+ All Categories
Home > Documents > Vocabolario del dialetto di Valle d'Istria

Vocabolario del dialetto di Valle d'Istria

Date post: 09-May-2023
Category:
Upload: unipu
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
422
COLLANA DEGLI ATTI DEL CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO Extra serie N. 1 NEL GIORNO DELL’INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO A GIUSEPPE TARTINI IN PIRANO. 1992 N. 2 L. Donorà - ANTICHE MUSICHE SACRE E PROFANE DI DIGNANO. 1997 N. 3 C. Pericin - FIORI E PIANTE DELL’ISTRIA DISTRIBUITE PER AMBIENTE. 2001 N. 4 A. Zanetti Lorenzetti - OLYMPIA GIULIANO- DALMATA. 2002 N. 5 A. Pauletich - INNI E CANTI DELLE GENTI DELL’ISTRIA, FIUME E DALMAZIA. 2003 N. 6 N. Tommaseo (a cura di) - COMMEDIA DI DANTE ALLIGHIERI, ristampa. 2006 N. 7 D. Di Paoli Paulovich - COSÌ ROVIGNO CANTA E PREGA DIO. 2011 N. 8 C. Pericin – LACHI E LACUZZI DELL’ALBONESE E DELLA VALLE D’ARSA. RACCOLTE D’ACQUA PRESENTI ED ESTINTE. 2014 COLLANA DEGLI ATTI DEL CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO N. 1 B. Benussi - STORIA DOCUMENTATA DI ROVIGNO. 1977 N. 2 G.A. Dalla Zonca - VOCABOLARIO DIGNESE-ITALIANO. 1978 N. 3 G. Kobler - STORIA DELLA LIBURNICA CITTà DI FIUME. 1978 N. 4 V. Morosini IV - CATASTICO GENERALE DEI BOSCHI DELLA PROVINCIA DELL’ISTRIA. 1980 N. 5 L. Lago-C. Rossit - DESCRIPTIO HISTRIæ. 1981 N. 6 L. Margetiæ - HISTRICA ET ADRIATICA. 1983 N. 7 L. Lago-C. Rossit - PIETRO COPPO: LE “TABULæ” (1524-1526). 1984 N. 8 D. Cernecca - DIZIONARIO DEL DIALETTO DI VALLE D’ISTRIA. 1986 N. 9 E. Perpich - IL TEATRO MUSICALE DI ANTONIO SMAREGLIA. 1990 N. 10 A. e G. Pellizzer - VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI ROVIGNO D’ISTRIA. 1992 N. 11 L. Lago (a cura di) - PIETRE E PAESAGGI DELL’ISTRIA CENTRO MERIDIONALE. LE “CASITE”: UN CENSIMENTO PER LA MEMORIA STORICA. 1994 N. 12 G. Manzini-L. Rocchi - DIZIONARIO STORICO FRASEOLOGICO ETIMOLOGICO DEL DIALETTO DI CAPODISTRIA. 1995 N. 13 R. Starec - MONDO POPOLARE IN ISTRIA. CULTURA MATERIALE E VITA QUOTIDIANA DAL CINQUECENTO AL NOVECENTO. 1996 N. 14 B. Benussi - L’ISTRIA NEI SUOI DUE MILLENNI DI STORIA. 1997 N. 15 E. Ivetic - LA POPOLAZIONE DELL’ISTRIA NELL’ETà MODERNA. LINEAMENTI EVOLUTIVI. 1997 N. 16 M. Budicin (a cura di) - ASPETTI STORICO- URBANI NELL’ISTRIA VENETA. 1998 N. 17 E. Ivetic - L’ISTRIA MODERNA. UN INTRODUZIONE AI SECOLI XVI-XVIII. 1999 N. 18 A. Dudan - LA DALMAZIA NELL’ARTE ITALIANA. VOL. I-II. 1999 N. 19 L. Margetiæ - LO STATUTO DI ARBE. 2001 N. 20 M. Balbi-M. Moscarda Budiæ - VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI GALLESANO D’ISTRIA. 2003 N. 21 G. Radossi - MONUMENTA HERALDICA IUSTINOPOLITANA. 2003 N. 22 L. Foscan - PORTE E MURA DELLE CITTà, TERRE E CASTELLA DELLA CARSIA E DELL’ISTRIA. 2003 N. 23 B. Benussi - NEL MEDIO EVO. PAGINE DI STORIA ISTRIANA. 2004 N. 24 G. Bernardi - I MOSAICI DELLA BASILICA EUFRASIANA DI PARENZO. 2005 N. 25 V. Braliæ - N. Kudis Buriæ - ISTRIA PITTORICA. DIPINTI DAL XV AL XVIII SECOLO. DIOCESI PARENZO-POLA. 2005 N. 26 E. Ivetic (a cura di) - ISTRIA NEL TEMPO. MANUALE DI STORIA REGIONALE DELL’ISTRIA CON RIFERIMENTI ALLA CITTà DI FIUME. 2006 N. 27 A. Novak - L’ISTRIA NELLA PRIMA ETà BIZANTINA. 2007 UDK: 800.87:801.3(497.5Valle) ISSN 0353-3301 ISBN 978-953-7891-11-4 CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO Collana degli Atti N. 41 UNIONE ITALIANA - FIUME UNIVERSITÀ POPOLARE - TRIESTE COMUNITÀ DEGLI ITALIANI - VALLE Rovigno 2015 SANDRO CERGNA VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI VALLE D’ISTRIA Sandro CERGNA VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI VALLE D’ISTRIA 2015 COLLANA DEGLI ATTI, Centro Ricerche Storiche, Rovigno, N. 41, p. 1-421, Rovigno, 2015 N. 28 G. Radossi - LA TOPONOMASTICA DI ROVIGNO D’ISTRIA. 2008 N. 29 M. Dussich - VOCABOLARIO DELLA PARLATA DI BUIE D’ISTRIA. 2009 N. 30 E. Ivetic (a cura di) - ISTRA KROZ VRIJEME. PREGLED POVIJESTI ISTRE SA OSVRTOM NA GRAD RIJEKU. 2009 N. 31 B. Buršić Giudici - G. Orbanich - DIZIONARIO DEL DIALETTO DI POLA. 2009 N. 32 E. Ivetic - ISTRA SKOZI ČAS. PRIROČNIK REGIONALE ZGODOVINE ISTRE Z NAVEDBAMI O MESTU REKA. 2011 N. 33 C. Maranelli - DIZIONARIO GEOGRAFICO DELL’ALTO ADIGE, DEL TRENTINO, DELLA VENEZIA GIULIA E DELLA DALMAZIA. 2012 N. 34 R. Starec - PIETRA SU PIETRA, L’ARCHITETTURA TRADIZIONALE IN ISTRIA. 2012 N. 35 R. Marsetič - IL CIMITERO DI MONTEGHIRO A POLA (1846-1943). 2013 N. 36 P. Štih - I CONTI DI GORIZIA E L’ISTRIA NEL MEDIOEVO. 2013 N. 37 E. Ivetic – ADRIATICO ORIENTALE. ATLANTE STORICO D I UN LITORALE MEDITERRANEO. 2014 N. 38 G. Praga - SCRITTI SULLA DALMAZIA. 2014 N. 39 G. Radossi – IL CARTEGGIO P. KANDLER - T. LUCIANI (1849-1871). 2014 N. 40 L. Moratto Ugussi – BUIE D’ISTRIA, FAMIGLIE E CONTRADE. 2014 COLLANA DEGLI ATTI N. 41
Transcript

COLLANA DEGLI ATTIDEL CENTRO DI RICERCHESTORICHE - ROVIGNO

Extra serieN. 1 NEl GioRNo dEll’iNaUGURaZioNE dEl

moNUmENto a GiUsEppE taRtiNi iN piRaNo. 1992

N. 2 l. donorà - aNticHE mUsicHE sacRE E pRoFaNE di diGNaNo. 1997

N. 3 c. pericin - FioRi E piaNtE dEll’istRia distRiBUitE pER amBiENtE. 2001

N. 4 a. Zanetti lorenzetti - olympia GiUliaNo-dalmata. 2002

N. 5 a. pauletich - iNNi E caNti dEllE GENti dEll’istRia, FiUmE E dalmaZia. 2003

N. 6 N. tommaseo (a cura di) - commEdia di daNtE alliGHiERi, ristampa. 2006

N. 7 d. di paoli paulovich - cosÌ RoviGNo caNta E pREGa dio. 2011

N. 8 c. pericin – lacHi E lacUZZi dEll’alBoNEsE E dElla vallE d’aRsa. RaccoltE d’acqUa pREsENti Ed EstiNtE. 2014

COLLANA DEGLI ATTIDEL CENTRO DI RICERCHESTORICHE - ROVIGNON. 1 B. Benussi - stoRia docUmENtata

di RoviGNo. 1977N. 2 G.a. dalla Zonca - vocaBolaRio

diGNEsE-italiaNo. 1978N. 3 G. Kobler - stoRia dElla

liBURNica città di FiUmE. 1978N. 4 v. morosini iv - catastico GENERalE

dEi BoscHi dElla pRoviNcia dEll’istRia. 1980

N. 5 l. lago-c. Rossit - dEscRiptio HistRiæ. 1981

N. 6 l. Margetiæ - HistRica Et adRiatica. 1983N. 7 l. lago-c. Rossit - piEtRo coppo: lE

“taBUlæ” (1524-1526). 1984N. 8 d. cernecca - diZioNaRio dEl dialEtto

di vallE d’istRia. 1986N. 9 E. perpich - il tEatRo mUsicalE di

aNtoNio smaREGlia. 1990N. 10 a. e G. pellizzer - vocaBolaRio dEl

dialEtto di RoviGNo d’istRia. 1992N. 11 l. lago (a cura di) - piEtRE E paEsaGGi

dEll’istRia cENtRo mERidioNalE. lE “casitE”: UN cENsimENto pER la mEmoRia stoRica. 1994

N. 12 G. manzini-l. Rocchi - diZioNaRio stoRico FRasEoloGico EtimoloGico dEl dialEtto di capodistRia. 1995

N. 13 R. starec - moNdo popolaRE iN istRia. cUltURa matERialE E vita qUotidiaNa dal ciNqUEcENto al NovEcENto. 1996

N. 14 B. Benussi - l’istRia NEi sUoi dUE millENNi di stoRia. 1997

N. 15 E. ivetic - la popolaZioNE dEll’istRia NEll’Età modERNa. liNEamENti EvolUtivi. 1997

N. 16 m. Budicin (a cura di) - aspEtti stoRico-URBaNi NEll’istRia vENEta. 1998

N. 17 E. ivetic - l’istRia modERNa. UN iNtRodUZioNE ai sEcoli Xvi-Xviii. 1999

N. 18 a. dudan - la dalmaZia NEll’aRtE italiaNa. vol. i-ii. 1999

N. 19 l. Margetiæ - lo statUto di aRBE. 2001N. 20 m. Balbi-m. moscarda Budiæ - vocaBolaRio

dEl dialEtto di GallEsaNo d’istRia. 2003

N. 21 G. Radossi - moNUmENta HERaldica iUstiNopolitaNa. 2003

N. 22 l. Foscan - poRtE E mURa dEllE città, tERRE E castElla dElla caRsia E dEll’istRia. 2003

N. 23 B. Benussi - NEl mEdio Evo. paGiNE di stoRia istRiaNa. 2004

N. 24 G. Bernardi - i mosaici dElla Basilica EUFRasiaNa di paRENZo. 2005

N. 25 v. Braliæ - N. Kudis Buriæ - istRia pittoRica. dipiNti dal Xv al Xviii sEcolo. diocEsi paRENZo-pola. 2005

N. 26 E. ivetic (a cura di) - istRia NEl tEmpo. maNUalE di stoRia REGioNalE dEll’istRia coN RiFERimENti alla città di FiUmE. 2006

N. 27 a. Novak - l’istRia NElla pRima Età BiZaNtiNa. 2007

UdK: 800.87:801.3(497.5valle) issN 0353-3301isBN 978-953-7891-11-4

CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNOcollana degli atti N. 41

UNIONE ITALIANA - F IUMEUNIVERSITÀ POPOLARE - TRIESTECOMUNITÀ DEGLI ITALIANI - VALLE

Rovigno 2015

SANDRO CERGNA

VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI VALLE D’ISTRIA

sandrocERGNaVOCABOLARIO DEL DIALETTO

DI VALLE D’ISTRIA

2015 COLLANA DEGLI ATTI, Centro Ricerche Storiche, Rovigno, N. 41, p. 1-421, Rovigno, 2015

N. 28 G. Radossi - la topoNomastica di RoviGNo d’istRia. 2008

N. 29 m. dussich - vocaBolaRio dElla paRlata di BUiE d’i stRia. 2009

N. 30 E. ivetic (a cura di) - istRa KRoZ vRiJEmE. pREGlEd poviJEsti istRE sa osvRtom Na GRad RiJEKU. 2009

N. 31 B. Buršić Giudici - G. orbanich - diZioNaRio dEl dialEtto di pola. 2009

N. 32 E. ivetic - istRa sKoZi Čas. pRiRoČNiK REGioNalE ZGodo viNE istRE Z NavEdBami o mEstU REKa. 2011

N. 33 c. maranelli - diZioNaRio GEoGRaFico dEll’alto adiGE, dEl tRENtiNo, dElla vENEZia GiUlia E dElla dalma Zia. 2012

N. 34 R. starec - piEtRa sU piEtRa, l’aRcHitEttURa tRadiZioNa lE iN istRia. 2012

N. 35 R. marsetič - il cimitERo di moNtEGHiRo a pola (1846-1943). 2013

N. 36 p. Štih - i coNti di GoRiZia E l’istRia NEl mEdioEvo. 2013

N. 37 E. ivetic – adRiatico oRiENtalE. atlaNtE stoRico d i UN litoRalE mEditERRaNEo. 2014

N. 38 G. praga - scRitti sUlla dalmaZia. 2014N. 39 G. Radossi – il caRtEGGio p. KaNdlER - t. lUciaNi

(1849-1871). 2014N. 40 l. moratto Ugussi – BUiE d’istRia, FamiGliE E

coNtRadE. 2014

COLLANADEGLI ATTI

N. 41

COLLANA DEGLI ATTI - N. 41

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 1

Il presente volume è stato realizzato con i fondi del Ministero degli Affari Esterie della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana

Direzione generale per l’Unione Europea

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 2

UDK: 800.87:801.3(497.5Valle) ISSN 0353-3301ISBN 978-953-7891-11-4

CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNOCollana degli Atti N. 41

SANDRO CERGNA

VOCABOLARIODEL DIALETTO

DI VALLE D’ISTRIA

UNIONE ITALIANA - F IUMEUNIVERSITÀ POPOLARE - TRIESTECOMUNITÀ DEGLI ITALIANI - VALLE

Rovigno, 2015COLLANA DEGLI ATTI, Centro Ricerche Storiche, Rovigno, N. 41, p. 1-421, Rovigno, 2015

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 3

CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNOUNIONE ITALIANA - FIUME

UNIVERSITÀ POPOLARE DI TRIESTE

REDAZIONE ED AMMINISTRAZIONEPiazza Matteotti 13 - Rovigno (Croazia), tel. +385(052)811-133 - fax (052)815-786

Internet: www.crsrv.org e-mail: [email protected]

COMITATO DI REDAZIONEMARINO BUDICIN, Rovigno LUCIANO LAGO, TriesteRINO CIGUI, Verteneglio ANTONIO PAULETICH, RovignoFRANCO CREVATIN, Trieste ALESSIO RADOSSI, RovignoGIUSEPPE CUSCITO, Trieste GIOVANNI RADOSSI, RovignoDONATA DEGRASSI, Trieste DIEGO REDIVO, TriesteANITA FORLANI, Dignano FULVIO SALIMBENI, TriesteEGIDIO IVETIC, Rovigno GIUSEPPE TREBBI, Trieste

REDATTOREMARINO BUDICIN, Rovigno

DIRETTORI RESPONSABILILUCIANO LAGO, Trieste GIOVANNI RADOSSI, Rovigno

COORDINAMENTO EDITORIALEFABRIZIO SOMMA

RecensoreOPERA FUORI COMMERCIO

2015 – Tutti i diritti d’autore e grafici appartengono al Centro di Ricerche Storichedi Rovigno, nessuno escluso

Finito di stampare in Italia nel mese di luglio 2015presso Battello stampatore srls - Trieste

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 4

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 5

INDICE

PRESENTAZIONE di Franco Crevatin pag. 007INTRODUZIONE pag. 009INFORMATORI e INTERVISTATI pag. 013ABBREVIAZIONI pag. 014Lettere “A” - “V” pag. 017

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 5

6 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 6

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 7

IL DIALETTO DI VALLE D’ISTRIA

Il volume di S. Cergna arricchisce significativamente le collane del Centro diRicerche Storiche di Rovigno dedicate ai dialetti istriani: con amorosa pazienza l’au-tore ha raccolto testimonianze, copiato manoscritti, organizzato un materiale nonsempre di facile sistemazione ed il risultato è stato quello di restituirci la fotografiadi un mondo che la globalizzazione tende ad appiattire. A chi servirà questo vocabo-lario? A tutti coloro che credono nella Storia e che della Storia hanno dunque rispetto.Il dialetto di Valle appartiene a quello strato arcaico della neolatinità italiana nordo-rientale che si è venuto evolvendo dall’originaria lingua dei Romani in Istria, unacontinuità commisurata a partire almeno dal XIV secolo sulla cultura e sul dialettodella regina dell’Adriatico, Venezia. Dunque non tutto quello che si trova nel dialettodi Valle è antico, perché la storia ha lasciato le sue cicatrici come le ha lasciate neglialtri dialetti istrioti a Rovigno, Dignano, Gallesano, eppure il dialetto vallese ha con-servato una sua netta identità e c’è ancora la possibilità di usare identitariamente ilpronome noi: noi Vallesi diciamo così, parliamo così, queste sono le nostre – e nondi altri – parole. Chi come me cerca reliquie, le tracce del più remoto passato, troverànel Vocabolario di S. Cergna un promettente territorio di caccia. Ne anticipo un paio.

Mochèra “recipiente di legno usato per portare il pranzo in campagna; mocaròl“corno di bue, astuccio di legno portacote”. Giustamente l’autore accetta la deriva-zione, proposta ai primi del ’900 da Antonio Ive, dal latino mŭlcāria “vaso per mun-gere” ma va aggiunto che questa parola è la forma altomedievale del più correttomŭlgāria, per cui possiamo dire che la parola non è antichissima ed ancor più recenteè l’estensione di significato da recipiente a astuccio portacote. Ebbene, come si chia-mava originariamente a Valle questo oggetto? Penso che possiamo rispondere: l’Istrasettentrionale usa il “codàro” < cotāriu-, in continuità con le aree italiane di nordest,ma Rovigno ha tumbulàs, nel quale è facile vedere l’immissione del croato dialettaletulac. Il croatismo è alquanto diffuso e la parola di Buie tùlise (maschile sing.) mo-stra che l’adattamento è avvenuto prima della venezianizzaione totale del dialetto lo-cale. Tuttavia tumbulàs era originariamente qualcos’altro, un qualcosa con cui si èfusa la parola croata, certamente un *tù(m)bulo o simili, ossia un ‘tubetto’, dal latinotubŭlus, e credo che questa fosse la designazione originaria dell’Istria meridionale;ancora una volta si tocca con mano la separazione che è avvenuta grosso modo tral’VIII e il X secolo tra settentrione e meridione dell’Istria. È interessante rilevare in

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 7

8 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mŭlcāria la traccia lessicale di antiche attività di allevamento nell’Istria tradizional-mente contadina e ne aggiungo un’altra davvero preziosa: vicino a Castelvenere c’èun gruppo di casolari, che non era mai un paese, di nome Montrìn, che evidentementederiva dal noto, ma recessivo, tipo marginale italiano nordorientale moltrìn “luogodella mungitura”, un derivato diretto dal latino mŭlctra “mungitura”.

Valle ci riserva una preziosa sorpresa, l’apparentemente misterioso salvadór, sa-vadór “cimitero” ed invano si cercherebbe nell’intero mondo romanzo qualcosa di si-mile, perché tutto è stato cancellato e sommerso dai tipi ‘campo santo’ e dall’anticogrecismo ecclesiastico ‘cimitero’. Cos’è, dunque? La risposta è semplice se si rico-nosce che salvadór e savadór sono due adattamenti passabilmente recenti dell’origi-nale *savaladór, ossia *sĕpĕlitōrium il “luogo dove si seppellisce”. La foneticaconferma quello che la storia culturale fa capire, cioè un luogo ‘laico’, del quale lafede religiosa non si è ancora impossessata, dunque un assoluto arcaismo.

Ecco dunque chi sono i Vallesi, eredi diretti di un remoto passato e – ce lo au-guriamo di cuore – costruttori di un futuro altrettanto nobile.

Franco Crevatin

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 8

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 9

INTRODUZIONE

Il Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria segue, a distanza di quasi trent’anni,il Dizionario del dialetto di Valle d’Istria del prof. Domenico Cernecca, e rappresentala naturale continuazione di quello che fu, come lo stesso autore ebbe a scrivere nel-la Prefazione, il “primo tentativo di organizzazione lessicografica del dialetto di Val-le”.

Tre decenni apportano modificazioni rilevanti nel processo di evoluzione e cam-biamento di una lingua, tanto che già Dante, osservando la labilità della lingua, scris-se: “Vedemo ne le cittadi d’Italia, se bene volemo agguardare, da cinquanta anni inqua molti vocaboli essere spenti e nati e variati: onde se ‘l picciolo tempo così tran-smuta, molto più transmuta lo maggiore” (Conv., I, 8). E molto più influente è lo tran-smutare quando l’oggetto della nostra attenzione si sposta sul dialetto, sermo minorper antonomasia, più vulnerabile, nonché quotidianamente esposto all’azione corro-siva e destrutturante delle espressioni linguistiche limitrofe, nel nostro caso il croa-to, la lingua oggi predominante, l’istroveneto, la lingua italiana e il ciacavo. Sicché,riprendendo la parola in un ideale dialogo con lo scomparso professore, potremmo con-fermare che anche oggi, sì, come ai suoi giorni, a Valle “si possono sentire ancora levoci dell’antico dialetto istrioto” ma, dovremmo precisare, non più come si sentiva al-lora e soprattutto, in seguito ai cambiamenti demografici verificatisi dagli anni No-vanta dello scorso secolo, con quella frequenza e quella particolare inflessione can-tilenante. In seguito ad una recente ricerca, infatti, i parlanti attivi dell’idioma, resi-denti nella borgata, non superano attualmente le 500 unità. Una realtà, questa, che ilvallese condivide con le contermini parlate istriote di Rovigno, Dignano, Gallesano,Sissano e Fasana. Località, tutte, dove il più antico linguaggio istriano, fino intornoagli anni Cinquanta del secolo scorso, era inteso e adoperato dalla maggioranza deiresidenti, mentre oggi si vede inserito tra le lingue “a serio rischio d’estinzione”, comeriportato dall’Unesco nel suo Red Book of seriously endangered languages.

Nel lavoro di compilazione di questa seconda raccolta del patrimonio lessicalevallese, il riferimento iniziale è stato, naturalmente, il suddetto Dizionario, tra le cuivoci, qualche lustro fa, iniziai ad aggiungere i termini a me sconosciuti, ma intesi dal-la viva voce dei parlanti più anziani, con i quali qualche volta mi intrattenevo a di-scorrere, e che non ritrovavo, invece, in un successivo momento, registrati nel lavo-ro del Cernecca.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 9

10 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Un significativo contribuito nell’ampliamento del numero dei lemmi e delle ac-cezioni incluse nel Vocabolario mi è stato porto, inoltre, dai vallesi viventi, oggi re-sidenti a Valle o in altro luogo, il cui utile e prezioso contributo ha notevolmente ar-ricchito il corpus lessicografico del dizionario.

Ma la fondamentale e imprescindibile fonte di reperimento lessicografico dell’idiomaè rappresentata dai dieci Quaderni manoscritti di Giovanni Obrovaz – “Zaneto”, com-pilati dallo stesso tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento ed oggi accuratamentecustoditi nell’archivio del Centro di ricerche storiche di Rovigno. A quelli ho copio-samente attinto nel corso della redazione del Vocabolario, rappresentando essi, ad ec-cezione di alcune poesie del frate Giuliano Palazzolo degli anni ’20 e ’30, la più ric-ca ed approfondita documentazione scritta della parlata di Valle. Nei Quaderni, infatti,l’autore ha registrato gli innumerevoli aspetti che caratterizzavano la vita e la varie-gata realtà quotidiana della cittadina di un tempo: dagli usi e costumi a importanti ecuriose annotazioni di carattere folcloristico, antropologico, documentaristico, noti-zie di storia locale (così annota che “il 21-X-63 verso le ore 11 si fa male alla gam-ba il Gianfranco”, VII, 3) e internazionale (“il 3 novembre 1963 Valent. Tierescovasi unisce in matrimonio al comp. Nicolaiev, tutti e due cosmonauti russi” VII, 3), finoa brevi bozzetti d’invenzione, dialoghi dalla battuta sapida e immediata, nonché vi-vaci narrazioni di ambientazione paesana e campestre. Numerose sono, inoltre, le fi-lastrocche, le canzoni, i motti e le attestazioni paremiologiche riportate e spesso com-mentate o chiosate dall’Obrovaz stesso.

Che il Nostro si fosse accinto alla compilazione dei Quaderni con l’intento di rea-lizzare un vocabolario, emerge evidente già dalle pagine iniziali del primo Quader-no, dove vediamo abbozzato, in ordine alfabetico, un rudimentale ma importante elen-co di parole dialettali, seguite da un breve esempio e dalla traduzione in lingua ita-liana. Anche in seguito, in più occasioni l’Obrovaz si soffermerà su simili cataloga-zioni di vocaboli, conscio però, al contempo, della necessità di scrivere un libro chetestimoniasse, come annota alla fine del primo Quaderno, le vicende del paese, gli usie i costumi, il modo in cui vivevano i vecchi vallesi: “gòl vardà da falo groso el li-bro, praso che i ſovini de ancòi vedo como che uſava e viveva i nustri veci Valeſi”.

Nella trascrizione dei testi dai Quaderni di Obrovaz, mi sono attenuto scrupolo-samente alla grafia dell’autore, intervenendo soltanto là dove una lettera o una paro-la avrebbero potuto risultare di difficile comprensione o compromettere l’esatto significatodel concetto espresso. Allo scopo di rendere più genuina la lettura e la comprensio-ne del testo, accennerò brevemente ad alcune nozioni fondamentali e ad alcuni pro-cedimenti adottati nella compilazione del dizionario. Il caso più esemplare è rappre-sentato dalla differenziazione tra la /s/ sorda e la /s/ sonora, che in Obrovaz non esi-ste. Il Nostro, infatti, non segue una norma fissa e costante, ma alterna indistintamente

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 10

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 11

la “s” o la “z” nella resa grafica dei due differenti suoni. Così il significante di CASA(abitazione) a volte è riportato con CASA, altre con CAZA. Nel Vocabolario, su sug-gerimento dei proff. Franco Crevatin e Giovanni Radossi, ho reso la /s/ sonora con ilsimbolo fonetico “ſ” (caſa, maſéra, meſa, ſmir, ecc.), mentre i termini richiedenti lapronuncia sorda li ho resi con la “s” scempia, sia all’inizio di parola, sia in posizio-ne intervocalica. Un altro intervento riguarda l’eliminazione della “n” con tilde (ñ),abbondantemente usata da Obrovaz per rendere la pronuncia della nasale velare /ŋ/in diverse parole nelle quali oggi, invece, tale suono non si riconosce più, essendo sta-to assimilato dalla nasale alveolare /n/. E già l’autore, nelle sue semplici ma schietteindicazioni inerenti gli aspetti morfologici e fonetici dell’idioma, avverte: “Quandovogliamo scrivere il dialetto Vallese, in nessuna parola si metterà la doppia conso-nante […]. Quando poi s’incontrerà la parola che chiama due esse, noi la scrivere-mo con una sola, con una forchetta sopra: š. Così anche per la lettera enne: si faràun segno sopra la n: ñ” (VI, 1).

L’alfabeto vallese è formato da diciannove lettere la cui grafia e pronuncia seguono,con poche eccezioni, le regole dell’italiano. Così, nel nesso “sc” seguito da “e”, “i”,la fricativa postalveolare sorda /s/ si pronuncia staccata dalla successiva affricata pa-latale /tſ/: s’cénſa, scheggia, s’ciàvo, schiavo. Nel vallese non esistono le geminate,né la lettera “z”.

Le parole dell’istrioto vallese possono essere tronche, piane e sdrucciole. Ho ac-centato sempre le parole non piane e, frequentemente – sulla scia del Cernecca –, doveritenuto necessario, pure queste ultime, distinguendo il suono aperto o chiuso della “e”e della “o” toniche con l’accento grave (`) o acuto (´) in qualsiasi posizione. Non, man-cano, però, trascrizioni ad litteram, soprattutto in caso di esempi tratti dai Quadernidi Obrovaz.

Ancora: al fine di presentare il paese nei suoi tratti più antichi e quindi più ge-nuini, nell’inclusione degli esempi ho seguito, generalmente, l’ordine cronologico, ini-ziando, ove ricorrano più esempi, dalla registrazione di quelli più recenti o contem-poranei, per terminare con gli esempi più arcaici, assolutamente prevalenti. Gli esem-pi in dialetto, riportati in corsivo e seguiti dai due punti e dalla traduzione in italia-no, anch’essa in corsivo, sono tratti tutti dai Quaderni di Obrovaz. Dello stesso sonopure gli esempi in dialetto, resi sempre in corsivo, e seguiti dalla mia traduzione – ovemancante nei Quaderni – in tondo; in questi casi, come anche sopra, nella parentesiesplicativa ho riportato, in cifra romana, il Quaderno dal quale è tratto l’esempio e,in cifra araba, il rispettivo numero di pagina.

Qualora non vi sia specificazione d’autorità, gli esempi riportati in tondo dopola traduzione della parola in italiano, sono del Cernecca o miei; tra parentesi tonde,invece, ho inserito i riferimenti delle altre fonti, nonché le iniziali degli informatori

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 11

12 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vallesi viventi, che mi hanno aiutato nel reperimento lessicografico e i cui nominati-vi riporto in appendice.

Seppure più ampio del Dizionario redatto dal Cernecca, il Vocabolario presentacertamente omissioni ed errori che soltanto con nuovi, futuri lavori potranno essererecuperati o emendati. Al momento esso assolve, almeno in parte, il compito che a undizionario si affida, ossia quello di repertorio quanto più esaustivo di un codice, in que-sto caso del codice istrioto di Valle e, al contempo, testimonianza di cultura, storia eciviltà.

Nel licenziare il lavoro, ringrazio sentitamente quanti hanno contribuito e mi han-no aiutato nella realizzazione del glossario: i vallesi viventi e quelli oggi scomparsi,che nell’arco di quasi vent’anni hanno sempre gentilmente consentito ad essere in-tervistati; gli Enti che hanno reso possibile la pubblicazione, l’Università Popolare diTrieste, l’Unione Italiana di Fiume, la Comunità degli Italiani di Valle – in particola-re la presidente Rosanna Bernè; la signora Gigliola Cnapich e la famiglia Gianfran-co Baričević per avermi gentilmente concesso la pubblicazione delle fotografie.

Un gioviale ringraziamento alle studentesse Valentina Paulišić, Cristina Goloj-ka, Romana Macuka e Renata Pokrajac per la preziosa collaborazione nel lavoro ditrascrizione dei lemmi.

Ringrazio il prof. Franco Crevatin per la revisione del testo e i puntuali suggeri-menti; il prof. Libero Benussi per i chiarimenti nella precisazione del significato deitermini di dubbia assegnazione.

Infine, rivolgo un particolare ringraziamento al direttore del Centro di ricerchestoriche di Rovigno, il prof. Giovanni Radossi, per avermi proposto di contribuire allarealizzazione del presente lavoro, nonché per gli utili e preziosi consigli, all’occor-renza sempre generosamente offertimi nel corso della stesura del Vocabolario. Con-giuntamente, un grande grazie anche a tutto lo staff del Centro per l’eccellente col-laborazione.

Valle d’Istria, 24 marzo 2015Sandro Cergna

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 12

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 13

INFORMATORI E INTERVISTATI

AC = CERGNA Adriano (1928-2012)AP = PISANI Antonia (1938)APO = POROPAT Adriana (1939)BC = CIVITICO Bortolo (1908-2002)BP = PALLAZIOL Bruno (1953)CPA = PALAZIOL Caterina (1919-2007)EPF = PALAZIOL FIORIDO Ettorina (1930)EZ = ZANFABRO Elvino (1935)FCU = CUCCURIN Francesca (1922-2002)FF = FIORETTI Fioretto (1933)GC = CERGNA Giovanni (1947)GI = IGNOTO Giuseppe (1917-2006)LB = BENUSSI Libero (1946)MB = BARIČEVIĆ Milva (1962)MF = FILIPIĆ Maria (1950)OM = MACAN Ornella (1947)PALAZIOL Ferdinando (1918-2005)RB = BARBIERI Rosa (1920-2002)RO = OBROVAZ Redenta (1923)TP = PUCIĆ Tanja (1983)LB = BENUSSI Libero (1946)

Tutte le interviste sono state fatte tra il 1998 e il 2015.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 13

14 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

ABBREVIAZIONI

accr. = accrescitivoagg. = aggettivoagg. indef. = aggettivo indefinitoantifr. = antifrastico, antifrasiavv. = avverbiocfr. = confrontaCic. = Ciceronecong. = congiunzionecr. = croatoDig. = Dignano, dignanesedim. = diminutivoenf. = enfatico, enfaticamenteescl. = esclamazione, esclamativoesp. idiom. = espressione idiomaticaf. = femminilefam. = familiare, familiarmentefig. = figurato, figurativamentefr. ant. = francese anticoGall. = Gallesano, gallesanesegerg. = gergo, gergaleidiom. = idiomaticoidiot. = idiotismoimprec. = imprecazioneinter. = interiezionelat. = latinoloc. = locuzioneloc. avv. = locuzione avverbiale

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 14

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 15

met. = metafora, metaforicon. p. f. = nome proprio femminilen. p. m. = nome proprio maschilenum. = numero, numeraleonomat. = onomatopeicopl. = pluralep. p. = participio passatoprep. = preposizioneprep. art. = preposizione articolatapron. = pronomepron. indef. = pronome indefinitopron. pers. = pronome personaleprov. = proverbiorel. = relativorelig. = religiososcherz. = scherzosos. f. = sostantivo femminiles. m. = sostantivo maschilesoprann. = soprannometed. = tedescotop. = toponimov. = vedivb. intr. = verbo intransitivovb. rifl. = verbo riflessivovb. tr. = verbo transitivovc. d’incit. = voce d’incitamentovezz. = vezzeggiativovolg. = volgare

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 15

16 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 16

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 17

Fig. 1: Giovanni Obrovaz (Valle, 1897-1977) scalpellino, scrittore e cultore del dialetto istrioto di Valle(per gentile concessione della famiglia Gianfranco Baričević).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 17

18 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

A – Prima lettera dell’alfabeto. È lavocale di massima apertura. Non si ri-scontrano particolari variazioni rispetto allatino: man, manus, ciào, clavem, cao, ca-put. A volte può passare in ai: maitina, ma-tutinum, o in o: bombàſ, bambax. Nel suf-fisso –arius e –ariam passa in –er: so-medèr, semitarius, caldér, caldariam.Muta in é nelle forme verbali –éghi: dé-ghi, féghi, stéghi, véghi. Unita all’artico-lo determinativo forma le preposizioni ar-ticolate: m. sing.: al morè, al ragazzo; aluſél, all’uccello; m. pl.: ai moredi, ai ra-gazzi; ai uſéi, agli uccelli; f. sing.: ala mo-rèda, alla ragazza; ala pistugna, alla tar-taruga; ale morède, alle ragazze; ale pi-stugne, alle tartarughe. Nella frase puòesprimere diverse relazioni: 1. di tempo:ſaremo via a meſanoto, andremo via amezzanotte; a cao sinque meſi signemoanca sposadi, dopo cinque mesi ci siamopure sposati (II, 23); a cao n po’, pocodopo, tra poco (X, 67); 2. di luogo, de-stinazione: el va a Dignan, va a Dignano;ſaremo al mar, andremo al mare; 3. di ter-mine: portaghi el ſbrufador a Piero, por-ta l’annaffiatoio a Piero; ſoghemo a de-scareganao, giochiamo a scaricabarile; 4.di modo: el iò scampà a gambe levade, èscappato a gambe levate; a pei l iò tornà:è ritornato a piedi (I, 1); a pico l ſe caiù:è caduto a picco (I, 1); a corendo i ſaròa npiantà duman, domani andranno a pian-tare di corsa (III, 166); 5. di fine: a ngru-mà le nespole gol che ſemo, dobbiamo an-dare a raccogliere le nespole (IV, 25); 6.distributiva: vignede ananti a doi a doi, ve-

nite avanti due a due; 7. avverbiale: a doia doi i ſeva: andavano due a due (I, 1); aperacqua, a prendere acqua (II, 14): di so-lito erano le donne ad andare a prenderel’acqua con la galeda (tinozza) nei varipozzi a Valle o nelle immediate vicinan-ze: le Fontane, sul colle s. Michele, al Poz-zo romano, ecc.; a colo: “Rinterrare lepiante” (GM, 406); 8. relativa: sen sta l pri-mo a tornà, sono stato il primo a ritorna-re; 9. seguita da un verbo all’infinito in-troduce una proposizione condizionale: aesi sincer, no diravi, a essere sincero, nondirei; 10. seguita dall’inter. ma assume fun-zione intensiva in espressioni di disap-provazione o rassegnazione, “dinotantequasi negazione o indifferenza” (AI, inAGP, 25): a ma, che la vego, la sa ielacomo che la sta, mah, che vada, lo sa leicome sta (IV, 25); 11. può avere funzio-ne prostetica: aguai!, guai!, acusì se fa,così si fa; 12. pron. atono pleonastico: aſè vero, sì, è vero, sì; 13. particella pleo-nastica: a gratis el lu iò bù, l’ha avuto gra-tis; a ufo l magna, mangia a scrocco.

abadà vb. intr. – Badare, dare retta,far caso, dare importanza, prendersi cura,occuparsi di. No gol abadà a duto, non bi-sogna far caso a tutto; no sta abadà a quelche l diſ, non dare retta a ciò che dice; nol ſè abadà da nisun, non ha nessuno chesi prenda cura di lui (I, 1); l iò visto cheno ghi deghi abado, ha visto che non glidò importanza (II, 38).

abado s. m. – Attenzione. No daghiabado a lui, non prestare attenzione a lui.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 18

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 19

abandòn s. m. – Abbandono, trascu-ratezza. I iò lasà duto n abandòn, hanno la-sciato tutto in abbandono. Anche bandòn.

abandonà vb. tr. – Abbandonare. Eliò abandonà la campagna, ha abbandonatola campagna. Anche bandonà. Bandonà ilu iò l vecio, hanno abbandonato il vecchio.

abastansa avv. – Abbastanza. Aba-stansa bel da vedilu, abbastanza bello a ve-derlo; vemo abastansa vin per stu ano, ab-biamo abbastanza vino per quest’anno. An-che bastansa. Bastansa bon l ti ſè vignù,ti è venuto abbastanza buono.

abasìa s. f. – 1. Abbazia, monastero.2. Abasia, Abbazia, cittadina istriana.

abàte s. m. – Abate. Abate del con-vento.

abàti vb. tr. – Abbattere. Abatù l luiò, l’ha abbattuto; abàti gorào, sti alberi,si dovrebbero abbattere questi alberi.

abàtise vb. rifl. – Abbattersi, avvilirsi.No sta abatite, esi forto!, non abbatterti,sii forte!; el se abàto per gnente, si abbatteper niente.

abelpian avv. – Composto dalla pre-posizione semplice a unita all’aggettivobel, bello, e al sostantivo pian, piano. Pia-no, lentamente. Abelpian, la va iela: pia-no piano va lei (I, 1); abelpian i vaia perno fasi mal, vanno piano per non farsi male(IV, 165); abelpian: piano piano (VIII, 1).

àbile agg. – Abile, capace, esperto.Àbile al servisio, abile al servizio, al la-voro; àbile l ſè a laorà stu morè, questoragazzo è capace a lavorare.

abiondodio avv. – Una cosa benfatta. I lu iò pestà abiondodio, l’hanno pe-stato per bene.

abità vb. intr. – Abitare. Abità a Vale,abitare a Valle; naltro ano abitaremo aTrieste, un altr’anno abiteremo a Trieste.

àbito s. m. – Abito, vestito. Ti iè l abi-to novo, vola ti lu iè ciolto?, hai l’abitonuovo, dove lo hai preso?; regalaghi a luil àbito se no ti lu porti più, regalalo a luil’abito, se non lo indossi più.

abituà vb. tr. – Far prendere un’abi-tudine fisica o morale (VT). I lu iò abituàa lavorà poco, l’hanno abituato a lavora-re poco; no i lui ò abituà a scoltà, nonl’hanno abituato ad ascoltare.

abituà p. p. e agg. – Che ha l’abitu-dine a qualcosa, uso a. El ſè abituà a dor-mi fina tardi, è abituato a dormire fino atardi; no l ſè abituà a lavorà, non è abi-tuato a lavorare; abituà l ſè cussio: è abi-tuato così (I, 1).

abituase vb. rifl. – Abituarsi, prendereun’abitudine. Abituase a lavorà, abituarsia lavorare.

abitudine s. f. – Abitudine. El iò l abi-tudine da tornà tardi de noto, ha l’abitu-dine di ritornare tardi la notte; quando tipasarò sta abitudine?, quando ti passeràquest’abitudine?

abonà vb. tr. e intr. – Abbonare, con-donare, scontare. I mi iò abonà l debito,mi hanno scontato il debito.

abonà p. p. e agg. – Abbonato. El ſèabonà a l osteria, è abbonato (sta sempre)all’osteria.

abondansia s. f. – Abbondanza. Labondansia stufa e la caristia fa fan, la ric-chezza stanca e la carestia fa venir la fame.

abordì vb. tr. – Abortire. La iò dovùabordì, ha dovuto abortire.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 19

20 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

abórdo s. m. – Aborto.abrasà vb. tr. – Abbracciare. “Te

abrasarè, / vita che ti jeri”, “Ti riabbrac-cerò, / vita che fosti” (RFP).

abrèo. s. m. e agg. – Ebreo. Abrèi,anca a Vale i diſ che nde iera, finta la gue-ra, anche a Valle dicono ci fossero degliebrei, fino alla guerra.

abrevià vb. tr. – Abbreviare.abumè idiot. – Voce attestata solo in

Obrovaz: come esclamazione (II, 1).acanì p. p. e agg. (f. –ìda) – Accani-

to, furioso, perseverante. L ſè n bevidoracanì, è un bevitore accanito.

acanìse vb. rifl. (mi me acanisi) – Ac-canirsi, infuriarsi. Perché ti te acanisi colmorè?, perché ti accanisci con il ragazzo?;no sta acanìte sempro!, non accanirtisempre!

acào avv. – Voce composta dalla pre-posizione semplice a unita al sostantivocào. Entro. Acào sinque meſi signemo ancaspoſadi, entro cinque mesi ci siamo anchesposati; acào na setemana vignarè a ca-tate, entro una settimana verrò a trovarti.

acàro avv. – Voce composta dalla pre-posizione semplice a unita al sostantivocàro. Solo nella locuzione vè acàro, ave-re, provare piacere. Mi iè acàro che Wede,mi fa piacere che andiate (II, 60).

achér s. m. – Uncinetto, pizzo. Alachér la lavora to suro, no stà tromenta-la!, tua sorella sta lavorando all’uncinet-to, non disturbarla!

acordà vb. tr. – Accordare. El pretoſè bravo a sonà e a acordà el organo, ilparroco è bravo a suonare e ad accorda-re l’organo; acordèiaghi l violìn a tu

fra!, accorda il violino a tuo fratello!.acordàse vb. rifl. – Accordarsi, met-

tersi d’accordo. I se iò acordà sula spar-tision dela tera, no i ſè più n barufa, si sonomessi d’accordo sulla spartizione della ter-ra, non sono più in baruffa.

acòrdo s. m. – Accordo. ſè meo ſì da-cordo che radegase sempro!, è meglio an-dare d’accordo che litigare sempre; i se iòmeso de acòrdo, si sono messi d’accordo.

acòri vb. intr. – Occorrere, essere ne-cessario. Acoro tempo, ma apian se faròanca sta volta, occorre del tempo, ma pia-no piano si farà anche questa volta. Ancheocòri.

acòrſise vb. rifl. – Accorgersi. No sevemo acòrti de gnente, non ci siamo ac-corti di niente; no ti te acòrſi de gnente?,non ti accorgi di niente?

acuſà vb. tr. – Accusare, incolpare;sporgere denuncia. El iudise lu iò acuſà defurto, il giudice l’ha accusato per furto; ilu iò acuſà che l iò rubà i manſi, l’hannoaccusato di aver rubato i buoi.

acuſà p. p. e agg. (f. –àda) – Accusa-to. Quel omo ſè acusà, ma no se de che, quel-l’uomo è accusato, ma non so per che cosa.

acusì avv. – Così, in questo modo. Sefa acusì, si fa così.

adatà vb. tr. – Adattare, sistemare.Piero si iò adatà la teſa per tegni ancoraun samer, Piero ha adattato la stalla per po-terci tenere ancora un asino.

adatàse vb. rifl. – Adattarsi, abituarsi.Ghivòl che se adatemo a sta situasion,dobbiamo adattarci a questa situazione;adatase ghi vol a dute ste robe, ci si deveadattare a tutte queste cose (III, 1).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 20

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 21

adàto agg. – Adatto, giusto, propor-zionato. Sto capoto ti sta proprio adàto,questo cappotto ti sta proprio adatto.

adeso avv. – Ora, adesso. ſemo viaadeso subito, che sen stufo!, andiamo viaimmediatamente, sono stufo! Adeso i ſètornadi de Pola, ſemo a vedi che che i ndiiò portà!, sono ritornati ora da Pola, an-diamo a vedere che cosa ci hanno porta-to!; pena adeso signemo tornadi, siamo ri-tornati appena adesso.

adìo escl. – Formula di saluto, addio,ciao. Adìo, veghi, che ſè ſà tardi, addio,vado, perché è già tardi.

adorà vb. tr. – Adorare. El adora i fioie la muier, adora i figli e la moglie.

adòso avv. – Addosso, muoverecontro qualcuno. Daghi adòso, dargli ad-dosso; el ſè un omo ntrigòſ, el ghi dà fa-cile adòso a qualchidun che no ghi piaſ,è un uomo fastidioso, si scaglia facil-mente contro qualcuno che non gli pia-ce; i iò fato barufa e quel ghi iò dà adò-so, hanno litigato e quello gli ha dato ad-dosso.

afanàse vb. rifl. – Affannarsi. Ti teafàni per gnente duto l dì, ti affanni perniente tutto il giorno.

afàno s. m. – Affanno, nausea. L cal-do mi fa afàno, il caldo mi provoca nau-sea.

afàr s. m. – Affare. Iè fato n bon afàra compralu, ho fatto un buon affare a com-prarlo; no l ſè per fa afari, solo per ſì ncampagna, non è per gli affari, sa soltan-to andare in campagna.

afaràso s. m. – Affaraccio, cattivo af-fare. Sempro afaràsi ti feghi co ti veghi n

fiera!, quando vai alla fiera fai sempre cat-tivi affari!

afàto avv. – Affatto. Gnénte afato!,niente affatto!; afàto no nde veghi!, nonci vado affatto!

afesionà agg. – Affezionato. El ſè tan-to afesionà ai fioi, è molto affezionato aifigli.

afèto s. m. – Affetto, risalto. La ghidà tanto afèto ai fiòi, dà molto affetto aifigli.

agà vb. trans. e intr. – Lasciare.Agalo, la che l ſè: lascialo dove è (I, 1);aga stà quela roba, lascia quella cosa (I,1); agalo, lascialo (VIII, 1); aghela che lavego anca iela col moroſ, lasciatela chevada anche lei con il fidanzato (IX, 8). V.anche lagà.

agaròl s. m. – Agoraio, astuccio peraghi e spilli. Dami l agaròl che gòl che ghicuſi le braghe a tu pare, passami l’agoraio,devo rammendare i pantaloni di tuo padre;agarol, la iò lasà sul barcon, ha lasciatol’agoraio sul balcone (VIII, 1).

agitase vb. rifl. – Agitarsi. Perché tite àgiti?, perché ti agiti?; sempro l se àgi-ta, chisa che che l iò?, si agita sempre,chissà cos’ha?

agnào avv. – Composto dalla prepo-sizione semplice a e dal termine onoma-topeico che imita il verso del gatto gnao(anche gnau). Strusciare come il gatto,muoversi lentamente e con circospezione:agnao, più chel pol: a gatto più che può(I, 1); agnao – a gatto (VIII, 1). Andarepiano, lentamente, senza fretta: agnao l và,no l iò primura, va piano, non ha fretta (IX,8).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 21

22 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

agnèl s. m. (pl. –èi) – Agnello. Bonl ſè l agnel, nde magnaravi n bel toco, èbuono l’agnello, ne mangerei un bel pez-zo (IV, 25).

agnilina s. f. – Pelle di agnello.Cula agnilina l scarpèr mi faro la sache-ta, con la pelle di agnello il calzolaio mifarà la sacchettina.

ago s. m. – Ago. El si cuſo le scarpecol ago del caligher, si rappezza le scar-pe con l’ago del calzolaio.

agosto s. m. – Agosto, mese del-l’anno. La piova de agosto renfresca l bo-sco. Tra i lavori da attendere in campagnain questo mese, l’Obrovaz ricorda: se arastopie, ulii, e se ara duta la tera. I portatera nte le vide, si arano le stoppie e gli oli-vi, e si ara tutta la terra. Portano terra nelvigneto (VIII, 48).

agrùn s. m. – Acidità di stomaco. Ièl’agrun, mi bruſa l stómego, ho acidità distomaco; agrun mo fato sto magnà, que-sto cibo mi ha fatto acidità di stomaco (III,1).

aguai inter. – Guai. Aguai se dute lemorède fuso como iela, nsina fa gnente,solo che vardase ntel specio duto l dì: guaise tutte le ragazze fossero come lei, sfa-ticate, intente solo a guardarsi allo spec-chio tutto il giorno (VI, 21).

agurà vb. tr. – Augurare. Aguràbone feste, augurare buone feste.

aià inter. – Voce esprimente rim-pianto, compassione, pentimento: ahi.Aià, iè pagura che stu ano no nde sarò ne-spole, ahi, temo che quest’anno non ci sa-ranno nespole (IV, 25); aià, la ſè alargola piova, ahi, è lontana la pioggia (IV, 193).

àier s. m. – Aria. L àier sta sera ſè fre-sco, questa sera l’aria è fresca.

àio s. m. – Aglio comune, Allium Sa-tivum (CP, 531). Un spigo de aio, uno spic-chio d’aglio; (fig.) fòrto como l’àio, for-te come l’aglio; la de me suro ghi ſè natol aio, da mia sorella è spuntato l’aglio (IV,39).

ala s. f. – Ala. Na ala de uſèl, un’alad’uccello; magni la ala de galina, mangiol’ala di gallina.

ala una el can lavòra loc. – Nome diun antico gioco praticato un tempo a Val-le (AM, 641).

alafè escl. – Suvvia, dai, perdinci.“Quando raccontavo alla mamma chequalcuno mi aveva tirato un sasso, lei midiceva: ”alafè, e ma no’l ti jò fato mal”.“Invece di alafè si diceva anche buſero-na!!”(EPF). V. buſerònca.

alargo avv. – Lontano. L sta alargo,abita lontano; no vedi gnente perché ſèmasa alargo, non vedo niente perché ètroppo lontano; alargo l iò sta: è andatolontano (I, 1); alargo: vemo sta ancoi,vemo fato na bela caminada, ma no vemocatà gnente de quel che sercaundu, lon-tano: siamo andati oggi, abbiamo fatto unabella camminata, ma non abbiamo trova-to niente di quello che cercavamo (I, 37);alargo i ſarò cun stu bastimento, con que-sta nave andranno lontano (IV, 165). An-che alonſi.

albero s. m. – Pianta, albero. Alberode ulio, albero di olivo; el albero no se taiacon un colpo solo (prov.), ogni lavoro ri-chiede impegno, sacrificio e pazienza. An-che arbaro.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 22

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 23

àlbio s. m. – Abete bianco, Abies alba(CP, 531). Anche albèo.

albèo s. m. – Abete rosso, Picea abies(CP, 531).

albiſà vb. intr. (el albiſèia) – Albeg-giare, lo schiarirsi del giorno, al crepu-scolo. ſè ancora presto, nanca no albiſèia!,è ancora presto, nemmeno albeggia!

alból s. m. (pl. –ói) – Madia, concadi legno per impastare il pane. Albol cheme mare npugna l pan, madia, sulla qua-le mia madre impasta il pane (III, 9).

alcoliſà agg. (f. –àda) – Alcolizzato.No l fa altro che bevi, l murirò alcoliſà,non fa altro che bere, morirà alcolizzato;… e no stà più a ſì n giro con quel alco-liſà!, … e non andare più in giro con quel-l’alcolizzato!; ti sèn el litrato de DorianGray n sufita, sei il ritratto di Dorian Grayin soffitta.

àle! inter. – Su, forza, dài, avanti!, co-raggio! Àle, ſemo presto!, forza, andiamopresto!; àle, movite!, su, dai, muoviti!; àle,rumpimo stu colmo, dài, demoliamo que-sto tetto (III, 166).

àlega s. f. –Alga. Àlega de mar, alga dimare; el magna àleghe de mar, ti le magnitio?, mangia le alghe di mare, le mangi tu?

alèga s. f. – Pittimo, Cuscuta spec.(CP, 531).

alégro agg. – 1. Allegro. Sto morè ſèsempro alegro, questo ragazzo è sempreallegro. 2. Brillo, alticcio. El ſè alegro, eliò biù, è allegro, ha bevuto; i tornarò alé-gri a caſa stasera, questa sera ritornerannoalticci a casa.

alevà vb. tr. – Allevare. Alevà i fioi,allevare i figli; alevà i la iò ben sta fia, han-

no allevato bene questa ragazza.àlibo s. m. – Alleggio, mezzo vuoto.

El laco ſè àlibo, il lago è quasi vuoto diacqua.

almanco avv. – Almeno. Nde vési al-manco un!, ne avessi almeno uno!; tiremol caro almanco fina n piasa, tiriamo il car-ro almeno fino in piazza (III, 90).

alméno avv. – Almeno. Alméno chel vigneso presto, almeno venisse presto. V.almanco.

alonſi avv. – Lontano. Alonſi, l sarò:lontano sarà (I, 1); poldar che no l saròalonſi, forse non sarà lontano (II, 51);alonſi l iò usù ſì iel, ha voluto andare lon-tano lui (III, 1).

alora avv. – Allora. Alora vemo stàvia, allora siamo andati via; alora, che sefa?, allora, cosa si fa?; “alora iel mi diſ –No biastema, gorao solo pregà”, “alloralui mi dice – Non bestemmiare, si do-vrebbe soltanto pregare” (IX, 121).

alorsa agg. – Ubriaco. Becher, n poalorsa: macellaio un poco ubriaco (I, 4);alorsa l ſè anca ancoi, anche oggi èubriaco (IV, 165); alorsa l ſè, l bevoamaca, è ubriaco, beve gratis (V, 41).

alquanto agg. – Alquanto.alséta s. f. – Piega, spesso cucita a

mano, che si fa internamente sul fondo del-le vesti, per accorciarle o, eventualmen-te, allungarle. Gol faghi na alséta a sto vi-stito, si deve fare una piega a questo ve-stito.

altàr s. m. – Altare. ſbaglia la barcan mar e ſbaglia l prèto sul altar, sbagliala barca in mare e sbaglia il prete sull’al-tare (prov.), nessuno è infallibile.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 23

24 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

altelarìa s. f. – Artiglieria. ſbara l al-telarìa, spara l’artiglieria.

altésa s. f. – Altezza.alto agg. – Alto. El ſè n morè alto, è

un ragazzo alto; el gato se iò rampigà nalto sul albero, il gatto si è arrampicato inalto sull’albero.

altriménti avv. – Altrimenti.altro agg. – Altro, differente, diver-

so. Portami quel altro capel, questo mi stapicio, portami l’altro cappello, questomi sta piccolo.

altro pron. indef. – Persona o cosa di-versa. Quel altro ghi iò dito bruto e cusìi se iò ciapà, quell’altro lo ha insultato ecosì si sono azzuffati.

alumigno s. m. – Alluminio. Dealumigno ſè stu pignatèl, questo pentoli-no è di alluminio.

amà vb. tr. – Amare. Gol amà l pro-simo, si deve amare il prossimo; la diſ cheno la lu ama più, dice che non lo ama più.

amàbile agg. – Amabile, dolce, gra-devole. Sto vin ſè amàbile, questo vino èamabile.

amante s. m. e f. – Amante. El si iòcatà l amante, si è trovato l’amante;anca iela si catarò l amante, pure lei si tro-verà l’amante.

amblèto s. m. – Omelette, crespel-la ripiena di marmellata, cioccolato o al-tro. Vemo magnà amblèti la de mi ſermànMenego Pieroto, da mio cugino Mene-go Pieroto abbiamo mangiato le cre-spelle.

ambuligo s. m. – Ombelico. Ancheanbligo (VIII, 1); l iò dito che ala so mo-roſa ghi piàſ co l ghi lica l ambuligo, ha

detto che alla sua ragazza piace quando lelecca l’ombelico.

amen inter. – Amen, formula liturgicache conclude la preghiera. 2. Esprime unaconferma definitiva. Ghivol fa cusì eamen!, si deve fare così e basta!

améti vb. tr. – Ammettere. Améti l tòr-to, ammetti il torto; améti che ſè sta cusì,ammetti che è stato così; no l vòl amétinanca se ti lu bati col pàl de corgnàl, nonvuole ammettere nemmeno se lo batti conil palo di cornìolo.

àmia s. f. – Zia, cara. Eh, me àmia!,eh, cara mia!

amigo s. m. – Amico. L amigo de mipare, l’amico di mio padre; amighi i ſè stimoredi, questi ragazzi sono amici (III, 1);mi e Bepi Cagneta signemo amighi, io eGiuseppe Cagneta siamo amici.

amolèr s. m. – Susino, prugno. Sal-ta sul amolèr e ngruma n per de creche,sali sul susino e raccogli un paio di pru-gne.

àmolo s. m. – Amolo, Prunus cera-sifera (CP, 531), frutto del susino. Ancheàmulo.

amòr s. m. – Amore. L amòr no ſèbródo de faſói, l’amore (il matrimonio)non è brodo di fagioli (fig.), è una cosa se-ria, non è una frivolezza; amor la fa la mo-reda, lasela che la vego, la ragazza fa al-l’amore, lasciatela andare (IV, 39).

anàda s. f. – Annata. Sarò na bonaanàda sto ano, quest’anno sarà una buo-na annata.

ananti avv. – Avanti, prima, prima di.Và ananti, vai avanti; ananti l dì i iò sta,sono andati prima che facesse giorno.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 24

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 25

anbision s. f. – Ambizione. El morèiò tanta anbision, il ragazzo ha molta am-bizione.

anbisiòſ agg. – Ambizioso. So fra ſèanbisioſ como la mare, suo fratello è am-bizioso come la madre.

anbligo s. m. – Ombelico. Anche om-beligo, ombligolo. V. ambuligo.

anbòl s. m. – Madia, conca, attrezzodi legno concavo nel quale s’impastava lafarina per il pane (RS, 78). Anche lanbol.Dal lat. volg. albeus.

anca avv. – Anche, pure. Vegni ancami, vengo anch’io; anca iel iò fato brigasa de fura, anche lui ha fatto questioni quafuori (V, 41).

ancòi avv. – Oggi. Dal galloitalicoincö (cfr. G. Rohlfs, Studi e ricerche su lin-gua e dialetti d’Italia, Sansoni, Firenze1972, p. 8). Al dì de ancòi, al giorno d’og-gi; ancòi ciolarémo le crèche, oggi pren-deremo le prugne (III, 1); ancòi piovo elundi che ſarè via sarò bel, oggi piove elunedì quando partirò sarà sereno (III, 57);ancòi piovo duto l nato dì e sciofa vento,oggi piove tutto il santo giorno e soffia ilvento (III, 58); ancòi ſè na bela ſornada,bato l sol, oggi è una bella giornata, splen-de il sole (IV, 165).

ancóra avv. – Ancora. Nde vói an-córa, ne voglio ancora; taia ancóra un pode suche per el porco!, taglia ancora un po’di zucche per il maiale! Anche ncora.

àncora s. f. – Àncora. Tira sun l’àn-cora, tira su l’àncora.

ancùſeno s. f. – “Incudine. Quellausata dai contadini è piccola e portabile,serve per riaffilare la falce nel campo”

(GM, 394); dàti n còlpo per el cào sul an-cùſeno gòrao…!, meriteresti un colpoper la testa sull’incudine…!.

anda s. f. – 1. Andatura, modo dicamminare e di muoversi, andamento. Arache anda che l iò quel là!, guarda che pas-so ha quello là! 2. Voglia, intenzione o pro-pensione a fare qualcosa. No l nde iò andada lavorà, non ha voglia di lavorare; l iòna bèla anda, ha un bel fare.

andròna s. f. – Vicolo, stradina cor-ta e stretta, anche senza uscita, o passag-gio, scorciatoia che unisce due strade car-reggiabili. N androna ſè scuro, no sevedo l cel, nel vicolo è buio, non si vedeil cielo (IV, 165). Anche curnicio.

andrunela s. f. – Dim. di andròna. Else scondo n andrunela, va a catalu, si na-sconde nel vicoletto, vai a trovarlo (IV, 25);n andrunela li vemo catadi iela e lui chei faveleva ſota l barcòn, li abbiamo trovatinel vicoletto, lei e lui, che parlavano sot-to la finestra (IV, 155).

anèl (pl. –èi) s. m. – Anello. El mo-ròſ ghi iò regalà l anel, il fidanzato le haregalato l’anello.

ànema s. f. –Anima. Magnà l ànema,assillare, tormentare; no stà sempro ma-gnami l’ànema cun ste munade!, non as-sillarmi sempre con queste sciocchezze!

anemàl s. m. (pl. –ài) – Animale. Var-dà i anemài, guardare, pascolare gli ani-mali; quel fio ſè salvadego como n ane-mal!, quel ragazzo è burbero come un ani-male!

ànemo inter. – Animo, coraggio. Su,ànemo, pasarò…!, su, coraggio, passe-rà…!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 25

26 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

ànera s. f. – Anatra. L ànera nùda ntéllaco, l’anatra nuota nel lago; ànere ſè n mecorto che siga, ci sono anatre nel mio cor-tile che starnazzano (IV, 165).

angunìa s. f. – Agonia, pena, ango-scia. L malà ſè n angunìa, l’ammalato è inagonia; quel fio la fa stà n angunìa, quelfiglio la fa penare.

angùria s. f. – Anguria, cocomero,Citrullus lanatus (CP, 531). L anguria ſèrósa e verda, l’anguria è rossa e verde; languria se magna dal distà, l’anguria simangia d’estate.

angurièra s. f. – “Campo seminatoa cocomeri” (GM, 438).

anguſèl s. m. (pl. –èi) – Aguglia, ago,agone, specie di pesce. Anguſèi se friſo ntelfriſeròl, nella padella si friggono aguglie(IV, 165); anguſèi, la iò meso sule gradele,ha messo delle aguglie sulla griglia (IX,8).

anibùsidi avv. – Da molto tempo (VI,10).

anilina s. f. – “Sorta di stoffa, che saràda *a g n e l l i n a” (AI, 92).

ano s. m. – Anno. Ancoi ſè l primo delano, oggi è Capodanno; ano biſèsto anonsinsa sèsto, anno bisestile, annata catti-va (prov.).

anoru avv. – Per o da lungo tempo.Molti anni (VIII, 1). Dal lat. annorum.

ansà vb. intr. – Ansare, ansimare.ansaménto s. m. – Affanno, ansito.

Che ti iè l ansaménto?, hai l’ansito?Anſela n. p. f. – Angela. Anche

Anſola. Anſola, ti iè meso n mol i drapi?,Angela, hai messo ad ammollire gli in-dumenti? (IV, 24).

Anſelo n. p. m. – Angelo. Anſelo Pi-ciodio vaia a arà n Biancatorta, AngeloPiciodio va ad arare in Biancatorta.

ànſelo s. m. – Angelo. I ànſeli sta ncél, gli angeli stanno in cielo; stu fio ſè bèlcomo n ànſelo, questo bambino è bellocome un angelo.

ansi avv. – Anzi, invece, al contrario.Ansi, faremo cusì, anzi, faremo così.

ansiprèso s. m. – Cipresso comune,Cupressus sempervirens (CP, 531). Tivedarè doi ansiprèsi arento l mandolèr, vi-cino al mandorlo vedrai due cipressi.

anta s. f. – Anta, mezza porta. ſè ca-iuda na anta de la pòrta, è caduta un’an-ta della porta; ghivòl governà l anta delbarcòn, bisogna riparare l’anta della fi-nestra.

antichità s. f. – Antichità, resti anti-chi, avanzi, ruderi. Antichità ti catarè sulsan Micèl, sul monte di san Michele tro-verai resti antichi.

antico agg. – Antico. Ntél antico, nel-l’antichità.

Antogna n. p. f. – Antonia. Antognase spoſarò con mi compare Toni Baco, An-tonia si sposerà con mio compare Anto-nio Baco; Antogna iò stà ale Fontane a pe-raqua, Antonia è andata alle Fontane aprendere l’acqua.

anulàse vb. rifl. (el se anuléia) – An-nuvolarsi (AI, 105). L siel se anuléia, il cie-lo si annuvola.

anvèrta s. f. – “Apertura dell’anno,primavera, nel senso che in primavera siaprono tutte le gemme” (GM, 438).

aocato s. m. – Avvocato. Gorarò da-ghi n man al aocato, bisognerà rivolger-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 26

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 27

si all’avvocato; l aocato ti magnarò i sol-di e la caſa, per spesare l’avvocato reste-rai senza niente. Anche ocato.

aòrda avv. – Tutto. Aorda i iò ciol-to, tutto hanno preso (I, 1); aorda i lo ciol-ti i fonſi, hanno preso tutti i funghi (III, 1).

apéna avv. – Appena. Sèn apéna rivà,sono appena arrivato. Anche péna. Pénache vemo stà fura iò scomensà a piovi, ap-pena usciti ha iniziato a piovere.

apusta avv. – Apposta, volontaria-mente, con intenzione. Apusta l iò dito:l’ha detto apposta (I, 1; IX, 8).

aqua s. f. – Acqua. Aqua manchevasempro a Vale, dal distà, d’estate manca-va sempre l’acqua a Valle; l aqua iera pie-na de bis’ciuline e torbola, l’acqua era pie-na di animaletti e torbida (III, 143).

aquadiso agg. – Annacquato, dilui-to, allungato. Aquadiso ſè stu robo, que-sta cosa è annacquata (III, 1).

aquavita s. f. – Acquavite. Dele vi-nase se fa l aquavita, dalle vinacce si ot-tiene l’acquavite; anca aquavita l bevoogni dì, l se bruſarò, beve pure l’acqua-vite ogni giorno, si distruggerà.

arà vb. tr. – Arare. Móvite gnifa chegòl ſì a arà ale Mascherade!, muoviti fan-nullone, dobbiamo andare ad arare alleMascherade!; mi ſermàn Piero Casunìcivaia a arà a Mombiè, mio cugino PieroCasunici va ad arare a Mombiè; arà fon-do, scassare (il terreno) (FBG, 387); l ſaròa arà, andrà ad arare (I, 1); ararémo ntelmeſ de maio, areremo a maggio (III, 92).

aradòr s. m. – Aratore. Bepi ſè n bonaradòr, Giuseppe è un buon aratore.

aràdio s. m. – Radio. Scólti l aràdio,

ascolto la radio. Fig.: caselèta, scatola.Vaia a fa qualcosa de utile e no scolta solosta caselèta!, vai a fare qualcosa di utilee non ascoltare sempre questa scatola.

aradura s. f. – Aratura. Aradura fón-da, aratura profonda.

aramai avv. – Ormai, già. Aramài lsarò rivà, ormai sarà arrivato; aramài novemo piun tempo, ormai non abbiamo piùtempo.

arbo s. m. – Albero. Anche àrboro.àrboro s. m. – Albero. V. arbo. ſemo

n bosco a Tuiàn a taià qualche àrboro, an-diamo in bosco a Tuiàn a tagliare qualchealbero.

arco s. m. – Arco. Tirà cul arco, ti-rare con l’arco.

arcombié s. m. – Arcobaleno. N siélſè l arcombiè, in cielo c’è l’arcobaleno. An-che arcunbè.

arcùſeno s. m. – Incudine. No se de-cidime, sen fra l arcùſeno e l martèl, nonmi so decidere, sono tra l’incudine e il mar-tello; l arcùſeno peſa n quintal, l’incudi-ne pesa un quintale; el arcuſeno iò l fra-bo per laorà, il fabbro per lavorare ha bi-sogno dell’incudine (IV, 25).

ardà vb. tr. – Guardare. Ara vè chebel nociàr che ti iè, guarda, eh, che belmontone hai (IV, 24); arè che sti doi no volſì fura, guardate che questi due non vo-gliono andare in campagna (IV, 24). V. var-dà.

ardi vb. tr. (p. p. ardisto o ardesto) –Ardere, bruciare. Ardo como la paia,arde, brucia come la paglia; ardo l fogo:arde il fuoco (I, 1); ardo stu stiso, gol de-studalo nbota, arde questo tizzone, si deve

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 27

28 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

spegnerlo subito (III, 166); ardo l fogo, vi-gnarò ſbronse per rustì le bràſole, arde ilfuoco, ci sarà la brace per arrostire le bra-ciole (IV, 25).

ardiciòco s. m. – Carciofo, Cynaracardunculus (CP, 531). Magnaravi ogni dìardiciòchi, mangerei carciofi ogni giorno;ardiciochi la iò sul fogo per sena, ha mes-so a cucinare i carciofi per cena (IV, 165).

arénto avv. – Vicino, attiguo, apoca distanza. Arento i sarò: saranno vi-cini (I, 2); arento de su pare l vol ſì, vuo-le andare accanto a suo padre (III, 1);arento de iel la stà sta me fia, questa miafiglia abita vicino a lui (IV, 165). V. an-che atacà.

àrghena s. f. – Strumento del fran-toio, grosso asse che si ergeva vertical-mente dal centro della macina, con strut-tura a vite. Serviva per stipare, uno sul-l’altro, i fiscoli contenenti la pasta d’oli-va ottenuta dalla molitura, e per la suc-cessiva spremitura dell’olio dalla drupe.I torceri spenſéva sta àrghena che ghi mo-lava el uio, gli operai del frantoio spin-gevano la vite che separava l’olio dalladrupe (III, 151).

àrgheno s. m. – Argano. Per levàteghi vól l àrgheno…!, per farti alzare ci vuo-le l’argano…!; ſemo n piasa a vedi le crà-me che ndi ciolaremo l àrgheneto, andia-mo in piazza a vedere la fiera, ci com-preremo l’argano (III, 192).

aria s. f. – Aria. L aria ſè calda an-cói, l’aria è calda oggi.

ariada s. f. – Ventata. Iè ciapà naariada e adeso mi dòl el còlo, ho preso unaventata e adesso ho il torcicollo.

arma s. f. – Arma. Arma da fógo,arma da fuoco.

armadùra s. f. – Armatura, ponteg-gio, impalcatura. Sa ſè la armadùra deimuradori per fa la caſa, qua c’è il pon-teggio dei muratori per costruire la casa.

arménta s. f. – Vacca, mucca. La ar-ménta ſé al pascolo, la vacca è al pasco-lo.

armèr s. m. – Armadio. Armer pien:armadio pieno (I, 2). L armer ſè ogio, l’ar-madio è vuoto (I, 16); ntel armèr ſè dutii scuſeròti macadi, nella dispensa ci sonotutti cucchiai ammaccati (III, 46). Anchearmeròn. “Ben stivada / ‘nte ‘l armeròn”,“ben stivata / nell’armadio” (RFP).

armogno s. m. – Organo. El pretosona l armogno n ieiſa, il prete suona l’or-gano in chiesa; armogno vasto: organoguasto (I, 2).

armulìn s. m. (pl. –ini) – Albicocca,Prunus armeniaca (CP, 531). Ti magni ar-mulini?, mangi albicocche?; mi santolaMenega fa la marmelada de armulini, lamia madrina Domenica fa la marmellatadi albicocche.

armulinèr s. m. – Albicocco (pian-ta), Prunus armeniaca (CP, 531). Vemopiantà doi armulineri, chisa se i ciaparò?,abbiamo piantato due albicocchi, chissà seattecchiranno?

arnàſ s. m. – Recipiente, botte, spe-cie da cantina; vaso per travasare il vino.“Vasi da cantina (come tini, botti, barili,bigonce)“ (ER, 38). Arnàſ ntrego, reci-piente intiero (I, 2); n ogni torcio iera unarnàſ che meteva i preti pria che la ſén-to ghi laso n po de uio, in ogni frantoio

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 28

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 29

c’era un recipiente dei preti affinché la gen-te ci lasciasse un po’ d’olio (III, 152).

Arnesto n. p. m. – Ernesto. Arnestoiò stà a netà vide n Spinada, Ernesto è an-dato a spampinare le viti in Spinada.

arno s. m. – Cavità, burrone. “Cre-paccio di rupe e per estensione cavità nel-la terra, anche dove non ci sono grotte”(GM, 403). Ghetèmo sti sasi ntel arno deSanvì, gettiamo questi sassi nel burrone diSanvì. Anche arniso.

aroplàn s. m. – Aeroplano. L aroplànſgola n alto, l’aeroplano vola in alto.

arpìſ s. m. – 1. Arpese. 2. Punto di fildi ferro. Metighi n arpìſ a sta pignata, dac-ci un punto a questa pentola.

arpiſà vb. tr. – Sprangare, intelaiarecon il filo di ferro un oggetto, specialmentevasi in ferro o in terracotta. Luca iò arpiſàsta lolisa, Luca ha intelaiato questa pen-tola (IV, 41).

àrsena s. f. – Arsina, pabbio, Setariaspec. (CP, 531). Gol faghinde un cosar deàrsena, si deve raccogliere una gerla di ar-sina (IV, 24); àrsena l go fato da magnàal samer, ha dato da mangiare l’arsina al-l’asino (IV, 165).

arsenàl s. m. (pl. –ài) – Arsenale. Milavori n arsenàl, io lavoro in arsenale.

arſénto s. m. – Argento. Arſento dequél che caga l vénto, cosa di nessun va-lore; l moròſ ghi iò regalà n anèl de arſén-to, il fidanzato le ha regalato un anellod’argento.

arsiprète s. m. – Arciprete. Arsiprè-te n Vaticàn ſè su barba, suo zio è arcipretein Vaticano.

arsìſ s.m.–Narciso,Narcissus spec. (CP,

531). Arsìſi ti darè che ti ti meti ntei cavèi, tidarò narcisi perché li metta nei capelli.

articiòco s. m. – V. ardicioco.arso agg. – Arso, secco. La campa-

gna ſè arsa, la campagna è arsa; arso nmuſo l ſè, l bevo masa, è paonazzo in viso,beve troppo.

arsura s. f. – Aridità, arsura. Pocovemo ngrumà stu ano, iera masa arsura,quest’anno abbiamo raccolto poco, c’eratroppa arsura.

arte s. f. – Arte, mestiere. Mpàra larte e métila da parte, impara l’arte e met-tila da parte, impara un mestiere (prov.).

asa s. f. – Specie di ascia. “Serve perraschiare le doghe delle botti e altro le-gname” (GM, 394).

asà vb. tr. – Lasciare. Asa stà, lasciastare. V. anche agà e lagà.

aſa s. f. – Occhiello. Fa na aſa al vi-stito, fare un occhiello al vestito.

asàl s. m. (pl. –ài) – 1. Acciaio. Asàla bon mercà: acciaio a buon mercato (I,2). 2. “Sala, ferro che congiunge le ruotedel carro entrando nei mozzi e fa daasse” (GM, 392). Anche quáro.

aſardàse vb. rifl. – Azzardarsi. Aſar-deiate, se ti sen bon, azzardati, provaci sesei capace (III, 1).

asasìn s. m. (pl. –ini) – Assassino. Elladro e l asasìn, il ladro e l’assassino.

aſé s. m. – Aceto. Aſè de vin bon, ace-to di vino buono; aſè forto, aceto forte (I,2); aſè se pol fa de stu vin, di questo vinosi può fare l’aceto, è andato a male (III, 1).

aſenàda s. f. – Asineria, stupidità,stoltezza, idiozia. No stà fa sempro steaſenàde…!, non fare sempre queste stol-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 29

30 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

tezze…!; solo aſenàde ti pòi mparà de quellà…, da quello lì puoi imparare solo idio-zie…

àſera s. f. – “Rialzo di terra a guisad’argine che si fa lungo i campi per con-vogliare l’acqua nei fossati” (GM, 403).

asèso s. m. – Ascesso. La iò l asèsoſóta l scàio, ha l’ascesso sotto l’ascella.

asetà vb. tr. – Accettare. No i lu iòasetà a fa l soldà, l ſè desperà, non l’hannoaccettato alla leva, è disperato.

asetà agg. – Attillato, stretto. Ti iè lvistito asetà, hai il vestito attillato.

asèto s. m. – Accettazione. Fa n bèlasèto, accettare bene.

aſguélto agg. – Svelto, immediato, su-bitaneo. Aſguélto l ſè stu morè, como n le-vèr, questo ragazzo è svelto come una le-pre; aſguélto vaia a ciomi l ſòr la dei cran-si!, vai subito a prendermi il siero del for-maggio dai Carnioli.

asìl s. m. (pl. –ìi) – Asse portante leruote del carro, assale, sala della ruota. Asilminù, asse sottile (I, 2); Mate iò nbratà lasil, Mate ha unto l’asse del carro (III,100).

aſma s. f. – Asma. L iò l aſma, no lpól respirà, ha l’asma, non può respirare.

asoché cong. – Acciocché, affinché,perché. Iè dito cusì asoché l scolto, ho det-to così acciocché ascolti.

aspà vb. tr. – V. sapà.asperièa s. f. – Aspersorio.àspero agg. – Aspro, acerbo. Àspero

ſè stu naranso, quest’arancia è aspra.astigà vb. tr. – Vibrare, oscillare, on-

deggiare. Astigheia sta tola, la scioparò, que-sta tavola oscilla, si spezzerà (III, 92).

astigo s. m. – Elastico. Metighi l asti-go a ste mudande…, aggiungi l’astico aqueste mutande…

astio s. m. – Rabbia, astio. Che ti ièsempro stu astio n muſo?, perché c’haisempre quest’astio in viso?

astiòſ agg. – Astioso, ostile, animo-so, rancoroso. El ſè sempro astiòſ cun duti,è sempre astioso con tutti; astiòſ l ſè an-còi, duto l dì, oggi è tutto il giorno ani-moso; astiòſ l ſè mi compare Iachemo Gri-lo, i lu iò fato ndanà, mio compare Gia-como Grilo è rancoroso, l’hanno fatto ar-rabbiare.

aſvélto agg. – Svelto. El ſè aſvélto stomorè, è svelto questo ragazzo. V. ancheasguelto.

atacà avv. – Vicino, accanto, non di-stante. L ſè atacà ala caſa, è vicino allacasa; i stà atacà mi barba, abitano vicinoa mio zio.

ataco s. m. – Attacco. El iò bù n ata-co de cuor, ha avuto un attacco di cuore.

aténdi vb. tr. –Accudire, badare, curare,aiutare, assistere. Aténdi l malà, accudirel’ammalato; aténdilo, che no l pòl da solo,assistilo, non può prendersi cura da sé.

atilà agg. – Attillato, stretto. Vistitoatilà, vestito attillato.

àtilo inter. – Guarda, ecco. Àtilo chel caio, eccolo che casca (I, 2); atilo, caiùl ſè dal pergolo, eccolo, è caduto dal per-golo (IX, 8).

atorſiòn avv. – Attorno, intorno.Atorſiòn i vaia, vanno attorno (I, 2).

atrèso s. m. – Attrezzo. I atrèsi l si iòmeso ntela borsa, ha messo gli attrezzi nel-la borsa.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 30

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 31

auf escl. – El iò fato auf e cula manl so furbì boca e mostaci, ha fatto auf e conla mano si è pulito la bocca e i baffi (III,76).

aufa avv. – Molto, grande quantità diqualcosa. Aufa i nde iò, ne hanno molto(I, 2).

àuto s. m. – Automobile. La iò n belauto, ha una bella automobile.

autuno s. m. – Autunno. N autuno sevendéma l’ùa, vignaremo anca noi stu ano,in autunno si vendemmia l’uva, verremoanche noi quest’anno; autuno ſè, catarè-mo fonſi n bosco, è autunno, troveremofunghi in bosco.

ava s. f. – Ape. Sta ava pónſo, que-st’ape punge; le ave fa l mel, le api fannoil miele (III, 92); ave ſè nten sto buſo delulio, ci sono api in questo buco dell’oli-vo (IV, 165).

avaì avv. – In ordine, tutto, unodopo l’altro. Gól cólſi i rapi de ùa avaì,bisogna cogliere tutti i grappoli dell’uva.

avarìsia s. f. – Avarizia. L avarìsia ſèn bruto visio, l’avarizia è un brutto vizio.

avaro agg. – Avaro. Avaro l ſè, no lti darao gnente nanca per bisogno, è ava-ro, non ti darebbe alcunché neanche se neavessi bisogno.

avemaria s. f. – 1. Preghiera. 2. Untempo indicava il suono delle campane,contemporaneo alla preghiera in chiesa,della mattina e della sera. Avemaria so-nada, la puta ſè salvada, (prov.) dopo ilsuono della preghiera serale alle giovaniragazze era sconsigliato uscire di casa. Tifaveli cun iel duta la sera, e cu ti voldi lavemaria ti cori a casa, parli con lui tut-

ta la sera, e quando senti gli ultimi rin-tocchi dell’avemaria corri a casa (II, 58);avemaria coda: ultimo segno della cam-pana di sera (VI, 57).

aventór s. m. – Avventore, cliente.Cativo aventór, cattivo cliente.

avèr s. m. – Alveare. L avèr ſè piende ave, l’alveare è pieno d’api.

avilì agg. – Avvilito. Sto òmo ſè avi-lì, chisa che che l iò, quest’uomo è avvi-lito, chissà che cos’ha.

aviſà vb. tr. – Avvisare. Aviſà lu iè,l’ho avvisato; avìſame qualco dì prima, av-visami qualche giorno prima; aviſélo cu liò da ſì la de iela, avvisatelo quando deveandare da lei (III, 92).

avóltra avv. e prep. – Oltre. Avóltrala cal, oltre la strada; avóltra la maſèra liò saltà, è saltato oltre il muricciolo; sal-taremo avóltra i foghi a san ſuane, il gior-no di san Giovanni salteremo oltre i falò.Anche nvóltra.

avrìl s. m. – Aprile, quarto mese del-l’anno. Avrìl, l spariſ pasa l spin, aprile,l’asparago supera lo spino, è il periodo pro-pizio per la raccolta di questa pianta. Stuavril ſè vignù l briſinér, nel mese di apri-le c’è stata una brinata (III, 45). Tra i la-vori da fare in campagna in questo mese,l’Obrovaz registra: se sapa vide, i prepa-ra i aradi per l formenton, suche, angu-rie, barbabietole e altre robe, si zappanole viti, preparano il terreno per il grano-turco, le zucche, le barbabietole e altre cose(VIII, 47).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 31

32 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 32

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 33

Fig. 2: Bàta, pàla e cónca (correggiato, pala e madia).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 33

34 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

B Seconda lettera dell’alfabeto.Occlusiva bilabiale sonora. In posizioneiniziale rimane intatta: bàcolo, blatta,balòn, pallone. Nel nesso br può passarein v: fèvera, febbre, febris; così pure inposizione intervocalica: dovè, dovere,debere, tavolàr, archivio, tabularium. Nelnesso bl passa in i: subià, sib(i)lo.

baba s. f. – 1. Fiasco di due litri,bottiglione. Na baba de vin, un fiasco divino. 2. Donna in genere. 3. Donna an-ziana e chiacchierona, pettegola. El cia-cola como na baba, chiacchiera comeuna pettegola.

babalòca s. f. – Solo nella loc. avv.ala babaloca: compiere un lavoro di-strattamente, senza cura, alla meno peg-gio; raffazzonare, rabberciare. L la iòscortegada ala babaloca, l’ha scorticataalla meno peggio (III, 131); ala baba-loca: lavoro malfatto (X, 135).

babàu s. m. – Spauracchio, essereimmaginario evocando il quale si incu-teva timore nei bambini; diavolo. Se no tisteghi brao vignarò l babàu, se non staibravo verrà il babàu.

babilogna s. f. – Confusione, scom-piglio, disordine, baccano. Sa ſè na babi-logna, qui è uno scompiglio, non sicapisce niente; babilogna, ſè sa, che noghi se va fura, c’è un tale disordine quiche non se ne esce fuori.

babo agg. – Sdentato, specialmentedi persona anziana senza più denti. L ſèbabo, no l iò dénti, è senza denti.

bacalà s. m. (pl. –àdi) – Merluzzo,stoccafisso, baccalà. Ancoi se magna po-lénta e bacalà, oggi si mangia polenta ebaccalà; farè bacalà n bianco, cuocerò ilbaccalà in bianco; magnaremo bacalàleso, cundì cul uio, aio, presemolo epevèr; mangeremo baccalà lesso, conditocon olio, aglio, prezzemolo e pepe. (Fig.)Quel morè ſè magro como n bacalà, quelragazzo è magro come uno stoccafisso.

bacàn s. m. – Baccano. Che ſè dutostu bacàn!?, cos’è tutto questo baccano!?

bachéta s. f. – 1. Bacchetta. 2. (Fig.)Un lavoro o altro fatto in modo impecca-bile, a puntino. Un laór fato a bachéta,un lavoro fatto bene, a puntino.

Bachin s. m. – Nome proprio di bue.Bachin che pascoleia: saronel al pascolo(I, 3); Bachin l se ciama l manſeto, il pic-colo bue si chiama Bachin (IV, 166).

bachetada s. f. – Colpo dato con labacchetta. Ciapà na bachetada sule man,prendere una bacchettata sulle mani. V.òrlise.

bacìsa s. f. – Biada, grano. “Tutte legranaglie che vanno battute col correg-giato” (GM, 407). La bacisa ſè bèla stoano, le granaglie sono belle quest’anno.“Bacisa, baticia sorta di frumento” (AI,103).

bàcolo s. m. – Blatta, bagarozzo,scarafaggio della cucina. (Fig.) Idea opensiero bizzarro, stravagante: ti gira ibàcoli, tu sei matto; che ti iè bàcoli ncao?, hai i bagarozzi in testa?, ti ha datodi volta il cervello?,

badìl s. m. (pl. –ìi) – Badile. Badilde sabion, pala di sabbia (I, 3).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 34

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 35

badilà vb. tr. – Vangare. Badilà lavanèſa, vangare l’aiuola; badilà l orto:vangare l’orto (I, 3); badileiala sta cave-dagna, vangalo questo maggese (III, 93).

badilada s. f. – Badilata. Na badi-lada de neio l go ſlansà, gli ha lanciatouna badilata di neve (IV, 166).

badinè (n) loc. avv. – Prenderselacomoda. Ti ti la cioghi masa n badinè, tela prendi troppo con comodo (III, 118).

bado s. m. – Attenzione. No daghibado, non prestargli attenzione.

bafo s. m. – Baffo. Mi fa n bafo, mifa un baffo.

bagàio s. m. – Bagaglio. Iùdaghi aportà l bagàio, aiutalo a portare il baga-glio; l ſè rivà con sinque bagài, è arrivatocon cinque bagagli.

bagatìn s. m. (pl. –ìni) – Tipo di mo-neta, soldo. El li iò, lui, i bagatini, ce liha, lui, i soldi.

bagnà vb. tr. – Bagnare, irrorare.Bagnà la salata, bagnare l’insalata; vaiaa bagnà l orto, vai ad irrorare l’orto.

bagnà agg. (f. –àda) – Bagnato, in-zuppato. Duto bagnà ti sèn, vaia a gam-biate!, sei tutto bagnato, vai a cambiartigli indumenti!; bagnà como l pipì l ſètornà, è ritornato inzuppato come un pul-cino.

bagnàse vb. rifl. – Bagnarsi, inzup-parsi. Per ſì a cioghi i fraschi sen bagnàn sopa, per andare a prendergli le fraschemi sono inzuppato (III, 59).

bagnada s. f. – Bagnatura. Na belabagnada si vemo ciapà!, ci siamo presiuna bella bagnata!

bagolà vb. intr. – Vagabondare, bi-

ghellonare, ciondolare. No l fa che ba-golà n sun e n ſò, ananti e ndrìo per elpaièſ, non fa che vagabondare su e giù,avanti e indietro per il paese; vola tiveghi a bagolando duto l dì?, dove vaibighellonando tutto il giorno?; el bago-léia: uno che lavora piano e poco (VI,57).

bàgolo s. m. – 1. Zimbello, bighel-lone. 2. Spasso, gusto. Anche sopran-nome vallese.

bagulina s. f. – Bastone da passeg-gio. Sior che va cula bagulina, il signorecammina con il bastone da passeggio (IV,53)

baià vb. intr. – Abbaiare. (Fig.)Chiacchierare molto, ciarlare. Ti dòma tibai, tu non fai che chiacchierare; lasaluche l baio, tanto no l iò altro da fa, la-scialo ciarlare, non ha altre cose da fare.

baio s. m. – Tinozza. Recipiente dilegno a doghe, di varia capacità. “Anticamisura di vino, che importava cinquan-tadue boccali” (ER, 56). Ghivòl gambia-ghi le doghe al baio, alla tinozza sidevono cambiare le doghe. V. mastèl,maio.

baioléta s. f. – Baionetta. Vè la ba-ioléta n cana, avere la baionetta in canna.

bàla s. f. – 1. Palla. Bala, de bieco,palla di stoffa (I, 3). 2. Balla, bugia. Dì elvero e no conta solo bale!, dì la verità enon raccontare solo bugie! 3. Sbornia,sbronza, ubriacatura. Iè ciapà na balaieri sera, ancoi no iè uia da fa gnente, hopreso una sbronza ieri sera, oggi non hovoglia di far niente; lundi ſè ancoi, l fiocun quela bala che l veva iersera ancoi

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 35

36 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

no l iò uia da fa del bèn, l se oldo ma-ganà, nanca no l magna, oggi è lunedì,il figlio con la sbronza che si è preso ierisera oggi non ha voglia di fare del bene,si sente uno straccio, neppure mangia (V,141).

bàla al mùro loc. – Antico giocopraticato un tempo da bambini. Così purebàla parto, balòn, bàti tàco, bèle stauine,bòsolo canariòlo, botòni (AM, 641).

balà vb. tr. e intr. – Ballare. Balà elvalser, ballare il valzer; balà ala forlana,ballare alla forlana; ti sa bel da balà cunmi?, ti piace ballare con me? (II, 30); labaleva ogni balo con lui, ballava ogniballo con lui (IV, 23).

balada s. f. – Ballata. Balada, stocarlavà: ballata a carnevale (I, 3).

baladór s. m. – Pianerottolo, balla-toio, piccolo terrazzo con muricciolo epavimento in pietra davanti all’entrata dicasa, spesso su piano rialzato. L baladorſè carego de lelera, il ballatoio è pienod’edera (IV, 26); sul balador ſè na fi-ghera carega, sul ballatoio c’è un ficocarico di frutta (IV, 166).

balansón s. m. – “Traversa di legnofissa nella parte anteriore del carro, doveviene attaccato il balanséin” (GM, 392).

balarìn s. m. – Ballerino. Tu ſermànMenego Vescovo ſè n bravo balerìn, tuocugino Domenico Vescovo è un bravoballerino.

baldansa s. f. – Baldanza, spavalde-ria, arroganza, spocchia. Ti iè masa bal-dansa, sei troppo spavaldo.

baldansiòſ agg. – Baldanzoso, spa-valdo, arrogante, spocchioso. Masa bal-

dansiòſ el ſè stu morè, questo ragazzo ètroppo spocchioso.

balète s. f. pl. – Chicchi di grano-turco abbrustoliti (FBG, 395).

balìn s. m. (pl. –ìni) – La boccia piùpiccola, pallino. Ntivà sul balìn, colpiregiusto.

balo s. m. – Ballo. La forlana ſè nbalo ala vècia, la forlana è un ballo an-tico.

balón s. m. (pl. –oni) – 1. Pallone.ſemo a ſogà l balón, andiamo a giocare apallone. 2. Ernia. Sto vècio iò l balón,questo vecchio ha l’ernia.

bambolà vb. intr. – Cianciare, direcose inutili, fare discorsi sciocchi, vani,senza senso. Che ti mi bamboli stupida-gini!, ma cosa vai dicendo!; taſi e nobàmbola!, taci e non cianciare!

bambòso s. m. – Bamboccio, bam-bino piccolo, fanciullo. Muieſu, che belbambòso…, Gesù, che bel bambino…

bampa s. f. – Vampa, fiamma.Cuſinà sula bampa, cucinare sullafiamma; destùda la bampa!, spegni lafiamma!

bampàda s. f. – Vampata. Se iò isàna bampàda dale sorménte che ardiva, siè alzata una vampata dalle sermenti cheardevano.

banca s. f. – Panca, tavola, tavolo.La menéstra ſè sula banca, la minestra èin tavola; banca dei nuvisi: tavola deglisposi (I, 3); la banca ſè nsina scansel, iltavolo è privo del cassetto (III, 44).“Bànka tavola. Tal significato ha pure aDignano, Gallesano, Fasana, Pola, Sis-sano; e, fra le città d’Italia, a Reggio

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 36

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 37

d’Emilia e a Taranto. Dal germ. b a n k[…]” (AI, 103).

banco s. m. – Banco. I banchi delascula, i banchi di scuola.

banda s. f. – Parte, banda. Da stabanda, da questa parte; n qualco banda,da qualche parte. Anche bando. Debando stà stu fiolduncan, sta da partequesto mascalzone (III, 4).

bande s. f. pl. – Pertiche del carro.Le bande dele scale l taia ntela macia,taglia i legni nella boscaglia per costruirele pertiche del carro (IV, 166).

bandéra s. f. – Bandiera. Bandérache ſventolèia: bandiera che sventola (I,3); la bandéra sventolèia sul mandolèr,sul mandolo sventola la bandiera (IV,26). Dim.: banderùla.

bandeta s. f. – Basetta. Mi lasi cresile bandete, mi lascio crescere le basette.

bandine s. f. pl. – Fianchi, fiancatedel letto. Ghivòl reparà le bandine dellèto, bisogna riparare le fiancate del letto.

bando avv. (de) – In abbandono, inriposo. Sta tèra ſè de bando da dói ani,questa terra non è lavorata da due anni; tisteghi de bando, stai a riposo.

bandón s. m. (pl. –óni) – Abban-dono. Lasà n bandón, lasciare da parte,trascurare.

bandonà vb. tr. – Abbandonare, la-sciare. Mi bandóni duto, abbandono tutto; iiò bandonà l mes’cer de boter, hanno ab-bandonato il mestiere di bottaio (III, 166).

baóſ agg. – Bavoso.bapòr s. m. – Vaporetto. Bapor con

doi camini: vaporetto con due fumaioli(I, 3).

bara s. m. – Zio, signore, appella-tivo di cortesia con cui si appella una per-sona più anziana. Bara Sì e no, il signorSì e no, soprannome del signor ſuiànban,presidente del Comune di Valle neglianni del secondo dopoguerra (GC). BaraSpiecola ſè caiù ſò del sereſ, il signorSpiecola è caduto dal ciliegio (IV, 26).Anche barba.

baraca s. f. – Baracca, catapecchia.I vivo nte na baraca, vivono in una cata-pecchia.

baracàda s. f. – Confusione, baldo-ria. Iersera vemo fato na baracàda conmi ſermàn Bepi Pignata, ieri sera, conmio cugino Giuseppe Pignata, abbiamofatto baldoria.

baracàro s. m. – Paracarro, pilastrosul ciglio della strada o sull’angolo dellacasa.

Barache top. – Campagna con ca-sale nelle immediate vicinanze di Valle.Nel secondo dopoguerra vennero innal-zate delle costruzioni a tettoia dove sieseguiva la filatura e l’essicazione dellefoglie di tabacco. Oggi si trovano in con-dizioni rovinose e di abbandono.

barafuſa s. f. – Confusione, parapi-glia. Che barafuſa ſè sa?, cos’è questaconfusione qui?

baratà v. tr. – Barattare, cambiare.Baratà le pégore, barattare le pecore; abaratàlu ſaremo, stu sapon, andremo abarattare questa zappa (III, 1); se naso nvedel podaraundu baratà: mi vi daravila vedela, se nasce un vitello potremmofare cambio: io vi darei la vitella (III, 63);baratèialo sto vergagno, baratta questo

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 37

38 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

aratro (III, 93); baràtalu se no l ti sa a tomodo, cambialo se non ti piace (X, 55).

baràto s. m. – Baratto, scambio. Ba-ràto per baràto, scambio senza soldi, allapari.

barba s. m. – 1. Zio, titolo di corte-sia con cui si appella un signore scono-sciuto o anziano; signore. Vemo sta a falégne ntel bosco de barba Toni, siamoandati a far legna nel bosco di zio Toni;barba Nane, zio Giovanni; barba, mo dàsoldi: lo zio mi ha dato del denaro (I, 3);iera barba Toni Bala che l ghi diſeva:“Savè como che la zè, signè duti stu-pidi”, c’era il signor Toni Bala che di-ceva loro: “Sapete una cosa? siete tuttistupidi” (VIII, 114-115).

barba s. f. – Barba, mento. Ti ié labarba lónga, hai la barba lunga; tàiati stabarba!, tagliati questa barba!

barbabiétola s. f. – Barbabietola,rapa rossa, Beta vulgaris (CP, 531). Vaiaa metighi a bòi barbabiétole per i porchi,vai a mettere a cuocere delle rape rosseper i maiali.

barbastél s. m. (pl. –éi) – Pipi-strello, Vespertilis murinus. L barbastélſè mèſo sórſo e mèſo uſèl, il pippistrello èmetà sorcio e metà uccello.

barbatèla s. f. – Barbatella.barbéta s. f. – Barba tagliata a

punta, pizzo. Na bela barbéta ti ti iè fatocresi, ti sei fatto crescere un bel pizzo.

barbiér s. m. – Barbiere. El barbiér fala barba, il barbiere rade la barba; el bar-bier podeva sii un calegher, como anca uncontadin, il barbiere poteva essere un cal-zolaio, come pure un contadino (III, 154).

barbìn s. m. – Piccola barba, bar-betta, pizzo. El barbìn dela càvera, labarbetta della capra.

barbìn de càvera s. m. – Festucadel Vallese, Festuca valesiaca (CP, 531).

barbói s. m. pl. – Bargigli del gallo.barbòn s. m. – Barbone, triglia,

Mullus surmuletus. I barbòni li magna iparoni, i barboni li mangiano i padroni,perché sono pesci dal sapore pregiato(prov.).

barbotà vb. intr. – Borbottare, la-mentarsi, mormorare. Che ti barbotèiduta la sera?, cos’hai da lamentarti tuttala sera?

barbùs s. m. – Mento, piccolabarba, pizzo.

barbustà vb. intr. – Detto del bal-bettio dei bambini, immediatamenteprima che inizino a parlare. Barbustèia,oldilo l to picio, presto l favelarò, bal-betta, sentilo, il tuo bambino, presto ini-zierà a parlare (IX, 8).

barca s. f. – Barca. La barca faaqua, la barca fa acqua; le barche ſè le-gade al Mol Picio n Colona, le barchesono legate al Molo Piccolo in Colona.

barcariòl s. m. (pl. –òi) – Barcaiolo.barcón s. m. (pl. –óni) – Finestra.

Gól nsarà l barcón perché gira aria, bi-sogna chiudere la finestra perché fa girod’aria; barcón duto mudà: finestra tuttaaddobbata (I, 3); vardarè dal barcon se tivegni, guarderò dalla finestra se arrivi (II,42); l barcón del solér iò le lastre rote, lafinestra del solaio ha i vetri rotti (III, 93).

barconàde s. f. pl. – Finestre delcampanile. I morèdi ſè sule barconàde

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 38

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 39

del campanìl, i ragazzi sono sulle fine-stre del campanile.

baréta s. f. – Berretto. Ancoi n fierami iè comprà la baréta nova, oggi allafiera mi sono comprato il berretto nuovo;bareta nsina ongia: berretto senza fron-tino (I, 3).

barè s. m. – Maggese, terreno in-colto. Terreno lasciato in riposo, poi ri-svoltato (FBG, 386). Lasà la tèra n barè,lasciare il terreno incolto. Anche ve-dórno, cavedagna.

baretàda s. f. – 1. Sberrettata, colpodato col berretto. Daghi na baretàda sulmuſo, dagli una sberrettata sul viso. 2. Ilcontenuto di un berretto, manciata. Nabaretàda de nuſèle, una manciata di noc-ciole.

barìl s. m. (pl. –ìi) – Barile. Magna-ravi un barìl de ghirise, mangerei un ba-rile di ghirise.

barìla s. f. – Botticella di legno didue-tre litri. “Minuscole botticelle di trequattro litri che i contadini portano neicampi piene di vino all’epoca dellemessi” (GM, 400). Bevi dala barila, beredalla botticella; ciò la barila, quela ſotala scala, prendi la botticella, quella sottola scala (III, 58); i beveva barile e barilede aqua, bevevano botticelle e botticelled’acqua (X, 59).

barilùsa s. f. – Piccola botticella.Ciò anca n toco de pan e la barilusa,prendi pure un pezzo di pane e la botti-cella (III, 62).

barlòca s. f. – Stando a quanto ri-portato dall’Obrovaz, si tratterebbe diuna capanna campestre, adibita a tempo-

raneo riparo dalle intemperie: teia, repa-rase dala piova: barlòca per riparo[dalla] pioggia (I, 33).

barlombà vb. tr. – Penzolare, cion-dolare. Barlombèia quela rama, scava-sèmola, quel ramo penzola, spezziamolo(III, 166).

baro s. m. – 1. Cespo. N baro deièrba, un cespo d’erba. 2. Gambo, stelodel fiore. L baro dela margarita, lo stelodella margherita.

baronàda s. f. – Bricconata, di-spetto. Ti iè fato na bela baronàda, haifatto una bella bricconata; stu picio fadoma baronàde, questo bambino fa solodispetti.

bartuela s. f. – 1. Cerniera. 2. “Ban-della (lamina stretta e lunga, di metallo,che si inchioda alle imposte e finisce conun anello in cui si infila l’arpione)”, (ER,71). Anche britindela.

barufa s. f. – Baruffa, lite, diverbio.I mbriaghi fa barufa, gli ubriachi liti-gano; no sta a fa sempro barufa con lui,non fare sempre baruffa con lui.

barufante s. m. – Attaccabrighe,piantagrane, persona rissosa. L ſè n ba-rufante de prima clase, è un perfettopiantagrane.

baſà vb. tr. – Baciare. El baſeva lamorosa: baciava la fidanzata (I, 3); baſàl picio: baciare il bambino (I, 3).

baſamàn s. m. – Fiordaliso giallo,Centaurea solstitialis (CP, 531).

baſaménto s. m. – Basamento, pa-vimento. Gól mpiturà l baſaménto delacuſina, bisogna tingere il pavimento dellacucina.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 39

40 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Bas’cian n. p. m. – Bastiano.Bas’cian lu iò ntregà, Bastiano l’ha ripa-rato (III, 93).

basi s. m. pl. – Antico canto tradi-zionale vallese. Stando all’Obrovaz, eracantato a due voci, da un uomo e da unadonna. “Cu i vigneva dal balo i vignevaa cantando i baši (i baši vol di che cantasolo doi, l omo e la femena) e ogni tantose uldiva un che siga: – Viva i nuvisi!,Viva i sbromboli!, Viva la uzela!”,“quando venivano dal ballo cantavano ibassi (i bassi erano cantati solo da duepersone, un uomo e una donna) e ognitanto li si udiva gridare: – Viva gli sposi!,viva gli invitati, viva la uzela!” (X,166).

baſigol s. m. – Basilico, Ocimumbasilicum (CP, 531). Na fùia de baſigól,una foglia di basilico; basigól la iò n caontel fasoleto, ha del basilico nel fazzo-letto sulla testa (IV, 166).

baſìl s. m. – Bacino, specie di pog-giolo in pietra sul quale, nel frantoio an-tico, si poggiava l’oliva che veniva poipigiata dalle macine di pietra (mollazze).La ulia i la meteva sul baſil e con namaſena de saso, menada ntorno dalcaval, la se fracava, mettevano le olivesul bacino e con una macina di sasso,fatta girare intorno dal cavallo, si frange-vano (III, 150).

basilà vb. intr. – Preoccuparsi, starein pensiero per persone o cose che non lomeritano. Che ti basìli, lasa che l fegocomo che l vol, non preoccuparti, lasciache faccia come vuole.

basilà (fa) loc. avv. – Stare in ap-

prensione, creare preoccupazione inqualcuno. La me fa sempro basilà, mi fastare sempre in apprensione.

baſilisco s. m. – Basilisco.baſo s. m. – Bacio. Baſo sula bóca,

bacio sulla bocca; baſo l go dà nsina chela se ndacorſo, le ha dato un bacio senzache lei se ne accorgesse (IV, 166).

baso agg. – 1. Basso. Sto mónto ſèbaso, questo monte è basso; lui ſè piùbaso de mi, lui è più basso di me.

baso s. m. – Giù, sotto, in basso. Nbaso l varda de sula meda, dalla cima delpagliaio guarda in basso (III, 102); nbaso l varda, ocio che no l caio, guardain giù, attenzione che non cada (IV, 45).

baſòto agg. – Bassotto, rotondetto,grassoccio. Sto picio ſè bel baſòto, questobambino è bello grassoccio. L’Ive dàanche un altro etimo: “bazòto bazzotto,fra sodo e tenero. È esemplare ben dif-fuso in Istria ed in Italia, in genere; cfr.SALVIONI, Arch. XII 392” (AI, 103).

bastà vb. intr. – Bastare, essere suf-ficiente. Doba bastà, dovrebbe bastare.

bastìn s. m. (pl. –ìni) Basto, cuscinoimbottito di paglia o canapa che si ap-poggiava sulla groppa dell’asino. L ba-stìn ſè sul samer, il basto è sull’asino;bastìn nsina lana, basto senza lana (I, 3):morè, ola ti iè lasà l bastin?, ragazzo,dove hai lasciato il basto? (III, 180).

bastardà agg. – Imbastardito.Anche mbastardà.

bastardo agg. – Bastardo. Sto can ſébastardo, questo cane è bastardo.

bastón s. m. (pl. –oni) – Bastone. Lbastón de comando, il bastone di co-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 40

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 41

mando; bastón ntele roide, bastone nelleruote (I, 3).

bastonàda s. f. – Bastonata. El ghidarò na bastonàda per el cao se no l luscolta, gli darà una bastonata in testa senon lo ascolta.

bàta s. f. – “Manfano, il maggioredei due bastoni del correggiato” (GM,392).

Bataie top. – Campagna nei pressidi Valle. Dumàn ſaremo a ngrumà sucheale Bataie, domani andremo a prenderele zucche alle Bataie.

batalgia s. f. – Battaglia. N batal-gia ſarò i soldadi, i soldati andranno inbattaglia.

batana s. f. – Piccola barca, tipicaimbarcazione dei pescatori di Rovigno.

batarìa s. f. – Batteria. Mi ſè scare-gàda la batarìa, mi si è scaricata la bat-teria.

bate s. f. pl. – 1. Tempo della messe,battitura. Le bate se fa dal distà, la batti-tura del grano si fa in estate. 2. Correg-giato, arnese composto da due bastoniuniti da un pezzo di cuoio o spago con ilquale si batteva il grano o altro cerealesull’aia. Iè n per de bate nove, ho un cor-reggiato nuovo.

bati vb. tr. – 1. Battere, percuotere.“Battere il grano col correggiato oppuretrebbiarlo con la trebbiatrice” (GM, 407).Duman mi tocarò ſì cun mi pare al La-verè a bati fava, e no nde iè propio uia!,domani dovrò andare con mio padre alLaverè per la battitura della fava, e nonne ho proprio voglia!; chi ſè che bato labiava al Laverè?, chi batte il grano al La-

verè? (IV, 129). Bati i denti del fredo,battere i denti dal freddo; 2. (Fig.) Voced’incitamento. Bati duro, resistere.

batibùio s. m. – Trambusto, confu-sione. ſè nato n batibùio e duti iòscampà, è successo un trambusto e sonoscappati tutti.

baticór s. m. – Batticuore. Ti mi ièfato vignì l baticór, mi hai fatto venire ilbatticuore.

batín s. m. – “Vetta, il bastone piùcorto del correggiato, col quale si battonoil grano e le biade” (GM, 392).

batiràmo s. m. – Battirame.batiſà vb. tr. – 1. Battezzare. Batiſà

i fiói, battezzare i figli; naltra dumenegai lu batiſarò, lo battezzeranno la prossimadomenica. 2. (Fig.) Malmenare, percuo-tere, picchiare. I lu varò ben batiſà,l’avranno picchiato per bene.

batiscuro s. m. – Alla messa seraledel Venerdì santo, nell’evocare la pas-sione di Gesù Cristo, la messa veniva ce-lebrata con le luci e i ceri spenti. Alla finedel rito si iniziava a battere con un og-getto di legno sui banchi della chiesa, adimitazione della crocefissione di Cristosul Golgota. Nel trambusto, e coperti dalrumorio del batiscuro, i ragazzi più di-scoli approfittavano per inchiodare legonne delle donne al bancale e divertirsinel vedere quelle, in genere donne an-ziane, intrappolate ai loro posti o, ignaredel dispetto, sciuparsi le vesti nell’atto dialzarsi. Scrive il Rosamani: “[…] fra-stuono assordante durante le tenebre delsepolcro […] i mattutini del giovedì, ve-nerdì, sabato santo che si cantano la vi-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 41

42 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

gilia di questi tre giorni verso sera; edopo l’uffizio, spenti i lumi, bacchettanole panche” (ER, 64).

batìſo s. m. – Battesimo. Morèdi,pasa l batìſo, ragazzi, passa il battesimo(si gettavano dolci, confetti, mandorle).

batistèrio s. m. – Battistero.batòcio s. m. – 1. Battaglio di cam-

pana. 2. Pestello, batadòr. 3. Sciocco, in-genuo, sempliciotto. Ti sen iusto nbatòcio…, sei proprio uno sciocco…

bàtola s. f. – 1. L’essere molto lo-quace, persona chiacchierona, pettegola,boccalone, baccalà. Anche ſbàtola. Ti ièna bela ſbatola, hai una bella parlantina.2. Strumento di legno che produce un ru-more simile a un crepitio, usato nelle fun-zioni religiose della settimana santaquando è proibito l’uso delle campane(GL).

batolà vb. intr. – Chiacchierare,cianciare. Solo i bàtola duto l dì n oste-ria, non fanno che cianciare tutto ilgiorno all’osteria. Anche ciacolà.

batùda s. f. – “Ghiaia grossa fattadallo spaccapietre, che per essere resa apezzetti deve essere battuta (da cui ilnome) col martello” (GM, 403). Battuta,ghiaia. La batuda ſè sula cal, c’è laghiaia sulla strada; batuda, per la cal:ghiaia per la strada (I, 3).

batuglia s. f. – Pattuglia. La batu-glia dei soldàdi, la pattuglia dei soldati.

baùco s. m. e agg. – Sciocco, stu-pido. Ti sen propio n baùco a credighi!,sei proprio uno sciocco a credergli! V.mamaluco.

baùl s. m. – 1. Baule. Baùl de drapi:

baule di vestiti (I, 3). 2. Persona sciocca,stupida. Partì casòn, tornà baùl, partireda cassone e ritornare baule, cioè, ritor-nare da un viaggio o da un’esperienzasenza aver acquisito alcuna utilità, alcunaconoscenza nuova, da qui: essere piùignorante di prima.

bava s. f. – Bava. Venticello,brezza. Baviſéia, stà maitina : c’è un ven-ticello questa mattina (I, 3). (Fig.) Vé labava ala bóca, desiderare ardentemente.

bavaról s. m. (pl. –ói) – Bavaglino.L bavarol cònpraghi al to picio, comprail bavaglino al tuo bambino (IV, 166).Anche bavarìn.

baviſà vb. intr. – Si dice di vento chespira dolcemente; venticello leggero. Ba-viſeia: sta maitina mi pare vol per forsache veghi alle Corte a nsolferà quele otovaneſe de vide che no vemo nsolferà iericolpa che ndi iò mancà l solfer, ma che lbrontolo quanto che l vol, ma mi no veghiperché ſè vento, ſarè magari domaitinase sarò bonasa (I, 38); spira un venti-cello: questa mattina mio padre vuole cheio vada per forza alle Corte a solforarequegli otto filari di viti che non siamoriusciti a terminare ieri poiché ci è man-cato lo zolfo; brontoli quanto vuole, nonci andrò perché c’è vento, andrò magaridomani mattina se farà bonaccia.

beba s. f. – Pappa, poltiglia di carneo altro alimento molle, adatto al nutri-mento di bambini molto piccoli o di an-ziani; ghi se dà beba ai pici: si dà lapappa ai bambini (I, 4).

becà vb. tr. e intr. – 1. Prendere, ac-ciuffare. I lu iò becà, lo hanno preso; be-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 42

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 43

càle, prendere botte, essere malmenato;movite, se no ti ti le bechi da tu pare,muoviti, se no te le prendi da tuo padre(III, 187). 2. Beccare, pungere, sentirprurito. Mi bèca la man, mi prude lamano; becà dala bespa: punto dallavespa (I, 4).

becàcia s. f. – Beccaccia, gallinac-cia, Scolopax gallinula. Magnaremo po-lenta e becace, mangeremo polenta ebeccacce. Anche becàsa.

becàda s. f. – Beccata, puntura. Ièciapà na becàda dela béspa, mi ha puntola vespa.

becarìa s. f. – Macelleria. N beca-ria ſè la carno, in macelleria c’è la carne;becaria ogia: macelleria vuota, senzacarne (I, 4).

becasòco s. m. – Ghiandaia comune,Corvus glandarius.

bechèr s. m. – 1. Macellaio, beccaio.L bechèr taia la carno, il macellaio taglia lacarne; bechèr n po alorsa: macellaio unpoco ubriaco (I, 4). 2. Rosolaccio, papa-vero comune, Papaver rhoeas (CP, 531)usato anche nell’alimentazione. “Il fiore ècaratterizzato da quattro petali rosso san-gue (beccaio), ed è appunto da beccaio, acausa del suo camice imbrattato di sangue,che è stato dato il nome di bechèr al roso-laccio” (GM, 419). Menestra de bechèri efenoci, minestra di rosolaccio e finocchi.

beco s. m. – 1. Cavalletta. L becosalta, la cavalletta salta. 2. Becco. L becodel uſèl, il becco dell’uccello.

becolà vb. tr. – Piluccare. I pipidibecoléia l formentón, i pulcini piluccanoil granturco.

becòr s. m. – Prudore. L morè iò nbecor sul pei, gratèghilu, il ragazzo senteun prudore sul piede, grattateglielo (IV,187).

bèe, bèe – Espressione onomato-peica con cui si chiamano le pecore; ri-chiamo per le pecore.

befèl s. m. – Dal tedesco befehl, or-dine, editto, ordinanza, comando. Daglieditti che, emessi dal governatore du-rante l’amministrazione absburgica del-l’Istria, ed affissi in luoghi pubblici,iniziavano con la parola befehl. Qui as-sume significato figurato di predicozzo,ramanzina, paternale. I me fradéi go letoieri l befèl, che povero iel se i savarò chel ven a spetame, i miei fratelli gli hannofatto una ramanzina ieri, minacciandolo,se oserà venirmi ancora ad aspettare (II,38).

bega s. f. – Lite, contrasto, que-stione, problema. No vói vuldì ste bèghe!,non voglio sentire queste questioni! V.briga.

bègna avv. – Forse, probabilmente.Bègna piovarò, forse pioverà; bègna cheno ſè lori, sembra che non siano loro;bègna che l la iò stropàda la fonestra,sembra che abbia otturato la nicchia (III,166).

bègna s. f. – Necessità, l’essere ne-cessario, doveroso. “Bègna che veghi sì,caro Zujan, / Perché turco no sén, ma séncristian”, “Devo andarci sì, caro Zuian, /Perché turco non sono, ma sono cri-stiano” (GPCCV).

Begnamìn n. p. m. – Beniamino.Begnamìn portarò la tola al marangón,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 43

44 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Beniamino porterà la tavola al falegname(IV, 26).

bel agg. (bela, bei, bele) – Bello. Nbel òmo, un bell’uomo; na bela femena,una bella donna; bei moredi, bei ragazzi;bele morede, belle ragazze; bei, ſovini npiasa: bei giovanotti in piazza (I, 4); belavigna poca ua, si dice di persona bella al-l’apparenza, ma non affidabile o inca-pace nell’adempimento di un impegno:l’apparenza inganna; molta apparenzama poca sostanza. Per quest’espressionel’Obrovaz annota: i ghi diſ a un che nolaora, dicono a chi non ha voglia di la-vorare (IV, 26). Bel ſè ancoi, gorao ſì asomenà, fa bel tempo oggi, si dovrebbeandare a seminare (IX, 9).

belagànba s. f. – Bellimbusto, da-merino, galletto. Ocupéialo, che no l catache fa, se no, l ſè bon da ciapase, ſì aganbiase e ſì n piasa a fa la belaganba,non trova da fare, affidagli un impegno,se no è capace di cambiarsi e andare inpiazza a fare il bellimbusto (IV, 160).

belànsa s. f. – Bilancia. Sta n be-lànsa, stare in equilibrio. Pan de belànsano sasia la pànsa, il pane preso al misu-rino non sazia. Il detto indicava l’impor-tanza del pane quale alimento principaleper soddisfare la fame. Belànsa che servon cuſina per peſà, la bilancia serve in cu-cina per pesare (IV, 166). Anche bilànsa.

belansìn s. m. (pl. –ìni) – Bilancinodel carro. “Bilancino, traversa di legno,che, come parte dei finimenti dell’ani-male da tiro, s’attacca alla traversa fissadel carro o bilancia detta balansón”(GM, 392). Belansìn nsina i tiranti nta-

cadi, bilancino senza le tirelle attaccate(IV, 166). Anche bilansìn.

beledòne s. f. pl. – Ruscolo pungi-topo, Rusculus aculeatus (CP, 531).

belésa s. f. – Bellezza. La ſè de nabelésa…, è di una bellezza…

Bembo s. m. – Antica famiglia no-bile di Valle, di origine veneziana. Moltiesponenti della famiglia furono podestàdi Valle, fino all’ultimo, Tomaso, infoi-bato nell’immediato secondo dopoguerradai partigiani titini. Della famigliaBembo il Tamaro scrive: “In Istria non sisa ricordare Valle senza che la memoriaricorra subito alla nobile famiglia deiBembo, che da oltre un secolo ha quipreso stabile dimora, ed è proprietariadell’antico maniero, con annessi terrieripossedimenti. Da un albero genealogicoche ho potuto vedere, oltre che dalle tra-dizioni stesse conservate nella famiglia, inostri Bembo discendono in linea primo-cadetta da quel Pietro che andò sposo adElena Contarini (1410), dal cui primoge-nito Bernardo discese quindi il doge Gio-vanni Bembo (1615); mentre il famosoletterato più che cardinale, Pietro (1470-1547), figlio di Bernardo – colui cheeresse a proprie spese in S. Francesco diRavenna un mausoleo al sommo dei no-stri poeti, a Dante Allighieri – sarebbe,credo, disceso anche in linea secondoca-detta da quello stesso stipite, da cui di-scese la nostra. Il primo dei Bembo cheprese stabile domicilio a Valle si fu To-maso, nonno del prefato (1750), e ciò perdisposizione testamentaria di un suo zioche lo nominava erede, a patto di non

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 44

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 45

dover abbandonare più l’Istria. […].Anche l’attuale castello di Valle, origina-riamente, apparteneva alla nobile fami-glia Soardo. Se non che, nel 1618,essendo una delle donzelle Soardo, la Ve-ronica, passata in matrimonio ad AlviseBembo, che morì senza prole, una partedel castello, ricevuto in dote dalla So-ardo, passò a Pietro Bembo, fratello diAlvise, e da lui agli attuali possessori. –Sulla facciata di mezzo, sotto l’attualestemma dei Bembo, si scorge ancoraquello dei Soardo” (MT, 490, 494).

bén avv. – 1. Bene. Adèso stèghibén, adesso sto bene. 2. In espressioni in-terrogative può esprimere dubbio: ben,no ſemo a seſolà?, allora, non andiamo amietere il grano? (III, 5).

bén s. m. – Bene, avere, sostanza. Tiiè ògni bén de Dio, hai ogni ben di Dio,ogni cosa desideri; a chi ti ghi lasarè ibéni?, a chi lascerai i tuoi averi?

Bepi n. p. m. – Giuseppe. Anchenella variante Bepo. Bepo, ti vegni ancati? Giuseppe, vieni anche tu? (I, 4); Bepotaia le rucìse per l so caro, Giuseppe ta-glia le asticelle per il suo carro (III, 93).

bergnifo agg. – Molto bello. Sta ùala ſè bergnifa, quest’uva è molto bella.

berichinàda s. f. – Birichinata, di-spetto. Berichinàde i cumbina sti dòipici, questi due bambini combinano di-spetti.

bernorèche s. f. pl. – Tipo di cal-zoni antichi. Il Rosamani registra berna-vreche: “calzoni bianchi e stretti di lanatessuta in casa dei morlacchi istriani (del-l’agro parentino – polese)” (ER, 86).

béro s. m. – Ciuffo. N béro de cavéighi ſè restà, gli è rimasto un ciuffo di ca-pelli.

Bèrto n. p. m. – Alberto. Bèrtodumàn vaia militar, Alberto domani va aprestare servizio militare.

bérto agg. – Vino guasto, alteratonel sapore e nel colore; incerconito, “gi-rato”. Bérto l ſè sto vin, no l ſè bon, que-sto vino è guasto, non è buono (I, 4). V.tombola.

bertuèla s. f. – Cerniera. La ber-tuèla dela porta, la cerniera della porta.V. bartuela.

besàca s. f. – Pagliericcio. La be-sàca del lèto, il pagliericcio del letto. Labesàca era l’odierno materasso, farcito,però, di foglie di granoturco e altri vege-tali. V. paiòn. L’Ive annota: “besàka sac-cone di paglia; bizàse bisaccia. Da *b i(s) s a c c a, rispettivam. b i s a c c i a. Ilprimo esito, il quale, oltre che del vall., èproprio pur del dignano-gallesanese emuggese, ricorre in molti dial. dell’Italiasettentrionale e nel sardo […]” (AI, 103).

bes’cia s. f. – Bestia, animale. Be-s’cia che pascoleia: bestia che pascola(I, 4); mi cugnà ioca como na bes’cia deidenti, mio cognato geme come una be-stia per il mal di denti (I, 50); i lavoravacomo le bes’ce, lavoravano come le be-stie (I, 52).

bes’ciame s. m. – Bestiame, man-dria. Mi compare Anſelo Scalogna iòtanto bes’ciame, mio compare AngeloScalogna ha molto bestiame.

besi s. m. pl. – Soldi, denaro. Chi iòi besi fa guera, chi ha denaro fa la guerra

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 45

46 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

(prov.); l nde iò tanti besi, lui!, ha moltisoldi, lui!; besi, i siori li iò: i signorihanno i soldi (I, 4); i besi ſè, ma malspartidi, i soldi ci sono, ma sono spartitimale (IV, 150).

bespa s. f. – Vespa. Me iò becà labespa, mi ha punto la vespa. Anche so-prannome vallese.

bespèr s. m. – Vespaio. N bespèr ſèntel ulio arento l caſòn, gorarò ſì de notocol pantegàn, c’è un vespaio nell’olivovicino al casone, si dovrà andare di nottead eliminarlo con il veleno.

bésper s. m. – Vespro, crepuscolo.Oldi che sona bésper, gàmbiate, senti chesuona il vespro, cambiati gli indumenti;ſè besper, ansi ſè noto, ti deghi n baſo, tesaludi e mi veghi per altre cale, è il cre-puscolo, anzi è notte, ti do un bacio, ti sa-luto e vado per altre strade (IX, 127).Anche besparo, bespro.

bespòn s. m. – Calabrone, Vespacrabro.

bestia s. f. – Bestia. Anche bes’cia.(Imprec.) Bestia che ti sèn…!, sei propriouna bestia…!

bestiame s. m. – Bestiame. V.bes’ciame.

Beta n. p. f. – Dim. di Elisabetta.Beta, la diſ che se ciama so fia, dice chesua figlia si chiama Elisabetta (IX, 9).

betola s. f. – Bettola, taverna sem-plice e povera. A Valle non mancavanosimili esercizi alberghieri, dove, dietro albancone, la mescita era quasi esclusiva-mente quella del vino. Molto frequentataera l’osteria della Momoda, situata al-l’inizio della via La Grisa, ed oggi ri-

messa nuovamente in attività. Un esem-pio delle serate di allegra spensieratezzae baldoria, come erano quelle dalla Mo-moda, si coglie dalla testimonianza chel’Obrovaz riporta nell’ottavo quaderno:“I ſeva n ostaria e là i beveva finta che ise sasiava. A na serta ora, quando cheghi pareva, i ſeva a ciosi n per de kili debraſole o na galedela de musoli e i ru-stiva duto sul fogoler sule gradele. I ſevaa caſa a ciosi na biga de pan e là poi i semeteva a magnà. Poi subito altri metevadanovo gradele piene de braſole e mu-soli n quela ostaria che se pol dighi be-tola de ultima categoria, piena de fumo,del fogo sul fogoler e de duti quei che fu-mava, e là i stava finta che iera ora chesta betola iera nverta. Quando poi ieraora da mandà fura la ſento càrega de vinse uldiva la Momoda che siga a squarsagola: – Ala ſede fura! –, orco cusì, orcocolà. E a fiaca a fiaca se vedeva che iven fura, poi co i rivava ſò n cal qualchegrupo se meteva dacordo e i ſeva n caſade un de questi e là i feva notolada be-vendo duti dala medesima bucaleta eogni volta i ſeva la de naltro. I se metevacole careghe al fogoler e là i pasava dutala noto ciacolando sempro dei lavori edei anemai, e poi anca a cantà finta dì”(VIII, 70-71).

bevadòr s. m. – Bevitore. ſè n belbevadòr tu ſermàn Micèl Cagado, è ungran bevitore tuo cugino Michele Ca-gado; bevadòr de vin: bevitore di vino (I,4). Anche bevidòr.

bevànda s. f. – Vino annacquato.Dal distà se bévo bevànda, d’estate si

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 46

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 47

beve vino annacquato. “Acqua gettata inun caratello contenente dei raspi e trava-sata dopo un giorno o due. Bevanda devinase. Acqua mista a vinaccia, travasatadopo 4-5 giorni” (GM, 412).

bevanda sacra s. f. – Miscela di su-peralcolici e succo di arancia. In uso trai ragazzi di Valle, dopo la chiusura delbar in Castèl, nel corso degli ultimi anniOttanta del Novecento.

beverón s. m. – Beverone per glianimali. Daghi l beveròn ala vaca, faibere la mucca.

bévi vb. tr. – Bere. ſemo a bevi ngoto de vin, andiamo a bere un bicchieredi vino; iè bivù duto l dì: ho bevuto tuttoil giorno (I, 5); vemo bivù na olta, ab-biamo bevuto un po’ (III, 126); ſemo abevi meſo litro n ostaria, andiamo a beremezzo litro in osteria (III, 128).

bevidòr s. m. – Bevitore. V. beva-dòr.

biancarìa s. f. – Biancheria. Sugà labiancarìa, asciugare la biancheria.

Biancatorta top. – Campagna neipressi di Valle.

bianchère s. f. pl. – Frutto del fico,Ficus carica (CP, 531).

bianco agg. – Bianco. Bianco deóvo, albume, chiara d’uovo; l ſè dutobianco n muſo, che l iò?, è pallido inviso, cosa gli è successo?

biansigà vb. tr. (mi biansighéi) –Imbiancare, verniciare, tinteggiare, pittu-rare, dare la calce. Biansighéi l camìn,pitturo il camino. Anche nbiansegà: mefia vol che nbiansighemo e che ghi demol ſalo ai travi, mia figlia vuole che tin-

teggiamo e che verniciamo i travi digiallo; nbianseghèialo stu camin, dai ilbianco a questo camino (III, 102).

Biaſo n. p. m. – Biagio. Biaſo ſè nbravo omo, Biagio è un brav’uomo;Biaſo del Sciofascrobi se spoſarò cun stamoreda, Biagio del Sciofascrobi si spo-serà con questa ragazza.

biastèma s. f. – Bestemmia.biastemà vb. intr. – Bestemmiare.

Che ti dòma biastemèi!, non bestem-miare in continuazione!

biastemadór s. m. – Bestemmia-tore.

biàva s. f. – Avena comune, biada,Avena sativa (CP, 531). Le biave ſè bèlesto ano, i raccolti sono belli quest’anno;biava da somenà: frumento per seminare(I, 5).

bibilùciuda avv. – Da molto tempo(VI, 10).

bibilùsegno avv. – Il termine è regi-strato due volte dall’Obrovaz, semprenell’accezione di avverbio temporale: damolto tempo (II, 1 e VI, 10); in passato,tempo fa (X, 25). È voce simile a bibieso:“lungaggine, lavoro impiccioso che ri-chiede tempo e pazienza” (ER, 90).

bicèr s. m. – Bicchiere. Dim. Bice-rìn. Bicerìn, de roba dolsa iè biù iersera,ieri sera ho bevuto un bicchierino di unacosa dolce (IX, 8). Anche, più schietto,gòto.

bicicléta s. f. – Bicicletta. La bici-cleta nova si iò comprà Toni Pignata,Antonio Pignata si è comprato la bici-cletta nuova. Anche bricicléta.

bidòn s. m. – Bidone, recipiente me-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 47

48 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

tallico. Bidòn per tegni acqua n canua,recipiente per tenere l’acqua in cantina(IV, 166).

biè mato s. m. – Amaranto comune,Amaranthus retroflexus (CP, 531). Spe-cie di erba commestibile che cresce spon-tanea in campagna. Il termine è registratodall’Obrovaz assieme ad altri nomi dierbe mangerecce in un breve bozzettodialogato: “Ma chi sa chi iò scomensà amagnà le sorte de ierbe che magna laſento ancoi, como i iò savesto che le ſèbone... – Se capiso che i le iò prima ser-cade, poi i iò capì che se pol magnale. –Ti le cognosi ti dute ste ierbe? – Mi sigurno le cognosi, nanca como che le seciama, solo oldi me mare che diſ l nomede ste ierbe. ſè tante sorte de ierbe, pro-vemo a contale se savemo, vara ſè: biè,ſlavaso, radici pursignucole, rece delever, becheri, dragunsei, postenace, sa-late, marasa, fenocio, ganbeterose, ru-cola, ierbete, spinasi, verſe, capuſi,radici de mana, bièvis’cio, pori, morme-rasi, e altre ncora che le contaremo nal-tra olta” (IX, 43).

biè viscio s. m. – Amaranto blitoide,Amaranthus blitoides (CP, 531).

bièco s. m. – 1. Toppa, pezza, strac-cio. N bièco sule braghe, una toppa suipantaloni. 2. Tovaglietta, centrino. Gam-bia l bièco dela napa, che l ſè duto fumà,cambia il centrino della nappa, è tutto af-fumicato (III, 116). 3. Piccolo appezza-mento di terra: vede n bel bièco de tera,avete un bel pezzo di terra (X, 51).

bièvis’cio s. m. – Amaranto blitoide,Amaranthus blitoides, pianta spontanea.

bifolco s. m. – Bifolco, uomo rozzo,becero, ignorante, grezzo, villano; cin-ghiale. No sta esi bifolco como lui!, nonessere rozzo come lui!; bifolco che tisèn!, sei grezzo come il petrolio!, sei finecome la carta vetrata!

biga s. f. – Forma, filone di pane.Laorà per la biga, guadagnarsi il panecon il lavoro; biga, de pan emo: filone dipane non ben cotto (I, 5); cioghi na bigade pan che ſemo a magnà l lever, prendoun filone di pane, andiamo a mangiare lalepre (IV, 26). Anche strusa.

bìgolo s. m. (pl. bìgoli) – Spaghetto,tipo di pasta casereccia, vermicello. Ma-gnemo i bìgoli cule lugàneghe, man-giamo la pasta vermicelli con le salsicce.

bigòto s. m. e agg. – Bigotto. Bigotoſè su pare, el tegno dai preti, suo padre èbigotto, parteggia per i preti (III, 166); bi-goto, clericale (X, 135).

bile s. f. – Bile, rabbia, collera. Sem-pro n bile l ſè tu fra, tuo fratello è semprein collera.

bilfa s. f. – Rimessiticcio, posticcio,propaggine. Bilfe creso sun sto perse-ghèr, sono spuntati posticci su questopesco.

bilfo s. m. – 1. Birbante, briccone.El ſè n bilfo sto morè, è un birbante que-sto ragazzo. 2. Crudele, cattivo, malva-gio. El ſè n bilfo de omo, no sta daghiconfidensa, è un uomo malvagio, nondargli confidenza.

bilitìsimo agg. – Bellissimo. Stamorèda no la ſè bèla, ma bilitìsima, que-sta ragazza non è bella, ma bellissima.

Bilusa s. f. – Nome di pecora.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 48

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 49

bimbìn s. m. – Pene.binda s. f. – Strumento per alzare

pesi.bìo s. m. – “Assillo. Insetto alato si-

mile al tafano, fastidiosissimo, che si at-tacca agli animali e li punge. 2. Piccologamberetto marino” (GM, 429).

biolà vb. intr. – “Il saltellare chefanno i bovini a causa dell’assillo” (GM,432).

bióndo agg. – Biondo. (Fig.) Laoràa bióndo Dio, lavorare eccessivamente.

birbantàda s. f. – Birbonata. I fabirbantàde sti fiòi, questi bambini fannobirbonate.

birbànte s. m. – Birbante. (Fam.) Tisèn un birbante!, sei un birbante!; quelbirbante go dito da vignì sa de mi, e iel ſèvignù sa de mi, quel birbante gli ha dettodi venire qui da me, e lui è venuto qui dame (IX, 122).

birbo agg. – Furbo, furbastro, scal-tro. Sto picio l ſè n birbo, questo bimbo èun furbastro; birbi i ſè ancòi i fiòi, i ra-gazzi oggi sono furbi.

biſ s. m. – Pisello, Pisum sativum(CP, 532). Menèstra de riſi e biſi, mine-stra di riso e piselli. Ricetta per la mine-stra di biſi e riſi: a maio le femene desesto le ſeva a bonora a colſi na traversade teghe de biſi. Rivade a caſa le lideſgarnava. Poi, le feva el disfrito con lasaola e le dsfritolava sti biſi con l uio. Lereſonseva l acqua per fa la menestra epoi le gheteva un pugno de riſi, a maggiole donne coscienziose andavano di mat-tina presto a raccogliere un grembo di pi-selli. Arrivate a casa li sgranavano. Poi

facevano il soffritto, aggiungevano i pi-selli e l’olio. Aggiungevano l’acqua perla minestra e poi ci aggiungevano unpugno di riso (FF, OM); biſi, n pignata,piselli in pentola (I, 5); biſi, ſè da magnàancoi sula banca, oggi da mangiare cisono i piselli (IX, 9).

bìsa s. f. – Biscia, serpe.bisà vb. tr. – Sprofondare, inabis-

sare, subissare, cadere in rovina. Usatocome espressione ingiuriosa: bisate!, vaial diavolo!

biſàsa s. f. – Bisaccia. L pan ſè ntélebiſase, il pane è nelle bisacce; biſasepiene de ierba, bisacce piena di erba (I,5); biſàse nsina conpanadego da magnà,bisacce senza companatico (III, 166). Dallat. bisaccĭa, pl. di bisaccĭum, ‘doppiosacco’ (DG, 165).

biſàto s. m. – Anguilla.biscotà vb. tr. – Biscottare, abbru-

stolire, tostare. Biscotà l pan, tostare ilpane.

bis’ciulina s. f. – Bestiolina. ſè nabis’ciulina ſota l leto, chisa che chesarò?, c’è una bestiolina sotto il letto,chissà cosa sarà?

biscòto s. m. – Biscotto. Esemplifi-cativo dello stato di indigenza della mag-gior parte degli abitanti di Valle nelpassato era l’impossibilità di permettersialimenti quali il dolce (il biscotto), lamortadella, la marmellata, ricordati dal-l’Obrovaz come un lusso che nei primidecenni del Novecento era appannaggiosolo dei più abbienti. La ſento de sin-quanta ani n drio no cognoseva i biscoti,mortadela, marmelada e tanta altra

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 49

50 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

roba, la gente di cinquanta anni fa nonsapeva cosa fossero i biscotti, la morta-della, la marmellata e molte altre cose (I,52).

biſéra s. f. – “Pisellaio, luogo dovesi coltivano i piselli” (GM, 419).

biſèsto agg. – Bisestile. Dal lat.tardo bisextus “due volte sesto”, secondol’uso romano di contare due volte neglianni bisestili il 6° giorno avanti le ca-lende di marzo, cioè il 24 febbraio (VT).

biſèto s. m. – Cicerchia bastarda,Lathyrus aphaca (CP, 532).

bisìga s. f. – Vescica. Iè la bisìgasula man, ho la vescica sulla mano.

bisìn s. m. – Scoreggia.bisinà vb. intr. – Scoreggiare. No bi-

sinèia, bifolco!, non scoreggiare, cin-ghiale!

biſnònu s. m. – Bisnonno. Mibiſnonu ſè vecio, l iò gnovanta ani, miobisnonno è vecchio, ha novant’anni.

bisogno s. m. – Bisogno, necessità.Fa i biſogni, fare i bisogni.

bisognòſ agg. – Bisognoso. Sen bi-sognòſ de duto, sono bisognoso di tutto.

biſòn inter. – Voce che esprime me-raviglia, ira, dispetto: accidenti, caspita,perbacco, azzo. Biſòn! El lu iò ciapàntrego, caspita! L’ha preso intero (III,171); Biſòn! Che no ie meso nanca l salntela menestra, ahi! Accidenti! Non homesso neanche il sale nella minestra (X,55). Con valore di stupore, sorpresa, me-raviglia: biſòn, che vignarò anca iel fura,oh, verrà anche lui in campagna (IX, 9).Anche óstregheta.

biſónto agg. – Bisunto. Ónto e

biſóto, unto e bisunto.biùda s. f. – Bevuta. Iè fato na bela

biùda de vin, ho fatto una bella bevuta divino; bivù duto l dì: bevuto tutto il giorno(I, 5).

blu agg. – Azzurro, blu.bò s. m. – Bue, manzo.boa s. f. – Boa. La boa ſè n mar, la

boa è in mare.bòba s. f. – 1. “Minestrone, broda-

glia, sbobba; Fava e bòba ſè duta naròba, se non è zuppa è pan bagnato”(MD, 78). Beverone, minestra scadente,anche quella elargita dall’Istituto dei po-veri. 2. Dado di osso usato nel gioco:ſogà ala boba, giocare con un osso aforma di dado; giocare a dadi. Boba, ſogoche se fa cul oso del prisuto, boba, giocoche si fa con l’osso del prosciutto (IV,27).

bóca s. f. – Bocca. Dala bóca sescalda l forno, si vive mangiando (prov.).

bocà vb. intr. – Abboccare. Ghèta llinsìn che forsi l bocarò, getta l’uncinoche forse abboccherà.

bocàda s. f. – Boccata. Fémo na bo-càda, mangiamo un po’.

boca de lòvo s. f. – Bocca di leonecomune, Antirrhinum majus (CP, 532).

bocaporta s. f. – Boccaporta.bocàsa s. f. – Smorfia, boccaccia,

ghigno. Morè, ma che ti feghi ste bo-càse?, ragazzo, perché fai queste smor-fie?

bocasà vb. intr. – Fare smorfie, ghi-gni con la bocca, le mascelle. Anche ſbo-casà, ſmandibolà, smandibolare, riferitoa persona che muove le mandibole in

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 50

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 51

modo molto evidente e più o meno in-conscio.

bòcia s. f. – Boccia. ſoghémo alebòce, giochiamo alle bocce.

bociarda s. m. – Attrezzo dello scal-pellino.

bócola s. f. – “Buccola, cerchio diferro di cui si riveste l’interiore delmozzo delle ruote” (GM, 392). Ontolè-iala de ſmir la bocola, ungi la buccolacon il grasso. V. ontolà.

bocón s. m. (pl. –óni) – Boccone. Atochi e boconi, a pezzi; bocón de panbon: boccone di buon pane (I, 4).

boconàda s. f. – Boccata, boccone.Femo na boconàda, mangiamo qualcosa,prendiamo un boccone.

bòcula s. f. – V. bocolo.boèr s. m. – Bovaro.boèra s. f. – Bovara. Stela boèra,

Venere, la stella dei bovari.bói vb. tr. – Bollire. Boio, sarò

coito: bolle sarà cotto (I, 4). Anche buì.Faghi buì na scudela de vin, fagli bollireuna ciotola di vino (III, 66); la pegoraiera a tochi per metila a buì, la pecoraera tagliata a pezzi, pronta per metterla acuocere (III, 132); bóio sta menestra sulfogo: bolle la minestra sul fuoco (X, 55).

boidùra s. f. – “Bollitura, fermenta-zione del mosto nel tino” (GM, 412).

boiénto agg. – Bollente. Sto brodoſè boiénto, questo brodo è bollente.

boiéto s. m. – Appena un po’ caldo.Speta che l ciapo iusto n boiéto, aspettache sia appena un po’ caldo.

bóio s. m. – Bollitura, ebollizione.Ancóra no bóio, non bolle ancora; levà l

bóio, togliere la pietanza bollita.bòla s. f. – Vescicola, bolla, forun-

colo; cratere, vulcano. Bòle ti iè n cao,vaia la del mèdego, hai delle bolle intesta, vai dal medico (X, 55).

bolpo s. f. – Volpe. La bolpo gomagnà le galine sta noto, la volpe questanotte gli ha mangiato le galline (IV, 27).

bolso agg. – Bolso, si dice di cavallocon disturbi nella respirazione. Bolso,caval che toso: cavallo che tossisce (I,4).

bomba s. f. – 1. Bomba. 2. Gioco diuna volta.

bombardà vb. tr. – Bombardare.Bombardèia, duto i rónpo, scampemo,bombardano, rompono tutto, scappiamo(IV, 27).

bombardamento s. m. – Bombar-damento.

bombàſ s. m. – Bambagia. Vivi ntelbombàſ, vivere nell’agiatezza, condurreuna vita priva di preoccupazioni; bombàſsule broſe: bambagia sulle piaghe (I, 4).

bombaſìna s. f. – Bambagia. Stantela bombaſìna, stare in mollezze.

bomercà s. m. – Buon mercato, abasso prezzo. Lu iè comprà a bomercà,l’ho comprato a buon mercato, a bassoprezzo. Anche bonmercà.

bon agg. – Buono. Bon como l pan,buono come il pane; ſì cun le bone, per-suadere con le buone maniere; tégnise nbona, condurre, mantenere buoni rap-porti; bon ſè da magnà ancoi: il cibo èbuono oggi (I, 4). Nelle forme di saluto:bon dì, buon giorno; bona sera, buonasera; bona, vi deghi la bonanote: vi sa-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 51

52 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

luto, vi auguro la buonanotte (I, 4).bonagrasia s. f. – “Palchetto da

tenda, asta o bastone da tenda” (ER,103). Ntàca le bonagrasie per meti lecultrine, aggancia il palchetto per infilareil tendaggio.

bonamàn s. f. – Mancia, strenna. Acapodanno i ragazzi erano usi visitare iparenti, porgevano loro gli auguri e chie-devano, in cambio, una strenna o una pic-cola mancia: bon principio del àno, demila bonaman, buon inizio d’anno, vichiedo la buonamano.

bonàsa s. f. – Bonaccia.bonàse vb. intr. – Tramontare. L sol

se bonèia, ſè solbonà, il sole tramonta.bonàto agg. – Persona affabile, sin-

cera, buona. Bonàto, omo bon e sincer:uomo buono e sincero (I, 4).

bonbaſìna s. f. – “Nuvoletta biancaleggera. Detta così per somiglianza allabambagia” (GM, 438).

bondànsia s. f. – Abbondanza. Lacaristìa fa mal e la bondànsia stufa, lacarestia fa male e l’abbondanza stufa,nella vita si deve saper essere moderati(prov.).

bondànto agg. – Abbondante. Nchilo bondànto, un chilo abbondante.

boneto agg. – Dim. di buono, buo-nino, abbastanza buono. Sto vin l ſè bo-neto, questo vino è abbastanza buono.

bongarnèl s. m. – Persona che ri-vela furbizia, scaltrezza, accorta nel fareil proprio tornaconto, anche a dannodegli altri. Discolo, birbante, furbastro,furbacchione. L’Obrovaz traduce il ter-mine con ragazzo vivace. Ciò, bongar-

nèl, chi to dito che ti veghi n val cule pe-gore?, ehi, furbastro, chi ti ha permessodi portare le pecore nella valle? (III, 66);bongarnèl ſè su fio, no l scolta nisun, suofiglio è un birbante, non ascolta nessuno(III, 166).

bonòra avv. – Presto, di buonora, diprimo mattino. Levase a bonora, alzarsidi buonora. Anche abonora. Vola ti veghicusì abonora?, dove vai così di primomattino? (II, 34).

bonsignor s. m. – Monsignore.bontempon s. m. – Buontempone,

mattacchione.bora s. f. – Bora, vento freddo di

nord-est. S’ciofa la bora, métiti l iachetòn,soffia la bora, indossa il giacchettone.

boracia s. f. – Borraccia. Métimiaqua ntela boracia, mettimi dell’acquanella borraccia.

bordèl s. m. (pl. –èi) – 1. Chiasso,confusione, bolgia, troiaio. Spetemo chefiniso stu bordèl, aspettiamo che passiquesta bolgia. 2. Bordello, postribolo.

