicertieambiziosipermiglio-rareconcretamenteglistandarddierogazionedeiserviziperl’impiego.Pergarantiretaleprocessoeraggiungereimedesimilivelliessenzialiattraversomeccanismicoordinatidigestioneamministrativa, ilMinisterodel lavoroedellepolitichesocialihastipulatoconogniRegioneecon leProvinceautonomediTrentoeBolzanounaconvenzionefinalizzataaregolareirelativirapportieobblighiinrelazioneallagestionedeiserviziperl’impiegoedellepoliticheattivedellavoronelterritorio.Nell’ambitoditaliconvenzionistipulateconleRegioniastatutoordinario,lepartihannopotutoprevederelapossibilitàdipartecipazionedel

6

Ministeroaglioneridifunzionamentodeiserviziperl’impiegoperglianni2015e2016,cheèstatapoiprorogataperil2017.Leconvenzioniprevedonodiversemodalitàd’impiegodelpersonale,nelrispettodell’ambitoterrito-riale:

- assegnazionetemporanead'ufficiodeiCentriperl'impiegoalleRegioni/AgenzieRegionalicostituiteaisensidell’art.18(Serviziemisuredipoliticaattivadellavoro)delD.lgs.n.150/2015;

- assegnazionetemporaneaalleRegioni/Agenzieregionalidelleattivitàconnesseconiservizielemisuredipoliticaattivadellavoro,nellemoredellacostituzionedeiCentriperl’impiego;

- avvalimentodelpersonaledapartedelleRegionialloscopodigarantirelacontinuitàdelleattivitàcon-nesseconiservizielemisuredipoliticaattivadellavoro.

Per"avvalimento"(utilizzazione)si intendel'utilizzodapartedellaRegionedelpersonaleprovincialedeiCentriperl’Impiego.LaRegione(soggettochesiavvale),utilizzandogliorganiegliufficiamministrativietecnicidiunaltroente(Provincia),avràlatitolaritàdellapropriafunzionee,pertanto,andrannoadessaimputatituttiglieffettidegliattigiuridicicompiutidall’organoodall’ufficioamministrativodell’enteavvalso(Provincia).Inbaseatalerelazioneilsoggettoutilizzato(Provincia)operaalledipendenzefunzionalidiquellocheseneavvale(Regione)ediconseguenzatuttigliattidell’enteavvalso(Provincia)devonochiaramenteindicarequestorapportodidipendenzaenellafattispecieessereattribuitiall’entechesiavvale(Regione).InquestomodoleRegionipo-trannoavvalersidelpersonaledeiCentriperl’impiego,senzailloroassorbimentonell’organicoregionale,almenofinoalcompletamentodelleproceduredimobilitàdelpersonaledelleProvince.LerestantiRegionieProvinceAutonome,chenonhannosottoscrittoleconvenzioniinvirtùdellamaggioreautonomiafinanziariadicuigodono,sonocomunqueintervenutenell’adeguamentodellapropriastrutturaalleriformeintervenute.Taliconfigurazionisonodaintendersicome“definitive”enontemporaneecomenelcasodelleRegioniordinarie.

Quadrosinottico1–ConfigurazioniorganizzativeadottatedalleRegioni

Regioni AssegnazionetemporaneaRegione/

Coordinamentoregionale

Assegnazionetemporaneaad

AgenziaRegionalenellemoredellacosti-tuzionedeiCpi

Avvalimentodelpersonale

AttribuzionedellagestionedeiCpitemporaneaadEntiAreaVasta/Città

metropolitana

Coordinamentodefinitivoda

partediAgenziaRegionale

Masterplanperiservizi

perillavoro/LineeguidaorepertoriodegliStandarddiservizio

Abruzzo ü soppressaBasilicata ü üCampania soppressa ü üCalabria ü üEmilia-Romagna

ü ü

Friuli-Vene-ziaGiulia

ü ü

Liguria üLazio soppressa ü üLombardia ü üMarche ü soppressa üMolise ü üP.A.Bolzano üP.A.Trento ü üPiemonte ü üPuglia soppressa üSardegna ü üSicilia ü soppressa üToscana ü ü ü üUmbria ü soppressa ü üValled’Aosta ü soppressaVeneto ü ü

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

LariformaridisegnaiservizierivalutalafunzionedeiCpi,attribuendolorounruolodipivotnellagestionedellepolitichedellavoro,incentratosulrafforzamentodellacondizionalità,sullastipuladelpattodiserviziopersonaliz-zato,sullaprofilazionequalitativadell’utenza,suserviziemisurestandard.LeRegioni,tramiteleAgenzieregionalioattraversomodellidigovernancebasatisuunaretedeisoggettiaccredi-tati,sonotitolaridell’articolazioneterritorialedeiserviziedell’attuazionedellepolitichedellavoroneirispettivisistemi,assicurandoilrispettodeilivelliessenzialidelleprestazioni,definitiesostenutialivellonazionale.

7

Nellariorganizzazioneperiltrasferimentodellefunzioniamministrativenelproprioterritorioindividuanoledi-mensioniottimaliperl'eserciziodellemedesimefunzioni,conl'obiettivodifavorirel'associazionismotraglientilocali,lagestionedellefunzionidiareavastaelacoesionetraleistituzionidelsistemaRegione-autonomielocali.Taleriorganizzazionepassaancheattraversodiversiattinormativichecontribuisconoallaridefinizionedelmo-dellodigovernanceregionale,dallaridefinizionedegliindirizzioperativiperl'attuazionenelsistemaregionaledeiserviziperl'impiego,all’approvazionedipianidirafforzamentodelsistemadeiserviziedellemisuredipoliticaattiva2016-2017,alladefinizionedelleprestazioni,standardeindicatorideiserviziperl'impiego.IlruolodelleRegioni intemadipoliticheattivedel lavorosiarticolaall’internodinuovecoordinatenormativesecondounaformulaormaiacquisitanelnostroordinamento,maadifferenzadelpassatosimettononerosubiancoimpegnireciprociattraversolasottoscrizionediconvenzioniconlesingoleRegioniinteressateadadottaresperimentazioniintegrativeintemadipoliticheattivedellavoro.Lesperimentazioniregionalirispettoalpassatononsonomonadi,masirealizzanoall’internodiunalogicadicon-frontocontinuoedinamico,voltoalreciprocoapprendimentoedentrounoschemageneralecostituitodalmo-dellonazionale.LoStatoassumeunruolodicoordinamentoegovernance(nondigovernment)all’internodiunsistemadiregolazionemultilivelloovel’obiettivodellaricollocazionevieneperseguitoall’internodiunnetworkdiattoricoinvolti,eriferitoall’utente.

Quadrosinottico2–PassaggidelriassettoorganizzativoSpi

Regioni NormativadiridefinizioneSistemaperil

lavoro2016-2017

Masterplanperiserviziperillavoro/Lineeguida

orepertoriodegliStandarddiservizio

Sistemadiaccreditamento

deiserviziperillavoro

AgenziaRegionaleperilLavoro

Abruzzo ü - 2010(2015) SoppressaBasilicata - ü 2017 GestioneSpiCampania - ü 2013 SoppressaCalabria ü ü 2014 ReteSpiEmilia-Romagna - ü 2016 GestioneSpiFriuli-VeneziaGiulia - ü 2010 ReteSpiLiguria ü - 2015 ReteSpiLazio ü ü 2014 SoppressaLombardia - ü 2010 ReteSpiMarche - ü 2013 SoppressaMolise ü ü 2014 GestioneSpiP.A.Bolzano - - - -P.A.Trento ü 2013 GestioneSpiPiemonte ü ü 2012 GestioneSpiPuglia - - 2014 SoppressaSardegna ü ü 2012 GestioneSpiSicilia - ü 2015 SoppressaToscana - ü 2010 ReteSpiUmbria ü ü 2016 SoppressaValled’Aosta ü - 2013 SoppressaVeneto ü ü 2010 ReteSpi

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

1.1IlsistemapubblicoregionaleIlquadroattualedeiServiziperl’Impiegohaunafortepeculiaritàregionaleincuidifferentisistemiorganizzativiediprogrammazionedelleattività,esitodellapassataorganizzazioneprovincialedeiservizipubbliciperillavoro,devonoorariversarsiall’internodiretiregionali.AnchedalpuntodivistadelledotazionistrumentaliedellerisorseumaneleanalisicondottefinorahannorilevatoprofondedifferenzetraidiversiCpichesonoarrivateadinfluen-zarelostessorapportonumericoutentesuoperatore.L’organizzazionesubaseprovincialehalimitato,inoltre,ladiffusionedialcunideiservizidieccellenzanatinelcorsodegliannierimastiinalcunicasipatrimoniosolodialcuniterritoridellaregione.Lariorganizzazioneregionaleperseguel’obiettivodelcostantemiglioramentodeiservizirivoltiallapopolazioneedalleimpresedelterritorio,attraversoladefinizionediobiettivipropedeuticiqualiilrafforzamentodeiCpi,daattuarsisulpianodellerisorseumanemediantelavalorizzazionedellecompetenzeedeiruoliprofessionalideglioperatori,esulpianodell’offertaassicurandoserviziomogeneiecoordinatisulterritorio.Nelcomplesso,laretepubblicadeiserviziperillavoroècompostada501Cpichedefiniamo“principali”,valeadiredirettamente collegati al coordinamentocentrale (siaessoProvincia/EnteAreaVasta/Cittàmetropolitana

8

oppureRegione/AgenziaRegionale)alivelloamministrativooorganizzativo,dacuidipendonocomplessivamente51sedisecondarieeacuisiaggiungono288sedidistaccateosportelliterritoriali.IlMonitoraggioAnpal2017hacercatodiricostruire,connotevolidifficoltàeinunafasemoltomagmaticaemu-tevole1,lageografiadeiCpi(figura1),cheinevitabilmenteèilrisultatodiprocessididecentramento,modificheeriorganizzazionichehannocaratterizzatolastoriadelsistemapubblicoperl’impiego.

Figura1–PopolazionedeiCpi

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Larilevazione,tuttavia,sianellasuacomponentecampionariachecensuaria,hafocalizzatol’attenzionesuisoliCpiprincipali,ritenutisufficientiperfornireinformazioniutiliacomprendereledimensionioggettodianalisi.Idatidelpresenterapporto,quindi,fannoriferimentoaduntotaledi397Cpiprincipalirispondenti,parial79%dellapopolazione.

1Leconfigurazioniregionalisonovariegate.Atitoloesemplificativo,adillustrarelacomplessitàdiuncalcoloapparentementebanale,siconsidericheinFriuli-VeneziaGiulia,iCpisonoorganizzatiinhubterritoriali,chehannomodificatoilprecedenteassettolegatoalleProvince.ICpiall'internodellestrutturestabili sonoautonomie indipendenti,mavièunasortadi coordinamentodelCpi capofila (eccospiegato l'intrecciodidipendenzecheabbiamorilevato).Difattoladipendenzaveraepropriaperòriguardasologlisportelli(diManzano,LignanoeGrado).IcinqueCpisecondariindicatiriguardanol’hubMedioeAltoFriuli.InToscana,Firenzehaunastrutturazioneparticolare,percuiiCpisonoamministrativamenteunomaorganizza-tivamente4.LaProvinciaAutonomadiBolzanofaricadereisuoiseiCpisottoilServizioLavoroProvinciale,indicandolicomesecondari.LaRegioneSicilianonhafornitoleinformazioninecessarieallaverificadelleanagrafichedeiCpi.PertantoildatosicilianofariferimentoaquantodichiaratodaiCpistessi.

9

Tabella1–LaplateadeiCpicoinvoltinellerilevazioni

Regione TotaleCpicoinvolti

TotaleCpirispondenti

CoinvoltiinCampionaria

RispondentiinCampionaria

CoinvoltiinCensuaria

RispondentiinCensuaria

Abruzzo 13 12 8 8 5 4Basilicata 8 8 8 8 0 0Calabria 16 14 8 8 8 6Campania 46 31 14 14 32 17Emilia-Romagna 38 35 13 13 25 22Friuli-VeneziaGiulia 13 11 10 10 3 1Lazio 34 23 13 13 21 10Liguria 14 11 5 5 9 6Lombardia 62 46 15 15 47 31Marche 12 10 6 6 6 4Molise 3 3 3 3 0 0P.A.Trento 12 10 7 7 5 3P.A.Bolzano 7 4 1 1 6 3Piemonte 30 27 12 12 18 15Puglia 42 26 13 13 29 12Sardegna 28 26 4 4 24 22Sicilia 33 17 13 13 21 4Toscana 43 38 13 13 30 25Umbria 5 5 5 5 0 0Valled’Aosta 3 3 3 3 0 0Veneto 39 38 13 13 26 25Totalecomplessivo 501 397 187 187 315 210

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

1.2StruttureedotazioniUnodeitassellichecompongonoilriassettodeiserviziperillavoro,conl’obiettivodirafforzarelacapacitàistitu-zionaleedinparticolarediaumentarelatrasparenzael’interoperabilitàel’accessoallebanchedati,èlarealizza-zionedelilSistemainformativounitario(Siu)dellepolitichedellavoro,chesicomponedelnododicoordinamentonazionaleedeinodidicoordinamentoregionali,nonchéilportaleunicoperlaregistrazioneallaRetenazionaledeiserviziperlepolitichedellavoro.IlsistemadovràdialogareconiSILregionali,inmododarecepireleinformazioniinrelazioneaiserviziemisuredipoliticaattivaerogatie saràautomaticamentealimentatoedaggiornatodallecomunicazioniobbligatorie reseall’Anpaldaidatoridilavoro(cfr.art.13,comma4,delD.lgs.150/2015);lecomunicazioniconsentirannodiag-giornarelaposizionedelcittadinoinrelazioneallasituazionelavorativa(statodidisoccupazione)ediarricchireilfascicolodellavoratore.Ilportalecostituiscel’accessoaiserviziperillavoro,nonchélasedeperlafruizioned’informazioniediservizidibaseadistanza(orientamentoeformazionedibase).Alcontempopuòfornirestrumentiunitariaglioperatorideiserviziperl’impiego,comeadesempiol’accessoalleprocedurediprofilazionequalitativadell’utenzaelagestionedell’agendadiappuntamenti. Sullabasedelle innovazioni introdottedalD.lgs.150/2015,emerge l’esigenzadirealizzareunflussodiattivitàonlinechecoinvolgailcittadino,l’operatoredelCentroperl’impiego,l’Inpselealtreamministrazioniinteressate,nelleattivitàdidichiarazioneegestionedellaregistrazione.Nellospecifico,ilflussohaloscopodifornire:

- alcittadino,lapossibilitàdipoterdichiararelapropriaimmediatadisponibilità(DID)asvolgereun’atti-vitàlavorativaediprendereappuntamentoperunincontroconilcentroperl’impiego;

- all’operatoredelCentroperl’Impiego,lapossibilitàdigestireinmodalitàinformatizzatal’iterdiunaDID(conferma/rigetto,sospensioneedecadenza),siacheprovengadaunarichiestadirettadelcittadino,siacheprovengadaunarichiestaindiretta,ossiadallaricezionediunaNASpIfattatramiteilportaleInpsdalcittadinostessootramiteunpatronato;edigestiretutteleinformazioni(curriculum,esperienzelavora-tiveeprofiling)necessarieadoffrirealcittadinounpattodiserviziopersonalizzato,alleggerendocosìilcaricodilavoroallosportello.

Tuttavia, ilcontesto incui tale interventosi realizzasembranonesserecompletamentepronto. Il46%deiCpirispondenti, interrogaticirca l’adeguatezzadelladotazioneinformatica inusoalpersonale,dichiaradi lavorareconunadotazionenonadeguata.

10

Figura2–AdeguatezzadelladotazioneinformaticaadusodelpersonaledelCpiperareageografica

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Sesiosservaladistribuzionegeograficaditaleinadeguatezza(figura3)sinotacomeleRegionidell’Italiameridio-naleavrannosicuramentedifficoltàadinterloquireconilSIU,senzaprimauninterventosulleinfrastruttureinfor-matiche.

Figura3–AdeguatezzadelcollegamentoinretedelCpiperareageografica

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Inoltre,interrogatisullaqualitàdelcollegamentoinrete,requisitofondamentaleenecessarioperlenuovefun-zionidelCpiall’internodellaRetenazionaledeiserviziperillavoro,soloil63%deiCpiritieneilcollegamentoinreteadeguatoallefunzionidasvolgere,mentreil36%sitrovaimpreparatoallenuoveinterconnessioni.Dipriori-tariointerventoèilrisanamentodell’1,5%deiCpichedichiaradilavorareofflinepermancanzadicollegamentoinrete.LeregionidelSudmanifestanoun’arretratezzatecnologicaormaiinaccettabile,anchesenonsitrattadiunacondizionetipicamentemeridionale:lapienafunzionalitàdellaconnessioneinrete,valutatasecondoleper-cezionidegliintervistati,nonèraggiuntadanessunaareageografica.

11

2 Iservizi

Coniprocessidiriformainatto,avviaticonilJobsAct,iltemadelpotenziamentodellepoliticheattiveedeiserviziperl’impiegohaassuntounaimportanterilevanza.L’attualeriformadelmercatodellavoroinfattiridisegnaiser-vizievalorizzalafunzionedeiCpi,attribuendolorounruolodipilastronellagestionedellepoliticheattivechesifonda,daun lato, sullacapacitàdi stipularepattidi serviziopersonalizzati tramiteunapreventivaprofilazionequalitativadell’utenza;dall’altro,sullanecessitàdierogareprestazionistandardsull’interoterritorio.In ragionedellanumerositàdell’utenzaedellasuacomposizioneestremamenteeterogenea, risultaessenzialeriqualificareinItaliailruolodeiCpiattraversounconsolidamentodelnumerodeglioperatori,comepureunraf-forzamentodellelorocompetenze.Inquestafasedilentatrasformazionel’attivitàdimonitoraggiorappresentaquantomaiunostrumentoconoscitivoparticolarmenteindicatopersostenerelosviluppodeiprocessidiinnova-zionedeiserviziperillavoro.Consenteinfattidirilevaregliaspettisalientidelfunzionamentoedell’erogazionedeiservizioffrendounpuntodiosservazioneprivilegiatoperanalizzarelagestioneinternadellerisorsedisponibili,lacapacitàdegliattoridirispondereaifabbisognidegliutentiedeiterritorielaricorrenzaconcuisipresentanopotenzialicriticitànellosvolgimentodelleattivitàpreviste.QuestasezionedelMonitoraggio,nellospecifico,restituisceinformazioniutiliaricostruirelapercezionedelcon-testonelqualeoperano iCpieadescrivere lemodalitàdiattivazionedelleattivitàchecompongono i servizi,classificando queste ultime sulla base delle azioni effettivamente realizzate dagli operatori nel trattamentodell’utenza.Premequisottolinearechel’indagineèstataprogettataquandoilD.lgs.150/2015erainfasediattuazioneeincuiilquadronormativorelativoaglistandarddiserviziodeiSpieailivelliessenzialidelleprestazioni(art.28)eraancorainfasedidefinizione.Ciòharesonecessario,pertanto,un’attivitàpreliminaredicodificadeiservizi,apar-tiredaidocumentiregionalirelativiall’organizzazionedeisistemilocaliperl’impiego,voltaaclusterizzare ledi-versemodalitàdicomportamentoagitedaglioperatoridiquestosettore:laprestazioneinsécostituisceilbeneprimariodelserviziostessoenonlasuacorrispondenzaadunmodelloprecostituito(inserimentooreinserimentolavorativodell’individuo,stipuladelpatto,adesioneadunprogramma/misuradipoliticaattivaecc.).Cosìimpo-stata,l’osservazionedelservizioconsentedirestituireunquadropiùautenticodelcomportamentotenutodaiCpiepiùcorrispondenteaquestafasediavviodellariforma.Nellostessotemposirendeopportunochiarireinpre-messaalcuniconfiniinterpretativisottesi:

- seilservizioconsisteinunaprestazioneimmaterialefinalizzataesclusivamenteasoddisfareibisognidell’utenza,l’assenzadiunostandarddiprocessodefinitoexanterendenonconfrontabilelaqualitàdelserviziotraCpidiversi.Ciòvaleancheneicasidicentriappartenentiallostessoterritorio,inpresenzadimisureidenticheoppurediunbacinodiutenzaomogeneo;

- lapresenzadelfattoreumanoeambientale(operatore,utente,territorio)rendeilserviziomoltocondi-zionabiledalcontestonelqualelostessovieneerogato;

- igiudiziraccoltisullaqualitàdelserviziosonoinfluenzabilidadiversevariabili,alcunedellequalirisul-tanononsempredirettamenteosservabili.Capacitàeprofessionalitàdeglioperatorisonoimportanti,spessoperòèladomandadilavorooppureitempidiattesacheinfluenzanoilgiudiziofinaledapartedell’utenza;

- l’attivitàdiproduzionedelservizioequelladifruizionedapartedell’utenteavvengonoinmanierasimul-tanea;quindi,contrariamenteaquantoavvieneperesempioperunprodotto,nonèpossibileeffettuareunasostituzionedellaprestazionediunservizio2.

