+ All Categories
Home > Documents > TERSIGNI E., Schede di progetti, in Russo Ermolli S. e D’Ambrosio V. (a cura di), The Building...

TERSIGNI E., Schede di progetti, in Russo Ermolli S. e D’Ambrosio V. (a cura di), The Building...

Date post: 19-Feb-2023
Category:
Upload: unina
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
Transcript

La pubblicazione del presente lavoro è stata in parte finanziata con i fondi del Programma FARO, Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Università degli Studi di Napoli Federico II, “Innovazione e sostenibilità negli interventi di riqualificazione edilizia. Best Practice per il retrofit e la manutenzione” (2009-11). La ricerca ha visto la partecipazione di tre Unità affe-renti ai Dipartimenti di Costruzioni e Metodi Matematici In Architettura, di Configurazione e Attuazione dell’Architettura e di Progettazione Urbana e di Urbanistica, rispettivamente coordinate da Raffaele Landolfo (con ruolo di coordinatore generale), Maria Rita Pinto e Mario Losasso.

The publication of the present book has been partly financed with the funds of the FARO Program, Center of Sciences and Technologies, University of Naples Federico II, “Innovation and sustainability in the interventions of building refur-bishment. Best Practice for retrofitting and maintenance” (2009-11). The FARO Program has been developed by three Departments (Constructions and Mathematical Methods In Architecture, Configuration and Realization of the Architec-ture, Urban Design and Planning) directed respectively by Raffaele Landolfo (main coordinator), Maria Rita Pinto and Mario Losasso.

In copertina: 100 Princedale Road, Londra - Paul Davis+Partners

©copyright Alinea editrice s.r.l. - Firenze 201250144 Firenze, via Pierluigi da Palestrina, 17/19 rossoTel. +39 055/333428 - Fax +39 055/6285887

Tutti i diritti sono riservati:nessuna parte può essere riprodotta in alcun modo (compresi fotocopie e microfilms) senza il permesso scritto della Casa Editrice

e-mail: [email protected] http://www.alinea.it

ISBN 978-88-6055-671-4

Design e layout: Adriana Toti

Copertina: Enza Tersigni

Finito di stampare nel novembre 2012—Stampa: Litografia I.P. - Firenze - www.litografiaip.com

Progetto / Tecnologia / AmbienteProcedimenti e strumentazioni tecniche sostenibili / 12

Direzione della CollanaSalvatore Dierna

Coordinamento editoriale e scientificoAlessandra Battisti, Fabrizio Tucci

Comitato scientificoRoberto BolognaMichele Di SivoGherard HausladenFrançoise Hélène JourdaMario LosassoFabrizio OrlandiMatheos SantamourisFabrizio Schiaffonati

the building retrofit challengeprogrammazione, progettazione e gestione

degli interventi in Europa

a cura diedited by

Sergio Russo ErmolliValeria D’Ambrosio

planning, design and management of interventions in Europe

Presentazioni ................................................................................................................................................7Presentations ........................................................................................................................................... 168Mario LosassoGaetano Manfredi

Prefazione. Il retrofit energetico del patrimonio edilizio: scenari e opportunità ..............................10Foreword. Building energy retrofit: scenarios and opportunities .................................................... 169Elena Mussinelli

Introduzione ...............................................................................................................................................14Introduction ............................................................................................................................................. 171Sergio Russo Ermolli, Valeria D’Ambrosio

1. Retrofit sostenibile del patrimonio edilizio in Italia Sustainable retrofit of the Italian building stock

1.1 Il ruolo del retrofit in rapporto alla sostenibilità nel settore delle costruzioni .................19 Retrofit and sustainability in the building sector ............................................................... 171

Sergio Russo Ermolli

1.2 Dal retrofit come progetto al retrofit come processo: azioni di management per la sostenibilità socio-economica .......................................................................................31 Retrofit, from project to process: management directions for socio-economic sustainability ........................................................................................................................... 174

Andrea Tartaglia

1.3 Pratiche di retrofitting per il rinnovo della scena urbana: il panorama internazionale, esperienze didattiche e percorsi di ricerca ..................................................39 Retrofitting practices to renovate the urban scene. International overview, didactical experiences and research agenda ....................................................................... 175