Borgo top. – Rione di Valle. Bor-ghèr, i dis che l ſè, perché l sta n Borgo,gli dicono borghèr perché abita in Borgo(IX, 9).

borgogna s. m. – Nome di vinorosso, importato dall’omonima regionefrancese. Nella vinificazione si mescolaad altri vini rossi.

boro s. m. – Soldo. No l val n boro,non vale un soldo; ciaparemo n po debori, guadagneremo un po’ di soldi (III,71); bori, l iò tu ſerman, l comprarò l ve-dorno, ha soldi, tuo cugino, comprerà ilterreno (IX, 8).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 52

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 53

borsa s. f. – 1. Borsa. Mpinirè naborsa de pomi, riempirò una borsa dimele. 2. Scroto.

bosa s. f. – Boccia, bottiglia. Nabosa de lato, una bottiglia di latte; bosade vin sugà, fiaschetto di vino asciuttopassito (I, 5).

boscaglia s. f. – Boscaglia.boscaiòl s. m. (pl. –oi) – Boscaiolo.

L boscaiòl taia le legne, il boscaiolo ta-glia la legna.

Boscarì s. m. – Nome di bue. Stì Bo-scarì!, vai Boscarì!

Boscheri – Soprannome vallese. Lacasa del Boscheri, per ſì n piasa, la casadel Boscheri, per andare in piazza (III,90).

Boscheti top. – Campagna nelle vi-cinanze di Valle.

bosco s. m. – Bosco. Pare ſè n boscoa taià legne, papà è in bosco a tagliarelegna.

bosegà vb. intr. – Tossire, avere lagola irritata. Bosegheia: forte tosse (II,1); el picio bosegheia, daghi lato caldo edolso, il bambino tossisce, dagli del lattecaldo e dolce (X, 55).

bòso s. m. – Bosso comune, Buxussempervirens (CP, 532).

bosolà s. m. (pl. –adi) – Cercine,“ciambella di stoffa da mettere in testaper trasportare cesti o altri pesi sul capo”(RF, 5).

bòsolo s. m. – 1. Crocchio, capan-nello, gruppetto di persone. Fa bosolo npiasa, ritrovo di persone in piazza; i simeteva i sasi per sentà ntel bosolo de 15o 20 de lori, accostavano le pietre per se-

dere in gruppetto, una quindicina o ven-tina di persone (VIII, 102). 2. Bozzolo.L’Obrovaz annota la seguente fila-strocca: “Bosolo bosolo carnaiolo, chemio marì me ciama, che ſè na bela dama,na bela dama che sarò, tanti socoli por-tarò” (II, 12).

bosón s. m. (pl. –óni) – Bottiglia dicirca due litri, bottiglione. N bosón devin, un bottiglione di vino. L’Obrovaz re-gistra il termine tra le “Parole strane” (I,49) senza aggiungervi alcuna accezione.

bòta s. f. – 1. Colpo, botta, cazzotto,sberla, lividura. El ghi iò dà na bòta ncao, gli ha dato un colpo in testa; nociapà bota, non prender colpo.

bóta avv. – Nella locuzione avverbialen bóta indica immediatezza, prontezza. Motochésto ſì n bóta a cavami i drapi, son do-vuto andare subito a togliermi i vestiti; nbóta l mi dirò de sta roba, mi dirà subito diquesto affare (X, 70); ſede n bóta via, an-date via immediatamente (I, 40).

botame s. m. – Bottame. Ghivòlnetà l botame per la vendema, bisognapulire il bottame per la vendemmia.

botàso s. m. – Barilotto, piccola bot-ticella per vino e acqua. Botàso pien, mal ghi ſè caiù, barilotto cólmo, ma gli è ca-duto (IV, 166). “Grande tino” (GM, 400).

botéga s. f. – Bottega, negozio.Veghi n botéga a ciò la farina, vado innegozio a prendere la farina.

boteghér s. m. – Bottegaio, nego-ziante. Boteghér che l vendo drapi : ne-goziante che vende vestiti (I, 5).

botèr s. m. – Bottaio. L botèr fa lebóte, il bottaio fa le botti.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 53

54 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

bòto s. f. – Botte. La muier mbriagae la bòto piena l vorao, vorrebbe la mo-glie ubriaca e la botte piena: vorrebbetutto e subito; bòto de vin berto: botte divino guasto (I, 5); bòto nsina gripola,botte senza gromma (III, 93).

bóto s. m. – Rintocco di campana.Iò sonà i bóti de scula?, ha suonato lacampana della scuola?

botòn s. m. (pl. –òni) – Bottone. Nol val n botòn, non vale niente.

botonàda s. f. – 1. Bottata, botta,percossa. El ghi iò dà na botonàda che lsi la recordarò, gli ha dato una botta chese la ricorderà. 2. Motto, espressionepungente.

botonèra s. f. – Bottoniera. Mi se iòroto la botonèra, varda se ti poi iustala,mi si è rotta la bottoniera, vedi se puoiaggiustarla.

botóni s. m. pl. – Marucca, Paliurusspina-christi (CP, 532).

bóude s. f. pl. – “Ciglio, orlo del-l’aia, che viene coperto con della pagliaper impedire che il grano battuto col cor-reggiato esca fuori” (GM, 407).

bracialèto s. m. – Braccialetto. Lbracialèto se porta sul braso, il braccia-letto si porta al braccio.

braco s. m. – Cane bracco, cane dacaccia. L braco para el lever, il braccoinsegue la lepre.

brága s. f. – “Ferro a forchetta chenel carro lega il séso alla cása” (GM,392).

bràghe s. f. pl. – Calzoni, brache.Tìrati sun le bràghe!, alzati i pantaloni!Bràghe, slarghe: pantaloni larghi (I, 5);

le braghe le ſè là del sarto, i pantalonisono dal sarto (IV, 183); bràghe rote sulſenocio l iò stu morè, questo ragazzo hai pantaloni stracciati al ginocchio (IX,10).

brama s. f. – Brama, desiderio. Eliò brama da ſì al balo, smania per andareal ballo.

bramà vb. tr. – Bramare, desiderareintensamente. El brama da magnà ellever, smania dalla voglia di mangiare lalepre.

bramòſ agg. – Desideroso, bra-moso, arrapato, affamato, allupato,avido. Bramòſ el ſè, è bramoso, allupato,arrapato; bramòſ de spariſi l ſè, è bra-moso di asparagi (III, 21); bramòſ l ſè defugàse, è bramoso di focacce (IV, 183).

brancà vb. tr. – Ghermire, acchiap-pare, cogliere. Lu iè brancà sul fato, l’hocolto sul fatto.

brao agg. – Bravo. Sto morè ſè braoa scula, questo ragazzo è bravo a scuola;brao da laorà, bravo a lavorare (I, 5).

brasacòlo (a) loc. avv. – Le bracciaal collo, abbracciare qualcuno molto ca-lorosamente. El me iò ciapà a brasacòlo,mi ha abbracciato stretto; “[…] el se iòmeso a córighi n contra, el ghi se iòghetà a brasacòlo e l lu iò baſà” ([…] gliè corso incontro, l’ha abbracciato e lo habaciato) (La fiabola del fio prodego, VI,24).

brasàda s. f. – Bracciata. Anchebrasàl.

brasàl s. m. (pl. –ài) – Bracciata, fa-scio. Brasàl de legne, bracciata di legna.Cioghi anca n brasàl de pai sechi per

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 54

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 55

npià l fogo, prendo anche una bracciatadi pali secchi per accendere il fuoco (III,117). Anche brasòl. Brasòl de paia pernpià l fogo, una bracciata di paglia peraccendere il fuoco (IX, 8).

braso s. m. – Braccio. ſota l braso,sotto il braccio; roba de braso, stoffa chesi vende a metro.

brasolà vb. tr. – Cullare tra le brac-cia, dondolare dolcemente. Brasolèialala moreda cu la vol, culla la bambina trale braccia, giacché lo vuole (IV, 183).

braſòla s. f. – Braciola. Na braſolade porco, una braciola di maiale.

brasùla s. f. – Collare di legno checinge, dalla parte inferiore, il collo delbue. “Quella parte del giogo che va sottola gola del bue e che in un certo modo ab-braccia il collo, da cui il nome” (GM,397). “Giuntoia (collare di legno cheviene infilato nel giogo per buoi e perasini […] collare per i bovini (formato dauna grossa bacchetta di legno, comune-mente d’olmo, piegata ad U, con cui sicinge dal di sotto il collo dei bovini ag-giogati. Le due estremità della bacchettapassano per due ferri attraverso il giogoe sono fermate da un grosso spillo diferro)” (ER, 114, 157). La brasula del meCaparì, il collare del mio bue Caparì (III,21).

braùra s. f. – Bravura; millanteria.Ara che bela braùra!, ma che bella bra-vura!

bre’c escl. (leggi: brèč, [b’retſ]) –Sbaglio al gioco o in altro. Basta, ti ièfato bre’c, basta, hai fatto un fallo; bre’cl iò fato ntel ſogà, ha fatto un errore (du-

rante il gioco); bre’c, se feva, cu seſogheva al portòn, quando si giocava alportòn si faceva bre’c (IX, 8).

Brela top. – Nome di campagna neipressi di Valle. Brela i lu ciama l logo, ilcampo lo chiamano Brela (IV, 183).

brèna s. f. – Briglia. Tirà la brèna,tirare la briglia.

brenta s. f. – Recipiente di legno adoghe, adoperato per raccogliere l’uvadurante la vendemmia e in cantina pertravasare il vino, bigoncia. In Toscana,anticamente, la bigoncia era un conteni-tore più capiente, “di circa cinquanta litridi capacità, che si usava per raccogliere epigiare l’uva durante la vendemmia”(DP, 305). Na brenta de ùa, una bigonciadi uva; brenta piena de nocio, bigonciapiena di sansa (III, 21); iela iò meso lebrente de fura, lei ha messo le bigoncefuori (IV, 38); na brenta de faro l iò fatostu ano su fra, quest’anno suo fratello haraccolto una bigoncia di farro (IX, 8).

briàga s. f. – Loglio ubriacante, Lo-lium temulentum (CP, 532).

bricicleta s. f. – Bicicletta. V. bici-cleta.

bricicleta a fogo s. f. – Motoci-cletta.

briga s. f. – Baruffa, lite, bisticcio,guaio, contesa, problema, danno, secca-tura. Fa briga, fare baruffa, baruffarsi, li-tigare; briga n fra ſermani: baruffa tracugini (I, 5); i sìnghini iò fato briga làdela Momoda, gli zingari hanno litigatodalla Momoda (III, 57); briga i iò fato,go tochesto vignì le guarge, hanno liti-gato, sono dovute intervenire le guardie

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 55

56 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

(III, 166); briga i fa, i corarò a desparali,litigano, correranno a separarli (IV, 166);briga i feva cu i iera nbriaghi, quan-d’erano ubriachi litigavano (IX, 10).“Briga contesa, molestia” (AI, 103).Anche bega.

Brigonere top. – Campagna nellevicinanze di Valle, in direzione sudovest,poco distante dal mare. Brigonere, seciama l me logo arento l Poso, la miacampagna vicino al Pozzo si chiama Bri-gonere (IX, 8).

brincà vb. tr. – Prendere, afferrare,acciuffare. Le guarge lu iò brincà, leguardie lo hanno preso (IV, 27); brìncaloche ghi deghi n pedàso che no l vol scol-tame, acciuffalo che gli do un calcio, chénon mi vuole ascoltare (IV, 27).

bringiera s. m. – “Grandine minutaa grani irregolari, come fossero spezzati,che cade in prevalenza d’estate” (GM,438).

brintìn s. m. – Bigoncia, piccolabrenta. Travaſà ntel brinìn, travasarenella bigoncia; brintin scridel, gol sta-gnalo, bigoncio bucato, bisogna sta-gnarlo. Anche brentìn.

brìscola s. f. – 1. Noto gioco allecarte. ſogà a brìscola, giocare a briscola.2. Legnata, menata, colpo. Dà, ciapà nabrìscola, dare, prendere un colpo.

briscolà vb. tr. – Colpire, percuoterecon le mani, sculacciare. Te briscolarè seno ti scolti!, ti sculaccerò se non ascolti!

Brisiàn top. – Campagna nelle vici-nanze di Valle.

briſina s. f. – Brina.briſinèr s. m. – Brina, brinata. L

briſinèr bruſa i pampi, la brina brucia ipampini; briſinèr, che farò dagno: brinache farà danno (I, 5).

britindele s. f. pl. – Bandelle. Bri-tindele ruſene iò ste portele del barcòn,gli scuri di questa finestra hanno le ban-delle arrugginite (IX, 8).

brìtola s. f. – Coltello da tasca, col-tello per gli innesti, temperino. Brìtolaper taià l pan, temperino per tagliare ilpane (I, 5). Dim.: britulìn (britolìn). Ta-iarè stu pomo cu l britulìn, taglierò que-sta mela con il temperino (IV, 27);britulìn, ghi se diſ anca scanamùsoli, iltemperino è detto anche scanamùsoli(IX, 10).

britolàda s. f. – Taglio inferto conla brìtola. Mi iè dà na britolàda sul de,mi son fatto un taglio sul dito.

briva s. f. – Velocità, abbrivo, rin-corsa. Ciapà la briva, prendere la rin-corsa.

brivido s. m. – Brivido. Brividi cu lghi ven a mento ghi ciapa, gli vengono ibrividi quando gli ritorna in mente (IV,183).

bro s. m. (pl. brodi) – Brodo. Bro degalina iè magnà ancoi, oggi ho mangiatobrodo di gallina.

bróca s. f. – 1. Brocca. Na broca devin ti bevarè, berrai una brocca di vino(III, 21). 2. Bulletta, chiodino. Bati bro-che, battere i denti per il freddo (scherz.).

brocheta s. f. – Bulletta.bròcolo s. m. – 1. Broccolo, cavol-

fiore, Brassica oleracea (CP, 532).Anche broculi. Broculi se magna a staora, a quest’ora si mangiano broccoli

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 56

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 57

(III, 21). 2. Ricciolo (pendente). Un bro-colo de cavei iò la ſovena n cao, la gio-vane ha un ricciolo di capelli pendente(IV, 183).

brodeto s. m. – Brodetto. Brodetode pesi, brodetto di pesce. Vemo ciapàpesi, stasera magnaremo un bon brodeto,abbiamo preso dei pesci, questa seramangeremo un buon brodetto.

brodo s. m. – Ancoi vemo cuſinàbrodo de galina, oggi abbiamo cucinatobrodo di gallina. Anche bro.

brodoli’c s. m. (leggi: brodolìč) –Brodolino, brodo molto annacquato. Stubrodoli’c no ſè nanca n fia bon, questobrodolino non è affatto buono (IV, 183).

brolo s. m. – Orto, frutteto.bronſìn s. m. – Paiolo, pentola di

rame. Appesa alla catena del focolare, erausata in particolare per la cottura dellapolenta. Bronſin, che se cuſina la po-lenta, paiolo per cucinare la polenta (III,21). V. anche brunſìn.

bronſo s. m. – Bronzo.brontolà vb. intr. – Brontolare. El

brontolèia como n vecio, bròntola comeun vecchio (I, 5); el brontolèia senpro mibarba, mio zio brontola sempre (III, 21).

brontolòn s. m. (pl. –oni) – Bron-tolone. Ti catarè doi veci brontolòni, tro-verai due vecchi brontoloni.

broſa s. f. – Escara, crosticina che siforma su una ferita, pustola. Broſe l iò sulpolpolon, ha croste sul polpaccio (IV,183); l taio fa la broſa, la ferita da taglioprovoca l’insorgenza della crosta (IX, 8);broſe, l iò sul muſo e sul cao, ha pustolesul viso e sul capo (IX, 10).

broto s. m. – Quantità non precisa-mente definita di cose, oggetti; mazzo,covone, fastello. Iè n broto de formentonmpicà n sufita, ho un fastello di pannoc-chie di granturco appese in soffitta; por-taghi n broto de ierba al samer, porta uncespo d’erba all’asino; ſè ncora n brotode stropedi sul vedorno, ancoi gol che fi-nimo da netà, ci sono ancora un po’ di ce-spugli sul terreno, oggi dobbiamoterminare con la pulitura; ſè quindiſebroti de formenton picadi, ci sono quin-dici mazzi di pannocchie di granoturcoappesi (III, 172).

brufolo s. m. – Foruncolo, cratere,vulcano. La iò n brufolo sul naſ, struca-ghilo, ha un brufolo sul naso, stropiccia-glielo.

Brùn s. m. – Nome di bue. AncheBrù, Brunel. Brù, se ciama l manſo de mibarba, il bue di mio zio si chiama Brù(IX, 10).

brunél s. m. – Filo della lenza. Lbrunél iò sciopà sula togna, si è spezzatoil filo della lenza (III, 21).

Brunèla s. f. – Nome di mucca.Brunèla se ciama la so vaca, la suamucca si chiama Brunella (III, 21).

brunſìn s. m. (pl. –ìni) – Paiolo dighisa adoperato in cucina per cuocere lapolenta.

brunſina s. f. – Campanello per levacche.

bruſà vb. tr. – Bruciare. Bruſà n fasode legne, bruciare un fascio di legna;bruſèlo l bieco che l spusarò, bruciate latoppa, così puzzerà (IV, 183).

bruscà vb. tr. – 1. Tagliare i rami a

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 57

58 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

un albero dopo che è stato abbattuto.Dumàn ſemo n bosco, ti ti taiarè colasega e mi bruscarè i rami col marsàn,domani andiamo in bosco, tu taglieraicon la sega e io pulirò i rami con l’ac-cetta.

bruscàsile vb. rifl. – Prendersele,venire bastonato, malmenato. Bruscàde,l si le iò le pache, se le è prese, le botte(III, 21 e IX, 10).

bruschèra s. f. – Ruscolo pungi-topo, pianta, Ruscus aculeatus (CP, 532).Pianta cespugliosa sempreverde, provvi-sta di cladodi. I germogli, che maturanoda marzo a maggio, sono conosciutianche con il nome di asparagi selvatici.El brùsco se cata ntele bruschère, il pun-gitopo si trova nelle bruschère.

bruschìn s. m. (pl. –ìni) – Spazzola.Ghi vol l aqua e l bruschìn per lavà l pal-mento, c’è bisogno dell’acqua e dellaspazzola per lavare il pavimento.

brùsco s. m. – 1. Ruscolo pungi-topo, turione, Ruscus aculeatus (CP,532). L’Obrovaz registra l’uso di man-giare i bruschi in insalata: bruschi, che ise magna n salata. La parte commesti-bile e carnosa, è il turione e la ricetta cuifa riferimento l’Obrovaz prevedeva,molto probabilmente, di utilizzare i tu-rioni lessati per poi condirli con olio, salee pepe. Detti anche bruscàndoli in altrezone dell’Istria veneta e a Trieste, pos-sono essere preparati pure con uova sodeo in frittata, come gli asparagi (cfr. DZ,178). Brùschi se cuſineia n friſora, nel te-game si cucinano i pungitopi (III, 21). 2.Pustola, foruncolo.

brùscula s. f. – “Piccolo rimasugliodi legno causato dal taglio della legnacon la mannaia, che viene utilizzato peravviare il fuoco” (GM, 438).

brùſola s. f. – Erba aromatica checresce nei campi, menta selvatica che siaggiunge nella cottura delle lumache.

bruſòr s. m. – Bruciore. Bruſòr destomego, acidità di stomaco.

brustolà vb. tr. – Abbrustolire, to-stare. Brustolà l cafè, tostare il caffè.

brustulìn s. m. (pl. –ìni) – Tostino.L brustulìn se meto al fogo per brustulà,il tostino si mette sul fuoco per tostare(IV, 183).

bruto agg. – Brutto. Che brutomoroſ che la si iò catà!, che brutto fidan-zato si è trovata!

bùa s. f. – Male, dolore. Termineusato nella conversazione con i bambini.Ti fa bùa?, ti fa male?

buàsa s. f. – Bica, escrementi di ani-mali (bovini, cavalli, asini) a forma di fo-caccia.

buasèra s. f. – Serpente di dimen-sioni alquanto grosse, non velenoso, fre-quente, nei periodi caldi, “dannoso pergli animali” (ER, 98). Ancora il Rosa-mani citando l’Ive, scrive: “sorta di bi-scia che suole seguire i buoi” (ER, 124);anche Malusà: “Sorta di serpe che se-condo la credenza popolare suole seguirele vacche per mungerle” (GM, 432). Finoalla Prima Guerra Mondiale, scrivel’Obrovaz, i vallesi credevano che labuasèra fosse pericolosa, soprattutto perle donne, perché se una donna si fosseimbattuta nel serpente, questo le si sa-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 58

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 59

rebbe attorcigliato intorno al corpo e, seincinta, le avrebbe succhiato il latte.Ncantada la iò la buasèra me mare, ilserpente ha incantato mia madre (III,102). Scrive, ancora, l’Obrovaz: “È nserpo longo n metro e vinti e anca più. IValeſi de sto serpo i veva tanta paguraperché i diſeva che l ncanta e che l corode drio e che l iera ancora de più cativoquando che l vedeva qualco femena.[…] I veci diſeva che la buasera ghi corode drio ale femene, che la ghi se ntorle-gheia atorno la vita e che la la bato colacoda, e che se la femena ſè graveda, labuasèra ghi ciucia l lato. Questa robadela buasèra iera creduda finta la primaguera mondiale, però ancoi la ſento noiò nanca per scherso ste robe n tel cao,ma 60-70 ani ndrio no iera posibile falipersuaſi e dighi che ſè duto stupidesi.Ansi, despoi la prima guera i moredi pro-prio questi serpi i li ciapava e vivi i si limeteva atorno l colo como n toco decorda o como na sierpa. Nvese i veci cula vedeva i tornava ndrio e i ſeva a laoràn ten naltro logo de tanta pagura che iveva” (VIII, 84-87).

buba s. f. – Male, dolore. V. bùa.bucàl s. m. (pl. –ài) – 1. Boccale. N

bucàl de vin negro, un boccale di vinorosso. Dim.: bucalìn. Bucalin de meſolitro de vin de ſeneore, boccale da mezzolitro di vino di bacche di ginepro (IV, 27).2. Orinale, pitale. Bucàl del piso, un pi-tale di orina.

bucaleta s. f. – Boccale per servire ilvino. “Boccaletto. Vaso per lo più di terracotta, con la pancia larga” (GM, 400).

Bevemo ncora na bucaleta de vin, be-viamo ancora un boccale di vino; la bu-caleta ſè da gripola, nel boccale c’è dellagromma (III, 44). Anche bucalin. Buca-lin, pien de vin che i bevarò duman, boc-cale pieno di vino che berranno domani(IX, 9). Anche bocaleta.

bucanève s. m. – Zafferano comune,Romulea bubbocodium (CP, 532).

buchè s. m. – Bouquet. La ghi iòportà un buchè de fiori ala mare, ha por-tato un bouquet di fiori alla madre.

buchìn s. m. (pl. –ìni) – Bocchino.Buchìn per fumà, bocchino per fumare.

buciarda s. f. – Bocciarda, grossomartello a punte piramidali usato per la-vorare la pietra.

bùcola s. f. – Orecchino. Le bùcolede me nona, che bele che le iera!, gliorecchini di mia nonna, com’erano belli!

bucunsìn s. m. (pl. –ìni) – Boccon-cino.

budel s. m. (pl. –èi) – Budello.budele s. f. pl. – Budella, intestini di

animali o persone. Cavà le budele, ucci-dere, scannare. Budele, che se iò n pansa,gli intestini si trovano nella pancia (IV,27). Budele, ghi ven fura dela pansa alasamera, all’asina escono fuori gli inte-stini della pancia (IX, 8).

bufón s. m. (pl. –óni) – Buffone,burlone. El ſè n bufón, duti ghi rido drio,è un buffone, gli ridono tutti dietro.

bugansa s. f. – Gelone. Iè na bu-gansa sula man, ho un gelone sullamano; duti i ani l iò buganse stu morè,questo ragazzo tutti gli anni ha i geloni(IV, 166).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 59

60 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

bugaról s. m. (pl. –ói) – Colatoio,setaccio, vaglio.

buidura s. f. – Bollitura, in partico-lare del vino, fermentazione. Iera ua nbuidura e vin da travasà, c’era uva in fer-mentazione e vino da travasare (III, 75).

buistro s. m. – Cinigia, cenere mistaa brace ancora calda (X, 41).

buligà vb. tr. e intr. – Brulicare, agi-tare, muovere, essere irrequieto. Semproti bulighi!, sei sempre in movimento!,non stai mai fermo!; buligheia sta ca-vera, è irrequieta questa capra (III, 93).

bulo s. m. – Bullo, prepotente, vio-lento.

bunà vb. intr. – “Tramontare; da solbonà a sole tramontato, quasi ‘abbonac-ciato, abbonato’” (AI, 103).

bunurivo agg. – Primaticcio, pre-coce. Ua bunuriva, uva primaticcia.

bura s. f. – Bora. Ara vè sta bura, iòghetà dute le nuſele ſò, guarda, te, questabora, ha gettato tutte le nocciole giù dal-l’albero (III, 59); bura s’ciofa là de fura,là fuori soffia la bora (IV, 166).

burasca s. f. – Burrasca. L mar ſè nburasca, il mare è in burrasca.

buratà vb. tr. – Abburattare, setac-ciare con il setaccio. Buratà la biava, ab-burattare l’avena o altro cereale.

buràto s. m. – Setaccio, filtro, at-trezzo per abburattare. Vola ti iè meso lburàto?, dove hai messo il setaccio?

buréla s. f. – 1. Boccia del popolaregioco. ſogà ale burele, giocare a bocce.Fino ad alcune decine di anni fa, a Vallevi erano diversi spazi adibiti al gioco dellebocce. I ſoghéva ale buréle fate da iéi cul

marsàn, giocavano alle bocce costruite daloro stessi con l’accetta (III, 159). Cosìl’Obrovaz descrive una tipica giornata, ladomenica, di un gruppo di giocatori in-tenti a confrontarsi su uno spiazzo vicinoal cimitero: “Sà a Vale iera n grupeto deomi che ogni domenega i ſogheva ale bu-rele sun na strica de vedorno n fianco l sa-vador. Le burele si le feva iei de rover, cul marsan. Cu i ſogheva i veva anca n omoche ſeva a cioghi l vin a caſa, perché ognipartida iera de un litro de vin. Sto omoſeva a ciò el litro de vin a caſa de quel cheperdiva. A ſogando i sigheva como le be-s’ce, che i se vuldiva finta dal Foso, e stavita i la feva duto l ano. Noi morediſeundu a vedi per vuldili che i se radigheia(povera gente), ma no i biastemeva per-ché i iera duti bigoti” (X, 146). 2. Baroc-cio (FBG, 342).

burià vb. intr. – Tuonare. Scomensaa burià, ſemo a caſa, inizia a tuonare, an-diamo a casa.

burìda s. f. – Scatto, sforzo. Dà naburìda, fare uno sforzo.

bùrisa s. f. – Non attestato altrove.L’Obrovaz riporta donna piccola egrassa (X, 25); derivato forse da buriza,mastelletta di legno a due manichi usatoper la giuncata (ER, 132; cfr. anche ſon-ciada, ER, 1266).

burìsolo s. m. – “Piccola quantità divino prodotto in settembre quando l’uvanon è ancora matura. “La credeva che xevin / la luſ ‘n tel so cor, / e ‘nvese no jeraaltro / che burìsolo”, “credeva fosse vino/ la luce nel suo cuore, / e invece non eraaltro / che ‘burìsolo’” (RFI, 33).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 60

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 61

buſ s. m. – Buco. Peſo l tacòn che lbuſ, peggio il rimedio che il male; ntelbus stà la bolpo, no i la ciapa, la volpesta nel buco, non la prendono (IV, 166).

buſa s. f. – 1. Asola, piccolo foropraticato in vari indumenti (camicie, cap-potti, giacche) in cui si fa entrare il bot-tone. Buſa dela iacheta, occhiello dellagiacca (I, 5). 2. Nome della specie diolivo tipica della zona di Valle e del-l’Istria sudoccidentale. Iè mpiantà vintialberi de buſa ai Mersi, ho piantato ventialberi della specie buſa, ai Mersi.

bùſara s. f. – Sciocchezza.buſerato s. m. – Bugiardo. ſento

dela armata, ſento buſerata, gente del-l’armata, gente bugiarda (EZ).

buſerònca escl. – Esprime meravi-glia, stupore, irritazione: suvvia, per-bacco, perdinci, accidenti. “Ahbuzeronca! Ti sen vecio, Zuian […]”,“Ah, perdinci! Sei vecchio, Zuian […]”;è la risposta di Toni all’esortazione del-l’amico Zuian a recarsi in chiesa in oc-casione del 50° anniversario dellaconsacrazione del duomo vallese. (InGiuliano Palazzolo, Dialogo in verna-colo vallese fra Toni e Zujan (Nel cin-quantesimo anniversario dellaConsacrazione della Chiesa di Valled’Istria). Anche buſerona. E buſerona,ola ſaremo? ai Carsi!, e perdinci, doveandremo? ai Carsi! Anche alafè.

buſeto s. m. – Piccolo buco. Fa buſobuſeto, giocare a rimpiattino coi bambini.

buſia s. f. – Bugia. Buſia ben dita:bugia detta bene (I, 5).

buſièr s. m. – Bugiardo. Buſièr de n

omo che ti sen: bugiardo d’un uomo chesei (I, 5); n buſièr ti sen, no gol crediti,sei un bugiardo, no si deve crederti (III,102).

Busignani top. – Campagna nei din-torni di Valle. I veva na macia ai Busi-gnani, avevano una fratta ai Busignani(VIII, 52).

buſinà vb. intr. – Ronzare, rumo-reggiare, cigolare, turbinare. Buſinèia staſventola, la vaia fisa, turbina questa ven-tola, gira velocemente (III, 166); buſinèiasta roida vecia, cigola questa vecchiaruota (IX, 8).

buſinèl s. m. – Ano. Scusandosi traparentesi, l’Obrovaz ne dà la seguentetraduzione: buco del sedere (X, 13).

buſo s. m. – Buco. El pisigamòrtosapa l buſo n savadòr, il becchino scavala fossa al cimitero; buſo de ledàn, leta-maio (FBG, 375).

busobusèto enf. – Far moine, amo-reggiare, limonare, tubare, pomiciare.Busobuseto i feva i moroſi, gli innamo-rati amoreggiavano (III, 93). Per metoni-mia da “bussetto”, “bisegolo”, “arnese dacalzolaio che serve a levigare e lucidarele suole e i tacchi” (DG, 165).

bustina s. f. – Bustino. Che belabustina che ti iè comprà!, che bel bustinoti sei comprata!

butà vb. intr. – L’aprirsi di unagemma, iniziare lo sviluppo dal seme,germogliare. Ste piante iò butà ben stoano, queste piante hanno germogliatobene quest’anno. 2. Rendere. Sto ano labiava no iò butà ben, quest’anno le biadenon hanno reso bene. Più usato ghetà.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 61

62 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

butada s. f. – Gettata. Nte na bu-tada, in una volta, in un getto.

butilia s. f. – Bottiglia. Si vemo susàna butilia de vin, ci siamo bevuti una bot-tiglia di vino. Anche butiglia.

butìn s. m. – Bottino. I si iòngrampà un bel butìn!, si sono sgraffi-gnati un bel bottino!

butiro s. m. – Burro. Tenero como lbutiro, tenero come il burro.

butiſela s. f. – Botticella. Ntela bu-tiſela iè travaſà l moscato, ho travasato ilmoscato nella botticella.

buto s. m. – Germoglio, gemma. Stevide iò bei buti, queste viti hanno dei beigermogli.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 62

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 63

Fig. 3: Caratèl (caratello, botte di piccole dimensioni).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 63

64 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

C – Terza lettera dell’alfabeto. Da-vanti alle vocali a, o, u acquista suono ve-lare /k/: cào, testa, cortèl, coltello, cugu-mero, cetriolo; ha, invece, suono postal-veolare sordo /tſ/ se precede i suoni e: cèſa,chiesa, cèfo, ceffo, e i: cigole, solletico, ciu-cià, succhiare. I nessi sce, sci, inesisten-ti nel vallese, non hanno suono palatale,ma si pronunciano staccati, s-ce, s-ci, fa-cendo seguire alla fricativa postalveolaresorda /ſ/ l’affricata postalveolare sorda /tſ/:s’céto, schietto, s’cénſa, scheggia, s’cia-fo, schiaffo, s’ciòpo, fucile.

caca s. f. – Cacca, escremento.cacia s. f. – Caccia. Anche casa. ſemo

n cacia dumàn, se cusemo sula ceca e spe-temo i porchi salvàdeghi, andiamo a cac-cia domani, ci appostiamo sulla pedana easpettiamo i cinghiali.

cadèla s. f. – Fiore dell’olivo e del-la vite, infiorescenza. I ulii iò tante cadelesto ano, gli olivi quest’anno hanno un’in-tensa mignolatura; le cadèle de maioimpo l baio, quele de ſugno nanca l pugno,l’nfiorescenza di maggio riempie il ma-stello, quella di giugno neanche il palmo(AC). La raccolta di olive (e quindi la pro-duzione d’olio) varia in relazione alla fio-ritura: se questa avviene a maggio saràun’annata buona, mentre se succede a giu-gno il raccolto sarà scarso; “Mignola e mi-gnolatura (i bocciolini degli olivi e tuttal’infiorescenza)”, (ER, 139).

cadéna s. f. – Catena. Sula cadénadel camin se ngànsa la caldéra per fa la

polénta, sulla catena del camino si ag-gancia il paiolo per cuocere la polenta.

cadenasi s. m. pl. – “Perni di chiusuradelle gabbie del torchio” (GM, 401).

cadenaso s. m. – Catenaccio. Dàghi decadenaso, chiudere bene; cadenaso dutonruſinì, catenaccio tutto arrugginito (III, 3).

cadène s. f. pl. – Catene. Anchestrasìna cadène, trascina catene, anticogioco praticato un tempo da bambini. Al-tre denominazioni di attività ludiche era-no: campanìl, cantòni, caſèrme, castèi, cri-cadòr, cucù (AM, 641).

cadìn s. m. (pl. –ini) – Catino, cati-nella, bacinella. Lavàse ntel cadìn, lavar-si nel catino; cadìn de saonada, catino con-tenente l’acqua insaponata, con la qualeci si lavava per poi sciacquarsi con l’ac-qua pulita (III, 3); va a ciò n cadìn de cal-sina, vai a prendere una catinella di cal-ce (III, 117); cadìn pién de siniſa per fà lalisìa, il catino è pieno di cenere per fareil bucato (IV, 167).

cafè s. m. – Caffè. Cafè bianco, caf-felatte. Bevemo l cafè coreto cola grapa,beviamo il caffè corretto con la grappa.

cagà vb. intr. – Cacare, defecare, smo-ronare. Chi magna polpete càga saiete, chimangia polpette defeca saette, va a cagà!,vai al diavolo!

cagada s. f. – Caccata, escremento.Per le cale ſè pièn de cagade de cani, lestrade sono tutte imbrattate di escremen-ti di cani.

cagadór s. m. – Gabinetto, cesso. Ve-ghi al cagadór!, non vado in nessun po-sto!; vaia a netà l cagadór, vai a pulire ilgabinetto.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 64

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 65

cagadura s. f. – Escremento. Sula to-vaia ſè na cagadura de mosca, sulla to-vaglia c’è un escremento di mosca.

Cagàn – Soprannome vallese.cagarèla s. f. – Diarrea. Mi fa mal la

pansa, iè la cagarèla duto l dì, mi fa malela pancia, ho la diarrea tutto il giorno; an-che ciocolato col lato: ciocolato col lato,prima… poi el ghi iò fato pasà la caga-rela… el cagòn, cioccolato con il latte, pri-ma… poi [il cavalgànte] gli ha fatto pas-sare la diarrea… il cagòn (GI); cagarèlaiò l me picio, il mio bambino ha la diar-rea (III, 3).

cagna s. f. – Cagna. La cagna iò fatoi cagneti, la cagna ha fatto i cuccioli; iècatà na bona cagna per n cacia, ho tro-vato una buona cagna per andare a caccia.

cagnulina s. f. – Specie di pesce sen-za lische, palombo comune (Mustelusmustelus), più conosciuto come cadel, can,canbianco. La mandéva la fia a ciò unquarto de ghirise per fà la polénta opurun quarto de cagnuline, mandava la figliaa comperare un quarto di ghirise per farela polenta oppure un quarto di palombo(III, 145).

càgola s. f. – Caccola. Fa càgole ma-gole, vivere a stecchetto. Espressioni similisi riscontrano anche a Rovigno, Pola, Ve-nezia, Rovereto, in Friuli (cfr. AI, e la voce“kàgole ‘cacole’ cacherelli”, 104).

cai vb. intr. – Cadere, terminare.Cai, ſò del barcon: cascare giù dalla fi-nestra (I, 6); caiù ſò del colmo: cascato giùdal tetto (I, 6). Ancora in Obrovaz, leg-giamo: “Caiù: ieri mi fra ſè caiù ſò del sa-mer e savè perché? Lui quando che mi

pare lu manda n qualco banda, ai Piloi oale Canole, l ghi diſ – Cioti anca l samer–, e sto mi fra iò l visio che quando che lva sul samer el lu fà cori como n mato, ese vedo che l ghi se iò spagurà e mi fraſè caiù e l so fato mal al braso che ghi ſèsgionfà. E me mare ghi iò messo poi fuiede malba praso che ghi paso” (I, 38).(Fig.) Lundi ghi caio l tenpo ala to vaca,lunedì termina il periodo di gravidanza del-la tua mucca (IV, 41).

caìn s. m. – Guaito del cane. L can fàcaìn, il cane guaisce. “Kajìn cagnesco;odór de kajìn odor di cane” (AI, 104).

caìa agg. – Avaro, spilorcio, tirchio,ragno, ranzo. Na caìa ſè stu omo, è un tir-chio quest’uomo.

caiùda s. f. – Caduta. El iò fato nabela caiuda ſò del colmo, ha fatto una bel-la caduta giù dal tetto.

cal s. f. (pl. cale) – Calle, strada. Lecale de Vale, le strade di Valle; le cale ſèdute pisade dei cani, le vie sono tutte spor-che delle pisciate di cani; cal, vecia,strada vecchia (I, 6).

calà vb. tr. – Calare, abbassare. Càlaſò l secio, abbassa il secchio; càlate ſò delleto, deſgrasià!, levati dal letto, disgra-ziato!; verso maitina iera de quei che ca-lava l cao de sono, verso mattina c’eranodi quelli che abbassavano la testa dal son-no (III, 77); no sta a calàghi l présio, nonabbassargli il prezzo (III, 124).

caladi s. m. pl. – Maglie di calze.calcagno s. m. – Calcagno, tallone.

Iè i calcagni duti roti per caminà nsinascarpe, ho i talloni rotti perché camminoscalzo.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 65

66 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

calchèra s. f. – Fornace da calce, cal-cara. Ntela calchèra se fà la calsina, nel-la fornace si fa la calce. Anche fornaſa. Dalted. kalk, lat. calx-calcis, gr. chàlix(χάλιζ).

calcherante s. m. – Operaio addettoalla fornace. I calcheranti cava la calsi-na, fate n banda che no i te bruſo!, gli ope-rai della fornace stanno togliendo la cal-ce, spostati ché non ti brucino! Dal ted. kal-kbrenner.

calcolà vb. tr. – Calcolare, congettu-rare, rimuginare, riflettere. Che ti calco-lei? Che no ti sen contento?, che cosa stairimuginando? non sei contento?

caldàna s. f. – Calore molto forte, ca-lura, arsura, afa, canicola. Sto meſ de luioſè sta na vera caldana!, questo mese di lu-glio è stato una vera calura!; caldana dutonten colpo ſè vignù, tutto ad un tratto c’èstata una canicola (IV, 28).

caldelèr s. m. – Calderaio. Vignaròl caldelèr a governà la stufa, verrà il cal-deraio a riparare la caldaia.

caldèr s. m. – Paiolo di rame, calde-rone, calderotto. Ngànsa l caldèr sula ca-déna che cuſinarèmo la polenta, agganciail paiolo alla catena che cucineremo la po-lenta.

caldèra s. f. – Paiolo, pentola per far-ci dentro la polenta. Iè meso a cuſinà nte-la caldera, ho messo a cucinare nel paiolo.V. caldèr.

calderada s. f. – Paiolata. Iè fato nacalderada de polenta, ho cucinato una pa-iolata di polenta.

calderòn s. m. (pl. –oni) – Caldero-ne. V. caldèr.

caldo agg. – Caldo. L caldo fà sudà,il caldo fa sudare; ancoi ſè caldo da cre-pà, oggi fa caldo da morire.

caldura s. f. – Afa, canicola. San Lo-renso dela gran caldura, san Lorenzo delgrande caldo; anca stu ano iò pasà le cal-dure, anche quest’anno è passata la cani-cola (III, 68).

calegà vb. tr. (mi caleghéi) – Suona-re il campanaccio. Le vache calegheia làananti, là avanti si sente suonare il cam-panaccio delle mucche.

caleghèr s. m. – 1. Calzolaio. Cale-ghèr, senpro nbriago: calzolaio sempreubriaco (I, 6). Anche scarpèr. 2. “Codi-rosso, Motacilla Phoenicurus. Specie dibeccafico dal petto e coda rossa” (GM,426).

càlego s. m. – Campanaccio. Ai vedovighi se sona l càlego, ai vedovi si suona ilcampanaccio (scherz.); càlego, per el sa-mer: campanello per l’asino (I, 6); càlegoiò picà l nociar, il montone porta il cam-panaccio al collo (III, 94); vustro ſè stu cà-lego, questo campanaccio è vostro (IV, 181).

caligà vb. intr. (lui calighéia) – Il pio-vigginare fitto e minuto, misto a nebbia,annebbiarsi. Calighéia, como podaremo ſìn là?, pioviggina, come potremo prose-guire? (III, 94); calighéia, va a ciò i dra-pi che i se bagna, pioviggina, vai a pren-dere il bucato, se no si bagna (IV, 28).

calìgine s. f. – Fuliggine. La calìgi-ne ſè negra, la fuliggine è nera.

calìgo s. m. – Nebbia. Ancoi ſè calì-go, oggi c’è nebbia; calìgo, che no se vedognente: c’è nebbia, non si vede niente (I,6).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 66

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 67

càliſ s. m. – Calice. El preto bevo delcàliſ, il prete beve dal calice. Anche cà-liſe. Un càliſe de bianco, un calice di vinobianco.

calmadòr s. m. – Chi pratica innesti.Anche ncalmadòr.

calmiér s. m. – Calmiere.calo s. m. – Callo. Fà l calo, abituarsi

a qualcosa; ste scarpe no le ſè bone, le mifà vignì i cali, queste scarpe non sono buo-ne, mi provocano i calli.

Calòci – Soprannome vallese. Fa-miglia Grubich Giovanni (MF).

calònego s. m. – Canonico. El calò-nego iò sta n ceſa, il canonico è andato inchiesa.

calór s. m. – Calore. Voldi n calór,varè la fevera?, sento un calore, avrò lafebbre?

calsa s. f. – Calza. Calsa de lana, cal-za di lana; dàghi na lavada a ste calse!,dai una lavata a queste calze!; ti iè le cal-se dute ſbregade!, hai le calze tutte stra-pazzate!

calsina s. f. – Calce spenta, calcina.“Viene usata nella poltiglia bordolesecontro la peronospera” (GM, 410). Culacalsina se fà la malta, con la calcina si fala malta da costruzione; duman destuda-rè el buſ dela calsina, domani spegnerò ilbuco della calce (IV, 27); se ti iè idea daciò calsina, i iò scomensà a vendi, se haiintenzione di comperare della calcina, sap-pi che hanno iniziato a venderla (IV,123).

calsinasi s. m. pl. – Calcinacci. No ſèrestà che n mondisèr de calsinasi, non èrimasto che un mucchio di calcinacci.

calsinèr s. m. – 1. Operaio addettoalla produizone della calce nella calcarao fornace. 2. Buco dove si produce e siconserva la calce. Fate n banda, ara cheti caiarè ntel calsinèr, deſgrasià!, sposta-ti, disgraziato, cadrai nella calcara!

calumà vb. tr. – 1. Abbassare qual-cosa lentamente, calare. Calùmami ſò elforcon!, passami giù il forcone! 2. – As-sestare, sferrare, tirare. Caluméiaghilo ncao stu soco, sferragli in testa questo cep-po (IV, 28).

calumase vb. rifl. – Avvicinarsi len-tamente, di soppiatto. ſè fredo, anca l gatose iò calumà arento el fogo, fa freddo, an-che il gatto si è sistemato di soppiatto ac-canto al fuoco; quindiſe soldadi iera ca-lumàdi nten stu logo a ciò ua, quindici sol-dati si erano avvicinati di soppiatto a que-sto campo per prendere dell’uva (IV,161).

calunià vb. tr. – Calunniare. No stacalunià sempro!, non calunniare sem-pre!

calùnia s. f. – Calunnia. Che ſè duteste calùnie?, cosa sono tutte queste ca-lunnie?

càma s. f. – Pula, guscio della biada.“Pula, loppa. Guscio che i chicchi di gra-no lasciano dopo essere battuti” (GM,408). Scarto della trebbia (RO). Cama ſènten sta biava, gol sventolà, c’è pula inquesta biada, bisogna stacciarla (IV, 167).

Camàlici – Soprannome vallese.ſaneto Oborvaz, dito Camàlici, GiovanniObrovaz, detto Camalici; su barba BepiCamàlici iera scarpilin, suo zio Giusep-pe Camalici era scalpellino (III, 79).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 67

68 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

camamila s. f. – Camomilla. La ca-mamila fà ben ai nervi, la camomilla fabene ai nervi; bevi na camamila che ti dor-mirè ben, bevi una camomilla, dormiraibene.

camèr s. m. – Cumulo, mucchiodella pula. Uſei ſè la de mi sul camér, cisono uccelli sul cumulo della pula, da me(III, 46).

càmera s. f. – Camera, stanza. Se dor-mo n càmera, si dorme nella camera; scon-demose n càmera, nascondiamoci in ca-mera.

camìn s. m. (pl. –ìni) – Camino, fu-maiolo. ſota la capa del camìn, sotto lacappa del camino; ghivòl netà l camìn, seno se bruſarò la caſa, bisogna pulire il ca-mino, se no si brucerà la casa.

caminà vb. intr. – Camminare, muo-vere, andar via. Sen straco, iè caminà dutol dì, sono stanco, ho camminato tutto ilgiorno; camìna e no varda ndrio!, cam-mina e non guardare indietro!

caminada s. f. – Camminata. Iè fato nabela caminada, ho fatto una bella cammi-nata; ſemo a fà na caminada finta l mar, an-diamo a fare una camminata fino al mare.

camiſa s. f. – Camicia. Camiſa detela, camicia di tela, grezza e robusta; coti rivi sopresèiami sta camiſa, quando haitempo stirami questa camicia.

camiſòto s. m. – Camiciotto. Che belcamiſòto che ti iè, vola ti lu iè comprà?,che bel camiciotto hai, dove l’hai com-prato?

camiſulìn s. m. (pl. –ìni) – Camiciolada bambino. In Ive: “sorta di corpetto, opanciotto, senza maniche, e, come tale,

proprio di tutta l’Istria ven. Deriv. da *ca m i s i o l i n o” (AI, 104).

camomìla s. f. – Camomilla comu-ne, Chamomilla recutita (CP, 532).

campagna s. f. – Campagna, terracoltivata. ſì a laorà n campagna, andarea lavorare in campagna; ancoi restarè dutol dì n campagna, ghivòl che neti le vide,oggi rimarrò tutto il giorno in campagna,devo potare le viti.

campagnòl s. m. (pl. –oi) – Conta-dino, campagnolo. Mi piaſ la vita del cam-pagnòl, mi piace la vita del campagnolo;l campagnol ſmolſo l lato fresco ogni dì,il contadino ogni giorno munge il latte fre-sco (IX, 118).

campanèla s. f. – 1. Campanella. Iòsonà la campanela de scula, ha suonatola campanella della scuola. 2. Vilucchiobianco, Calystegia sepium (CP, 532).

campanèr s. m. – Campanaro. Lcampanèr sona le campane, il campana-ro suona le campane; campanèr che sonal maitìn a bonóra, il campanaro che suo-na il mattutino di buonora presto (III, 94);el piovan mandeva l campanèr n serca degran, il parroco mandava il campanaro incerca di grano (III, 165).

campanìl s. m. (pl. –ii) – Campani-le. L campanìl de Vale ſè alto, il campa-nile di Valle è alto.

campanón s. m. (pl. –oni) – Campanagrande, campanone. Sonà l campanón,suonare il campanone; ti sen stonà comon campanón, sei stonato come un cam-panone.

campo s. m. – Campo. Campo deBembo, Campo Sorugo (top.).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 68

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 69

camufo s. m. – Falpalà, increspatu-ra. Fàghi n camufo a sta còtola, faiun’increspatura a questa gonna.

can s. m. (pl. cani) – 1. Cane. Iè doicani grandi, ho due cani grandi; duto piénde cani che caga per le cale, è pieno dicani che sporcano le strade. 2. Grilletto delfucile.

càna s. f. – 1. Pianta erbacea, cannacomune, domestica, Arundo donax (CP,532). 2. Gambo del frumento (FBG, 391).3. Canna del fucile. Càna del s’ciòpo, can-na del fucile.

canàia s. f. – Canaglia. El ſè na ca-nàia, no l scolta gnente!, è una canaglia,non ascolta niente!; canàia de n fio!, ca-naglia d’un figlio!

canàl s. m. (pl. –ai) – Canale. L ſècaiù mbriago ntel canàl, è caduto ubria-co nel canale; l canàl de l aqua ſè stropà,il canale dell’acqua è otturato; (fig.) ghé-tate ntel canàl!, vai a nasconderti!

canarìn s. m. – Canarino. Che bel ca-narìn che ti iè n gheba, che bel canarinohai nella gabbia.

canàta s. f. – Festa, scorpacciata, ab-buffata, gozzoviglia, barozzo, bordello. Fa-remo na canàta!, faremo un bordello di fe-sta!; canàta, se bevo e se magna: baldo-ria si beve e si mangia (I, 6); “[…] mai ami no mi vede dà n caverèto per fa na ca-nàta cui me compagni”, “mai non mi ave-te dato un capretto per festeggiare con imiei compagni” (La fiabola del fio prò-dego, VI, 26).

canàvole s. f. pl. – Pastoie. Veghi afà n per de canàvole per el samèr, vadoa fare un paio di pastoie per l’asino.

cànchero s. m. e imprec. – Cancro.Ti vigneso n cànchero!, ti venisse il can-cro!; cànchero de n fio deſgrasià!, cancrod’un figlio disgraziato!

candalèto s. m. – Cataletto, lettiga,barella. Poſémolu sul candalèto, che no lpol sta n pei de mbriago che l ſè!, ap-poggiamolo alla barella, non si regge inpiedi da quanto è ubriaco!

candéla s. f. – Candela. Iusto n can-déla, esattissimo, giusto a puntino; mpiala candéla che no se vedo n ostia!, accendila candela che non si vede niente!

candeliér s. m. – Candeliere. Sto can-deliér ſè duto macà, ghétalu via, questocandeliere è tutto ammaccato, gettalovia.

candiùla s. f. – 1. Dim. di candéla,piccola candela, candeletta. Mpia la can-diùla e taſi, accendi la candeletta e taci.

canèla s. f. – Cannella della botte, spi-na. Ntapàti la boca cola canèla gorao, per-ché ti steghi sito!, acciocché stessi zitto sidovrebbe tapparti la bocca con la cannel-la della botte!

canèta s. f. – Sottile asticella di legno,solitamente di corniolo, con la quale si af-fusolavano i fusi o i macaròi, cioè i mac-cheroni. Ciomi la canèta che farè i ma-caroi, prendimi la canèta, farò i macche-roni.

canevàsa s. f. – Straccio. Canevàsa,che se forbo le scuſére: pezza per pulirei cucchiai (I, 6).

caniſèla s. f. – Viottolo. Na caniſèlaporta finta sun, un viottolo porta fino incima.

canistra s. f. – Canestra, gerla. Por-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 69

70 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

tà la canistra sule spale, portare la cane-stra sulle spalle.

canociai s. m. pl. – Canociai, che sevedo alargo, cannocchiali, per vederelontanto (I, 6).

Canòle top. – Campagna vallese.canòn s. m. (pl. –oni) – 1. Cannone.

L tiro del canòn, il colpo del cannone. 2.Prigione, galera. I lu iò casà n canòn, lohanno sbattuto in prigione.

canonà vb. tr. – Cannoneggiare.canònica s. f. – Casa del parroco. Abi-

tà n canònica, abitare in canonica.cansòn s. f. – Canzone. Cantemo na

cansòn, cantiamo una canzone.cantada s. f. – Cantata. Femo na can-

tada duti nsembro, facciamo una cantatatutti assieme.

cantà vb. tr. – 1. Cantare. Vemo biùe cantà duta la noto, abbiamo bevuto ecantato tutta la notte. 2. Ragliare dell’asino.Che ti steghi sito? Canta anca l sa-mer…!, perché stai zitto? Canta purel’asino…!

cantante s. m. – Cantante.cantarìn s. m. e agg. – Canterino.

Orca!, ti sen un bon cantarìn ti!, cavolo!,sei un bravo canterino tu!

cantariòn s. m. – Erba di S. Gio-vanni, Hypericum perfoliatum (CP, 532).

cantér s. m. – Costruzione di travisulle quali si fanno poggiare le botti in can-tina. Ghivòl governà l cantér, bisogna ri-parare la trave del cantiere. V. cantièr.

càntero s. m. – Cantero, pitale (AI,104).

cantièr s. m. – 1. Cantiere navale. 2.“Calastre. Pezzi di trave orizzontali, pog-

giati su dei sassi per sostenere le botti”(GM, 401). Dal lat. canthērius (ML,1615). “Dal lat. cantheriu(m), cavallocastrato e poi travicello; nel 1856 il Tom-maso-Bellini riportava: “cantiere per le-gno lungo da sostenere tavolati, tetti,ecc. voce ancor viva in Lombardia” (AGP,183).

cantonièr s. m. – Cantoniere, operaiomanovale, stradino. L cantonièr lavorasula cal, il cantoniere lavora sulla strada.Anche cantugnér. Cantugnér che fà la ba-tuda: stradino che fà la ghiaia (I, 6).

cantòn s. m. – Angolo. Voltà l can-tòn, voltare l’angolo; de drio l cantòn l seiò sconto, si è nascosto dietro l’angolo.

cantonàda s. f. – Cantonata, errore,abbaglio, bidone, buca, inculata, chiava-ta. Ciapà na cantonada, prendere una bi-donata.

cantonàl s. m. – Angoliera, canto-niera. Iè catà n bel cantonàl da meti n ca-mera, ho trovato una bella angoliera damettere in camera.

cantusà vb. tr. (mi cantuséi) – Can-ticchiare. El cantusèia duto l dì sinsa fàgnente, canticchia tutto il giorno senza farniente.

cànua s. f. – Cantina, magazzino, inparticolare luogo adibito alla lavorazionedell’uva dopo la vendemmia e alla con-servazione del vino nelle botti. Anche cà-noa, cànova. Veghi n cànua a ciò un do-pio de vin, vado in cantina a prendere unfiasco di vino. (Cfr. Meyer-Lübke, 1566:canǎba; Ive, 104).

canuciàl s. m. – Cannocchiale. Var-dà cul canuciàl, guardare con il cannoc-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 70

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 71

chiale; canociài, che se vedo alargo: coni cannocchiali si vede lontano (I, 6). An-che canociàl.

cào s. m. (pl. cavi) – 1. Capo, testa.Cào de samèr, testa di asino (I, 6); el càoghi dol a mi marì, mio marito ha mal ditesta (III, 3); n cào l si lu iò meso, se lo èmesso in testa (III, 102). “In poche loca-lità dell’Istria resiste ancora cao; nel pre-veneto dell’Istria meridionale è già sosti-tuito da tiesta e testa” (ER, 163-164). 2.“Tralcio verticale della vite, che si lega alpalo e che verrà lasciato alla potatura perfruttificare l’anno seguente” (GM, 410).Ancoi ghivòl che ſemo a simà i cavi delevide, oggi dobbiamo andare a mozzare itralci delle viti. 3. (Avv.) A cào oto dì va-remo finì da ngrumà la ulia, entro ottogiorni avremo terminato di raccogliere leolive.

caorlè s. m. – Loglio comune, Loliumperenne (CP, 532). Caorlè ſè nten stu logo,c’è del loglio in questo podere (III, 94); elcaorlè ſè na ierba como el lagremè, il lo-glio comune è un’erba come la gramigna(IV, 167).

caornàl s. m. – Capruggine. L caor-nàl dela bóto, la capruggine della botte;l caornal ghi ſè roto ala galeda, alla ma-stella si è rotta la capruggine (III, 94).

capa s. f. – Cappa. La capa del ca-min, la cappa del camino.

Caparì s. m. – Nome di bue.capàs agg. – Capace. Ti saravi capàs

da fà stu laòr?, saresti capace di fare que-sto lavoro?

capèl s. m. (pl. –ei) – Cappello, co-pricapo. L capèl sule vintitré, persona un

po’ stravagante, bizzarra (scherz.). Capel,de paia per l distà: cappello di paglia perl’estate (I, 6).

capelà vb. tr. – “Riaffilare la falce oaltro attrezzo battendolo con un martellosopra l’incudine” (GM, 407). Gol capelàla sfalsa, bisogna riaffilare la falce.

capèla s. f. – 1. Cappella, luogo sa-cro. 2. (Fig.) Gaffe, errore grossolano,sproposito, cazzata. Ti iè fato na grandacapèla, hai fatto un grande errore. 3.Glande.

capelàn s. m. – Cappellano. El ca-pelàn predica n ceſa, il cappellano tienel’omelia in chiesa.

capelèr s. m. – Cappellaio. Veghi ladel capelèr a fami governà l capèl, vadodal cappellaio a farmi rappezzare il cap-pello.

capelèta s. f. – Marucca, Paliurus spi-na-christi (CP, 532).

capelòn s. m. – 1. Insetto che man-gia i germogli delle viti; maggiolino. 2.Verbasco, Verbascum spec. (CP, 532).

càpero s. m. – Cappero comune, Cap-paris spinosa (CP, 532). Iè mpiantà doimarsoche de càperi, chisa se i ciaparò?,ho piantato due polloni di capperi, chis-sà se attecchiranno?

capirùsola s. f. – Cinciallegra, Parusmajor. L’Obrovaz l’aggiunge tra i “Nomide nosquanti usei” (II, 69).

capitagno s. m. – Capitano. Capita-gno nsina soldadi, capitano senza solda-ti (III, 94).

capòl s. m. – “Picciolo di frutta, cioèquella parte assottigliata per la quale i frut-ti sono attaccati al ramo” (GM, 424).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 71

72 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

capomistro s. m. – Capomastro. Elcapomistro lu iò lisensià perché no lveva uia da laorà, il capomastro l’ha li-cenziato perché non aveva voglia di la-vorare.

capòn s. m. – Cappone. Dumàn ma-gnaremo l capòn coi macaroi, domanimangeremo il cappone con i maccheroni.

caponèra s. f. – Capponaia, pollaio.N caponèra iè gnove galine e un galo, nelpollaio ho nove galline e un gallo. 2. Pri-gione. I lu iò meso n caponèra, l’hannomesso in prigione.

caporàl s. m. – Caporale. L caporàlghi comanda ai soldadi, il caporale co-manda ai soldati.

caporión s. m. – Caporione. El ſè lcaporión de duti i deſgrasiadi del paieſ,è il caporione di tutti gli sbandati del pae-se.

capòto s. m. – Cappotto, pastrano.Metiti l capòto che ti ciaparè l demogno!,mettiti il cappotto, ché se no ti prenderaiqualche malanno!

caprisio s. m. – Capriccio. Che ca-prisi ti salta n cào?, che capricci ti salta-no in testa?

caprisiòſ agg. – Capriccioso. Stu pi-cio el ſè masa caprisiòſ, questo bambinoè troppo capriccioso.

capucio s. m. – Cappuccio. Co-vérſite col capucio, copriti con il cap-puccio.

capùſ s. m. – Cavolo cappuccio,Brassica oleracea (CP, 532). Capuſi coi oside pòrco cuſinadi ntela lolisa: ntei capuſimisiadi col pesto e aio se meteva osi co lacarno, qualche fuia de ſlavano che save-

va duta la cuſina da bon. Despoi sena sefeva a uſo vecio, le braſole sule gradelesule ſbronse, cavoli cappucci con ossi dimaiale cotti nella pentola di terracotta: neicavoli cappucci uniti al pesto e a spicchidi aglio si aggiungevano ossa con la car-ne, qualche foglia di alloro, che profuma-va tutta la cucina. Dopo cena si facevacome da tradizione: le braciole ai ferri sul-la brace (FF, OM). Un’altra ricetta di ca-pusi garbi (cavoli acidi) prevede: 1 kilo e½ de capuſi garbi; 1 etto e ½ de lardo sta-gionà; qualco toco de carno de porco (cula ſè) o de pegora o qualco bela logane-ga; 3 spighi de ajo; sal e pever quanto oco-ro. Se piaſ, meti ndrento doi o tre fuie deſlavano. Reſentà i capuſi e metili ‘nte ‘natecia de “tera coita” o de ſmalto (mai delumigno), alternanduli cun la carno e ‘l pe-sto fato cun lardo e ajo. ſonſi sal e pevere cuſinà per ‘n per de ore e stando atentiche no i se ‘ntaco. (Se i se cuſina piun alongo o se i se scalda anca despoi qual-co dì, i ſè ancora piun boni!) (EPF). La pre-parazione dei capuſi freschi sofegadi, in-vece, richiede: un bel cào fresco e duro decapuſ taià a tochi; 6 scuſere de ùio e tre spi-ghi de aio; sal e pever quanto che ocoro.Nte na tecia ben comoda scaldà el uio eghetà ndrento i capuſi apena lavadi nte laqua iasada. ſonſi l sal e pever, meti el co-vercio e lasà cuſinà fin a quando l aqua ſèdeboto cunsumada. Ogni tanto daghi namisiada. (A chi che ghi piaſ, pol s’cipà npo de aſè de vin) (EPF). Ancoi magnare-mo capùſi e patate n tecia cula logànega,oggi mangeremo cavoli cappucci e pata-te saltate con la salsiccia.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 72

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 73

capuſèra s. f. – 1. Piantagione di cap-pucci. 2. (Fig.) Testa. Ghi gira la capuſèra,è matto.

capùsula s. f. – Pasticca, pillola, pa-stiglia, compressa. Da capsula, con epen-tesi di u nell’originario nesso ps. Che ti tioldi? Ciò na capusula!, come ti senti?Prendi una pasticca (III, 66).

carabignér s. m. – Carabiniere. NBorgo iera la caſèrma dei carabignéri, inBorgo c’era la caserma dei carabinieri.

caràl s. m. – “Bica, mucchio di co-voni accatastati, pronti alla trebbiatura. Nelpassato sembra accatastassero i covoni incerchio a forma di ruota (rùda), come an-cora oggi usano certi contadini dell’internodell’Istria” (GM, 408). V. tèsa.

caramaio s. m. (pl. caramai) – Ca-lamaro. Ancoi vemo magnà caramai e sar-doni friti, oggi abbiamo mangiato una frit-tura di calamari e acciughe.

caratèl s. m. – Piccola botte in legno,della capacità di uno o due ettolitri; cara-tello. Metè de fura sti caratèi, mettete fuo-ri questi caratelli (III, 68). Come scrivel’Obrovaz, a Valle vi era, tra i giovani, laconsuetudine di fare il caratèl. Questa con-sisteva nel riempire un caratèl prelevan-do da casa, ognuno della compagnia, unabigoncia di mosto (o uva) durante il pe-riodo della vendemmia e lasciarlo fer-mentare alcuni giorni nella cantina di unodel gruppo, per poi ritrovarsi tutti a bereil vino novello e celebrare così il caratèl.“Anca questo uſo veva la ſoventù a Vale:metemo a dì Piero veva la so conpania de14-15 de lori, i iera amighi ma i se cia-mava conpagni, e alora Piero ghi diſ a sti

conpagni: – Ma no vedè che duti fà l ca-ratel?! Femolo anca noi! Stasera porta-remo ognidun un brintin de ua la de ti,ſorſi, e lasemo qualche dì finta che nol venbon per bevi –. Alora n fra de lori i de-stinava la sera quando che i farò sta notode festa. I ſeva a ciò 10 chili de carno epoi i rustiva sule ſbronse, se capiso sulegradele, poi ognidun da so caſa i si por-tava l pan e cusì i feva notolada bevendoe magnando a crepa pansa. Questa piciafesta i la ciamava “caratèl” e poi l dì driodela bevuda no i veva piun uia da ſì furae i ſeva a finì la dela Momoda n quela be-tola che ve dito prima” (VIII, 77-78). Conaltri particolari, l’autore ritorna ancora adescrivere la festa del caratèl: “Dute stecompanie de ſovini se meteva dacordo perfà l caratèl de vin per el dì de S. Martin.El vin i si lu porteva da caſa duti n po en questo dì i feva festa. I si compreva napegora, el pan anca i si lu porteva da caſa,e duta sta roba i porteva nte na caſa de uncompagno e là i feva sta baldoria, magnàe bevi duta la noto. Questo che vi dighifeva dute le companie ogni ano. Se poi ghiresteva vin, i ſeva la sera drio a finilo dabevi, e se iera restà carno alora naltrabraſolàda e i si diſeva: naltro ano faremopiun bel, buta naltro ano!’” (X, 147).

caravèla s. f. – Colla dei falegnami.carbón s. m. – Carbone. Carbón dol-

so, carbone di legna. Veghi a ciò na cariolade carbón per rustì l porcheto, vado aprendere una carriola di carbone per ar-rostire il maialino.

carbonèla s. f. – Carbonigia.carbonèr s. m. – Carbonaio. L car-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 73

74 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

bonèr fà l carbon, il carbonaio fa il car-bone.

carbonèra s. f. – 1. Carbonaia. 2.Specie di uva nera. Sto ano iè ngrumà unquintal de carbonèra, quest’anno ho rac-colto un quintale di carbonaia.

carcagnoto s. m. e agg. – Persona tar-chiata, tamugno.

carèga s. f. – Sedia. Carèga per sen-tà a banca: sedia per sedersi a tavola (I,6); Iustina, cioghi la carèga, Giustina,prendigli la sedia (II, 43); sta carèga la iònpaiàda n caleghèr, questa sedia l’ha im-pagliata un calzolaio (IV, 140).

càrego s. m. e agg. – 1. Carico, unadeterminata quantità di qualcosa, in par-ticolare legna e fieno. Dumàn cun mi pareveghi a ciò un càrego de fén, domani conmio padre vado a prendere un (carro) ca-rico di fieno. 2. Il carico nel gioco dellabriscola, la carta che porta più punti. 3. Pie-no, colmo. Iérundu càrighi de fan, era-vamo pieni di fame, affamati (III, 31). 4.Ubriaco fradicio, tinco, piegato, rovinato.Iersera el iéra nten quela betola càregocomo un comato, ieri sera era in quella bet-tola ubriaco fradicio.

caregòn s. m. – Sedia alta e capien-te, poteva essere imbottita e aveva la fun-zione dell’odierna poltrona.

carèr s. m. – Carradore, carrettiere,carrozzaio. El fà l carèr, fa il carradore.

caresà vb. tr. – Accarezzare. La piciaiò ciolto n braso el gato e la lu caresa, labambina ha preso in braccio il gatto e loaccarezza; carèsame ntorno l ambuligo,accarezzami intorno all’ombelico; care-séialo che l te cognosarò stu picio, acca-

rezzalo, così il bambino ti riconoscerà (III,167).

caréto s. m. – Carretto. “Vola ti ve-ghi cul careto de sa? – Veghi a ciò n pode legne ala me val”, “Dove vai con il car-retto da queste parti? – Vado a prendere unpo’ di legna nella mia valle” (IX, 42).

Cargnèl – Soprannome vallese. Ve-ghi a favelà cun Meno Cargnèl, vado aparlare con Domenico Cargnel (III, 69).

carighìn s. m. – Sedia di bambù. Lcarighìn sta n camera, la sedia di bambùsta in camera.

cariola s. f. – Carriola. Portami na ca-riola de tera, portami una carriola di ter-ra.

cariſà vb. tr. – Carreggiare, traspor-tare col carro. Cariſà legne, trasportare le-gna; òrcobiste, ma nde cariſarèmo despoi!,accidenti se viaggeremo dopo! (III, 103).

cariſàda s. f. – “Strada carreggiata;le tracce che lasciano le ruote sulla stra-da fangosa” (GM, 439). La cariſàda delcaro, la carreggiata del carro; cariſàda, cheno se cognoso: carreggiata che poco si co-nosce (I, 6).

cariſadòr s. m. – Carrettiere.càriſo s. m. – Carro di roba. Vemo fato

doi càriſi, abbiamo fatto due viaggi col car-ro carico.

caristìa s. f. – Carestia, penuria.caritina s. f. – Calesse. Faremo un

giro cula caritina nova, faremo un giro conil nuovo calesse.

carlavà s. m. – 1. Carnevale. Il dia-letto vallese conserva ancora l’autenticoetimo della voce: da carne-levare, perio-do in cui bisognava sospendere l’alimen-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 74

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 75

tazione a base di carne, iniziando dal pri-mo giorno della quaresima e successiva-mente durante la stessa. 2. (Fig.) Bacca-no, baraonda, cagnara, confusione, chias-so, baruffa, puttanaio, disordine, troiaio,bolgia. Carlavà, iò fato stanoto l so mo-ros, il suo fidanzato questa notte ha fattouna cagnara. Scrive ancora l’Obrovaz: “Iveci uſava a scomensà l carlavà l dì deSantantogno ai 17 genaro, donca ognicompagnia de sti ſoveni i si catava na caſaper balà, chi la de Pavide, chi la de sia Pa-squa, e cusì ananti, duti veva vola ſì a fàl carlavà, donca da Santantogno finta mar-di sto tempo i lo ciamava carlavà, però ibalava solo dale domeneghe e solo fintala Lavemaria che sarao a solbonà e poibasta, perché le marane per nisuna pagano le lasava la fia despoi solbonà fura decaſa. Poi per i tre dì de carlavà, domenega,lundi e mardi, al balo ſeva anca le ſove-ne despoi sena e le balava anca finta launa despoi meſanoto, ma però compa-gnade dala mare. Quando poi mardi ameſanoto sonava la campana alora lamare ghi diſeva ala fia: – Adesso a casa,moreda –, e cusì dute le ſovene ſeva a caſae restava solo che i ſovini. Ma i 3 dì ulti-mi de carlavà i scomensava a balà ale 2del despoi miſudì finta como che ve ditoa solbonà. I si mudava la che i balava, imeteva speci sui muri e poi i picava ai tra-vi n secio pien de naransi e anca i mete-va sun ogni muro la lumo a pretorio. I me-teva anca qualco balon de carta a colo-ri co na candela grosa ndrento e poi sti na-ransi i ghi nde dava ognidun un a quelamoreda che ghi feva più gola. Poi anca

questo: sula banca la che iéra quel che so-nava la diòmonica i veva anca l caratèldel vin, che lo portava da caſa duti n po.Se li vedeu a balà! I si cavava la iachetae i restava col gilè, sudadi como lebes’ce, basta balà. Poi la maitina del mer-col che ormai carlavà ſè finì, 3 o 4 de lorii ſeva la del pegorèr e i compreva n agnelche poi da miſudì i lo magneva e qual-chidun diſeva: – Altro che quaréſema, al-tro che ſuſunà, questo questo ſè bon! –Questo i diſeva acusì che i portava l agnel”(VIII, 74-76).

càrma s. f. – Crepaccio fra grotte.“Fenditura di roccia stretta e profonda inmezzo a grotte piene di terra. Esiste anchecome nome di località” (GM, 404). Neipressi di Valle: Ronco dela Càrma. Scri-ve giustamente Crevatin: “Il nome indicauna buca, relativamente profonda, rac-chiusa tra pietre o rocce” (F. Crevatin, Pa-gine di storia linguistica istriana, “Atti eMemorie della Società Istriana di Ar-cheologia e Storia Patria”, v. XXIV n. s.,Trieste 1976, p. 36).

Carmè top. – Carmedo, frazione nelcomune di Valle. I ſeva fina a Carmè e queldì sul capel i veva n panpo de vida, an-davano fino a Carmedo e in quell’occa-sione portavano sul cappello un tralcio divite (VIII, 103).

carmenà vb. tr. – Scardassare. Anchescarmenà. Carmenada i la iò la lana delstramaso, hanno scardassato la lana delmaterasso (III, 167).

carno s. m. – Carne. La carno de pe-gora ſè bona n sta stagion, la carne di pe-cora è buona in questa stagione (IV, 142).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 75

76 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

caro agg. – Caro, amabile, costoso.El ſè n caro amigo, è un caro amico.

caro s. m. – Carro agricolo. N carode ùa, un carro d’uva; ghivol che gover-nemo l caro, dobbiamo riparare il carro.

carobèra s. f. – Casa malandata, inrovina.

caròbia s. f. – Carrubo, Ceratonia si-liqua (CP, 532).

carògna s. f. – Carogna. Na carògnade can, una carogna di cane.

caròl s. m. – “Carie o tarlo del legno”(GM, 401).

carolà agg. – Tarlato. Sto legno l ſèduto carolà, questo legno è tutto tarlato.

caromato s. m. – Autocarro.caròsa s. f. – Carrozza, calesse. Ca-

ròsa nsina cavai, carrozza senza cavalli:appellativo registrato dall’Obrovaz con ilquale agli inizi del Novecento la gente, aValle, indicava le prime automobili.

caròta s. f. – Carota, Daucus spec.(CP, 532). Caròte ſè ntel orto, ci sono ca-rote nell’orto.

càrpeno bianco s. m. – Carpino co-mune, Carpinus betulus (CP, 532). Car-pen, per fà fogo: carpeno per fare fuoco(I, 6).

càrpeno negro s. m. – Carpino nero,Ostrya carpinifolia (CP, 532).

carpetèr s. m. – Carpentiere, mastro,artigiano che si occupa della realizzazio-ne di ponteggi e lavori in legno. Veghi lade me ſermàn carpetèr che l mi fego ladoga per la boto de gnove, vado da miocugino carpentiere a farmi fare una dogaper la botte di nove ettolitri. Anche so-prannome vallese della famiglia Fioretti.

carsedana s. f. – Vipera. La carse-dana beca, la vipera morsica; carsedana,che la beca e se pol murì: vipera che bec-ca e fa morire (I, 6). Ive: “Sorta di bisciaacquajuola. Da c a r c h a d a n a (?)” (104).

Carsi top. – Nome di campagna neidintorni di Valle.

carsìn s. m. – Trebbia maggiore,Chrysopogon gryllus (CP, 532).

carsìn bianco s. m. – Barboncino di-gitato, Dichanthium ischaemum (CP, 532).

carta s. f. – Carta, banconota. Car-ta de dieſe, biglietto da 10 lire.

cartèra s. f. – Cartiera.cartón s. m. – Cartone. Na scatola de

cartón, una scatola di cartone.cartulina s. f. – Cartolina. Mandami

na cartulina, mandami una cartolina.caſa s. f. – 1. Casa. Una caſa de sasi,

una casa in pietra. 2. Guscio elicoidale del-la chiocciola.

càsa s. f. – 1. Caccia. Duman ſaremoa càsa, domani andremo a caccia; n cande càsa, un cane da caccia. 2. Cassa. Nacàsa de formenton, una cassa di grantur-co. 3. “Pezzo di legno che ricopre, meglioriveste […] la sala delle ruote del carro”(GM, 393). 4. Cassa da morto, bara. Co laſè morta, despoi poche ore che i la vevamesa n càsa, i iò vardà de novo e iela ieracol cul n alto n casèla, perché la vera stri-ga co ti la meti n càsa la se gira col culn alto e l muſo n ſò!, quand’è morta, po-che ore dopo che l’avevano riposta nellabara, hanno guardato nuovamente nellacassa da morto ed hanno visto che si tro-vava con il sedere in alto, perché la verastrega, quando la poni nella bara, si gira

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 76

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 77

con il sedere verso l’alto e il viso rivoltoin giù (GI).

casà vb. tr. – 1. Cacciare, scacciare.Casà via, scacciare. 2. Porre, mettere, in-dossare. Casà ndoso le braghe, indossa-re i pantaloni. 3. Entrare. ſè le lastre rote:dal dinverno se càsa la bura ndrento, cisono i vetri rotti: d’inverno entra la bora(IV, 149).

casadór s. m. – Cacciatore. Chi tirade cana più perdo che vadagna, chi pra-tica la caccia più ci rimette di quanto nonguadagni (prov.).

caſàl s. m. – Porcile. Caſàl per l por-co: stalletta per il maiale (I, 7). V. caſùso.

caſaménto s. m. – Casamento, casao edificio molto grande, quartiere, con-dominio.

casavide s. m. – Cacciavite. Dàmi lcasavide che deſvidi sta cluca, dammi ilcacciavite che svito la maniglia.

casèla s. f. – 1. Cassone per bian-cheria, madia. Sta vecia iò la casèla pie-na de drapi, questa vecchia ha il cassonepieno di indumenti. 2. Cassa da morto,bara. Meti l morto n casèla, mettere il mor-to nella bara. V. càsa.

caſèlo s. m. – Capanno, casello fer-roviario.

caſèrma s. f. – Caserma.caſéta s. f. – Casetta.càsia s. f. – Acacia, robinia, Robinia

pseudoacacia (CP, 532).casiòl s. m. – Ramaiolo. Cavà la me-

nestra cul casiòl, prendere la minestra conil ramaiolo.

casiòla s. f. – Cazzuola. Na casiòlade malta, una cazzuola di malta.

casitìn s. m. – Cassetto. Tegni le car-te ntel casitìn, tenere i documenti nel cas-setto.

caſo s. m. – Caso, accidente. Meticaſo, metti caso.

caso s. m. – Pene. (Volg.) cazzo; (fig.)uccello. No ròmpi l caso!, non rompere ilcazzo!; cào de caso!, testa di cazzo! An-che uſèl, manganèl, biscoto, boa, ba-stòn.

casomarìn s. m. – Cetriolo di mare,oloturia. Al mar n San Pol se cata tanti ca-simarìni, vol dì che l aqua ſè neta, al marein San Pol si trovano molte oloturie, si-gnifica che l’acqua è pulita.

caſòn s. m. – 1. Casetta in pietra dicampagna, serviva di riparo al contadinonelle giornate di cattivo tempo. 2. Stallaper l’asino, il maiale o altro bestiame.Caſòn, per l samer: stalletta per l’asino(I, 7).

casòn s. m. – Cassone. N casòn de le-dàn, un cassone di letame.

caſòto s. m. – 1. Casotto, capanno, ca-bina. Caſòto del dasio, casotto del dazio.2. (Fig.) Chiasso, confusione, baccano.

castàgna s. f. – Castagna, Castaneasativa (CP, 532), frutto del castagno.

castagnèr s. m. – Albero castagno.Castagno comune, Castanea sativa (CP,532).

castagnèr salvàdego s. m. – Ippo-castano, Aesculus hippocastanum (CP,532).

castèl s. m. (pl. –ei) – Castello. Chivàrda la salute varda n bel castel, chi curala propria salute cura la ricchezza più gran-de (prov.). El castèl de Vale iera dei

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 77

78 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Bembo, il castello di Valle era proprietà deiBembo.

castelada s. f. – Castellata, botte digrande capacità (400-500 litri) con aper-tura quadrangolare nella parte centrale, ve-niva posta sul carro e serviva per il tra-sporto dell’acqua e dell’uva dalla cam-pagna in paese. Sta castelada ſè scridèla,questa castellata è forata (III, 44).

castigà vb. tr. – Castigare, punire. Ilu iò castigà perché l iera cativo, lo han-no castigato perché era cattivo.

castrà vb. tr. – Castrare. Gol castràl porco, bisogna castrare il maiale.

castrà s. m. – Castrato, carne di ca-strato.

castradòr s. m. – Castratore, chi ca-stra animali. L castradòr tàia i tartìcoli,il castratore taglia i testicoli.

caſùso s. m. – Porcile. El fa sun lamaſera del caſùso, sistema il muretto delporcile (II, 51). V. caſàl.

catà vb. tr. – Trovare, incontrare. ſì acatà un, fare visita a uno; catà da dì, liti-gare; se ti vignarè a catame faremo na belabivuda, se verrai a trovarmi faremo unabella bevuta (BP); a catà cioche goreva ſì,ma se bagna i pedi, bisognava andare incerca di lumache, ma ci si bagnano i pie-di (III, 57).

cataracià vb. intr. – Scatarrare, spu-tare catarro. Che ti doma scataracei dutontorno!, non fai altro che scatarrare at-torno!

cataracio s. m. – Sputo catarroso, sa-racchio

cataràdighi agg. – Litigioso, attac-cabrighe, rompicazzo. No l ſè altro che n

cataràdighi, paralu via!, non è che un at-taccabrighe, mandalo via!

catàro s. m. – Catarro.Catina n. p. f. – Caterina. Catina le-

vate, che ſè presto 7 ore, Caterina alzati,sono presto le sette (II, 14).

cativéria s. f. – Cattiveria. La iò spoſàn omo pien de cativéria, ha sposato unuomo pieno di cattiveria.

cativo agg. – Cattivo. Sto omo ſè ca-tivo, quest’uomo è cattivo.

catosà vb. tr. – Picchiare, malmena-re, randellare (EZ). El lu iò ben catosà,gliene ha date per bene, l’ha randellato perbene.

càulo s. m. – Cavolfiore, Brassicaoleracea (CP, 532).

cava s. f. – 1. Solco che divide unaporca dall’altra. Fossato lungo il campo(FBG, 372). Na cava fonda, un solco pro-fondo. 2. Cava, luogo adibito a scavo dimateriale utile per costruzioni civili; cavadi pietra, di marmo, ecc. ſemo ala cava aleBarache a fà l bagno, andiamo a fare il ba-gno nella cava alle Baracche.

cavà vb. tr. – Cavare, togliere, estrar-re, tirar fuori, ricavare, servire in tavola.“Cavà fura, scalzare viti e olivi” (GM,406). Càva fura che magnemo, estrai [ilcibo dalla sacchetta] che mangiamo; ca-vélo stu strupìn de suro, togliete questotappo di sughero (III, 94); cavèghi nbòta,cu l vol, servitegli subito, giacché lo vuo-le (III, 94).

cavadèl s. m. – Capezzolo.cavadòr s. m. – Cavatore (operaio).cavaiòn s. m. – “Bica d’uva. Due o

più grappoli uniti insieme” (GM, 410).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 78

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 79

“Bica di covoni, ecc.” (AI, 104).cavàl s. m. – Cavallo. Esi a cavàl, es-

sere a cavallo; l cavàl tira l caro, il cavallotira il carro.

cavalarìa s. f. – Cavalleria.cavàl de fèro loc. – Cetonia, mag-

giolino. Cetonia aurata. Ala moròſa ghiregalarè un cavàl de fèro, alla fidanzataregalerò una cetonia. (Sulla varia desi-gnazione e classificazione della cetonia cfr.F. Crevatin, Triestino mandriól “cetoniadorata, maggiolino” ed altre designazio-ni istriane, Linguistica XV, Ljubljana1975, pp. 41-44).

cavaleta s. m. – Cavalletta, Gryllusviridarius.

cavaléto s. m. – Trespolo sotto il let-to, cavalletto.

cavalgante s. m. – 1. Personaggio alquale si attribuivano poteri soprannaturali,in particolare quello di guarire persone eanimali dal malocchio. La voce è forse unareminiscenza del cognome del poeta Gui-do Cavalcanti, noto per il suo interessa-mento alla magia e al pensiero aristoteli-co-averroistico, nonché morto in sospet-to di eresia. In Ive: “l zè cavalgante, dequei che va cule strighe”, è cavalgante, diquelli che vanno con le streghe (AI, 186)e ancora: kavalkánti (AI, 201). Crevatinscrive: “Il nome indica peraltro con tuttaevidenza un essere pericoloso che vaga-bonda a cavallo: si tratterà dunque dellafamosa ‘caccia selvaggia’. Secondo le tra-dizioni germaniche, diffuse poi in altre par-ti d’Europa, ‘das Wilde Heer’ è una schie-ra di anime dannate e di demoni a caval-lo che di notte […] corre al galoppo in pre-

da al furore” (FC, 126). Barba Gorlatoiera cavalgante, el feva balà le strighe, eliera paròn dele strighe…, barba Gorlatoera cavalgante, faceva ballare le streghe,era il capo delle streghe (BC); el caval-gante ſè contro le strighe, lui te defendo,sempro i omi iera. Sa iera quel barbaMeno Sporacio, il cavalgante è contro lestreghe, lui ti difende, erano sempre uo-mini. Qua c’era quel barba Meno Spora-cio (GI); se ti mèti la gamba la che iò pasàla striga o l cavalgante ti toca ſì la che iòsta lori, se metti il piede sull’orma dellastrega o del cavalgante, devi continuare perla loro strada; 2. Soprannome vallese. LCavalgante ſè de coroto, il Cavalgante èin lutto (III, 46).

cavaliér s. m. – 1. Baco da seta. Elcavaliér fà la seda, il baco da seta fila laseta 2. Cavaliere.

cavalìn s. m. (pl. –ini) – Cavallino.cavalòto (a) loc. avv. – A cavalcio-

ni.cavasadùra s. f. – Pezzo di terreno

limitato da due capitagne. Cavasadura, debiava: 1 quadro di frumento (I, 7).

cavasàl s. m. – Capezzale, intelaia-tura di un mobile o del letto. Cavasàl delleto, capezzale del letto; mi ſè despontà lcavasal e adeso ſè dute le frasche de for-menton sparnisade per l palmento, mi siè staccata l’intelaiatura e adesso tutte le fra-sche di granturco sono sparse sul pavi-mento (V, 4).

cavàse vb. rifl. – Togliersi, spostar-si, smammare. Càvate via de là!, togliti,spostati da lì!, smamma; “Menega: – E noti vevi pagura che no ti se cavo qualchi-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 79

80 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

dun? – Maria: – Chi iò da cavase, che noti vedi nanca anema viva per cal, se no chequalco serpo?” (II, 37).

cavastivài s. m. – Cavastivali.cavatàpi s. m. – Cavatappi. No iè l

cavatapi pre nverſi la butiglia, non ho ilcavatappi per aprire la bottiglia.

cavécio s. m. – Tino di legno, “bi-goncione da uve, cestone” (ER, 194). Tra-vaſà l vin ntel cavecio, travasare il vino neltino; ſèundu a menà cul cavecio, andava-mo a raccogliere i manipoli di frumentocon il tino (III, 110).

cavedàgna s. f. – Capitagna, estremitàdel campo. Dal lat. tardo capitaneus “checoncerne il capo”: ciascuna delle dueestremità di un campo, perpendicolari alsolco dell’aratura (ET). Arà fina la cave-dagna, arare fino all’estremità del campo;cavedàgna, n torno l logo: stradone in-torno la campagna (I, 6); cavedàgnapiena de urtighe, capitagna piena di orti-che (III, 3).

cavèi s. m. pl. – Barba (capelliera)della pannocchia (FBG, 396).

caveiàda s. f. – Capigliatura. Sta mo-reda iò na bela caveiàda, questa ragazzaha una bella capigliatura.

cavél s. m. – Capello. Nsina cavei,calvo; sutil como n cavél, sottile come uncapello. 2. “Ciuffo di stili filiformi cheescono dalla pannocchia di granturco”(GM, 424).

càvera s. f. – Capra. La càvera se iòntrapolà ntei stropedi, vaia a destrapo-lala!, la capra si è intrappolata negli ar-busti, vai a liberarla!

caverér s. m. – Capraio. Sto caverér

iò trenta càvere, questo capraio ha trentacapre.

caveréto s. m. – Capretto. Ghi piaſ lacarno de caveréto, gli piace la carne di ca-pretto.

caveròn s. m. e imprec. – Caprone,maschio della capra. Caveròn de deſgra-sià che ti sen!, sei un caprone disgrazia-to!; ti spusi como l caveròn!, puzzi comeun caprone!; l caveron ſè vecio che da lar-go se oldo che l spusa, il caprone è vec-chio, si sente da lontano come puzza (III,45).

cavésa s. f. – “Cavezza. Fune con cuisi legano gli animali da soma per la testa”(GM, 398). La cavésa del samer, la ca-vezza dell’asino.

Cechi – Soprannome vallese. Fami-glia Bernè Antonio (MF).

cedi vb. intr. – Cedere. Cedesto l ghiiò a su fra, ha ceduto a suo fratello (III, 3).

cèfo s. m. – Ceffo, grugno, muso.cèl s. m. – Cielo. Anche siél.celèste agg. – Celeste.cepà vb. tr. – Bere con ingordigia,

trangugiare. Per questa voce l’Obrovaz an-nota: Bivù l goto de vin: bevuto tutto il bic-chiere di vino (I, 7). Termine non attesta-to altrove.

cérica s. f. – Chierica. L preto iò lacérica, il prete ha la chierica.

cérico s. m. – Chierico. L cérico re-spondo mesa, il chierico risponde alla mes-sa.

Cesarèl – Cesarello, cognome diun’antica famiglia vallese. Della famigliaCesarello fu anche il beato Giuliano, vis-suto nel XV secolo, fu frate dell’Ordine dei

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 80

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 81

Minori. È patrono di Valle. “Imità le virtùdel Cesarel, / Fio, gloria e protettor de ‘stoCastel”, “Imitare le virtù del Cesarello, / Fi-glio, gloria e protettore di questo Castello”(GPCCV). Nella descrizione di Valle la-sciataci da Marco Tamaro, l’autore ripor-ta pure quanto già Pietro Stancovichscrisse a proposito del frate vallese: “Vis-se intorno l’anno 1400. Si ritiene per tra-dizione costante ch’egli fosse della fami-glia Cesarèl peranco al giorno presente inquel luogo esistente, e terminasse la vita pe-nitente nel convento di S. Michele… Eradesso in grande venerazione di santitàpresso i di lui concittadini, i quali glieressero una confraternita […]. La famigliaCesarèl, ed ora Cesarello, era delle più agia-te di Valle. Un Cesarello fu parroco di Val-le; altro dello stesso nome esercitò in pa-tria le funzioni di cancelliere. Antica tra-dizione rappresenta Giuliano quale apostoloferventissimo e pacificatore dei popolidell’Istria, divisi allora in Guelfi e Ghi-bellini, e tutto zelo per tenerne lontano il pe-stifero alito delle serpeggianti eresie.” Lostesso Tamaro, inoltre, ci fa sapere che ilprimo a nominare il Vallese fu il P. Barto-lomeo Pisano nel suo libro De conformi-tatibus, del 1395, il quale, citando il con-vento di Valle, aggiunse che “ivi dorme ilsonno dei giusti Fra’Giuliano, del quale ivi(ibi) si celebra la festa”. Per confermare lapresenza del frate nel XV secolo, il Tama-ro annota ancora: “In un altare che esiste-va nella chiesa parrocchiale di Parenzo de-dicato al B. Giuliano, e demolito nel 1755,si trovarono due sigilli del vescovo Fra’Gio-vanni Sordelio dell’Ordine di S. Domeni-

co. Avendo il detto vescovo governato ladiocesi dal 1328 al 1367, si vorrebbe de-durre che il B. Giuliano sia morto entro queltempo. Tutto questo è assai poco; eppure,all’infuori di questo poco, null’altro ab-biamo di accertato.” (MT, 481-483).

Ceta n. p. f. – Lucia. Ceta io sta fura:Lucia è andata in campagna (I, 7).

ceverlovì s. m. – Matto, senza giu-dizio; strambo, bizzarro. Quel là ſè ce-verlovì, el lavora col manſo sina falu nan-ca ripoſà n pò, quello è matto, lavora conil bue senza nemmeno farlo riposare un po’(EZ).

che cong. e pron. rel. m. e f. – 1. Che.Dighi che l stego cun lui, che l npararòqualco, digli che stia con lui, così impa-rerà qualcosa (III, 167). 2. (Pron. escl.)Quale cosa. Che roba l dis!: cosa dice! (I,7); che ti iè ancoi che no ti te movi da ſìfura?, cos’hai oggi da non sbrigarti ad an-dare in campagna? (IV, 145). 3. Usato inespressioni interrogative, seguito da no, as-sume valore rafforzativo: che no che l ſènustro stu bosòn?, vero che è nostro il bot-tiglione? (IV, 28); così pure in espressio-ni quando è preceduto e seguito dall’av-verbio no: no che no lu cioghi fura iel!,non lo prendo affatto in campagna! (IV,45).

Chéca n. p. f. – Francesca. Me nonaCheca iò otanta ani, mia nonna France-sca ha ottant’anni.

chéca s. f. – Gazza, Pica caudata. An-che gaſa.

chéca a colori s. f. – Ghiandaia.Chéco n. p. m. – Francesco. Checo,

ſè alorsa: Francesco è ubriaco (I, 7).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 81

82 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

chenochesì inter. – 1. Espressione en-fatica con la quale si esprime disaccordocon quanto sostenuto dall’interlocutore.Chenochesì!, sì, domani! 2. Espressionecon la quale si puntualizza o si chiede al-l’interlocutore la conferma della propriaaffermazione. Che no che sì: è vero che ècosì (X, 177).

chero s. m. – Tarlo. Ntarlà dal che-ro, tarlato; la credensia iò l chero, la men-sola della cucina ha il tarlo (X, 5).

chèsia s. f. – “Robinia, RobiniaPseudoacacia. Albero che per le suegrandi fronde s’impianta lungo la stra-darea, strada reggia per ombreggiarla”(GM, 416).

chi pron. rel. m. e f. – 1. Chi. Chi volche vegno, venga chi vuole. 2. (Pron. in-def. e interr.) Chi bato?, chi batte?; chi ni-chi nachi, nichi nochi: espressione con laquale si apostrofava uno scansafatiche ouna persona incapace di portare a termi-ne un compito affidatole, allocco, tonto,braccobaldo, mezzasega (II, 5).

chìbola s. f. – Seggetta, pitale. Por-taghi la chìbola che ghi toca stà n leto,portagli la seggetta, deve stare a letto.

chichirichì onomat. – Chicchirichì(verso del gallo).

Chicilìn – Soprannome della famigliaZanfabro.

chila s. f. – Ernia. Sto vecio iò la chi-la, questo vecchio ha l’ernia.

chilo s. m. – Chilogrammo. Dami sin-que chili de carno de vedèl, dammi cin-que chili di carne di vitello.

chilùbrio s. m. – Colubro, serpentedella famiglia Colubridi.

chìmel s. m. – Cumino tedesco, Ca-rum carvi (CP, 532).

chinìn s. m. – Chinino. L chinin fàpasà la fevera, il chinino fa passare la feb-bre.

ciacerà vb. intr. – Chiacchierare.Duto l dì ti ciaceri sinsa fà gnente, de-sgrasià, disgraziato, non fai altro chechiacchierare tutto il giorno!

ciàcola s. f. – Ciarla, chiacchiera.Ciàcole no fà fritole, con le chiacchierenon si mangia (prov.); dighi a to mare chequesto no ſè vero, che ſè ciàcole, dì a tuamadre che ciò non è vero, che sonochiacchiere (II, 43).

ciacolà vb. intr. – Ciarlare, chiac-chierare.

ciacoleta agg. – Chiacchierino; cheha una parlantina sciolta; che chiacchie-ra in continuazione, boccalone.

ciacolón s. m. (pl. –óni) – Ciarlone,chiacchierone, sbattola. ſà la cognosoduti che no la ſè altro che na ciacolona,la conoscono tutti per non essere altro cheuna chiacchierona (II, 40).

ciaganà vb. intr. – Lavorare tutto ilgiorno, senza sosta. L’Obrovaz così regi-stra il termine: ciaganà duto l dì: lavora-re forte tutto il giorno (I, 7).

ciaghina s. f. – 1. Latte rappreso, ca-glio. Cula ciaghina se fà l formaio, con ilcaglio si fa il formaggio. 2. “È detto del-la terra quando è molliccia, e attaccatic-cia, cioè come si presenta quando piovesubito dopo l’aratura” (GM, 403).

ciamà vb. tr. – Chiamare. Ciamèlo sà,che no l rompo la cichera, chiamatelo qui,che non rompa la tazza (III, 167).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 82

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 83

ciao escl. – Saluto, addio, ciao.ciào (pl. ciàve) s. f. – Chiave. Cu le

ciàve se nverſo la porta, con le chiavi siapre la porta; la ciào dela teſa de mi san-tol, la chiave della stalla del mio padrino(III, 3).

ciapà vb. tr. – Prendere, afferrare, ac-chiappare, catturare, attecchire. Ciapàper i cavei, prendere qualcuno per i capelli,accappigliarsi, azzuffarsi; l ulio iò ciapà,l’olivo ha attecchito; Gasparo iò ciapà lapegora piun grasa del ciapo, Gaspare haacchiappato la pecora più grassa del bran-co (III, 131). (Fig.) Ciapà la bala, ubria-carsi, andare in gatta; ciapà sul fato, col-to in flagrante, sul fatto.

ciapàsila vb. rifl. – Prendersela,averne a male. No coro no che vi la cia-pè, non serve che ne abbiate a male (III,63).

ciapo s. m. – 1. Frotta, gruppo di per-sone. I ſiſidi a seſolà n ciapo, sono anda-ti a mietere il grano in frotta. 2. Branco,gregge. El pascolèia n ciapo de pegore, stapascolando un gregge di pecore.

ciapeto s. m. – Dim. di ciapo, piccologruppo, gregge. Le femene ſeva a ciape-ti ale Fontane a peraqua, le donne anda-vano a gruppetti alle Fontane a prenderel’acqua (III, 142); ſè n ciapeto de omi npiasa, c’è un gruppetto di uomini in piaz-za (IV, 193).

ciaro agg. – 1. Chiaro. Ciaro ſè an-coi, no piovarò, oggi il tempo è sereno,non pioverà. 2. Di rado, raramente. Cia-re volte iè visto che me mare fà l cafè, ra-ramente ho visto mia madre cucinare il caf-fè (II, 18).

ciarór s. m. – Chiarore.ciavà vb. tr. – 1. (Volg.) Fottere, chia-

vare, trombare, zompare, pucciare. Ancheguà, futà, tocià. 2. Imbrogliare, ciulare, in-culare, gabbare. El lu iò ciavà, lo ha im-brogliato.

ciavadòr s. m. – 1. Letto. 2. Uomoche fa frequentemente sesso e con moltedonne, vitellone.

cicà vb. intr. – Essere invidioso. Ti ci-chi, sei invidioso.

cica s. f. – Mozzicone di sigaretta oanche la sigaretta stessa. Dami na cica,dammi una sigaretta.

cichera s. f. – 1. Chicchera, picco-la tazza. Daghi na cichera de lato al pi-cio, dai una chicchera di latte al bambino.2. (Fig.) Favelà n cichera, sforzarsi a par-lare in lingua italiana; favèla n valèſ e non cichera!, parla in vallese e non in lingua!

cicio agg. – Istrorumeno, abitante lazona dell’Istria settentrionale, tra le pen-dici del monte Maggiore e Pinguente. Noſè barca per cicio, ad ognuno il suo me-stiere (prov.).

cicio s. m. – Struzza di pane, filonedi pane.

ciclamìn s. m. – Ciclamino prima-verile, Cyclamen repandum (CP, 532).

cicolata s. f. – Cioccolata.Cielo – Soprannome vallese. Barba

Berto Fioretti (dito Cielo) ſeva a ciò nababa de vin a caſa de quel che veva per-so la partida, zio Berto Fioretti (detto Cie-lo) andava a prendere un bottiglione divino a casa di quello che aveva perso lapartita (III, 159).

cìgole s. f. pl. – Solletico. Fà cìgole,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 83

84 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

fare il solletico; cigole l ghi fà a sta picia,fa il solletico a questa bambina (III, 3); noghi vol che ti mi feghi cigole ſota l scaio,se no ti nde feghi anca mi, non devi far-mi il solletico sotto l’ascella, se no te lofaccio anch’io (IX, 121).

cìmberlo s. m. e agg. – Ubriaco(RO).

cimentà vb. tr. – Cementare.cimento s. m. – Cemento.cincià agg. (f. –ada) – Agghindato.

Anche ncincià. ſarau senpro ncinciade,vorreste essere sempre agghindate (II, 19).Cinciada: ragazza ben vestita (X, 135).

cincinàse vb. rifl. – Agghindarsi,infronzolarsi. No sta cincinate adeso, novemo tempo!, non stare ad agghindartiadesso, non abbiamo tempo! Anche cin-ciase. Solo brave da cinciase, profumase[…], brave soltanto ad agghindarsi, pro-fumarsi […] (II, 53).

cincinìn s. m. – Quantità minima diqualcosa. Dàminde péna n cincinìn, dam-mene appena un poco.

cincinìrula s. f. – Nome di uccello.L’Obrovaz lo riporta tra i “Nomi de no-squanti usei” [cincinciruli] (II, 69).

ciò vb. tr. e intr. – Prendere, coglie-re, raccogliere, acquistare. Ciò sun, pren-dere su, raccogliere; lu iè ciolto cun mi,l’ho preso con me; cioghi fura la scuſèra:prendo fuori il cucchiaio (I, 7); ciome ancami fura: prendi anche me in campagna (I,7); cionde anca per mi biſi: prendi dei pi-selli anche per me (I, 7); va a ciomi la ga-leda n canua, vai a prendermi il secchioin cantina (III, 58); ti iè ciolto l porco?, haicomprato il maiale? (III, 127); ciolo via

che no l se nbriago cusì abonora, ac-compagnalo che non si ubriachi così pre-sto (III, 167).

ciòsi vb. rifl. – Prendersi. Ciòti na pe-gora e che sio pagà l dagno, prenditi unapecora e così sia pagato il danno (III, 66).

ciò! escl. – Usata come richiamo ener-gico. Ciò, ti!, ohè, tu!

cioca s. f. – 1. Chiocciola, Helix po-matia. Magnà polenta e cioche, mangia-re polenta e lumache. Un piatto tipico diValle (come di altre località dell’Istria) era-no le cioche cola polenta, la cui ricetta tra-dizionale richiede: “Un chilo de cioche, unpo de aſè, meſo chilo de pomodori, doisaole, un po de aio, presemolo, qualchefuia de brùſola, uio, sal, pever, un bicer devin. Prima de duto ghivol fà spurgà benben le cioche. Le se meto n ten secio co-verto con un saco de iuta ché no le scam-po, e le se lasa sta doi dì. Despoi ghivollavale per ben con acqua freda e n po deaſè. Co le ſe nete le se meto a boi nte napignata per circa meſa ora, e le se misiaogni tanto. Con un ago le se cava fura delacaſeta, ghi se tira via el sporco e le tripe,le se meto nte na tecia, ghi se sparnisa salgroso e le se fraca n fra le man perché lespurgo ancora quel sporco che ghi ſe re-stà. Despoi le se lava de novo e co le ſeben nete le ſe pronte per fà el sugo. Perel sugo ghivol desfritolà la saola nte n pode uio de ulia, poi, co la ſe desfritolada semeto le cioche, le se tegno dieſe minuti ese misia sempro. Poi se meto el presemolo,el aio e le fuie de brùſola, se misia e se lasacuſinà per vinti minuti, se ſonta el vin e selasa cuſinà ancora dieſe minuti. Per la po-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 84

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 85

lenta ocoro un litro de acqua, 25-30deca de farina per polenta, un po de sal,doi cuciari de uio de ulia. Se fà buì l ac-qua ntel lavèſ. Co la boio se ſonta el sal,l uio e la farina e se misia asoché no sengropiso. Se fà boi ncora per quaſi unaora, apian, e se prova se manca sal. Quan-do la ſe coita, la se cava su un taier e lase taia con un fil de cuſidura” (MB). Unafilastrocca per bambini recitava: Cioca,cioca fami i corni, se no ti mi li farè ghidirè al to paron che l te taio sul taion, lu-maca, lumaca fammi i corni, se non me lifarai dirò al tuo padrone che ti tagli sul ta-glione. Era anche un gioco di fanciulli. “Algioco prendono parte due ragazzi. Uno staripiegato tenendosi con le mani su qual-che sostegno, l’altro, la chiocciola, gli staa cavalcioni. Cioca, mostra i corni! L’al-tro, rialzando le dita d’ambo le mani:Quanti mostro? Se il ragazzo-cavallo in-dovina, le parti vengono scambiate. Du-rante il gioco, un altro ragazzo controlle-rà il numero delle corna mostrate dallachiocciola” (ER, 98), con la variante di cio-ca per bobolo). Da *clǒcca (ML, 1995).2. Chioccia. La cioca iò fato i pipidi, lachioccia ha fatto i pulcini.

ciòdo s. m. – 1. Chiodo. ſè n ciodonpirà ntel palmento, c’è un chiodo infis-so nel pavimento (III, 94). 2. Debito. L iòlasà n bel ciòdo, ha lasciato un bel debi-to.

ciondolo s. m. – Collana, ciondolo.Le morede diſeva che Piero ghi iò dà ancal ciondolo che la porta al colo, le ragaz-ze dicevano che Piero le ha dato anche lacollana che porta al collo (VII, 44).

ciòne ciò inter. – Voce idiomatica conla quale si comandava all’asino di fermarsi.Pria che l se ferma i ghi diſ al samer “ciò-ne, ciò, ciò”, affinché si fermi dicono al-l’asino “ciòne, ciò, ciò” (IV, 157).

cirimbèla s. f. – Calandrella, speciedi uccello. Rivade le ſè le cirinbele, sonoarrivate le calandrelle (IV, 177). Anche ci-rindèla (AI, 104).

Cirulìni – Soprannome vallese. Fa-miglia Pietro Vellico (MF).

cìsca s. f. – Piccola galla del rovere,Andricus spec. (CP, 533). Anche gambà-la, gàla (AI, 104).

cispo s. m. – Cispa, muco all’ango-lo dell’occhio. Netati l cispo dei oci, pu-lisciti il muco dagli occhi.

cispóſ agg. – Cisposo; che, chi ha lacispa.

citìn (pl. –ini) s. m. – Bacchettone.ciubà vb. tr. – 1. Latrare, abbaiare. Sto

can ſè bravo da ciubà, questo cane è bra-vo ad abbaiare. 2. Acchiappare, prendere,tenère. Ciùbalu, che no l ti scampo!, ac-chiappalo, che non ti scappi! L’Obrovazregistra un’altra accezione per la stessavoce: stuzzicare. Ciubalo, quel can: stuz-zica quel cane (I, 7).

ciubo agg. – Piccolo, piccolino, mi-nuto, tappo. “E na caſa ciuba / ola durmì”,“E una casa piccolina / dove dormire”(RFP).

ciuca s. f. – Sbornia, ubriacata. Nabela ciuca l si iò ciapà ieri!, si è preso unabella sbornia ieri! V. mbriagàda.

ciucià vb. tr. – Succhiare. Ciucià llato, succhiare il latte; el limon la ciuciacusì garbo che l ſè, succhia il limone, acer-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 85

86 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

bo com’è (IV, 41). Anche susà, tracanà,nel senso di bere vino o altri alcolici inquantità notevoli.

ciucià (f. –àda) agg. – Succhiato,stretto, attillato.

ciuciada s. f. – Succhiata.ciucio s. m. – 1. Poppatoio, suc-

chiotto. Daghi l ciucio al picio, dai il suc-chiotto al piccolo. 2. Soprannome valle-se. Veghi la del Ciucio, vado dal Ciucio.

ciuco agg. – Ubriaco, brillo, sfatto,gasato, fulminato. Ogni dì ti sen ciuco,deſgrasià!, disgraziato, sei ogni giornoubriaco! V. mbriago.

ciudìn (pl. –ìni) s. m. – Chiodino.Dami n ciudìn che mpichi l calendario,dammi un chiodino che appendo il ca-lendario.

ciufo s. m. – Ciuffo. Taiati sto ciufoche ti sen como n paiaso!, tagliati questociuffo, che assomigli a un pagliaccio.

ciufolo s. m. – “Quella parte del pie-de dei bovini e degli equini, immediata-mente sopra lo zoccolo, dove si legano lepastoie” (GM, 434).

ciumbà vb. tr. – Bere vino in gran-de quantità, sbevazzare. Ti iè ben ciumbàieri sera, hai bevuto molto ieri sera;ciumba, ciumba!, bevi, bevi!

ciuor s. m. – “Uccello acquatico si-mile ad una cornacchia bigia” (GM, 425).

Cius – Soprannome vallese. Te spe-tarè la dela teſa del Cius, ti aspetterò vi-cino alla stalla del Cius (II, 34).

cius s. m. – 1. “Allocco, Strix Olus.Uccello notturno di rapina simile alla ci-vetta” (GM, 428). 2. Persona ingenua, stu-pida, cazzone, beccaccino, invornito.

claufe s. m. – Lattoniere, bandaio.Voce derivata dal tedesco Klampfner at-traverso il triestino clanfer. È presente purenello sloveno nelle due varianti klanfa eklampa (cfr. DZ, 280). L claufe fà le sgor-ne, il lattoniere fabbrica le grondaie (III,45).

clìn s. m. (pl. –ini)– Cuneo. “Pezzodi legno ricurvo che i vecchi contadini usa-vano per tenere unita un’estremità dellatorta al giogo” (GM, 398). Anche cugno.Acciarino della ruota del carro (FBG, 339).

clise s. f. pl. – Eclisse. Le clise del sol,l’eclissi di sole.

cluca s. f. – Maniglia. La cluca delaporta ſè rota, ghivol gambiala, la manigliadella porta è rotta, bisogna cambiarla.

còca s. f. – Noce, Juglans regia (CP,533). La coca ſè bona como la mandola,la noce è buona come la mandorla; ſemoa deſbati coche, andiamo a bacchiare lenoci.

cocal s. m. (pl. –ài) – Gabbiano.cochéra s. f. – Albero della noce. El

legno de cochèra ſè bon per fà le careghee i banchi, il legno del noce è buono perfare sedie e tavoli. Noce comune, Juglansregia (CP, 533).

cocò s. m. – Uovo. Vezzeggiativo usa-to nella conversazione con i bambini.

cocodà vb. intr. (mi cocodèi) – Farecoccodè, imitare il verso della gallina.Taſi!, che ti doma cocodèi!, taci!, non faialtro che chiacchierare!

cocolà vb. tr. – Accarezzare, vez-zeggiare. Tra ragazzo e ragazza: fioccare,pomiciare, tubare.

cocolo agg. – Carino, amabile.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 86

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 87

coda s. f. – Coda.codigugno s. m. – Per questo termi-

ne l’Obrovaz riporta: farsi più leggeri nelvestirsi (II, 1). Stando al Rosamani, il ter-mine indicava l’abbigliamento primave-rile-estivo del contadino, che si toglievacon il sopraggiungere della piena estate(ER, 275). Esisteva, infatti, il modo di dire:ſugno, cavati l codigugno, a giugno, toglitiil superfluo [la giacca]. Anche cudigugno.Cudigugno, cavàsi i drapi dal distà,d’estate ci si tolgono gli abiti più pesan-ti [espressione intraducibile alla lettera, co-struita sulla rima tra i termini cudigugnoe giugno] (III, 3).

codognèr s. m. – Albero del melo co-togno, Cydonia oblonga (CP, 533).

codògno s. m. – Mela cotogna, co-togno, Cydonia oblonga (CP, 536). L co-dògno ſè bon, la mela cotogna è buona;vaia a ngrumà codogni che faremo la mar-melada, vai a raccogliere cotogni che fa-remo la marmellata. Anche pómo codogno.

codomòi s. m. – Ononide spinosa,Ononis spinosa (CP, 533).

cofolà vb. tr. – Nascondere. Vola ti iècofolà el saco de formenton?, dove hai na-scosto il sacco di frumento? Cofolase, ſotal stropè: nascondersi sotto la graia, na-scondersi dietro a un cespuglio (I, 7).

cognosensa s. f. – Conoscenza. Vemofato cognosensa, abbiamo fatto cono-scenza.

cognosi vb. tr. – Conoscere. Cognusùlo ie da n pesso: l’ho conosciuto da mol-to tempo (I, 7); voi no cognosede somare, voi non conoscete sua madre (IX,112).

cogo s. m. – Cuoco. El ſè n cogo tan-to brao, è un cuoco molto bravo; la cogacuſina l diſnà, la cuoca cucina il pranzo.

cogolèra s. f. – Spiaggia con ciotto-li.

cόgolo s. m. – Grosso ciottolo mari-no.

cógoma s. f. – Cuccuma, bricco. Fàl cafè ntela cogoma, cucinare il caffè nel-la cuccuma. Anche coguma.

cogόn s. m. (pl. –όni) – 1. Cocchiu-me della botte. Sparignà dala spina e per-di dal cogón, spendere, scialacquare cre-dendo di risparmiare (prov.). 2. Crocchia,capelli raccolti sul capo. Le femene iò l co-gón n cao, le donne portano i capelli rac-colti. 3. Cercine.

coiàbita s. f. – Questione, diatriba,faccenda o storia fastidiosa, diverbio,pugna, sega. Che, adeso che ti iè l morſò,ogni maitina mi tocarò fà sta coiabita?,adesso che hai il fidanzato, ogni mattinaquesta storia? (II, 14); comare diſèmicomo che ſè sta coiàbita, comare ditemicom’è questa faccenda (I, 62). Voce nonattestata in altri idiomi istrioti. Forse dallat. cŏhĭběo, es, frenare, trattenere, mo-derare: cohibere se, frenare le proprie pas-sioni; cohibere iracundiam, frenare l’ira,Cic. Anche tandarièla.

coiòn s. m. (pl. –oni) – 1. Testicolo.2. Persona sciocca, stupida, matusa, ton-to, lillo, cucalona. Come mona, scempio,scimioto, piavoloto, stupidoto.

coionà vb. tr. – Burlare, prendere ingiro, irritare. Anca i coionadi magna bo-soladi, anche i semplicioni mangiano leciambelle (esp. idiom.).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 87

88 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

coionada s. f. – Coglionata, corbel-latura, fesseria, stupidaggine, stronzata,puttanata. No sta a fà sempro coionade!,non fare sempre delle coglionate!

cóito agg. – Cotto. El pan ſè coito,ciolu fura del forno, il pane è cotto, toglilodal forno; coita, ſè la polenta: cotta è lapolenta (I, 7).

col prep. art. – Con il, col. Anche cul.Cula fiaca i vigneva a Vale, piano piano,lentamente venivano a Valle (III, 88).

cola s. f. – Colla.coladór s. m. – “Ceneraccio, cene-

racciolo (il panno su cui si mette la cene-re e che sta sopra la conca del bucato. Vasoa fondo forato per il bucato. Dal lat. cò-lum (filtro), lat. tardo colatòrium (crivel-lo)”, (ER, 228).

colagna s. f. – Collana. Porti la co-lagna atorno l colo, porto la collana in-torno al collo.

colàr s. m. – 1. Collare, striscia dicuoio o altro che si mette intorno al col-lo delle bestie e a cui si allaccia la catenao il guinzaglio. Metighi l colàr al can, met-ti il collare al cane. 2. Collo del maiale. Lcolar del porco ſè bon ntei capuſi, la par-te del collo del maiale è buona cucinatacon i cavoli (IV, 167).

colarina s. f. – 1. Giogaia del bue. La co-larina del manſo, la giogaia del bue. “Piegadella pelle che pende dalla gola del bue”(BMB,62).2.Capod’abbigliamento, cravatta.Colarina, de color ſalo: cravatta di coloregiallo (I, 7); mai no i iò cognosù che che ſèla colarina, non hanno mai saputo che cos’èla cravatta (I, 53); colarina l iò ngritolada ndo-so, ha la cravatta stropicciata (III, 94).

còleſ s. m. – Erica arborea, Erica ar-borea (CP, 533).

colèto s. m. – Solino, colletto della ca-micia. L colèto dela camiſa, il colletto del-la camicia.

coliensa s. f. – Accoglienza. I ndi iòfato na bela coliensa, ci hanno fatto unabella accoglienza.

colma s. f. – Alta marea. Che ti spe-ti la colma? Movite!, che cosa aspetti?Muoviti!; colma, sta maitina: alta mareaquesta mattina (I, 7).

colmà vb. tr. – Riempire. Ti iè colmàl secio?, hai riempito il secchio?

cólmo s. m. – Sommità della casa, tet-to. L cólmo dela caſa, il tetto della casa.

còlo s. m. – Collo. Colo del pei, ca-viglia.

colombèra s. f. – Colombaia. Ntelacolombèra sta i colombi, i colombi stan-no nella colombaia.

colómbo s. m. – Colombo.colombo picio s. m. – Piccioncino,

colombo giovane.Colòna top. – Nome di una spiaggia

di Valle, a sud di San Pol e a nord di Bar-bariga. All’inizio del campeggio, venen-do da Valle, si trova la chiesetta dedicataa s. Giacomo, del XIV secolo, con graf-fiti sulle pareti esterne ed interne. Comeosserva Gigliola Cnapich, “questi graffi-ti sono stati fatti da persone di diverse na-zionalità e la più vecchia è del 1886, si-curamente molti di loro saranno stati sol-dati. Sarebbe interessante mantenere que-sti graffiti perché è un segno della storiache è passata di qua”. Cu sarò le seche des. Antonio ſaremo n Colòna a catà pan-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 88

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 89

taléne per fà la sopa, quando ci sarrannole secche di s. Antonio andremo in Colo-na a cercare patelle per fare la zuppa (III,58); iérundu n Colòna, la del Mol Gran-do, iusto la dela grota dei subisi, erava-mo in Colona, al Molo Grande, proprioalla grotta dei tuffi (III, 180). Dal Capitolo143 dell Statuto di Valle del 1467, venia-mo a sapere che già all’epoca vi era in Co-lòna un’osteria comunale nella quale,come prescritto dall’articolo, si poteva“[…] vender pan, vin e carne cotta senzaalcun dazio. E se caso l’ostier vendesse inla ditta hosteria carne cruda, che allora siatenuto pagar el datio consueto al datiarode comun” (GMU, 103).

colonìa s. f. – Mezzadria. Lavorà ncolonìa, lavorare a mezzadria.

colòno s. m. – “Colui che ha il poderein colonia” (GM, 437), mezzadro.

colorà vb. tr. – V. ncolorà.colpa s. f. – Colpa. Con valore av-

verbiale: a causa di. Colpa la piova no sepol laorà, a causa della pioggia non si puòlavorare.

cólpo s. m. – Colpo. Se ti sen, bati ncólpo, se ci sei, batti un colpo; ti vignèson cólpo!, ti venisse un accidente!

cólſe s. f. pl. – Periodo della raccol-ta delle olive. Le cólſe se fà dal dinverno,la raccolta delle olive si effettua d’inver-no.

cólſi vb. tr. – Cogliere, raccogliere.Cólſi ulìa, raccogliere olive; no i iò sta acolſi creche, non sono andati a raccoglie-re prugne (III, 101); vemo sta a colſi biſi,siamo andati a raccogliere piselli (III, 109).

coltivà vb. tr. – Coltivare.

còltro s. m. – “Ferro tagliente a col-tello che sta verticalmente davanti al vo-mere” (GM, 391).

comandante s. m. – Comandante.comàre s. f. – Comare, padrina, le-

vatrice. Me comàre Maria, mia comareMaria; –Vola ſede comàre, spetéme cheſemo nsembro, che mi contarè qualcosa,– Dove andate comare, aspettatemi che an-diamo insieme, mi racconterete qualcosa(VI, 28).

comàse s. f. pl. – Mollettiere, gam-bali. Metiti le comàse!, indossa le mol-lettiere!

comatèla s. m. – Piccolo collare perl’asino o il cavallo (BP); soggolo (FBG,334).

comàto s. m. – Collare dell’asino edel cavallo. Mètighi l comàto al samèr,metti il collare all’asino.

combinè s. f. – Sottoveste. Le ſevan aqua col combinè, e le suche ghi oco-reva ché no le vego a fondo. El combinèghi ocoreva per covèrſise, perché ſota nole veva gnente, andavano in mare con lasottoveste, e le zucche fungevano daciambella. Si coprivano con la sottoveste,perché sotto non indossavano niente (BP).

comedà vb. intr. – Piacere, risultaregradito. Sta moreda la mi còmeda, questaragazza mi piace.

còmedo s. m. – Gomito. Voldi malntel còmedo, sento male al gomito.

còmedo agg. – Comodo. Sta caſa ſèbela còmeda, questa casa è bella comoda.

comégia s. f. – 1. Commedia, rap-presentazione teatrale in genere. Comegieſè ala Musa, c’è una rappresentazione tea-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 89

90 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

trale alla Musa (III, 3). 2. Confusione, lite,capriccio, alterco, questione. Comége lfarò cu l vignarò a savè, farà questioniquando lo verrà a sapere (IV, 167).

coméso s. m. – Camiciola. Coméso defemena, camiciola da donna.

còmo avv. – Come. Còmo se diſ?,come si dice?; còmo ti te ciami?, come tichiami?; còmo ti te vistirè per ſì a nuse?,come ti vestirai per il matrimonio? (IV,167).

comò s. m. – Cassettone. La lumo ſèsul comò, il lume è sul cassettone.

comodàse vb. rifl. – Accomodarsi.Comodève, dai, sun sta carega, accomo-datevi, prego, su questa sedia (III, 3).

comόvi vb. intr. (p. p. comovésto) –Commuovere. L me iò comovésto, mi hacommosso; comovésto l ieru cu l iò uldì,era commosso quando ha inteso (III, 3).

compagnà vb. tr. – Accompagnare.Compàgnalu che no l vego solo a sta ora,accompagnalo perché non vada solo a que-st’ora.

compagno s. m. – 1. Compagno, ami-co. Iè visto Piero coi so compagni che iſeva al mar, ho visto Piero con i suoi com-pagni che andavano al mare.

compagno agg. – Uguale, lo stesso,identico. Cusì o cusì per mi ſè compagno,così o così per me è lo stesso.

companàdego s. m. – Companatico.Magnà pan cul companàdego, mangiarepane con il companatico.

comparì vb. intr. – Apparire, farbella figura. A nuse gol comparì, al ma-trimonio si deve fare bella fgura.

comperà vb. tr. – Comprare, acqui-

stare. Anche conperà. Su fra ven per con-perà l porco, suo fratello viene per com-prare il maiale (III, 122).

cόmpera s. f. – Compera.compieta s. f. – 1. Compieta, l’ulti-

ma delle ore canoniche. 2. Battola.comploto s. m. – Complotto.con prep. – Con. Unita agli articoli de-

terminativi l o el, la, i, le forma le prep.art. col, cola, coi, cole. El camina col ba-stòn, cammina col bastone; la va a lavo-rà con su frà, va a lavorare con suo fra-tello. Anche cun, cul, cula, cui, cule.

cónca s. f. – Arnese di legno, similealla madia, per mondare i cereali o per ca-ricare terra o altro sul carro.

condòto s. m. – Latrina, cesso.confesà vb. tr. – Confessare. Ghivol

che ti veghi a confesate, che doma ti bia-stemèi, devi andare a confessarti, non faialtro che bestemmiare.

confórme avv. – Secondo le circo-stanze, conforme.

confratèrnita s. f. – Confraternita.confusiòn s. f. – Confusione, tram-

busto, rumore. Dal dinverno se uldiva stiſerni che gira e che fà sta confuſion, d’in-verno si sentivano queste macine girare ru-morosamente (III, 148).

congréga s. f. – Congrega.congregàse vb. rifl. – Congregarsi.

Mettersi d’accordo per fini poco chiari, perpicchiare o recare danno a qualcuno, ecc.

cono s. m. – “Cuneo. Di legno quel-lo della falce, di ferro quello per rompe-re la legna” (GM, 395).

consa s. f. – Concia. La consa delepele, la concia delle pelli.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:36 Pagina 90

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 91

consà vb. tr. – Conciare, condire, met-tere in ordine. Consa bel ste robe!, mettiin ordine queste cose!; conselo stu sopresoche no l caio ſò, sistemate bene questo fer-ro da stiro che non cada (IV, 167). 2. (Rifl.)Consase, prepararsi, stare per. Mi par chese consa ndrio l tempo ala neio, mi sem-bra che stia per nevicare di nuovo (III, 89).

consegnà vb. tr. – Consegnare. Con-segnèiaghilo a iel!, consegnaglielo a lui!

consier s. m. – Condimento, spezia.Gol cundì la menestra cui consieri, biso-gna condire la minestra con le spezie.

considerà vb. tr. – Considerare.consiensa s. f. – Coscienza. El ſè n

omo sinsa consiensa, è un uomo senza co-scienza.

consiglià vb. tr. – Consigliare.contà vb. tr. – 1. Raccontare, dire. Con-

tami na roba…, dimmi una cosa…; questeſè robe che no gol contà, queste sono coseche non si devono raccontare (II, 30).

contà agg. – Essere noto come, ave-re fama di, essere considerato. N paieſ tisen contà omo cativo, in paese sei consi-derato un uomo cattivo (III, 141).

contadìn s. m. (pl. –ìni) – Contadi-no. Contadin, scarpa grosa survel fin, con-tadino, scarpa grossa cervello fine.

conte s. m. – Conte.contentase vb. rifl. – Accontentarsi.

Gol contentase de quel che se iò, ci si deveaccontentare di ciò che si ha.

conténto agg. – Contento. El varò lcor contento cu l savarò, avrà il cuore con-tento quando lo saprà.

cónto s. m. – Conto. Fà i conti, farei conti.

contracólpo s. m. – Contraccolpo.contrada s. f. – Contrada, rione,

quartiere. “La me contrada sant’Elena /da picia iè coresto sui / to sasi. / Sen cri-suda con duti i / mei visini a ſogando, / teporti senpro ntel còr / sant’Elena meamor” (TP).

Contrada top. – Campagna nei pres-si di Valle. Dumàn ſaremo n Contrada asapà vide, domani andremo in Contradaa zappare le viti.

contrario agg. – Contrario. No sta esisempro contrario!, non essere semprecontrario!

contrastà vb. tr. – Contrastare. Cheti contrastei sempro?, perché contrastisempre?

contrasto s. m. – Contrasto. I ſè sem-pro n contrasto, sono sempre in contrasto.

contrato s. m. – Contratto. Ghivòl chefirmemo l contrato, dobbiamo firmare ilcontratto.

controvòia avv. – Malvolentieri,svogliatamente.

convento s. m. – Convento. I frati ſèn convento, i frati sono in convento.

cópa s. f. – 1. Nuca, testa. Ciapà perla cópa, prendere per la testa. 2. Coppa.

copertòn s. m. – Copertone, gommaesterna della ruota della bicicletta o altroveicolo.

còpo s. m. – Tegola. I còpi coverſo lcolmo dele caſe, le tegole ricoprono il tet-to delle case.

cór s. m. – Cuore. El ſè n deſgrasià,ma l iò l cór bon, è un disgraziato, ma haun cuore buono; l diſ che ghi dol l cor eche presto l murirò, dice di sentire dolo-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 91

92 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

re al cuore e che presto morirà (IX, 11).coradèla s. f. – Corata, interiora

(cuore, polmoni, fegato, ecc.) di animalimacellati di piccola taglia (coniglio,agnello, ecc.). La coradèla del porco ſèbona per fala n sugo cola polènta, le in-teriora del maiale sono buone per fare ilsugo con la polenta.

coramèla s. f. – 1. Striscia di cuoioper affilare il rasoio. 2. Cordicella dicuoio; guarnizione, cintura (DZ, 306).

coragio s. m. – Coraggio. Coragio,che l mal ſè de pasagio, coraggio, ché ilmale è di passaggio.

coragióſ agg. – Coraggioso. L ſè co-ragióſ como l leon, è coraggioso come illeone.

coràl s. m. (pl. –ài) – Corallo. El ti iòcomprà la colagna de corai, ti ha compratola collana di coralli.

còrda s. f. – Corda. Còrda dele bia-ve, corda per legare i covoni e il fieno sulcarro.

cordèla s. f. – Fettuccia, stoppino.Legà cula cordèla, legare con la fettuccia.

corèdo s. m. – Corredo da sposa. Ca-tina, fia meia, como faremo a fati n po’decoredo?, Caterina, figlia mia, come fare-mo a procurarti un po’di corredo? (II, 23).

corèia s. f. – 1. “Correggia, quella stri-scia di cuoio che lega i due bastoni del cor-reggiato” (GM, 392). 2. Correggia, strisciasottile di cuoio, allacciata con un’estremitàad un’asticella di legno: si usava per incitaregli animali da traino. “Cinghia sottile di cuo-io, parte costitutiva della frusta” (BMB, 66).

corénto s. m. – Travicello quadran-golare.

corgnàl s. m. – Corniolo, albero dallegno molto duro, con piccoli frutti ros-sastri simili alle olive. V. curgnàl.

Corgnalóſa top. – Corgnalosa, pic-colo villaggio di campagna tra Valle e Di-gnano.

corgnùla s. f. – V. curgnala.cori vb. intr. – Correre. Còrighi de

drio che no l scanpo cui bori, corrigli die-tro che non scappi con i soldi (III, 167).

coridór s. m. – Corridoio, andito. An-che paso.

coriſìn s. m. – Cuoricino.cornàcia s. f. – Cornacchia. La cor-

nàcia ſè negra, la cornacchia è nera; cor-nace che magna la biava, cornacchieche mangiano il grano (III, 3).

corniàl s. m. – V. curgnàl.corniala s. f. – V. curgnala.corno s. m. – 1. Corno. L corno del

manſo, il corno del bue. 2. Astuccio del-la cote.

corona s. f. – 1. Corona. Dighi la co-rona del rosario, recito il rosario. 2.Nome della moneta in circolazione nel-l’Impero austroungarico, dal 1892 al1918. I siori iò le corone, i signori hannole corone (i soldi).

coronàl s. m. (pl. –ài) – Siepe, ster-paglia che circonda il campo; “rampa er-bosa che sostiene un pàsteno” (ER, 253).Ghi vol netà l coronàl, se no vignarò dutobosco!, si deve pulire attorno al campo, al-trimenti crescerà il bosco!; le ſeva per lecale arento i coronài a catà radici, anda-vano lungo il ciglio delle strade, accantoalle sterpaglie, a raccogliere radicchio (III,144); mi pare l diſ che i coronài gol taia-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 92

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 93

li, che i fà piùn dagno che duto, mio pa-dre dice che bisogna tagliare le siepi in-torno al campo perché danneggiano la col-tivazione (IX, 42).

coròto s. m. – Lutto. Solo nella lo-cuzione de coroto, in lutto. De coroto laſè, ghi ſè morto l marì, è in lutto, le è mor-to il marito; se la mi diſ de no, no me me-tarè de coroto, se mi respinge non mi met-terò a lutto (II, 29); de coroto la ſè, sta fa-mea, questa famiglia è in lutto (III, 4); decoroto l ſè, ghi ſè morto n so parento, è inlutto, gli è morto un congiunto (IV, 32).

corpéto s. m. – Farsetto.corpo s. m. – Corpo.corpo del… escl. – Corpo di…,

espressione di impazienza, meraviglia, stu-pore.

corso de aqua loc. avv. – “Torrentellomomentaneo che si forma dopo una gran-de pioggia. Corso d’acqua” (GM, 404).

cortèl s. m. (pl. –èi) – 1. Coltello. Lporco se masa cul cortèl, il maiale si am-mazza col coltello. 2. Giaggiolo paonaz-zo, Irìs germanica (CP, 533), fiore.

cortelada s. f. – Coltellata. L iò cia-pà na cortelada, si è preso una coltellata.

córto s. f. – Cortile. La córto delacaſa ſè granda, il cortile della casa è gran-de.

Cortobechèra top. – Nome di un rio-ne di Valle.Aproposito di questa zona e del-la cisterna adiacente alla chiesa, Ettorina Pa-laziol Fiorido scrive: “Alla fine del rione Cor-tobechera la parte bassa del muro aveva unrubinetto da dove il Comune permetteva diprendere acqua nel tempo di siccità, a chi nonpossedeva la preziosa ſusterna (cisterna)”.

còrvo s. m. – Corvo.cosàr s. m. – Gerla di vimini di for-

ma rotonda, usata, prevalentemente, perportare il fieno. N cosàr de fen per i manſi,una gerla di fieno per i buoi; un cosar piende fuie de rover, una gerla piena di fogliedi rovere (III, 39).

coſévolo agg. – Facile a cuocersi.cosèto s. m. – Coscia, cosciotto. Co-

seto de porco sul fogo: coscia di maialesul fuoco (I, 7). Anche cusèto.

còsta s. f. – Costa. La costa del mar,la costa del mare.

costadiso s. m. – “Femminella, ramobastardo della vite, cresce sui tralci”(GM, 409). “Cfr. it. (ac)costato, nel sen-so di cosa vicina. Nel caso presente ‘ac-costate’ al caule, al gambo, al tronco di unarbusto” (GM, 424).

costéra s. f. – Terreno in pendenza,poco produttivo. La costéra del monto, lafalda del monte.

còta s. f. – Cotta dei preti.cóto s. m. – Laterizio. Palmento de

cóto, pavimento di laterizi.cótola s. f. – Gonna, sottana. ſota la

cótola dela mare, sotto la gonna della ma-dre; cótola de me mare: gonna di mia ma-dre (I, 7); cótole ſlarghe iò sta vecia, que-sta vecchia indossa gonne larghe (III, 3).

covà vb. tr. – Covare. La cioca covai ovi, la chioccia cova le uova.

covada s. f. – Covata, nidiata. Na co-vada de pipidi, una nidiata di pulcini.

covérſa s. f. – Aiuola. Na covérſa desalata, un’aiuola d’insalata; covérſa de fio-ri, aiuola di fiori. Rincalzare con la zap-patura, sapà de covérſa. ſemo a finì da

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 93

94 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

sapà de covérſa quele quatro vaneſe devide, andiamo a terminare di rincalzarequelle quattro aiuole di viti (III, 68).

covèrſi vb. tr e intr. (p. p. covèrto) –Coprire. Covèrſilu cola coverta, che no lciapo fredo, coprilo con la coperta che nonprenda freddo; coverto ſè de neio: è co-perto di neve (I, 8); coverſèialo che no lse niaso stu uio, copri quest’olio che nonsi ghiacci (III, 94).

coverſùla s. f. – Piccola aiuola, spe-cialmente d’orto. I ghi iò pestà dute le co-verſùle, gli hanno caplestato tutte le aiuo-le (IV, 155).

coverta s. f. – Coperta. Dami la co-verta che iè fredo, dammi la coperta, hofreddo.

covèrto s. m. e agg. – Coperchio. Lcovèrto dela pignata ſe macà, gol cam-biàlu, il coperchio della pentola è am-maccato, bisogna sostituirlo; coverto, ſè deneio: è coperto di neve (I, 8).

covertór s. m. – Copriletto.covo s. m. – Covo.craca s. f. – Grossa pentola di rame

stagnato o di ferro. La craca ſè na gran-da marmita de faro e faſoi, la craca è unagrande marmitta per cucinare farro e fa-gioli (IV, 184).

cracagnòto agg. – Tozzo. Ghi se diſa n omo cu l ſè picio e groso, si dice di unuomo piccolo e grosso (III, 27). Tappo, ta-scabile.

crame s. f. pl. – Festa campestre, fie-ra, con vendita di dolciumi e giocattoli.Crame ſè ala Musa, ſemo a vedi, c’è la fie-ra alla Musa, andiamo a vedere (III, 27);moredi ſemo n piasa a vedi le crame, ra-

gazzi andiamo in piazza a vedere la fiera(III, 192); moredi ſede a vedi le crame, ra-gazzi andate a vedere la festa (IV, 173).

cransina s. f. – Tipo di secchio, nonmeglio precisato. Cransina i la ciama stagaleda, questo secchio lo chiamano cran-sina (III, 27).

Cranso s. m. – Nativo della Carnia,sloveno, ma anche abitante della Cicceriae dell’Istria interna, quindi Cicio, slavo ingenere. A Valle, fino ad alcuni decenni fa,i Cransi portavano le pecore per svernareed erano perciò noti soprattutto come pa-stori ed allevatori. Cransi, col ciapo de pe-gore: cici col branco di pecore (I, 8); cran-so, che ſeundu a sorbi, da bambini anda-vamo dal Cranso a sorbire il siero del lat-te (III, 27); ogni ano, dai primi de novem-bre, vigneva ſò de Montomaior i Cransi culepegore, ogni anno, dagli inizi di novembre,venivano giù dal Monte Maggiore i Car-niolini con le pecore (III, 163). Nel deci-mo quaderno l’Obrovaz descrive il feno-meno della transumanza dei pastori cici, iquali d’inverno, con le greggi, si spostavanodall’Istria carsica e interna a quella litora-nea, caratterizzata da un clima più mite edolce, per soggiornarvi fino all’inizio del-la primavera: “A Vale iera diverse teſe perle pegore. Duti i dinverni vigneva ſò dalaCiceria i Cransi e cu l so ciapo de pegorei ſeva ntele teſe dei posedenti che i ghi davaanca tochi de terèn per pascolàle e i se iu-stèva per tanti e tanti chili de formaio. Stapovera ſento i vigneva ſò dai primi de no-vembre e i stava sa duto l dinverno, perchéla de iei, n montagna, iera pien de neio, cheper le pegore iera na vita dificile” (X, 23).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 94

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 95

Dell’ascendeza secolare del fenomeno te-stimonia l’opera del mons. Giacomo FilippoTommasini, vescovo di Cittanova, il qua-le scrive a proposito: “L’inverno calano dalCragno, o Carniola, e da altre parti mon-tuose dell’Alpi Noriche molti pastori conli loro armenti, e restano a pascerli sino atutto il mese di aprile, accomodandosi so-pra qualche possessione dei paesani ai qua-li contribuiscono certi utili detti erbatici”(GFT, 54). Anche cragnulin. Cragnulin lſè, den oltra i Cici, è carniolino, viene dapiù lontano dei Cici (IV, 184).

cravata s. f. – Cravatta.crèca s. f. – 1. Susina, frutto del su-

sino. Prugna, Prunus domestica (CP,533). Creche, per la marmelada: susini perla marmellata (I, 8). 2. (Fig.) Organo ses-suale femminile, vagina, fica, figa, ber-narda, passera.

crechèr s. m. – Susino. Prugno, Pru-nus domestica (CP, 533). ſè moredi che serampighèia sul crechèr, ci sono ragazziche si arrampicano sul susino.

creda s. f. – Creta. Tera creda, terratenace, poco produttiva; creda ſè sta terasa de ſota, qua sotto c’è terra creta (IV,184).

credénsia s. f. – Dispensa, armadioda cucina, credenza. L pan ſè n credénsia,il pane è nella dispensa; ntela credensiasta le scudele e le scuſère, le ciottole e icucchiai stanno nella dispensa (III, 27);ntela credensia ſè le loganeghe, rùstindedoi, nella dispensa ci sono le salsicce, met-tine due ad arrostire (IV, 29); ſè na cre-densia nsina i pedi, c’è una dispensa sen-za i piedi (IV, 149).

crédi vb. intr. – Credere. Credèunduche ti ſarè alargo, credevamo che sarestiandato lontano (III, 27); credevi che no tiſarè a cioli, credevo che non saresti andatoa prenderli (IV, 29); cridù l ſè siben che nol diſ l vero, è creduto malgrado non dicala verità (IV, 184).

credo s. m. – Credo (preghiera).crèn s. m. – Barbaforte, rafano, Ar-

moracia rusticana (CP, 533). Iè magnà lo-ganeghe cul crèn, ho mangiato salsiccecon il rafano.

crepà vb. intr. – Crepare, morire. Lsamèr ſè crepà de fan, l’asino è morto difame; crepà ſè stu samirul ntel limedo,l’asinello è morto sul sentiero (III, 27); cre-pà l ſè stu moltòn n teſa, il montone è mor-to in stalla (IV, 29).

crépa s. f. – Fenditura, fessura, cre-pa. Na crépa ntel muro, una fessura nelmuro.

crepalìn s. m. – Debole, malaticcio,di precaria salute. Crepalin ſè n morè cul ſè poco san, un ragazzo con la salute pre-caria è un ragazzo debole (IV, 184).

Crepàsi top. – Campagna nei dintornidi Valle. Saludalo, che l vaia al fogo aiCrepasi, va a spegnere l’incendio ai Cre-pasi, salutalo (IV, 162).

créſema s. f. – Cresima, conferma-zione. Naltra dumenega i fioi farò lacréſema n ceſa, la prossima domenica i ra-gazzi riceveranno la confermazione inchiesa.

creſemà vb. tr. – 1. Cresimare, dare,impartire il sacramento della cresima. 2.(Fig.) Picchiare, malmenare. I lu iò creſemàper le feste!, lo hanno picchiato per bene!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 95

96 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

crési vb. intr. (p. p. crisù) – Cresce-re. I moredi creso como i spariſi, i ragaz-zi crescono come asparagi; crisù ſè stu per-segher, l ſè bel, è cresciuto questo pesco,è bello (IV, 29).

crèto agg. – Curvo, ricurvo, piegatosu se stesso. Quel vecio camina crèto, quelvecchio cammina curvo; creto l camina,l ſè malà, ghi dol i nomboli, cammina ri-curvo, è ammalato, gli duole il costato (IV,29).