Ciòpremesso,èopportuno inoltrechiarirecosasi intendeperqualitàdelservizio. Il terminequalità, infatti,èutilizzatomoltofrequentementenellinguaggiocomuneeponeunproblemadiuniformitàdelladefinizione,es-sendoperesempiospessoassimilatoalconcettodiefficacia,efficienza,eccellenzaecc.Indiversicampidiappli-cazione,ilconcettodellaqualitàvieneidentificatocomeprincipioguidadiorientamentoalprodottooalprocesso(inconformitàconstandardprefissati),disoddisfazionedelcliente,diottimizzazionedelrapportoqualità/prezzoecc.Sulladiversainterpretazionedelterminesifondanoinoltrediversiapproccimetodologicicheidentificanoil

2SivedaadesempioGoriE.,VittadiniG.,Lavalutazionedell’efficienzaedell’efficaciadei serviziallapersona. Impostazioneemetodi, inGoriE.,VittadiniG.(acuradi),Qualitàevalutazioneneiservizidipubblicautilità,Milano,1999.DipartimentodellaFunzionePubblica,CattaneoC.(acuradi),Lepoliticheperlaqualitàdeiservizipubblici,SoveriaMannelli,2007.

12

concettodellaqualitàconquellodiassicurazionedellaqualità(AssuranceQuality),diqualitàtotale(TQM:TotalQualityManagement),dicontrollostatisticodellaqualità(SQC:StatisticQualityControl)ecc.In lineagenerale, l’istanzadellaqualitàèstataportataavantiprincipalmente inambitoeconomicoepertantorisentediun’impostazione legataauncontestoproduttivo.Più incertarisulta invece l’applicazionedelcriteriodellaqualitàriferitaallaproduzionediunservizio.Ciòmalgrado,èpossibiledistingueredueprincipigeneralidellaqualitàassociataaunservizio:

1. laqualitàèintesacomecaratteristicadiunserviziodefinitaapriori,cioèsullabasedicriteridistan-dardizzazione;

2. laqualitàsiidentificacomeservizioerogatoprovvistodiparticolariattributi/criticità3.

Inassenzadicriteristandarddimisurazionedellaqualitàdeiserviziperillavorochefosseroampiamentericono-sciutiecondivisidaglioperatoridelsettore,nonèstatopossibilesoddisfareilprimoprincipio,pertantol’indaginehaagitosullabasedelsecondoelaborandoun’osservazionedeiservizicome“attivitàrese”dalpersonaledeiCpi.L’osservazionedeiservizierogatidaiCentriperl’impiegohatenutocontononsolodell’effettuazioneomenodiuninsiemediazionitoutcourt,corrispondentiadunprofilooperativocodificatoestandardizzato,edinuncertomodo“potenziale”.Essahacercatoditenercontodelcombinarsidialtrevariabiliafferentialledimensioniorga-nizzativa,professionale,funzionaleeambientalechecaratterizzanoilfunzionamentodellestrutture.Dallasempliceosservazionedeiservizierogati,piùschiacciatasullamerariproduzionedelprofilooperativo,sipassaaquelladelleattivitàresedalpersonaledeiCentriperl’impiego,dandospazioancheallevariabilicheinci-dono sul servizio e che verranno approfondite nel paragrafo successivo.Queste costituiscono il prodotto cheun’organizzazionepuòrealizzare,acondizionechealsuointernovisiaunequilibrioorganizzativoefunzionaletaledapermetterledioperareefficacementeinfunzionedelladomandadiserviziprovenientedalcontestosocio-economiconelqualeessaè,perstatuto,inserita.Leattivitàreserisultanocondizionate,anzitutto,dalladisponibilitàdideterminatiprofiliprofessionalipressoglioperatorideiCpiedallaadeguatezzanumericadelpersonaleimpiegatoinciascunastruttura.Questeduecondi-zioni,tralorocombinate,incidonosullacapacitàdigarantireunarispostadiservizioadeguata,tantoalladomandaprovenientedaciascunmercatodellavorolocale(imprese,persone),quantoall’esigenzadirispondereaprotocollieproceduredifunzionamentoordinari:adesempio,laproduzionediattiamministrativirilevanti,l’aggiornamentodibasididatigestionali, ilconferimentodi informazioniadaltreamministrazioni(adesempio,disabili,obbligoformativo)ecc.Inoltrelapresenzadistruttureeinfrastrutturelogisticheedinformatichecoerenticontalelivellodiorganizzazioneeconglioutputcheessadeveprodurree,piùingenerale,lapresenzadiun’organizzazionedellavoroprivadidiseconomiefunzionalisonoingradodicondizionareleattivitàreseinmisurasignificativa.

2.1IlcontestoincuioperanoiCpiComeaccennatonelparagrafoprecedente,glielementiingradodiinfluenzareecondizionarecomportamentiefunzionalitàdeiCpi fannoriferimentononsoloallastruttura internadellastessaorganizzazionedeicentri,maancheall’insiemediforzeesternedinaturaeconomica,politicaesocialechecontraddistinguonoilcontestonelqualeglistessioperano:debolezzadell’offertaedelladomandadilavoroterritoriale;presenzamassicciasulter-ritoriodiparticolaricategoriediutenzarispettoallequalisirendenecessarioperiCpiorientareiserviziinmodoprioritario;ricorrenzadellemedesimetipologiedirichiesteavanzatedall’utenzaedalleimpresechevisitanoiCpi.LasituazioneincuioperanoiCpi,rilevataattraversoleinformazioniresedairesponsabilideicentriinmeritoallepotenzialiinterazioniconl’utenzacoinvolta,laverificadeivincoliedelleopportunitàoffertedall’ambientedirife-rimentochecaratterizzanolestrutturerispettoagliobiettividaperseguire,consentonodicontestualizzarealme-gliol’indagineall’internodirealtàdiriferimentopiùappropriate.

2.1.1Debolezzadell’offertadilavoroterritorialeTraipossibilifattoricriticidell’offertadilavoro,quellocheagiudiziodeglioperatorièpiùingradodiincideresuiprocessidifunzionamentodeiCpièiltassoelevatodidisoccupazione,inparticolarmodotragliindividuiover45(59,8%)etraigiovani(58,2%).Rilevanteancheilpesoattribuitoallabassapropensioneallamobilitàterritoriale

3Ibidem.

13

dapartedell’utenza(26,5%),aifenomenidimismatchdellequalifiche(37,6%)eallacarenzadimanodoperaspe-cializzataingradodisoddisfarelerichiesteespressedalsistemaproduttivo(24,9%)soprattuttoinalcuneareedelPaese.Latabella2mostral’incidenzadelletremaggioricriticitàrelativeallecaratteristichedell’offertadilavoroterrito-riale,cosìcomesonopercepitedaglioperatorideicentri.L’analisiperareegeograficherestituisceunquadropiut-tostoeterogeneoemostracomel’offertadilavoroincidesullafunzionalitàdellestruttureinmododiversodaunazonaall’altra.Adimpattareprevalentementesull’efficienzadeiCpialSudenelleIsoleèprincipalmentelamassadidisoccupatichesirivolgeaglisportelli,costituitaspecialmentedaigiovani(87,7%),dagliover45(68,5%)edaidisoccupatidilungadurata(61,6%).

Tabella2-Lecriticitàdell’offertadilavoroperareageografica

Criticitàoffertadilavoro Areageografica(%)

Nord-ovest

Nord-est Centro SudeIsole

Totale

Elevatadisoccupazioneover45 51,4 52,3 59,5 68,5 59,8

Elevatadisoccupazionegiovanile 45,7 27,3 48,6 87,7 58,2

Elevatapresenzadidisoccupatidilungadurata 40 31,8 29,7 61,6 44,4

Elevatadisoccupazionefemminile 22,9 15,9 37,8 39,7 30,7

Bassapropensioneallamobilitàterritoriale 31,4 47,7 29,7 9,6 26,5

L'offertadilavoropresentaqualifichepiùbasserispettoalladomanda 45,7 50 16,2 4,1 24,9

Difficoltàdiinserimentolavorativodialtrecategoriediutenza 11,4 11,4 27 5,5 12,2

Fortepresenzadilavoratoristranieri 20 15,9 18,9 1,4 11,6

L'offertadilavoropresentaqualifichepiùalterispettoalladomanda 5,7 20,5 10,8 8,2 11,1

Altro 8,6 4,5 2,7 2,7 4,2

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

NelNord-est,invece,oltreallapresenzamassicciadidisoccupatiover45(52,3%)influiscesullacapacitàdieroga-zionedelservizioilmismatchdiqualifica,conun’offertadilavorononinlineaconleesigenzedelmercatoeunadomandainevasaacausadellequalificheprofessionalipiùbasse(50%)rispettoalleesigenzedelleimprese,non-chéunabassapropensioneallamobilitàterritorialedell’utenzanelsuocomplesso(47,7%).AncheinCentroItaliaenelNord-ovestconcorronoacongestionareleproceduredifunzionamentoordinariedeiCpilamassadidisoccupatiover45(rispettivamenteperil59,5%eil51,4%)edigiovani(48,6%e45,7%)chesipresentanoaglisportelli.NelNord-ovest,infine,alleprecedenticriticitàsiaggiungeanchelapresenzadiqualifichepiùbasserispettoalladomanda(45,7%).

2.1.2Debolezzadelladomandadilavoroterritoriale

L’analisidellecriticitàdelladomandadilavoropresentaunquadropiuttostosimileaquellodell’offerta.Sulfun-zionamentodeiCpiincidonoinmisuraprevalentelascarsaopportunitàoccupazionale(55%),cheinalcuniterritoriassumetrattiemergenziali,l’offertaesclusivadicontrattiacaratteretemporaneoe/oprecario(53,4%)elecon-seguenzedicrisiindustrialie/osettorialisulterritorio(43,4%).MoltopiùcriticarispettoalrestodelPaese,sottoquestopuntodivista,lasituazionechesiregistraalSudenelleIsole,doveiltessutoeconomicolocaleoffrescarsissimeopportunitàdiimpiego(80,8%)edèpiùmarcatalapre-senzadilavorosommerso(34,2%).AlCentroinvecelemaggioriproblematichesonolegateessenzialmenteallaprevalenzadipropostecontrattualitemporanee(62,2%);mentrenelNord-estsiriscontraunacriticitànelladomandadilavoroinevasaacausadelladifficoltàareperirefigurespecializzatecosìrichiestedalleimprese(68,2%).SiregistraunaprevalenzadipropostecontrattualitemporaneeanchenelNord-ovest(27,3%),doveèconsidere-volel’impattodellenumerosecrisiindustrialie/osettoriali(51,4%).

14

Tabella3–Lecriticitàdelladomandadilavoroperareageografica

Criticitàdomandadilavoro Areageografica(%)Nord-ovest

Nord-est Centro SudeIsole

Totale

Ilterritoriooffrescarseopportunitàoccupazionali 45,7 25,0 48,6 80,8 55,0Prevalenzadipropostecontrattualitemporanee 65,7 54,5 62,2 42,5 53,4Problemirelativiacrisiindustrialie/osettoriali 51,4 40,9 40,5 42,5 43,4Leimpreserichiedonofigurespecializzatedifficilmentereperibili 28,6 68,2 29,7 9,6 30,7Elevatastagionalitànellerichiestedilavorodapartedelleimprese 14,3 22,7 35,1 32,9 27,5Elevataconcentrazionedelleopportunitàdilavoroinpochisettoriproduttivi

25,7 31,8 32,4 16,4 24,9

Marcatapresenzadilavorosommerso 22,9 6,8 18,9 34,2 22,8Opportunitàprevalentementeperqualifichebasseononspecializzate 17,1 11,4 13,5 8,2 11,6Opportunitàdilavoroprovenientiquasiesclusivamentedalsettorepubblico

0,0 2,3 0,0 4,1 2,1

Altro 2,9 2,3 0,0 2,7 2,1Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

2.1.3PrincipalicategoriediutenzaComemostra la tabella4,gli individuiche frequentanoprioritariamente iCpisono in largapartegiovaniNeet(84,1%):conseguenzadell’elevatonumerodigiovanichenegliultimiannisi sonoregistratiehannoaderitoalProgrammaGaranziaGiovani.Seguono,interminidifrequenza,idisoccupatipercettoridiammortizzatorisociali(57,7%)eidisoccupatidilungadurata(36%).L’analisiapprofonditaperareageograficamostra sostanzialmenteunandamentoanalogo in tuttiequattro leripartizioni.NelSudeIsoleenelCentrolapercentualediNeetèelevatissimaepiùampiarispettoalNord(rispet-tivamente95,9%e94,6%),cosìcomepurequelladeipercettoridiammortizzatorisociali (64,4%e75,7%).NelCentrorisultaelevatarispettoallamediaanchelapercentualedidonneinreinserimentolavorativo(16,2%controunamediadell’8,5%).Percontro,nelNord-ovestèmoltopiùaltainpercentualerispettoaglialtriquadrantil’utenzacostituitadaper-sonecondisabilità(48,6%controunamediadel31,2%);mentrenelNord-estrisalta,rispettoallealtrezone,laquotadilavoratorimaturiover50(45,5%controunamediadel21,2%).

Tabella4–Principalicategoriediutenzaperareageografica

Principalicategoriediutenza Areageografica(%)

Nord-ovest Nord-est Centro SudeIsole TotaleGiovaniNeet 71,4 65,9 94,6 95,9 84,1Disoccupatipercettoridiammortizzatorisociali 45,7 40,9 75,7 64,4 57,7Disoccupatidilungadurata 31,4 31,8 29,7 43,8 36,0Personecondisabilità 48,6 25,0 32,4 26,0 31,2Lavoratorimaturi(over50) 8,6 45,5 5,4 20,5 21,2Donneinreinserimentolavorativo 8,6 9,1 16,2 4,1 8,5Nessunainparticolare 17,1 15,9 5,4 1,4 8,5Stranieri 5,7 9,1 5,4 4,1 5,8Altracategoria 2,9 6,8 2,7 2,7 3,7Giovaniinobbligoformativo 0,0 4,5 5,4 2,7 3,2Personeoccupateincercadiunaltroimpiego 0,0 2,3 0,0 6,8 3,2

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

2.1.4Tipologiedirichiesteavanzatedall’utenzaedalleimprese

CoerentementeconquantoemersodalleanalisisulladomandaeoffertadilavoroesulleprincipalicategoriechesirivolgonoaiCpi,letreprincipalirichiesteformulatedall’utenza(tabella5)attengonoprioritariamenteallari-cercadi lavoro(92,6%),aldisbrigodellepraticheamministrativeancheperfinalitàconnesseallapercezionediammortizzatorisociali(70,4%)e,piùgenericamente,allarichiestadiinformazioni(67,2%).

15

Anchealivelloterritorialenoncisonosostanzialiscostamentitraletipologiedirichiesteeffettuatedall’utenza.SiregistraunpiccodirichiestadisupportonellaricercadilavoronelNord-est(97,7%),mentresorprendelostessodatorelativoalSudeIsole(89%) leggermentepiùbassodellamedia(92,6%).AlCentrosiregistra ilvalorepiùelevatorispettoallarichiestadidisbrigodellepraticheamministrative(73%),mentrenelNord-ovestquellorela-tivoallarichiestad’informazioni(80%).Dasottolineareibassissimidatirelativiallarichiestadisupportoall’avviodiun’attivitàautonoma(solonelSudeIsoleconunapercentualedel4,1%)equellipiùelevatimacomunquescarsidirichiestadisupportoperl’individuazionee/oiscrizioneaduncorsodiformazioneprofessionale(21,7%lamedianazionale).

Tabella5–Principalirichiestedell’utenzaperareageografica

Principalirichiestedell'utenza Areageografica(%)

Nord-ovest Nord-est Centro SudeIsole TotaleSupportoallaricercadilavoro 91,4 97,7 94,6 89,0 92,6Disbrigopraticheamministrative(DID-NASPI) 68,6 68,2 73,0 71,2 70,4Richiesteinformazioni 80,0 70,5 54,1 65,8 67,2Supportoperilcollocamentomirato 45,7 29,5 56,8 37,0 40,7Supportoperl'individuazione/iscrizioneaduncorsodiF.P. 11,4 29,5 13,5 26,0 21,7Supportoall'avviodiun'attivitàautonoma 0,0 0,0 0,0 4,1 1,6Altro 0,0 0,0 0,0 1,4 0,5

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

PerquantoriguardainveceleprincipalirichiesteformulatedalleimpresechesirivolgonoaiCpi(tabella6)l’esple-tamentodipraticheamministrative,perquantoelevato,nonrappresentalamotivazioneprincipale.Il66%deiCpirispondenti,infatti,indicacheilserviziomaggiormenterichiestoèquellodellepreselezioniaifinidiun’assunzione(66,1%).Elevataèanchelapercentualedirispostechesegnalanolanecessitàdeidatoridilavorodiapprofondi-mentiechiarimentinormativiecheutilizzanoiservizidestinatialcollocamentomirato.Inaltreparole,leimpreserichiedonoaiCpiancheserviziconsulenziali,dimatchingedisupportoall’inserimentolavorativo,spingendoiser-vizipubbliciperl’impiegoarispondereaesigenzediunacomponentedell’utenzache,storicamente,trovapocheedisomogeneerispostesulterritorionazionale.

Tabella6–Principalirichiestedelleimpreseperareageografica

Principalirichiestedelleimprese Areageografica(%)

Nord-ovest

Nord-est Centro SudeIsole

Totale

Individuazionedicandidatureidonee(preselezione) 68,6 84,1 75,7 49,3 66,1Richiestainfosullanormativavigenteinmateriadicontrattieagevolazioni 42,9 43,2 78,4 54,8 54,5Collocamentomirato 45,7 31,8 32,4 27,4 32,8Espletamentodipraticheamministrative 28,6 25,0 18,9 37,0 29,1Scoutingdellepersonedisponibili 20,0 15,9 24,3 31,5 24,3Accoglienzaeassistenzaalleimpresenellaricercaegestionediinformazioni

20,0 20,5 8,1 34,2 23,3

Supportoallastesuradellarichiestadipersonale 14,3 22,7 35,1 16,4 21,2Gestionedeicolloquidipreselezione/selezione 25,7 15,9 21,6 13,7 18,0Reclutamentodifigurespecializzateedidifficilereperimento 17,1 29,5 2,7 12,3 15,3Altro 5,7 6,8 0,0 2,7 3,7Individuazionedeifabbisognidell'impresa 2,9 0,0 2,7 2,7 2,1

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

L’approfondimentoperareegeografichemostracomelarichiestadisupportoperleattivitàdipreselezioneav-vengasoprattuttonelNord-est (84,1),nelCentro(75,7%)enelNord-ovest (68,6%);mentrediscretamentepiùbassaèlapercentualediSudeIsole(49,3%).SpiccaildatorelativoalleimpresedelCentro,chenel78,4%deicasisiappoggianoaiCpiperrichiedereinformazionisullanormativavigenteinmateriadicontrattieagevolazioni.PiùaltarispettoallamedianazionalelapercentualediimpresedelNord-ovestcherichiedonounsupportoaicentriperilcollocamentomirato(45,7%contro32,8%);mentrepiùpropenseallarichiestadiinformazioni(34,2%controunamediadi23,3%)eall’espletamentodellepraticheamministrative(37%contro29,1%)simostranoleaziendediSudeIsole.

16

2.2Iservizi:attivazioneecriticità

2.2.1Notametodologica

Alfinediconferirealdisegnocomplessivodiosservazionedelleattivitàreseuncarattereorganicoallevariedi-mensioniconsiderate,compresaquellameramentefunzionale,sièlavoratosulversantedelladescrizionedeicon-tenutidellavoroesullaidentificazionediareedicriticitàcorrispondentiaciascunadelledimensionirichiamate.In tal senso, si è fattoanzitutto ricorsoalla classificazionedelleattività così comeprevistanell’Atlante LavorocollocatopressoInapp.TaleclassificazioneèfruttodelprocessotecnicoincorsodirealizzazioneperlacreazionedelSistemanazionaledicertificazionedellecompetenze,inattuazionedeldecreton.13/2013.Èbasatasullade-scrizionedeicontenutidellavorodelleAreediattività(Ada)nellequalisonostatiscompostiiprincipaliprocessidilavoroidentificatiall’internodeisettorieconomicoprofessionali(Sep)conriferimento,nelnostrocaso,aiServizidieducazione, formazionee lavoroe, inparticolare,alla loroarticolazione insequenzediprocessoafferentiai“Serviziperillavoro,apprendimentoeformazioneprofessionale”.All’internodiquesteultimesonoidentificateecodificateleAreediattivitàafferentiaiServiziperillavorochesisovrappongonototalmenteaiservizierogatidaiServiziperillavoro(dichiaratineidiversiMasterplanregionali,nelledgrenegliultimidecretiattuatividelJobsActchehannoridefinitoiservizierogabilidaiCpi).Nell’ambitodellapresenteindagine,leAreediattivitàindividuatesonoassunteinterminidiAreefunzionali.InbaseaicontenutidellavorodiciascunaAreadiattività,l’Atlanteidentificalacorrelazioneel’equivalenzaconlequalificazioniprofessionali.Illegametraattivitàdescritteinterminidicontenutodellavoroelecorrispondenticompetenze e professionalità è il primopassaggio in gradodi declinare ciascuna azionedi servizio all’internodell’operativitàdiunCpi.Aquestoprimopassaggioneèstatoassociatounsecondo, ingradodivalorizzare illegame tra contenutodel lavoro, competenzeprofessionali e l’insiemedelledimensioni il cuiequilibrio incidesull’operativitàcomplessivadiunCpiedellaqualeilservizioèpartevisibile:aciascunaattivitàèstataassociataunagammapiùomenoampiadicriticità,corrispondentialledimensionirichiamate. Inparticolare,nellaparterelativaall’osservazionedeiserviziattivatieallalororealizzazioneèstatoutilizzatoilsetinformativoraccoltonellafase“censuaria”dell’indagine,nellaqualelospettrodellecriticitàosservateèpiuttostosintetico, limitandosiarilevaresel’attivitàfossepienamentesvolta,sefossesvoltaconcriticitàomeno,econsentedifornireunarap-presentazioneponderatadeiservizinellorocomplessoindividuandolecriticitàeilloroimpattosuldisegnoope-rativodellestrutture.Larilevazionecampionariaconsente,invece,un’analisipiùdettagliata,utilizzandounsetdiinformazionipiùestesoemultidimensionale.L’osservazionecomparatadellediverseattivitàchecompongonoogniserviziopotràevidentementevariaredaCpiaCpiinmisuradicomeciascunadelledimensionirichiamate(funzionale,organizzativa,professionaleolegataalcontesto,allapressione“ambientale”)sipresentiinequilibrioomenorispettoallealtre.Talevariabilitàrestituisceall’osservatoreunarappresentazionedellacapacitàfunzionaleosservatadeiCentriperl’impiegoalmomentodellarilevazione, rispettoadunacapacità funzionalepotenziale rappresentatadalla realizzazionedi tutte leattivitàsenzacriticità.Nelloscartotracapacitàosservataecapacitàpotenzialeèpossibilefornireunaprimarappresenta-zionedelcondizionamentooperatodall’azionedellediversedimensioni.Talemetodologia implica che il sistemadeipesiè soggettivo inognioperatore. Imodi in cui sonovalutate leaspettativedapartedeglistessioperatori,inoltre,rischianodifarriferimentoaservizipuramenteideali,lontanidalla realtàdeicentri. Igiudiziespressidaglioperatori, infine,nontengonocontodella relazioneesistente tradiverseattivitàdeiservizichemagarisonostrettamentecorrelatetraloro.