Andreina Maahsen-Milan

1.4 Qualità dell’abitare ed ecoefficienza nell’edilizia residenziale pubblica: il caso della Regione Toscana ...................................................................................................45 Quality of living and eco-efficiency in social housing: the case of Regione Toscana ................................................................................................................. 176

Eugenio Baronti

1.5 La riqualificazione energetico-ambientale del tessuto storico. Un borgo eco-sensibile per tradurre il sisma in opportunità ................................................................49 Energy and environmental refurbishment of the historical settlement. A sustainable village to translate earthquake into opportunities ................................... 177

Vittorino Belpoliti, Paola Boarin, Marta Calzolari, Pietromaria Davoli

1.6 Tecnologie di recupero bioclimatico e riqualificazione energetica dell’housing sociale ...................................................................................................................57 Social housing bioclimatic renovation and energy refurbishment ................................... 179

Fabrizio Tucci

1.7 Prodotti e sistemi per il retrofit tecnologico .........................................................................66 Building products for technological retrofitting ................................................................ 180

Carolina Girardi

2. Programmi di riqualificazione edilizia in Europa Building refurbishment programs in Europe

2.1 Thermal efficiency retrofit per l’edilizia residenziale in Germania .....................................71 Thermal efficiency retrofit of housing in Germany ............................................................. 181

Valeria D’Ambrosio

Indice

2.2 Interventi di retrofit energetico per l’edilizia residenziale: la sfida del Regno Unito ............................................................................................................79 Low carbon domestic retrofit: the UK challenge ................................................................ 183

Peter Rickaby

2.3 Il Programma “Retrofit for the future” ...................................................................................87 UK Retrofit for the Future ...................................................................................................... 184

Ian Meikle, Paul Ruyssevelt

2.4 Un’esperienza francese di retrofit energetico nel settore dell’edilizia sociale ..................93 Une experience de la rehabilitation énergétique dans le logement social en France .......... 186

Patrick Rousseau

2.5 Qualità architettonica e comfort d’uso in rapporto alle questioni energetiche ............. 101 La qualité architecturale et le confort d’usage à l’épreuve de la problématique énergétique .............................................................................................................................. 190

Jean-Baptiste Fleurent

3. Progettazione degli interventi di retrofit tecnologico: scelte tecniche, prestazioni previste, monitoraggio dei risultati Technological retrofit design: actions, performances, outcomes monitoring

3.1 Rampton Drift: prototipo per un intervento di retrofit a ridotte emissioni .................... 107 Rampton Drift: low carbon retrofit demonstrator .............................................................. 192

Andrew Mellor

3.2 Le prestazioni degli edifici ..................................................................................................... 115 Building performance .............................................................................................................. 194

Robert Prewett

3.3 Princedale Road, la sfida del retrofit per il raggiungimento dello standard PassivHaus ................................................................................................................................ 123 Princedale Road, the challenge of retrofitting to PassivHaus standards ......................... 196

Marion Baeli

3.4 Restauro critico ed ecologia urbana: esempi nel centro antico di Lione ......................... 129 Restauration critique et écologie urbaine: exemples dans le centre ancien de Lyon ........... 198

Nicolas Detry

3.5 La riqualificazione ecologica a Lione: metodologie ed esempi ........................................ 137 La rénovation écologique: méthodologie et exemples Lyonnais ........................................ 201

Pierre Lévy

3.6 Strategie progettuali per il retrofit energetico su larga scala: gli esempi di Regno Unito e Francia ........................................................................................................ 143 Design strategies for mass retrofitting: case studies from UK and France ........................ 203

Mattia Leone

Schede di progetti / Case-study sheets .......................................................................... 147a cura di / edited by Enza Tersigni, Sara Celentano

• 31 Byron Square, PRP Architects ........................................................................................ 148 • Balham House, Prewett Bizley Architects .......................................................................... 150 • 100 Princedale Road, Paul Davis+Partners ....................................................................... 152 • La Chaumine, Detry&Levy sarl d’architecture ................................................................... 154 • 12 Cours Lafayette, Detry&Levy sarl d’architecture ........................................................ 156 • La Duchere, Gautier+Conquet Architectes ........................................................................ 158 • Mermoz Nord, Gautier+Conquet Architectes ................................................................... 160 • 56-58 Rue Saint Jean, Fleurent Valette Architectes ......................................................... 162 • 288 Rue Vendôme, Fleurent Valette Architectes ............................................................... 164