Crevàsia s. f. – Croazia.crevatini s. m. pl. – Tipo di calzatu-

re grosse, da lavoro. Scarpa grossa delcontadino (I, 8); rozze scarpe dei nostrivecchi (II, 1); scarpe rozze dei vecchi finoa 60 anni fa (VI, 57).

crevato agg. – Croato.criànsa s. f. – Creanza, buona edu-

cazione. I ſóveni iò poca criànsa, i giovanihanno poca creanza, sono maleducati; tise che no iera tanta criànsa n quel tem-po, como nanca adeso…, sai che al-l’epoca non c’era molta buona educazio-ne, come neanche adesso… (GI); criàn-sa iò ste morede, queste ragazze sono beneducate (IV, 29).

criansòſ agg. – Di buona educazio-ne, compìto, persona ben educata. Crian-sòſ ſè stu vacher, è compìto questo bifol-co (III, 27).

crìbio s. m. – Crivello, grosso se-taccio per vagliare cereali. Cribio roto dana banda, il crivello è danneggiato da unaparte (III, 27).

cricà vb. tr. – Scricchiolare, crepita-re. Sta tola crica, la se spacarò, questa ta-vola scricchiola, si spezzerà.

cricàda s. f. – Crepitìo, scoppio,scricchiolio. La banca iò fato na cricàda,il tavolo ha scricchiolato.

cricadόr s. m. – Specie di cerbotta-na che fa scoppi. Cula noneta ndi taiare-mo l cricadór, con il temperino ci taglie-remo la cerbottana (III, 192).

crico s. m. – Scoppio, colpo. Ti de-ghi n crico se no ti steghi sito!, ti do un col-po se non stai zitto!

cricolà vb. intr. (mi cricolèi) – Scric-chiolare, crepitare.

criolà vb. tr. (mi crioléi) – Vagliare,cernere, mondare. Criolà la biava cul cri-bio, mondare il grano col crivello.

crioladura s. f. – Vagliatura. Lacrioladura dela biava, la vagliatura del-l’avena.

cristiàn s. m. (pl. –àni) – Uomo, cri-stiano. Sto cristiàn ſè malà, quest’uomo èammalato. Anche cris’ciàn. Cris’ciàn l ſè,i diſ, perché l ſè batiſà, dicono che è cri-stiano perché è battezzato (IV, 29).

criticòn s. m. – Criticone.crocà vb. intr. – Covare le uova, ver-

so della gallina che chiama i pulcini. An-che crocolà. Croca sta galina, gorarò cheghi meti ſota, questa gallina cova, dovròmetterle sotto [un sasso rotondeggiante](IV, 184).

crocolà vb. tr. – Gorgogliare, croc-chiare, bollire scrosciando. Crocoléia iscrobi, la farinata sta bollendo (III, 27);crocoléia stu magnà n tecia, sta bollendoin pentola (IV, 29); oldi vè ma crocoléiai biguli, senti, eh, come gorgogliano i ver-micelli (IV, 89).

crocro onomat. – Esclamazione con

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 96

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 97

la quale si scacciavano gli uccelli e le gal-line colti a beccare granaglie. Crocro, leme biave: si grida ai corvi che non man-gino il frumento (I, 8).

cròdega s. m. – 1. Cotenna del ma-iale. Cròdega i ghi diſ ala pel del porco,chiamano cotenna la pelle del maiale. 2.Persona rozza, grezza. Cròdega de omo!,zoticone! 3. Puttana, zoccola, baldracca,battona, bagascia. Crodega i ghi diſ a stafemena, dicono baldracca a questa donna(IX, 12).

crolà vb. tr. e intr. – Crollare, rovinare,franare. Sta maſera ſè crolada, questo mu-ricciolo è franato.

croſ s. f. – Croce. Ognidun iò la socroſ, ognuno ha la sua croce; che croſ chemi toca portà: che croce devo portarmi (I,8); croſ, l si fà l preto n ieiſa, il prete si fala croce in chiesa (IV, 29).

croſàto s. m. – Giacca di lana grez-za, giaccone. “Crociato (specie di veste)(Ive), farsetto” (ER, 269). L croſato ſènbratà de morcadisi, la giacca è sporca dimorchia (III, 46); croſato roto l iò ndoso,veste un giaccone stracciato (IV, 29).

cròſe s. f. pl. – Croci; rogazioni, pro-cessione. “Le cròſe iera l meſ de maio, allundi, mardi e mercol. Durava 3 dì. L pri-mo dì i ſeva fina al mar a S. Iachemo. Dalamaitina i ſeva via de Vale cu iero 7 ore, ise meteva n fila a doi a doi, nde iera ancacui cavai e anca cui sameri. I si portavale biſàse piene de roba, agnel leso, prisuto,ovi, salata, puina, pan, e barile de vin. Cui rivava al mar se uldiva de sa e de là chei siga: – Porta le biſàse sa! – I vardava dacatà na bela lunbria e là i si meteva i sasi

per sentà ntel bosolo, de 15 o 20 de lori,e là i scomensava a magnà e bevi. Despoipieni i se meteva a cantà robe de ieiſa”(VIII, 102); i veci speteva con ansia cherivo le cròſe. I feva tre dì de festa, bevi emagnà, i vecchi aspettavano con ansia iltempo delle processioni. Festeggiavano pertre giorni, si beveva e si mangiava (X, 47).

croſèra s. f. – Crocicchio, crocevia,incrocio di due o più strade. Te speti sulacroſèra, ti aspetto all’incorcio; el dì de sanſuane i mpieva i foghi sule croſère de Valeperché i diſeva che le strighe se cateva sulecroſère, il giorno di san Giovanni accen-devano i fuochi sui crocicchi di Valle per-ché dicevano che le streghe si incontravanosui crocicchi (CPA); sule croſère le sebruſava le strighe, ala viſilia de s. ſuane,el 23 de ſugno, sui crocicchi si bruciava-no le streghe, alla vigilia di s. Giovanni,il 23 giugno (APO); croſèra, spetemopare: aspettiamo papà al bivio (I, 8);croſèra, là veghi a spetate despoi, tiaspetto più tardi al crocicchio (III, 27).

crosolà vb. tr. – Bastonare, malme-nare, percuotere, picchiare, colpire, ran-dellare. Crosolèlu cu l vi capitèia n pia-sa, bastonatelo quando arriva in piazza (IV,184).

cròsola s. f. – Stampella. L ſè soto, lcamina cule cròsole, zoppica, camminacon le stampelle; fà pecà da vedilu culecrosole stu bel omo, dispiace vederlocon le stampelle questo bell’uomo (IV,184).

crostolo s. m. – “Pasta tirata fine e intocchi, fritta e venduta con sopra un pocodi zucchero. […] Cròstoli erano in uso spe-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 97

98 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

cialmente per i compleanni od onomasti-ci” (ER, 271); “crespello sorta di frittel-la che mettendosi a cuocere si raccrespa”(GP, 60). Anche fiòco.

crucante s. m. – Croccante, crosta-ta, dolce. Crucante, de mandole: dolce chesi usa fare in casa (I, 8); crucante la iò fatome mare cui papi de mandole, mia madreha fatto il dolce con i gherigli delle man-dorle (III, 27).

cruchignà vb. tr. – Colpire, percuo-tere con una pacca o una botta qualcuno.Di questa voce l’Obrovaz riporta solo unesempio stringato, quasi epigrafico, dalquale però si desume il significato dellavoce: cruchignà sul cao che no l farò piun,dargli una botta affinché non lo faccia più.

crucificà vb. tr. – Crocifiggere, per-cuotere, malmenare, picchiare. Crucifi-chèialo de pache che l nparo, riempilo dibotte che impari (IV, 29). Anche ncrostolà.

crudèl agg. – Crudele. Crudel ſè tupare, no l vol lasate, è crudele tuo padre,non ti vuole lasciare (IV, 29).

crudo agg. – Crudo. Crudo ſè l ma-gnà ancoi, il cibo oggi è crudo (IV, 29).

crusca s. f. – Bòtta, percossa, colpo.Iè ciapà crusche, ho preso bòtte. L’Obro-vaz registra pure pache a scula, ricordandola severità dei maestri di un tempo che, incaso di disubbidienza dell’alunno ricor-revano, non di rado, a punizioni corpora-li, quali le ghirise, bacchettate sui palmidelle mani. Crusca l ghi dà sul cao, gli dàuna botta in testa (IV, 29).

cu avv. – Quando. Cu te vedi sen con-tento, quando ti vedo sono contento; cuscrivevi ſè capità sa n me casa Piero R.,

quando scrivevo è arrivato a casa mia Pie-ro R. (I, 51); cu i ſè rivadi ntel limedo,quando sono giunti sul sentiero (III, 88).

cucà vb. tr. e intr. – Guardare, vede-re, spiare, sbirciare. Cucà de drio l can-tòn, sbirciare da dietro l’angolo; che ti cu-chi?, cosa guardi?

cucéta s. f. – Cuccetta, letto.cucèr s. m. – Cocchiere. El cucèr

mena la carosa, il cocchiere guida la car-rozza.

cuciàr s. m. – Cucchiaio. Cavamipena n cuciàr de menestra, dammi soltantoun mestolo di minestra.

cuciase vb. rifl. – Accovacciarsi.Gol cuciase che no i nde vedo, dobbiamoaccovacciarci affinché non ci scorgano.

cucimùcio (a) loc. avv. – Dicevasi diqualcosa andato male o non come ini-zialmente previsto. Iò stà duto a cucimù-cio, è andato tutto a rotoli, a farsi frigge-re (RO).

cucio agg. – Quieto, mogio, accuc-ciato, tranquillo, obbediente. Sta cucio, staifermo. Comando che si dà al cane, cucio!,a cuccia!; se ti vesi da fà como che feva memare cule me surore, ti ben vedaravi checucia che la starao, se facessi come face-va mia madre con le mie sorelle, vedresticome obbedirebbe (IV, 16). Anche cuso.

cucio s. m. – Covile, cuccia. Va a fàcucio, vai a cuccia.

cuco s. m. – “Uccello dei rampican-ti, che usa deporre le uova nei nidi altrui”(AGP, 231). Co canta l cuco, dala maiti-na bagnà e dala sera suto, quando cantail cucco, di mattina pioverà e di sera saràasciutto (prov.).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 98

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 99

cuco agg. – Sciocco, ingenuo, stupi-do, cazzone, rimastone. Che ti sen cuco?,sei sciocco?

cucù s. m. e onom. – 1. Esclamazio-ne di sorpresa dell’adulto nell’imitazionedel gioco a rimpiattino con i bambini. 2. Cu-culo. 3. Muscari, Muscari spec. (CP, 533).

cucùcia s. f. – Vita umana, ghirba. Ièportà a caſa la cucùcia, mi sono salvatola pelle, sono rimasto vivo.

cudigùgno s. m. – Giacca, giacconeo indumento simile indossato dagli uominifino all’inizio dei primi caldi estivi. Aſugno cavati l cudigùgno, a giugno togli-ti la giacca (espressione intraducibile allalettera, costruita sulla rima tra i termini cu-digùgno e giugno); cudigùgno, cavàsi idrapi dal distà, d’estate si tolgono gli abi-ti più pesanti. Anche codigùgno.

cudinaro s. m. – V. vécio.cufase vb. rifl. – Accovacciarsi, pie-

garsi. Cùfate ſò che no i te vedo, acco-vacciati che non ti vedano. Anche cofolase,cuciase.

cùfer s. m. – Baule, bauletto. “Dalgergo militare austriaco” (ER, 276). Cù-fer del soldà, baule del soldato.

cugnà s. m. – Cognato. Cugnà mi ieracunda Piero: il defunto Piero mi era co-gnato (I, 8); mi cugnà ſè doma che l stra-nudèia, mio cognato non fa che starnuti-re (III, 45).

cugnada s. f. – Cognata. Me cugna-da iò sta a Pola, mia cognata è andata aPola.

cugno s. m. – Cuneo, zeppa, pezzo,pezzetto di qualcosa. N cugno de pan, unpezzo di pane.

cugùmero s. m. – Cetriolo, Cucumissativus (CP, 533). Anche cogùmero.

cugùro s. m. – Morella comune, So-lanum nigrum (CP, 533).

cul s. m. – Sedere, deretano, culo. Arache lu iè ntel cul!, Non ce l’ho, non honiente!; ti iè l cul como la sestela, hai ungrosso culo; che cul!, che fortuna!

cul prep. – Col. Preposizione artico-lata, composta dalla preposizione semplice“con” unita all’articolo determinativosingolare maschile “il”. Veghi cul caro deisameri, vado con il carro degli asini.

culata s. f. – Chiappa, culatta.culatòn s. m. – Omosessuale, gay, ric-

chione, frocio, finocchio, culattone. El ſèculatòn, so pare no lu vòl piùn vedi, è omo-sessuale, suo padre non lo vuole più ve-dere.

cùlei s. m. pl. – Miagro liscio, Mya-grum perfoliatum (CP, 533).

culòn s. m. – Culone, indica perso-na fortunata. Ti sèn n culòn!, sei fortuna-to!

culpì vb. tr. – Colpire. El lu iò culpìcul martel, l’ha colpito con il martello.

cultrina s. f. – Cortina, tendaggio del-la finestra. La cultrina ſè sporca, gol la-vala, la cortina è sporca, bisogna lavarla.

cultura s. f. – Coltura. Sta tera ſè ncoltura, questo terreno è coltivato.

culumìa s. f. – Economia. Gol fà cu-lumìa, bisogna fare economia, rispar-miare.

cumbinà vb. tr. – Combinare, risol-vere, accordare. Che no ve ancora cunbinàgnente? Non avete ancora risolto niente?

cumbinàse vb. rifl. – Mettersi d’ac-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 99

100 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

cordo. Se ve cumbinà?, vi siete messi d’ac-cordo?

cumbinè s. m. – Sottoveste. El cumbinèghi serviva per covèrſise perché ſota no leveva ne regipeto ne mudande, la sottovesteserviva loro per coprirsi, perché sotto nonavevano né reggiseno né mutande (BP).

cumbinasion s. f. – Combinazione,caso. Per cumbinasion se vemo catà n pia-sa, ci siamo trovati in piazza per caso.

cuminigà (mi cuminighéi) vb. tr. eintr. – Comunicare, partecipare (alla men-sa eucaristica), dare la comunione.

cuminion s. f. – Comunione.cumudina s. f. – Seggetta.cumùn (pl. – uni) s. m. – Comune,

municipio. Veghi n cumùn a ciò le carte,vado in comune a prendere i documenti.

cuna s. f. – Culla. L picio ſè ntelacuna, il piccolo è nella culla.

cunà vb. tr. – Cullare.cunbinasìon s. f. – Combinazione,

caso, casualità, caso fortuito, contingen-te. Per cunbinasìon el iò ciapà l lever, hapreso la lepre per caso (IX, 11).

cunda s. m. – Defunto, deceduto,scomparso, morto. Dal latino quondam.Cugnà, mi iera cunda Piero: il defuntoPiero mi era cognato (I, 8); cunda: defunto(II, 1); cunda Bepo sapeva ntei Piloi, il de-funto Bepo zappava ai Piloi (III, 3).

cundì vb. tr. – Condire. Cundì la me-nestra cul lardo, condire la minestra conil lardo; cundì i fracadisi n lolisa, condi-re i fracadisi [tipo di pasta] nella pento-la (III, 3); cundìsighi che l brama da ma-gnà stu pisiòl, condiscigli i ceci, che de-sidera mangiarli (IV, 167).

cundimento s. m. – Condimento.cuneta s. f. – 1. Culletta, dim. di cuna.

2. Cunetta, fossetto.cunfìn s. m. – Confine. “Limite, ter-

mine del campo” (GM, 404).cunfinanto s. m. – Confinante (ER,

280).cunfusion s. f. – Confusione, chias-

so, baccano, bagarre, puttanaio. Dighi chei stego siti, che no i fego duta sta cunfu-sion!, digli di stare zitti, di non fare tuttaquesta confusione!

cunìl s. m. (pl. –ii) – Coniglio. L iòmagnà l cunil cun so ſerman, ha mangia-to il coniglio con suo cugino (IV, 167).

cunsilio s. m. – Consiglio. Daghi unbon cunsilio, dagli un buon consiglio.

cupìn s. m. – Nuca. El lu iò ciapà perl cupìn, l’ha preso per la nuca.

curà vb. tr. – Curare. Gol curà stoomo, bisogna curare quest’uomo.

curamèla s. f. – Striscia di cuoio peraffilare il rasoio, coramella. Iè perso la cu-ramela per guà l raſadόr, ho perso la cor-reggia per affilare il rasoio.

curàmo s. m. – Cuoio, corame. Stescarpe ſè de curàmo, queste scarpe sonodi cuoio; curamo iò sto scarper, questo cal-zolaio ha del corame (III, 3).

cure s. f. pl. – Maccheroni. Voce at-testata solo in Obrovaz: cure, nde ma-gnaravi: maccheroni di casa mangerei (I,8).

curèia s. f. – Correggia, laccio di cuo-io per allacciare le scarpe.

curgnàl s. m. – Corniolo maschio,Cornus mas (CP, 533). Albero dal legnomolto duro con piccoli frutti rossastri, si-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 100

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 101

mili, nella forma, alle olive. Sto bastòn ſède curgnàl, questo bastone è di corniolo.

curgnala s. f. – Corniola, frutto delcorniolo, Cornus mas (CP, 533). Qualcodì ſaremo duti a catà curgnale, qualcunodi questi giorni andremo tutti a cercare cor-niole (III, 172); galeda colma de curgna-le, tinozza colma di corniole (IV, 170).

curgnalèr s. m. – Pianta del cornio-lo. V. curgnàl.

curiola s. f. – Corsa. Curiola, che senstraco: corsa che sono stanco (I,8).

curioſ agg. – Curioso. Le femene ſècurioſe, le donne sono curiose.

curioſità s. f. – Curiosità.curlo s. m. – Pasta fatta in casa (II,

27).curnicio s. m. – Viottolo, calle stret-

ta tra case, con o senza via d’uscita, stra-dina stretta (GC). Lo stesso che andròna.

Curtine top. – Zona nei pressi di Val-le, vi si trova uno stagno omonimo.

curto agg. – Corto. Curto de vista,corto di vista.

cusa s. f. – Coscia.cusì avv. – Così. Se fà cusì, si fa così;

cussì, ſe sta dito: così è stato detto (I, 8);cusio, iò dito barba: così ha detto zio (I,8); cusio iò fato me mare, così ha fatto miamadre (III, 3); cusì che l iò stà cusì l ſè vi-gnù, com’è partito così pure è ritornato (III,94). Anche a cusio.

cusì cusì inter. – Comunque sia, co-munque vada (rafforzativo di un’affer-mazione). Cusì cusì l varò vadignà, co-munque vada ci avrà guadagnato (III, 96).

cuſì vb. tr. – Cucire. Cùſi, ste braghe:cuci questi pantaloni (I, 8).

cusìn s. m. – Cuscino, guanciale.cuſidùra s. f. – Cucitura. Feghi

doma na cuſidùra, faccio appena una cu-citura.

cuſìn s. m. (pl. – ini) – Zanzara (AI,104).

cuſina s. f. – Cucina. N cuſina se fafogo e se cuſina, in cucina si fa il fuoco esi cucina.

cuſinà vb. tr. – Cucinare, cuocere.Cuſinà le patate, cuocere le patate; cuſinè-ia, che iè fan: cucina che ho fame (I, 8);cuſinèia sta carno de lever, metti a cuo-cere questa carne di lepre (III, 94).

cusinèl s. m. – Guancialino. Cusinèlde aghi, puntaspilli.

cuso agg. – Accucciato, ubbidiente.V. cucio.

custa s. f. – Costola, costone. La cu-sta de Adamo, la costola di Adamo.

cutìso s. m. – Sasso, cote. Piora, pio-ra, ma se vegni là cun stu cutiso…, pian-gi, piangi, ma se vengo lì con questacote… (III, 60).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 101

102 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 102

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 103

Fig. 4: Damiàna (damigiana).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 103

104 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

D – Quarta lettera dell’alfabeto. Oc-clusiva alveolare sonora. Poche sono le ec-cezioni rispetto al latino; può trovarsi inposizione prostetica: distà, estate, din-verno, inverno, ndacorſise, accorgersi.

da prep. – Da, di. Quale preposizio-ne semplice o articolata può introdurre varicomplementi: di luogo, di tempo, di qua-lità, di stima o di prezzo, di separazioneo di origine, di modo o maniera, di de-nominazione, di paragone, di specifica-zione; può introdurre varie preposizioni se-condarie e, mantenendo gli stessi valori,può essere sostituita da de. Signemo tor-nadi de Parenso, siamo ritornati da Pa-renzo; ſò de rato, in discesa; sun de rato,in salita; dumàn veghi la del caleghèr, do-mani vado dal calzolaio; dal distà ſemo afa l bagno n Colona e n Sanpol, d’estateandiamo a fare il bagno in Colona e in San-pol; de inverno ciare volte caio neio a Vale,d’inverno nevica raramente a Valle; denoto ſemo n giro per le osterie, di notte an-diamo in giro per le osterie; da largo l ſèvignù stu sior, questo signore è arrivato dalontano (III, 95); pasarè a catàte dale doi,passerò a trovarti alle due; ghi iè fato l ma-nego de corgnàl, gli ho fatto il manico dicorniolo; no l val più de vinti lire, non valepiù di venti lire; el ſè sta lasà dala muièr,è stato lasciato dalla moglie; el lu iò cia-pà de ſbriso, l’ha preso di striscio; ſorſi ſèpiù vecio de Bepi, Giorgio è più vecchiodi Giuseppe; de che ſento l sarò?: di chegente sarà? (I, 9); de chi l ſè fio stu morè?,

di chi è figlio questo ragazzo? (IV, 168).Per informarsi chi fosse il padre, in modoscherzoso, gli adulti usavano chiedere albambino: de chi ti sen pare?, di chi sei pa-dre?; de coroto ſè duta sta ſento, tutta que-sta gente è in lutto (III, 95). Unita all’ar-ticolo determinativo forma le preposizioniarticolate dal, dala, dai, dale: dal pare, dalpadre; dala mare, dalla madre; dai fradei,dai fratelli; dale surore, dalle sorelle.

dà vb. tr. e intr. (mi dèghi) – Dare. Dàadoso a un, dare addosso, attaccare, col-pire qualcuno. Dà fura, venir fuori, gua-rire (di malattia); dà da bévi, dare da bere;dà de volta al survel, impazzire; dà via,vendere, cedere; dà la man, stringere lamano; dà sa, quel che ſè me: dà qua ciòche è mio (I, 9); daghilu a iel el scuriadin,dai a lui il frustino (III, 95); dàghinde a ieicurèie, dagli le corregge (III, 95); dami npo de ſor che sorbi, ma che l sio fiso, dam-mi un po’ di siero del latte da sorbire, mache sia denso (IV, 31); dàghinde tio cheti nde iè tanto n piadena, dagliene tu chene hai molto nella terrina (IV, 31); dàn-dinde anca a noi pumele de galopo, dai an-che a noi bacche di pruno (IV, 168).

dabòn agg. – Voce composta dallapreposizione semplice da unita all’ag-gettivo bòn: buon odore, profumo. Dabòn,sà n sta casa: c’è buon odore in questacasa (I, 8); dabòn sà n sta spesiaria, c’èun buon odore in questa farmacia (III, 95);dabòn la sà sta siora, naſède, questa si-gnora è profumata, sentite (IV, 31).

dacào avv. – Voce composta dallapreposizione semplice da unita al so-stantivo maschile cào, testa: da capo, ini-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 104

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 105

ziare a fare qualcosa da capo, dall’inizio,di nuovo. Dacao, ſè scomensà: da capo ècominciato (I, 8); dacao l vol durmì nsi-na cusin, vuole dormire di nuovo senza cu-scino (IV, 31).

dade s. m. – Voce attestata solo inObrovaz, dade, omo mal vistì: uomo malvestito (I, 8).

dà de volta loc. avv. – „Detto di qua-si tutti i prodotti agricoli quando stanno permaturare, cioè quando avviene una speciedi giro, di svolta nel frutto che da verde eacerbo cambia colore e inizia l’ultima ma-turazione“ (GM, 439). Le seréſe dà de vol-ta, le ciliegie diventano rosse, comincia-no a maturare.

dafà s. m. – Locuzione avverbiale so-stantivata. Affare, faccenda. Me mare iòtanto dafà, mia madre ha molte faccendeda sbrigare. Anche da fà, mantenendo ilvalore originario di loc. avv.

dagno s. m. – Danno. Ciapà l dagnoe le ſbèfe, oltre al danno anche la beffa; da-gno, farò le pegore: le pecore faranno dan-no (I, 8); dagno i iò bù n tel logo, hannosubìto un danno in campagna (III, 4); seno ti paghi l dagno ti ronpi le custe cun stupal, se non mi risarcisci del danno ti rom-po il costato con questo bastone (III,66).

dai inter. – Dai, suvvia, andiamo. Dai,dai, lasala la moreda che la vego al baloche ſè carlavà, dai, suvvia, lascia la ra-gazza che vada al ballo che è carnevale (IV,78).

damiàna s. f. – Damigiana. Na da-miàna piéna de vin, una damigiana pienadi vino; damiàna npaiàda piena de uio, da-

migiana impagliata piena d’olio (IV, 31).damo s. m. – Pianta erbacea dai ger-

mogli commestibili, simile all’asparago mapiù acerbo, tamaro, Tamus communis(CP, 533). “Sorta di asparago selvatico,sparaghella” (AGP, 297). Iè ngrumà unbel maso de spariſi e dami, faremo unabela fritada, ho racolto un bel mazzo diasparagi e sparaghelle, faremo una bellafrittata; un damo ſè ntel stropè, c’è undamo nel cespuglio (IV, 31).

danà agg. e p. p. – Dannato, infuriato,imbestialito, inferocito. Iera barba Menodele Madone, che no l podeva sta se no lsigava como n danà, c’era il signor Menodele Madone, non poteva stare se non ur-lava come un inferocito (VIII, 116). An-che ndanà.

dananti avv. – Davanti. ſì dananti, an-dare davanti; dananti la porta, davanti laporta; dananti, i ſi ſidi: davanti sono an-dati (I, 9); dananti felo ſì lui cula bande-ra, fate andare lui davanti con la bandie-ra (IV, 168).

danegià vb. tr. – Danneggiare.dapè escl. – Voce con la quale si co-

manda al cavallo di alzare la zampa perferrarlo o di avvicinare le zampe nell’at-to di porgli le pastoie (in particolare agliasini, muli o buoi). Anche dàpe.

dapusta avv. – Apposta. Iè dito da-pusta, l’ho detto apposta; dapusta, i ndonsignà: apposta ci hanno detto (I, 9); da-pusta l iò dito stù morè, l’ha detto appo-sta, questo ragazzo (III, 4); dapusta i fa,no ſè vero che sarò cusio, fanno apposta,non è vero che sarà così (IV, 31). V. an-che apusta.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 105

106 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

daséno avv. – Veramente, davvero,seriamente. Faveli daséno, parlo seria-mente; daséno, i varò sta: per davverosono andati (I, 9); daséno i farò la cal delmar stu ano, quest’anno costruirannodavvero la strada per il mare (IV, 31); pen-si daséno che ti voi schersà, penso davveroche tu voglia scherzare (VI, 15).

dasinque s. m. – Moneta di cinquesoldi.

dasio s. m. – Dazio. Sul vin se pagal dasio, sul vino si paga il dazio.

daſmigà vb. tr. – “Sarchiare, livella-re il terreno con il rastrello rompendonele zolle” (GM, 406).

dato s. m. – Segno, cenno, finta. Fadato da ciò, far finta di prendere; meti datoche..., presupponi che...

dàtolo s. m. – Dattero. Datuli che ise cata al mar ntei sasi, ſaremo a scole-tande, andremo a prendere i datteri che sitrovano negli scogli del mare (IV, 31).

de prep. – Di. Unita ai pronomi per-sonali forma le proposizioni articolate: del,del, dela, della, dei, dei, dele, delle. Con-corre, inoltre, nella costruzione di nume-rose proposizioni secondarie con diversefunzioni logico-sintattiche (di luogo, ditempo, di colpa, di specificazione, di pa-ragone, ecc.). Questo ſè l caro de Mene-go, questo è il carro di Domenico; ciò lacavèsa dela cavera, prendi la cavezza del-la capra; veghi la de me compàre, vado damio compare; ſè l fio de me suro, è il fi-glio di mia sorella; Bepi ſè piun grando deſuane, Giuseppe è più grande di Giovan-ni.

dé s. m. (pl. dédi) – Dito. Dé groso,

pollice; dé picio, mignolo; dè, dela mansanca: dito della mano sinistra (I, 9); dedisgionfi ti iè sul pei, hai le dita del piedegonfie (III, 95).

debando avv. – Da parte, in riposo,stare in disparte. Lasà debando, lasciarein disparte; debando, l sta ancoi: oggi stadisoccupato (I, 9).

debati vb. tr. – Dibattere, contratta-re, vagliare, esaminare a fondo.

débito s. m. – Debito. Mi iè pagà l dé-bito, io ho pagato il debito; ti mi sen re-stà n débito, quando ti mi pagarè?, mi seirimasto in debito, quando mi pagherai?

debolésa s. f. – Debolezza. Da *d eb i l i t a t e (AI, 104). Debolésa l voldoel morè, daghi un po de vin negro, il ra-gazzo si sente debole, dagli un po’ di vinorosso.

deboléto agg. – Dim. di débolo. De-boléto ſè sto vin, ſè vin de bastòn, è debolequesto vino, è vino annacquato.

débolo agg. – Debole, sottile. Débo-lo l ſè stu trao, l scioparò, è debole que-sta trave, si spezzerà (IV, 32).

debòto avv. – Quasi, per poco, pres-sapoco. ſé debòto miſudì, è quasi mezzo-giorno; debòto, l ſè caiù: quasi è casca-to (I, 9); debòto i lu ghetava ſò, per poconon lo buttavano giù (III, 4); debòto chel caio ſò del perèr, è mancato poco che ca-desse giù dal pero (IV, 168).

decidi vb. tr. (p. p. deciso) – Decidere.Che ti iè deciso?, che cosa hai deciso?; de-cidite na bona volta!, deciditi una buonavolta!

decimàl s. m. – Decimale, bilancia aponte.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 106

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 107

dècimo num. – Decimo, la decimaparte di qualcosa. Dami n dècimo debianco, dammi un decimo di vino bianco.

dedàl s. m. (pl. –ài) – Ditale. L dedàlse meto ntel dé, il ditale si mette al dito;dedàl, de me muier: ditale di mia moglie(I, 9).

dedisiòn s. f. – Dedizione. Una fu ladedizione, spontanea, nella storia di Val-le: quella alla Repubblica di Venezia. Nel1332, infatti, la popolazione del paese siriunì dinanzi al Palazzo comunale e siespresse a favore dell’unione con la Se-renissima. Scrive, a proposito, il Tamaro:“La mattina del 23 settembre 1332, al suo-no della campana ed alla chiama delpubblico gridatore, de mandato dei Giu-dici Sergio dei Montanari e Martino Gal-lineta, fu radunato il Consiglio dei citta-dini e l’Arrengo del popolo in solenne ge-nerale adunanza sotto la loggia. […] Qui,esposte le cose, fu decisa la dedizione diValle alla Repubblica di Venezia. Perciòvennero eletti, per recarsi in qualità di am-basciatori alla Dominante, Giroldo qm.Leonardo e Francesco, e Francesco Notajogià Gastaldione di Valle”. Dopo aver ri-portato le convenzioni che la nuova unio-ne comportava per il Castello, il Tamaroannota l’esito dell’ambasceria vallese:“Gli ambasciatori su detti andarono a Ve-nezia, ove furono accolti in pieno Consi-glio del Senato, presieduto dal serenissi-mo Doge Francesco Dandolo. Il quale ac-cettò la dedizione ai patti or ora enuncia-ti nel giorno sexto decimo intrante men-se Novembris, Anno Nativitatis 1332, In-dictione XV” (Cfr. MT, pp. 444-447).

dedrio avv. e prep. – Dietro. Cori de-drio, correre dietro, rincorrere, inseguire;l can coro dedrio al lever, il cane corre die-tro alla lepre; l dì dedrio, l’indomani; de-drio la casa, dietro la casa; dedrio, i saròſidi: saranno andati dietro (I, 9).

deferénte agg. – Differente.defunto agg. – Defunto. Me recordi

del defunto Tòni, ricordo il defunto Toni.degnévolo agg. – Affabile, gentile,

simpatico. ſé n signòr degnévolo, è un si-gnore gentile.

degno agg. – Degno. Degna no la ſèper esi la so moroſa, non è degna di esserela sua fidanzata (IV, 32).

déi inter. – Su, suvvia, via. Esprimeesortazione o impazienza. Dei, no fe mo-nade, scoltede!, suvvia, non fate scioc-chezze, ascoltate! (IV, 32). Anche dài.

deliberàse vb. rifl. – Liberarsi. Sevemo deliberà da soli, ci siamo liberati dasoli.

deliberàse s. m. – Nascondino orimpiattino, tradizionale gioco di bambi-ni. ſoghemo a deliberàse, giochiamo a na-scondino.

delicatìn agg. – Schizzinoso, vizia-to. Che delicatìn che ti sen!, quanto seischizzinoso!

delicato agg. – Delicato, di costitu-zione delicata, fragile; viziato.

delubio s. m. – Diluvio. ſé vignù ſòn delubio de pióva, è venuto un diluvio dipioggia.

demògno s. m. – Demonio, diavolo.Sto picio iò l demogno, no l sta mai fer-mo!, questo bambino ha un diavolo per ca-pello, non sta mai fermo! 2. (Inter.) Dia-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 107

108 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mine. Esclamazione di meraviglia, stizza.E che demogno, comare? Donca, diſemi...,e che diamine, comare? Allora, ditemi...(II, 54).

denócio s. m. – Ginocchio. V. ſenócio.dentadura s. f. – Dentatura. El iò na

bona dentadura, el ròſega ncora como nporco, ha una buona dentatura, mastica an-cora come un cinghiale.

dentità s. f. – Identità. Iè perso la car-ta de dentità, ho perso la carta d’identità.

dénti de vècia s. m. pl. – Veccia co-mune, Vicia sativa, pianta erbacea annuale,rampicante. Cui dénti de vècia se fa la me-nèstra, con la veccia comune si fa la mi-nestra.

dénto s. m. – 1. Dente. Dento mase-là, dente mascellare; ai veci ghi caio i den-ti e i torna como i fioi, i vecchi perdonoi denti e tornano come i bambini. 2. Den-tale dell’aratro o del rastrello. “Ceppo den-tale. Pezzo dell’aratro in cui s’infila il vo-mere“ (GM, 391).

depoſità vb. tr. – Depositare, lascia-re, porre. Depoſitéghilo sà l sabion se vorè,se volete, lasciategli qui la sabbia (IV, 32).

depòſito s. m. – Deposito.derito s. m. – Diritto. Ti no ti iè ni-

sùn derito, tu non hai alcun diritto.deſabinàse vb. rifl. – „Esaminarsi, far

confessione di q. c.“ (AI, 104).deſabità agg. (f. –àda) – Disabitato.

Sto paieſ ſè deſabità, questo paese è di-sabitato.

deſbarasà vb. tr. – Liberare un luo-go da ciò che costituisce intralcio, sgom-brare, sbarazzare. Gól deſbarasà la cuſina,bisogna sgombrare la cucina.

deſbarasàse vb. rifl. – Sbarazzarsi, li-berarsi. Deſbarasèiate de quel mona!, li-berati da quello stupido!

deſbarcà vb. intr. – Scaricare dauna nave o da una barca le merci o i ma-teriali caricati. Deſbarcà le légne, scaricarela legna.

deſbàti vb. tr. – Bacchiare, buttare aterra con il bacchio i frutti dai rami di unalbero. Deſbàti coche, bacchiare le noci.

deſborsà vb. tr. – Sborsare. Góldeſborsà i sòldi, bisogna sborsare i soldi.

deſbotonà vb. tr. – Sbottonare. Deſbo-tonèiati le braghe e no sta mpalà!, sbot-tonati i pantaloni e non stare impalato!

deſbotonà agg. (f. –àda) – Sbotto-nato. Ti iè la camiſa deſbotonàda, mbo-toneiala!, hai la camicia sbottonata, ab-bottonala!

deſbratà vb. tr. – Pulire, mettere inordine. Deſbratèia la cuſina e no sta co leman n man!, metti in ordine la cucina enon stare con le mani in mano!

deſbrocà vb. tr. – Togliere, levare lebullette.

deſbrigà vb. tr. – Sbrigare, risolvere,sparecchiare. Gól deſbrigà sto afàr, bi-sogna risolvere questa questione; ale mo-vite moreda, deſbrìga la banca e no spe-ta che fego to mare, su, muoviti ragazza,sparecchia la tavola e non aspettare che lofaccia tua madre (III, 62).

deſbuſì vb. tr. – Tradire un segreto.deſbuſì agg. (f. –ìda) – Tradito, pro-

palato.descadenà vb. tr. – Scatenare, scio-

gliere, liberare dalla catena.descadenà agg. e p. p. (f. –àda) –

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 108

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 109

Scatenato, cattivo. Quél can se iò desca-denà, quel cane si è sciolto dalla catena.

descapità vb. intr. – Essere in danno.descàpito s. m. – Scapito, danno.descaprisiase vb. rifl. – Scapric-

ciarsi, levarsi un capriccio.descaregà vb. tr. – Scaricare. Vemo

descaregà un caro de fen, abbiamo sca-ricato un carro di fieno; ſogaremo a de-scareganao, giocheremo a scaricabarile.

descàrega nào loc. – Scaricabarile.Solo nella loc. ſogà a descàrega nào, gio-care a scaricabarile. Gioco del passato con-sistente nel mettersi a coppie, schiena con-tro schiena, intrecciando le braccia per poisollevarsi a vicenda. In vallese l’accezio-ne assume tono più triviale dal suffissonào, feccia, escremento.

descarnà vb. tr. – Scarnare. Descar-neia stu oso, scarna quest’osso.

descarognà vb. tr. – Ripulire, purgare,mondare.

descartà vb. tr. – Scartare, svolgeredalla carta. Descartà la carno, togliere lacarne dall’incartamento.

des’ciò vb. tr. (p. p. des’ciólto) – Di-stogliere, rimuovere, volgere lo sguarda daun’altra parte.

des’ciodà vb. tr. – Schiodare.Des’ciodèia le tole del palmento, schio-da le tavole del pavimento.

descogonà vb. tr. – Togliere il coc-chiume alla botte. Descogonèia la boto cheghivòl preparala per travaſà, togli il coc-chiume alla botte ché bisogna prepararlaper il travaso.

descolà vb. tr. – Staccare.descólso agg. – Scalzo. L morè córo

descólso, il ragazzo corre scalzo; chevego to suro, che la ſè descolsa, che vadatua sorella, giacché è scalza (III, 59).

descomodà vb. tr. – Scomodare. Sepól descomodà sti sióri?, si possono sco-modare i signori?

descòmedo agg. – Scomodo, difficile,duro. ſé n mistiér descòmedo, è un mestieredifficile.

descompagnà vb. tr. – Spaiare.descompagnà agg. (pl. –àda) – Spa-

iato. Ti mi iè dà le scarpe descompagna-de, mi hai dato le scarpe spaiate.

descomparì vb. intr. – Sfigurare,scomparire. No gól mai descomparì a nafesta, non si deve sfigurare ad una ceri-monia.

desconsiglià vb. tr. – Sconsigliare,non raccomandare qualcosa a qualcuno.Te vevi desconsiglià da ſì, ma lusteso ti ièvoresto ſì, ti avevo sconsigliato dall’an-darci, ma ci sei voluto andare comunque.

descóri vb. intr. – Discorrere, parla-re. Vemo descoresto n po poi vemo sta adormi, abbiamo discorso un po’ poi sia-mo andati a dormire.

descorsà vb. tr. – Scortecciare, puli-re, mondare un vegetale della buccia o del-l’involucro. ſemo a descorsà i biſi, an-diamo a pulire i piselli.

descovèrſi vb. tr. – Scoprire, sco-perchiare. Duman ghivòl che desco-verſemo l colmo, domani dobbiamo sco-perchiare il tetto.

descuſì vb. tr. – Scucire. Descuſì l tise iò l botón dela iacheta, ti s’è scucito ilbottone della giacca.

descuſì agg. (f. –ìda) – Scucito. Ti iè

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 109

110 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

n botón descuſì, hai un bottone scucito.deſertà vb. tr. e intr. – Disertare.deſertór s. m. – Disertore.desfà vb. tr. e intr. – Disfare, scom-

pigliare, sciogliere, scomporre. Desfà ngropo, sciogliere un nodo; fa e desfà ſéduto n laorà, fare e disfare è tutto un la-vorio; desfà ſè duto l scrito: lo scritto è tut-to scomposto (I, 9).

desfà agg. (f. –àda) – Disfatto, scom-pigliato, sciolto, scomposto, sfatto. Sènncora desfà de stanòto, sono ancora sfat-to da questa notte.

desfamase vb. rifl. – Sfamarsi.desfantà vb. tr. – L’Obrovaz traduce

con disinfettare e dà il seguente esempio:desfantà, iò la mamana: disinfettato ha lalevatrice (I, 9), intendendo, probabil-mente, l’assistenza della levatrice duran-te il parto e le prime cure al neonato e allapuerpera.

desfigurà vb. tr. – Sfigurare, detur-pare, rovinare.

desfilase vb. rifl. – Sfilacciarsi. Ti seiò desfilà la mànega, ven sa che ti la cuſi,ti si è sfilacciata la manica, vieni qua chete la rammendo.

desfornà vb. tr. – Sfornare, levare, to-gliere dal forno. Veghi a desfornà l pan,vado a togliere il pane dal forno.

desfrascà vb. tr. – 1. Sfogliare il gra-noturco (AI, 104). 2. Sfrondare. Nel pri-mo significato anche desfuià. Nel secon-do significato si riferisce alla mondaturadella legna nel bosco.

desfriſi vb. tr. – Friggere. Desfriſi ipési, friggere il pesce.

desfrito s. m. – Soffritto. Feghi l de-

sfrito poi ghetarè la carno, faccio il sof-fritto poi ci metterò la carne; magnemo lamenèstra cul desfrito, mangiamo la mi-nestra con il soffritto.

desfritolà vb. tr. – Soffriggere. De-sfritolarè n po de lardo e magnarè la po-lenta cul lardo, soffriggerò un po’ di lar-do e mangerò la polenta con il lardo (IV,132).

desfrodà vb. tr. – Sfoderare.desfuià vb. tr. – Sfogliare, togliere le

foglie al granoturco. Anche desfrascà.desfurtunà agg. – Sfortunato. Ti sen

iusto desfortunà, sei proprio sfortunato.deſgarnà vb. tr. – “Sgranare, sbac-

cellare. Cavare i grani dai baccelli e sgra-nare le pannocchie di granturco” (GM,406). Deſgarnà i scarnósi del formentón,sgranare le pannocchie di granturco.

deſgelà vb. tr. – Sgelare.deſgionfà vb. tr. –Sgonfiare. Mi se iò

deſgionfà la goma dela roida del caro, ghi-vòl che la npompi, mi si è sgonfiata lagomma della ruota del carro, devo pom-parla.

deſgradà vb. tr. – Degradare, toglierei gradi. El sergente lu iò deſgradà perchél iera sempro mbriago, il sergente l’ha de-gradato perché era sempre ubriaco.

deſgrasia s. f. – Disgrazia, sciagura.ſé nata na deſgrasia, è successa una di-sgrazia; i iò bù desgrasia n caſa: hannoavuto una disgrazia in casa (I, 9).

deſgrasià agg. (f. –àda) – Disgra-ziato, incosciente, balordo. Deſgrasià,che no ti sen altro!, incosciente, che nonsei altro!

deſgropà vb. tr. – Sciogliere un

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 110

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 111

nodo. Vaia a deſgropà la cavésa dela sa-méra, vai a sciogliere il nodo della cavezzadell’asina.

deſgustà vb. tr. e intr. – Disgustare,amareggiare, ripugnare. Deſgustà i me iòcon quei descorsi, mi hanno disgustato conquei discorsi.

desìo s. m. – Rovina, disastro. ſé naton desìo, è successo un disastro.

desipà vb. tr. – Sciupare, sperperare,scialacquare, dissipare. No gól desipà laròba, non si devono sperperare i propribeni.

deſiudà vb. tr. – 1. Svuotare, trava-sare un liquido. Pare, ola deſiudi staaqua?, padre, dove travaso quest’acqua?(III, 69). 2. Aiutare uno a togliersi il ma-stello dal capo. Deſiudi me mare, aiuto miamadre a togliersi il mastello.

deſlabrà agg. – Slabbrato. V. pitèr.deſlanegà vb. tr. – Sciogliere, rilas-

sare i muscoli.deſlanegà agg. (f. –àda) – 1. Sfor-

mato, sfilacciato (si dice di tessuti, indu-menti). 2. Sciogliere i muscoli e i lega-menti (AP).

deslanegàse vb. rifl. (mi me deſla-neghèi) – Sformarsi, sfibrarsi, sfilacciar-si. Sta màia se deſlaneghèia, questa ma-glia si sfilaccia.

deſlatà vb. tr. – Slattare, divezzare.Deſlatà i agnèi, slattare gli agnelli; ghivòlche ti deſlati l picio, el ſè ſà grando!, devidivezzare il bambino, è grande ormai!

deſlegà vb. tr. – Slegare, sciogliere.Deſleghèiati le scarpe e pompa n leto!,slacciati le scarpe e corri a letto!

deſlegà agg. (f. –àda) – Sciolto,

slacciato. El can se iò deſlegà, il cane siè sciolto.

deſluvio s. m. – Diluvio. Vignarò ndeſluvio, coremo n caſa!, verrà un diluvio,corriamo in casa!

deſmanegà vb. tr. – Togliere il ma-nico.

deſmargolà vb. tr. – Sminuzzare,sbriciolare. Duman ſaremo ale Canole adeſmargolà la tèra, domani andremo alleCanole a sminuzzare la terra.

deſmascherà vb. tr. – Smascherare,scoprire. Te iè deſmascherà manegoldo!,ti ho scoperto, manigoldo!

deſmatà vb. tr. – Buttare giù, far fra-nare o crollare qualcosa. Gól deſmatà stamaſéra, bisogna buttare giù questo mu-retto.

deſmentegà vb. tr. – Dimenticare,scordare. Deſmentegà da magnà, dimen-ticare di mangiare; iè deſmentegà da ciòla brenta, ho dimenticato di prendere la bi-goncia.

deſmentegà agg. e p. p. (f. –àda) –Dimenticato. I lu varò ſà deſmentegà,l’avranno già dimenticato.

deſmesedà vb. tr. – Svegliare. Deſme-sedèialu! E no che l dormo duto l dì comon deſgrasià!, sveglialo! che non dorma tut-to il giorno come un incosciente!

deſmesedà agg. e p. p. (f. –àda) –Sveglio. El ſè deſmesedà da n pèso, si èsvegliato da un bel po’.

deſmérti vb. tr. – Scialacquare, sper-perare, dilapidare. “[…] e là a vivendo nsi-na regola l iò deſmérso duto quel che lveva, duta la so sostansa”, “e lì, vivendosregolatamente, ha scialacquato tutto

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 111

112 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

quanto possedeva, l’intera sua sostanza”(La fiabola del fio prodego, VI, 23).

deſméti vb. tr. e intr. (p. p. deſméso)– Cessare di fare, lasciare. Deſméso l iò dambriagàse ogni dì, ha smesso di ubriacarsiogni giorno.

deſmigolà vb. tr. – Sbriciolare. Deſmi-golèia l pan e dàghilu al picio, sbriciolail pane e dallo al bambino.

deſmolà vb. tr. – Slacciare, sbotto-nare, liberare da ciò che tiene allacciato.Deſmolà le scarpe, slacciare le scarpe.

deſmolàse vb. rifl. – Sciogliersi da ciòche tiene allacciato. Mi se iò deſmolà l sin-turin, mi si è slacciata la cintura.

deſmontà vb. intr. – Smontare.Deſmontà dal cavàl, smontare da caval-lo.

deſnombolà agg. (f. –àda) – Slom-bato, sfiancato, stremato, molto stanco.

deſnombolase vb. rifl. – Sfiancarsi,essere stremato dalla fatica. Me iè deſnom-bolà a sapà le vide duto l dì, sono stremato,ho zappato le viti tutto il giorno.

deſonestà s. f. – Disonestà.deſonór s. m. – Disonore.deſóra avv. – Sopra, in alto. El ùio sta

sempro deſóra, l’olio sta sempre a galla.deſórdene s. m. – Disordine. Che

deſórdene che ſè ten sta caſa!, che disor-dine c’è in questa casa!

deſóta avv. – Sotto, giù, in basso. Re-sta cuso deſóta, no i te vedarò, rimani ac-cucciato giù, non ti vedranno.

despaià vb. tr. – Spagliare, levare lapaglia.

despampinà vb. tr. – “Mozzatura deipampini delle viti per evitare un esagera-

to sviluppo frondoso” (GM, 410). Dumànmaitina ghivòl che veghi a despampinàvide, se ti vedesi che cavi che le iò stoano...!, domani mattina devo andare amozzare i pampini delle viti, vedessi chetralci hanno quest’anno...! (BP).

desparà vb. tr. – Separare, dividere.Gól desparà i manſi, i fa la briga, bisognaseparare i buoi, si stanno incornando.

desparecià vb. tr. – Sparecchiare. Ve-ghi a desparecià la banca, vado a spa-recchiare la tavola.

despastorà vb. tr. – Spastoiare, to-gliere le pastoie. Vaia a despastorà l sa-mèr, vai a togliere le pastoie all’asino; chimi iò despastorà l mulo?, chi mi ha spa-stoiato il mulo? (IV, 7).

despastorà agg. (f. –àda) – Senza pa-stoie. Sto manſo l ſè despastorà, questo bueè senza pastoie.

despedocià vb. tr. – Spidocchiare, to-gliere i pidocchi. Ven sa che te despedo-cèi, che ti iè l cao pien de pedoci!, vieniqua che ti tolgo i pidocchi, ne hai piena latesta!

desperà vb. intr. – Disperare. No gólmai desperà, non bisogna mai disperare.

desperà agg. (f. –àda) – Disperato.Perché ti sen desperà?, perché sei dispe-rato?

desperasión s. f. – Disperazione. Stofio ſè na desperasión!, questo ragazzo èuna disperazione!

despèrdi vb. tr. (p. p. despèrso) – Di-sperdere, perdere, abortire, dissipare,scialacquare. El iò despérso duta la roba,ha dissipato tutto il patrimonio.

despetà agg. (f. –àda) – Staccato. La

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 112

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 113

pàgina ſè despetàda, la pagina è stacca-ta.

despetase vb. rifl. – Staccarsi, divi-dersi.

despetenà vb. tr. – Spettinare, scar-migliare.

despetenà agg. (f. –àda) – Spettina-to, fonato. Sta fémena ſè despetenàda, que-sta donna è spettinata; ti sen duto despe-tenà, vaia a petenate!, sei tutto spettina-to, vai a pettinarti!

despèto s. m. – Dispetto. I morèdi fadespèti, i ragazzi fanno dispetti; el ghi faròun despèto, gli farà un dispetto; no l ghivarao fato a nisun n fameia despèto, nonavrebbe fatto a nessuno in famiglia qual-che dispetto (III, 167).

despiantà vb. tr. – Spiantare, divel-lere. L vento iò despiantà n albero, il ven-to ha divelto un albero.

despiasér s. m. – Dispiacere. El ghiiò dà n grando despiasér, gli ha dato ungrande dispiacere.

despiàſi vb. intr. – Dispiacere. Ti de-spiàſ che vèghi vìa?, ti dispiace che vadovia?; no ti despiaſ, ſè vero?, non ti dispiace,vero? (II, 33). Anche dispiaſi. Mi di-spiaſarao che ti vesi da fa monade, mi di-spiacerebbe se facessi sciocchezze (II, 44).

despicà vb. tr. – Staccare, disappic-care, staccare un oggetto dal chiodo;spiccare un frutto dal ramo. Despichémoi bròti del formentón, spicchiamo i maz-zi di pannocchie di granoturco.

despirà vb. tr. – Sfilare (il filo dallacruna dell’ago). No sta despirà l fil dalago, non sfilare il filo dalla cruna dell’ago.

despòi avv. – Dopo, più tardi. Mi vi-

gnarè despoi, io verrò dopo; despoi, vi-gnarò mi ſerman: dopo verrà mio cugino(I, 9); despoi ſaremo anca noi fura, dopoandremo pure noi in campagna (III, 4).

despolverà vb. tr. – Spolverare. De-spolverèia i leti e no doma ciacola!,spolvera i letti e non stare solo a chiac-chierare!

despontà vb. tr. – Slacciare, scioglie-re, liberare dall’allacciatura. V. cavasàl.

desposénto s. m. – Impotente, debole,poveraccio. El ſé n pòvero desposénto, nosta a scoltalu, è un poveraccio, non loascoltare.

despropoſità agg. (f. –àda) – Spro-positato. El iò na forsa despropoſitada, hauna forza spropositata.

despuià vb. tr. e rifl. – Spogliare, spo-gliarsi. Despùiate, che ſè caldo!, spogliati,che fa caldo! despuià, l iera ancoi: eraspogliato oggi (I, 9).

destacà vb. tr. – Staccare, distacca-re, separare. No l se destaca del goto, nonsi stacca dal bicchiere.

desténdi vb. tr. – Stendere, distendere.Destendi i linsioi sul leto, stendi le lenzuolasul letto.

destinà vb. tr. – Destinare, fissare, de-liberare, decidere di. Destineialo la che liò da ſì, decidi dove deve andare (III, 95).

destingui vb. tr. – Distinguere, di-scernere, riconoscere. Ti ſè duto preciſo,no ti destingui un ostia!, per te è tutto ugua-le, non distingui niente!

destinto agg. – Ramingo, disperso.Più usato con valore di imprecazione: vatedestinto, deſgrasià!, sparisci, vai al diavolodisgraziato!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 113

114 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

destirà vb. tr. – Stendere. Iùdame adestirà i dràpi, aiutami a stendere i pan-ni; “ti destiravi i dràpi / ‘n modo straco”,“stendevi i panni / stancamente” (RFU,77).

destirà agg. (f. –àda) – Steso, diste-so, sdraiato. La sta destiràda ſóta l albe-ro, lasala che la dormo, è sdraiata sottol’albero, lasciala dormire.

destorlegà vb. tr. – Sciogliere, libe-rare. V. ntorlegà.

destrál s. m. – “Braccio destro del-l’aratro, che è quella parte che rivolta laterra”, (GM, 391).

destrigà vb. tr. – Districare, rassettare,riordinare, mettere in ordine. Destrigà lacàmera, riordinare la camera; iel mi iò de-strigà la magnadora, lui mi ha messo inordine la mangiatoia (IV, 38).

destrigase vb. rifl. – Sbrigarsi, libe-rarsi da impegni. Destrighèiate che ſemo!,sbrigati che andiamo!

destrigada s. f. – Assetto, riordina-mento. Daghi na destrigada ala cuſina,rassetta un po’ la cucina.

destropà vb. tr. – Sturare, stappare.Ciàmalu che l vegno a destropà l canal delcagadòr, chiamalo che venga a sturare ilcanale di scolo del gabinetto.

destruſi vb. tr. – Distruggere, an-nientare, deturpare. El iò destruto duta lacaſa cusì furiòſ che l iera, furioso com’era,ha distrutto la casa completamente.

destudà vb. tr. – Spegnare. Destùdal fógo che no bruſo la caſa, spegni il fuo-co che non bruci la casa.

desturbà vb. tr. – Disturbare, turba-re. No sta desturbà chi che dòrmo, non di-

sturbare chi dorme; no ti sen bon che dadesturbà e fa ndanà!, sei buono solo a di-sturbare e a far arrabbiare!

desturbo s. m. – Disturbo, incomo-do. Scuſé l desturbo, scusate il disturbo.

deſuſase vb. rifl. – Disabituarsi. El seiò deſuſà a lavorà, ghi piàſ solo da godi,si è disabituato al lavoro, gli piace fare solola bella vita.

deſvedornà vb. tr. – Dissodare.Deſvedornà l vedórno, dissodare la so-daglia.

deſvidà vb. tr. – Svitare. Deſvìda elcovercio che vedaremo che che no va ben,svita il coperchio, vedremo cosa nonfunziona.

deſvólſi vb. tr. – Svolgere, spiegare,distendere, disfare ciò che era avvolto.Deſvolſi i linsioi che femo el leto, spiegale lenzuola che facciamo il letto.

deventà vb. intr. – Diventare. Ti sendeventà vecio, ſuian!, sei diventato vec-chio, Giuliano!

devistà agg. – Inferocito, furibondo,furioso, infuriato, fortemente adirato.Bara Bepo l coro duto devistà al so urtiſèl,che na femena go dito che i go ghetà ſòduti i spini dela maſera, il signor Giuseppecorre furioso al suo orticello perché unadonna gli ha detto che gli hanno buttatogiù i rovi dal muricciolo (IV, 155).

devosión s. f. – Devozione.devòto agg. – Devoto.dì vb. tr. (p. p. dito) – Dire, afferma-

re. Dì la verità, no dì buſìe, dì la verità, nondire bugie; dighi che veghi ala teſa a nta-cà i manſi, digli che vado alla stalla ad at-taccare i buoi al carro (III, 87); me mare

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 114

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 115

ghi diſ a mi pare, mia madre dice a miopadre (III, 124).

dì s. m. – Giorno. Dal dì e dala noto,di giorno e di notte; dì sarò che ſaremo via:sarà giorno quando andremo via (I, 9).

diàol s. m. – Diavolo, demonio. Chediaol ti iè?, che diavolo hai?; ti vigneso ldiaol!, ti venisse il diavolo!

diavulìn s. m. (pl. –ìni) – Tutina deibambini.

dicenbre s. m. – Dicembre. In que-sto mese, tra i lavori che spettavano al con-tadino, l’Obrovaz annota: se colſo ulia, setaia legne per l dinverno e poi i fa l’uio,si raccolgono le olive, si taglia la legna perl’inverno e poi [i contadini] fanno l’olio(VIII, 48). Anche dicembre.

dieſe num. – Dieci. Ancoi ſè dieſe dìche sen tornà, oggi sono trascorsi diecigiorni da quando sono ritornato; dieſe anide priſòn gò dà l iudise, il giudice l’ha con-dannato a dieci anni di prigione.

diféndi vb. tr. – Difendere. Difende-sta l la iò, l’aocato, l’avvocato l’ha dife-sa (III, 4). Anche deféndi.

difìcile agg. – Difficile. Dificile chel ghi la credo, l ſè furbo!, è difficile chegli creda, è furbo!

dificoltà s. f. – Difficoltà.digerì vb. tr. – Digerire. No iè dige-

rì l diſnà, non ho digerito il pranzo.digestiòn s. f. – Digestione. No ma-

gni ancoi, iè problemi de digestiòn, nonmangio oggi, ho problemi di digestione.

dignagnèſ s. m. e agg. – Dignanese.Sti òmi i ſé dignagnéſi, questi uomini sonodignanesi; i dignagneſi ngruma le ulìe colscalòn, i dignanesi raccolgono le olive con

lo scalone; i dignagneſi i li ciama bumbari,i dignanesi sono chiamati bumbari.

Dignàn top. – Dignano. Veghi a Di-gnàn ala fiera, vado a Dignano alla fiera.

dilìrio s. m. – Delirio. Che dilìrio tiiè da sigà n sto modo?, stai delirando?, per-ché gridi così?

diminuì vb. tr. e intr. – Diminuire.Gól diminuì le misure, bisogna diminui-re le misure.

din din diavolìn loc. – Antico giocopraticato un tempo dai bambini (AM, 641).

dìndio s. m. – Tacchino. El dìndio ſègrando, presto lu metaremo n pignata, iltacchiono è grande, presto lo mangeremo.

dinvèrno s. m. – Inverno. L dinver-no ſè lóngo, l’inverno è lungo; n dinver-no se vaia n bosco a taià legne, d’inver-no si va in bosco a tagliar legna.

Dio s. m. – Dio. El to Dio Naſarèlo,tuo Dio Nazzareno (imprec.), (GC).

dipendi vb. intr. – Dipendere. Di-pendo duto da pare: dipende tutto da papà(I, 10); dipendo da iei se i vol che veghi,dipende da loro se vogliono che io vada(IV, 32).

diresión s. f. – Direzione. N che di-resión gol che veghi?, in che direzionedevo andare?

dirìſise vb. rifl. – Dirigersi. Diregè-sto nvrè Carmè l se iò, si è diretto versoCarmedo (III, 95).

discrèto agg. – Discreto, sufficiente.El ſè n omo discrèto, no l fa ciacole, è unuomo discreto, non chiacchiera.

diſdéta s. f. – Disdetta, inconveniente,disgrazia. N quela dì ndi ſè capitada na diſdé-ta, quel giorno ci è successa una disdetta.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 115

116 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

diſdòto num. – Diciotto. Diſdòtosuete ſè sun sta maſèra, su questo muric-ciolo ci sono diciotto civette (IV, 32).

diſgnove num. – Diciannove. Diſgno-ve, i ſè ancoi: oggi è il diciannove (I, 10).Annota ancora l’Obrovaz: “Diſgnove delmeſ de maio iera quando che mi pare seiò meso n leto cula fèvera e me mare n didiſ – Moredi, ſè un de voi a dighi alla ma-mana che quando che ven l dotor la lumando sa de noi, che ustro pare no ghi volſì via sta fevera –. Poi ſe vignù l dotor, elghi fa a me mare – Può mangiare? – Siordotor – ghi diſ iela, l vol solo sope n telvin negro, stà scudela piena –. Poi l do-tor go fato la riseta. (I, 37).

diſisète num. – Diciassette. Ai diſisè-te de sto meſ nde spoſaremo, ci sposere-mo il diciassette di questo mese.

diſmònica s. f. – Fisarmonica, stru-mento musicale. Piero sona la diſmſni-ca, Piero suona la fisarmonica; l iò nadiſmonica vecia, che sona ncora, hauna fisarmonica vecchia che suona ancora(III, 4).

diſnà vb. tr. – Desinare, pranzare,mangiare. Dal fr. ant. disner, che è dal lat.volg. *disieiunāre ‘rompere il digiuno’, de-riv. da ieiunĭum ‘digiuno’ (DG, 392).Gòl ſì a diſnà, si deve andare a pranzo;diſnà, ſemo che iè fan: andiamo a pran-zo che ho fame (I, 10).

diſnà s. m. – La pietanza del pran-zo. Il pranzo stesso. Pòrtaghi l diſnà a tupare, porta il pranzo a tuo padre (I, 61).

dispari agg. – Dispari. Un ſè dìspa-ri, uno è dispari.

disparte avv. – Disparte. Ciàmalu n

disparte che no i voldo quei, chiamalo indisparte che non sentano quelli.

dispresà vb. tr. – Disprezzare. No ghi-vòl dispresà el ben, non si deve disprez-zare il bene.

distà s. m. – Estate. Dal distà ſè cal-do, d’estate fa caldo; distà, che se va anudà: d’estate si va ai bagni (I, 10); l di-stà ſè per i poveri, che se pol ſì cun doistrase, l’estate è per i poveri perché ci siveste con poco (IV, 116).

distìn s. m. – Destino. Ognidun iò lso distìn, ognuno ha il proprio destino; eliò bù n bruto distìn, ha avuto un brutto de-stino.

distingui vb. tr. – Distinguere, di-scernere, riconoscere. No distinguèi chi chiſè che camina, non riconosco chi è checammina (III, 95). Anche destingui.

distinsiòn s. f. – Distinzione. Gòl fadistinsiòn fra questo e quel, bisogna di-stinguere tra questo e quello.

diſunà vb. intr. – Digiunare. Diſunàghivorarò duman, domani si dovrà di-giunare (III, 4). Anche ſuſunà.

diſvorsià vb. intr. – Divorziare. La voldiſvorsià dal marì, vuole divorziare dalmarito.

dito s. m. – Detto. L dito e l fato, ildetto e il fatto; el ſè iusto stu dito, è giu-sto questo detto.

dividi vb. tr. – Dividere. Ghivol di-vidi quel che vemo, bisogna dividere ciòche abbiamo.

dòba avv. – Esprime possibilità, in-certezza. Probabilmente, forse. Dòba pió-vi, sembra che stia piovendo, forse piove;dòba ſì bén, sembra che vada bene, pro-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 116

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 117

babilmente va bene; dòba esi le sìe, sa-ranno le sei; pòrtaghi l diſnà a tu pare chel doba vardà l porter se ti rivi, porta ilpranzo a tuo padre che starà guardandoverso la porta del campo se arrivi (II, 64);doba esi sigur soio, dev’essere certa-mente suo (III, 95); doba sii colma sta-maitina al mar, al mare questa mattina po-trebbe esserci l’alta marea (IV, 168).

docià vb. tr. – Adocchiare. Docià luiè, l’ho adocchiato.

dódiſe num. – Dodici. Dódiſe muciaride biava ſè sà, ci sono dodici covoni digrano qui (III, 4); dódiſe fraghe l veva nte-la scarnisa, aveva dodici fragole nella cio-tola (IV, 33).

dóga s. f. – Doga. La dóga déla bóto,la doga della botte; no va a ciomi la ga-leda, che la ſè n doghe, non andare a pren-dermi il secchio, perché è sciupato (III, 58).

doi num. – Due. Doi ani ſè che no sevedemo, sono due anni che non ci vedia-mo; doi morede iò stà: due ragazze sonoandate (I, 10); doi fonſi de ſenèor iè catà,ho trovato due funghi prataioli (III, 4).

dolendàn onomat. – Suono imitanteil rimbombo delle campane. Dolendan fale canpane cu le sona, dolendan fanno lecampane quando suonano (IV, 33). 2. Vocederivante forse, per assonanza, da dondolà,dondolare. Dolendan l va quel là: quellolì cammina barcollando (I, 10).

dolentàse vb. rifl. – 1. Lamentarsi,dolersi. El se dolentèia duto l dì, gramo,si lamenta tutto il giorno, poveretto; do-lentèia: lamento dell’ammalato (II, 1). 2.Avere le doglie. Par che la se dolentèia,sembra abbia le doglie (III, 63).

dolì vb. tr. – Dolere, provare dolore.Mi dol el cor a vedilu cusì, mi duole il cuo-re a vederlo così; ghi dol l cao a mare: amamma duole la testa (I, 10); dol cu scio-pa l feroncio, duole quando scoppia il fo-runcolo (III, 4). Anche dulì. Cu mi ciapaa dulì la ganba, signè siguri che a cao doitre dì ven la piova, quando inizia a dolermila gamba, state sicuri che tra due tre gior-ni piove (IV, 193).

dolòr s. m. – Dolore. Che dolòr chevoldi al braso!, sento un dolore al braccio!

dolso agg. – Dolce. Dolso como l mel,dolce come il miele; dolso ſè stu scarno-so, è dolce questa pannocchia (III, 4).

dòma avv. – Solo, solamente, appe-na. El iò doma tre ani, el ſè ancora masapicio..., ha appena tre anni, è ancoratroppo piccolo...; doma, sinque ſidi: sol-tanto cinque sono andati (I, 10); doma doil nde iò ciapà, ne ha presi soltanto due (III,95); la iò dito che la iò doma doi fiurini,ha detto di avere solo due fiorini (IV, 138);i saveva doma laorà e ſì cule bes’ce a pa-scolale, sapevano soltanto lavorare e por-tare gli animali al pascolo (IX, 7).

domàn s. m. – Domani. Doman imasarò l porco, che magnada!, domaniammazeranno il maiale, che mangiata! (IV,33). Anche dumàn.

domandà vb. tr. – Domandare. Do-mandà da magnà, chiedere da mangiare.Nella locuzione fa le domande significachiedere la mano. Alora poi vignì preston caſa, cu la ſè cusì, a fati le domande?,allora, quand’è così, posso venire prestoda te a casa, a chiedere la tua mano? (II,36); la iò 24 ani e no la iò bù mai na do-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 117

118 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

manda, ha 24 anni e non ha avuto mai unadomanda [di matrimonio] (II, 40); Vara-vi ntension da domandà Ana per moroſa,avrei intenzione di chiedere la mano diAnna (II, 61); domàndaghi se l ghi li iòdadi i bori, chiedigli se gleli ha dati i sol-di (IV, 33).

doménega s. f. – Domenica. Domé-nega, se sarò bel tempo, ſaremo al mar,domenica, se farà bello, andremo al mare;doménega, i se nbriagarò: domenica siubriacheranno (I, 10). Anche duménega,duméniga.

dòna s. f. – Donna. La se tegno nadòna de mondo!, si ritiene una donna dimondo!

dònca cong. – Dunque, allora. Dòn-ca, signémo prónti?, allora, siamo pron-ti?; „Ma, donca, vola / Ti jè catà, fra’mejo,sta parola?“, “Ma, dunque, dove / Hai tro-vato, fratello mio, questa parola?”(GPCCV); donca, savè che che le fave-lava...?, dunque, sapete di che cosa par-lavano...? (II, 55); donca, meti n barila laſè, allora, metti l’aceto nella botticella (III,4); donca, cu l vol ſì, che l vego..., dunque,se vuole andare, vada... (III, 5); donca ſare-mo dumaitina, allora andremo domattina(III, 58); ben, donca diſeghi che me levi,bene, allora ditegli che mi alzo (III, 87).

dòndara s. f. – Donna vestita in di-sordine (X, 25).

dondolà vb. tr. e intr. – Dondolare,cullare, traballare. Sta carèga dondolèia,questa sedia traballa; dondolèialu l picio,che no l piorarò, culla il bambino, così nonpiangerà.

dondolase vb. rifl. – Dondolarsi,

cullarsi, essere traballante. No dondolèiatesul ramo, che l scioparò e ti caiarè ſò!, nondondolarti sul ramo, perché si spezzerà ecadrai giù!

dópio s. m. – Doppio, bottiglione dadue litri. Tòni, porta n dópio!, Toni por-ta un doppio!; dopio le sona ste canpaneancoi, che oldì?, le campane suonano dop-pio oggi, cosa significa?

dópio agg. – Doppio. Cuſì cul fil dó-pio, cucire con il filo doppio.

dórmi vb. intr. – Dormire. ſémo adórmi, andiamo a dormire; dormi, che poite ciamarè cu farò dì, dormi, ti chiameròquando farà giorno (IV, 168).

Dòro n. p. m. – Teodoro. El laco delDòro, lo stagno di Teodoro; Doro iò sta alegà vide ntel so logo, Teodoro è andatoa legare le viti nel suo campo (IV, 33).

dòta s. f. – Dote. Sta ſóvena iò la sodòta, questa giovane ha la sua dote; ghi-vòl preparaghi la dòta per la fia, bisognapreparare la dote per la figlia.

dotà vb. tr. – Dotare, provvedere diqualcosa qualcuno.

dotà p. p. e agg. – Dotato. El ſè nmorè dotà, è un ragazzo dotato.

dotór s. m. – Dottore, medico. El do-tór ghi iò fato la reséta, il medico ghi haprescritto la ricetta (IV, 33). V. médego.

Dotore top. – Campagna nei dintor-ni di Valle. El iò stà a sapà vide ale Do-tore, è andato a zappare le viti alle Doto-re.

dovè vb. intr. – Dovere. V. gorè.dragòn s. m. – Soldato semplice del-

l’esercito austroungarico. Soldadi nsina gra-do, soldati senza alcun grado (III, 22).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 118

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 119

dragunsèl s. m. – Dragoncello, Ar-temisia dracunculus.

drapo s. m. – Drappo, vestito, in-dumento, abito, capo d’abbigliamento,stoffa, lenzuolo, biancheria; al plurale èusato nell’accezione di “vestiti”. Lavà idrapi, fare il bucato; drapi bei voi ancói:oggi voglio un bel vestito (I, 10); drapi chepicoléia ſò, biancheria stesa ad asciugare(III, 22); nol pol spoſàse: no l iò nanca idrapi!, non può sposarsi: non ha neppu-re il vestito! (III, 63); i poveri portéva ancadala festa drapi scarti e ropesàdi, i poveripure nei giorni di festa indossavano in-dumenti grezzi e rammendati (IV, 5);drapi roti ti iè ndòso, cióli novi, indossi in-dumenti stracciati, comprane di nuovi (IV,33); “[…] portéghi sa i più bei drapi e me-téghili ndòso” (portategli gli abiti più bel-li e vestitelo) (La fiabola del fio pròdego,VI, 25).

drénto avv. – Dentro, all’interno.Drento, sarò uio: dentro ci sarà olio (I,10); drento l ſiſì cul muſo, si è conficcatodentro con il viso (III, 22). Anche ndrén-to.

dresà vb. tr. – Drizzare, aggiustare.Drèsalu, no ti vedi che l sta storto?, ag-giustalo, non vedi che sta storto?; dresa-lu, ara che l caio n bota, raddrizzalo, guar-da che sta per cadere (IV, 185).

drésa s. f. – 1. Treccia. Desfà la dré-sa, sciogliere la treccia; na dresa bela decavei iò la ſovena, la iò da ſì al balo, hauna bella traccia la ragazza, deve andareal ballo (IV, 33); me suro iò na dresa lon-ga e negra, la ghi sta tanto ben, mia so-rella ha una treccia di capelli lunghi e neri,

le sta molto bene (IX, 112). 2. Tralcio oriz-zontale della vite. Na drésa de ùa, un tral-cio d’uva; dresa de ùa sul cao dela vanèſa,un tralcio d’uva a capo della filiera (III,22).

dreto agg. – Ritto, diritto, destro, spe-dito. Catà l dreto, trovare il verso giusto;dreto, ie stà a scula: sono andato dritto ascuola (I, 10); dreto l iò sta a vendighi ipai, è andato spedito a vendergli i pali (IV,33).

dreta s. f. – Destra. La man dreta, lamano destra; gira a dreta, gira a destra;per ſì a dreta, al samér ghi se diſ – sti!, ac-ciocché l’asino volti a destra, gli si co-manda – sti!

drio avv. – Dietro. Drio de la casa,dietro la casa; drio l cantón, dietro l’an-golo; drio la ghi vaia, ma no l la ciò, gliva dietro ma lui non la prende (IV, 184).

drogarìa s. f. – Drogheria. N droga-ria lu iè conperà, l’ho comprato in dro-gheria (III, 22).

dubità vb. intr. – Dubitare, sospettare,temere. Dubitèi che varò sta iei a ciomi-le, dubito sarà andato lui a prendermele(IV, 33); el dubitèia che no l ghi presta-rò la peria de ramo, teme che non gli pre-sterà l’imbuto di rame (IV, 168).

ducato s. m. – Ducato. Me nonu miiò lasà vinti ducati, mio nonno mi ha la-sciato venti ducati.

Duilio n. pr. m. – Duilio ſè soldà defanteria, Duilio è soldato di fanteria (IV,33).

dulfìn s. m. – Delfino. L dulfìn ghiiò roto le rede, il delfino gli ha rotto le reti(III, 4).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 119

120 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

dumàn s. m. – Domani. Dumàn ſare-mo cul samer a Pola a ciò le tecie, domaniandremo a Pola con l’asino a prendere lepentole (III, 58).

duménega s. f. – Domenica. Dumé-nega ſé fésta, domenica è festa. V. anchedoménega.

durèl s. m. (pl. –èi) – Ventriglio del-le galline.

durmìda s. f. – Dormita. Iè fato nabèla durmìda, ho fatto una bella dormita.

durmiòto s. m. – 1. Dormiglione.Durmiòto ti sen tio, sei un dormiglione (III,95); durmiòto ſè stu fio, cusì grando, è undormiglione questo ragazzo, così grande(IV, 33). 2. Specie d’insetto delle viti (AI,104).

duro agg. – Duro. Duro como l fero,duro come il ferro; el ſè duro de cào, è durodi testa.

duròn s. m. – Tonto, duro d’intendi-mento. Duròn l ſè, no l capiso, gol dighimile volte, è tonto, non intende, bisognadirgli mille volte (IV, 168).

duſèna s. f. – Dozzina. Veghi a com-prà na duſèna de ovi, vado a comprare unadozzina di uova.

duſento num. – Duecento. Duſentoomi iò laorà: duecento uomini hanno la-vorato (I, 10); duſento selegoti ſè sula ieiſa,ci sono duecento passeri sulla chiesa (III,4); duſento nde ſè pedagni, ci sono due-cento alberi grossi (III, 95); duſento me-loni iè conperà sti dì, ho comprato due-cento meloni questi giorni (IV, 33).

duſina s. f. – Dozzina. Na duſina detuaioi la iò ciolto, ha preso una dozzina ditovaglioli (III, 4).

duto agg. – Tutto. Del duto, com-pletamente; per duta la cal l piorèva, pian-geva lungo tutta la strada; duti diſ che laſè bela: tutti dicono che è bella (I, 10); dutosta che... (esp. idiom.), tutto dipende da...Duto sta che Iustina sio pronta, dipendetutto dal fatto che Giustina sia pronta (II,46); duti ſarò a cionde iando, tutti an-dranno a raccogliere ghiande (III, 49); duton colpo la ſento iò ciamà che coro ſento,all’improvviso la gente ha chiamato cheaccorra altra gente (III, 167); duti vigna-rò a nvià perché l iera bon, tutti verran-no alla veglia perché era buono (IV, 33).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 120

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 121

Fig. 5: Caldéra per la polénta (paiolo per cuocere la polenta).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 121

122 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-4210

E – Quinta lettera dell’alfabeto. Vo-cale semichiusa. Salda e costante, sia inposizione atona che tonica, specie nei nes-si re, de o quando preceduta da liquida olabiale: carèghe, sedie, morède, ragazze,silèle, varietà di dolce. Raramente è riflessain i: iſémpio, esempio, anilina, sorta distoffa, Grigòr, Gregorio. A volte si ri-scontra l’apocope: péver, pepe, pólver, pol-vere, rovér, rovere, gùmer, vomere.

e cong. – E. 1. Con valore coordina-tivo e aggiuntivo. Mi e lui, io e lui; vemociolto l fil e l martél, abbiamo preso il filoe il martello. 2. Con valore avversativo. Noti vorevi che vegni? E Mi sen vignù, nonvolevi che venissi? E io sono venuto. 3.Con valore concessivo. E, sì, sì, ma se lsi rompo l cao ghi dulirò, e sia, ma se sirompe la testa gli dorrà (III, 168).

ébete agg. – Ebete, sciocco, stupido.No vaghi drio che l ſè n ébete, non dargliretta, è uno sciocco.

éco avv. – Ecco. Anche écu, éculo,écula, éculu. Écula, la iò sta: eccola, è an-data (I, 10); éculo che l ſè vignù l bon gar-nel!, eccolo arrivato il signorino! (III, 5);écu, iè dito mi che i lu ciaparò, ecco, hodetto che lo avrebbero preso (IV, 30); écu-lu che l vaia n speſiaria, eccolo che va infarmacia (X, 55).

educà vb. tr. – Educare. I fioi gòl edu-cali subito de quando i ſè pici, i figli van-no educati fin da bambini.

educà agg. – Educato. Sto morè l ſèben educà, questo ragazzo è ben educato.

el frato iò perso la savàta loc. – An-tico gioco praticato un tempo dai bambi-ni (AM, 642).

émo agg. – Azzimo. Sto pan ſè émo,questo pane è azzimo; émo, no l ſè bon stopan: pane non cotto e non è buono (I, 10).Sempre nel primo quaderno, l’Obrovaz ab-bozza la seguente scenetta: “Lusieta, mache ti iè fato ancoi? – Perché? – la ghi disla muier. – Ma stu pan ſè poco coito, o noſè che mi l mi sa émo ancoi... – Dai, dai,senpro ti vegni co na nova, se magna comoche l ſè. – Cara ti, fami n baleto, magna-lo ti se l ti va ſò” (I, 39).

Enea n. p. m. – Enea l sta ale Gro-te, sa a Vale, grando e groso, Enea abitaalle Grote, qui a Valle, è grande e grosso(IV, 30).

entrà vb. intr. – Entrare. Entrà l ſè nosteria cun doi altri, è entrato in osteriacon altri due.

entràda s. f. – Entrata, ricavo, renditadell’annata. Par che sarò na bona entra-da stu ano ale Marughe, sembra chequest’anno sarà una buona annata alle Ma-rughe; entrada, poco bela sto ano, c’è sta-to un cattivo raccolto quest’anno (I, 11);

éntro avv. – Entro, in. Éntro dumànghivòl che ti mi lu porti ndrio, entro do-mani me lo devi riportare; de primo éntro,senza preamboli.

éra s. f. – Aia, “spazio rassodato da-vanti alle case dei contadini per i neces-sari lavori agricoli” (ER, 341). “Aia dovevengono battute le biade col correggiato”(GM, 408). Su l éra se bato la biava, il gra-no si batte sull’aia; éra, che se bato la bia-va, l’aia, dove si batte il grano (III, 9).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 122

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 123

erbète s. f. pl. – Bietola, Beta hor-tensis (CP, 533).

eréde s. m. – Erede. No l iò lasà eré-di, non ha lasciato eredi; sto eréde iò ere-dità na bèla caſa, quest’erede ha eredita-to una bella casa.

erisà esort. – Ordine con cui si inci-tava l’asino a camminare. Erisà Mòro!, suvia, dai, Moro!; erisà, nato da n can, nonaſa!, su, via, nato da un cane, non staread annusare! (III, 5).

eſagerà vb. tr. e intr. – Esagerare. Loste iò esagerà cul conto, l’oste ha esa-gerato con il conto; no sta esagerà, nonesagerare.

eſagerà agg. (f. –àda) – Esagerato.Questo ſè esagerà, no ſè iusto, questo èesagerato, non è giusto.

esètera locuz. – Eccetera.ési vb. intr. (mi sén) – Essere. Ti sarè

contento, sarai contento; la ſè alargo, è lon-tano; signèmo n tanti per cavà sasi, sia-mo in molti per estrarre sassi (III, 106); sa-rào de iusto che l torno, sarebbe giusto chetornasse (III, 106); sen sà che ve speti, sonoqua che vi attendo (III, 106); a Vale ie-rundu senpro scarsi de aqua, a Valle c’erasempre scarsità d’acqua (III, 142); ési deconto, essere giudiziosi (IV, 2); ièrundunsembro a fa la ganga, eravamo insiemea festeggiare (IV, 171); duto ièra colpa cheièra duti che no i saveva ne scrivi ne leſi,tutto a causa del fatto che nessuno sape-va né scrivere né leggere (IX, 7).

espòtico agg. – Dispotico. El ſè n pa-rón espòtico, è un padrone dispotico.

èstro s. m. – Estro, inclinazione, in-ventiva, vena. El iò n po de estro, ma no

l iò uia, ha un po’ di vena, ma non ha vo-glia.

estróſ agg. – Bizzarro, estroso, ori-ginale. Sto artista ſé estróſ, questo artistaè originale.

evità vb. tr. – Evitare. La iò evità davedilu de novo, ha evitato di vederlonuovamente.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 123

124 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-4210

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 124

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 125

Fig. 6: Fòl (soffietto).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 125

126 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

F – Sesta lettera dell’alfabeto. Fri-cativa labiodentale sorda. Generalmente,in posizione iniziale e preceduta da con-sonante, rimane intatta: farfàla, farfalla,furmiga, formica. In posizione intervo-calica può passare in v: scròva, scrofa, rà-vano, raphanus.

fà vb. tr. (mi feghi, p. p. fato) – 1. Fare.Fà l so dovér, fare il proprio dovere; fà unlaòr ala mi ghe ſbòro, fare male un lavo-ro, fare un lavoro ‘alla cazzo di cane’, alla‘boia del cane’; femo ganga ancoi: fac-ciamo baldoria oggi (I, 11); feghi n vale-go dananti de ti, faccio un passo davantia te, ti precedo di un passo; faràundu fa-velà la ſento, faremmo parlare la gente (III,6); fèundu sun la maſèra che caièva, ri-paravamo il muricciolo che stava franan-do (III, 6); femo ganga stu carlavà, fac-ciamo festa per carnevale (III, 6); ghivòlfaghi n po de roba per maridase, dob-biamo prepararle un po’ di dote (III, 71);duti magneva nsembro la polenta ntelapiàdena fata de tera, mangiavano tutti in-sieme la polenta nella zuppiera di terracotta(III, 145); faràundu, ma no vemo uia an-coi, lo faremmo, ma non ne abbiamo vo-glia oggi (III, 168); la feva la polenta e cun8-9 sardele goreva magnà duti 7, cucinavala polenta e con otto, nove sardelle dove-vamo mangiare tutti sette (IV, 91); femona lòrisa piena de scrobi, cuciniamo unapentola piena di polenta tenera (X, 56). 2.(Fam.) Dire, chiedere. Sior Marco ghi fà:le iò magnà ben ancoi le pegore?, il signor

Marco gli chiede: hanno mangiato beneoggi le pecore? (III, 134); fà le domande,chiedere la mano. Mare che diràu seMario veso da fami le domande?, madrecosa direste se Mario chiedesse la miamano? (X, 76). 3. (Loc. verb.) Fase mo-roſi, fidanzarsi. Contemi como che signèfata moroſa cun mi pare?, raccontatemicome vi siete fidanzata con mio padre? (II,20); fà de meno, smettere. Sto omo iò tan-to sono, no l fà de meno da runchisà, que-st’uomo ha tanto sonno, non smette di rus-sare (IX, 120).

fà s. m. – Modo di fare, atteggia-mento. L iò n bruto fà, ha un brutto at-teggiamento.

fà dato da espr. idiom. – Fare fintadi, fingere di. L fà dato da no uldì, fa fin-ta di non sentire (III, 86).

fabisogno s. m. – Fabbisogno, so-stentamento, quello che occorre.

fàbrica s. f. – Fabbrica. Anche fra-bica.

fabricà vb. tr. – 1. Fabbricare. Fa-bricà na caſa, fabbricare una casa. 2. (Fig.)Combinare, fare qualche sproposito. Cheti fabrichèi de novo?, cosa combini di nuo-vo?

fabricato s. m. – Fabbricato, palaz-zo, casa, condominio. ſè n bel fabricato,è un bel condominio.

fabro s. m. – Fabbro. L fabro bato lfèro, il fabbro batte il ferro. Anche, permetatesi, frabo. L’importanza di cui go-deva la figura del fabbro nella realtà deicomuni medievali, e quindi anche a Val-le, si coglie dal Capitolo 150 dello Statu-to del Castrum, il quale prescriveva i di-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 126

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 127

ritti spettanti al fabbro e garantiti dal Co-mune: “Statuimo e ordinemo che per il no-stro consiglio de Valle siano eletto uno fa-bro, el qual debano haver dal nostro co-mun la casa con la botega, la fusina e fol-li, l’incudine, due maii, due pare de tena-glie, una lima de bando, et per cadauna pia-dina moze dui de formento rasade” (GMU,105).

fachìn s. m. (pl. –ìni) – Facchino. Lfachìn descàrega l bapór, il facchinoscarica le merci dalla nave (IV, 34).

facoltà s. f. – Averi, sostanze, patri-mono, beni immobili. L iò na granda fa-coltà, ha un ingente patrimonio. Ancheroba.

fada s. f. – Fata. La ſè bela como nafada, è bella come una fata.

fadigà vb. intr. – Faticare. Iè fadigàduta la vita per mantégnite, ho faticato tut-ta la vita per mantenerti.

fadiga s. f. – Fatica, sforzo. Laorà ſèfadiga, lavorare costa fatica; se vemo fa-digà, ma ſè sta fato, ci siamo affaticati, mail lavoro è stato fatto (I, 11); fadiga ſè stada cavàlu; è stato faticoso estirparlo (III,168); despoi tante fadighe, ecu che ngru-mi l fruto, dopo tante fatiche, ecco che rac-colgo il frutto (IX, 127).

fagèr s. m. – Faggio comune, Fagussylvatica (CP, 533). Anche faghèr.

fagiàn s. m. – Fagiano, Phasianuscolchicus. Vemo ciapà doi fagiàni, li ma-gnarémo coi macaròi, abbiamo presodue fagiani, li mangeremo con i macche-roni.

fagio s. m. – Faggio.fagòto s. m. – Fagotto, borsa, baga-

glio. (Fig.) Fà fagòto, andarsene, scappare;el iò meso le so robe ntel fagòto e l iò par-tì, ha messo le sue cose nella borsa ed èpartito.

faiè s. m. – Erba che cresce nel sot-tobosco o lungo il sentiero del bosco. “Fag-geto” (ER, 352).

faìfa s. f. – Pipa.falbo agg. – Fulvo. (Fig.) Astuto. L

iò n òcio falbo, è astuto.falchéto s. m. – Gheppio. Un falchéto

ſè sul ramo del perèr, c’è un gheppio sulramo del pero.

falco s. m. – Falco.falìa s. f. – Scintilla. Ara che falìe se

isa dela bampa, guarda che scintille si al-zano dalla vampata. (Fig.) Fa falìe, farescintille, eccedere in qualcosa.

falòpa s. f. – Sbaglio, errore, gaffe.Ti iè fato na falòpa, hai fatto una gaffe.

falso agg. – Falso. No ghivòl testi-monià l falso, non si deve testimoniare ilfalso; ti sen falso como la moneda, sei fal-so e ipocrita.

famèia s. f. – Famiglia. ſè na gran-da famèia, è una grande famiglia; famè-ia, duti de laòr: famiglia tutti di lavoro (I,11). A proposito di questa voce, l’Obro-vaz annota: “Iérundu n oto n famèia e mipare voreva che ogni sera me mare fegola polénta, nvese a noi no la ndi ſeva nésun né ſò, e mi pare solo l diſeva: – La ma-gnarè sì, quando che varè anca voi la ustrafameia! – Ma cu mi pare ſeva a dormi, nu-stra mare a scondòn la ndi dava anca al-tro che magnemo (I, 40)”; famèia che iòda dandi biava, una famiglia deve darcidel grano (IV, 34).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 127

128 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

famèi s. m. pl. – Famigli, servi, ser-vitori in casa di un signore benestante. Iſè famèi la de lui de tanti ani, sono servitorida lui da molti anni.

famì agg. (f. –ìda) – Affamato. El ſèfamì, no l iò magnà duto l dì, è affamato,non ha mangiato tutto il giorno. Anchefamà.

fan s. f. – Fame, miseria, ristrettez-za. La fan ſè bruta, la fame è una bruttacosa; fan, l iò l uſel: l’uccello ha fame (I,11); fan l iò iel duto l dì, lui ha fame tut-to il giorno (III, 96); fan iò sta ſento, i volmagnà, questa gente ha fame, vuole man-giare (IV, 34).

fanèla s. f. – Flanella. Na camiſa defanèla, una camicia di flanella.

fanganèl s. m. – Fanello, Linaria can-nabina (uccello).

fango s. m. – V. paltàn.fantarìa s. f. – Fanteria. La fantarìa

del cumùn, la fanteria municipale.fante s. m. – Fante. Nel gioco delle

carte. Ghèta l fante, butta il fante.farabuto s. m. – Farabutto. El ſè pro-

pio n farabuto, no sta compagnate con lui!,è proprio un farabutto, non frequentarlo!

farfala s. f. – Farfalla. A Vale ſè tan-te farfale, a Valle ci sono molte farfalle.

farina s. f. – Farina. Cula farina sefa l pan, con la farina si fa il pane; vaia aciò un chilo de farina de formentòn, vaia comprare un chilo di farina di mais.

farinóſ agg. – Farinoso, che si sfari-na facilmente.

faro s. m. – Farro. Menèstra de faroe faſòi, minestra di farro e fagioli; “el mi-nestròn de faro: se feva el pesto de lardo

e qualche spigo de aio, qualche patata colséleno e l oso de prisuto. El se cuſinavaanca tre ore a crocolà”, il minestrone difarro: si faceva il pesto di lardo con qual-che spicchio d’aglio, si aggiungeva qual-che patata, del sedano e l’osso di pro-sciutto. Si cucinava fino a tre ore, a fuo-co lento (FF, OM); faro se magna ancói:farro si mangia oggi (I, 11); faro la iò mesoda magnà, ha preparato il farro (III, 6); faroe faſòi le catéva per sena, per cena tro-vavano farro e fagioli (III, 146).

fasa s. f. – Fascia, nastro, benda. Bru-ti ale fase, bei sule piase, brutti da piccoli[in fasce], belli da grandi [in piazza](prov.).

fasàda s. f. – Facciata. La fasàda délacaſa, la facciata della casa; la fasàda destu palasio la caio, la facciata di questo pa-lazzo si sta sgretolando (III, 6).

fasénda s. f. – Faccenda, questione.Fasénda ntrigosa mi par che ſè, mi sem-bra che sia una faccenda intricata (III, 96);ghivòl che i destrigo la fasénda, devonorisolvere la questione (IV, 34).

fasendàse vb. rifl. – Affaccendarsi. Tevedi ben fasendàda, ti vedo molto affac-cendata.

fàsile agg. – Facile. ſè fàsile da dì, èfacile a dire. Anche fàcile.

fasìna s. f. – Fascina, “fascio disterpi o ramoscelli da bruciare” (ET), le-gna da ardere. Cariſà fasìne, trasportare le-gna da ardere; le legadore ſeva a legà fa-sìne n Marécio, le legatrici andavano inMarecio a raccogliere fasci di sterpi e ra-moscelli da bruciare (III, 146).

fàso s. m. – Fascio. Gorao ſì a ciò n

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 128

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 129

fàso de romase, si dovrebbe andare a pren-dere un fascio di frasche (III, 58); n fàsode sormente ngrumarè, raccoglierò un fa-scio di tralci (III, 102).

faſolèra s. f. – Piantagione di fagio-li. I moredi laòra ntela faſolèra, i ragaz-zi lavorano nella piantagione di fagioli.

faſól s. m. – Fagiolo comune, Pha-seolus vulgaris (CP, 533). Cui faſòi se fàla menèstra, con i fagioli si fa la minestra;faſòi e biguli la iò per sena, per cena hafagioli e pasta vermicelli (III, 96); faſòi laiò meso nustra mare, nostra madre ha mes-so a cucinare i fagioli (IV, 34).

fasoléto s. m. – 1. Fazzoletto. S’cio-fàsi l naſ cul fasoléto, soffiarsi il naso conil fazzoletto. Nel secondo quaderno del-l’Obrovaz si può leggere la seguente fi-lastrocca: “Fasoléto dela Landa, chi lo volchi lo domanda, chi lo vol per un fiorin,fasoléto del giardin” (II, 12). 2. Antico gio-co praticato un tempo dai bambini (AM,641).

fasoletón s. m. (pl. –óni) – Fazzo-lettone, scialle. V. siàl.

fastidióſ agg. – Fastidioso, molesto,noioso. Ti sen fastidiòſ como le mosche!,sei fastidioso come le mosche!

fastigio s. m. – 1. Fastidio. Mi fà fa-stigio che l vegno sà, mi fa fastidio chevenga qua. 2. Vertigine, malore. Mi ven fa-stigio solo che pensi, mi sento male soloa pensarci; mi ven fastigio, mi vengono levertigini.

fato s. m. – Fatto. ſè capità n brutofato, è successo un brutto fatto; dal dito alfato, dal detto al fatto, subito.

faturà agg. (f. –àda) – Manipolato,

alterato, fatturato (detto di vino). Sto vinno l ſè bon, l ſè faturà, questo vino non èbuono, è fatturato.

fava s. f. – Fava, Vicia faba (CP, 533).Fava, iè ngrumà ancoi, oggi ho raccoltofave (X, 56).

fava salvàdega s. f. – Veccia mon-tanina, Vicia cracca (CP, 533).

favelà vb. intr. – Parlare, discorrere.A Vale se favéla n valéſ, a Valle si parla invallese; na volta duti favelava n valéſ, an-coi ſè sempro più pochi quei che lu favé-la, un tempo tutti parlavano il vallese, oggisono sempre più pochi coloro che lo par-lano; noi altri vemo sto favelà dreto a Vale,noialtri abbiamo questa parlata schietta aValle (AI, 185); favèlaghi ala to moreda,parla alla tua ragazza (III, 96); favelèghivuialtri al preto, parlate voialtri al prete(IV, 34).

favèla s. f. – Parlata, favella. La fa-vèla valéſa iò na so calada che i altri dia-leti istriani no iò, la parlata vallese ha unasua cadenza particolare, estranea agli al-tri dialetti istriani.

fé s. f. – Fede. Iè fé n Dio, ho fede inDio.

febraro s. m. – Febbraio. Tra i lavo-ri in campagna che si facevano in questomese, l’Obrovaz registra: se lega, semeto patate, se prepara i piantèri per eltabaco, verſe, capuſi, si legano le viti, sipiantano patate, si preparano le piantonaieper il tabacco, per le verze, i cavoli ca-pucci.

fèmena s. f. – Femmina, donna, mo-glie. La me fèmena, mia moglie; le fèmeneche no saveva nudà le si meteva ntorno a

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 129

130 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

sé le suche ſvòde, le donne che non sape-vano nuotare si cingevano la vita con lezucche (BP).

Femia n. p. f. – Eufemia. Anche Fei-mia (II, 69).

fén s. m. – Fieno, foraggio. Daghi lfén ai manſi, dai il fieno ai buoi; fén, perl caveron: fieno per il caprone (I, 11); fén,ghivòl ſì a ngrumalo prima che piovo, sideve andare a raccogliere il fieno primache piova (III, 96); gol ſì a ngrumà l fendespoi, si deve andare a raccogliere il fie-no più tardi (IV, 34).

fenócio s. m. – Finocchio comune,Foeniculum vulgare (CP, 533). Piantaspontanea. Anche finócio, fenóso. Ancoimagnarè menestra de fenócio e patate,oggi mangerò la minestra di finocchio epatate.

feràl s. m. (pl. –ài) – 1. Fanale, lan-terna. Feràl, che fà poco luſ: fanale chefa poca luce (I, 11); la siora go npià l fe-ràl, la signora gli ha acceso il fanale (III,135).

ferài de campagna s. m. pl. – Ta-rassaco comune, Taraxacum officinale(CP, 533). “Tarassaco, soffione, Taraxa-cum. Pianta medicinale che sfiorando siconverte in pappo, cioè in un capo tondoradiato e lanuginoso, la cui lanugine ad unsoffio se ne vola via, da cui il nome“ (GM,423).

feraménta s. f. pl. – Quantità di fer-ri.

ferì vb. tr. – Ferire. Ferì cul cortèl ellu iò al braso, l’ha ferito al braccio con ilcoltello.

féri s. m. pl. – Ferri. “Martello e in-

cudine che servono per riaffilare (tanà) lafalce” (GM, 395).

ferìda s. f. – Ferita, taglio. L iò naferìda sula gamba, ha una ferita sulla gam-ba; ferida, che voldi che dol: ferita che sen-to dolore (I, 11).

feriàda s. f. – Inferriata. Atórno lacaſa ſè na feriàda, attorno alla casa c’èun’inferriata.

fermà vb. tr. – Fermare, arrestare.Fermèlu l molton che l scanpa, fermate ilmontone che sta scappando (III, 96); fer-mèlo che no l vego più n solér, fermate-lo che non vada più in solaio (IV, 34).

fèrma s. f. – Can de fèrma, cane daferma.

fermacia s. f. – Farmacia. V. spesia-rìa.

fermacista s. m. – Farmacista. V. spi-siér.

fermàda s. f. – Fermata. La fermà-da dela coriéra, la fermata dell’autobus.

fermo agg. – Fermo. Sta fermo npa-là, stare fermo impalato.

Fernè top. – “Anche Bosco Fernè, daantica famiglia veneta comitale” (ER,368).

fero s. m. – Ferro. El fabro lavora colfero, il fabbro lavora con il ferro. Qualsiasioggetto di ferro: rasòio, ferro di cavallo,gancio, in particolare quello “che si por-ta appeso, per mezzo di una cintura, allavita e nel quale s’infila la roncola per aver-la sempre a portata di mano” (GM, 395).Iè perso l fero del sinturìn, ho smarrito ilgancio della cintura.

feròncio s. m. – Foruncolo, bugnone.Ghi dol el feròncio, dighi che l si meto de

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 130

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 131

ſora fuie de madona, gli duole il foruncolo,digli di porre sopra foglie di piantaggine(III, 181); operà i lu iò, l veva l ferònciosul colo, l’hanno operato, aveva il ferun-colo sul collo (IV, 46).

fesa s. f. – Lievito, fezza. Fà l pancula fesa, fare il pane con il lievito; fesa,despoi farè l pan: lievito, dopo farò il pane(I, 11); fesa de mufa: no se levarò l pan,lievito ammuffito: il pane non lieviterà (III,6); la fesa go stà mufa ntel scansel, le èammuffito il lievito nella dispensa (IV, 34).

fésta s. f. – Festa, domenica. Ogni du-ménega ſé fésta, ogni domenica è festa; fé-sta l ndi farò che vemo finì i ani, ci orga-nizzerà la festa perché abbiamo compiu-to gli anni (IV, 169).

féta s. f. – Fetta, taglio, pezzo, spic-chio. Féta de pan, fetta di pane; féta de po-lenta iasada: fetta di polenta fredda (I, 11).

fèvera s. f. – Febbre. L iò la fèvera,ha la febbre; el ſè càrego de fèvera, ha lafebbre alta; fèvera mi voldi ntorno, ho lafebbre (III, 6). Dim.: feveriſa, feveruſa feb-brerella (AI, 104).

fia s. f. – Figlia. Fia, che no scolta lamare: figlia che non ascolta la mamma (I,11); fia che gorao che sio maridada, figliache dovrebbe essere sposata (III, 96); fiala ghi ſè al boter, è figlia del bottaio (IV,34).

fià s. m. – Fiato. N fià, un pochino;fià l iò, el sciofa ntel muso, ha fiato, è vivo,soffia nel viso (IV, 34).

fiàbola s. f. – Favola, fiaba, storiel-la. “’Nte sto pajeſ da fiabola”, “In questopaese da favola” (RFP); la fiàbola de siórInténto, la favola del signor Intento

(scherz.); fiàbole se diſ cu se va anvià, du-rante la veglia si narrano favole (III, 6); fià-bole l vi dirò sta noto là del morto, vi rac-conterà favole questa notte durante la ve-glia (IV, 35).

fiaca s. f. – Fiacca, svogliatezza,lentezza. Ié fiaca, non ho voglia, sono stan-co. Nella locuzione cula fiaca significa concomodo, senza fretta, lentamente, concautela. Cula fiaca ſaremo a Vale, pianopiano andremo a Valle (II, 35); va cola fia-ca ſò dela scala che no ti cai, scendi concautela le scale, che non cadi (II, 47); ardèche se ſè a fiaca ve ciapa noto, guardateche se andate piano vi prende notte (IV, 24).

fiaco agg. – Lento, fiacco, pigro. Stomanſo ſè fiaco, questo bue è fiacco.

fiacóſ agg. – Pigro. ſè n omo fiacóſ,è un uomo pigro.

fiamante agg. – Fiammante. Novofiamante, nuovissimo.

fianco s. m. – Fianco. Gìrate de fian-co che vedi, girati di fianco acciocché veda.

fiapo agg. – Floscio, moscio, molle.Sto fiór ſè fiapo, questo fiore è floscio.

fiàstro s. m. – Figliastro.fiaùle s. f. pl. – “Zampogna, piva, si-

ringa” (ER, 373). Dig., fiavole. Fiaùle lsona sul grumaso, suona la zampogna sul-la mora [mucchio di pietre] (III, 98).“Ancoi mi sen alegro, sen purassè con-tento: / Mi ciapi le fiaùle e mi ghi s’ciofindrento”, “oggi sono allegro, sono mol-to contento: / prendo la zampogna e ci sof-fio dentro” (GPDDD).

ficà vb. tr. – Ficcare, porre qualcosain qualcos’altro. No sta ficàti i dedi ntelnaſ!, non mettere le dita nel naso!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 131

132 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

fidàse vb. rifl. (mi me fidi) – Fidar-si, avere fiducia. Iè ſbaglià a fidame de lui,el iò sta subito a contaghi a duti, ho sba-gliato a fidarmi di lui, è andato subito a rac-contarlo a tutti.

fidilini s. m. pl. –Specie di spaghet-ti molto sottili, spaghettini, capelli d’an-gelo. Farè l brodo cui fidilini, farò il bro-do con gli spaghettini.

fiducia s. f. – Fiducia.fiera s. f. – Fiera, mercato. Na dì mi

e mi pare ierundu ala fiera de S. ſuane aSavisenti, un giorno io e mio padre era-vamo alla fiera di s. Giovanni a Sanvin-centi (III, 122).

fièsca s. f. – Zazzera, capigliatura lun-ga e ariosa. Fasi la fièsca, portare la zaz-zera.

fifa s. f. – Paura, fifa. No iè fifa mi!,non ho paura io!; fifa da fà: paura di fare(I, 11).

fifà vb. intr. – Piagnucolare, piange-re. Sto picio l fifa sempro, questo bambi-no piange sempre.

fìga s. f. – 1. Fico, Ficus carica (CP,533). Frutto del fico. Pericin riporta varitipi di fichi: Fighe de Bembo, Fighe Ma-done, Fighe negre, Fighe ſìſote (CP, 533).2. Bella ragazza: figona, gnoca. Toco defiga la ſè…, è un pezzo di ragazza… 3. V.mona.

figà s. m. – Fegato. Ricetta per il figà:“½ chilo de figà; 2 saole; 4 scuſere de ujo;3 fuie de ſlavano; sal e pever (quanto cheocoro). Scaldà el uio nte na tecia basa (ofriſora) e ghetà ndrento le saole taiade afete fine fine e cu le scomensa a nſaliseghetà ndrento el figà tajà a tocheti despoi

velu reſentà nte l aqua iasada. ſonſi sal epever e le fuie de ſlavano. Daghi na mi-siada, coverſi e lasà cuſinà apian 7 o 8 mi-nuti. Se pol magnalu cun na bela polen-ta o cun patate buide” (EPF). Figà i iò sulbarcòn del solér, hanno del fegato sulla fi-nestra del solaio (III, 6).

fighèra s. f. – Fico comune, Ficus ca-rica (CP, 533). Pianta, albero di fico. Stafighèra ſè càrega de fighe, questo fico èpieno di fichi.

fìgo s. m. – 1. Fico, albero da frutto. ſècrisù n fìgo n còrto, in cortile è cresciuto unfico. 2. Segno scaramantico di scongiuro,superstizione. Fà l fìgo, fare il fico [con ledita, il pollice tra l’indice e il medio]. I diſevache co se pasa là dela so caſa che ghivòl fa-ghi el figo, dicevano che quando si passa da-vanti la sua casa si deve fare il segno del fico(BC); cu ierundu ſovene e vedeundu le ve-cie che nde fisava, ghi feundu l figo n scar-sela, quando eravamo giovani ragazze e ve-devamo che le donne vecchie ci guardava-no fisse, con la mano in tasca facevamo loroil segno del fico (FCU); se feva l fìgo quan-do che per cal se scontreva na femena ve-cia che la ſento diſeva che la ſè striga, quan-do per strada si incontrava una donna an-ziana, ritenuta una strega, si faceva il segnodel fico (X, 153).

figura s. f. – Figura, aspetto, im-pressione. No sta fà bruta figura!, non farebrutta figura!

figuràse vb. rifl. – Figurarsi. Figureveche bel per che sarò de nuvisi, figurateviche bella coppia di sposi saranno (IV, 35);figuréve voi se no fuso le guàrge, figura-tevi se non ci fossero le guardie (IV, 169).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 132

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 133

fil s. m. – Filo. Fil déla schéna, spi-na dorsale; fil del papo, gheriglio dellanoce (FBG, 559); el fil del rodel ſè scio-pà, il filo del rocchetto è spezzato (III, 96);un fil de paia i go catà ntel ocio, gli han-no trovato una pagliuzza nell’occhio (III,168).

fila s. f. – Fila, filare. Na fila de al-beri ſoveni, un filare di alberi giovani.

filà vb. tr. e intr. – 1. Filare, pettina-re, cardare. ſè duto l dì che la fila la lanaſota l mandolèr, è tutto il giorno che filala lana sotto il mandorlo. 2. Scappare, cor-rere, sparire, andare via. Fila via che note romasèi de pache!, sparisci prima cheti riempia di botte!

filada s. f. – Ramanzina, predicozzo.El si iò ciapà na bela filada de so pare, siè beccato un bel predicozzo da suo padre.

filèti s. m. pl. – Felce aquilina, Pte-ridium aquilinum (CP, 533).

filèr s. m. – Filare. Filèr de vide, fi-lare di viti; vemo mpiantà n filèr de ulii,abbiamo piantato un filare di olivi.

filusèra s. f. – “Filossera. L’insetto ela malattia da questo provocata” (GM,409). Anche filòsera.

filuſumìa s. f. – Fisionomia, aspetto.El iò na bela filuſumìa sto omo, que-st’uomo ha un bell’aspetto.

fin agg. (f. –ìna) – Fine, esile, sotti-le. Ago gròso e fil fin, ago grosso e filo sot-tile; fina ſè sta farina ſala che i vendo ſota-màn, è fine questa farina gialla che ven-dono sotto banco (IV, 34).

fina prep. – Fino a. Fina dumàn, finoa domani; fina a caſa, fino a casa. Anchefinta.

finalménte avv. – Finalmente, infi-ne. Ti te fato vivo, finalmente!, ti sei fat-to vivo, finalmente!

finì vb. tr. – Finire, terminare. Finì dalaorà, finire di lavorare; finìmola cun stacoiàbita, finiamola con questa questione(III, 96); finiràundu se no veso da caligà,finiremmo se non piovigginasse (IV, 169);finì carlavà scomensa la quareſema e nose bala piun dale domeneghe, terminatoil carnevale inizia la quaresima e le do-meniche non si balla più (IX, 124).

finiménti pl. m. – Finimenti del ca-vallo. Metighi i finiménti al cavàl, mettii finimenti al cavallo.

finta s. f. – 1. Finta. Fà finta, finge-re. No sta fà finta de gnente!, non fare fin-ta di niente! 2. (Prep.) Fino a. V. fina.

fìo s. m. (pl. –fiòi) – Figlio. Sta fe-mena iò tre fiòi, questa donna ha tre figli;fio, vola ti veghi, figlio dove vai (I, 11); fia,che no scolta la mare: figlia che non ascol-ta la mamma (I, 11); fia che gorao che siomaridada, figlia che dovrebbe essere ma-ritata (III, 96); fio meio, vola i te porta stincarnadi!, figlio mio, dove ti portano que-sti uomini! (IV, 35).

fiòlduncàn s. m. e inter. (pl. fiòi-duncàn) – Figlio d’un cane, disgraziato,mascalzone, birbone. Fiòlduncàn, l iò usùvignì de fura a bagnase!, disgraziato, havoluto uscire a bagnarsi (III, 171). Ancheólduncàn.

fiocà vb. intr. – Fioccare, il cadere del-la neve. Iò fiocà ben stamaitina, è cadu-ta molta neve questa mattina.

fióco s. m. – 1. Fiocco. Fióco de néio,fiocco di neve; fióchi de neio se scondo

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 133

134 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

nfra iose de piova, fiocchi di neve si na-scondono tra gocce di pioggia. 2. “Fioristamiferi del granturco” (GM, 424). 3.Fiocco, bioccolo. Lègaghi l fioco ntornol colo, legagli il fiocco intorno al collo. 4.Dolce di pasta fritta. Me mare iò fato i fió-chi per le feste, mia madre ha fatto i fioc-chi per le feste. V. crostolo.

fiónda s. f. – Fionda. Mi se iò roto lastigo dela fiónda, mi si è spezzato l’ela-stico della fionda.

fiór s. m. – Fiore. Che bei fióri checreso ten sto prà!, che bei fiori cresconoin questo prato!, ti portarè un fiór, ti por-terò un fiore.

fior de campagna s. m. – Fumaria,Fumaria spec. (CP, 533).

fióre s. f. pl. – Fioretta del vino. Stovin iò le fióre, questo vino ha la fioretta.

fiòso s. m. – Figlioccio. Fiòsa, ti ve-ghi a ciomi l uio?, figlioccia, mi vai a pren-dere l’olio? (III, 6). In espressioni figu-rative: ingannare. I lu iò fato fiòso, l’hannoingannato.

fisà vb. tr. e intr. – 1. Fissare. Fisàqualchidun ntéi òci, fissare qualcuno ne-gli occhi; che ti me fisi cusìo?, perché mifissi in questo modo?; qualchidùn iera coioci forti, i te fisava, ncantava, c’era qual-cuno che aveva uno sguardo penetrante,che ti fissava, incantava (FCU). 2. Stabi-lire. Ghivòl che fisemo l preso, dobbiamostabilire il prezzo.

fis’cià vb. intr. – Fischiare. I moredii fis’cia cul subieto, i ragazzi fischiano conil fischietto; fis’ciaghi che l te voldirò, fa-gli un fischio, così ti sentirà.

fis’cio s. m. – Fischio. Faghi n

fis’cio che l torno, fagli un fischio che ri-torni.

fìſima s. f. – Paura, timore infonda-to. Che ti iè la fìſima?, hai paura? 2. Ca-priccio. No sta a fà sempro fìſime!, non faresempre i capricci!

fiso agg. – 1. Denso, sodo. Sta me-nèstra ſè bela fisa, questa minestra è bel-la densa. 2. Veloce. Córi fiso cómo l vén-to, correre veloce come il vento.

fitìvo agg. – Somigliante. ſè su parefitìvo, assomiglia a suo padre.

fito s. m. – Affitto, pigione. El ghipaga l fito ogni meſ, gli paga l’affitto ognimese.

fituàl s. m. (pl. –ài) – Fittavolo, in-quilino. I ſè fituài a Pola, sono inquilinia Pola.

fiùba s. f. – Fibbia. Mi se iò roto lafiùba déla sintura, mi si è rotta la fibbiadella cintura.

fiume s. m. – Fiume. N Istria no ſèfiumi grandi, in Istria non ci sono grandifiumi.

fiurì vb. intr. – Fiorire, essere in fio-re, infiorarsi. I àlberi fiuriso, gli alberi fio-riscono; i ulii ſè n fior, gli olivi sono in fio-re.

fiurìn s. m. (pl. –ìni) – Fiorino (mo-neta d’argento in uso durante l’Austria, pri-ma della corona). Prestami sinque fiurì-ni, prestami cinque fiorini.

flèca s. f. – Macchia. Levati sta flè-ca che ti iè sule braghe, togliti la macchiache hai sui pantaloni.

fléma s. f. – Cula fléma lavaremo ivirighi dei barcòni, con la flemma lave-remo i vetri delle finestre. “L’ultima ac-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 134

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 135

quavite che esce dall’alambicco, molto piùdebole della precedente per la maggiorequantità di acqua che contiene” (GM, 412).

flemón s. m. – Flèmmone. Ghi iò cia-pà n flemòn, i lu iò portà n ospedal, gli èvenuto un flèmmone, l’hanno ricoverato.

flica s. f. – Moneta da venti centesi-mi. “Diecino (dieci soldi, venti centesimi)”(ER, 385). Mi pare ghi iò dito che la ciò-go na flica de pan bon, mio padre gli hadetto di prendere venti centesimi di panebuono (IV, 138). Esisteva pure, come scri-ve l’Obrovaz, il gioco della flica: Se me-teva na flica n pei su un ſgaladin e ghi setireva, e cu ti la deſbatévi la iera toia (naflica valeva 10 soldi), si metteva un sol-do da venti centesimi su un gradino e sitentava di centrarlo [con un altro]; chi riu-sciva a centrarlo se lo guadagnava (X, 32).

flòta s. f. – Flotta. El ſè capitan de flò-ta, è capitano di flotta.

fòdera s. f. – Federa (BP). Càtami lafòdera del cusìn, trovami la federa delguanciale.

foghèr s. m. – “Zaffo. Disco di legnoper otturare il foro circolare o cocchiumedella botte” (GM, 401). Sparignà dala spi-na e spanſi dal foghèr, risparmiare dallaspina e spendere dal cocchiume, non sa-per gestire l’economia domestica; crede-re di risparmiare, mentre, invece, si sper-pera (prov.); el foghèr dela boto ſè scavasà,il cocchiume della botte è rotto (III, 6).

foghèra s. f. – Braciere. Me iè scotàsula foghèra, mi sono ustionato sul bra-ciere.

fógo s. m. – Fuoco. Vaia a meti la pi-gnata sul fógo, vai a sistemare la pento-

la sul fuoco; fogo, ciapa la teſa: la stallaprende fuoco (I, 11); n fogo l lu iò ghetà,l’ha gettato nel fuoco (III, 102); fogo ſè,ſemo a destudalo n bota, c’è un incendio,andiamo a spegnerlo subito (IV, 35); i fevai foghi l dì de S. ſuane, ai 24 de ſugno, per-ché i diſeva che nten stu fogo cusì gran-do se bruſa le strighe, il giorno di s. Gio-vanni, il 24 giugno, accendevano deifalò, perché dicevano che dentro quei ro-ghi bruciavano le streghe (IX, 6); l fogol se scondo dute le sere ſota la siniſa, ognisera il fuoco va ricoperto con la cenere (IX,125).

fogolèr s. m. – Focolare. Stémo ntór-no al fogolèr, stiamo intorno al focolare;sul fogoler ntel canton ſè la tecia dela me-néstra, sul focolare, nell’angolo, c’è la pen-tola della minestra (II, 17); fogolèr, ntri-gà de sormente, il focolare è ostruito daun mucchio di tralci di vite (III, 6); sul fo-golèr ſè l soco che se bruſa, sul focolarec’è il ceppo che arde (IV, 149).

fogón s. m. – Grande fiammata.fóiba s. f. – “Burrone, cavità che si

sprofonda nelle viscere della terra” (GM,403). Voragine, baratro nel terreno, so-prattutto carsico, burrone. Dal latino fovea.“Le foibe sono cavità rocciose, spesso verevoragini, che si aprono come crepacci esprofondano nel sottosuolo carsico. Nel-l’autunno del ‘43 e più ancora nella pri-mavera del ‘45, non vi è stata foiba, si puòdire, in cui i titini non abbiano buttate, mor-te o vive, innumerevoli vittime, tra cuimolte donne e persino bambini. Orren-damente famose sono rimaste le foibe diBasovizza, San Servolo, Corgnale, Anti-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 135

136 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

gnano, Castelnuovo d’Arsa, Vines, Bar-bana, Santa Domenica, Gallignana, Ra-cievaz, Odolina, Scadaiscina, nonchéquella detta ‘Casserova’e quelle delle sor-genti del Risano e delle vicinanze di Di-gnano. Si vorrebbe non credere alla te-stimonianza di molti villici, che furono pre-senti ai massacri, e ai rilievi (saltuari e mol-to incompleti, anche perché le autorità te-desche prima e l’A.M.G. poi non favori-rono troppo queste ricerche) compiutinei dintorni di Trieste e di Pola da squa-dre di pompieri e di altri tecnici: secondoqueste risultanze, gli infoibati – italiani, eanche slavi e tedeschi – non possono nonassommare a parecchie migliaia” (QG,105).

fóio s. m. – Foglio, giornale.fòl s. m. – 1. Mantice, soffietto. El fòl

per nsolferà le vide, il mantice per solfi-tare le viti; fòl, per daghi solfer ale vide:foletto per zolferare le viti (I, 12). Lat. fòl-lis. 2. Ammostatoio. Vaia a fracà l uva nte-la boto col fòl, vai a pigiare l’uva nella bot-te con l’ammostatoio. Anche foladór.

fòla s. f. – 1. Folla, calca. 2. Manti-ce, soffietto.

folà vb. tr. – “Ammostare, pigiarel’uva con l’ammostatoio” (GM, 412).

foladór s. m. – Ammostatoio, arne-se per pigiare l’uva: bastone di legno conl’estremità a tre punte. V. fòl.

folacià vb. tr. – Pigiare, calcare l’uvacon l’apposito arnese, il foladór. Folacè-ia l ua ntela brenta, pigia l’uva nella bren-ta (III, 6).

folpo s. m. – 1. Polipo. Ieri iè ciapàtre bei folpi n Colona, ieri in Colona ho

pescato tre bei polipi. 2. (Soprann.) Volati veghi, Folpo?, dove vai, Folpo?

Fonda top. – Campagna nei pressi diValle.

fondà vb. tr. – “Mettere il fondo allabotte prima d’imbottare il vino” (GM,400).

fondàci s. m. pl. – Fondata, fondiglia,fondaccio, fondi del caffè. I fondàci ſè sulfóndo, la fondata è sul fondo; ghèta via ifondàci e neta la cogoma, butta via la fon-data e pulisci la cuccuma (IV, 169). Fec-cia del vino.

fondaménti s. m. pl. – Fondamenta.Femo i fondaménti dela caſa, costruiamole fondamenta della casa.

fondarìa s. f. – Fonderia. Toni lavó-ra n fondarìa, Toni lavora in fonderia.

fondàse vb. rifl. – Affondare, affon-darsi. L bastiménto se iò fondà, la nave èaffondata.

fondi s. m. pl. – “Quattro pezzi di le-gno, di cui due a semiluna, che copronole vinacce nel torchio. Insieme formanouna specie di fondo di botte, da cui ilnome” (GM, 400).

fóndo s. m. – 1. Fondo della botte.Ghivòl fà l fóndo novo, bisogna fare il fon-do nuovo. 2. Fondo, campo. N fóndo devide, un campo di viti.

fòndo agg. – Profondo. L mar ſè fòn-do, il mare è profondo; nuda la che no ſèfòndo, che no ti te neghi, nuota dove nonè profondo, che non ti anneghi.

Fondobarìl top. – Campagna nelle vi-cinanze di Valle. Mpiantaremo sento uliin Fondobarìl, pianteremo cento olivi inFondobaril.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 136

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 137

fonéstra s. f. – Piccola finestra in-cavata nella parete del muro della stalla odel muro a secco in campagna, nicchia.Ciò la cadena che la ſè ntela fonestra,prendi la catena che trovi nella nicchia (III,88).

fónſo s. m. – Fungo. ſemo a ngrumàfonſi che ſè stagiòn, andiamo a raccoglierefunghi, ch’è stagione; chi to dà sti fonſi,Beta?, chi ti ha dato questi funghi, Elisa-betta? (III, 65).

Fontane top. – Il termine indica illuogo poco sottostante la cima del mon-te san Michele dove si trovano tutt’oggidue fontane, costruite agli inizi del No-vecento, delle quali una ancora integra econtenete l’acqua. Presso queste fonti, finoa quando il paese non venne collegato allarete idirica, le donne si recavano a rifor-nirsi d’acqua trasportandola, fino a casa,in bigonce di legno che tenevano sulla te-sta. Anca sta maitina, per la cal dele Fon-tane, dute favelàva che che la ſè, anchequesta mattina, lungo la strada che portaalle Fontane, tutte parlavano di lei (VI, 30).

Fontanèla top. – Nome di campagnanei dintorni di Valle.

Fonteghèra top. – Campagna neipressi di Valle.

fóntego s. m. – Fondaco, magazzino.Anca a Vale iera l fóntego dele biave e al-tro, pure a Valle c’era il fondaco dove siconservavano cereali e altro.

forà vb. tr. – Forare, bucare. Forà natòla, forare una tavola.

foragio s. m. – Foraggio. Portami npo de foragio per i anemài, portami un po’di foraggio per gli animali.

forbì vb. tr. – Pulire, asciugare. For-bìsi i mósi, pulirsi i moccoli; che no ti teforbi? No ocoro, iè cagà duro, non ti pu-lisci? Non serve, ho defecato solido; fur-bì la roba dela napa, pulire gli oggetti sul-la nappa del camino (III, 119); fórbighi imosi, no ti vedi che i ghi ven fina n boca?,puliscigli i moccoli, non vedi che gli ar-rivano in bocca? (IV, 169). Anche furbì.

fórca s. f. – Forca. Fórca per el ledàn,forca per raccogliere il letame; fórca perngrumà l fen, forca per raccogliere il fie-no; el si iò fato mal cola fórca, si è feritocon la forca; el Samicèl se ciama ancaMonto dele Fórche, il Monte san Miche-le si chiama pure Monte delle Forche.

forcada s. f. – Forcata. Scàmpa viache no ti deghi na forcàda!, sparisci pri-ma che ti dia una forcata!

forcadèla s. f. – “Forcella di legnoche i contadini usano per sostenere il tral-cio orizzontale della vite” (GM, 395).

forcàl s. m. – Forca fienaia, in legno,a tre corni. Ghètaghi un forcàl de fen almanſo ntela magnadòra, getta un forca-le di fieno al bue nella mangiatoia.

forcela s. f. – Forcella. Iè spacà la for-cela dela bicicleta, ho rotto la forcella del-la bicicletta.

forchéta s. f. – Forcina per capelli.Forchete de arſento n cao, forcine d’ar-gento nei capelli (IV, 5).

forestàl s. m. (pl. –ài) – Guardia fo-restale. El forestàl lu iò ciapà che l case-va de frodo, la guardia forestale l’ha sor-preso mentre cacciava di frodo.

forèsto agg. – Forestiero. ſè n forè-sto, no lu capisi, chi sa che giaol che l vol,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 137

138 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

è un forestiero, non lo capisco, chissà chediamine vuole.

forfiſada s. f. – Forbiciata. Daghi naforfiſada a ste cultrine, dai una forbicia-ta a questi tendaggi.

fórfiſe s. f. pl. – “Forbici, cesoie pervendemmiare” (GM, 395). Fórfise, che notaia: forbici che non tagliano (I, 12); fór-fise per taià stu bieco, forbici per taglia-re questa pezza (III, 69); la taia le papu-sole cole fórfiſe, taglia le ciabatte con leforbici (IV, 35).

forfiſétola s. f. – “Forfecchia, forbi-cina, Forficula auricularia. Insetto dallacoda biforcuta a guisa di forbice. Si na-sconde nell’uva e nei fichi” (GM, 429).

forlàn agg. (pl. –àni) – Friulano. Stovin forlàn iò n bon gusto, questo vino friu-lano ha un buon gusto.

Forlaneta top. – Campagna nelle vi-cinanze di Valle.

fórma s. f. – Forma, aspetto. La fór-ma dela scarpa no mi piàſ, la forma del-la scarpa non mi piace.

formaièla s. f. – Piccolo formaggiotenero, formella. Veghi la de Bepi a ciò naformaiela che magnarè stasera, vado daGiuseppe a prendere una formella di for-maggio che mangerò questa sera.

formàio s. m. – Formaggio. SioraAna mo meso n scarsela stu toco de pancun stu po de formaio, la signora Anna miha messo in tasca questo pezzo di pane conun po’ di formaggio (III, 130). Del for-maggio, alimento di primaria importanzanell’alimentazione dell’uomo, anche aValle si conosceva il giusto valore, tantoche d’inverno molti contadini affittavano

le loro stalle ai Cransi, cioè ai pastori chedalle alture del Monte Maggiore scende-vano fino alla costa occidentale dell’Istriaper svernare con il loro gregge. V. Cran-so. Scrive l’Obrovaz: “Duti i dinverni vi-gneva ſò dala Ciceria i Cransi e cu l sociapo de pegore i ſeva ntele teſe dei po-sedenti che i ghi dava anca tochi de terenper pascolale e i se iusteva per tanti e tan-ti chili de formaio” (X, 23).

formentòn s. m. – Granoturco, mais,Zea mays (CP, 533). Polénta de formen-tòn, polenta di mais; dormì ntela besacade fuie de formenton, dormire nel paglie-riccio di foglie di granoturco (III, 146).

fornàdega s. f. – Il pane dato al pro-prietario del forno come ricompensa peril servizio della cottura del pane. Di soli-to consisteva in un filone di pane. Ghi ièlasà la fornadega ala fornera, ho lascia-to un filone di pane di compenso alla pa-nettiera.

fornàſa s. f. – Fornace da calce. Nté-la fornàſa se fà la calsina, nella fornacesi fa la calcina; gorao ghetali n fornàſa cula iò sie dì, li si dovrebbe gettare nella for-nace ardente già sei giorni (IV, 152).

fornaſèr s. m. – 1. Fornaciaio, addettoalla preparazione e all’alimentazione del-la fornace. El fornaſèr fà fogo ntéla for-nàſa, il fornaciaio alimenta il fuoco nel-la fornace. 2. Proprietario della fornace.

fornèl s. m. (pl. –èi) – Fornello.Scaldami l brodo sul fornèl, scaldami ilbrodo sul fornello.

fornèr s. m. – Fornaio, panettiere. Ve-ghi la del fornèr a ciò l pan, vado dal for-naio a prendere il pane.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 138

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 139

fornèra s. f. – Fornaia, donna addettaalla cottura del pane, dolci, focacce. La for-nèra iò cuſinà le fugase, la fornaia ha cot-to le focacce (IV, 35).

fornidór s. m. – Fornitore. Mi com-pare Stiso fà l fornidór de vin, mio com-pare Stiso fa il fornitore di vini.

fornidura s. f. – Fornitura. Iè ordi-nà na fornidura de carbòn, ho ordinato unafornitura di carbone.

fórno s. m. – Forno. Ntél fórno se ru-sto l pan, nel forno si cuoce il pane; a Valeiera tre forni per rustì l pan: doi iera delcumun e un privato, dei Stisi, a Valle c’era-no tre forni per la cottura del pane: due era-no di proprietà del comune ed uno priva-to, degli Stisi (VIII, 112).

fòrsi avv. – Forse. Fòrsi sì e fòrsi no,forse sì e forse no; fòrsi l vignarò duman,forse verrà domani.

fortésa s. f. – 1. Fortezza, forte,opera difensiva, costruzione militare. Eliò fato na caſa granda como na fortésa,ha costruito una casa grande come una for-tezza. 2. Resistenza, solidità.

fòrto agg. – 1. Forte. Fòrto cómo laio, forte come l’aglio; fòrto l ſè tu con-pare e ſoveno de ani, è giovane e forte iltuo compare (IV, 35). 2. Acido, spuntato(di vino). El ſè forto sto vin, l iò sta da mal,questo vino è acido, è guasto.

fòrto s. m. – Forte, costruzione mi-litare a scopo difensivo.

fòsa s. f. – Fossa. Scavà la fòsa perel morto, scavare la fossa per il morto.

fósco agg. – Scuro, scuro, buio. L siélſè fósco, no se vedo gnente, il cielo è fo-sco, non si vede niente; fósco n muſo l ſè

stu sa, che l varò?, è scuro in volto que-sto qui, cosa avrà?

fòso s. m. – 1. Fosso, fossato, cana-le. L ſé caiù ntél foso, è caduto nel fossa-to.

Fòso top. – Campagna nelle imme-diate vicinanze di Valle, caratterizzata dauno stagno che serviva per abbeverare glianimali e che, durante gli inverni più fred-di, quando ghiacciava, fungeva da pista dipattinaggio per i ragazzi. ſemo a ſlità alFoso, andiamo a scivolare al Foso.

fòta s. f. – Rabbia. Che ti iè la fòta an-coi?, sei arrabbiato oggi?

fòtobal s. m. – Calcio. Fotobal i ſogacula bala al Laconovo, al Laconovo gio-cano a calcio con la palla (IV, 35). Calcodall’ing. football, con o epentetico.

frà s. m. (pl. fradèi) – Fratello. Si-gnemo tre fradèi, siamo tre fratelli; ancoiiè sta cun mi frà n bosco a fà legne, oggisono andato con mio fratello in bosco a farlegna; mi frà iò laorà sà, mio fratello halavorato qui (III, 23).

fra prep. – Fra, tra. Fra doi dì, tra duegiorni; fra mi e iela ſè finì, tra me e lei èfinita. Anche de sa: l iò dito che l vigna-rò de sa doi-tre dì, ha detto che verrà tradue-tre giorni (IX, 123).

frabica s. f. – Fabbrica. I iò lasà lacampagna per ſì a lavorà n frabica, han-no lasciato la campagna per andar a la-vorare in fabbrica. Metatesi di fabrica.

frabicà vb. tr. – 1. Fabbricare, co-struire. “Ai nustri santi veci, che un famoso/ Tempio jò frabicà”, “Ai nostri santi vec-chi, che un famoso / Tempio hanno co-struito” (GPCCV).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 139

140 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

frabo s. m. – Fabbro. Frabo, che mofato l sapon: fabbro che mi ha fatto la zap-pa (I, 12); l frabo ti farò la poladòra, il fab-bro ti costruirà la roncola (IV, 185). Me-tatesi di fabro.

fracà vb. tr. – Premere, comprimere,pigiare. Dale vendeme i fioi fracheva l uacoi pedi ntela castelàda, durante la ven-demmia i bambini con i piedi pigiavanol’uva nella castellata; fracà ſè stu capel,drèsaghilo, questo cappello è schiaccia-to, sistemaglielo (III, 23); fràcaghi e drè-saghi sta lata che l la doperarò, compri-migli e raddrizzagli questa latta che l’ado-pererà (IV, 185).

fracadìsi s. m. pl. – Tipo di pasta fat-ta in casa. Fracadìsi la iò per diſnà tomare, tua madre per pranzo ha cucinato ifracadìsi (IV, 35).

fracasà vb. tr. – 1. Fracassare. 2. Cal-pestare, schiacciare. Fracaséialo stu ser-po che l muro, schiaccia il serpente ac-ciocché muoia, (III, 23).

fracasaménto s. m. – Il fracassare,fracassamento, fracassìo. Che sarò duto stufracasaménto?, cosa sarà tutto questo fra-cassìo?

fraco s. m. – Carico, (idiom.) scari-ca di botte, legnate. Ciapà n fraco de pa-che, prendere una scarica di legnate.

fradelase vb. rifl. – Affratellarsi.fradelastro s. m. – Fratellastro. Fra-

delastri i ſè sti doi, i laora n mignera, que-sti due sono fratellastri, lavorano in miniera(IV, 185).

frafignà vb. tr. – Rubare, sottrarre dinascosto, imbrogliare. Rubare qualchecosa (II, 1); frafignà i ghi lu iò l bosòn, gli

hanno rubato il bottiglione (III, 23). An-che frifignà, farfignà.

fraga s. f. – Fragola, Fragaria spec.(CP, 533). Fraghe se cata sun quel prà, inquel prato si trovano fragole (III, 23); fra-ghe, ciolte a bonmercà, fragole, compra-te a poco prezzo (III, 23).

fragola salvàdega s. f. – Fragola co-mune, Fragaria vesca (CP, 533).

fraià vb. intr. – Fare festa, gozzovi-gliare, fare baldoria. I fràia duta la noto,fanno festa tutta la notte; fraià, soldisprecadi: baldoria denaro sprecato (I, 12).Bisbocciare, scialare (ER, 400).

fraia s. f. – Gozzoviglia, baldoria, festa,cagnara, troiaio, puttanaio. Vemo fato fraia,abbiamo fatto festa; fraia i fà stanoto, i iò daſì soldadi, fanno festa questa notte, devono an-dare a fare il servizio militare (IV, 185). “Cio-lè n vedel graso e maselo, e magnemo e femofraia”, “prendete un vitello grasso e am-mazzatelo, e mangiamo e facciamo festa”. (Lafiabola del fio pròdego, VI, 25).

fraiàda s. f. – Bisboccia, baldoria,gozzoviglia, cagnarata. Stasera faremo nabela fraiàda!, questa sera faremo una bel-la cagnarata!

fraión s. m. – Bisboccione, baldo-rione, gavazzone, bettolante, compagno-ne. Fraion el ſè, duto quel che l ciapa l fra-ia, è un bisboccione, spende tutto ciò cheguadagna (IV, 185).

fràmbua s. f. – Framboa, lampone,frutto del Rubus Idaeus (ER, 401).

franco agg. – Libero. Ancói no lavóri,sén franco, oggi non lavoro, sono libero.

francobólo s. m. – Francobollo. An-che marca.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 140

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 141

franſa s. f. – Frangia. La franſa la sifà, ma iusteso no l la ciolarò, si è fatta lafrangia, ma non la prenderà comunque (IV,185).

frantìsi s. m. pl. – “Tritume squa-moso, che rimane dalla farina del granturcomacinato” (GM, 439).

frantumà vb. tr. – Frantumare, rom-pere, sminuzzare. Frantumà se iò le scu-dele n migule: le ciottole si sono frantu-mate in pezzetti (I, 12); frantumèiaghilo,ſà no l savarò chi chi go fato, frantuma-glielo, non saprà comunque chi è stato (IV,185).

frantumi s. m. pl. – Frantumi. El vi-rigo dela credensia, cusì che iò ſbatù leportele, iò sta n frantumi, lo sbattere del-le ante ha fatto andare in frantumi il ve-tro della dispensa.

frasca s. f. – Frasca, fronda. Taiémola frasca, tagliamo la frasca; ſemo a ciòfrasche per mpià l fogo, andiamo a pren-dere frasche per accendere il fuoco.

frasche s. f. pl. – Cartoccio (sfoglie)della pannocchia (FBG, 397).

fraschedà vb. tr. – Rumore che fan-no le serpi o altri animali sotto le fraschee sterpaglie varie. Fraschedèia sà ſota,sarò la buasera, si sentono rumori di ster-paglie smosse, ci sarà il serpente sotto (IV,185).

fràseno s. m. – Frassino comune, Fre-xinus excelsior (CP, 533).

fràta s. f. – “Fratta, luogo poco pra-ticabile per l’avvilupparsi di pruni, ster-pi e quindi terreno ridotto a bosco” (GM,403).

frato s. m. – Frate, monaco. Frato,

che sta n convento: frate che dimora inconvento (I, 12); dodiſe frati vaia nsercade pan e uio, dodici frati vanno in cercadi pane e olio (IV, 168).

fratòn s. m. – Pialletto.fratonà vb. tr. – Piallettare, lisciare

con il pialletto. Fratonèia la malta l mu-rador n cuſina, il muratore pialletta il muroin cucina (IV, 185).

fratùsi s. m. pl. – Papavero dome-stico, Papaver somniferum (CP, 533).

frebàro s. m. – Febbraio. Frebaro ſèn meſ caprisiòſ, febbraio è un mese ca-priccioso; frebaro, sarò neio: febbraio, cisarà neve (I, 12).

frédo s. m. – Freddo. L frédo ſè bru-to, il freddo è brutto; sto dinverno iò fatofrédo, quest’inverno ha fatto freddo.

fredolóſ agg. – Freddoloso. Fredolòſl ſè, no l pol ncaregà l casòn, è freddolo-so, non può caricare il cassone (IV, 186).

fregà vb. tr. – 1. Lavare i pavimentisfregando con lo spazzolone. Iè fregà l pal-ménto e la scala, ho lavato il pavimentoe la scala (III, 116). 2. Massaggiare, stro-finare. Frègalo, col uio: massaggialocon l’olio (I, 12). 3. Fregare, ingannare,truffare, ciulare. No ghi vol fregà l prosi-mo, non si deve ingannare il prossimo.

fregàda s. f. – Strofinìo, pulita. Da-ghi na fregàda a ste scale, che le ſè dutenegre!, dai una pulita a questi gradini, chesono tutti sporchi! 2. Fregatura, imbroglio,inganno, ciulata, inculata. Na bela fregà-da i ghi iò petà!, l’hanno fregato per bene!

fregolà vb. tr. – Strofinare, sfregare,sbriciolare, frizionare o stropicciare tra lemani qualcosa per mondare da impurità.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 141

142 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Fregolèiali sti garnei che i ſè ntreghi, sfre-gola i granelli, sono ancora interi (III, 23);fregolèiati i oci, poi i ti dulirò duta la noto,stropicciati gli occhi, così ti faranno maletutta la notte (IV, 35); fregolèialo che nol nde cato gnente, sbriciolalo acciocchénon trovi niente (IV, 186).

frégola s. f. – Briciola, minuzzolo,frantume, pezzetto. Frégole de pan magnai pipidi, i pulcini mangiano briciole di pane(III, 23). V. mìgola. N frégole l ſi ſì stu bo-sòn, questo bottiglione è andato in fran-tumi (IV, 45).

fregòn s. m. – Fuliggine. Neta sto fre-gòn del fogoler e poi daghi na bianchiſàdacula calsina, pulisci questa fuliggine delfocolare e poi dai una verniciata di calci-na; fregòn caio ſò del camin, la fuligginescende dal camino (III, 23).

frén s. m. – Freno. El frén del carose ciama ſlai, il freno del carro si chiamaſlai. Fren che no tegno gnente, freno chenon tiene niente (III, 23).

frifignà vb. tr. – Rubare, trafugare,imbrogliare, ciulare, chiavare, inculare.Frifignà, i besi a me suro: imbroglio di de-naro a mia sorella (I, 12). V. frafignà.

frignà vb. intr. – Piangere, lamentarsi,piagnucolare. No sta frignà sempro comoi fioi!, non piagnucolare sempre come ibambini!

frignòca s. f. – Buffetto. Daghi na fri-gnòca se no l scolta stu iebenà, dagli un buf-fetto se non ascolta, questo sciocco (IV, 186).

frischìn s. m. – Freschino, lezzo, odo-re sgradevole del pesce, in particolare du-rante l’operazione della pulitura. Spusa dafrischìn, c’è puzza di freschino.

frisa s. f. – Cicciolo ottenuto dalloscioglimento del lardo di maiale. Ma-gnemo frise salade cul pan, mangiamo cic-cioli salati e pane.

friſi vb. tr. (p. p. frito) – Friggere. Friſii pési ntéla friſóra, friggere i pesci nellapadella friggitrice; friſo n tecia na robabona, nella pentola sta cuocendo qualco-sa di buono (III, 23); friſighi doi morei deloganeghe che i iò fan, friggigli due paiadi salsicce, hanno fame (IV, 186).

friſeról s. m. (pl. –ói) – Padellina perfriggere. El friſeról ſè più picio delafriſóra, la padellina è più piccola della frig-gitrice. Anche frisoròl. Frisorol che se fàl figà al fogo, nella padellina per frigge-re si frigge il fegato (III, 23).

friſóra s. f. – Padella per friggere,friggitrice. La friſóra ſè negra, netala!, lafriggitrice è nera, puliscila!, friſóra per friſipesi: padella per friggere il pesce (I, 12).

friſoràda s. f. – Padellata. Fémosi nafriſoràda de sardóni, prepariamoci una pa-dellata di acciughe.

frita s. f. – Frittella, dolce tipico istria-no e dell’area veneto-giuliana. Me mareiò fato le frite, mia madre ha fatto le frit-telle; frite, per carlavà: frittelle per car-nevale (I, 12). V. fritola.

fritada s. f. – Frittata. La fritada sefà cui óvi, la frittata si fa con le uova; fri-tada la ndi iò cavà, ci ha dato della frit-tata (III, 23); che l si fego la fritada, l panſè sula banca, si faccia una frittata, il paneè sulla tavola (IV, 186).

frito agg. e p. p. – Fritto. L peso fritono ſè senpro n magnà san, il pesce fritto nonsempre è un alimento salutare (IX, 125).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 142

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 143

fritola s. f. – Frittella. Ricetta per lefritole: “Ntela tirina se meteva la farina,la fesa, n po de ua mesa ntela aquavita,a rinvignì qualche ovo, la scorsa del limongratà e un pisigo de sal e suchero. Le fri-tole se feva a Carlavà. Le femene sula ca-dena del fogolèr le picava el bronsìn e lefriſeva ste fritole che quando che le vi-gneva a velo le iera fate”, nella zuppierasi metteva la farina, il lievito, un po’di uvainzuppata d’acquavite, se c’era, qualcheuovo, la buccia grattuggiata di un limone,un pizzico di sale e zucchero. Le frittellesi facevano per carnevale. Le donne ap-pendevano il paiolo alla catena del foco-lare e friggevano le frittelle fino a quan-do risalivano in superficie (FF, OM). Il Ro-samani riporta una “vecchia ricetta istria-na: ‘Impasterai una libra grossa et do on-cie (mezzo Kg circa) de bon fioreto et dooncie de levà (4 deca) et quattro ovi dibona gallina et sei sculieri di zùcaro conuna equa dose di sale, et uva passa et pi-gnoli et scorza di cedro inzucarata et schiz-ze entro di naranzo, con scorza di limo-ne grattato – et farai il levà in terina di-scosta, in disparte, con quattro sculieri difioretto, che prenderai dalla massa inprìa preparata, et a suo tempo mischieraile do masse, che si lévino insieme – e poi-ché levata la massa unica sarà, gitterai inolio bollente di buon lavezo le sculierateet friggerai et avrai frìtole, inver degne disua serenità el doſe’” (ER, 406); “frittel-la, zugo, zuccherino, pasta azzima intri-sa con uova e zucchero, tirata a guisa divermicelli e ingraticolata insieme e poi frit-ta” (GP, 94).

fritulùn s. m. – Olio residuo che ri-mane nella friggitrice dopo la frittura. Con-servato, lo si riusava nelle fritture suc-cessive. Fritulùn, dei pesi: olio che rimanedopo la frittura dei pesci (I, 12); fritulùni tegno nte stu goto, in questo bicchieretengono l’olio per friggere (III, 23); se ma-gna la polenta cul fritulùn, si mangia la po-lenta condita con il fritulùn (IV, 35); fri-tulùn, se magna la polenta coi pesi, pescifritti con polenta e olio della frittura (IV,186).

fróda s. f. – Fodera. Fróda, dela ia-cheta: fodera della giacca (I, 12); fródadel so stramaso, fodera del suo materas-so (III, 23); fróda del tabàro descuſida, fo-dera del tabarro scucita (IV, 186).

frodà vb. tr. – Foderare. El borsèr frò-da la borseta, il borsaio fodera la borset-ta.

fródo s. m. – 1. Fodero. El fródo délaspada, il fodero della spada. 2. Caccia difrodo, abusiva. I lu iò ciapà che l ſeva defródo, l’hanno sorpreso mentre cacciavadi frodo.

frólo agg. – Frollo, molle, tenero. Stacarno ſè frola, la se rustirò presto, questacarne è frolla, si arrostirà presto.

frómbolo s. m. – Pampanata (AI,104). Anche fronbo. Quella stufa, che sifa alla botte, per purgarla, composta di ce-nere, e pampani (ACR).

frontà vb. tr. – Affrontare. Frontà ellu iò con coragio e l ghi iò dito che no lfego l mona, l’ha affrontato con coraggioe gli ha detto di non fare il furbo.

frontìn s. m. – Frontino. El ghi iò taiàl frontin dela bareta col raſador, gli ha ta-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 143

144 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

gliato il frontino del berretto con il raso-io (IV, 186).

frontìso s. m. – Frontalino. Frontisodela teſa che l sta nvre fura, frontalino del-la stalla che sporge in fuori (IV, 186).

frónto s. f. – Fronte. El iò n tacamacosula fronto, ha un cerotto sulla fronte; l diſche ghi dol la fronto, che l ciogo na pirola,dice che gli duole la fronte, prenda una pa-sticca (IV, 186).

fruà vb. tr. – Consumare, logorare. Tiiè l vistito duto fruà, cambialo!, hai il ve-stito tutto consunto, cambialo!; che ti por-ti ste scarpre fruade?, perché calzi questescarpe consunte?

fruà agg. (f. –àda) – 1. Consunto, lo-goro, consumato. Sto vistito ſè fruà,questo vestito è consunto; sti drapi ſèfruadi, no li voi ndoso piun, questi in-dumenti sono consumati, non li voglio piùindossare (IV, 186). 2. Ammaccato, ac-ciaccato. Fruvà l sarò l sapon, gol tena-lo, la zappa sarà ammaccata, bisogna af-fillarla (III, 23).

frufignà vb. tr. – Rubare, sgraffi-gnare; imbrogliare, ciulare, minchiare, in-culare. “Frufigni ‘n per de parole”, “ruboun paio di parole” (RFP); frufignà i ghi iòi besi a me suro, hanno rubato i soldi a miasorella (I, 12). “Imbrogliare con astuzia”(EPF). Anche furfignà.

fruntìso s. m. – “Glume (cavità del-la spiga che racchiude un granello)” (ER,407); fruntiso che caio de sa n po, “frun-tiso” che tra poco cade (III, 23).

fruo s. m. – Uso, consumo, usofrut-to. Ti pagarè l fruo per la tera, pagherail’usofrutto della terra.

frusta s. f. – Bacchetta per incitare glianimali.

frutà vb. tr. – Fruttare, produrre, par-torire. Sta vaca iò frutà parece altre vol-te, questa mucca ha partorito parecchie al-tre volte (IV, 186).

frutèr s. m. – Albero da frutto. Ièpiantà doi bei frutèri, ho piantato due beialberi da frutto.

frùto s. m. – Frutto. Sto ano l cochèriò fato bei frùti, quest’anno il noce ha fat-to dei bei frutti.

fufa s. f. – Paura, fifa. Ma ti la iè lafufa, ah?, al cul!, te la fai addosso, eh?, dal-la paura!; fufa da ſì: paura di andare (X,176).

fugàsa s. f. – Focaccia. Me suro iòfato na fugàsa dólsa, mia sorella ha fat-to una focaccia dolce; fugàse rustide i ndidarò, ci daranno focacce cotte (III, 6).

fughista s. m. – Fuochista. L fughi-sta del bastiménto ſè quel là, il fuochistadella nave è quello lì.

fuia s. f. – Foglia; cartoccio delle pan-nocchie. No se movo nanca na fuia, nonsi muove nemmeno una foglia; ſemo a npi-rà le fuie del tabaco ale Barache, andia-mo ad infilzare le foglie del tabacco alleBaracche; fuia, caiùda despoi la piova: fo-glia caduta dopo la pioggia (I, 12).

fuie de Madòna s. f. pl. – Piantagginemaggiore, Plantago major (Pericin, 533).

fuìna s. f. – “Faina, Mustela Foina.Animale rapace che fa stragi di galline”(GM, 433).

fulacià vb. tr. (mi fulacei) – Pigiareil vino, follare (AI, 104).

fulacièr s. m. – V. foladòr (BP).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 144

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 145

fuligà vb. tr. – 1. Cercare, rovistare,frugare. Che ti fulighèi ntel casòn?, cosacerchi nella cassapanca? 2. Rimestare, rin-vangare il passato. Che ti fulighèi semprode sento ani ndrio?, non rinvangare sem-pre ciò che è successo cento anni addie-tro! Anche remenà.

fulignà vb. tr. – Tormentare. Che ti fu-lignèi ndrio man!, non tormentare incontinuazione!

fulignón s. m. – Imbroglione, ipocrita.El ſè un fulignón, no scòltalu, è un im-broglione, non ascoltarlo.

fulìn s. m. – Fuliggine. Négro cómol fulìn, nero come la fuliggine; un fulìn ſècaiù ntela caldera, un granello di fuliggineè caduto nel paiolo (III, 6); fulìn ſè ntel ca-min, gorao netalo, c’è fuliggine nel ca-mino, si dovrebbe pulirlo (IV, 35).

fulisà vb. tr. – Spezzare, calcare (AI,105).

fulìsi s. m. pl. – “Afidi. Piccolissimiinsetti che vivono raggruppati in gran nu-mero sui legumi, presentandosi comeun ammasso nero fuligginoso” (GM,429).

fulìso s. m. – 1. Carbonchio. Malat-tia dei cereali “(malattia del grano cagio-nata da parassiti vegetali e caratterizzatada una polvere nerastra)” (ER, 410). Fu-lìsi iò sta biava, questo grano è infettato,attaccato dal carbonchio (III, 6); che si tro-va nel grano (X, 25). Anche fulìn. 2. Pi-docchio dei cavoli, Aphis brassica.

fùlmeno s. m. – Fulmine. Iò ghetà nfùlmeno ntela caſa del Gorlato, un fulmineha colpito la casa di Gorlato. (Fig.) Ieraun fùlmeno de ſénto, c’era moltissima gen-

te; el coro como n fùlmeno, corre velocecome un fulmine.

fumà vb. tr. – Fumare. Fumà n spa-gnoléto, fumare una sigaretta; anca ieri ite iò visto che ti fumi, anche ieri ti hannovisto fumare (IX, 120). Anche pipà.

fumegà vb. tr. – Affumicare. Fume-gà l prisuto dal dinverno, affumicare il pro-sciutto d’inverno.

fumèr s. m. – Letamaio. Sa ndrentoſè un fumèr, che mai no ti neti?, qua den-tro è un letamaio, non fai mai le pulizie?Anche ledamèr.

fuminanto s. m. – Fiammifero. Damin fuminanto per mpià l spagnoleto, dam-mi un fiammifero per accendere la siga-retta. Anche furminanto. Doma gnove fur-minanti ſè n scatula, nella scatola ci sonosolo nove fiammiferi (IV, 168).

fumo s. m. – Fumo. Là che ſè fumoſè anca ròsto, dove c’è fumo c’è anche ar-rosto. (Fig.) Ammattire, irritarsi. Mi veni fumi cu l samer se ferma e no l vol ca-minà, ammattisco quando l’asino si fermae no vuole andare avanti (III, 182).

fumóſ agg. – Fumoso, opaco, tene-broso, oscuro, cupo, fosco. Ancoi sarò fu-móſ, restemo a caſa, oggi il tempo sarà fo-sco, rimaniamo a casa.

funeràl s. m. – Funerale. I vòl fa elfuneràl sinsa el morto, vogliono fare il fu-nerale senza il morto (BP, 195).

fura avv. e s. m. – “Fuori. Ma que-sto avverbio viene usato come sostantivonel significato di campagna” (GM, 439).ſì fura, andare in campagna; duman sta-rè duto l dì fura, domani starò tutto il gior-no in campagna; fura, a sapà formenton:

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 145

146 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

in campagna a zappare granoturco (I, 12).furbità s. f. – Furberia, astuzia. El iò

na bela furbità, ne ha di astuzia.furbo agg. – Furbo. Furbo cómo la

bólpo, furbo come la volpe; esi furbo, nosta che i te mbroio, sii furbo, non lasciartiimbrogliare.

furbo s. m. – “Scrivano, Adoxus vi-tis. Coleottero che rode le foglie delle viti.Da sincero sansér (SINCERUS), poichéquest’insetto, quando avverte la presenzadell’uomo si lascia cadere a terra e finged’essere morto credendo così ingenua-mente di ingannare chi va per ucciderlo“(GM, 430). “Per vè l’uva saña begna zìa masà i furbi, che zè nzota tera”, per ave-re l’uva sana bisogna andare ad elimina-re gli insetti della vite, che stanno sotto ter-ra (AI, 186).

furfignà vb. tr. – Rubare. V. frufignà.furfiſètola s. f. – Forfecchia, forbi-

cina, Forficula auricularia, e minor. An-che forfiſètola.

furibondo agg. – Furioso, che agisced’impeto, senza riflettere. Ti vedi che fu-ribonda che ti sen stada, vedi come sei sta-ta furiosa (II, 25).

fùriga s. f. – “Folaga, Fulica otra.Uccello acquatico ottimo a mangiarsi”(GM, 426).

furigà vb. intr. – Frugare, rovistare,muoversi continuamente. Chi nparentà nofùriga, n paradis no và, chi, accasatosi, nonsi affacenda, non va in paradiso (prov.).

furigada s. f. – Sforzo di breve du-rata. Dàti na furigada!, fai uno sforzo!

furignà vb. tr. e intr. (mi furignéi) –Frugare, dimenare. Furignà ntél armeròn,

frugare nell’armadio; furignà la coda, di-menare la coda.

furigòto s. m. – Scarica, carica. Da-ghi n furigòto de pache, dagli una scari-ca di botte. Anche fraco.

furiòſ agg. – Furioso, furibondo,esagitato. Furios l ſè, i lu portarò n ospe-dal, è furioso, lo porteranno in ospedale(IV, 35).

furmiga s. f. – Formica. La furmigangruma per el dinverno, la formica faprovviste per l’inverno.

furmighèr s. m. – Formicaio. Duti fu-rignèia como nten un furmighèr, tutti sonoindaffarati come in un formicaio.

furmigón s. m. – Grossa formica, for-micone. Ti iè n furmigón che ti camina sulbraso, hai un formicone che ti camminasul braccio.

furtuna s. f. – Fortuna. La furtuna ſèòrba, la fortuna è cieca.

furtunà agg. e p. p. (f. –àda) – For-tunato. Ti sén un òmo fortunà, sei un uomofortunato.

furtunàl s. m. (pl. –ài) – Tempesta (inmare), procella.

fuseta s. f. – Fossetta, piccolo affos-samento nel terreno che serviva nel gio-co dei piselli, simile a quello con le biglie.Fuseta, per ſogà ai faſòi: buco in terra pergiocare ai fagioli (I, 12).

fuſilà vb. tr. – Fucilare. Fuſilà lu iòi partigiani, l’hanno fucilato i partigiani.

fusinà vb. tr. – 1. Pescare o cacciarecon la fiocina o l’arpione. Fusinèialo l ser-po, che no l vegno fura, colpisci il serpente,affinché non esca fuori (III, 6). 2. Fare ru-more, infastidire. Fusinèia che l vegno fura

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 146

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 147

del buſ, fai rumore acciocché esca dal buco(IV, 169).

fuſo s. m. – Fuso, maccherone, tipodi pasta. I fuſi fati n caſa, maccheroni fat-ti in casa. Anche fus, macaron.

futà vb. tr. – Copulare. V. guà.futadòr s. m. – Fornicatore. V. gua-

dòr.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 147

148 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 148

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 149

Fig. 7: Sestèla (cesto di vimini).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 149

150 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

G – Settima lettera dell’alfabeto.Rari sono i casi nei quali conserva il suo-no prepalatale: géſe, dieci, giranio, gera-no. Più spesso presenta suono velare: da-vanti ad a, o, u, h: galéda, mastella,gòto, bicchiere, gùa, arrotino, ghèba,gabbia; nel nesso gn assume suono pala-tale: gnóve, nove. Può passare in v: va-dagno, guadagno, vardaboschi, guarda-boschi.

gabà vb. tr. – Gabbare, imbrogliare,turlupinare, inculare, chiavare. El ſè restàgabà, è rimasto gabbato. Lo stesso che cia-và.

gabàna s. f. – Tunica, giacca, man-tello impermeabile. Ciòti la gabàna chepiovarò, prenditi l’impermeabile, piove-rà.

gabiòto s. m. – Casotto, capanno, ri-paro di fortuna, spazio ristretto. ſemo n ga-biòto che scomensa a piovi, andiamo nelcapanno, inizia a piovere; a Piſìn ntel ga-biòto a pipà, a Pisino nel gabiòto a fumare.