2.2.2Leattivitàchecompongonoiservizi

IservizierogatidaiCentriperl’impiegosonostatiarticolatiinottodistinteareefunzionali.Questerappresentanoilpuntodiarrivodiunprocessodidefinizioneeprogressivapuntualizzazionedelnucleofunzionalesucuièstatoedificato,agliinizideglianniDuemila,ilsistemadeiServiziperl’impiego.Peroltreunquindicennioilprotagonismoregionaleeprovincialemultiformeenonprivodicontraddizioni–cresciutosullaspintadellaripartizioneconcor-rentedellecompetenze inmateria, conuna forteautonomia regionaleconferitanel lontano2001–ha infattipermessodiaccumulareesperienzedigoverno,diprogettazionedeiServiziper l’impiego,diprogrammazionedegli indirizzi locali edierogazionedei servizi, codificate inunapluralitàdidocumenti,delibereeMasterplanregionali.Tuttociònonvadisgiuntodall’addentellatocostituitodaunapluralitàdi studi,analisiemodellisticaorganizzativachehaneltempoaccompagnatotaliprocessiedhapermessodicodificarel’evoluzioneorganizzativa

17

efunzionaledeiServiziperl’impiego,permettendodiapprezzareilprogressivodefinirsidimarcatiprofiliprofes-sionalilegatiacontenutidiattivitànellequalisivenivanoadarticolareleareefunzionaliindividuate.Inquestosenso,laraccoltanell’AtlanteLavorodell’insiemedeiprocessineiqualisiarticolailfunzionamentodelleareediattivitàafferentiaiServiziperillavoroperillavoronetestimonia,inuncertoqualmodo,l’affermazioneinquanto“segmentoprofessionale”–internoaquellopiùampiodelleistituzioniperillavoro,apprendimentoefor-mazioneprofessionale–divenutoneglianniriconoscibileinterminidiprocessi,procedure,figureecompetenzeprofessionalisufficientementeunivociintuttoilcompartoeintuttoilterritorionazionale.Ladeclinazionediciascunadelleottoareefunzionaliconsiderateinsingoleattivitàattingepropriodalquadrodiriferimentodell’Atlanteepropone,perciascunafunzione,uncertonumerodiattivitàrappresentativeedesau-stivedell’insiemediprocessiediazionichepresiedonoallarealizzazionedeiservizistessi,sullacuianalisi,assolutao incombinazioneconvariemodalitàdiattivazione,verterannolepagineseguenti.ComesiosservadalQuadrosinottico3ognunadelleottofunzionièarticolatainunnumerodiattivitàchevariadaunminimodicinque(perilserviziodiaccoglienzaeprimainformazione)adunmassimodiotto(servizialleimprese,assistenzaallacreazioned’impresa).EsselambisconovariedimensionicheassiemeconcorronoadisegnarelospaziopiùampionelqualesidispieganoleattivitàresedaiCpiagliutentiealleaziende.Comprendonosiaattivitàdi frontoffice,valeadiredidirettocontattoconl’utenza,siadibackoffice;traquesteultimesicontemplanosiaquelledinaturapiùadempimentale,comelacurael’aggiornamentodelleinformazioniamministrativeodellebanchedatidellapreselezione,siaquelledi tenorepiùstrategico inquantopropedeuticheper l’erogazionediservizi,adesempioalle imprese,come laraccoltadiCV,quandononaddiritturacomplessecomeloscoutingdelladomandadilavoro.Visonoleattivitàchedenuncianounfortecollegamentoconlatradizionedel“collocamento”,comelapreselezioneattraversolacon-sultazionedellebanchedati, lafornituradi informazioninormativeelegalia impreseedisoccupati, l’aggiorna-mentodibachecheinformative.

18

Quadrosinottico3–AreefunzionalideiCpieloroarticolazioneinazioni

AccoglienzaeprimainformazioneCuradell'accoglienzadell'utenteEspletamentodipraticheamministrativeInserimentoe/oaggiornamentodeidatirelativiall'utenteneisistemiinformativiRilascioinformazionisuiservizioffertiAggiornamentodellebachecheinformative(fisicheevirtuali)OrientamentodiIlivelloIndividuazionedeifabbisognidell’utenteProfilingdell’utentePresentazionedelleopportunitàformativeeprofessionaliSupportoallastesuradelcurriculumvitaedell’utenteIndirizzamentodell’utentealserviziospecializzatoDefinizionedelpattodiservizioOrientamentodiIIlivelloebilanciodellecompetenzeProgettazionepercorsi/consulenzaorientativaRicostruzionedellastoriasocio-professionaledellapersonaIdentificazioneecertificazionedellecompetenzeSupportoall'utentenell'acquisizionediinformazionisulleopportunitàprofessionali,lavorativeeformativeColloquioedefinizionedelpianodiazioneindividualeAccompagnamentoesupportoall'utentenellacostruzionediunprogettodisviluppoprofessionaleerelativopianodiazione4Accompagnamentoallavoro-MatchingRealizzazionediazionidiprevenzionedeirischidiinsuccessoneimomentiditransizioneRealizzazionediattivitàlaboratorialisullaricercaattivadellavoroRealizzazionediinterventidiaccompagnamentoall’inserimentolavorativoAccompagnamentoemonitoraggiodeipercorsiindividualizzatidiinserimentolavorativo–tutoraggioRaccoltadeicurriculaScoutingopportunitàlavorative(matching)Gestionedellabancadati(inserimentoeaggiornamentodati)InserimentolavorativosoggettisvantaggiatiAnalisidelfabbisognodipersoneinsituazionedisvantaggioValutazionedelpotenzialeprofessionaledell'utenteSupportoallastesuradelcurriculumvitaedell'utenteSelezioneepresentazionedelleopportunitàlavorativeesistentiSupportoall’inserimentoere-inserimentolavorativoeditutoraggioAccompagnamento(dell'utenteedell'azienda)nelpercorsodiinserimentoere-inserimentoRinvioallaFormazioneProfessionaleIdentificazionedellecaratteristichedegliapprendimentipregressi(comunqueacquisiti)Identificazionedellemotivazioniedelleaspettativeneiconfrontidell'interventoformativoValutazionedellacoerenzadelladotazionedicompetenzeconlecaratteristichedell'interventoformativoIndividuazionedeicriteriedefinizionedeglistrumentiperl'accertamentodeicreditiformativiValutazioneericonoscimentodicreditiformativiIndividuazionedifabbisognispecificiperl'individualizzazioneelapersonalizzazionedelpercorsoPredisposizionediunProgettoformativoAssistenzaallacreazioned'impresa/lavoroautonomo/autoimprenditorialitàAssistenzapersonalizzataperladefinizionedelpianodicreazionediimpresa/lavoroautonomoValutazionedellecaratteristichedelcandidatoedelprogettoIndirizzamentodelcandidatoaspazieoccasionidiincontroelavorocongiunto(es.coworking)Indirizzamentodeicandidativersostrumentidifinanzaagevolataasostegnodell'imprenditorialitàAttivazionediserviziintegratividiaccompagnamento(es.mentoring,counsellingecoaching)Analisieverificadelledifficoltàincontratedalneoimprenditore/lavoratoreautonomoIndirizzamentodelneoimprenditore/lavoratoreautonomoaservizidiaccompagnamentospecificiRealizzazionediazionivolteall'incontrodomandaoffertadiformazioneServizialleimpreseAccoglienzaeassistenzadelleimpresenellaricercaegestionediinformazioniEspletamentodipraticheamministrativeRilascioinformazionisuiservizioffertiIndividuazionedeifabbisognidell'impresaSupportoallastesuradellarichiestadipersonaleIndividuazionedicandidatureidonee(preselezione)Gestionedeicolloquidipreselezione/selezioneReclutamentodifigurespecializzateedidifficilereperimento

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

4Ladicitura“pianodiazione”èprecedentealladefinizionedelD.lgs.150incuisifariferimentoal“pattodiservizio”.D’orainpoineltestosiutiliz-zeràlanuovadicitura.

19

2.2.3L’attivazionedeiservizicomeoffertapotenziale

Complessivamenteosservateleottoareefunzionaliconsiderate(tabella7)conosconoingranpartepercentualidiattivazionesuperiorial90%,conlasolaeccezionedelleduerelativealrinvioallaformazioneeall’offertadiservizispecialistici inmeritodicreazioned’impresa:areediattività lacui realizzazionepotrebberisentiredeldiversoassetto regionaledei sistemiper il lavoroche, inalcunicasi,possonoprevedere l’erogazionedi taluneattivitàpressoufficidiversidaiCpi(ades.ufficiregionalioexprovinciali)ovveroconcentrarleinspecificiCpi(adesempio,Cpicapoluogo).LepercentualidiattivazionecorrispondonoalnumerodiCentriperl’impiegoche,nell’ambitodiciascunaareafunzionale,realizzaalmenounadelleattivitàincuiilserviziorisultideclinato,indipendentementedalsuocontenuto.

Tabella7–Attivazionedeiservizi

%attivazionedelservizio(almeno1attività)

n.attivitàpreviste n.medioattivitàrealizzate

Accoglienza 99,2 5 5

OrientamentoIlivello 99,7 6 6

OrientamentoIIlivello 92,4 6 5

Accompagnamentoallavoro 97,7 7 5

InserimentoLavoratoriSvantaggiati 90,7 6 5

RinvioallaFormazioneProfessionale 65,2 7 3

Creazionediimpresa/Autoimpresa 59,4 8 2

Servizialleimprese 97 8 7

numerodiattivitàrealizzate(%diCpi)

nessuna almeno1

almeno2

almeno3

almeno4

almeno5

almeno6

almeno7

almeno8

Accoglienza 0,8 99,2 99 98,5 98,5 95

OrientamentoIlivello 0,3 99,7 99,5 99 97,7 94,7 80,4

OrientamentoIIlivello 7,6 92,4 91,2 88,7 81,9 75,1 44,6

Accompagnamentoallavoro 2,3 97,7 96,7 91,4 83,6 69,5 51,4 31,2

InserimentoLavoratoriSvantaggiati 9,3 90,7 87,7 82,6 75,1 65,5 54,2

RinvioallaFormazioneProfessio-nale

34,8 65,2 56,9 50,1 39 27,7 14,6 12,3

Creazionediimpresa/Autoimpresa 40,6 59,4 46,3 37,8 31 25,2 18,1 13,6 10,6

Servizialleimprese 3 97 95,5 94,5 91,9 87,9 82,1 70,3 52,9

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Pertanto,l’apparentementeelevataquotadiattivazionedeiservizideveessereponderataattingendoalleinfor-mazionisinteticamenteriportatenellatabella7erelativeallanumerositàmediaetotaledelleattivitàrealizzatedaiCpiedallaquotadiCpicherealizzaunnumerocrescentediattivitàperciascunaareafunzionale.Ilnumeromediodiattivitàrealizzateesprimeinformasintetical’ampiezzaprevalentedellesingoleareefunzionaliedèutileperfornireunaprimaidea,aldi làdellameraattivazionetoutcourt,delprofilofunzionaleespressopotenzial-mentedallestrutturenelloroinsieme.Inunsecondomomentosiprocederàaponderarequestidatiallalucedellediversegradazionidi realizzazioniosservabilinelle singoleattivitàpereffettodellapresenzadielementi criticisegnalatidagliintervistati.Ingenerale,econlesoleeccezionidelRinvioallaFormazioneProfessionaleedeiservizispecialisticiperlaCrea-zioned’impresa(lacuiquotadiattivazioneècompresatrail59,4%edil65,2%),adelevatepercentualidiattiva-zionicorrispondonofilierediattivitàpiuttosto“lunghe”,comeosservabiledalnumeromediodiattivitàrealizzate.PerunabuonaquotadeiCpiitalianiciascunaareafunzionaleconsideratarisultapotenzialmentearticolatainunacombinazionedipiùattivitàadessaafferenti.Talicombinazionicoincidonoconl’interagammadiareediattivitàconsiderateperciascunservizionell’Accoglienza(il98,5%deiCpirealizzaalmeno4attivitàsu5considerate;il95%dichiaradiattivarletutte)enell’OrientamentodiIlivello(il95%deiCpiattivaalmeno5attivitàsu6).Manmanocheiservizisifannopiùcomplessi, l’ampiezzadellefilieresiaccorcia.Nelleareefunzionalichiavedell’Orienta-

20

mentodiIIlivelloedell’AccompagnamentoalLavoro,adesempio,ivaloriinizianoascontareilcaratterespeciali-sticodelleattività,ilvincolodicompatibilitàtracarichidilavoro,personaleaddettoecompetenzepresentineiCpi.ICentriperl’impiegocheattivanoalmeno5attivitàsulle6previstenell’OrientamentodiIIlivelloscendonocosìal75,1%,mentrenelcasodelserviziodiAccompagnamentoallavoro,appenalametàdeiCpi(51,4%)dichiaradiattivarealmeno6azionisu7benché,considerandoanchecombinazionidiserviziomenoarticolate,illivellodiattivazioneconosceunsensibileincremento(il69,5%deiCpineattivaalmeno5su7el’83,6%neattiva4su7).L’osservazionedellecombinazionipotenzialidiattivitàafferentiall’areafunzionaledeiServizialleimpresescontal’impostazionedelleazionicircoscrittaaservizidinaturainformativaoconsulenzialeeallapossibilitàdirealizzareattivitàdipreselezioneconopercontodelleaziende(anchenelcasodiprofilididifficilereperibilità):il53%deiCpiosservatidichiaradiattivarel’interosetdiattivitàconsiderate,il70,4%almeno7su8,pocopiùdell’82%al-meno6su8.

2.2.4Larappresentazionedell’offertadeiserviziOsservandolaeffettivarealizzazionedeiservizi,tuttavia,ilquadroapparemoltopiùarticolato:nell’analisicen-suariasièsdoppiatoillivellodiattivazionedistinguendotraun’attivazionesenzacriticitàrelativeallecompetenzedeglioperatorieun’attivazioneinpresenzadicriticitàrelativeataleaspetto.Ilprivilegiareladimensionedellaqualificazionedeglioperatori rispondeallasceltadi legare ladeclaratoriadeisingoliservizideiCpialleareediattivitàchenedescrivonoilcontenutodellavoro,cosìcomericostruitonell’AtlanteLavoro.Inquestomodosiècercatodirendereosservabile,comegiàaccennato,nonsoltantoilservizioinsé,mailsuosvolgersieffettivoallalucedelledimensionichepiùdirettamentesonoingradodicondizionarlo.Nellasezionededicataall’approfondimentoconidatidell’Indaginecampionaria,taleosservazioneèstataarric-chitadallapossibilitàdiconsiderareunmaggiornumerodidimensioniperciascunaareadiattività,restituendounquadroancorpiùdinamicodel funzionamentoeffettivodellestrutture.Tuttavia,giàquestoprimolivellodiosservazione,articolato induediversemodalitàdiattivazionedelleazionicherealizzano i servizi,permettedirappresentare,aldilàdellameraattivazione,unquadropiùrealisticodell’offertafunzionaledeiCpi.Peravereun’ideadiquanto lapossibilitàdidistinguere traun’attivazionepienaoparzialepossamodificare ilprofilodeiserviziresisiosservilatabella8.Inessasonopreseinconsiderazionesingolarmenteleazionicherea-lizzano i serviziesonostateordinate inbaseall’incidenzadeicasidiattivazione“concriticità”sul totaledelleattivazioni(conesenzacriticità).Quellepresentatesonoleprime10azionipermaggiorincidenzadelleattivazioniconcriticitàsultotaledelleattivazionieleprime10perminoreincidenzadelleattivazioniconcriticità.Accantoaquestidatièstatainseritalapercentualediattivazionedell’azioneconsideratanelcomplessodeiCpicensiti.Valelapenaosservarecometraleazionicheregistranolamaggioreincidenzadiattivazioneconelementidicriti-citàsultotaledelleattivazionicompaiauncertonumerodiattivitànellequalièdeclinatal’erogazionedeiservizispecialisticidiOrientamentodiIIlivelloodiMatching,valeadireareefunzionalicomunquequalificantidell’offertafunzionaledeiCentriperl’impiego.Taliaree,registranoquotediattivazioneoscillantitraunminimodel46-51%edunmassimodioltrel’81%deiCpi,conunaincidenzadiattivazionecriticacompresatrail46%edil57%deltotale,valeadireunCpisudue.Sitratta,abenvedere,deglistessilivellidicriticitàosservabiliinaltreattivitàdimodestadiffusioneedascrivibiliaserviziqualiilRinvioallaFormazioneProfessionaleolaConsulenzaperlaCrea-zioned’impresa,icuilivellidiattivazionesonocomunquemoltomodesti(neancheil20%dellestrutture),talidarappresentaredelleesperienzedinicchiaocomunquefuturibili,nelpanoramaattuale,ovverofunzionierogatenonesclusivamenteneiCpi.L’incidenzadell’attivazioneconcriticitàèproporzionalmenteminoreincorrispondenzadiazioniascrivibiliaiserviziinformativi (Orientamentodi I livello,Accoglienza,Servizialle imprese,RaccoltadeiCV), raggruppatenell’areainferioredellatabella8come“Ultime10azioniperincidenzadell’attivazioneconcriticità”.Invirtùdelcaratterebasico,talvoltaadempimentale,piùspessoinformativodelleazioniconsiderate,l’incidenzadicriticitàattornoal20-25%deiCpicheleattivano(benoltreil90%deltotale)appareindicativodellapresenzadiundisagioorganiz-zativoeoperativodiffusoenontrascurabilecheriguarda,perlefunzionidibase,nonmenodiunCpisuquattro.

21

Tabella8–AttivazionedeiservizineiCpi:incidenzadell’attivazioneconcriticitàdicompetenzedelpersonaleetassodiattivazionecomplessivopersingoleazioni.Valoripercentuali

Prime10azioniperincidenzadiattivazioneconcriticità

Servizio Azioni Criticità TassodiattivazioneRinvioallaFormazioneProfessionale

Valutazioneericonoscimentodicreditiformativi 64,3 14,6

RinvioallaFormazioneProfessionale

Individuazionedeicriteriedefinizionedeglistrumentiperl'accertamentodeicreditiformativi

58,6 18,2

OrientamentodiIIlivelloebilanciodellecompetenze

Identificazioneecertificazionedellecompetenze 57,9 51,2

OrientamentodiIIlivelloebilanciodellecompetenze

Accompagnamentoesupportoall'utentenellacostruzionediunprogettodisviluppoprofessionaleerelativopattodiservi-zio

51,0 79,0

Accompagnamentoallavoro-Matching

Realizzazionediazionidiprevenzionedeirischidiinsuccessoneimomentiditransizione

48,0 46,0

Assistenzaallacreazioned'im-presa/lavoroautonomo/autoimprenditorialità

Attivazionediserviziintegratividiaccompagnamento(es.mentoring,counsellingecoaching)

47,3 19,2

OrientamentodiIIlivelloebilanciodellecompetenze

Progettazionepercorsi/consulenzaorientativa 46,8 81,6

Accompagnamentoallavoro-Matching

Realizzazionediinterventidiaccompagnamentoall’inseri-mentolavorativo

46,5 70,9

Accompagnamentoallavoro-Matching

Accompagnamentoemonitoraggiodeipercorsiindividualiz-zatidiinserimentolavorativo–tutoraggio

46,2 72,0

Assistenzaallacreazioned'im-presa/lavoroautonomo/autoimprenditorialità

Analisieverificadelledifficoltàincontratedalneoimprendi-tore/lavoratoreautonomo

45,0 15,6

Ultime10azioniperincidenzadiattivazioneconcriticità

Servizio Azioni Criticità Tassodiattivazione

Accoglienzaeprimainformazione Espletamentodipraticheamministrative 26,4 98,4

OrientamentodiIlivello Definizionedelpattodiservizio 26,4 98,4

Accoglienzaeprimainformazione Aggiornamentodellebachecheinformative(fisicheevirtuali) 26,4 95,6

Servizialleimprese Individuazionedicandidatureidonee(preselezione) 25,4 91,2

Servizialleimprese Espletamentodipraticheamministrative 25,3 79,2

Servizialleimprese Supportoallastesuradellarichiestadipersonale 25,0 91,7

OrientamentodiIlivello Indirizzamentodell’utentealserviziospecializzato 24,7 95,8

Servizialleimprese Raccoltadeicurricula 23,3 93,5

Accoglienzaeprimainformazione Rilascioinformazionisuiserviziofferti 22,3 98,9

Servizialleimprese Rilascioinformazionisuiserviziofferti 21,7 93,5

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

TaliconsiderazionirendonoevidentelapresenzadiunadivaricazionenellayoutfunzionaledelsistemadeiServiziper l’impiegonelmomentoincuidall’attivazionetoutcourtsivolgel’attenzioneallarealizzazioneeffettivadeiservizi.Proprioaquest’ultima,intesacomeunasortadirappresentazioneconilmaggiorgradodiapprossimazionepossibiledell’effettivacapacitàfunzionaledeiCentriperl’impiego,sidaràspazioattraversolacostruzionediindiciingradodiponderareleevidenzeprecedentementeemerseinfasedianalisidell’attivazione.La tabella9permettediosservareneldettagliodelleareegeografiche leprincipalidimensionichequalificanol’attivazionedeiservizidapartedeiCentriperl’impiego:percentualediattivazionedeiservizi,numerodiazioniosservateinciascunaareafunzionale,numeromediodiazioniattivate.Aquestidatièstatoaggiuntoilvaloremedioperogniserviziodell’incidenzadelleazionicheiCpihannodichiaratodiattivare“concriticitàrelativamenteallecompetenzedipersonale”.Quest’ultimovaloreintendefornireunele-mentodiponderazionedeldatorelativoall’attivazione,considerandounadelledimensionidicriticitàcheincidonosull’offertafunzionaledeiCpi,lasciandopoiallasecondapartedelcapitoloeaidatidell’Indaginecampionariailcompitodiapprofondireconmaggiordoviziadiinformazionigliaspetticoncernentileareecritichechegravanosull’operativitàdellestrutture.