English / French texts .............................................................................................................. 167

Note biografiche degli autori / Authors biographies .............................................. 205

schede di progetti

a cura di edited by

Enza TersigniSara Celentano

case-study sheets

The building retrofit challenge148

L’intervento è stato sviluppato all’in-terno del programma governativo “Retrofit for the Future” e ha previ-sto l’adozione di un approccio di tipo “whole house”, ossia un metodo olisti-co nel quale l’interazione fra il nuovo e l’esistente è in grado di garantire ele-vati livelli prestazionali. Dalle indagini preliminari svolte in sito sono emersi dati relativi ad un involucro caratteriz-zato da elevate dispersioni e numerosi ponti termici. Fra i principali interventi, quindi, la realizzazione di contropareti a secco isolate con aerogel e la sosti-tuzione degli infissi. L’utilizzo di tec-nologie basso-emissive ha consentito di ottimizzare le prestazioni termiche dell’involucro, di ridurre in modo si-gnificativo l’uso di combustibili fossili e l’emissione di gas climalteranti, nonché di raggiungere la classe A di efficienza energetica. A fine lavori, il Dipartimen-to di Energia dell’Università di Cam-bridge ha avviato analisi approfondite sulle ricadute del comportamento de-gli utenti rispetto ai consumi energeti-ci, mentre l’Energy Savings Trust ha in atto il monitoraggio ambientale dell’e-dificio. Al termine dei due anni previ-sti per tale attività, i risultati ottenuti permetteranno di individuare Buone Pratiche per futuri interventi di retro-fit. (Enza Tersigni)

149Schede di progetti

Accurate indagini preliminari sull’edificio esistente hanno permesso di individuare le principali criticità in termini di prestazioni termiche e di consumi energetici. In particolare, dalle immagini termografiche risulta evidente l’e-levato livello di dispersione termica del primo piano, della copertura, di finestre e porte. In corrispondenza degli infissi è evidente, inoltre, una zona caratterizzata da inefficiente isolamento termico.

Le pareti perimetrali sono state isolate dall’esterno con pannelli in schiuma fenolica Permarock, di spessore 200 mm, con una trasmittanza finale di U=0.11W/mqK. La copertura è stata isolata con materassini in fibra minerale di spessore 350 mm (U=0.12 W/mqK). Gli ambienti della zona studio sono stati rivestiti esternamente con pannelli in legno di spessore 50 mm e da ulteriori 50 mm di pannelli isolanti Spacetherm in aerogel di silice (U=0.17 W/mqK).

Sono state installate finestre con tripli vetri basso emissivi (U=1.1 W/mqK). Le nuove porte con triplo vetro hanno invece valori di trasmittanza U=1.5 W/mqK. Sulla copertura pannelli fotovoltaici in silicio policristallino da 2.7 kWp generano circa 1.900 kWh/anno, che corrispondono a circa metà dell’elettricità necessaria al funzionamento dell’abitazione. Inoltre, 3 mq di collettori solari termici forniscono acqua calda mediante il riscaldamento di una serpentina in un serbatoio collegato anche alla caldaia a gas.

The building retrofit challenge150

L’intervento fa parte del programma governativo “Retrofit for the Future”, avviato dal Technology Strategy Board, e ha utilizzato i principi dello standard PassivHaus. Il progetto, piuttosto che mirare all’uso di singoli sistemi o com-ponenti in grado di ridurre i consumi in modo puntuale, ha previsto un approc-cio di tipo “whole house”, finalizzato ad ottenere la riduzione dell’80% di CO2. Dalle precise indagini prelimina-ri svolte in sito, la principale criticità riscontrata è stata la tenuta all’aria dell’involucro: le forti dispersioni e i numerosi ponti termici determinavano consumi particolarmente elevati per il riscaldamento. Fra i principali interven-ti, quindi, si è prevista l’integrazione di uno strato di isolamento interno in corrispondenza della facciata princi-pale, per salvaguardarne il carattere architettonico, e uno strato esterno sul fronte posteriore. Al termine dei lavori di retrofit il test di permeabilità all’aria ha restituito un valore di ermeticità di 1.2 mc/h mq (a 50 Pa), valore otto vol-te superiore a quanto richiesto dalle normative del Regno Unito per edifici di nuova realizzazione. Per quanto ri-guarda i consumi, a differenza di valori iniziali superiori ai 65 kg CO2/mq anno, con i primi monitoraggi è stata rilevata una riduzione fino a circa 17 kg CO2 /mq anno. (Enza Tersigni)