Gaià s. m. – Nome di bue. Anche Ga-iardo. Gaiardo se ciama l manſo, il bue sichiama Gaiardo (I, 13).

gaiardo agg. – Gagliardo, forte, co-raggioso. El ſè gaiardo stu morè, questoragazzo è coraggioso.

gàla s. f. – Vischio quercino, Loran-thus europaeus (CP, 534). Galla, escre-scenza del rovere. Gala l iò sta a colſi aiMersi, è andato a raccogliere galle ai Mer-si (IV, 36). V. gambàla.

galansìa s. f. – Garanzia, malleveria.

No ghi credi, no l mi dà galansìa, non glicredo, non mi infonde fiducia.

galantarìa s. f. – Galanteria.galante s. m. – Garante. Fa da ga-

lante, fare da garante; galante l ghi fevaala cugnada, faceva da garante alla co-gnata (III, 7).

galantì vb. tr. – Garantire. No se, nopoi galantiti, non lo so, no ti posso ga-rantire.

galantòmo s. m. – Galantuomo, one-sto. Sto siór ſè n galantòmo, questo signoreè un galantuomo; galantomo l se tegno,nvese ſè n tipo..., si ritiene un galantuomo,invece è un tipo... (IV, 170).

galèda s. f. – Mastella, tinozza, re-cipiente di legno a doghe. “Secchio (di le-gno) da latte” (ER, 418). Na galèda deaqua, una mastella d’acqua; galèda de ua,mastella di uva (I, 13); ciàpati la galèdae va là che ti iè da ſì, prenditi la tinozzae vai dove devi andare (II, 15); una gale-da sema de curgnale, una tinozza par-zialmente ricolma di corniole (III, 7); Ma-ria veva n cao la galeda piena de acqua,Maria aveva sul capo la tinozza piena d’ac-qua (III, 178).

galedél s. m. – Mastellino, secchiel-lo di legno. “Secchio per mungere (con unadoga, la ricia, più lunga delle altre” (ER,418). Vaso di legno con una doga più lun-ga ad orecchie, serve per travasi di mostoo vino (GM, 400). Galedél pien de gingioi,mastellino pieno di ciccioli (III, 97).

galèra s. f. – Prigione. I lu casarò ngalèra prima o poi, lo sbatteranno in ga-lera prima o poi.

galéta s. f. – Galletta, bozzolo del

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 150

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 151

baco da seta. Dumàn ſaremo a vendi le ga-léte a Pola, domani andremo a vendere legallette a Pola.

galignona s. f. – Coccinella. Ntel ortoſè pien de galignone che magna le fuie delepatate, l’orto è pieno di coccinelle chemangiano le foglie delle patate.

galina s. f. – Gallina. Ancoi magna-rè un cuseto de galina, oggi mangerò unacoscia di gallina; galina ntrapolàda nte-le ròvole, c’è una gallina intrappolata neirovi (III, 97).

galinasa s. f. – Beccaccia. Nde ſè ga-linase sto ano, faremo na magnada, cisono molte beccacce quest’anno, ci fare-mo una mangiata.

galine orbe s. f. pl. – Falsa-orticamacchiata, Lamium maculatum (CP, 534).

Galinèta – Soprannome vallese. V.dedisiòn.

galiòta s. f. – Carro a due ruote. Ierivemo fato le corse cule galiòte, ieri ab-biamo gareggiato con i carri a due ruote.

galiòto s. m. – Galeotto. Galiòti seciameva i sonadori de Vale, Galeotti erail nome di un complesso musicale attivoa Valle negli anni Settanta del Novecen-to.

Galiſàn top. – Gallesano. Galiſanéſnbriago, l ſè caiù, il gallesanese ubriacoè caduto (IV, 36).

galo s. m. – Gallo. L galo ghi salta alegaline, il gallo salta in groppa alle galli-ne; me barba mi iò dà n bel galo, mio ziomi ha dato un bel gallo.

galopada s. f. – Galoppata. Vemo fatona longa galopada cui cavài, abbiamo fat-to una lunga galoppata con i cavalli.

galòpo s. m. – Pruno selvatico, Pru-nus spinosa (CP, 534). “Marruca bianca obiancospino, Mespylus Oxyacantha. Ar-busto spinoso dai fiori bianchi, comunis-simo nelle siepi” (GM, 416).

gamba s. f. – Gamba. La si iò fatomal ala gamba e adeso la sta n leto, si èfatta male alla gamba e adesso sta a let-to; la sa che la iò bele gambe, sa di ave-re delle belle gambe.

gambàl s. m. (pl. –ài) – Gambale, sti-vale. Metiti i gambài che ſè fango, metti-ti i gambali, c’è fango.

gambàla s. f. – Galla di quercia, An-dricus spec. (CP, 534). Escrescenza del ro-vere. Anche cisca. Gambale, che iò sto ro-ver: ne ha cische questo rovere (I, 13).“Galla che cresce sui lecci e su altre qua-lità di querce. Si raccoglie in Istria e si ven-de cara perché se ne ricava tannino” (ER,420). Ganbale ſè sà, chi le colſarò?, cisono galle qua, chi le raccoglierà? (III, 97).

gambelà vb. intr. (mi gambeléi) – Va-cillare, barcollare, traballare. L gambele-ia, l ſè nbriago, vacilla, è ubriaco (III, 97);iè na banca che la gambeleia, ho un tavoloche traballa (IV, 149).

gàmbero s. m. – Gambero. El saltacómo n gàmbero, si dice di persona ve-loce ed agile.

gambeteròse s. f. pl. – Specie di erbadi campagna, mangereccia (IX, 43).

gambià vb. tr. – Cambiare. Vemogambià orario, abbiamo cambiato orario;lu gambiarè perché no l mi piàſ, lo cam-bierò perché non mi piace.

gambiase vb. rifl. – Cambiare aspet-to o carattere, mutare, cambiarsi d’abito,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 151

152 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

di biancheria. Vàia a gambiàte che ti senspòrco como n singheno!, vai a cambiar-ti gli abiti, sei sporco come uno zingaro!

gambiéra s. f. – Calza elastica per va-rici. Iè mal de vene, mi toca portà la gam-biéra, ho le varici, devo portare la calzaelastica.

gàmbo s. m. – Stelo del fiore, fustodel granoturco, pezzo singolo di una ver-dura. Gambo de vérſa, una pianta di ver-za; gambo de formentòn fiapo, fusto di gra-noturco molle (IV, 36). Anche ganbo.

ganàsa s. f. – Ganascia, guancia, gota,mascella. Le ganàse del pòrco, le guancedel maiale; el me jo ciapà par le ganàsee mi ghi je ridesto, mi ha dato un buffet-to sulle guance e io gli ho sorriso (BPV,184); ganàsa ſgiónfa: guancia gonfia (I,13); ganàsa nbratàda da morcadisi, guan-cia unta da morchia (III, 7).

ganàse s. f. pl. – “Quei due pezzi dilegno del carro in mezzo ai quali viene in-fisso il timone” (GM, 392).

gànepa s. f. – Canapa. Nel descriverel’abbigliamento dei vecchi vallesi l’Obro-vaz, in brevi ma efficaci frasi, riesce a dareappieno l’immagine di povertà in cui vi-veva la gente del tempo: “[...] i veci dutiſeva cule scarpe grose, cun na camiſa deganepa fata n caſa, n per de braghe chei ghi diſeva ‘telamalta’grose, ordenarie”,i vecchi, tutti, portavano scarpe grosse, unacamicia di canapa fatta in casa, un paio dipantaloni detti telamalta, rozzi, ordinari (I,53).

ganga s. f. – 1. Festa accompagantada canti e suoni, organizzata da ragazzi eparenti in occasione della partenza di uno

o più giovani al servizio militare. Ganga,i la fa, che i vaia soldai, fanno la ganga per-ché partono soldati (X, 56); la ſoventù fala ganga, i giovani fanno la ganga (II, 10).2. Baldoria, gozzoviglia, festa, cagnara, tro-iaio, gazzarra, puttanaio. Femo gangaancoi, facciamo cagnara oggi (I, 11).

ganso s. m. – 1. Gancio, uncino.Dami l ganso che mpichi l prisuto, dam-mi il gancio che appendo il prosciutto. 2.Furbacchione. El ſè un ganso sto picio, èun furbacchione questo bambino.

gaóso s. m. – Pozzanghera. Gaóso deaqua, pozzanghera d’acqua; gaóso: pic-cola pozzanghera sulla strada (II, 1); sàde fura zè pien de gaósi, qua fuori è pie-no di pozzanghere (III, 59).

garbìn s. m. – Libeccio, garbino (ven-to). Garbìn ven den San Pol, arriva ven-to di libeccio da San Pol (III, 97); deso cheſè distà, no gol che vardemo l siroco, l gar-bin, l garbin gol che gheto sun!, ora cheè estate, non dobbiamo guardare al sci-rocco, il libeccio, il libeccio deve alzarsi!(IV, 193).

garbinada s. f. – Procella di libeccio.Vignarò na garbinada, ſemo a reparase!,verrà una procella di libeccio, andiamo aripararci!

garbo agg. – Garbo, acidulo, acerbo.Sto vin ſè garbo, questo vino è acidulo; ca-puſi garbi iò fato me mare, mia madre hapreparato i cavoli acidi; n garbo la iò mesole rave, ha messo le rape ad acidificare (III,102).

gardèl s. m. – Cardello, Fringilla car-duelis.

gardilìn s. m. (pl. –ìni) – 1. Cardel-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 152

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 153

lino. L ſè alégro cómo n gardilìn, è alle-gro come un cardellino; un gardilìn ſè sunstu grumaso, c’è un cardellino su questocumulo di pietre (IV, 36). 2. “Lastra di pie-tra con un foro nel mezzo, dove, come unperno, è fissato il cancelletto di legno delcampo” (GM, 439).

gargaia s. f. – “Ramo d’olivo bassoe incurvato verso terra, sì che ostacola ilpasso ai buoi quando si ara. 2. Giogaia,pelle che pende sotto il collo dei buoi“(GM, 424).

gargato s. m. – Esofago, gola. Cia-pà per l gargato, prendere per la gola.

garìtola s. f. – “Calcio che muli, ca-valli ed asini sferrano con le gambe po-steriori” (GM, 433). Na garìtola ti daròl caval, il cavallo ti darà un calcio (III, 97);na garìtola go dà l samèr a barba, l’asi-no ha sferrato un calcio allo zio (IV, 36).

garitolà vb. intr. (mi garitoléi) –Sferrare calci, specie di asini e muli. El sa-mer garitoléia, l’asino sferra calci; vaghivaghi arénto che l ti molarò na garìtola!,avvicinati, sì, ti sferrerà un calcio!

garnèi s. m. pl. – Minestra di legu-mi, orzo, fagiuoli in genere (AI, 105).

garnèl s. m. (pl. –èi) – 1. Vinaccio-lo, granello (o acino) di uva, di grano, ecc.ſè garnèi de ua ntel galedel, nel secchielloci sono acini d’uva (III, 97). 2. Grandine.Piovo, basta che no vegno garnèi a batindisto po’ de miſéria, piove, basta che nonvenga la grandine a danneggiarci questopo’ di miseria (III, 63).

garnela s. f. – Per questa vocel’Obrovaz annota: una sola mandorla(II, 27).

garofo s. m. – Garofano. Anches’ciopòn. Iè piantà garofi ancoi, i vigna-rò per n distà, ho piantato garofani oggi,fioriranno in estate.

garofolà agg. (f. –àda) – Profumatoal garofano. ſè duto garofolà sa, che voldì?, profuma di garofano qua, come mai?

garſa s. f. – Garza per medicazione.Ciomi na garſa che me iè taià cola ma-néra, prendimi una garza, mi sono feritocon l’ascia.

garſòn s. m. (pl. –oni) – Garzone, ap-prendista. L garſòn mpara l mistier, il gar-zone impara il mestiere; garſòn, del fra-bo: apprendista del fabbro (I, 13); ngarſòn marturiſà, un garzone martorizzato(III, 79).

gaſa s. f. – Gazza, Pica caudata. An-che checa.

gaſa s’ciavona s. f. – Specie di gaz-za (BP).

gaſio s. m. – Cucitura. Daghi n gaſioala iacheta che la ié ſbregàda n bosco, daiuna cucitura alla giacca, mi si è strappa-ta nel bosco.

gasperìn s. m. – “Luogo sassoso, pie-no di rupi, greppo” (GM, 403).

Gàspero n. p. m. – Gaspare. Gàspe-ro iera servo la de siòr Marco, Gaspareserviva dal signor Marco (III, 129).

gata s. f. – Gatta. La gata farò pre-sto i gatusi, la gatta presto farà i gattini.

gataféra s. f. – Essere immaginario,strega, spauracchio per i bambini, si no-minava per intimorire il bambino disub-bidiente. Equivalente della “gata mora”,presente in altri dialetti istriani (cfr. FC,126). Sta bravo che se no vignarò la ga-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 153

154 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

taféra a ciote!, stai bravo altrimenti ver-rà a prenderti la strega!

gato s. m. – Gatto. Iè un bel gatobianco e negro, ho un bel gatto bianco enero.

gatùso s. m. – Gattino, cucciolo delgatto. Gatusi ſè che i teta ſota la scala, sot-to la scala ci sono i gattini che succhianoil latte (IV, 36).

Gaude – Soprannome vallese. Gau-de iò nbroià l boteghèr, Gaude ha im-brogliato il negoziante (III, 97).

gavàsa s. f. – Recipiente, vaso con ac-qua, in sasso o altro materiale, atto a inu-midire la mola dell’arrotino. Gavàsa permeti la mula che se gua l marsàn, vaso nelquale si ripone la mola dell’arrotino peraffilare l’accetta (III, 7).

gavasùla s. f. – Piccola pozzanghe-ra, paciuga. Sen caiù ntela gavasùla e meiè duto mbratà, sono caduto nella poz-zanghera e mi sono impiastricciato.

gavéia s. f. – Quadrante, quarto delcerchio di legno della ruota del carro. Laroida iò quatro gaveie, la ruota ha quat-tro quadranti. “Quadrante o parte della cir-conferenza della ruota” (ER, 427). “Cor-ta catena che, nei vecchi carri a due buoi,legava il giogo al timone tramite una spe-cie di chiodo infilzato nello stesso, dettomakarón “ (GM, 392). Na dì ſarèmo a sa-pelà le gavéie, un giorno andremo a di-grossare il legno per i quadranti (IV, 44).

gavèrna s. f. – Caverna, anfratto,grotta. La gavèrna de Maiàn, la grotta diMaiàn; l iò sta a ciò aqua ala gavèrna, èandato a prendere acqua alla grotta (III,132).

gavéta s. f. – Gavetta. L soldà magnantéla gavéta, il soldato mangia dalla ga-vetta.

gelatina s. f. – Gelatina. Gelatina debrodo, brodo rappreso.

gelòſ agg. – Geloso. El ſè gelòſ de somuier, è geloso di sua moglie (IV, 36); ge-lòſ el ſè, mai piun l cata da spoſase, è ge-loso, mai più si sposerà (IV, 170).

gemèl s. m. (pl. –èi) – Gemello. Ge-mei ſè sti fioi cusì bei, questi bambini cosìbelli sono gemelli (III, 97).

genàro s. m. – Gennaio. Genàro, semeto l tabaro: a gennaio ci si mette il cap-potto (I, 13); da genàro se colſo la ulìa ntera, a gennaio si raccolgono le olive ca-dute a terra (III, 57). Nell’elenco dei“Lavori de stagion” l’Obrovaz annota: Ge-nàro, se poda vide, se ména ledàn, se metobiſi, pisiol e altre robe, a gennaio si potanole viti, si sparge il letame, si piantano pi-selli, ceci e altre cose (VIII, 47).

gendarmo s. m. – Gendarme. El gen-darmo ndi ciolarò l s’ciòpo, il gendarmeci prenderà il fucile (III, 169); gendarmola ſè sta femena, povero marì che ghi to-carò, questa donna è un gendarme, poverochi la sposerà (IV, 170).

generàl s. m. – Generale. Generàl deisoldadi taliani, generale dei soldati italiani(III, 7).

Gère n. p. m. – Geremia. Anche so-prannome vallese. Veghi a comprà l vin làdel Gere, vado a comprare il vino dal Gere.

géſe num. – Dieci. Géſe soldi val: co-sta dieci soldi (I, 13); géſe goti deſlabrà-di, dieci bicchieri slabbrati (III, 7); géſe ndeſè pipìdi n sestela, ci sono dieci pulcini nel-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 154

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 155

la cesta (IV, 36); géſe fiurini valeva stiagnèi, questi agnelli valevano dieci fiorini(IV, 170).

gèso s. m. – Gesso. Gèso per scrivi,gesso per scrivere; geso, che se scribili-cèia, gesso per scarabocchiare (III, 7).

ghèba s. f. – 1. Gabbia. La ghèba deluſèl, la gabbia dell’uccello. 2. “Gabbie dilegno del torchio, entro le quali si metto-no le vinacce per premerle” (GM, 400). 3.Prigione. I lu iò ghetà n ghèba, l’hannobuttato in prigione.

ghèda s. f. – Gugliata. Na ghèda defil, una gugliata di filo.

ghetà vb. tr. – Gettare, buttare, sca-gliare; fruttare, germogliare, sbocciare.Ghétaghi n forcàl de fen al samèr!, gettaun forcale di fieno all’asino!; ghèta l’aso!,butta l’asso!; la ulìa iò ghetà ben sto ano,le olive hanno fruttato bene quest’anno;“Gheta anca tìo ‘na grampa de mandoleo de coche” (ER, 431); ghèti fura del bar-còn: butto fuori dalla finestra (I, 13); ghé-talu n banda stu pisiòl, getta da parte que-sti ceci (III, 97).

ghète s. f. pl. – Scarpe da festa di cin-quant’anni fa, cioè fino al 1920 (II, 1). Re-gistrando il termine, l’Obrovaz ci rivela,implicitamente, l’anno di stesura del qua-derno, ossia il 1970. Ghèta che iò el lastigonsina spighete, scarpa con elastico senzalaccetti (III, 169); scarpe da festa di 60anni fa (VI, 57).

ghèto s. m. – 1. Confusione, chiasso,baccano, baldoria, gazzarra, cagnara. Cheſè duto stu ghèto?, cos’è tutto questo bac-cano?; femo ghèto!, facciamo baldoria!; elghi diſeva che no i fego stu ghèto, ma no

i se nanca sconponeva, gli diceva che nonfacessero tanto baccano, ma loro neancheci facevano caso (VIII, 116). 2. “Tralcio,bottone, occhio, gemma” (GM, 424).“Getto, germoglio del tralcio” (ER, 432).Sta marsoca iò tanti ghèti, questo pollo-ne ha molte gemme.

ghi pron. – 1. A lui, a lei, a loro. Ghiiè dà a lori, ho dato a loro; dighi quel cheti voi, digli (a lui, a lei, a loro) quello chevuoi. 2. Part. avv. “si” nella locuzione ghivòl, ghivòl, si deve. Ghivòl ſì fura: biso-gna andare in campagna (I, 13). Ghivòlche ſemo nsembro, dobbiamo (si deve) an-dare insieme (III, 97). “Ghi vol che i me’valeſi i stego alegri!” (ER, 432).

ghìrisa s. f. – Pesce dalle dimensio-ni molto piccole, della famiglia dellamennola (LB) o della acciuga. Venivaconservato sotto sale per poter essereconsumato anche dopo alcuni giorni;spesso si serviva con la polenta. “La ghi-risa era un pesce di circa 5 o 6 centime-tri, simile alle mennole, ma più piatto e dicolore un po’ gialletto. Aveva tanti spini.Era considerato un pesce povero, di pochequalità. Ghirise si diceva anche per dire‘me mare mi jò dà quatro ghirise’ rife-rendosi alle… botte!” (EPF). Ai fioi ghibasteva meſa ghirisa peromo, ai figli ba-stava mezza ghirisa a testa (III, 145). Dalven. ghirizza. Il Patriarchi registra: “Ghi-razo. Resta, sottilissimo filo simile alla se-tola appiccato alla prima spoglia del gra-no” (GP, 99).

ghiro s. m. – Ghiro, Sciurus glis. Cheti iè che ti dormi como n ghiro?, cos’haiche dormi come un ghiro?

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 155

156 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Giambernì – Soprannome vallese.giandarmo s. m. – Gendarme. I

giandarmi lu casarò n gheba, i gendarmilo sbatteranno in prigione.

giàol s. m. – Diavolo. Che giàol tivoi?, che diavolo vuoi? Anche diàol, dià-vol.

giardìn s. m. (pl. –ìni) – Giardino. Timi portarè n remurcio de ledàn n giardìn,mi porterai un rimorchio di letame in giar-dino.

Gigi n. p. m. – Luigi. Gigi iò scam-pà via, i lu serca ſà tre dì, Gigi è fuggito,lo cercano già da tre giorni.

Gigia n. p. f. – Luigia. Me gnagna Gi-gia se iò ndurmisà sul divano, mia zia Lui-gia si è addormentata sul divano.

gilato s. m. – Gelato. Gilato iasà, l faiasùn n pansa, il gelato raggela la pancia(III, 169).

gilè s. m. – Panciotto, gilet. Métiti lgilè che ſè fredo, che ti voi ciapàti l de-mogno?, indossa il panciotto, che fa fred-do, vuoi prenderti un accidente?

gìlgio s. m. – Giglio di S. Antonio, Li-lium candidum (CP, 534). Anche gìlio.

giluſìa s. f. – Gelosia. La giluſìa lu iòfato deventà mato, la gelosia l’ha fatto am-mattire.

gingèl agg. – Bello, aggraziato, bencurato. L canpanil de Dignan vorevaspoſase cola ieiſa de Vale, che ſè gingela;e l canpanil ſè duto repesà, il campaniledi Dignano voleva sposarsi con la chiesadi Valle, che è bella; il campanile, invece,è tutto rabberciato (AI, 186).

gingiſi s. m. pl. – Ciccioli. “De San-ta Lucia n poi se masàva el porco. Iera fe-

sta granda per la fameia. I moredi no i ſevananca a scula perché i spetava la bisigaper fala pomà. El lardo più sutil se taia-va a tochetini per scuaiàlu. Despoi scua-ià restava sti gingiſi. I moredi si li mete-va ntele scarsele e i ſeva a magnandoli percal. El struto nvese i lu conservava ntelebose como condimento special”, a parti-re dal giorno di Santa Lucia si effettuavala macellazione del maiale. Era una festaimportante per le famiglie. I ragazzi quelgiorno non andavano neppure a scuola per-ché attendevano la vescica per farla scop-piettare. Il lardo più sottile veniva taglia-to a pezzettini per scioglierlo. Dallo scio-glimento del lardo si ricavavano i ciccio-li che i ragazzi si mettevano in tasca e man-giavano per strada. Lo strutto, invece, loconservavano nei bottiglioni come ottimocondimento (FF, OM); piccoli resti di lar-do nel minestrone (II, 1); i gingiſi resta cuse destruſo el lardo, quando si scioglie illardo rimangono i ciccioli (III, 169).

ginuvìn agg. – Genuino. Stu vin ſè gi-nuvìn, el se pol bevi, questo vino è ge-nuino, si può bere.

Giogi – Soprannome vallese. BarbaGiogi ieru n omo picio, zio Giogi era unuomo piccolo (III, 73).

girà vb. tr. – Girare. Gira de sà que-la tola che no la iò gropi, gira la tavola daquesta parte, che non ci sono nodi (III,169).

giràndola s. f. – 1. Nottolino. Nsaràla porta cula giràndola, chiudere la por-ta con il nottolino (piccolo catenaccio); gi-ràndola per nsarà le lastre del barcòn, not-tolino per chiudere i vetri delle imposte

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 156

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 157

(IV, 37). 2. “Balocco che consiste in dueo più alette di carta imperniate in cima auna canna, le quali girano al vento” (ER,438). 3. Banderuola, “segna la direzionedel vento” (ER, 438).

girànio s. m. – Geranio, Pelargoniumspec. (CP, 534). Anche girano.

girasòl s. m. (pl. –òi) – Girasole co-mune, Helianthus annuus (CP, 534). Deigirasòi se fa anca l uio, dai girasoli si ri-cava pure l’olio (IV, 37).

girina s. f. – Ghiaietta, ghiaia fine,usata nell’edilizia. Portami na cariola degirina che govèrni l muro, portami una car-riola di ghiaia, devo riparare il muro.

giro s. m. – Giro. Féghi n giro n bi-cicléta, faccio un giro in bicicletta; no staſì solo n giro, non andare sempre in giro.

giro del caro loc. – Base del timonedel carro (FBG, 337).

girolà vb. intr. (mi giroléi) – Girellare,bighellonare, cazzeggiare. No l fa che gi-rolà duto l dì, nsina fa gnente, non fa chegironzolare tutto il giorno senza occuparsidi niente.

Giròlamo n. p. m. – Gerolamo. Gi-rolamo iò sta n America, chisa quando chel tornarò..., Gerolamo è andato in Ame-rica, chissà quando ritornerà...

giròvago s. m. e agg. – Girovago, va-gabondo. Giròvago, che l vaia senpro ngiro, il girovago va sempre in giro (IV, 37).

Girulita – Soprannome vallese. Fa-miglia Cesarello Michele (MF).

giſlanda s. f. – Ghirlanda. Pòrtaghina giſlanda de fiori co ti veghi n cimite-ro, portagli una ghirlanda di fiori quandovai al cimitero.

giſmònica s. f. – Fisarmonica. Dutala noto i cantèva e i sonèva la giſmònica,cantavano e suonavano la fisarmonica tut-ta la notte.

giubilà vb. intr. – Giubilare, gioire,esultare, manifestare gioia, allegria. Giu-bilèia la ſento a nuse, a nozze la gente èallegra (III, 7).

giungèla s. f. – Donzella, ragazza damarito. Che bela giungèla che l si iò catà!,che bella ragazza si è trovato!

glòria s. f. – Gloria. Duti i salmi fi-niso n glòria, tutti i salmi terminano in glo-ria.

gluco agg. – Sordo. Che ti sen glucoche no ti voldi?!, sei sordo?!; gluco l ſè dequando l ſè tornà dala guera, è sordo daquando è ritornato dalla guerra.

gnagna s. f. – Zia. Me gnagna Ma-ria mi iò dà la bona man, mia zia Mariami ha dato la mancia di Capodanno; cheſè de novo gnagna?, cosa c’è di nuovo zia?(II, 60).

gnàu onomat. – Verso del gatto,miao. Fa anca ti gnàu como l gato, fai an-che tu miao come il gatto.

gnénte avv. – Niente. No l diſ gnén-te, non dice niente; che ti feghi? Gnénte,cosa fai? Niente; no l mo dito gnénte, nonmi ha detto niente (III, 130).

gnifa s. m. – Poltrone, pigro, fan-nullone, michelaccio, battifiacca, larva,cozza morta, braccobaldo, persona in-dolente, svogliata. L ſè na gnifa de que-le grande, no ghi piaſ da laorà, è un pol-trone di quelli grandi, non gli piace la-vorare.

gnóve num. – Nove. A gnóve ani iè

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 157

158 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

sta via de Vale, a nove anni sono andatovia da Valle.

gnòco s. m. – Gnocco. Gnòchi de pa-tate col sugo de galina, i ti piàſ?, ti piac-ciono gli gnocchi di patate con il sugo digallina?

gnuca s. f. – Testa, nuca, zucca. Ti ièna gnuca che no capiso gnénte, hai una te-sta che non capisce niente.

gobo agg. – Gobbo. Camina dréto eno gobo!, cammina diritto e non gobbo!;el ſè deventà gobo da sta tanto sui libri,per stare sempre chino sui libri è diven-tato gobbo; mi no ghi credi a quel gobo nea quela goba e ne ale strighe, che iò la len-gua falsa, io non credo a quel gobbo né aquella gobba e nemmeno alle streghe, chehanno la lingua falsa (IX, 113).

gociàn agg. – Strabico. Sto morè ſègociàn, ghivòl che l porto i ociài, questoragazzo è strabico, deve portare gli oc-chiali; mi no vedi bel, sen gociàn, non vedobene, sono strabico (IX, 123).

godi vb. tr. (p. p. godesto) – Godere.Gòl godi la vita, bisogna godere la vita;ti ti la godi tìo, ti iè raſòn!, te la godi tu,hai ragione!; godésto l iò ancoi: ha go-duto oggi (I, 13).

gól vb. tr. – V. goré.gola s. f. – Gola. La gola porta n ma-

lora, la gola porta alla rovina; per la golase va n malora, per la gola ci si rovina(prov.); goloſa la ſè, doma gola la minsona,è golosa, parla solo di leccornie (IV, 36).

golóſ agg. – Goloso, bramoso. Golóſ,l ſè tu fra: è goloso tuo fratello (I, 13); go-lóſ, che doma gola l magnarào, è goloso,mangerebbe solo leccornie (III, 7); golóſ

l ſè dela roba dei altri, è avido della robadegli altri (IV, 170).

golóſa s. f. – Leccarda, ghiotta, pic-cola padella. Vola ſè la golóſa per friſi lefrite?, dov’è la padella per friggere le frit-telle?

gòma s. f. – Gomma; resina dellepiante. Dami la gòma per cancelà, dam-mi la gomma per cancellare.

góndola s. f. – Gondola. A Venesiavemo sta n góndola, a Venezia siamo sta-ti in gondola.

gondolà vb. tr. – Dondolare. Gon-dolèialo stu picio, ti vedi che l iò a caro,dondolalo, il bambino, vedi che gli piace(III, 7).

góngo s. m. – Anello di ritorta con ilquale si tiene allacciato il giogo dell’ani-male al timone del carro. Anello di legnoattorcigliato a caldo. “Anello di ritorta cheabbraccia il timone del carro o la bure del-l’aratro e che, per mezzo di un altroanello minore (torta) congiunge i detti algiogo” (GM, 392). L góngo del ſógo,l’anello del giogo; l gongo ſè debolo, golſì a fiaca, la ritorta è debole, bisogna an-dare piano (III, 7); vaia ala teſa a ciò l gon-go che l ſè picà la dei muserani, vai allastalla a prendere la ritorta, è appesa accantoalle museruole (III, 88).

gongolòn s. m. – Pagnotta formata dalrimasuglio denso che si depositava sul fon-do della pentola dopo la lavorazione delformaggio. Veniva dato ai bambini. Co-remo la dei Cransi che magnaremo l gon-golòn, corriamo dai Cransi che mange-remo il gongolòn.

goré vb. tr. – Dovere, bisognare, è

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 158

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 159

neccessario. Mi gól che veghi, devo an-dare; voi gól che vignede, voi dovete ve-nire; gorào ſì, bisognerebbe andare; gól facusì, bisogna fare così; gól ſì, bisogna an-dare; goréva ſì, bisognava andare; goràopastenà stu coronal, si dovrebbero tagliarequesti cespugli (III, 7); to mare diſ che du-màn gorào che masemo l pòrco, tua ma-dre dice che domani dovremmo scanna-re il maiale (IV, 95).

gòto s. m. – Bicchiere. Gòto de vin,bicchiere di vino; bevi un gòto, bevi un bic-chiere; un gòto gorao de uio: servirebbeun bicchiere d’olio (I, 13); stu gòto ſèsemo, squaſi ógio, questo bicchiere èquasi vuoto (III, 45); gòto pièn de uio derisino da bevilu, bicchiere pieno di olio diricino da bere (III, 169).

governà vb. tr. – Governare, ripara-re. Governà le scarpe, riparare le scarpe;governéialo, l cólmo, ti vedi che l spanſo!,ripara il tetto, vedi che perde acqua! (III,7); govérnalo l caro, che ti lu iè n malo-ra, ripara il carretto, c’è l’hai tutto scas-sato (IV, 36).

govèrno s. m. – Governo. El govèr-no ndi pagarò i dani dela tenpesta, il go-verno ci risarcirà dei danni provocatidalla tempesta.

gradelàda s. f. – Telaio a graticcio.Barconade del canpanil cula gradelàda,finestre del campanile con il telaio a gra-ticcio (III, 166).

gradèle s. f. pl. – Graticola, gratella.Rustì i pesi sule gradèle, arrostire i pescisulla graticola; gradèle de braſole: grati-cola di bistecche ai ferri (I, 13); fuso legradele piene, che rustida de carno de pe-

gora!, che grigliata faremmo se ci fossela graticola piena di carne di pecora! (IV,142).

gradìsa s. f. – Graticcio. “Cancello dicampo formato da pali incrociati a gra-ticcio” (GM; 439). Reparèia la gradìsa chela ſè duta rota!, ripara il graticcio ch’è tut-to rotto.

gragnòla s. f. – Ghiandola. El iò legragnole ſgionfe, ghi dol, ha le ghiando-le gonfie, gli fa male (III, 24).

gràia s. f. – Roveto, cespuglio, ster-paglia. El lèver se iò sconto ntela gràia,ma l can lu pararò fura, la lepre si è na-scosta nel cespuglio, ma il cane la faràuscire.

gramaso s. m. – Poveraccio. El ſèstraco, gramaso, el iò sapà duto l dì, èstanco, poveraccio, ha zappato tutto il gior-no.

gramègna s. f. – Gramigna rampi-cante. Ghi vol netà el muro de sta gra-mègna, si deve liberare il muro da questagramigna. Anche lagremé.

gramo agg. – Gramo, povero. L pió-ra, gramo, piange, poverino; gramo, l ſècaiù ntel buſ, povero, è caduto nella buca(III, 24); grama, la varò i so dolori iela,poverina, avrà i suoi dolori (IV, 37).

grampà vb. tr. – 1. Afferrare, pren-dere, acciuffare. El lu iò grampà per el cu-pìn e l ghi iò casà quatro crichi, l’ha pre-so per la nuca e gli ha affibbiato quattrocolpi. 2. Arraffare, rubare, sgraffignare,minchiare, ciulare, fottere. I mi iò gram-pà la pompa dela bicicleta, mi hanno ru-bato la pompa della bicicletta.

grampa s. f. – 1. Manciata, manata,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 159

160 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

pugno. Na grampa de mosche, niente, nul-la. “’na grampa de mandole o de coche”,una manciata di mandorle o di noci(ER,450). Anche grànpa. “Manipolo disteli di grano. Più grànpe fanno un co-vone” (GM, 408). 2. Corto arnese in fer-ro con manico e quattro o cinque lamesporgenti, usato per prendere l’uva dal tinoo scaricarla dalle castellate. Anche gran-pa. La granpa ſè ntela castelàda dal anopasà, la granpa è nella castellata dall’annoscorso (IV, 187).

grampelón s. m. (pl. –óni) – Arpio-ne, fiocina. Ciaparemo gransi col gram-pelón, prenderemo granchi con l’arpione.

grampìn s. m. (pl. –ìni) – 1. Uncino,arpione, gancio. Mpicà sul grampìn, ap-pendere al gancio. 2. Uncino da fieno(FBG, 364).

grampinase vb. rifl. – Aggrapparsi,appigliarsi, afferrarsi. Grampinéiate aquela rama: afferrati a quel ramo (I, 13);l se iò grampinà sul trao che i iò stricà ntelbuſ, si è appigliato alla trave che hanno in-serito nel buco (IV, 187).

gran s. m. – Grano, frumento. Granche i iò ſventolà sul éra, hanno spulato ilgrano sull’aia (III, 24).

granà agg. – V. pomogranà.grancinà vb. tr. – Rubare, sottrarre il-

lecitamente, ingannare. I moredi iò sta agrancinàghi le creche, i ragazzi sono an-dati a rubargli le prugne (IV, 155).

grandasòn s. m. – Gradasso. Gran-dasòn l se tegno, l ſè de rasa a cusio, si ri-tiene un gradasso, è così di famiglia (IV,186).

grando agg. – Grande. Granda ſè la

ieiſa, i la iò fata n duti, è grande la chie-sa, tutti hanno contribuito a costruirla (IV,187).

grandògna s. f. – Sorgo selvatico,Sorghum halepense (CP, 534). “Grami-nacea parassita, somigliante al granotur-co, Sorgum scolopense” (GM, 420).

granfo s. m. – Crampo. Me iò ciapàl granfo ala gamba, mi ha preso il cram-po alla gamba.

grànola s. f. – Ghiandola. Vé lagrànola ſgiónfa, avere la ghiandola gon-fia.

gransévola s. f. – Grancevola. Agenaro, co ſè seca, se ciapa tante gran-sévole, a gennaio, quando c’è bassa ma-rea, si prendono molte grancevole. Anchegranséola.

granso s. m. – Granchio. El ſè bon,despoi coito, è buono quand’è cotto (IV,37).

gransopòro s. m. – “Favollo (Eriphiaverrucosa, o spinifrons): specie di gran-chio” (DZ, 468). Ieri sera n Colona iè cia-pà quatro gransipori e una gransevola, ierisera in Colona ho preso quattro granchi euna grancevola.

gransulìn s. m. (pl. –ini) – Gran-chiolino. L gransulìn sula lisera n Colo-na, il granchiolino sulla battigia in Colo-na (III, 97); gransulini se cata sula lise-ra del mar, sulla battigia del mare si tro-vano granchiolini (IV, 37); gól ſì a gran-sulini duman, dobbiamo andare a pesca-re granchiolini domani (X, 56).

gràpa s. f. – 1. Erpice. Ghi vòl ciò lagràpa duman, domani si deve prenderel’erpice. 2. Acquavite, grappa. Se vemo

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 160

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 161

mbriagà de gràpa duti sinque, ci siamoubriacati di grappa tutti e cinque. Anchetràpa, aquavita, petès, ſgnapa.

grapà vb. tr. – Erpicare, sminuzzarele zolle con l’erpice. Duman ghi vòl cheveghi a grapà le vide ai Piloi, domani devoandare ad erpicare le viti ai Piloi. Anchegripià.

grapìn s. m. – Dim. di gràpa, grap-pino. Si bevemo n grapìn?, ci beviamo ungrappino?

grasie s. f. pl. e inter. – Grazie. Tan-te grasie!, molte grazie!; grasie, le Gra-sie ſè a Ruvigno, grazie, le g(G)rasie sonoa Rovigno: gioco semantico tra l’interie-zione grasie e l’aggettivo (delle) Grazie,riferito alla chiesetta dedicata alla Ma-donna delle Grazie di Rovigno.

graso agg. – Grasso. No magnamasa che ti deventarè graso!, non man-giare troppo, altrimenti diventerai grasso.

graso s. m. – Grasso. Graso de pòr-co, grasso di maiale; col graso de pòrcose fa i gingiſi, con il grasso del maiale sifanno i ciccioli.

graspa s. f. – V. graspo.graspelà vb. tr. (mi graspeléi) – Se-

parare e pigiare gli acini del raspo con ilcolatoio posto sopra la bocca della botteper effettuare la vinificazione dell’uva.

graspo s. m. – 1. “Attrezzo del con-tadino, usato per sgranare i grappoli del-l’uva” (GC). “Colatoio, diraspatrice amano (cassa traforata formata di règoli dilegno che si adatta alla bocca della bren-ta o tino per pigiarvi l’uva)”, (ER, 452).2. Grappolo. Anche raspo.

gratà vb. tr. – 1. Grattare, grattug-

giare, pulire. Gratà l caldér, pulire il pa-iolo scrostandolo dai rimasugli della po-lenta; gràtati la rafa del colo, pulisciti laloia del collo; gratàmi la schena che mibeca, grattami la schiena, mi prude. 2. Ru-bare, ciulare, fottere. I mi iò gratà l pri-suto, mi hanno rubato il prosciutto.

gratàda s. f. – 1. Grattata. Dàti nagratàda n cào, datti una grattata in testa.2. Coito, amplesso, scopata, trombata, min-chiata. Iè fato na bela gratàda ieri sera,ho fatto una bella scopata ieri sera.

gratadór s. m. – Grattugia, arnese pergrattare. Mpréstami l gratadór per gratài capuſi, prestami la grattugia per grat-tuggiare i cavoli cappucci.

gràvedo agg. – Gravido, pregno; in-cinta, di donna. Sta femena ſé graveda, que-sta donna è incinta; graveda la ſè la more-da: la ragazza è incinta (I, 14); graveda ſèsta femena, la speta da parturì, questadonna è incinta, aspetta di partorire (IV, 37).

grebenà vb. intr. – Imprecare. L gre-benéia sun de stu rato a bosegàndo, im-preca tossendo lungo la salita (IV, 187).

grèbeni s. m. pl. – Terreni sassosi eimpervi. Anche grémpani.

Grego – Soprannome vallese. Duti iani i Greghi fa na bondante vendèma, tut-ti gli anni i Greghi hanno una vendemmiaabbondante (IX, 125).

Grègor n. p. m. – Gregorio. Grègoriò ntregà sta portela, la iera caiuda,Gregorio ha riparato questo sportello,era caduto (IV, 187). Anche Grìgor.

gregòso s. m. – L’Obrovaz lo anno-ta tra le “Parole strane”, senza dare alcu-na accezione del termine (II, 49).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 161

162 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

grémpani s. m. pl. – Terreni sasso-si. V. grébeni.

gréndena s. f. – “Bure, stanga del-l’aratro” (GM, 391). Ghi vol reparà lagréndena, se no no nde se ara!, bisognariparare la stanga dell’aratro, se no non siara!

grèpigna s. f. – Campana di ferro odi ghisa usata per la cottura di cibi sottola brace. Grèpigna che se rusto pan:campana per cuocere il pane sul focola-re (I, 14); pan rosto ſota la grèpigna, panecotto sotto la campana (III, 104). Dal cr.čeripnja.

grès s. m. – Semolino, pappa. No lmagna altro che grès, el diſ che ghi fa mali denti, dice che gli fanno male i denti, nonmangia altro che semolino.

grèſo agg. – Grezzo, ordinario, doz-zinale. ſè n vistito grèſo, è un vestito grez-zo; l iò modi grèſi, no l sa comportase ben,ha modi grezzi, non sa comportarsi bene;grèſo iera stu toco de saso, questo pezzodi pietra era grezzo (IV, 37).

gréspa s. f. – 1. Grinza, increspatu-ra, sgualcitura di stoffe. Beta sopresa legréspe dela còtola, Elisabetta stira le in-crespature della gonna (IV, 187). 2. Ruga.Sta vècia ſè piena de gréspe, questa vec-chia è piena di rughe.

grésta s. f. – 1. “Cresta, escrescenzacarnosa sulla testa dei polli” (GM, 426).Grésta iò stu galo cusì picio, ha già la cre-sta questo galletto (III, 24). 2. “Uva acer-ba, aspra, non ancora matura” (GM, 409).

grévo agg. – Pesante, greve; denotaanche movimento difficoltoso, stentato.Grévo l ſè sto omo: pigro è questo uomo

(I, 14); gréve ſè ste roide, gól daghi ſmir,queste ruote girano stentatamente, si deveungerle con il grasso (III, 24).

grigna s. f. – 1. Crine di cavallo, se-tola di maiale. 2. Insetto, baco del grano.Sto gran iò le grigne, questo grano è ba-cato.

Grìgor n. p. m. – Gregorio. Grìgorſè coi siori: Gregorio è coi signori (I, 14);Grìgor soneva la diſmonica al balo, Gre-gorio suonava la fisarmonica al ballo(IV, 37).

grilo s. m. – Grillo. L grilo canta denòto, il grillo canta di notte; (fig.) ti iè gri-li per el cao, hai grilli per la testa, sei mat-to.

grimandèl s. m. (pl. –èi) – Griman-dello. Nvèrſi la pòrta cul grimandèl, apri-re la porta con il grimandello.

gringolà vb. intr. – Tintinnare, pro-durre un rumore metallico. Grigolèia delà, che sarò?, si sente un tintinnio di là,cosa sarà?

grìngola s. f. – Fronzolo. Esi n grìn-gola, mettersi in fronzoli. Il Rosamani re-gistra pure “dare in allegria” (ER, 457).

grìnta s. f. – 1. Stizza, malumore. 2.Euforbia cipressina, Euphorbia cyparis-sias (CP, 534), specie di erba spontanea.Il Malusà la riporta anche come “ottimoalimento per i conigli” (GM, 420). La grìn-ta ſè na ierba che naso sui pradi, la grin-ta è un’erba che cresce nei prati (IV, 187).3. “Malattia simile alla scabbia, la parteammalata si copre di croste. Forse l’iden-tità di nome tra la pianta e questa malat-tia non è casuale poiché l’Euphorbia Cy-parissa con il suo succo lattiginoso, pro-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 162

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 163

voca alla pelle irritazioni e quindi croste.Virgulti parassiti che crescono sul troncodegli olivi e che sistematicamente si ta-gliano” (GM, 420).

grintàse vb. rifl. – Stizzirsi, arrab-biarsi, baruffarsi, incollerirsi. I se iò grin-tà iersera, ieri sera si sono arrabbiati (III,24); grintà i se iò colpa la spartision delatera, si sono arrabbiati a causa della spar-tizione della terra (IV, 187).

grioià vb. tr. – V. gripià, grapà.gripià vb. tr. – “Eguagliare, livella-

re il terreno con l’erpice” (GM, 406). V.grapà.

grìpia s. f. – Erpice. V. gràpa.grìpisa s. f. – Sorta di carrettina (AI,

105).grìpola s. f. – Tartaro, gromma del-

la botte. Grata via la grìpola e poi lava laboto, togli la gromma e poi lava la botte;la boto iò la gripola sul fondo, c’è dellagromma sul fondo della botte (III, 24).

griſ agg. – Grigio. Griſ ſè sto vecio:è grigio questo vecchio (I, 14); griſa ſè lacamiſa de stu sior, la camicia di questo si-gnore è grigia (III, 24); griſ l ſè de colorstu bieco, questa pezza è di colore grigio(IV, 37).

Griſa s. f. – Via centrale, lastricata,di Valle, dalla via San ſuiàn a piazza To-maso Bembo. L dì de drio lu scontri alaGriſa, il giorno dopo lo incontro alla Gri-sa (II, 22).

grisola s. f. – Aggeggio composto dauna scatola metallica, provvista di una ma-niglia con la quale, all’interno, si faceva-no ruotare delle lamelle di ferro che, bat-tendo contro altre lamelle fisse, produce-

vano un rumore metallico, ad imitazionedel suono delle campane. Per tradizione(e divertimento), nel periodo liturgico del-la passione di Gesù, dal giovedì al saba-to santo, i ragazzi giravano lungo le stra-de di Valle con le grisole producendo unrumore sinistro e assordante. Come scri-ve il Rosamani, in Toscana è detto Raga-nella: “[...] balocco fragoroso di legno,composto di un manico, di una ruota den-tata e di una molla e s’usa anche nella set-timana santa. Altri nomi con cui veniva in-dicato: batitoco, batoc’, batola, compie-ta, clepetalniza, crezula, grilo, sigala, ecc.”(ER, 262).

grisolà vb. intr. (mi grisoléi) – Ci-golare. La roida del caro grisoléia, ghivòldaghi l ſmir, la ruota del carro cigola, bi-sogna ungerla con il grasso; cioti l pignatèldel uio e va a nbratà l cadenaso che no lgrisolèio, prendi la ciotola dell’olio e vaiad ungere il catenaccio ché non cigoli (IV,92).

grisole s. f. pl. – 1. Solletico. No famigrisole, non farmi il solletico. 2. Anticogioco praticato un tempo dai bambini(AM, 642).

grisolóſ agg. – Che è sensibile al sol-letico.

grispina s. f. – Uva spina. La grispinase pianteva fra le vaneſe dele vide, l’uvaspina si piantava tra i filari delle viti. An-che ua spina.

grispina a rapi s. f. – “Ribes o uvadei frati, Ribes rubrum. Matura in giugno,a San Giovanni, da cui il nome” (GM,421).

grispinèr s. m. – “Crespino, sorta di

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 163

164 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

pruno detto Ribes Uvaspina. Il frutto(bacche gialle) è chiamato ua spina”(GM, 420).

gronda s. f. – “Estremità del tetto del-le case (Seg.). Da non confondere congrondaia, ſgurna” (AGP, 440-441). Gron-da de lavere che poſa i copi, l’estremitàdel tetto, in lastre di pietra, sulle quali pog-giano le tegole (IV, 187).

gróngo s. m. – Grongo. Stanoto iè pe-scà doi bei gronghi, ti nde voi un?, que-sta notte ho pescato due bei gronghi, nevuoi uno?

grópa s. f. – “Groppa, parte tondeg-giante del dorso degli animali da soma”(GM, 433). Monta n grópa, sali in grop-pa; i ſeva apian, duti doi n grópa del sa-mèr, andavano piano, tutti e due in grop-pa all’asino.

grópo s. m. – Groppo, nodo. Lacorda iò l grópo n meſo, la corda ha il nodoin mezzo (III, 24).

gropolóſ agg. – Nodoso, ruvido.Gropolóſ l ſè stu manego de picòn, que-sto manico di piccone e nodoso (IV, 37).

grosolàn agg. – Grossolano, rozzo,mediocre, dozzinale, non fine, grezzo,grezzo come il sabbione, fine come la car-ta vetrata. Grosolàn l ſé quel là: ordinairoè quello lì (I, 14); grosolan l ſè stu ſoveno,è rozzo questo ragazzo (III, 24); grosolànſè stu omo, senpro mal vistì, quest’uomo èrozzo, è sempre vestito male (IV, 37); gro-solàn, se vedo che no l ſè stugios, è rozzo,si vede che non è uno studioso (IV, 187).

gròsta s. f. – Crosta. Gròsta de pan,crosta di pane; ti iè gròste sul cao, hai del-le incrostazioni sulla testa.

grostolà vb. tr. – Malmenare, pic-chiare, bastonare. I li iò grostoladi per benieri sera, li hanno bastonati per bene ierisera. Anche crostolà.

gròstolo s. m. – 1. Dolce di pasta frit-ta, crostolo, crespello. Anche fioco. Memare iò fato i gròstoli, mia madre ha fat-to i crespelli. Dal lat. crǔstum, “biscottosottile coperto da una crosta”. 2. Crostadella polenta. Grostolo dela polenta n cal-dèra, crosta della polenta nel paiolo (IV,187). 3. “Resti di letame sulla lana dellepecore o coda dei buoi, che, asciutti, di-ventano duri come croste” (GM, 398). 4.(Volg.) Gròstoli sul cul, sporcizia al-l’ano.

gròta s. f. – Grotta, rupe.gròta a piombo s. f. – “Precipizio,

grande dislivello di terreno a piombo, abis-so” (GM, 403).

grotàmi s. m. pl. – Ammassi, cumu-li sparsi di pietre. Grotàmi se vedo sun quelmonto, su quel monte si vedono cumuli dipietre (IV, 37).

grua s. f. – Grù. La grua isa le robepeſoche, la grù alza cose pesanti (III, 24).

grumàso s. m. – Cumulo di pietre,mora, “tumulo (di macerie) preistorico (da-vanti al quale ci si ferma e si canta il Van-gelo nelle cerimonie delle Rogazioni). [...]tipico ammasso di pietre delle campagneistriane. Quando si metteva in coltura unterreno, tutte le pietre non usufruibili ve-nivano raccolte in un punto e formavanoil grumazo” (ER, 461, 462). Grumasi desasi sul vedorno, cumuli di pietre sulla so-daglia (III, 24); sul grumaso ſè un che sonal gudù, sul cumulo di pietre c’è uno che

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 164

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 165

suona la zampogna (III, 45); stu gruma-so l ſè pròpiun a meſo logo, questo cumuloè proprio in mezzo al campo (III, 191);grumaso l ſè iusto n meſo l logo, l ntriga,c’è una mora proprio a metà del campo,è d’intralcio (IV, 187); gorao ſì nsima delgrumaso, si dovrebbe salire in cima allamora (X, 56). Dal lat. grūmus mucchio,rialzo di terra (DEI, 1878).

grùvi s. m. – Bardana maggiore, Are-tium cappa (CP, 534).

gruvio agg. – Ispido, ruvido, irto, se-toloso. Gruvi la iò i cavei me ſermana, miacugina ha i capelli ispidi (III, 24); gruvi cheghi se tira ale morede sui cavei, le ragazzesi acconciano i capelli setolosi (IV, 187).

guà vb. tr. – 1. Affilare, arrotare. Guài cortèi, affilare i coltelli. Anche rafilà(FBG, 369). 2. (Volg.) Copulare, scopa-re, fottere, trombare, zompare.

gùa s. m. – Arrotino. Gùa, che miguarò le forfiſe, l’arrotino mi affilerà le for-bici (III, 7); l gùa va n sa e n là a guàn-do, l’arrotino va in giro ad affilare.

guàda s. f. – 1. Arrotamento, arrota-ta. Daghi na guàda a sto cortèl, daiun’arrotata a questo coltello. 2. Chiavata,trombata, zompata, scopata. Iè fato na belaguàda, ho fatto una bella trombata.

guadòr s. m. – Fornicatore, scopatore,trombatore. El iera n forto guadòr co l ieraſoveno, quand’era giovane era un grandetrombatore.

gualivo agg. – Piano, uguale, senzavariazioni di livello, pianeggiante. El te-rèn ſè duto gualivo, il terreno è tutto pia-neggiante.

guantiéra s. f. – Vassoio. Ciò la guan-

tiéra e portaghi l cafè, prendi il vassoio eportagli il caffè.

guantà vb. tr. – Tenere, prendere, af-ferrare. Guàntalo che no l ſgolo via, tie-nilo che non voli via (IV, 170).

guanto s. m. – Guanto. Mi meti iguanti perché voldi fredo, mi metto i guan-ti perché sento freddo.

guardiàn s. m. (pl. –àni) – Guardia-no. Lu iò ciapà l guardiàn, el lu onſarò,l’ha sorpreso il guardiano, lo randellerà.V. guargiàn.

guargia s. f. – Guardia, sorveglian-te. Guargia dala noto: guardia di notte (I,13); la guargia ghi coro de drio, la guar-dia gli corre dietro (III, 97).

guargiàn s. m. – Sinonimo di guar-gia. Guargiàn, dei boschi: guardia fore-stale (I, 13). In merito a questa vocel’Obrovaz riporta il seguente ricordo:“Na dì mi e mi fra signemo ſidi ale Muceper taià 300 pai che ndi mancava. Quan-do che nde veundu fato qualco duſento, ca-pita l guargiàn e l ndi dis: – Chi ve iò man-dà sa? – Nisun, ghi diſemo. – Ben ſede nbota via e lasè sa i pai –. Quando che si-gnemo rivadi a casa mi pare l diſ: – E cheſà signè vignudi? – E cu ndo catà l guar-giàn...! – Ciapa, adeso sì na bela multa indi farò che paghemo sti nati da n can delcumun!” (I, 40-41).

guàto s. m. – Ghiozzo, Gobius pa-ganellus. Metaremo l guato n friſora, met-teremo a friggere il ghiozzo (IV, 37).

gùbia s. f. – “Coppia, paio di caval-li, buoi o altri animali da tiro” (GM, 433).Na gùbia de manſi, una coppia di buoi.Tira più n pel dela mona che na gùbia de

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 165

166 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

manſi, Per metonimia: il desiderio sessuale(nel maschio) è più forte della potenza didue buoi (prov.).

gudìna s. f. – Cavalletto posterioresporgente del carro. Gudìne del caro dapaltàn, i cavalletti del carro sono sporchidi fango (IV, 170). Gall. galta.

gudù agg. – Sciocco, stupido, cre-dulone, giocondo, cazzone.

gudù s. m. – Strumento musicale,zampogna. El sona l gudù, suona la zam-pogna.

guluſìa s. f. – Golosità. La guluſìa ſèna malatìa, la golosità è una malattia.

guèra s. f. – Guerra. Mi nonu iò fatola guèra del Quindiſe-diſdòto. mio nonnoha fatto la guerra del Quindici-diciotto.

guli guli onomat. – Richiamo per imaiali. Guli guli se diſ cu se ciama l pòr-co, guli guli si dice quando si chiama ilmaiale (III, 7). Anche na na, guli guli.

gumà vb. intr. – Stillare, il fuoriusciredi un liquido a gocce. La bóto guma, labotte perde.

gumèr s. m. – Vomere. Gumèr, goraodaghilo al frabo, il vomere si dovrebbedarlo al fabbro (III, 97). Dal lat. vōměr,voměris e successivo passaggio di v > ge o > u, e perdita della e finale.

gumità vb. tr. (mi gumitéi) – Vomi-tare, rimettere, sboccare. Gumità l iòquel che l iò magnà, ha vomitato ciò cheha mangiato (III, 7); gumità l iò l faro chel iò magnà, ha vomitato il farro che hamangiato (III, 97); gumità l iò l vin che liò biù, ha vomitato il vino bevuto (IV, 170).

gumitadùra s. f. – Cosa vomitata. Nagumitadùra ſè n cal, e mbriaghi che

gambeléia, c’è una vomitata in strada, egente ubriaca che vacilla.

gusà vb. tr. – Aguzzare, arrotare, af-filare. Gusà la sfalsa, affilare la falce; gu-sàda ſè sta manera, la taia ben, è affila-ta questa scure, taglia bene (IV, 37). An-che guà.

gusénto agg. – Tagliente, affilato. Stocortèl ſè gusénto, questo coltello è ta-gliente.

gustà vb. tr. – Gustare, gradire, as-saggiare. Gustaràundu n po de braſole,gradiremmo un po’di braciole (III, 7); gu-stelo se l vi sa bon, assaggiatelo se vi pia-ce (III, 97); gustà lu iè, bon l ſè stu nom-bolo rosto, l’ho gradita, è buona questalombata arrosta (IV, 37); gustaràundu nper de loganeghe rustide, gradiremmo unpaio di salsicce arroste (IV, 37).

gustìn agg. – Di agosto. Ua gustina,uva agostina.

gusto s. m. – Gusto, piacere. Stopómo iò bón gusto, questa mela ha buongusto.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 166

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 167

Fig. 8: Friſóra (padella per friggere).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 167

168 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

I – Ottava lettera dell’alfabeto. Vo-cale di massima chiusura. In alcune vocil’e iniziale latina e italiana passa in i: istà,estate, aestas, iſémpio, esempio, exem-plum, iſibì, esibire, exhibere; in altre si ri-scontra il fenomeno inverso: recognósi, ri-conoscere, recognosco, recòrdo, ricordo,recordatio. Rimane invariata in posizioneprotonica: tirà, tirare, s’cipà, schizzare,limà, limare. Può subire aferesi in posi-zione iniziale: mparà, imparare, ntorlegà,attorcigliare. Scrive l’Ive che “fenomenospecificamente vallese è l’ i dell’ i n d e lat.,che pare perduri [perdura!] nelle formepronominali congiuntive: ghìnde, gliene,déghinde, dàtegliene, déndinde, dàtecene,dèminde, dàtemene, bévinde, bévine, ciò-tinde, prénditene, diſéghinde, dìtegliene[…]. Conserva l’antico i: friſòra, friſeròl,maitìna […]”. L’Ive annota ancora, per lai atona, il frequente passaggio in altre vo-cali: dedàl, ditale, anemàl, animale, vàlego,valico, médego, medico, limedo, limite(cfr. AI, 92). Rimane più salda, invece, al-l’originaria latina, la variante tonica (cfr.Ive, 90).

i art. pers. pl. – I, gli, essi, loro. I òmi,gli uomini; i samèri, gli asini; i fioi, i fi-gli; i pol cionde una conca piena de ſla-vaso, possono prendere una madia pienadi romice (III, 169).

Iàchemo n. p. m. – Giacomo. Ià-chemo sarò ſì: Giacomo sarà andato (I,14); Iàchemo no l vol uldite, Giacomo nonti vuole sentire (III, 98); Iàchemo so catà

na moroſa vanitoſa, Giacomo si è trova-to una fidanzata vanitosa (IV, 171).

iachéta s. f. – Giacca. Iachéta de mibarba: giacca di mio zio (I, 14); ara cheti iè la iachéta sul picadòr del paseto, guar-da che hai la giacca sull’appendiabiti incorridoio (III, 59).

Iacomèr n. p. m. – Iacomèr stava ſotaPortano’a Vale, Iacomer abitava sotto Por-tano’, a Valle (IV, 38).

Iago n. p. f. – Iago se ciameva siaBoba, Iago si chiamava zia Boba (IV, 38).

iàlovo agg. – Sterile. Sta pégora ſè ià-lova, questa pecora è sterile. “Dallo sl. jà l o v sterile” (AI, 105).

iàndo s. f. – Ghianda, Quercus spec.(CP, 534); frutto della quercia. L pòrco ma-gna la iàndo, il maiale mangia le ghiande;tante iande iò sto rover: ha molte ghiandequesto rovere (I, 14); iando, che ghi fa benai pòrchi, le ghiande fanno bene ai maia-li (III, 8); “Lui l vorao usù impisi la pan-sa cu la iando che magneva i porchi, manisun no ghi nde deva [...]”, “lui avrebbevoluto riempirsi la pancia di quelle ghian-de che mangiavano i maiali, ma nessunogliene dava […]”, La fiabola del fio pro-dego (VI, 24); se no vesi mal de pansa e chevesi n po de fan, magnaravi qualco roba,anca iàndo, se non avessi dolori di stomacoe avessi un po’ di fame, mangerei qualco-sa, anche ghiande (IX, 122).

Iardi n. p. m. – Iardi i ghi diſeva aCandusi de Ruvigno, Iardi chiamavano ilCandussi di Rovigno (IV, 38).

iardìn s. m. – Giardino. Maria iò nbel iardìn, pien de urtighe!, Maria ha unbel giardino, pieno di ortiche!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 168

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 169

iarina s. m. – Ghiaia, pietrisco, brec-cia. Iarina ghivòl n cal: ci vuole della ghia-ia sulla strada (I, 14); iarina i la gheta-rò sun sta cal, spargeranno della ghiaia suquesta strada (IV, 171).

iasà agg. (f. –ada) – Gelato, ghiac-ciato. L aqua ſé iasada, l’acqua è ghiac-ciata; iasà sarò sto uio: quest’olio saràghiacciato (I, 14).

iasèra s. f. – Ghiacciaia, ambientefreddo. Sta cuſina ſè na iasèra, questa cu-cina è una ghiacciaia.

iaso s. f. – Ghiaccio. Ntel laco ſè laiaso grosa, lo stagno è coperto da un gros-so strato di ghiaccio; iaso ſè ancoi al La-cuso, il Lacuso oggi è ghiacciato (III, 8);iaso ſè stamaitina ntel vaſo, questa mat-tina c’è ghiaccio nel vaso (IV, 171); culaiaso se cura meio l mal de cao, il ghiac-cio è una buona cura per l’emicrania(IX, 125).

iasùn s. m. – Freddo, gelo. N canuaſè iasùn perché ſè i salìſi, in cantina fa fred-do perché il pavimento è lastricato in pie-tra.

iato s. m. – 1. Guaito del cane. 2. Gri-do, schiamazzo. Iato del can n bosco: gri-do del cane in bosco (I, 14); iato, che faquel can, il cane guaisce (III, 8).

iavéta s. f. – Refe. Na ghèda de ia-véta, una gugliata di refe; la iaveta se uſacu se lega la sopresada, la refe si usa perlegare la soppressata (III, 98).

idèia s. f. – Idea. Ti iè na bèla idè-ia, hai una bella idea; el iò na bona ide-ia per fa l laor, ha una buona idea per ese-guire il lavoro (IV, 38).

idéntico agg. – Identico.

Idìo s. m. – Iddio. Idìo i diſ che l stan alto, e ola?, dicono che Iddio stia in alto,e dove? (IV, 38).

iee! vc. d’incit. – Iii! Comando conil quale si incita il cavallo e gli altri ani-mali da tiro ad andare più veloci. Iee! i ghisiga al cavàl per falu caminà, iee! grida-no al cavallo per farlo camminare (III,169).

iebenà s. m. – Sciocco, ottuso, stu-pido, cazzone, mezzasega, giocondo. V. fri-gnoca.

iei pron. pers. – Essi, loro. Iei fave-la, essi parlano; iei iò sta a ngrumà fen aleMarughe, essi sono andati a raccogliere ilfieno alle Marughe; iei ſarò ntela cave-dagna, essi andranno nella capitagna (III,8).

iéiſa s. f. – Chiesa. Vale iò na gran-da iéiſa, Valle ha una grande chiesa; n iéiſaſé poca ſento: in chiesa c’è poca gente (I,14).”’Sta bela jeisa fa el so Giubileo”,“Questa bella chiesa celebra il suo Giu-bileo” (GPCCV). Anche ceſa. Nella suadescrizione della chiesa di Valle, il Tamaroriporta quanto riferitogli, a proposito diquella, dall’allora parroco del paese, Pao-lo Deperis, il quale, durante la visita delTamaro a Valle – risalente al 1881 – cosìsi espresse: “L’antico titolo della collegiatafu di S. Maria de Monte Perino, o comevolgarmente la chiamano del Momperin;e con questo titolo la troviamo nominatanelle scritture anteriori al 1775. Soltantoda quest’epoca comincia ad apparire il ti-tolo, che porta anche presentemente di S.Maria (ad) Elisabet di Valle. […] Il pri-mo titolo poi di Monte Perino ripete la sua

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 169

170 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

origine da una antichissima statuetta in le-gno, la quale, secondo la tradizione deivecchi, era stata scoperta scavando il ter-reno presso il castello in un monte dettoPerino”. Il parroco fu pure l’ideatore e ilcostruttore della nuova, attuale, chiesa diValle, la cui costruzione e ampliamento,su quella preesistente, ebbe inizio, comenota il Tamaro, il 21 agosto del 1879, “contre soli manuali; il 15 ottobre del 1882 labasilica era consacrata, e dedicata a S. Ma-ria Elisabetta ed al Beato Giuliano di Val-le.” (MT, 474, 476).

iel pron. pers. – Lui, egli. Iel favela,egli parla; iel diſ che l va via, lui dice cheva via; iel diſ che sarò: lui dice che sarà(I, 14); ſè iel che la speta, c’è lui chel’aspetta (II, 55); iò sta iel a nsolferà aTuian, è andato lui a zolferare le viti aTuian (III, 8); iel ſarao se l podeso a cio-lo, se potesse, andrebbe lui a prenderlo (III,8). Anche iei. Và anca ti con iei che l teciolarò, vai anche tu con lui, ti prenderà(III, 175)

iéla pron. pers. – Lei, essa. Iéla favela,essa parla; iéla iò la iachéta de me neo-da, lei indossa la giacca di mia nipote (III,8); iò stà iéla a sopresà la camiſa, è an-data lei a stirare la camicia (III, 8); iéla iòiudà su marì a meti l gran n era, essa haaiutato suo marito a stendere il grano sul-l’aia (III, 169); iéla iò ghetà el lato furadel barcòn, lei ha gettato il latte fuori dal-la finestra (III, 170).

iéle pron. pers. – Esse, loro; iéle fa-vèla, esse parlano; iéle iò sta cole brentea peraqua ale Fontane, loro sono andatea prendere l’acqua con le bisacce alle Fon-

tane; iéle iò bù a caro da vignì fura, essehanno avuto piacere a venire in campagna(III, 8).

iéndene s. f. p. – Lendini, uova di pi-docchio. Sto picio ſè pien de iéndene, que-sto bambino è pieno di pidocchi; iéndenel iò n cao, gól netalo, ha i pidocchi nei ca-pelli, bisogna pulirglieli (III, 98).

iéntima s. f. – Federa. La iéntima delcusìn, la federa del cuscino. Anche iénte-ma. Ientema piena de sorbe, federa pie-na di sorbe (III, 8); ghivòl che la ropese-io la so iéntima, deve rammendare la suafedera (III, 59).

ientrada s. f. – Entrata, rendita. ſè stana bèla ientrada sto ano, si è avuta unabuona rendita quest’anno.

ieraso s. m. – Campagna, terra sca-dente, di poco pregio. Ieraso, ſé poco debon: campagna di poco pregio (I, 14).

ièrba s. f. – Erba, foraggio, fieno.Sfalsà la ièrba, falciare l’erba; ièrba chemagnarò l samèr: erba che mangeràl’asino (I, 14); ierba ſè n sto vedorno, c’èforaggio in questo maggese (III, 8).

ièrbaspagna s. f. – Erba medica, Me-dicago sativa (CP, 534). “Erba medica,Medicago sativa. Notissima erba che sipuò falciare fino a quattro cinque volte al-l’anno” (GM, 420).

ièrbe s. f. pl. – Cavolo verza, Bras-sica oleracea (CP, 534). Magnà le ièrbe,mangiare il cavolo verza.

ierbéte rave s. f. pl. – Bietola co-mune, Beta vulgaris (CP, 534).

iéri avv. – Ieri. Sen vignù iéri, sonovenuto ieri; vemo partì iéri, siamo parti-ti ieri.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 170

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 171

ierìna s. f. – Ghiaia fine. Anche gi-rina.

ierséra avv. – Ieri sera. El ſè rivà ier-séra, è arrivato ieri sera; varaundu partìierséra se no veso fato bruto tempo, sa-remmo partiti ieri sera se non avesse fat-to cattivo tempo.

ièrta s. f. – Stipite, architrave, soglia.La ièrta dela porta, lo stipite della porta;ièrta, del barcòn dela canua, stipite del-la finestra della cantina (I, 14); ièrta delbarcòn sbandàda, stipite della finestrasbandato (III, 8).

iésca s. f. – 1. Esca. Suto como la ié-sca, asciutto come l’esca 2. Fame. Iéscaiò l gato, daghi qualcosa da magnà, il gat-to ha fame, dagli qualcosa da mangiare.

Ieſu escl. – Gesù. Ieſu, che che l iò pa-recià!, Gesù, cos’ha preparato! (III, 98).

Iesumaria! escl. – Gesummaria! Ie-sumaria che che voldi!, Gesummariacosa sento!

ieticà vb. intr. – 1. Adirare, irritare.Anche nieticà. Che ti lu nietichèi!, non ir-ritarlo! 2. (Agg.) Adirato, irritato, stizzi-to, incazzato, nervoso. Che ti sen duto l dìcusì ieticà?, perché sei così nervoso tut-to il giorno?; chi te iò nieticà?, chi ti hairritato?

iética s. f. – Nervosismo, irrequie-tezza. La iética lu magna, è roso dal ner-vosismo.

ietichìn s. m. – Litighino, facile al li-tigio. L maiestro a scula ſè ietichìn, a scuo-la il maestro è litighino (IV, 139).

Iginio n. p. m. – Iginio iò arà sa cusìbel, no tio, Iginio ha arato cosi bene qui,non tu (IV, 38).

ignoranto s. m. – Ignorante. “Ara,ara che ignoranto!”, guarda, guarda cheignorante! (GPDDD).

imàga s. f. – “Lumaca, Limax ater.Mollusco simile alla chiocciola, ma sen-za guscio” (GM, 430).

imbròio s. m. – Imbroglio. El mi iòpetà n bel imbròio quel ndanà, mi ha im-brogliato per bene quel dannato.

impaco s. m. – Cataplasmo, impac-co. Ghivòl metighi un impaco sul cao, bi-sogna mettergli un impacco sulla testa.

impì vb. tr. – Riempire. Impì l bosónde vin, riempire il bottiglione di vino; ìm-pilo che l ſè ogio stu brintìn, riempi la bi-goncia, è vuota (III, 169); “Lui l varao usùimpìsi la pansa cu la iàndo che magnevai pòrchi, ma nisun no ghi nde deva”,“avrebbe voluto riempirsi la pancia con leghiande che mangiavano i porci, ma nes-suno gliene dava” (La fiabola del fio pro-dego, VI, 23-24).

impianto s. m. – Impianto.imposìbile agg. – Impossibile.incalmo s. m. – Innesto. Sto incalmo

iò ciapà bèl, questo innesto ha attecchitobene.

incalsà vb. tr. – “Rincalzare, zappa-re intorno alle piante ammonticchiando-vi la terra, per rinfrescare le radici e rin-vigorire la pianta stessa” (GM, 406). An-che ncalsà.

incanto s. m. – Incanto, asta. Méti alincanto, mettere all’asta.

incendià vb. tr. – Incendiare.indiriso s. m. – Indirizzo. Dami l to

indiriso, dammi il tuo indirizzo.indivia s. f. – Endivia, Cichorium en-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 171

172 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

divia (CP, 534).infis’ciase vb. rifl. – Infischiarsi,

non fare caso a, sbattersi. Anche nfis’ciase.Nfis’ciate de che che l diſ, infischiatene diquello che dice.

Inténto n. p. m. – Intento. La fiàbo-la de siór Intento, la favola del signor In-tento.

insénso s. m. – Incenso. Insénso sevoldo n ceſa, in chiesa si sente odore d’in-censo.

insèrto agg. – Incerto. El dumàn ſè in-sèrto, il domani è incerto.

insògno s. m. – Sogno. Iè fato n belinsògno, ho fatto un bel sogno.

intichità s. f. – Antichità.intimèla s. f. – Federa del guancia-

le. Iè catà na intimèla ſbregàda, ghivòlcuſìla, ho trovato una federa stracciata, bi-sogna rammendarla.

inverno s. m. – Inverno. N invernoſaremo a taià legne e a cavà i sochi, in in-verno andremo a fare legna e ad estirpa-re i ceppi.

iocà vb. intr. – Gemere, lamentarsi,dolersi. No sta sempro iocà per gnente!,non piagnucolare sempre per un nonnul-la!; iocà de mal de dè: dolersi per un do-lore al dito (I, 15). “Gnagna vola ſede? –Veghi la de me suro, che mo dito mi fra chemi cugnà ioca como na bes’cia dei denti[...]” (I, 50); iocà l iò che ghi duliva l pei,gemeva perché gli doleva il piede (III, 8);iocà, duta la noto iè del dento: ho soffer-to tutta la notte a causa del dente (X, 56).

iómo s. m. – Gomitolo. Iómo de fil ver-do, gomitolo di filo verde; iómo de fil ngri-tolà, gomitolo di filo aggrovigliato (III, 8).

Iona n. p. m. – Giona. Ciamalu chel dormo como Iona, chiamalo, sta dor-mendo come Giona (relig., dal Libro diGiona, Antico testamento, dove il profe-ta si addormenta profondamente duranteuna tempesta in mare, prima di essere in-ghiottito da un “grande pesce”).

iòsa s. f. – Goccia. Na iòsa de vin, unagoccia di vino; iosa de sango: goccia disangue (I, 15); na iosa de mel ghi coro ſòde la barba, una goccia di miele gliscende dal mento (III, 169).

iosà vb. tr. – Gocciolare. Dela cane-la iosa el vin, strenſila meo!, gocciola ilvino dalla spina della botte, stringila me-glio!

iòta s. f. – Minestrone di fagioli e ca-voli cappucci acidi. Piatto tipico invernaledella Venezia Giulia. “Minestra maritatadi cappucci acidi, fagioli e patate, soffrittodi ottimo olio casalingo con aglio e duemanciate di farina gialla. Può essere an-che d’orzo e fagioli” (ER, 515). Iota i ma-gna a pansa piena, mangiano iota a pan-cia piena, voracemente (III, 98).

isà vb. tr. – Alzare, levare. Isà sulcaro, alzare sul carro; ìsa sun sto saso: alzaquesta pietra (I, 15); ìsa l pal che no l seſbando, alza il palo ché non s’inclini(III, 98).

iſémpio s. m. – Esempio. Fàmi niſémpio, fammi un esempio.

Iſepo n. pr. m. – Giuseppe. Iſepo, seiò ndormisà: Giuseppe si è addormenta-to (I, 15); Iſepo ven cule brasule n man,sta venendo Giuseppe con il collare del buein mano (III, 98).

iſèrta s. f. – Lucertola. Varda la

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 172

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 173

iſèrta sul muro, guarda la lucertola sulmuro; iè ciapà la iſèrta per la coda, ho pre-so la lucertola per la coda; ciàpa sta iſer-ta como me regalo, prendi questa lucertolacome mio regalo.

iſibì vb. tr. e rifl. – Esibire, offrire. Iſibìle carte, esibire i documenti; iei i ſé iſibi-di per ſì, si sono offerti per andare.

Iſonso top. – Isonzo. Ieri su l Iſonsocu i mo fato priſoner i Taliani, mi trova-vo sull’Isonzo quando mi hanno fatto pri-gioniero gli Italiani (III, 169).

istà s. f. – Estate. N istà se vaia almar, in estate si va al mare; n istà ſè masacaldo per lavorà, se sta a lumbrìa, d’esta-te fa troppo caldo per lavorare, si sta al-l’ombra.

Istria top. – L Istria ſè per noi, per-ché sa signemo nati e sa voremo sta,l’Istria è per noi, perché qua siamo nati equa vogliamo stare (IV, 40).

istriàn s. m. (pl. –ani) – Istriano. Iistriani ſè brava ſento, gli istriani sono bra-va gente.

istrusión s. f. – Istruzione.iubilà vb. intr. (mi iubilèi) – Giubi-

lare, festeggiare.iudà vb. tr. – Aiutare, prestare soc-

corso. Gól iudà l prosimo, bisogna aiu-tare il prossimo; l ndi iò iudà a ncaregàun caro de fen, ci ha aiutati a caricare uncarro di fieno; iudà ndi iò lui: ci ha aiu-tati lui (I, 15); iudà l me iò cu vevi mal,mi ha aiutato quando stavo male (III, 8);iudèlo che no l pol, ghi peſa, aiutatelo chenon ce la fa da solo, gli pesa (IV, 38); vensà che ti mi iudarè a meti n cao stu fasode legne, avvicinati e aiutami a porre sul

capo questo fascio di legna (IV, 158).iùdise s. m. – Giudice. E donca, che

l vo dito n iudisio l iudise?, e allora, cosavi ha detto al processo il giudice? (III, 66).

iudìsio s. m. – Tribunale, giudizio. ſìn iudìsio, essere citati in giudizio, anda-re in tribunale; ti sarè ciamà n iudisio arespondi, sarai citato a rispondere in giu-dizio (III, 140).

Iudita n. p. f. – Giuditta. Iudita ierana moreda cui cavei nbrocoladi, Giudit-ta era una bambina con i riccioli (III, 8).

iupanchi s. m. pl. – Tipo di calzatu-ra (dal cr. opanke).

iuriòl s. m. – Ligustro, Ligustrum vul-gare (CP, 534). “Arboscello selvaticocon piccoli fiori bianchi simili a quelli del-l’olivo. In Italia non comunemente vienechiamato anche ulivella” (GM, 417).

iustà vb. tr. – 1. Aggiustare, ripara-re. Lu iustaràundu, ma i vol a bon presio,lo aggiusteremmo, ma vogliono pagarepoco (IV, 171). 2. Concordare, conveni-re ad un interesse comune. Iustèlo cul be-cher stu caparì, concordate con il macel-laio il prezzo per questo bue (IV, 171).

iustase vb. rifl. – Aggiustarsi, ac-cordarsi. Iustase per la ièrba cul pegorèr,accordarsi per l’erba con il pastore.

Iustina n. p. f. – Giustina. Iustina semarida cun Mate, Giustina si sposa conMate (III, 98).

iustisia s. f. – Giustizia. La iustisia noſè oro che la paga, la giustizia è la cosapiù importante; iustisia gorào che i fegoper iel, dovrebbero rendergli giustizia (III,8).

iùsto agg. – Giusto, bene, proprio (in

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 173

174 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

frasi affermative). N omo iùsto, un uomogiusto; iùsto cusì sarao: proprio così sa-rebbe (I, 15); iùsto ſè como che l iò fave-là, è giusto quanto ha detto (III, 8); iùstoſè da fala finida cui siori, è giusto farla fi-nita con i ricchi (III, 169).

iùsto avv. – Giusto, proprio, appun-to. Iusto no veghi nànca se vorede, non civado proprio, nemmeno se lo volete (IV,171).

iutolòn s. m. (pl. –oni) – Sorso. Ciòn iutolòn de cafè, prendi un sorso di caf-fè; dami n iutolòn de bira, dammi un sor-so di birra.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 174

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 175

Fig. 9: Lambìco (alambicco).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 175

176 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

L – Nona lettera dell’alfabeto. Puòstare sola o unita alla e in qualità di arti-colo determinativo maschile singolaredavanti al sostantivo corrispondente. Fre-quenti sono i casi di aferesi: ligrìa, alle-gria, limòſena, elemosina, litòlitro, etto-litro, così come di fusione con l’articolo,ossia agglutinazione: lincófo, ingoffo,lambuligo, ombelico, lélera, edera, lera-rio, erario, loròio, orologio. In quest’ul-timo caso si ha pure scambio tra le due li-quide. In alcune voci si ha il cambio di rin l: linghiera, ringhiera, litrato, ritratto,o di l in r: sarvà, salvare.

l art. det. m. sing. e pron. (pl. i) – Il;lui. L martel, il martello; l morè, il ragazzo;l cagadòr, il gabinetto; l iò dito che l vi-gnarò subito, ha detto [lui] che verrà su-bito; l sarò vignù, vaia a vedi, sarà arri-vato, vai a vedere. Anche el. El iò biù nlitro de vin, ha bevuto un litro di vino.

la art. det. f. sing. e pron. (pl. le) – La.La moreda, la ragazza; la sàvera, la zec-ca; la iò sta la de so mare a laorà, è an-data a lavorare da sua madre (III, 170); Ni-colò iò menà la ulìa n torcio, Niccolò haportato le olive al frantoio (III, 170); le calede Vale, le strade di Valle; le vache pa-scoléia ntel vedòrno, le mucche pascola-no nel maggese.

là avv. – Là. Tìrate n là!, fatti da par-te!; là ſò, i lo iò ghetà, laggiù l’hanno get-tato (I, 16); là lu iè ghetà l saso, che sa lntrigheva, ho gettato là il sasso, perché quiera d’intralcio (IV, 39).

labro s. m. – Labbro. Ti ſè sciopà l la-

bro, ti ven sango, hai il labbro screpola-to, ti sanguina (IV, 39).

laco s. m. – Stagno, lago. Veghi a mbe-verà i manſi sul laco, porto ad abbeverarei buoi allo stagno; laco, de boto n sina aqua:lago quasi senz’acqua (I, 16). Per questavoce l’Obrovaz, inoltre, annota: “Na dì ie-rundu che sapaundu le vide ai Carsi, e cusarò sta doi ore despoi miſudì, ghi dighi ame suro: – Maria, vaia a nbeverà i same-ri che i varò sé –. N soma, la ſida per ciòi sameri e no la li iò catadi, la si iò dito ‘ivarò sta soli a bevi…’e iela la iò sta al laco,e propiu là, anca, la li iò catadi, ansi, la iòdito che i tornava ndrio ma nsina pastore.Se vedo che qualco morè ndo rubà le pa-store e anca l calego. Adeso pare no fini-rò mai da dì per el calego” (I, 41); laco piende paltan, vardè da netalo, lo stagno è pie-no di fanghiglia, cercate di pulirlo (IV, 39).Al Capitolo 148 dello Statuto di Valle del1467 si indicano i lachi ai quali era vieta-to portare ad abbeverare gli animali: “Sta-tuimo et ordinemo che niuna persona de checondition se sia non osa ne presuma im-beverar i sui animali in li loghi devedadi:nel lacho dimandado Mortesin, lacho Ze-ronegro, Valcansan, lacho Carso, Lachon-zel, Zernera e lacho de S. Zuanne, sottopena de soldi quaranta de’ picoli […]”(GMU, 104).

Laco de Buſeto top. – Stagno neipressi di Valle.

Laco de Filipo top. – Stagno nei pres-si di Valle.

Laco dei Mersi top. – Stagno situa-to nell’omonima zona, nei pressi di Val-le.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 176

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 177

Laco del Bosco top. – Stagno neipressi di Valle.

Laco del Doro top. – Stagno nei pres-si di Valle.

Laco dele Rovole top. – Stagno neipressi di Valle.

Laco del Foso top. – Stagno nei pres-si di Valle.

Laco de Tuian top. – Stagno situa-to nell’omonima zona, nei pressi di Val-le.

Laco de Varagna top. – Stagno neipressi di Valle.

Laco Grego top. – Stagno nei pres-si di Valle.

Laco Novo top. – Piccolo stagno esi-stente un tempo all’entrata a nord del pae-se, venendo da Rovigno, pressappocosul posto dove oggi si trova la rotatoria.

Lacuso top. – Stagno nei pressi diValle.

ladro s. m. – Ladro. Le guardie iò cia-pà l ladro che rubava le pegore, le guar-die hanno preso il ladro che rubava le pe-core.

ladrόn s. m. (pl. –oni) – Furfante, di-sonesto, imbroglione. El ſè n ladrón, nodaghi bado, è un furfante, non dargli bado.

lagà vb. tr. – Lasciare. Lagà n ban-do, lasciare in abbandono; laghèlu che lvego che no l ntrigo sà, lasciatelo andareche non dia fastidio qui (III, 99); laga stàche no la ſè toia, lascia stare, non è tua (IV,39). V. lasà.

lagaròl s. m. – Agoraio. V. agaròl.làgrema s. f. – Lacrima. Mi ſè vi-

gnude le lagreme de tanto ridi!, mi sonovenute le lacrime da tanto ridere!

lagremé s. m. – Gramigna rampi-cante, Cynodon dactylon (CP, 534). La-gremè ſè sun sta coverſa, c’è della gra-migna in quest’aiuola (IV, 39). V. gra-megna.

làlega s. f. – Alga. ſeundu fina sul fon-do a ciò la lalega e cu veundu fato tantisubusi nde ciapaundu e ſeundu a nudan-do fina l scoio de Ponta Dantole, scen-devamo fino in fondo a prendere l’alga edopo molti tuffi a nuotando andavamo finoallo scoglio di Punta Dantole (III, 30).

lama s. f. – 1. “Lago piccolo; ben dif-fuso in Istria e fuori” (AI, 105). 2. Poz-zanghera. Na lama de aqua, una pozzan-ghera d’acqua. 3. Robusto cerchio di fer-ro della ruota del carro. El fabro governaròla lama dela roida, il fabbro riparerà lalama della ruota. 4. Lama del coltello. Stocortèl iò la lama macada, questo coltel-lo ha la lama ammaccata. (Per le prime dueaccezioni cfr. Meyer-Lübke, 4862).

lambicàse vb. rifl. – Lambiccarsi,ponderare, ricercare minuziosamente ilmotivo di qualcosa, intripparsi. Che ti telambichéi duto l dì per sta monada?, per-ché stai a lambiccarti tutto il giorno perquesta sciocchezza?

lambìco s. m. – Alambicco. El lam-bìco per fa l aquavita, l’alambicco per farel’acquavite; el lambìco ſè roto, ghivòl go-vernàlu, l’alambicco è rotto, bisogna ri-pararlo.

lambuligo s. m. – Ombelico. Chendrento che iò lambuligo sto morè, comece l’ha rientrato l’ombelico questo ragazzo(III, 170).

Lamenò top. – Campagna in prossi-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 177

178 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mità di Valle. Lamenò ſè l logo de vide den valeſ, Lamenò è il campo coltivato a vitidi un vallese (IV, 39).

lamentase vb. rifl. – Lamentarsi.Che ti te doma lamentèi!, non fai che la-mentarti in continuazione!

laméta s. f. – Lametta. Mi se iò rotola laméta del raſadòr, mi si è rotta la la-metta del rasoio. Anche giléta.

làmpeda s. f. – Lampada (a petrolio).Mpìa la làmpeda che no se vedo gnente,desgrasià!, disgraziato, accendi la lam-pada, non si vede niente!

lampiſà vb. tr. e intr. (el lampiſéia) –1. Lampeggiare. Lanpiſèia, farò tempo chepiovarò, lampeggia, farà tempo di piog-gia (IV, 39). 2. Lampeggiare, emettere unaluce intermittente. Lampiſéia na luſ ntel bo-sco, lampeggia una luce nel bosco.

lampo s. m. – Lampo, saetta. L lam-po che te bruſo!, ti bruciasse la saetta!

lana s. f. – Lana. Lana per fa l ma-iòn stu dinverno, lana per fare il maglio-ne quest’inverno (IV, 39). (Fig.) L ſè nabona lana, è un cattivo soggetto.

lànda s. f. – 1. Randa, compasso ru-dimentale. 2. Vela, bordo. L’Ive registraanche un’altra accezione: “S’usa, come aRov., Dign., Fas., in un giuoco: fasoleto(de la) landa. Dal got. *r a n d a” (AI,105). Dal ted. Rand, bordo, segno (ML,7042).

lanidì avv. – Ogni giorno. Lanidì l vena fame ndanà, viene a tormentarmi ognigiorno.

lànpido agg. – Limpido. Làmpido ſèsto laco, è limpido questo stagno.

lansà vb. intr. – Ansimare. V. ansà.

lansa s. f. – Lancia. I moredi gheta lalansa, i ragazzi scagliano la lancia.

lansamento s. m. – Ansamento.lanta s. f. – Battente, stipite. Se iò roto

le lante del armeròn, ghi vòl governale,si sono rotti i battenti dell’armadio, biso-gna ripararli.

laór s. m. – Lavoro. El laór n tórciodurava anca doi meſi se iéra ano bon, illavoro al frantoio durava anche due mesi,se era stata una buona annata (III, 153);laór fato bel da chi che sa e che iò npa-rà, un lavoro fatto bene da chi sa e ha im-parato (IV, 39). V. anche lavór.

laorà vb. tr. – Lavorare. Laorà finasol bonà: lavorare fino al tramonto (I, 16);laorà l iò purasè nsina stracase, ha la-vorato molto senza stancarsi (III, 9). An-che lavorà.

laorànte s. m. – Lavoratore, bravooperaio, lavorante. Anche laorénto. Lao-rénto ſè mi cugnà, cu l vol, è un lavoratoremio cognato, quando vuole (III, 99).

làpida s. f. – Lapide. El scalpelìn ghifarò la làpida, lo scalpellino gli farà la la-pide.

làpiſ s. m. – Matita. Lapiſ cola pon-ta: matita con la punta (I, 16); lapiſ chescrivo sun stu saso, una matita che scri-ve sul sasso (III, 99). Anche apiſ. Liſercomo na pena l ſè stu apiſ, questa matitaè leggera come una piuma (IV, 172).

lardo s. m. – Lardo. L porco iò l lar-do groso, faremo le friſe, il maiale ha il lar-do spesso, faremo i ciccioli.

largo agg. – 1. Largo, ampio. ſè ba-stansa largo, el pol pasà col caro, è ab-bastanza largo, può passare con il carro.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 178

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 179

làrisa s. f. – Nel secondo quaderno,tra le “Parole molto strane”, l’Obrovaz an-nota: oggetto di casa, cucina. V. lòlisa.

lasà vb. tr. – Lasciare. Làsalo l pòr-co che l vego: lascia andare il maiale (I,16); lasà per ocio (esp. idiom.), lasciar per-dere, non badare. ſé meio lasà per ocio, èmeglio lasciar perdere (II, 43); làsalo chel vego anca ancoi a bevi, lascia che vadaanche oggi a bere (IV, 39).

laſàgna s. f. – Lasagna, pasta lasagna,pasta fatta in casa. Le laſàgne ſè coite, lelasagne sono cotte; le laſàgne ſè iasade,no nde voi, le lasagne sono fredde, non nevoglio (IV, 39). 2. Sciocchezza, burla, bu-gia, bufala. Da chi ti iè uldì sta laſàgna?,da chi hai inteso questa bugia? (III, 63).

laſagnón s. m. – Bugiardo, imbro-glione. El ſè n laſagnón de quei grandi!,è un grande imbroglione!

laſarón s. m. – Lazzarone, canaglia,mascalzone, anche in senso scherz. Ti senun laſaròn!, sei un mascalzone!

lascà vb. tr. – Allentare, cedere. La-scà le vide, allentare le viti; làsca la cor-da, che la scioparò!, allenta la corda, sispezzerà!

lasco agg. – Lasco, mobile, non fis-so, allentato. ſè làsca sta corda, ghivòl nti-rala, la corda è allentata, bisogna tender-la.

laso s. m. – 1. Laccio, trappola, ta-gliola. Meti l laso per el léver, metti il lac-cio per la lepre. 2. Tavola per tirare la pa-sta. L laso del pan, la tavola per fare ilpane. 3. Asse per il bucato. El laso per fala lisia, l’asse per il bucato. 4. “Orecchiodell’aratro, che si trova dietro il vomere

per rovesciare da un lato le zolle” (GM,391).

laſò avv. – Laggiù. Laſò i lo iò ghe-tà: laggiù l’hanno gettato (I, 16).

lastra s. f. – Lastra di pietra, lastra divetro. Rumpì la lastra del barcòn, rompereil vetro della finestra; ſè anca le lastre delbarcòn, ma rote, ci sono pure i vetri del-la finestra, ma sono rotti (IV, 149).

lastròn s. m. – Lastrone (accr. di la-stra), pietra poco spessa ma di ragguar-devole superficie, usata nella pavimenta-zione o nella copertura di tetti. ſè doi la-stròni roti sul colmo, ghivòl gambiàli, cisono due lastroni rotti sul tetto, bisogna so-stituirli.

latà vb. tr. – Allattare. Latà l picio, al-lattare il bambino.

lata s. f. – Latta. Scatola de lata, sca-tola di latta.

latadura s. f. – Allattamento.latarìa s. f. – Latteria. La che i ven-

do l lato, dove vendono il latte (IV, 39).lato s. m. – Latte. Lato, de vaca ſove-

na: latte di giovenca (I, 16); el lato l boio,l va de ſora, il latte bolle, sta uscendo fuo-ri (III, 99).

laudà vb. tr. – Lodare, laudare. I luiò laudà perché l ſè bravo, lo hanno lodatoperché è bravo; laudà, l se iò solo: si è lo-dato da solo (I, 16).

laudarìn s. m. (pl. –ini) – Millanta-tore. El ſè n laudarìn, no sta scoltalu, è unmillantatore, non ascoltarlo.

lavà vb. tr. – Lavare. Lavà i drapi, la-vare la biancheria; làvati l muſo!, lavati ilviso!; lavélo sto bieco che l ſè da fregon,lavate questo panno che è sporco di fu-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 179

180 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

liggine (III, ); lavélu che l ſè duto macià,lavatelo, è tutto macchiato (IV, 172).

lavada s. f. – Lavatura, lavata. Datina bela lavada de cào, che ti spusi comol caveròn, lavati per bene, puzzi come uncaprone.

lavadure s. f. pl. – Rigovernature. Elsecio dele lavadure per el pòrco, il secchiodelle rigovernature per il maiale.

lavamàn s. m. – Lavello. Mi lavi lmuſo ntel lavamàn, mi sciacquo il viso nellavello.

lavandàra s. f. – Lavandaia. La la-vandàra lava i drapi, la lavandaia lava labiancheria.

lavapiati s. m. – Sguattero.lavativo s. m. – Lavativo, scansafa-

tiche, larva, cozza morta.làvera s. f. – Lastra di pietra, sottile,

usata un tempo per la pavimentazione del-la casa e per la copertura del tetto dellecase di campagna (caſòn) o della stalla.Anche “piastrella liscia da giuocare” (AI,105). Làvere del caſòn: lastre di pietra del-la stalla (I, 16); làvere, che se coverſo lcaſòn, lastre di pietra, con le quali copri-re la casetta di campagna (III, 9); i ſiſidinsembro a ciò n caro de làvere, sono an-dati insieme a prendere un carro di lastredi pietra (IV, 164).

Laverè top. – Campagna in vicinan-za di Valle, nota per un’ampia superficiedi terreno a conformazione rocciosa pia-na e adibita, pertanto, alla trebbiatura deicereali. Simile configurazione del terrenoè soprattutto presente alle Canole e alle Ba-rache.

laverè s. m. – Spiazzo costituito da

piastre naturali di pietra sul quale si ef-fettuava la trebbiatura e la spulatura dei ce-reali. El iò sta al laverè a bati fava, è an-dato al laverè a battere le fave; al laverèdele Canole i ſè che i bato l pisiol, sonosullo spiazzo delle Canole a spulare i ceci(III, 45).

lavéſ s. m. – Paiolo, laveggio. Pentoladi rame usata per cuocere la polenta e cu-cinare la minestra. Ancoi farè la menéstrantel lavéſ, masa bona la ſè!, oggi cucinola minestra nel paiolo, è buonissima!; la-véſ, che se fa la polénta, paiolo, per cu-cinare la polenta (III, 9); picia, oldi, vaiala de gnagna che la ti npresto l so lavéſ,che tu pare vol che feghi la polénta, ra-gazza, senti, vai dalla zia a farti prestareil paiolo, ché tuo padre vuole che gli cu-cini la polenta (IV, 76). Anche caldera, la-veso. Pir. laveſo (Cfr. F. Crevatin, Per unastoria della venetizzazione linguisticadell’Istria, “Studi mediolatini e volgari”,XXIII, Pacini Editore, Pisa 1975, p. 67).

lavór s. m. – Lavoro. L dì de lavór el dì de festa, il giorno di lavoro e il gior-no di festa. Anche laòr. Laorà fina sol-bonà, lavorare fino al tramonto (I, 16).

ledamèr s. m. – Letamaio. Ghetà lebuase sul ledamèr, gettare le biche sul le-tamaio. V. fumèr.

lébra s. f. – Lebbra. Albero caregocomo la lébra, albero stracarico di frutti.

ledàn s. m. – Letame. Dal lat. laeta-men, der. di laetare “concimare” (e que-sto da laetus “lieto”, in origine “fertile”).Nsina ledàn la tera no fruta, senza leta-me la terra non frutta; veghi a iudaghi aMarco Brenta a ghetà l ledàn ntele vide

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 180

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 181

n Fondobarìl, vado ad aiutare MarcoBrenta a spargere il letame nel vigneto inFondobarìl; ledan n teſa: letame in stal-la (I, 16).

lèdo agg. – Insipido, senza sale. Stamenestra ſè lèda, questa minestra è insi-pida; ledo ſé stu magnà, ghivòl ancora sal,questo cibo è insipido, si deve aggiunge-re ancora sale (III, 9).

ledòn s. m. – Bagolaro comune,Celtis australis (CP, 534).

legà vb. tr. – “Operazione che con-siste, dopo la potatura, nel legare ai palie tra di loro i tralci delle viti” (GM, 410).Sen straco, ancoi iè legà vide ale Dotoreduto l dì, sono stanco, ho legato le viti alleDotore tutto il giorno. Legare, allacciare.Veghi a legà le vache, vado a legare lemucche; legà, i lo iò n doi: lo hanno le-gato in due (I, 16); leghèlu che no l vegovia, legatelo acciocché non vada via (IV,40); légati le scarpe, no va cusì n piasa,allacciati le scarpe, non andare così in piaz-za (IV, 40).

legadòra s. f. – Legatrice, donna cheandava a raccogliere fascine di sterpi e ra-moscelli da ardere sul focolare. Cusì i cia-meva quele femene che ſeva a legà fasi-ne ‘n Marecio, così chiamavano quelledonne che andavano a fare fascine in Ma-recio (III, 146).

legadura s. f. – Legatura. Sta lega-dura ſè mal fata, fala de novo, questa le-gatura è fatta male, rifalla.

legaménto s. m. – Legamento.legàn s. m. (pl. –ani) – Legame, le-

gatura, nodo. Strenſi l legàn, stringi il nodo.V. torta.

léghe s. f. pl. – Tempo della legatu-ra delle viti. Co ſè le leghe no iè tempo dafa altre robe se no che legà, durante il pe-riodo della legatura delle viti non hotempo per dedicarmi ad altri lavori.

legnamo s. m. – Legname. ſè un carode legnamo n bosco, gol ſì a ciolu, c’è uncarro di legname in bosco, bisogna anda-re a prenderlo.

legnèra s. f. – Legnaia. Ghivol pre-parà la legnèra per el dinverno, bisognapreparare la legnaia per l’inverno; porte-mo le legne ntela legnèra, portiamo la le-gna nella legnaia.

legno s. m. – Legno. ſemo a taià le-gne, andiamo a tagliare la legna. Legnodela poladora, “Pezzo di legno con unospacco lungo la sua lunghezza, che lo di-vide quasi in due, e nel quale si fa entra-re il taglio della roncola, per impedire chequesta tagli la bisaccia” (GM, 395).

lélera s. f. – Edera, Hedera helix (CP,534). Lelera, sula maſera: edera sul mu-ricciolo di campagna (I, 16); la lelera serampicheia sul muro, l’edera si avvilup-pa al muro (III, 99).

lèma s. f. – Nebbia, mista a debolepioggia.

lemà vb. intr. – Piovigginare. Lèmaduto l dì, ſaremo duman n bosco a taià le-gne, pioviggina tutto il giorno, andremodomani a far legna in bosco; lèma, no fa-remo gnente ancoi, pioviggina, non fare-mo niente oggi.

Lemo top. – Leme, Canal di Leme.Lemo pien de ostreghe: Leme pieno di ostri-che (I, 16); ntel Canal de Lemo el se iò negà,è annegato nel Canale di Leme (III, 170).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 181

182 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

lemosinà vb. tr. – Elemosinare. El le-mosineia duti i dì como n deſgrasià,chiede tutti i giorni l’elemosina come undisgraziato (III, 99).

léngua s. f. – Lingua. Vé la léngualonga, avere la lingua lunga; iè magnà laléngua del pòrco boìda cu le patate n te-cia e capuſi, masa bon!, ho mangiato la lin-gua del maiale bollita con le patate in te-cia (bollite e poi soffritte) e crauti, trop-po buono!; se no ti taſi ti taiarè la léngua!,se non taci ti taglierò la lingua! lengua deporco: lingua di maiale (I, 16).

lènto s. f. – Lenticchia comune, Lensculinaris (CP, 534). Magnà la lento cul cu-ciar, mangiare la lenticchia con il cuc-chiaio; la lento ſè bona n menestra, la len-ticchia è buona cucinata nella minestra (IV,172).

lento dei lachi s. f. – Lenticchia d’ac-qua comune, Lemna minor (CP, 534).

león s. m. – Leone. Forto como nleón, forte come un leone.

Leonardo n. p. m. – Iera n omo degrando valor, era un uomo di grande va-lore (IV, 40).

leonesa s. f. – Leonessa.lepi – Incipit di un scioglilingua per

bambini, intraducibile in italiano: “Lepi lalepi, lepi lepi tus / luca la luca, luca lucatus” (II, 12).

lèpo s. m. – Cispa. Vé i lèpi ai oci,avere la cispa agli occhi.

lerario s. m. – Erario. I soldi del le-rario, i soldi dell’erario.

leròio s. m. – Orologio. N leròio deoro, un orologio d’oro; sto leròio ſèndrio, metilu iusto!, quest’orologio è in-

dietro, aggiustalo!; leròio, che l ſé ndrio:orologio, che è indietro (I, 16); el leròiobato le gnove, l’orologio batte le nove (II,10). Anche loròio, orolòio.

lesà vb. tr. – Lessare. Lesà la carno,lessare la carne.

leſi vb. tr. (p. p. leto) – Leggere.Lèſimi la letera e dimi che che l diſ, leg-gimi la lettera e dimmi cosa dice.

lèso s. m. – Leccio, Quercus ilex (CP,534). L lèso ſè n albero, il leccio è un al-bero.

léso agg. – Lesso. Magni n toco demanſo léso, mangio un pezzo di manzo les-so.

létera s. f. – Lettera, missiva. Scrivina létera a mi ſerman e ghi spieghi la fa-sénda, scrivo una lettera a mio cugino egli spiego la faccenda.

letéra s. f. – Lettiera (degli animali).Letéra, n tel caſòn fura, lettiera nella stal-la di campagna (I, 17).

lèto s. m. – Letto. ſemo n lèto che ghi-vòl che se isémo bonòra dumàn!, andia-mo a letto, dobbiamo alzarci presto do-mani! Anche ciavadòr.

levà vb. tr. e pron. – Levare, alzare.Levà l peſ cula leva, alzare il peso con laleva; lévate, no stà n leto duto l dì, alza-ti, non stare a letto tutto il giorno; levèlosun che go pasà la ſbornia, alzatelo, gli èpassata la sbronza (IV, 40). V. anche isà.

levà s. m. – Lievito. El pan se fa cullevà, il pane si fa con il lievito; levà perche se levo l pan: lievito per far lievitareil pane (I, 17).

levà agg. (f. –àda) – Levato, lievita-to. Pan levà, pane lievitato.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 182

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 183

leva s. f. – Leva, chiamata alle armi.I ſovini va ala leva, i giovani vanno allaleva; leva, per ſì soldà: visita per andaresoldato (I, 17).

levàse vb. rifl. – Levarsi, alzarsi, sve-gliarsi. Levàse a bonora, alzarsi di buo-n’ora.

léver s. m. – Lepre, Lepus timidus. Elléver scampa, la lepre scappa; léver, l canghi coro de drio, il cane corre dietro allalepre (III, 99); al léver i ghi iò cavà la pele i lu iò picà, hanno squoiato la lepre el’hanno appesa (IV, 172).

lévo (f. –àda) agg. – Lievitato. V. levà.liberamente avv. – Liberamente.lìbero agg. – Libero.libertìn s. m. – Bambino eccessiva-

mente vivace. Libertìn, ſé quel picio: vi-spo è quel bambino (I, 17).

libo agg. – Guasto, deteriorato. A libol iò sta, andato a gnente, come fallito (I,17); se diſ libo cu se ſoga ai soldi e se per-do, si dice libo quando si gioca per soldie si perde (III, 9). Il Rosamani dà un si-gnificato che si avvicina alquanto a quel-lo dell’Obrovaz: “scemo (non interam. pie-no)” (ER, 539-540).

librarìa s. f. – Libreria. Vaia n li-brarìa a ciomi sti doi libri, vai in libreriaa prendermi questi due libri.

librèr s. m. – Libraio. El librèr ven-do libri, il libraio vende libri.

licà vb. tr. – Leccare. Licà l cuciar,leccare il cucchiaio; licà na roba dolsa:leccare una cosa dolce (I, 17); licalo stupiato che l ſè da roba dolsa, lecca il piat-to, sa di dolce (IV, 41).

licada s. f. – Leccata. Làsame che ghi

deghi na licàda, lasciami dare una lecca-ta.

licasìn agg. – Persona schizzinosa nelmangiare, delicato, viziato. Licasìn, visiàn tel magnà: delicato nel mangiare (I, 17).

lichéto s. m. – Cosa allettante. Ti ièciapà l lichéto, ci hai preso gusto.

ligrìa s. f. – Allegria. Viva la ligrìa!,viva l’allegria! Anche legrìa. Legrìa al mebatiſo dumenega, c’era allegria al mio bat-tesimo domenica (IV, 40).

lima s. f. – Lima. Pòrtami la lima cheghi deghi na limàda a sta vida, portami lalima che do una limata a questa vite.

limà vb. tr. – Limare. Limélo quelasàl, voi che savè limà, limate quell’assedel carro, voi che sapete limare (IV, 41).

limadura s. f. – Limatura. Limadu-ra de fero, limatura di ferro.

lìmedo s. m. – “Sentiero o tratto diterreno campestre. Anche lìmido” (ER,542); “sentiero e ‘tratto di terreno cam-pestre’; da limite; […] sponda di campo”(AI, 105). Da līmes, –ĭte (ML, 5048). Ellìmedo ntel bosco, il sentiero nel bosco; ca-minà per el lìmedo, camminare lungo ilsentiero che delimita un terreno. Dal lat.līměs, limĭtis, sentiero, argine, confine, li-mite. “I legionari augustei assegnati al-l’Istria… si servirono degli immensi cu-muli di pietre calcari, divelte dal terreno,per chiudere con rettilinei muriccioli a sec-co i predi dei singoli coloni lasciandovi dimezzo i così detti lìmites, ossia sentieripromiscui, che segnavano i confini dei variscompartimenti territoriali” (ER, 542); ellimedo ſè stropà, no se pol pasà, il sentieroè ostruito, non si può passare (IV, 41).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 183

184 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

limigόſ agg. – Viscido, limaccioso.Vaia a lavàti le man che ti le iè dute li-migóſe!, vai a lavarti le mani, ce l’hai tut-te limacciose!

limo s. m. – Limo, fanghiglia, spor-cizia. A fadiga sen rivà da vignì fura dellimo dela cavedagna cul careto!, a faticasono riuscito ad uscire con il carretto dal-la capitagna infangata!; limo l iò sul ca-pel, gorào che l lu lavo, ha il cappello su-dicio, dovrebbe lavarlo (III, 170).

limón s. m. – Limone (frutto), Citruslimon (CP, 534). Limon s’cipà sulabraſola, limone spremuto sulla bresaola(III, 99).

limonada s. f. – Limonata.limonèr s. m. – Limone (pianta), Ci-

trus limon (CP, 534).limonìna s. f. – Melissa vera, Melissa

officinalis (CP, 534).limòſ agg. – Limoso, sporco, sudicio.

Lavati le man che ti le iè dute limòſe!, la-vati le mani, le hai tutte sudicie; limòſ l iòl capél: ha il cappello limoso (I, 17).

limòſena s. f. – Elemosina, carità. Golfa limòſena ai poveri, bisogna dare l’ele-mosina ai poveri; el ſè povero, el doman-da la limòſena, è povero, chiede l’ele-mosina.

lin s. m. – Lino.lincófo s. m. – Abbondante mangiata

e bevuta alla conclusione di un lavoro im-portante; vemo finì la caſa e adeso femo llincófo, abbiamo terminato con la costru-zione della casa e adesso festeggiamo; cuſè stà la sera del lincófo iera na longa ban-ca, che sigur ièrundu più de vinti, e là i iòportà da magnà bro, macaroi, carno e ra-

dici, alla sera della festa c’era una lunga ta-volata, eravamo sicuramente più di venti,e lì hanno portato da mangiare brodo, mac-cheroni, carne e insalata (III, 77).

lindo agg. – Liso, logoro, consunto,consumato. Sta iachéta ſè linda, questagiacca è consumata; lindo ſè stu linsòl,squaſi roto, questo lenzuolo è liso, quasilacero (III, 9).

linghiera s. f. – Ringhiera.linguèla s. f. – 1. Linguetta della scar-

pa. Mi ſè sciopada la linguèla dela scar-pa, gol che veghi la del scarpèr, mi si èspezzata la linguetta della scarpa, devo an-dare dal calzolaio. 2. “Forca naturale di le-gno che forma parte della partita anterio-re del carro e sulla quale viene innestatoil timone e forma lo sterzo del carro” (ER,544).

linguénto s. m. – Unguento. El lin-guénto ghivol che ti ti onſi sula schena,devi ungerti la schiena con l’unguento.

linsìn s. m. (pl. –ini) – Uncino. Mpì-ra l vermo sul linsìn che i bocarò, infilail verme sull’uncino, così abboccheranno.

linsόl s. m. – Lenzuolo. V. ninsόl.liofante s. m. – Elefante.liquidà vb. tr. – “Irrorare le viti con

la poltiglia bordolese (soluzione di solfa-to di rame) contro la peronospera” (GM,410). Dumàn ghi vol che ſemo a liquidàle vide, se no no nde se ngruma ua sto ano,domani dobbiamo andare ad irrorare le viti,se no non si raccoglie uva quest’anno.

lìquido s. m. – “Soluzione di solfa-to di rame che viene irrorato alle viti con-tro la peronospera” (GM, 410). Poltigliabordolese per le viti.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 184

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 185

liquór s. m. – Liquore. ſè bon sto li-quór de cognac al ovo, è buono questo li-quore di cognàc all’uovo.

lira s. f. – Per questa voce l’Obrovazregistra l’accezione generica e non attestataaltrove: lira, che se tegno uio, lira, con-tenitore per l’olio (III, 99). Che il termi-ne “lira” indicasse, nel passato, una misurao un contenitore per l’olio, lo leggiamo inStarec il quale, descrivendo il lavoro dispremitura delle olive negli antichi fran-toi e la quantità che dell’olio ricavato spet-tava al proprietario del frantoio, scrive: “Alproprietario del frantoio spettava la deci-ma parte dell’olio […]. In diversi statutimunicipali vi erano disposizioni sullapercentuale spettante e sulle misure (lirae orna), appositamente vidimate dalle au-torità, di cui doveva dotarsi ciascun fran-toio […]. Una lira corrisponde a poco piùdi mezzo litro” (RS, 221).

lisà vb. tr. – Lisciare, levigare. Lisàl legno cola spiana, levigare il legno conla pialla.

liſér agg. – Leggero. Sto capoto l ſèliſér, questo cappotto è leggero; liſér,como l fil: leggero come il filo (I, 17); liſérl ſè como na péna de uſel, è leggero comeuna piuma di uccello (III, 99).

lisèra s. f. – Spiaggia del mare, bat-tigia. I cogoli dela lisèra, i ciottoli dellabattigia; “spiaggia con lisi” (AI, 105).

liſéra s. f. – Visiera, maschera. Me-tisi la liſéra sul muſo, mettersi la mascherasul volto; liſéra per carlavà: maschera alviso per carnevale (I, 17).

liſerìse vb. rifl. – Alleggerirsi, toglieregli indumenti pesanti. Co ven el caldo ghi-

vòl liſerìse, quando viene il caldo bisognaspogliarsi degli indumenti pesanti.

lisìa s. f. – Liscìvia, ranno, bucato fat-to con acqua bollente passata sulla cene-re. Fa la lisìa, fare il bucato. Menega iòstà a fa la lisìa, Domenica è andata a fareil bucato; me cugnada vol fa la lisìa solocu no piovo, per destirà i drapi al sol, miacognata vuole fare il bucato solo quandonon piove, per poter appenderlo al sole(IX, 118).

lisièra s. f. – Vano dove si fa il bucato,lavatoio. ſemo n lisièra a lavà i drapi, an-diamo al lavatoio a fare il bucato.

lisiéta s. f. – Liscìvia leggera.lisinsià vb. tr. – Licenziare. Lisinsià

i lu iò perché l vigneva mbriago sul lavòr,l’hanno licenziato perché arrivava ubria-co al lavoro.

liso s. m. – Ciottolo di spiaggia.“Liscio, ciottolo di mare” (AI, 105). N lisode mar, un ciottolo di mare.

liso agg. – Liscio, levigato. De tan-to che ti lu uſi ti iè fato vignì liso l màne-go del sapon!, da tanto che usi la zappa,hai fatto diventar liscio il manico! (antifr.);liso l ſè stu saso de tanto fruvà, è liscioquesto sasso, tanto è consumato (III, 9).

lìspio s. m. – Mucido, stantio, odoredi muffa. Le loganeghe ſè ciapade de lì-spio, le salsicce sanno di mucido (III, 46).

litia s. f. – Lite, baruffa. I fa litia ognisegondo dì, litigano ogni secondo giorno.

litòlitro s. m. – Ettolitro. Sto anovemo fato oto litòlitri de vin, quest’annoabbiamo fatto otto ettolitri di vino. Anchetòlitro.

litrato s. m. – Ritratto. V. retrato.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 185

186 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

litro s. m. – Litro. Ancòra n litro dequel bon, ancora un litro di quello buono(motivo di una nota canzone in dialetto);vemo fato sento litri de uio, abbiamo fat-to fatto litri d’olio.

livàgio s. m. – Vivaio. “Semenzaio,piantonaia. Qualsiasi luogo dove ci sonopianticine che devono essere trapiantate”(GM, 440).

livèl s. m. – Livello. Vale ſè a sento-quarantadoi metri sul livèl del mar, Val-le si trova a centoquarantadue metri soprail livello del mare.

liverùso s. m. – Piccola lepre.L’Obrovaz segna la voce tra le “Parolestrane” (II, 49), ma non riporta alcun si-gnificato. Altrove si legge: liverusi, picidela mas’cia (lever), leprotti, cucciolidella lepre femmina (III, 9).

lòbia s. m. – Porticato, loggia. Sco-ménsa a piovi, ghetèmose ſota la lòbia, ini-zia a piovere, ripariamoci sotto la loggia.

locàl s. m. – Locale, esercizio di ri-storazione. ſemo n local a magnà qualcoe fa una biuda, andiamo al locale a man-giare qualcosa e fare una bevuta (IV, 41).

locandiér s. m. – Locandiere. Stu omoſè n bon locandiér, quest’uomo è unbuon locandiere.

lochéto s. m. – Lucchetto. Ti iè nsa-rà cul lochéto?, hai chiuso con il luc-chetto?

lodà vb. tr. – Lodare. Lodà i lu iò chel iò ben laorà, l’hanno lodato perché ha la-vorato bene (IV, 41).

logà vb. tr. e p. p. – Allogare, collo-care, porre in luogo idoneo persone o cose,assegnare un impiego, maritare. Logà, drio

del muro: posto dietro il muro (I, 17); lo-gada la ſè anca nustra fia, anche nostra fi-glia si è maritata, accasata.

logànega s. f. – Salsiccia. Logànegade porco, salsiccia di maiale; “le logane-ghe de porco: se despolpava i osi permaſenà duta la carno. El pastòn con sale pever se meteva ntele tripe e queste poisul pal per poi ngropà i morèi per fa la ré-sta. Rustide sul fogolèr, quando che le mo-lava el so graso, saveva de bon duta lacuſina”, le salsicce di maiale: si disossa-vano le ossa per macinare tutta la carne.Il pastone così ottenuto, con sale e pepe,si insaccava nelle budella e queste, poi, ve-nivano appese ad un palo per appaiare lesalsicce in filze. Venivano arrostite sul fo-colare, e il grasso, colando nella brace,emanava un profumo di cui odorava tut-ta la cucina (FF, OM); loganeghe ranse-de: salsicce irrancidite (I, 17). ſe più dì avignì, che loganeghe da spartì, si deveconsumare con parsimonia, senza scia-lacquare. Anche lugànega, nogànega.Dal nome della provincia romana Luca-nia “(Lucanica: genus farciminis ex por-cinis carnibus concisis a Lucanis populis,ut Varr. docet)” (GM, 440).

loganeghèr s. m. – Chi produce sal-sicce. Loganeghèr ſè mi compare PieroBaticaso, mio compare Piero Baticaso èproduttore di salsicce.

logià vb. intr. – Alloggiare.lógo s. m. – Luogo, campo, campa-

gna, possedimento. Mi pare ſè ntel lógo,mio padre è nel campo; no vé né fogo nélógo, essere povero in canna; vemo n lógode vide ale Marughe, alle Marughe ab-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 186

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 187

biamo un vitigno; stu lógo ſè pien de sasie spini, questo campo è pieno di sassi erovi (IV, 153).

lòica s. f. – 1. Lunga lagnanza. Basta,che ti feghi sta lòica, basta con questa la-gnanza. 2. “Tiritera, discorso monotono,noioso, filastrocca, cantilena” (ER, 549).

lólisa s. f. – Pentola, recipiente di ter-racotta usato per cucinare cibi. Cuſinà nte-la lólisa de tera, cucinare nella pentola diterracotta; la lólisa ſè narpisàda, la pen-tola è rammendata. Anche lórisa. Femouna lórisa piena de scrobi, cuciniamo unapentola piena di polenta tenera [farinata](X, 56).

lónda s. f. – Onda. Le lónde del marſbato ntel mol, le onde del mare si fran-gono contro il molo.

longagno agg. – Alto, specialmenteriferito a persona, spilungone. Longagno,l ſè quel omo: alto è quell’uomo (I, 17);longagno i ghi diſ a tu ſener, a tuo gene-ro dicono spilungone (IV, 172); longagna,i ghi diſ a Menega: spilungona dicono aMenega (X, 56).

longhèr s. m. – “Lunga striscia di ter-ra seminata a grano, fava ecc. che può es-sere o no in mezzo a due filari di viti. Perestensione un appezzamento di terreno lun-go e poco largo” (GM, 404). Porca. N bellonghèr de biava, una bella striscia di gra-no.

longhèsa s. f. – Lunghezza. Lumiſurarè n longhèsa e n larghèsa, lo mi-surerò in lunghezza e in larghezza.

lóngo agg. – Lungo. L ſè lóngo a vi-gnì, stenta a venire; che ti tegni l muſo lón-go?, perché tieni il broncio?; dami n pàl

lóngo che ghi deghi na sfraciàda, dammiun palo lungo che lo possa percuotere.

lónſi avv. – Lontano. Da lónſi i ſè vi-gnudi, sono arrivati da lontano; a lónſiſaremo, ti vegni anca ti?, andremo lonta-no, vieni anche tu?; a lónſi l iò scampà, mal tornarò!, è scappato lontano, ma ritor-nerà!

lór s. m. – Orlo, ciglio. No camìna sullór dela cal, non camminare lungo il ci-glio della strada.

lóri pron. pers. (f. lóre) – Essi, esse,loro. Lóri favela, essi parlano; lóre vi-gnarao se le podèso, esse verrebbero sepotessero; lóri cantarò n ceſa, essi can-teranno in chiesa.

lórisa s. f. – V. lólisa.loro s. m. – Oro. El diſ che l va a ser-

cà loro che ſè ſconto sul Manſìn, dice diandare a cercare l’oro nascosto sul mon-te Manzin; voravi catà l loro ſota tera, vor-rei trovare l’oro sotto terra (IX, 118). An-che oro.

loròio s. m. – Orologio. V. leròio.loſa s. f. – Loggia. La loſa del muni-

cipio, la loggia del municipio; scondemoseſota la loſa, nascondiamoci sotto la log-gia; loſa, ſemo ſota per no bagnase: log-gia ripariamoci sotto per non bagnarci (I,18); i volti là del municipio (X, 12).

lòsco s. m. – Strabico, guercio. El iòl ocio lósco stu omo, quest’uomo ha l’oc-chio strabico. Anche lùsco.

lotarìa s. f. – Lotteria. Lotarìa, cia-parèmo i besi per fa la teſa, lotteria, pren-deremo i soldi per costruire la stalla (IV,41).

lótica s. f. – “Bastone di legno ter-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 187

188 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

minante con un pezzo di lamina taglien-te, che serve per pulire il vomere dalla ter-ra” (GM, 391). Lótica, che se neta l ver-gàgno: paletta per pulire l’aratro (I, 17).

lòto s. m. – Lotto.lóvo s. m. – Lupo. Lóvo, che iò sca-

nà la pegora: lupo che ha sbranato la pe-cora (I, 18); lóvo che sbrana i agnei, illupo che sbrana gli agnelli (III, 9). Anchelupo.

lu pron. pers. e dimostr. (f. la) – Lo,gli, egli, a lui. Mi lu vedi, io lo vedo; ti luvoldi?, lo senti?, lu vemo visto ancoi, loabbiamo visto oggi; la vignarò dumàn,[essa] verrà domani; ghi lu iè dà, glie l’hodato, l’ho dato a lui, a lei.

luce s. f. – Luce, corrente elettrica.Nverſi la luce, accendi la luce; iò sta viala luce, è mancata la corrente.

ludro s. m. – Otre, cornamusa. Ludro,che se porta aqua, otre per portarci l’ac-qua (III, 9).

lùgaro s. m. – 1. “Lucherino, Frin-gilla Spinus. Specie di fringuello dal dor-so verde e col petto giallo verde” (ER,554). 2. Furbacchione. Ti sen un bel lù-garo!, sei un bel furbacchione! Anche lù-ghero.

lui pron. pers. – Lui. V. iel.lùio s. m. – Luglio. Lùio, n tel cor del

distà: luglio nel cuore dell’estate (I, 18);lùio, n meſ del distà, luglio, un mese esti-vo (III, 9); da luio i serpi ſè ſota i strope-di, nel mese di luglio i serpenti stanno sot-to i cespugli (III, 46). Tra i lavori che sidovevano compiere in questo mese incampagna, l’Obrovaz annota: se seſolèiaduto, se machineia la biava, e da novo li-

quidà, si miete tutto, si effettua la treb-biatura, e si irrorano nuovamente le viti(VIII, 48).

lumbrèla s. f. – Ombrello. Ciò lalumbrèla, che piovo, prendi l’ombrello,piove; ara che no ti deghi cula lumbrèlaper el cao!, attento che ti do l’ombrello perla testa!

lumbrelèr s. m. – Ombrellaio. Por-taghi la lumbrèla al lumbrelèr che l la go-vérno, porta ad aggiustare l’ombrellodall’ombrellaio.

lumbrìa s. f. – Ombra. Che ti iè pa-gura anca dela to lumbrìa?, hai paura an-che della tua ombra? ſemo ſota la lumbrìadel sereſèr a riposà un po, che ſè masa cal-do per arà, andiamo sotto l’ombra del ci-liegio a riposare un po’, fa troppo caldo perarare la terra. Anche lunbria. Lunbria fisaſota l muro, c’è un refrigerio sotto il muro(III, 9).

lumbrilìn s. m. (pl. –ini) – Parasole,ombrellino. Ghi ocoro l lumbrilìn, la ſèmasa delicata, le serve il parasole, ètroppo sensibile.

lumèta s. f. – Piccolo lume, lumici-no a olio. Tàiaghi l moco ala lumeta, ta-glia il mozzicone al lumicino (II, 48).

lumìn s. m. – Lumino, lucernino.Mpìa l lumìn che ſè scuro, accendi il lu-mino che è buio; lumìn che fa doma n poluſ, lumino che fa appena un po’ di luce(III, 99); lumìn ntel gòto de uio, lumino nelbicchiere d’olio (IV, 172).

luminà vb. intr. – Pescare col fana-le. ſemo a luminà stasera, questa sera an-diamo a pescare con il fanale.

luminàl s. m. (pl. –ai) – Abbaino.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 188

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 189

Nverſi l luminàl che vegno n po de aria,apri l’abbaino che arieggi un po’.

luminèra s. f. – Luminaria. Staseraduto l paièſ ſè na luminèra perché ſè fe-sta, questa sera l’intero paese è una lu-minaria perché è giorno di festa.

lumìnio s. m. – Alluminio. De lumì-nio iè mi le tece, ho le pentole d’allumi-nio (IV, 172).

lùmo s. f. – Lume. Lùmo a petròglio,lume a petrolio; lùmo, ogia de pretòlio:lume senza petrolio (I, 18); lùmo nsina pa-vèr e pretòlio, lume senza lucignolo e pe-trolio (IV, 172).

lumo de roca s. f. – Allume di roc-ca.

luna s. f. – Luna. Vé la luna, esseredi cattivo umore; luna vecia, se pol so-menà, luna piena, si può seminare (III, 99);mi sa bel da vedi la luna, le stele, le co-mete e la cal de Roma – via Lattea, mi pia-ce stare a vedere la luna, le stelle, le co-mete e la strada di Roma – via Lattea(IXX, 119); sta sera ſè luna piena, no polcai tanpesta, questa sera c’è la luna pie-na, non può venire tempesta (IX, 124).

lunario s. m. – Calendario lunare.lundi s. m. – Lunedì. Dal lundi i bar-

bieri no lavora, il lunedì i barbieri non la-vorano; lundi, ſè gnove del mes: lunedì, èil nove del mese (I, 18); lundi faremo le pa-store, lunedì faremo le pastoie (III, 9); lun-di despanpinarè ai Pilòi, lunedì andrò amozzare i pampini delle viti ai Piloi (IV,172). Anche luni.

lupinèla s. f. – Lupinella comune,crocetta, fieno santo, Onobrychis viciifo-lia (CP, 534). “Lupinella, Onobrychis

vicigolia. Da LUPNUM, per la sua so-miglianza al lupino” (GM, 421).

lupo s. m. – Lupo. Che ti iè paguradel lupo?, hai paura del lupo? Anche lovo.

luſ s. f. – Luce. Fa luſ!, fai luce! Luſ,l fa quel feral: fa chiaro quel fanale (I, 18);questo logo ſè pien de luſ, ma la botega ſèscura, questo luogo è ben illuminato, mail negozio è buio (IX, 125); luſ ghi vemofato ai morti: abbiamo acceso i lumi peri morti (X, 56).

lusa s. f. – Racimolo, grappoletto, gra-cimolo, raspollo d’uva. Magni na lusa deua, mangio un racimolo d’uva; lusa de uacaiuda n tera, raspollo d’uva caduto a ter-ra (IV, 172).

lùsco agg. – Miope. Lusco, l ſè quellà: miope è quello lì (I, 18); lusco l ſè, nol vedo, è miope, non vede (III, 99); lusco,a ris’cio che l caio ſò dela maſera, è mio-pe, ha rischiato di cadere dal muretto (IV,41). Anche lòsco.

Lusìa n. p. f. – Lucia. Sia Lusìa, ziaLucia. Dim.: Lusieta. Lusieta iò l moròſ:Lucia ha il fidanzato (I, 18); Lusieta fa lamor (II, 10).

lustrà vb. tr. – Pulire, lustrare, ripu-lire una superficie. Vola ſè Menega? Ncuſina, la lustra duto l dì perché ghi vi-gnarò l moroſ, dove è Domenica? In cu-cina, sta ripulendo tutto il giorno perchéverrà a trovarla il fidanzato.

lùstria s. f. – Industria.lustro agg. – Lucido, pulito. Lustro

ſè quel saso: è lucida quella pietra (I, 18);lustra la ſè sta scuſera, è lucido questo cuc-chiaio (III, 99).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 189

190 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 190

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 191

Fig. 10: Muiòl e péſi dela belànsa (recipiente di pietra per la molitura di cereali e pesi della bilancia).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 191

192 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

M – Decima lettera dell’alfabeto.Nasale bilabiale. In posizione iniziale ri-mane invariata: macaròn, maccherone,mórca, morchia. Frequente è l’aferesi si-multaneamente alla dissimilazione in n:nmanegà, mettere il manico, nmarsì,marcire, nmatunì, ammattire, stordire,nmufì, ammuffire. In posizione finalepuò passare in n: ledàn, letame.

ma cong. – Ma, però, invece. Sénstràco, ma contènto, sono stanco, macontento; ma che no sepo nisun, vè, chenon lo sappia nessuno, però, mi racco-mando (III, 131).

ma inter. – Può assumere valore raf-forzativo in una negazione: ma, mi no ve-ghi se no i ciama, mah, io non vado se nonchiamano (IV, 42). Seguita da dai, assu-me valore esortativo: ma dai, movite chefinimo, dai su, muoviti che finiamo (IV,42). Seguita da poi esprime un tono di ras-segnazione o disapprovazione: ma poi cheno ti scolti mai!, ma non ascolti propriomai! (IV, 42).

maca (a) loc. avv. – Senza pagare,gratuitamente, gratis, a sbaffo. Magnà ebevi a maca, mangiare e bere gratis.

macà vb. tr. – Ammaccare. Domacomprà e ſà macà lu iè, appena compra-to e l’ho già ammaccato (III, 170).

macà agg. (f. –àda) – Ammaccato.Sta màlmera ſè macàda, questa biglia èammaccata.

macabèo agg. – Maccabeo. Spiritomacabèo, che non ha paura di nessuno.

macaco agg. – Stupido, sciocco, an-tone, giocondo, tonto, lillo. Ti sén propriomacaco!, sei proprio sciocco!

macaròl s. m. (pl. –òi) – “Gnocco dipasta” (AI, 105). Maccherone, pasta fat-ta in casa. Macaròi condidi col tocio degalo, maccheroni conditi con il sugo dicappone; me mare iò fato i macaròi, miamadre ha fatto i maccheroni; macaròi, culacarno, maccheroni con la carne (I, 18). Ilfrate poeta Giuliano Palazzolo nella pri-ma strofa del suo lungo componimentoscherzoso In lode dei Maccheroni di Val-le d’Istria vulgo “Macaroi”, scrive:“Buongustai, che dei bocconi / La granscienza possedè, / Se de Valle i macaro-ni / Tanto ben no conossè, / Scusè pur, con‘sta ignoranza / Un gran torto fé a la pan-za ”. Anche macaròn.

macaròn s. m. – “Chiodo, che uni-sce la parte anteriore alla posteriore del car-ro” (AI, 105). “Perno di ferro che nella par-te anteriore del carro tiene unito il sèso, lapaledega e la casa” (GM, 393).

Mace top. – Campagna nei dintornidi Valle. ſaremo a fa pai ale Mace, an-dremo a tagliare pali da sostegno alleMace.

màchina s. f. – Macchina, trebbia-trice. Màchina per liquidà, irroratrice; memuier iò na màchina che se cuſo, mia mo-glie ha una macchina cucitrice (IV, 149).

machinà vb. tr. (mi machinéi) –Trebbiare. Dumàn ſaremo a machinà labiava, domani andremo a trebbiare ilgrano.

machinista s. m. (pl. –i) – Macchi-nista. L machinista se iò ndormisà, va a

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 192

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 193

deſmisidalu!, il macchinista si è addor-mentato, vai a svegliarlo!

màcia s. f. – 1. Macchia. Na màciade graso iè sula camiſa, ho una macchiadi grasso sulla camicia. 2. Boscaglia fit-ta e bassa, sterpaglia. Meia ſè sta macia,è mia questa boscaglia.

macià vb. tr. – Macchiare. Macià lquaderno el iò, ha macchiato il quaderno;ti te maciarè poi ti ti ciaparè le sculasa-de!, ti macchierai poi prenderai le scu-lacciate!

maciàr s. m. – Dorso della zappa odell’ascia. Daghi un tiro co l maciàr!, da-gli un colpo con il dorso!

maciòn s. m. – Macchione, selva fit-ta e spinosa. ſè n maciòn che no se pol ca-minà, è una selva talmente fitta da non po-ter camminare.

maco s. m. – Ammaccatura. Sta pi-gnata iò n maco, questa pentola ha un’am-maccatura.

madàia s. f. – Medaglia, medaglino.La madàia del can, il medaglino delcane.

madama Dorè loc. – Antico giocopraticato un tempo dai bambini (AM, 642).

madasa s. f. – Matassa. La madasade lana, la matassa di lana.

Madòna s. f. – Madonna.Madòna Alta top. – Antico monaste-

ro, abitato un tempo da religiosi. Si trovaa pochi chilomentri da Valle, in direzionenord-ovest, tra Valle e l’abitato di Ciuba-ni. Del chiostro, il Tamaro annota che do-veva essere grandioso e ne lamenta al con-tempo l’assenza di documenti. “Non si sabene se sia stato abitato da Benedettini ov-

vero da Agostiniani; ma a questi ultimi sidà la preferenza per la ragione che nella pit-tura dell’altare maggiore, che ancora si con-serva in ottime condizioni, si vede effigiatoil santo Dottore d’Ippona. Stando ad una co-stante tradizione, il papa Alessandro III sa-rebbe stato ospite qualche giorno di quelmonastero, e in tale congiuntura avrebbe an-che accordato alla chiesa rispettiva dellespeciali indulgenze” (MT, 477). Non di-stante dalla Madòna Alta si trova la chie-setta della Madòna Picia.

madràs s. m. – Piccola serpe non ve-lenosa, Tropinodotus natrix, simile alla vi-pera. Madràs, n serpo che ſè sa de noi ,no l ſè pericoloſ, madras, una serpe che c’èqua da noi, non è pericolosa (IV, 42). Inaltre località dell’Istria: madraso. Il Ro-samani riporta ancora che madraso è si-nonimo di vipera (ER, 93, 564). Così an-che i Pellizzer: “Sorta di serpente (lat.scient. Tropinodus natrix) […] viperacornuta” (AGP, 556).

madrègna s. f. – Matrigna.madrevida s. f. – Dado della vite.madrón s. m. – “Bolo isterico (op-

pressione epigastrica; incubo)” (ER, 564).maduro agg. – Maturo. I pomi ſè ma-

duri, se pol ngrumali, le mele sono mature,si possono raccogliere.

màfia s. f. – 1. Associazione crimi-nosa. ſè duto na màfia, è tutta una mafia.2. Vanto, ostentazione, esibizione. Bati mà-fia, mostrarsi, pavoneggiarsi.

magagna s. f. – Magagna, difetto, di-sturbo, acciacco. El ſè vecio, no ghi ndemanca magagne, è vecchio, non gli man-cano acciacchi.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 193

194 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

magagnà agg. (f. –àda) – Difettoso,con magagne. Un pomo magagnà nde famarsì sento, una mela magagnata ne gua-sta cento.

magagnà vb. tr. – Guastare.magari! escl. – Magari! Dio volesse!

Magari el vigneso!, magari venisse!magnà vb. tr. – Mangiare. O magna

l oso o salta l foso, o mangia l’osso o sal-ta il fosso: il motto indica situazioniestreme quando non esistono altre possi-bilità di scelta (AC). Ghi vól che ti spetiche magnemo duti nsémbro, devi aspettareche mangiamo tutti insieme (III, 59);magnemo naride e pantalene, mangiamonerite e patelle (IV, 173).

magnacàvera s. f. – Caprifoglio, Lo-nicera spec. (CP, 534).

magnada s. f. – Mangiata. Vemo fatona bela magnada!, abbiamo fatto una bel-la mangiata!; che magnada!, che mangiata!

magnadóra s. f. – Mangiatoia. Ma-gnadóra dei manſi, mangiatoia dei buoi;magnadora ogia, nsina paieta, mangiatoiavuota, senza paglietta (III, 10).

magnarìa s. f. – Mangeria, ruberia,mangiamangia. ſè duta na magnarìa!, ètutta una ruberia!

magnéra s. f. – Maniera, modo. Nche magnéra ti pensavi da fa?, in chemodo pensavi di fare?

magneràsa s. f. – Cattiva maniera. Eliò una magneràsa da fa che nisun ghi volben!, ha un brutto modo di fare, nessunogli vuole bene!

magnón s. m. (pl. –oni) – Mangione.Ti sén propio n magnón!, sei proprio unmangione!

magonà agg. – Intontito, suonato,flippato, flanellato. Condizione di inton-timento, stanchezza e nausea che suben-tra in seguito all’eccessivo consumo di al-colici; stato d’animo di svogliatezza.“Magonà vol dì nsempià dal vin, el dì de-spoi dela ſbornia. Quela dì i beveva solovin de ſenèor, no i voreva nanca voldì perel vin…”, magonà significa intontito dalvino, come ci si sente il giorno dopo lasbronza. Quel giorno bevevano soltantol’infuso di ginepro, non volevano neppu-re sentir parlare di vino... (EZ); lundi ſè an-coi, l fio cun quela bala che l veva ierse-ra, ancoi no l iò uia da fa del ben, l se oldomagonà, nanca no l magna, oggi è lune-dì, il figlio dopo la sbronza di ieri sera ogginon ha voglia di niente, si sente uno strac-cio, non mangia neanche (V, 141). Anchenmagonà.

magro agg. – Magro. Ghivorao cheti magni de più, ti sén masa magro, do-vresti mangiare di più, sei troppo magro;ancoi ſè vener, se magna de magro, oggiè venerdì, si mangia di magro.

mai avv. – Mai. El ndi conteva chemai n so casa dala maitina i beveva l cafè,doma menèstra che resteva dala sera opurpolènta cul formaio, ci raccontava che acasa sua non si beveva mai il caffè allamattina, si mangiava soltanto la minestraavanzata dalla sera precedente, o polen-ta con formaggio (IX, 2).

màia s. f. – Maglia. Màia, cule ma-neghe curte: maglia con le maniche cor-te (I, 18).