22

Tabella9–ServizierogatidaiCpiperareageografica.Percentualediattivazione,numerodiazioniosservateperservizio,numeromediodiazioniattivate,incidenzamediadelleazioniattivateconcriticità

AreaGeografica

Servizio QuotadiCPIcheattivanoil

servizio

N. diazionidichiarateperservizio

N.mediodiazionidichiarate

Incidenzamediadelleazioniattivateconcriticità(%)

Nord-ovest Accoglienza 97,7 5 4,9 19,8OrientamentoI 98,8 6 5,7 26,1OrientamentoII 90,8 6 4,8 43,7IncontroD/O 98,9 7 4,8 43,7Inserimentosoggettisvantaggiati 85,1 6 4,5 36,1RinvioFormazioneProfessionale 59,8 7 2,3 39,8CreazioneImpresa 52,9 8 2,3 25,6ServiziImprese 98,9 8 7,1 27,6

Nord-est Accoglienza 100 5 5 26,9OrientamentoI 100 6 5,6 29,9OrientamentoII 92,7 6 4,2 38,5IncontroD/O 100 7 5,1 39,7Inserimentosoggettisvantaggiati 96,9 6 5 37RinvioFormazioneProfessionale 62,5 7 2,1 47,4CreazioneImpresa 36,5 8 0,9 34,3ServiziImprese 97,9 8 6,9 32,2

Centro Accoglienza 100 5 5 22OrientamentoI 100 6 5,8 21,6OrientamentoII 98,7 6 5,8 21,6IncontroD/O 98,7 7 5,4 25,4Inserimentosoggettisvantaggiati 98,7 6 4,9 27,5RinvioFormazioneProfessionale 80,3 7 3,5 24,5CreazioneImpresa 69,7 8 2,7 21,3ServiziImprese 98,7 8 7 15,8

SudeIsole Accoglienza 99,3 5 4,8 36,6OrientamentoI 100 6 5,7 40,4OrientamentoII 89,9 6 4,8 51,4IncontroD/O 97,7 7 5,2 37,4Inserimentosoggettisvantaggiati 90,7 6 4,6 36RinvioFormazioneProfessionale 65,2 7 2,7 41,6CreazioneImpresa 73,9 8 3,5 45,2ServiziImprese 94,2 8 6,3 39,5

TotaleItalia Accoglienza 99,2 5 4,9 27,8OrientamentoI 99,7 6 5,7 31,1OrientamentoII 92,4 6 4,7 42,7IncontroD/O 97,7 7 5,2 37,4Inserimentosoggettisvantaggiati 90,7 6 4,6 36RinvioFormazioneProfessionale 65,2 7 2,7 41,6CreazioneImpresa 59,4 8 2,4 34,4ServiziImprese 97 8 6,7 30,5

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

L’osservazioneperareageograficaconfermasostanzialmentequantogiàevidenziatoriguardoallalunghezzame-diadellefilierediservizio,laqualerisultainversamenteproporzionalealgradodicomplessitàedispecializzazione.Nellediverseripartizionigeograficheilnumeromediodiazioniattivateèpressochélostessotantoneiservizidibase(Accoglienza,Orientamento,Servizialleimprese)quantoneiservizipiùcomplessi(OrientamentodiIIlivello,IncontroDomanda/Offertaetc.),perdiversificarsisoloincorrispondenzadelRinvioallaFormazioneProfessionaleedellaCreazioned’impresaancheperl’incidenzadellescelteorganizzativeregionali.Seconquestodatosiraf-frontaquellodell’incidenzamediadelleazioniattivateconcriticitàdicompetenzedipersonale,l’insiemedell’of-fertafunzionalequirappresentataassumeundiversospessore.Èanzituttopossibileosservarecomeingenerale,eaprescinderedaltipodiservizio,nonmenodiunCpisucinque(inunsolocaso,nelCentroItalia,unCpisusei)lamentacriticitàdicompetenzedipersonale.Sonoigiàrichiamatiservizidibaseafarregistrareilivellidicriticitàrelativamentepiùcontenuti,comunquecompresitrail20%edil40%deiCpiasecondadelleareegeografiche.Considerandochesitrattadifunzionichenonrichiedonounelevatolivellodispecializzazionedelpersonaleechepoggianoprevalentementesul“mestiere”deglioperatori,talivalorilascianointravedere,amontedellacriticitàdicompetenzedipersonale,lapersistenzadiulterioridimensionipro-blematiche,legatealsottodimensionamentoorganizzativo,adunaoperativitàcondizionatadall’appannamentodeimodelliorganizzativiedall’emergenzaquotidianaedaunagestionedelpersonalechenonconsentecomun-quedivalorizzareadeguatamentenonsololecompetenze,maanchelerisorseumanenelloroinsieme.Prevedibilmente,l’incidenzadelleazioniattivateconcriticitàcresceallospecializzarsideiservizieallalorocentra-litànellapresaincarico(Orientamentodi II livello,RinvioallaFormazioneProfessionale,Accompagnamentoal

23

lavoro-IncontroDomanda/Offerta),convaloristabilmenteattornoal33%(almenounterzodeiCpi)epuntesupe-riorial40%nelNordItalia;finoal50%nelMezzogiorno.ICpidelCentroItaliasonoquellichemostranolemiglioriperformanceequestofenomenotrovaunaconfermanelfattochel’incidenzadellecriticitàrisultacomplessiva-mentepiùcontenutachenellealtreripartizioni.SensibilmentepiùelevatidellamedianazionaleappaionoivaloriespressidaiCpidelMezzogiorno,intutteletipologiediservizio.

2.2.5Posizionamentodeiserviziallepersoneedeiservizialleimprese:unosguardod’insieme

Perunapiùefficaceosservazionedell’offertadiservizidapartedeiCpi, inluogodiprocedereadunadisaminaminutadelleattivitàerogate,dellecombinazionifraquesteedellamodellisticaistituzionaleeorganizzativachelepuòpresiedere, siè ritenutodiprocedereadun’analisipiùgeneralemariferitaalledueprincipali tipologiediutenzabersagliodeiServiziper il lavoro: lepersonee le imprese.La letturadei serviziofferti in relazionealleutenzediriferimentoeponderataattraversol’analisidellecriticità–informaessenzialeinquestepagine,informapiùestesanelparagrafosuccessivo–consentiràdiaffiancarealladescrizionedellarappresentazionefunzionaledeiCpidapartedeglioperatoriancheunariflessionesullospecificoposizionamentodeiCpirispettoalleutenzedestinatariedeiserviziealleareegeografichediradicamento.Peraltro,valelapenaosservarecometalechiavediosservazione–basatasullabipartizionetraservizirivoltiallepersoneeservizirivoltialleimprese–ispiril’interaindagine:nonsoltantonelladescrizionedeiservizieneldetta-gliodellaloroarticolazione,maanche–conriferimentoall’approfondimentocampionario–nell’analisidelleca-ratteristichedeicontestineiqualioperanoiCpiintervistati,ovveronellaosservazionedeltrattamentodispecificiflussiinformativi,oraascrivibiliallepersone(monitoraggiodeipattidiservizio),oraascrivibilialleimprese(tratta-mentodellevacancies).Traleareefunzionaliosservate,fannopartedeiserviziallapersonalefunzioniascrivibiliall’Accoglienzaeall’Orien-tamentodiIlivello,servizichedelineanoiprocessidibasedellapresaincaricoedeldisbrigodelleprincipalipra-ticheamministrativeprevistedallanormativa.Aquestesiassocianoancheleareefunzionalichesottendonoatti-vitàdinaturapiùspecialisticaecomplessa,qualil’OrientamentodiIIlivello,l’areadell’Accompagnamentoalla-voro,leattivitàlegateall’Inserimentolavorativodeisoggettisvantaggiatiel’insiemediazionilegatealRinvioallaFormazioneProfessionale.Lefunzioniricompresenell’areadeiservizialleimpresesonocostituitedall’insiemedeiserviziinformativiecon-sulenzialioffertialleaziendeconl’insiemedelleattivitàdisollecitazionedellevacanciespressoleaziende.Per procedere all’osservazione del posizionamento dell’offerta funzionale rispetto alle utenze bersaglio si co-struiràunindicatoredisintesi,calcolatosullabasedellamodalitàdiattivazionedelleazionichepresiedonoleduemacro-filieredifunzioni(persone/domandadilavoro)(assente=0,concriticitàdicompetenzedipersonale=0,5,senzacriticità=1),mantenendo ladiversificazionetraattivazionepienaeattivazione“critica”earticolandonel’estensionesuunintervallocompresotraunminimodi0,1eunmassimodi100punti.Ilvalorepiùbassocorri-spondeadunasituazionenellaqualeunCpiattivisoltantounaazionetratuttequellepreviste(37nelcasodeiserviziallepersone,16nelcasodeiservizialladomandadilavoroe53nelcomplesso),elofacciaconcriticità.Ilvalorepiùalto,percontro,configuraunasituazione“ottimale”nellaqualetutteleazionisottostantiallemacro-filieresonoattivatesenzacriticitàeincuiildisegnorealedelserviziocoincideconquellopotenzialerappresentatodallameraattivazione.Ilcomportamentodell’indicatoresinteticopermetteràdiripercorrere inviariepilogativaalcunedelleprincipalievidenzeemersenelcorsodelcapitolo.Iserviziallepersone(tabella10)rappresentanolamacro-filierapiùlungaearticolatadelledueconsiderate.Ri-spettoalvaloretargetdi100punti,ilvaloremedionazionalesiattestaa61,68punti,conoscillazionitrai57,27delMezzogiornoei70,86delCentroItaliaeconleduerestantiripartizionisettentrionaliposizionateacavallotrailvalorenazionale,configurandounasituazionedimarcatadistanzadaunacondizioneottimale,appenapiùmiti-gatanelleareecentrali.

24

Tabella10–Serviziallepersone,indicatorediposizionamento

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Siosservaaltresìunagrandedispersionedeivalori,evidenziatadalcospicuointervallotrailminimoeilmassimoosservato(solonelNord-estpiùcontenuto,ecomunquenell’ordinedei67-68punti;nellealtreareetrai77egli86punti)econfermatadalvaloredelladeviazionestandard.Prendendolamediacomebenchmarkdiciascunaareageograficasiosserveràcheivalorimediani(valeadirequelliassuntidaalmenolametàdeiCpiosservatiinciascunaripartizione)siattestanoappenaaldisottooappenaaldisopraditaleriferimento,conl’eccezionedelCentroItalia:valeadirechesololametàoaddiritturamenodellametàdeiCentriperl’impiegosiposizionaaldilàditalevalore.L’offertafunzionaledeiCpiapparegravatadaunazavorra,dicuila“spia”dell’inadeguatezzadellecompetenzedelpersonalerappresentalosnododiunapluralitàdidimensioniproblematiche:insufficienzanume-ricadegliorganici,organizzazione“emergenziale”dellavoro,carenzadiinfrastrutture,sottodimensionamentodelpersonalespecializzatoetc.Ivaloridell’indicatoresiavvicinanoallivellotargetdi100solonel5%delladistribu-zione(percentile95),conlasolarelativaeccezionedelCentroItalia,lacuioffertafunzionaleallepersoneapparemediamentepiùspostata“versol’alto”rispettoallealtreripartizioni,mentrepersinolatradizionaledifferenzatraNordeSudapparemitigarsinonpereffettodiunaperequazionedeilivellidierogazioneversostandardpiùelevati.Senericaval’impressionediunsistemacomplessivamente“inaffanno”,ancorasottodimensionatorispettoalladomandadiservizi,incuilapresenzadirealtàconperformancemiglioricostituisceunaincoraggianteeccezione,manoncertolanormalitàoperativa.

Tabella11–Servizialladomandadilavoro,indicatorediposizionamento

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Ilnocciolodeiservizialladomandadilavoroèrappresentatodalleazionidicarattereinformativoeamministrativochecostituisconoi“servizialleimprese”edaunsegmentoabbastanzadiffusodiattivitàcoincidenticonlatradi-zionalepreselezionedel personale e, talvolta, con azioni destinate al supportodei candidati alla preselezionestessa.Inuncontestogravatodafortiipotechestrumentalieprofessionali,nonstupiscecheilsistemadeiSpitrovisostegnonellefunzioniderivatedalvecchiocollocamentoeridisegnate,nelcorsodegliultimi15anni,sull’ideadeiservizicustomeroriented.Tuttavia,imarginiperl’attuazionediservizipersonalizzatio,ancorpiù,ingradodige-stirelapolverizzazionedeltessutoimprenditorialelocaleelasuadomanda,appaionoinevitabilmentecompro-messiallostatoattuale,perimotivigiàesposti.All’inadeguatezzanumericaequalitativadelpersonalesicercadifarfrontericorrendoasoluzioniorganizzativevolteall’accentramentoprovincialeoregionalediservizialtamentespecialistici,allacostituzioneditaskforcechepossanogarantirne,siapureinformaintermittente,l’erogazionepressoiCpiperiferici,ovveroall’allocazioneditaliservizi(autoimpresa,creazioned’impresa)pressostrutturedi-versedaiCpi:ciòsaràadesempioevidenteneisistemiregionalidelNord-est.Neconseguechelasintesirappre-sentatatadall’indicatorediposizionamentodell’offertaditaliserviziriflettaimpietosamenteunacondizioneancorpiùdifficilediquellaosservataneiserviziallepersoneeaggravatadamaggioridiversitàterritoriali.Rispettoaltargetdi100,lamediadell’indicatoresiattestapocosoprai48punti:unvaloresuperatosolodaiCpidelNord-ovest(50,29)edaquellidelCentro(55,87),eguagliatodalMezzogiorno(48,48)manondalNord-est(39,71),anchepereffettodellasceltadiattivareservizialtamenteconsulenzialisolopressounristrettonumerodiCpi.Rispettoaquantoosservatoperiserviziallapersona,ladispersionedeilivellidiservizioappare,suquestofronteoperativo,piùaccentuataelamaggioredistanzadalvalorebersaglio:il5%deiCpidiciascunaripartizione(percentile95),eccettoilNord-ovest,“vede”ancoraconunacertadistanzaivaloriprossimiallacondizioneottimale.

Media Minimo Massimo IntervalloMax-Min Perc.25 Mediana Perc.75 Perc.95 Dev.Std.Nord-ovest 62,94 22,97 100,00 77,03 48,65 62,16 77,03 97,30 19,60Nord-est 59,73 22,97 90,54 67,57 50,00 62,16 71,62 81,08 15,05Centro 70,86 18,92 100,00 81,08 56,76 75,68 86,49 94,59 19,08SudeIsole 57,27 13,51 95,95 82,43 41,89 56,08 72,97 91,89 20,69Totale 61,68 13,51 100,00 86,49 48,65 62,16 75,68 91,89 19,47

Serviziallepresone–indicatorediposizionamentoAreageografica

Media Minimo Massimo IntervalloMax-Min Perc.25 Mediana Perc.75 Perc.95 Dev.Std.Nord-ovest 50,29 0,00 100,00 100,00 31,25 50,00 62,50 100,00 22,96Nord-est 39,71 0,00 75,00 75,00 31,25 40,63 50,00 68,75 14,13Centro 55,87 15,63 100,00 84,38 43,75 50,00 68,75 93,75 20,93SudeIsole 48,48 0,00 100,00 100,00 28,13 50,00 68,75 93,75 25,86Totale 48,15 0,00 100,00 100,00 32,81 50,00 62,50 90,63 22,51

Areageografica Serviziaidatoridilavoro–indicatorediposizionamento

25

Tabella12–Servizierogatinelcomplesso,indicatorediposizionamento

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Lafotografiacomplessivadell’offertafunzionale(tabella12)evidenziainoltrelagrandedispersionedivaloricheconoscono le singoledistribuzionial loro interno,nelquadrodelleproporzioni giàdelineatesinelleanalisideiservizipertipologiadidestinatari.PocomenodiunCpisuduesicollocaalmenoaldisopradellamediacomplessivadell’indicatore,mentre,osservandoivaloridel“Minimo”edel“Percentile25”siosservacomeunaquotapariadunCpisuquattroesprimasituazionifortementelivellateversoilbassoecaratterizzatedaunagrandevarietàdicriticità,oscillandotra13-18e45-53puntiasecondadell’areageografica.Inquestodisegno,peraltro,alnettodellaqualitàmediapiùaltadeiservizidelCentroItalia,appaionomitigarsilesegmentazioniterritorialitradizionali,avolersegnalareungeneraleaffaticamentoesottodimensionamentooperativodelsistemanelsuocomplesso.

2.2.6Versounsetdifunzioni“core”attivatedaiCpiQualisonoleazionidiservizioattivatenellatotalitàdeiCentriperl’impiegoitaliani?Rispondereaquestadomandaequivalearicostruire lafilieradi funzioni“core”attualmenteerogatedaiCpi, intendendoinquestosensonontantolefunzioniimprescindibiliperchérappresentativeaifinidelposizionamentoteoricoostrategicodelsistemadeiSpi,quantoquelsetdiattivitàcheattualmenteaccomunal’offertadituttelestrutture,costituendoneilmi-nimocomundenominatoreedefinendoneilprofilofunzionaleprevalente.Apartiredalle53attivitànellequalisonoarticolateleottoareefunzionaliosservatenelcapitolo,sonostateconsiderate,aifinidiquestoesercizio,esclusivamentequellecherisultanoattivateinalmenoil95%deiCpi,assumendocheattornoataliquotediatti-vazionepotesseposizionarsiun’offertalargamenteprevalente,taledainformareillayoutprevalentedeiCentriperl’impiegosututtoilterritorionazionale.Adunaprimasommariaosservazione(tabella13)risultacheilnocciolodiservizierogatiintuttiiCentriperl’im-piegoitalianiafferiscaadappenacinquedelleottoareefunzionaliconsideratenell’indagine,alcunedellequalisonocompresenellaloropiùcompletaarticolazione(AccoglienzaeOrientamentodiIlivello),altreinmodopar-ziale(Servizialleimprese:quattroattivitàsuotto),altreappenalambite(OrientamentodiIIlivelloeAccompagna-mentoallavoro).Restringendoilcampodiosservazionealleazioniattivatedaalmenoil95%deiCpi,ilsetdelleattivitàsiriduceadappena10su53,tuttenell’areadell’accoglienzaedelprimoorientamentoedunasolaattività,relativaall’aggiornamentodellebanchedatidellapreselezione,èascrivibileall’areadeiservizialladomandadilavoro.Fortementesbilanciativerso l’areadei serviziallapersona, i servizi “core” rappresentanouna filieradiattivitàsufficientiadespletareleordinariefunzionidi“presaincarico”degliutentiediindirizzamentoversoservizispe-cialistici,conl’addentellatodiunarobustacomponentediserviziinformativiedisupporto(stesuraCV,raccoltainformazionisull’offertaformativaosulleopportunitàlavorative),iltuttosommariamentecodificatonell’ambitopattizioprevistodallanormativa.Ilrisultatodiquestaattivitàdiprofilaturadell’utenza,maanchediprimamedia-zionetraleaspirazionidegliindividuielarealtàdelmercatodellavorolocale,derivadallapossibilitàdiimplemen-tareeaggiornareunabancadatidiCVche,assiemeaquelledelleutenzeportatricidiincentivi,costituisceilser-batoiodalqualepoterattingerepereventualirichiestediprofilidapartedelleaziende.Tuttavia,suquest’ultimoversante,aldilàdellablandaattivitàoracitata,ilgrossodell’offertadiservizirisultaesseredicarattereprevalen-tementeinformativoeconsulenziale,conuncertospazionell’operadisupportoalladefinizionedellecandidaturerichieste.Ilgrossodell’attivitàdiintermediazionerisultapertantocostituitodall’intrecciodiquesteduefiliere.Ilpesospecificodeiservizialleimprese,speciedallatodell’intermediazione,risultaancoramoltoridotto.