151Schede di progetti

In aggiunta al nuovo strato isolante, per garantire la tenuta all’aria dell’involucro sono stati posati in modo con-tinuo pannelli OSB da 12 mm di spessore sulle pareti interne. Sul prospetto principale sono state inserite nuove finestre in legno a ghigliottina con infissi a doppio vetro U=1.9 W/mqK, mentre sul fronte retrostante nuovi infissi a triplo vetro consentono di raggiungere una trasmittanza di U=0.85 W/mqK. Di particolare interesse risulta il nuovo sistema di gronde, utile a consentire una corretta integrazione con l’isolamento a cappotto dell’involucro.

The building retrofit challenge152

Il 100 Princedale Road a Londra è il pri-mo intervento di retrofit certificato con lo standard tedesco PassivHaus nel Re-gno Unito. L’intervento è stato realiz-zato su un edificio residenziale del 1850 di proprietà della Octavia Housing e fi-nanziato dal programma di ricerca go-vernativo “Retrofit for the Future”. Per le operazioni di retrofit è stato adotta-to un approccio di tipo “whole house”, considerando la riduzione delle richie-ste energetiche e delle emissioni di CO2 come un unico obiettivo, rispetto al quale individuare le più opportune soluzioni. La strategia d’intervento è basata sull’introduzione di nuovi mate-riali e tecnologie innovative all’interno dell’involucro edilizio esistente. Le con-dizioni di elevato degrado dell’alloggio hanno reso indispensabile la rimozione di tutti gli elementi interni, partizioni verticali e pavimentazioni incluse. In linea con i principi base di un edificio PassivHaus, all’intradosso della coper-tura, su tutte le pareti e al piano terra è stato aggiunto uno strato continuo di isolamento interno. Secondo le stime, le soluzioni adottate permetteranno una riduzione delle emissioni di CO2 dell’83%, raggiungendo valori di 15 kg CO2/mq anno, un consumo energetico per il riscaldamento di 10 kWh/mq anno e una richiesta di energia primaria di 80 kWh/mq anno. (Enza Tersigni)

153Schede di progetti

L’ACS (circa il 65%) è prodotta dalla combinazione di più sistemi: tre collettori solari posti in copertura e col-legati ad un serbatoio da 300 litri e un serbatoio da 200 litri integrato all’unità MVHR connessa ad una piccola pompa di calore ad aria.

Un impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore (MVHR) ed un labirinto interrato a scambio di calore posto al di sotto del solaio del piano terra, riesco-no a garantire condizioni di comfort ottimali all’interno dell’edificio, riducendo al minimo i consumi energetici.

Al fine di eliminare i numerosi ponti termici esistenti e di impedire la formazione di condensa interstiziale è stato necessario smontare e riposizionare i travetti del solaio collegandoli a travi di acciaio appoggiate su cu-scinetti isolati.

La realizzazione del labirinto interrato a scambio di ca-lore posto al di sotto del solaio del piano terra, capace di fornire aria pre-raffrescata in estate e pre-riscaldata in inverno.

The building retrofit challenge154

Composto da cinque unità prefabbricate accorpate a L, il complesso La Chaumine si presenta come un unico edificio, in quelle che sono comunemente chiamate “copropriété”. Costruito negli anni Ses-santa, si estende su circa 3800 mq e ospita 44 alloggi disposti su 5 livelli prospicienti un parcheggio all’aria aperta, utilizzato anche come area di gioco per i bam-bini residenti. L’intervento di retrofit, finanziato dall’ADEME e dalla Regione Rhône-Alpes, rappresenta un’interessan-te esperienza di progettazione parteci-pata in cui le proposte dei residenti sono integrate nel processo progettuale. Tra gli obiettivi principali dell’intervento, accanto alla riduzione dei consumi e al miglioramento del comfort delle abita-zioni e delle parti comuni, è emersa l’in-dividuazione di forme di finanziamento capaci di evitare un aumento degli affit-ti. La proposta di base consiste nella ri-duzione del 60% dell’energia necessaria per il riscaldamento e la produzione di ACS attraverso una combinazione di in-terventi, tra i quali: la chiusura delle log-ge sul fronte nord-est e l’inserimento di nuovi balconi, l’isolamento a cappotto, l’isolamento delle superfici adiacenti le cantine, la sostituzione degli infissi o la posa di nuovi infissi in aggiunta a quelli esistenti, il riuso dei condotti esistenti nel nuovo sistema impiantistico ad alta effi-cienza. (Sara Celentano)