Maiàn top. – Monte nei pressi di Val-le. Vemo sta a catà spariſi a Maiàn, sia-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 194

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 195

mo andati a raccogliere asparagi a Maiàn.maièstro s. m. – Maestro. Ancoi el

maièstro nde iò meso n castigo perché novemo fato l compito, oggi il maestro ci hamessi in castigo perché non abbiamo fat-to il compito; maièstro, poco severo:maestro di poca disciplina (I, 18); maiè-stro che ghi par da savè duto, maestro checrede di sapere tutto (IV, 173).

màio s. m. – 1. Maggio, quinto mesedell’anno. La piova de maio impo l baio,la pioggia di maggio riempie la tinozza(prov.). Tra i lavori in campagna che si fa-cevano a maggio, l’Obrovaz riporta: se sol-fereia le vide, se sapa patate e altre robe,se scomensa a sfalsà ierbaspagna, trefo-lio e altre ierbe per le bes’ce, si dà lo zol-fo alle viti, si zappano le patate e altri or-taggi, si inizia a falciare l’erbaspagna, iltrifoglio e altre erbe per gli animali (VIII,48). 3. Ramoscello fiorito di ciliegio,acero o altro albero, che il giovane posa-va la notte del 1° maggio davanti alla por-ta della casa della ragazza di cui era in-namorato, con una lettera nella quale di-chiarava il suo sentimento e il desideriodi averla per fidanzata. (Cfr. Rosamani,570, 571). V. anche oresco. 2. Maglio, mar-tello grande, a due teste, mazzuolo; masa.

maiól s. m. (pl. –òi) – Marza, ma-gliolo talea di vite. Iè mpiantà n filèr demaiòi ale Canole, alle Canole ho pianta-to un filare di magioli.

maiòn s. m. – Maglione. Metiti n ma-iòn groso che ſè fredo!, fa freddo, metti-ti un maglione grosso!

maióra top. – Maggiore, principale,con riferimento a quella che un tempo era

l’entrata principale del paese. Steghi n Por-ta Maióra, abito in Porta Maióra.

maitina s. f. – Mattina. Ghi vòl levaseogni maitina per ſì a lavorà, bisogna al-zarsi ogni mattina per andare al lavoro.Maitina, de na dì d’istà: mattina d’un gior-no d’estate (I, 18).

maiùsi s. m. pl. – Antico gioco pra-ticato un tempo dai bambini (AM, 642).

maiùso s. m. – Piccolo grappolo diquattro mandorle. Quattro mandorle ingruppo (II, 11); iè catà n maiuso demandole, ho trovato un grappolo di man-dorle (IV, 173); “E quatro bei maiussi demandole o nusele”, “E quattro bei grap-poli di mandorle o nocciole” (GPDDD).

mal avv. – Male. La va mal, vamale; mal iò scomensà ancoi, oggi è ini-ziato male.

mal s. m. – Male, danno, sventura. ſìda mal, guastarsi; vé mal, essere malato;mal de San Vanlintìn, epilessia; iè mal decao, gòl che mi leghi un bieco, ho mal ditesta, devo mettermi un decotto (III, 170);voi muride de mal de cao, voi morite dalmal di testa (IX, 114).

malà agg. (f. –àda) – Ammalato.Malà, l ſè, no l pol laorà: è ammalato, nonpuò lavorare (I, 18).

maladégno s. m. – Furbastro, bric-cone. Maladégno, che no ti sén altro!, seiun furbastro!

maladéto agg. – Maledetto. Maladétol dì co ti sén nato!, maledetto il giorno chesei nato!

maladì vb. tr. – Maledire. Maladì l luiò, n duti i modi, l’ha maledetto in tutti imodi.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 195

196 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

malagnàso agg. e s. m. – Maledettocon valore più attenuato, intrigante, di-scolo, furfante, importuno. L ſè malagnàsosto morè, è un discolo questo ragazzo; ma-lagnàso, ola l ſè che no lu cati?, furfan-te, dov’è che non lo trovo? (III, 100).

malagrasia s. f. – Sgarbatezza, vil-lania. Che malagrasia de modi che l iò stusa!, che modi sgarbati ha questo qua!

Malamoco – Cognome vallese, diorigine veneziana.

malàn s. m. (pl. –àni) – Malanno,sventura, danno. Sarò malàni se va anan-ti cusì, saranno malanni se continua così.

malandà agg. (f. –àda) – Malanda-to. Stu careto ſè duto malandà, no l val naflica, questo carro è tutto malandato, nonvale un soldo.

malansàna s. f. – Melanzana, Sola-num melongena.

malase vb. rifl. – Ammalarsi. El pi-cio ghi se iò malà, chisa che che l iò?, ilbambino le si è ammalato, chissà cos’ha?

malatìa s. f. – Malattia. ſè na brutamalatìa, è una brutta malattia; “Malatia delsolfer. Oidio o crittogramma della vite, ma-lattia che viene combattuta con lo zolfo,da cui il nome”; “Malatia rosa. Clorosidella vite, in conseguenza della quale lefoglie diventano rosse”(GM, 410).

malba s. f. – Malva. I fiori e le foglievenivano usati per decotti su piccole fe-rite o contusioni. V. caiù.

malcóito agg. – Cotto male. I faſòidela menèstra i ſè malcóiti, métila ncorache la se cuſìno, i fagioli della minestrasono cotti male, rimettila a cuocere.

maldecào s. m. – Camomilla ba-

starda, Anthemis arvensis (CP, 534). Mal-decào ſè n picio fior che naso sui pradi,il maldecào è un piccolo fiore che crescesui prati (IV, 42).

maldrapa s. f. – Gualdrappa. Méti-ghi la maldrapa al cavàl, metti la gual-drappa al cavallo.

malfatór s. m. – Malfattore, malvi-vente, delinquente. El ſè n malfatór, lu co-gnosi ben, lo conosco bene, è un delin-quente.

malfidénsa s. f. – Diffidenza, mala-fede. Che ti me vardi cusì n malfidénsa?,perché mi guardi con diffidenza?

malfidénto agg. – Malfidente, diffi-dente. No sta esi senpro malfidénto!, nonessere sempre diffidente!

malgambà agg. – Male in arnese,conciato male, smandrappato, scalcagna-to, sbrindellato, malvestito. Vola ti veghicusì malgambà?, dove vai conciato così?

malisióſ agg. – Malizioso. De quan-do lu cognosi el iera sempro malisióſ, daquando lo conosco era sempre malizioso.

màlmera s. f. – Biglia, pallina.ſoghemo ale màlmere, giochiamo a biglie.Anche s’cinca.

màlmero s. m. – Marmo. El sa fa belerobe de màlmero, sa fare delle belle cosecon il marmo.

malméso agg. – Malmesso. V. mal-gambà.

malòra s. f. – Rovina, malora. Fini-rò duto n malòra se va ananti cusì, andràtutto in rovina se continua così.

malòrsega imprec. – Va n malòrse-ga!, vai al diavolo!; n malòrsega dutoquanto!, al diavolo tutto quanto!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 196

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 197

malsipà vb. tr. – Maltrattare verbal-mente. Lu vemo bel malsipà!, gliene ab-biamo dette!

malstà s. m. – Malessere. Iè n mal-stà e no sé che che iè, ho un malessere enon so che cos’è.

maltratà vb. tr. – Maltrattare, scaz-zare. I lu iò maltratà e adeso no l vol piùsavénde de lori, l’hanno maltrattato e ades-so non ne vuole più sapere di loro.

maltémpo s. m. – Cattivo tempo. ſèvignù n maltémpo ieri che no vemo rivàda fa gnente!, ieri è venuto un maltempocosicché non siamo riusciti a fare niente!

maluſà agg. (f. –àda) – Usato male,viziato, maleducato. I lu iò maluſà a stomorè, l’hanno educato male questo ra-gazzo.

malvaſia s. f. – Malvasia, tipicovino bianco istriano. Pórtandi n litro demalvaſia e quatro luganeghe, portaci unlitro di malvasia e quattro salsicce; iè fatosie tòlitri de malvaſia stu ano, quest’an-no ho prodotto sei ettolitri di malvasia.

malvistì agg. (f. –ida) – Malvestito,trasandato; di vestito: sbrindellato. Va agambiate e no va per el mondo cusì mal-vistì!, vai a cambiarti e non uscire così tra-sandato!

mamaluco s. m. – Mammalucco,sempliciotto, sciocco, citrullo, allocco, caz-zone. El ſè n mamaluco, no ti lu vedi?, èun sempliciotto, non lo vedi? V. sénpio.

mamana s. f. – Levatrice. Ghivol ſìa ciamà la mamana, fra n po la partori-so!, bisogna andare a chiamare la levatrice,tra un po’ partorisce! Anche comare.

mamau vezz. – Espressione enfati-

ca usata con bambini molto piccoli. Lodice lo stesso Obrovaz: mamau ghi se diſai pici cu i ſè n fase, mamau si dice ai bam-bini quando sono in fascie (III, 100).

man s. f. – Mano. Bati le man, ap-plaudire; meti a man la boto, spillare labotte; man del me picio: mano del miobambino (I, 19).

màna s. f. – Mannello di frumento,manipolo legato insieme, “mannella (pic-colo fascetto di paglia, spighe e sim.)” (ER,579). “Covone, fascio di steli di frumen-to formato di manipoli (grànpa)” (GM,408). Na màna de biava, una mannella dibiada; sabo ghivol ſì a menà màne, saba-to si deve andare a mietere il grano con ilfalcetto (da menare, muovere le mani im-pugnando il falcetto e facendo i mannel-li).

manarìn agg. (f. –ina) – Mangerec-cio. Ngruma sti fonſi, i ſè manarini, rac-cogli questi funghi, sono mangerecci.

manàſa s. f. – Rancio, minestrone. Navolta co n po de manàſa se pasava duto ldì fura a laorà, una volta con un po’di mi-nestrone si trascorreva l’intera giornata la-vorando in campagna.

manasà vb. tr. – Minacciare. Mana-sà l lu iò col cortel: lo ha minacciato conil coltello (I, 18).

mancà vb. intr. – 1. Mancare, difettare.Manca sinque dì ale nuse de Bepi e Maria,mancano cinque giorni al matrimonio diGiuseppe e Maria. 2. Mancare, assentarsi,marinare. Ieri maitina mi fio iò usù man-cà dala scula nsembro cun ti e cun quel al-tro, ieri mattina mio figlio ha marinato lascuola assieme a te e a quell’altro (IX, 123).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 197

198 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mandà vb. tr. – Mandare, spedire. An-coi ghi iè mandà na letera al Piero, oggiho spedito una lettera a Piero; lu iè man-dà via perché l me veva ndanà, l’ho cac-ciato perché mi aveva fatto imbestialire.

Mandalèna n. p. f. – Maddalena.Mandalèna ſè na bela moreda, Maddale-na è una bella ragazza.

mandarìn (pl. –ini) s. m. – Manda-rino. Chisa se i ciaparao anca ale Cano-le i mandarini…, chissà se i mandarini at-techirebbero anche alle Canole…

màndola s. f. – Mandorla, Prunusdulcis (CP, 534). Veghi a ngrumà mandoleai Bobici, vado a raccogliere mandorle aiBobici.

mandolato s. m. – Mandorlato. Lmandolato lu magnemo a Pasqua, ilmandorlato lo mangiamo a Pasqua.

mandolèr s. m. – Mandorlo, Prunusdulcis (CP, 534). Sto ano voi mpiantà vin-ti alberi de mandolèr, quest’anno vogliopiantare venti alberi di mandorlo; man-dolèr, che iò purase fuie: mandorlo che hamolte foglie (I, 18). Anche màndo.

màndria s. f. – 1. “Recinto che i ri-fugi di campagna hanno davanti a sé perfar pernottare il bestiame” (GM, 440). Veviperso la ciao dela màndria, avevo persola chiave del recinto (III, 118). 2. Masse-ria, fattoria, cascina, podere (FBG, 379).Anche stansia.

mandulìn s. m. (pl. –ini) – Mando-lino. Vemo mparà a sonà l mandulìn la delpreto, abbiamo imparato a suonare ilmandolino dal parroco.

mànega s. f. – 1. Manica di indu-mento. Mi se iò ſbregà la mànega dela ia-

chéta, gorào cuſìla, mi si è stracciata lamanica della giacca, si dovrebbe cucirla.2. Banda, combriccola. I ſè na mànega deladri, sono una banda di ladri.

mànego s. m. – Manico. Ghivòl go-vernà l mànego del rastèl, si deve riparareil manico del rastrello. (Fig.) Ghetà l mà-nego drio la manera, disinteressarsi, tra-scurare una cosa.

manèra s. f. – Scure, mannaia. (Fig.)L ſè taià cula manèra, è un uomo grezzo,è grezzo come il petrolio, è fine come lacarta vetrata; iera de quei che cula manèrai ghi deva n colpo sul cao, c’erano di quel-li che con la scure gli davano un colpo sulcapo (IV, 61).

maneràda s. f. – Colpo di mannaia.Daghi na maneràda seca, dagli un colpodi mannaia secco.

manganèl s. m. (pl. –ei) – 1. Man-ganello, randello. I ghi iò consà le custecol manganèl, gli hanno spianato le costolecon il manganello. 2. (Gerg.) Organosessuale maschile.

manganelàda s. f. – Manganellata,randellata. El si iò ciapà tante de quelemanganelàde che ghi iò pasà la uia, si èpreso tante di quelle randellate che gli èpassata la voglia.

manini s. m. pl. – Guanti. Manini, chesta i dedi caldi, guanti, per riscaldare le dita(III, 10).

maniſà vb. intr. – Dirigere, guidare.Chi manìſa no bramìſa, chi gode di una po-sizione di privilegio, non si strugge, nonsi preoccupa.

manìsa s. f. – Manicotto, manovel-la. Ghi se iò roto la manìsa del organeto

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 198

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 199

e adeso no l pol sonà, gli si è rotta la ma-novella dell’organetto e ora non può suo-nare.

maniſàse vb. rifl. – Arrabattarsi, ar-rangiarsi, affaccendarsi per raggiungereuno scopo. Goreva che i se maniſéio perciapà un fiurin e vinti al dì, dovevano ar-rabattarsi per guadagnare un fiorino e ven-ti al giorno (III, 160).

manìse s. f. pl. – Stiva dell’aratro.“Quei due legni che il contadino tiene inmano per dirigere l’aratro e che ne rap-presentano il manico” (GM, 391); stego-le (stive) dell’aratro (FBG, 331).

maniscalco s. m. – Maniscalco.mànola s. f. – “Manella, lucignolo;

da m a n u a” (AI, 105).manòre s. f. pl. – Manovre. I solda-

di fa le manòre, i soldati fanno le mano-vre.

manſèr s. m. – Bovaro. L manſèrmena sormente, il bovaro porta tralci di viti(III, 44).

manſéto s. m. – Bue giovane, vitel-lo, torello, giovenco. La vaca iò fato un belmanſéto, la mucca ha fatto un bel vitello;el Manſéto i lu iò casà n ghèba, il Torel-lo l’hanno sbattuto in prigione.

manſo s. m. – Manzo, bue. L manſotira l vergagno, il bue tira l’aratro; “Ve vin-dù l manſo? – Sì, lo vemo vindù ai be-cheri.“, “Avete venduto il bue? – Sì, lo ab-biamo venduto ai macellai“ (II, 43).

mantéla s. f. – Manto, mantella,cappa, copertura. “Oltra la mantéla ba-gnada, / lu vedi”, “oltre il manto bagna-to, / lo rivedo” (RFU, 72).

mantilina s. f. – Mantellina. Cioti la

mantilina che podarào anca piovi, pren-diti la mantellina, potrebbe piovere; mi iècomprà na mantilina nova, mi sono com-prato una mantellina nuova.

mantignì vb. tr. – Mantenere. El man-tegno i fioi como che l pol, mantiene i fi-gli come può; el vorao che la muièr lumantigneso…, vorrebbe che la moglie lomantenesse….

mantignù agg. – Mantenuto. Ghi ſèfacile co l fa l mantignù duta la vita, è fa-cile per lui, fa il mantenuto tutta la vita.

màntiſe s. m. – Mantice del fabbro,folle. v. fòl.

manto s. m. – Mantello. Ciòmi l man-to che ſè sul picarìn, prendimi il mantel-lo dall’appendiabito; un manto no se fa perna piova sola, un oggetto prezioso dura neltempo (prov.).

manuàl s. m. (pl. –ài) – Manovale.El fa l manùal la de ſuiàn, fa il manova-le da Giuliano.

manubio s. m. – Manubrio. Ghi vòlche strenſi l manubio dela bicicleta, devostringere il manubrio della bicicletta.

mar s. m. – Mare. Ancoi iè sta al mar,oggi sono andato al mare; ſè bel al mar,è bello al mare; vemo sta al mar a pescà,siamo andati a pescare al mare.

marà vb. tr. – Voce attestata in Obro-vaz (II, 38): maralà sto taneco, lascia, tie-niti lontano da questo sciocco. Forse daltroncamento della c in marcà (marcare, se-gnare, eliminare) e l’aggiunta dell’avverbiolà, con valore enfatico o rafforzativo.

Maràna top. – Campagna vicinoValle, in posizione sudovest, verso ilmare.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 199

200 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

marangón s. m. (pl. –óni) – Fale-gname. El marangón spiana le tole, il fa-legname pialla le tavole; l marangón el ghiiò dito che ghi vòl sie tole nove e ¼ de cio-di de oto, il falegname gli ha detto che civogliono sei tavole nuove e un quarto dichiodi da otto centimentri (IV, 103).

maramèo escl. – Voce scherzosa, usa-ta con i bambini.

maransàna s. f. – Melanzana, Sola-num melongena (CP, 534).

maràntega s. f. – Ratto. Anche pan-tegana.

maràsa s. f. – Finocchio. Va a ngru-mà n po de maràsa che metarè ntela me-nèstra, vai a raccogliere un po’ di finoc-chio che l’aggiungerò nella minestra.

maràsca s. f. – Marasca (frutto), Pru-nus cerasus (CP, 534).

maraschèr s. m. – Marasco (pianta),Prunus cerasus (CP, 534).

maravéia s. f. – Meraviglia, stupore.ſè na maravéia!, è una meraviglia!

marca s. f. – Marca, francobollo. V.francobolo.

marcà vb. tr. – Notare, prender nota.Ti iè marcà le ſornade de lavòr?, hai se-gnato le giornate di lavoro?

marciapei s. m. (pl. –edi) – Marcia-piedi. Camìna sul marciapei che no te fra-co un auto, cammina sul marciapiedi chenon ti investa una macchina.

màrdi s. m. – Martedì. Màrdi i vi-gnarò cula màchena e ſaremo a taià labiava, martedì verranno con la trebbiatricee andremo a tagliare il grano; màrdi, i ſèvignudi: martedì sono venuti (I, 19);màrdi veghi n viaſo fina Faſana, martedì

vado in viaggio fino a Fasana (III, 170);màrdi ngrumarè fenocio, martedì racco-glierò finocchio (IV, 173); màrdi ſè ancoi,stasera ſè la sera che gòl ſì la dela moroſaa fa l amor, oggi è martedì, questa sera sideve andare dalla fidanzata a fare al-l’amore (V, 142).

mare s. f. (pl. – marane) – Madre,mamma. Mare meia!, mamma mia!; mare,ſè vignù pare?, mamma, è arrivato papà?;mare e fia no si fa la spia, tra madre e fi-glia non ci si fa la spia (prov.); mare, volaſede?: mamma dove andate? (I, 19);mare, le me braghe no ſè sute, madre, imiei pantaloni non sono asciutti (III, 10);le morede cu veva da spoſase, le maraneghi feva nparà da fa l pan, le laſagne, dalavà n mastel de drapi e sopresali, e ancada ropesà, alle giovani, prima di sposar-si, le madri insegnavano a fare il pane, lelasagne, il bucato, a stirare, e pure arammendare (III, 149).

Marècio top. – Campagna nei pres-si di Valle, non distante dal mare. Le le-gadore ſeva a legà fasine n Marecio, le le-gatrici andavano a raccogliere fascine inMarecio (III, 146).

maregala s. f. – Camomilla. V. ca-mamila.

maregno agg. – Amaro. Cafè mare-gno como l venèn, caffè amaro come il ve-leno; maregna ſè sta roba: è amara que-sta cosa (I, 19); i ſè maregni sti dami, que-ste sparaghelle sono amare (III, 45).

maregnul agg. – Amarognolo. V. po-mogranà.

marénda s. f. – Merenda. Iè fan, ſemoa fa marénda, ho fame, andiamo a far me-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 200

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 201

renda; che ti iè ciolto per marénda, denovo pan e ghirise?, cos’hai preso per me-renda, di nuovo pane e ghirise?

marengo s. m. – Marengo, monetad’oro del valore di venti franchi, coniataa Torino dopo la vittoria di Marengo (14giugno 1800), vinta da Napoleone controgli Austriaci (VT). I marenghi iera i sol-di de Napoleon, i marenghi erano le mo-nete di Napoleone.

maresiàl s. m. (pl. –ài) – Maresciallo.Me nonu iera maresiàl dei carabinieri,mio nonno era maresciallo dei carabinieri.

margarèta s. f. – Pratolina, Bellisspec. (CP, 534).

Margarita n. p. f. – Margherita.Margarita ſè la me moroſa, Margherita èla mia fidanzata.

margarita s. f. – Margherita, Leu-canthemum spec. (CP, 534). ſemo a ngru-mà margarite sul prà drio la scula, an-diamo a raccogliere margherite sul pratodietro la scuola. Anche margarèta.

marì s. m. (pl. –idi) – Marito. Mi marìlavora a Pola, no l tornarò prima dele sie,mio marito lavora a Pola, non tornerà pri-ma delle sei.

Maria n. p. f. – Maria si iò catà l mo-ròſ, Maria si è trovata il fidanzato.

maridà agg. (f. –ada) – Maritato,sposato. Prima le pute e poi le maridade,prima le giovani e poi le sposate; Lusie-ta se marìda sabo cun tu fra, Lucia si spo-sa sabato con tuo fratello (IV, 41).

maridàse vb. rifl. – Maritarsi, spo-sarsi. Gnagna, iè uldì che ustro Piero semarideia, zia, ho sentito che il vostro Pie-ro si sposa (III, 63).

marinèr s. m. – Marinaio. Piero volſì a fa l marinèr, Piero vuole andare a fareil marinaio.

mariòlo s. m. – Camiciotto, blusa, tu-nica da lavoro. “Tunica di burgo, di soli-to a righe azzurre (che portano i contadi-ni)” (ER, 594). Mariòlo duto roto ſbregà,camiciotto sciupato, lacero (III, 10); gòlche ropesei l mariòlo de tu pare, devo ram-mendare il camiciotto di tuo padre (III,119).

marmàia s. f. – Marmaglia. ſè dutana marmàia, è tutta una marmaglia; namarmàia de gnifi, una marmaglia di fan-nulloni.

marmita s. f. – Pentola, pignatta. Stamarmita ſè duta macada, ghétala via, que-sta pentola è tutta ammaccata, buttala via.

marmorà agg. (f. –ada) – Marmoreo,di marmo. L mi iò dà n bel vaſo marmo-rà, mi ha dato un bel vaso di marmo.

maróide s. f. pl. – Emorroidi. Iè lemaróide, no poi nanca sentà, ho le emor-roidi, non posso nemmeno stare seduto.

marón agg. – Marrone, castano. El iòi cavei maróni, ti lu cognosarè subito, loriconoscerai subito, ha i capelli castani.

marsa s. f. – Materia marcia, pus. Ghis’cioparò l feroncio e ghi vignarò fura lamarsa, gli scoppierà il foruncolo e gli usci-rà il pus (III, 181).

marsàn s. m. (pl. –ani) – Accetta,“Coltello da tagliar marze” (GM, 396). Mise iò roto l mànego del marsàn, gòl chelu feghi novo, mi si è rotto il manico del-l’accetta, devo farne uno nuovo; marsàn,del campagnòl: arma da taglio del con-tadino (I, 19).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 201

202 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

marso s. m. – Marzo. Marso suto,avrìl bagnà, beato l contadin che iò so-menà, marzo asciutto, aprile bagnato,beato il contadino che ha seminato (prov.).Tra i lavori da fare in campagna in que-sto mese, l’Obrovaz annota: arà, se fini-so da legà, se poda i ulii, i mena ledàn perle vide e la somenasion de stanverta, i so-meneia orgio, vena, si ara, si finisce di le-gare le viti, si potano gli olivi, i contadi-ni portano il letame nel vitigno e per la se-mina di primavera (VIII, 47).

marso agg. – Marcio, putrido. Sto ovoſè marso!, quest’uovo è marcio!

marsoca s. f. – Pollone, germoglio chesi sviluppa dal rizoma o dal tronco di unapianta. Con la stropasa lo si divelle dallapianta per ottenere, piantandolo, un nuovoalbero, specialmente d’olivo.

marsonèr s. m. – Marcio, putrido.marsulìn s. m. – Marzolino, di mar-

zo. Orſo marsulìn, orzo che si semina amarzo.

marsùn s. m. – Marciume. Iò sta duton marsùn, è marcito tutto.

martèl s. m. (pl. –èi) – Martello. Mar-tèl per bati i ciodi, martello per chiodi.

martelada s. f. – Martellata. Mi ièdà na martelada sul dé, mi sono dato unamartellata sul dito; ti darè na martela-da sul cao, ti darò una martellata in te-sta.

màrtero s. m. – Donnola, MinatelaMartes. L màrtero magna i pipidi, la don-nola mangia i pulcini.

martilina s. f. – Martellino perscheggiare o per tagliare mattoni, moltousato dagli scalpellini. Dami la martilina

e varda como che se laòra, dammi il mar-tellino e guarda come si lavora.

marturiſà vb. tr. – Martoriare, tor-mentare. I lu iò marturiſà, gramo, duti stiani, l’hanno martoriato, povero, tutti que-sti anni.

martufo agg. – Sciocco, semplicio-ne, credulone, giocondo, tonto, pataca. V.mamaluco.

Marughe top. – Campagna nei din-torni di Valle. ſemo a robà ulia ale Ma-rughe la de barba Toni C., andiamo a ru-bare olive alle Marughe, dal signor ToniC. (I, 47).

Marusa n. p. f. – Marietta.Maruſeta n. p. f. – Mariuccia. Ma-

ruſeta ſè na bela moreda, Mariuccia è unabella ragazza (IV, 173).

màsa avv. – Troppo. Masa vin el iòbiù, ha bevuto troppo vino; masa morè elſè, è ancora un ragazzo (III, 170).

màsa s. f. – Grosso martello a manicolungo, usato per spaccare le pietre.

masà vb. tr. – Ammazzare, uccidere,scannare. Dumàn i masarò l pòrco empodumàn i farò le lugàneghe, domaniammazzeranno il maiale e dopodomani fa-ranno le salsicce; nisun omo pol masà nal-tro omo, nessun uomo può uccidere un al-tro uomo (IX, 114).

Masàn s. m. – Soprannome di Gio-vanni Mazzani, proprietario di una ma-celleria che si trovava sulla Grisa (EPF).

màschera s. f. – Maschera. Mi iè fatola màschera per carlavà, mi son fatto lamaschera per il carnevale; ſaremo n mà-schera per carlavà, a carnevale andremoin maschera.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 202

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 203

Màschera – Soprannome vallese. Tiiè visto l Màschera?, hai visto il Maschera?

mascheràse vb. rifl. – Mascherarsi.Se mascherarèmo per carlavà?, ci ma-schereremo per carnevale?

mas’cia s. f. – La femmina del caneo altro animale.

mas’cio s. m. e agg. – Maschio. I iòn fio mas’cio, hanno un figlio maschio; lmas’cio ſè l più vecio, il maschio è il piùgrande.

màsculo s. m. – Mortaretto. “Canti,soni, / Màsculi, foghi, sbari…”, “Canti,suoni, / Mortaretti, fuochi, spari…”(GPCCV).

maſéi s. m. pl. – Gemelli. I iò doi fioimaſéi, hanno due figli gemelli; sti doi mo-redi ſè maſéi, questi due ragazzi sono ge-melli.

masèla s. f. – Mascella.maselà s. m. – Molare (dente). Ghi

dòl el maselà, ghivòl che l si lu fego cavà,gli fa male il dente molare, deve farselotogliere.

masèlo s. m. – Macello, mattatoio. Nmasèlo se masa i anemài, al macello si am-mazzano gli animali. (Fig.) ſè n masèlo,duto sporco e rebaltà!, è un macello, tut-to sporco e in disordine!

maſenà vb. tr. – Macinare. Maſenà lformentòn, macinare il granturco; veghi lade Toni a maſenà sto saco de biàva,vado da Toni a macinare questo sacco digrano; a maſenà ſaremo ancoi: oggi an-dremo a macinare (I, 19); l mulinermaſenéia l orgio, il mugnaio macina l’or-zo (III, 44). Anche maſinà.

màſena s. f. – 1. Macina di granito o

altra pietra per frangere le olive nel fran-toio. Ntacà l samèr ala màſena, attacca-re l’asino alla macina. 2. Persona chiac-chierona.

maſenéta s. f. – “Granchiolino (Càn-cer squilla). Servono di esca nella pescadelle sardelle” (ER, 603).

maſéra s. f. – Muretto a secco che cir-conda i campi o limita stradicciole cam-pestri e sentieri. Na maſéra de sasi, un mu-ricciolo di sassi; sta maſéra ſè dutasbraſada, questo muricciolo è franato(III, 45).

maséta s. f. – 1. “Bacchetta (baston-cino bucato a una delle estremità, che ledonne si legano alla cintola e in cui infi-lano uno dei ferri facendo la calza)” (ER,603). 2. Matassina.

masiliàn agg. – Micidiale, mortale.L ghi iò dà n colpo masiliàn, l’ha colpi-to con un colpo micidiale.

masilio s. m. – Omicidio. I diſ che ſè stan masilio, dicono che è stato un omicidio.

màsima avv. – Specialmente. Ancade sera, ma màsima dal dì, anche duran-te la sera, ma specialmente di giorno.

Masìn top. – Monte nei pressi di Val-le.

maſinìn s. m. (pl. –ini) – Macinino.Ndi se iò roto l maſinìn del cafè, ghi volche nde compremo un novo, ci si è rottoil macinino del caffè, dobbiamo comprarneuno nuovo.

masiòl s. m. – Martello degli scal-pellini. Anche masiòla.

maso s. m. – Mazzo. Ghi vemo com-prà n maso de fiori, le abbiamo compra-to un mazzo di fiori.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 203

204 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

masòca s. f. – Randello, mazza. Tidarè cola masòca se no ti la finisi!, ti col-pirò con la mazza se non la smetti!

masocàda s. f. – Randellata, mazza-ta. El si iò ciapà na masocàda, adeso l sta-rò bravo!, si è beccato una randellata, ades-so farà il bravo!

maſoràna s. f. – Origano maggiora-na, Origanum majorana (CP, 535). ſemoa ngrumà maſoràna che la mpicaremo ncaſa che no vegno i musati!, andiamo araccogliere la maggiorana, l’appenderemoin casa acciocché non vengano le zanza-re! Anche maſuràna.

mastèl s. m. – Mastello, tinozza, re-cipiente di legno a doghe, un tempo usa-to per fare il bucato e per contenere liquidi.Era provvisto di due doghe sporgenticontro le quali si faceva posare una tavo-la in legno, la tola per lavà, sulla quale sieffettuava il lavaggio. Me recordi che ieran mastel squaſi pien de vin ſota na boto,ricordo che c’era un mastello quasi pienodi vino sotto una botte (III, 75). Anche ma-stela.

mastigà vb. tr. – Masticare, mangia-re. Mastighéia stu toco de sopresada, man-gia questo pezzo di soppressata (III, 100);mastighéia bel che no ti te sófeghi!, ma-stica bene che non ti soffochi!

mastigadura s. f. – Masticatura.mastrusà vb. tr. – Schiacciare, stro-

picciare, pigiare. No mastrusa i fiori!, nonschiacciare i fiori!; ti iè la camiſa duta ma-strusada!, hai la camicia tutta stropiccia-ta!

masuléla s. f. – 1. Sciocco, ingenuo,credulone, tonto, allocco, citrullo, gio-

condo. Povero masuléla!, povero sciocco!2. Piccola bacchetta.

maſùro s. m. – Germano reale, ma-schio dell’anatra selvatica. Anche maſurìn.

matàda s. f. – 1. Follia, pazzia. 2.(Fig.) Chiasso, baldoria, festa, cagnara,puttanaio, troiaio. Vemo fato na matàdastanoto, abbiamo fatto baldoria questa not-te.

Mate n. p. m. – Dim. di Matiuso.Mate ſarò fura a legà vide, Mate andrà incampagna a legare le viti (III, 170).

materàn s. m. – Mattacchione, alle-grone. To barba iera sempro n materàn,tuo zio era sempre un mattacchione.

materiàl s. m. (pl. –ài) – Materiale.Vola scareghemo sto materiàl?, dovescarichiamo questo materiale?

matéso s. m. – Scherzo. I combinamatési ogni tanto sti fioi, ma i ſè bravi, necombinano ogni tanto questi ragazzi, masono bravi.

Mateve top. – Monte nei pressi diValle. L’Obrovaz lo riporta nell’elenco“Nome de qualco monto” (II, 69).

Matìo n. p. m. – Matteo.matita s. f. – Matita.mato agg. – Matto. Che ti feghi? Che

ti sén mato?, cosa fai? Sei matto?matón s. m. (pl. –óni) – Mattone.

Vemo da descaregà n caro de matóni, nofinimo finta stasera, dobbiamo scaricareun carro di mattoni, non finiamo fino asera.

matonèla s. f. – Mattonella. Meta-remo le matonèle n gabineto, metteremole mattonelle in bagno.

Matosi – Soprannome vallese. Mi

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 204

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 205

compare Piero Matosi, mio compare Pie-ro Matosi (III, 66).

matremògno s. m. – Matrimonio.Vola sarò la festa de matremògno?, dovesarà la festa di matrimonio?

maturlo s. m. – Mattacchione, mat-terellone, persona stravagante. Ti sén n pòmaturlo ti, mi par, sembri un po’ unmattacchione; maturlo ſè stu aocàto, l volbesi, questo avvocato è un matterellone,vuole soldi (V, 58).

mbaſà vb. tr. – Prendere in modo nonlecito, rubare, sgraffignare, chiavare, ciu-lare. Mbafà l ghi li iò, i soldi, gli ha sgraf-fignato i soldi.

mbalà vb. tr. – Imballare. Mbalà lapaia per i anemài, imballare la paglia pergli animali.

mbalsamà vb. tr. – Imbalsamare. Liò mbalsamà l pòrco selvàdego, ha im-balsamato il cinghiale.

mbambinì agg. – Rimbambito, svam-pito, intavanato, rincoglionito. Che ti sénmbambinì del duto?, sei rimbambito com-pletamente?

mbastardì vb. tr. – Imbastardire,incrociare. “Degenerazione che subisco-no i semi e le piante” (GM, 439). Mba-stardì la soménto, incrociare le sementi.

mbastì vb. tr. – Imbastire. La iò mba-stì l vistito, ha imbastito il vestito.

mbastidura s. f. – Imbastitura.mbàtise vb. rifl. – Imbattersi, in-

contrare qualcuno inaspettatamente. Me ièmbatù nten iela e la mi iò contà duto, misono imbattuto in lei e mi ha raccontatotutto.

mbaucase vb. rifl. – Istupidirsi. Che

ti te iè mbauchì?, ti sei istupidito? Da baù-co.

mberlà agg. (f. –àda) – Storto. Staróida ſè mberlàda, gol dresala, questa ruo-ta è storta, bisogna raddrizzarla.

mberlase vb. rifl. – Storcersi.mbestialise vb. rifl. – Imbestialirsi,

adirarsi fortemente, incazzarsi. Che tisén mbestialì cusì?, perché sei così adirato?

mbestiase vb. rifl. – Imbestiarsi.mbeverà vb. tr. – Abbeverare. ſemo

a mbeverà i anemài, andiamo ad abbe-verare gli animali.

mbilada s. f. – Arrabbiatura, collera.V. rabiada.

mbinidì vb. tr. – Benedire. El pretovignarò a mbinidì la caſa, il prete verrà abenedire la casa. (Fig.) ſì a fase mbinidì,andare a farsi benedire, perdersi, sviarsi,morire.

mbocà vb. tr. – Imboccare, iniziare apercorrere una strada. Anche nbocà. L iònbocà l limedo che vaia al monto, ha im-boccato il sentiero che porta al monte (III,129).

mbocadura s. f. – Imboccatura.mbombase vb. rifl. – Imbeversi, im-

pregnarsi, intridersi, inzupparsi. Le doghese iò mbombà de aqua, le doghe si sonoimpregnate d’acqua. (Fig.) Avvinazzarsi,ubriacarsi. Bel mbombà l iera ieri sera micompare Baco, mio compare Baco era benavvinazzato ieri sera.

mbosolà vb. tr. (mi mbosoléi) – Ac-ciambellare.

mbotà vb. tr. – 1. Mettere nella bot-te. Mbotà l vin, mettere il vino nella bot-te. Anche nbotà. 2. Tracannare, bere smo-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 205

206 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

deratamente. Per questa seconda accezionecfr. Angelo Poliziano, Fabula di Orfeo,313-314: “Voi ‘mbottate come pevere: / i’vo’bevere ancor mi!” (DP, 175), e Lorenzode’Medici, Simposio, VI, 115-116: “QuelPippo è veramente un manigoldo / del vin:tanto ne ‘mbotta e tanto s’empie”, e VII,4-6: “Quanto sarebbe meglio esser là suso,/ ove innanzi vendemia voi imbottasti /qualche buon vino, calando a rifuso!”(EB, 199-200).

mbotonà vb. tr. – Abbottonare. Mbo-tonèiati la camiſa e no va meſo nudo!, ab-bottonati la camicia e non andare mezzonudo!

mbotonadùra s. f. – Abbottonatura.Ghivòl gambià la mbotonadùra dele bra-ghe, bisogna cambiare l’abbottonaturadei pantaloni.

mbrasolà vb. tr. – Tenère il bambi-no in braccio. Mbrasoléialu, che l finiròda frignà, prendilo in braccio, così nonpiangerà più.

mbratà vb. tr. – Sporcare, infangare,imbrattare, insozzare. Mbratà l banco,sporcare il tavolo; ti iè mbratà de fangoduto l palmento!, hai infangato tutto il pa-vimento!

mbratase vb. rifl. – Sporcarsi, in-sozzarsi. Duto mbratà de nào ti te iè, volati ieri?, ti sei sporcato tutto di sterco, dovesei stato? Anche mpaciocase.

mbriàga s. f. – Loglio ubriacante, Lo-lium temulentum (CP, 535).

mbriagà vb. tr. – Ubriacare. Prima ilu iò mbriagà poi i ghi iò rubà l portafó-io, prima l’hanno ubriacato poi gli hannorubato il portafoglio.

mbriagada s. f. – Ubriacatura, sbron-za, sbornia, tinca, balla, ciucca, gatta, ga-sata. Si vemo ciapà na bela mbriagada vè-ner…, ci siamo presi una bella sbronza ve-nerdì… Anche mbriagadura, fulminada,ſbregada, s’cinca, bala, sbornia, nciche-tada, trincada.

mbriagase vb. rifl. – Ti te iè belmbriagà iersera!, ti sei ubriacato perbene ieri sera!, eri tincato come un sardoneieri sera!

mbriago agg. – Ubriaco, brillo, al-ticcio, gasato. Dal lat. tardo ebriacus, der.di ebrius “ebbro”. Che ogni sera ghivòl cheti torni a caſa mbriago?, devi rientrare ognisera ubriaco?; anca ncòi l ſè bel mbriago,anche oggi è brillo per bene; mbriago elNane, ubriaco il Giovanni (RO).

mbriaghèla s. f. – Ubriacatura,sbronza, balla, ciucca. Riferito anche a per-sona: ti sén na bela mbriaghèla, sei un belubriacone.

mbriagón s. m. (pl. –óni) – Ubria-cone. El ſeva coi mbriagóni cusì anca luiſè deventà un mbriagòn, frequentava gliubriaconi così anche lui è diventato unubriacone.

mbrocà vb. tr. – Colpire il bersagio,cogliere nel segno, azzeccare. Iè mbrocàiusto, ho colpito nel segno.

mbroià vb. tr. – Imbrogliare. Ti me ièmbroià, buſiér!, mi hai imbrogliato, bu-giardo!; no fidate, l te mbroiarò, non fi-darti, t’imbroglierà.

mbròio s. m. – Imbroglio, inganno,truffa, raggiro, ciulata, minchiata, sola. Conti ſè ogni dì un mbròio novo, con te è ognigiorno un nuovo imbroglio.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 206

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 207

mbroión s. m. (pl. –óni) – Imbro-glione, impostore. El ſè n mbroiòn de pri-ma clase!, è un imbroglione di prima clas-se!

mbunì vb. tr. – Colmare, imbottire.Veghi a mbunì l stramaso, vado a imbot-tire il materasso. (Fig.) El mi iò mbunì lcao de ciacole, mi ha riempito la testa dichiacchiere.

mbucà vb. tr. – Imbucare, imposta-re, spedire. Veghi a mbucà la letera,vado a impostare la lettera.

mbuſà vb. tr. – 1. Imboscare, posa-re o lasciare qualcosa da qualche parte enon ricordare dove. Chisa vola che varèmbuſà el rastél…, chissà dove avrò im-boscato il rastrello… 2. Mettere in unabuca. Iè mbuſà la màlmera, ho imbucatola biglia.

mbuſà agg. (f. –àda) – Imbucato. Laciào ſè mbuſàda ntela seradura, la chia-ve è imbucata nella serratura.

mbuschì agg. – Imboschito. La cam-pagna ſè duta mbuschida, la campagna ètutta imboschita.

mbuschìse vb. rifl. – Imboschirsi, di-ventare bosco (detto di un campo o podereprima lavorato). Se no se lavora, fraqualco ano i ulii se mbuschirò, se non silavora, tra qualche anno l’oliveto s’im-boschirà.

mbutida s. f. – Coltrone, coperta im-bottita. Càva la mbutida del armèr chescomensa a èsi fredo!, prendi la copertaimbottita dall’armadio, inizia a fare fred-do!

mbutidura s. f. – Imbottitura. Ghi-vòl faghi la mbutidura a sta coverta, si

deve fare l’imbottitura a questa coperta.me pr. pers. – Mi. Ti me vedi?, mi

vedi?; me sasià solo da vedi le pegorecome che le magneva de duto pitito, misono saziato solo a guardare le pecorecome mangiavano con tanto appetito (III,134).

me agg. – Mio. L me gato, il mio gat-to; la me gata, la mia gatta; i me gambai,i miei stivali; le me braghe, i miei clazo-ni. Anche meio.

méda s. f. – “Méta, pagliaio, mucchiodi fieno a forma di cono con in mezzo unpalo detto midìl” (GM, 440). “Dal lat.mēta, pagliaio a forma conica, mucchio difieno. La v. ha un’area compatta nel Na-poletano e nella Ciociaria (méta) ed è puremolto diffusa nel Veneto (méda), e nelFriuli (méde) nel significato di catasta”(DEI, 2440). Na méda de paia, un muc-chio di paglia; ſè na méda de paia n cor-to, c’è un pagliaio in cortile (III, 10).

medaieta s. f. – Medaglietta con ef-figie sacra. Ti ti metevi na medaieta sa,ſota, che no la te strigo, portavi una me-daglietta qui, sotto, acciocché non ti fa-cesse il malocchio (FCU).

medegà vb. tr. – Medicare, curare.Medegà me iò l medego: il medico mi hacurato (I, 19); medegà el lu iò l ano pasà,l’ha curato l’anno scorso (III, 100).

mèdego s. m. – Medico. L mèdegono diſ mai da bevi vin buì co se sta mal,il medico non consiglia mai di bere vinobollito quando ci si sente male (III, 66).V. dotór.

medolà vb. intr. – Piovigginare. Me-doléia duto l dì: pioviggina tutto il gior-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 207

208 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

no (I, 19); medolèia, sarao bel ciòsi la lun-bréla, pioviggina, sarebbe opportunoprendersi l’ombrello (V, 58); “tempo dol-ce, scirocco” (ER, 614).

medòla s. f. – Midollo spinale. Me-dòla ſè nten stu oso de spaleta, c’è il mi-dollo in questo osso di spaletta (IV, 42).

méi agg. m. pl. – Miei. I méi pai, imiei pali; i méi vedèi ſè più bei dei tói, imiei vitelli sono più belli dei tuoi. Ancheme.

méia agg. f. sing. – Mia. La ſè méiasta picia, è mia questa bambina. Anche me.

méie agg. f. pl. – Mie. Le ſè méie stescarpe, sono mie queste scarpe. Anche me.

mèio s. m. – Miglio, Panicum mi-liaceum (CP, 535).

méio agg. m. sing. – Mio. El ſè méiosto picio, è mio questo bambino. Ancheme.

mèio avv. – Meglio. Steghi mèioancoi, sto meglio oggi; mèio cusì che peſo:meglio così che peggio (I, 19); mèio sa-rao sta se ieri aſvélto, sarebbe stato me-glio se fossi stato veloce (III, 170).

mél s. m. – Miele. Dolso como l mél,dolce come il miele; mél, per i pici: mie-le per i bambini (I, 19); l mél ghi sa bonale me pice, alle mie bambine piace il mie-le (IV, 173).

melón s. m. (pl. –óni) – Melone, po-pone, Cucumis melo (CP, 535). I melónin sestela ſè ſidi da mal, i meloni nella ce-stella si sono guastati (IV, 173).

melonèra s. f. – Campo di meloni,terreno coltivato a meloni.

memòria s. f. – Memoria. Ti iè bonamemòria ti!, hai una buona memoria!

Ména n. p. f. – Filomena. Vola iòscampà Ména?, dov’è scappata Filome-na?

menà vb. tr. – Condurre, portarevia, guidare. Menà i manſi n teſa, condurrei buoi in stalla; menèlu via de sa!, porta-telo via di qua!; menèla fura la cavera, chepoldar nciarirò, menate fuori la capra, cheforse il tempo si rasserenerà (III, 59); me-nèlu n priſòn e tignilo n peso!, portateloin prigione e tenetelo a lungo! (IV, 42).(Volg.) Menasi l caso, atto della mastur-bazione maschile; el contava che otovolte al dì, anca, de ſòveno, l si lu mené-va, raccontava che da giovane si mastur-bava anche otto volte al giorno; menàghil caso al morto, affaccendarsi inutilmen-te, perdere tempo con un’impresa im-possibile a realizzarsi.

mendà vb. tr. – Rammendare. Men-dà le calse, rammendare le calze.

mendadura s. f. – Rammendatura. ſèda fa qualco mendadura a sti drapi, c’èda fare qualche rammendatura a questi in-dumenti.

Ménega n. p. f. – Domenica. Méne-ga sarò ſida fura con su mare, Domeni-ca sarà andata in campagna con sua ma-dre.

Ménego n. p. m. – Domenico. Mé-nego no vol ſì a scula: Domenico non vuo-le andare a scuola (I, 19). Anche Méno.

menèstra s. f. – Minestra. Per senamgnaremo menèstra cole patate, faſòi e pi-siòl, per cena mangeremo minestra con lepatate, fagioli e ceci.

ménola s. f. – Mennola, spicaramaena. Della mennola esiste un esemplare

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 208

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 209

della stessa famiglia, ma di dimensioni piùpiccole, detto garizzo o ghirizza in vene-ziano, da cui il vallese ghirisa, rov. mì-gnula s’ciàva, tipica della Dalmazia. V.ghirisa.

menta s. f. – Menta, Mentha spec.(CP, 535).

menta salvàdega s. f. – Menta po-leggio, Mentha pulegium (CP, 535).

mentìna s. f. – Mentuccia comune,Satureja nepeta (CP, 535).

ménto s. f. – Mente, memoria. No ièa ménto, non ricordo; tégni a ménto, te-nere a mente, ricordare; no mi ven più aménto, non ricordo più (II, 24).

meravéia s. f. – Meraviglia. El girode ieri ſè sta na meravéia!, il giro di ieriè stato una meraviglia!

mercansìa s. f. – Mercanzia.mercantà vb. intr. – Mercanteggia-

re. Piero ſè bravo a mercantà, Piero è bra-vo a mercanteggiare.

mercante s. m. – Mercante. Vignaròtanti mercanti ala fiera, verranno moltimercanti alla fiera.

mercato s. m. – Mercato. Iè compràl vedèl al mercato, ho comprato il vitel-lo al mercato; me mare vendo radici almercato, mia madre vende radicchio almercato.

mércol s. m. – Mercoledì. Mércol ſarèa sapà ale Corte, mercoledì andrò a zap-pare alle Corte (III, 10); mércol gòl che ve-ghi soldà, mercoledì devo andare a fare ilsoldato (III, 170); mércol iè da ſì n viaſo,mercoledì devo andare in viaggio (IV,173); mércol ſè ancoi, adeso sén a posto,steghi ben, no mi oldi piun gnente dela

ſbornia de sti dì, oggi è mercoledì, orasono a posto, sto bene, non sento più nien-te della sbronza di questi giorni (V, 143).

mèrda s. f. – Merda, escremento. Cula mèrda mónta l scagno la spusa e la fadagno, chi non sa svolgere un impegnopreso può solo fare danni (prov.); le caleſè dute sporche de mèrde de cani, le stra-de sono tutte insudiciate da sterco dicani.

merità vb. tr. – Meritare. Meritaràun fraco de pache, ma bone, meritereste unsacco di legnate, ma di quelle buone (IV,42).

mèrito s. m. – Merito. Ognidun cia-parò segóndo l mèrito, ognuno sarà ri-compensato in base al merito.

Merlini – Soprannome vallese. Fa-miglia Poropat Michele (MF).

mèrlo s. m. – 1. Merlo, Turdus Me-rula. 2. Furbacchione. Ti sén n mèrlo ti!,sei un furbacchione!

merlòt s. m. – Merlot, vino. Sivemo scolà n litro de merlòt, ci siamo sco-lati un litro di merlot.

méſ s. m. – Mese. I méſi del ano ſèdodiſe: genaro, febraro, marso, avril,maio, ſugno, luio, agosto, setembre, oto-bre, novembre, dicembre, i mesi dell’an-no sono dodici: gennaio, febbraio, marzo,aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, set-tembre, ottobre, novembre, dicembre.

mésa s. f. – Messa. Ancòi ſè dume-nega, se vaia a mésa, oggi è domenica, siva a messa.

mesàl s. m. (pl. –ài) – Messale. L me-sàl ſè sul altàr, il messale è sull’altare.

meſàn agg. – Di età intermedia, in

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 209

210 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mezzo fra due cose. L frà meſàn iò sta nmilitàr, il fratello mezzano è andato a fareil militare.

meſanòto s. f. – Mezzanotte. ſemo viache ſè ſà meſanòto, andiamo, che è giàmezzanotte.

meſarìa s. f. – Linea mediana. Miràn meſarìa, mirare nel mezzo; vaia nmeſarìa, vai lungo la linea mediana.

mes’cer s. m. – Mestiere. Mes’cer descarpilin iò ſaneto, Giovanni di mestierefa lo scalpellino (III, 10). Anche mi’scer.Mparà l mis’cer, imparare il mestiere.

méscolo s. m. – Mestolo per la po-lenta. Vola ti iè meso l méscolo?, dove haimesso il mestolo?

mesedà vb. tr. (mi mesedéi) – Me-scolare, rimescolare. Mesedéia la menè-stra: mischia la minestra (I, 19); mesedéiache no se bruſo la saola, rimescola la ci-polla, che non bruci (IV, 77). V. misià.

mèſo agg. – Mezzo. Ciolemo ncorameſo litro, prendiamo ancora mezzo litro;tornaremo fra meſa ora, torneremo tramezz’ora.

Méstega – Soprannome vallese. Staulia vemo sta a vendila la de sia Méste-ga, che la ndi iò dà tre corone, queste oli-ve le abbiamo vendute a zia Mestega, checi ha dato tre corone (I, 47).

metà s. f. – Metà, mezzadria. Lavo-rà ala metà, lavorare a mezzadria.

méti vb. intr. – Mettere, porre, col-locare, versare. Méti a man la bóto, spil-lare la botte; métise da mèſo, intromettersi;méti sun, istigare, riporre; méti ſó, depor-re. Le femene che no saveva nudà le si me-teva ntorno le suche ſvode, le ſeva n aqua

col combinè e ste suche che le ghi ocore-va ché no le vego a fondo, le donne chenon sapevano nuotare si mettevano intornoal torace delle zucche vuote, andavano inacqua con la sottoveste e le zucche gli ser-vivano acciocché non annegassero (BP);metaràundu n sterpa ma la spanſo, met-teremmo nel cassone, ma spande (IV, 42);métilu n banda stu bieco, metti in partequesta toppa (IV, 173).

mi pron. pers. – Io, a me. Mi favèli,io parlo; dimi duto, dimmi tutto; ti mi dè-ghi, (tu) mi dai; mi no voi ſì: io non voglioandare (I, 19); mi no ſaravi a vedilo, io noandrei a vederlo (III, 100); mi no se se luvedarè sabo, non so se lo vedrò sabato (III,170).

mìa s. f. – Miglio (misura). ſè alar-go na mìa, è lontano un miglio.

miào onomat. – Verso del gatto.Micél n. p. m. – Michele. Micél ſè n

bel ſoveno: Michele è un bel giovane (I,19); Micél no pol, perché l ghi iuda a supare, Michele non può, perché aiuta suopadre (I, 51).

micio s. m. – Micio, gatto.midìl s. m. (pl. –ìi) – Palo del pa-

gliaio. Baratémolo stu midìl, se ti voi, sevuoi, barattiamo questo palo del pagliaio(IV, 26).

midiſina s. f. – Medicina, rimedio.Sta midiſina ſè maregna, ma ghi vòl chela bevi, questa medicina è amara, ma devoprenderla; midiſina, mi iò dà l medego: ilmedico mi ha dato la medicina (I, 20).

midòla s. f. – Midollo.mièr s. m. (pl. mièra) – Migliaio, mi-

gliaia, numero indefinito. N mièr de chi-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 210

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 211

li, un migliaio di chili; mièra de corone valstu mulin, questo mulino vale migliaia dicorone (IV, 43); mièr de furmighe ſè sulacarno, ci sono migliaia di formiche sullacarne (IV, 173).

miga avv. – Mica, affatto, per nulla(come rafforzativo della negazione). No lſé miga tòio l can, non è mica tuo il cane;miga mona!, mica scemo!; miga no seleſi!: mica non so leggere! (I, 20). Spes-so è preceduto dalla negazione no: no migache nde fermaremo sa, mica ci fermere-mo qui (I, 51); no miga como adeso, le sooto ore e poi n piasa ben vistidi, mica comeadesso, le loro otto ore [degli operai] e poiin piazza vestiti bene (I, 52).

migola s. f. – Mica, briciola. Na mi-gola de pan, una briciola di pane; “La vitaſè ‘n grando pan; / Vale ſè ‘na migola”, “lavita è un grande pane; / Valle è una bri-ciola” (RFP); migola de pan negro: bri-ciola di pane scuro (I, 20); migole ma-gnarò ste furmighe, queste formiche man-geranno le briciole (III, 109).

mile agg. e s. m. – Mille. Mile coro-ne val sto loròio, quest’orologio valemille corone; ſà dal Mile Venesia comer-ceva co l Istria, già dal Mille Venezia com-merciava con l’Istria.

milión s. m. (pl. –óni) – Milione. Unmilión ghi iè dà per stu terèn, gli ho datoun milione per questo terreno.

mina s. f. – Mina. I ſbara le mine,ſemo via, stanno minando il terreno, an-diamo via.

minción s. m. (pl. –óni) – Minchione,citrullo, allocco. Ti sén un minción se ti ghicredi, sei un minchione se gli credi.

mincionà vb. tr. – Canzonare, sfot-tere.

minsonà vb. tr. (mi minsonéi) –Menzionare. Minsonà qualchidùn, men-zionare qualcuno; la lu minsiòna ogni dì,lo menziona ogni giorno.

minù agg. (f. –ùda) – Minuto, sotti-le. “Fra i uſei ti sén ‘l minù”, “Tra gli uc-celli sei il piccolo” (RFP). Minù ſè sto ma-nego: è sottile questo manico (X, 56).

minuto s. m. – Minuto. Un minuto iòsesanta segondi, un minuto ha sessanta se-condi; torni subito, steghi iusto n minuto,ritorno subito, mi fermo appena un minuto.

mìo pron. pers. – Io. Veghi mìo e notìo!, vado io e non tu! Più spesso mi.

miorà vb. tr. – Migliorare. Ti iè mio-rà da l’ultima volta!, hai migliorato dal-l’ultima volta!

mioramento s. m. – Miglioramento.ſè sta un bel mioramento, è stato un bel mi-glioramento.

mirà vb. tr. e intr. – Ammirare. Mi-ràda, ſè sta moreda: è ammirata questa ra-gazza (I, 20).

miràcolo s. m. – Miracolo. ſè sta nmiràcolo che l ſè restà vivo, è stato un mi-racolo che sia rimasto vivo; ti credi ti aimiràcoli?, tu credi ai miracoli?

mis’cér s. m. – Mestiere. Chemis’cér ti iè?, che mestiere hai?; mpara nmis’cér, impara un mestiere.

mischìn agg. – Meschino. Mischìn,ſè quel morè: è meschino quel ragazzo (I,20).

miſèria s. f. – Miseria. ſè bruta lamiſèria, è brutta la miseria; tanta miſèriaſè ntel mondo, c’è molta miseria nel

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 211

212 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mondo; l iò perso duto, adeso l vivo nmiſèria, ha perso tutto, ora vive in mise-ria.

miſeriéta s. f. – Poca voglia di farequalcosa, indisposizione. Te ciapa sempromiſeriéta co ſè da laorà, ti prende sempreun’indisposizione quando c’è da lavora-re.

misià vb. tr. – Mescolare. Mìsia lamenèstra che no la se bruſo!, mescola laminestra che non bruci! Anche mesedà.

misiaménto s. m. – Rimescolamen-to, movimento.

misiansa s. f. – Mescolanza, miscu-glio. Che ſè duta sta misiansa?, cos’è tut-to questo miscuglio?

misisia s. f. – Amicizia. La misisia ſèna bela roba, l’amicizia è una bella cosa.

mismàs s. m. – Guazzabuglio, mi-scuglio.

mistier s. m. – Mestiere. V. mis’cér.mistri s. m. pl. – Gioco di un tempo,

consistente nel posizionare verticalmen-te un sasso per poi colpirlo con altri sas-si. “ – ſemo a ſogà ai mistri. – E como seſoga ai mistri? – Se meto n saso n pei e ghise tira” (X, 64).

mistro s. m. – Mastro, capomastro,artigiano.

miſudì s. m. – Mezzogiorno. Fintamiſudì varemo finì da despanpinà, fino amezzogiorno avremo finito di asportare ipampini delle viti; miſudì, gol ſì a magnà:è mezzogiorno, si deve andare a mangia-re (I, 20).

miſura s. f. – Misura. El sarto ciò lamiſura per cuſì l vistito, il sarto prende lamisura per cucire il vestito.

miſurà vb. tr. – Misurare. Miſuraré-mo quanto ſè longa la cavedagna, misu-reremo quant’è lunga la capitagna; ièmiſurà de ndrento, ho preso le misure del-l’interno.

miſuràna s. f. – Maggiorana, Ori-ganum Maiorana.

mita s. f. – Compenso che si dava aiproprietari del ſèrno. “Molenda (il com-penso in natura dato al mugnaio per la ma-cinatura del grano)” (ER, 635). La mitaiera la paga che i ghi deva ai paroni delſèrno, la mita era il compenso che dava-no ai padroni della macina (III, 148).

mità vb. tr. – Imitare. Ché ti lu mitei?,perché lo imiti?

mobilia s. f. pl. – Mobili, arredamentiinterni di una casa. Anche mubilia. No seche che i dirao anca da vedi ntele caſe stilusi de mubilie, non so cosa direbbero sevedessero le case così lussuosamenteammobiliate (I, 54).

mobilià agg. e p. p. (f. –àda) – Am-mobiliato, arredato. Camera mobiliàda, ca-mera ammobiliata.

mocaròl s. m. (pl. –òi) – Corno di bueo astuccio di legno. Si portava appeso allacintura durante la falciatura e serviva acontenere la cote immersa in un po’ d’ac-qua, con la quale si affilava la lama del-la falce. Mocaròl cula piriſela per guà lasfalsa, astuccio con la cote per affilare lafalce (III, 10). Anche mucaròl.

mochèra s. f. – Recipiente di legnousato per portare il pranzo in campagna.“(Pentola dove le donne portano il cibo aimariti in campagna) portapranzi, porta-pranzo […]. Recipiente di legno (mastel-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 212

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 213

letta) abbastanza grande per contenere icibi che si mandano agli operai in cam-pagna” (ER, 638, 656). “Serviva anchecome vaso da mungere. Da MULCARIA< MULCTRA ‘vas, in quo lac mulgetur’”(GM, 396). Mochèra, de macaròi: ma-stellina di maccheroni (I, 20); sta mochèraſè piena de macaròi a fuſ, questa mastel-lina è colma di maccheroni affusolati(III, 45); picia galeda de legno: piccolamastella di legno (X, 12); la parona decaſa ghi porteva na mochèra de laſagne,la padrona di casa gli portava una zuppieradi lasagne. Anche muchèra, “terrinetta dilegno” (RF, 3).

mòco s. m. – Mozzicone della candelao del lumicino ad olio. El mòco dela lu-meta, il mozzicone del lumicino. Anchemòcolo. Mòcolo dela lumo che ſè ſota lanapa, mozzicone del lumicino che si tro-va sotto la nappa del camino (III, 10).

mòcolo s. m. – 1. Moccolo, muco na-sale. Molto espressivo l’esempio che del-la voce dà l’Obrovaz: mòcolo, che caio dalnaſ: porcheria che casca dal naso (I, 20);o ancora: materia che viene dal naso (II,11). Al plurale anche mosi. Fòrbighi i mosia quel morè, pulisci il naso a quel ragaz-zino (III, 10); mosi che ven ſò dal naſ, moc-coli che colano dal naso (X, 12). Anchemòculo. 2. “Mozzicone di candela” (ER,636). Pavèr cul mòcolo iò sta lumo, que-sta lume ha il lucignolo con il mozzico-ne di candela (III, 104).

modista s. f. – Modista.modònca avv. – Quindi, allora, dun-

que. Modònca, nol vignarò?: allora, nonverrà? (I, 20); e modònca, dimi chi ſè que-

sta, allora, dimmi chi è questa (VI, 14).mòl s. m. – Molo. Iè legà la barca al

Mol Picio, ho legato la barca al Mol Pi-cio (top. del molo d’attracco più piccoloche si trova nell’insenatura di Colona);mòl, che se costa i bapori, molo, vi at-traccano i vaporetti (III, 10).

mòl agg. – Bagnato, umido, a mollo.Meti n mòl le braghe e poi làvale, mettia bagno i calzoni e poi lavali; mòl, ſè, nose pol sapà: è bagnato, non si può zappare(I, 20); mòl, quando che fura ſè ben ba-gnà, umido, quando il terreno è molto ba-gnato (III, 10).

mòla s. f. – Mola dell’arrotino. El guagira la mòla per guà l cortèl, l’arrotino girala mola per affilare il coltello.

molà vb. tr. – 1. Allentare, lascare, sle-gare, lasciare, slacciare, liberare. Molà lescarpe, slacciare le scarpe; mòla l saso, la-scia il sasso; molà la mula, liberare, sle-gare la mula (dai finimenti che la leganoal carro); molà el legàn, allentare il nodo;molà el can, liberare, lasciar andare il cane;molèlu che l caio ſò del pedagno, lascia-telo cadere dall’albero (IV, 43). 2. Dare,affibbiare. Molà n s’ciafo, dare uno schiaf-fo.

mòle s. f. pl. – Molle da fuoco, mol-lette. Stisà l fogo cule mòle, attizzare, re-golare il fuoco con le mollette. Moleſlarghe ſè quele del fogolèr, quelle del fo-colare sono molle larghe (IV, 173).

molèco agg. – 1. Molle, tenero, sof-fice. Sto formàio ſè molèco, questo for-maggio è tenero; la polenta cul fritulun ſèmolèca, la polenta con l’olio della frittu-ra è tenera (IV, 43).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 213

214 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

moléna s. f. – Mollica del pane. Ma-gna anca l duro, no solo la moléna, man-gia anche la crosta, non solo la mollica delpane.

mòlo agg. – Lasco, allentato. Sta còr-da ſè mòla, questa corda è lasca.

moltón s. m. (pl. –óni) – Montone,maschio della pecora; stupido, idiota,cretino. Tegni l moltón che no l scampo!,tieni fermo il montone che non scappi!, tisén n moltón nsina corni!, sei un monto-ne senza corna!, sei un’idiota; i fioi murodel mal del molton, i bambini muoiono peril mal di montone (IX, 114).

moménto s. m. – Momento, attimo.Speta n moménto che vedemo, aspetta unmomento che vediamo; el se iò fermà penan momento, si è trattenuto appena un mo-mento.

Momòda – Soprannome vallese.Così veniva chiamata la gestrice del-l’osteria “Alla pace” in via Grisa (VIII, 70-71).

mona s. m. – 1. Sciocco, stupido, sce-mo, cretino, cazzone, pataca. Tòni ſè n belmona, no sta scoltalu, Toni è un bel cre-tino, non ascoltarlo; no fa l mona, non farelo stupido. 2. Organo sessuale femmini-le, fica, bernarda, gnocca, topa, piciotta,farfallona. La mona fa diventà monaanca l imperatòr, la donna fa impazzireogni uomo (prov.); tira più n pel de monache na gubia de manſi, ha più potere (sulmaschio) un pelo della mona che una cop-pia di buoi (prov.). Anche figa, gnoca, pa-tata, muf, buſo. V. uſèla.

monada s. f. – Sciocchezza, stram-beria, sbaglio, bomba, cavolata, cazzata,

puttanata, stronzata. Ti iè fato na monada,hai fatto una sciocchezza.Anche pl. monadeo munade: mi credi che no ti farè monade,credo che non farai sciocchezze (II, 33); nose trata de monade, ma de roba seria, nonsi tratta di cazzate, ma di cose serie (VI, 15).

Monbaso top. – Campagna nei pres-si di Valle. Na volta vemo sta mi e me fraToni da Monbaso finta n Colona e n Palùa ciapà n po de pesi, una volta siamo an-dati io e mio fratello Antonio da Monba-so fino in Colona e in Palù a pescare unpo’ di pesce (GI).

Monbernè top. – Monte nei pressi diValle.

Monbólpe top. – Monte nei pressi diValle.

Monbranèſ top. – Monte nei pressidi Valle.

Moncalbo top. – Moncalvo, frazio-ne del comune di Valle e monte (m. 231).

Moncastèi top. – Monte nei pressi diValle. Neio ſè caiù sui Moncastèi sta noto,sui Moncastei è caduta la neve questa not-te (IV, 44).

mondésa s. f. – Immondizia. Mondé-se l ngruma n corto l omo, l’uomo racco-glie l’immondizia nel cortile (IV, 43).

mondisér s. m. – Discarica, immon-dezzaio, luogo adibito alla raccolta dei ri-fiuti. Néta sta caſa, che par un mondisér!,metti in ordine questa casa, sembra un im-mondezzaio!

móndo s. m. – Mondo. Cusì va l món-do, così va il mondo; el va n giro per elmóndo, va in giro per il mondo.

monéda s. f. – Moneta, spiccioli. Tiiè monéda?, hai spiccioli?

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 214

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 215

mònega s. f. – 1. Monaca, suora.Liſabeta se farò mònega, Elisabetta entreràin convento, diventerà monaca. 2. Scioc-co, semplicione, allocco, tonto, giocondo.Taſi mònega!, taci sciocco!

Monlémo top. – Monte nei pressi diValle.

Monpolér top. – Monte nei pressi diValle.

Monruevoi top. – Bosco nei pressi diValle. Il capitolo 54 dello Statuto del 1467prescriveva il divieto del taglio della le-gna nella zona: “Statuimo et ordenemo cheniuna persona de che condition se sia, cosìterriera come forestiera, non osa ne pre-suma tagliar arbore de che condition se sianel bosco de Monruevoi, sotto pena de sol-di XL de’picoli per cadauna fia contrafarà”(GMU, 79).

Monsóco top. – Monte nei pressi diValle.

montagna s. f. – Montagna. A Valeno ſè grande montagne, a Valle non ci sonomontagne grandi.

montagnàr s. m. – Fringuello mon-tano, Fringilla montifringilla.

montagnòla s. f. – Collinetta. Veghin po a caminà sun sta montagnòla che tivedi, vado a camminare un po’ su questacollinetta che vedi.

Monti dele Mace top. – Alture neipressi di Valle, non lontano dal mare.

mónto s. m. – Monte. N còrto ſè nmónto de ledàn, vaia a sparnisalu sule pa-tate!, in cortile c’è un monte di letame, vaia spargerlo sulle patate! Un mónto de paiper npalà vide, un mucchio di pali per so-stenere le viti (III, 170).

Monto dela Varda top. – Monte neipressi di Valle.

Monto dele Braiàne top. – Monte neipressi di Valle (m. 202).

Monto dele Forche top. – Monte neipressi di Valle (m. 206). Lo stesso cheMonto san Micèl, Monte san Michele.

Monto del Turco top. – Monte neipressi di Valle.

Monto de Pelosa top. – Monte neipressi di Valle.

Monto san Micel top. – Monte neipressi di Valle. Del monte di san Micheleil Tamaro scrive: “Alla distanza di qualchechilometro dal castello si eleva dal lato dioriente un colle aprico, i cui dossi vestiti diarboscelli sempreverdi lo rendono assaivago a vedersi. Questo è il monte di S. Mi-chele, magnifico castelliere, […] recinto dadue spianate che girano parallele intorno lacosta del monte. […] Su questo colle pit-toresco sorgevano, nei tempi andati, un tem-pio e un monastero. È tradizione che pri-mi ad abitare quest’ultimo fossero i figlicontemplativi di S. Romualdo. […] Il piùantico documento che ricordi il conventodi S. Michele di Valle rimonta all’anno 1178– cioè un breve di papa Alessandro III, incui, tra gli altri monasteri a quei dì esistentinella diocesi parentina, è espressamente no-minato anche il Monasterium S. Michaë-lis de Valle.” (MT, 479-480).

Montrenta top. – Monte nei pressi diValle.

mòra s. f. – Mora di gelso bianco,Morus alba (CP, 535).

mòra s. f. – Mora di gelso nero, Mo-rus nigra (CP, 535).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 215

216 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mòra de ròvole s. f. – Rovo comu-ne, Rubus ulmifolius (CP, 535). Iè ngru-mà na borsa de mòre nfra i stropedi, horaccolto una borsa di more tra i rovi.

mòra de stropè s. f. – Rovo, Rubusspec. (CP, 535).

moràl s. m. – Pianta, erba che veni-va usata per lavare le bottiglie. Erba ap-piccicosa per lavare le bottiglie (GC). V.muràl.

morbilo s. m. – Morbillo.morbìn s. m. – Allegria, buon umo-

re, vivacità unita ad esuberanza e irre-quietezza, ruzzo. Anche murbìn. Murbìnla iò, gorao daghi l moròſ, è esuberante,le si dovrebbe trovare un fidanzato (IV,43).

morbinòſ agg. – Gaio, allegro, esu-berante e irrequieto.

mórca s. f. – Morchia. Dami uncaro de mórca dele ulìe che ghetarè nte-le vide, dammi un carro di morchia di oli-ve, la getterò nel vitigno.

morcadìsi s. m. pl. – Il rimasuglio tor-bido che rimane sul fondo di un recipientedove è stato conservato l’olio d’oliva, siusava per ungere il cuoio delle scarpe op-pure i cuscinetti delle ruote del carro; mor-chia, untume, feccia dell’olio. Non èescluso un uso terapeutico degli stessi; in-fatti, ciò si può desumere dalla frase del-l’Obrovaz: métighi i morcadisi, che ghi pa-sarò, ungilo con i morcadisi così gli pas-serà. I morcadisi ſè el pengo del uio, i mor-cadisi sono il rimasuglio dell’olio (EZ).

morcarèla s. f. – Mercorella comu-ne, Mercurialis annua (CP, 535).

morè s. m. (pl. –èdi) – Ragazzo, gio-

vinetto. Sti morèdi ſè bravi, questi ragaz-zi sono bravi; e lora, morè, che ti mi con-ti?, e allora, ragazzo, cosa mi racconti? (II,43); l morè ſè per maridase cun Beta, il ra-gazzo sta per sposarsi con Elisabetta (IV,43); morè de sesto, ragazzo serio, ben edu-cato (VI, 10).

moredùl s. m. – Ragazzino, dimi-nutivo di ragazzo. Ierundu moredùi, noſeundu nanca a scula ncora …, eravamoragazzini, non andavamo ancora neanchea scuola …

morèda s. f. – Ragazza, fanciulla. Stamorèda ſè bela, questa ragazza è bella; mo-rèda, che no iò l moròſ: ragazza che nonha il fidanzato (I, 20); le morede bala l val-ser: le ragazze ballano il valzer (X, 5).

morèl s. m. (pl. –èi) – Paio di salsicce.I pagheva la striga cu n po de ùio o fari-na, e quei che veva masà l pòrco i ghi devan per de moréi de loganeghe o qualco bu-tiglia de vin, ricompensavano la strega conun po’ d’olio o di farina, e chi aveva am-mazzato il maiale le davano un paio di sal-sicce o qualche bottiglia di vino (IX, 6).V. friſi; logànega.

morèn s. m. – Avena altissima Ar-rhenatherum elatius (CP, 535).

morèr bianco s. m. – Gelso comune,moro bianco, Morus alba (CP, 535). Moradel morèr, mora, frutto del gelso; morèr, dutotaià: gelso, tutto tagliato (I, 20); daghi n pode fuie de morèr ala càvera che ghi sa bon,dai un po’ di foglie di gelso alla capra, lepiacciono (III, 59); al morèr ghi caio le fuie,al gelso cadono le foglie (III, 100).

morèr negro s. m. – Gelso nero, Mo-rus nigra (CP, 535).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 216

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 217

moréta s. f. – Ragazza bruna. Na belamoréta la ſè, è una bella ragazza bruna.

mormeràsi s. m. pl. – Ravanello sel-vatico, Raphanus raphanistrum (CP, 535).

mormorà vb. intr. – Mormorare. Lpaiéſ mormoréia, il paese mormora; lasache l mormoréio quanto che l vol, lascia-lo mormorare quanto vuole.

mòro agg. e s. m. – Bruno, moro. Lmè samèr se ciama Mòro, il mio asino sichiama Mòro; sta roba ſè iusto oro de quélche caga l mòro, è proprio una cosa di nes-sun valore.

moróna s. f. – Sterco di asino o di ca-vallo. “Quella forma particolare che as-sume lo sterco dell’asino, del mulo e delcavallo e che per colore e forma assomi-glia ad un grosso marrone” (GM, 399). Elsamèr se ferma a naſà le morone, l’asinosi ferma ad annusare lo sterco (III, 182);morone l sparnisa per cal stu samèr, l’asi-no va espellendo morone lungo la strada(IV, 43).

moròſ s. m. – Amoroso, fidanzato. Lme moròſ, il mio fidanzato; la me moròſa,la mia fidanzata; la moròſa si iò catà Bepo:Giuseppe si è trovato la fidanzata (I, 20);iel ſè l moròſ de Catina, lui è il fidanza-to di Caterina (I, 21); la mi iò dito che tivevi anca n’altra moròſa, mi ha detto chehai avuto pure un’altra fidanzata (II, 43);“moròſa bela levate col fresco / ti catarèn bel maso de oresco; la me moròſa mi ndodito una / de sul barcòn la mo mostrà laluna”. Gli ultimi due esempi sono versi dicanzoni antiche, serenate, “dei tempi an-dati, cioè prima del 1900” (II, 7).

moròſa de mar s. f. – Attinia rossa.

N Colona ſè tante moròſe de mar, in Co-lona ci sono molte attinie rosse.

moroſà vb. intr. (mi moroſéi) – Amo-reggiare. I ſoveni moroſèia ntel bosco dedrio dela scula, i giovani amoreggiano nelbosco dietro la scuola.

morsegà vb. tr. – Morsicare, morde-re. Fase morsegà del can, farsi morderedal cane; morseghéiala che la te molarò,mordila, così ti lascerà (IV, 43).

morsegada s. f. – Morso. Ti mi iè dàna morsegada, deſgrasià!, disgraziato, mihai morso!; el pòrco ghi iò dà na morse-gada sula gamba, il maiale l’ha morso allagamba.

mórsa s. f. – Morsa. Métilu ntelamórsa che l se ndresarò, mettilo nella mor-sa, si raddrizzerà.

mórso s. m. – Morso. Metighi l mór-so al mulo, metti il morso al mulo.

mòrto agg. e s. m. – Morto. I lu iòcatà mòrto n campagna, l’hanno trovatomorto in campagna; ancoi i sipilirò l mòr-to, oggi seppelliranno il morto.

mòrto s. f. – Morte. La mòrto ven perduti, la morte viene per tutti.

mósca s. f. – Mosca. Nsara la portache ven le mosche!, chiudi la porta, entranole mosche!; la mosca ſè sul peso, paralavia!, c’è una mosca sul pesce, scacciala!

mosca cieca loc. – Antico giocopraticato un tempo dai bambini (AM, 642).

moscardìn s. m. – Damerino, zerbi-notto, bellimbusto. Àralu, ti, che mo-scardìn!, guardalo un po’, il bellimbusto!

moscato s. m. – Moscato, vino dol-ce. Il moscato giallo era tipico della zonadi Valle e veniva prodotto quasi esclusi-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 217

218 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vamente per la vendita. Mpiantaremosete file de moscato ai Mersi, pianteremosette file di moscato ai Mersi.

moscòn s. m. – Moscone, grossa mo-sca. “Cetonia dorata, coleottero dai riflessioro metallico” (GM, 429). “Nome dimolti coleotteri, ma in particolare quel co-leottero nero che appallottola lo sterco deibovini e degli equini e nel quale deponele uova” (GM, 431).

mosconà vb. intr. – Brontolare, la-mentarsi sottovoce. Che ti mosconèindrioman?, perché ti lamenti continua-mente?

móſena s. f. – Salvadanaio. Ti iè pie-na la móſena de meſisoldi, hai il salva-danaio pieno di spiccioli (IV, 43).

mostacio s. m. – 1. Baffo, mostac-chio. Mostaci longhi l si lasa, si lascia ibaffi lunghi. 2. Tralcio di vite carico di uva.Taia sto mostacio, si lu ciolaremo a caſa,taglia questo tralcio, ce lo prenderemo acasa.

mosi s. m. pl. – V. mòcoli.mósto s. m. – Mosto. Del mósto se fa

l vin, dal mosto si ottiene il vino; prova stomósto e dimi se l ti piàſ, assaggia questomosto e dimmi se ti piace.

mostricio s. m. – Bricconcello. Sto pi-cio ſè n bel mostricio, questo bambino èun bel bricconcello.

mòstro s. m. – Mostro, birbante.mòto s. m. – Cenno. Fa de mòto co

se ſoga la briscola, fare un cenno d’inte-sa quando si gioca a briscola.

móvi vb. tr. – Muovere. Móvi le mancu ti lavori, no sta esi duto fiaco!, muo-vi le mani quando lavori, non stare tutto

rammollito!; móvite!, muoviti!, affrettati!,schizza!

mpachetà vb. tr. – Impacchettare.Mpachetà le strase, fare le valigie.

mpaciocà vb. tr. – Sporcare, infan-gare, imbrattare. Perché ti iè mpaciocà ellibro?, perché hai imbrattato il libro?Anche mbratà.

mpaciocase vb. rifl. – Sporcarsi,imbrattarsi. No mpaciochèiate sempro!,non sporcarti sempre!; duto mpaciocà tite iè, va a lavate!, ti sei insudiciato tutto,vai a lavarti! Anche mbratase.

mpaià agg. (f. –àda) – Impagliato.Ciomi na butilia mpaiàda, prendimi unabottiglia impagliata; mpaiarè la carèga,impaglierò la sedia.

mpaiadura s. f. – Impagliatura, diuna sedia o altro oggetto.

mpaiadór s. m. – Impagliatore. Naneſè l piun bravo mpaiadòr a Vale, Giovanniè il più bravo impagliatore a Valle.

mpalà agg. (f. –àda) – Impalato, rit-to in piedi. Ché ti stèghi là mpalà, perchéstai lì impalato?; movite, no sta là mpalà,muoviti, non stare lì impalato. Anche npa-là.

mpalidì vb. intr. – Impallidire. Nte navolta l ſè mpalidì de pagura, improvvi-samente è diventato pallido dalla paura.

mpalpà vb. tr. – Palpare, palpeggia-re. El la iò mpalpada per le tete e iela ghiiò petà n sciafo, l’ha palpeggiata per i senie lei gli ha mollato uno schiaffo.

mpalpàda s. f. – Palpata, palpa-mento.

mpaltanà vb. tr. – Imbrattare di fan-go. Nétati le scarpe! ti mpaltanèi duto l

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 218

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 219

palmento!, pulisciti le scarpe! sporchitutto il pavimento di fango!

mpaltanà agg. (f. –àda) – Sporco difango, infangato. Duto mpaltanà el ſè tor-nà a caſa, è ritornato a casa tutto sporcodi fango.

mparà vb. tr. – Imparare. Scolta e timpararè, ascolta e imparerai; mpara e nodeſméntega, impara e non dimenticare.

mpasase vb. rifl. – Immischiarsi, im-picciarsi. No sta mpasàte ntele robe dei al-tri, non impicciarti negli affari degli altri.

mpastà vb. tr. – Impastare. Veghi ampastà l pan, vado a impastare il pane.

mpastorà vb. tr. – Impastoiare, met-tere le pastoie ad un quadrupede. Mpastoràl samèr, mettere le pastoie all’asino;mpastoràte gorao como l samèr, ti si do-vrebbe impastoiare come l’asino.

mpatacià vb. tr. – Sporcare, mac-chiare, insudiciare, imbrattare. Sta fermoche ti mpatacei duto!, stai fermo, sporchitutto!; chi iò mpatacià l muro?, chi ha im-brattato il muro?

mpataciase vb. rifl. – Sporcarsi,macchiarsi, insudiciarsi, imbrattarsi. El ſèancora picio, cu l magna el se mpatacè-ia duto, è ancora piccolo, quando mangiasi sporca tutto. Anche pastrocià.

mpedegà vb. tr. – Camminare su diuna superficie lasciando impresse le im-pronte delle scarpe, specialmente se spor-che, e in particolare su superfici interne diun’abitazione, insudiciandola; impia-stricciare camminando. Vola ti camini ampedegà duto l palmento!, non camminarecon le scarpe sporche, imbratti tutto il pa-vimento!

mpegolà vb. intr. (mi mpegoléi) – Im-pegolare, impiastrare di pegola, pece.

mpegolà agg. – Sfortunato, sfigato.Ti sén propio mpegolà, sei proprio sfor-tunato.

mpestà vb. tr. – Appestare l’aria o unluogo con cattivi odori. Ti iè mpestà lacuſina con sta pegora, portala via!, hai ap-pestato l’aria in cucina con questa peco-ra, portala via!

mpetà vb. tr. – 1. Attaccare, incolla-re, affiggere. Mpetà l placàto sul muro, af-figgere il manifesto al muro. 2. Appiop-pare, assestare, sferrare, tirare. Mpetàti nbel pedaso ghivorao!, ti si dovrebbe as-sestare una bella pedata!

mpetà agg. (f. –àda) – Attaccato, in-collato. La carta ſè mpetàda sul muro, lacarta è incollata al muro.

mpetadiso agg. – Appiccicoso, at-taccaticcio. L mósto ſè mpetadiso, elmpeta i dedi, il mosto è appiccicoso, fa ap-piccicare le dita.

mpetase vb. rifl. – Attaccarsi, ap-piccicarsi. Mi se mpèta la pólver sulmuſo, la polvere mi si appiccica al viso.

mpià vb. tr. – Accendere. Mpià lalumo, accendere il lume; per rustì le lo-gàneghe ghivòl che mpièmo l fogo, per ar-rostire le salsicce dobbiamno accendere ilfuoco.

mpià agg. (f. –àda) – Acceso. L fe-ràl ſè mpià, la lanterna è accesa.

mpiantà vb. tr. – 1. Piantare. Mpian-tarè doi file de aio, pianterò due file d’aglio;mpiantaremo quatro ulii, pianteremo quat-tro olivi. 2. Abbandonare. La iò mpiantà lmoróſ, ha abbandonato il fidanzato.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 219

220 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mpiantà agg. (f. –àda) – Piantato.mpicà vb. tr. – Impiccare, appende-

re. ſemo a mpicà i prisuti n canua, an-diamo ad appendere i prosciutti in canti-na; mpìca la trèsa sul trào, appendi la trec-cia sulla trave; mpicàlu per i coioni gorao!,lo si dovrebbe appendere per i coglioni!

mpicase vb. rifl. – Impiccarsi. El seiò mpicà su n albero, si è impiccato ad unalbero.

mpiegà vb. tr. – Piegare, curvare, tor-cere. Anca i pici sa mpiegà l pionbo, mano i pol mpiegà l fero, anche i bambini rie-scono a torcere il piombo, ma non possonopiegare il ferro (IX, 121).

mpintise vb. rifl. – Pentirsi. Me ièmpintì, mi sono pentito.

mpirà vb. tr. – Infilare, infilzare. Mpi-rà la lugànega cul pirón, infilzare la sal-siccia con la forchetta; mpirà l ghi iò l cor-tèl ntele tripe, gli ha infilzato il coltello nel-lo stomaco.

mpiturà vb. tr. – Dipingere, tinteg-giare, verniciare. Vemo mpiturà i muri delecamere, abbiamo verniciato i muri dellecamere; dumàn mpiturarè le porte e mpo-dumàn i barcòni, domani vernicerò le por-te e dopodomani le finestre; no la sa fa al-tro che mpiturasi le onge, non sa far altroche pitturarsi le unghie.

mpiturà agg. e p. p. (f. –ada) – Di-pinto,verniciato. El portòn ſè mpiturà, ilcancello è verniciato.

mplacatà vb. tr. – Affiggere manifestisui muri. ſemo a mplacatà per Vale, an-diamo ad affiggere manifesti per Valle.

mpodumàn s. m. – Dopodomani.Mpodumàn i masarò l pòrco, dopodomani

scanneranno il maiale; mpodumàn i ſaròn viaſo de nuse, dopodomani andranno inviaggio di nozze.

mpoltronì agg. (f. –ida) – Impigrito.El morè se iò mpoltronì, no l iò uia da fagnente, il ragazzo si è impigrito, non havoglia di fare niente.

mpolveràse vb. rifl. – Impolverarsi,ricoprirsi di polvere. Vola ti te iè cusì mpol-verà?, dove ti sei impolverato in questomodo?

mpotecà vb. tr. – Ipotecare. Mpote-cà la ròba, ipotecare gli averi; mpotecà lacaſa, ipotecare la casa.

mprestà vb. tr. – Imprestare. Mpré-stami la gràpa che iè da grapà le vide, pre-stami l’erpice, devo erpicare il vigneto; elstrosìn mpresta soldi, lo strozzino prestadenaro; ghi iè mprestà l sapòn ma ncorano l mi lu iò tornà, gli ho prestato la zap-pa, ma non me l’ha ancora restituita.

mprestase vb. rifl. – Darsi da fare.mprestà agg. (f. –ada) – Imprestato.mpriſonà vb. tr. – Mettere in pri-

gione. I lu iò mpriſonà e grostolà per ben,l’hanno imprigionato e menato per bene.

mpristinà vb. tr. (mi mpristinéi) –Rabberciare, accomodare, sistemare, met-tere su alla buona. Mpristinà quatro tòleper el cagadòr, sistemare quattro tavoleper il gabinetto.

mproviſà vb. tr. – Improvvisare.Ghivòl fa ben el laòr, e no mproviſà, bi-sogna fare bene il lavoro, e non improv-visare.

mpugnadura s. f. – Impugnatura. Mise iò roto la mpugnadura del vrigolèr, misi è rotta l’impugnatura del succhiello.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 220

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 221

mpuntì agg. (f. –ida) – Impuntito.mpuntigliase vb. rifl. – Impuntarsi,

ostinarsi, incaponirsi. Che ti te mpuntigliéiper ogni roba?, perché t’impunti perogni cosa?

mu part. pron. e avv. – Mica, e. Muti, no ti vegni?, e tu? Non vieni? (I, 21).Con valore di cong. contr. Mu voldi cheche l diſ!: ma senti cosa dice! (I, 21).

mubilia s. f. pl. – Mobili, l’insiemedell’arredamento di un’abitazione. Si-gnemo poveri, vemo mubilia ala vecia, sia-mo poveri abbiamo l’arredamento obso-leto (IV, 149). Anche mobilia.

mucaròl s. m. (pl. –òi) – Bossolo por-tacote del falciatore. “Vaso di legno, pic-cola muchera adoperata per tener la pi-riſela” (ER, 656). V. mocaròl.

muciacià inter. – V. chenochesì.Muce top. – Campagna nelle vici-

nanze di Valle. ſemo ale Muce a taià pai,andiamo alle Muce a tagliare pali.

mucèti s. m. pl. – Antico gioco pra-ticato un tempo dai bambini (AM, 642).

muché avv. – Certo, sicuro, perché,allora, quindi. Muché, no ſè iusto?: per-ché, non è giusto? (I, 21); muché, no ſarèa peraqua?, allora, non andrete a prenderel’acqua? (III, 5).

muci! s. m. – Voce verbale sostanti-vata, derivante dall’imperativo del dialettocroato ciacavo muči!, taci! È usata comerafforzativo di “taci”: muci e taſi!, taci, zit-to!

muciàr s. m. –“Mucchio di covoni(solitamente in numero di 10) che prov-visoriamente si fa sul campo in attesa diunire i covoni in un mucchio unico detto

caràl” (GM, 408). Muciàr de biava, muc-chio di covoni di grano.

mucio s. m. – Mucchio. Sula èra ſèn mucio de fén, ngrumalu e portalu n tèſa,sull’aia c’è un mucchio di fieno, raccogliloe portalo in stalla.

mudà agg. (s. f. –àda) – Addobbato,vestito a festa. Mudà, ſè quel barcon, è ad-dobbata quella finestra (I, 21).

mudande s. f. pl. – Mutande. Nancabon da lavasi le mudande no ti sén!, nonsai neanche lavarti le mutande!; gàmbia-ghi le mudande al picio, cambia le mu-tande al bambino.

mudase vb. rifl. – Vestirsi a festa. Mu-déve che ſè dumènega!, vestitevi a festa,è domenica!

mudònca escl. – Con valore antifra-stico (come rafforzativo di una negazio-ne) affatto, per niente, certo, come no. Mu-dònca!, vaia ti se ti iè uia...!, come no!,vacci tu se ne hai voglia…!

mufa s. f. – Muffa. Iò odór de mufa,sa di muffa; sto formaio iò ciapà la mufa,questo formaggio è ammuffito.

mufo agg. – Triste, avvilito, depres-so. Che ti iè che ti steghi cusì mufo?, co-s’hai da essere così triste?; ſè duto l dì chel sta mufo, è tutto il giorno che è triste.

mugarìl s. m. (pl. –ìi) – Mammelladegli animali, in particolare della mucca.La iò le tete como l mugarìl, ha le mam-melle grosse come quelle della mucca; mu-garìl dela pegora: mammelle della peco-ra (I, 21); “quasi *m u l g a r i l e capez-zolo (specie delle bestie)” (AI, 93). Anchemogarìl.

mugulùn s. m. – Si dice di cibo an-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 221

222 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

dato a male, irrancidito o di cattivo odo-re. Mugulùn, ſè sta farina: ha un cattivoodore questa farina (I, 21).

muiér s. f. – Moglie. La muiér deGiorgi, la moglie di Giorgi; muiér, che faſì soldi: moglie che spende denaro (I, 21);muiér, che ti iè fato da magnà?, moglie,cos’hai cucinato? (III, 10). V. femena.

muièſu escl. – Mio Dio, Gesù, oddio,Dio, ossignore, Gesùmmio. Muièſu chebel!, oddio che bello! Muièſu che che vedi,ſede via de sa!, mio Dio cosa vedo, andatevia di qua! (IV, 43). Anche maièſu. Maièſuma ti fumi, che deſgrasia che ti iè, oddioquanto fumi, che viziaccio hai (III, 59).

muiól s. m. (pl. –iói) – 1. Mozzo del-la ruota del carro, “Mozzo, pezzo centra-le della ruota, nel quale sono fissate leestremità inferiori dei raggi” (GM, 392).2. Pestellone, specie di mortaio per trita-re verdure, cereali. “Vaso di pietra coni-co per preparare il farro per la minestra”(ER, 659). Vaso conico di pietra (II, 11);muiól per pestà l faro, mortaio per fran-tumare l’orzo (III, 10); l muiól n corto ſèpien de formentòn, il mortaio in cortile èpieno di granoturco (IV, 173); l muiól ſèpien de speltra, il mortaio è pieno di spel-ta (IV, 190); n saso col buſo che se pestal faro, un sasso incavato per tritare il faro(X, 12).

mularìa s. f. – Ragazzi, monelli. Mu-laria, che fa senpro despeti: monelli chefanno sempre dipetti (I, 21).

mulìn s. m. (pl. –ìni) – Mulino. Almulìn se porta a maſenà l gran, al muli-no si porta a macinare il grano.

mulinèl s. m. (pl. –èi) – Martinetto

per tendere le corde che tengono legato ilfieno sul carro (GC); gìra l mulinèl che sentiro le corde!, gira il martinetto ché si ten-dano le corde! Verricello sul di dietro delletto del carro (FBG, 338).

mulinèr s. m. – Mugnaio. L mulièermaſenéia l orgio, il mugnaio macina l’or-zo (III, 44).

Mulini top. – Nome di spiaggia,sabbiosa e facilmente accessibile, in Co-lona. Così chiamata forse per la presenzadi resti di macine romane. ſeundu a nudàanca ai Mulini, la che ſeva chi no savevanudà, andavamo a nuotare pure ai Muli-ni, dove si recava chi non sapeva nuota-re (III, 31).

muliſìn agg. (f. –ina) – Soffice, mor-bido, tenero. Ti iè na pel muliſina, hai unapelle morbida; el ſè muliſìn sto stramaso,è soffice questo materasso.

mulo s. m. – Mulo. L ſè ostinà cómon mulo, è ostinato come un mulo.

mulòn s. m. – Ragazzo, giovane. Imulòni muriva dal ridi, i ragazzi si sga-nasciavano dalle risate (BP).

muna s. f. – Scimmia (AI, 90). Stamoreda grama la ſè como na muna, po-vera questa ragazza, è come una scimmia.

mundisèr s. m. – Sito, solitamenteubicato nelle immediate vicinanze del pae-se, dove si deponevano i rifiuti; discarica,mondezzaio. Porta sti strafanici al mun-disèr, porta questo ciarpame nell’im-mondizia.

mùniga s. f. – 1. Monaca, suora. Lemùnighe iò l convento a Ruvigno, le suo-re hanno il convento a Rovigno; sta mu-niga e quele altre munighe le si iò fato taià

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 222

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 223

le drese bele, longhe e negre, questa e lealtre suore si sono fatte tagliare le belletrecce, lunghe e nere (IX, 127). 2. Man-tide religiosa.

muniga dei frati s. f. – Mantide.munighèla s. f. – Antico gioco pra-

ticato un tempo dai bambini (AM, 642).muntiſèl s. m. (pl. –èi) – Monticel-

lo, collina; piccolo mucchio.muntura s. f. – Divisa, uniforme. La

muntura del gendarme ſè negra, l’uni-forme del gendarme è nera.

muradór s. m. – Muratore. El mu-radór fa le caſe, il muratore costruisce lecase; muradór che no sa spuntà l saso, mu-ratore che non sa spuntare il sasso (IV,173); n bon muradór sa daghi bel la cal-sina anca cu piovo, un buon muratore saincalcinare bene il muro pure quando pio-ve (IX, 118).

muràl s. m. (pl. –ài) – Sostegno perembrici, murale, “corrente, trave di mediagrossezza” (ER, 662). 2. – Vetriola co-mune, Parietaria officinalis (CP, 535);“erba delle urticacee con le foglie attac-caticce, comunissima sulle vecchie mu-raglie e sulle macerie” (ER, 662). Muràlse cata sui vedorni, la vetriola si trova suiterreni incolti (IV, 43). Anche moràl.

Murga n. p. di animale – Murga seciama la cagna: Murga si chiama la ca-gna (I, 21); Murga se ciama qualco cagnadei Cransi, Murga si chiama qualche ca-gna dei Carnioli (IV, 43).

murì vb. intr. – Morire. Duti muri-remo na dì, tutti moriremo un giorno; ſèda murì de caldo, nverſi l barcòn, si muo-re dal caldo, apri la finestra; l diſeva che

la piun parto muriva de mal de peto, opurche i se consumeva perché li magneva lestrighe, diceva che la maggior parte del-la gente moriva di polmonite, o spiravaperché consumata dalle streghe (IX, 2).

muróna s. f. – Escremento, caccad’asino. La càl ſè piena de muróne de sa-mèr, la strada è piena di escrementi d’asi-no.

Musa top. – Piazza centrale di Val-le. Già nello Statuto di Valle del 1467, nel-l’articolo 42, trattante le norme sulla ge-stione e l’eliminazione dei rifiuti, trovia-mo menzionato il toponimo nella grafiaMuza: “Statuimo et ordenemo che niunapersona de che condition se sia non ossane pressuma butar scoaze se non nelli lo-chi soliti e consueti, zoè driedo el prado,overo locho chiamato la Muza; e questosotto pena de soldi 50 de’ picoli” (GMU,76). ſento se ngruma ala Musa, si rag-gruppano persone alla Musa (X, 58).

muſaròla s. f. – Museruola. L can iòla muſaròla, il cane ha la museruola. An-che muſaròl.

musato s. m. – Zanzara. Nsara l bar-còn che no vegno i musati!, chiudi la fi-nestra che non entrino le zanzare!

mùscolo s. m. – Muscolo.musculìn s. m. (pl. –ìni) – “Mosce-

rino, Musca cellaris. Piccolissimo ani-maletto volatile, che nasce per lo più nelmosto” (GM, 430). Quanti musculìni… voldì che ſè bon el mosto!, quanti moscerini…significa che il mosto è buono!

muſeràn s. m. (pl. –ani) – Museruoladi vimini per i buoi. Metighi l muſeràn almanſo e tàcalu al caro, metti la museruola

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 223

224 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

al bue e attaccalo al carro. A proposito diquesto oggetto, tra i ricordi di Obrovaz leg-giamo il seguente aneddoto: “Aravi le videai Piloi, cun mi iera anca l me morè, ecusì che aravi ié visto che l manſo iò ſlon-gà l cao e l iò roto poi n cao de vida. Ghisighi – Morè, portà sà l muſeràn che l ſèpicà là sul perèr! –, e l morè mi siga –Pare, sa no ſè gnente! – Ma ti voi che sioche lo ié deſmentegà n teſa… và, và a cio-lo n bota!”.

muſéto s. m. – 1. Musino, visino. Tiiè un bel muſéto, hai un bel visino. 2. Sal-sicciotto, salamino simile al cotechino(tries. crodeghin). “Nei muſeti trionfa lacarne de porco tra canela in polvere, ga-rofoleti, noſa moscada, pevere garofanà pe-vere nero e vin bianco” (ER, 665). Muſeti,iò fato me mare: salamini ha fatto miamamma (I, 21).

muſina s. f. – Salvadanaio. I sòldi ise tegno ntela muſina, i soldi si tengononel salvadanaio.

muſo s. m. – Viso, faccia delle per-sone e muso degli animali. Muſo de pòr-co, muso di maiale; va a lavati l muſo!, vaia lavarti la faccia!; muſ de mona!, facciad’ebete!

mùsolo s. m. – “Muscolo, molluscobivalve commestibile, fino a non moltotempo assai comune nei nostri mari (Arcadi Noè, Navicula Noae) […] Dal lat.mūsculus “piccolo topo”, da cui anchel’ital. muscolo (voce dotta)” (DZ, 394).Vemo fato na bela magnada de mùsoli epedoci, abbiamo fatto una bella mangia-ta di muscoli e cozze. Nel bozzetto Oste-ria dela Momoda l’Obrovaz scrive: “I ſeva

n ostaria e là i beveva fin che i se sasia-va. A na serta ora, quando che ghi pare-va, i ſeva a ciosi n per de chili de braſoleo na galedèla de musoli. I rustiva sul fo-goler, sule gradele, le braſole e anca i mu-soli […]” (VIII, 70).

muſòn s. m. – Musone, di umorescontroso, volto imbronciato. Stamaitinael iò el muſòn, è di umore scontroso que-sta mattina.

mutasco s. m. – Taciturno, riservato,di poche parole. Mutasco, ſè tu ſermàn:parla poco tuo cugino (I, 21).

muto s. m. – Muto. Muto l ſè, no l fa-vèla, è muto, non parla.

mùtria s. f. – Muso, broncio, cipiglio.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:37 Pagina 224

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 225

Fig. 11: Nàpa e lùmo a petròglio (cappa del camino e lume a petrolio).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 225

226 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

N – Undicesima lettera dell’alfa-beto. Nasale alveolare. Stabile, come in la-tino, in posizione intervocalica: venèn, ve-leno, venenum, canàl, canale, canalis. Inchiusura di parola assume suono velare /ŋ/:cadìn, catino, barcòn, finestra, cusìn, cu-scino. Per dissimilazione cambia in l in ca-lònego, canonico. Può avere suono epen-tetico: angunìa, agonia, anguſèl, agone,[i]nfra, fra, [i]ngruvicià, gualcito. Si hametatesi in naversario, anniversario.

n art. ind. m., pron. indef., agg. num.– Uno, un. N amigo, un amico; n albero,un albero; ſè vignù n omo a sercate, è ve-nuto un uomo a cercarti; pégno iera n ſogoche ſogàundu na volta, pégno era ungioco che facevamo una volta; ſè nato unfinimondo!, è successo un finimondo!; unde lori, uno di loro; un de sti dì: uno diquesti giorni (I, 34); vemo taià n metro delegne, abbiamo tagliato un metro di legna;vemo caminà un chilometro, abbiamocamminato per un chilometro.

n prep. – Unita agli articoli determi-nativi maschile e femminile, singolare eplurale, forma le preposizioni articolate:ntel, ntela, ntei, ntele. Ntel laco, nel lago;ntela pignata, nella pentola; ntei Carsi, neiCarsi; ntele Brigonere, nelle Brigonere;ntel canton ſè l sciofafogo, nell’angolo c’èil soffietto (IV, 149).

ñ – Consonante nasale velare. Fino aun decennio fa, circa, il suono si potevaancora sentire dalla voce dei parlanti piùanziani, tant’è che l’Obrovaz stesso la di-

stingue segnandola con una tilde. Oggi talesuono velare non si pronuncia più, ma sirealizza come l’alveolare nasale /n/. Ho ri-tenuto, pertanto, superflua la sua indivi-duazione come fono distintivo e l’ho, quin-di, omesso nel presente Vocabolario, ren-dendolo, sempre, senza la tilde. Secondol’Ive il fonema primitivo avvicinerebbe ildialetto istrioto di Valle ai dialetti pede-montani, genovese e alto piemontese inparticolare: “Ricorre, difatti, in questo par-lare quel ṅ, così detto faucale o velare, cheè proprio del genovese e dell’alto pie-montese“ (AI, XIII).

na art. ind. f., pron. indef., agg. num.– Una. Na caſa, una casa; na carèga, unasedia; a na serta ora, a una certa ora; unai mi nde iò dà cagnulina, mi hanno datoun (solo) palombo (III, 18); na ólta se ma-gneva doma scrobi, una volta si mangia-va solo farinata (III, 101); una ierta ſè spa-cada, un architrave è spezzato (III, 108);una nde ſè caiù, ciola sun, ne è caduta una,prendila su (III, 174).

Nadàl s. m. – Natale. Durà da Nadàla San Stefeno, avere brevissima durata; daNadàl al primo del ano la ſornàda cresoun valego de galo, e dal primo del ano aPasqueta la ſornàda creso una oreta, daNatale a Capodanno la giornata si allun-ga di un po’, e da Capodanno a Pasquet-ta la giornata si allunga di un’oretta(prov.); Nadàl ſè, i ſarò n iéiſa: è Natale,andranno in chiesa (I, 22); Nadàl, che ma-gnaremo i macaròi, a Natale mangeremoi maccheroni (III, 11).

nàlba s. f. – Malva selvatica, Malvasylvestris (CP, 535). Fumà nàlba, arran-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 226

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 227

giarsi; la nàlba ſè na ierba che se meto sulebroſe, la malva è un’erba che si mette sul-le ferite (IV, 44).

namorase vb. rifl. – Innamorarsi. Mipar che me je ‘namorà de Bortolo, mi sem-bra di essermi innamorata di Bortolo(BPV, 184).

nanca cong. e avv. – Neanche, nem-meno. Nanca un, neanche uno; nanca tino ieri: non c’eri nemmeno tu (I, 22).

Nando n. p. m. – Ferdinando. Nan-do, i te ciama sun a desfrascà, Nando, tichiamano sopra a scartocciare (il grano-turco) (IV, 44).

Nane n. p. m. – Giovanni. Nane, volati veghi?: Giovanni, dove vai? (I, 22);Nane iò minsonà del so can, Giovanni haaccennato a proposito del suo cane (III,101); Nane ſarò a cioghi le pastore fura,Giovanni andrà a prendergli le pastoie incampagna (III, 170); Nane, che ti menimane?, Giovanni, falci il grano? (IV,44).

nansèso avv. – Tra le “Parole (mol-to) strane” l’Obrovaz registra il terminecon l’accezione: molto bisogno (II, 11),molto bisogno di qualcosa (VI, 57), e degrando bisogno (X, 12).

nao s. m. – Feccia, sterco. Nao i ghidiſ ai refiuti del corpo, i rifiuti corporalili chiamano nao (IV, 174). La sensibilitàdell’Obrovaz la si può cogliere dall’an-notazione che dà di questo termine, quan-do scrive: rifiuto corporale (scusate), e:(scusate) ordegno la che se fa... (conterò),ordigno (recipiente) dove si fa... (raccon-terò) (X, 12). Non ho riscontrato, in se-guito, alcun racconto in merito.

nàpa s. f. – 1. Cappa del camino. Chiiò na bela nàpa iò anca n bel camin, chiha una bella cappa ha anche un bel cami-no; sta nàpa ſè masa basa, ogni volta chevegni a catàve bati l cào nten iela, questacappa è troppo bassa, ogni volta che ven-go a trovarvi ci sbatto la testa; nàpa, pié-na de gòti, bosóni, pignate e scudèle, unanappa piena di bicchieri, bottiglioni, pen-tole e tazze (III, 171). 2. Nasone. ToniNàpa, i lu ciaméva cusì perchè el veva ngrando naſ, Toni Napa, lo chiamavano cosìperché aveva un naso grande. V. naſòfio.

napulitàn agg. – Napoletano, origi-nario di Napoli. Napulitàn che l magna-rào doma biguli, napoletano che mange-rebbe solo pasta (III, 101).

naquafiori s. m. pl. – Annaffiatoio.Anche ſbrufadòr.

narànso s. m. – Arancia, frutto. An-cói pare ndi iò portà narànsi da Ruvigno,oggi papà ci ha portato delle arance da Ro-vigno; narànso squaſi vasto: aranciaquasi guasta (I, 22); narànsi ghi sa bonia me suro, a mia sorella piacciono le aran-ce (III, 101).

narida s. f. – Nerita, Calliostoma mil-legramm; Gibula numida; Gibula cine-raria. ſemo n Colona a ngrumà naride, an-diamo in Colona a raccogliere nerite;naride l iò colesto iel, lui ha raccolto ne-rite (III, 101). Anche naridola. Riseta perel sugo de naridole e pantalène: lavà benle naridole e le pantalène finta che ghi senéta duto el sal del mar. ntén una pigna-ta desfrìſi la sivòla ntél ùio de ulia, nténnaltra méti a bòi le naridole e le panta-lène. Lavàle ben ncora una volta. Cavà

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 227

228 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

con un ago el papo dele naridole, ſontà lepantalène e métile a desfritulà ntela pi-gnata co la sivòla, aio e presemolo per vin-ti minuti. ſontà un pisigo de pan gratà eun gòto de vin bianco. Méti n po de sal epéver e lasà a cuſinà ncora sinque minu-ti (MB).

narìſa s. f. – Narice. El si iò meso lbonbàſ ntela narìſa, caveghilo, si è mes-so la bombagia nella narice, toglieteglie-la (III, 171); l iò la narìſa del naſ stropa-da, ha la narice chiusa (IV, 44).

narpisà vb. tr. – Riparare una pentoladi terra con punti di fil di ferro. L iò nar-pisà la pignata, pàgaghi l laòr, ha riparatola pentola, pagagli il servizio.

narsì vb. intr. – Inaridire. La tera nar-siso perché no piovo, la terra inaridisce per-ché non piove.

narsì agg. (f. –ida) – Inaridito.naſ s. m. – Naso. L naſ ghi pisa n

bóca, dal naso gli cola il moccio in boc-ca; s’ciófati l naſ, soffiati il naso.

naſà vb. tr. – Annusare, fiutare, odo-rare, sentire. Nàſalu ma l sa da bon stusior, senti come profuma questo signore(IV, 174).

naſàda s. f. – Annusata, colpo di naso.Daghi na naſàda, dagli un’annusata.

nasi vb. intr. – Nascere, scaturire, suc-cedere. Ché ſè nato?, cosa è successo?; ſènato l fio, è nato il figlio; nasi cusì bei: na-scere così belli (I, 22).

Nasio n. p. m. – Ignazio.naſòfio s. m. – Nasone. Naſòfio, che

tóco de naſ che l iò quel là, che pezzo dinaso ha quello là, è un nasone (III, 11);naſòfio ghi se diſ a chi iò l nas longo, na-

sone si dice a chi ha il naso lungo (IV, 44).naspà vb. intr. – Annaspare.nàstaco s. m. – Persona svogliata, pi-

gra, lenta nell’operare. Forse derivatodal nome proprio di persona veramentevissuta e rimasta nell’immaginario per talicaratteristiche. Nàstaco, ma no ti lu vediche uia che l iò da seſolà, ſè geſe minutiche l sta npironà como n nàstaco, nasta-co, ma non lo vedi che voglia c’ha di fal-ciare il grano, sono dieci minuti che sta im-palato come un nastaco (V, 21). Voce nonattestata altrove. Il riferimento più vicinoin analogia con ‘palo’, ‘impalato’, ‘fermo’è nàsto: “nome dato da Jussieu (a. 1789)ad una canna arborea dell’isola di Boubondelle bambusee; lat. sc. nastus dal gr. na-stós solido, compatto“ (DEI, 2550).

nastro s. m. – Nastro.nativo agg. – Nativo, oriundo. Mi sen

nativo de Vale, io sono nativo di Valle.nàtola s. f. – Tegola, coppo. Le nà-

tole dela sufita, le tegole del soffitto; ſótale nàtole, in soffitta; nàtole ſóta l cólmon solér, tegole nel solaio sotto il tetto (III,11); ncora ndi toca durmì ſóta le nàtole nsolér, ci tocca ancora dormire sotto le te-gole nel solaio (IV, 160).

natura s. f. – Natura.nàuſa s. f. – Nausea. Iè la nàuſa da

voldì sempro le stese monade!, ho lanausea dal sentire sempre le solite stupi-daggini!

navegà vb. intr. – Navigare. Anchenavigà. El navighéia, l ciapa purasè fio-rini, naviga, guadagna molti fiorini (IV,44).

naversario s. m. – Anniversario.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 228

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 229

Naversario, dela morto: anniversariodella morte (I, 22).

navesèlo s. m. – Alleanza di famigla(VI, 57).

nbastinà vb. tr. – Mettere il basto al-l’asino. Morè, và a nbastinà la saméra!,ragazzo, vai a mettere il basto all’asina (III,100).

nbavisà vb. tr. – Insalivare, insudi-ciare di saliva. Nbavisà l lu iò l bavarol,ha insalivato il bavaglino (III, 102).

nbeverà vb. tr. – Abbeverare. Pieroſarò a nbeverà l manſo, Piero andrà ad ab-beverare il bue (III, 183); nbeveréialu l ve-dél, che l varò sé, fai abbeverare il vitel-lo, avrà sete (IV, 45).

nbilfà vb. tr. – Arrabbiare. No stanbilfà to mare ché no la iò tempo da scom-bati!, non arrabbiare tua madre perché nonha tempo da perdere!

nbilfase vb. rifl. – Arrabbiarsi, adi-rarsi. Ché ti te nbilfi sempro per gnente?!,perché ti arrabbi sempre per niente?!

nbotà vb. tr. – Riempire la botte divino. I iò fato l vin e i lo iò nbotà, hannofatto il vino e lo hanno messo nella botte(III, 71).

nbotonà vb. tr. – Abbottonare. Nbo-tonéiaghi la iachéta, abbottonagli la giac-ca (III, 102); nbotonéiati le braghe che ite varda, abbottonati i pantaloni, ti guar-dano (IV, 45).

nbratà vb. tr. – Sporcare, insudicia-re, ungere. Netati le scarpe che ti nbratarèduto de fango!, pulisciti le scarpe, spor-cherai tutto di fango!; nbràtalo da paltan,sporcalo di fango (III, 102); iè nbratà laroida de ſmir che la vego meio, ho unto la

ruota con il grasso acciocché vada meglio(IV, 40).

nbratàse vb. rifl. – Sporcarsi, insu-diciarsi. Chi va al mulìn se nbrata de fa-rina, chi va al mulino si sporca di farina;si vede chi lavora, l’ozioso non ha mododi sporcarsi (prov.).

nbrocolà agg. – Riccio, ricciuto,riccioluto (di capelli). Cavéi nbrocoladi iòMenega, Domenica ha i capelli ricci (III,94).

nbroià vb. tr. – Imbrogliare. Nbròialasta vecia che la fa la strusina, imbrogliaquesta vecchia, pratica l’usura (III, 102).

ncalcà vb. tr. – Calcare, premere.Ncàlca ben, premi bene; ncalcàse daridi, sbellicarsi dalle risate; se ti vesi dancalcàghi le custe ti vedaravi che la tescoltarao, se le premessi il costato vedresticome ti ascolterebbe (IV, 16).

ncalmà vb. tr. – Innestare. Ncalmà levide, innestare le viti; Bepi ſè bravo a ncal-mà, Giuseppe è bravo a praticare innesti.

ncalmadòr s. m. – Chi pratica inne-sti.

ncalmèla s. f. – “Marza. Il ramoscelloche tagliato a becco di flauto s’incastra nel-l’incalmòn, cioè quella parte della pian-ta che si vuole innestare” (GM, 409).

ncalsà vb. tr. – Rincalzare la terra(FBG, 388).

ncarpì agg. –Arido, disseccato. La ga-véia dela roida del caro ſè ncarpìda, il quar-to della ruota delcarro è disseccato, senzagrasso (III, 97). Rov. “Inkarpéi, –éida pp.Indurimento detto di terra (anche di pane)inaridita in seguito al caldo” (GM, 404). Nelnostro caso, seppur non possediamo altre ac-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 229

230 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

cezioni in vallese per la presente voce, pos-siamo dedurre dal contesto in cui l’Obro-vaz usa il termine che questo indichi un’as-senza di liquido o, in questo caso, di gras-so con il quale si ungeva il quadrante del-la ruota del carro affinché non si sconnet-tesse dal nucleo che lo racchiudeva.

ncartà vb. tr. – Incartare, avvolgerein carta.

ncartà agg. (f. –ada) – Incartato.ncalsà vb. tr. – Rincalzare. Ncalsà l

formentón, rincalzare il granturco.ncantà agg. (f. –àda) – Incantato, stu-

pito, attonito, allibito, allocchito. Restàncantà, rimanere incantato; i restaraoncantadi da vedi tanta distrusion de car-no, rimarrebbero allibiti se vedesserotanto spreco di carne (I, 54).

ncantase vb. rifl. – Incantarsi, di-strarsi; fermarsi. Mòvite, ché ti te ncanti!,muoviti, non fermarti!

ncaprisiase vb. rifl. – Incapricciarsi.El se ncaprisèia facile sto morè, s’inca-priccia facilmente questo ragazzo.

ncaregà vb. tr. – Caricare, riempire.Vuialtri doi ncaregarè la sterpa de ledàn,voialtri due riempirete il graticcio di letame(III, 62).

ncarì vb. tr. e intr. – Diventar più caro,rincarare. La ùa iò ncarì, l’uva è rincara-ta.

nciarida s. f. – Schiarita, diradarequalcosa, sfoltire. Gòl daghi na nciaridaai ulii, si devono sfoltire gli olivi.

ncasà vb. tr. – Incassare.ncasadura s. f. – Incassatura.ncastrà vb. tr. – Incastrare. 1. Met-

tere qualcuno in una situazione difficile.

I lu varò ncastrà, no l se vedo n giro,l’avranno incastrato, non si vede in giro.2. Rimanere bloccato in qualcosa. La roi-da se iò ncastrà ntel vergagno, la ruota siè incastrata nell’aratro.

ncherolà agg. – Tarlato, consumatodai tarli. Sto banco ſè meſo ncherolà, que-sto tavolo è mezzo tarlato. V. chero.

ncighì agg. – Secco, rinsecchito. Sidice di pianta cresciuta rinsecchita permancanza d’acqua; di persona estrema-mente magra e secca. Piero se iò ncighì,Piero si è rinsecchito.

ncinta agg. – Incinta. Maria ſè ncin-ta, Maria è incinta.

nciochì vb. tr. – 1. Addormentare.Vaia a nciochilu che no l pioro, vai a far-lo addormentare che non pianga. 2. (Agg.)Addormentato. El ſè meſo nciochì, man-dalu a dormi!, è mezzo addormentato,mandalo a dormire!

nciochise vb. rifl. – Addormentarsi.Ghi se nsara el ocio, fra n po el se ncio-chiso, gli si sta chiudendo l’occhio, tra unpo’ si addormenta.

nciodà vb. tr. – Inchiodare. Iè ncio-dà l barcòn, ho inchiodato la finestra; (fig.)nciodàti la lengua gorao, ſà che ti la iè cusìlonga!, si dovrebbe inchiodarti la lingua,già che ce l’hai tanto lunga!

nciodà agg. (f. –àda) – Inchiodato.Cristo nciodà sula croſ, Cristo inchioda-to sulla croce.

ncogonà vb. tr. – Rimpinzare. Gόlncogonà le òche, bisogna rimpinzare leoche.

ncogonà agg. (f. –àda) – Rimpinza-to.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 230

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 231

ncolà vb. tr. – Incolare, attaccare in-sieme. Ncólami la siola dela scarpa, in-collami la suola della scarpa.

ncolorà vb. tr. – Colorare, dipingere.Mi ncoloréi na granda tela de lin, colo-ro una grande tela di lino (IX, 118).

ncóntra avv. – Contro, incontro. Dàncóntra, opporsi; vaghi ncóntra e porta-ghi la lunbrela, vagli incontro e portaglil’ombrello (III, 59).

ncordelà vb. tr. – Orlare, cucire il bor-do di un indumento.

ncridìbile agg. – Incredibile. ſè naròba ncridìbile!, è una cosa incredibile!

ncroſà vb. tr. – Incrociare. No ghi volncroſà le rame del ulio, non si devono in-crociare i rami dell’olivo.

ncroſà agg. (f. –àda) – Incrociato.ncroſadura s. f. – Incrocio, crocic-

chio. Sule ncroſadùre se cateva le strighe,le streghe si ritrovavano sui crocicchi del-le strade.

ncucuvìse vb. rifl. – Accovacciarsi,accoccolarsi (AI, 105). Ncucuvì l se iò col me iò visto, si è accovacciato quando miha visto.

ncucuvì (f. –ìda) agg. – Accovacciato.Ncucuvìda dananti ala porta, la lu speta,lo aspetta accovacciata davanti alla por-ta.

nculurì vb. tr. – Colorare, tinteggia-re. Nculurirè i muri dela cuſina, tinteggeròi muri della cucina.

ndacòrſise vb. rifl. (p. p. ndacòrto)– Accorgersi. No ti sen ndacòrto che noti iè l góngo?, non ti sei accorto di non ave-re la ritorta? (III, 89).

ndanà vb. tr. – Condannare, tor-

mentare, affaticare, adirare, esasperare, ar-rabbiare. No sta ndaname!, non mi esa-sperare!; el me fa ndanà duto l dì!, mi tor-menta tutto il giorno!

ndanase vb. rifl.– Affaticarsi, arro-vellarsi, tormentarsi. Ndanase per gnen-te, tormentarsi per niente.

ndanà agg. – Dannato, condannato,maledetto. Goreva che le laóro comondanade per ciapà sesanta soldi, perguadagnare sessanta soldi dovevano la-vorare come dannate (III, 146).

nde pron. pers. m. e f. sing. e pl. –Ne. Ti nde vói?, ne vuoi?; sì, nde vόi un,sì, ne voglio uno; mi nde oràvi vè n per,ne vorrei avere un paio (III, 100); mi ndeoràvi de stu faro na galedéla cólma, diquesto farro ne vorrei una tinozza colma(IV, 43).

ndebitase vb. rifl. – Indebitarsi. L seiò ndebità finta l colo, si è indebitato finoal collo.

ndebità agg. (f. –àda) – Indebitato.ndebulì vb. tr. – Indebolire. Ndebu-

lì i oci, indebolire gli occhi.ndebulìse vb. rifl. – Indebolirsi. La

se iò ndebulì perché no la magna, si è in-debolita perché non mangia.

ndebulì agg. (f. –ìda) – Indebolito.Me voldi ndebulì, mi sento indebolito.

ndemonià agg. e s. m. – Indemoniato,pazzo furioso, scalmanato. Chi sà la chel sarò ſì, stu ndemonià de fio, chissà dovesarà andato, questo scalmanato di figlio (II,51); i diſeva che l triestin ſè ndemognà, di-cevano che il triestino è pazzo furioso (IV,189).

ndenociase vb. rifl. – Inginocchiar-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 231

232 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

si. Ndenociase n ceſa, inginocchiarsi inchiesa. Anche nſenociase.

ndenoción avv. – Ginocchioni. Lcaminéva ndenociòn, camminava ginoc-chioni.

ndi pron. pers. pl. – A noi, ci. Ndi ba-sta e vansa, ci basta e avanza.

ndòso avv. – Addosso. L si iò mesona iacheta slarga ndòso, si è messo ad-dosso una giacca larga (III, 98); ndòso nol veva gnente, non aveva niente addosso.

ndrénto avv. – Dentro. Vén ndrénto!,vieni dentro!; ndrénto l varò sta, sarà an-dato dentro.

ndrìo avv. – Indietro. Tornà ndrìo, re-stituire; tórna ndrìo, torna indietro; ndrìono l vol ſì piun, non vuole più tornare in-dietro (III, 101); ti vedi cu no se sa ne leſine scrivi, ma se ſè ndrio cule carte, vedi,quando non si sa né leggere né scriverequanto si è svantaggiati (IV, 162).

ndriocùl avv. – Indietro, andare al-l’indietro, in retromarcia, fare retromarciacon un mezzo. Vaia ndriocùl, vai in re-tromarcia; a ſindo ndriocùl col caro l iòſbatù ntel cantòn dela teſa del Cagado, an-dando in retromarcia con il carro ha urtatol’angolo della stalla del Cagado.

ndriomàn avv. – Continuamente.Stu picio no l fa che frignà ndriomàn, que-sto bambino piange continuamente; che tiveghi ndriomàn sul barcòn?, perché vaicontinuamente alla finestra?

ndulsì vb. tr. – Addolcire. Gòl ndul-sì l pastòn per i biscoti, bisogna addolci-re l’impasto per i biscotti.

ndurìse vb. rifl. – Indurire, diventarduro, intirizzirsi. La malta se iò ndurì, se

pol ghetala via, il cemento si è indurito,si può buttarlo; me iè ndurì dal fredo, misono intirizzito dal freddo.

ndurmisà vb. tr. (mi ndurmiséi) – Ad-dormentare. Ndurmisèia l picio e metilun leto, fai addormentare il piccolo e met-tilo a letto.

ndurmisà agg. (f. –àda) – Addor-mentato. Sen ncóra meſo ndurmisà, sonoancora mezzo addormentato.

nduſià vb. intr. – Indugiare, riman-dare, aspettare. Iudaraundu, ma duman, sel vol nduſià, aiuteremmo, però domani, sevuole aspettare (III, 98).

nduvinà vb. tr. – Indovinare. Nduvi-na chi vignarò, indovina chi verrà; no tivaravi mai nduvinà, non avresti mai in-dovinato.

nduvinèlo s. m. (pl. –èi) – Indovi-nello. Quanti nduvinèi che sa sto omo,quanti indovinelli conosce quest’uomo.

nè cong. – Nè. Nè mi, nè ti, nè io, nètu.

negà vb. tr. e intr. – 1. Annegare, af-fogare. El ſè morto negà n mar cu iera lamariſàda, è morto annegato in marequando c’è stata la mareggiata; el se iònegà: si è annegato (I, 22). 2. Negare, dis-sentire, rifiutare. El nega duto, nega tut-to.

negrén s. m. (pl. –éni) – Ilatro co-mune, Phillyrea latifolia (CP, 535). “Ar-boscello selvatico dalle bacche nere. Phil-lirea latifolia” (GM, 415). La pégoramagna l negrén, la pecora mangia l’ilatro.

negri del aqua s. m. pl. – Girini, lar-ve delle rane. Ale Fontane ſè tanti negri delaqua, alle Fontane ci sono molti girini.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 232

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 233

négro agg. – Nero. Negri ſè sti gatusicomo so mare, questi gattini sono nericome la loro mamma (IV, 44).

néio s. f. – Neve. Sto dinverno, n fe-braro, ſè caiuda la neio e la iò durà ancan bel po de dì, quest’inverno, a febbraio,ha nevicato e la neve si è mantenuta perun bel po’ di giorni; neio, duto coverto:neve, tutto coperto (I, 22); neio vignarò du-man, domani nevicherà (III, 11); neio ſèsul Monto Maior, sul Monte Maggiore c’èla neve (IV, 173).

nèmbo s. m. – Temporale estivo im-provviso, soprattutto sul mare e lungo lacosta, maltempo. I sona cule canpane cheno caio tanpesta, suonano le campane perscongiurare una tempesta (III, 171). “So-nare a temporale (avvertire col suono del-le campane l’avanzarsi del temporale)”(ER, 677). Anche neverìn.

nempòrio s. m. – Emporio, negozio,mercato, magazzino, bottega. ſemo nnempòrio a comprà la cadéna per la ca-vera, andiamo al magazzino a compera-re la catena per la capra.

Nena n. p. f. – Nena iò sta n iéiſa,Nena è andata in chiesa (IV, 174).

nèna s. f. – Balia, nutrice (AI, 105).neódo s. m. – Nipote. ſè l neódo de

Piero, è il nipote di Piero; neóda de bar-ba: nipote dello zio (I, 22); me neoda ſèmalada n cao, mia nipote è malata in te-sta (III, 45); l neódo vol la bona man, da-ghinde bosoladi, il nipote chiede la stren-na, dagli delle ciambelle (III, 171); lneódo portarò l sabion ntel brintìn, il ni-pote porterà la sabbia nella bigoncia (IV,44).

nervadura s. f. – Nervatura. Pien denervadure ſè sto legno, questo legno è pie-no di nervature.

nèrvo s. m. – Nervo.nervòſ agg. – Nervoso, irrequieto, fu-

rioso. Nervòſ el ſè, gól menalo dal mede-go, è irrequieto, lo si deve portare dal me-dico (IV, 174).

nèsa s. f. – Nipote. Me nèsa, mia ni-pote. Lat. neptia.

néspola s. f. – Nespola, Mespilus ger-manica (CP, 535). Nespole magnaremo an-cói!, oggi mangeremo le nespole!

nespolèr s. m. – Nespolo volgare,Mespilus germanica (CP, 535). Nespolèrcàrego de néspole, nespolo carico di ne-spole (III, 11); ſè n nespolèr sula me ca-vedagna, c’è un nespolo sulla mia capi-tagna (IV, 173).

nestà vb. tr. – Innestare. Iè mparà anestà co vevi trediſe ani, nestevi vide conmi pare, ho imparato ad effettuare inne-sti a tredici anni, innestavo viti con mio pa-dre.

nésto s. m. – Innesto. “Operazionedell’innestare. L’albero o la pianta su cuisi innesta si dice soggetto. Se il soggettoè selvatico il ramicello che è da innesta-re dicesi calmo, se è dimestico marza”(GM, 410).

netà vb. tr. – 1. Nettare, pulire, sbuc-ciare. Netà custadisi, spampinare; netà lepatate, pulire le patate; netà el palmento,pulire il pavimento; i iò netà sta contra-da del paieſ, hanno pulito questo rione delpaese (IV, 44). 2. Rubare, depredare,scannare. I ladri iò netà duto, i ladri han-no rubato tutto; la bolpo ghi iò netà le ga-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 233

234 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

line, la volpe gli ha scannato le galline (IV,139).

netane s. f. pl. – L’insieme dei nipo-ti. Comare ghi iò dà frite a so netane, lacomare ha dato le frittelle ai suoi nipoti(III, 94).

néto agg. – Netto, pulito, ordinato, ter-so. ſè néto l cèl, sinsa nùi, il cielo è terso,senza nubi; neta ſè la cal: la strada è pu-lita (I, 22).

nèto s. m. – Nipote. Me nèto ſoga cules’cinche, mio nipote gioca con le biglie.

netada s. f. – Pulitura, pulita. Daghina netada ala caſa, dai una pulita alla casa.

nevigà vb. intr. – Nevicare. Nevigheiaanca ancoi: nevica anche oggi (I, 22); ne-vigheia sta maitina, nevica questa matti-na (III, 11).

nevodo s. m. – Nipote. Anche neódo.nfagotà vb. tr. – Infagottare, imba-

cuccare, avviluppare, impacciare conmolti indumenti. Ti te iè bel nfagotà, noti varè fredo, ti sei imbacuccato per bene,non avrai freddo.

nfalsise vb. rifl. – Guastarsi (di pian-te e simili).

nfàmia s. f. – Infamia. ſè na nfàmiache che i fa!, è un’infamia ciò che fanno!

nfangà vb. tr. – Infangare. Ti iènfangà la carega, netala, hai infangato lasedia, puliscila.

nfangada s. f. – Effetto dell’infan-gare.

nfarinà vb. tr. – Infarinare. Ghi volprima nfarinà l péso e pòi frìſilo, il pescelo si deve prima infarinare, poi friggere.

nfarinadura s. f. – Infarinatura.nfasà vb. tr. – Fasciare. El dotòr ghi

iò nfasà l braso, il medico gli ha fascia-to il braccio.

nfasà agg. (f. –àda) – Fasciato. Ièncora la gamba nfasàda, ho ancora lagamba fasciata.

nfasadura s. f. – Fasciatura. La nfa-sadura ghi se iò molà, gli si è sciolta la fa-sciatura.

nferà vb. tr. – Ferrare. Porti a nferàl cavàl, porto a ferrare il cavallo.

nferadura s. f. – Ferratura. I ghi iòfato na bela nferadura al mulo de mi ſer-màn Micel Vardabaso, hanno fatto una bel-la ferratura al mulo di mio cugino MicheleVardabaso.

nfesión s. f. – Infezione. Vaia la delmedego, che no ti fego nfesión!, vai dalmedico, che non ti faccia infezione!

nfiapì vb. tr. – 1. Appassire, avvizzire.I fiori sinsa aqua i se nfiapirò, i fiori sen-z’acqua appassiranno. 2. Far uscire l’ariadalle gomme di un veicolo. Ghivòl nfia-pì le gome dela bicicleta, bisogna sgon-fiare le gomme della bicicletta.

nfiapì agg. (f. –ìda) – Avvizzito.Sto fiòr ſè nfiapì, questo fiore è avvizzi-to.

nfondà agg. (f. –àda) – Affondato. Lbastimento ſè nfondà, la nave è affonda-ta.

nfondase vb. rifl. – Affondare. I se iònfondà co iera bruto tempo, sono affon-dati quando ha fatto cattivo tempo.

nfotàse vb. rifl. – Arrabbiarsi, in-cazzarsi. El se nfóta subito, si arrabbia su-bito; no sta nfotàte per gnente, non ar-rabbiarti per niente.

nfotà agg. (f. –àda) – Arrabbiato. Me

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 234

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 235

muier ſè duta nfotàda, mia moglie è mol-to arrabbiata (IV, 192).

nfra prep. – Fra, tra. Dito nfra de nói,detto fra noi; nfra doi ani, tra due anni. V.fra.

nfrulì vb. tr. – Frollare, intenerire lacarne. Nfrulìsi sti cuseti del lèver, frollaqueste coscie di lepre.

nfrulida s. f. – Frollatura. Daghi nanfrulida a sta carno, dai una frollatura aquesta carne.

nfrulise vb. rifl. – Frollarsi, macerarsi.nfuga avv. – Ad alta voce, forte. No

sta favelà nfuga, che no sen sordo!, nongridare, non sono sordo!

ngaiardìse vb. rifl. – Ingagliardirsi, rin-forzarsi, ravvivarsi. Ngaiardida ſè sta ban-pa, questa fiamma si è ravvivata (III, 102).

ngalà agg. (f. –àda) – Gallina fe-condata dal gallo.

nganà vb. tr. – Ingannare, chiavare,ciulare. El me iò nganà, mi ha ingannato.

nganà agg. (f. –àda) – Ingannato.nganamento s. m. – Inganno.ngórdo agg. – Ingordo, avido, la-

vandino. Ngórdo l ſè, l pensa solo per lui!,è ingordo, pensa solo a sé.

ngorgà vb. tr. – 1. Ingorgare, ostrui-re. 2. Ingozzare, trangugiare, inghiottireavidamente. Cu no l iò pusù più ngorgàel ſè alsà sun cul cao dal mastel, quandonon ha più potuto trangugiare ha tolto latesta dal mastello (III, 76).

ngosà agg. (f. –àda) – Soffocato(dell’esofago).

ngosàse vb. rifl. – Soffocarsi. Magnaa piàn, che no ti te ngòsi, mangia piano,che non ti soffochi.

ngranà agg. – Frutto granato. Pómongranà, melograno.

ngranpinà vb. tr. – 1. Prendere conl’arpione, appendere all’uncino. 2. (Vb.rifl.) Aggrapparsi a qualcosa, impigliarsi.Granpinéiate, a quela rama: aggrappatia quel ramo (I, 13); la cavera ſè ngran-pinàda, vaia a ciola, la capra si è impi-gliata, vai a prenderla (IV, 37).

ngrasà vb. tr. e intr. – Ingrassare.Ngrasà l porco, far ingrassare il maiale;magnà masa ngrasa, mangiare troppo in-grassa.

ngrespà vb. tr. – Increspare. Gól ngre-spà la còtola, bisogna increspare la gon-na.

ngrespà agg. (f. –àda) – Rugoso. Stafémena ſè duta ngrespada, questa donnaè piena di rughe.

ngritolà agg. – Sgualcito, stropic-ciato, spiegazzato. “E la ghi suga le la-greme / co la traversa ‘ngritolada”, “e gliasciuga le lacrime / con il grembiulesgualcito” (RFI, 40).

ngropà vb. tr. – Annodare, aggrovi-gliare. Ti ngroparè duti i fii!, aggroviglieraitutti i fili!

ngropà agg. (f. –àda) – Annodato, ag-grovigliato.

ngrumà vb. tr. – Raccogliere, am-mucchiare. ſemo a ngrumà sereſe, andia-mo a raccogliere ciliegie; “e ‘nsembro‘ngrumemo / i colori dela vita”, “e assiemeraccogliamo / i colori della vita” (RFU,66).

ngrumà agg. (f. –àda) – Raccolto. Eliò i cavèi ngrumadi sul de drio, ha i ca-pelli raccolti dietro.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 235

236 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

ngruvicià vb. tr.– Gualcire, ingrovi-gliare. Ti iè ngruvicià la camìſa, hai gual-cito la camicia.

ngruvicià agg. – Gualcito, ingrovi-gliato. El linsiòl ſè duto ngruvicià, il len-zuolo è tutto gualcito.

ngruviciase vb. rifl. – Gualcirsi, ag-grovigliarsi.

ngurdiſia s. f. – Ingordigia. La ngur-diſia fa perdi i amighi, l’ingordigia rovi-na l’amicizia.

niasà vb. tr. – Ghiacciare. “’L vento/ ‘njasa ‘l mus’cio”, “Il vento / ghiacciail muschio” (RFP).

niasà agg. (f. –àda) – Ghiacciato. Lacal iera niasada o piena de briſinér, la stra-da era ghiacciata o piena di brina (III, 143).

niasase vb. rifl. – Ghiacciarsi, gelarsi.Se vemo niasà del fredo, ci siamo ghiac-ciati dal freddo.

nichi nachi nichi nochi espr. idiom.– Espressione proverbiale indicante l’inet-titudine di qualcuno a svolgere un deter-minato compito, lavoro, ecc. Braccobal-do, mezzasega.

nicià vb. tr. e intr.– 1. Stuzzicare. 2.Il nitrire dei cavalli e muli.

nicio (a) loc. avv. – A misura, a pen-nello, per bene, perfettamente adatto. Stociòdo va a nìcio, questo chiodo è perfet-to; stroparemo a nicio la porta, chiude-remo per bene la porta (III, 133).

nido s. m. – Nido. Nido de bespe, ve-spaio; ſemo a vedi se ſè uſèi ntel nido, an-diamo a vedere se ci sono uccelli nel nido.

Nino n. p. m. – Antonio. Ola iò staNino?, dov’è andato Antonio?

ninfèrno s. m. – Inferno. N ninfèrno

ti ſarè cun dute le scarpe!, andrai all’in-ferno con tutte le scarpe!; n ninfèrno ſèanca papi, preti e mperadori, all’infernoci sono pure papi, preti e imperatori.

Nini n. p. m. – Diminutivo di Anto-nio, Giovanni.

Ninìn – Soprannome vallese.ninìn s. m. – Poco, pochino, appena

appena. Dàminde n ninìn, dammene un po-chino.

ninolà vb. tr. – Cullare. Ninolèialuche l se ndormisarò, cullalo, così si ad-dormenterà.

ninolési s. m. pl. – Moine, carezze,vezzi. Ninolési ndriomàn la ghi fa al pi-cio, vezzeggia il bambino cotinuamente.

ninsól s. m. (pl. –oi) – Lenzuolo. Ti-ralu de npiù nverso de ti l ninsól, tiralo piùdalla tua parte, il lenzuolo. Anche linsól,linsiól.

nióri avv. – In nessun luogo, da nes-suna parte. No veghi niori, non vado danessuna parte; niori no l ſarò, che l iò daſì a fa?, non andrà da nessuna parte, cosadovrebbe andarci a fare? (III, 11); niori nola lu lasa da ſì, non lo lascia andare da nes-suna parte (III, 101); niori no te lasi cheti veghi, non ti lascio andare da nessunaparte (IV, 44).

nisùn pron. indef. – Nessuno. No ſè ni-sun, non c’è nessuno; nisun omo, nessunuomo; nisuna fèmena, nessuna donna; ni-sun no ti iò dito: nessuno ti ha detto (I, 22);nisun no ſarò a ciò quel nido, nessuno an-drà a prendere quel nido; nisun no ghi iòfavelà, nessuno gli ha parlato (IV, 174).

nitiſia s. f. – Pulizia. Fa nitiſia deduto, fare pulizia di tutto.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 236

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 237

niutì vb. tr. – Inghiottire. Ti iè niutì?,hai inghiottito?

nmagonà agg. – Intontito, stordito,nauseato, specie in seguito all’eccessivouso di alcolici. El ſè ancora nmagonà deiersera, nol iò uia da fa gnente!, è anco-ra intontito da ieri sera, non ha voglia difare niente! V. magonà.

nmanegà vb. tr. – Mettere il manicoa un attrezzo. Veghi a nmanegà l rastèl,vado a mettere il manico al rastrello.

nmarsì vb. tr. – Marcire. La ulìa iònmarsì ſóta la pióva, le olive sono marcitesotto la pioggia.

nmarsì agg. e p. p. (f. –ìda) – Mar-cito, guastato. L pòmo ſè nmarsì, la melaè marcita.

nmatunì vb. tr. – Stordire. Cu n cól-po n cao l lu iò nmatunì, l’ha stordito conun colpo alla testa.

nmatunì agg. e p. p. (f. –ìda) –Stordito, confuso, rintronato, istupidito,rimbambito. Che l iò che l ſè duto nma-tunì?, cos’ha che è tutto rimbambito?

nmuciase vb. rifl. – Ammucchiarsi.Se vemo nmucià sula paia, ci siamo am-mucchiati sulla paglia.

nmufì vb. intr. – Ammuffire, marci-re. El formaiò ſè nmufì, il formaggio hapreso la muffa.

nmufì agg. e p. p. (f. –ìda) – Am-muffito, marcio. Le saole ſè nmufide, le ci-polle sono marce.

no avv. – No, non. No ghi vòl che ldigo cusì: non deve dire così (I, 22); no ndeſè nióri: non ce n’è da nessuna parte (I,23); no, no voi faghi stu laor, no, non vo-glio fargli questo lavoro (IV, 174).

nócio s. m. – 1. Sansa, residuo delprocesso di estrazione dell’olio d’oliva,usato anche come concime: iè ghetà n carode nocio ntorno i ulii, ho buttato un car-ro di sansa attorno agli olivi; nocio i spanſoper cal, perdono sansa per strada (III, 101).2. Giovane montone (BMB, 150).

nòcia s. f. – Pecora giovane.nociàr s. m. – Montone giovane. Quel

nociàr i iò da masà, devono ammazzarequel giovane montone (X, 57).

nodàro s. m. – Notaio. ſemo la del no-dàro a firmà le carte, andiamo dal nota-io a firmare i documenti.

nogànega s. f. – Salsiccia. V. logà-nega.

noghèra s. f. – Noce. V. cochèra.noi pron. – Noi. Anche noialtri,

nuialtri. ſaremo noi, voi restede sa, an-dremo noi, voi rimanete qua; noialtri po-demo ſì a ciò l moscato ale Valade, noipossiamo andare a prendere il moscato alleValade (III, 69).

nómbolo s. m. – Lombo, lombata, co-stola, costata, fianco. Nombolo de porco,lombo del maiale. 2. Reni. Nomboli, mi dol:mi fanno male i reni (I, 22). Ti rompi i nom-boli, che ti me vardi?, ti rompo le costole,perché mi guardi? (II, 58). Anche nonbo-lo. Se ti dol i nonboli metiti na tavela cal-da nſora, se senti dolore ai fianchi poggiacisopra una tavella calda (III, 171).

nòme s. m. – Nome. Che nòme ti iè?,come ti chiami? Anche nón.

nón s. m. (pl. noni) – Nome, nomi-gnolo. Catà i noni, burlare; che non iò quelmorè!, che nomignolo ha quel ragazzo!(IV, 174).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 237

238 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

nonanta num. – Novanta. Nonantasestele i iò descaregà, hanno scaricato no-vanta cesti (III, 11); nonanta moltoni nten ciapo, novanta montoni in un branco (IV,174).

nonàtico agg. – Lunatico. Nonàticol ſè, el cambia idea ogni dì, è lunatico,combia idea ogni giorno.

nonèla s. f. – Ugola. El ſè n bravocanterin, l iò la nonèla alegra, è un bra-vo canterino, ha l’ugola allegra.

nonéta s. f. – Piccolo coltello ricur-vo, temperino. Taià l pan cula nonéta, ta-gliare il pane con il temperino.

nònu s. m. – Nonno. Mi nònu se cia-ma Bèpo, mio nonno si chiama Giuseppe;nònu ſè vecio, laselu che l dormo, il non-no è vecchio, lasciatelo dormire (III,101); nonu, vi ven a mento cu ieruvu ſove-no?, nonno, vi ricordate di quando eravategiovane? (IV, 45).

nóra s. f. – Nuora. Me nóra ſé lamuiér de mi fio, mia nuora è la moglie dimio figlio; me nóra no me scolta, la fasempro a modo soio, mia nuora non miascolta, fa sempre a modo suo; nóra cheva poco dacordo cu la nona, nuora che vapoco d’accordo con la suocera (X, 57).

norbà vb. tr. e rifl. – Accecare. I luiò norbà l protonodàro, como scrivoDante, come scrive Dante, hanno accecatoil protonotaro; el se iò norbà a vardandomasa el sol, si è accecato guardandotroppo a lungo il sole.

nórbio agg. – Morbido, rigoglioso.Sta ièrba ſè nórbia, destiremòse, è mor-bida quest’erba, stendiamoci.

nosché avv. – 1. Qualche cosa, un

poco. (Gerg.) Cazzobubbolo. Iè nosché debiava, ho un poco di grano; nosché la midarò, mi darà qualcosa (I, 23); nosché tidarè cu ti vignarè, ti darò qualcosa quan-do verrai (III, 11). Per questa voce l’Obro-vaz annota il seguente aneddoto: “Na dìme cugnada voreva fa l pan, ma poi la ſèndacórta che no la iò l levà, la va sul bar-còn e la ciama – Picia, ven sà, vaia la deto mare e dighi che la ti dego l levà cheiè da fa l pan, che ti darè nosché. – E chemi darè? – Ti darè quatro mandole. – A,na bela roba mi darè – ghi respondo la pi-cia. – Dai, dai, movite...!” (I, 42). 2. Solo,soltanto: “Duti i moro; nosché ‘l nustro DeGobbis iò fato ‘na ecesion” (ER, 686).

nosco pron. indef. – Uno, un certo.Me iè catà con nosco omo che no cogno-sevi, mi sono trovato con un uomo che nonconoscevo.