Media Minimo Massimo IntervalloMax-Min Perc.25 Mediana Perc.75 Perc.95 Dev.Std.Nord-ovest 59,12 16,04 100,00 83,96 45,28 57,55 71,70 96,23 19,43Nord-est 53,69 16,98 77,36 60,38 47,17 55,19 64,15 71,70 13,06Centro 66,34 18,87 100,00 81,13 53,77 69,81 81,13 91,51 18,41SudeIsole 54,61 13,21 95,28 82,08 38,68 52,83 72,64 84,91 20,18Totale 57,60 13,21 100,00 86,79 45,28 57,08 70,75 88,68 18,70

Areageografica Servizierogatinelcomplesso-indicatorediposizionamento

26

Tabella13–Serviziricorrenti(azionicore)neiCentriperl’impiego.Valoripercentuali

Servizio Azioni %Cpicherealizzanol’attività

Accoglienzaeprimainformazione Rilascioinformazionisuiserviziofferti 99,0

Accoglienzaeprimainformazione Curadell'accoglienzadell'utente 98,7

OrientamentodiIlivello Individuazionedeifabbisognidell’utente 98,7

Accoglienzaeprimainformazione Espletamentodipraticheamministrative 98,4

OrientamentodiIlivello Definizionedelpattodiservizio 98,4

Accoglienzaeprimainformazione Inserimentoe/oaggiornamentodeidatirelativiall'utenteneisistemiinformativi 98,1

OrientamentodiIlivello Presentazionedelleopportunitàformativeeprofessionali 96,4

OrientamentodiIlivello Indirizzamentodell’utentealserviziospecializzato 95,8

Accoglienzaeprimainformazione Aggiornamentodellebachecheinformative(fisicheevirtuali) 95,6

Accompagnamentoallavoro–Matching

Gestionedellabancadati(inserimentoeaggiornamentodati) 95,6

Accompagnamentoallavoro–Matching

Raccoltadeicurricula 93,5

Servizialleimprese Rilascioinformazionisuiserviziofferti 93,5

OrientamentodiIlivello Supportoallastesuradelcurriculumvitaedell’utente 92,2

OrientamentodiIlivello Supportoall'utentenell'acquisizionediinformazionisulleopportunitàprofessio-nali,lavorativeeformative

91,7

Servizialleimprese Supportoallastesuradellarichiestadipersonale 91,7

Servizialleimprese Accoglienzaeassistenzadelleimpresenellaricercaegestionediinformazioni 91,4

Servizialleimprese Individuazionedicandidatureidonee(preselezione) 91,2

OrientamentodiIlivello Profilingdell’utente 90,4

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Osservatenelloroinsieme,lefunzionicoredeiCpisipresentanocomeuninsiemenontroppoampiodiattività,dalprofilominimalista,chepurrimarcandolanaturalevocazionedeiCentriperl’impiegoa“portadiaccesso”allepoliticheattivedellavoroeall’attivazionedellepersone,presentanoilimitipiùevidentisulversantedelretroterracostituitodallaraccoltasistematicadivacanciesedallaconseguentepossibilitàdifinalizzareipercorsiindividuali.Ancoraampiimarginidimiglioramentoaperti.Naturalmente,allargandolemagliedell’osservazioneaquotediattivazionecompresetrail70%el’89%,interefilieredicaratterepiùconsulenziale (soprattuttoafferentiall’areadell’Orientamentodi II livelloesoloparzial-menteall’inserimentolavorativo,anchediutenzesvantaggiate,peruntotaledialtre15attività)inizianoacom-parirenell’offertafunzionaledellestrutture,benchéaquestopuntol’immaginedelsistemanazionaleiniziapre-sentarsiinformepiùeterogeneeesegmentate,lontanedall’intentodell’esercizioeffettuato.LapresenzadiareeatrattianchemaggioritariedelPaesenellequalil’offertafunzionaledeiCpisiattestasuprofiliindubbiamentepiùevolutietalvoltafuturibili,rispettoaquelliosservatinellageneralitàdeicasiconsiderati,evidenziasenz’altroilpotenzialedisviluppocheilsistemanelsuocomplessopossiede,maalcontempoevidenziaancheladifficoltàdisaperdecidereversoqualedirezioneprocedere,conqualimodellioperativieconqualiparametridiriferimento(standard).

2.2.7Tipologia,descrizioneeincidenzadellecriticitàComeanticipatonellanotametodologica, ilconcettodiqualitàdiunservizioèquiassimilatoaunservizioconparticolaricaratteristiche.Utilizzandoesclusivamenteidatidell’indaginecampionaria,l’analisipropostarestitui-sceun’osservazionedeiservizichetienecontononsoltantodell’insiemedelleazionicodificateeattesechecorri-spondonoalprofilooperativodeiCpi,maanchedella combinazionediquesteconaltrevariabili che incidonosull’operativitàcomplessivadellestruttureedellaqualeilservizioèpartevisibile.Talivariabili,cheriguardanoledimensioniorganizzative,ambientalieprofessionalideicentri,sonostateanaliz-zatericostruendogliscostamentitraledichiarazionideglioperatori,maturatesullabasedellapercezionedelloroidealediservizio,eciòcheilCpièeffettivamenteingradodioffrireall’utenza(servizioosservato).

27

Lediscrepanzeemerse,riconducibiliaunagammapiùomenoampiadicriticitàindividuate,esprimonolamisuradelladistanzadelservizioeffettivorispettoaquelloattesodaglioperatori.Nell’effettuare l’analisidellecriticità sonostati considerati i seguentielementi:ambito, tipologiaedescrizionedellacriticità;livellodiincidenza,intesocomerilevanzadellacriticitàsultotaledeiservizi(tabella14).

Tabella14–Ambito,tipologiaedescrizionedellecriticità

Ambito Tipologiadicriticità Descrizione %sultotaledellecriticità

Logistica

Spaziinadeguati Ades.:- ambientediaccoglienzanonconfortevoleediconfuso- smistamentoversoidiversiserviziofferti- presenzadibarrierearchitettoniche- mancanzadisegnaleticastradaleadindicazionedeiCPI

soprattuttoperquellichesitrovanoinunaposizioneperiferica

5,9

Attrezzature

Carenzadistrumentazioniinformatiche(hardware)

Ades:- mancatadisponibilitàdi1PC/peroperatore- mancanzaomalfunzionamentodellastampante

8,8

Inadeguatezzadeisoftware;

Ades:- mancanzaomalfunzionamentodisoftwaredigestione- malfunzionamentolineetelefonicheodeicollegamentiinrete

(lineaISDN,ADSL,Fibra,ecc)checompromettonol’utilizzodiinternetinmanierasistematicaqualestrumentodilavoro

18,3

Assenzaoinadeguatezzadellebanchedati

Ades:- impossibilitàodifficoltosaconsultazionedellebanchedati

(iscritti,offertedilavoro,tirocini,ecc.)per:o mancanzadiunarchivioinformatizzatoo assenzarequisitid’accessoo mancanzadiaggiornamentointemporeale

7,7

Organizza-zione

Carenzadipersonale Ades:- inadeguatezzanumericarispettoalbacinod’utenzadelproprio

CPI

49,3

Carenzadiprofessionalitàtrailpersonale

Ades:- inadeguatezzadellecompetenzedelpersonalerispettoalfabbi-

sognoespressod’utenzadelproprioCPI

10

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Interminiassoluti,servizieattivitàrisultanoinnanzituttocondizionatidall’adeguatezzanumericadelpersonaleimpiegatoinciascunCpiedalladisponibilitàdideterminatiprofiliprofessionalitraglioperatoripresenti(checom-plessivamenteraccolgonoil60%dellecriticitàrilevate).Rilevantielementiingradodicondizionarelafunzionalitàdeicentrisonoinoltrerappresentatidallapresenzadistruttureeinfrastrutturelogisticheedinformatichecoerenticontalelivellodiorganizzazioneeconglioutputcheessadeveprodurre.Questecondizioni,tra lorocombinate, incidonofortementesullacapacitàdiassicurareunarispostadiservizioadeguatasiaalladomandaprovenientedalmercatodellavorolocale(imprese,persone),cheall’esigenzadiri-spondereaprotocollieproceduredifunzionamentoordinariquali,adesempio,laproduzionediattiamministra-tivi,l’aggiornamentodibasididatigestionali,ilconferimentodiinformazioniadaltreamministrazioni(adesem-pio,disabili,obbligoformativo)etc.L’insiemedelleinformazionidisponibilihaconsentitodidefinireilperimetrodiciascunacriticitàedimettere inevidenza, inmanierapuntuale, il lorogradodi incidenzarispettoalsingoloservizio/attività(tabella15).

28

Tabella15–Incidenzadellecriticitànell'erogazionedeiservizi(val.%sultotaledellecriticitàrilevate)

Logistica Attrezzatura OrganizzazioneServizio Mancanzadi

spaziadeguatiMancanzadistrumentazioniinformatiche(hardware)

Softwareinadeguati

BDnonaggiornatenonpresentioinadeguate

Mancanzadelleprofessionalitànecessarie

Carenzadipersonale

Accoglienza 9,0 14,2 19,8 10,1 4,8 42,0

OrientamentoI 5,5 9,5 20,2 7,4 8,3 49,0OrientamentoII 5,7 8,9 15,8 6,9 13,4 49,2AccompagnamentoLavoro.

3,3 9,4 19,3 6,5 10,1 51,3

Disabili 5,7 6,6 15,9 6,6 10,9 54,3RinvioallaFP 5,0 6,5 22,4 6,5 8,5 51,1Creazioned'impresa 6,2 8,9 19,0 8,7 16,5 40,7

Servizialleimprese 6,6 6,1 16,5 8,8 9,6 52,4

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Lacarenzadipersonaleelamancanzadiprofessionalitàpesanoinmanieradeterminanteintuttiitipidiservizio,inparticolarmodomanoamanochecisispostaversoquellipiùspecialisticidiOrientamentodiIIlivello(62,6%),Accompagnamentoallavoro(61,4%)esoprattuttorivoltiaidisabili(65,2%).Neiservizidiaccoglienzaeorienta-mentodiIlivello,invece,simostranopiùrilevantirispettoaglialtrilecriticitàriguardantilasede,lastrumenta-zioneinformaticaelapresenzadibanchedatiadeguateeaggiornate,coerentementeconlatipologiadifunzionesvolta.Neiprossimiparagrafi,perciascunservizioe/oattivitàsarannoosservaticonmaggiordettaglioidiversigradidirealizzazione,chevarianodalla“nonattivazione”alla“totaleattivazione”incorrispondenzadiunapienaoperati-vitàdelservizio/attivitàinassenzadicriticità.TalevariabilitàrestituiscelarappresentazionerealisticadellacapacitàfunzionaledeiCentriperl’impiegoalmo-mentodellarilevazione.

2.2.8CriticitàpertipologiadiservizioL’osservazionecomparatadelleattivitàricompresetraiservizivariadaCpiaCpiasecondadicomeciascunadelledimensionirichiamate(funzionale,organizzativa,professionaleolegataalcontestoe/oallapressione“ambien-tale”)sipresentiinunaposizionedimaggioreominorecriticitàrispettoallealtre.Inquestoparagrafosivuoleanalizzareilpesodelcondizionamentoesercitatodall’azionedellecriticitàinterminidiscartotraeffettivacapacitàdierogazionedelserviziodapartedeiCpieproiezioneteoricadelmodellodiserviziostessodescrittodaglioperatoridellestrutture.Perrappresentareinmodosinteticoladistribuzionedellecriticitàèstatautilizzataunarappresentazioneaboxplot,unmodellograficocheconsentedivisualizzarelecaratteristichefondamentalidiunadistribuzionestatisticadidati campionari, riportandosuunasseverticale i cinquevaloridi sintesidelladistribuzionedel carattere: ilvaloreminimo,ilprimoquartile(Q1),lamediana,ilterzoquartile(Q3)eilvaloremassimo.Larappresentazionegraficapermezzodelboxplotconsentedirappresentarevisivamenteduecaratteristichefondamentalidelledi-stribuzionistatistichedellecriticitàinogniservizio:lamisuraditendenzacentraleattraversolamediana,dausarecomepuntodiriferimentoperanalizzareloscostamentotraservizioosservatoeserviziopotenziale;ilgradodidispersioneovariabilitàdelladistribuzionerispettoallamediana,cheindicailgradodiomogeneitàdierogazionedelserviziosulterritorio.Lecriticitàdelserviziosonoottenutesommandoquellerilevate inognunadelleattivitàattraverso lequalierastatodeclinatoilserviziostessonelquestionariodell’indaginecampionaria.Essendoogniservizioscompostoinunagammapiùomenoampiadiattività(daunminimodicinqueperilserviziodiaccoglienzaadunmassimodiottoperiservizialleimprese),èstatainseguitoeffettuataunaproporzioneincentesimiperconsentireilcon-frontotralediversedistribuzionidellecriticità.Lamodalitàcarattere“criticità”variaquindinelboxplottrazero(0=attivitàcondizionatadatutteesettelecriticità,ossiailcasodimassimoscostamentodalcasopotenziale)ecento(100=attivitàerogatasenzacriticità,corrispondealcasopotenziale).Ingenerale,l’analisimostradistribuzionidellecriticitàchevarianodaservizioaservizio,comedelrestoeralecitoaspettarsi.Duesonogliaspettipiùinteressantidaesaminareinquestasede.

29

Ilprimoèrelativoall’osservazioneealconfrontodellemodalitàconlequalisidistribuisconolecriticitànelledueprincipalitipologiediservizi,individuatesullabasedellecaratteristichedell’utenzabersagliodeiCpi:iservizirivoltiallepersoneequelli rivoltialle imprese. Il secondoaspettochepremequievidenziare riguarda lamaggioreominoreomogeneitàdidistribuzionedellecriticitàsuiterritori:sitrattadiunelementoimportanteinquantori-fletteindirettamenteilconsolidamento,alivellodisistema,delgradodiattivazioneraggiuntodaiservizi.Rientranonellasferadeiserviziallapersonalefunzioniascrivibiliall’Accoglienzaeall’Orientamentodi I livello,ossial’insiemedelleazionichedelineanoiprocessidibasedellapresaincaricoedell’adempimentodellepraticheamministrativeprevistedallanormativa.Aquestesiassocianoancheleattivitàdinaturapiùspecialisticaecom-plessa,qualil’OrientamentodiIIlivello,l’Accompagnamentoallavoro,l’Inserimentolavorativodeisoggettisvan-taggiati,nonchéquellefinalizzatealRinviodell’utenzaallaFormazioneProfessionale.Rientranoinveceneiservizirivoltialleimpresel’insiemedelleprestazioniinformativeeconsulenzialioffertialleaziendeeleazionidisolleci-tazionedellevacanciespressolestesseaziende.Entrandoneldettagliodeidati,iservizidiprimaaccoglienzae/oquellichiamatiarispondereaprotocollieproce-duredi funzionamentoordinari, siaverso l’utenza (Orientamentodi I livello) cheverso le imprese (servizi alleimprese),presentanovalorimedianidelcarattere“criticità”prossimiaivalorimassimi(figura4)5.Esisteunosco-stamentominimotrailserviziopotenzialeeilmodoeffettivoconcuivieneresoilservizio.Inoltre,lemodalitàdierogazionesonouniformisull’interoterritorio:comemostrainfattilafigura,èminimalavariabilitàdelledistribu-zionidellecriticitàrispettoaivaloridellamediana6ealtrettantoraralapresenzadivalorianomaliooutliers.

Figura4–Rappresentazionegraficaaboxplotdelladistribuzionedellecriticitàpertipologiadiservizio

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Aumentainmodoprevedibileinveceloscartodalserviziopotenzialequandosiosservanoiservizipiùspecialistici,acausadiunmaggiorecondizionamentoesercitatodallapresenzadiunnumerosuperioredicriticità.Comemo-stralafiguraprecedente,amanoamanochesiconsideranoiservizidinaturapiùcomplessailvaloremedianodelcaratteresiattestasuvaloripiùcontenuti,conformeasimmetrichedelledistribuzionidellecriticitàchetendonosemprepiùversoilbasso,finoadarrivarealladistanzamassimarispettoalcasoideale.

5Nelboxplotlamisuraditendenzacentralemedianaèraffiguratadaunalineainternaallascatola(boxorettangolo).Valoridelcarattere“criticità”prossimiaquellimassimicorrispondonoavalorisull’assedell’ordinataugualiosuperioria80,dove100rappresentailcasodiassenzadicriticità.6Labaseinferioredelboxplotrappresentailprimoquartileoquartileinferiore(Q1)mentrequellasuperioreilterzoquartileoquartilesuperiore(Q3).Ladistanzainterquartilica(interquartilerangeoIQRossialadistanzatrailterzoeilprimoquartile)èunamisuradelladispersionedelladistri-buzione.Unintervallointerquartilicopiccoloindicachelametàdelleosservazionihavalorimoltovicinialvalore"centrale".L’IQRaumentaalcresceredelladispersione(varianza)deidati.

30

Sinota inoltreunpiùmarcatogradodidispersionedeidati intornoai valorimediani, indicediunavariabilitàmaggiore,chetestimoniaunlivellodierogazionedeiservizipiùspecialisticimenouniformesulterritoriorispettoaquellidibase.Sipossonoconvenzionalmenteindividuaretrediversigradidiscostamentotrailservizioosservatoequellopoten-ziale:siconsideraunoscarto“minimo”neiserviziincuiilvaloredellamedianaèsuperioreougualea80;“medio”pervaloridellamedianacompresitra79e50;“massimo”pervaloriinferioria50.Analogamente,ilgradodiomogeneitàdierogazionedelserviziosulterritorionazionalesipuòconsiderare“alto”inpresenzadiunadistribuzioneconintervallointerquartilicononsuperiorea20;“medio”quandoècompresotra21e40;“basso”intuttiglialtricasi.Confrontandoinunamatriceledistribuzionidellecriticitàrispettoalleduevariabilisopraconsiderate,siindividuanoquattrodiversiprofilidiservizichepresentanocaratteristichecomuni(quadrosinottico4).

Quadrosinottico4–Posizionamentodeiservizirispettoallevariabiliscostamentotraservizioosservatoepoten-zialeeomogeneitàdelservizio

Omogeneitàdell’attivazionedelservizionelterritorioALTA MEDIA BASSA

Presenzadicriticitànell’ero-gazionedelservizio

MINIMA IPROFILOAccoglienzaeprimainformazioneOrientamentodiIlivello

IIPROFILOServizialleimpreseOrientamentodiIIlivello

MEDIA IIIPROFILOIncontroD/OdilavoroInserimentolavorativodeisog-gettisvantaggiati

MASSIMA IVPROFILORinvioallaformazioneprofessio-naleCreazioned’impresa

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

All’internodelprimoprofilo rientranoquei servizi cheper laquasi totalitàdeiCpied inmanierauniformesulterritoriononpresentanoelementidicriticitàingradodiincideresignificativamentesullaqualitàresaall’utenza.Sonocompresiinquestafattispecieiservizidiprimaaccoglienzaeinfo-orientatividibase.Comedetto,sitrattadiservizifunzionaliareagirealleprincipalirichiesteprovenientidall’utenzadeiCpiecherispondonoaproceduredifunzionamentoordinarie.Cisiallontanagradualmentedalmodelloteorico/idealemanoamanocheisevizipre-vedono l’attivazione di azioni più mirate al tipo di richiesta formulata e ai fabbisogni individuali espressidall’utenza.Sonoriconducibiliaquestosecondoprofiloiservizispecialistici,siarivoltiallepersone(OrientamentoIIlivello),chealleimprese(Servizialleimprese).Ildivariocresceancoradipiùneiservizicherientranonelterzoprofilo:IncontroDomanda/Offertadilavoroeinserimentolavorativodeisoggettisvantaggiati.Adunostandardmenoqualitativodelservizio,cherisentedelcondizionamentodiunnumeromaggioredicriticità, fariscontroancheunafortevariabilitàdierogazionedelserviziotrastrutturaestrutturaedaterritorioaterritorio.Èpossibileinterpretarequestofenomenocomeconseguenzadiunanecessariaconcentrazionedelleattivitàpiùspecialistiche(peresempio lemisuredestinateai soggetti svantaggiati)presso soloalcuniCpidelle regioni, ingenerequellisituatineicapoluoghidiprovincia.Infine, iservizidelquartoprofilomostranocontemporaneamente ilmassimoscostamentoeunafortissimadi-scontinuitàdiserviziosulterritorio(perlamaggiorpartedeiCpièpiùcorrettoparlaredimancataoparzialeatti-vazione).Èilcasodiqueiservizilacuirealizzazionerisentedeldiversoassettoregionaledeisistemiperillavoro(RinvioallaFormazioneProfessionale,Creazioned’impresa)che,intalunicasi,puòprevederel’erogazionediser-viziopartediessipressoufficidiversidaiCpi(regionioexprovince).Vaevidenziato,asostegnodiquestatesi,chele richiestedi supportoper l’individuazione/iscrizioneaduncorsodi formazioneprofessionaleeper l’avviodiun’attivitàautonomasonodapartedell’utenzaquellerivoltemenofrequentementeaiCpi.Questeconsiderazionipossonoulteriormenteessereprecisateattraversol’osservazionedellesingoleattività,incuisonostatideclinatiivariservizicomeriportatonelsuccessivoparagrafo.