155Schede di progetti

Alcune scelte progettuali sono state condivise in via prelimi-nare con i residenti, tra cui la scelta di aggiungere i balco-ni sul lato NE e di conservare gli infissi esistenti degli anni Novanta, ancora in buone condizioni, per aggiungere quelli esterni in PVC integrati nel sistema di isolamento a cappotto, portando il valore di trasmittanza termica da 5 a 2.4 W/mqK.

The building retrofit challenge156

Il retrofit dell’edificio di cinque livelli situato nel centro storico di Lione, ha ri-chiesto una particolare attenzione al ri-spetto dei vincoli esistenti sia in facciata, con stucchi, modanature e le tipiche “je-alousies lyonnaises”, sia per gli interni, con rivestimenti e caminetti in marmo.L‘obiettivo di coniugare il raggiungi-mento del livello “BBC réhabilitation” (edificio a basso consumo, inferiore a 75 kWh/mq anno) preservando la qualità estetica dell’ immobile di fine Ottocento ha suggerito di prevedere l’isolamento dall’interno.Gli infissi esterni di non interesse stori-co sono stati sostituiti da serramenti in legno ad alte prestazioni, mentre quelli vincolati sono stati raddoppiati con nuo-vi infissi sul filo interno della parete. I consumi complessivi sono stati ridotti del 60%, portandoli dai 179 kW/mq ini-ziali a 72 kWh/mq anno, con un budget per i lavori complessivo pari a € 630.000.Nel rispetto dei valori delle preesi-stenze sono stati inseriti sulla coper-tura nuovi elementi come le “scatole” (“boites de toiture”) rivestite in zinco e collettori solari ad integrazione di un nuovo sistema impiantistico ad alta efficienza, mentre gli spazi interni sono riprogettati in relazione ai biso-gni specifici degli alloggi sociali. (Sara Celentano)

157Schede di progetti

Gli spazi interni sono stati riconfigurati secondo le nuove necessità abitative, demolendo numerosi tramezzi per modi-ficarle la distribuzione degli ambienti. L’isolamento della nuova controparete interna è realizzato con 15 cm di ovatta di cellulosa spruzzata, barriera al vapore e 5 cm di lana di roccia (sp. totale 20 cm, per una trasmittanza U=0.2 W/mqK); l’solamento delle coperture e dei solaio del primo livello è realizzato con 35 cm di lana minerale (U= 0.16 W/mqK).

Il progetto degli infissi varia a seconda della tipologia e dell’esposizione delle apertura (all’esterno o sulla corte), rag-giungendo valori di trasmittanza temi-ca (U da 0.78 a 1.5 W/mqK) e di per-meabilità all’ aria (0.8 mc/hmq) molto bassi, risolvendo inoltre i ponti termici presenti in corrispondenza dei serra-menti storici, raddoppiati all‘interno.

The building retrofit challenge158

Il progetto di riqualificazione del quar-tiere de La Sauvegarde ha beneficiato dell’ingente finanziamento da parte dell’ANRU (Agenzia Nazionale per la Ri-qualificazione Urbana) per il piano com-plessivo di rigenerazione del quartiere La Duchère avviato nel 2003 e finalizzato a migliorarne l’attrattività. L’obiettivo è stato quello di coniugare il raggiun-gimento degli standard prestazionali previsti dalla “Grenelle Environnement” con una riconfigurazione architettonica dell‘intero complesso realizzato negli anni Sessanta. Gli obiettivi principali del progetto hanno mirato a favorire la mixité sociale e nuovi usi residenziali sen-za incidere sull’aumento degli affitti, alla realizzazione di una piastra commerciale e di un parco urbano in grado di ricon-nettere il quartiere e il centro cittadino, oltre che di un nuovo asse di circolazione lenta che attraversa l’intero quartiere sull’asse est-ovest. L’intervento sull’edifi-cio “420”, lungo più di 200 m, prevede la demolizione parziale della parte centrale per ridurre la dimensione degli edifici e migliorare la percorribilità ciclopedonale del quartiere. Gli interventi di retrofit energetico sull’involucro opaco e traspa-rente si accompagnano al miglioramen-to della qualità architettonica comples-siva, preservando nella riconfigurazione degli interni il doppio affaccio nord-sud degli alloggi. (Sara Celentano)