Noſedi top. – Nome di una campagnanei pressi di Valle. El ſè ai Noſedi che llega le vide, è ai Noſedi, lega le viti (IV,154).

nosénsa s. f. – Innocenza.nosénto agg. – Innocente. I lu iò casà

n priſón e l ſè nosénto!, l’hanno buttato inprigione ed è innocente!

notàro s. m. – Notaio. ſaremo la delnotaro lundi a firmà le carte, lunedì an-dremo dal notaio a firmare i documenti.

nòto s. f. – Notte. La nòto e l dì, lanotte e il giorno; nòto: ghi vòl ſì n teſa, not-te: si deve andare in stalla (III, 11); notoſè, n caſa dei altri no se pol sta, è notte,non si può stare in casa degli altri (IV, 45).

nòtola s. f. – Allodola, uccello not-turno.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 238

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 239

notolàda s. f. – Nottata, baldoria, ri-botta, bisboccia. Fa notolàda, trascorre-re la notte in allegra compagnia, man-giando e bevendo; ti vignarè anca ti a fanotolàda?, verrai anche tu a fare baldoria?

nòva s. f. – Novità, nuova. E che nòvaſè questa?, che novità è questa?

novèl agg. – Novello.novena s. f. – Novena. Nvese che ſì

dala sera n iéiſa ala novena, la vaia conun ſoveno ogni sera de drio la iéiſa, invecedi andare, alla sera, alla messa della no-vena, va con un giovane, dietro la chiesa(II, 55).

novénbre s. m. – Novembre. Tra i la-vori cui dovevano attendere i contadini inquesto mese, l’Obrovaz ricorda: i mena le-dàn, i someneia la biàva, orgio groso efava, sesmanarin, lento, portano il letame,seminano cereali, orzo grosso e fave,cece, lenticchia (VIII, 48).

novénto agg. – Nuovissimo. L ſè nòvonovénto, è nuovissimo.

novità s. f. – Novità. Nisuna novità,nessuna novità.

nòvo agg. – Nuovo. Nòvo novénto,nuovissimo, nuovo nuovo.

Noſedi top. – Campagna nei pressi diValle (VIII, 50).

npalà vb. tr. – Impalare le viti, mu-nirle del sostegno di pali. Dumàn veghi anpalà vide ale Canole, domani vado a im-palare le viti alle Canole.

npalà agg. – Impalato, fermo, im-mobile. Che ti steghi npalà como nmona?, movite!, non stare impalato comeun idiota, muoviti!

npastorà vb. tr. – V. mpastorà.

npegolàse vb. rifl. – Impegolarsi,mettersi nei pasticci, trovarsi nei guai. Tite iè bel npegolà per ſì drio de quel là!, tisei messo nei pasticci per dar retta a quel-lo lì!

npiantà vb. tr. – Piantare. V. piantà.npintìse vb. rifl. (mi me npénti) –

Pentirsi. Anche pintìse. Dal lat. paenite-re.

npirà vb. tr. – Infilare, inforcare. Npi-rà col cortel, accoltellare.

npiràse vb. rifl. – Affondare bloc-candosi, affossarsi. La roida del caro ghise iò npirà ſò ntel paltan, la ruota del car-ro gli si è affossata giù nel fango (III, 88).

npiturà vb. tr. – Pitturare, tingere, tin-teggiare, verniciare. I travi ſè negri, goraonpituràli, i travi sono neri, si dovrebbe ver-niciarli (IV, 150).

nruſinì agg. (f. –ìda) – Arrugginito.L cortèl ſè nruſinì, no l taia, il coltello èarrugginito, non taglia.

nruſinìse vb. rifl. – Arrugginire. Ti luiè lasà sula piova e l se iò nruſinì, l’hai la-sciato sulla pioggia e si è arrugginito.

nsanghenà agg. – Insanguinato. El seiò taià col marsàn e l ſè vignù a caſa dutonsanghenà, si è tagliato con l’accetta edè venuto a casa tutto insanguinato.

nsarà vb. tr. – Serrare, chiudere.Nserà la pòrta cula ciào, chiudere la por-ta a chiave; ſeva me mare a nsarà la por-ta dela caſa, andava mia madre a chiuderela porta della casa (II, 48).

nsaradura s. f. – Serratura. Ghivòlgambià la nsaradura dela pòrta, bisognacambiare la serratura della porta.

nsarsìse vb. rifl. – Rinsecchirsi, ina-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 239

240 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

ridirsi, diventare arido, asciutto. “Inaridirsidi legumi ed altri prodotti a causa della sic-cità” (GM, 439). La tera ſè nsarsida, la ter-ra si è inaridita.

nſbrugnù agg. – Afflitto, triste, ad-dolorato. Che l iò che l sta duto nſbrugnù?,perché è così addolorato?; nſbrugnùda lasta: sta senza coraggio (I, 29).

nſegnase vb. rifl. – Ingegnarsi. Gòlsavè nſegnase, ci si deve saper ingegna-re.

nſegnóſ agg. – Ingegnoso. L ſè n omonſegnóſ, è un uomo ingegnoso.

nsembrà vb. tr. – Unire, mettere as-sieme, accomunare. Nsembrà le mane, uni-re i mannelli di frumento; nsembréiali cheno i se perdo, uniscili ché non si perdano.

nsembrase vb. rifl. – Unirsi, mettersiinsieme. I se iò nsembrà, si sono messi in-sieme; nsembradi i ſè a tornà con iel, sisono nuovamente uniti a lui (IV, 178).

nsembro avv. – Assieme, insieme. “e‘nsembro ‘ngrumemo / i colori dela vita”,“e insieme raccogliamo / i colori dellavita” (RFP); nsembro i ſogheva dananti alascula, giocavano insieme davanti allascuola (III, 102).

nſenociase vb. rifl. – Inginocchiarsi.V. ndenociase.

nsercià vb. tr. – Cerchiare, mettere icerchi alla botte. Veghi a nsercià la bòtode gnòve, vado a mettere i cerchi alla bot-te di nove ettolitri; Nadàl iò nsercià quelarnas, Natale ha messo i cerchi a quel re-cipiente (III, 101).

nsima avv. – Sopra, su, in alto. ſemonsima, saliamo; nsima i sarò, vaia a cio-li, saranno sopra, vai a prenderli.

nsina prep. – Senza. Movite, e nsinaciacòle!, muoviti, e senza chiacchiere! Nsi-na ciosi gnente l iò sta fura, è andato incampagna senza prendersi niente; nsinacào l ſè, è incosciente; quel omo che staarento de ti no l pol sta nsina favelà, quel-l’uomo che sta accanto a te non puà sta-re zitto un attimo (IX, 120). Anche sinsa.

nsinquantà vb. tr. – Tormentare,rompere le scatole. Camina via e no sta ansinquantàme!, vai via e non rompermi lescatole!

nsognà vb. tr. e intr. – Sognare. Dallat. sŏmniare, der. di somnium, sogno. Meiè nsognà che ſgolavi nſora de n bosco, hosognato che stavo volando sopra un bosco;che ti te iè nsognà de bel?, cos’hai sognatodi bello? In funzione di augurio: Nso-gnate!, sogni d’oro (X, 76).

nſogolà vb. tr. (mi nſogoléi) – Ag-giogare, mettere il giogo ad un animale.Nſogolà i manſi, mettere il giogo ai buoi.

nsolferà vb. tr. – Dare lo zolfo alleviti, solfitare. Vemo nsolferà dute le vide,abbiamo dato lo zolfo a tutte le viti; ghi-vòl nsolferà la pérgola, bisogna solfitareil pergolato.

nsolferada s. f. – Azione del dare lozolfo, zolfata. Ti ti iè ciapà na solferada,sei sporco di zolfo; el mi iò dà na solfe-rada, mi ha dato una zolfata.

nsòma avv. – Insomma. Nsòma delesòme…, insomma insomma…, alla fine…

nsonſà vb. tr. – Ungere, passare conil grasso o con l’olio la superfice di un og-getto. Vola ti ſarè che ti ti nsonſi le scar-pe?, ti stai ungendo le scarpe, dove andrai?(IV, 146).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 240

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 241

nſóra avv. – Sopra, su. V. nsima.nſoramónto avv. – Uno sopra l’altro.

Steundu duti quanti nſoramónto, stavamotutti quanti uno sopra all’altro.

nspinà vb. tr. (mi nspinéi) – Recin-tare, chiudere, delimitare con spini. Nspi-nà l lógo, chiudere il campo con spini.

nsucherà vb. tr. – Inzuccherare, met-tere lo zucchero in qualcosa. Nsucheréiamil cafè, mettimi lo zucchero nel caffè.

nsunulì agg. (f. –ìda) – Assonnato, in-sonnolito. Che no ti iè durmì che ti senduto nsunulì?, sei assonnato, non haidormito?

nsurdise vb. rifl. – Assordare, di-ventare sordo. El se iò nsurdì duto nte ncolpo, è diventato sordo all’improvviso.

nsurise vb. rifl. – 1. Rincrescere, di-spiacere. Mi nsuriso da ſì, mi spiace an-dare. 2. Infastidire, importunare, secca-re, essere svogliato. Ghi nsuriso da fa delben, non ha voglia di fare niente; che tinsuriso?, ti secca?

ntabarase vb. rifl. – Avvolgersi neltabarro, infagottarsi, incappottarsi, imba-cuccarsi, coprirsi con cura. Cu iera fredole se vedeva ntabarade, quando facevafreddo si vedevano imbacuccate (III,142).

ntacà vb. tr. – Attaccare. Piero va antacà i manſi che ſaremo a ciò n caro delegne, Piero vai ad attaccare i buoi, andre-mo a prendere un carro di legna (III, 62).

ntaiase vb. rifl. – Accorgersi di qual-cosa.

ntanaià vb. tr. – Attanagliare. Ntanaiàla lu iò nfra le gambe, l’ha attanagliato trale gambe.

ntanto avv. – Intanto. Ntanto l si laiò mocàda, intanto se l’è svignata.

ntapà vb. tr. – Tappare, otturare.Ntapà la bóto, mettere il tappo alla botte;ntapà se iò l scarego del cagadòr, si è ot-turata la conduttura di scarico della tazzadel wc.

ntardigà vb. intr. – Ritardare, tarda-re, fare tardi. L treno iò ntardigà de tre ore,il treno ha ritardato tre ore; anca ncòi ti ièntardigà, anche oggi hai fatto tardi.

ntarmà agg. (f. –àda) – Tarlato. Stucasitìn ſè duto ntarmà, questo cassetto ètutto tarmato.

ntavèra s. f. – Animale dal manto va-riopinto (GC).

nte prep. – In. Si fonde con l’artico-lo dando luogo alle preposizioni articolate:ntel, nel, ntela, nella, ntei, nei, ntele, nel-le. Bàti l cao ntel muro, battere la testa con-tro il muro; méti l pei ntela scarpa, met-tere il piede nella scarpa; la si tegno le manntei cavéi, si tiene le mani nei capelli; métil brodo ntele scudele, servire il brodo nel-le ciotole; noi signemo nte n canton demondo scalognà, noi ci troviamo in un an-golo di mondo sfortunato (IV, 192).

ntendi vb. intr. (p. p. ntendesto) – In-tendere, udire, capire. Ti ntendi o no?, in-tendi o no?; ti ben ntendarè cu ti rivarò npedaso, capirai sì quando ti arriverà unapedata.

ntentà vb. intr. – Tentare. Ntentà l meiò e ie stà anca mi, mi ha tentato e sonoandato anch’io.

ntestardise vb. rifl. – Intestardirsi. Lse iò ntestardì peſo de n samèr, si è inte-stardito peggio di un asino.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 241

242 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

ntinsion s. f. – Intenzione. Domàn-daghi che ntinsiòni che l iò, che no ſemomasa per le longhe!, chiedigli che inten-zioni ha, che non andiamo troppo per lelunghe!

ntirà agg. e p. p. – Dritto, ritto, rigi-do. Ntirà l sta sempro, sta sempre diritto.

ntiro agg. – Dritto, ritto, rigido. Varama l camìna ntiro, vedi come cammina di-ritto.

ntivà vb. tr. – Azzeccare, imbattersi.Iè pròpio ntivà, l’ho azzeccata; ntivà meiè nten lui, mi sono imbattuto in lui.

ntividìse vb. rifl. – Intiepidirsi. Nti-vidì se iò l brodo, il brodo si è intiepidi-to.

ntopà vb. intr. – Inciampare. Ntopàntel ſgaladìn, inciampare nel gradino;ntopà ntel saso, inciampare nel sasso; ca-mìna bel che no ti ntopi!, cammina bene,se no inciamperai!

ntorbolà vb. tr. – Intorbidare, inqui-nare, agitare. Ntorbolà l aqua, intorbida-re l’acqua; no ſguasa la damiana che tintorbolarè l vin, non agitare la damigia-na, intorbiderai il vino.

ntorcolà vb. tr. – Spremere le vinaccenel torchio. Ntorcolarémo le vinase e fa-remo l aquavita, spremeremo le vinaccee faremo l’acquavite; ntorcolàte ghivorao,come le vinase!, ti si dovrebbe spremerenel torchio come le vinacce!

ntorcolàda s. f. – Spremitura, spre-muta. Daghi na ntorcolàda, dagli una spre-muta.

ntorlegà vb. tr. – Attorcigliare. Ntor-leghèia la cavesa dela samera!, attorcigliala cavezza dell’asina.

ntorlegà agg. (f. –àda) – Ntorlegà-da ſè la càvera ntela cadéna, va a de-storlegàla, la capra è attorcigliata nella ca-tena, vai a liberarla.

ntórno prep. – Intorno. Che ti girintórno la banca como n deſgrasià?!, nongirare intorno al tavolo come un matto!?

ntórſi vb. tr. – Torcere, storcere.Che ti ntorſi l naſ, no ti comoda?, perchéstorci il naso, non ti va bene?

ntosegà vb. tr. – Intossicare, avvele-nare. Ntosegà i lu iò i medeghi con dutequele pirole, con tutte quelle pasticche imedici l’hanno avvelenato.

ntra prep. – Tra, fra. Ntra de nói, franoi; ntra de lori, tra loro.

ntrapolà vb. tr. – Intrappolare. I lu iòprima ntrapolà, l porco, e poi i lu iò masà,il cinghiale l’hanno prima intrappolato, poil’hanno ucciso.

ntrapolà agg. e p. p. (f. –àda) – In-trappolato. Ntrapolà l ſè restà n gheba, èrimasto intrappolato in gabbia.

ntraversà vb. tr. – “Arare di traver-so. Generalmente la seconda aratura chesi fa di un campo” (GM, 407).

ntrégo agg. – Intero, intatto, integro.Stu ovo ſè ntrego, quest’uovo è intero; ntré-go portaghilu l mastél!, portagli la mastellaintatta!

ntrigà vb. tr. – Intricare, aggroviglia-re, mettere in disordine. Mi iè ntrigà stu fil,io ho aggrovigliato questo filo (IV, 38).

ntrigàse vb. rifl. – Intromettersi, im-mischiarsi, impicciarsi. No sta ntrigàte nteiso afari, non immischiarti nei suoi affa-ri; che ti te ntrìghi daperduto!, non im-picciarti dappertutto!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 242

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 243

ntrigabiſi s. m. – Persona molesta,seccante, importuna, rompiscatole, rom-picoglioni. L ſè solo che un ntrigabiſi, nosta portalu piun con ti!, è un rompiscatole,non portarlo più con te!

ntrigóſ agg. – Invadente, ficcanaso,impiccione, attaccabrighe; ombroso, dif-fidente, scontroso. La ſè ntrigóſa e cia-colona, è un’impicciona e una chiac-chierona; la ſè na morèda ntrigóſa, è unaragazza scontrosa (VI, 22).

ntrióri s. m. pl. – Interiora. Ghivòlnetà i ntrióri dela galina, bisogna pulirele interiora della gallina; ghi piàſ i ntrió-ri del pòrco, gli piacciono le interiora delmaiale.

nudà vb. intr. – Nuotare. Mi se nudà,io so nuotare; vemo nudà duto l distà n Co-lona, abbiamo nuotato l’intera estate in Co-lona; a nudà ſemo duti: andiamo tutti anuotare (I, 23); per n meſ, ansi per doi, noiè fato altro che nudà, per uno, anzi, perdue mesi, non ho fatto altro che nuotare(IX, 120).

nudada s. f. – Nuotata. Vemo fato nabela nudada, abbiamo fatto una bella nuo-tata.

nudo agg. – Nudo. Nudo l se iò ghe-tà ſò del mol, si è tuffato nudo dal molo(III, 11).

nuialtri pron. pers. – Noi, noialtri.Nuialtri ghi vemo dito: noi gli abbiamodetto (I, 23).

nul s. m. (pl. nui) – Nuvola. Nul, cheghetarò piova, si annuvola, pioverà (I, 23);ara vè conpare che nui che ven sun da nSan Pol, guarda compare che nuvoli ar-rivano da San Pol (III, 63); nui, piovarò,

che se podarò arà e somenà, ci sono nu-vole, pioverà, si potrà arare e seminare (IV,45).

numerà vb. tr. – Numerare, enume-rare, contrassegnare, marchiare. Nume-réiala la stagnada, contrassegna la botti-cella (III, 11); numeréghilo l nociar a ſua-ne, marchiate il montone di Giovanni (IV,45).

nùmero s. m. – Numero. Dói garnèide nùmero vemo ngrumà sto ano, que-st’anno abbiamo raccolto due granellisoli, pochissimo.

numidise vb. rifl. – Inumidirsi, ba-gnarsi. Ciapa, ti sen numidì, va a gam-biate, ecco, ti sei inumidito, vai a cambiarti(III, 59).

nuse s. f. pl. – Nozze, matrimonio. Ve-ghi a nuse, vado a nozze; nuse i farò stuavril, celebreranno le nozze ad aprile(III, 11); nuse i iò da fa stu carlavà, ce-lebreranno le nozze a carnevale (X, 57).“Ancoi xe proprio nusse – ma nusse san-te e bele”, (GPDDD).

nuſèla s. f. – Nocciola (frutto), Co-rylus avellana (CP, 535). Che ti feghi? Batile nuſèle, cosa fai? Pulisco le nocciole;nuſele i ghi deva a mochere, gli davanonocciole in gran quantità; nuſèla del péi,malleolo.

nuſelèr s. m. – Nocciolo comune(pianta), Corylus avellana (CP, 535). ſè nnuſelèr ntel orto, meſo seco, nell’orto c’èun nocciolo mezzo rinsecchito.

nusià vb. tr. – Annunciare, denun-ciare. Gòl ſì a nusià la vaca, bisogna an-dare a denunciare la mucca.

nustro agg. – Nostro. Nustro ſè duto

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 243

244 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

sà: è tutto nostro qua (I, 23); nustro ſè stonociar, è nostro questo montone (III,11).

nuvisa s. f. – Novizia, sposa novel-la. Bela la ſè la nuvisa, è bella la sposa.

nuviso s. m. – Novizio, sposo novello.Viva i nuvisi!, viva gli sposi!

nuvola s. f. – Nuvola. V. nul.nuvolà agg. – Nuvoloso, coperto di

nubi. Nuvolà ſè, poldar piovarò, è nuvo-loso, può darsi che piova (III, 101); nuvolàſè sta maitina, gòl che ndi ciolemo le lun-brele, è nuvoloso questa mattina, dob-biamo prenderci gli ombrelli (III, 185).

nvedornì agg. – “Dicesi di terrenoche per lungo tempo non viene coltivatoe che è completamente ritornato allo sta-to di sodaglia” (GM, 404). Nvedormì ſèduto sa, no i nde iò uia da laorà, è tuttasodaglia qua, non hanno voglia di lavorare.

nvenenà vb. tr. – Avvelenare. Nve-nenà, forsi, lu iò qualchidùn l Pico de Mi-randola, forse qualcuno ha avvelenatoPico della Mirandola.

nvenenà agg. (f. –àda) – Avvelena-to. I lu iò catà nvenenà, l’hanno trovatoavvelenato.

nventà vb. tr. – Inventare. No stanventà buſie!, non inventare bugie!; Ga-lileo iò nventà l canocial, Galileo ha in-ventato il cannocchiale.

nveriada s. f. – Invetriata, lastra dighiaccio. Ghi ſè caiuda la nveriada sul caoe la lo masà, gli è caduta l’invetriata sul-la testa ed è rimasto morto.

nverniſà agg. (f. –àda) – Inverniciato.El barcòn ſè nverniſà, la finestra è verni-ciata.

nverſada de bóca s. f. – Sbadiglio,sbadigliata. Che nverſade de bóca che tideghi, che ti iè sono?, che sbadigliate fai,hai sonno?

nvèrſi vb. tr. – Aprire. Nvèrſi la pòr-ta, aprire la porta; ti iè nvèrto l barcòn?,hai aperto la finestra?

nvèrso prep. – Verso. El ſè tornà nvèr-so séra, è ritornaro verso sera; nvèrso delà i iò scampà, sono fuggiti verso là; ve-gni nvèrso de ti, vengo verso te.

nvèrta s. f. – Primavera. Sta nvèrtasarò tanto laór fura, questa primavera cisarà molto lavoro in campagna.

nvése avv. – Invece. Nvése da ciacolàsarao meio che ti fesi qualcosa de bon!,invece di chiacchierare sarebbe meglio chefacessi qualcosa di utile!; nvése la iò usùcusì, invece ha voluto così; nvèse sì cheſarè!, invece sì, ci andrò!

nvià vb. tr. e intr. –Vegliare, il rito del-la veglia, fare la veglia al morto. In pas-sato si svolgeva alla sera e durava la not-te intera, riunendosi, amici e parenti, nel-la casa della persona scomparsa per espri-mere le proprie condoglianze e la propriavicinanza ai parenti del defunto. Dal pro-venzale antico velhar che è il latinovĭgĭlare. ſaremo a nvià, ſè morto Bepi, an-dremo a vegliare, è morto Giuseppe. Anvià se ſeva cu muriva qualchidun dei pa-renti, o la de qualco amigo. I ſovini vevaacaro da ſì, perché se l morto iera un ve-cio sta ſoventù, ſovini e ſovene, duta la notose ſogava a diversi ſoghi, si andava a ve-gliare quando moriva un parente o un ami-co. Ai giovani piaceva andarci, perché seil deceduto era una persona anziana, essi

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 244

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 245

trascorrevano la notte giocando (X, 141).nvidà vb. tr. – Avvitare. Nvìda forto

che no se molo!, avvita bene che non si al-lenti!

nvidia s. f. – Invidia. El creparò denvidia, morirà d’invidia.

nvis’cià vb. tr. – Invischiare, impa-niare, impelagare, spalmare di vischio unasuperficie. Nvis’cemo le rame del alberoche se ciaparò i uſèi, impaniamo i ramidell’albero, così gli uccelli rimarranno in-vischiati.

nvoltra avv. – Oltre. Nvoltra dela caliò scampà l can, il cane è scappato oltrela strada; nvoltra del muro l iò saltà, è sal-tato oltre il muro.

nvré prep. – Verso. Nvré Dignàn luiè visto che l ſeva, l’ho visto che andavaverso Dignano. Metatesi di inver (AI, 105).

nvulticià vb. tr. – Avvolgere, arroto-lare, aggomitolare. Nvulticéia duti queidrapi che gòl lavàli, avvolgi tutti gli in-dumenti, bisogna lavarli (III, 174).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 245

246 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 246

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 247

Fig. 12: Feràl (lanterna).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 247

248 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

O – Dodicesima lettera dell’alfabe-to. Vocale semichiusa centrale. Tra le evo-luzioni che il suono ha avuto nel corso deltempo nella realizzazione della varianteistriota di Valle, si può annoverare il fre-quente esito in u in sillaba tonica: suro, so-rella, soror, fuia, foglia, folium, cusa, co-scia, coxa, come pure in sillaba atona: du-màn, domani, puiana, poiana, pursignùcola,pan porcino; il dileguo in masilio, omici-dio; il passaggio in e in Crevàsia, Croaziae crevato, croato. Il passaggio in a, inve-ce, si ha in acòri, occorrere.

o cong. – O, oppure. Ti vegni o no tivegni?, vieni o non vieni?; lundi o mardi?,lunedì o martedì?

oblegà vb. tr. – Obbligare, costringe-re. Dal lat. obligare, comp. di ob- e liga-re, legare. Obleghéialo che l vego: obbli-galo ad andare (I, 23); obleghéialo che lfego a cusio, costringilo a fare così (III, 12).

oblegà agg. e p. p. (f. –àda) – Obbli-gato, riconoscente.

òca s. f. – Oca, Anas Anser domesti-ca. No sta caminà como na óca, non cam-minare come un’oca.

ocaſiòn s. f. – Occasione, caso. Oca-siòn, i lo scontrà e i go dito, per casol’hanno incontrato e gli hanno detto (IV,175).

ocato s. m. – Avvocato. V. aocato.ocère s. m. pl. – Paraocchi. Métighi le

ocère al cavàl, metti il paraocchi al caval-lo; che no ti vedi?, ti iè le ocère?, non vedi?,hai i paraocchi?

ocèto s. m. – Occhiolino, fare l’oc-chiolino a qualcuno. “Dar sotto sotto deglisguardi” (ER, 694). Ocèto l go fato ala mo-roſa ale nuse, a nozze, ha fatto l’occhioli-no alla fidanzata (IV, 46).

ociàda s. f. – Occhiata. El ghi deva no-sche ociàde!, le dava certe occhiate!; veghia daghi na ociàda ala vaca che speta da fal vedèl, vado a dare un’occhiata alla muc-ca che sta per fare il vitello (III, 63); na ocià-da l go dà a sta moreda, ha rivolto un’oc-chiata a questa ragazza (IV, 46).

ociài s. m. pl. – Occhiali. No vedi bende alargo, ghi vòl che meti i ociài, non vedobene in lontananza, devo mettermi gli oc-chiali. Annotando questo termine, l’Obro-vaz rievoca un aneddoto nel quale, però, iltermine ociài non viene nominato, forse per-ché l’autore, preso dal racconto, se n’era di-menticato: “Cun ansia spetavi na letera demi fra che ſè n America da più de geſe ani.Ben, na dì sentavi su la me porta e ven elpustin e l mi diſ – Vede letera, barba Bepo–, mi credevi da mi fra dal America, nve-se iera na letera che mi vigneva dal iudi-sio de Ruvigno, che ghi vòl che paghi geſecorone de multa per quei pai che l guargianiò catà ai me fioi. Le biasteme che ghe molàa sta guargia per ste geſe corone che i meiò multà! Ma cu lu vedarè l guargian ghidirè che l iò bu na bela criansa da fandi sterobe!” (I, 43).

òcio s. m. – 1. Occhio. Bala del òcio,bulbo oculare; schisà de òcio, strizzare l’oc-chio; òcio!, attenzione!; òcio da bù, uovoall’occhio di bue; òcio, che no l te ciapo!:attenzione, che non ti prenda! (I, 23);òcio che no l ve ciapo se robè le coche, at-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 248

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 249

tenzione che non vi prenda se rubate le noci(IV, 46). 2. Gemma. Sun ogni cao ghi vollasà doi tre òci, su ogni tralcio si devonolasciare due tre gemme.

ocòri vb. intr. – Occorrere, servire, bi-sognare. No ocòro che ti veghi, iè sta ſà mi,non serve che vai tu, ci sono già andato io;ocòro ſì a vedi: bisogna andare a vedere (I,23); ocòro che vegno anca iel, occorre chevenga pure lui (III, 12); ocorarào che i ghilo ciogo, l samèr, dovrebbero prenderglielo,l’asino (IV, 175). Anche acòri.

ocupà vb. tr. e intr. – Occupare. ſemoprima a ocupà l posto che sarò tanta ſen-to, andiamo prima ad occupare il posto, cisarà molta gente.

ocupà agg. – Occupato. Ocupà ſè l te-lefono, il telefono è occupato (I, 23).

odór s. m. – Odore, puzza. ſè n cati-vo odór sa ndrento, che ti iè fato?, c’è uncattivo odore qua dentro, cosa hai fatto?;che odór che iò sta carno!: che odore haquesta carne! (I, 23); odór cativo iò l ca-veròn, il caprone ha un odore cattivo (III,12); odór da crepà iò stu peso, questo pe-sce ha un odore nauseabondo (IV, 175).

oè inter. – Ehi.ofendi vb. tr. – Offendere. Ti me iè

ofeſo, mi hai offeso; perché ti te ofendi percusì poco?, perché ti offendi per cosìpoco?; ofendesto el lu iò, el lu farò ciamà,lo ha offeso, lo citerà in giudizio (III, 12);ofendéstu la iò l pare cusì ſovena, così gio-vane ha offeso il padre (IV, 46).

ofrì vb. tr. – Offrire. Le ghi iò ofrì lefrite ai so omi, hanno offerto le frittelle ailoro uomini (IV, 46).

ògio s. m. – Odio, livore, invidia. Ògio

l iò perché feghi piun ùa de iel, è invidio-so perché produco più uva di lui (IV, 46).

όgio agg. – Vuoto. ſè duto ógio sa, ètutto vuoto qua; la boto ſè ógia, la botte èvuota; ti iè l cao ógio!, hai la testa vuota!

ogiòſ agg. – Odioso, invidioso. Ogiòſl iera senpro: era sempre odioso (I, 23);ogiòſ, l ſè iel, è odioso (III, 12); ogiòſa ſèduta la fameia, i ſè mati, tutta la famigliaè odiosa, sono matti (IV, 46).

ognidùn pron. (f. –ùna) – Ognuno.Ognidùn fa quel che vol, ognuno fa quel-lo che vuole; ognidùn col so samèr, ognu-no con il proprio asino.

ognoransa s. f. – Ignoranza. Ma ti ndeiè ognoransa…, che no ti mpari gnente ascula?, hai un’ignoranza…, non impariniente a scuola? Anche gnoransa.

ognoranto agg. – Ignorante. Ogno-ranto l ſè como n samèr, è ignorante comeun asino.

òla avv. – Dove. Òla ti ghi iè dito chel nde speto?, dove gli hai detto di aspettarci?(III, 103); Maria, òla iò sta tu fra?, Maria,dov’è andato tuo fratello? (III, 181). V. vòla.

oldì vb. intr. – Udire, sentire. Òldilache la diſ: sentila cosa dice (I, 23); òldi chel iò dito ananti, senti che cosa ha detto an-cora (III, 12); òldili como che i diſ sti omi,senti come parlano questi uomini (III,103). Anche uldì, voldì, vuldì.

oleàndro s. m. – Oleandro, Neriumoleander (CP, 535).

ólmo s. m. – Olmo comune, Ulmus mi-nor (CP, 535). “Olmo, Ulmus campestris.Albero che si usa mettere anche per so-stegno delle viti” (GM, 417).

òlta s. f. – Volta. Iera na òlta, c’era una

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 249

250 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

volta; iè sta una o doi òlte, sono andato unao due volte.

òlto s. m. – Volta (architettura).Anchevòlto. ſemo a ſogà ſota l vòlto, andiamo agiocare sotto la volta; i governa l vòlto, ri-parano la volta.

oltra avv. – Oltre, più avanti nello spa-zio. Oltra la val el ſè: si trova oltre la val-le (I, 24). Anche voltra, nvoltra.

omàso s. m. – Omaccione. El ſè nomàso, è un omaccione.

ombeligo s. m. – Ombelico.òmo s. m. – Uomo, marito. Un per òmo,

uno per ciascuno; el me òmo, mio marito;òmi che va a destudà el fogo, uomini chevanno a spegnere l’incendio (III, 12); òmonsina capèl n cao, uomo senza il cappelloin testa (III, 103); òmi ſè sun stu monto chei varda l mar, ci sono degli uomini su que-sto monte che guardano il mare (IV, 175);dala sera quel meſo omo no fa de meno dacantà e da sigà, la sera, quell’omiciattolo,non fa che cantare e gridare (IX, 119).

òmo de legno loc. –Antico gioco pra-ticato un tempo dai bambini (AM, 642).

omòn s. m. – Omone, uomo di altez-za maggiore della media. L ſè n omòn gran-do, os’cia, l iò doi metri!, è un omone gran-de, perdinci, ha due metri! (IV, 175).

óndiſe num. – Undici. Óndiſe dì man-ca: mancano undici giorni (I, 24); óndiſepalédeghe l iò taià, ha tagliato undici pa-lédeghe. Óndiſe ſornade i go duto somenàn val, nella valle gli hanno seminato tuttee undici le giornate (III, 171).

ongaréſ s. m. – Ungherese. Ongaréſ,che ndi darò pache a duti, ungherese, ci pic-chierà tutti (III, 103).

óngia s. f. – Unghia. Liso como l ón-gia, liscio come l’unghia; óngia negra chel iò: ha un’unghia nera (I, 24); na ongià-da sul muso, un’unghiata sul viso (III, 12);poi per stu dè e per sta óngia la fiabola noſè più longa, poi per questo dito e per que-st’unghia la favola non è più lunga (III, 50):formula con la quale terminavano le favo-le, storielle e brevi narrazioni favolose; ghicaiarò la óngia, l la iò negra, gli cadrà l’un-ghia, ce l’ha nera (IV, 46); gòl taiàghi la ón-gia del dé gròso, deve farsi tagliare l’un-ghia dell’alluce (X, 57).

ongiàda s. f. – Unghiata, graffiata. On-giàda sul muſo i si iò dà, si sono dati unagraffiata sul viso (IV, 46).

onór s. m. – Onore. Onór fevi fioi,como ustro pare, fatevi onore ragazzi,come vostro padre (III, 12).

onorà vb. tr. – Onorare. Onorà ghivolel pare e la mare, si devono onorare il pa-dre e la madre.

ónsa s. f. – Oncia. L mal ven a chili el va via a ónse, il male viene a chili e va viaa once: dopo una malattia ci vuole tempoper guarire (prov.); una ónsa de uio l iò bivù,ha bevuto un’oncia di olio (III, 12).

ónſi vb. tr. – 1. Ungere, ingrassare.Ónſi e pónſi, lodare e biasimare; vaia a ónſile roide del caro, vai a ingrassare le ruo-te del carro. 2. Malmenare, picchiare, me-nare, randellare, pestare. Te onſarè comon bacalà, ti pesterò come un baccalà; ónſiteper ben gòrao, cusì che ti mpari, ti si do-vrebbe randellare per bene, acciocchéimpari.

ónta s. f. – Bastonatura, bastonata, le-gnata, randellata, ripassata. Ti ti ciaparè na

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 250

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 251

bela ónta se no ti scolti!, ti prenderai unabella ripassata se non ascolti!

ónto s. m. – Untume. Ónto del caro,untume del carro.

ónto agg. – Unto. Sto piato ſè ónto,questo piatto è unto. Anche ontolà. Onto-là l ſè da uio: è unto d’olio (I, 24).

ontolà vb. tr. – Ungere, sporcare. Notoca che ti te ontolarè, non toccare, ti spor-cherai; ontoléiala da ſmir la bòcola dela roi-da, ungi con il grasso la buccola della ruo-ta (III, 103).

ópanca s. f. – Tipo di calzatura bas-sa, in pelle, tipica dei pastori slavi. “Scar-pa dei Cici che venivano dal Castelnova-no a vender carbuna a Trieste [...]. Una suo-la che s’adatta alla pianta del piede e ter-mina in punta sul davanti” (ER, 703). Ópan-chi l iò stu Cranso n péi, questo Carnioli-no calza gli ópanchi (IV, 46).

òpera s. f. – Opera, lavoro. Ti iè fatona bela òpera, hai fatto un bel lavoro.

opur avv. – Oppure. Opur no i ſarò:oppure non andranno (I, 24); opur ſarò stidoi a sfalsà, oppure andranno questi due afalciare (III, 12).

óra s. f. – Ora. ſè óra che ſemo, è orache andiamo; quante óre ſè?, quante oresono?

oramai avv. – Ormai. Oramai no oco-ro ſì, i lu iò menà via, ormai non serve piùandare, l’hanno portato via (III, 171).

orbaròl s. m. (pl. –rόi) – Orbettino,anguisa fragilis. Verme che vive nellaterra umida, cieco, può uscire fuori durantela zappatura. Orbaròl, picio serpo che stan tel umedo, orbettino, piccolo serpente chevive in luoghi umidi (III, 9).

orbéro s. m. – Paraocchi. V. ocère.òrbo agg. – Cieco. Dal galloitalico orp,

qui con sonorizzazione dell’occlusiva bi-labiale (cfr. Rohlfs, 8). A la òrba, a tento-ni; òrbo, che no l vedo piun n là, è cieco,non vede davanti a sé (III, 12); l òrbo iò stade fura dela cal, nol vedo, il cieco ha smar-rito la direzione, non vede (IV, 40); òrba laſè sta samèra, como l la iò cioltà?, que-st’asina è cieca, com’è che l’ha presa? (IV,47).

òrca! escl. e afferm. – Accidenti!, ac-cipicchia!, eccome!, certo! Òrco, ma ndevè catà puméle!, accipicchia, ne avete tro-vate di bacche! (III, 12); Anche ùrca.Ùrca ma piovo n ten sto caſòn, accidenticome piove in questo casone (III, 18). An-che òrco, òrcamastela, òrcobiste, orco-gingio. Orcogìngio ma ti nde bruſà paia!,accidenti, ne hai bruciata di paglia! (III,103);

òrca pipa! escl. – Corpo di Bacco!orchestròn s. m. – Orchestra. Orche-

stròn che sona la polca, orchestra che suo-na la polca (III, 103).

ordègno s. m. –Attrezzo, ordigno. Or-dègni conperadi a bon mercà, attrezzi ac-quistati a poco prezzo (III, 103).

ordenà vb. tr. – Ordinare, comanda-re. Ordenéiaghi che i fego el lavor, ordinagliche facciano il lavoro; ordenéiaghi che lfego n bota, ordinagli che faccia subito (III,12).

òrdine s. m. – Ordine, comando. El co-mandante dà i òrdini, il comandante dà gliordini; méti n òrdine, mettere in ordine.An-che òrdene.

oréſ s. m. – Orefice, orologiaio. L oréſ

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 251

252 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mo dà l anel, l’orefice mi ha dato l’anello(I, 17); oréſ che fà i leroi che no camina,orefice che fabbrica orologi difettosi (III,103).

orèsco s. m. – Acero, Acer spec. (CP,535). I due versi della canzone, “Moroſamia levate cul fresco / ti catarè n bel maiode oresco”, fanno riferimento all’usanza, an-tichissima, che vedeva impegnato il gio-vane, nelle notti d’inizio maggio, a porreun ramoscello fiorito davanti alla porta del-la ragazza di cui era innamorato. Il ritua-le, di cui troviamo traccia già nel XV se-colo, nella canzone Ben venga maggio diAngelo Poliziano – dove il ramoscello è ilgonfalon selvaggio, chiosato anche daBruno Maier come “l’insegna silvestre, ilramoscello fiorito, detto ‘maio’, che i gio-vani appendevano il primo giorno di mag-gio alle porte o alle finestre delle loro ra-gazze” – si è protratto anche a Valle fino aglianni dell’esodo della maggioranza della po-polazione, ossia gli anni ‘40, ‘50 del secoloscorso. Da qui anche il ricordo di Obrovazdi tale usanza, che così la descrive: “La notodei 30 de avril aſindo al primo de maio iſovini de noto i ſeva a taià na granda ramade oresco che n sima veva el maio. Poi denoto siti siti i ghi lo porteva ala porta dequela moreda che ghi pareva” (VIII, 101).

òrfeno s. m. – Orfano. Òrfeno de maree pare l ſè restà, è rimasto orfano della ma-dre e del padre.

òrgheno s. m. – Organo. Òrgheno cuncane rote, organo con canne rotte (III, 12);orghenéto vasto de tanto sonà, organettoguasto dal tanto suonare (III, 103).

orghenàro s. m. – Organista, suona-

tore d’organo. Orghenàro l iera da piunſoveno bara Piero, il signor Piero da gio-vane era organista (IV, 47).

órgio s. m. – Orzo coltivato, Hordeumvulgare (CP, 535). Anche orſo. Órgio ma-gnaremo ancòi, cula spaleta de pòrco, oggimangeremo orzo con la spalletta di maia-le (III, 171).

oriòl s. m. – Ligustro, Ligustrum vul-gare L., arbusto della fam. delle Oleaceae(LB, 14).

òrlise s. f. pl. – Voce dell’idioletto val-lese, non attestata altrove. Dagli accenni chene dà l’Obrovaz rimanderebbe alla puni-zione, consistente nel bacchettare le mani,che il maestro infliggeva agli alunni indi-sciplinati. Nel bozzetto Le òrlise l’Obrovazscrive: “Mi ven a mento che na volta ie-rundu tanti moredi al Laco Novo che ſbri-saundu sula iaso, e duto n colpo ierundupropiu n meſo e la ndi se iò roto e vemo staſota. Cu signemo vignudi fura, podè credi,ierundu duti bagnadi e pieni de fredo. Poivemo coresto a caſa como i tubioli a gam-biànde e cu vemo sta a scula l maiestro perpaga l ndi iò dà le òrlise, che despoi denquela volta no mi ſè vignù mai la uia da ſìa ſbrisà sul laco. E no iò bastà le òrlise; lmo dà anca dieſemile volte da scrivi: maipiù non tornerò sul ghiaccio. E defati na-naca no ie più tornà mai de pagura de iel”(IX, 133); òrlise ghi darò l maiestro a scu-la, a scuola il maestro lo bacchetterà (X, 57).In altri dialetti d’area veneto istriana, la stes-sa punizione era indicata con la parola sar-dela: “Una volta se ciapava le sardele ancaa scuola, si pigliavano le rigate sulle manianche a scuola” (ER, 933). Non diversa-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 252

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 253

mente in Doria: “colpo di verga sulle dita,salacca [...]. Il significato figurato è statosuggerito dall’immagine della sardellasalata e dall’associazione di ‘salato’ con‘doloroso’” (DZ, 884). Non meno plausi-bile mi sembra anche un accostamento ico-nico tra l’immagine sottile e allungatadella sardella e il rigonfiamento, altrettan-to sottile, che si formava sulle mani deglisfortunati scolari. Da ciò si può desumereche in vallese òrlise era una variante di ghi-rise. V. ghirise.

órma s. f. – “Orma, zampa, zoccolodi animale” (GM, 435); vemo catà leórme del pòrco, abbiamo trovato le ormedel cinghiale.

ormela s. f. – Unghia della vacca. Gòltaiaghi le ormele ala vaca, alla mucca si de-vono tagliare le unghie.

órna s. f. – Recipiente di pietra per con-servare l’olio, bigoncia, mastella, barile, con-tenitore per liquidi a forma d’anfora; “sor-ta di misura veneziana per vino o olio, di seisecchie, barile” (ER, 710). Si usava per il tra-sporto, la decantazione e la conservazionedell’olio. “Vesnaver osserva che a Portolesino alla fine dell’Ottocento ‘l’olio misura-vasi nel torchio a lire, di cui cento formavanouna orna. Una lira corrispondeva a poco piùdi mezzo litro’” (RS, 221). ſè na órna pie-na de penghi n torcio, al frantoio c’è una ma-stella piena di sedimenti d’olio (III, 103); pie-na de uio ſè la órna: la bigoncia è piena diolio(X, 57). Anche pila.

òro s. m. – Oro. Òro de quél che cagal Moro, cosa di nessun valore; el va a ser-cà l òro sul Manſin, va a cercare l’oro sulmonte Manzin. Anche loro.

orolòio s. m. – Orologio. V. leròio.òrpo inter. – Accidenti, accipicchia,

perbacco, cavolo. Òrpo de baco, i uſa dadì i veci, corpo di bacco, usano dire i vec-chi (IV, 175).

òrpodendio inter. – Espressione di ira,meraviglia, dispetto. Accipicchia, perdin-ci, perbacco, caspita, cavolo. Òrpodendio!ven subito sa!, perdinci! vieni subito qui!(III, 171); òrpodendio, che l provo a cion-de se l ſè bon!, cavolo, provi a prendernese ne è capace! (IV, 47).

Orseta n. p. f. – Orsetta. Orseta la facalse, la senta sula scagnela, Orsetta tes-se le calze, è seduta sulla panchetta (IV, 47).

òrſo s. m. – Orzo, Hordeum vulgare.Òrſo magnemo ogni dì, mangiamo orzoogni giorno.

òrto s. m. – Orto. Òrto, arento caſa chese npianta salata, nell’orto accanto alla casasi semina l’insalata (III, 9).

os’cionà vb. tr. – Bestemmiare. V. bia-stemà.

oservà vb. tr. – Osservare, guardare,fare attenzione. Oservélo che no l ciogo per-seghe sa de mi, fate attenzione che nonprenda pesche qua da me (IV, 47).

òſma s. m. – Orzaiolo. V. verſaròl.oſmarìn s. m. (pl. –ìni) – Rosmarino,

Rosmarinus officinalis (CP, 535). Ancheroſmarìn. Va a ngrumà doi ramete deroſmarìn per onſi i pesi, vai a cogliere dueramoscelli di rosmarino per ungere i pesci.

òso s. m. – Osso. Iè mpiantà ntel ortol òso dela pèrsega, ho piantato nell’ortol’osso della pesca; òso de pòrco ſoveno, ossodi maiale giovane (III, 12); oso de mortode fura la casela ſè n savadòr, al cimitero,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 253

254 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

fuori della bara, c’è l’osso di un cadavere(III, 171).

ospedàl (pl. –ài) s. m. – Ospedale. ElBeato i lu iò portà n ospedàl, hanno por-tato il Beato in ospedale; gòl che i lu por-to n ospedal perché ghi dòl, devono por-tarlo all’ospedale perché sta male (IV,47).

òstia! inter. – Ostia!, accidenti! Ancheòs’cia! Òs’cia, che roba!, accidenti!

ostarìa s. f. – Osterìa. ſemo n ostarìade Paolo Paulin e la bevaremo doi case debira, andiamo all’osteria di Paolo Paulin elì berremo due casse di birra (III, 74).

ostinase vb. rifl. – Ostinarsi.òsto s. m. – Oste. Domandaghi al òsto

se l iò bon vin, chiedi all’oste se ha del vinobuono.

ostór s. m. – Ostore, specie di falco,falcone. Lorenso de Firense ſeva n cacia colostór, Lorenzo di Firenze andava a cacciacon il falcone.

otàva s. f. – “Erba che rinasce nei pra-ti dopo la falciatura e che, negli anni di piog-gia viene falciata nuovamente (Secondo ta-glio)” (GM, 422).

otavo s. m. – Ottavo, l’ottava parte diun litro. ſemo a bevi n otavo de vin, andiamoa bere un ottavo di vino; otava la ſè riva-da iela cul so samirul, è arrivata ottava conil suo asinello (IV, 47).

òtimo agg. – Ottimo, buonissimo.oto num. – Otto. Oto nde ſè ciapadi

uſei ntele trapole, otto uccelli sono cadutinelle trappole (IV, 47).

otòbre s. m. – Ottobre. Ancoi che ſèotobre, duto l dì piovo, oggi che è ottobre,piove tutto il giorno (IV, 192). Tra i lavo-

ri che occupavano il contadino in questomese, l’Obrovaz registra: i finiso da ven-demà e poi i laora n canua cu l vin, fini-scono di vendemmiare e poi si dedicano ailavori della cantina e della vinificazione(VIII, 48).

otorità s. f. – Autorità.otòn s. m. – Ottone.òu escl. – 1. Ehi!, tu! 2. Usata anche

come formula di saluto tra amici o cono-scenti: ciao. Òu, cu i se scontra cusio i sesaluda, quando si incontrano si salutano conun òu (IV, 46). E ancora: come saluto quan-do s’incontra qualcuno (X, 99).

ovàl s. m. – Ovale. Ovàl l ſè l nustrologo ai Carsi, il nostro campo ai Carsi è diforma ovale (IV, 47).

ovèra s. f. – 1. Ovaia, donna che ven-de uova. La ovèra vaia a vendi ovi, l’ova-ia va a vendere le uova. 2. Gallina ovaia.Iè doi galine ovère, ho due galline ovaie.

óvo s. m. – Uovo. Méti i óvi ſota la cio-ca, mettere le uova sotto la chioccia; la ga-lina iò fato l’ovo, la gallina ha fatto l’uo-vo; ovo vasto la iò catà n fonestra, nella nic-chia ha trovato un uovo guasto (IV, 47).

óvo ntel pugno loc. – Antico giocopraticato un tempo dai bambini (AM,642).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 254

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 255

Fig. 13: Péria per travaſà el vin (imbuto per travasare il vino).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 255

256 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

P – Tredicesima lettera dell’alfabe-to. È una consonante occlusiva bilabiale sor-da. In alcuni casi, in posizione intervoca-lica o davanti a vibrante, passa in v: àva,ape, ràva, rapa, avrìl, aprile, scova, scopa.Può scomparire, come in cào, capo, caput;passare in e: prefóndo, profondo, profun-dus, prenosticà, pronosticare, ma: prae-nuntio; in u: pulinèr, pollaio, pullus [pol-lo]; oppure vocalizzarsi come in scóio, sco-glio, scopulus. Nel nesso pr, a volte degradain v: càvera, capra, capra, levèr, lepre,lep(o)rinus. Non mancano esempi di me-tatesi, tra i quali: prusignucola, porcellanacomune (varietà d’erba spontanea), pro-meso, permesso.

paca s. f. – Botta, colpo violento, per-cossa, pacca. Dà pache, bastonare, pic-chiare; ti deghi pache, ti piego come unaGraziella (gerg.); pache l si buscarò dalguargiàn, se le buscherà dal guardiano (III,172); paca, daghi, cu no l scolta, dagli unapacca se non ascolta (IV, 48). V. onſi.

pacìfico agg. – Pacifico, tranquillo. Elsta pacìfico ancòi tu fra, tuo fratello sta tran-quillo oggi.

paciòca s. f. – Frustolo, frammento,granellino. Iè na paciòca ntél òcio, ho ungranellino di polvere nell’occhio. L’Ive re-gistra pure il significato sporca, sudicia(AI, 105).

paco s. m. – Pacco. Pòrtaghi stopaco a Ignasio, porta questo pacco a Igna-zio. (Fig.) Ciapà l paco, passarsela male,subire una frode, essere ingannato.

pàdena s. f. – Utensile da cucina (X,177).

padì vb. tr. e intr. – Patire, soffrire.Vemo padì fan, abbiamo sofferto la fame;padì l iò n priſòn sti dì l diſ, dice di averesofferto questi giorni in prigione (IV, 48);padiso tanto stu fior nsina tera, soffre mol-to questo fiore privo di terra (IV, 176).

padì agg. (f. –ìda) – Patito, magro,emaciato. El ſè padì, no l magna gnente, èpatito, non mangia niente.

padrègno s. m. – Patrigno. El ghi ſèpadrègno ma l ghi vol ben al fio, benché glisia patrigno, vuole bene al ragazzo.

padrenòstro s. m. – Padrenostro. L pa-drenòstro se canta n ceſa, il padrenostro sicanta in chiesa.

paeſàn s. m. (pl. –ani) – Paesano, com-paesano. I valéſi ſè me paeſani, i vallesi sonomiei compaesani.

paga s. f. – Paga, stipendio, ricom-pensa. Dumàn ciaparè la paga e ſarè a fra-ià, domani prenderò lo stipendio e andrò adivertirmi.

pagà vb. tr. e intr. – Pagare, risarcire.Pagà l conto, pagare il conto; el ghi la iò fatapagà, gliel’ha fatta pagare; se no ti mi pa-ghi l dagno te tài a fete, se non mi risarci-sci del danno ti taglio a fettine (III, 66); elpagarao doi fiorini da no ve sta, paghereb-be due fiorini per non esserci andato (IV, 48).

pagnòca s. f. – Pagnotta. (Fig.) Gòlche ti scomensi a guadagnati la pagnòca,devi iniziare a guadagnarti da vivere.

pagura s. f. – Paura. Moreda, no ti ièpagura da ſì sola a sta ora de noto?, ra-gazza, non hai paura ad andare sola a que-st’ora di notte?

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 256

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 257

Pàia s. f. – Soprannome di AntoniaChersan-Della Bernardina, proprietaria diun botteghino (EPF).

pàia s. f. – Paglia, fuscello. O pàia ofén, basta che l saco sio pién, l’importan-te è avere da mangiare, senza fare gli schiz-zinosi (prov.); la pàia ciapa n bota fogo:la paglia prende subito fuoco (I, 24).

paiaso s. m. – Pagliaccio, buffone. Nofa l paiaso sempro!, non fare sempre il pa-gliaccio!

paiéſ s. m. – Paese, villaggio, borga-ta. L me paiéſ ſè Vale, il mio paese è Val-le; “perché mi sén Valeſa / e quel / ſè ‘l mepajeſ!”, “perché io sono Vallesa / e quello/ è il mio paese!” (RFP).

paiéta s. f. – “Paglietta, fuscellino dipaglia” (ER, 722).

paiòn s. m. (pl. –oni) – Pagliericcio.El go preparà l paiòn ai manſi, ha prepa-rato il pagliericcio per i buoi (IV, 48). V. be-sàca.

Paiuca top. – Monte nei dintorni diValle. L’Obrovaz lo registra tra i “Nomi dequalco monto” (II, 69).

pal s. m. (pl. pai) – Palo, palo dellavite. ſemo ai Mersi a fa pai per le vide, an-diamo ai Mersi a tagliare pali per le viti.

pala s. f. – Pala. Pala per sparnisà lagirina, pala per spargere la ghiaia; pala delegno per ventilà, pala di legno per venti-lare le granaglie.

pala palina loc. – Antico gioco pra-ticato un tempo dai bambini (AM, 642).

palàda s. f. – Palata, colpo con la palao con il palo. Ti darè na palàda se ti me fe-ghi ncora ndanà!, ti darò una palata se mifai ancora infuriare!

paladina s. f. – Lampasco (o lampa-zio), infiammazione del palato o delle gen-give di animali equini. A Valle, un tempo,si riteneva che fosse una piccola escrescenzache si formava agli animali sotto il palato,causando difficoltà nella digestione delcibo e un’anormale necessità d’idratazione.Che ti iè la paladina?, hai il lampasco?; lapaladina iò stu samer n boca, quest’asinoha il lampasco in bocca (IV, 176). Espres-sione usata in passato per canzonare qual-cuno quando non poteva mangiare.

palanca s. f. – Antica moneta.palàsio s. m. – Palazzo, castello. Pa-

làsio del sior: palazzo del signore (I, 24);palàsio nsina lastre sui barcòni, palazzo pri-vo di vetri alle finestre (IV, 176).

palato s. m. – Palato. Che palato de-licato che ti iè…!, che palato delicatohai…!

palco s. m. – Palco.palédega s. f. – Legno a forca del car-

ro. “Freccia, stanga longitudinale poste-riorm. biforcata che collega le due sale delcarro, e termina nelle così dette braghere.La palìdiga si congiunge al corpo anterio-re del carro mediante il macaron” (ER,725). Veghi a fa la palédega per el caro,vado a fare la forca per il carro.

palma s. f. – 1. Palmo della mano. 2.Palma, pianta. Micèl ſè na palma piùgrando de Anſelo, Michele è più alto diAn-gelo per un palmo.

palménto s. m. – Pavimento. El se iòdestirà sul palménto e no l voreva più isa-se, si è accasciato sul pavimento e non vo-leva più alzarsi; ſè l palménto duto roto, ilpavimento è tutto rotto (IV, 150).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 257

258 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

palón s. m. (pl. –oni) – Palo.pàlpera s. f. – Palpebra. Che ti ti tài

le pàlpere?, perché ti tagli le palpebre?palpità vb. intr. – Palpitare, fremere,

sussultare. El palpitéia, l ſè straco ancoi,sussulta, è stanco oggi (IV, 48).

paltàn s. m. – Pantano, fango. No van tel paltàn, che poi duto ti pedeghèi, nonandare nel fango, che poi sporchi dapper-tutto (III, 59); che dirò su pare cu l lu ve-darò duto sporco de paltàn?, cosa dirà suopadre quando lo vedrà tutto sporco difango? (III, 168); ti iè le braghe da paltàn,hai i pantaloni sporchi di fango (IV, 176).

palto s. m. – Appalto. Dall’italiano“appalto”, ossia la bottega di Sale e Ta-bacchi (Monopolio di Stato). A Valle cen’erano due: una, gestita da un Fioretti(Baba), invalido di guerra, vendeva esclu-sivamente sale, tabacchi e caramelle, e sitrovava all’angolo tra piazza Tomaso Bem-bo e l’inizio della via Cortobechera. L’al-tra, gestita da un Civitico (Braseti, anch’egliinvalido di guerra), oltre al sale e ai tabacchi,offriva molti più articoli (EPF).

palù s. m. – Luogo acquitrinoso, pa-lude. Anche toponimo dell’area paludosaa nord di San Pol. ſemo n Palù a ciapàbiſati, andiamo in Palù a pescare anguille.

palvistì s. m. –1. Persona vestita inmalo modo, strambo, senza gusto, pa-gliaccio. Palvistì ti mi pari cun sti drapi, conquesto vestito mi sembri un pagliaccio (III,104). 2. Zerbinotto, zimbello del paese. Pal-vistì, l sta n piasa n péi, sta in piazza comeuno zerbinotto (IV, 48).

pampo s. m. – “Pampino, tralcio te-nero della vite” (GM, 411). Anche pampi-

no. Gòl netàghi i pampi ale vide, si devo-no togliere i pampini alle viti.

pan s. m. – 1. Pane. Tera negra fa bonpan, la terra nera dà buon pane. 2. Fiore inboccio del cavolo (GM, 421).

pana s. f. – Panna del latte.panada s. f. – Zuppa di pane raffer-

mo e olio; pappa. Sto vecio magna pana-da, questo vecchio mangia la pappa. La pa-nada si faceva con un litro d’acqua, 250grammi di pane raffermo, tre cucchiai diolio d’oliva, un po’di sale. “Se taia el pane l se meto nte l aqua, nte na tecia. Se metoel uio e l sal e se cuſina per vinti minuti,apian, finta che no se nduriso un po” (MB);panada magnarè da miſudì, a mezzogior-no mangerò la pappa (III, 104); panada lago dà al so picio, adeso l piora, ha dato lapappa al suo bambino, adesso piange (III,172).

Panari – Soprannome vallese. La fa-miglia un tempo abitava alla Musa (MF).

panariso s. m. – Patereccio, pane-reccio. El iò l panariso sul dè picio delaman, gòl che l vego la del medego, ha il pa-tereccio sul dito mignolo, deve andare dalmedico.

Pancer – Soprannome vallese. Micompare Nadalin Pancer, mio compare Na-dalin Pancer (III, 66).

pandelóvo s. m. – Muschio, borraci-na, Musci (CP, 535). Vara el pandelóvo sulamaſera, ngrumalu!, guarda il muschio sulmuricciolo, raccoglilo!; pandelóvo iò stucarpen, vecio l ſè, c’è muschio su questocarpine, è un albero vecchio (III, 13).

pàndolo s. m. – Biglia, birillo. Giocodel salterello. Consiste nel colpire il pàn-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 258

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 259

dolo, che è un pezzetto di legno affusola-to alle parti, e farlo roteare in aria. “Quan-do il pàndolo, fatto il salto, è ancora in aria,si tratta di farlo andare più lontano possi-bile assestandogli un secondo colpo” (ER,728). A Valle era chiamato pure pìndolopàndolo. V. pìndolo.

pàndolo agg. – Stupido, sciocco, ton-to, allocco, giocondo. No fa l pàndolo!, nonfare lo sciocco!

paniſèl (pl. –èi) s. m. – Pannolino. Pa-niſèl per i pici: pannolino per bambini (I,24); paniſèi ſbregadi e bagnadi, pannolinistracciati e bagnati (III, 104); paniſèi la iòmeso a sugà fura del barcòn, ha messo adasciugare i pannolini sul davanzale (III,172).

pano s. m. – Panno, tessuto, stoffa. Ia-chèta de pano spagnòl, giacca di tessutospagnolo.

pansa s. f. – Pancia, ventre. Iè la pan-sa piena, ho la pancia piena.

pansàda s. f. – Scorpacciata. Iè fatona pansàda de sereſe, ho fatto una scor-pacciata di ciliegie.

panséta s. f. – Pancetta. Tàia na fetade panséta che magnemo, tagliaci una fet-ta di pancetta; ti iè meso n po de panséta,sei ingrassato un po’.

pansièra s. f. – Pancera. Mi méti lapansièra perché iè fredo, indosso la pan-cera perché ho freddo.

pansón s. m. (pl. –oni) – Pancione. Tiiè n pansón como na boto!, hai un pancionecome una botte!

pantalèna s. f. – Patella, Patella vul-gata. Nvese de gransi iè catà solo panta-lene, invece dei granchi ho trovato soltan-

to patelle; ſaremo a catà pantalene n Co-lona, andremo a cercare patelle in Colona(III, 58).

pantegàn s. m. – Veleno.pantegàna s. f. – Grosso ratto di fo-

gna. Riferito anche, figuratamente, a don-na brutta o cattiva; arpìa. Lasala n monaquela pantegàna…!, lasciala perdere quel-la pantegàna…! Anche pantigàna.

papa s. m. – Papa, pontefice. El papaſè a Roma, il papa sta a Roma; el papa Ales-sandro III se veva fermà a durmì na notoala Madona Alta, il papa Alessandro III siera fermato a dormire una notte al mona-stero della Madonna Alta. Come annota ilTamaro, infatti, descrivendo il monasterodella MadonnaAlta, “il papaAlessandro IIIsarebbe stato ospite qualche giorno diquel monastero, e in tale congiunturaavrebbe anche accordato alla chiesa ri-spettiva delle speciali indulgenze” (MT,477).

papa s. f. – Pappa, cibo (per bambi-ni). Fa la papa!, mangia!

papafigo s. m. – Pappafico, rigogolo.Dal lat. *aurigalbŭlus, “uccello giallocome l’oro”. Vemo ciapà doi bei papafighiancoi, oggi abbiamo preso due bei pappa-fichi.

papagàl s. m. (pl. –ài) – Pappagallo.Taſi, papagàl!, stai zitto, pappagallo!; el ſèstupido como n papagàl, è stupido come unpappagallo.

papalina s. f. – Papalina, spratto,Sprattus sprattus, pesce simile alla sardi-na e all’aringa, ma di carni meno pregia-te. Viene pescata, “talvolta anche abbon-dantemente, nei mesi invernali, nel Quar-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 259

260 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

nero e, molto di raro, presso la costa su-doccidentale dell’Istria” (LB, 377). Va acomprà un quarto de papaline che le ma-gnaremo cula polenta, vai a comperare unquarto di papaline, le mangeremo con la po-lenta; ciapa sa i soldi, no iè conperàgnente, iera solo papaline frole, ecco,prendi i soldi, non ho comprato niente,c’erano solo papaline frolle (IV, 147).

papìn (pl. –ini) s. m. – Percossa,schiaffo, ceffone, scapaccione. Ti ciapi n pa-pìn se no ti taſi!, ti prendi uno schiaffo senon stai zitto!; iè sta n leto per no ciapà atornà n papìn, sono andata a letto per nonprendere un altro scapaccione (III, 179).

papo s. m. – Gheriglio, frutto, la par-te interna, commestibile della noce e frut-ti simili. L papo dela màndola, il frutto del-la mandorla.

pàprica s. f. – Peperone, Capsicum an-nuum (CP, 535).

papusa s. f. – Babbuccia, pantofola,ciabatta molto semplice. Anche papusola,papusole. No veghi n tel paltàn, iè le pa-pusole deſlegade, non vado nel fango, hole ciabatte slacciate (III, 59); papusole perſì per l palmènto, pantofole per cammina-re sul pavimento (III, 104).

parà vb. tr. – Cacciare, mandare via,espellere, scacciare, condurre, menare(animali). Parà via, scacciare; parà imanſi, condurre i buoi; cu le iè parade abevi pareva che le bevo vin, quando le hocondotte all’abbeveratoio, sembrava be-vessero vino (III, 138); pàralu via, che lvego a leſi a caſa, mandalo via, che vadaa leggere a casa (III, 172); pàra via le ga-line, àrdale, dute le ſè ntei biſi, scaccia le

galline, guarda, sono tutte nell’aiuola deipiselli (IV, 136); pàralu via de sa che l fadespeti, caccialo da qui, fa dispetti (IV, 176).

parada s. f. – Parata, mostra. Esi n pa-rada, essere in ghingheri; el se iò meso benn parada!, si è agghindato per bene!

parafango s. m. – Parafango.paragón s. m. – Paragone.paràliſa s. f. – Paralisi.paranco s. m. – Carrucola. Gòl tirà-

lu sun cul paranco, bisogna tirarlo su conla carrucola.

pare s. m. (pl. parani) – Padre. Mipare, mio padre; pare iò sta fura, papà è an-dato in campagna (I, 24); pare iò dito cheti veghi mardi, papà ti ha detto di andaremartedì (III, 13).

paré vb. intr. (p. p. parésto) – Sem-brare, parere. Par iusto, sembra giusto; mipar che i vignarò dumàn, mi sembra chearriveranno domani; pararào che no ti sàbona sta roba, sembrerebbe che non ti piac-cia questa cosa (III, 104).

parecià vb. tr. – Apparecchiare, pre-parare, portare in tavola, addobbare. Pareciàla banca: apparecchiare la tavola (I, 24);la muier veva ſà parecià sula banca la po-lenta cul figà, la moglie aveva già portatoin tavola la polenta con il fegato (IV, 62).

parécio agg. – Parecchio. Parécetece i iò de macaròi sula banca, hanno pa-recchie terrine di maccheroni in tavola (III,172).

parèdo s. m. – Parete. I farò l parè-do de tole, ghi sa piùn bel, faranno la pa-rete in legno, gli piace di più (III, 172).An-che tramiſo.

parentà agg. e p. p. – Imparentato, uni-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 260

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 261

to da legami di parentela. Mi barba Iachemoiera parentà cula fia del nevodo de su gna-gna Marùsa, mio zio Giacomo era impa-rentato con la figlia del nipote di sua zia Ma-riuccia.

parénto s. m. – Parente. Parénto l tiſè ſuane, Giovanni è tuo parente (III, 13).

pari agg. – Pari, numero pari. Adesosignemo pari, adesso siamo pari.

pàrico s. m. – Parroco, sacerdote, pre-te, pievano. Gòl ciamà l pàrico, ſè mor-to nonu, è morto il nonno, bisogna av-vertire il parroco; el pàrico vignarò a mbi-nidì la caſa, il parroco verrà a benedire lacasa.

paròla s. f. – Parola, impegno. Dà laparòla, dare la parola; el ſè n omo de pa-ròla, è un uomo di parola.

parón s. m. (pl. –oni) – Padrone. Elparón ghi iò dà licensiamento, il padronel’ha licenziato; la morèda fa la paróna decaſa, la ragazza fa la padrona di casa; volaſè la paróna dela betola?, dov’è la padro-na della bettola? l ſè l parón de sta fornaſa,è il padrone di questa fornace (III, 104); pa-ron l ſè da cioli i cavereti, è padrone di pren-derli, i capretti (IV, 48).

parón del laco s. m. – “Cavalocchioo libellula, Libellula grandis. Da CAVAREOCULUM per l’insistenza che questo in-setto ha nel volare intorno alla faccia del-la persone e animali” (GM, 430).

partì vb. intr. – Partire. Partiremo du-màn, partiremo domani.

partida s. f. – Partita di un gioco.Femo na partida de briscola, facciamo unapartita a briscola.

partignì vb. intr. –Appartenere. Mi no

ghi partigni a nisùn, io non appartengo anessuno.

parto s. f. – 1. Parte. Ala parto, a mez-zadria; de che parto ti steghi ti?, da che par-te stai tu? 2. Nella loc. avv. la più parto, hail significato di: nella maggioranza dei casi,prevalentemente, quasi sempre. La piùparto magnàundu faro, laſagne e polenta,mangiavamo prevalentemente farro, lasa-gne e polenta (II, 18).

parturì vb. tr. – Partorire. Dumàn go-rào che la parturiso, dovrebbe partorire do-mani.

parunsìn s. m. – Padroncino.parùsola s. f. – Cinciallegra, Parus

maior.paſ s. f. – Pace. Adeso stemo n paſ, ora

stiamo in pace; vemo fato paſ, abbiamo fat-to pace; paſ, i farò sti doi: faranno pace que-sti due (I, 25).

pasa avv. – Oltre, più di. ſè vinti e pasaani da cu l ſè morto, sono passati più di ven-t’anni da quando è morto.

pasà vb. tr. e intr. – Passare, valicare,attraversare, percorrere. El tempo pasa pre-sto, il tempo passa in fretta; iè pasà tantevolte per sta cal, sono passato molte vol-te per questa strada; pàsami el martel, pas-sami il martello.

pasà agg. (f. –àda) – Passato, scorso.La iè vista l meſ pasà, l’ho vista il mesescorso.

pasagio s. m. – Passaggio.pascolà vb. tr. (mi pascoléi) – Pasco-

lare. Pascolà le pégore, pascolare le pecore;che duto l dì ti pascoléi?, sei tutto il gor-no al pascolo?

pàscolo s. m. – Pascolo. Méni le va-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 261

262 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

che al pàscolo, porto le mucche al pasco-lo.

pasèl s. m. (pl. –èi) – Specie di mar-tello per cerchiare le botti (AI, 107). Damil pasèl che metarè a posto i serci dela boto,dammi il martello, metterò a posto i cerchidella botte.

paséto s. m. – Corridoio. La iachètaſè mpicàda n pasèto, la giacca è appesa incorridoio.

pasiatór s. m. – Ambasciatore. Dalprov. ambaissador. ſè rivà l pasiatòr, i can-teva, è arrivato l’ambasciatore, cantavano.

pasiénsa s. f. – Pazienza. Ghivòl vè pa-siénsa, bisogna avere pazienza.

pasión s. f. – Passione, patimento. Pa-sión de cor, patema d’animo.

pàso s. m. – 1. Passo, passaggio, va-lico. 2. Misura cubica per legna.

Pasqua s. f. – Pasqua. Pasqua ſè, sa-rao bel da ſì n ceſa, è Pasqua, sarebbe bel-lo andare in chiesa; Pasqua, magnaremo imacaròi cula galina, Pasqua, mangeremoi maccheroni con la gallina.

pastenà vb. tr. (mi pastenéi) – Disso-dare, scassare il terreno, pulirlo dalle ster-paglie. Pastenà gorarò stu frebaro, a feb-braio si dovrà dissodare la terra (III, 13); iè-rundu a pastenà l coronàl, eravamo a to-gliere la sterpaglia intorno al campo (III,98); Toni iò pastenà stu coronàl, Toni ha pu-lito intorno al campo (IV, 55).

pastenà agg. – Terreno dissodato,scassato. “Sula tera pastenada / da chi do-lor più no jo / creso ‘n mucio de fajè”, “sul-la terra dissodata / da chi dolore più non ha/ cresce un mucchio di erba” (RFI, 45).

pastenàcia s. f. – Pastinaca, Pastinaca

sativa, carota selvatica. In Salento è dettapestanaca; in Calabria prestinaca.

pasto s. m. – Pasto. Un pasto al dìanca bastarao, basterebbe anche un pastoal giorno.

pastón s. m. – Pastone, impasto. Ghi-vòl fa l pastón per i gnochi, bisogna farel’impasto per gli gnocchi.

pastóra s. f. – Pastoia. Più frequenteal plurale, pastore. Vaia a métighi le pastoreal manſo, vai a mettere le pastoie al bue.

pastrocià vb. tr. e intr. – Fare pastic-ci, sbrodolare, procedere in un’attivitàsenza ordine, con svogliatezza. No l sa seno pastrocià, non sa fare altro che pastic-ci.

pastròcio s. m. – Pasticcio, imbroglio.Ti feghi sempro pastròci, fai sempre pa-sticci.

pasturùla s. f. – “Specie di chiodo in-fisso sul timone del carro. Serve per lega-re, tramite una catena detta gavéa, il gio-go al carro” (GM, 393); “chiodo, che tie-ne unito il giogo al manico dell’aratro. Saràdim. di ‘pastura’pastoja, quasi ‘piccola pa-stoja’” (AI, 105).

pata s. f. – Patta, pareggio, pari, pa-rità. ſè finì n pata, è finito in parità.

patàca s. f. – Cosa di poco valore. Nol val na patàca, non vale niente.

patanòstro s. m. – Il suono della cam-pana al mattino presto (VI, 57).

patata s. f. – Patata, Solanum tube-rosum (CP, 535).Vemo ngrumà doi quintaide patate, abbiamo raccolto due quintali dipatate; che ogni dì sempro patate magna-remo?, ogni giorno dobbiamo mangiaresolo patate?

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 262

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 263

patatùn s. m. – Rumore della caduta,patatrac. Ti farè patatùn!, farai patatrac!

patèla s. f. – Apertura dei calzoni.paternà vb. intr. (mi paternéi) – Te-

nere il predicozzo, chiacchierare, blatera-re. “Favellare, in senso quasi arcaico (mi nosé dóma che paternà valez!)” (AI, 105).An-che paternostrà.

paternòstri s. m. pl. – Pasta corta, si-mile ai ditalini, si usa per le minestre.Miſureghi sta mochera de paternòstri, da-tegli di un vasetto di paternòstri (IV, 42).

pàtina s. f. – Lucido per scarpe. Va acomprà n vaſeto de pàtina negra, vai a com-prare un vasetto di lucido nero per scarpe.

pato s. m. – Patto, condizione. No l staai pati, no sta a vè afari con lui, non sta aipatti, non avere affari con lui.

patróna s. f. – Cartuccia per fucile. Ièſbarà dute le patróne sina ciapà gnente, hosparato tutte le cartucce senza prendereniente.

patuì vb. intr. e rifl. – Pattuire, ac-cordarsi, mettersi d’accordo. I se veva pa-tuì da catase n piasa, si erano messi d’ac-cordo di trovarsi in piazza (V, 1).

patrula s. f. – Pattuglia. La patrula desoldadi meſi mbriaghi, la pattuglia di sol-dati mezzi ubriachi.

pàuſa s. f. – Riposo, pausa.pavér s. m. – Lucignolo, stoppino dei

lumi ad olio. V. mòcolo.pavro s. m. – Papavero.pè s. m. – Piede.pecà vb. intr. – Peccare.pecà s. m. – 1. Pena, compassione, di-

spiacere. Fà pecà, far compassione; el mifà pecà, mi fa pena; pecà mi fa che la lu iò

lasà Maria, mi dispiace che Maria l’abbialasciato (IV, 48). 2. Peccato. ſè pecà, è pec-cato.

pedagno s. m. – Albero alto e isola-to. Taiaremo sti dòi pedagni, taglieremoquesti due pedagni.

pedàl s. m. (pl. –ài) – Pedale. Mi se iòroto l pedàl dela bici, mi si è rotto il pedaledella bici.

pedasà vb. intr. – Sferrare calci. An-che mpedasà. Te mpedasarè per ben!, tisferrerò una sfilza di calci!

pedaso s. m. – Pedata, calcio. Ara cheti deghi n pedaso!, stai attento che ti sfer-ro un calcio; pedasi la ciaparò, no la ndeva no a balà, prenderà calci, non ci va a bal-lare (III, 172); gòl pedasi perché l caminoa ſvelto, ci vogliono pedate acciocchécammini svelto (IV, 48).

pèdega s. f. – Impronta, orma, zam-pata. Se vedo pèdeghe del pòrco, si vedo-no orme di cinghiale; vemo meso l pè ntenquela pèdega e se cateundu sempro ndren-to n ceſa, abbiamo messo il piede in quel-l’orma e ci trovavamo sempre in chiesa(GI).

pedegà vb. intr. – Camminare la-sciando impronte. Vola ti veghi a pedegàndosul palmento pena forbì!, non camminaresul pavimento, l’ho appena pulito! V. pal-tàn.

pedìn s. m. – Dim. di pèi, piedino. Sulpedìn l si iò fato mal el picio, il bambinosi è ferito al piedino.

pedocèra s. f. – Ricettacolo, nido dipidocchi sulla testa. Ti iè na bela pedocè-ra n cào!, hai un grande nido di piocchi intesta!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 263

264 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

pedócio s. m. – Pidocchio. Pediculuscapitis. Sto picio iò l cào pién de pedóci,làvaghilu!, lava i capelli al bambino, ha latesta piena di pidocchi!

pedócio de mar s. m. – Cozza, mìti-lo. Vemo sta n Colona a ngrumà pedóci, sia-mo andati in Colona a raccogliere mìtili.

pedocióſ agg. – Pidocchioso. No sta-ghi arento che l ſè pedocióſ, non stargli vi-cino, è pidocchioso.

pégola s. f. – 1. Sfortuna, iella, sfiga.Iè bu pégola con quel afar, la mi iò sta mal,ho avuto sfortuna con quell’affare, mi è an-data male. 2. Pece.

Pefanìa s. f. – Epifania. Anca la pe-fanìa e le pentecoste ſè grande feste, anchel’Epifania e la Pentecoste sono feste im-portanti (IX, 124).

pégora s. f. – Pecora. No magni car-no de pégora, non mangio carne di peco-ra; ti piàſ el formaio de pégora?, ti piaceil formaggio di pecora?; el Rastelon no te-gno più le pégore, il Rastelon non tiene piùle pecore; pégora, che fa dagno: pecora,che fa danno (I, 25).

pegorèr s. m. – Pastore. L pegorèr var-da le pégore, il pastore guarda le pecore;l pegorèr ſmolſo le pégore, il pastore mun-ge le pecore (III, 44).

pegorìn agg. – Pecorino, di pecora.Formaio pegorìn vemo magnà iersera, ierisera abbiamo mangiato del formaggio pe-corino.

pégno s. m. – Pegno. N ſogo che sefeva la dei morti, un gioco che i ragazzi fa-cevano durante la veglia (III, 13).

péi s. m. (pl. pédi) – Piede. N péi, inpiedi; doi pédi no pol stà n te na scarpa, due

piedi non possonostare in una scarpa(prov.); a péi l iò stà n San Pol, è andato apiedi in San Pol (III, 1); péi, pién de bu-ganse l iò, ha il piede pieno di vesciche (X,57).

péio s. m. – Cipiglio, tenere il broncio.Perché ti feghi l péio?, perché sei imbron-ciato?; ancoi el iò el peio, lasalu sta, oggiè corrucciato, lascialo stare; no sta tegni lpeio duto l dì, non stare imbronciato tuttoil giorno.

pél s. m. (pl. péi) – Pelo. La bolpogambia l pél ma no l visio, la volpe cam-bia il pelo ma non il vizio (prov.), è diffi-cile cambiare un’abitudine inveterata; ma-gna e no serca el pél ntel ovo!, mangia enon fare lo schizzinoso!; cul pél sul petocomo na bes’cia, con il petto irsuto comeuna bestia (III, 73); pél de cavera ſè ntenstu lato, nel latte c’è un pelo di capra (III,104).

pèl s. f. – Pelle, scorza, buccia. Cavàla pèl, scorticare; pèl coita n tel faro e faſòi,pelle cucinata con orzo e fagioli (III, 13).

pelà vb. tr. – Sbucciare, togliere la scor-za, le penne, scorticare, scuoiare. Pelà le pa-tate, sbucciare le patate; pélalu l pòrco chepoi lu squartaremo, togli i peli al maiale chepoi lo scuoieremo (IV, 176).

pelìn s. m. – Assenzio vero, Artemi-sia absinthium (CP, 535).

pelóſ agg. – Peloso, irsuto.penà vb. intr. – Penare, soffrire. El iò

penà bastansa ntela vita, ha sofferto ab-bastanza nella vita.

péna s. f. – 1. Pena, afflizione. El mifa péna, gramo, mi fa pena, povero. 2. Piu-ma. Péna del selegoto: piuma del passero

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 264

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 265

(I, 25); péna de uſel che l iò scanpà, piu-ma d’uccello sfuggito (III, 104).

péndi vb. tr. – Pendere, essere appe-so. El péndo del albero, pende dall’albero.

penèl s. m. (pl. –èi) – Pennello. ſotala scala ntel casòn ti catarè l penèl per bian-sigà, sotto la scala nel cassone troverai ilpennello per tinteggiare (III, 118).

penèri s. m. pl. – Lino delle fate piu-moso, Stipa pennata (CP, 535).

péngo s. m. – Fondo, deposito, feccia.Nètaghi via l péngo del ùio, puliscilo daldeposito dell’olio.

pensà vb. tr. – Pensare. Pensi che go-rao che femo sta roba, penso che do-vremmo fare questa cosa.

Pentecoste s. f. pl. – Pentecoste. V. Pe-fanìa.

pentìse vb. rifl. – V. pintìse.pér prep. – 1. Per. Pér fa qualcosa, per

fare qualcosa; pér noi doi, per noi due.pèr agg. – Pari. Pèr o surìn?, pari o di-

spari?pèr s. m. – Paio. N pèr de scarpe, un

paio di scarpe; el tornarò fra n pèr de ani,ritornerà tra un paio d’anni.

péra s. f. – 1. Mandorla grossa. 2. Pic-cola piastra di pietra. ſogà ale pére, giocarealle pére.

peraqua – Solo nella loc. a peraqua,a prendere l’acqua: attività prettamente fem-minile che consisteva nell’andare a pren-dere l’acqua presso le fonti nei dintorni diValle, con bigonce di legno trattenute sulcapo, e portarla a casa. Ancoi iè sta doi vol-te a peraqua ale Fontane, oggi sono andatadue volte a prendere l’acqua alle Fontane;se vigneso l sol podaraundu ſì a peraqua,

se venisse il sole potremmo andare a pren-dere l’acqua (III, 59).

peràtolo s. m. – Biancospino comu-ne, Crataegus monogyna (CP, 535).

perché cong. – Perché. Perché ti mevardi?, perché mi guardi?; perché no ti ve-gni?, perché non vieni?; no se piorà sinsan perché, non so piangere senza un perché(IX, 113).

pèrdi vb. tr. (p. p. pèrso) – Perdere.Paga, ti iè pèrso la scomesa, paga, hai per-so la scommessa; iè pèrso la ciao del por-tòn, ho perso la chiave del cancello.

Perdisàca top. – Campagna nei pres-si di Valle.

perdón s. m. – Perdono. Ghi doman-darè perdón, gli chiederò perdono.

perdonà vb. tr. – Perdonare. Perdo-néiaghi per sta volta a to suro, perdonaquesta volta tua sorella (III, 172); per-donéghi, ſà no l farò n altra volta, per-donategli, non lo farà un’altra volta (IV,48).

perèr s. m. – Pero, Pyrus spec. (CP,535).

perèr salvàdego s. m. – Pero man-dorlino, Pyrus amygdaliformis (CP, 535).

pèrgola s. f. – Pergola, pergolato diviti. Se sentemo ſóta la pèrgola, ci sedia-mo sotto il pergolato.

pèrgolo s. m. – Poggiolo, terrazzo. Vènsul pèrgolo stasera, vieni sul poggiolo que-sta sera.

péria s. f. – 1. Imbuto. 2. Beone, ubria-cone. Ti sèn na péria, mai no ti basta!, seiun ubriacone, non ti basta mai! Anche fo-gna, lavandìn.

periòto de samèr loc. – Antico gio-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 265

266 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

co praticato un tempo dai bambini (AM,642).

pèrla s. f. – Perla.pernìſa s. f. – 1. Pernice comune, Per-

drix rufa. 2. (Fig.) Pernìsa al siòr gorào da-ghi!, carne di pernice si dovrebe dare al si-gnore! (IV, 48).

péro s. m. – Pera, pyrus spec. (CP,535). I péri ſè boni da magnà, le pere sonobuone da mangiare.

peròmo avv. – Per ciascuno, a testa.Doi ovi peròmo vemo magnà, abbiamomangiato due uova a testa.

pèrsega s. f. – Pesca (frutto), Prunuspersica (CP, 535). Pèrsega fiapa, caiuda dalperseghèr, pesca flaccida, caduta dal pesco(III, 13).

perseghèr s. m. – Pesco (pianta),Prunus persica (CP, 536).

persóna s. f. – Persona.persuadi vb. tr. (p. p. persuaso) – Per-

suadere. Ghivòl persuadilu che l vego, losi deve persuadere ad andare.

pèrtega s. f. – Pertica, gamba. L iò stàcule pèrteghe n aria, è andato a gambe inaria.

péſ s. m. – Peso; peso per bilancia.pèsa s. f. – 1. Pezza. Na pèsa de roba

de braso, una pezza di panno. 2. “Coper-ta di lana che si pone sugli animali, tan-to sopra che sotto il basto. (Coperta che simette sopra il pane per farlo lievitare). Insenso burlesco: donna leggera“ (GM,398).

peſà vb. tr. – Pesare. Peſélu sto pésoche ghi lu paghi n bóta, pesate questo pe-sce che glielo pago subito (IV, 176).

péſa s. f. – Bilancia. Sta péſa ſè rota,

mi pàr, mi sembra che questa bilancia siarotta.

peſarula s. f. – Essere immaginario,pesantola, gatta mora, incubo. In altri dia-letti istriani: peſántola; come scrive Cre-vatin, “l’incubo notturno viene immaginatocome un grosso gatto nero che opprime ildormiente pesandogli sullo stomaco” (FC,126). Sta noto la peſarula mi steva sul peto,questa notte la pesantola mi opprimeva sulpetto; “La peſarula ſè un gato negro… unastriga… alora, la ghi ſeva de noto e poi la… lu vardeva, lui nverſeva la boca e poi alo-ra n pochi dì el muriva” (GI); la peſarulati ven quando che ti dormi, n camera, dalbuſo dela seradura, perché la va solo conl anema… Poi la ti se poſa sul péto e i diſche la ti meto la coda n boca. No ti poi négirate, né gnente. E perché no la vegno piùghivòl meti el cortèl ntela porta de ndren-to, mpiralu (RB).Aproposito di questa cre-denza, l’Obrovaz annota: “I diſeva che ierauna che iera striga, na femena vecia che[…] de noto la va al leto de quel omo cheiela ghi vol mal, e arento l leto la sta fer-ma, la speta finta che questo a dormindose volta cula pansa n alto e cul ſè cula pan-sa n alto questa ghi se gheta al colo e la lustrenſo como per sofegalo […]. I diſeva chela peſarula la ſè como n gato e che se polanca murì se no la se mola presto” (VIII,100).

pescà vb. tr. – Pescare. Vemo pescàsardele e sardoni, abbiamo pescato sardi-ne e acciughe.

pescaria s. f. – Pescheria. Veghi n pe-scaria a comprà n po de sardele, vado inpescheria a comprare un po’ di sardine.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 266

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 267

pescadór s. m. – Pescatore. ſè vignudin piasa i pescadori, và a comprà un quartode papaline, in piazza sono arrivati i pesca-tori, vai a comperare un quarto di spratti.

pesèra s. f. – Pescivendola. Vaia ladela pesèra a ciò sinque sardoni, vai dal-la pescivendola a comperare cinque ac-ciughe.

pesèta s. f. – Piccola pezza. La ghimeto na pesèta a ste mudande, mette unapiccola pezza a queste mutande (IV, 176).

peséto s. m. – Pesciolino. Iè magnà npeséto per sena, per cena ho mangiato unpesciolino.

péso s. m. – 1. Pesce. Ancòi magne-mo pési, oggi mangiamo pesce. 2. Terra ver-gine rossa.

pèso (n) avv. – Molto tempo. Che uldìche no i ven, che ſè n pèso che i ſè ſidi, comemai non arrivano, è da molto che sono par-titi (III, 91).

pèſo avv. – Peggio. Sarò pèſo per luise no l torna i soldi, sarà peggio per lui senon restituisce i soldi.

pesocàn s. m. (pl. –ani) – Pescecane.peſòco agg. – Pesante. Pesoco l sarò

sto soco: sarà pesante questo ciocco (I, 25).pestà vb. tr. – Pestare, battere, per-

cuotere, menare. Gorào pestàte como n ba-calà, ti si dovrebbe battere come un bac-calà; pesta l fén!, pesta il fieno!

pestàl s. m. –Accessorio dell’aratro si-tuato vicino al dentale (RF, 4).

pèste s. f. – Peste. El iò la pèste sto pi-cio, no l sta mai fermo, è vivacissimo que-sto bambino, non sta mai fermo.

pestèl s. m. (pl. –èi) – Pestello per pi-lare l’orzo.

pésto s. m. – Lardo tritato.pétano s. m. – Favo delle api.petegoléso s. m. – Pettegolezzo, ciar-

la, chiacchiera.petegolón s. m. – Ciarlone, pettego-

lo. No scòltalu, l ſè n petegolón, nonascoltarlo, è un pettegolo.

petenà vb. tr. – Pettinare. Petenèialubel stu morè, pettinalo bene questo ragaz-zo.

petenada s. f. – Pettinata. Dati na pe-tenada a sti cavéi, dai una pettinata a que-sti capelli.

pèteno s. m. – Pettine. El pèteno la ser-ca to suro, vola ti lu iè poſà?, tua sorella cer-ca il pettine, dove l’hai poggiato? (III, 172).

petès s. m. – Acquavite, grappa.péto s. m. – Petto. Stu omo iò mal de

péto, quest’uomo ha la polmonite.petorina s. f. – Pettorina, pezzo di lana

che si mette sul petto. Métighi la petorinache no l vebo fredo, mettigli la pettorina chenon senta freddo.

petròglio s. m. – Petrolio. V. pretòglio.péver s. m. – Pepe. Meti péver sui

fonſi: metti del pepe sui funghi (I, 25); pé-ver che se meto ntele logàneghe, pepe chesi mette nelle salsicce (III, 13); péver ſè ntelgoto, lavelu, c’è del pepe nel bicchiere,sciacquatelo (IV, 48).

peverìn agg. (f. –ina) – Peperino, per-sona vivace e briosa. Sta morèda ſè peve-rìna, è vivace questa ragazza.

peverón s. m. (pl. –oni) – Peperone,Capsicuum annuum (CP, 536). Sto anompiantaremo na fila de peveróni, que-st’anno pianteremo un filare di pepero-ni.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 267

268 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

pi pi pi... onomat. – Voce di richiamoper le galline.

piàdena s. f. – Grossa scodella di ter-racotta, terrina, zuppiera, insalatiera. Dutala piadena piena de tochi de carno lo ma-gnada barba Nane cui fioi, zio Giovanni ei figli hanno mangiato un terrina piena dicarne (III, 78); la mare caveva la polentan piadena e de ſora la ghi sparniseva doisoldi de formaio, la madre poratava una ter-rina di polenta e la cospargeva con due sol-di di formaggio (III, 145).

piaga s. f. – 1. Piaga, ferita. El iò nabruta piaga, ha una brutta ferita. 2. Perso-na fastidiosa. Che piaga che ti sén!, sei pro-prio una piaga!

piài s. m. pl. – Ciglio intorno a unavalle (VI, 57).

piana s. f. – Grande pialla.piancón (pl. –óni) s. m. – Sasso ap-

puntito, lastrone di pietra. Ti tiri n piancónche l ti ſbregarò l cào!, ti scaglio un lastroneda staccarti la testa!

pianconada s. f. – Colpo dato con unsasso, pietrata.

pianèla s. f. – Pianella, pantofola, cia-batta. Vola ti mi iè meso le pianèle?, dovemi hai messo le pantofole?

pianéta s. m. – Pianeta. Pianéta delafurtuna, pianeta della fortuna.

pianta s. f. – 1. Pianta, albero. Veghia ſradigà sta pianta, le radighe ſbraſa lamaſèra, vado a sradicare questa pianta, leradici smuovono il muricciolo. 2. Planta-re. Mi fa mal la pianta del péi dreto, mi famale il plantare destro.

piantà vb. tr. – Piantare. ſemo a pian-tà patate, andiamo a piantare le patate; du-

màn piantaremo i mandolèri, domani pian-teremo i mandorli. 2.Abbandonare, lasciare.Mi dispiaſarao che ti vesi da fa monade epoi piantala, mi dispiacerebbe che faces-si sciocchezze e poi l’abbandonassi (II, 44).Anche mpiantà. Ti mpiantarè i ulii?, pian-terai gli olivi?

piantada s. f. – Vigna. Ai Mersi vemona bela piantada de vide, ai Mersi abbia-mo un bel vigneto; na bela piantada goraometi sa, si dovrebbe piantare un bel vignetoqui.

Piantadéle top. – Campagna nei pres-si di Valle (VIII, 50).

piantèr s. m. – Piantonaia, vivaio. Ièmpiantà crechèri e perseghèri ntel pian-tèr, nella piantonaia ho piantato prugneti epeschi.

pianura s. f. – Pianura.piàola s. f. – Bambola. Piàola per la

picia: bambola per la piccola (I, 25);piàola ciolta n fiera ghi la iò so suro, suasorella le ha acquistato una bambola alla fie-ra (IV, 49).

piaolòto s. m. – Sciocco, sempliciot-to, stupido, allocco. Piaolòto, vola ti veghia fate ridi!, sciocco, dove vai a farti ride-re dietro! (IV, 49).

piasa s. f. – Piazza. ſemo n Piasa delaMusa n osteria, andiamo in osteria inPiazza della Musa; i sarò n piasa che i ndespeta, saranno in piazza ad aspettarci.

Piasa top. – Rione di Valle.piasàl s. m. (pl. –ài) – Piazzale. L pia-

sàl ſè carego de ſento, che i speta?, il piaz-zale è pieno di gente, cosa stanno aspet-tando?

Piasàl de Paulin top. – Rione di Valle.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 268

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 269

piaſànche s. f. pl. – Fico (frutto), Fi-cus carica (CP, 536).

Piasa Nova top. – Rione di Valle.piasér s. m. – Piacere, favore. Pia-

sér, mo fato: mi ha fatto piacere (I, 25);piasér iè bù ani ndrio da Micel, anni ad-dietro ho avuto un favore da Michele (IV,49).

piàſi vb. tr. (p. p. piaſésto) – Piace-re. Mi piàſ la polenta cule sipe, mi piacela polenta con le seppie; ti piàſ i capuſi gar-bi?, ti piacciono i cavoli acidi?; no mi piàſla puina, non mi piace la ricotta; ghi piàſda fa l mona, gli piace fare il furbo.

piatansa s. f. – Pietanza, piatto di cibo.piato s. m. – Piatto. Magna n piato de

macaròi cula galina, che i ti sa boni, man-gia un piatto di maccheroni con la gallina,so che ti piacciono.

piàvola s. f. – Bambola, pupazzo,bambolotto (MF). Iùdaghi a to mare e nosolo ſoga cula piàvola!, aiuta tua madre enon giocare solo con la bambola!

picà vb. tr. – Appendere. V. mpicà.picarìn s. m. (pl. –ini) – Attaccapan-

ni, appendiabiti, appendino. Mpica la ia-chèta sul picarìn, appendi la giacca all’at-taccapanni.Anche picadòr. Che nanca n pi-cadòr no ti iè?, non hai nemmeno un ap-pendino?

picatabàri s. m. pl. –Attaccapanni. V.picarìn.

picinìn agg. (f. –ina) – Piccolino. Chebel che l ſè stu picinìn!, quanto è bello que-sto piccolino!

Picinini top. – Campagna nei dintor-ni di Valle. Iè catà el nido dele puiane aiPicinini, n drento iera sinque ovi, ho tro-

vato il nido delle poiane ai Picinini, c’era-no cinque uova dentro (BP).

picio agg. – Piccolo. El picio, il bam-bino. I ſè ancora pici, no i camina, sono an-cora piccoli, non camminano; chi varda lpicio varda anca l grando, chi attende allepiccole cose ha cura anche delle grandi(prov.); picio va de n sula maſera a taia-ghi fraschi ala càvera, ragazzo sali sul mu-ricciolo a tagliare frasche per la capra (III,59).

piciopàre s. m. – Scricciolo, MotacillaTroglodytes. L’Obrovaz lo inserisce tra i“Nomi de nosquanti usei” (II, 69).

picolà vb. tr. e intr. (mi picoléi) – Pen-zolare, pendere, dondolare, oscillare, cion-dolare, barcollare, vacillare. Che ti picoladela recia?, che cosa ti penzola dall’orec-chio?, varda che ti picola n fil dela mane-ga, hai un filo che ti pende dalla manica.

picolón (a) loc. avv. – Penzoloni. L stasentà cule gambe a picolón, sta seduto conle gambe penzoloni. Anche pindolòn.

picón s. m. (pl. –oni) – Piccone. Mi ſèroto l manego del picón, ghi vol che lu re-pari, mi si è rotto il manico del piccone,devo ripararlo.

piconà vb. tr. – Picconare. Piconà e poisapà ghivòl, si deve picconare e poi zap-pare.

piconàda s. f. – Picconata. Dàti na pi-conàda per el cào, gorao!, meriterestiuna picconata in testa!

picugna s. f. – Moneta, denaro. Ti ièpicugna?, hai denaro?

pidìn s. m. – Verruca. “Porro (bitor-zoletto duro e ruvido che cresce spec. sul-le mani)” (ER, 783). L’Obrovaz traduce con

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 269

270 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

“macchia bianca”: pidìn, sul muſo o colo:macchia bianca sul viso o sul collo (I, 25).

pién agg. (f. –ena) – Pieno, colmo. Elbrintin ſè pién de ùa, la brenta è piena d’uva;la bóto ſè piena, la botte è piena; pién comol ovo, pieno zeppo; stu ano i ulii ſè piéni defiore, quest’anno gli olivi sono pieni d’in-fiorescenza; vè la bóto piena e la muièrmbriaga, avere la botte piena e la moglieubriaca, volere avere tutto e subito.

Pierìn n. p. m. – Pierino. Pierìn, volati còri?, Pierino, dove stai correndo?

Piero n. p. m. – Piero (Pietro). Pieroso catà la moròſa: Pietro si è trovato la fi-danzata (I, 25).

piéta s. f. – Ripiegatura, riga dei cal-zoni. Pòrtaghi che la ti fego la piéta ale bra-ghe, portale i pantaloni che faccia la ri-piegatura.

pietà s. f. – Pietà.Pifanìa s. f. – Epifania. La Pifanìa ſè

ai sìe de genaro, vignarò la befana, l’Epi-fania ricorre il sei di gennaio, verrà la be-fana.

pìfero s. m. – Piffero. ſè duto na ban-da pìferi, sono degli irresponsabili.

pigna s. f. – Cima, guglia. La pigna delcampanil de Vale, la guglia del campaniledi Valle; i iò fato l nido sula pigna del pin,hanno fatto il nido sulla cima del pino.

pignatèl s. m. – Pentolino. Daghi n pi-gnatèl de lato, dagli un pentolino di latte;scàldami n pignatèl de bro, scaldami unpentolino di brodo.

pignato s. m. – Pentola. L si iò magnàn pignato pién de menestra, ha mangiatouna pentola piena di minestra.

pignòco s. m. – Pugno, manciata, pic-

cola quantità di qualcosa, piccolo mucchio.Pignòco de biava: un pugno di grano (I,25); se fà l pignòco cu se va a spigà, quan-do si va a spigolare si fa un mucchietto [dispighe] (III, 104); grampàta [manciata] dispighe di frumento (VI, 57).

pignùgola s. f. – Forfora. Nétati l co-leto che ti lu iè pién de pignùgola, puliscitiil colletto, l’hai pieno di forfora. Anche pi-nùgola.

pigro agg. – Pigro. Pigro l ſè, no l iòuia da fa gnente!, è pigro, non ha voglia difare niente!

pila s. f. – 1. Pila, abbeveratoio, reci-piente in sasso al quale si abbeveravano glianimali domestici, posto, solitamente, da-vanti all’entrata della stalla o in campagna.2. Contenitore di sasso nel quale si con-servava l’olio d’oliva. La pila del ùio, la piladell’olio; pila piena de ùio, pila piena di olio(III, 13). Anche orna. 3. Trogolo. Ghèta-ghi ntela pila che magno l pòrco, dai damangiare al maiale nel trogolo.

pilà vb. tr. – Pilare, brillare, battere uncereale nel mortaio. “Il lavoro era molto len-to e riusciva, col monotono battere, noio-so a sentirsi” (ER, 789).

pilèla s. f. – Piletta dell’acqua santa,acquasantiera. La pilèla ſè n ceſa, l’ac-quasantiera si trova in chiesa.

pilìsa s. f. – Pelliccia. La iò l capotode pilìsa, la siòra, ha il cappotto di pellic-cia, la signora.

piliſina s. f. – Diminutivo di pelle, pel-le molto sottile. Ti iè iusto na piliſina…, haiproprio una pelle molto sottile…

Pilòi top. – Campagna nelle vicinan-ze di Valle. Ancoi signemo stadi duto l dì

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 270

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 271

ai Pilòi n bosco, oggi siamo stati tutto ilgiorno in bosco ai Pilòi.

piluco s. m. – Peluria. Tìrati via l pi-luco dele rece!, togliti la peluria dagli orec-chi!

pimpignula s. f. – Pimpinella, salva-strella, Poterium sanguisorba. Pianta sel-vatica, è usata anche in cucina per aroma-tizzare insalate, minestre. Cavèmo la pim-pignula ntele vide, togliamo la pimpinel-la nel vigneto.

pin s. m. – Pino marittimo, Pinus ma-rittima (GM, 417).

pindiòl s. m. – Batacchio della cam-pana. Voce attestata solo in Obrovaz tra le“Parole strane” (II, 49) senza dare alcunaaccezione. Altrove scrive: pindiol de can-pana spacà, da cui si presume che la voceindichi il batacchio della campana (III, 104).

pindolà vb. tr. e intr. – Penzolare, don-dolare, vacillare, ciondolare, barcollare. Pin-dolèia la rama, la se spacarò, il ramo pen-zola, si spezzerà.

pindolàse vb. rifl. – Ciondolarsi, don-dolarsi. Che ti te pindoléi, ti sén mbriago?,ciondoli, sei ubriaco?; no sta pindolàte cheti caiarè!, non dondolarti, cadrai!

pìndolo s. m. – 1. Pendolo dell’oro-logio. 2. Lippa, salterello, gioco del passatoconsistente nel far saltare un bastoncino per-cuotendolo con un bastone o una mazza perpoi ribatterlo al volo e scagliarlo il più lon-tano possibile. “Quando il pandolo, fatto ilsalto, è ancora in aria, si tratta di farlo an-dare più lontano possibile assestandogli unsecondo colpo (‘na s’ciafa), e qui natural-mente ci vuole occhio e destrezza. È un gio-co con le sue brave regole, e le sue pena-

lità. Nelle gare senza posta di giuoco, chiperdeva era in obbligo di portare l’avver-sario sulle spalle per un certo tratto, comesegno dell’umiliazione che doveva subireper la sconfitta. Si giocava cioè per la ſgo-bada” (ER, 728-729). Anche pandolo,pìndolo-pandolo.

pinfà vb. intr. – Piagnucolare. Sto pi-cio pinfa duto l dì, mbrasoléialu che l se cal-marò!, questo bambino piagnucola tutto ilgiorno, prendilo in braccio che si calmerà!

Pino n. p. m. – Giuseppe.pìnpigna s. f. – Sommità, vertice, la

parte più alta di qualcosa. V. pigna.pinpinicìla s. f. – Gramigna, Agro-

pyron spec. (CP, 536).pinsa s. f. – Focaccia, specie di pan

dolce. La pinsa iò fato me mare per ste fe-ste, per le festività mia madre ha fatto la fo-caccia.

pintìse vb. rifl. – Pentirsi. L se iò pin-tì, perdonéiaghi, si è pentito, perdonalo.

pinùgola s. f. – Forfora. Ti iè l cào piende pinùgola, hai la testa piena di forfora.Anche pignùgola.

piómbo s. m. – Piombo. Ti se nudàcomo l peso piómbo, nuoti come il pescea piombo, non sai nuotare.

piorà vb. intr. – Piangere, gemere.(Fig.) Piorà l morto, piangere il morto, la-mentarsi senza motivo; el piora, ghi fa malel cào: piange, gli duole la testa (I, 25). Trai ricordi di Obrovaz, leggiamo: “Na sera ghidighi al me picio che l ciogo ſò le mole delabanca. Sto picio le iò ciolte ſò e l ghi le iòdade sul cào ala picia de me suro, che nquela sera iò durmì sà de mi. Sta fia ſè mesaa piorà, e mi ghe dà doi sculasade a sto me

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 271

272 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

picio che poi cusì i piorava nsembro”(I, 44);piora l to picio ntela sestela, il tuo bambi-no piange nella cesta (IV, 49); nisuna sio-ra vol portà l luto o piorà l morto, nessu-na signora vuole portare il lutto o piange-re il morto (IX, 118).

piorada s. f. – Pianto protratto, spe-cie dei bambini. El iò fato na bela piora-da, adeso l durmirò, ha pianto a lungo, oradormirà.

pioròto s. m. – Piagnone. Cfr Ive: “pia-gnucoloso, piagnolente. È deriv. da ‘piorà’piangere, lamentare ed è voce ben diffusa”(AI, 105).

pióva s. f. – Pioggia. Da un antico can-to vallese (e dell’area veneto-istriota): “Lapiova vignarò, la farò dagno / la bagnaròl mio amor drio l vergnagno. // La piova vi-gnarò sola soleta / la bagnarò l me amorntela barcheta” (II, 8); piovo e ſè la càve-ra de fura l caſòn, piove e la capra è fuo-ri della stalla (III, 46).

piovada s. f. – Scroscio di pioggia. Iòfato na piovada sta noto…, è venuto unoscroscio di pioggia questa notte…

piovàn s. m. (pl. –àni) – Pievano, par-roco. Piovàn, che va n iéiſa: parroco cheva in chiesa (I, 25); l piovàn canta n iéiſa,il parroco canta in chiesa (II, 10); da Pa-squa i Cransi goreva che ghi porto un agnèlal piovan, a Pasqua i Carnioli dovevano por-tare un agnello al parroco (III, 164). Ancheparico.

pioviſìna s. f. – Pioggerella.pioviſinà vb. intr. (iela pioviſinèia) –

Piovigginare. Pioviſinéia ancòi, no se vaniòri, oggi pioviggina, non si va da nessunaparte.

pipa s. f. – Pipa.pipe s. f. pl. – “Quei due pezzi di le-

gno del carro in mezzo ai quali viene infissoil timone” (GM, 393).

pipà vb. tr. – Pippare, fumare. No stasolo pipà!, non stare solo a fumare!

Pipeta – Soprannome vallese. PieroPipeta veva na caſa arento ſaneto, Piero Pi-peta aveva una casa vicino a Giovanni (III,79).

pipì s. m. (pl. –idi) – 1. Pulcino. La ga-lina iò i fato i pipidi, la chioccia ha fatto ipulcini; pipidi ntela corto: pulcini nelcortile (I, 25); i pipidi ſè caiudi ntela pila,i pulcini sono caduti nella pila (III, 46). 2.Infiorescenza della cipolla, Allium cepa (CP,536).

piómba s. f. – Ubriacata, sbronza,sbornia. Ti ti iè ciapà na bela piómba ier-sera!, ti sei preso una bella sbronza ieri sera!V. mbriagada.

pirìgolo s. m. – Pericolo. ſè pirìgoloche ti cài, c’è pericolo che cadi.

pirigolòſ agg. – Pericoloso. L ſè n tipopirigolòſ, làsalu n banda, è un tipo peri-coloso, lascialo perdere.

piriſèla s. f. – Cote per affilare la fal-ce. Càtami la piriſèla che pasi la sfalsa, tro-vami la cote che affilo la falce; piriſela perguà la sfalsa pria che la taio, cote per af-filarela falce affinché tagli (III, 13).

pirìto s. m. – Perito. I pirìti iò stimàl dagno, i periti hanno stimato il danno; liò l fio pirìto agrario, ha il figlio perito agra-rio.

pìrola s. f. – Pillola, pasticca, com-pressa. Pìrole ghi varò dà l medego, il me-dico gli avrà somministrato delle pillole (III,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 272

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 273

172); pìrole no l vol ciole l me picio, il miopiccolo non vuole prendere le pasticche (IV,176).

pìroli s. m. pl. – Orecchini. Penden-ti, orecchini con pendenti. “Orecchinid’oro col corpo formato a navicella sottoal quale stavano tre pendenti formati apera. Eran muniti di un ago ad arco che ve-niva passato nell’orecchio ed era sostenutoda un nastrino di seta nera, perché il pesonon avesse a lacerare l’orecchio. I pirolia ganso eran un fine prodotto della ore-ficeria veneto-istriana; il corpo era comei primi, però invece dell’ago ad arcoavevano un gancio per appenderli al-l’orecchio” (ER, 796).

piròn s. m. – Forchetta. Piròn per ma-gnà la polenta: forchetta per mangiare lapolenta (I, 26); prepàra i pironi, morèda,che cavi n bota, metti le forchette, ragaz-za, porto subito in tavola (III, 62).

pironada s. f. – Forchettata. Na piro-nada de capuſi, una forchettata di cavoli.

pisà vb. intr. e tr. – Pisciare, orinare.Chi no pisa n compania o ſè un ladro o unaspia, chi non piscia in compagnia è un la-dro o una spia; me iè taià cul cortel. Vaiade fura e pisati nſora che ti pasarò, mi sonotagliato con il coltello. Esci e pisciaci so-pra, ti passerà (IV, 140).

pisà agg. e p. p. – Pisciato. ſè duto pisàsa ndrento!, è tutto pisciato qua dentro!; pisàl se iò n braghe l picio, il bambino si è fat-to la pipì addosso.

pisada s. f. – Pisciata. Veghi a fa na pi-sada, spetame, aspettami, vado a fare unapisciata; che pisada longa che ti iè, che tiiè biù na vaneſa ntrega?, che pisciata lun-

ga c’hai, hai bevuto un’intero filare [di vinoricavato dall’uva di un filare]?

pisadór s. m. – Pisciatoio, gabinetto.Vola ſè l pisadór?, dov’è il gabinetto?

pischinisa s. f. – Vecchia coperta, “ru-stica coperta di lana che serviva a far lie-vitare il pane” (RF, 5); “ciomi la pischini-sa / che coverſi l pan”, “prendimi la pi-schinisa / che copro il pane” (RFP).L’Obrovaz annota la seguente accezione:coperta di lana, anche per letto (VI, 10).

pisculùn s. f. – “Sapore e odore for-te di pesce” (AGP, 694). Dal rov.: pisculoûn.Naſéla se no la sa de pisculùn la farina, an-nusate la farina, che non si senta di pesce.Anche questa frase svela la situazione di ri-strettezza economica in cui versava lamaggioranza delle famiglie vallesi di untempo.Annusare la farina per accertarsi chenon abbia sentore di pesce, significa che lastessa farina, dopo esser stata impiegata perl’infarinatura del pesce, veniva usata anchenella preparazione di altri cibi fritti, peresempio le fritole o altro.

piſdaci s. m. pl. – Pistacchi. I piſdaciſè boni cola bira, i pistacchi si abbinanobene alla birra.

pisigà vb. tr. e intr. – Pizzicare. No stapisigame!, non pizzicarmi!; pìsigalu per larecia!, pizzicalo all’orecchio!

pisigacùl s. m. – Coccola della Rosaselvatica, Rosa canina (CP, 536). “Rosa dimacchia, Rosa canina. Da pizzica (il)culo, a causa delle punture di questa co-munissima rosacea, che sono difficili ad evi-tare quando si vuole oltrepassare una sie-pe” (GM, 422).

pisigamòrto s. m. – Becchino, bec-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 273

274 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

camorto. L pisigamòrto sapa la fosa, il bec-chino scava la fossa; l pisigamòrto ſè a nvià,il becchino è alla veglia (III, 46).

pisigón s. m. (pl. –óni) – Pizzicotto. Nol mòla da daghi pisigóni, non la smette didargli pizzicotti.

piſinìn s. m. e agg. (f. –ina) – Picco-lino (AI, 106).

pisiòl s. m. (pl. –oi) – Cece, Cicer arie-tinum (CP, 536). Menèstra de pisiòl, mi-nestra di ceci; ſemo ale Barache a netà l pi-siòl, andiamo alle Baracche a pulire iceci; pisiòl e riſi: ceci e riso (I, 26); pisiòlverdo se va a ciò fura, si vanno a prende-re ceci verdi in campagna (III, 13).

piso s. m. – Piscio, orina. “Orina del-la stalla. Piscio” (GM; 399); concime li-quido, bottino (FBG, 385).

piſolòto s. m. – Pisolino, pennichella,riposino, dormitina. Poi i se meteva a fa lpiſolòto, i steva n per de ore a lumbria, poifacevano un pisolino, stavano un paio di oreall’ombra (X, 59).

pisòto s. m. – Chi piscia spesso. Pisòtol ſè, no l fa che bevi e pisà, è un pisòto, nonfa altro che bere e orinare.

pistùgna s. f. – Tartaruga. Iè catà napistùgna arento l laco, ho trovato una tar-taruga vicino allo stagno (III, 13); n cortoiè la pistùgna, ho la tartaruga in cortile (IV,176). Anche “testuggine acquatica” (AI,105).

pitaròso s. m. – Pettirosso, Montac-cilla rubecula.

pitèr s. m. – 1. Vaso di terracotta, untempo usato per conservare l’olio. 2. Vasoper fiori. L piter ſè deslabrà, il vaso è slab-brato (III, 44).

pìtima s. f. – 1. Persona noiosa, fa-stidiosa, rompiballe. Che pìtima che l ſè!,com’è fastidioso! 2.Ansia. Pìtima, speti chela vegno: ansia, aspetto che venga [sonoansioso, aspetto con ansia che lei venga] (I,26).

pitina s. f. – Orlo delle vesti. Cùſighista pitina dela cotola, cucigli l’orlo dellagonna.

pitinìn s. m. – Dim. di pettine, petti-nino, piccolo pettine. Cioti stu pitinìn se tiocorarò, prenditi questo pettinino, qualo-ra ne abbia bisogno.

pitìto s. m. – Appetito. Ti iè n bon pi-tìto, che no ti iè magnà sti dì?, hai un buonappetito, non hai mangiato questi giorni?;finta che ſè pitìto va ben!, fino a quando c’èappetito va bene!

pitón s. m. – Calcestruzzo. Mi pare iòda fa l pitón per tera, mio padre deve farela gettata di calcestruzzo per terra (IV, 159).

Pitta s. m. – Soprannome di ZaninoContarini, primo podestà di Valle, eletto nel1332, anno della spontanea dedizione diValle a Venezia. Alla caduta di quest’ulti-ma, da una testimonianza di Ferdinando Pa-laziol, i vallesi per giorni espressero ram-marico e delusione.

piturà vb. tr. – Dipingere, pitturare, tin-teggiare. Ghivòl che pituremo la cuſina el paso, dobbiamo tinteggiare la cucina e ilcorridoio.

piturina s. f. – Pettorina. V. petorina.più avv. – Più, maggiore quantità di

qualcosa o qualcuno. Mi nde iè più de ti,ne ho più di te; vemo fato più vin de lori,abbiamo fatto più vino di loro; el iò sinqueani più de iela, ha cinque anni più di lei; no

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 274

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 275

ſè più como na volta, non è più come unavolta; vignarè più tardi, verrò più tardi.An-che, più arcaico, piùn.

piumìn s. m. (pl. –ini) – 1. Piumino.ſè fredo, cava fura l piumìn del armeròn!,fa freddo, prendi il piumino dall’armadio!;métimi l piumìn sui péi, che iè fredo, hofreddo, mettimi il piumino sui piedi. 2. “Ipappi leggeri del soffione (Taràxacum of-ficinale) che dopo la fioritura si vedono vo-lare per l’aria come piume” (ER, 802).

piumbìn s. m. – Romano, piombino,il peso della stadera scorrevole lungo il brac-cio più lungo. No podemo peſà, ſè roto lpiumbìn dela stadera, non possiamo pesare,si è rotto il romano della stadera.

piumón s. m. (pl. –oni) – Polmone. V.polmón.

piutosto avv. – Piuttosto.piva s. f. – Zufolo, specie di piffero.

Sonà la piva, suonare lo zufolo. “Sempli-ce strumento a fiato, di contadini o pasto-ri o ragazzi, che si trastullano, e che è uncilindretto di bosso o anche di canna, conalcuni fori per tasteggiare e con un tagliotrasversale nell’imboccatura” (ER, 802);pive, che sona l pegorèr: piffero, lo suonail pastore (I, 26); pive sona sul grumaso lpegorèr, il pastore sul cumulo di sassi suo-na lo zufolo (IV, 49).

pivida s. f. – “Pipita, malattia che vie-ne ai polli sulla punta della lingua” (GM,427). “Chi sbevucchia ogni momento”(ER, 802); ti iè la pivida che ndrioman tibevi?, hai la pipita, che bevi ogni mo-mento?; ste galine iò dute la pivida, que-ste galline hanno tutte la pipita (IV, 140).

placa s. f. – Piastra, placca.

placàto s. m. – Manifesto affisso almuro. ſemo a ntacà placati, andiamo ad af-figgere manifesti; el muro ſè pién de pla-càti, il muro è pieno di manifesti affissi; leſistu placato che l diſ, leggi cosa sta scrittosu questo manifesto (X, 56). Scrive l’Obro-vaz a proposito di un evento drammaticodiffuso dalle autorità comunali tramite unplacàto: “Iera l 25 de maio del 1915, l cu-mun veva ntacà n placato sul muro cheoblegava la ſento de duto l paieſ de Vale dapreparase per scanpà via, perché da no-squante ore prima, l Italia ghi veva ntimàguera a l Austria e per questo i iò fato ſì viadele so caſe duta la ſento del Capitanatode Pola, e cusì l dì 25 e 26 maio, noi de Valeveundu lasà l paièſ” (III, 37).

placo agg. – Piatto, dal lat. plāco,plācas, placare, quietare, abbonacciare. Liò i pédi plachi, l camina mal, ha i piedi piat-ti, cammina male.

plubicà vb. tr. – Pubblicare. I ghi plu-bicarò l libro, gli pubblicheranno il libro.

plùbico agg. e s. f. – Pubblico. V. pù-blico.

poboſe inter. – Per Dio. Poboſe, cheche mi contè comare, per Dio, cosa mi rac-contate comare (IV, 49). Dal cr. “pomoziBože”.

poco agg. – Poco. L favela poco stumorè, parla poco questo ragazzo.

podà vb. tr. – Potare. Ghivòl ſì a podài ulii, si deve andare a potare gli olivi; du-màn ſaremo a podà le vide, domani an-dremo a potare le viti; podà le vide ai Pi-loi, potare le viti ai Piloi (III, 13).

póde s. f. pl. – Tempo della potatura.Cu ſè le póde l sta duto l dì n campagna,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 275

276 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

quando è il tempo della potatura sta tuttoil giorno in campagna.

podé vb. intr. (mi pòsi o pói) – Pote-re, aver la possibilità. Ti pói ſì via, puoi an-dare via; el podarò vignì?, potrà venire?;no l pol metilu n péi el travo, non può po-sizionare la trave verticalmente (III, 101);ti podaravi ciomi n po de carno de pego-ra che ſè begna n ano che no nde magni,potresti prendermi un po’di carne di pecora,ché sarà un anno da quando non ne man-gio (IV, 112).

podestà s. m. – Podestà, sindaco. I po-destà più cognosudi de Vale iera i Bembo,i più noti podestà di Valle erano i Bembo.Nel 1467, all’epoca della compilazione del-lo Statuto di Valle, il podestà era Paolo Gra-denigo (cfr. GMU, 106).

póla s. f. – Pollone, rampollo e, in par-ticolare, i rami della pianta dopo la pota-tura. Le póle dei ulìi, i polloni degli olivi;ſemo a ngrumà le póle dei ulii ale Maru-ghe, andiamo a raccogliere i polloni degliolivi alle Marughe.

poladóra s. f. – Roncola. Taià la sucacula poladora, tagliare la zucca con la ron-cola; poladóra del campagnol: roncola delcontadino (I, 26); poladóra per taià le ro-vole, roncola per tagliare i rovi (III, 13); ila iò scortegada cula poladóra, l’hannoscorticata con la roncola (III, 131); pola-dóre i si fa vignì da Dignan, si fanno arri-vare le roncole da Dignano (IV, 49); la ghiocoro ai contadini per taià, serve ai con-tadini per tagliare (X, 12).

poladoràda s. f. – Roncolata, colpo in-ferto con la roncola. Daghi na poladorà-da sul cào a stu raſaborgo, dagli una ron-

colata sulla testa a questo ramarro (IV, 161).polastro s. m. – 1. Pollastro, giovane

gallina. Cu ſè i polastri ti sa boni i maca-ròi a fuſ, quando ci sono i pollastri ti piac-ciono i maccheroni fatti al fuso (IV, 136).2. (Fig.) Furbacchione, briccone, birbone.Toni ſè n bon polastro, Toni è un bel fur-bacchione.

polcra s. f. – Polca (danza), con repentetico. Polcra, balarò i moròſi: i fi-danzati balleranno la polca (I, 26).

poldàr avv. – Può darsi, forse, pro-babilmente, eventualmente, è possibile. Pol-dàr che l vignarò: può darsi che venga (I,26); provemo adeso cun ste fuie, poldàr cheghi farò ben, proviamo ora con queste fo-glie, può darsi che gli faccia bene (I, 50);poldàr che no piovarò n soler, forse nonpioverà in solaio (III, 13); poldàr che se sta-rò duti, a sentà n treatro, forse ci sarà po-sto a sedere per tutti in teatro (III, 172).An-che in quest’ultimo caso con la r epente-tica.

polénta s. f. – Polenta. Polénta lacuſinarò per sena sta sera la Maria, que-sta sera per cena Maria cucinerà la polen-ta; iè magnà polénta col sugo del pòrco sel-vadego che i iò masà ale Valade, ho man-giato polenta con il sugo del cinghiale chehanno abbattuto alle Valade. Ricetta tradi-zionale vallese: “Polenta e figà de porco.Ntela savola taiada fina nte n po de uio seſmacava l figà, el cor, la coradela e l velobianco, na mpeverada e quatro garnei desal. Se ſmacava sula polénta che quel dì ierala polenta più bona del ano”; polenta confegato di maiale: nel soffritto di cipolla tri-tata fine, si aggiungeva il fegato e le inte-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 276

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 277

riora, un pizzico di pepe e quattro granel-li di sale. La polenta così condita era la piùbuona dell’anno (FF, OM); polénta culeghirise o cul formaio, polenta con le ghi-rise o con il formaggio (II, 18).

polentèr s. m. – Mestone. Tìraghiluntel cào l polentèr, tiragli il mestone in te-sta (IV, 179).

polér s. m. – Puledro. Doi poléri ghiiò fato la cavala, la cavalla gli ha fatto duepuledri.

polmón s. m. (pl. –oni) – Polmone. Elvoldo mal ai polmoni, sente un malore aipolmoni.

polmonite s. f. – Polmonite.Pologna n. p. f. – Apollonia. Vola iò

sta sia Pologna?, dov’è andata zia Apol-lonia?

polpolòn s. m. – Polpaccio. Ti iè l pol-polòn duto negro, ti iè ciapà n tiro?, hai ilpolpaccio livido, hai preso un colpo?

pólver s. f. – Polvere. Iè polvér des’ciopo umeda, ho della polvere da sparoumida (III, 104). Anche póver. Dim. pol-verina, pulverina. Pulverina mo dà che cio-ghi l medego, il medico mi ha prescritto del-la polverina (IV, 49).

polveróſ agg. – Polveroso. Che ti te ro-dolavi como l pòrco che ti sén duto polve-róſ?, sei tutto polveroso, ti rotolavi comeil maiale?

pòma s. f. – Nascondino. Il Rosama-ni registra: “bomba, pome. […]. Giocare abomba. Consiste nel rincorrersi e chiapparsi.Però prima si fissano quattro o sei punti,stando nei quali o toccandoli v’è immuni-tà […]” (ER, 812).

pomà vb. intr. – Scorreggiare. Finìsila

da pomà ndrioman!, smettila di scoreggiarein continuazione!; ma che ti iè magnà chedoma ti pomi?, cos’hai mangiato che sco-reggi continuamente?

pomada s. f. – Pomata. El medego godito che ghivòl che l si ònſo sta pomada sulferoncio, il medico gli ha detto di ungersicon questa pomata sul foruncolo.

pomèla s. f. – Bacca del Biancospino,Crataegus spec. (CP, 536). “Coccola ros-sa del biancospino” (GM, 422). ſemo angrumà pomèle che le metaremo ntel vin,andiamo a raccogliere bacche, le mettere-mo nel vino.

pomèr s. m. – Melo (pianta), Malusspec. (CP, 536). Ghivòl taià l pomèr, el ſèsecà, bisogna tagliare il melo, è rinsecchi-to; vemo sta ai Mersi a mpiantà pomeri, sia-mo andati ai Mersi a piantare meli.

pométo s. m. – Zigomo. La iò fredosta picia, la iò duti i pométi rosi, ha fred-do questa bambina, ha gli zigomi arrossa-ti.

pómo s. m. – Mela (frutto), Malusspec. (CP, 536). Bianco e roso como npomo, bianco e rosso come una mela; ve-ghi a ngrumà quatro pòmi sul pomèr, vadoa raccogliere quattro mele sul melo.

pómocodogno s. m. – Mela cotogna.V. codogno.

pómolo s. m. – Pomello, pomolo, im-pugnatura sferica di cassetti e ante. Se iòspacà l pómolo del casitìn, gòl reparalo, siè spaccato il pomello del cassetto, bisognaripararlo. V. anche scansèl.

pomodeòro s. m. – Pomodoro, Lyco-persicum esculentum (CP, 536). Magni solopomodeòri, mangio solo pomodori; dami

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 277

278 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

l pomodeòro che lu meti n scudela, dam-mi il pomodoro che lo metto nella ciotola.Anche pomodòro. ſemo a ngrumà pomo-dòri ale Marughe, andiamo a raccoglierepomodori alle Marughe.

pomogranà s. m. – Melagrana, frut-to del melograno.Anche pomo ngarnà, permetatesi e prostesi. Punica granatum (CP,536). Iè magnà pomigranài, dolsi e mare-gnuli i ſè, ho mangiato melagrani, sono dol-ci e amarognoli.

pómpa s. f. – Pompa. Che no pòmpasta pómpa?, non pompa questa pompa?

pompà vb. tr. – Pompare, gonfiare. Ve-ghi a pompà le roide dela bicicleta che leſè fiape, vado a gonfiare le ruote della bi-cicletta, sono a terra.

pompada s. f. – Pompata. Daghincora na pompada, dagli ancora una pom-pata.

ponſada s. f. – Puntura di spino. Miiè ciapà na ponſada al dè cusì che ngrumavispariſi, mentre raccoglievo asparagi mi sonopunto al dito.

pónſi vb. tr. (p. p. pónto, ponſèsto) –Pungere, mordere (di serpe). Ónſi e pónſi,lodare e punzecchiare; no sta pónſilo chel ti petarò n colpo!, non punzecchiarlo, tiassesterà un rovescione!; ponſésto lu iò lacarsedana, lo ha morso la vipera (III,104); pónſo stu stropè, taiémolo via, que-sto cespuglio punge, tagliamolo (IV, 49).

pónso s. m. – Polso. Ciapalu per elpónso e daghi na ſlepa se no l te scolta!, senon ti ascolta prendilo per il polso e dagliuno schiaffo!

pontà vb. tr. – Appuntare, attaccarecon punti o spilli. Ghivòl che finisi da pon-

tà la camiſa per tu fra, devo finire di ap-puntare la camicia per tuo fratello.

pónta s. f. – Punta. Ti iè macà la pón-ta del cortel!, hai ammaccato la punta delcoltello!; ſemo fina n pónta che nde cata-remo là naride, andiamo fino in punta, lìtroveremo nerite; Pónta Dandole ſè nfraColona e San Pol, Punta Dandole si trovatra Colona e San Pol.

pontadura s. f. – Impuntura dei ma-terassi. Stu omo sa fa la pontadura, que-st’uomo sa effettuare l’impuntura dei ma-terassi.

pontàl s. m. (pl. –ài) – Puntale, ghie-ra. Metighi l puntàl a stu bastòn, metti ilpuntale a questo bastone.

pontapéto s. m. – Ago di sicurezza,spillo. I pontapéti ſè caiudi per tera, ngru-mali e metili ntel agaròl, gli spilli sono ca-duti a terra, raccoglili e mettili nell’agora-io.

pontaról s. m. (pl. –ói) – 1. Punteruolo.El calighèr lavora cul pontaról e la ſgubia,il calzolaio lavora con il punteruolo e lasgorbia. 2. Gorgoglione, dannoso parassi-ta dei vegetali. L pontaról iò rovinà duti ifaſòi e l formentòn, il gorgoglione ha dan-neggiato tutta la piantagione di fagioli e gra-noturco.

pónto s. m. – 1. Ponte. El pónto sul fiu-me: il ponte sul fiume (I, 26). 2. Punto, cu-citura. Feghi n pónto ala camiſa, rammendoun po’ la camicia.

pòpolo s. m. – 1. Popolo, folla, gen-te. Duto l pòpolo ghi vaia drio, tutto il po-polo gli va dietro.2. Popolo, soprannomevallese. Ti iè visto vola iò sta l Pòpolo?, haivisto dov’è andato il Popolo?

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 278

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 279

pòr s. m. – 1. Porro. Vaia a ciò n pode pòri ntel orto che li magnaremo n salata,vai a prendere un po’ di porri nell’orto, limangeremo in insalata.Anche pòro. 2. Mas-sima. Bon, bon, ntanto, no ti se che “por-ro unum est necessarium”?, bene, bene, co-munque, alla fine non lo sai che porro unumest necessarium? (lat. “infine una sola cosaè necessaria”). Parole che Gesù, nel Van-gelo di Luca (10, 42), rivolge a Marta, laquale, affannata in molte faccende, si la-menta che la sorella Maria rimanga sedu-ta ai piedi del Signore ascoltando le sue pa-role: “Martha, Martha solicita es et turbariserga plurima. Porro unum est necessarium.Maria optimam partem elegit quae non au-feretur ab ea (Marta, Marta, tu ti affanni et’inquieti per troppe cose. Ma una sola è ne-cessaria. Maria ha scelto la parte miglioreche non le sarà tolta)”, (ET).

porcada s. f. – Porcata, porcheria, cat-tiva azione. Che sempro ste porcade ghi-vòl che ti feghi?, devi sempre fare questeporcate?

porcamastela! escl. – Accidenti! V.òrca!

porcapipa! escl. – Corpo di Bacco! V.òrca!

porcarìa s. f. – Porcheria, cosa o ma-teria sudicia, sporcizia, lordume. Vardaquanta porcarìa ſè sa ndrento!, guardaquanta sporcizia c’è qui dentro!; como ti poibevi sta porcarìa?, come puoi bere questaporcheria?; no magna sta porcarìa!, nonmangiare questa porcheria!

pòrco s. m. – 1. Porco, maiale. Braſòlade pòrco, braciola di maiale; n dicembre semasa l pòrco e se magna le logàneghe, in

dicembre si ammazza il maiale e si man-giano le salsicce; pòrco de n deſgrasià, cheno ti sén altro!, maiale d’un disgraziato, chenon sei altro!; noi pena spoſadi ndi crepe-va ogni ano el pòrco, anca quela dì che si-gnemo spoſadi; poi, me mare veva sta la deun preto a Galiſan, la go portà roba del pòr-co e poi mai più no l ndi crepeva, non ap-pena sposati, succedeva che ogni anno cicrepasse il maiale, pure il giorno stesso delmatrimonio; poi, mia madre era andata daun prete a Gallesano, gli aveva portato del-le cose del maiale e da allora non è mai piùsuccesso che il maiale morisse; l pòrco ſèda paltàn, il maiale è inzaccherato di fan-go (III, 44); l pòrco ſè duto a tochi picà aitravi, il maiale, in pezzi, è appeso alle tra-vi (IV, 49). 2.Antico gioco praticato un tem-po dai bambini (AM, 643).

porconà vb. tr. (mi porconéi) – Be-stemmiare. No sta doma porconà, anca da-nanti l preto!, non bestemmiare continua-mente, anche davanti al parroco!Anche bia-stemà.

porcospìn s. m. (pl. –ini) – Porcospi-no. ſè boni i macaròi col porcospìn!, cheno ti iè mai provà?, sono buoni i macche-roni con il porcospino!, non li hai mai as-saggiati?

pori salvadeghi s. m. pl. – Aglio del-le bisce, Allium sphaerocephalon (CP,536). No i ſè boni sti pori, i ſè salvadeghi,ti se nvelenaràvi a magnali!, non sono buo-ni questi bulbi d’aglio, sono della specie del-le bisce, ti avveleneresti se li mangiassi!

porsèl s. m. (pl. –èi) – Piccolo maia-le, maialino. Doi porsèi iè comprà n fiera,ho comprato due maialini in fiera.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 279

280 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

portà vb. tr. – Portare, condurre. Pór-tami da magnà che iè fan, portami da man-giare, ho fame; portèghi a stu siòr la socana, portate a questo signore il suo cap-pello (III, 173); pórtalu a spaso n po finaala Musa, portalo un po’a spasso fino allaMusa (IV, 49); pórtaghi la lunbrela a tupare, porta l’ombrello a tuo padre (IV, 154).

pòrta s. f. – Porta, uscio. Sta pòrta gra-ta per tera, ìsala n po, questa porta strusciaper terra, alzala un po’; sta pòrta ſè vecia,ghivòl gambiala, questa porta è vecchia, bi-sogna sostituirla.

portaciche s. m. – Portacenere. De-studa l spagnuleto ntel portaciche!, spegnila sigaretta nel portacenere!

portafóio s. m. – Portafoglio. Ghivòlche ti paghi tìo, iè deſmentegà l portafóio,devi pagare tu, ho dimenticato il portafo-glio; iè l portafóio nsina beci, ho il porta-foglio senza soldi.

portalapis s. m. – Cannello portama-tita. Che bel portalapis che ti iè!, hai pro-prio un bel cannello portamatita!

Porta Maiora top. – Rione di Valle.Portano’ top. – Rione di Valle nella

zona dietro la chiesa. Stevi n Portano’fin-ta l ano pasà, abitavo in Portano’ fino al-l’anno scorso. Apocope e unione di PortaNova.

portantina s. f. – Portantina, barella,lettiga.

pòrtego s. m. – Portico. ſemo a scon-dise ſota l pòrtego del comun, che scomensaa piovi, ripariamoci sotto il portico del co-mune, inizia a piovere.

portèla s. f. – Anta, battente, sportel-lo, imposta esterna delle finestre. Tìra

sun le portele, chiudi le imposte; portèle delbarcòn: scuri della finestra (I, 26); portè-la cule britindele ruſine, sportello con lebandelle arrugginite (III, 13).

portèr s. m. – Staccionata, cannicciatache funge da porta d’entrata in un podere;può essere un fascio di rovi o un cancelletto.Va a nsarà l portèr che no scampo le cà-vere!, vai a chiudere la staccionata ché nonescano le capre! Portèr del logo, fura: por-ta di campagna (I, 26).

portiéra s. f. – Porta a vetri. Iè gam-bià la portiéra del paso, ho cambiato la por-ta a vetri del corridoio.

portòn s. m. – Antico gioco pratica-to un tempo dai bambini (AM, 643).

poſà vb. tr. – Appoggiare. Poſà lmartèl per téra, appoggiare il martello a ter-ra; poſà l cào, appoggiare la testa.

poſada s. f. – Posata. Ghivòl finì dalavà ste poſade, bisogna terminare di lavarequeste posate.

poſàse vb. rifl. – Appoggiarsi. Pòſatesa che no ti cai, appoggiati qua che noncadi; l se poſava al mastel e l beveva comol samer sul laco, si poggiava al mastello ebeveva come l’asino allo stagno (III, 76).

pos’cer s. m. – Postino. El pos’cer miiò portà n paco, il postino mi ha portato unpacco; ola ſè l pos’cer che no l se vedo den per de dì?, dov’è il postino che non sivede da un paio di giorni? Anche postiér.

posedè vb. tr. – Possedere, avere. Elposedo un bel samer: possiede un bell’asino(I, 26).

posedénte s. m. – Possidente, pro-prietario di terreni e immobili, persona be-nestante, ricca.Anche posidénte. Signè po-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 280

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 281

sedénti voi, no vi manca gnente!, siete be-nestanti voi, non vi manca niente! (II, 36);al posidente goreva che ghi resto duto l le-dàn dela teſa, al proprietario doveva ri-manere tutto il letame prodotto nella suastalla (III, 163); i posidenti ghi tanto tegnevaala iéiſa, i ricchi ci tenevano tanto alla chie-sa (III, 165).

póso s. m. – Pozzo. L aqua del posoſé fresca, l’acqua del pozzo è fresca; Pósoroman, Pozzo romano (top.), antico pozzoromano, nelle vicinanze di Valle, in zonaBrigonere, al quale gli abitanti di Valle, inpassato, durante i giorni di siccità, attin-gevano l’acqua per le necessità domestiche.L poso ſè pién de aqua, ma la sa da ùio, ilpozzo è pieno d’acqua, ma sa di olio (IV,176).

pòsta s. f. – 1. Posta, lettera. ſè riva-da la pòsta, è arrivata la posta. 2.Antico gio-co praticato un tempo dai bambini (AM,643).

postàse vb. rifl. – Appostarsi, prenderposto. I se iò postà a spetà l pòrco, si sonoappostati ad aspettare il cinghiale.

Postenàcia – Soprannome vallese. Micompare Piero Postenàcia, mio comparePiero Postenacia (III, 66).

postenàcia s. f. – Pastinaca comune,Pastinaca sativa (CP, 536). “Pastinaca, Pa-stinaca sylvestris latifolia. Pianta ombrel-lifera con fiori gialli, affine alla carota”(GM, 421).

postièma s. f. – Postema, ascesso.postiér s. m. – Postino. A Vale iera doi

pustini, a Valle c’erano due postini (III, 156).V. pos’cer. Anche pustìn.

potolà vb. intr. – Perdere tempo chiac-

chierando, perlopiù di cose inutili; discu-tere. Ghi piàſ solo potolà, gli piace solochiacchierare (EPF). Potolèia n cal ste mo-rède, pettegolano in strada queste ragazze(III, 104).

pòvero agg. – Povero, indigente,mendicante. Senpro mi pare diſeva “Poverii poveri, che signè nati a fa?”, mio padrediceva sempre “Poveri i poveri, cosa sie-te nati a fare?” (IV, 150).

povertà s. f. – Povertà, miseria. De-spoi un ano el ſè caiù n povertà, dopo unanno è caduto in povertà.

prà s. m. – Prato, pascolo. La ièrba delprà, l’erba del prato; prà, che dumàn se sfal-sarò, domani si falcerà il prato (III, 25); ſèbel el prà stu ano, sarò sie mede de fen, èrigoglioso il prato quest’anno, ci sarannosei méte di fieno (IV, 188).

praderìa s. f. – Prateria, zona pia-neggiante occupata da prati. Praderìe ſè ol-tra l monto, ven el fen, oltre il monte ci sonopraterie dove cresce l’erba da fieno (IV,188).

prasoché avv. – Acciocché, affin-ché. Prasoché no l vego: acciocché nonvada (I, 26). Anche praso che: praso chei ſovini de ancoi vedo como che uſava e vi-veva i nustri veci Valeſi, affinché i giova-ni di oggi vedano come si comportavanoe vivevano i nostri vecchi Vallesi (I, 52); sénvignuda sa de ti praso che ti mi conti naroba, sono venuta qui da te affinché mi rac-conti una cosa (II, 60).Anche pria, pria che.

praticà vb. tr. – Praticare, fare, inse-gnare, svolgere, adoperarsi in qualcosa. Pra-tichéia n mes’cer l morè, il ragazzo svol-ge un mestiere (III, 25); pratichélu anca iel

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 281

282 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

che l npararò como voi, insegnate pure alui, così imparerà come voi (IV, 188).

pràtica s. f. – Pratica. Val più la prà-tica che la gramatica, vale più la pratica chela grammatica, oltre alla teoria è necessa-ria la concretezza.

preanbulo s. m. – Preambolo, prelu-dio. Che preanbuli che ti mi dighi ancoi,quanti preamboli mi dici oggi (IV, 188).

precisà vb. tr. – Precisare.prèdica s. f. – Predica, romanzina. L

frato fa la prèdica n ceſa, ſè l so mes’cèr,il frate predica in chiesa, è il suo mestiere;che ti mi feghi sempro ste prediche!, nonfarmi sempre queste prediche! Anche prè-diga.

predicà vb. tr. – Predicare, chiac-chierare. No l fa altro che predicà semprole stese munade, non fa altro che parlaresempre delle solite sciocchezze.

prefóndo agg. – Profondo. L mar ſèprefóndo più ananti, più avanti il mare èprofondo.

pregà vb. tr. – Pregare, supplicare. Pre-ghélu che l vegno vener, pregatelo che ven-ga venerdì (III, 25); preghélo che l ve cio-go a fa la maſera, pregatelo che vi prendaa costruire il muricciolo (III, 25).

