+ All Categories
Home > Documents > Studi medievali e umanistici, V-VI (2007-2008), 564 pp., tavv. XXXII, ISSN 2035-3774

Studi medievali e umanistici, V-VI (2007-2008), 564 pp., tavv. XXXII, ISSN 2035-3774

Date post: 27-Nov-2023
Category:
Upload: unime
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
Transcript

STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI

V-VI

DirezioneVINCENZO FERA (Direttore responsabile), GIACOMO FERRAÙ

Comitato scientificoRINO AVESANI, GUGLIEMO BOTTARI, FILIPPO DI BENEDETTO, A. CARLOTTA DIONISOTTI,MICHELE FEO, VINCENZO FERA, GIACOMO FERRAÙ, GIUSEPPE FRASSO, JAMES HANKINS,KRISTIAN JENSEN, NICHOLAS MANN, FRANCISCO RICO, SILVIA RIZZO, FRANCESCO TATEO

RedazioneDANIELA GIONTA, ANTONIO ROLLO

I saggi pervenuti alla Rivista sono affidati alla valutazione di due referees, secondo un proce-dimento rigorosamente anonimo, e in seguito sottoposti al vaglio della Direzione. La Rivistapubblica periodicamente on line (www.cisu.unime.it) i nomi dei referees che hanno collabo-rato alle due annate precedenti.

STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI

V-VI2007-2008

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI STUDI UMANISTICI

Il periodico è iscritto al ROC con il numero 16132 dal 26/06/2007

Tutti i diritti riservati© 2009. Centro interdipartimentale di studi umanistici (Presidente Prof. Vincenzo Fera) c/o Facoltà di Lettere e Filosofia - Polo dell’AnnunziataUniversità degli Studi, I-98168 Messina

Distribuzione:Centro interdipartimentale di studi umanistici (http://www.cisu.unime.it)fax 090 3503895e-mail: [email protected]

Fotocomposizione e stampa:Futura Print Service srl - Messina

ISSN 2035-3774

J. HANKINS, The dates of Leonardo Bruni’s later works(1437-1443)

A. ROLLO, Bartolomeo Aragazzi, Poggio e i Paradoxa di Ci-cerone

P. CASCIANO, Per Ov. Fast. 4, 133-162

A. TRAMONTANA, Un inedito epigramma di Giovanni Marra-sio per Girolamo Forti

P. PELLEGRINI, Livio e la biblioteca di Girolamo Bologni. Li-bri e umanesimo a Treviso nei secoli XV e XVI

M. RINALDI, Per un nuovo inventario della biblioteca diGiovanni Pontano

A. DANELONI, Storia umanistica di un frammento di Eupoli

P. MEGNA, Per la storia della princeps di Omero. DemetrioCalcondila e il De Homero dello pseudo Plutarco

V. FERA, L’Affrica di Pierre Laurens

R. BIANCHI, Girolamo Baruffaldi e il Petrarca di LudovicoAntonio Muratori

E. PISPISA, La storia medievale nella Facoltà di Lettere aMessina nel secondo dopoguerraR. AVESANI, Ricordo di Giovanni OrlandiP. DE CAPUA, Il problema del paratesto nel libro antico. In-torno a un recente convegno

11

51

69

105

125

163

199

217

279

323

359387

417

SOMMARIO

SOMMARIO

TESSERE

L. REFE, Due nuovi testimoni dell’epistola Ad Posteritatem di Fran-cesco PetrarcaD. SPERANZI, Un lettore di Erodoto. Lapo da Castiglionchio il Gio-vane e il Laur. Conv. soppr. 207L. NAUTA, Lorenzo Valla’s autograph notabilia to Cicero andBoethius in Florence, BML, Conv. soppr. 475D. GIONTA, Monete di Cesare tra Firenze, Pesaro e Lodi e una let-tera di Giovanni Matteo BottigellaD. GIONTA, Una raccomandazione di Pomponio Leto al PolizianoT. MARTÍNEZ MANZANO, Otro códice oriental en la biblioteca deLianoro LianoriM. BANDINI, Codici greci di Nicolò Leonico Tomeo all’Escorial ea CambridgeV. SANZOTTA - M. RINALDI, La mano del Pontano nel Seneca Casa-natense, ms. 188A. TURA, Un’edizione quattrocentina poco nota di Eucario Silber,un capolavoro del Maestro dell’Esopo di Napoli e un problemaaperto

RECENSIONI

C. DIONISOTTI, Scritti di storia della letteratura italiana, I, 1935-1962, a cura di T. BASILE, V. FERA, S. VILLARI, Roma, Edizioni diStoria e Letteratura, 2008 (Raccolta di studi e testi, 238), pp.XX + 479 (G. Frasso)

INDICI

Indice delle tavole

Indice dei manoscritti e delle fonti d’archivio

Indice dei nomi

429

441

446

459468

474

479

486

495

505

521

523

533

10


Recommended