159Schede di progetti

L’edificio in linea “420” comprendeva originariamente 100 alloggi distribuiti da 10 corpi scala. L’intervento di retrofit prevede la demolizione di due moduli centrali realizzando due edifici di dimensioni più contenute da 40 alloggi cia-scuno con una superficie media di 75 mq. L’intervento ha previsto fasi di concertazione con gli abitanti degli alloggi da riqualificare, in prevalenza immigrati, finalizzata ad azioni di comunicazione e di mediazione culturale.

L’intervento di retrofit energetico prevede la realizzazione di un isolamento a cappotto, nuovi infissi in PVC e la riqua-lificazione dei sistemi impiantistici. I prospetti sono ridisegnati alternando le parti di facciata intonacate a frangisole in lamiera zincata in corrispondenza delle finestre a nastro e in pannelli di legno sui vani scala.

Particolare attenzione è dedicata al rapporto tra l’edificio e gli spazi pubblici del quartiere, riconfigurati per diventare elemento filtro tra la rete viaria e gli spazi esterni semi-privati in adiacenza agli edifici. Il basamento è infatti interamen-te dedicato ai servizi per le residenze, quali spazi verdi attrezzati, garage parzialmente interrati e locali commerciali lungo il viale alberato.

The building retrofit challenge160

Mermoz Nord rappresenta un interes-sante esempio di riqualificazione ur-bana promosso da Grand Lyon Habitat in un’area chiave per lo sviluppo della zona orientale di Lione. Il progetto agisce su edifici e spazi aperti, prevedendo la demolizione di quattro edifici, la riqualificazione ener-getica di 172 alloggi e la costruzione di 90 nuovi alloggi, uffici, aree commer-ciali, edifici pubblici di interesse cultu-rale e sociale. La demolizione di un ca-valcavia ha consentito di realizzare una nuova viabilità di quartiere, integrata ad un sistema lineare di spazi pubblici pedonali e di aree verdi. L’intervento sulla “torre C” prevede il retrofit energetico complessivo e la riconfigurazione interna degli alloggi, realizzando un ampliamento volume-trico in corrispondenza delle logge e riadattando l’organizzazione spaziale e le dotazioni funzionali di alcune resi-denze destinate agli utenti con mobilità ridotta. Gli interventi sull’involucro e sugli impianti, che includono il collega-mento alla rete di teleriscaldamento, l’installazione di sistemi solari termici in copertura e di fotovoltaico sulla facciata sud, hanno consentito di raggiungere il livello “BBC (Bâtiment Basse Consom-mation)”, riducendo sensibilmente i consumi dall’originaria classe E. (Sara Celentano)

161Schede di progetti

Il programma di riqualificazione urbana punta all’integrazione del quartiere con la città consolidata attraverso inter-venti sullo spazio pubblico, la realizzazione di interventi di edilizia diffusa di qualità e orientata da politiche inclusive. Il progetto prevede una quota pari al 55% di alloggi sociali (proprietà di Grand Lyon Habitat) e il 45% di abitazioni private (di proprietà di uno dei soggetti co-promotori, l’Association Foncière Logement).

Il retrofit della “torre C” (96 alloggi) risponde agli obiettivi generali del programma complessivo: migliorare l’attratti-vità del quartiere, diversificare l’offerta di alloggi e favorire la “mixité” sociale. Si prevede la trasformazione di alcuni monolocali in alloggi da tre vani, il miglioramento dell’accessibilità da parte delle utenze deboli alle parti comuni attraverso la riqualificazione degli ingressi, del vano scala e la realizzazione di ascensori esterni.