Premansilio top. – Nome del rione piùa sud di Valle, dal cimitero all’entrata nelpaese arrivando da Dignano.

prèna agg. – Pregna, incinta. Prena ſèla morèda: la ragazza è incinta (I, 26); pre-na ſè sta samèra, quest’asina è pregna; pre-na la ſè sta vaca, almeno che la ndi feso nvedel, la mucca è pregna, almeno nasces-se un vitello (III, 191).

prenosticà vb. tr. – Pronosticare, pre-

sagire, prevedere. Ti prenostichèi che pio-varò?, prevedi pioggia?

preparà vb. tr. – Preparare. Ghivòlpreparà el pranso, bisogna preparare ilpranzo; prepàrate, su, che ti speti?, pre-parati, su, cosa aspetti?; prepàrate che par-timo fra n po, preparati, tra poco partiamo.

préſa s. f. – Presa. Na préſa de taba-co, una presa di tabacco; el ciò na preſa detabaco de naſ, lu fa stranudà, prende unapresa di tabacco da naso, lo fa starnutire (IV,188).

prèsa s. f. – Pressa. Vaia a gambià leprèse del torcio, vai a cambiare le pressedel torchio.

presèmolo s. m. – Prezzemolo, Pe-troselinum sativum (CP, 536). Ciomi n pode presèmolo n orto, prendimi un po’ diprezzemolo in orto; méti anca n po de pre-sèmolo ntel sufrito, metti pure un po’ diprezzemolo nel soffritto.

prèsio s. m. – Prezzo. Iò crisù l prè-sio dele patate, il prezzo delle patate è au-mentato; Piero iò calà l prèsio del vin, seno no l lu vendeva, Piero ha abbassato ilprezzo del vino, se no non lo avrebbe ven-duto.

présto s. m. – Prestito. Dà n présto,dare in prestito; ciolarè n présto el samèrdel Gigi, prenderò in prestito l’asino di Gigi;no daghi n présto l vergagno, no l ti lu tor-narò, non dargli in prestito l’aratro, non telo restituirà.

prèsto avv. – Presto, velocemente. Vi-gnarè prèsto ndrio, verrò presto indietro;i iò partì prèsto stamaitina, sono partiti pre-sto questa mattina; femo prèsto che i ſè su-bito sa, facciamo presto ché sono subito qui.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 282

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 283

prestin s. m. – V. pristin.preténdi vb. tr. e intr. (p. p. preten-

desto) – Pretendere. El preténdo da savè envese no l sa gnente, pretende di sapere einvece non sa niente; che ti preténdi?, cosapretendi?; el preténdo masa, pretendetroppo.

pretéſa s. f. – Pretesa. ſè na bruta pre-téſa la to, la tua è una brutta pretesa; chepretéſe che l iò stu morè!, che pretese haquesto ragazzo!

prèto s. m. – Prete, sacerdote, parro-co. L prèto iò la caſa arento la ceſa, il pre-te ha la canonica vicino alla chiesa; despoimiſudì vignarò l prèto a mbinidì la caſa, nelpomeriggio verrà il parroco a benedire lacasa; l prèto tegno la lutrina, il prete inse-gna catechismo.

pretòglio s. m. – Petrolio. Lumo a pre-tòglio, lume a petrolio.Anche pretòlio. Pre-tolio gòl meti nte sta lumo, si deve mette-re petrolio in questo lume (III, 173); no ndeſè pretòlio ntela lumo, manda la fia chevego a ciolo la de sior Neia, non c’è petrolionella lume, manda la figlia che vada a com-perarne dal signor Enea (III, 186). Evidentela metatesi e la palatalizzazione dell’etimo.

priaché cong. – Affinché, acciocché,perché. Sighi priaché i me voldo, grido per-ché mi sentano; ti dighi priaché ti sepi, telo dico affinché tu lo sappia.

priciſo agg. – Preciso, identico. Pri-ciſi i ſè, se vedo che i ſè fradèi, sono iden-tici, si vede che sono fratelli.

pricurà vb. tr. – Procurare. Pricùra-minde un como questo, procuramene unocome questo; ti la pricurarè mio, te la pro-curerò io.

prima avv. – Prima. Sén vignù primade ti, sono arrivato prima di te; prima ma-gnemo poi favelaremo, prima mangiamopoi ne parleremo; ghivòl ſì prima a ngru-mà l fen, si deve andare prima a raccogliereil fieno.

primavèra s. f. – Primavera. V. nvèr-ta.

primisia s. f. – Primizia, frutto pre-coce, primaticcio. Gòl portàghi la primi-sia al piovàn, bisogna portare la primiziaal piovano (X, 86). Qui si allude al rito pri-miziale, il quale prevedeva l’offerta, al par-roco, di beni alimentari quali l’olio, subi-to dopo la spremitura delle olive, il vino,ortaggi vari, ecc. Anche fruto bunurivo.

primo agg. – Primo. Mi sén vignù pri-mo, io sono arrivato primo; ſè la prima vol-ta che sén sa, è la prima volta che sono qui.

primura s. f. – Fretta. Che ti iè pri-mura?, hai fretta?; primura l iò da faghi ellavor, ha fretta di fargli il lavoro; no sta avè primura, non avre fretta.

prìncipe s. m. – Principe. No la vol ni-sun morè de Vale, la speta l prìncipe…, nonvuole nessun ragazzo di Valle, aspetta ilprincipe…

principiante agg. – Principiante. Ghi-vòl ncora che l mparo, l ſè péna princi-piante, deve ancora imparare, è appena prin-cipiante.

prinsipio s. m. – Principio, inizio. Gòlscomensà dal prinsipio, bisogna iniziare dalprincipio; n prinsipio iera cusì, all’inizio eracosì.

priſón s. f. (pl. –óne) – Prigione, car-cere. L iò ciapà sinque ani de priſón, ha pre-so cinque anni di carcere; i lu menarò n

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 283

284 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

priſón: lo porteranno in carcere (I, 26); npriſón i lu iò casà, lo hanno sbattuto in pri-gione (III, 25).

priſonèr s. m. – Prigioniero. Priſonèrche iò fan, prigioniero affamato (III, 25);priſonèr i lu iò fato, l iera ntrigoſ, lo han-no fatto prigioniero, era fastidioso (IV, 188).

pristìn s. m. – Specie di macina amano o mossa dall’animale. “Macina peril grano” (ER, 830). Anche prestìn. L pre-stìn iera ala croſera che maſeneva, al cro-cicchio c’era la macina che macinava (IV,188). Dal lat. pistrīnum luogo dove si pe-stava il grano in un mortaio, poi mulino opanetteria (DEI, 2954).

prisuto s. m. – Prosciutto. Prisuto ſèche se rusto al fogolèr, c’è del prosciuttoche si sta arrostendo sul focolare (III, 25).Dim. prisutèl. Prisutèi pici veva l nustropòrco sta òlta, questa volta il nostro maialeaveva appena dei prosciutelli (IV, 188).

procèso s. m. – Processo. Sti dì l varòl procèso, in questi giorni avrà il processo.

pròdego s. m. – Prodigo. La fiabola delfio pròdego, La parabola del figlio prodigo.La raccolta delle versioni della Parabola dis. Luca (XV, 11-32) nei vari dialetti d’Ita-lia venne promossa agli inizi del XIX secolodallo studioso torinese Giovenale VegezziRuscalla (1799-1885), il quale, tramitel’allora vice bibliotecario della BibliotecaMarciana di Venezia e, soprattutto, l’im-pegno del canonico di Barbana, PietroStancovich (1771-1852), riuscì a reperirepure le versioni in alcuni dialetti istrioti del-l’Istria, tra cui quelli di Rovigno, Valle e Di-gnano. Le versioni di Stancovich, conl’aggiunta di alcune più recenti, vennero

pubblicate nel 1919 da Carlo Salvioni e Giu-seppe Vidossich nell’Archeografo Triesti-no. Nella versione istriota di Valle trovia-mo trascritte quattro varianti, due risalential 1835, raccolte per Stancovich da don Pie-tro Mitton, e due redatte in vernacolo “mo-derno di Valle”. Di queste ultime due, la pri-ma risulta raccolta dal parroco Giovanni DeGobbis, tramite il maestro Celestino Valduganel 1912; la seconda risulta, invece, raccoltadal Valduga tramite Domenico Grabar.Nella nota aggiunta alla trascrizione dellaprima versione, lo Stancovich osservava: “Èrimarcabile l’ortografia del dialetto di Val-le particolarmente, nel quale la vocale del-la voce seguente viene elisa al modo deiquattrocentisti con Dante e Petrarca. Que-sta elisione in quel popolo si conosce aper-tamente nella pronuncia, come nelle voci che‘l jo magnà, vignù ‘n sì, peccà ‘n contra Id-dio, dà ‘n vedel grasso, pronunciano la l uni-ta alla jò, dicendo ‘ljò, così ‘n sì – ‘nsì, ‘ncontra – ‘ncontra e così ssà ‘n vedel – di-cono ssà ‘nvedel, cioè qua un vedel”.Dopo aver presentato, tratte dalla Parabo-la, queste peculiarità morfosintattiche del-l’istrioto vallese, il canonico aggiunge:“Conviene credere che ai tempi di Dante sipronunciasse in questa forma per tuttal’Italia, perché vediamo scritto quel Poemacon simili elisioni. Questa pronuncia da noinon si conosce, ma in quel popolo italianotuttora sussiste. Di più ancora il popolo diValle ha una particolarità di lingua del ver-bo andare, che corrisponde ai tempi di Dan-te. Non dicono quelle genti nel singolare del-l’indicativo io vado, tu vai, quello va; maio ando, tu andi, quello anda.” (SV, 36-37).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 284

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 285

produsi vb. tr. – Produrre. El produ-so purasè entrade quel siòr, quel signoreproduce molto (III, 259).

profumase vb. rifl. – Profumarsi.Profùmate, che ti spusi!, profumati, puzzi!;prima se se lava, poi se se profumèia, pri-ma ci si lava, poi ci si profuma. Anchemprofumase.

profumo s. m. – Profumo. Sta carnoiò n bon profumo, questa carne ha un buonprofumo.

proibì vb. tr. – Proibire, vietare. Proi-bì da ſì ndrento, proibito entrare (III, 25).Anche pruibì. Pruibì ſè da ghetà danantile scule, è proibito gettare [rifiuti] davan-ti la scuola (IV, 188).

promésa s. f. – Promessa. Ogni pro-mésa ſè n débito, ogni promessa è un de-bito; ti iè fato la promésa, adeso mantègnila,hai fatto la promessa, ora la devi mantenere.

proméso s. m. – Permesso. Cun pro-méso!, con permesso! Con metatesi di r-oe passaggio di e in o, che può creare am-biguità.

prométi vb. tr. (p. p. proméso) – Pro-mettere. No sta prométi se poi no ti man-tegni, non promettere, se poi non mantie-ni la promessa; l iò prometésto ma adesonol vol dàmilu, l’ha promesso ma adessonon me lo vuole dare (IV, 188).

pronóspera s. f. – Peronospera delleviti. Se no se liquideia e solfereia la pro-nóspera rovina duta l’ùa, se non si irrorae non si dà lo zolfo, la peronospera dan-neggia l’uva.

prontà vb. tr. – Preparare, appronta-re, allestire. Dumàn iè da traghetà el vin,ancoi me preparà duto quel che mi acoro,

domani devo travasare il vino, oggi ho pre-parato tutto l’occorrente (BP); prontéghi-lu l laso per fa la lisia, prontategli la tavolaspianatoia per fare il bucato (III, 25);prontéghi le biſase e l mariolo per ſì fura,prontategli le bisacce e il camice da lavo-ro per il campo (IV, 188).

propietà s. f. – Proprietà, beni, ric-chezze. No l iò nisuna propietà, non ha al-cuna proprietà; sa ſè me propietà, qua è miaproprietà.

proprietario s. m. – Proprietario, pa-drone. Propietario de sie ſornade de arà,proprietario di sei giornate arative (III, 25).

pròpio avv. – Proprio, veramente, dav-vero. Gòl pròpio che vegni, bisogna pro-prio che venga. Anche pròpiu. Pròpiu ielſarò fura, cun sta uia!, proprio lui andrà incampagna, con la voglia che ha! (III, 25).

propòſito s. m. – Proposito.pròsimo agg. – Prossimo. Gòl iudà l

pròsimo, bisogna aiutare il prossimo.próva s. f. – Prova. Ciòtilu n próva l

samèr, prenditelo in prova l’asino.provà vb. tr. – Provare. Pròvaghilu se

l ghi sta iusto, faglielo provare se gli sta giu-sto (IV, 188).

provédi vb. intr. – Provvedere, di-sporre, organizzare. El iò provedesto dacomperalo l vedel, ha provveduto a com-perare il vitello (III, 25).

prusignucola s. f. – Porcellana co-mune, Portulaca oleracea (CP, 536). An-che pursignucola. Na volta i la ngrumevaper magnàla n salata, un tempo la racco-glievano per mangiarla in insalata.

pùblico s. m. – Pubblico. ſè pùblica lasta, l’asta è pubblica.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 285

286 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

puf s. m.– A credito, senza pagare, ascrocco. “Dalle tre iniziali ‘auf’ che vo-gliono dire ‘ad usum fabricae’, cioè per lafabbrica di S. Pietro. Tutto il materiale cheda qualsiasi nazione d’Europa giungeva aRoma per la Fabbricazione della Basilicanon pagava dazio” (ER, 834). Comprà npuf, indebitarsi, comprare a credito; puf eliò n osteria: ha un debito in osteria (I, 26).

pugnàl s. m. – Antico gioco pratica-to un tempo dai bambini (AM, 643).

pugnàva s. f. – Coperta grezza. Sui péil si iò ghetà la pugnava, si è messo la co-perta sui piedi (III, 4). V. coverta.

pugno s. m. – Pugno. El ghi iò dà npugno ntel cào, gli ha dato un pugno in te-sta; ſugno, la sfalsa n pugno, in giugno,mese della mietitura, la falce era un attrezzomolto usato; cu se veva l pugno n scarse-la goreva disi a fiaca ‘ciapa, ciapa striga’,tenendo il pugno in tasca si doveva dire trasé e sé ‘tiè, prendi, strega’. Anche puno.

pùgo s. m. – 1. Germoglio, gemma,bottone. Le patate gheta i pùghi, le patatestanno germogliando. 2. Polpastrello. Elpùgo del dé, il polpastrello del dito.

puià vb. tr. – Appoggiare. V. posà.puiana s. f. – Poiana, Falco Buteo. La

puiana iò ſgolà sul monto de s. Micel, la po-iana è volata sul monte di s. Micel (III, 172).

puina s. f. – Ricotta. Vaia a compràla puina la del pegorèr, vai a comprare laricotta dal pastore.

pùlcra s. f. – Giacinto comune, Hya-cinthus orientalis (CP, 536).

pulinèr s. m. – Pollaio. Le galine ſèntél pulinèr, le galline sono nel pollaio; elcan iò sta ntél pulinèr e l iò scanà le gali-

ne, il cane è entrato nel pollaio ed ha scan-nato le galline.

pùliſ s. m. – 1. Pulce. Anche pùliſo.Pùliſo che no se pol destacalo, pulce chenon si può rimuovere (III, 13); un pùliſo iònona ntela camiſa, la nonna ha una pulcenella camicia (IV, 176). 2. (Esp. idiom.) Alafia ghi va i pùliſi ntele calse, alla figlia lepulci stanno entrando nelle calze: modo didire dei genitori quando notavano che lagiovane iniziava a mostrare interesse per unragazzo o a frequentare il futuro fidanza-to. Le vece quando che na so fia le la ve-deva che la favela cun qualco ſoveno, le ghidiſeva al marì:“Mi par che ala fia ghi vai puliſi ntele calse”, le vecchie quando ve-devano discorrere la figlia con un giovane,dicevano al marito: “Mi sembra che alla fi-glia stiano entrando le pulci nelle calze” (III,149). Equivale a: vè l morbìn, essere ecci-tato, allegro, vivace, brioso; no poi catà nan-ca n pùliſo e nanca n pedocio e nanca n si-miso, non posso trovare nè una pulce e nem-meno un pidocchio e neppure una cimice(IX, 122).

pulisèl s. m. (pl. –èi) – Poliziotto. L pu-lisèl iò menà n priſòn su conpare, il poli-ziotto ha portato in prigione il suo compare(IV, 49).

pulìtica s. f. – Politica. El se iò ghe-tà n pulìtica, è entrato in politica.

pùlpito s. m. – Pulpito.punión s. f. – Opinione. Ogni cào na

punión, ognuno ha un’opinione diversa; tiiè na bruta punión de su marì, hai una brut-ta opinione di suo marito.

punſènti s. m. pl. – Cardo, Cardusspec. (CP, 536).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 286

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 287

puntiliase vb. rifl. – Impuntigliarsi, in-testardirsi, ostinarsi. No l fa che puntilia-se con duti, non fa che impuntigliarsi contutti.

puntilio s. m. – Puntiglio.puntiliſò agg. – Puntiglioso, ostinato,

caparbio. Puntiliſò el ſè, l iò solo visi, è pun-tiglioso, è troppo viziato (IV, 49).

puntina s. f. – Puntina, piccolo chio-do. Ti iè perso le puntine per la cal, ngrù-male, hai perso i chiodini per strada, rac-coglili (III, 172).

puntuàl agg. (pl. –ài) – Puntuale. Pun-tuàl el ſè vignù ancói, oggi è arrivato pun-tuale.

puntura s. f. – Puntura, iniezione. Lmedego ghi farò la puntura, il medico glifarà la puntura.

puntiſèl s. m. (pl. –èi) – Dim. di pon-te, ponticello.

pupa s. f. – Bambola. ſoghémo culapupa, giochiamo con la bambola; sta mo-rèda la ſè bela como na pupa, questa ra-gazza è bella come una bambola.

pupo s. m. – 1. Fantoccio, pupazzo. 2.Bambino molto piccolo. 3. “Pestello per pi-lare l’orzo” (RF, 4).

pùpola s. f. – Polpaccio della gamba.Ti iè bei pùpoli, hai dei bei polpacci.

purasè avv. –Assai, molto. “[...] e de-spoi che jo passà non purassè dì [...]”, “edopo che sono trascorsi non molti giorni”(SV, 35); purasè l val: costa molto (I, 26).Nella valutazione conclusiva al primoquaderno, l’Obrovaz così si esprime: cre-demo che sarò purasè ſento che restarò con-tenta de questo che vi se diſ, crediamo chemolte persone rimarranno soddisfatte di

quanto qui esposto (I, 51); purasè i nde iòdeſbatù màndole, hanno bacchiato moltemandorle (III, 13).

purgà vb. intr. – 1. Purgare, purifica-re, espiare una colpa. El purgarò, adeso chei lu iò brincà, espierà, adesso che l’hannopreso (IV, 49). 2. Spurgare, detto del-l’operazione di pulizia delle lumache pri-ma di prepararle per la cottura. Ghi vòl chepurgo le cioche che ti iè catà, le lumacheche hai trovato devono spurgare (IV, 176).

purga s. f. – Purgante. Ciò la purgache ti te netarè, prendi il purgante, ti de-purerai.

purgà agg. e p. p. (f. –àda) – Purga-to, pulito. Purgade ſè le cioche, le lumachesono pulite, hanno spurgato (III, 13).

pùro s. m. –Tacchino. Diſdoto puri ſèche va sigando n Porta Maiora, ci sono di-ciotto tacchini che vanno gloglottando perPorta Maiora (IV, 156).

pùro agg. – Puro, schietto, genuino.Vin puro, vino puro.

pursignùcola s. f. – Porcellana co-mune, Portulaca oleracea, pan porcino,erba porcella, erba dei porchi. Anche pru-signucola. La vaia n serca de prusignuco-le, va in cerca di pan porcino (IV, 188).

pursinèl s. m. (pl. –èi) – Pagliaccio,pulcinella. Taſi ti, che ti sén iusto n pursi-nèl, stai zitto tu, sei proprio un pagliaccio.

pustìn s. m. (pl. –ini) – Postino, por-talettere. V. pos’cer, postiér.

puta s. f. – Ragazza non maritata. Pri-ma le pute poi le maridade, prima le ragazzepoi le maritate; Ave Maria sonada, laputa salvada – dopo il suono dell’Ave Ma-ria (prime ore della sera) le ragazze non

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 287

288 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

uscivano di casa (prov.). V. morèda.putagnèr s. m. – Puttaniere, donna-

iolo, uomo che frequenta abitualmente leprostitute. L ſè cognusù per esi un forto pu-tagnèr, è conosciuto per essere un grandefrequentatore di prostitute.

putana s. f. – Puttana, prostituta,zoccola. El iò consumà duti i soldi a putane,ha sperperato tutti i soldi frequentando pro-stitute.

putativo s. m. – Putativo. L putativoghi ſè quel, chisa chi che ſè l vero pare…,quello è il putativo, chissà chi è il vero pa-dre…

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 288

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 289

Fig. 14: Stagnàde e tòla per lavà i dràpi (recipienti in rame di notevole capacità e asse per il bucato).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 289

290 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Q – Quattordicesima lettera del-l’alfabeto. Occlusiva uvulare sorda. In po-sizione inziale il suono è sempre intatto.Raramente può ridursi alquanto in g: li-guori, liquori.

quadèrno s. m. – Quaderno. Daghil quadèrno ala picia che la diſegno, dai ilquaderno alla bambina che ci disegni.

quadrato s. m. – Quadrato. El mi iòfato vignì l cào quadrato de quele muna-de che l faveleva, a sentire le sciocchez-ze che diceva mi ha fatto venire la testaquadrata.

quadro s. m. – Quadro. El iò npicàn bel quadro n camera, ſora del leto, in ca-mera, sopra il letto, ha appeso un bel qua-dro.

quàia s. f. – Quaglia, Tetrao Cotur-nix. Veghi n cacia a ciapà quàie, le fare-mo n sugo cula polénta, vado a cacciarele quaglie, le cucineremo al sugo con la po-lenta.

quàl agg. e pron. – Quale. Quàl li-bro?, quale libro?; quàla caſa?, qualecasa?; quài libri?, quali libri?; quàlecaſe?, quali case?

qualchidùn pron. indef. – Qualcuno.Qualchidùn iò nsarà el portèr, qualcunoha chiuso la staccionata; qualchidùn ndiiò rubà tre galine, qualcuno ci ha rubatotre galline. “Qualchidun diſeva che sto anol ùa sarò più cara perché i Ruvigneſi stoano non de iò per daghi ai siori perché ila iò persa duta cun quela tampestada cheſè sta i ultimi de luio, e che per questo i

la pagarò sto ano n po de più de sti ani.Se questo sarò vero vedaremo cu sarò lmomento” (I, 44).

qualco agg. indef. m. e f. – Qualche,circa, alcuni, alcune. Qualco sinque-siebrente de ùa, circa cinque-sei bigonce diuva; qualco femena ſeva anca a laorà ncampagna, qualche donna andava pure alavorare in campagna; qualco meſ el re-starò: rimarrà qualche mese (I, 27).

qualcòsa pron. indef. – Qualcosa,qualche cosa. Iè da diti qualcòsa, ho da dir-ti qualcosa; qualcosa de bel, qualcosa dibello; sarò capità qualcosa che ncora nol ven?, non arriva ancora, sarà successoqualcosa?

qualità s. f. – Qualità. No l ſè de bonaqualità, no sta compralu, non è di buonaqualità, non comperarlo; chi sa che qua-lità de ùio i ti iò vindù!, chissà che qua-lità d’olio ti hanno venduto!

qualunche pron. indef. – Chiunque,qualunque. Qualunche pol dì che ſè vero,chiunque può dire che sia vero (III, 14).

quando avv. – Quando ti tornarè?,quando ritornerai?; quando ti ghi iè dito?,quando gli hai detto?

quando cong. – Quando. Quando cheti faveli mi te scolti, quando parli io tiascolto; quando che vignarèmo ti faremovedi el caro, quando verremo ti faremo ve-dere il carro.

quantità s. f. – Quantità. Pol trata-se de na picia como anca de na grandaquantità de qualcòsa, può trattarsi di unapiccola come pure di una grande quanti-tà di qualcosa.

quanto agg. e avv. – Quanto. Quan-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 290

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 291

to tempo iò pasà…!, quanto tempo è tra-scorso…!; quanto iè da dati?, quanto tidevo?

quaréſema s. f. – Quaresima. LaQuaréſema ven despoi carlavà, la Qua-resima viene dopo carnevale.

quarnèr s. m. – Quaranta, quaranti-na. Quarnèr de pègore pascoléia, quarantapecore sono al pascolo (III, 14).

quarta s. f. – Misura lineare, palmo.Na quarta de cordela mi ocorarao, avreibisogno di un palmo di cordicella; na quar-ta iera longo l vermo, il verme era lungoun palmo.

quartaról s. m. (pl. –ói) – Quartarolo,la quarta parte di uno staio, che era una“misura di capacità per aridi in uso un tem-po in Italia con valori diversi a seconda deiluoghi [...]. Recipiente di legno di formacilindrica, per la misura di uno staio” (DG,1351). “Quartarolo, misura di grano, pre-cisamente la quarta parte di una brenta. (AValle 2 kg equivalgono a una ‘kuartaru-la’, 2 ‘kuartarule’ equivalgono a un‘kuartarol’, due ‘kuartaroi’ equivalgonoad un ‘staròl’, due ‘staròi’ equivalgono aduna ‘mezèna’ e due ‘mezène’ infine equi-valgono ad una brenta). – Da QUARTA-RIUM” (GM, 408). Quartaról pién de ſio-le, quartarolo pieno di giuggiole (III,14); un quartaról de gran ſè da daghi, bi-sogna dargli un quartarolo di grano (III,172); vevi n quartaról ma i mi lu iò robà,avevo un quartarolo ma me l’hanno rubato(IV, 47); un quartaról de ulia la iò nbro-ià, ha sottratto un quartarolo di olive (IV,177).

quarto s. m. – Quarto. Un quarto de

ora lu iè spetà, l’ho aspettato un quartod’ora (IV, 47).

quarùla s. f. – Biscia d’acqua. Qua-rùla, che nuda n tel laco, biscia d’acquache nuota nello stagno (III, 14); ntel lacoſè na quarùla, c’è una biscia d’acqua nel-lo stagno (III, 45).

quaſi avv. e cong. – Quasi. Lo stes-so che squaſi.

quatòrdiſe num. – Quattordici. Qua-tòrdiſe dì iò ſà pasà, sono trascorsi giàquattordici giorni; quatòrdiſe ani vevi nquela volta, all’epoca avevo quattordicianni.

quatro num. – Quattro. Quatro quin-tai de ulia vemo ngrumà, abbiamo raccoltoquattro quintali di olive; quatro crichi perel cào gorao dati!, meriteresti quattro bot-te per la testa!

quél agg. e pron. dim. – Quello. Quélcaverèto ſè me, quel capretto è mio; qué-la samèra ſarao ſota, quell’asina si ac-coppierebbe; quéi morèdi vaia a scula,quei ragazzi vanno a scuola; quéle pègo-re iò sta ntel logo e le iò fato dagno, quel-le pecore sono entrate nel podere e han-no arrecato danno.

quietesa s. f. – Quiete, tranquillità, se-renità, pace. No cati quietesa, non trovopace (II, 60); quietesa no càti e no iè dafa guera, “pace non trovo e non ho da farguerra” (Francesco Petrarca, Canzoniere,CXXXIV).

quièto agg. – Quieto, tranquillo. El ſèn omo quièto, è un uomo quieto; che ti ste-ghi cusì cucio e quièto?, come mai stai cosìcalmo e tranquillo?

quindiſe num. – Quindici. Quindiſe

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 291

292 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

moltòni che se ncorna me nsognà, ho so-gnato quindici montoni che si incornava-no; quindiſe brintini de formentòn, quin-dici bigonci di granoturco (III, 14); quin-diſe agnei ntel ciapo, quindici agnelli nelgregge (ibid.); quindiſe ierundu a seſolà,eravamo in quindici a falciare il grano (IV,47).

quintàl s. m. – Quintale. Quintai deùa ſè ai Samori, ai Samori ci sono quin-tali d’uva (III, 14).

quistión s. f. – Questione, lite, con-tesa, diatriba, discussione, guaio. Sempron serca de quistióni l va, va sempre in cer-ca di guai.

quistionà vb. intr. – Questionare, li-tigare. Che ogni sera gòl quistionà cuntio?, si deve litigare ogni sera con te?

quitànsa s. f. – Quietanza, ricevuta,contrassegno.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 292

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 293

Fig. 15: Decimàl (bilancia decimale).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 293

294 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

R – Quindicesima lettera dell’al-fabeto. Vibrante alveolare. Frequente è ladissimilazione in l: leròio, orologio, litrato,ritratto, saltorèla, sarta, galansìa, garan-zia, come pure la metatesi: replùbica, re-pubblica, fràbica, fabbrica, pretoglio, pe-trolio. Sparisce in alcuni casi: manubio,manubrio, propio, proprio.

ràbia s. f. – Stizza, rabbia, ira. Mi farabia cu no i porta ndrio i ordegni, mi farabbia quando non riportano indietro gliutensili (IV, 150).

rabiada s. f. – Arrabbiatura. Ti mi ièfato ciapà na bela rabiada!, mi hai fattoprendere una bella arrabbiatura! Anchembilada.

rabìn agg. – Stizzoso, permaloso. Ra-bìn el ſè senpro: è sempre rabbioso (I, 27);rabìn el ſè, no se se l iò fan o sé, è stizzoso,non so se ha fame o sete (IV, 50).

rabiòſ agg. – Rabbioso, furibondo, in-furiato. Àralu, l ven rabiòſ como n can,guardalo, arriva rabbioso come un cane(IV, 155).

ràcola s. f. – Quantità minima di qual-cosa. No ſè na ràcola de vento, non c’è unsoffio di vento.

racomandà vb. tr. – Raccomandare.Te racomandi che ti lu vardi!, ti racco-mando di averne cura!; racomandeiaghiche l ti fego ſoiba, raccomandagli di fa-retelo giovedì (III, 15).

racomandà agg. (f. –àda) – Racco-mandato. Mandaghi na letera racoman-dàda che i se ndacorſo, mandagli una let-

tera raccomandata, che se n’accorgano.radìci de cucàl s. m. pl. – Carota sel-

vatica, Daucus carota (CP, 536).radìci de mana s. m. pl. – Tarassa-

co comune, Taraxacum officinale (CP,536). Radìci de mana la cuſinarò de sa npo, tra un po’cucinerà il tarassaco (IV, 50).

radìcio s. m. – Radicchio, cicoria co-mune, Cichorium intybus (CP, 536). Ma-gnà polénta e radìcio, mangiare polentae radicchio; ancoi iè magnà radìci col ovocuſinà, oggi ho mangiato radicchio conl’uovo bollito. Anche radìcio de fura.

radìga s. f. – Radice. Radìghe fonde iòsto morèr, questo gelso ha le radici profon-de; radìga de róver nte sta carma, c’è unaradice di rovere in questo crepaccio (IV, 50).

radigà vb. intr. – Litigare, bisticcia-re, questionare, discutere. I se radighéiaper stu nocio, litigano per questo giova-ne montone (III, 45); i radighéia perchéi so fato dagno cule vache, litigano per-ché le mucche hanno fatto danni nel rac-colto (IV, 50).

radigada s. f. – Litigio, baruffa, lite,diverbio. Savesu comare che radigada chevemo fato!, sapeste comare che litigata ab-biamo fatto! (VII, 47)

ràdigo s. m. – Difficoltà, litigio,guaio, questione, alterco, garbuglio. Ra-dighi iò catà ancoi i doi ſermani, i due cu-gini oggi hanno trovato guai (III, 173); ra-dighi l cata cula muier, litiga con la mo-glie (IV, 177).

radigóſ agg. – Litigioso, aggressivo,attaccabrighe, permaloso. Che radigóſche l ſè stu to nevodo…!, quant’è litigio-so questo tuo nipote…!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 294

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 295

radopià vb. tr. – Raddoppiare. Vemoradopià le entrade, abbiamo raddoppia-to i raccolti.

rafa s. f. – Untume, loia, lordura,sporcizia. L iò la rafa, è molto sporco; rafantorno al colo: sporco intorno al collo (I,27); l iò rafa sul colo, lavelo, ha il collounto di loia, lavatelo (IV, 177).

ragagnà vb. tr. – Trascinare. El ra-gagneia na soma de legne, trascina unasoma di legna (III, 16). Anche raganà. Ra-ganà l si lu iò sun de rato, se l’è trascinatosu per la salita (IV, 177).

ragaià vb. tr. – Ammucchiare, rac-cogliere. Ragaià sun el sabion: ammuc-chiare la sabbia (I, 27). A Rovigno e a Di-gnano la voce è usata nell’accezione di“rimboccare le maniche” (ER, 853).

ragàn s. m. (pl. –ani) – Uragano. Vi-gnarò l ragàn, tornèmo a caſa, verrà l’ura-gano, torniamo a casa.

raghìso s. m. – Raucedine, aspredi-ne (AI, 106). Iè l raghìso, sono rauco.

ragio s. m. – Raggio. L ragio dela rói-da, il raggio della ruota.

ragionà vb. intr. – Ragionare. Ti nose ragionà, se ti faveli cusì, non sai ra-gionare, se parli così.

ragno s. m. – Ragno. Ragno porta va-dagno, il ragno porta guadagno.

ragóſ agg. – Rauco. El sigava duto eldì e adeso el ſe ragóſ, gridava tutto il gior-no e adesso è rauco; ragóſa la ſè de tan-to cantà, a causa del tanto cantare è di-ventata rauca (III, 105).

ragumà vb. tr. – 1. Ruminare. Ra-guméia la vaca dala noto, la mucca ruminadi notte (III, 105); raguméia n caſòn la cà-

vera, la capra rumina nel casolare (III,173). 2. (Fig.) Rimuginare. Che ti ragu-méi?, cosa stai rimuginando?

raià vb. intr. – Ragliare. L samèr raia,l’asino raglia; (fam.) sta sito, che solo tirai!, stai zitto, non fai che ragliare!

ràio s. m. – Raglio. De alargo se iòvuldì l ràio de n samèr, in lontananza siè sentito il raglio di un asino.

rama s. f. – Ramo. Na rama de al-bero, un ramo d’albero; la puiana ſè sularama del cochèr, la poiana è sul ramo delnoce; rama de sereſ: ramo di ciliegio (I,27).

ramada s. f. – Graticciata, griglia,graticolato di filo di ferro intrecciato.

ramo s. m. – Rame. Fil de ramo pergovernà la lampadina, filo di rame per ri-parare la lampadina.

rampigase vb. rifl. (me rampighéi) –Arrampicarsi. Vola ti te rampighei? Venſò!, dove ti arrampichi? Scendi!; i serampigheia sul albero, si arrampicano sul-l’albero.

rana s. f. – Rana. La rana ſè ntél foso,la rana è nel fossato.

rancà vb. intr. – Arrancare. L ranca,l vol che lu isemo n péi, arranca, vuole chelo alziamo in piedi (IV, 50).

rangià vb. tr. – Arrangiare, accomo-dare, aggiustare.

rangiase vb. rifl. – Arrangiarsi. Ràn-giate como che ti vói, arrangiati come vuoi;ghivòl savè rangiàse, ci si deve saper ar-rangiare.

rangotàn s. m. (pl. –ani) – 1. Oran-go 2. Uomo forte, possente, vigoroso. L ſèforto como n rangotàn, è forte come un

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 295

296 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

orango. 3. Soprannome vallese. El Ran-gotàn steva n Porta Maiora, el se mpa-tacieva de fango e l spagurava i omi ncampagna e poi el ghi rubava l magnàdala sacheta, il Rangotàn abitava in Por-ta Maiora, si impiastricciava di fango perspaventare i contadini in campagna e poirubava loro il cibo dalla sacchetta.

rànsedo agg. – Rancido. Sto ùio ſèrànsedo, quest’olio è rancido.

rantéla s. f. – Ragnatela. L ragno fala rantéla, il ragno fa la ragnatela; ſè ran-téle sul trao n cànua, ci sono ragnatele sul-la trave in cantina (IV, 177).

rapà vb. tr. – Prendere, afferrare,ghermire. Da ngrampà, in seguito al-l’aferesi del nesso consonantico iniziale ealla caduta della m mediana. Ràpaghiluche no l si lu meto n scarsela, prendiglieloche non se lo metta in tasca (III, 173).

rapo s. m. – Grappolo di uva. Rapode ùa negra: grappolo di uva nera (I, 27);rapi de ùa n tera, ciòli sun, ci sono grap-poli d’uva a terra, raccoglili (IV, 50).

rarità s. f. – Rarità.raſ agg. – 1. Colmo, pieno. N goto raſ

de vin, un bicchiere pieno di vino; raſa ſèsta scudela de scrobi, questa ciotola è col-ma di farinata (III, 15); raſ de bro ſè la ti-rina, la zuppiera è colma di brodo (III,105).

raſ (a) avv. – Raso, accanto, vicino.A raſ dela maſera, a raso il muricciolo.

raſabòrgo s. m. – Ramarro. Varda lraſabòrgo fermo sula cal, guarda il ra-marro fermo sulla strada.

raſadór s. m. – Rasoio. Col raſadórse fa la barba, con il rasoio ci si rade; el

si gua el rasador sula man, affila il raso-io sulla mano (IV, 50).

rascà vb. tr. – Raschiare, grattare, to-gliere; *rasclāre (ML, 7072). Rasca viade sa sta gripola, raschia via la gromma(IV, 177). “Rascada de piova piccoloscosso di pioggia, quasi una *r a s i c a ta ‘spurgata’ di pioggia. Egualmente a Pi-rano, Dignano, Fasana e Pola” (AI, 106).Anche ras’cià.

rascàda s. f. – Raschiata della gola.Iè fato na rascàda per fame notà, ho fat-to una raschiata per farmi notare.

rascase vb. rifl. – Tossire, schiarirsila gola. Raschèiate e poi favèla!, schiari-sciti la gola e poi parla!

rasco s. m. – Raschietto, utensile diferro con la lama affilata usato per ra-schiare la gromma delle botti. Ciò el ra-sco e grata la gripola del caratèl, prendiil raschietto e raschia la gromma del ca-ratello.

raſòn s. f. – Ragione, giusto. Ti ièraſòn, hai ragione; ti iè raſòn da no fa: hairagione a non fare ciò (I, 27).

raspà vb. tr. – Raspare, separare gliacini dal grappolo stropicciandoli e pi-giando i raspi su una specie di graticcio dilegno detto raspa. Iè raspà sinque quin-tai de ùa n tre ore, ho raspato cinque quin-tali d’uva in tre ore. Anche graspà.

raspa s. f. – Raspa. “Arnese di legnoo graticcio, che si pone sopra la botte edentro vi si getta l’uva vendemmiata, sfre-gando quest’ultima con le mani sul gra-ticcio finché tutti i chicchi cadono nellabotte” (GM, 401).

raspo s. m. – Racimolo, racemo. “Ra-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 296

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 297

spo, grappolo d’uva senza chicchi” (GM,413).

rastèl s. m. (pl. –èi) – Rastrello. Ti tingrumarè cola forca e mi netarè col ra-stèl, tu raccoglierai con la forca e io pu-lirò con il rastrello.

rastelà vb. tr. (mi rasteléi) – Ra-strellare. Rasteléialo bel el prà!, rastrel-la bene il prato! (III, 15); rasteléialuquel trefolio che l se sugo, smuovi il tri-foglio con il rastrello acciocché si asciu-ghi (IV, 50).

rastelada s. f. – Rastrelliera.Rastelòn – Soprannome vallese. Di

una Pasqua Rastelona l’Ive annota:“Un’ottima vecchia ottuagenaria, l’unicache indossi ancora l’antica foggia di ve-stire del popolo vallese”. Lo studioso ro-vignese fa qui riferimento ad una visita dalui compiuta a Valle in occasione della rac-colta di frasi e testimonianze in dialettovallese, che sarebbero state poi pubblica-te nella sua opera principale I dialetti la-dino-veneti dell’Istria, nel 1900 a Stra-sburgo. Non fornendoci l’autore dati piùprecisi, e accennando solo alla pubblica-zione, avvenuta nel 1873, del primo vo-lume dell’Archivio glottologico italiano diGraziadio Isaia Ascoli – in seguito allaquale anche lui, come precisa nell’intro-duzione, avrebbe intrapreso lo studio del-le parlate istriote –, dobbiamo collocare ladata della visita dell’Ive a Valle nell’in-tervallo tra i due anni sopra riportati. A pro-posito di quella vacanza-studio e delle fra-si da lui raccolte intervistando i parlanti,l’autore annota: “Furono da me, insiemea molte altre, colte, si può dire, a volo, du-

rante un soggiorno di parecchie settima-ne, fatto, anni or sono, a Valle, ospite del-l’esimia famiglia Bembo; alla quale ren-do qui vive grazie, anche per le agevolezzeusatemi nel non facile compito mio”(AI, 185).

rato s. m. – Strada in salita. Sto ratoſè longo, questa salita è lunga; ſì a sun derato, percorrere una salita; ſò de rato, indiscesa; rato, che me straca: salita, che mistanca (I, 27); là che feva rato goreva vi-gnì ſò del careto, dove c’era una salita sidoveva scendere dal carro (III, 156).

rava s. f. – Rapa, cavolo rapa, Bras-sica rapa (CP, 536). Rave iò fato mare an-coi per magnà, la madre oggi per pranzoha cucinato le rape; rave garbe magnaraviduman, domani mangerei rape acidule (III,15).

ravanèl s. m. (pl. –èi) – Ravanello co-mune, Raphanus sativus (CP, 536). L ra-vanèl se magna cun pèver e ùio, il rava-nello si mangia con pepe e olio (III,105); ravanèi l ndi dà che magnemo nsi-na pan, ci dà da mangiare ravanelli sen-za pane (III, 173).

re s. m. – Re. Che ti par da esi n re?,ti sembra di essere un re?; el cavalganteſè l re dele strighe, il cavalgante è il re del-le streghe.

rebaltà vb. tr. – Ribaltare, rovescia-re, capovolgere, abbattere. Perché ti iè re-baltà la bóto?, perché hai rovesciato la bot-te?; rebàltalu quel pedagno, abbatti quel-l’albero.

rebaltón s. m. – Disordine, scompi-glio, confusione, caos. ſémo a caſa che saſè n rebaltón, andiamo a casa, qui c’è un

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 297

298 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

caos!. Crollo politico-militare, in parti-colare la situazione di scompiglio venu-tasi a creare in Istria e nella restante Ve-nezia Giulia in seguito alla capitolazionedell’Italia, nel settembre 1943. Despoi delrebaltón squaſi duti i valeſi iò sta via deVale, dopo la capitolazione dell’Italiaquasi tutti i vallesi sono andati via da Val-le.

rebàti vb. tr. – Ribattere, ridire, ri-spondere, battere nuovamente qualcosa;eseguire una seconda cucitura. Che ti ièsempro da rebati?, cos’hai da ridire sem-pre?

rebatidùra s. f. – Callosità, contu-sione ai piedi, ribattitura (AI, 106).

rebatìn s. m. (pl. –ini) – Ribattino, ri-vetto. L caleghèr bato i rebatìni sula scar-pa, il calzolaio fissa i ribattini sulla scar-pa.

rebómbo s. m. – Rimbombo. L re-bómbo se iò vuldì finta sa, il rimbombo siè sentito fino qua.

rebòta s. f. – Lavoro non rimunera-to. Laorà de rebòta, lavorare senza com-penso, gratis. Na volta al ano se lavora-va de rebòta, una volta all’anno si lavo-rava gratis per i lavori pubblici.

recagà agg. (f. –àda) – Assomiglia-re, essere uguale a qualcun altro, (fig.) tor-nare a nascere. L ſè recagà su pare, è tut-to suo padre.

recamà vb. tr. – Ricamare. Che ti re-camèi de bel?, cosa ricami di bello?

recamo s. m. – Ricamo. Ti regalarèn bel recamo, ti regalerò un bel ricamo.

rece de lèver s. m. pl. – Piantagginelanciuola, Plantago lanceolata (CP, 536).

récia s. f. – Orecchio. Fa le réce delmercante, fare orecchi da mercante; tìra-ghi le réce se no l te scolta!, prendilo pergli orecchi se non ti ascolta!; réce che staa uldì: orecchi che stanno ad ascoltare (I,27); récia de porco ntei capuſi, orecchiodi maiale nei cavoli cappucci (III, 15); quelvecio piora perché ghi dol la récia, quelvecchio piange perché gli duole l’orecchio(IX, 113).

reciamo s. m. – Richiamo per uccelli.El va a cacia de quàie col reciamo, va acaccia di quaglie col richiamo.

recognosénto agg. – Riconoscente,grato. No l sa esi recognosénto, el ſè sal-vàdego, è rozzo, non sa essere ricono-scente.

recognósi vb. tr. – Riconoscere. Nol vol recognósi l fio, non vuole riconoscereil figlio.

recordàse vb. rifl. – Ricordarsi. Merecordi sì de ti, e ti de mi?, mi ricordo sìdi te, e tu di me?

recòrdo s. m. – 1. Ricordo, idea. Ièbei recòrdi de quei ani, ho bei ricordi diquegli anni. 2. Regalo, oggetto regalato perricordo. Ti darè n recordo, ti farò un re-galo.

recuperà vb. tr. – Recuperare. Ti ièrivà a recuperà i samèri?, sei riuscito a re-cuperare gli asini?

réda s. f. – Rete. I pescadori gover-na le réde n piasa a Ruvigno, a Rovigno,in piazza, i pescatori riparano le reti; el uſèlse iò ciapà ntela réda, l’uccello è cadutonella rete.

rédena s. f. – Briglia. Lo stesso chebrena.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 298

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 299

redità s. f. – Eredità. L iò bu na gran-da redità, ha ricevuto una grossa eredità.

redità vb. tr. – Ereditare. Cu muri miti reditarè ti, quando morirò io erediteraitu.

refà vb. tr – Rifare, migliorare. Refàla solsa, rifare il solco; refèlu che poldàrel sarò piun bel, rifatelo che forse sarà piùbello (IV, 177).

refàse vb. rifl. – Farsi nuovamente,recuperare, ritornare come prima, ripren-dersi. Refada la ſè sta vaca, questa muc-ca si è ripresa (III, 15); refà l ſè despoi chego pasà l mal, si è ripreso da quando è gua-rito (IV, 50).

refacià vb. tr. – Rinfacciare. Che ti ghirefacèi sempro che no l ti iò prestà la for-ca!, non rinfacciargli sempre di non aver-ti prestato il forcone!

refolada s. f. – Raffica, soffiata divento. Nte na volta ſè vignuda na refola-da de bora che iò portà via duto, all’im-provviso c’è stata una raffica di bora cheha portato via tutto. Anche refolo.

refàse vb. rifl. – Rifarsi, vendicarsi.Despoi n ano el ghi se iò refà, dopo unanno gliel’ha fatta pagare.

refóndi vb. tr. – Rifondere.refosco s. m. – Vino pregiato del-

l’Istria settentrionale. “Vitigno che dàuva nera da bottiglia e da botte, il pedun-colo dei grappoli è verde-rossiccio. Dal lat.ra (cémus) + fùscus” (ER, 868). Provemosto refosco che gorào che l sio bon…, as-saggiamo questo refosco, dovrebbe esse-re buono...

refòso s. m. – Pollone, tallo (ramo chesi trapianta) (FBG, 353); propaggine

(ramo piegato e sotterrato perché ributti)(ivi).

refudà vb. tr. – Rifiutare, rinunciare.La lu iò refudà perché la iò savesto che lghi feva i corni, l’ha rifiutato perché ha sa-puto che la tradiva; l iò refudà da favelà,ha rifiutato di parlare.

refugiase vb. rifl. – Rifugiarsi, ripa-rarsi. Ola se refugiaremo se ven la guèra?,dove ci ripareremo se viene la guerra?

regetà vb. tr. – Vomitare, rimettere,rigettare, sboccare. V. gumità.

regipeto s. f. – Reggipetto, reggise-no. El combinè ghi ocoreva per coverſise,perché ſota no le veva né regipeto né mu-dande, la sottoveste gli serviva per coprirsi,perché sotto non avevano né reggiseno némutande (BP).

regnà vb. intr. – Allignare, attecchi-re, regnare. Ste piante no le regna sa, que-ste piante non attecchiscono qua.

régola s. f. – Regola, precetto, mo-derazione. Le régole gòl respetale, biso-gna rispettare le regole; la se tegno n ré-gola, si tiene in regola, non eccede.

regolà vb. tr. – Regolare. Regoléia-lo che l ſarò meio, regolalo, che andrà me-glio (IV, 177).

regolà agg. e p. p. (f. –àda) – Rego-lato, riparato, messo a posto, riordinato. Lasfalsa ſè regolàda, la falce è riparata; ti ièregolà la cànua?, hai messo in ordine lacantina?, veghi a regolà la cuſina, vado arigovernare in cucina.

reguardo s. m. – Riguardo, appren-sione, timore. Iè reguardo da dighi, ho timorea dirglielo; reguardo l varò da vignì a din-di, avrà riguardo di venircelo a dire (III, 173).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 299

300 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

relevà vb. tr. – Allevare, accudire.Relevà i fioi, allevare i figli.

relevà agg. e p. p. – Educare. Rele-và mal i lu iò sto fio, hanno educato malequesto ragazzo.

relòio s. m. – Orologio. V. leròio.remegio s. m. – Rimedio, cura, pos-

sibilità. No ſè più remegio, non c’è più ri-medio; remegio, se catarò: si troverà ri-medio (I, 27); remegio no ſè che l restontrego, no c’è possibilità che rimanga in-tero (IV, 50). Anche rimegio.

remenà vb. tr. – 1. Agitare, scuote-re, rivoltare. Remenéialu che l se deſmì-sedo!, scuotilo ché si svegli! 2. Cercare,rovistare; rinvangare. V. fuligà.

remenase vb. rifl. – 1. Agitarsi,muoversi, rivoltarsi. Chi va n leto nsinasena, duta la noto se remena, chi va a let-to senza cena, si agita tutta la notte(prov.). 2. Bighellonare, vagabondare,perdersi gironzolando senza fare niente,cazzeggiare. Vola ti te remenèi duto l dì?,dove vai bighellonando tutto il giorno?

reméngo (ſì a) avv. – Solo nella loc.ſì a remengo, andare in rovina, andare inmalora. Va a remengo!, vai in malora!;ti nde farè ſì duti a remengo!, ci rovi-nerai!

remétise vb. rifl. – Ristabilirsi in sa-lute. El se iò reméso presto, si è ristabili-to in fretta; speremo che l se reméto pre-sto che ſè da ſì a lavorà n campagna…,speriamo si ristabilisca presto ché ce da la-vorare in campagna…

remìta s. m. – Eremita. El riva nte nacaſeta e là l cata n remìta, arriva ad unacasetta e là trova un eremita (III, 51).

remonta s. f. – Rimonta, riparazio-ne delle scarpe.

remontà vb. tr. – Riparare. Iè fato re-montà le scarpe, ho fatto riparare le scar-pe.

remór s. m. – Rumore. Che giavòl ſèstu remór de fura?, che diavolo è questorumore fuori?

remórso s. m. – Rimorso. L remór-so lu magna, il rimorso lo consuma.

remóvi vb. tr – Rimuovere, sposta-re, mettere da parte. Removighi sta tera chel la portarò via, rimuovigli questa terra chela porterà via (III, 105).

remproverà vb. tr. – Rimproverare,redarguire, sgridare. E se ti se, perché noti la remproveri?, e se lo sai, perché nonla rimproveri? (II, 43).

réndi vb. tr. (p. p. rendésto) – Ren-dere, ricavare, fruttare, convenire. Sti uliirendo poco, gorao podali, questi olivi frut-tano poco, si dovrebbero potare; ndi ren-do da tignilu sà sto omo, ci conviene te-nerlo qua quest’uomo (III, 105).

renga s. f. – Aringa, Clupea haren-gus. Pesce simile all’acciuga, sardòn,alla sardina.

rengrasià vb. tr. – Ringraziare. Ma-gna e taſi e rengrasia Dio, mangia e tacie ringrazia Dio (III, 62); rengràsialo quelsiòr Gigi, ringrazia quel signor Gigi (III,105).

renovà vb. tr. – Rinnovare, riparare,rifare. Gòl che renovemo l caſùso dei pòr-chi, dobbiamo riparare il porcile; reno-varèmo le portele, rifaremo le ante dellefinestre.

rèola s. f. – V. rèvola.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 300

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 301

repiantà vb. tr. – Ripiantare, pianta-re di nuovo. Gόl repiantà i pomidòri, bi-sogna ripiantare i pomodori; ancoi vemorepiantà le saòle, oggi abbiamo ripianta-to le cipolle.

replùbica s. f. – Repubblica, con evi-dente metatesi. Anche repùblica.

repoſà vb. intr. – Riposare. Vemo re-poſà duto l dì ancoi, oggi abbiamo ripo-sato tutto il giorno; veghi a repoſà, no statromentame, vado a riposare, non distur-barmi.

reposià vb. tr. – Lodare. No sio perreposià, non sia per lodarmi.

reſaluto agg. – Risoluto, deciso. Nol iera mai cusì reſaluto, che l varò?, cosaavrà?, non era mai stato così risoluto.

rescaldà vb. tr. – Riscaldare. Un bi-cerìn de trapa te rescaldarò, un bicchie-rino di grappa ti riscalderà.

reſentà vb. tr.– Risciacquare. Golreſentà ste braghe: bisogna risciacquarequesti pantaloni (I, 27).

reſentada s. f. – Risciacquata. Daghina reſentada a ste camiſe, dai una ri-sciacquata a queste camice.

reséta s. f. – Ricetta. El medego goscrito la reséta per la midiſina da ciò nspesierìa, il medico gli ha prescritto la ri-cetta per la medicina da prendere in far-macia; ti mi dirè la reséta per fa sti bi-scoti?, mi dirai la ricetta per fare questi bi-scotti?

reſgólo s. m. – Risvolto, piega. Lreſgólo dela còtola, il risvolto della gon-na; (fig.) fa qualcosa de reſgólo, fare qual-cosa alla svelta.

reſisti vb. intr. – Resistere. Gòl

reſisti, se no ſè duto perso, bisogna resi-stere, se no è tutto perso.

résola s. f. – “Vilucchio maggiore,Convolvulus sepium. Pianta erbosa, le co-rolle dei fiori sono foggiati a campanel-lo, da cui il nome” (GM, 420).

reſoluto agg. – Risoluto, deciso. V.reſaluto.

reſontà vb. tr. – Aggiungere. Reſon-tà n po de sal ntela menestra, aggiunge-re un po’ di sale nella minestra; reſonto ellu iò l galedòn de ſor, ha aggiunto dellosiero di latte nel mastello (IV, 50); reſon-to i ghi nde veva n po de iando ntel brin-tin, gli avevano aggiunto un po’ di ghian-de nella bigoncia (IV, 162). Anche reſònſi.

respetà vb. tr. – Rispettare. Gòl re-spetà l pare e la mare, bisogna rispettareil padre e la madre; perché no l te respe-ta?, perché non ti rispetta?

respèto s. m. – Rispetto. Ghivòl vè re-spèto per i veci, bisogna rispettare gli an-ziani; solo n leto no coro respèto, solo aletto non è necessario il rispetto.

respetóſ agg. – Rispettoso. Un ſè re-spetóſ, quel altro nanca n po, uno è ri-spettoso, l’altro neanche un po’.

respirà vb. tr. – Respirare. Respìraforto!, respira forte!

respiro s. m. – Respiro. Ti iè l respi-ro peſante, che ti corevi?, hai il respiro pe-sante, hai corso?

respóndi vb. tr. – Rispondere. Che noti respóndi?, perché non rispondi?; no l volrespóndi a scula, no l pasarò la clase, nonvuole rispondere a scuola, non sarà pro-mosso.

restà vb. intr. – Restare, rimanere. La

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 301

302 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vaca ſè restada, la vacca è rimasta pregna;restaravi sa fina sto ſugno, rimarrei quifino a giugno (III, 15); restaravi anca misà con voi a fà notolada, rimarrei anch’ioqui con voi a fare festa (III, 187); resta-ràundu sa se i voreso, rimarremmo qui selo volessero (IV, 50).

rèsta s. f. – Resta, filza, treccia.“Una certa quantità di agli o cipolle in-trecciati, così da formare una specie digrappolo” (GM, 440), anche di salsicce.Dami na rèsta de àio, dammi una filzad’aglio.

resusità vb. intr. – Resuscitare. Cri-sto ſè resusità, Cristo è resuscitato.

retàio s. m. – Ritaglio, piccolo pez-zo di qualcosa. Cioghi solo n retàio debraſola, prendo solo un ritaglio di braciola.

retrato s. m. – Ritratto, disegno; an-che litrato. A proposito di un giovane chesi trovava a fare il servizio militare,l’Obrovaz scrive: “Ancoi n caſa de mi cu-gnà iè visto l retrato che go mandà l fio.Se ti vesi da vedi che bel ſoveno che ſè,grando e anca n po più graso de cu l iòsta via. El scrivo che l sta ben e che l iòanca pitito, e che i fa anca poca manora.El scrivo che per carlavà el vignarò n pro-meso per geſe dì” (I, 45).

revédise vb. rifl. – Ravvedersi, pentirsi.Gorào che l se revédo finta che l ſè n tem-po, dovrebbe ravvedersi finché è in tempo.

révola s. f. – Vilucchio comune,Convolvulus arvensis (CP, 536), erbarampicante. Anche rèola.

revoltà vb. tr. – Rivoltare. Ciò le for-che che ſemo a revoltà l fén, prendi i for-coni, andiamo a rivoltare il fieno.

ricìn s. m. (pl. –ini) – Orecchino. Ri-cini de oro iò quela moreda ntele recie,quella ragazza ha gli orecchini d’oro (III,15). V. pìroli.

ribichìn s. m. – Spuntino, ritocchino.Ié fato n ribichìn, adeso me voldi meio, hofatto uno spuntino, ora mi sento meglio.

richésa s. f. – Ricchezza. La riché-sa ſè savèse contentà de quel che se iò, laricchezza è sapersi accontentare di ciò chesi ha.

ricipìò s. m. – Ricevuta. Dal lat. re-ceptum, obbligo, garanzia. I ti iò dà l ri-cipìò?, ti hanno dato la ricevuta?

rico agg. – Ricco. L ſè rico stu omo,è ricco quest’uomo; l rico no ghi credo alpovero, il ricco non crede al povero.

ricolase vb. rifl. – Ripararsi, salvar-si, cavarsela. L iò rivà a ricolase, è riuscitoa cavarsela.

ridada s. f. – Risata. Quante ridadesta noto, ti te recordi?, quante risate que-sta notte, ricordi?; ciamemo anca Bepi chesi faremo quatro bele ridade, chiamiamoanche Giuseppe, ci faremo quattro bellerisate.

ridi – vb. intr. (p. p. ridesto) 1. Ridere.Che ti doma ridi, che ti sén mbriago?, per-ché ridi in continuazione?, sei ubriaco?;i muloni muriva da ridi, i ragazzi si sga-nasciavano dalle risate (BP); ridesto la iòcu la lu iò catà, quando l’ha trovato ha riso(III, 15); rido i nuvisi che i ſè de nuse, ri-dono gli sposi a nozze (IV, 51); ridi, chela ti schisarò de ocio, ridi, ti farà l’oc-chiolino (IV, 177). 2. “Si dice dell’asino,mulo, cavallo, quando, dopo aver annusatol’orina o lo sterco dei loro simili, alzano

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 302

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 303

la testa e a labbra aperte e denti in fuori,sembrano ridere” (GM, 434).

ridìcolo agg. – Ridicolo. Ti sen pro-pio ridìcolo cusì vistì, sei proprio ridico-lo vestito così.

ridusà vb. intr. (mi riduséi) – Ri-dacchiare. L si la riduseia l socio, se la rideil furbacchione.

rifa s. f. – Picca, ripicca, puntiglio.Per rifa, per puntiglio; per rifa o per rafa,a qualsiasi costo.

rifosà vb. tr. – Interrare un ramo diuna pianta affinché produca nuove radi-ci e si sviluppi autonomamente. Molti-plicazione per propaggine. Veghi a rifosàla vida de moscato n orto, vado a interrarela vite di moscato in orto.

rifudà vb. tr. – Rifiutare. I lu iò rifudà,no l va militar, l’hanno rifiutato, non faràil servizio militare. V. refudà.

riga s. f. – Riga, linea. Righèl che tirale righe a scula, con il righello, a scuola,si tracciano le linee (IV, 51).

rigàda s. f. – Andana, striscia d’er-ba appena tagliata con la falce (FBG, 365).

rigadìn s. m. – Rigatino, specie di tes-suto. Mi iè comprà na còtola de rigadìn,la ti piàſ?, ho acquistato una gonna di ri-gatino, ti piace?

rignocà vb. tr. – Sputare catarro, spu-tacchiare, scaracchiare. Che ti doma ri-gnochèi!, non scatarracchiare in conti-nuazione! Anche scataracià.

rignòco s. m. – Catarro denso. Ti ièmpinì duto l palmento de rignòchi!, haiscatarrato tutto il pavimento!

rignón s. m. (pl. –oni) – Rene. El be-chèr mi darò i rignoni, il macellaio mi darà

i reni, le interiora [dell’animale] (IV, 26).rimandèl s. m. (pl. –èi) – Grimal-

dello. Nvèrſi la porta cul rimandèl, apri-re la porta con il grimaldello; rimandèi chei verſo le porte, grimaldelli che aprono leporte (IV, 50).

rimatiſmo s. m. – Reumatismo. Co-vèrſite che ti ciaparè i rimatiſmi, deſgra-sià!, copriti, prenderai i reumatismi, di-sgraziato!

rimbombà vb. tr. – Rimbombare.Che no ti voldi che rimbomba finta sa?,non senti che rimbomba fino qua?

rimitùr s. m. – Strepito, chiasso, bac-cano, caos. Che diàol ti feghi duto stu ri-mitùr?, perché diavolo fai tutto questo bac-cano?

rimùrcio s. m. – Rimorchio per trat-tore. Veghi a ciò n rimùrcio de legne, vadoa prendere un rimorchio di legna; presta-mi l rimùrcio che iè da ſì a ngrumà le pòledei ulii, prestami il rimorchio, devo andarea raccogliere i polloni degli olivi.

rinforsà vb. tr. – Rinforzare, fortifi-care. Ghivòl che rinforsemo l portèr,dobbiamo rinforzare la staccionata.

rinfrescà vb. tr. – Rinfrescare. Ancóiiò bel rinfrescà, oggi ha rinfrescato perbene.

ripulisti s. m. – Voce lat. dei Salmi(42, 2: quare me repulisti? “perché mi hairespinto?”; 43, 10, ecc.), perfetto indica-tivo (nel lat. classico reppulisti) del ver-bo repellĕre “respingere”, ravvicinatoscherz. a pulire. Portare via, fare spariretutto da un luogo, quasi lasciandolo puli-to, specialmente rubando o mangiando. Iladri ghi iò fato ripulisti n caſa,i ladri gli

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 303

304 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

hanno fatto ripulisti in casa; fa l ripulisti,fare il ripulisti, fare piazza pulita (VT).

riſ s. m. – Riso (cereale). Magnare-mo riſi e biſi, mangeremo riso e piselli. V.biſ.

risàse vb. rifl. – 1. Raggrinzirsi.Risà l se iò colpa che l se iò bagnà, si èbagnato e gli si è raggrinzita la pelle (IV,50). 2. Ritirarsi. Cu no se pol slongàse gòlrisàse, quando non ci si può allungare bi-sogna ritirarsi.

ris’cià vb. tr e intr. – Rischiare, cor-rere il rischio. Ris’cià da cai, rischiare dicadere; (a) riscio che l caio dal balador,rischia di cadere dal ballatoio (III, 1); ri-s’cià l iò, ma l perdo duto se l va anantia cusio, ha rischiato, ma perde tutto se vaavanti così (IV, 50).

ris’cio s. m. – Rischio. ſè n belris’cio, è un bel rischio; che ti veghi domanserca de ris’ci?, perché vai sempre in cer-ca di rischi?

riseta s. f. – Ricetta, prescrizione me-dica. Riseta, go fato l dotor: il medico gliha prescritto la ricetta (I, 28). V. resèta.

risevi vb. tr. – Ricevere. Ti iè risevùla so resposta?, hai ricevuto la sua rispo-sta?

riſìa s. f. – Eresia, bestemmia. De riſìai lu veva ncolpà a Pico, avevano accusa-to Pico di eresia; riſìe l molava: tirava be-stemmie (I, 28); òldilo vè, che riſìe che lmola, sentilo, eh, come bestemmia (IV,155);

riſipìlia s. f. – Arrossamento, in-fiammazione della pelle, rossore cutaneo,erisipela. Aralu, ah?, che riſipìlia che l iò!,vedilo, eh, che erisipela c’ha! Si dice di chi

è acceso, arrossato, in volto per aver be-vuto molto (ER, 886).

riso s. m. – Ricciolo, boccolo. Quelriso, che serca da scampà, el te fa più fe-mena, quel ricciolo, che cerca di sfuggi-re, ti fa più donna (BPV, 185).

riso agg. – 1. Ricciuto. Sto morè iò icavei risi, questo ragazzo ha i capelli ric-ci. 2. Zecca parassita degli animali quan-do è gonfia del sangue succhiato.

riso riso loc. avv. – Solo nel-l’espressione caminà riso riso, camminareintorpidito, intirizzito (dal freddo), cam-minare con i pinguini sulle spalle. I caminarisi risi, camminano tutti intirizziti dal fred-do.

ritirà vb. tr. – Ritirare. La iò ritirà ladenuncia, i lu lasarò de gheba, ha ritira-to la denuncia, lo lasceranno uscire di pri-gione.

riusì vb. intr. – Riuscire.riva s. f. – Riva. ſemo a bevi qualcosa

n riva, andiamo a bere qualcosa nel loca-le in riva.

rivà vb. intr. – Arrivare, raggiungere,ritornare. Rivà da lonſi l ſè, è arrivato da lon-tano; rivadi signemo, ſmontede!, siamo ar-rivati, smontate!; rivà ſè tu frà de n priſòn,tuo fratello è ritornato dalla prigione (III,105); rivada la ſè a ngrumà formenton, èarrivata a raccogliere il granoturco (IV, 51).

riverì vb. tr. – Riverire, rispettare, sti-mare, onorare. No l merita che ti lu rive-risi nanca n po!, non merita il minimo ri-spetto!

rivólver s. m. – Rivoltella, revolver.Curioso esito lessicale di rivoltella + re-volver.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 304

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 305

ròba s. f. – Cosa, beni. La me ròbaghi la lasarè a chi vorarè mi, i miei benili lascerò a chi vorrò io; che ròba?,cosa?; ròbe de mati ti ven n cào!, hai ideeda matti in testa!

robà vb. tr. – Rubare. Robà le gali-ne i ndi iò, ci hanno rubato le galline; i la-dri go sta n caſa e i go robà i ordegni, iladri gli sono entrati in casa e gli hanno ru-bato gli attrezzi da lavoro. Anche rubà.

roca s. f. – Rocca. Santa Fosca rom-po la iaso cula roca, santa Fosca rompeil ghiaccio con la rocca (prov.); roca, cheme nona fa fil dala sera al fogolèr, mianonna alla sera, accanto al focolare, filacon la rocca (IV, 51).

rodèl s. m. (pl. –èi) – 1. Rocchetto.N rodèl de fil, un rocchetto di filo. Ancherochèl. 2. Antico gioco praticato un tem-po dai bambini (AM, 643).

rodolà vb. tr. e intr. – Rotolare, spin-gere in avanti. Rodoléia ſò la bóto, fai ro-tolare giù la botte; l samèr se rodoléia nte-la tera, l’asino si voltola in terra; rodolàntel paltàn iera l samèr, l’asino si volto-lava nel fango (III, 15); rodolèlo ſò delmonto stu muiòl, rotolate giù dal montequesto mozzo di ruota (IV, 51).

rodolàda s. f. – 1. Rotolata, l’azionedel rotolare. El iò fato na rodolàda ſò delescale, ha fatto una rotolata giù dalle sca-le. 2. Gara che prevede la partecipazionedi persone alticce rotolarsi, in sacchi o sen-za, dalla cima della Val dela Musa versoil fondo della valle stessa.

ródolo s. m. – Rotolo. Veghi a ciò nródolo de fil de fero, vado a prendere unrotolo di filo di ferro.

rodolòn avv. – Rotoloni, a rotoloni.Rodolòn, l ſiſi ſò de rato, è andato rotolonigiù dalla discesa (IV, 177).

rògna s. f. – Rogna, scabbia, pulci.Rogne iò n cào sto picio, nbratéghi daqualco, questo bambino ha le pulci nei ca-pelli, ungetelo con qualcosa (IV, 51).

Roiài top. – Campagna nei pressi diValle (VIII, 50).

rόida s. f. – Ruota. La róida del caro,la ruota del carro; la peſo róida ſè quelache grisola, la ruota peggiore è quella checigola (prov.).

roidèla s. f. – Puleggia, rotella. Girala roidèla!, fai girare la puleggia!

rola s. f. – Navicolite, zoppia diequini, asini, buoi. (Fig.) Che ti iè la rolache ti veghi cusì a sotando?, hai la navi-colite per zoppicare così?

romasà vb. intr. (mi romaséi) – Stre-pitare, far rumore, schiamazzare. Ché ti ro-maséi?, perché schiamazzi?; romaséiantel cantòn là dela pila, nell’angolo del-la pila si sente del rumore (IV, 51).

romasa s. f. – Frasca, fascina, fra-scame secco impiegato per accendere ilfuoco in campagna o sul focolare. Vaia aciò n brasàl de romase che mpiemo l fogo,vai a prendere un fascio di frasche che ac-cendiamo il fuoco; bruſi quatro romase,brucio quattro frasche; ciò anca doi ro-mase, prendi anche due fascine (II, 47); ro-mase ghi vol per npià l fogo, ci voglionodelle fascine per accendere il fuoco (III,15); che romasa ti iè ciolto che la ſè ba-gnada?, che fascina hai preso? È bagna-ta (III, 63).

rómpi vb. tr. – Rompere, sfasciare,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 305

306 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

demolire. L ſè caiù e l se iò roto, è cadu-to e si è fatto male; ti iè roto l piato, ade-so ngruma!, hai rotto il piatto, ora racco-gli i cocci! Rompi la téra, dissodare (il ter-reno), romperlo per metterlo a coltura(FBG, 386). Anche rumpì. Se savéso supare [...] l ghi rumpirào le custe, se lo sa-pesse suo padre [...] gli romperebbe le co-stole (II, 54); ròmpila la tecia che la ſè ve-cia, rompi la pentola, è vecchia (III,105); ròmpighi l bosòn a to gnagna,rompi il bottiglione a tua zia (IV, 177).

Ronchi top. – Campagna nei pressidi Valle.

ronchiſà vb. intr. – Russare. El ron-chiſèia duta la noto, no se pol dormi!, rus-sa tutta la notte, non si può dormire! An-che runchiſà.

roncón (pl. –óni) s. m. – Roncola, at-trezzo consistente in una lama ricurva fis-sata a un lungo manico, tipico dei pasto-ri. El go dà n colpo cul roncón, ghi ha datoun colpo con la roncola (III, 131).

ronconàda s. f. – Roncolata, colpodato con la roncola. Ti deghi na ronco-nàda!, ti do una rancolata!, ti zompo!; Ron-conàde l so ciapà sul cào, si è preso del-le roncolate in testa (IV, 51).

rondà vb. intr. – Solo nella loc. ſì arondando, andare in giro, gironzolare. Dal-la loc. fr. à laronde, in giro. La lasa la fiache la vego rondando coi moredi, lasciala figlia andare in giro con i ragazzi (II, 52).

róndola s. f. – Rondine, Hirundo ur-bica. San Gregorio papa, la ròndolapasa l aqua (prov.); le róndole iò fato lnido ſota la ſgorna, le rondini hanno fat-to il nido sotto la grondaia (III, 57); le rón-

dole fa l nido ſota i colmi e le se ferma suifii, le rondini nidificano sotto i tetti e si po-sano sui fili (IX, 127). 2. Antico gioco pra-ticato un tempo dai bambini (AM, 643).

rondolòn (a) avv. – Rotoloni, roto-lando. L vigneva ſò a rondolòn, veniva giùa rotoloni.

rondón s. m. (pl. –oni) – Rondone,Hirundus Apus. L rondón ſgola sul colmodela teſa, il rondone vola sopra il tetto del-la stalla (IV, 51). Anche rondolòn.

ropesà vb. tr. – Rattoppare, rappez-zare, rammendare, aggiustare. Càvati laiachèta che ti la ropesei un po, togliti lagiacca che te la rammendo un po’; rope-sà le braghe, rattoppare i pantaloni; ti miiè ropesà le braghe? No ti vedi che goràoche mi le casi ndoso?, mi hai rammendatoi pantaloni? Non vedi che li dovrei in-dossare? (IV, 133).

roſa s. f. – Rosa. La roſa ſè n fiór, larosa è in fiore; gòl podà le roſe, si devo-no potare le rose. La roſa ſè na roſa, ſè naroſa, ſè na roſa, ſè na roſa (G. Stein).

roſa salvàdega s. f. – Rosa selvati-ca, Rosa canina (CP, 536).

roſada s. f. – Rugiada. Rosada iò cia-pà le saòle e le scalògne, le cipolle e gliscalogni hanno preso la brina (III, 105).

Ròsca s. f. – Nome di pecora.ros’ce s. f. pl. – Utensile da lavoro.

Registrato dall’Obrovaz tra gli “Ordegnidel contadin” (II, 69). Non attestato al-trove.

rose s. f. pl. – “Cerchi, ritorte di giun-chi, o d’altro, che tengon unite le bigon-cie” (AI, 106). “Sorta di cerchi fatti dagrosse e rozze ritorte, entro cui vengono

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 306

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 307

poste le brente per caricarle sull’asino”(GM, 402).

roſegà vb. tr. – Rosicchiare, rosica-re, mordicchiare, mordere, mangiare.Roſegà l oso, rosicchiare l’osso; ghètaghial can stu oso che l lu roſegarò, butta que-st’osso al cane, lo rosicchierà; sta tuàia ſèroſegada dai sorſi, questa tovaglia è ro-sicchiata dai topi (III, 57); ròſega stu tocode carno, rosica questo pezzo di carne (III,105); vemo roſegà n toco de pan, abbia-mo mangiato un pezzo di pane (III, 126);ròſega stu bocòn de sopresada, mangiaquesto boccone di soppressata (III, 173);roseghèiaghi l nas che ghi dulirò, mordi-gli il naso, gli farà male (IV, 177).

roſegà agg. e p. p. – Roso, eroso, con-sumato, corroso, rosicchiato. “Quei sasiroſegadi dal tempo”, “Quei sassi rosic-chiati dal tempo” (RFP).

roſegada s. f. – Morso, rodimento.Ghi iè dà na roſegada al formàio, el mi parmasa suto, ho dato un morso al formag-gio, mi sembra troppo asciutto.

roſegòto s. m. – Torsolo, un oggettosemplice o di poco valore, cosa da poco,strocco. Un roſegòto de bicicleta, iusto chela va ananti, una bicicletta da poco, vaavanti per miracolo; càtatai n roſegoto debàba, trovati uno strocco di donna, una ra-gazza qualsiasi.

roſèr s. m. – Rosaio, roseto. Ti iè nbel roſèr ntel orto!, chi ti lu tegno?, hai unbel roseto nell’orto!, chi te lo cura?

roſmarin s. m. – Rosmarino. Ciomidoi ramete de roſmarin che mbratarè ipesi, prendimi due rametti di rosmarino perungere il pesce.

róso agg. – Rosso. Cu ti ghi iè dito lſè deventà róso de vergogna, quandoglielo hai detto è diventato rosso dalla ver-gogna; ti sén duto róso n muſo, quanto tiiè biù?, sei tutto paonazzo in volto, quan-to hai bevuto?

rosoblu agg. – Paonazzo. V. rovàn.roso de ovo s. m. – Tuorlo d’uovo.róspo s. m. – Rospo, Bufo vulgaris.

Àralu che l ſè pien como n róspo, che nol riva a vedise?, guardalo un po’, è pienocome un rospo, non riesce proprio a ve-dersi?; na fila de róspi salta per la cal, lun-go la strada c’è una fila di rospi che sal-tella.

ròsto s. m. – 1. Arrosto. Là che ſèfumo ſè anca ròsto, dove c’è fumo c’è an-che arrosto.

ròsto agg. e p. p. – Càva i pesi che iſè ròsti, togli il pesce, è arrostito.

róto agg. – Rotto. Mi se iò róto l ma-nego dela forca, mi si è rotto il manico delforcone; ti iè róto dòi denti del rastèl, hairotto due denti del rastrello; ti rompirè lecuste se no ti scolti!, ti romperò le costo-le se non ascolti!; el mi iò róto la damia-na, mi ha rotto la damigiana.

ròto s. m. – Rigurgito di stomaco, rut-to.

rovàn s. m. – Rovente, paonazzo. Ro-vàn: rossoblu (scuro) (II, 11); rovàn l ſèntel muſo stu ſoveno, questo giovane è pao-nazzo in volto (IV, 51).

ròver s. m. – Rovere, varietà diquercia, legno di rovere, Quercus spec.(CP, 536). I ròveri no fa naransi, i rove-ri non producono arance (prov.), si dice diqualcosa impossibile da realizzare. Ròveri

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 307

308 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

bruſa sta ſento, questa gente sta brucian-do alberi di rovere (III, 15).

roverèr s. m. e agg. – “Rozzo. Saràderiv. da ‘rovere’; (di) da roverèr (giorno)di lavoro, della settimana, quasi ‘ordina-rio, rozzo’” (AI, 106).

roversà vb. tr. – Rovesciare. El picioiò roversà el lato, il bambino ha rovesciatoil latte.

rovèrso agg. – Rovescio, contrario,alla rovescia. “Strano, originale, difetto-so, mancante” (AI, 106). Ti porti la maiaala rovèrsa, indossi la maglia alla rovescia;picio, meti la bareta cola pònta ananti alarovèrsa, ragazzo, metti il berretto con latesa alla rovescia (GI); rovèrso ſè stu gilè,regoléiatilo!, questo gilè è al contrario, ri-mettitelo! (III, 15).

róvola s. f. – Rovo comune, Rubus ul-mifolius (CP, 536). Mora de róvola, moradi rovo, selvatica. “Rovo, Rubus frutico-sus. Pianta spinosa comunissima i cui frut-ti neri sono le ben note more” (GM,417).

rubà vb. tr. – Rubare, chiavare, ciu-lare. V. robà.

ruba bandiera loc. – Antico giocopraticato un tempo dai bambini (AM, 643).

ruc esclam. – Spinta, scossa, strappo.Oooo ruc!, oooo issa!, dai!

rucàda s. f. – Tirata, strappo, scossa.Da ruc. In senso figurato: bevuta, man-giata. Vàrda se la ven che veghi a fa nal-tra rucada, guarda se arriva, vado a fareun’altra bevuta (III, 76).

rucìsa s. f. – Piolo di legno che so-stiene la scala del carro. “Sbarre del car-ro” (AI, 106). Ste rucìse ſè de cunda Bepo,

questi pioli sono del defunto Giuseppe (III,46).

rùcola s. f. – Ruchetta dei muri, Di-plotaxis muralis (CP, 536).

rùcola s. f. – Rucola, ruchetta selva-tica, Diplotaxis tenuifolia (CP, 536). Ru-cola i varò da magnà stasera, questa seraper cena mangeranno rucola (III, 15).

rùda s. f. – Ruta comune, Ruta gra-veolens (CP, 536). Grapa de ruda, grap-pa di ruta.

Rudinasi s. m. pl. – Calcinacci.Como polver, calsina, sabion (X, 12).

ruga s. f. – Bruco. La ruga magna lafùia, il bruco mangia la foglia.

rugnà vb. intr. – 1. Brontolare, mu-golare. Che ti rugni duto l tempo?!,cos’hai da brontolare tutto il tempo?! 2.“Grugnire del maiale e guaire del cane”(GM, 435). L pòrco rugna, il maiale gru-gnisce.

rugumà vb. tr. e intr. (mi ruguméi) –Ruminare, rugumare. L manſo ruguméia,il bue rumina. Anche rogumà. Roguméiala càvera, la ſè sasia, la capra rumina, èsazia (IV, 51).

rumpiménto s. m. – Rompimento,rottura. Di persona o cosa particolarmen-te fastidiosa, noiosa. Oggi è più frequen-te l’etimo originale italiano rompimento.Che rompimento che ti sén!, che rompi-mento sei!

runchiſà vb. intr. – Russare. Runchiſàcu se dormo, russare mentre si dorme; elrunchiséia, scùrlalo che l se volto: russa,scuotilo affinché si volti (X, 57). Ancheronchiſà.

rundulìn s. m. (pl. –ini) – Rondinotto.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 308

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 309

I rundulìni ſè ntel nido, nel nido ci sonoi rondinotti.

Rurài top. – Podere nei pressi delleValade. Iè sta ai Rurài cul Glan a ghetàledàn ntei ulii, sono andato ai Rurài conil Glan a spargere il letame nell’oliveto.

rusà vb. tr. – Strusciare, sfregare, stro-picciare, grattare, scalfire, raschiare. Cusìche l ſeva ndriocùl col caro l iò rusà culeròide ntel muro del Grilo, mentre facevaretromarcia con il carro ha strusciato conle ruote contro il muro del Grilo.

rùſeno s.m. e agg. – Ruggine. Dal lat.aerūgo -gĭnis, propr. “verderame”, der. diaes aeris “rame”. L rùſeno magna l fero,la ruggine corrode il ferro. Sto cortèl ſèrùſeno, questo coltello è rugginoso; rùſenoſè stu sciofafogo, questo soffietto è ar-rugginito (III, 15).

rusignòl s.m. (pl. –òi) – Usignolo,Motacilla Luscinia. L rusignòl cantaanca de noto: l’usignolo canta anche dinotte (I, 28); l rusignòl ſè caiù ſò del al-bero, ſemo a ciolo, l’usignolo è caduto dal-l’albero, andiamo a prenderlo (III, 173).

Ruſìn – Nome di bue. Ruſìn i lu cia-ma l manſo de su gnagna, chiamano Ru-sìn il bue di sua zia (IV, 51).

ruſinà vb. tr. – Cercare, rovistare, fru-gare. Ruſinà n ogni buſ: cercare in ognibuco (I, 28); ruſinéia che ti catarè quel chel iò sconto, cerca, troverai ciò che ha na-scosto (III, 105); el ruſinéia n credènsia,ma no l cata gnente, fruga nella dispen-sa, ma non trova niente (IV, 51).

ruspio agg. – Scabro, scabroso, ru-vido, grezzo. I veci iò la pél ruspia comola raspa, ma l còr dolso como l mel, i vec-

chi hanno la pelle scabra come la raspa,ma il cuore dolce come il miele; el fio delSciofascrobi l ſè propio n morè ruspio!, ilfiglio dello Sciofascrobi è davvero un ra-gazzo grezzo!; ti sèn proprio ruspio!, seigrezzo come il sabbione!, sei fine come lacarta vetrata!

rustì vb. tr. (p. p. rosto, rustì) – Ar-rostire, cuocere a fuoco vivo. Ste braſoleſè rustide sul fogolèr, queste braciolesono arrostite sulla brace del focolare (III,15); dumàn la metaremo a rustì, che la ſèpiun bona, domani l’arrostiremo, è piùbuona (III, 133). Anche rostì. Rostìloche nsembro lu magnaremo, arrostitelo, lomangeremo assieme (IV, 51); rùstighi nabraſola al fante del cumun, arrosti una bra-ciola al messo del comune (IV, 177).

rutà vb. intr. – Ruttare, emettere ri-gurgiti. Che doma ti ruti como i pòrchi!,smettila di ruttare in continuazione comei maiali!

ruvignéſ agg. – Rovignese. Ruvignéſl ſè, l navighéia, è rovignese, naviga (IV,177).

Ruvigno top. – Rovigno. Per ſì a Ru-vigno cul careto se stava doi ore, e cusìanca ndrio, per andare a Rovigno con ilcarro si impiegavano due ore, e così pureper ritornare (III, 157).

ruvina s. f. – 1. Rovina, disfacimento,caduta, distruzione. Se l va ananti cusì lſarò n ruvina, se va avanti così andrà inrovina. 2. Resti, ruderi, vestigia, rovine.Ntorno Vale ſè tante ruvine romane, in-torno a Valle ci sono molte rovine roma-ne.

ruvinà vb. tr.– Rovinare, guastare,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 309

310 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

sciupare. Ti iè ruvinà el libro, hai sciupaoil libro; ruvinéiaghi duto l so laòr, gua-stagli tutto il lavoro (III, 105); ruvinà i luiò stu laòr, per no savè fa, per non saperfare, hanno rovinato questo lavoro (III,173).

ruvinà agg. e p. p. – Rovinato. Ti teiè rovinà, ti sei rovinato; ruvinà l se iò perſì drio al Casunici, per seguire il Casuni-ci si è rovinato.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 310

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 311

Fig. 16: Valle, veduta e, a destra, chiesa di s. Spirito (XV sec.).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 311

312 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

S – Sedicesima lettera dell’alfabe-to. Fricativa postalveolare sorda. Dipen-dentemente dalla posizione nella parola,può presentarsi come una consonante fri-cativa sorda o sonora. In posizione inizialeo se seguita da vocale o da sonora, si pre-senta anch’essa sonora: ſanèto, Giovanni,ſbrufadòr, annaffiatoio, ſogadòr, giocatore,ſbàtola, parlantina, ſór, siero del latte. Cosìpure se in posizione finale: luſ, luce,ogiòſ, odioso, paſ, pace, vóſ, voce. Può es-sere sonora pure in posizione intervoca-lica: céſa, chiesa, méſo, mezzo, róſa,rosa. Spesso, sia sonora, sia sorda, si man-tiene in posizione prostetica: ſbronsèr, bra-ciere, ſgràfo, graffio, scalso, calcio (del fu-cile), sfalsa, falce. Si presenta sorda neinessi “sce” e “sci”: pèso, pesce, strasinà,trascinare; rimane tale se in posizione ini-ziale è seguita da vocale o consonante sor-da: séna, cena, sito, zitto, scama, squama,stiso, tizzone, s’ciavo, schiavo, s’cinca, bi-glia. Negli ultimi due esempi si pronun-cia staccata dalla successiva c, che qui as-sume il suono di una consonante postal-veolare affricata sorda /tſ/.

ſà avv. – Già, di già. ſé ſà dì, è già gior-no; ſà ndrio ti sén?, sei già di ritorno?; si-gnemo ſà rivadi, siamo già arrivati; ſà chel ſè vignù…: già che è arrivato… (I, 36);ſà, ſà… la sarò cusìo sta coiabita, già, già…sarà così questa faccenda (III, 5); ſà, sarèvuialtri a scomensà, già, sarete voi a iniziare(III, 20); ſà savèu che i se vol fa moròſi, sa-pevate già che volevano fidanzarsi (IV, 58).

sa avv. – Qua. Ven sa!, vieni qua!; si-gnemo sa!, siamo qua!; vignede sa!, ve-nite qua!; sa i sarò stadi: saranno stati qua(I, 28); sa scomensa la cal, qua inizia lastrada (III, 106).

sa avv. – Comando con il quale si or-dina al bue o ad altro animale da traino divoltare a sinistra. Anche “zà” /tsa/, pro-nuncia più recente, prestito dal croato.

ſàbine s. f. pl. – Esame, dibattimen-to in tribunale.

sabión s. m. – Sabbione, sabbiagrossolana. I gheta sabión per la cal, get-tano sabbione sulla strada.

sabo s. m. – Sabato. Sabo ſarè la delCagneta a iudaghi a cavà patate, sabatoandrò dal Cagneta ad aiutarlo a raccoglierele patate; sabo i sarò ſidi: saranno anda-ti sabato (I, 28); sabo i ſarò a sapà saó-le, sabato andranno a zappare le cipolle(III, 16); sabo se marida me ſermàna, sa-bato si sposa mia cugina (IV, 52); ancoiſè meſa festa perché ſè sabo de carlavà.Stasera anca i balarò e ſaremo a vedi, oggiè giorno quasi festivo perché è sabato dicarnevale. Stasera balleranno pure e an-dremo a vedere (V, 146).

Sabràne top. – Campagna nei pres-si di Valle. Veghi ale Sabràne la de Pie-ropatata a vedi che che l fa, vado alle Sa-bràne da Pieropatata a vedere cosa fa.

sachéta s. f. – Zaino, borsa di pelleper portare le vivande in campagna, sac-chettina. Méti el pan ntela sachèta e ve-ghi fura, a Lamenò, metto il pane nello zai-no e vado in campagna, a Lamenò.

saco s. m. – Sacco. Ancoi vemongrumà vinti sachi de ulia ai Tre Lachi,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 312

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 313

oggi ai Tre Lachi abbiamo raccolto ven-ti sacchi di olive.

sacramentà vb. tr. – Bestemmiare,imprecare, inveire, redarguire violente-mente qualcuno, gridare parole violente edi aspro rimprovero, insolentire, ingiuriare.Che ti vòi che ghi dighi, che se vesi da di-ghi qualcosa l me sacramentarào duta lasera, cosa vuoi che gli dica, se gli dices-si qualcosa mi rimprovererebbe tutta lasera.

sacranón imprec. – Sacco rotto!,accidenti!, ehi! Sacranón! Goreva che tisii na dì cun me pare poi ti varavi vistocomo se lavora!, ehi! Avresti dovuto sta-re un giorno con mio padre poi avresti vi-sto come si lavora! L’imprecazione, se untempo trovava la sua valenza semanticanella situazione accidentale di ‘rottura delsacco’ con il conseguente significato di‘perdita del raccolto’, oggi quello è scom-parso e la voce, oltre a non usarsi più, hapertanto valore essenzialmente quale re-miniscenza e testimonianza etimologica diun’esperienza del passato.

sacristàn s. m. (pl. –ani) – Sacre-stano. El Bigolo de quando che me recordiel feva sempro l sacristàn, da quando miricordo, il Bigolo ha sempre fatto il sa-crestano.

sacristìa s. f. – Sacrestia.sacro agg. – Sacro.safèr s. m. – Autista.ſaferàn s. m. – Zafferano, croco, Cro-

cus spec. (CP, 539). Mi piàſ i riſi cul ſafe-ràn como i li fa a Milàn, mi piace il risoallo zafferano, come lo fanno a Milano.

sàgoma s. f. – 1. Sagoma, linea, pro-

filo, forma. 2. (Scherz.) Persona bizzarra,divertente. Anche sàguma. Che sàgumache l ſè, duto storto l va, che sagoma è,cammina tutto storto (IV, 52).

sàiba s. f. – Rondella. Ocòro una sài-ba, se no la vida no tegno, serve una ron-della, se no la vite non tiene.

saiéta s. f. – Fulmine, saetta. (Imprec.)Ti vigneso na saiéta!, ti venisse un ful-mine!; una saiéta ſè caiùda sula teſa: unfulmine ha colpito la stalla (I, 29).

ſàino s. m. – Zaino. Cioti l ſàino nspala e fila!, prenditi lo zaino in spalla evai via!

sal s. m. – Sale. Méti el sal ntela me-nestra, metti il sale nella minestra; (fig.)no ti iè sal n suca, non hai giudizio; sal ſèsa ndrento: c’è sale qua dentro (I, 29);poco sal ſè, ſè ledo, c’è poco sale, è insi-pido (IV, 178).

salà agg. (f. –àda) – Salato. Ste pa-tate ſè masa salàde, queste patate sonotroppo salate; salà ſè stu magnà, no ndevoi, il cibo è salato, non ne voglio (IV, 52).

salame s. m. – 1. Salame, insaccato.Ancói iè magnà pan e salame, oggi homangiato pane e salame. 2. Sciocco, im-branato, allocco, gonzo, michione. Tócode n salame, che no ti sén altro!, pezzod’un salame, che non sei altro!

salamòra s. f. – Salamoia. Quei sin-que chili de ulia che iè catà ala Forlane-ta li iè mesi n salamòra, quei cinque chi-li di olive che ho raccolto alla Forlanetali ho messi in salamoia.

salaso s. m. – Salasso. El medego godito al Pignata che gorào che l vego nospedàl a fasi n salaso, il medico ha det-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 313

314 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

to a Pignata che dovrebbe andare in ospe-dale a farsi fare un salasso.

ſalàstro agg. – Giallastro. ſalàstro lſè n muſo l Panbelo, che ghi varò ciapà denovo mal?, il Panbelo è giallastro in viso,gli avrà preso male di nuovo? ſalàstro ſèstu color, questo colore è giallastro (III,110).

salàta s. f. – Insalata, lattuga, Lactucasativa (CP, 537). Cundì la salata, condi-re l’insalata; salata con radìci e ovi, in-salata con radicchio e uova.

salatìne s. f. pl. – Gallinella, cecerello,erba riccia, dolcetta, valerianella, Vale-rianella spec. (CP, 537).

saldà vb. tr. – Rinforzare, saldare. Sàl-dalo che l scurla stu granpin, il gancio ten-tenna, saldalo (IV, 178).

saldo agg. – Saldo, forte, fermo. Té-gnite saldo!, tieniti forte!

salèra s. f. – Saliera. L iò ciolto nagranpa de sal ntela salèra, ha preso unamanciata di sale dalla saliera (III, 136).

ſaléto s. m. – Gialletto, tipo di panedi granotruco. Portami n quarto de ſalé-to, portami un quarto di gialletto.

salìſo s. m. – Lastrico, selciato. Arache i metarò i salìſi novi n castèl…,guarda, metteranno il lastricato nuovo inCastel…

ſalo agg. – Giallo. ſalo como l oro,giallo come l’oro; ſalo l iéra l color: eragiallo il colore (I, 36). “Vola ieruvu co-mare? – Arè, iè sta a conperà l color cheme fia vol che nbiansighemo e che ghidemo l ſalo ai travi. – Ieſu, comare, goraoche anca noi femo la cuſina per Pasqua,che duti uſa a netà, ma no voi no mi da-

ghi l ſalo, voravi daghi n cilistin […]” (I,49); ſalo iò l color stu trao, questa traveè di colore giallo (III, 20); ſalo la iò usùche ghi fego l pitòr, ha voluto che il pit-tore tingesse in giallo (IV, 58).

salso s. m. – Salsedine.saltà vb. tr. e intr. – Saltare. Sàlta

nvoltra l buſo e cori ananti!, salta oltre labuca e corri avanti!; veghi a fa n salto ladel Furbeto, vegni subito, faccio un sal-to dal Furbeto, ritorno subito.

saltadór s. m. – Saltatore.saltamartìn s. m. – “Cavalletta (lo-

custa virdissima), mantide religiosa. De-signazione generica degli elateridi, piccolicoleotteri che presentano la particolarità,quando cadono rovesci sul dorso, di farscattare una molla cornea che hanno sot-to lo sterno e di saltare in aria, ricadendoper lo più in posizione normale” (ER, 919),da qui il modo di dire: no l sta mai fèrmo,l ſè n saltamartìn, non sta mai fermo, è unacavalletta.

saltarèi s. m. pl. – Salterelli del tor-chio. Méti i saltarèi ntela corona del cri-co e scoménsa a strenſi cul fero!, inseri-sci i saltarelli nella corona del cricco e ini-zia a stringere con la leva!

salto s. m. – Salto. Fa l salto del galo,fare il salto del gallo; n salto gorarò cheghi femo fa, dovremo fargli fare un salto(III, 102).

saltorèla s. f. – Sarta. Pòrtaghi le bra-ghe ala saltorèla, la muièr del Vardaba-so, che la le scurto, porta i pantaloni allasarta, la moglie del Vardabaso, acciocchéli accorci.

saltusà vb. intr. – Saltellare. El sal-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 314

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 315

tusèia como na furfiſètola, saltella comeuna forfecchia (Forficula auricularia, eminor) (IV, 52).

saludà vb. tr. – Salutare. Veghi, te sa-ludi, vado, ti saluto; salùda mare e duti:saluta la mamma e tutti (I, 29); salùdaloche l va soldà iél, salutalo, va a fare il sol-dato (IV, 52).

saludo s. m. – Saluto. Ti mandi n sa-ludo da Vale, ti mando un saluto da Val-le.

ſalumèr agg. – Giallo in volto, ma-laticcio. Che l varò l Cagalardo che l ſècusì ſalumèr n muſo?, cosa avrà il Caga-lardo per essere così giallo in volto?; ſalu-mèr che l ſè stu ſoveno, gorào che l se curo,è giallo in volto questo giovane, dovreb-be curarsi (IV, 58).

salvàdego s. m. – Pianta che nasce evegeta senza cura. Vite selvatica ameri-cana. “Il soggetto della pianta da innestaredove s’incastra l’inkalmiéla” (GM, 410).

salvàdego agg. – Selvatico, maledu-cato, scortese, rozzo, grezzo. ſè n pòrcosalvàdego, è un cinghiale; l ſè bel salvà-dego l fio del Grisola, è proprio un granmaleducato il figlio del Grisola.

salvadigùn s. m. – Odore di selvati-co. Se voldo n bón odor de salvadigùn,sarò l lever e l fagian che iè ciapà ancoin cacia, si sente un buon odore di selva-tico, sarà la lepre e il fagiano che ho pre-so oggi in caccia.

salvador s. m. – 1. Salvatore. 2. Ci-mitero. V. savadór.

salvia salvàdega s. f. – Marrubio,Marrubium spec. (CP, 537).

sambughèr s. m. – Sambuco.

sambugo s. m. – Sambuco. Ti piàſ elliquor de sambugo?, ti piace il liquore disambuco?

samelèr s. m. – Asinaio. V. samerèr.samèr s. m. – Asino. Vaia a mpasto-

rà l samèr, vai ad impastoiare l’asino; alBepi Sciofascrobi ghi iò scampà l samèrde n teſa, a Giuseppe Sciofascrobi èscappato l’asino dalla stalla; samèr che fàla scorsa, asino che corre al galoppo (VI,10).

samerèr s. m. – Asinaio; chi condu-ce o custodisce asini. El Piero Baticasofeva de sempro l samerèr, Piero Baticasofaceva da sempre l’asinaio.

samirùl s. m.– Giovane asino, asi-nello, il piccolo dell’asino. La samèra iòfato un samirùl, l’asina ha fatto un asinello;samirùl che iò quaranta dì: asinello diquaranta giorni (I, 29).

Samori top. – Campagna poco di-stante da Valle, in direzione sud-ovest, ver-so il mare. Da san Mauro. El Micèl Ma-lamoco iò na bela piantada ai Samori, Mi-chele Malamoco ha un bel vigneto ai Sa-mori; na dì le catà che l me speta là deiSamori, un giorno l’ho trovato che miaspettava presso i Samori (II, 38).

san agg. – Sano, di buona salute. Sancomo un peso, sano come un pesce; sansarò sto saso: sana sarà questa pietra (I,29); sani i ſè sti fioi, i sta bén, questi ra-gazzi sono sani, stanno bene (IV, 178).

sanbughèr s. m. – Sambuco comu-ne, Sambucus nigra (CP, 537). Anche san-bùgo.

sanbùgo s. m. – Sambuchella, Sam-bucus ebulus (CP, 537).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 315

316 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

sànca s. f. – Sinistra, la mano sinistra.Tégnite cola sànca, tieniti con la sinistra;gira a sànca, gira a sinistra.

sanchèr s. m. e agg. – Mancino. San-chèr el ſè mi fra: mio fratello è mancino (I,29); sanchèr ſè su fra, no l ſè a man, suo fra-tello è mancino, non è alla mano (III, 173);sanchèr, el laòra cula man sanca, è manci-no, lavora con la mano sinistra (IV, 52).

sandalo s. m.– Sandalo, calzaturaestiva, leggera. Métiti i sandali che ſè cal-do!, mettiti i sandali, fa caldo!

ſanéto n. p. m. – Giovanni. Vola vaſanéto? Ciamalu a bevi n goto de vin!,dove va Giovanni? Chiamalo a bere unbicchiere di vino!; ſanéto farò sta roba:Giovanni farà questa cosa (I, 36).

sango s. m. – Sangue. Sango no fafango, il sangue non fa fango; sango ghiſè vignù dal naſ, gli è colato sangue dalnaso; sango go coresto dal ſenocio, san-guinava dal ginocchio (III, 16).

sanguéta s. f. – Sanguisuga, Hirudomedicinalis. Sanguete i si meto sul muſ, simettono sanguisughe sul viso (III, 173).

sanguinèla s. f. – Ligustro, Ligustrumvulgare (CP, 537). Varietà di albero simileal corniolo.

sani! inter. – Salve!, salute!; salutoamichevole. Sani!, como la va ancòi?, sal-ve!, come va la giornata?

sansarìa s. f. – Senseria. Quanto l tiiò ciolto per la sansarìa?, quanto ti ha pre-so per la senseria?

sansaròl s. m. (pl. –òi) – Coleotteroche rode le gemme delle viti. Sansariòi:“insetti delle viti, detti anche ‘furbi’”(AI, 106).

Santèlina top. – Rione di Valle. ElToni Cristonegro steva n Santèlina, An-tonio Cristonegro abitava in Santèlina.

Santilìo top. – Rione di Valle. Vàiala del Glan n Santilìo e dighi che l ti mpre-sto la sfalsa, vai dal Glan in Santilìo e di-gli di prestarti la falce.

santo s. m. e agg. – Santo. L ſè n omosanto, è un santo; el santo de Vale ſè l fra-to ſuiàn Cesarello, del XV secolo, ma peradeso l ſè ncora beato, il santo di Valle èil frate Giuliano Cesarello, vissuto nel XVsecolo, ma per adesso è ancora beato.

santol s. m. – Padrino. Mi santol ſéſóveno, il mio padrino è giovane; santol,che scrivo ſorſi, ſla l se cata?, padrino, cosascrive Giorgio, dove si trova? (III, 64). An-che santul.

santònego s. m. – Assenzio litorale,Artemisia caerulescens (CP, 537).

saòla s. f. – Cipolla comune, Alliumcepa (CP, 537). Magnà pan e saòla,mangiare pane e cipolla; ancói duta la mai-tina ieri n orto a sapà le saòle, oggi ho tra-scorso l’intera mattina a zappare le cipollenell’orto; saòla, meti ntel figà: metti la ci-polla nel fegato (I, 29); pan e saòla, cusìse laòra, pane e cipolla, così si lavora(prov.); saòle l meto ntela fritada, mettecipolle nella frittata (III, 106). Anche sa-vòla.

saón s. m. – Sapone. Saón la go dà:le ha dato del sapone. (Fig.) Fa saón, scap-pare. Anche savón.

saonà vb. tr. – Insaponare. La ghinsaonava duto l muſo, fina ſota i oci, gliinsaponava tutto il viso, fino sotto gli oc-chi (III, 154).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 316

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 317

saonàda s. f. – Saponata. Làvate nte-la saonàda che ſè restada ntela mastèla!,lavati nella saponata che è rimasta nellatinozza!; cul saón n man l feva na saonàdantel cadin, con il sapone in mano facevauna saponata nel catino (III, 154).

saonadura s. f. – Insaponatura, in-saponata. Dati na saonadura ala ſvelta ecori!, datti un’insaponata alla svelta e cor-ri!

saór s. m. – Salsa marinata agrodol-ce. Sardèle n saór, sardine marinate;saór, na piàdena nde iéra!, c’era una ter-rina di sardine marinate! (III, 16).

sapà vb. tr. – Zappare. Gòl che ſemoa sapà le patate dumàn, dobbiamo an-diamo a zappare le patate domani; sapàfondo, zappare profondamente; sapà l iòancói: ha zappato oggi (I, 29); veghi furaa sapà le saòle, vado nel campo a zappa-re le cipolle (III, 175).

ſapaciàse vb. rifl. – Intrigarsi, im-picciarsi. Che ti te ſapacéi ntele robe deialtri!, ché ti impicci negli affari degli al-tri!

sapadòr s. m. – Zappatore, contadi-no. L ſuane Cagado iéra n grando sapa-dòr, Giovanni Cagado era un grande zap-patore.

sapelà vb. tr. – 1. Digrossare, scor-tecciare il legno. ſemo ala teſa che sape-laremo la palèdega, andiamo alla stalla,digrosseremo la stanga del carro (III,62). 2. Radere. Cul raſadòr el scomensa-va a sapelàghi la barba, con il rasoio ini-ziava a radergli la barba (III, 154).

sapéta s. f. – Sarchio, bidente (FBG,349).

sapón s. m. (pl. –óni) – Zappa. Ciò-ti el sapón e ven con mi a sapà patate!,prendi la zappa e vieni con me a zapparele patate!; no ghi piàſ el sapòn al fio deBortolo Taco, al figlio di Bortolo Taco nonpiace la zappa.

saponada s. f. – Colpo di zappa, zap-pata. Ti ciaparè na saponada ntele cu-ste…!, ti prenderai una zappata sul co-stato…!

ſara s. f. – Giara, recipiente di terra-cotta usato per conservare l’olio. A MenegoFire iersera ghi se iò roto la ſara del uion torcio, e per questo no l finiva da por-conà, a Domenico Fire ieri sera si è rottala giara dell’olio al frantoio, e per questonon smetteva di bestemmiare.

saraca s. f. – Bestemmia.saragio s. m. – Recinto. Parèmo le

pègore n saragio, conduciamo le pecorenel recinto.

saràia s. f. – Particella di bosco re-cintata. Anche seràia.

Saraièta top. – Nome di campagnanei dintorni di Valle. N Saraièta iè taià ipai, ho tagliato i pali in Saraieta (III, 106).

Saraiola s. f. – Soprannome di AnnaCergna, vedova Palaziol, proprietaria diuna macelleria situata in Piasa Nova(EPF).

sàranto s. m. – Nome di uccello.L’Obrovaz lo include tra i “Nomi de no-squanti usei” (II, 69).

ſaratìn s. m. – Zaratino. ſaratini, i ſèn Dalmàsia, zaratini, sono in Dalmazia (IV,182).

sardèla s. f. – 1. Pesce, sardella, sar-dina. Vaia n pescaria a conprà un quar-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 317

318 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

to de sardele che farè la polénta, vai in pe-scheria a comprare un quarto di sardelleche cucinerò la polenta. 2. Bacchettate chegli scolari indisciplinati ricevevano sullapalma della mano dal maestro. “Se a scu-la fevi l mato, ciapevi le sardele”, “se ascuola ero indisciplinato, prendevo lesardele” (GPDDD). L’abate Gasparo Pa-triarchi nel suo vocabolario scrive a pro-posito: “palmata, spalmata, percossa, chesi dà, o si riceve su la palma della mano”(GP, 168). V. òrlise, ghirisa.

sardelin s. m. – Sardellina, Alosa vul-garis. Ven la de mi a bevi na volta, iè ciol-to el bacalà e i sardelini, faremo anca nabela magnada, vieni da me a bere un bic-chiere, ho preso il baccalà e le sardelline,faremo anche una bella mangiata.

sargénte s. m. – Sergente.sarlatàn s. m. (pl. –àni) – Ciarlata-

no. No daghi bado, l ſè solo n sarlatàn, nondargli bado, è solo un ciarlatano.

sarsèna s. f. – “Sorta di uccello as-sai piccolo. Da querquedula o *querque(d)ina, con iscambio di suffisso” (AI, 106).

sarto s. m. – Sarto. La muièr de Ber-nardo Saulin iéra sarta, la moglie diBernardo Saulin era sarta. L sarto fa le bra-ghe, il sarto fa i pantaloni (X, 5).

sarvà vb. tr. – Salvare, nascondere,porre al sicuro qualcosa. Sarvà la pel, sal-varsi; sàrvalu n tel stropè: nascondilo nelcespuglio (I, 29); sàrvaghi che no l li cato,ti se che i ghi fa mal, nascondigliele chenon le trovi, lo sai che gli fanno male [lesigarette?] (III, 173).

sasada s. f. – Sassata. I moredi si tirasasade, i ragazzi fanno a sassate.

ſaſi vb. intr. – Giacere, riposare,dormire. Vaia a ſaſi n lèto, vai a dormirein letto.

sasiada s. f. – Satollamento, scor-pacciata. Che sasiada si vemo fato…!, chescorpacciata ci siamo fatti…!

sasietà s. f. – Sazietà. La de mi cum-pare Piero Pignata vemo magnà a sasie-tà, abbiamo mangiato a sazietà da miocompare Piero Pignata.

sàsio agg. – Sazio. Mi sén sàsio, sonosazio; l Taranta e Toni Scalogna mai sàsino i iéra de tanta miſeria che i veva, il Ta-ranta e Antonio Scalogna non erano maisazi abbastanza, tanto vivevano misera-mente; sasio l ſè de macaròi cula carno,è sazio di maccheroni con la carne (IV, 52).

saso s. m.– Sasso, pietra. Tirà nsaso, gettare un sasso; el tira el saso e lscondo l braso, tira il sasso e nasconde ilbraccio (prov.); dami sa quel saso, dam-mi quel sasso.

sata s. f. – Zampa. La sata del gato,la zampa del gatto; più che na man el iòna sata!, più che una mano ha una zam-pa!

satada s. f. – Zampata. Fate n ban-da che l ti darò na satada e poi ti frigna-rè!, fatti in parte, ti darà una zampata e poipiangerai!

saulìn s. m. (pl. –ìni) – Cipollina dasemina. Dumàn veghi a mpiantà i saulì-ni n Val de Agata, domani vado a pianta-re le cipolline in Val di Agata.

savadór s. m. – Cimitero. Ancoivemo sta n savadór a mpià i lumini, oggisiamo andati in cimitero ad accendere i lu-mini; i sta arento l savadór, abitano vici-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 318

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 319

no al cimitero; i moredi iò sta al savadór:i ragazzi sono andati al cimitero (I, 29);savadór, pien de stunbioi l ſè, il cimiteroè pieno di cardi. Anche salvador.

ſavaià vb. tr. – Imbrogliare, truffare,ingannare. No ti credi, no ti se altro cheſavaià!, non ti credo, non sai far altro cheimbrogliare!

ſavàio s. m. – Imbroglio, inganno,truffa, garbuglio, guazzabuglio. Lasa via,ſè duto un ſavàio, lascia perdere, è tutto uninganno. ſavài, che ti feghi n fiera, imbrogliche si fanno in fiera (III, 110).

ſavaión s. m. – Zabaglione. Cu ieripicio magnevi ogni maitina l ſavaión,quand’ero piccolo mangiavo ogni matti-na lo zabaglione.

savata s. f. – Ciabatta. Na volta cu liéra mbriago l veva dito che so muièr iòla mona como la savata, una volta quan-d’era ubriaco aveva detto che sua moglieha la mona come la ciabatta.

savé vb. tr. (mi sè, p. p. savésto) – Sa-pere, conoscere, essere capace. Ti sé ſogàa scareganào?, sai giocare a scaricabari-le?; mi no sé la cal, non conosco la stra-da; ti sé podà i ulii?, sai potare gli olivi?;savè leſi e scrivi: sapere leggere e scrivere(I, 29); vemo favelà robe che no gol chesepo nisun, abbiamo parlato di cose chenessuno deve sapere (II, 61); che vorè chel sepo, che l ſè meſo mato, cosa volete chesappia, ch’è mezzo matto (III, 70); i se iòracomandà da sta siti che no sepo nisun,si sono raccomandati di stare zitti affinchénessuno lo sappia (III, 137); savede che ſènato l Mesìa?, sapete che è nato il Mes-sia? (IV, 52); sé sì che ti lu voi per moròſ,

lo so che lo vuoi per fidanzato (IV, 52); sesavevi che ti sarè cusì no ti me cucavi, sesapevo che saresti stato così non ti avreisposato (IV, 145).

ſaveiàci s. m. pl. – “Borzacchino. Sor-ta di stivale bianco; calzare a mezzagamba” (GM, 439).

sàvera s. f. – 1. Zecca parassita de-gli animali. L manſo iò na sàvera, il bueha una zecca; stu can ſè pien de sàvere, pà-ralu via!, questo cane è pieno di zecche,caccialo! 2. (Fig.) Persona fastidiosa,sanguisuga, bostik. Piero Doi de danaril ſè peſo de na sàvera: co l ti se taca no lte mola più!, Piero Doi de danari è peg-gio di una zecca: quando ti si attacca nonti molla più!

Savì s. m. – Nome di bue. Savì se cia-ma l manſo: Savì si chiama il bue (I, 29);Savì i ciama el manſo i vacheri, i bovarichiamano Savì il bue (III, 173).

sàvia s. f. – Salvia domestica, Salviaofficinalis (CP, 537). Va a ngrumà quatrofuie de sàvia che l le mastigarò e ghi pa-sarò la toso, vai a raccogliere quattro fo-glie di salvia, le masticherà e gli passeràla tosse.

ſaviàso s. m. – Randello. I ghi dresaròper bén le custe col ſaviàso, lo randelle-ranno per bene.

sàvis s. f. – Salvia, Salvia pratensis.Savisenti top. – Sanvincenti. Veghi a

Savisenti la del strolego, vado a Sanvin-centi dallo stregone; mare ſede a ciomi lescarpe a Savisenti, madre andate a pren-dermi le scarpe a Sanvincenti (III, 59).

savòla s. f. – V. saòla.savón s. m. – Sapone. V. saón.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 319

320 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

ſbagasà vb. tr. – Svendere, buttar via.Paolo Piciodio nsararò la botega, el ſba-gaséia duto, Paolo Piciodio chiuderà il ne-gozio, svende tutto.

ſbagnasà vb. tr. – Bagnare disordi-natamente, schizzare, sguazzare. Che tiſbagnaséi duto per tera!, non schizzare perterra!

ſbalotà vb. tr. – Sballottare, agitare uncontenitore con dentro un liquido, sguaz-zare. No ſbalotéia l vin ntéla barila, nonagitare il vino nel barile.

ſbalsà vb. intr. – Balzare, saltare inalto.

ſbàlso s. m. – 1. Balzo, salto. Iè faton ſbàlso, ho fatto un salto. 2. “Steli di gra-no attorcigliati a guisa di fune, coi qualisi lega il covone” (GM, 409). Per il se-condo significato anche l’Ive registra: “le-game di covoni, manipolo” (AI, 107).

ſbampà vb. intr. – Svampare. Iòſbampà fogo e fumo fura del camin, dal ca-mino svampavano fiamme e fumo.

ſbampada s. f. – Svampata. Na belaſbampada ſè vignuda ſò del camin, dal ca-mino è scesa una forte svampata.

ſbampì vb. intr. – Svampire, svapo-rare, perdere l’odore, il sapore. El vin iòſbampì, il vino è svampito.

ſbampì agg. (f. –ìda) – 1. Svampito.Stu moscato ſè ſbampì, questo moscato èsvampito. 2. Persona poco lucida intel-lettualmente. El vecio Gigi Furmighèr ſèn po ſbampì, il vecchio Luigi Furmigherè un po’ svampito.

ſbampolà vb. tr. (mi ſbampolèi) –Sventolare, smuovere al vento.

ſbampolase vb. rifl. – Ventilarsi,

rinfrescarsi. Che ti iè caldo che ti tedòma ſbampolèi?, non fai che ventilarti,hai caldo?

ſbandà agg. – 1. Inclinato su un fian-co. L trao ſè ſbandà a sanca, gòl dresalu, latrave è inclinata a sinistra, bisogna raddriz-zarla. 2. Svitato, squilibrato, dissennato. Po-vero l Iachemo Mosca con quel fio ſbandàche l si cata…!, povero Giacomo Mosca conquel figlio sbandato che si ritrova…!

ſbarà vb. tr. e intr. – Sparare. ſbaràcul s’ciòpo al fagiàn, sparare al fagianocon il fucile.

ſbarada s. f. – Colpo di fucile, spa-rata. Iè oldì na ſbarada sta noto, che dia-òl sarò sta?, ho sentito una sparata que-sta notte, che diavolo sarà stato?

ſbarbase vb. rifl. – Radersi, tagliar-si la barba, sbarbarsi. ſbarbèiate, no ti tevedi che ti sén como n turco?!, tagliati labarba, non ti vedi che sei come un turco?!

ſbarlombà vb. tr. (mi ſbarlombéi) –Abbagliare. L sol me iò ſbarlombà e no ièvisto più gnente dananti de mi, il sole miha abbagliato e non ho visto più niente da-vanti a me.

ſbarlotà vb. tr. – Sarchiare, sminuz-zare le zolle. Sbarlotà la tera: rompere laterra nell’orto (I, 29); sbarlotéia che na-sarò piun bel i faſòi, sarchia, che così i fa-gioli germoglieranno meglio (IV, 190).

ſbarlòto s. m. – V. ſberlòto.ſbasase vb. rifl. – Abbassarsi. ſbàsate

e ti vedarè, abbassati e vedrai.ſbaſì agg. (f. –ìda) – Stracco, sfini-

to, estenuato, bruciato. Lasame n mona,sén straco ſbaſì!, lasciami …, sono stan-co morto!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 320

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 321

ſbaſucià vb. tr. – Sbaciucchiare. Lalu ſbaſucèva duta la sera, lo sbaciucchiavatutta la sera.

ſbati vb. tr. (p. p. ſbatù) – Sbattere.Vaia a ſbati i ovi che faremo la fritada culalugànega, vai a sbattere le uova, faremola frittata con la salsiccia; che ti ſbati i pedicomo n deſgrasià?!, non sbattere i piedicome un idiota!

ſbatocià vb. tr. – Sbatacchiare. L ven-to ſbatacéia i drapi mpicadi sul spago, vaa ngrumali!, il vento sbatacchia il buca-to appeso sulla corda, vai a prenderlo!

ſbàtola s. m. – Parlantina, linguasciolta, chiacchierone, bagolone, blatero-ne. L iò na bela ſbàtola to compare Bor-tolo Caganeta!, ha una bella parlantina tuocompare Bortolo Caganeta!; taſi ſbàtola!,stai zitto blaterone!

ſbecolà vb. tr. – Beccare, piluccare.Le galine ſbècola l formentón, le gallinepiluccano il granoturco; magna e no ſbé-cola como l pipì!, mangia e non pilucca-re come il pulcino!

ſbèfa s. f. – Beffa. Na bela ſbèfa ti iòpetà to compare Stagnaro!, tuo compareStagnaro ti ha combinato una bella beffa!

ſbefà vb. tr. – Sbeffeggiare. No sta aſbefalu anca ti, non sbeffeggiarlo pure tu.

ſbeletàse vb. rifl. – Imbellettarsi,darsi il belletto vistosamente, con osten-tazione. Truccarsi. ſbeletéiate, sì, como leputane!, imbellettati, sì, come le puttane!

ſbelèto s. m. – Belletto. Anche sber-lèto. Sberlèti la vol fasi dale feste, vuoleimbellettarsi per le feste (IV, 52); sberlè-ti la si fa per ſì a spaso, si trucca per an-dare a spasso (IV, 190).

ſberla s. f. – Schiaffo, ceffone. El miiò dà na ſberla, mi ha dato uno schiaffo.Anche scopeloto, sberloto, papìn, sciafo,ſlavadenti. V. ſberlòto.

ſberlòto – Sberlotto, ceffone, schiaf-fo. Ara che se no ti la finisi ti petarè n ſber-lòto che l muro ti nde darò naltro!, guar-da che se non la finisci ti assesterò un cef-fone che il muro te ne darà un altro! An-che ſbarlòto, ſberla, sinquina, ſlèpa, ſven-tola, papìn, un per traverso, ſlavadenti.

ſbevasà vb. tr. – Sbevazzare. Vemopasà duta la noto a ſbevasando de sa e delà, abbiamo trascorso tutta la notte sbe-vazzando di qua e di là; el nde iò portà aſbevasà per dute le betole, ci ha portati asbevazzare per tutte le bettole; lui e socompare Toni Cogno no i fa altro che ſì ngiro e ſbevasà ogni dì, lui e suo compareAntonio Cogno non fanno altro che andarein giro e sbevazzare ogni giorno.

ſbevasada s. f. – Sbevazzata. Ti ti ièfato na bela ſbevasada ieri sera…!, ti seifatto una bella sbevazzata ieri sera…!

ſbevasòn s. m. – Sbevazzatore, beo-ne, sbornione, trincone, spugna, alcoliz-zato, fogna, lavandino. Vaia vaia col toamico Rangotan, che ti deventarè n ſbe-vasòn como lui!, vai vai con il tuo amicoRangotan, diventerai un alcolizzato comelui!

ſbicia s. f. – Brodaglia, sbroscia. Mache ti mi iè dà ſbicia nvese de cafè?!, mihai dato brodaglia invece di caffè?!

ſbiégo agg. – Inclinato, pendente,sghembo, storto, bieco, obliquo. Quelspecio l sta de ſbiégo, drésalu, quello spec-chio sta inclinato, raddrizzalo.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 321

322 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

ſbiro s. m. – Sbirro.ſbiſigà vb. tr. e intr. – Frugare, rovi-

stare, cercare, fare un lavoro poco impe-gnativo, cazzeggiare. Che ti ſbiſighéi n su-fita?, cosa cerchi in soffitta?; se ſbiſiga, sifa qualcosa.

ſbocasà vb. intr. – Fare smorfie,smandibolare. V. bocasà.

ſbocià vb. tr. – Lanciare la boccia.ſbociada s. f. – Colpo di boccia. Bela

ſbociada!, bel colpo!ſbonasà vb. tr. – Abbonacciare, vol-

gere al bello (del tempo). L tempo ſbona-séia, il tempo volge al bello; sbonaséia,ſaremo a colſi le patate, il tempo volge albello, andremo a raccogliere le patate (IV,190).

ſborà vb. intr. – Eiaculare. No iérameio che l ſboréva ntele ortighe, cusì noti ieri adeso né ti né mi…, non era meglioche eiaculasse nelle ortiche, così non ci sa-remmo ora né tu né io…

ſboradura s. f. – 1. Eiuaculazione. 2.Moccioso, sbarbatello, bambino presun-tuoso, sborone. Ma vara sa sta ſboradu-ra che vol comandà!, ma guarda qua que-sto moccioso che vuol comandare!

ſborase vb. rifl. – Non considerare,non dare importanza a qualcosa, ignora-re, fregarsene, sbattersene. Ti te ſbori, ti!,te ne freghi, tu!; me ſbori mi!, me ne sbat-to! Anche spigase.

ſbornia s. f. – Sbornia, ubriacatura,sbronza, balla, ciucca. Mercol ſè ancoi,adeso sén a posto, steghi bén, no mi oldipiun gnente dela ſbornia de sti dì, ghi òlche scolti mi pare e laorà de coragio, oggiè mercoledì, adesso sono a posto, sto bene,

non sento più niente della sbornia diquesti giorni, devo ascoltare mio padre elavorare con impegno (V, 143).

ſbranà vb. tr. – Sbranare. El lupoſbrana l agnèl, il lupo sbrana l’agnello.

ſbraſà vb. tr. – 1. Sbraciare, smuoverela brace per rattizzare il fuoco. Sbràſa steſbronse che l se rusto, smuovi la brace ac-ciocché si arrostisca (IV, 52). 2. Demoli-re. Iè ſbraſà la maſéra, ho demolito il mu-ricciolo in pietra.

ſbratavèro s. m. – Caos, finimondo,confusione, bolgia. ſè n ſbratavèro nten stacaſa…, c’è un caos in questa casa…

ſbregà vb. tr. – Squarciare, strappa-re, lacerare, sciupare. ſbrègalo quel capèlche l ti sta mal, sciupalo quel cappello, tista male (IV, 52).

ſbrega s. m. – Soprannome vallese.Ti iè visto l ſbrega?, hai visto Sbrega?

ſbregà agg. e p. p. (f. –àda) – Squar-ciato, strappato, lacero, sdrucito, sciupa-to, ubriaco fradicio. Sta camiſa ſé ſbregada,questa camicia è lacera; ste braghe ſé ſbre-gade, questi pantaloni sono strappati;gheta via sto linsiòl che l ſè duto ſbregà,butta via questo lenzuolo, è tutto sdruci-to; ſbregà l se iò iersera, ieri sera era ubria-co fradicio.

ſbregada s. f. – V. taiàda.ſbrego s. m. – Strappo.ſbregòn s. m. (pl. –óni) – Grosso

strappo. Un bel ſbregòn ti te fato sula ca-miſa, ti sei fatto un bello strappo sulla ca-micia.

ſbrindolà vb. tr. – Fare a brandelli.ſbrindolà agg. (f. –àda) – Sbrindel-

lato, lacero, ridotto a brandelli. Vola ti ve-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 322

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 323

ghi cusì ſbrindolà n giro, a fate ridi dalmondo?!, dove vai in giro sbrindellatocosì, a farti ridere dal mondo?!

ſbrìndolo s. m. – Brindello.ſbrisà vb. intr. – Scivolare, slittare,

sdrucciolare, cadere. ſbrisà sula iaso,scivolare sul ghiaccio; el iò ſbrisà e l si iòroto el braso, è scivolato e si è rotto il brac-cio. Anche ſlità, ſgorgolà.

ſbrisada s. f. – Scivolata. Iè fato naſbrisada ieri al Foso, per poco mi spachevil cào, ho fatto una scivolata ieri al Foso,per poco mi rompevo la testa.

ſbriso (de) loc. avv. – Di striscio, disfuggita. Lu iè visto de ſbriso, l’ho vistodi sfuggita.

ſbrisón s. m. (pl. –óni) – Scivolone.ſbrocà vb. intr. – Sbocciare (dei fio-

ri), gettare (delle piante). Le roſe scomensaa ſbrocà, le rose iniziano a sbocciare.

ſbrodegà vb. tr. (mi ſbrodeghéi) – Pa-sticciare, insudiciare, imbrattare. El varòſbrodegà n po como al solito, sinsa com-binà gnente, avrà pasticciato un po’ comeal solito, senza fare niente; ti iè le braghedute ſbrodegade, vola ti ieri?, hai i pan-taloni tutti insudiciati, dove sei stato?

ſbròmbo s. m. – Pianta adoperata untempo nella pulitura delle botti in legno.ſbròmbo per lavà le bote de vin, ſbròmboper lavare le botti di vino (GC).

ſbrómbola s. f. – Corbezzola, frut-to del corbezzolo, Arbutus unedo (CP,539). El ſè bramòſ de ſbrómbole questosa, questo qua è bramoso di corbezzole(IV, 27).

ſbrombolèr s. m. – Corbezzolo,pianta, Arbutus unedo (CP, 539). Anche

ſbronbèr. N Colona ſè tanti ſbrombolèri,in Colona ci sono molti corbezzoli.

ſbròmboli s. m. pl. – Gli invitati anozze, specie i più giovani, gli amici de-gli sposi, o anche gli sposi stessi. “Quan-do che un veva da spoſase, i ciamava anuse i parenti e anca i piun amighi e a que-sti i ghi diſeva i ſbromboli […]. I ſbrom-boli iéra i ſovini nvitadi” (X, 164-165).

ſbrónsa s. f. – Brace. Méti n po desbronse ntel sopreso e daghi na sopresa-da a sta camiſa, metti un po’ di brace nelferro da stiro e dai una stirata a questa ca-micia (V, 4).

ſbronsèr s. m. – Braciere. Méti la té-cia sul ſbronsèr, metti la pentola sul bra-ciere.

ſbrovà vb. tr. – Scottare coll’acquabollente. ſbrovàghi ai porchi, far bollire ilcibo destinato ai maiali; chi la iò ſbrova-da?, chi l’ha scottata con l’acqua bollen-te? (III, 195).

ſbrovadura s. f. – 1. Scottatura conl’acqua bollente. 2. Il cibo bollito – fari-na e rifiuti alimentari – destinato all’ali-mentazione suina.

ſbrovénto agg. – Bollente, cocente.ſè ncora ſbrovénto, lasa che se fredo, è an-cora bollente, lascia che si raffreddi.

ſbrufà vb. tr. – Sbruffare, sbuffare,fare smorfie. El ſbrufa duto l tempo, chi-sa che che l io?, sbuffa in continuazione,chissà che cos’ha?

ſbrufadór s. m. – Annaffiatoio. Ba-gnà l orto cul ſbrufadór, innaffiare l’or-to con l’annaffiatoio; el ſbrufadór se iòſbuſà, l’annaffiatoio si è bucato.

ſburtòn s. m. – Strattone. O l ghi si-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 323

324 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

gava o l ghi dava qualco ſburtòn, o lo sgri-dava o gli dava qualche strattone (III, 82).

ſbuſà vb. tr. – Bucare, forare. Iè ſbuſàla goma dela bicicleta, ho forato la gom-ma della bicicletta ſbùſaghilo l scartosoche la spanſarò, bucale il cartoccio, cosìspanderà (IV, 190).

ſbuſà agg. (f. –àda) – Bucato, fora-to. Sta ròba no val n sòldo ſbuſà, questacosa non vale un soldo bucato.

scaba scaba, rosca rosca vc. onom.– “Voce di richiamo per pecore, vacche,capre e maiali” (GM, 434).

scabe s. m. – Irrequietezza, mania,smania. Forse da scabbia, malattia cuta-nea che provoca prurito e irritazione.“La parola vallese scabe corrisponde adavere il diavolo per traverso. Si dice an-che el jò el diaol, oppure el jò el demogno(ha il diavolo, ha il demonio). Si riferivaanche ai bambini, quando facevano di-spetti: mu Jesu, sti moredi i jò el scabe, noi sta mai fermi. Ricordo poi un altro si-gnificato: quando eri arrabbiato con qual-cuno, tra noi ragazzi, quando giocavi, loinsultavi dicendo che ti vigniso el scabe,come dire: va remengo. (Ma succedeva dipiù tra gli adulti). Invece di scabe dicevanoanche el jo el anemo per treso, cioè cheè coraggioso. Perciò, in certi casi, scabevuol dire anche ‘coraggio’” (EPF). I Va-leſi veva l scabe per bevi, magnà e fa no-tolade, i Vallesi avevano la mania per bere,mangiare e fare baldoria (VIII, 67).

scabèl s. m. (pl. –èi) – Comodino,sgabello. La lumo ſè sul scabèl, la lampadaè sul comodino.

scagnèla s. f. – Panchetta senza

schienale. Sentà sula scagnèla, sedere sul-la panchetta; sula scagnèla senta l picio,il bambino siede sulla panchetta (III, 14);daghi la scagnèla ala picia, dai la pan-chetta alla bambina (III, 193).

scagnéto s. m. – Panchettino. Lo stes-so che scagnèla.

scagno s. m. – Panca senza schiena-le. Vemo anca doi scagni e na scagnèla,abbiamo pure due panche e una panchet-ta (IV, 149). A meſo ano el cul fa scagno,a sei mesi circa il bambino inizia a sedersi;co la merda monta n scagno la spusa e lafa dagno, quando il pidocchio casca nel-la tramoggia, si pensa d’esser mugnaio (cfr.ER, 954).

scàio s. m. – Ascella. Tégni la lum-brèla ſóta l scàio, tenere l’ombrello sot-to l’ascella; làvate ſota l scàio che ti spu-si como n caveròn, lavati sotto le ascelle,puzzi come un caprone.

scala s. f. – 1. Scala. Scala per colſila ulìa, scala per raccogliere le olive. 2.Fiancata a pioli del carro agricolo.

scaldà vb. tr. e intr. – Scaldare. Golmpià l fogolèr che se scaldo n po sa ndren-to, bisogna accendere il camino che ri ri-scaldi un po’qua dentro; el va a scula iu-sto a scaldà la carèga, va a scuola a scal-dare la panca, inutilmente, senza conclu-dere niente.

scaldà agg. – Scaldato, riscaldato. Staroba sa de scaldà, questa cosa sa di ri-bollito, è senza gusto.

scaldadina s. f. – Scaldatina, il ri-scaldarsi un poco. Veghi a fami na scal-dadina che sén duto ngelà, vado a pren-dermi una scaldatina, sono tutto gelato.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 324

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 325

scaldalèto s. m. – Scaldaletto, scal-dino. No la vaia a dormi sinsa l scalda-lèto, non va a dormire senza lo scaldalet-to.

scalferòto s. m. – “Calzatura di pan-no o di velluto o di feltro più o meno im-bottita e trapunta, ricamata o no, aderen-te al piede, che si ferma alla caviglia, dovesi lega con un fiocchetto” (ER, 955). Cosén n caſa mi meti sempro i scalferòti,quando sono in casa indosso sempre gliscalferotti.

scalògna s. f. – 1. Scalogno, Alliumascalònicum, varietà d’aglio. Anche sca-lògno. I spariſi ſè bóni coi scalògni e i ovi,gli asparagi sono buoni cucinati con gliscalogni e le uova. Mpiantarè doi file descalògno, pianterò due filari di scalogno.2. (Fig.) Sfortuna, disdetta, iella, sfiga. Sta-sera iè propio scalògna, meio che no ſoghipiù, questa sera ho proprio sfortuna, è me-glio che smetta di giocare.

scalognà agg. (f. –àda) – Sfortuna-to, sfigato. Ancoi sén scalognà, veghi acaſa, oggi sono sfortunato, vado a casa.

scalón s. m. (pl. –óni) – 1. Scala gran-de. 2. Letto del carro. 3. Particolare tipo discala costituita da un asse in legno, solidoe più o meno lungo, inframezzato da pio-li, lunghi alla base e gradualmente più cor-ti verso la sommità. In uso a Dignano perla raccolta delle olive. 4. Scaleo: “il parti-colare sgabello a tre, quattro gradini, chesi adopera nelle cantine per versar l’uva pi-giata dalle bigonce nei tini” (ER, 956).

scalpelìn s. m. – Scalpellino. PieroVergagnèr iéra n bravo scalpelìn, PieroVergagner era un bravo scalpellino.

scalso s. m. – Calcio del fucile. El siiò ciapà n cólpo ntel mento col scalso, siè fatto male al mento col calcio del fuci-le.

scamà vb. tr. – Squamare. Ven ancatio che scamaremo i pési, vieni anche tu,squameremo il pesce.

scama s. f. – Squama. Ngruma stescame del péso, raccogli queste squame delpesce.

scampà vb. intr. – 1. Scappare, fug-gire. Scampémo a caſa che scomensa apiovi!, scappiamo a casa, inizia a piove-re!; el iò scampà via de sa: è fuggito viadi qua. 2. Necessitare, avere bisogno di:mi scampa da pisà, ho bisogno di orina-re. Anche scanpà.

scampicia s. f. – Varietà di granchiodi piccole dimensioni, di forma quadratae colorazione grigio-olivastra, dai movi-menti molto veloci e scattanti, tanto che,come indica il nome stesso, scampa,scappa, si allontana non appena sente lapresenza dell’uomo. Vive sulla battigia etra le rocce delle spiagge (LB).

scampo s. m. – Scampo. No nde ma-gnandu noi scampi!, noi non mangiava-mo scampi! “Scampi alla cardinala –scampi tolti dal loro guscio, fritti delica-tamente e avvolti in una sottile fettina diprosciutto (veniva imbandita all’osteria al-l’Ornitorinco di Fiume, frequentata dal co-mandante G. D’Annunzio” (ER, 957).

scampón s. m. – Scappata, toccata efuga, breve sosta. Vemo fato anca n scam-pón finta compare Baco n Porta Maiora,siamo passati di sfuggita pure da compa-re Baco in Porta Maiora.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 325

326 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

scandaià vb. tr. – Scandagliare, scru-tare attentamente. Che ti lu scandaiéi cusì,perché lo scruti così?

scansèl s. m. (pl. –èi) – Cassettino, ti-retto. Scansèl cu le scuſère e l polentèr,cassettino contenente i cucchiai e il paio-lo (III, 14); l scansèl ſè nsina l pòmolo, ilcassettino è privo del pomello (III, 44).

scansìa s. f. – Scansia, scaffale. Nte-la scansìa sta i piati, nello scaffale si tro-vano i piatti (III, 14).

scapelada s. f. – Scappellata, sber-rettata in segno di saluto. Co l pasa per lacal ſè duto na scapelada, quando passa perla strada è una continua scappellata.

scapinà vb. tr. – Riparare, rifare il pe-dule alle calze, rimpedulare. La mare sca-pinéia le calse del picio, la madre rifà i pe-duli alle calze del bambino.

scarabòcio s. m. – Scarabocchio. Stoquaderno ſè duto n scarabòcio, questoquaderno è tutto uno scarabocchio.

scaramùsola s. f. – Pasticcio, guaio,danno. No ti combini altro che scaramù-sole!, non combini altro che guai!

scaransìa s. f. – 1. Mal di gola, raf-freddore, infiammazione delle fauci edella laringe. 2. Generica brutta malattia.Ti vignéso la scaransìa!, ti venisse un ac-cidente!

scaravèr s. m. – Scarabeo stercora-rio, Geotrùpes stercoràrius. Insetto cole-ottero che accumula lo sterco di vertebratinel proprio nido per provvedere al nutri-mento delle larve. Detto anche cagabale,magnamerda, tombolón. (A proposito deidiversi nomi con i quali quest’insetto è no-minato in Istria, cfr. l’interessante lavoro

di Franco Crevatin, Triestino mandriól“cetonia dorata, maggiolino” ed altre dei-sgnazioni istriane, “Linguistica”, XV,Ljubljana 1975, pp. 41-44). V. tombolón.

scarmo agg. – Magro, minuto. ſè nòmo scarmo, è un uomo magro; scarmol ſè, l sarò mala?, è magro, sarà malato?

scarmulìn agg. (f. –ìna) – Magroli-no, piuttosto magro. Scarmulìn el ſè stumorè, che no l magna?, è magrolinoquesto ragazzo, non mangia?

scarnisa s. f. – Scodella, ciotola di le-gno. Cioghi l aqua cula scarnisa, prendol’acqua con la scodella; scarnisa per fa lesope, intingere [il pane] nella scodella (III,14); la scarnisa ſè piena de fritulùn, la sco-della è piena dell’olio di frittura (III,44); sul fogolèr ſè la scarnisa, la ciotolaè sul focolare (AI, 186). “D’origin. o im-port. slava.” (ER, 961). Anche scudeloto.

scarnosàde s. f. – Antico gioco pra-ticato un tempo dai bambini (AM, 643).

scarnòso s. m. – Pannocchia di gra-noturco, Zea mays (CP, 537). I scarnòsi seléga a bròti, le pannocchie si legano agruppi; cióghi anca n scarnòso per la cio-ca, prendo anche una pannocchia per lachioccia (III, 62). Anche scarnàso.

scarpa s. f. – Scarpa. Veghi a fami ciòle miſure per le scarpe la del scarpèr, vadodal calzolaio perché mi prenda le misureper le scarpe; i poveri porteva scarpe gro-se sonſàde, i poveri calzavano scarperozze e spalmate di sugna (IV, 5).

scarpèl s. m. – Scalpello, arnesedello scalpellino. Òla iè meso l scarpèl?,dove ho messo lo scalpello?

scarpéna s. f. – Scorfano. La scar-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 326

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 327

péna ſè bóna per fa l brodèto, lo scrofo èbuono per farci il brodetto.

scarpèr s. m. – Calzolaio. V. cale-ghèr.

scarpéta s. f. – Dim. di scarpa.Scarpa da donna. Bele scarpéte si iòcomprà la morèda, la ragazza si è com-prata delle belle scarpette.

scarpilìn s. m. (pl. –ìni) – Dim. discarpèl. Scalpellino. Cul scarpilìn se fa ilavori fini, con lo scalpellino si fanno i la-vori di rifinitura.

scarponi s. m. pl. – Scarponi, gros-se scarpe da lavoro. Mi méti i scarponi cole broche, mi metto gli scarponi con le bul-lette.

scarsèla s. f. – Tasca. Méti la man nscarsèla, metti la mano in tasca; no tegnisempro le man n scarsèla, non tenere sem-pre le mani in tasca.

scarso agg. – Scarso. ſè n chilo scar-so, è un chilo scarso.

scartà vb. tr. – Scartare, eliminare.Scartà pai. “Operazione di scarto deipali delle viti per sostituirli con nuovi”(GM, 411). Scartà ala léva, rimandato allaleva.

scartàsa s. f. – Spazzola. Grata bèlcula scartàsa!, sfrega bene con la spaz-zola! “Bruschino per pulire cavalli ebuoi” (GM, 398).

scartasà vb. tr. – Spazzolare. Scar-taséia bén sta iachèta che la ſè duta pie-na de pólver!, spazzola per bene questagiacca, è piena di polvere! (Fig.) La lu iòbén scartasà!, gliene ha dette di belle!

scartoséto s. m. – Damerino, figuri-no, bellimbusto. Ghi piàſ da fa l scarto-

séto al fio de Bigolo, al figlio di Bigolo pia-ce fare il figurino.

scartòso s. m. – Cartoccio. Va n bo-tega a ciò n scartòso de faſòi, vai in ne-gozio a prendere un cartoccio di fagioli;cómpraghi n scartòso de biscoti ai fioi,compra un cartoccio di biscotti ai bambini.

scàtola s. f.– Scatola. Scàtola de car-tón, scatola di cartone. Anche scàtula. Scà-tula de spagnuleti, scatola di sigarette.

scavà vb. tr. – Scavare. Ghivòl chescavemo la fòsa n cimitero, dobbiamo sca-vare la fossa al cimitero.

scavasà vb. tr. – Spezzare, rompere.Scavasélu, che l ſè ntrego l scuriadìn, spez-zatelo, ch’è intero il frustino (IV, 190).

scavasà agg. (f. –àda) – Spezzato, rot-to, che versa in cattive condizioni, mal-messo. El ſè tornà a caſa duto scavasà, èritornato a casa tutto rotto.

scavaso s. m. – “Rovescio di pioggia”(AI, 106). ſè rivà n scavaso e vemo scam-pà duti via, è arrivato un rovescio di piog-gia e siamo scappati tutti via. Anche sca-vasòn.

Scaveia s. m. – Soprannome di Pie-tro Pisani, proprietario di una macelleriache si trovava sulla Musa (EPF).

s’cénſa s. f. – Scheggia. Iè na s’cénſantél dé, ho una scheggia nel dito; cusì chel graspeva ghi se iò mpirà na s’cenſa ſotal ongia, mentre pigiava l’uva sul graspogli si è conficcata una scheggia sotto l’un-ghia.

s’céto agg. – Netto, puro, trasparen-te. Ti lu dighi s’céto e néto, te lo dico chia-ro e tondo.

schéna s. f. – Dorso, schiena. Mi fa

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 327

328 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mal la schéna, mi duole la schiena; a sché-na de cavàl el sta, sta con la schiena inar-cata (III, 14).

schéra s. f. – Schiera, fila, filare. Naschéra de vide mpiantarémo, pianteremoun filare di viti.

schersà vb. intr. – Scherzare. Elschersa un po masa stu to amigo, scher-za un po’ troppo questo tuo amico.

schèrso s. m. – Scherzo. Che schèr-so ſè questo?, che scherzo è questo?

schifo s. m. – Schifo, disgusto. Mi faiusto schifo, mi fa proprio schifo.

schifòſ agg. – Schifoso, disgustoso,stomachevole. Schifòſ l iò l tenperamèn-to iél, ha un temperamento disgustoso (IV,190).

schigno s. m. e agg. –Affamato. I ane-mài ſè schigni, gli animali sono affamati(EZ); schigno l ſè ancoi stu anemàl, que-sto animale oggi è affamato (III, 14); mo-rèda va a molà la càvera che la doba esischigna, che la ſè nsarada da ieri maitinacolpa la piova, ragazza lascia andare la ca-pra al pascolo che sarà affamata, è chiusain stalla da ieri mattina a causa della piog-gia; l ſè schigno stu samèr, ghi darè bén chel se ſgionfo de fén, è affamato quest’asino,gli darò del fieno ché si sazi (IX, 42).

schilà vb. intr. – Strillare, gridare, ur-lare, strippare, sclerare. Che ti schili n stomodo?, perché strilli tanto?

schinco s. m. – 1. Stinco. 2. Musco-lo, magro. Magnaràvi n po de schinco depòrco léso coi faſòi, mangerei un po’ dimuscolo di maiale lesso con i fagioli; laſè schinca como na sardèla, è magracome una sardina.

s’ciafo s. m. – Schiaffo. Ciapà ns’ciafo, prendere uno schiaffo; mólaghi ns’ciafo se no l te scolta, assestagli unoschiaffo se non ti ascolta. Anche scopelòto,papìn, sorba, ſberla.

s’ciafiſà vb. tr. (mi s’ciafiſéi) –Schiaffeggiare. El lu varò s’ciafiſà per bén,lo avrà schiaffeggiato per bene.