31

2.2.9CriticitàpertipologiadiattivitàConl’obiettivodifornireunapiùdettagliataanalisidellecriticitàrispettoalparagrafoprecedente,lesingoleatti-vitànellequalisonostatearticolatelediverseareefunzionalisonostateapprofondite.Ciascunaattivitàèstataquindiosservataprendendoinconsiderazione7diversetipologiedicriticitàafferentialledimensioniorganizzativa,funzionaleedoperativachemaggiormentepossonoincideresulprofilofunzionaleeffettivoresodaiCentriperl’impiego:ècosìpossibileparlaredirappresentazionedelle“attivitàrese”daiCpialleutenze,comeaccennatonellepagineintroduttive.Suquestabaseleattivitàresesonostateosservateinterminididistanzadallacondizioneidealediassenzadicriticitàediomogeneitàdirealizzazionesulterritorio.Dallacombinazionediquesteduedi-mensionièstatocostruitounindicedisintesicheattribuiscevalore7:

- paria“2”alleattivitànellacuirealizzazionelamaggiorpartedeiCpifaregistrareun’incidenzaminimaonulladicriticità,cosicchéilloroprofilosiattestasuvaloriprossimial“casoideale”(minimoscosta-mento),inunquadrodisostanzialeomogeneitàdirealizzazionesulterritorio(altaomogeneità);

- paria“1”alleattivitànellacuirealizzazionesiosservanosituazionidigrandevariabilità,nellaqualesiosservalacompresenzadisituazioniprossimeal“casoideale”esituazioniassaidistantidaessoedunalarga“pancia”dicasiintermedi(scostamentomedio);

- paria“0”alleattivitànellacuirealizzazionelamaggiorpartedeiCpifaregistrareunacondizionedidif-fusaeomogeneacriticità(massimoscostamento).

SullabasediquestoindiceèpossibileclassificareleattivitàintreprincipaliraggruppamenticherestituisconounarappresentazionerealisticadelladiversacapacitàfunzionaledeiCentriperl’impiegoalmomentodellarilevazione.LeattivitàcherientranonelgruppoAsonoquellecheinterminioperativiesprimonounaqualitàpercepitadelservizioelevataeuniformesull’interoterritorio.QuellecherientranonelgruppoBpresentanoun’ampiavariabi-lità:laqualitàdelserviziorisultaaltasoloinalcunezonedelterritorio.Infine,rientranonelgruppoCleattivitàlacuiqualitàpercepitaèbassainmodouniformesulterritorio.Osservandoilcomportamentodell’indicedisintesipresso lesingoleattività,risultaancorpiùmarcato ilposizionamentodeiservizineiquattrodifferentiprofilidiattivazione,individuatinelparagrafoprecedente.LeattivitàchefannoriferimentoaiservizidelIprofilo(tabella16) ricadonoesclusivamentenelgruppo“A”.Si tratta, comedetto,diazioni che rimandanoal funzionamentoordinariodeiCPInellafasediaccoglienzaepresaincaricodell’utente,conlasuarelativaprofilaturaedefinizionedelpercorsoindividuale,nonchéalcomplessodiadempimentiprevistidallanormativa.Gliunicielementidicriti-cità‒dipocorilievoperaltro‒riguardanol’incidenzadellacarenzadipersonaleinalcunestrutturesulleattivitàdi“inserimento/aggiornamentodatineisistemiinformativi”edi“profilingdell’utente”(inquest’ultimocasocon-giuntamenteallacarenzadiprofessionalitàadeguate).

Tabella16–CriticitàrelativealleattivitàchecompongonoilserviziodiAccoglienzaeprimainformazioneeOrienta-mentodiIlivello(Iprofilo)

SERVIZIIPROFILO A B C

Accoglienzaeprimainformazione

Curadell'accoglienzadell'utente

Espletamentodipraticheamministrative

Inserimentoe/oaggiornamentodeidatirelativiall'utenteneisistemiinformativi

Rilascioinformazionisuiserviziofferti

Aggiornamentodellebachecheinformative(fisicheevirtuali)

Totaleservizio(in%) 100 0 0

OrientamentodiIlivello

Individuazionedeifabbisognidell’utente

Profilingdell’utente

Presentazionedelleopportunitàformativeeprofessionali

Supportoallastesuradelcurriculumvitaedell’utente

Indirizzamentodell’utentealserviziospecializzato

Definizionedelpattodiservizio

Totaleservizio(in%) 100 0 0

7Sivedanelparagrafoprecedentecosasiintendeperscartominimo,medioemassimoepergradodiomogeneitàdelserviziosulterritorio.

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

32

Piùarticolatal’analisirelativaaiservizidelsecondoprofilo,comemostralatabella17.Leattivitàdeiservizichericadononelsecondoprofilosicontraddistinguonoperunacrescentevariabilitàdelladistribuzionedellecriticitàincorrispondenzadialcuneattività,cheraggiungelivellimoltoelevatiinparticolarenelleazionidi“Identificazioneecertificazionedellecompetenze”(OrientamentodiIIlivello),“Individuazionedeifabbisognidell’impresa”e“Ge-stionedeicolloquidipreselezione/selezione”(Serviziall’impresa).

Tabella17–CriticitàrelativealleattivitàchecompongonoilserviziodiorientamentodiIIlivelloeServiziall’impresa(IIprofilo)

SERVIZIIIPROFILO A B C

OrientamentodiIIlivelloebilanciodellecompetenze

Progettazionepercorsi/consulenzaorientativa

Ricostruzionedellastoriasocio-professionaledellapersona

Identificazioneecertificazionedellecompetenze

Supportoall'utentenell'acquisizionediinformazionisulleopportunitàprofessionali,lavorativeeformativeColloquioedefinizionedelpianodiazioneindividuale

Accompagnamento/supportoall'utentenellacostruzionediunprogettodisviluppoprofessionaleepattodiservizioTotaleservizio(in%) 50 33 17

Servizialleimprese

Accoglienzaeassistenzadelleimpresenellaricercaegestionediinformazioni

Espletamentodipraticheamministrative

Rilascioinformazionisuiserviziofferti

Individuazionedeifabbisognidell'impresa

Supportoallastesuradellarichiestadipersonale

Individuazionedicandidatureidonee(preselezione)

Gestionedeicolloquidipreselezione/selezione

Reclutamentodifigurespecializzateedidifficilereperimento

Totaleservizio(in%) 50 25 25

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Nelcasodelleattivitàdiidentificazioneecertificazionedellecompetenze,l’andamentoosservatorisentedell’ele-vataquotadiCpichenonrealizzanoquestotipodiazione(39,7%delcampioneconsiderato)rispettoallealtrechepresiedonolafilieradelserviziodiOrientamentodiIIlivello.Sitratta,infatti,diun’attivitàdiconfinetraisistemidellavoroedellaformazioneprofessionale/istruzione,presentetuttaviainunapartedeisistemilocalichehannooperatoindirezionediprocessidisempremaggioreintegrazioneeraccordooperativo,finoaprodurredellevereepropriecontaminazionideiprocessiorganizzativiediservizio,visibilineiCpisottoformadiazionicomequellaosservata.Perciòcheattienealleattivitàafferentiaiservizialleimprese,occorreconsiderareanzituttoilprofilod’insiemedelleazionichecompongonoilservizio.Inmeritoalleattivitàlegateallapreselezionetoutcourt‒tra-dizionalmenteconnesseconlafunzionecollocativa‒iCpisonoincondizionedigarantirlepurinpresenzadica-renzadipersonaleedisoftwarenonsempreall’altezzadellasituazione,puntandosul“mestiere”deglioperatoriesuschemiorganizzativicollaudati,ancorchéemergenziali.Quandoinvecealcaricodilavoroordinariosisom-manofunzionifortementecodificate,comelagestionedellepraticheamministrativeo,all’opposto,funzionialta-mentepersonalizzatechepresuppongonoattivitàpreparatorielaboriosecomplesseemoltospecializzate(comenelcasodel“Reclutamentodifigurespecializzateedidifficilereperimento”)nonèpiùsufficienteil“mestiere”deglioperatorieilpesodellecriticitàiniziaagravaresulprofilooperativorestituitodaiCpi.Quandoinfinesipassaadattivitàcherichiedonounrapportocontinuativocon leutenze, ilpesodellecriticitàdiventaelevatoeassaidiffusonel territorio.Questo siosservanei servizi che richiedonoun impegnoche,potenzialmente,dovrebbesvolgersiadirettocontattocon il territorio,comenelcasodella“Individuazionedei fabbisognidelle imprese”,ovvero cheprevedono lagestionedirettadi “Colloquidipreselezioneo selezione”, assiemeoper contodelleaziende.Uncrescenteincrementodell’incidenzadellecriticità,finoadarrivareadunamarcataediffusapreva-lenzadiprofilidistantidal“casoideale”,sipresentanelleattivitàafferentiaiservizidegliultimidueprofiliindivi-duati(IIIeIV).Inquestocasosiregistrainfattilamassimavariabilitàperlamaggiorpartedelleattivitàosservate

33

(veditabella18)e,soprattuttoperquelcheriguardailquartoprofilo,ancheloscostamentomassimotraservizioosservatoepotenziale.TraiservizicherientranonelIIIprofilosiosservaanzituttol’areadell’Accompagnamentoallavoroedell’Incontrotradomandaeoffertadilavoro,valeadirel’insiemediazionicomplementariaquelledeiservizialleimprese.

Tabella18–Criticitàrelativealleattivitàchecompongonoiservizidiincontrodomanda/offerta,inserimentolavo-rativosoggettisvantaggiati,rinvioallaformazioneprofessionaleecreazioned’impresa(IIIeIVprofilo)

SERVIZIIIIPROFILO A B C

Incontrodomanda/offerta

Realizzazionediazionidiprevenzionedeirischidiinsuccessoneimomentiditransizione

Realizzazionediattivitàlaboratorialisullaricercaattivadellavoro

Realizzazionediinterventidiaccompagnamentoall’inserimentolavorativo

Accompagnamentoemonitoraggiodeipercorsiindividualizzatidiinserimentolavorativo–tutoraggio

Raccoltadeicurricula

Scoutingopportunitàlavorative(matching)

Gestionedellabancadati(inserimentoeaggiornamentodati)

Totaleservizio(in%) 43 0 57

Inserimentolavorativosoggettisvantaggiati A B C

Analisidelfabbisognodipersoneinsituazionedisvantaggio

Valutazionedelpotenzialeprofessionaledell'utente

Supportoallastesuradelcurriculumvitaedell'utente

Selezioneepresentazionedelleopportunitàlavorativeesistenti

Supportoall’inserimentoere-inserimentolavorativoeditutoraggio

Accompagnamento(dell'utenteedell'azienda)nelpercorsodiinserimentoere-inserimento

Totaleservizio(in%) 33 17 50

SERVIZIIVPROFILO A B C

RinvioallaFP

Identificazionedellecaratteristichedegliapprendimentipregressi(comunqueacquisiti)

Identificazionedellemotivazioniedelleaspettativeneiconfrontidell'interventoformativo

Valutazionedellacoerenzadelladotazionedicompetenzeconlecaratteristichedell'interventoforma-tivoIndividuazionedeicriteriedefinizionedeglistrumentiperl'accertamentodeicreditiformativi

Valutazioneericonoscimentodicreditiformativi

Individuazionedifabbisognispecificiperl'individualizzazioneelapersonalizzazionedelpercorso

PredisposizionediunProgettoformativo

Totaleservizio(in%) 0 0 100

Assistenzaallacreazioned'impresa/lavoroautonomo/autoimprenditorialità

Assistenzapersonalizzataperladefinizionedelpianodicreazionediimpresa/lavoroautonomo

Valutazionedellecaratteristichedelcandidatoedelprogetto

Indirizzamentodelcandidatoaspazieoccasionidiincontroelavorocongiunto(es.coworking)

Indirizzamentodeicandidativersostrumentidifinanzaagevolataasostegnodell'imprenditorialità

Attivazionediserviziintegratividiaccompagnamento(es.mentoring,counsellingecoaching)

Analisieverificadelledifficoltàincontratedalneoimprenditore/lavoratoreautonomo

Indirizzamentodelneoimprenditore/lavoratoreautonomoaservizidiaccompagnamentospecifici

Realizzazionediazionivolteall'incontrodomandaoffertadiformazione

Totaleservizio(in%) 0 0 100

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Tenuto contodei contorni organizzativi dei Cpi – sottodimensionamentodegli organici, conseguente gestioneemergenzialedelquotidianoconparzialepossibilitàdispecializzarelesingolefunzionievalorizzarelecompetenzepiùelevate–leattivitàrelativeaquestaareafunzionalealimentanoilbacinodellecandidatureadisposizionedeiCpi,sulqualesiinnestagranpartedeiservizialleimpresediversidaquellimeramenteinformativieadempimen-tali:nonstupiràosservarechesedaunlatogranpartedell’attivitàdimediazioneafavoredelleimpresesisvolge

34

mediante lamerapreselezione,daunaltro lato,granpartedelleattivitàdiAccompagnamentoal lavororuotaattornoallaraccoltadeicv,alloroinserimentoeaggiornamentonellebanchedatiedinfinenellaloroconsulta-zione (scoutingopportunità lavorative).Aldi làdiquesteazionidibase,aldi sottodellequalinonèpossibileconfigurarelapresenzaorganizzativadiunserviziodimatching,ilpesodellecriticitàconosceunprogressivoin-cremento.Incorrispondenzadiattivitàapiùdirettocontattoconl’analisidelleutenze–comel’elaborazionedipianipersonalizzati,l’attivazionediazioniasostegnodellecandidature,lamediazioneconifabbisognimanifestatidalleaziende–soltantounaporzionenonmaggioritariadelcampioneosservatoèincondizionedioperareeffica-cemente:ilgrossodeiCpiappareinforteaffanno,ancorpiùcherispettoalgruppodifunzioniprecedente,edunaporzionecompresatrail30%eil52%risultanonattivarequestosetspecificodiazioni,attualmentefuoridallaportatadellepropriecapacitàoperativeefunzionali8.Talecondizionegeneralesiriflettenell’erogazionediserviziperutenzespecifiche,ancorpiùsecaratterizzatedaunafortecomponentedisvantaggioedimarginalizzazionenelmercatodellavoro.Nelcomplesso,leazionilegateall’inserimentolavorativodeisoggettisvantaggiatirepli-canoiprofiligravatidaunfortecondizionamentodellecriticità,conlasolaeccezionedellefunzioniacarattereminimalista,valeadirecompatibilicon ivincoliorganizzativideiCpi (SupportoallastesuradeiCV,selezioneepresentazionedelleopportunitàlavorative).PerleareefunzionalirelativealIVprofilo,infine,lacombinazionetraunamodestaomogeneitàdiattivazionesulterritorioeunconsistentescostamentotraservizioosservatoeserviziopotenzialepuòconsiderarsicomel’effettodialmenodueelementi.Ilprimoèrappresentatodalcontenutoaltamentespecialisticodelleattivitàconsideratee,perquantoriguardailRinvioallaFormazioneProfessionale,dalconsiderareattivitàchepossonocollocarsinelpuntodisnododisistemicomplementari(lavoroeformazioneprofessionale),siainterminiorganizzativicheope-rativi.Nonnecessariamente,eveniamoalsecondoelemento,larealizzazioneditaliservizipuòrisultarecompati-bilecongliattualiassettioperativideiCpiperimotivigiàspiegati,eciòcomportailfattocheleRegionipossanoaverprevisto,ancheinchiavesurrogatoria,undiversolayoutorganizzativodeglistessi,coinvolgendoaltrisoggetti(associazionidicategoria,bilateralitàetc.nelcasodegliincentivi;settoreformazionenelcasodelRinvioallaFor-mazioneProfessionale),comunquecoinvoltinelpresidiodellefiliereconsiderate.QuestopotrebberiverberarsisuiCpiosservatinelladirezionedielevatitassidimancataattivazione.

2.2.10Sportellispecificiperl’erogazionediservizimiratiLeattivitàdeiCpi, inalcuni casi, trovanoun loro rafforzamentoattraverso la costruzionedi appostiti sportellidedicati.Taleattivitàpuòderivaredall’implementazionedipolicyregionalionazionali(comeadesempioquellelegatealprogrammaGaranziaGiovani)che,percaratteristichediprocessoospecificitàdall’utenzatrattatasiav-valgonodispaziestrumentazionispecifiche.Inaltricasisitratta,invece,diun’estensionediunoopiùservizinormalmenteerogatiche,pervenireincontroaspecifichenecessitàdell’utenza,portanoall’attivazionediunosportellodedicato.Sono180iCentriperl’impiegochehannosegnalatounosportelloattivo,peruntotalecomplessivodi374sportelli,ingranparte(71,1%)gestitifacendoricorsoesclusivamenteapersonaleinternodelCpistesso.Nonmancanoperòregioninellequaliilsupportodipersonaleterzodiventadeterminante:ciòèmaggiormenteevidenteperilcom-plessodeglisportellioperativinell’ItaliaCentrale,chesolonel43,4%deicasivengonogestiticonoperatoridelCpi,mentrenel20,5%deicasiilpersonaleèesclusivamenteesternoeperilrestante36,1%l’operativitàègarantitadaunacollaborazionetrapersonaleinternoedesternoalCentroperl’impiego.Letipologieeledenominazionideglisportellipresentanofortidiversitàneicontestiregionalieprovinciali.Sièprovvedutoquindi,perquantopossibile,aunalororicodificaricorrendo,oltrechealladenominazione,altargetdiriferimentoeallabrevedescrizionerichiestainfasedirilevazione.Datalericlassificazioneemergecheduesportellisudiecisonodestinatiall’utenzagiovanile,conunanettapredo-minanzadiquelliattivatinell’ambitodelprogrammaGaranziaGiovani (si trattadi63sportelli,pariall’80%deltotalediquellidestinatiall’utenzagiovanile),eunapresenzaterritorialeparticolarmenterilevantenell’ItaliaCen-traleeMeridionale,doveappartengonoataletipologiarispettivamenteil32,5%eil20,1%deltotaledeglisportelliattivati.

8Èinteressanteunaletturaincrociatadiquestidaticonquelliriportatinelparagrafo2.2.5laddovesiparladelleprincipalirichiesteaiCpicheproven-gonodalleimprese.Nonèuncasoinfatticheilservizioentraindifficoltàeaccusasofferenzadipersonaleediprofessionalitàincorrispondenzadiquelleche,oltreadesserelefunzionipiùcomplessedaportareavanti(preselezione,rilascioinformazionisullanormativavigenteecc.),sonoanchelepiùrichiestedapartedelleimprese.

35

Tabella19–Sportelliattivinei180CPIpertipologia.Valoriassolutiepercentuali

Denominazione VA %Sportellogiovani 75 20,1Sportelloperstranieri 61 16,3Ufficiocollocamentomirato 61 16,3Sportelloperpercettorioexpercettoridiammortizzatorisociali/mobilità 25 6,7Sportellopersoggettisvantaggiati/categorieprotette 20 5,3ServizioEures 18 4,8Serviziotuteladirittodovereistruzione 17 4,5Sportelloassistentifamiliari 16 4,3Donneepariopportunità 14 3,7Sportellotirocini/stage 14 3,7Accoglienza/amministrazione 13 3,5SportelloOrientamento 11 2,9Altro 29 7,8Totalesportelli 374 100,0

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Assaidiffusi, inoltre,sonoglisportellidedicatialcollocamentomirato,cheeroganoquindiservizidirettamenteconnessiall’inserimentoeall’accompagnamentolavorativodellepersonecondisabilitàecheoffronoconsulenzaalleimpresesoggetteall’istitutodelleassunzioniobbligatorie.Sesiconsideranoancheleglisportellidestinatiallecosiddettefascedebolieaisoggettisvantaggiati9(assimenonumerosi)complessivamenteiservizichevedonodirettamenteinteressatelecategoriediutenzapiùdeboliraggiungonoil21,6%.Supercentualisimilisiattestanoancheiserviziasportelloespressamentededicatiall’utenzastraniera,conattivitàchespazianodall’assistenzagiuridicoamministrativa,adazionipiùcomplessediorientamentoe sostegnoallaricercadilavoro,spessoaccompagnatedalsupportodimediatorilinguisticie/oculturali.Sitratta,nelcomplesso,di61sportelli(16,3%)cuisiaffiancanoicosiddettisportellidi“assistentifamiliari”(4,3%).Sitratta,inquest’ultimocaso,diattivitàessenzialmentededicateall’incrociotradomandaeoffertadilavoroperl’assistenzadomiciliareoallavorodomestico.Unservizioquindinonespressamenterivoltoadun’utenzaimmigrata,machevedelacom-ponentedell’offertadilavorostranieraparticolarmentepresenteintaletipologiadimercato.Irestantisportellipresentanotutti incidenzeampiamenteinferiorial10%espessolegatiadiniziativedipolicyregionali. Sembra qui opportuno, da un lato segnalarela presenza, per quanto esigua, di sportelli destinateall’utenzafemminileeallepariopportunitàe,dall’altra,laquasitotaleassenzadiserviziasportellodedicatiall’in-controtraladomandael’offertadilavoroealleimprese(conunanumerositàperentrambiiserviziparia7spor-telli).