The building retrofit challenge162

Situato su uno degli assi principali del quartiere medioevale di Lione (tutela-to dall’UNESCO) l’edificio rappresenta uno dei primi interventi in Francia di retrofit energetico applicato a costru-zioni vincolate all’interno dei centri storici. Il progetto riguarda sedici allog-gi sociali disposti su cinque livelli per un totale di 832 mq. I vincoli di carattere storico e le critici-tà legate alle condizioni d’uso degli alloggi, tutti occupati all’epoca dell’in-tervento, hanno portato a prevedere interventi sull’involucro di tipo “leg-gero”, prevedendo all’esterno un into-naco termico a base di calce e la sosti-tuzione degli infissi nel rispetto delle cornici esistenti, modificando il sistema di aperture per migliorare il livello di il-luminazione e ventilazione naturale. La distribuzione interna degli alloggi non ha subito sostanziali variazioni: gli uni-ci interventi previsti hanno riguardato la sostituzione delle porte esterne e la riqualificazione dei sistemi impiantistici.Di particolare interesse la fase di veri-fica preliminare delle prestazioni ener-getiche, condotta sia con riferimento alla normativa esistente che mediante misurazioni ad hoc, seguita da un mo-nitoraggio post-intervento finalizzato alla verifica dei parametri prestazio-nali previsti in fase di progetto. (Sara Celentano)

163Schede di progetti

L’edificio si sviluppa lungo la direzione perpendicolare all’asse principale d’accesso, servendo gli appartamenti con una scala a chiocciola in pietra che è stata smontata e restaurata accuratamente. Di particolare interesse l’intervento sulle aperture per l’inserimento di nuovi infissi e l’eliminazione dei ponti termici. (1. Isolante stratificato ad alte prestazioni 30 mm; 2. Isolante in lana minerale 100 mm; 3. Pannello in legno 15 mm; 4. Radiatore esistente; 5. Telaio mobile in legno 25 mm; 6. Intonaco esistente; 7. Cornice in pietra)

La verifica dei dati pre e post intervento è condotta sia mediante la metodologia di calcolo prevista dalla normativa vigente che attraverso audit energetici diretti. La notevole distanza tra i due risultati evidenzia la limitata efficacia dei metodi calcolati di progetto in relazione alle prestazioni energetiche degli edifici storici.

The building retrofit challenge164

Il progetto pilota che ha interessato l’edi-ficio è tra i primi interventi promossi da Grand Lyon Habitat per il centro storico di Lione, orientato a coniugare il miglio-ramento delle prestazioni energetiche con il rispetto delle prescrizioni esistenti nelle zone vincolate. L’edificio di inizio secolo, antecedente al 1914, ospita nove appartamenti su cinque livelli per un totale di 422 mq di superficie abitabile, divisi in quattro tipologie di alloggio con superfici non modificabili. Il progetto ha previsto l’isolamento delle chiusure verticali, dei sottotetti e del solaio del primo livello. Non potendo modificare la dimensione delle finestre, né alterare le proporzioni generali della facciata su strada, la scelta del cappotto esterno ha richiesto il riposizionamento delle aper-ture sfalsandole verso l’esterno. Sono stati realizzati nuovi infissi ad alte pre-stazioni e un’imbotte collegata al con-trotelaio per migliorare la tenuta all’aria, che in corrispondenza della parte non apribile, diventa una seduta in legno. Nonostante l’impossibilità di installare pannelli solari in copertura, l’insieme degli interventi di retrofit su involucro e impianti ha consentito di migliorare radicalmente le prestazioni generali dell’edificio passando da 450 a 70 kWh/mq anno, con un risparmio dell’80% sui consumi complessivi. (Sara Celentano)

165Schede di progetti

Le linee guida del progetto sono state condivise con la Soprintendenza: mantenimento dei sistemi di oscuramento tipo “jalousie lyonnaise” e dei “lambrequins”, rinforzo della separazione piano terra-piani abitati, possibilità di isolamento a cappotto. I risultati del monitoraggio dei consumi post-intervento sono coerenti con le simulazioni di progetto (90 kWh/mq anno a fronte di 70 previsti), superando l’obiettivo “Fattore 4”.

Per l’isolamento del solaio del primo livello, di separazione con i negozi al piano terra, sono impiegati pannelli rigidi in lana di roccia al di sotto del massetto impiantistico. Il dettaglio del nuovo infisso evidenzia lo sfalsa-mento verso l’esterno in seguito all’inserimento dell’isolamento a cappotto (1), il posizionamento delle veneziane con frangisole orientabili (2), a scom-parsa dietro i “lambrequins” (3) originali restaurati e la presenza dell’im-botte (4) in corrispondenza del controtelaio finalizzata al miglioramento della tenuta all’aria.


Recommended