2.3LacarenzadicompetenzePerlaprimavoltaall’internodelmonitoraggiosicercadidareunaletturatrasversaleanchealpanoramadellecompetenzedeiServiziperl’Impiego.Questodipersérappresentaunfattoreimportante,siaperchéinaugurauncampodianalisiineditoealcontempostrategicoperunrealeedefficacerafforzamentoeammodernamentodeiCpi,siaperchél’indaginehasaputointerpretarequestasfidaconsceltemetodologicheinnovative.Ladecisionediadottarecomeunitàdirilevazioneiprocessi(Areefunzionali)e leattivitàdi lavoroinvecedellecompetenzesidimostraunasceltametodologicasicuramentepiùproduttiva,nellamisuraincuigliintervistatisimisuranoconunoggettopiùprossimoalpropriovissutoprofessionale.Inquestomodosiriduceilrischiodistorsivochesina-scondenelporredomandeagliintervistatiinrelazioneaunoggettotradizionalmentedidifficilecomprensioneeusocomunequalèlacompetenza.Questaprimarassegnanonpretendeditracciareunaletturaesaustivadiunambitodiindagine,quellodellecom-petenze,particolarmentecomplessoesoggettoaunavariegatapluralitàdipianidianalisieinterpretazionedelleevidenzeemersedallarilevazione.Nondimenotuttaviasonotrascurabiliiprimirisultatiemersichefornisconounprimoquadrodiinsiememoltochiaro.Dall’analisidelladistribuzionedellecarenzedicompetenzepercepiteneidiversiambitidiattivitàemerge,innanzitutto,chel’indaginedeifabbisognidicompetenzaneisistemiorganiz-zativicomplessirichiedeunapprocciosistemicoincuiagiscono,interagisconoeretroagisconodiversifattoriquali,alminimo,quellostrutturale,quelloorganizzativoedisistema,quelloterritorialeesocio-economiconelsuocom-plesso.Daquestoemergecheununiversodi indaginecosìarticolato,per fornireelementipredicativiutilialla

9Intalecategoriarientranoservizichecoinvolgonotipologiediutenzamoltovarie.Sivadasportellidestinatiadetenutioexdetenuti,aquellidedicatiafamigliechesitrovanoadaffrontareperiodididifficoltàeconomicheparticolarmentegravi.

36

messaincampodiinterventimiratidirafforzamentodellecompetenzedeglioperatori,richiedeunlivellodiinda-gineapprofondito,chesirinviaadaltrasede,penailrischiodimettereinattointerventidiformazionegenericiediscarsoimpattorispettoallerealiesigenze.Comeriportalanotametodologicaalpresentecapitolo,iltemadellecompetenzedeglioperatorièstatoaffron-tatoriferendocialprocessotecnicoeistituzionaleincorsodicostruzionedelSistemaNazionalediCertificazionedelleCompetenze inattuazionedelD.lgs.13/2013cheprevede la realizzazionedelRepertorionazionaledellequalificazioniattraversolacorrelazioneelaprogressivastandardizzazionedellequalificazionipresentineidiversiRepertoridiqualificazioniinuso,apartiredaquelleregionali.Taleprocessosi realizzaattraverso l’infrastrutturatecnicaemetodologicadell’AtlanteLavorochecostituisce ilcriterioordinatorediclassificazionebasatosulladescrizionedeicontenutidellavoro,attraversounasequenzacheriproducelafilieradiprocessodellaproduzionedibenieservizi,secondoilmodelloteorizzatodaM.Porterdellacatenadelvalore10.Utilizzando,quindi,l’esperienzadell’Atlante,alfinediidentificarelecompetenzeutiliaglioperatorideiCpi,èstatoutilizzatoquantoprevistodalprocessodenominato“Serviziperillavoro,apprendimentoeformazioneprofessio-nale”,lecuiAreediattivitàchesisovrappongonototalmenteaiservizierogatidaiServiziperillavoro(dichiaratineidiversiMasterplanregionali,nelleDdGRenegliultimidecretiattuatividelJobsActchehannoridefinitoiservizierogabilidaiCpi).Intalmodolafilieradelprocessodiproduzionedeiserviziperillavorovienerappresentatasecondounasequenzacheprocedeattraversodiversemacrofasidi lavorazione,quali l’accoglienza, laregistrazione,laprofilazionedeiserviziel’erogazionedeiservizi,secondoloschemadiseguitoriportato:

Figura5–SequenzedelleAreefunzionalideiServiziperillavoro

Fonte:Anpal,elaborazionegraficaacuradellaStruttura2MonitoraggioevalutazionedellaformazioneprofessionaleedelFondoSocialeeuropeo

Laletturadellecompetenzenecessarieall’erogazionedeiservizideiCpièstataveicolataattraversolarilevazionedicriticitàlegateallecompetenzedelpersonaleopiùgenericamentealpersonale(intendendosiagapnumericicheprofessionali).11Latabella20prendeariferimentoleprime10attivitàrisultatepiùcriticheinordineallamancanzadicompetenzeeallacarenzadipersonale.

10M.Porter,Ilvantaggiocompetitivo,EdizioniComunità,Milano,1987.11NellarilevazionecampionarialadomandaairesponsabilideiCpichiedevadirilevare,perciascunaattivitàrealizzata,lapresenzadicriticitàlegateallacompetenzadelpersonale.Nellarilevazionecensuaria,invece,ladomandarilevavaunaglobalecriticitàlegataalpersonale.Ciòhaobbligatoaconsiderareleduefontidaticomedistinte,presentandoidatiintabellainmanieradifferenziata.

37

Tabella20–Attivitàamaggiorecriticitàdicompetenzeepersonale(v.a.)

Attività Areefunzionali CarenzaCompetenze

CarenzaPersonale

CarenzaCompe-tenze/Personale

CostruzioneprogettosviluppoprofessionaleePattodiservizio

OrientamentoIIlivello 90 72 150

Progettazionepercorsi/consulenzaorientativa OrientamentoIIlivello 88 65 138Realizzazionediinterventidiaccompagnamentoall’inserimentolavorativo

Incontrodomanda/offerta 70 65 126

Tutoraggio Incontrodomanda/offerta 70 67 125DefinizionePAI OrientamentoIIlivello 67 70 124Individuazionedeifabbisogni OrientamentoIlivello 61 71 121Matching Incontrodomandaofferta 59 69 119Analisidelfabbisogno Inserimentosoggetti

svantaggiati66 66 119

Supportoinformazioniopportunitàprofessionali,lavoroeformazione

OrientamentoIIlivello 63 64 116

Ricostruzionestoriasocio-professionale OrientamentoIIlivello 58 62 111Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Analizzandoidatiperareefunzionali,l’OrientamentodiIIlivellomostraparticolaricriticitàandandoarappresen-tareunveroepropriocollodibottigliasiarispettoallafilieradiprocessodierogazionedeiservizisiarispettoallecriticitàdicompetenzapercepitedagliintervistati(tabella21).Rispettoaidatiriferitiallesingoleattivitàdicuisicomponel’area,infatti,il20,7%deiCpiincampionariaeil34,6%incensuariadichiaracriticitàrispettoalleprofessionalitàperlaCostruzionedelprogettoprofessionaleedelPattodiservizio,mentrel’82,3%rilevacarenzadipersonale;il27,2%incampionariae31,3%incensuariadeiCpidichiaradiaverecarenzediprofessionalitàperlaprogettazionedipercorsieconsulenzaorientativamentreil78,3%di-chiaracarenzedipersonale;il22,6%(incampionaria)eil23,1%(incensuaria)dichiaracriticitàrispettoallapro-fessionalitàperlaDefinizionedelPattodiservizio,mentrel’83,3%evidenziacarenzedipersonale;il19%(incam-pionaria)e il23,1%(incensuaria)evidenziacriticitàrispettoallaprofessionalitàe l’81%rispettoallacarenzadipersonaleperilSupportoall’acquisizionediinformazionisulleopportunitàprofessionali, lavorativeeformative;infine,nel15%deiCpiincampionariaenel22,1%conil77,5%deiCpicheevidenziamancanzadipersonaleperlaRicostruzionedellastoriasocio-professionaledellapersona.Seguenell’ordinedicriticitàl’areafunzionaledell’AccompagnamentoincontroDomanda/OffertaincuirientranoleattivitàdiRealizzazionediinterventidiaccompagnamentoeinserimentolavorativoconil18,4%incampionariaeil26,9%incensuariaperlecriticitànellaprofessionalitàel’85%dicriticitàperlamancanzadipersonale;ilTuto-raggioeilMatching(intesocomeloscoutingdiopportunitàlavorative)mostranocriticitàdiprofessionalitànel16,6%deiCpiincampionariae22,6%incensuariamentre85,9%lamentamancanzadipersonale.Infineperl’attivitàdiIndividuazionedelfabbisognonell’areafunzionalediOrientamentodiIlivelloil18,1%deiCpiincampionariaeil21,2%incensuariaevidenzianocriticitànellaprofessionalitàmentreil75,5%incarenzadipersonale;mentreperl’attivitàdiAnalisidelfabbisognonell’Areafunzionaledell’Inserimentolavorativodeisog-gettisvantaggiati(L.68/99)il9,5%incampionariaeil23,2%incensuariaindicanomancanzadiprofessionalità,mentreil34,9%indicamancanzadipersonale.Rispettoatalidati, l’analisievidenziachetraleattivitàcheiCpisegnalanoesseresvolteconmaggiorecriticitàemergono con chiarezza quelle funzioni che si pongono subito a ridosso dell’accoglienza e registrazionedell’utente.L’alertdellecriticitàsiaccendeconilpassaggiodallefunzionipiùtipicamenteamministrativeeinfor-mativeaquelledipresaincaricoesuccessivaerogazionedeiservizi,qualil’OrientamentodiIILivelloel’Accom-pagnamento al lavoro. La funzione, in particolare, chemostra più criticità rispetto alle altre, è proprio quelladell’OrientamentodiIIlivelloossiaquellacheerogailserviziodimessaintrasparenzadelpercorsoprofessionaledelcittadinochesirivolgeaiCpi.Parallelamente,questefunzionisonoinrealtà,comehaillustratolatabella18,quellemaggiormente realizzateconun tassodiattivazione rispettivamentedel92,4%per l’Orientamentodi IIlivelloedel97,7%perl’Accompagnamentoallavoro.L’analisisembraquindivolercidirechelemaggioricarenzediprofessionalitàvenganoavvertitedaglioperatorideiCpisoprattuttoinqueiservizidovec’èmaggioreattiva-zioneechecostituisconolacomponentediserviziopiùtradizionalecheiCpiereditanodagliufficidicollocamento.

38

Tabella21–Attivitàamaggiorecriticitàdicompetenzeepersonale–dettaglioperleduecomponentidellarileva-zione(v.a.e%)

RILEVAZIONECAMPIONARIA(189Cpi) RILEVAZIONECENSUARIA(208Cpi)

Carenzaprofessionalità

Carenzapersonale

AreediAttività Criticitàprofessionali(numericae/odicompetenze)

OrientamentoI

VA 17 71 Individuazionedeifabbisognidell’utente 44

% 18,1 75,5 21,2

OrientamentoII

VA 23 65 Progettazionepercorsi/consulenzaorientativa 65

% 27,7 78,3 31,3

VA 12 62 Ricostruzionedellastoriasocio-professionaledellapersona 46

% 15,0 77,5 22,1

VA 15 64 Supportoall'utentenell'acquisizionediinformazionisulleopportunitàprofessionali,lavorativeeformative

48

% 19,0 81,0 23,1

VA 19 70 Colloquioedefinizionedelpianodiazioneindividuale 48

% 22,6 83,3 23,1

VA 18 72 Accompagnamentoesupportoall'utentenellacostruzionediunprogettodisviluppoprofessionaleerelativopianodiazione

72

% 20,7 82,8 34,6

IncontroDomanda/Offerta

VA 14 65 Realizzazionediinterventidiaccompagnamentoall’inseri-mentolavorativo

56

% 18,4 85,5 26,9

VA 16 67 Accompagnamentoemonitoraggiodeipercorsiindividua-lizzatidiinserimentolavorativo–tutoraggio

54

% 20,5 85,9 26,0

VA 12 69 Scoutingopportunitàlavorative(matching) 47

% 14,6 84,1 22,6

Servizidiinserimentolavorativopersoggettisvantaggiati(anchel.68)

VA 18 66 AttivitàAnalisidelfabbisognodipersoneinsituazionedisvantaggio

48

% 9,5 34,9 23,2

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

TraducendointerminidicompetenzeleattivitàdiOrientamentodiIIlivelloqualiriferimentidirinvioadunaanalisidisecondolivellotroviamo:ilprogettareinterventiconsulenzialiindividualiedigruppo,ilricostruireilpatrimoniodicompetenzedellapersonael’accompagnarelepersonenellacostruzionedelprogettoprofessionalesuppor-tandolenelprocessodiricerca,auto-consultazioneeletturacriticadelleinformazioni,l’elaborareladocumenta-zioneperilmonitoraggioelavalutazionedelserviziodiconsulenzaorientativa,avendocuradiredigereedarchi-viareunaschedadisintesidescrittivaperognisingolopercorsodiconsulenzarealizzato.Parimenti,perquantoriguardalecompetenzetipichedell’areafunzionaleAccompagnamentoallavoroeIncontroDomanda/Offerta,glioperatorideiCpidevonosapermonitorare lefasidipassaggiotraciclidistudio, indirizzidiversi,canaliformatividifferenti,provvedendoallaraccoltadelleinformazioniutiliperl'identificazionedieven-tualisituazionididisagiodaprevenire;realizzareazionifinalizzateallaprevenzionedeldisagionellefasiditransi-zionescuola-formazioneeformazione-lavoro,promuovendolaboratoridigruppoeiniziativediincontroscuola-famiglia-servizi-imprese;progettarepercorsipersonalizzatifinalizzatialrecuperodisoggettichevivonoesperienzedifficiliecritichenelloropercorsoformativoe/odiinserimentolavorativo,programmando,sullabasedeidatidimonitoraggio,interventidedicati;attivareinterventidiaccompagnamentoall’inserimentolavorativoepianiindi-vidualizzatiafavoredisoggettisvantaggiati,svolgendoazioniditutoringedimonitoraggioneimomentiditransi-zioneefavorendoilprocessodiincontrotradomandaeoffertadilavoro.Questaprimaanalisievidenzia,dunque,comelapercezionedellecarenzedicompetenzeepersonalevadanoaconcentrarsisoprattuttonellefunzionidiavviodelserviziodapartedeiCpiemenonellefunzionisuccessivee/opiùcomplessecomequelledellapersonalizzazionedegliinterventiformativiodiavvioall’imprenditorialitàodeiservizialle imprese.Suquesteultime lapercezionedicriticità risultaminimaequestopotrebbedipendereda

39

diversimotivi: inalcuni contesti regionali, adesempio,queste funzioni vengonoattribuitee svoltedaaltrior-gani/enti sul territorio; si pensi agli incubatori d’impresa che si occupano dell’assistenza alla creazione d’im-presa/autoimprenditorialitàchepresentainfattiiltassodiattivazionepiùbasso,conil59,6%deiCpi.Inaltricasiinvecelascarsapercezionedicriticitàsicorrelaadunpiùbassolivellodiattivazione.Comegiàdiscussoneiparagrafiprecedenti,lapercezionedellecriticitànell’erogazionediserviziècorrelataalgradodiattivazioneealla domandadi servizio dapartedell’utenza.Nei servizi identificati come “core”, legati alla “presa in carico”dell’utenza(quindiconunadomandadiservizioelevata,legataallanormativadellepoliticheattive)lapercezionediunacriticitàèsicuramentepiùchiaraedecisa. Inaltriambitidiserviziomenoattivatiocomunqueconunadomandadiserviziopiùcontenuta,lapercezionedicriticitàèmenoforteenonnecessariamenteespressionediunasituazioneefficiente.Adesempioquestoèilcasodialcuneattivitàpropriedell’areafunzionaledelRinvioallaFormazioneProfessionale,chepresentauntassodiattivazionedelservizioparial65,4%deiCpieparallelamenterestituisceunoscarsolivellodimancanzadicompetenzeedicarenzadipersonale:leattivitàrisultanoinfattiinfondoallaclassifica.Sepren-diamoadesempio,l’attivitàdivalutazioneericonoscimentodeicreditiformativi,questaèattivatasolamentenel13,1%deiCpiconunposizionamentonelfondodellaclassifica(51°su53attività)conuntassodicarenzadipro-fessionalitàdell’1,6%incampionariaedel13,5%incensuaria,edel9,5%dicarenzadelpersonale.Ingenerale,daquestaprimaanalisiemerge,chiaramentee inmodoancorpiùevidentenelcasodelleareediserviziopiùcritiche,chepianidiazionedirafforzamentodellecompetenzeneiCpinecessitanodiunapprocciosistemicocapaceditenereinsiemesialemisurediincrementodelpersonalesiagliinterventidiaccrescimentodellecompetenzeinunalogicadeltuttofunzionaleaspecificipianidianalisiediadeguamentostrutturale,stru-mentaleeorganizzativodeisingoliCpiinfunzionedelpropriocontestoterritorialediriferimento.

40

3 Glioperatorideicentriperl’impiegoIlcapitolointendefotografarelasituazionedelpersonaleoccupatopressoiCentriperl’impiegoalladatadel31dicembre2016.AtaledataleRegioni/Agenzieregionalistannogradualmenteadeguandosiadunsistemanazio-naleunitario,e15hannosottoscrittoleconvenzioniconilMinisterodelLavoro12,chedettanorisorseeregoleperilpassaggiodefinitivodelpersonalealleRegioni/Agenzieregionali.Idatianalizzatiinquestocapitolosonotrattidadiversefonti: ilSistemaInformativoUnitariodellepolitichedellavoro,cheraccoglieidatirelativialpropriopersonalecaricatidirettamentedaiCentriperl’impiego,eilMonitoraggio,chehapermessounaffondosudimen-sioniinerentiladistribuzionedipersonalecheoperaneidiversiservizi.

Figura6–Numerodidipendentiperregione(Datial31/12/2016)

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

NelcomplessodeiCpi,eccettolaPAdiBolzano,risultanoessereoperative7.934unitàdipersonale.LaregioneconilmaggiornumerodidipendentièlaSicilia(1.737operatori),cheraccogliepocomenodel22%deltotaledelpersonaleoperativopressoiCpi.Seguono,pernumerosità,Lombardia,Lazio,Campania,SardegnaeToscana.Sitrattaingranpartedipersonaledirettamenteincardinatoneglientiterritorialidacuiorganizzativamentedi-pendonoiCpi(Regioni,Agenzieregionali,Entidiariavasta,Province)esoloinminimaparteafferenteasoggettiesternichesupportanoiCentristessi.Inparticolare,ilpersonaleesternoinstaffaiCpiammontaa223unità(pocomenodel3%deltotale)eriguarda,principalmente,lesedidelLazioedellaToscana.Inoltre,laquotadipersonalecheopera,parzialmenteototalmente,infrontofficeèparticolarmenteelevata,conunamedianazionalechesiattestaall’83,5%.

12Abruzzo,Marche,Basilicata,Calabria,Campania,Emilia-Romagna,Lazio,Liguria,Lombardia,Marche,Molise,Piemonte,Toscana,UmbriaeVeneto.

41

Tabella22–NumerodioperatorideiCentriperl’impiegoperRegionemodalitàdilavoroetipologiadientediap-partenenza.Valoriassolutiepercentuali

Regione Totaleoperatori Dicuiinfrontoffice(%)(*) Dicuiesterni(%)(**)Abruzzo 169 88,2 -Basilicata 114 93,0 -Calabria 421 82,7 -Campania 514 86,2 -Emilia-Romagna 430 80,9 -Friuli-VeneziaGiulia 163 92,0 0,6Lazio 687 84,6 19,2Liguria 195 100,0 -Lombardia 775 78,5 1,9Marche 265 89,8 -Molise 51 82,4 -P.A.Trento 100 95,0 -P.A.Bolzano - - -Piemonte 381 94,5 -Puglia 379 92,1 3,4Sardegna(***) 510 100,0 -Sicilia 1.737 72,4 0,2Toscana 479 76,2 12,1Umbria 176 75,0 -ValleD'Aosta 33 75,8 -Veneto 355 90,4 -ITALIA 7.934 83,5 2,8

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

(*)Ildatosiriferisceaglioperatorichelavoranoparzialmenteototalmenteinfront-office(**)dipendentidaSocietàinappalto,Societàinhouse,SocietàinmanopubblicaoSocietàmista(***)datiall’8/2/2017

IlpersonaledeiCpièquasiesclusivamentediruolo:considerandoesclusivamenteilpersonale“interno”,infatti,lacomponentedioperatoriconcontrattiatempoindeterminatoraggiungeil94%.Ildatomedionazionalenascondeperòunarealtàpiùdisomogeneaalivelloregionale:laregionechedetieneilprimatodelpersonaletemporaneoè l’Umbria,con il26,7%;aseguire laToscana(21,3%), ilMolise(19,6%), laCalabria(18,8%),l’Abruzzo(17,8%).Sembrapertantocheleregionidell’ItaliasettentrionalericorranomaggiormenteapersonalediruolorispettoalleregionidelCentroedelSud Italia. Inquesteultimesi ricorrepertantoconmaggior frequenzaadassunzioniatempodeterminatoedinalcunicasiacontrattidicollaborazioneeconsulenze,comenelcasodelMolise,dellaLiguria,delFriuli-VeneziaGiuliaedellaToscana.

Figura7–Percentualedipersonale“interno”aiCpiconcontrattoatermine

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

42

Seinvececonsideriamoillivellod’istruzionedeglioperatorideiCpi,il56%circahaconseguitoundiplomasupe-riore,mentrepocopiùdel28%detieneuntitolodi livellouniversitarioosuperiore. Il12%circahauntitolodilicenzamedia:quota,questa,tutt’altrocheirrilevante.Seincrociamoquestodatoconquellosullatipologiadicontratto,comedatabella33,èevidentecomeadetenereititolidistudiopiùaltisianoglioperatoriconcontrattipiùprecari:piùdel75%dichihasottoscritto“contrattiatermine”(ossiacontrattiatempodeterminato,dicollaborazione,disomministrazioneoconsulenti)possiedeuntitoloterziario.

Tabella23–TitolodistudiodeglioperatorideiCpipertipologiadicontratto(%)

TipologiadiContratto TempoIndeterminato Contrattiatermine MR TotaleTitolodistudioFinoallalicenzamedia 12,8 0 0 12Finoaldiploma 58,2 22,04 56 56,3Titolodiistruzioneterziaria,Laurea,dottorato,post-laurea

26,1 75,12 28 28,7

ND 3,0 2,84 16 3Totale 100 100 100 100

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

L’utilizzodicontrattipiùflessibilihaconsentitoaiCpidiarruolarepersonaleconcompetenzematurategrazieapiùaltilivellidiistruzione.Inoltre,idatiregionalievidenzianocomealNord-estsiconcentriunaquotamaggioredipersonalecontitoloterziario(36,9%).

Tabella24–LivellodiistruzionedeglioperatorideiCpiperAreegeografiche(%)(Datial31/12/2016)

Titolodistudio SudeIsole Centro Nord-est Nord-ovest TotaliFinoallalicenzamedia 15,70 9,20 8,60 11,70 11,30FinoalDiploma 78,10 63,30 62,00 66,50 67,60Titoloterziario 17,40 35,20 36,90 30,70 30,00ND 4,40 1,30 1,10 2,90 2,40Totalecomplessivo 100 100 100 100 100

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

L’incidenzadeititolipiùelevatirisenteanchedelladistribuzioneperetàegeneredeglioperatorideiCpi.Sonoprincipalmenteledonnetrai31e40anni(28%)adaveretitolipiùelevati,maanchenelleclassid’etàfinoa50annilapercentualedellelaureateènettamentesuperiore.Lanumerositàdeglioperatoriperareageograficaèdi1.384unitànelNord-ovest,corrispondenteal17,4%deldatocomplessivonazionale,1.048unitànelNord-est,corrispondenteal13,2%,1.607nelCentro,corrispondenteal20,3%,3.895nelSudeIsole,corrispondenteal49,1%.Partendodaquestodato,possiamorealizzareunapprofondimentosuicarichidilavorochegravanosuglioperatorideiCpi.Gliindicatorisonocostruitirapportandoilnumerodeglioperatori,divoltainvolta,allepersoneincercadilavoro,alleforzedilavoropotenziali,achisièrecatopressounCpinei12mesiprecedenti,aibeneficiaridellaNaspi.

Tabella25–Tipologiadiutenzaperareageografica

Personeincerca[15-64] Personeincerca+FLpotenziali(2016)

HannoavutocontatticonunCpinegliultimi12mesi

(2016)

BeneficiariNASPI

Areageografica

V.a. % V.a. % V.a. % V.a. %

Nord-ovest 603.420 20 1.055.748 13,5 538.411 18,9 325.913 21Nord-est 365.135 12,1 673.371 9,2 487.044 17,1 324.453 20,9Centro 567.538 18,8 1.035.267 14 597.544 21 291.603 18,8SudeIsole 1.475.943 49 3.592.090 63,3 1.226.087 43 610.075 39,3Totale 3.012.037 100 6.356.037 100 2.849.086 100 1.552.044 100

Fonte:Istat,RCFL2016

43

Latabella26elencai4indicatoriutilizzatiperdefinireicarichidilavoro.Iprimiduefannoriferimentoalbacinodi“utenzapotenziale”,poiché secondo la correntedefinizione statistica sia le “Persone in cercadi lavoro che le“Forzedilavoropotenziali”13nonfannonecessariamentericorsoaiservizideiCpi.Glialtriindicatoriinvece,prendendoinconsiderazionei“ContattieffettiviconiCpinegliultimi12mesi”ei“Be-neficiariNaspi”,siavvicinanoal“bacinoreale”diutenza.

Tabella26–Indicatoripercaricodilavoroperidiversibacinidiutenza(v.a.utentiperaddetto)

Personeincercaperaddetto

Personeincerca+FLpotenzialiperaddetto

Contattinegliultimi12mesiperaddetto

BeneficiariNaspiperad-detto

Nord-ovest 436 763 389 235Nord-est 348 643 465 310Centro 353 644 372 181SudeIsole 379 922 315 157Totale 380 801 359 196

Fonte:ANPAL,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

LeregionidelNordedelCentrosubisconoilmaggiorcaricodilavoro,conunnumerodicontattiperoperatorepiùaltodeldatonazionale(inparticolare ilNord-est).Considerando invece ilbacinodiutenza“potenziale”, ilSudaffrontaunamoledilavoromaggiore,con922utentiperaddetto(considerandol’insiemedellePersoneincercaedelleForzeLavoropotenziali).AlfinedistimareevalutareladotazioneorganicaincapoaisingoliCpièpertantonecessariovalutareanchelacomplessitàdelmercatodel lavoroterritorialeenonsemplicemente ilnumerodicontattiperaddetto.

L’indaginecampionariapermettedimettereinlucelecriticitàrilevatedai189Cpiinriferimentoalproprioperso-nale, considerandosia l’aspettoquantitativochequalitativodel fabbisognodiprofessionalità.Dalla tabella27vediamocomel’83,5%deiCpiconsiderailpropriopersonaleinsufficiente.Larichiestamediadipersonaleèdi11unitàperCpi,conleggerevariazioniterritoriali.

Tabella27–RichiestapersonaleCpiperareaterritoriale

%Cpicheconsideranoilpersonaleinsufficiente NmediodipersonalerichiestoNord-ovest 88,6 10Nord-est 86,0 7Centro 83,8 12SudeIsole 79,5 15Totale 83,5 11

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

LacarenzanumericaèquindiindicatadaiCpicomelaprimacriticitàrispettoaidiversiserviziofferti.Èl’Orienta-mentodiIIlivello,seguitodalserviziodiIncontroDomanda/OffertaedalServiziodiInserimentodeiSoggettisvan-taggiatiasoffrirnemaggiormente.Seconsideriamoladistribuzioneterritoriale,vediamocome,perilNord,lacriticitàdipersonaleconlapercentualepiùaltasiarilevatanelServiziodiIncontroDomanda/Offerta,mentreperilSud,dopol’OrientamentodiIIlivello,troviamoilServiziodiCreazioned’impresa,cheèperaltrototalmenteassente,comeambitodicriticitàdiperso-nale,nelNordenelCentro.Ladiversasituazionedelmercatodellavoroinduceadevidenziareunacarenzadipersonaleladdoveilservizioèpiùrichiestodall’utenzadeiCpi.

13 A causa della complessità di un mercato del lavoro sempre più diversificato, il tasso di disoccupazione potrebbe, difatti, non essere più in grado di individuaretuttalaforzalavoroinutilizzataedioffrireunquadroesaustivodell’andamentodelmercatodellavoro.Perquestomotivosonostateintrodottedall’EurostatleForzedilavoroPotenzialichecomprendonogli“Inattividisponibilialavorareimmediatamente,machenoncercanoatti-vamenteun’occupazione”e“Inattivichecercanoattivamenteun’occupazione,machesonodisponibilialavorareimmediatamente”.

44

Tabella28–CriticitàperserviziooffertoindicatedaiCpi(v.a.e%)

Servizio AmbitodiCriticità

%suCpicheoffronoilservizio

Nord Centro SudeIsole

OrientamentodiIIlivelloeBilanciodellecompetenze Personale 55,9 53,5 55,6 58,7IncontroD/O Personale 54,4 60,3 47,2 51,5Servizidiinserimentolavorativopersoggettisvantaggiati Personale 53,9 58,3 48,6 51,7OrientamentodiIlivello Personale 50,5 50,0 40,5 56,2Servizialleimprese Personale 50,3 55,1 29,7 56,1Accompagnamentoallavoro Personale 49,5 55,8 37,8 48,6RinvioallaFP Personale 38,8 30,0 37,9 51,4Assistenzaallacreazioned’Impresa Personale 34,6 - - 56,3Accompagnamentoallavoro Software 30,6 - 29,7 44,4OrientamentodiIlivello Software 28,7 - - 42,5IncontroD/O Software 27,2 - 27,8 -Servizialleimprese Software 22,1 19,2 - -OrientamentodiIIlivelloeBilanciodellecompetenze Professionalità 21,2 19,7 - -

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Analizzandoletipologiediprofessionalitàmancanti,perquantolafiguradell’operatoreamministrativorappre-sentipocopiùdiunquartodellerichiestedipersonaleaggiuntivo,ingranpartedeicasiiCpilamentanolacarenzadi figurespecialistiche,principalmenteorientatori (circa il40%delle richieste),esperti inconsulenzaaziendale(circa13%)emediatoriculturali(10%).

Figura8-Fabbisognidipersonale(%)

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Dalconfrontoditaliinformazioniconlecriticitàlegateallecompetenzeespostenelcapitoloprecedente,sievi-denzialacoerenzatralacriticitàdipersonaleperilServiziodiorientamentodiIIlivello,siaquantitativachequa-litativa,elarichiestaalprimopostodiOrientatori/psicologi.StessacosapuòesseredettadeldatocheevidenziaiConsulentiaziendali/giuristieiMediatoriculturaliallaterzaeallaquartaposizionenellaclassificadeifabbisognidipersonale.IconsulentiaziendalisonofigurespecialistichecheentranoingioconelServizioalleimprese,quintopercarenzadipersonalee18°permancanzadiprofessionalità.Imediatoriculturalientranoingiocoedinmanieraspecificanel Serviziodi inserimento lavorativoper soggetti svantaggiati, indicatoal terzopostoper criticitàdipersonaleeal21°permancanzadiprofessionalitànecessarie.Larichiestadiamministrativi,postaalsecondopostotraifabbisognidipersonale,puòessereinvecemotivatadalfattochetalifigure,oltreadesseretrasversaliamoltideiserviziofferti,sioccupanoprincipalmentedegliadem-pimentidilegge,rientrandopertantoinqueiservizichedetengonolapiùaltapercentualediattivazione.

45

Afrontedellericonosciutecriticità,accantoallarichiestadipersonaleaggiuntivo,iCpihannoespressoancheri-chiesteformative.Il58%deiCpihavistoilpropriopersonalecoinvoltoininterventiformativinel12mesiprece-dentilarilevazione,connotevolidifferenzeterritoriali:ilpersonaledelNord-estèstatomaggiormentecoinvolto,siapernumerositàdipersonale,siapernumerodiinterventiformativirealizzati(il56%dituttigliinterventirea-lizzati).Nonostanteciò,tuttavia,larichiestadiulterioreformazioneèelevataintuttoilterritorionazionale(figura9).

Figura9–Interventiformativirealizzatierichiesti(%)

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

Aconfermadiquantogiàemerso,analizzandolecriticitàdicompetenzeedifigureprofessionali,anchelerichiestediformazioneattengonoprincipalmenteadaggiornamentigiuridici(circail28%dituttelenecessitàformative–tabella29),sulleriformeincorso,inparticolareilJobsActeGaranziaGiovani,elelororicadutesulleattivitàdeiCpiesulleproceduredierogazionedeiservizi,maancheunaformazionemirataaderogaremiglioriepiùaggior-nateinformazioniagliutenti.Talerichiestaèuniformeintuttoilterritorionazionale,mentrenotevolivariazionisievidenzianoinmeritoallarichiestadiformazioneintemadiOrientamento:sonoiCpidelMezzogiornoamanife-stareunbisognopiùurgente(l’8%dellenecessitàformativesultotale),chesiaffiancaallagiàdichiaratacarenzadiorientatori.

Tabella29–Tematichesucuisirichiedeinterventoformativo(distribuzioneterritoriale-%)

Nord-ovest Nord-est Centro SudeIsole ItaliaNormativa 5,99 6,95 6,68 8,04 27,66OrientamentoallavoroeallaFP 3,68 4,22 3,27 8,58 19,75Servizialleimprese/autoimprenditorialità 2,72 2,18 2,45 4,90 12,26Informatica 3,00 2,18 1,63 5,04 11,85Comunicazione/marketing/analisidelMDL 2,04 3,68 1,09 2,45 9,26Percorsiestrumentidiaccompagnamentoallavoro

0,54 1,23 2,72 1,36 5,86

FormazionePAL/Servizi/generica 1,36 1,63 0,14 2,18 5,31Fascedeboli/collocamentoobbligatorio/lavoratoristranieri

2,59 0,54 0,27 1,63 5,04

Organizzazione 0,41 0,68 0,14 0,41 1,63Altro 0,54 0,27 0,27 0,27 1,36Totale 22,89 23,57 18,66 34,88 100,00

Fonte:Anpal,Monitoraggiodeiserviziperillavoro2017

46

Conpercentualipiùbasse(masempreelevatealSud),seguelarichiestadiformazionesutematicheinerentiaiservizialleimprese,cheevidenzianounanecessitàdiporsicomeinterlocutoriqualificatiecompetentineicon-frontidiquellapartediutenzaancoratroppomarginale,leimprese.Ancheiltemadell’Informatica,alquartopostoconcircail12%dellerichiestetotali,evidenzialapreoccupazionedeiCpiditrovarsiimpreparatialruolochericoprononellaRetedeiServiziperil lavoro,moltoinformatizzataeinterconnessa,eagestirenuoviapplicativi,nuoveprocedureonlinesiadibackofficechedifrontoffice.Laneces-sitàdiadeguareilfrontofficeèespressaanchedallarichiestadiformazioneintemadicomunicazione,pergestirealmeglioilrapportoconl’utenza.

47

4 Conclusioni

IlMonitoraggiorestituisceunafotografiadelsistemadeiCentriperl’impiegocosìcomeapparesulfiniredel2016,valeadirealvolgerediquasiundecenniochehavistosuccedersietalvoltacombinarsitraloro–einsisteresulsistemadegliSpi–complicatiprocessiditransizioneetrasformazione:istituzionale,economica,organizzativaepolitica.LeevidenzeemersesulfrontedelleperformancedeiCpidovrebberoessereletteancheallalucedelper-corsoprecedente,alfinediposizionarlenellagiustaprospettiva,invistadiunconsistenteedimportanterilanciodelposizionamentoedellefunzioni(nonchédelleaspettative)neiriguardidelsistemapubblicoperl’impiego.Èsufficientepassareinrassegnavelocementeleprincipalitappechehannoscanditoilrecentepassato,acomin-ciaredallacrisieconomicaefinanziariainiziatainItaliaattornoal2009;aseguitodellanecessitàdiriorientarelacapacitàdispesaeleprioritàdipolicy,lacrisihaagitotantosulcontestoorganizzativodellestrutture,conunapesanteristrutturazionedegliorganiciattivineiCpi,quantosuquellooperativoeprogettuale,chiamandoiCentristessiagiocareunruolodisnodonellapresaincaricodeipercettoridiammortizzatorisociali.Ciòhasollecitatoilsistemastesso,sottopostoallarazionalizzazionedeimodelliorganizzativi,sottolaspintadiunaminoredisponibi-litàdipersonaleedell’incrementodeicompitiordinari,ericonvertitoanuovefunzioniadempimentalieoperativepersupportarelapresaincaricodeic.d.sospesidallavoro.Lestrutturesisonotrovateadoperareinuncontestodisovraccaricoproceduraleesecondounalogica“emer-genziale”, inpassatocaratteristicaesclusivadeisistemiregionalidelMezzogiorno:soprattuttoneicontestidelNordItalia,doveladomandadiserviziinpassatoeramoltoridottapereffettodelbuonandamentodeimercatidellavorolocali, ilrapportoconl’offertadiserviziapparerapidamentesottodimensionato,conlaconseguentenecessitàdirecuperareterrenoscontandovincoliorganizzativipiùpesanti.Tuttavia,ilruolorivestitoeprogressi-vamenteconsolidatosinelsupportoall’attuazionedel“dispositivocrisi”hapermessoaiServiziper l’impiegodigettarelebasiperlacostruzionediformediraccordotrasegmentidipoliticaattivael’offertadipolitichepassive.Ciòhapermessodisperimentareformedigovernanceterritorialesullacuiesperienzasièinnestata,trail2013eil2014,l’attuazionedellaGaranziaGiovani.Quest’ultimasièrivelataunaformulamaturadicooperazioneinteri-stituzionale traAmministrazionecentraleeRegioni,orientataalla finalizzazionedell’offerta funzionaledeiCpi,attraversolacodificazionedipercorsidipoliticaattiva(costruitiagendosupiùleveconlaregiaregionaleonazio-nale),eallavalorizzazionedel lororuolodipivotneldispositivo,aprendonuovamente il sistemaadunnuovoperiododifortisollecitazionioltreaquellederivantidallavoroordinario.IlsistemadeiCpisiètrovatoavivereunpassaggiocontraddittorio:daunaparte,ildispositivoGaranziaGiovanihaanticipatoalcuniprotocolliorganizzativiefunzionalidelnuovoassettocomplessivodellaRetedeiServiziperillavorocheilD.lgs.150/2015avrebbepoidefinito;dall’altrapartehadovutoattraversareunulterioreetortuosopassaggioistituzionalecostituitodallarevisionedell’assettodelsistemadelleautonomie,conilridisegnodelpe-rimetrodellecompetenzelocali,lalorori-attribuzionealleRegioninelcorsoun“interregno”duratofinoatuttoil2017.TalepassaggiohaconosciutoilfortecoinvolgimentodelleRegioninellagestionestrutturaleeprofessionaledegliSpidiprovenienzaprovinciale,inuncontestodiripensamentodeisistemilocali(talvoltamoltosegmentatiedifferenziatitraprovince)inunclimadiprovvisorietà,oltrechefinanziaria,ancheorganizzativaeoperativa.SeilconsolidamentodegliassettiregionalidelsistemadeiCentriperl’impiegoèdunqueunprocessoattualmenteincorso,ilquadrooperativorestituitodalMonitoraggio2017rendecontodisistemiorganizzativiediprogram-mazionedelleattivitàdiversi,chedevonoorariversarsiall’internodiretiregionalicomepartedellaRetedeiServiziperillavoro.Anchedalpuntodivistadelledotazionistrumentaliedellerisorseumaneleanalisicondottehannorilevato profonde differenze tra i diversi Cpi, che sono arrivate ad influenzare lo stesso rapporto numericoutente/operatore.L’organizzazionesubaseprovincialehalimitato,inoltre,ladiffusionedialcunideiservizidiec-cellenzanatinegliannierimastiinalcunicasipatrimoniosolodialcuniterritoridellaregione.Ilriassettodeiserviziperillavoro,conl’obiettivodirafforzarelacapacitàistituzionale,passainevitabilmenteperlarealizzazionedelSistemaInformativoUnitariodellepolitichedellavoro,chedovràdialogareconiSILregionali,inmododarecepireleinformazioniinrelazioneaiservizieallemisuredipoliticaattivaerogati,mailcontestoincuitaleinterventosistarealizzandosembraesseretutt’altrochepronto.L’eserciziodiindividuareunsetdiattivitàpiùricorrenti,ingradodidefinirei“servizicore”,haevidenziatoquantoiCpirealizzinoilservizioinunsetminimodiazioni,quasiesclusivamenteinvirtùdiundisegnooperativochehadefinitoappenalapresaincaricodell’utenzaehaportatoallapredisposizionedipercorsidifferenziatidipoliticaattivaoinserimentolavorativo.

48

Aldilàdeivaloridiattivazione,larealizzazionedeiservizielapresenzadialcunedimensionicriticheevidenzianounsostanzialelivellamentodelsistemaversounprofilooperativopiuttostoessenziale.Ildiffusosottodimensio-namentodegliorganici,conunarichiestadipersonalemediadi11operatoriperCpi,ilriconosciutofabbisognodiprofessionalitàecompetenzepersupportarei“servizicore”(èfortelarichiestadipersonaleamministrativo)eperimplementareservizipiùspecialistici(mancanoorientatori,personaleingradodiservirel’utenzadatorialeemediatoriculturali)olarichiestadiformazionesuglistessitemi,portanoiCpiagestireinmodosempreemergen-zialeillavoroquotidiano,conlimitatepossibilitàdispecializzarelesingolefunzioniedivalorizzarelecompetenzepiùelevatepresentifraglioperatori.Inoltre,laricorrentenonadeguatezzainformatica(lamentatadacircail47%deiCpi),afrontedicarichidilavoroelevati(almeno274utentiperoperatorenegliultimi12mesi),elesollecita-zioniderivantidalcoinvolgimentodel sistemaSpinella realizzazionedeigrandidispositividipoliticaattivatiallivellocentralenegliultimi8anni(primagliinterventiperfarfronteallacrisi,poiGaranziaGiovani),costituisconolaforteipotecasulfunzionamentodellestrutture.Nonostanteilsistemaappaiaestremamentesollecitato,ilnocciolodurodell’insiemedeiservizihaconservatounasuafisionomiaessenziale,migliorabileconinterventidiconsolidamentoerafforzamentochedecongestioninoimodellidifunzionamento,superandolalogicadell’emergenza.


Recommended