Scianpa – Soprannome vallese. I luciamava barba Piero Scianpa, lo chia-mavano zio Piero Scianpa (III, 86).

s’ciarida s. f. – Schiarita. Iò fato nabela s’ciarida, podémo fa l bagno, il tem-po si è schiarito, possiamo fare il bagno.

s’ciata s. f. – Schiatta, razza. Và n ma-lòra cun duta la to s’ciata!, vai al diavo-lo con tutta la tua schiatta!

s’ciàvo s. m. – Schiavo.s’cinca s. f. – Biglia, pallina di vetro

o di sasso. Il gioco delle s’cinche era untipico gioco del passato. Si giocava (conbuchetta o senza) scagliando la pallinapuntando l’indice (o il mignolo) e facen-do scattare il pollice dal quale balzava lapallina (cfr. Rosamani, 973). ſoghémo as’cinche, giochiamo a biglie. Anche màl-mera.

s’ciocà vb. tr. e rifl. – Scoppiettare,battere, cozzare. El s’cioca duto l tempocola lengua, schiocca tutto il tempo conla lingua; el manſo s’cioca, il bue cozzacon le corna (EZ); i morèdi se s’cioca, iragazzi si azzuffano.

s’ciocà agg. – Rimbambito, stordito,intontito, sfatto. Ieri sera el iéra bels’ciocà, ieri sera era ben sfatto.

s’ciochèti s. m. pl. – Silene rigonfia,Silene vulgaris (CP, 537).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 328

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 329

s’ciòco s. m. – Schiocco. El s’ciòcocoi dedi, lo schiocco prodotto con ledita; dà un baſo col s’ciòco, dare un ba-cio con lo schiocco.

s’ciofà vb. tr. e intr. – Soffiare. S’ciófache no se destùdo l fogo!, soffia accioc-ché non si spenga il fuoco!; el pol solos’ciofàghi ntél cul, non gli può fare nien-te.

s’ciofadòr s. m. – Soffietto per rav-vivare il fuoco. Nſora del banco l iò posàl s’ciofadòr, ha appoggiato il soffietto so-pra il tavolo (III, 102).

s’ciòna s. f. – Chiacchiera, ciarla.Quante s’ciòne iè vuldì n botega…!,quante chiacchiere ho sentito in nego-zio…!

s’cionèr s. m. – Chiacchierone, sbruf-fone, fanfarone, gradasso, millantatore. Lſè n s’cionèr, no crédighi, è uno sbruffo-ne, non gli credere.

s’ciopadura s. f. – Crepa, incrinatu-ra, strappo di tessuto. Sun sto muro se vedona s’ciopadura, gòl governàlo, su questomuro si vede una crepa, bisogna riparar-lo.

s’ciopapansa (a) avv. e agg. – A biz-zeffe, in grande quantità. Nde magnarè as’ciopapansa, ne mangerò a bizzeffe (III,57).

s’ciopéta s. f. – Garofano, garofani-no selvatico, Dianthus spec. (CP, 536).

s’ciopetada s. f. – Fucilata. El ghi iòtirà na s’ciopetada al pòrco ntel bósco delePiantadele, nel bosco delle Piantadele hatirato una fucilata al cinghiale; na s’cio-petada forta se iò uldì finta a Vale, una for-te fucilata si è sentita fino a Valle.

s’ciòpo s. m. – Fucile. Me compareCasunici si iò comprà l s’ciòpo novo, miocompare Casunici si è comperato il fuci-le nuovo.

s’ciopón s. m. (pl. –óni) – Garofano,Dianthus (CP, 537). Bagnélu, che l se cia-parò l s’ciopón, irrigatelo, così il garofa-no si riprenderà (IV, 26); i morèdi go rotoduti i s’cioponi che l veva nte na caselè-ta, i ragazzi gli hanno sciupato tutti i ga-rofani che aveva in una cassetta (IV,155).

s’ciòra s. f. – Stuoia. Reparémose ſotala s’ciòra che scoménsa a piovi, riparia-moci sotto la stuoia, inzia a piovere.

s’cipà vb. tr. – Schizzare, spruzzare.Se iò róto l tubo de l aqua e iò s’cipà da-perduto, si è rotto il tubo dell’acqua ed haschizzato ovunque.

s’cipadòr s. m. – Annaffiatoio. V.ſbrufadór.

s’ciopà vb. tr. – Scoppiare. Poldàr chepresto ghi s’cioparò l feroncio, può dar-si che presto gli scoppierà il foruncolo (III,181).

s’ciopòn s. m. – Garofano. Anche ga-rofo.

scocegòri s. m. – Come navesèlo, al-leanza, amicizia (VI, 57).

scodi vb. tr. – Riscuotere. Quando tiscodi?, quando riscuoti?

scogna vb. intr. – Essere opportuno,necessario, dovere; per lo più nella formaimpersonale. “Scogna zì de noto a spurài furbi”, bisogna andare di notte a elimi-nare gli insetti delle viti (AI, 186); sco-gneva fraià e godi, si doveva festeggiaree godere (AT, 39).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 329

330 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

scóio s. m. – Scoglio. Vemo nudà fin-ta l scóio de Colòna, abbiamo nuotato finoallo scoglio di Colòna.

scolà vb. tr. – 1. Scolare, togliere dal-l’acqua e far sgocciolare. Méti a scolà ipiati, metti a scolare i piatti. 2. Scolare,bere molto e avidamente. Nte na ora el siiò scolà più de dói litri de vin, in un’orasi è scolato più di due litri di vino.

scoladór s. m. – Scolatoio. Gòl cheméti i piati e le pignate a scolà sul sco-ladór, devo mettere i piatti e le pentole ascolare sullo scolatoio.

scoletà vb. tr. – 1. Racimolare, co-gliere i racimoli rimasti sulle viti dopo lavendemmia (VT). Detto anche delle oli-ve, raccogliere gli ultimi granelli rimasti.Nduto nde vémo scoletà n sestèl, in tuttone abbiamo racimolato un cestello (III,101). 2. Mangiare o bere tutto. Ti iè sco-letà duto l vin!, hai bevuto tutto il vino!

scoltà vb. tr. – Ascoltare. Gòl scoltài vèci, bisogna ascoltare i vecchi; ma poiche no l scolta cu ghi se diſ!, ma non ascol-ta proprio quando gli si dice! (III, 100).

scombàti vb. intr. – Avere a che farecon qualcuno o qualcosa, trovarsi affac-cendato in una questione o a battibecca-re con qualcuno, faticare, tribolare. Iè scon-batù n peso per catà la ciao, ho faticatoa lungo per trovare la chiave (III, 118). Dallat. combăttŭere + s prostetica (ER, 989).

scomensà vb. intr. – Iniziare, co-minciare. La menèstra scoménsa a boi, laminestra inizia a bollire (III, 111); cu sco-menséva a piovi goreva che i stego ſota lalunbrèla, quando cominciava a piovere do-vevano stare sotto l’ombrello (III, 160).

scomésa s. f. – Scommessa. Femo nascomésa?, facciamo una scommessa?

scométi vb. intr. – Scommettere.Scometémo n dopio de vin che no l vi-gnarò?, scommettiamo un doppio di vinoche non verrà?

sconcasà vb. tr. – Sconquassare. El iòsconcasà el caro, ha sconquassato il car-ro.

sconcaso s. m. – Sconquasso, rovina,scompigio, disordine, danno. El temporàliò fato n sconcaso nten duti i loghi, il tem-porale ha provocato danni in tutti i pode-ri.

scóndi vb. tr. (p. p. scónto) – Na-scondere. Scóndi i beci, nascondere isoldi; vola ti iè scónto la pipa?, dove hainascosto la pipa?; lu scondarémo n sufi-ta, lo nasconderemo in soffitta.

scóndi el saso loc. – Antico gioco pra-ticato un tempo dai bambini (AM, 643).Così pure i seguenti: scóndi man, scóndiscóndi levèr, sèrci, ſgòla ſgòla uſèl, stèlan meſo, suca, surlo (AM, 643).

scondón (de) avv. – Di nascosto. Noghivòl fa ste robe de scondón, queste cosenon si devono fare di nascosto.

sconfóndi vb. tr. e intr. – Confonde-re, negare. Che ti sconfóndi, no ſè forsivero?, perché neghi, non è forse vero?

scontrà vb. tr. – Incontrare. Lu ièscontrà sula cal, l’ho incontrato per stra-da.

scontrase vb. rifl. – Incontrarsi, tro-varsi l’uno di fronte all’altro. Se vemoscontrà ai Mersi, ci siamo incontrati aiMersi; scontrase gorao: bisognerebbeincontrarsi (I, 30); mi sigur no voràvi nan-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 330

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 331

ca scontràlu, io di sicuro non vorreinemmeno incontrarlo (II, 39).

scopasòn s. m. (pl. –òni) – Scopac-cione, schiaffo, ceffone, manrovescio.Dàghi n scopasòn a sto morè, cu l meri-ta!, dai uno scopaccione a questo ragaz-zo, giacché se lo merita!

scopeloto s. m. – Schiaffo, ceffone.Ti ciaparè n scopeloto se no ti steghi sito,prenderai uno schiaffo se non stai zitto. V.s’ciafo, ſberla.

scoragiase vb. rifl. – Scoraggiarsi, ab-battersi. No ghivòl scoragiase!, non ci sideve scoraggiare!

scóri vb. intr. – Scorrere. El sangoscóro ntele vene, il sangue scorre nellevene.

scorbuto s. m. – Scorbuto.scorsa s. f. – 1. Buccia, scorza. Roba

per forsa no val na scorsa, qualunque cosafatta controvoglia è fatta male (prov.); nétala scorsa dela pérsega!, sbuccia la pesca!2. Corteccia: la scorsa del albero, la cor-teccia dell’albero. 3. Guscio della noce,nocciola e mandorla.

scórſi vb. tr. – Scortare, accompa-gnare. Scórſila via, accompagnala via.

scortegà vb. tr. – Scorticare, pelare.Scortegà l agnèl, scorticare l’agnello;scortegarémo la pègora sun quela grota,scorticheremo la pecora su quella roccia(III, 130); quel che saveva scortegàlo semetéva a taiàlu a tochi, quello che sape-va scorticarlo [il maiale] iniziava a tagliarloa pezzi (IV, 61).

scortegada s. f. – Scorticatura, sbuc-ciatura.

scòso s. m. – Scossa. Sta maitina iò

fato n scòso de pióva poi ſè tornà l sol,questa mattina c’è stato un breve scrosciodi pioggia poi è ritornato il sole; se iò vul-dì doi tre scòse de teremoto, si sono av-vertite due tre scosse di terremoto.

scotà vb. tr. – Scottare. Mi iè scotà ldè, mi sono scottato il dito; vàrda che noti te scóti!, stai attento a non scottarti!

scotada s. f. – Scottata. Mi iè ciapàna scotada sula lengua cusì che magne-vi la menèstra, mentre mangiavo la mi-nestra mi sono preso una scottata alla lin-gua; dàghi na scotada a ste braſòle, daiuna scottata a queste braciole.

scotadura s. f. – Scottatura. La piciasi iò ciapà na scotadura al braso, la bam-bina si è presa una scottatura al braccio.

scóva s. f. – Scopa. Ciò la scóva enéta stu sporco, prendi la scopa e pulisciquesta sporcizia.

scovà vb. tr. – Scopare, spazzare. Gòlche finisi da scovà la cuſina, devo finiredi spazzare la cucina.

scovada s. f. – Scopata, pulitura su-perficiale fatta con la scopa. Dàghi na sco-vada sa dananti, dai una scopata qua da-vanti.

scovase s. f. pl. – Spazzatura, im-mondizia. Pòrta via la casèta dele scovaseche la ſè piena!, porta via il cassonetto del-la spazzatura, è pieno.

scovasèra s. f. – 1. Paletta dellaspazzatura. 2. Pattumiera.

scrabà vb. tr. – Fare rumore, rumo-reggiare. Scràba ntél stropé, si sente ru-moreggiare nel cespuglio. Da qui: scra-bamento, rumore (AI, 106).

scrabàtola s. f. – Scarabattola, cara-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 331

332 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

battola. Nell’etimo vallese con metatesi.“Stanza misera, oggetto di poco conto omalandato” (MD, 579). Scrabàtola ſè, noſè na roba fina, è una carabattola, non èun oggetto pregiato (IV, 189).

scrabiónco s. m. – Carbonchio, spe-cie di serpente dalla pelle di colore nero,non velenoso. Scrabiónco ntel stropè,carbonchio nella siepe (III, 14). Eviden-te è qui, come in molte altre voci, la me-tatesi e la s prostetica.

scrabolà vb. intr. – Fare qualcosa sen-za impegno e a tempo perso, cazzeggia-re. Anche scrabulà.

ſcrepolà agg. – Screpolato. Screpoladaſè sta tóla, gol ganbiàla, questa tavola èscrepolata, bisogna cambiarla (IV, 189).

scribacià vb. tr. – Scribacchiare.Che ti scribacèi?, cosa scribacchi?

scricàda s. f. – Scricchiolata. Iè vul-dì na scricàda ntela schéna e adeso no mepoi dresà, ho sentito una scricchiolata allaschiena e ora non mi posso raddrizzare.

scricolà vb. tr. (mi scricoléi) – Scric-chiolare, digrignare. Scricolèia sta care-ga, la se spacarò, scricchiola questa se-dia, si spezzerà; che ti iè che duta la nototi scricolèi i denti?, cos’hai? è tutta la not-te che digrigni i denti.

scricolada s. f. – Lo stesso che scri-càda.

scridél agg. (f. –éla) – Recipiente di-fettoso a causa delle doghe rinsecchite. Stagaléda ſé scridéla, questa mastella span-de, non è stagna.

scrivàn s. m. (pl. –àni) – Scrivano.Me compare Toni Vescovo feva l scrivànn Cumùn, mio compare Antonio Vescovo

faceva lo scrivano in Comune; el scrivàngòl che l sepo scrivi bèl, lo scrivano deveavere una bella calligrafia. Scrivendodella capacità e dell’accortezza di Toma-so Bembo nel ricoprire la carica di Pode-stà e amministratore del territorio di Val-le, il Tamaro annota: “Sempre ei [Toma-so Bembo] fece senza persino del segre-tario, bastandogli uno scrivano, che com-pendiava in sé tutte le cariche dell’ufficiocomunale” (MT, 495).

scrivi vb. tr. – Scrivere. Scrìvighi nalètera a tu barba e dighi che che ſè nato,scrivi una lettera a tuo zio e spiegagli co-s’è successo; che nanca a scrivi no ti ièmparà ncora?, non hai ancora imparatoneanche a scrivere?

scróbi s. m. pl. – Polenta tenera e ac-quosa, cucinata con farina di granoturco;farinata; pietanza molto semplice e umi-le. Scróbi iasàdi, ledi, farinata fredda, in-sipida (III, 14); ma che dute le maitinemare magnaremo i scróbi?, madre, maogni mattina dobbiamo mangiare la fari-nata? (IV, 96). Anche ſuf.

scrobolà agg. – Macchiato, unto,sporco. Scrobolà l ſè dal ùio dela lumo, èunto di olio del lume (IV, 189).

scrobolàse vb. rifl. (mi me scroboléi)– Sporcarsi, impiastricciarsi, imbrattarsi,impataccarsi, macchiarsi, insudiciarsi. Tite scroboléi a magnando la menèstra, t’im-piastricci mangiando la minestra.

scrobolòn s. m. – 1. V. scróbi. 2. La-voro fatto male, alla svelta. Scrobolòn ſèqualcosa fato ala migheſboro, scrobolònsignifica qualcosa fatto male, con disin-teresse, alla meno peggio (EZ).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 332

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 333

scrocà vb. tr. – Scroccare. El sta dutol dì n piasa a scrocà qualche soldo percomprasi la bira, sta tutto il giorno in piaz-za a scroccare qualche soldo per comprarsila birra.

scrocòn s. m. – Scroccone. Scrocòn,l bevarào a spale dei altri, scroccone, ber-rebbe alle spalle degli altri (IV, 189).

scròva s. f. – 1. Scrofa. La scròva iòfato quatro porcheti, la scrofa ha fatto quat-tro maialini. 2. Puttana. ſè na vecia scrò-va, è una vecchia puttana. Anche cròde-ga. Vola l si iò sta a ciò quela cròdega chela ghi magnarò duto e la lu lasarò n cal!,dove sarà andato a trovare quella puttana,lo spoglierà di tutto e lo lascerà in strada!

scrùpolo s. m. – Scrupolo, rimorso.L ſè n òmo nsinsa scrùpoli, è un uomo sen-za scrupoli.

scrupolòſ agg. – Scrupoloso, co-scienzioso, timorato. Scrupolòſ el ſè, no lvol fa per no òì n inferno, è scrupoloso,non vuole farlo per non andare in inferno(IV, 189); scrupolòſa la ſè sta muniga, iérameio che la se maridàva, è scrupolosa que-sta suora, era meglio si maritasse (IV, 189).

scudèla s. f. – Scodella, tazza, ciotola.La scudèla del cafè, la tazza del caffè; scu-dèla de farina ſala, ciotola di farina gial-la (III, 14); la scudèla del levà ſè sula napa,la ciotola con il lievito è sulla cappa (III,114). Da scŭtělla (ML, 7756).

scùfia s. f. – Cuffia. Co la fa l bagnola si meto la scùfia, quando fa il bagno simette la cuffia.

scufiòto s. m. – Scappellotto. V. sco-peloto, ſberlòto.

scula s. f. – Scuola. Quando ti sén tor-

nà de scula?, quando sei ritornato da scuo-la?; se no ti vòi ſì a scula ti vignarè cunmi a sapà la tera, se non vuoi andare ascuola verrai con me a zappare la terra; cheti veghi a fa a scula, a scaldà i banchi?,cosa vai a fare a scuola, a scaldare le pan-che?; vaia a scula e no n giro!, vai a scuo-la e non a zonzo! Come scrive il Tamaro,l’edificio scolastico di Valle venne co-struito per volontà del podestà TomasoBembo, che per quarantasei anni coprì lacarica di podestà di Valle (cfr. MT, 495).

Scule top. – Rione di Valle. ſemo aſogà de drio Le Scule, andiamo a gioca-re dietro La Scuola.

sculasà bv. tr. – Sculacciare. Scula-séialu, che l mpararò, sculaccialo, così im-parerà; no lu iè mai sculasà, ma qualcovolta gorao, non l’ho mai sculacciato, maa volte ci vorrebbe.

sculasada s. f. – Sculacciata. Dàghin per de sculasade se no l te scólta!, da-gli un paio di sculacciate se non ti ascol-ta!

sculasón s. m. – Sculaccione. El si iòciapà n bel sculasón, adeso l starò calmo,si è preso un bel sculaccione, adesso sta-rà tranquillo.

scumpilio s. m. – Scompiglio, di-sordine, caos, trambusto. ſè n bel scumpiliosa ndrento, e chi metarò a posto adeso?,c’è un bel trambusto qua dentro, chi ri-metterà in ordine adesso?

scunì agg. – Molto magro, emaciato,striminzito. Scunì l ſè l fio del Vardabaso,no l sta bén, il figlio del Vardabaso è ema-ciato, non sta bene.

scuréta s. f. – Assicella, tavoletta sot-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 333

334 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

tile. Tramiſo de scuréte, quel che ghi semeto sule portèle, assicella sottile e di va-ria lunghezza che serve per tenere apertele imposte esterne delle finestre.

scùria s. f. – 1. Frusta di cuoio. Pie-ro mi iò fato la scùria per el manſo, Pie-ro mi ha fabbricato la frusta per il bue. 2.Scoreggia (GP, 178).

scuriada s. f. – 1. Colpo di frusta.Scuriade, sì, gorao datinde, cusì ti mpa-raravi, meriteresti un po’ di frustate, cosìimpareresti; stu vecio go dà na scuriadaal so Caparì, questo vecchio ha dato unasferzata al suo Caparì (III, 88). 2. Sco-reggiata (GP, 178).

scuriadìn s. m. – Sferza di cuoio al-lacciata all’estremità di un’asta di legno,scudiscio, staffile, frustino per incitare lebestie. Daghi col scuriadìn al manſo chel se movo!, scudiscia il bue acciocché simuova!

scuribanda s. f. – Scorribanda, scor-reria, bufera, spavento, avventura peri-colosa.

scurlà vb. tr. – Scuotere, agitare,scrollare. Vaia a scurlà i tapedi, vai a scrol-lare i tappeti.

scurlón s. m. (pl. –óni) – Scossa,scossone. El ghi iò dà n scurlón che l silu recordarò, gli ha dato uno scossone chese lo ricorderà.

scuro s. m. – Imposta, anta, sportel-lo. Nsàra i scuri che piovarò!, pioverà,chiudi le imposte!

scuro agg. – Scuro, buio, oscurità,nero. Vola ti veghi adeso de nòto,con stoscuro?, dove vai adesso di notte, con que-sto buio?; che ti iè duto scuro ſota l ocio,

de novo ti te barufà n osteria?, cosa ti èsuccesso all’occhio che è tutto nero, hailitigato di nuovo all’osteria?

scurtà vb. tr. – Accorciare, abbre-viare. Pasémo de sa che cusio scurtaremola cal, passiamo di qua, così accorceremoil tragitto; va a scurtà legne e no dòma nosteria coi mbriagoni!, vai a tagliare la le-gna e non stare sempre all’osteria con gliubriaconi!; (fig.) gorao che ti scurti que-la lengua qualche volta!, dovresti parla-re meno qualche volta!

scurtada s. f. – Accorciamento, ac-corciata. Pórtaghi le braghe ala muier demi compare Bambìn che la ghi dego nascurtada, porta i pantaloni alla moglie dimio compare Bambìn, ché gli dia un’ac-corciata.

scuſà vb. tr. – Scusare. Scuſalu, l iérambriago, no l saveva che che l diſ, scusalo,era ubriaco, non sapeva cosa stava di-cendo.

scuſa s. f. – Pretesto, scusa, scusan-te. Per no lavorà l iò sempro la scuſa pron-ta, ha sempre una scusa pronta per non la-vorare.

scusà vb. tr. – 1. Tracannare, sbe-vazzare. Ndi scusarémo na barila de vin,ci tracanneremo una botticella di vino (III,133). 2. Vincere facilmente al gioco. L iòscusà dói fliche, ha vinto due fliche.

scuſèra s. f. – Cucchiaio. Magna nascuſèra de menèstra e no va a sercando sologola!, mangia un cucchiaio di minestra e noncercare solo leccornie!; na scuſèra de lato,un cucchiaio di latte; na scuſèra del lato liò ghetà ntel bro, ha aggiunto un cucchia-io di latte nel brodo (IV, 190).Anche cuciàr.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 334

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 335

scuſerada s. f. – Cucchiaiata. Iè ma-gnà na scuſerada de menèstra de patatee pisiòi, ho mangiato una cucchiaiata diminestra di patate e ceci.

scuſeròto s. m. – Ramaiolo, mesto-lo. Métimi un scuſeròto de menèstra,versami un mestolo di minestra; “vuldise/ un solo scuſeròto”, “sentirsi / un solo me-stolo” (RFU, 81); scuſeròto de scróbi: me-stolo di farinata gialla [polenta tenera digranoturco] (I, 30).

scutulèr s. m. – Cucchiaio grande dacucina, ramaiolo, mestolo. “Cucchiaionedi legno per attinger il latte, usato spe-cialmente dai pastori a Dignano” (AI,106).Unorio, va a cioghi l piròn e l scu-tulèr, Onorio, vai a prendergli la forchet-ta e il cucchiaio grande (AI, 186); “”l scu-tulèr diz i Borgheri, noi altri del paiez ghidizemo ala scuzera granda l scuzeroto”,i Borgheri [abitanti del Borgo, rione di Val-le] chiamano scutulèr il mestolo, noi al-tri del paese lo chiamiamo scuzeroto (AI,186).

ſdraiase vb. rifl. – Distendersi, sten-dersi, sdraiarsi, coricarsi. ſemo a ſdraià-se ſota l sereſèr, andiamo a stenderci sot-to il ciliegio; l se iò ſdraià como n samèr,si è disteso come un asino (III, 193).

se pron. rifl. sing. e pl. – Si. La se vi-sto bén quela morèda, si veste bene quel-la ragazza; i se iò ciapà e i iò fato baru-fa, hanno litigato e si sono azzuffati; se polsta sa: si può stare qui (I, 30); se sa chela iudarò a faghila, si sa che aiuterà a far-gliela (IV, 178).

se cong. – Se. Se ti vói, vègni, se vuoi,vengo; se l mi domanda ghi iudarè, se me

lo chiede l’aiuterò; se l vól cusì se no chel gambio, se vuole così, se no cambi (IV,52).

sé s. f. – Sete. Mi iè sé e anca fan, ioho sete e anche fame; se ti iè sé bevi aquae no vin!, se hai sete bevi acqua e non vino!

sé pron. pers. – Sé, se stesso. Pensàa sé stéso, pensare a se stesso.

Seba – Soprannome vallese. Da-nànti la caſa de sia Seba, davanti alla casadi zia Seba (II, 58).

seca s. f. – Secca, bassa marea. ſè secaancói, el iò sta a pescà, oggi è bassa ma-rea, è andato a pescare.

secà vb. tr. – Seccare, annoiare, di-sturbare, importunare. No sta sempro a se-càme con ste storie!, non stare sempre adannoiarmi con queste storie!; no va a se-càlu che l ti molarò n papìn!, non lo im-portunare, ti darà uno scapaccione!

secà agg. – Seccato, essicato, inari-dito. El perseghèr se iò secà, il pesco siè seccato.

sécio s. m. – Secchio. N sécio deaqua, un secchio d’acqua; sécio de mor-cadisi per ónſi i manſi, un secchio di mor-chia per ungere i buoi (III, 16).

séco agg. – Secco, asciutto, arido, dis-seccato; siccità; magro. Va a catà n po defrasche séche che mpiémo l fògo, vai a tro-vare un po’ di ramoscelli secchi per ac-cendere il fuoco; no iò piovesto ſà tre meſi,la tera ſè séca, non ha piovuto da tre mesi,la terra è arida; séco como n bacalà l ſè tuſermàn Mategata, che no l sta bén?, tuocugino Mategata è magro come un bac-calà, non sta bene?

secrèto agg. – Segreto. ſè n secreto fra

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 335

336 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mi e ti, va bén?, è un segreto fra me e te,va bene?

séda s. f. – 1. Seta. Camìſa de séda,camicia di seta; la colarina de seda: la cra-vatta di seta (I, 30). 2. “Resta, appendicerigida simile ad una setola, propria dellespighe del grano ecc.” (GM, 408).

séde s. f. pl. – Setole. Ti iè i péi duricomo le séde del pòrco!, hai i peli duricome le setole del cinghiale!

sédi vb. tr. – Cedere. Cu no se pól té-gni, gól sédi, quando non si può durare, bi-sogna cedere; no l vol sédi, l ſè duro comosu pare, non vuole cedere, è testardo comesuo padre.

sèdio avv. – Di continuo (X, 133).sédiſe num. – Sedici. Sédiſe ani ſè che

l manca, sono sedici anni che manca; sé-diſe i ſè dumàn: domani è il sedici (I, 30);sédiſe pomi i iò catà sul pomèr, sul melohanno trovato sedici mele (III, 173).

segà vb. tr. – Segare. Vemo sta a segàlegne n bosco, siamo andati a segare le-gna in bosco.

séga s. f. – 1. Sega. Sta séga ſè dutanruſinìda, questa sega è tutta arrugginita.2. Atto della masturbazione maschile.Pugnetta, solitario.

segadór s. m. – Segatore. ſè n sega-dór che sèga ale Dotore duto l dì, c’è unsegatore che sega tutto il giorno alle Do-tore.

segadura s. f. – Segatura.segala s. f. – Segale comune, Seca-

le cereale (CP, 537).segarìa s. f. – Segheria. Iè vindù le le-

gne n segarìa, ho venduto la legna alla se-gheria.

ségno s. m. – Segno, segnale. No l sevedo rivà, ſè n bruto ségno, non si vede ar-rivare, è un brutto segno.

segón s. m. (pl. –óni) – Segone. Va lade me compare Iuco che l ti presto l segón,vai da mio compare Iuco a farti prestareil segone.

segóndo agg. e num. – Secondo. L se-góndo dì ſà l se veva stufà, il secondo gior-no era già stufo; segondo l ſè rivà: è ar-rivato secondo (I, 30).

séie s. f. pl. – Ciglia. Le séie dei òci,le ciglia degli occhi.

sèla s. f.– Sella. Gòl che gambi la sèladela bicicleta, devo cambiare la selladella bicicletta.

selegòto s. m. – Passero, Fringilla do-mestica. Selegòti sul stropè: passeri sul-la graia (I, 30). Anche seregòto. El sele-gòto iéra quel che ti iè visto che el morèveva ntela trapola, il passero era quello chehai visto nella trappola del ragazzo (I, 45).

séleno s. m. – Sedano comune, Apiumgraveolens (CP, 537). Va a ngrumà qua-tro fuie de séleno che le metarè ntel bro-do, vai a raccogliere quattro foglie di se-dano che le metterò nel brodo.

selèr s. m. – Sellaio. Mi ſermàn ToniSameracoita feva l selèr, mio cuginoAntonio Sameracoita faceva il sellaio.

sélgi vb. tr. – Scegliere. Ti lu iè sel-to, adeso gòl anca che ti ti lu tegni, l’haiscelto, ora te lo devi tenere.

selòstro s. m. – Stupido, citrullo, cre-tino, rimbambito. Che ti stèghi là cómo nselòstro?, cosa fai lì come uno stupido?;selòstro l ſè stu morè, no l iò anda, è stu-pido questo ragazzo, non ha scaltrezza.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 336

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 337

sémo agg. – Si dice di contenitoremezzo o non interamente pieno. Sta ga-leda ſé sema, questo secchio è mezzo pie-no. Dal latino sēmis, semissis: metà.Sema de aqua ſè la galeda: la mastella èmezza piena (I, 30).

sémola s. f. – Semola. Che ti iè sé-mola n tel cào? o nanca quela?, hai se-mola in testa? o nemmeno quella?

sémplice agg. – Semplice.sémpro avv. – Sempre. I vaia sémpro

nsembro, vanno sempre insieme. Anchesenpro. Senpro i fa cusì: fanno sempre così(I, 30); senpro ti iéri cule bes’ce fina cheti sén maridàda, fino a quando non ti seisposata stavi sempre a pascolare gli ani-mali (IV, 143).

sén s. m. – Seno, grembo. Tégni ntélsén, tenere in grembo; el iò stà a ciò n sénde fighe, è andato a prendere un grembodi fichi (III, 80).

sena s. f. – Cena. La sena se fa alaséra, si cena alla sera; ti lu catarè n caſache l sena, lo troverai a casa che starà ce-nando (III, 70).

ſèna s. f. – “Capruggine, intaccaturadelle doghe della botte, dentro la quale siconnettono i fondi” (GM, 402).

ſenàro s. m. – Gennaio. V. genàro.ſenéor s. m. – “Ginepro comune, Ju-

niperus communis. Frutice odoroso lecui coccole (zanìvare) hanno un gusto aro-matico” (GM, 417). ſè n ſenéor secadisosul grumàso, c’è un ginepro appassito sulamora (III, 20); ſenéori ſè che se bruſa, deiginepri stanno bruciano (IV, 182).

ſenéora s. f. – Bacca di ginepro. Nonde ſè da spartighi piun ſenéore, non ci

sono più bacche da regalare (III, 101); memare peſa le ſenéore cula belansa, mia ma-dre pesa le bacche di ginepro con la bi-lancia (IV, 26).

ſenéor roso s. f. – Ginepro ossicedro,Juniperus oxycedrus (CP, 539).

ſèner s. m. – Genero. L ſèner ſè l marìde me fìa, il genero è il marito di mia fi-glia.

ſenéstra s. f. – Ginestra comune,Spartium junceum (CP, 539). Taiarè un pode ſenéstre per legà i cavi, cusì che starèduto el dì fura, taglierò un po’ di ginestreper legare i cavi delle viti, perciò, rimar-rò tutto il giorno in campagna (BP); ndeſè ſenéstra che se pol fa n sestél, si può fareun cestello con la ginestra che c’è (III,110); taiarémo ſenéstra per fa la scova, ta-glieremo la ginestra per fare la scopa (III,175).

séngia s. f. – Cinghia per il basto. Gólstrénſi la séngia, bisogna stringere lacinghia.

ſenócio s. m. – Ginocchio. Mi dòl elſenócio, mi fa male il ginocchio; ſenócioſgionfo: ginocchio gonfio (I, 36); ti dòl elſenócio, ti veghi soto, ti fa male il ginoc-chio, zoppichi (III, 110).

ſenoción avv. – Ginocchioni, in gi-nocchio. N ſenoción, ginocchioni. “Le sta-va ſenociòn”, “stavano in ginocchio”(RFP); lu vedi n ſenoción cul muſo ntel ma-stèl, lo vedo ginocchioni con il viso nelmastello (III, 76); n ſenoción ndi toca spe-tàli, ci tocca aspettarli in ginocchio (IV,182).

sénpio s. m. – Scempio, sciocco, stu-pido, allocco, ingenuo, sempliciotto, ton-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 337

338 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

to. Sénpio l ſè, no dàghinde, è uno scioc-co, non dargliene (IV, 52); ſgrafà la mo-ròſa lu iò a sto sénpio, questo allocco l’hagraffiato la fidanzata (IV, 190). Anche sem-pio, sempioto, tululù, mamaluco, sem-pioldo.

Sénsa s. f. – Festa dell’Ascensione.Dal lat. eccles. ascensa, per ascensio -onis.Per la Sénsa se magna léngua de pòrco,per la festa dell’Ascensione si mangia lalingua di maiale. “Nel giorno della festadell’Ascensione i nostri contadini usanomangiare la lingua affumicata del maia-le. È questa pure un’usanza che ci ricor-da le feste che si celebravano a Roma inonore di Maia, dea delle fecondità, a cuiil primo di maggio si sacrificava una scro-fa” (ER, 1001).

ſénso s. m. – Omonimo, compaesa-no, amico (cfr. FC, 127). Un che iò l nomecomo ti, uno che ha il nome uguale al tuo(III, 20).

ſenſoréra s. f. – Nome di uccello.L’Obrovaz lo registra tra i “Nomi de no-squanti usei” (II, 69) [zenzorere]. Non at-testato altrove.

sentà vb. intr. – Sedere, stare sedu-to. Veghi a sentà arento l fogolèr, vado asedere vicino al focolare; no sta n péi, sén-ta sula carèga, non stare in piedi, sieditisulla sedia; sénta sa se ti voi: siediti quase vuoi (I, 30)

sentase vb. rifl. – Sedersi. Séntate sa,se ti sén straco, siediti qui, se sei stanco;dighi che l se sénto, digli che si sieda.

ſentàia s. f. – Gentaglia. ſentàia se iòcalà dei monti, dai monti si è calata unagentaglia.

ſénto s. f. – Gente, popolo. Pién deſénto, pieno di gente; ſénto che viaſa: gen-te che viaggia (I, 36); ſénto ſè nfra sti stro-pedi che se scondo, c’è gente che si na-sconde tra questi cespugli (IV, 58).

sénto num. – Cento. Sénto ani ndrioel ſè, è rimasto cento anni indietro; séntomorèdi iéra: c’erano cento ragazzi (I, 30).

sentogambe s. m. – Millepiedi. Lgato se ſoga col sentogambe, il gatto gio-ca con il millepiedi.

sentón (n) avv. – Seduto sul letto. Mé-tite sul leto n sentón, mettiti seduto sul let-to; sta n sentón, stare seduto sul letto.

séo s. m. – Sego. Dal lat. sēbum, conlenizione di -b- in -v- (sevo) e successivopassaggio di -v- in -g- (come ùgola, dal lat.uvŭla) e, in istrioto di Valle, ulteriore dileguodi -g-. Candèla de séo, candela di sego.

sépa s. f. – 1. Seppia. Vemo ciapà belesépe, le magnaremo stasera n salata, ab-biamo preso delle belle seppie, le man-geremo questa sera in insalata. 2. Ferita,colpo. Sépa n cào, ferita alla testa (X, 100).3. “Acciarino, specie di chiodo che si met-te in testa alla sala del carro, davanti almozzo, per impedire che ne esca la ruo-ta” (GM, 393). 4. “Piuolo di legno che siconficca in terra per legarvi gli animali”(GM, 397).

separà vb. tr. – Separare, dividere. Se-parà l bón dal mal, separare, discernereil buono dal cattivo.

separase vb. rifl. – Separarsi. I se iòseparà che ſè un ano, si sono separati daun anno.

sépe s. f. pl. – Fuselli (fusoli) dellasala (FBG, 336).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 338

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 339

séra s. f. – 1. Sera. Róso de séra beltempo se spera, rosso di sera bel tempo sispera; de séra se torna a caſa de n cam-pagna, alla sera si ritorna a casa dalla cam-pagna. 2. Cera. Séra ſè sula banca, se iòdestudà la candela: c’è della cera sulla ta-vola, si è spenta la candela (I, 30).

seradùra s. f. – Serratura. No cati lbuſo dela seradùra, non trovo il buco del-la serratura; seradùra a scròco, serraturaa scatto.

seràia s. f. – “Roveto, cinta di rovi”(GM, 417). “Pascolo chiuso, bosco cintoda muro o siepe” (ER, 1005).

ſerbo n. p. m. – ſerbo se ciaméva l pa-ròn del mulìn, Zerbo si chiamava il pa-drone del mulino (III, 110).

sercà vb. tr. – 1. Cercare. Veghi n ser-ca del me morè, vado in cerca di mio fi-glio (II, 51); sercà i lu iò duto l dì, l’han-no cercato tutto il giorno (III, 16). 2. As-saggiare. Sercà la menèstra, assaggiare laminestra; sérca se ti sa bón stu bro cul bu-tiro, assaggia se ti piace questo brodo conil burro (IV, 52).

sércio s. m.– 1. Cerchio metallico checinge, tenendole assieme, le doghe di unabotte o di un barile. Stu caratèl de dói iòl sercio spacà, questo caratello da due et-tolitri ha il cerchio spezzato (III, 173).2.Cerchio metallico su cui si adatta il pneu-matico della bicicletta: ſoghémo al sercio,giochiamo al cerchio. Anche serciòn. 3.“Alone di nubi leggere che alle volte ap-pare attorno alla luna e al sole ed è, se-condo i nostri contadini e pescatori, indi-ce di maltempo” (GM, 402).

seregòto s. m. – Passero. V. selegòto.

seremògna s. f. – 1. Cerimonia. I iòfato la seremògna n iéiſa cu i se iò spoſà,quando si sono sposati hanno fatto la ce-rimonia in chiesa. 2. Capriccio, questio-ne. Che sempro seremògne ghivòl che tifeghi?, devi sempre fare questioni?

serenada s. f. – Serenata. El va ognisera a cantàghi la serenada ſota l barcòn,va ogni sera a cantarle la serenata sotto lafinestra.

seréſ s. m. – Ciliegio, Prunus avium(CP, 537). Anche sereſér. Sereſér caregocomo la lebra, ciliegio carico come la leb-bra (III, 16).

seréſa s. f. – Ciliegia, Prunus avium(CP, 537). Ancoi vemo magnà seréſe,oggi abbiamo mangiato ciliegie; ste seréſeſè bele róse!, queste ciliegie sono belle ros-se!; seréſe è ntel secio: ci sono ciliegie nelsecchio (I, 31).

sereſìn s. m. – Grano saraceno co-mune, Fagopyrum esculentum (CP, 537).

serietà s. f. – Serietà.sèrio agg. – Serio. El ſè sèrio, è se-

rio; sul sèrio ti dighi, te lo dico seriamente.Anche seriòſ.

ſermàn s. m. – Cugino. Mi iudarò miſermàn Biſasa, mi aiuterà mio cugino Bi-sasa; ſermàn de me mare: cugino di miamadre (I, 36); ſermàn mo dà l vergagno,il cugino mi ha dato l’aratro (III, 20); i ſer-màni i va a despanpinà, i cugini vanno amozzare i tralci delle viti (III, 110); ſer-màn l ghi ſè a me mare iél, lui è cugino dimia madre (III, 175); ſermàni, i se senproiuda sui lavori, sono cugini, si aiutanosempre nel lavoro (IV, 58).

ſermana s. f. – Cugina. La ſermana

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 339

340 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

de mi compare Galineta vignarò a iudandi,verrà ad aiutarci la cugina di mio compareGalineta.

sernèla s. f. – Giovane mucca, finoa otto mesi. Iè comprà na sernèla ala fie-ra a Dignàn, alla fiera a Dignano ho com-perato una giovenca.

ſèrni vb. tr. – Macinare. L’Ive anno-ta anche un secondo significato: “far al-l’amore” (AI, 107).

sèrni vb. tr. – Cernere, vagliare. Va-glio che viene fatto con un crivello (crì-bio) per separare ceci, lenticchie, ecc. daigranelli di terra o altre impurità. Sèrni labiava, vagliare il grano.

ſèrno s. m. – Mulino a mano. “Molaa mano (due pietre di circa 40 cm di dia-mentro posate su una tavola con un orlo[…]. Forma di macina primitiva, preisto-rica” (ER, 1006-1007). Ieri ntel ſèrno chemaſenàvi na mochera de formentòn, eroal mulino a macinare una mastelletta digranoturco (II, 20); l ſèrno ſè n Cortobe-chèra, la macina è in Cortobechera (III,45); l ſèrno iéra per i veci l mulin là chei maſeneva l formentón per fa la polènta.Stu ſèrno iéra na sorta de saso tondo,como na roida de careto dei sameri, conun buſo n meſo, per ghetà ndrento l for-menton. ſota iéra naltro saso che stava fer-mo, ſeva atorno solo quel de ſora, la ma-cina era per i vecchi il mulino dove si ma-cinava il granoturco per fare la polenta. Erauna specie di sasso rotondo, come una ruo-ta del carro degli asini, con un buco inmezzo, per gettarvi dentro il granoturco.Sotto c’era un’altra pietra, ferma; giravasolo quella di sopra (III, 147); col ſèrno se

maſena l formentòn, con la mola si macinail grano (X, 13). Sempre nel decimo qua-derno, l’Obrovaz annota la seguente usan-za: “Diversi ſèrni iéra nsà e nlà per l pa-ièſ. A sti ſèrni ſeva le femene a maſenà lformenton, e per paga le ghi deva ai pa-roni del ſerno nper de pugni de farina ſalache se ciameva la mita. Qualco dì cu seſeva per Vale se uldiva nsà e nlà duto un“ngr ngr ngr…” de sti ſèrni. Le femene,masima dal dinverno, le ſeva abonora per-ché iéra tante che veva da maſenà, nve-se le ſovene veva acaro da ſì a maſenà cupioveva, perché le iéra sigure che i ſovi-ni ſè a Vale, e che qualco ſoveno ſarò a iu-daghi a menà l ſérno e per favelà robe delaſoventù, e no de altre robe” (X, 155).

ſèro num. – Zero.ſèro s. m. – “Latterino capoccione

(lat. scient. Atherina hepsetus)” (AGP,919). Anche ſìrolo, ſiro. ſiri i li ciama queipici pési i pescadori, quei piccoli pesci ipescatori li chiamano ſiri (IV, 58).

sèrpo s. m. – Serpente, biscia. ſè nsèrpo sula maſèra, c’è un serpente sul mu-ricciolo; el ciàpa i sèrpi co n bastòn, cat-tura i serpenti con un bastone.

sèrpo de sentogambe – Centogam-be o millepiedi, Julus varius. V. sento-gambe.

sèrto agg. – Sicuro, certo.servì vb. tr. e intr. – Servire. Chi sèr-

vo no comanda, chi serve non comanda;che ti ghi iè servì ancòi?, cosa gli hai ser-vito oggi?

servisio s. m. – Servizio. Ti voravisempro pronto l servisio!, vorresti averesempre il servizio pronto!

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 340

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 341

servito s. m. – Quercia cerro, Quer-cus cerris (CP, 537). Varietà di albero dal-la corteccia liscia. Anche sero.

sèrvo s. m. – “Famiglio, servo che nelpassato veniva assunto dai ricchi contadiniper i lavori dei campi e viveva con la fa-miglia del padrone” (GM, 437). El ſè ser-vo la de Pupabèl, è servo da Pupabèl.

seſemanarìn s. m. – Cicerchia, sor-ta di cece commestibile. “Veccia, Vicia Sa-tiva. Leguminosa i cui grani vizzi e scu-ri assomigliano ai denti d’una vecchia”(GM, 419).Veccia dolce, Vicia sativa(CP, 537).“Veccia un po’ più grossa del-la lente” (AI, 107).

seſèra s. f. – Loglio ubriacante, Lo-lium temulentum (CP, 537). “Loglio o ziz-zania, Lolium temutentum. Graminaceaspontanea che cresce tra le messi” (GM;422-423).

seſèra salvàdega s. f. – Veccia mon-tanina, Vicia cracca (CP, 537).

sèso s. m. – Pezzo di legno che, sianella parte anteriore che posteriore del car-ro, si trova immediatamente sopra alle casee, similmente ad un cuscino, sostiene il let-to del carro (GM, 393); sala, asse del car-ro (FBG, 336).

sèsola s. f. – Sassola, grosso e ca-piente cucchiaio usato per trasferire gra-naglie, farina, ecc. da un recipiente in unaltro. Na sèsola de farina, un cucchiaio-ne di farina. “Cucchiaione di legno o me-tallo per prendere granaglie: un tempomolto in uso nelle boteghe magnative perla merce alla rinfusa” (MD, 615).

seſolà vb. tr. – Atto della falciatura delgrano, o altre biade, con il falcetto a mano.

El seſoléia la biava ntela val, sta falcian-do il grano nella valle (III, 16). “Subito daS. Piero duta la ſento se vedeva cun steséſole n man, che i vaia chi de sa, chi delà, omi e femene duti a seſolà. A caſa re-steva la femena, che poi da miſudì la ghiporteva l diſnà a sti seſoladòri. Le séſole,como savè, se feva ntela stagion più cal-da, la ſento cusì sudadi i beveva barile ebarile de aqua, i cucava ogni tanto al por-tèr se riva stu diſnà. La parona de caſa ghiporteva na mochera de laſagne e patatecon ndrento qualco toco de custa e na ba-rila de vin. Poi i se meteva a fa l pisolo-to, i steva n per de ore a lumbria e poindrio a seſolà fina solbonà, ma cu iéra sin-que ore i se fermeva na meſa ora aroſegà qualcosa. I torneva a taià, poi, npo prima de noto, i ngrumava le mane ei feva i muciari. Finì da seſolà, i menevasti muciari a Vale e al Laverè, gramasi, ibateva sta biava cui legni che i ciamava‘le bate’. Quando che i finiva da bati lemane che iéra destirade sul era, i spete-va che vegno un po de bava e poi i la ſven-tolava e i la ngrumava, e poi i meteva nera altre mane e cusì fina che i finiva dutala so biava che i veva su l era. Però sunl era iéra ndafaràdi duti quei de fameia,chi cun la paia, chi na roba, chi naltra. Cui finiva da bati i meneva stu gran a caſa,e poi l dì drio i ſeva a menà cui manſi lapaia ala teſa e là i feva la meda” (X, 59-61).

séſola s. f. – Falcetto per segare il gra-no, falce messoria. “Falce molto arcuatache si adopera per mietere il grano o an-che per tagliar l’erba […]. I mietitori che

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 341

342 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

sono alle volte coadiuvati dalle donne, conun largo cappello di paglia in testa che liripara dal sole, tagliano il frumento con ilfalcetto (la séſola), raccogliendolo inmannelle e da queste in covoni che ven-gono ammonticchiati in biche. Durante illavoro giocondo della trebbiatura in qual-che nostro paese gli agricoltori usano an-cora inzuppare nel vino il pane che ven-ne confezionato nell’ultimo giorno delletempora invernali e spargere sulle biadenon ancora passate alla trebbia le bricio-le rimaste nel boccale: ciò viene fatto perinvocare dal Signore un abbondante rac-colto. Non è forse questo un rito che si ri-collega a quelli che Roma celebrava inonore della dea delle biade?” (ER, 1009).Anche séſula. Cu ieru le séſule se ſeva alamaitina presto, quaſi col scuro, fina na ser-ta ora e poi se ſeva al mar (BP).

seſoladòr s. m. – Mietitore, chi tagliail grano con il falcetto. Seſoladòri strachidel lavòr iè visto ancòi ala Suda, oggi allaSuda ho visto mietitori affaticati dal lavoro.

séſole s. f. pl. – Tempo della mietitura.Dale séſole, durante la mietitura.

sésta s. f. – “Specie di ghirlanda in-trecciata fatta con della stoffa (foular), chesi appoggiava sulla testa come cuscinet-to di protezione [e sostegno] per il tra-sporto di pesi, quali la tinozza d’acqua, ilcesto di vimini con la merenda [la mo-chera], la tavola con il pane” (BMB, 231).Cercine. Métiti la sèsta n cào e porta lagalèda, metti il cercine sul capo e porta latinozza. Anche ſésta. Mare, vola ſè la ſéstache no la cati, madre, dov’è il cercine?,non lo trovo (II, 16).

sestèl s. m. (pl. –èi) – Cesto, cestel-lo. Iè ngrumà un sestèl pién de pèrseghe,ho raccolto un cesto pieno di pesche; cio-ti el sestèl e va a ngrumà fave!, prendi ilcestello e vai a raccogliere fave!

sestèla s. f. – “Cestella di vimini, cor-ba” (ER, 1010). Mare, iudémi a meti n càola sestèla, madre, aiutatemi a sistemare lacestella sulla testa (III, 116).

sestèr s. m. – Cestaio, fabbricatore diceste. Sestèr iéra mi ſermàn Furbeto, miocugino Furbeto era cestaio.

sèsto s. m. – Modo di fare, compor-tamento, carattere. ſè na morèda de sèsto,è una ragazza per bene; signede ſénto desèsto, siete persone a posto, per bene; ſèna famèia de sèsto, è una famiglia per bene(IV, 20).

sèsto agg. num. – Sesto. Mi ieri ntelsèsto bataglion, ero nel sesto battaglione;sèsto de fameia l ſè iél, lui è il sesto del-la famiglia (IV, 178).

ſéta agg. – Sterile. La ſè ſéta sta pé-gora, questa pecora è sterile. V. iàlova.

ſetà vb. tr. – Abortire (di animali). ſetàiò sta samèra e sta pégora, quest’asina equesta pecora hanno abortito (III, 110).

sète num. – Sette. Sète ani l iò, ha set-te anni; sète sachi de néspole vemo ngru-mà, abbiamo raccolto sette sacchi di ne-spole.

setemana s. f. – Settimana. La sete-mana iò sète dì, la settimana ha sette gior-ni; la iò sta più de na setemana n sina fa-velàghi, non gli ha parlato per più di unasettimana (III, 128).

setembre s. m. – Settembre. Sto anovemo vendemà ai primi de setembre, iéra

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 342

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 343

bel tempo e vemo catà bona ùa, quest’anoabbiamo vendemmiato ai primi di set-tembre, faceva bel tempo e abbiamo tro-vato un buon raccolto. Tra i lavori che oc-cupavano il contadino in questo mese,l’Obrovaz annota: se somenéia l trefòlio,se scomensa a vendemà, si semina il tri-foglio, si inizia a vendemmiare (VIII, 48).

ſéti s. m. pl. – Loglio. Sta biava ſè pie-na de ſéti, questo grano è pieno di loglio.

ſèto s. m. – Gittaione comune, Agro-stemma githago (CP, 539).

sfasèlo s. m. – Sfacelo, disastro.sfachinada s. f. – Gran faticata. An-

che sfadigada.sfadigà vb. intr. – Sfaticare. Sfadegà

dala maitina ala séra, sfaticare dallamattina alla sera.

sfadigada s. f. – Sfaticata, affatica-mento.

sfalsa s. f. – Falce, attrezzo per fal-ciare l’erba. La sfalsa per sfalsà l fén, lafalce per falciare il fieno; bel iò piovù, du-man ghi vol che veghi a sfalsà la ierbantorno i ulii ai Piloi, ha piovuto parecchio,domani devo andare a falciare l’erba at-torno agli olivi ai Piloi.

sfalsà vb. tr. – Falciare. Va a sfalsà leortighe!, vai a falciare le ortiche!, dumanſaremo a sfalsà el fén, domani andremo afalciare il fieno; sfalsà i lu iò l vedórno,hanno falciato il maggese (IV, 190).

sfalsada s. f. – Falciata. Dàghi na sfal-sada a sti stropèdi ntorno ala teſa, dai unafalciata a questi rovi intorno alla stalla.

sfalsadòr s. m. – Falciatore. Sfalsa-dòr che sfalsa duto l dì ai Ronchi, falcia-tore che falcia tutto il giorno ai Ronchi.

sfaltà vb. tr. – Asfaltare. I stradinisfalta la cal, gli stradini asfaltano la stra-da; sfaltà naltro ano sarò ale me cale, lestrade nel mio rione saranno asfaltate ilprossimo anno (IV, 190).

sfalto s. m. – Asfalto. Cal sfaltada,strada asfaltata; sfalto i iò fato n cal, han-no asfaltato la strada.

sfegatase vb. rifl. – Sfegatarsi. Sfe-gatà l se iò de tanto sigà, dal tanto gridaresi è sfegatato (IV, 190).

sfèra s. f. – Lancetta dell’orologio. Lasfèra déi minuti se iò fermà, la lancetta deiminuti si è fermata.

sfèsa s. f. – 1. Fessura, fenditura. ſèna sfèsa sul muro n camera, gòl stropa-la, c’è una fessura sul muro in camera, bi-sogna otturarla.

sfèsa avv. – Socchiuso, aperto ametà. A sfèsa o n sfèsa. Socchiuso. Làsala porta n sfèsa, lascia socchiusa la por-ta.

sforsìn s. m. – Spago rinforzato. Miocorarào n tóco de sforsìn, mi servireb-be un pezzo di spago rinforzato.

sfolacià vb. tr. – Follare, pigiarel’uva, ammostare. Sfolacéia bén!, pigiabene!

sfondrà agg. (f. –àda) – Sfondato,senza fondo. Sfondràda ſè la bòto de sin-que, se pol lavàla, la botte da cinque et-tolitri è sfondata, la si può lavare.

sfondrón s. m. – Puttana, baldracca.N bel sfrondòn l si iò cata…!, si è trova-to una bella baldracca…!

sforsà vb. tr. – Sforzare, costringere.Sforsà i lu iò che gòl che l fego, lo hannocostretto a fare (IV, 190).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 343

344 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

sforsase vb. rifl. – Sforzarsi. Sfórsa-te, anca se no ti iè ùia, sforzati, anche con-tro voglia.

sfortunà agg. – Sfortunato. Sfortunànato e cusì anca l creparò, è nato sfortu-nato e così pure morirà; sfortunà l ſè cheno i lu ciama, è sfortunato a non esserechiamato (IV, 190).

sfracià vb. tr. – 1. Scialacquare, di-lapidare, dissipare. Sfracià l iò duto a pu-tane e notolade, adeso l ſè n cal, ha dis-sipato tutto frequentando prostitute egozzovigliando, adesso vive in strada. 2.Percuotere, colpire.

sfregolà vb. tr. – Ridurre in briciole,sbriciolare. Magna e no sfregolèia l pàn!,mangia e non sbriciolare il pane!

sfredór s. m. – Raffreddore. Va vanudo n cal, ti bén ciaparè l sfrèdor!, vaivai svestito fuori, ti prenderai un bel raf-freddore!

sfregolada s. f. – Stropicciatura,sbriciolamento. El si dà na sfregolada aiòci, si dà una stropicciata agli occhi.

sfridìse vb. rifl. – Raffreddarsi. Mó-vite, che l cafè se sfridìso, muoviti, il caf-fè si raffredda!

sfriſ s. m. – Sfregio, taglio, cicatrice.L iò n sfriſ sula man sànca, ha una cica-trice sulla mano sinistra.

sfriſà vb. tr. – Sfregiare. La càvera godà na morsegada e la lu iò sfriſà sul naſ,la capra l’ha morso al naso, sfregiandolo.

ſgàia s. f. – Piccola pietra appaiatti-ta, ciotolo, scaglia. Li iè visti che i ghetè-va ſgàie de n riva n San Pol, li ho visti sca-gliare ciotoli dalla spiaggia in San Pol.

ſgàio agg. – Furbo, svelto, lesto, ar-

guto, sveglio. El ſé ſgàio sto morè, è sve-glio questo ragazzo.

ſgaladìn s. m. – Gradino, scalino, pio-lo. Se iò róto el ſgaladìn dela scala, si èrotto il piolo della scala; sgaladìn de tola:gradino di legno (I, 31).

ſgaladinada s. f. – Scalinata.ſgambelà vb. intr. – V. gambelà.ſgàmbio s. m.– Meccanismo mec-

canico con il quale si regola il cambio del-la marcia in un’autovettura o sulla bici-cletta. Iè comprà la bicicilèta col ſgàmbio,ho comperato la bicicletta con il cambio.

ſganasase vb. rifl. – Sganasciarsi,sbellicarsi dalle risate. I morèdi se ſga-naséva dale ridade, i ragazzi si sgana-sciavano dalle risate (BP).

ſgargariſase vb. rifl. – Gargarizzar-si, sciacquarsi la gola. ſgargariſéiati laboca, sciacquati la bocca.

ſgargariso s. m. – Gargarismo. ſgar-garisi l fa ſà meſa ora, è da mezz’ora chesta facendo gargarismi.

ſgargatase vb. rifl. – Lo stesso cheſgargariſase.

ſgéngia s. f. – Scheggia, di legno. Coraspevi mi iò sta na ſgéngia ſota la òngia,mentre raspavo mi si è conficcata unascheggia sotto l’unghia. V. s’cénſa.

ſghinbà vb. tr. – Inclinare, piegare, re-clinare. El sghinbéva la galèda e l beve-va fina che l se uldiva pién, reclinava il ma-stello e beveva fino a quando si sentiva ap-pagato (III, 73).

ſgionfadura s. f. – Enfiatura, gon-fiatura. ſè solo na ſgionfadura, è soloun’enfiatura.

ſgionfésa s. f. – Gonfiore. Vóldi na

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 344

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 345

ſgionfésa sul stómego, sento un gonfioreallo stomaco.

ſgiónfo agg. – Gonfio, pieno, sazio.Vé l muſo ſgiónfo, avere il viso gonfio; an-córa no ti sèn ſgiónfo?, non sei ancora sa-zio? sgiónfo como n pòrco: gonfio comeun maiale (I, 31).

ſgnacà vb. tr. – Buttare, scagliare, get-tare con noncuranza. ſgnàca là sti gambài,getta là questi stivali.

ſgnàchete! inter. – Paff!, patatràc!Voce che indica caduta, scontro, schian-to. Anche tràchete.

ſgnaolà vb. intr. (mi ſgnaoléi) – Mia-golare; (fig.) brontolare, cianciare, parla-re a vanvera, sclerare. “Borbottare noio-samente e indistintamente” (ER, 1020). ſèuna ora che l ſgnàola stu gato, daghi untóco de pan!, è un’ora che sta miagolan-do il gatto, dagli un pezzo di pane!; che tiſgnaoléi!, cosa cianci! Anche ſgnagolà: stasito e no sta sempro ſgnagolà per gnen-te!, stai zitto e non brontolare sempre inu-tilmente!

ſgnaolamento s. m. – Miagolio, bor-bottio.

ſgnapa s. f. – Grappa, acquavite. V.aquavita. Dami anca na ſgnapa col cafè,dammi anche una grappa con il caffè.

ſgnicà vb. tr. – Guaire, stridere, in par-ticolare il “gridare del porco quandol’ammazzano” (ER, 1021).

ſgolà vb. intr. – Volare. ſgolà cómo iuſèi, volare come gli uccelli; “Vèmo ſgo-là como ròndole”, “Abbiamo preso il volocome rondini”: titolo di una commediascritta da Miriana Pauletić e Boris Brus-sich.

ſgolada s. f. – Volata. Na béla ſgoladaiè fato ſò dele scale!, ho fatto una bella vo-lata giù dalle scale!

ſgonberaménto avv. – Sgombra-mento, evacuazione rapida (AI, 107).

ſgorgolà vb. intr. – Scivolare. ſemo aſgorgolà al Foso, andiamo a scivolare sulghiaccio al Foso.

ſgòrgolo s. m. – Superficie penden-te, scivolosa. ſè ſgòrgolo, sta atento, è sci-voloso, stai attento.

ſgórna s. f. – Gronda, grondaia. Laſgórna spanſo, gòl ciamà l stagnèr che lla govérno, la grondaia spande, bisognachiamare lo stagnaio che venga a ripararla.

ſgrafà vb. tr. – 1. Graffiare, grattare.Sgrafà i lu iò sul muſo i fioi, i bambinil’hanno graffiato al viso (III, 194); ſemoa sgrafàghi l muso a quel siòr, andiamoa schiaffeggiare quel riccone (IV, 58). 2.Rubare, sgraffignare. I gò ſgrafà le gali-ne, gli hanno rubato le galline.

ſgrafada s. f. – Graffio, graffiatura.Ti mi iè dà na ſgrafada con ste onſàse cheti iè!, mi hai dato una graffiata con que-ste tue unghiacce!, no tromentéia l gatoche l ti darò na ſgrafada!, non tormenta-re il gatto, ti darà una graffiata!

ſgrafignà vb. tr. – Sgraffignare, ru-bare, razziare, ciulare. V. ſgrafà.

ſgràfo s. m . – Graffio. El gato mi iòda n ſgràfo sula man, il gatto mi ha graf-fiato sulla mano.

ſgrafón s. m. (pl. –óni) – 1. Graffio,unghiata. 2. Arnese usato dallo scalpelli-no nella lavorazione della pietra.

ſgreſà vb. tr. – Sgrezzare, digrossa-re. Ghivòl che ſgréſi stu tóco de marmo per

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 345

346 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

dumàn, devo digrossare questo pezzo dimarmo per domani.

ſgreſà agg. (f. –àda) – Sgrezzato, di-grossato. ſgreſà bén el ſè stu ſgaladìn, que-sto scalino è digrossato bene.

ſgrinfa s. f. – Grinfia, artiglio. Coleſgrinfe la puiana iò ciapà la galina, la po-iana ha preso la gallina con gli artigli.

ſguasà vb. tr. e intr. – Sguazzare; la-vare appena. I fioi ſguàsa nte l aqua, i bam-bini sguazzano nell’acqua; sguàsa la pi-gnata!, lava un po’ la pentola.

ſguasada s. f. – Sguazzata, lavata,sciacquata. Dàghi na ſguasada a sta ca-mìſa, dai una sciacquata a questa camicia.

ſguàtero s. m. – Sguattero.ſgubia s. f. – Sgorbia, cesello, buli-

no, scalpellino. Mi ſermàn Toni Cispo, ca-lighèr, mi iò dà sta ſgubia, mio cugino An-tonio Cispa, calzolaio, mi ha dato questasgorbia.

ſgueltésa s. f. – Sveltezza, rapidità,prontezza, velocità. Ara, sì, che ſgueltésache l iò, l dormo n péi…!, guarda, sì, è diuna sveltezza che… dorme in piedi…!

ſgumentàse vb. rifl. – Sgomentarsi,sbigottirsi, turbarsi, sconcertarsi. El se iòſgumentà co l iò vuldì quela roba, è ri-masto sconcertato quando ha inteso quel-la cosa; sgumentà l ſè, no l conpera piun,è sgomento, non compra più (IV, 190).

sì avv. – Sì. Ti vegni? Sì, vegni. Vie-ni? Sì, vengo.

ſì vb. intr. (mi veghi, p. p. sta e ſiſì,ſiſìda) – 1. Andare. Al passato può richie-dere l’ausiliare sia del verbo “avere”, sia delverbo “essere”; in quest’ultimo caso si scri-ve e si pronuncia come un’unica parola: el

ſiſì, è andato, la ſiſìda, è andata; i ſiſìdi, sonoandati; le ſiſìde, sono andate; ſémo a caſa,andiamo a casa; el iò sta, è andato; la iò sta,è andata; i iò sta, sono andati; le iò sta, sonoandate; veghi a catà mi fra: vado a trova-re mio fratello (I, 35); ſemo nsenbro a cio-lo: andiamo insieme a prenderlo (I, 36); ve-ghi n serca del me morè, vado in cerca dimio figlio (II, 51); chi sa la che l sarò ſì,chissà dove sarà andato (II, 51); ſarè ancami a travaſà, andrò anch’io a travasare [ilvino] (III, 20); ſemo fura a nsarà l portér,andiamo nel podere a chiudere lo stecca-to (III, 20); ſeundu nsembro a spigà, an-davamo insieme a lardellare (III, 20); laſiſìda n val a colſi ſlavaso, è andata nellavalle a raccogliere romice (III, 20); ſéun-du a romasando per i loghi a cioghi fighe,angurie e ùa, andavamo schiamazzando perle campagne a prendere fichi, cocomeri euva (III, 31); (a) ſindo l iò catà sta cureia,camminando ha trovato questa correggia(III, 1); veghi n San Pol a fa i subusi, vadoin San Pol a fare i tuffi (III, 19); che ti vé-ghi drio del mèdego, non dare retta al me-dico (III, 66); ſaremo cul nociar ala fiera,andremo alla fiera con il moltone (IV, 58);ſiſìdi a legà vide pare e fio, padre e figliosono andati a legare le viti (IV, 58); ſida laſè a servì la de na siòra, è andata a servi-re da una signora (IV, 58); ſemo a catà cio-che, andiamo a cercare lumache (X, 58). 2.(Fig.) ſì per le longhe, prolungare una que-stione, un impegno, far andare per le lun-ghe. No voravi che sta roba vego anànti perle longhe, non vorrei che questa cosa [il fi-danzamento] andasse avanti per lungotempo (II, 46).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 346

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 347

ſia s. f. – Zia. “Noi altre ale femeneghi dizemo ‘zia’; ciare quele che dis‘gnagna’”, alle donne noi diciamo ‘zia’;sono rare quelle che dicono ‘gnagna’(AI, 185).

siàbola s. f. – Sciabola.siàl s. m. (pl. –ài) – Scialle. Métiti l

siàl n cào e va córendo a portàghi la lun-bréla, mettiti lo scialle e corri a portarglil’ombrello (IV, 154).

sibén cong. – Sebbene, benché, no-nostante. Sibén che l ſè duro, lu màstighi,nonostante sia duro, lo rosicchio.

sìchesì avv. – Certo, sicuro, eccome.Modo di dire tipicamente vallese, indicacertezza, conferma, fermezza. – I sarò ſàſidi? – Sìchesì che i sarò, – Saranno giàandati? – Certo! Con una sfumatura di pro-vocazione e opposizione nei confronti diquanto riferito dall’interlocutore: – No tiſarè miga n giro anca stanoto?, – Sìche-sì che ſarè!, – Non andrai mica in giro purequesta notte? – Sì, ci andrò eccome!

sicùra s. f. – Siccità, aridità. Sto anoſè granda sicùra, quest’anno c’è grandesiccità.

sìe num. – Sei. Sìe ani iò sto picio,questo bimbo ha sei anni; sìe dì de piova!,sei giorni di pioggia!; sie pégore robade:sei pecore rubate (I, 31).

siél s. m. – Ciélo. Tornà a nscurìse seiò l siél, piovarò de novo, il cielo si è oscu-rato nuovamente, pioverà ancora; siélciaro sarò dumàn, domani il cielo sarà se-reno. Anche cèl.

siélta s. f. – Scelta. ſè tò la siélta, ètua la scelta.

siéra s. f. – Cera. No poi vignì, gòl che

ghi deghi la siéra ai palcheti, non possovenire, devo lucidare i parchetti; le àve fala siéra, le api fanno la cera.

sigà vb. tr. – Gridare, sgridare, urla-re, parlare ad alta voce. El ghi sigheva cheno la lu bato, le gridava che non lo pic-chiasse; no sta sigàghi cusì!, non gridar-gli così!; el ghi siga sempro al fio, sgridasempre il figlio; sigà la ghi iò, so mare:lo ha sgridato sua madre (I, 31); sigà luiò el piovan, il parroco lo ha sgridato (III,106); sìgaghi che l se fego n banda, gri-dagli di mettersi in parte (IV, 53).

sigada s. f. – Sgridata. Ciapà na si-gada, prendere una sgridata.

ſigala s. f. – Cicala. Le ſigale cantan distà, le cicale friniscono d’estate; ſiga-le che cantéva: cicale che cantavano (I,37); la ſigala ſè sul morèr, ghivòl ciapà-la, la cicala è sul gelso, bisogna prender-la (III, 20).

ſigàri s. m. pl. – “Sorta d’insetti, cheformano bozzolo nelle viti” (AI, 89).

ſìgaro s. m. – Sigaro.ſighilà escl. – Voce con cui si scan-

sa il maiale quando si entra nel porcile aportargli da mangiare. Como per dì – Faten banda! Cusì ghi se diſeva cu ti ſevi ncaſòn del pòrco a portàghi da magnà,come per dire – Scansati! Così si dicevaquando entravi nel porcile a dare da man-giare al maiale (EZ). Anche sighilà. Si-ghilà, cu i ciama o che i para via l pòr-co, sighilà, quando chiamano o caccianoil maiale (IV, 53).

sighìn s. m. – “Seghetto per potareviti e olivi” (GM, 396). Anche seghìn.Cusìche podàvi l ulio mi se iò róto l sighìn,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 347

348 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

mentre potavo l’olivo mi si è rotto il se-ghetto.

signàl s. m. (pl. –ài) – Segnale. I stra-dìni iò meso segnài novi sula càl, gli stra-dini hanno collocato dei segnali nuovi lun-go la strada; el signàl che diſ che pasa levache, il segnale che avverte del passag-gio di bovini.

sigo s. m. – Grido, urlo. Co lu iè vi-sto iè molà n sigo…!, quando l’ho visto hogridato…!; sighi se voldo dala Val delCius, che demogno sarò?, si sentono del-le urla provenire dalla Valle del Cius, cosadiamine sarà?

sigurà vb. tr. – Assicurare, tutelare,prendere precauzioni. Siguréiate, che noti resti n braghe de téla!, tutelati, stai at-tento a non finire rovinato!

sigurésa s. f. – Sicurezza. No l mi dànisuna sigurésa quel omo, quell’uomo nonmi infonde alcuna sicurezza.

sigurasión s. f. – Assicurazione. El siiò fato la sigurasión sula caſa e sui ane-mài, si è fatto fare l’assicurazione sullacasa e sugli animali.

sigùro agg. – 1. Sicuro, che non cor-re pericoli. Co la róida nova ti veghi si-guro!, con la ruota nuova vai sicuro! 2.Che esprime certezza, padronanza: el ſè si-gùr de quel che l diſ, è sicuro di quello chedice.

sigùro avv. – Per esprimere affer-mazione, certezza. Sigùro che iérundu noi:certo che eravamo noi (I, 31); siguro lavarò sta iéla a cuſì, di certo sarà andata leia cucire (IV, 53).

siléle s. f. pl. – Dolce fatto con zuc-chero, mandorle e olio; croccante.

simà vb. tr. – Cimare, spuntare, po-tare. Simà la pergola, potare il pergolato;dumàn ſarè a simà pai n bosco a Monbaso,domani andrò a spuntare pali nel bosco aMonbaso.

sima s. f. – Cima, vetta, sommità, ilpunto più alto. N sima, in cima; la sima delmonto, la cima del monte.

sìmberlo s. m. – Cembalo, specie ditamburello a sonagli. Se bevéva l vin culasépa e se sonéva l sìnberlo, si beveva ilvino con il pane inzuppato e si suonava ilcembalo (III, 162). Dal greco kymbalon,attraverso il latino cymbălum.

sìmia s. f. – Scimmia. Quel morè ſèbruto cómo na sìmia, quel ragazzo èbrutto come una scimmia.

simiotarìa s. f. – Scimmiottata, pa-rodiata, mimata. Che ti feghi ste simiota-rìe?, non fare queste scimmiottate.

sìmiſ s. m. – Cimice. Sta caſa ſè pie-na de sìmiſi, questa casa è piena di cimi-ci.

simiſèra s. f. – Cimiciaia, luogo in-festato da cimici. Sto armeròn ſè na si-miſèra, questo armadio è una cimiciaia.

sìmola s. f. – “Getto tardivo di cavolo,quello che spunta dal ceppo dopo che il ca-volo è stato già tagliato” (GM, 425).

Simón n. p. m. – Simone. Simón seiò sposà sti dì a Vale, Simone si è sposa-to questi giorni a Valle (IV, 53).

sina s. f. – Rotaia. I repàra le sine deltrèno, stanno riparando le rotaie del tre-no.

sìnberlo s. m. – Cembalo. V. sìm-berlo.

sincér agg. – Sincero, schietto. Èsi

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 348

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 349

sincér, sii sincero. (Fig.) Sincér l ſè ancòi,che voldì?, oggi è sobrio, chissà come mai?Anche sinsiér. Sinsiéra la ſè sta morèda,questa ragazza è sincera (III, 16).

sìngheno s. m. – Zingaro. Sìngheno,ſota la baraca l dórmo, lo zingaro dormesotto la baracca (III, 16).

sinìſa s. f. – Cenere. La sinìſa ſé sulfogolèr, la cenere è sul focolare; nanca si-nìſa no ſè restà, duto i iò rubà, non è ri-masta neanche la cenere, hanno rubato tut-to.

Siniſétola s. f. – Cenerentola. Còn-taghi la fiàbola de Siniſétola, raccontaglila fiaba di Cenerentola.

ſinſìga s. f. – Gengiva. Mi fa mal laſinſìga, mi fa male la gengiva; ſinſìghe duteròse l iò, ha le gengive tutte infiammate.

sinquantà vb. intr. – Brontolare, la-gnarsi, mugugnare, borbogliare, farfu-gliare. Taſi, che ti sinquantéi!, stai zitto,cosa brontoli!

sinque num. – Cinque. Sinque quin-tai de patate vemo ngrumà n Fondobarìl,in Fondobarìl abbiamo raccolto cinquequintali di patate; ſè sinque carèghe de-spaiàde, ci sono cinque sedie spagliate (IV,149).

sinsa prep. – Senza. V. nsina.sinsiér agg. – Sincero. V. sincér.sintùra s. f. – Cintura. Vaia la del ca-

leghèr che l ghi fego ncora n buſo a sta sin-tùra, vai dal calzolaio perché faccia ancoraun buco a questa cintura.

sinturìn s. m. (pl. –ìni) – Cintura, cin-turino. Strénſiti l sinturìn, stringiti la cin-tura.

sinturìni s. m. pl. – Poligono con-

volvolo, Fallopia convolvulus (CP, 537).ſìola s. f. – Giuggiola, Ziziphus jujuba

(CP, 539), frutto del giuggiolo. ſìole, ndeſè na galèda, c’è un secchio di giuggiole,(III, 20).

ſiolèr s. m. – Giuggiolo comune, Zi-ziphus jujuba (CP, 539). L ſiolèr ſè care-go, gol deſbati le ſiole, il giuggiolo è ca-rico, si devono bacchiare le giuggiole (III,110).

siòn s. m. – “Tromba marina. Du-rante el sion, il primogenito, che è a bor-do, fa sulla tolda il segno di Salomone,pianta il coltello nel cuore della stella edice sion. […] Raffica di vento impetuo-so; anche di persona iraconda e violenta”(ER, 1033). Uragano (II, 27).

sionèra s. f. – Tromba marina, tur-bine. Vignarò na sionèra, scampémo acaſa!, verrà una tromba marina, scappia-mo a casa!; co la luna iò l era (l’alone),piova o sionèra; el bevo como na sionè-ra, tracanna, beve come un sifone (ER,1033).

siór s. m. – Signore, persona bene-stante, ricco. I sióri iò le corone, i signo-ri hanno le corone (i soldi) (II, 10); i sió-ri ſè buſièri, i ricchi sono bugiardi (III, 44);quel siór ſè n amico de famèia, l ſè vecio,picio e pelà, ma ſè n vero ànſelo, quel si-gnore è un amico di famiglia, è vecchio,piccolo e pelato, ma è un vero angelo (IX,127).

sióra s. f. – Signora. La se tegno nagranda sióra, no la vol ſì a laorà n cam-pagna!, si tiene una gran signora, non vuo-le andare a lavorare in campagna!; sióra,che sa dabòn: signora profumata (I, 31);

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 349

350 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

adeso ti voravi fa la sióra de cità, ades-so vorresti fare la signora di città (IV, 142).

sióso s. m. – Singhiozzo. El iò l sió-so, el varò biù masa iersera, ha il sin-ghiozzo, avrà bevuto troppo ieri sera; ghivignarò l sióso: gli verrà il singhiozzo (I,31); sióso l veva quel picio, quel bambi-no aveva il singhiozzo (III, 16).

sipilì vb. tr. – Seppellire, sotterrare,infossare. L pisigamòrti sipiliso l mòrto,il becchino seppellisce il morto; i lu si-pilirò dumàn a Ruvigno, lo seppellirannodomani a Rovigno.

sirio s. m. – “Cero pasquale. È assaidiffuso nell’Istria e fuori” (AI, 106).

sirocada s. f. – Tempesta di sciroc-co. Iérundu n mar a sépe e nde iò ciapàna sirocada…!, eravamo in mare a pescareseppie e ci ha còlto una sciroccata…!

siròco s. m. – Scirocco, levante. Vén-to de siròco, vento di scirocco; siròco cia-ro, tramontana scura, piova sigura, sci-rocco chiaro, tramontanta scura, pioggiasicura (prov.).

ſirón s. m. – Gigaro chiaro, Arum ita-licum (CP, 539). “Pianta erbacea la cui in-fiorescenza è simile ad una pannocchia. Sidà da mangiare ai maiali” (GM, 423).

siròpo s. m. – Sciroppo. Daghi n pode siròpo, no ti vóldi che l tòso anca l ane-ma!, dagli un po di sciroppo, non senti chesta tossendo anche l’anima!

siſèrbola s. f.– 1. Grespino spinoso,Sonchus asper (CP, 537), cicerbita. “Pa-stinaca (pianta ombrellifera assai comu-ne con fiori gialli e radici dolciastre, checotte diventano carnose e mangerecce)”(ER, 1035). 2. Pacca. Daghi quatro

siſèrbole se no l te scolta!, dagli quattropacche se non ti ascolta!

siſèrbola s. f.– Grespino comune,Sonchus oleraceus (CP, 537).

Sisilia n. p. f. – Cecilia. Vola iò sta Si-silia?, dov’è andata Cecilia?; dighi ancaa Sisilia che vegno a iudandi a sapà aleSabràne, dì anche a Cicilia di venire adaiutarci a zappare alle Sabràne.

sistemà vb. tr. – Sistemare, metterea posto. Ti iè sistemà n canua?, hai mes-so a posto in cantina?

sistìn s. m. – Grazia, piglio, genti-lezza. Sto picio iò n bèl sistìn, questo bam-bino ha bel piglio.

sità s. f. – Città.sitolosòtolo s. m. – Altalena. Veghi a

fa sitolosòtolo, vado a dondolarmi in al-talena.

sivéra s. f. – Specie di barella, por-tantina per caricare e trasportare piccoli ca-richi. Portà ledàn ntela sivéra, trasporta-re letame con la barella; sivéra, per por-tà peſi: barella per portare pesi (I, 31).

sivilìn s. m. – Fine, sottile, delicato,armonioso (RO).

ſlài s. m. – Freno del carro. Dal ted.schleif (freno). No mi tégno el ſlài, ghivòlche lu governi, non mi funziona il frenodel carro, devo ripararlo.

ſlanguì vb. intr. – Languire di desi-derio, illanguidire, sbavare, schiumare. Elſlanguiso ogni dì per quela morèda, lan-gue ogni giorno dal desiderio per quellaragazza.

ſlànguido agg. – Languido, debole,fiacco, spossato, privo di forze. Stu omoiò l òcio ſlànguido, no l sta bén, que-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 350

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 351

st’uomo ha l’occhio languido, non stabene.

ſlansà vb. tr. – Lanciare, scagliare,gettare. ſlànsalu n mar!, gettalo in mare!;slansalo via de sa!: gettalo via di qua! (I,31).

ſlanso s. m. – Slancio, balzo, salto. 2.(Fig.) Impeto, impulso, moto. Laoràcon ſanso, lavorare con impeto.

ſlapà vb. intr. – Lappare, bere avi-damente e con rumore, alla maniera deicani. El ſlàpa de bruto… de quando no liò biù?, lappa di brutto… da quando nonha bevuto?

ſlargà vb. tr. – Allargare. Ghivòlſlargà l buſo se no no l pasa, bisogna al-largare l’apertura se no non passa.

ſlargada s. f. – Allargamento. Ghi da-rémo na ſlargada dumàn, daremo una al-largata domani.

ſlavà vb. tr. – Sciacquare. Anche sla-vasà. Ciò sinque galède de aqua che sla-vasarémo la bóto, prendi cinque secchid’acqua, sciacqueremo la botte (III, 69).

ſlavà agg. – Dilavato.ſlàvano s. m. – Lauro, alloro, Laurus

nobilis (CP, 539).Va a ciò quatro fuie deſlàvano che le metarè ntel sugo, vai a pren-dere quattro foglie di alloro, le metterò nel-lo spezzatino; na corona de ſlàvano i ti me-tarò n cào co ti varè finì da stugià e i ticantarò: “dotor del buò del cùl!”, quan-do ti sarai laureato ti metteranno una co-rona d’alloro in testa e ti canteranno: “dot-tore del buco del culo!”

ſlavàso s. m. – Farfaro, romice, Ru-mex spec. (CP, 539). Specie di radicchioselvatico che in primavera cresce lungo gli

argini delle campagne. El ſlavàso, titolodi una commedia scritta da Boris Brussiche Miriana Pauletić. Iérundu a catà ſlavà-so ale Teſe de Suian, eravamo a cercare far-faro alle Tese di Suian (III, 57).

ſlavàso cavalìn s. m. – Romice cre-spo, Rumex crispus (CP, 539).

ſlega s. f. – “Ninfes, Nymphaea alba.Sorta d’erbe palustri di foglie rotonde si-mili a certe sementi piatte e rotonde” (GM,422).

ſlegà vb. tr. – Slegare, slacciare, li-berare da legamenti. ſlégati le braghe, slac-ciati i pantaloni. Anche deſlegà. Vaia adeſlegà l samèr, vai a liberare l’asino.

ſlèpa s. f. – 1. Schiaffo, sberla, cef-fone. Na slèpa gorào dati!, meriteresti unceffone. 2. Grande, grosso pezzo. Na ſlè-pa de carno, una bisteccona. 3. Donna for-mosa e avvenente. La ſè n tóco de ſlèpa…!,è un pezzo di donna…! 4. Zeppa, “tagliodi legno sugli alberi di grosso diametro”(GC).

ſlongà vb. tr. – Allungare. ſlóngate etira ſò la caselèta del armèr, allungati eprendi la cassetta dall’armadio; ſlónga lpàso e no camina meſo mòrto!, allunga ilpasso e non camminare come fossi mez-zo morto!

ſlongada s. f. – Allungamento, pro-lungamento.

ſlichignà vb. tr. – Leccare con pocavoglia, slecazzare. Che ti ſlichignéi! Ma-gna como che ghi vòl…!, non slecazzare!Mangia come si deve…!

ſlità vb. intr. – Slittare, scivolare. Iòngelà bén sti dì, ſarémo a ſlità sula iasoal Laconovo. Ha fatto molto freddo in que-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 351

352 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

sti giorni, andremo a scivolare sul ghiac-cio al Laconovo.

ſlucà vb. tr. – Bere avidamente, tran-gugiare, tracannare. ſlucà l si iò na butì-lia de vin ten meſa ora!, in mezz’ora si ètrangugiato una bottiglia di vino!

ſluſénto agg. – Lucente, scintillante,sfavillante, luminoso, brillante. I òciſluſénti como le stéle la iò, ha gli occhiscintillanti come le stelle.

ſluſi vb. intr. – Rilucere, splendere, ri-splendere. Ntel scuro dela nòto ſluſo l fógontel bósco, nel buio della notte riluce il fuo-co nel bosco.

ſluſór s. m. – Lucentezza, fulgore,sfavillio, splendore, bagliore. L ſluſòr deiso òci me veva ncantà, lo splendore deisuoi occhi mi aveva incantato.

ſmacà vb. tr. – Buttare, lanciare,scagliare. ſmacà n tera el lu iò, l’ha but-tato a terra; smàcalu via de sa!: buttalo viadi qua! (I, 31).

ſmaco s. m. – Smacco, disonore, fia-sco, figuraccia, vergogna. Despoi de quelſmaco, adèso l starò atento, dopo quellosmacco, ora starà attento.

ſmagna s. f. – Smania, agitazione,frenesia, ansia. Che ti steghi n ſmagna? ltornarò, sì, perché stai in ansia? ritorne-rà, sì; iè ſmagna che no l cumbino qual-co capèla, sto in ansia perché non vorreicombinasse qualche sproposito.

ſmagnà vb. tr. – Corrodere. L aquaſmagna i sasi, l’acqua corrode i sassi; (fig.)el remòrso ghi ſmagna l ànemo, il rimor-so gli corrode l’animo.

ſmagnasada s. f. – Scorpacciata.Staséra faremo na ſmagnasada la dela

Momoda!, questa sera faremo una scor-pacciata dalla Momoda!; ſmagnasada degransèole e pedòci si vemo fato!, ci sia-mo fatti una scorpacciata di grancevole ecozze!

ſmagnase vb. rifl. – Smaniarsi, agi-tarsi, arrovellarsi.

ſmaltada s. f. – Intonacatura. Gòl da-ghi na ſmaltada ai muri de fura, si devedare un’intonacatura alle pareti di facciatadella casa.

ſmandibolà vb. tr. – V. bocasà, ſbo-casà.

ſmanferà vb. tr. – Rubare, sgraffi-gnare. I ghi iò ſmanferà gnove pégore, glihanno rubato nove pecore; “’l ſmanfera ‘lamor del sol”, “ruba l’amore del sole”(RFP). Anche frufignà, furfignà.

ſmànfero s. m. – Furbacchione, mar-pione, birbante, malandrino; truffatore, ma-riolo, furfante. (Fam.) ſmànfero ti sén!, seiun birbante!; l ſè n ſmànfero, sta atento!,è un furfante, stai attento!

ſmanuì vb. tr. e intr. – Rasserenare,schiarire (di tempo). Àra che ven l sól, pol-dàr che smanuirò, guarda viene il sole, puòdarsi che si rassereni (III, 59).

ſmargolà vb. tr. (mi ſmargoléi) –Frantumare. Ghivòl che ſmargolémo stisasi, dobbiamo frantumare questi sassi.

ſmarì (mi ſmarisi) vb. tr. – Sbiadire,schiarire, stingere, smorzare. Ti ſmarirè lebraghe, sbiadirai il colore dei pantaloni.

ſmarì (f. –ìda) agg. – Stinto. La miiſ dà na còtola ſmarida, mi ha dato unagonna stinta.

ſmarùie s. f. pl. – Resti di fieno la-sciati dagli animali nella greppia, in par-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 352

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 353

ticolare dai buoi, che venivano poi dati agliasini, fienaglia. Ghétaghi ste ſmarùie ai sa-mèri, getta questa fienaglia agli asini.

ſmercià vb. tr. – Smerciare. El ſmér-cia vin e aquavita, smercia vino e acqua-vite.

ſmeſà vb. tr. – Dimezzare. ſmeſà ti miiè la paga…!?, mi hai dimezzato lapaga…!?

ſmigolà vb. tr. – Sbriciolare, smi-nuzzare. Smigoléiaghi n po de pan al gato,sminuzza un po’ di briciole di pane al gat-to (III, 194). Anche smigà. La tèra no lase smigava bel, la terra non si sminuzza-va bene (III, 193).

ſmilsa s. f. – Milza. L iò mal ala ſmil-sa mi compare Bepi Mochera, mio com-pare Giuseppe Mochera ha male alla mil-za.

ſmir s. m. – Grasso per le ruote delcarro. “Ralla (untume nero del mozzo del-la ruota dei carri e sim.)” (ER, 1044). Da-ghi ſmir ale róide, no ti voldi che le gri-suléia?, ingrassa le ruote, non senti che ci-golano?

ſmirà vb. tr. – Mirare. Smira e cià-palo: mira e prendilo (I, 31).

ſmolasà agg. – Slacciato, sbottona-to, allentato. Smolaciàde l le iò le braghe,ha i pantaloni slacciati (IV, 190).

ſmólſi vb. tr. – Mungere. Veghi aſmólſi la vaca, vado a mungere la mucca;mi voravi ſmólsi l lato ntel sècio, vorreimungere il latte nel secchio (IX, 118).

ſmoronà vb. tr. – Defecare, cacare.V. cagà.

ſmorto agg. – Smorto, pallido. ſmor-to l ſè n muſo, è pallido in viso; ſmorto ſè

sto color: è pallido questo colore (I, 32).ſmuià vb. tr. – Ammollare. Vaia a

ſmuià i dràpi e no dòma ciacola!, vai amettere la biancheria in ammollo e non sta-re sempre a chiacchierare!

ſnèl agg. – Snello, sottile, magro. ſnè-la la ſè sta morèda, como su mare…, èsnella questa ragazza, come sua madre…

so agg. – Suo, loro. L so gato, il suogatto; la so gata, la sua gatta; i so gati, isuoi gatti; le so gate, le sue gatte; so fiadumàn se marida, sua figlia domani si spo-sa (III, 106). Anche su. Su fio iò stà a ciòfighe, suo figlio è andato a prendere fichi;su marì no iò ùia da lavorà, suo maritonon ha voglia di lavorare.

ſó avv. – Giù. Dighi che l vego ſò delalbero!, digli che scenda dall’albero!;mandà ſó, inghiottire; ſò ſè caiù la sgor-na, la grondaia è caduta giù (III, 110); di-ghi che l vego ſò de sà, digli che scendada qui (X, 13).

soaſa s. f.– Cornice, portaritratti, ri-quadro per fotografia.

società s. f. – Società.sòcio s. m. – Socio. Ti sen n sòcio dela

bira tìo!, sei un birbone!, sei un furbac-chione!

sóco s. m. – Ciocco, ceppo. “La par-te di tronco d’albero ingrossata, che sta sot-to terra e alla quale sono attaccate le ra-dici” (GM, 424). L ſé quèto cómo n sóco,è quieto come un ciocco; ſemo a ciò só-chi fura, andiamo a prendere ciocchi incampagna (III, 110); sóchi bóni per de driol fógo, ciocchi buoni per porre sul foco-lare dietro al fuoco (IV, 53).

sòcolo s. m. – 1. Zoccolo, calzatura.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 353

354 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Sòcoli roti l porta sto morè, questo ragazzocalza zoccoli rotti. 2. “Pezzo di legno chesi trova ai due estremi della traversa delfreno e serve per bloccare le ruote” (GM,394).

sodisfase vb. rifl. – Soddisfarsi, to-gliersi un desiderio, un capriccio.

sodisfato agg. – Soddisfatto. El ſè so-disfato del lavòr, è soddisfatto del lavo-ro.

sofegà vb. tr. – Soffocare. Sofegà i loiò: l’hanno soffocato (I, 32); sofeghélu, ſàno l mérita altro, soffocatelo, già non me-rita altro (IV, 178).

sófego s. m. – Afa, calura. ſè n sófe-go duti sti dì, speremo che vegno n po depióva…, c’è un’afa in questi giorni, spe-riamo arrivi un po’ di pioggia…

sofése s. f. pl. – Tipo rudimentale emolto semplice di calze, costituito da unapezza di tessuto avvolto intorno al piede.Sofése ti farò to mare per sto nverno, tuamadre ti farà le sofése per quest’inverno.

sofracà vb. tr. – Pestare, calpestrare.No sta sofracà i drapi!, non calpestare gliindumenti!

ſogà vb. intr. – Giocare. ſémo a ſogàn Val de Trintina, andiamo a giocare in Valde Trintina; ſoghémo al surlo, giochiamoalla trottola; ſoghémo a descareganào, gio-chiamo a scaricabarile.

ſogada s. f. – Giocata. Femo naſogada a briscola, facciamo una giocataa briscola.

ſogadór s. m. – Giocatore. ſogadòrforto l ſè a tresète, è un giocatore forte algioco del tressette.

ſogàtolo s. m. – Giocattolo. Com-

praghi n ſogàtolo al picio n fiera, alla fie-ra compra un giocattolo per il bambino.

ſogatolón s. m. – Baloccone, gio-cherellone.

ſoghéto s. m. – Dim. di ſógo, picco-lo giogo, gioghetto per bovini. El ſoghé-to per el manſo ghivòl che compri n fie-ra, alla fiera devo comprare il gioghettoper il bue.

ſógo s. m. – Giogo. L ſógo del manſoſè mpicà ſora dela magnadòra, il giogo delbue è appeso sopra la mangiatoia.

ſógo s. m. – Gioco. Fémo n ſógo, fac-ciamo un gioco.

ſogurnà vb. tr. – Masticare. Che tiſogurnéi como un manſo!, non masticarecome un manzo!

ſòia s. f. – “Cerchio di terra che vie-ne zappato attorno agli alberi da frutto, inparticolare agli olivi, quando si trovanosulle sodaglie” (GM, 405). Ghi ocòro n pode ſòia a sti ulii, occorre zappare un po’intorno a questi olivi.

ſóiba s. f. – Giovedì. ſóiba, la sete-mana n fóiba, giovedì, la settimana sta vol-gendo alla fine (prov.); ſóiba ſaremo a scu-la: giovedì andremo a scuola (I, 37); ſói-ba vignarò tu pare a despanpinà, giove-dì verrà tuo padre a sfoltire le viti (III, 20);ſóiba veghi a provami i drapi la del sar-to, giovedì vado a provarmi i vestiti dal sar-to (IV, 58).

soièr s. m. – Soglia.sòio pron. pers. – Suo, loro. Sòio ſè

stu muiòl, è suo questo pestellone (III, 16);sòio ſè sa, iò comprà lui, è suo qui, ha ac-quistato lui (IV, 53).

sól s. m. – Sole. Sól sarò dumàn, ſare-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 354

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 355

mo a vendemà, domani ci sarà il sole, an-dremo a vendemmiare; sól che scalda leiéndene, il sole riscalda le lendini (IV, 53).

solada s. f. – Colpo di sole.solbonà s. m. – Pomeriggio inoltra-

to, tramonto. Cun me pare ſéundu aseſolà finta a solbonà, con mio padre an-davamo a tagliare il grano fino al tramonto.

soldà s. m. (pl. –àdi) – Soldato. Micompare Piero Glan iò sta soldà, miocompare Piero Glan è andato a fare il sol-dato.

sòldo s. m. – Soldo. ſì a reméngocómo l sòldo, andare in malora come il sol-do; iò n casòn de sòldi sta ginìa, ha unabarca di soldi questa genìa (IV, 178); sevevi i sòldi varavi comprà naltra caſa, seavevo i soldi avrei comperato un’altra casa(IX, 122).

solentà vb. tr. – Seccare, insolentire,comportarsi in modo irrispettoso, irrive-rente, con maleducazione. Mularia chedòma va solentando, ragazzaglia male-ducata (IV, 43).

solèr s. m. – 1. Solaio, soffitta, fienile,granaio. La biava ſè n solèr, il grano è nelsolaio; n solèr i tegno i bròti del formen-tón, tengono le pannocchie di mais appe-se al soffitto. Da sōlarium (ML, 8063). 2.Soglia. El scalpelìn fa l solèr, lo scalpel-lino costruisce la soglia.

solevà vb. tr. – Sollevare. V. isà.sólfa s. f. – Solfa, storia, tiritera. Sem-

pro la stesa sólfa, no sta scoltalu, è sem-pre la solita storia, non ascoltarlo.

sólfer s. m. – Zolfo. ſè l sólfer per da-ghi ale vide, è lo zolfo per cospargere leviti (III, 106).

solferà vb. tr. – Solforare. “Dare lozolfo alle viti contro il crittogramma del-l’uva” (GM, 412). Solferàle gorarò ste va-neſe de vide, bisognerà solforare questi fi-lari di viti (III, 173).

solferàto s. m. – “Esalazioni di vaporisolforosi che si immettono nelle bottiquando sono vuote per disinfettarle; quan-do invece sono smezzate, per riempire laparte vuota con i vapori in questione e ga-rantire la conservazione del vino” (GM,412).

sòlito agg. – Solito.sólsa s. f. – Solco, fenditura nel ter-

reno effettuata con l’aratro o altro stru-mento agricolo. Fa na sólsa cul vergagno,tracciare un solco con l’aratro; ancói ve-ghi a fa dói sólse ale Valade, oggi vado afare due solchi alle Valade; faghi ti sta sól-sa cul to vergagno, fagli tu questo solcocon il tuo aratro (IV, 34).

sòma s. f.– 1. Somma. 2. Carico del-l’asino. L mè samèr pòrta na sòma de lé-gne, il mio asino porta una soma di legna;i portéva le legne cul samèr, na sòma alavolta, portavano la legna con l’asino,una soma alla volta (III, 90); sòma de le-gne menarè cul samer, porterò una somadi legna con l’asino (IV, 53).

somà vb. tr. – Sommare.somedèr s. m. – Sentiero, stretto pas-

saggio lungo il bosco o la campagna. “’Lacal del caro xe la cal de dóuti, e quela delsomeder xe per quei soli’ (cioè per i fa-rabutti che ànno qualcosa da nascondere”(ER, 1050); somedèr pien de rantèle, sen-tiero pieno di ragnatele (III, 106); vaia dre-to per el somedèr e ti rivarè iùsto dananti

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 355

356 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

a quel bròto de servati, vai diritto lungoil sentiero e arriverai proprio davanti aquella macchia di querce (IV, 119): so-medèr: sentiero nel bosco (VI, 57).

somenà vb. tr. (mi somenéi) – Semi-nare. Seminà la biava, seminare il grano.I veva anca pòca tera per somenà qual-cosa, avevano pure poca terra per semi-nare qualcosa (II, 19). Anche sumenà, sa-menà.

somenadór s. m. – Seminatore.soménte s. f. pl. – Stagione delle se-

mine. Presto scomensarò le soménte,presto inizierà la stagione delle semine.

soménto s. f. – “Semenze, semente.Se il sostantivo non viene specificato sisottintende il frumento” (GM, 408). An-che samènto, suménto.

són s. m. – Suono. Chi bala nsina sónſè mati de raſòn, chi balla senza musica èmatto (prov.); són, da largo se voldo: suo-no, si sente da lontano (I, 32).

sonà vb. tr. (mi soni) – Suonare. ElBepi Saulin sona la dismonica, GiuseppeSaulin suona la fisarmonica.

sonada s. f. – Suonata. Na bela so-nada i iò fato, hanno fatto una bella suo-nata.

sonadór s. m. – Suonatore. L vigna-rò n bravo sonadòr de tromba, diventeràun bravo trombettista; sonadór che sonaa nuse, il suonatore suona alle nozze.

sonàmbolo s. m. – Sonnambulo.Che ti sén sonàmbolo che ti giri per caſade noto?, giri per casa di notte, sei son-nambulo?

sónfo agg. – Monco, storpio. Sónfo lſè de na man, è monco di una mano.

sóno s. m. – Sonno. Iè sóno, ho son-no; l iò sempro sóno, ha sempre sonno.

sonolénsa s. f. – Sonnolenza.sónſa s. f.– Sugna. Ónſi le scarpe cula

sónſa, ungere le scarpe con la sugna.ſónta s. f. – Aggiunta. Daghi na ſón-

ta a sta corda, metti una giunta a questacorda.

ſontà vb. tr. – Aggiungere, congiun-gere. ſónta n po de suchero, aggiungi unpo’ di zucchero; ſontà i ghi iò sto fil: glihanno aggiunto questo filo (I, 37); ſontàiè l vénco colpa che l iéra curto, ho ag-giunto un altro giunco perché quello eracorto (III, 20).

ſontadór s. m. – Chi aggiunge unagiunzione a qualcosa.

ſontadura s. f. – Aggiunta. Ghi ocò-ro na ſontadura, gli serve un’aggiunta.

sópa s. f. – 1. Fetta di pane inzuppa-ta. Magnà sópe de pan, mangiare pane in-zuppato. 2. Tipica bevanda istriana, ser-vita in boccale di terracotta e fatta con vinorosso, zucchero, olio d’oliva e pepe, conl’aggiunta di un pezzetto di pane tostatosulla brace. Sópa de vin n scudèla, sópadi vino nel boccale (IV, 53).

sòpa s. f. – “Zolla. Pezzo di terra chearando si stacca dall’altra quando il terrenoè sodo” (GM, 405). Gól bati le sòpe culrastèl, le zolle si devono scuotere con ilrastrello.

soportà vb. tr. – Sopportare. Sopor-téialo, che l è vècio: sopportalo, è vecchio(I, 32).

sopresà vb. tr. – Stirare. Sopresà l fa-soleto, stirare il fazzoletto; ghi deghi nasopresada a sta iachèta, do una stirata a

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 356

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 357

questa giacca; sopreséiaghi la camiſa a Ia-chemo, stira la camicia a Giacomo.

sopresada s. f. – 1. Soppressata dimaiale. Sopresada legada strenta culspago, soppressata legata stretta con lo spa-go (IV, 53). 2. Stiratura, stirata. Daghi nasopresada a ste braghe, dai una stirata aquesti pantaloni.

soprèso s. m. – Ferro da stiro. Ruſenol go sta l soprèso a iéla, le si è arruggini-to il ferro da stiro (IV, 51).

ſór s. m. – Siero del latte che rima-ne dopo levato il formaggio. ſemo a sor-bi l ſór la dei Cransi, andiamo a sorbireil siero del latte dai Carniolini.

ſóra prep. – Sopra, in alto. V. nsima.ſoralógo s. m. – Sopralluogo.ſoramàn avv. – Soprammano. “Il so-

praggitto che si fa cucendo, per congiun-gere due pezzi di tela insieme o per fer-mare agli orli la stoffa” (ER, 1053).

ſoramànego s. m. – Manico, so-prammanico. Sto ſoramànego no val,questo manico non vale.

soranèl s. m. (pl. –èi) – Giovane bue,vitellone di un anno circa di età.

sorano s. m. – Sovrano. Sorano,che ſè caiù: sovrano, che è capitolato (I,32).

ſoranòme s. m. – Soprannome, no-mignolo. De ſoranòme l se ciama Calego,di soprannome è detto Calego.

ſoravìa avv. – Superficialmente, inmodo superficiale, con leggerezza. Deſoravìa ti iè fato sto lavòr, hai fatto inmodo superficiale questo lavoro.

sòrba s. f. – 1. Sorbola, sorba, Sor-bus domestica (CP, 537); il frutto del sor-

bo. Sti fioi iò le scarsèle piene de sòrbe,questi ragazzi hanno le tasche piene di sor-bole (III, 173); sòrbe ſè, ſemo a cionde nascarsela, ci sono le sorbole, andiamo ariempirci le tasche (IV, 53). 2. Percossa,colpo, forte schiaffo. Ciapà na sòrba, pren-dere uno schiaffo; si vemo ciapà tante dequele sòrbe…!, ci siamo presi tante di quel-le percosse…!

sorbe americane s. f. pl. – Sorbo tor-minale, Sorbus torminalis (CP, 537).

sorbèr s. m. – Sorbo comune, Sorbusdomestica (CP, 537). Sorbèri i iò fura, ca-reghi, in campagna hanno sorbi carichi difrutti (III, 16).

sórbi vb. tr. – Sorbire, bere smode-ratamente, sbevazzare, trangugiare. Elsórbo como na spugna, beve come unaspugna; a sórbi vemo stà ancoi, siamo an-dati a bere oggi (III, 1). Anche surbì. I ndodà che surbimo ſór, ci hanno dato da sor-bire il siero del latte (III, 98).

sordo s. m. – 1. Sordo, non udente.Quel sordo mi iò fato capì duto, e quelasorda gnente, quel sordo mi ha fatto ca-pire tutto, e quella sorda niente (IX, 120).2. Specie di serpente dalla pelle color mar-rone, non pericoloso.

sórego s. m. – Sorgo coltivato, Sor-ghum bicolor (CP, 537). “Sorgo, Soregumcafrum, graminacea che ha l’aspetto delgranoturco con pannocchie terminali”(GM, 423). Magnà pan de sórego, man-giare pane di sorgo; iè ngrumà n quintalde sórego, ho raccolto un quintale disorgo (IV, 47).

sorménte s. f. pl. – Sarmenti, tralcidella vite. Residui della potatura della vite.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 357

358 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Iò dito pare che gòl che ſede a netà sor-mente, papà ha detto che dovete andare atagliare i tralci delle viti (IV, 83).

ſornada s. f. – Giornata, antica uni-tà di misura in uso ancora oggi. ſì a sapàa ſornada, andare a zappare a giornata; ſor-nada de laòr: giornata di lavoro (I, 37);na ſornada de fava iè meso, la ſè per sapà,ho messo una giornata di fave, la devo zap-pare (IV, 58).

ſornadà vb. intr. – Lavorare a gior-nata; lavoro manuale effettuato nell’arcodi una giornata, specialmente del conta-dino che prestava la sua manovalanza alproprietario terriero in cambio di un sa-lario. Cu vevi i to ani mi pare me mandavaſà a ſornadando, quando avevo i tuoi annimio padre già mi mandava a lavorare agiornata (III, 62); i poveri ſeva a ſorna-dando la dei più benestanti, i poveri an-davano a lavorare a giornata presso i piùbenestanti (X, 63).

ſornadèr s. m. – Chi va a lavorare agiornata; giornaliero; bracciante retribui-to per il lavoro di una giornata. ſornadè-ri gorarò a deſvedornà, serviranno brac-cianti per dissodare (III, 20); l ſornadèr elſè che l laòra n cànua, il bracciante sta la-vorando in cantina (III, 46); ſornadèr cheiò gnifa, giornaliero cialtrone (III, 110).

sorſèra s. f. – 1. Trappola per topi.Sorſera per i sorſi: trappola per topi (I,32). 2. Topaia: sta caſa ſè na sorſèra!, que-sta casa è una topaia!

sorſéto s. m. – Topolino. El gato iòciapà n sorſèto, il gatto ha preso un to-polino.

ſorſi n. p. m. – Giorgio. ſorſi mi iò

iudà a descaregà l fén, Giorgio mi ha aiu-tato a scaricare il fieno; ſorſi iò sapà sa:Giorgio ha zappato qua (I, 37); ſorſi gòlche l fego le rucìse, Giorgio deve fare lesbarrette del carro (III, 20); ſorſi go fatol gòngo, le brasule e la palèdega, Giorgiogli ha fatto l’anello di ritorta, il collare dilegno e la forca del carro (IV, 58); pare,ancói ſorſi iò sta a robaghi le fighe la debarba Toni, padre, oggi Giorgio è anda-to a rubare fichi dal signor Toni (IV, 87);ſorſi va cula lunbréla n iéiſa, Giorgio vacon l’ombrello in chiesa (IV, 182); ſorſi iòacàro da spoſase, Giorgio è contento disposarsi (X, 58).

sorſinudi s. m. pl. – Tipo di pasta fat-ta in casa, assomiglia, nella forma, a ver-micelli sottili alle estremità e ingrossati alcentro. A Trieste è detta bigoli. Il Doria ladefinisce “voce comune a tutto il venetoe istroveneto, suppergiù coi medesimi si-gnificati” (DZ, 144). Dumàn farè i sorſinu-di cola carno, domani farò i vermicelli conla carne (III, 57); i stenta da cuſinàse an-cói sti sorſinudi, questi vermicelli stenta-no a cucinarsi oggi (III, 59).

sórſo s. m. – Topo, sorcio. El gato cia-pa i sórſi, il gatto acchiappa i topi; pién desórſi ſè nten sta cànua, questa cantina èpiena di topi; l sórſo va n sórſera, il topoentra nella trappola (III, 44).

sòrta s. f. – Specie, qualità, tipo, va-rietà. Iè comprà na sòrta de patate róſa,ho comprato una qualità di patate rosa.

sòrte s. f. – Sorte, destino. Che sòr-te che go tochésto…!, che destino ha avu-to…!

sorveià vb. tr. – Sorvegliare. Sorvé-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 358

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 359

ialu che no l scampo, l pòrco!, sorvegla ilmaiale, ché non scappi!

sòseda s. f. – Società. Vardà le pégoren sòseda, tenere le pecore a mezzadria.

sospetà vb. tr. e intr. – Sospettare. Lasospeta che l fio podarào esi de IachemoCristonegro, sospetta che il figlio poteb-be essere di Giacomo Cristonegro; per-ché ti sospeti de lui?, perché sospetti dilui?

sospèto s. m. – Sospetto. Varaviqualco sospèto, avrei qualche sospetto.

sospetóſ agg. – Sospettoso. Che so-spetóſ che l ſè, ciò…!, ehi, quant’è so-spettoso…!

sostànsa s. f. – Sostanza, averi, ric-chezza. Sostànse l nde iò ngrumade ntelavita, durante la vita ha accumulato ric-chezze; “El pare iò spartì le so sostanse nfra de iei”, “Il padre ha diviso le sue ric-chezze tra loro”, La fiabola del fio prode-go (VI, 23).

sostégni vb. tr. – Sostenere; ritenere.I travi sostégno le tavèle, le travi sosten-gono le tavelle; l sostégno che no ſèvero!, ritiene che non sia vero!

sotà vb. intr. – Zoppicare, claudica-re, trascinarsi. A sotàndo iè sta la de mipare, zoppicando sono andato da mio pa-dre (VI, 10).

ſóta avv. – Sotto. Menà ſóta la vaca,condurre la vacca al toro; ven ſóta el al-bero, vieni sotto l’albero; ſóta la sterpa ſèl scuriadin, il frustino è sotto lo staio (III,20); ſéde a sigà ſotà l barcòn, andate a gri-dare sotto la finestra (III, 110); ſóta la sca-la tegnemo la caldéra, il paiolo lo tenia-mo sotto la scala (IV, 149).

ſotacóda s. m. – Sottocoda, posolino.1. Parte dei finimenti del cavallo e di al-tri animali da sella e da tiro che passa sot-to la coda dell’animale. 2. In zoologia, ilgruppo di penne che rivestono la parteestrema ventrale dell’addome degli uccelli,confinante con la coda (VT).

ſotagóla s. m. – Sottogola. 1. Sotti-le striscia di pelle (o tela), fissata lateral-mente ai due bordi inferiori di alcuni tipidi berretti militari, che si abbassa e si fapassare sotto il mento per tenere fermo ilcopricapo; fa parte anche degli attuali ca-schi per motociclisti. Ha lo stesso nomela sottile striscia aggiuntiva che serve a te-nere ben chiuso il collo di giubbotti spor-tivi. 2. Soggolo, parte dei finimenti del ca-vallo e di altri animali da sella e da tiro chepassa sotto la gola (VT).

soterà vb. tr. – Sotterrare, seppellire.Dumàn i lu soterarò, i speta l pisigamòrtode Savisènti, lo sotterreranno domani,aspettano il becchino da Sanvincenti; so-terà i lu iò l caverèto, hanno sotterrato ilcapretto (III, 106).

sóto agg. – Zoppo. El vaia sóto, ghiocòro l bastòn, cammina zoppicando, gliserve il bastone; sto nociar va sóto dal péi,questo moltone zoppa al piede (III, 100).

sostrativo s. m. – Clistere. Gól faghin sostrativo al malà, si deve effettuare unclistere al malato.

ſóveno s. m. – Ragazzo, giovane, nonsposato. Sto ſóveno pensa solo a gòdisi-la, questo giovane pensa solo a divertir-si; ste ſóvene ſè n ſornada a netà sasi culacònca, queste ragazze lavorano a giorna-ta, ripuliscono il terreno dai sassi con la

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 359

360 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

madia (III, 45); sti ſóvini ſè mudàdi, que-sti giovani sono vestiti a festa (III, 45).

ſóveno agg. – Giovane. La ſóvenabela, ſè quela che piaſ, la giovane bella,è quella che piace (prov.); ſè n omo ſóve-no, è un uomo giovane; ſóveno, san e for-to: giovane, sano e forte (I, 37).

ſoventù s. f. – Gioventù. La ſoventùfa la ganga, la gioventù fa festa, baldoria,accompagna il giovane al militare (II, 10).In questo senso, ganga significava espli-citamente la festa con la quale i giovanie gli amici accompagnavano il coscritto alservizio militare. Muché? la ſoventù de an-cói no laòra?, ecché? mica la gioventù dioggi non lavora? (III, 113).

sovignì vb. tr. – Ricordare. Ti soviencu ti ieri morè?, ricordi quand’eri ragazzo?

spacà vb. tr. – Spaccare, rompere.Vaia a spacà legne cula manéra, vai aspaccare la legna con l’accetta; Bepi Ci-spo iò spacà l sàso cula màsa, GiuseppeCispo ha spaccato la pietra con la mazza.

spacadura s. f. – Spaccatura, crepa.Na spacadura fònda ſè ntel muro, gòl stro-pala, nel muro c’è una crepa profonda, bi-sogna ostruirla.

spacasàsi s. m. – Finocchio marino,Crithmum maritimum (CP, 537).

spàcher s. m. – Apparecchio adibi-to alla cottura dei cibi e al riscaldamentoa legna. È provvisto di un piano di cottu-ra in acciaio e di un contenitore per l’ac-qua calda; cucina economica. Triest.Spargher, dal ted. Sparherd (DZ, 1027).

spada s. f. – Spada. Per carlavà mevistirè de fante cula spada, a carnevale mivestirò da soldato con la spada.

spádola s. f. – “Profime, pezzo di le-gno di forma cilindrica col quale si uni-sce la bure [gréndena] dell’aratro con ilceppo” (GM, 391). Anche spàdula: “legno,che tiene unite le due braccia dell’aratro”(AI, 107). Da spatŭla (ML, 8130).

spagno s. m. – “Cavicchio che tieneunite le ritorte delle brente quando sonosul dorso degli animali” (GM, 402). “Le-gno per tener unite le ritorte delle brente”(ER, 1061). Spagno dele rose che se fer-ma le brente, cavicchio delle ritorte per te-nere ferme le bigonce (III, 22).

spagnoléto s. m. – Sigaretta. Ti iè nspagnoléto?, hai una sigaretta?; spagno-léto destudà, npìalo, sigaretta spenta, ac-cendila (III, 22).

spago s. m. – 1. Spago. 2. Poligonocentinodia, Polygonum aviculare (CP,537).

spaghéto s. m. – 1. Dim. di spago,spago sottile 2. Paura. Iè n pò de spaghéto,ho un po’ di paura.

spagurà vb. tr. – Impaurire, caccia-re, far prendere paura. Spagurà la ſénto,impaurire la gente; spagurà i lo iò: l’hannoimpaurito (I, 32); spagùrale quele cornàceche ſè ntela biava, caccia quelle cornac-chie via dal grano (III, 194).

spaguróſ agg. – Pauroso, timoroso,fifone, timido. Che ti sén cusì spaguróſ?,perché sei così pauroso?; spaguróſ el ſè,lasalu a caſa…, è un fifone , lascialo acasa…

spala s. f. – Spalla. Mi dòl la spala,mi duole la spalla; cióti l saco n spala ecamina, prendi il sacco in spalla e cam-mina.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 360

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 361

spalada s. f. – Spallata. Cu na spa-lada l iò nvèrto la pòrta, ha aperto la por-ta con una spallata; el lo ghetà n téra cona spalada, l’ha buttato a terra con unaspallata.

spaléta s. f. – Spalletta. Nel maialemacellato, la parte del dorso vicino al-l’attaccatura degli arti anteriori. Magna-rémo fritada cula spaléta e spariſi, man-geremo la frittata con la spalletta e gliasparagi; alora ghi iò tochesto portaghianca la spaléta del porco…, allora ha do-vuto portargli pure la spalletta di maiale…(GI).

spaliéra s. f. – Spalliera. Gòl gover-nà la spaliéra del léto, bisogna riparare laspalliera del letto.

spana s. f. – Spanna, palmo. L ſè lar-go na spana, è largo un palmo; manca naspana, manca un palmo.

spanà vb. tr. – Tergere, pulire; scre-mare. Spàna la lastra che no se vedo gnen-te!, pulisci la lastra, non si vede niente!;spàna l ſòr che lu bevi neto, screma il sie-ro dal latte, lo bevo senza.

spanà p. p. e agg. – 1. Vite o dado cheha perso la filettatura. Sta vida ſè spana-da, no la tegno, questa vite è spanata, nontiene. 2. Spanato, fuso, stonato, fuori di te-sta, fulminato, rimbambito, specialmen-te in seguito ad eccessiva assunzione di al-colici. Ma che ti sén spanà?, ma sei spa-nato?; i ſè ncora spanadi de stanoto…,sono ancora fuori da questa notte…Lostesso che magonà.

spanſi vb. tr. (p. p. spanto) – Span-dere, perdere liquido. Spanſo sta bóto, que-sta botte perde (III, 22); spanſo stu pignato,

ghi vòl stropàghi l buſ, questa pentolaspande, bisogna rattopparla (IV, 190).

sparagnà vb. tr. – Risparmiare. Dalgerm. *sparanjan, da cui anche “spara-gnare”. Sparàgna, sparàgna, ven la gatache duto màgna, risparmia, risparmia, e al-l’improvviso ti ritrovi senza più niente, uncattivo imprevisto è sempre possibile; eliò sparagnà duta la vita per i fioi, ha ri-sparmiato tutta la vita per i figli; sparàgnatiel fià per quando ti varè da crepà, ri-sparmia il fiato per quando starai per mo-rire (EZ).

sparagno s. m. – Risparmio. Varemofato n bel sparagno cusì…, avremo fattoun bel risparmio così…

sparecià vb. tr. – Sparecchiare. Lanora spareciéia n cuſina, la nuora spa-recchia in cucina; iùdaghi anca ti a spa-recià a tu mare, aiuta anche tu la mammaa sparecchiare.

sparì vb. intr. – Sparire. El ndi iò spa-rì dananti i òci, ci è sparito davanti agli oc-chi; el ladro iò sparì nfra la ſénto, il ladroè sparito tra la folla.

sparì agg. e p. p. (f. –ìda) – Sparito.N dói dì ſè sparìda na damiàna de vin, indue giorni è sparita una damigiana di vino.

sparignà vb. tr. (mi sparignéi) – Ri-sparmiare. V. sparagnà.

spariſìna s. f. – Asparago pungente,Asparagus acutifolius (CP, 537); cespuglio.“Pianta perenne sempreverde con le fogliein forma d’ago” (GM, 417).

spàriſo s. m. – Asparago pungente,Asparagus acutifolius, (CP, 537); turione.Ngrumà spàriſi, raccogliere asparagi;magnarémo spàriſi cui òvi, mangeremo

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 361

362 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

asparagi con le uova; spàriſi più maregni,più boni, gli asparagi più sono amari, piùsono buoni; spàriſi ſè sui Moncastei, suiMoncastelli ci sono asparagi (III, 22).

sparlancà agg. – Spalancato, con repentetica. Sparlancà ſe l barcòn: la fi-nestra è spalancata (I, 32); l barcònsparlancà i tegno, tengono la finestra spa-lancata (IV, 166).

sparnisà vb. tr. – Spargere, sparpa-gliare, spandere, disperdere. Sparnisà l le-dàn sula téra, spargere il letame sulla ter-ra; no sta sparnisà la farina!, non di-sperdere la farina!; sparnisarémo ledànntele vide ale Mascherade, nel vigneto alleMascherade spargeremo letame; ſemo asparnisà ledàn, andiamo a spargere leta-me (III, 100).

sparpalià vb. tr. – Sparpagliare. Ti ièduto sparpalià, adeso ngruma!, hai spar-pagliato tutto, adesso raccogli!

spartì vb. tr. – Spartire, distribuire, di-videre, dare. L iò spartì le sostanse nfrai fiòi, ha diviso i beni tra i figli; l ghi iòspartì ai poveri, ha dato ai poveri.

spartìsi vb. rifl. – Spartirsi, dividerequalcosa tra più persone. I si iò spartì lacampagna, si sono divisi la campagna.

spasacamìn s. m. (pl. –ìni) – Spaz-zacamino. Ancói vignarò l spasacamìn,varda che l neto bel!, oggi verrà lo spaz-zacamino, stai attento ché pulisca bene!;iè scontrà l spasacamìn, ho incontrato lospazzacamino.

spasapan s. m. – Pane raffermo fat-to bollire con (o senza) uovo e olio. Spa-sapan se magnarò: si mangerà pane bol-lito (I, 32). Il Rosamani annota anche “spa-

saman”, “pane inzuppato con olio ed ac-qua (merenda dei vecchi contadini rovi-gnesi)”. Per la voce “spazapan”, poi, re-gistra la seguente ricetta trovata a Mo-miano, ma conosciuta, naturalmente, in tut-ta l’area giuliana, e quindi anche a Valle,donde l’annotazione di Obrovaz: “Semeti prima boir un pignatel de aqua – Seſbati un vovo co un poco de oio, sal e pe-vere, e se ghe lo buta sora del pan taià afete, che se ga prontà in t’una terineta, sinche ‘l ga tuto zumbà e dopo se ghe butal’aqua de boio” (ER, 1065, 1066).

spasèl s. m. – “Specie di chiodo, fat-to a scalpello” (AI, 107).

spaſemà vb. intr. – Spasimare, ansare,ansimare. El spaſemeia perché l ſè stracoda cori, ansima perché è provato dalla cor-sa (III, 22).

spaſemà agg. (f. –àda) – Agitato, spa-ventato. Spaſemà l ſè ncora, è ancora spa-ventato.

spàſemo s. m. – Spasimo, spavento.Che spàſemo iè ciapà!, ho preso uno spa-vento!

spasiſà vb. intr. (mi spasiſéi) – Pas-seggiare. I moròſi spasiſéia finta n Pre-mansilio, i fidanzati passeggiano fino alPremansilio (zona all’estremo sud del-l’abitato).

spasiſada s. f. – Passeggiata. Na bèlaspasiſada si vemo fato, ci siamo fatti unabella passeggiata.

spaso s. m. – Passeggio, passatempo,trastullo. ſì a spaso, andare a spasso, tra-stullarsi; a spaso va i moròſi: i fidanzatipasseggiano (I, 32).

spècio s. m. – Specchio. Vàrdate ntel

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 362

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 363

spècio, guardati allo specchio; el specio ſèpicà n cànua, lo specchio è appeso in can-tina (III, 22); sul muro ſè n specio, l iò lalastra spacada, sul muro è appeso unospecchio, ha il vetro rotto (IV, 149). Dallat. spěcŭlum (ML, 8133).

specièra s. f. – Specchiera. Vemocomprà la specièra nova, abbiamo com-prato la specchiera nuova.

spedocià vb. tr. (mi spedocéi) – Spi-docchiare, eliminare i pidocchi. Spedociéil picio, che l iò l cào pièn de pedòci, spi-docchio il bambino, ha la testa piena di pi-docchi.

spedociase vb. rifl. – Spidocchiarsi.Spedociémose, mi a ti e ti a mi, spidoc-chiamoci, io te e tu me.

spél s. m. (pl. spéi) – Spiedo, schi-dione, asta. Mpìra l fagiàn ntel spél chelu rustiremo, infilza il fagiano nello spie-do, l’arrostiremo.

spelba s. f. – Spelta, farro. Ntel var-tàl ſè arà per ghetà la spelba, l’orto è ara-to per seminarci il farro (III, 45). Anchespeltra. La galèda ſè piena de speltra, lamastella è piena di spelta (IV, 141).

spendacià vb. tr. – Spendere senzamisura, spendere e spandere, scialacqua-re. L spendaciéia finta che l nde iò sòldi,poi l se catarò n cal nsinsa gnente, spen-de e spande fintanto che ha soldi, poi si ri-troverà in strada senza niente.

spenà vb. tr. – Spennare, togliere lepenne. Gòl spenà la galina, bisogna spen-nare la gallina; (fig.) i lu iò spenà vivo,l’hanno spennato vivo, l’hanno derubatodi tutto.

spendación s. m. – Spendaccione,

scialacquone, sciupone. Spendación gran-do ſè tu ſermàn Biſàsa, tuo cugino Bisà-sa è un grande spendaccione.

spéndi vb. tr. (p. p. spendésto) –Spendere. No sta spéndi duto nten còlpo,non spendere subito tutto; che ti spéndicusì tanto!, non spendere così tanto!

spénſi vb. tr. – Spingere. Spenſémo stucarèto finta n Piasa, spingiamo questo car-ro fino in piazza; spénto i lu varò stu morè,l’avranno spinto, il ragazzo (III, 22).

spénta s. f. – Spinta. El ghi iò dà naspénta e l lo rebaltà, gli ha dato una spin-ta e l’ha rovesciato.

spentón s. m. (pl. –óni) – Spintone.Finìsila da dàmi solo spentóni!, finisciladi darmi spintoni in continuazione!; daghin spentón che l caio ſò!, dagli uno spin-tone che cada giù!

spéra s. f. – 1. Sfera. 2. Un pochet-tino. Démi na spéra de sal, datemi un po-chettino di sale.

sperà vb. intr. – Sperare. El spera chei lu ciogo a sapà, spera che lo prendanoa zappare; la spera da védilu, spera di ve-derlo; sperémo che sio vero, speriamo siavero; chi vivo sperando crepa cagando,non si vive di sola speranza.

speransa s. f. – Speranza. No ghivòlperdi la speransa, non si deve perdere lasperanza.

spernàcio s. m. – Pennacchio, fioredel granoturco, Zea mays (CP, 538).

spésa s. f. – Fessura. Na spésa ntélmuro, una fessura nel muro.

spesiarìa s. f. – Farmacia. I favelévan spesiaria che l se spoſa stu carlavà, infarmacia parlavano che si sposa a carne-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 363

364 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vale (III, 63); riseta go dà l mèdego perſì n spesiarìa, il medico gli ha prescrittouna ricetta per una medicina da ritirare infarmacia (IV, 51). Anche fermacia.

spesiér s. m. – Farmacista. El spesiérti dà la midiſina: il farmacista ti dà la me-dicina (I, 32).

spéso avv. – Spesso.spetà vb. tr. – 1. Aspettare. Spetélo

che l vegno a toſàse, aspettatelo che ven-ga a tagliarsi i capelli; spétame!, aspetta-mi! 2. Spettare, competere. Dami quél chemi spèta, dammi ciò che mi spetta.

spetàcolo s. m. – Spettacolo.spìa s. f. – Spia. No sta fa la spìa, non

fare la spia.spià vb. tr. – Spiare, fare la spia, de-

nunciare. Qualchidùn te iò spià, qualcu-no ti ha denunciato.

spiàda s. f. – Spiata, delazione.spiana s. f. – Pialla. La spiana del ma-

rangón, la pialla del falegname. Anchespiala.

spianà vb. tr. – Piallare, spianare, le-vigare. V. marangón.

spiandór s. m. – Splendore. V. splen-dòr.

spiantà agg. (f. –àda) – 1. Spianta-to, rovinato, povero, indigente, miserabi-le, squattrinato. La iò spoſà n spiantà, hasposato uno spiantato. 2. Sradicato, svel-to. Sto ulio ſè spiantà, lu mpiantaremo aCampolorenso, quest’olivo è spiantato, lopianteremo a Campolorenso.

spiàſa s. f. – Spiaggia, mare. Solo nspiàſa l ſarào, nvese da ſì a sapà!, an-drebbe solo in spiaggia, invece di andarea zappare!

spicolà vb. tr. – Far economia, ri-sparmiare. V. sparagnà.

spienſa s. f. – Milza. V. ſmilsa.spigà vb. tr. – “Spigolare, raccoglie-

re le spighe di grano rimaste sul campodopo la mietitura” (GM, 409). Spigà drioi seſoladóri, spigolare dietro i falciatori.

spiga s. f. – Spiga di frumento (FBG,391).

spigase vb. rifl. – Non darsi pensie-ro, non badare a qualcosa, non preoccu-parsi di qualcosa. Me spighi, non me neimporta; l se spiga lui…!, non gliene im-porta niente …!

spighéta s. f. – Laccio, laccetti del-le scarpe. Legati le spighéte!, legati i lac-cetti!

spigo s. m. – 1. Spica, spicchio. N spi-go de narànso, uno spicchio di arancia; nspigo de biava, uno spicchio di grano; nspigo de aio, uno spicchio d’aglio. 2. Stri-scia di terreno lungo e poco largo. Iè so-menà n spigo de pisiòl, ho seminato unospicchio di ceci.

spigo s. m. – “Due file unite insieme,sia di fieno che di terra arata” (GM,403).

spiligrise vb. rifl. – 1. Raccapricciarsi,avere i brividi. Me iè duto spiligrì cu lu ièvisto…!, mi sono venuti i brividi quandol’ho visto…! 2. Intirizzirsi. L se iò spili-grì del fredo, si è intirizzito dal freddo. An-che nspiligrise.

spiligrón s. m. (pl. –óni) – Brivido.spilórso agg. – Spilorcio, tirchio. Spi-

lórso l ſè, no l dà soldi, è spilorcio, non dàsoldi (III, 22). Anche tégna.

spilusà vb. tr. – 1. Piluccare. No l ma-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 364

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 365

gna, solo l spiluséia n po, non mangia, pi-lucca appena; la spiluséia l grapo de ùa,pilucca il grappolo d’uva; el spiluséia laulìa ai Tre lachi, spilucca l’oliva ai Tre la-chi; l ſarao a spilusà, andrebbe a piluccare(III, 103). 2. Portar via denaro o altri benia qualcuno, estorcere, spillare. La ghi spi-lusarò duta la sostansa, gli piluccherà tut-ti gli averi.

spin s. m. (pl. –ìni) – 1. Spina. Me ièpònto nte n spin cusì che ngrumevi spariſi,mi sono punto ad una spina mentre racco-glievo asparagi. 2. “Marruca nera, Rham-nus peliurus. Frequentissima nelle siepi.Fiorisce in maggio e matura i frutti in au-tunno, che sono di cappello di fungo e as-somigliano a delle piccole focacce” (GM,416). 3. Spina, lisca. Spin de péso, lisca dipesce. 4. Pungiglione delle api.

spin de càn loc. – Ciliegio canino,Prunus mahaleb (CP, 538). Arbusto a ramispinosi, sterpo con spine molto acumina-te la cui ferita, in alcuni casi, può avereconseguenze mortali. V. galòpo.

spina s. f. – “Zipolo. Legnetto ap-puntato col quale si tura il foro della bot-te da dove si spilla il vino” (GM, 402). Spi-na, cannella. Spina déla bóto, spina del-la botte; la spina dela bóto ſè sul caratèl,la spina della botte è sul caratello (IV, 190).

spinà agg. (f. –àda) – Spinato. Fil spi-nà i iò meso atorno, hanno messo del filospinato intorno; roba spinada, tessutospinato.

spinaròl s. m. – Nome di uccello. Èriportato dall’Obrovaz tra i “Nomi de no-squanti usei” (II, 69). Gall.: spenaròl(MB-MCB).

spinàso s. m. – Spinacio comune, Spi-nacia oleracea (CP, 538).

spìndola s. f. – Spilla. “Non si dan-no, né prestano aghi o spilli per non gua-stare l’amicizia, a meno che non si pun-ga prima la persona con lo spillo che lesi dà a prestito. Così si crede a Pisa, aRoma e anche nella Venezia Giulia”(ER, 1067).

spindulusa s. f. – Piccola spilla.spinèl s. m. (pl. –èi) – Zipolo della

cannella. V. spina.spión s. m. (pl. –óni) – Spione.spirà vb. tr. – Spirare, morire. L malà

iò spirà stanòto, l’ammalato è spirato que-sta notte.

spiròn s. m. – Perticone del carro dafieno (FBG, 341).

spironèla s. f. – Orzo selvatico, Hor-deum murinum (CP, 538).

spisa s. f. – Pizzicore, prurito. Iè naspisa sula custa dreta, sento un prurito allacoscia destra.

spisiér s. f. – Farmacista. V. spesiér.spiùma s. f. – Schiuma. Mi iò sta ntei

òci la spiùma del savón, mi è entrata ne-gli occhi la schiuma del sapone.

spiumà vb. tr. – Schiumare. Semprepreceduto dall’ausiliare fa. Fa spiùma coleman!, fai schiuma con le mani!

splendòr s. m. – Splendore.spolverà vb. tr. – Spolverare. Spol-

veréia sti tapèdi che i ſè càreghi de pòl-ver!, spolvera questi tappeti, sono pieni dipolvere!

spolverìn s. m. – Soprabito leggero.Vola mi ſè l spolverìn?, dov’è il mio so-prabito?

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 365

366 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

spomà vb. tr. – Scuotere (il melo)(FBG, 551).

spontà agg. (f. –àda) – Spuntato. Stovin ſè n po spontà, questo vino è un po’spuntato.

spontòn s. m. – Aratro a due ali(FBG, 329).

sporà vb. intr. – “Dicesi dell’anor-male processo che subiscono i grappoli infioritura, quando cadendo i fiori cadonoanche i grani e rimane solo il raspo” (GM,411).

sporcà vb. tr. – Sporcare, insudicia-re. Ti sporchi duta la cuſina, vaia fura!,sporchi tutta la cucina, vai fuori!

sporchisia s. f. – Sporcizia. Spor-chisia ſè n ten sta caſa, no i la neta, c’èsporcizia in questa casa, non la puliscono(IV, 191).

spórco agg. – Sporco, sudicio. Per-ché ti sén sempro cusì spórco?, perché seisempre così sudicio?

spórſi vb. tr. e intr. – Sporgere, por-gere. Spórſite ncora n po, sporgiti anco-ra un po’; spórſi quel altra ganàsa, diſ lVangelo, “Porgi l’altra guancia”, dice ilVangelo.

spórta s. f. – Arnese del frantoio, spe-cie di cesto intrecciato nel quale si inse-riva la pasta ottenuta dalla triturazione del-le olive, fiscolo. “Bruscola, gabbia di le-gno cerchiata di grossi ferri, tutta buche-rellata, nella quale si mettono le ulive perpressarle” (ER, 1078). La ulia vignevacomo na malta, poi i la meteva drénto nte-le spórte e i la frachéva, le olive diven-tavano poltiglia, che veniva poi messa nel-la bruscola e spremuta (III, 151).

spoſà v. tr. – Sposare. Spoſà l iò nabrava morèda, ha sposato una brava ra-gazza.

spoſàse vb. rifl. – Sposarsi. Sespoſarémo sto altro ano, ci sposeremo ilprossimo anno; signè conténti che vustraIustina se spoſo con mi?, siete contenti chela vostra Giustina si sposi con me? (II, 44).

spoſà agg. (f. –àda) – Sposato. ſè nafémena spoſàda, è una donna sposata.

sposesà vb. tr. – Spossessare. I lu varòsposesà de duto, l’avranno spossessato ditutto.

spòto (fa) loc. avv. – Solo nella loc. avv.fa, fasi spoto, rifiutare il fidanzamento.Ragazza che rifiuta il fidanzamento (X, 177).

spropoſità agg. (f. –àda) – Spropo-sitato, enorme.

spudà vb. tr. e intr. – Sputare. Se noſè vero spudami n muſo, se non è vero spu-tami in faccia; se ti spudi n cèl ti torna ncào, se sputi in cielo ti ricade in testa; cheti spudi ndriomàn!, non sputare conti-nuamente!

spudasa s. f. – Saliva. ſè ntacà culaspudasa, non tiene niente.

spugna s. f. – Spugna. Néta cula spu-gna!, pulisci con la spugna!; no sta bevicómo na spugna!, non bere come una spu-gna!

spugnóſ agg. – Spugnoso.spuntà vb. tr. – 1. Spuntare. Mi se iò

spuntà l cortèl, mi si è spuntato il coltel-lo. 2. Sorgere. Spunta l sól, sorge il sole.

spuntinà vb. tr. – Urtare, smuovere,sollecitare.

spurà vb. tr. – Purgare, eliminare gliinsetti dalle viti. “Scogna zì de noto a spu-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 366

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 367

rali col feral, bisogna andare di notte a eli-minarli con la lanterna” (AI, 186).

spurchisia s. f. – Sporcizia. V. spor-chisia.

spurgo s. m. – Spurgo.spusà vb. intr. – Puzzare. Spusa sa

ndrento, nverſi i barcòni!, puzza quadentro, apri le finestre!; spusa sta carno:puzza questa carne (I, 32); spusa, gol ciòremegio n bóta, puzza, si deve rimediareimmediatamente (IV, 191).

spusisión s. f. – Processione. El Pri-mo de maio se ſeva n spusisión per Vale,il Primo maggio si andava in processio-ne per Valle.

spusolénto agg. – Puzzolente, puz-zettone, puzzola, alce. Spusulénto l ſè, nol se lava mai, è un’alce, non si lava mai.

squacio agg. – Tranquillo, nascosto.El moltòn sta squacio drio l stropé, il mon-tone sta nascosto dietro il cespuglio.

squadrà vb. tr. – Guardare con insi-stenza, osservare minuziosamente. Squa-drà dal alto n baso, osservare dall’alto inbasso.

squara s. f. – Squadra (arnese).Dami la squara che miſuri, dammi la squa-dra che prendo le misure; (fig.) che ti sénfura squara?, sei fuori di testa?

squartà vb. tr. – Squartare, scuoiare,rompere. Squartà l pòrco, squartare il ma-iale; fio, ciàpa la pégora e ménala ala teſache la squartarémo, figlio, prendi la pe-cora e portala alla stalla che la scuoiere-mo (III, 66).

squaſi avv. e cong. – Quasi. ſè squaſinoto, è quasi notte; squaſi i ſè caiudi: sonoquasi caduti (I, 32).

squaquaciò s. m. – 1. Confusione,soqquadro. 2. Sugo molto liquido, intin-golo. Specie di salsa di pomodoro moltoacquosa (RO). “Specie di passato di po-modoro condito con olio e spezie” (AGP,846). 3. Brodaglia, porcheria. Sto magnàſè n squaquaciò, questo piatto è una bro-daglia. Quest’ultima accezione, che tro-viamo in Cernecca, è vicina al significa-to veneziano del termine: squaquarèla,sterco liquido (GP, 192). Anche squar-quaciò.

squèra s. f. – Lancetta dell’orologio.L leròio ſè nsina le squere, governélo,l’orologio è senza lancette, riparatelo(IV, 172).

squèro s. m. – Cantiere per barche.sta agg. det. sing. f. – Questa. Sta mo-

rèda, questa ragazza; sta vòlta, questa vol-ta; pl.: ste morède, queste ragazze; ste vòl-te, queste volte.

stà vb. intr. – Stare, vivere, abitare.Stà n péi, stare in piedi; ti podevi stà cunto mare e no spoſàte mai, potevi rimane-re con tua madre e non sposarti mai (IV,145); sta bón, no la te deſméntega, staibuono, non ti dimentica (IV, 191); steghin péi finta che l ven sa de mi, sto in pie-di fino a quando viene qui da me (IV,191).

stabilì vb. intr. – Stabilire, concordare.Vemo stabilì duto como vemo pensà, ab-biamo concordato tutto come d’accordo.

stabilìse vb. rifl. – Ristabilirsi (deltempo). Se stabilirò stu tenpo? che nde ſèvignù aqua…!, si ristabilirà questo tempo?ne è venuta di acqua…! (IV, 191).

stadéra s. f. – Stadera, bilancia.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:38 Pagina 367

368 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Vola ti iè meso la stadéra?, dove hai mes-so la bilancia?

stagión s. f. – Stagione. ſè stagión deispariſi, gòl ſì a catànde, è stagione di aspa-ragi, si deve andare a raccoglierne (IV,191).

stagionadura s. f. – Stagionatura.stagnà vb. tr. – Stagnare. Stagnà la

galèda gorarò, si dovrà stagnare il ma-stello.

stagnàco s. m. – Secchio. Stagnàcode aqua, secchio d’acqua; ecu, ghi ſiſì l sta-gnàco n ſusterna!, ecco, gli è caduto il sec-chio nella cisterna! (III, 59).

stagnàda s. f. – Recipiente di rameper tenervi l’acqua; paiolo, calderuola. Laportéva la tècia de aqua per ghetala nte-la stagnàda, portava la pentola d’acqua pergettarla nella calderuola. Anche caldèra.

stagnìn s. m. (pl. –ìni) – Stagnino, sta-gnaio. ſè vignù l stagnìn per reparà la ſgòr-na, è venuto lo stagnino per riparare lagrondaia.

stagno agg. – 1. Stagno, impermea-bile, recipiente che tiene, di forte presa.Adeso la ſè stagna la bóto, la botte ora èstagna, tiene. 2. Persona massiccia, ro-busta.

staia s. f. – L’Obrovaz riporta la vocetra le “Parole strane”, senza registrare al-cuna accezione (II, 50).

stala s. f. – Stalla. V. tèſa.stamaitina avv. – Stamattina, questa

mattina. Stamaitina no ghi iè dà da ma-gnà ale galine, vaia ti adeso a daghi, que-sta mattina non ho dato da mangiare allegalline, vai tu adesso a dargli.

stampà vb. tr. – Stampare.

stamparìa s. f. – Stamperia.stampadór s. m. – Stampatore.stampo s. m. – Stampo, forma.stànga s. f. – 1. “Sbarra di ferro con

la quale si gira la vite del torchio” (GM,402). Stanga, sbarra di ferro o di legno.Iéra doi torceri che su na stànga i meté-va la orna e i ghi la portéva a caſa, c’era-no due operai del frantoio che infilavanol’orna su una sbarra e gliela portavano acasa (III, 152). 2. Bure (dell’aratro) (FBG,330); ceppo dell’aratro di legno (FBG,331).

stangada s. f. – Colpo di stanga, stan-gata. Iè ciapà na stangada…, ho preso unastangata...

stansia s. f. – Masseria, fattoria. Stastansia ſè granda, questa fattoria è gran-de. “[…] alora l iò sta per servidor la denparon de quel paièſ e quel lui ò mandà avardà i porchi n te na so stansia”, “[…]allora è andato a fare il servitore da un pa-drone di quel paese il quale lo ha manda-to a fare il guardiano dei porci in una suafattoria”, La fiabola del fio prodego (VI,23).

stante s. m. – Staggio della scala.ſgorgoléi sul stante, scivolo sullo staggio.

stanverta s. f. – Primavera. “’n stan-verta / ‘l mi dà tanti fiori”, “in primave-ra / mi dà molti fiori” (RFP); mundisèr de-ventarò per stanverta, a primavera di-venterà un immondezzaio (III, 100); stan-verta, dicevano per dire “in primavera”(VI, 57).

staròl s. m. – Staio, recipiente di le-gno per la misura di uno staio. “Vaso cheserve per misurare il grano; misura per li-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 368

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 369

quidi e di terreno. Lat. sextārius” (DEI,3614). No ghi vòl rumpì l staròl, non sideve rompere lo staio (III, 11); un staròlde ulia iè da vendi, ho da vendere uno sta-io di olive (IV, 191).

stèco s. m. – Stecco. Magro como nstèco, magro come uno stecco.

stéla s. f. – 1. Stella. Stéla boèra, stel-la dei bovari; le ſeva via de caſa dale siede maitina cule stele, andavano via di casaalle sei di mattina con le stelle (III, 146).2. Scheggia, bietta, pezzo di legno che sal-ta via quando si squadra un tronco.

stèora s. f. – Tassa, imposta. Quan-te stèore ndi toca pagà…, quante tassedobbiamo pagare…; no i diſ da calàmila,la steora!, non dicono di abbassarmela, latassa! (IV, 191).

stèr s. m. – Staio. N stèr de ulìa, unostaio di olive.

sterminà vb. tr. – Sterminare.stermìnio s. m. – Sterminio.stérpa s. f. – Cassone di graticcio per

portare letame sul carro. Veghi a ncaregàna stérpa de ledàn, vado a riempire un gra-ticcio di letame; ſorſi iò da fa sta sterpa,Giorgio deve fare questo graticcio (III,175). L’Ive annota: “[…] cassetta. E saràda ‘serpe’ con t epentetico” (AI, 107).

stéso agg. – Stesso, uguale, identico.ſè sémpro l stéso, è sempre lo stesso; el sté-so dì, lo stesso giorno.

stì avv. – Ordine con il quale si co-manda al bue o ad altri quadrupedi da trai-no di voltare a destra. Stì Sernèl, a destraSernèl.

sticà vb. tr. – Vangare. Veghi a sticàntel orto, vado a vangare nell’orto.

sticiolà vb. intr. impers. – Pioviggi-nare. ſemo, àra che sticioléia, andiamo,guarda che sta piovigginando (II, 40).

stil s. m. – Pugnale, stiletto.stiletada s. f. – Pugnalata.stiléto s. m. – Piccolo pugnale, sti-

letto.stimadór s. m. – Estimatore, perito.

Vignarò l stimadór per vedi l dagno,verrà il perito per stimare il danno.

stisà vb. tr. – Attizzare, ravvivare ilfuoco. Stìsa l fógo che no l se destudo, rav-viva il fuoco ché non si spenga.

stisàse vb. rifl. – Stizzirsi, irritarsi, in-dispettirsi. “Ma lui se jo stissà, e nol vo-leva jentrà ‘n casa”, “ma lui si è stizzito,e non voleva entrare in casa” (SV, 38).

stiso s. m. – Tizzone, brace, pezzo dilegno acceso. No ghéta n banda sti stisi,non spostare questi tizzoni (III, 100).

Stiso – Soprannome vallese. CergnaGiovanni, Porta Nova (X, 17).

stivàl s. m. (pl. –ài) – Stivale. Stivàiroti l pórta, calza degli stivali rotti.

stivèle s. f. pl. – Gambale di cuoio,ghette.

sto agg. det. sing. m. – Questo. Stomorè, questo ragazzo; sto pegorèr, questopastore; pl.: sti morèdi, questi ragazzi; stipegorèri, questi pastori.

stòla s. f. – Stola. La stòla del preto,la stola del prete.

stomegà vb. tr. – Nauseare, stoma-care, disgustare. Me stomeghéia solo a vol-dilu, mi disgusta soltanto sentirlo.

stómego s. m. – Stomaco, stoma-chevole, nausea. Mi fa stómego, mi fa nau-sea; chi ti sta sul stómego?, chi ti sta an-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 369

370 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

tipatico? (II, 32); fa stómego da uldì, è di-sgustoso sentire (II, 55); fa stómego a ve-dilu cusì spórco, è stomachevole vederlocosì sporco (IV, 191.

stomighìn s. m. – Persona schifilto-sa. El ſè n po masa stomighìn stu morè, èun po’ troppo schifiltoso questo ragazzo.

stonada s. f. – Stonatura.stópa s. f. – Stoppa. Esi cómo l pù-

liſ ntéla stópa, essere come la pulce nel-la stoppa, trovarsi a proprio agio.

stópia s. f. – Stoppia. “Parte del cu-mulo del grano che rimane sul campo dopola mietitura” (GM, 409).

storièla s. f. – Storiella, bozzetto, bre-ve racconto. “La storiela del latin e dels’ciavon. Iéra un latin de Dignan che vevala campagna che confinava con quela deun s’ciavo, arento Dignan. Una dì i iéraduti doi n campagna, e al latin ghi iòscampà da cagà, el ſè ſì drio un albero elà el iò cagà. El s’ciavon lu iò visto cheel ſeva a cagà, el se iò sconto subito dedrio de lui e quando el latin se iò isà perforbise el s’ciavon ghi iò ciolto n bota laroba e el la iò ghetada ntela so vigna. Ellatin voreva anca lui ghetala, che fego le-dan, ntele vide, e quando el iò visto chela roba no iéra più el si iò domandà: –Ma… iè cagà o no iè cagà?” (EZ).

stornél s. m. (pl. –èi) – Stornello ostorno, uccello, Sturnus vulgaris.

stórno agg. – Stordito, mezzo ubria-co. Ogni sera l torna stórno a caſa, ognisera ritorna a casa mezzo ubriaco.

stortà vb. tr. – Torcere, piegare, at-torcigliare, storcere, contorcere, curvare.Cusì che aravi ale Brigonère, mi se iò stor-

tà la gréndena, mentre aravo alle Brigo-nere mi si è contorta la stanga dell’aratro.Anche storſi, ntorſi. Ntórſiti l colo ghi-vorào, pria che ti mpari!, ti si dovrebbetorcere il collo, acciocché impari!

stortadura s. f. – Torsione, stortura.stòrto agg. – Storto. Vardà stòrto,

guardare storto; stòrto ſè stu asìl, que-st’asse è storto (III, 106).

stracà vb. tr. e intr. – Stancare. Meiè stracà da sapà duto l dì a Brisiàn, sonostanco, ho zappato tutto il giorno a Brisiàn;sén straco da scoltà ste storie!, sonostanco di ascoltare queste storie!

stracada s. f. – Stancata. Iè ciapà nastracada…, mi sono preso una stancata…

stracapì vb. tr. – Fraintendere. Ti meiè stracapì, mi hai frainteso.

strachìn s. m. – Stracchino.straco agg. – Stanco. Mi sén straco

da laorà, sono stanco di lavorare; stracol ſè como na bes’cia tu pare, tuo padre èstanco come una bestia (III, 195).

stracòlo s. m. – Torcicollo, sloga-mento. Ogni tanto me ciapa l stracòlo,ogni tanto mi prende il torcicollo; che tiiè l stracòlo che ti steghi cusì duro?, haiil torcicollo per stare così impietrito?

stradarèia s. f. – Strada principale.L caro ſè sula stradarèia, il carro è sullastrada principale. Anche nome dell’omo-nimo rione.

stradìn s. m. (pl. –ìni) – Stradino. Mecompare Toni Cogno fa l stradìn, miocompare Antonio Cogno fa lo stradino.

strafato agg. – Troppo maturo. Sta ùala ſè strafata, quest’uva è troppo matura.

stragno agg. – Strano, estraneo, stra-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 370

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 371

niero. “No i pol fermà / el sol stragno”,“non possono arrestare / il sole estraneo”(RFU, 79); stragno l ſè quel: è stranieroquello lì (I, 32).

stralasà vb. intr. – Cessare, averfine, smettere. I speteva che stralàso dapiòvi, aspettavano che cessasse di piove-re (III, 161); lema duto l dì ancoi, quan-do stralasarò?, pioviggina tutto il giornooggi, quando cesserà? (IV, 40).

stramaladéto agg. – Stramaladetto.stramaso s. m. – Materasso. Stra-

maso de lana, materasso di lana; stostramaso ſè rovinà, ghivòl gambialu,questo materasso è rovinato, bisognacambiarlo; stramaso de Tunina: materassodi Tonina (I, 32).

strambarìa s. f. – Stranezza, spro-posito, scempiaggine, somarata, puttana-ta. Nde iè viste de strambarìe con lui…!,ne ho visti di spropositi con lui…!

strambo agg. – Strambo, bizzarro,stravagante. El ſè propio n tipo strambo,è proprio un tipo bizzarro; i ſè strambi defamèia, sono stravaganti di famiglia.

stramurtì vb. tr. – Tramortire. El lostramurtì con un tiro, l’ha tramortito conun colpo.

stramurtì agg. (f. –àda) – Tramortito.strangolà vb. tr. – Strangolare, stroz-

zare. (Imprec.) Strangoléiate e picatesun quel pedàgno, strozzati e impiccati aquell’albero (IV, 191).

strangulìn s. m. (pl. –ìni) – Sbarra diferro, piede di porco, leva. Ciò l strangulìne nvérſi la porta, prendi la sbarra e apri laporta.

stranudà vb. intr. – Starnutire. Cio-

larè na preſa de tabaco de naſ che la mefarò stranudà na ora, prenderò una pre-sa di tabacco da naso che mi farà starnu-tire per un’ora (III, 193).

stranudo s. m. – Starnuto.strapasà vb. tr. – Strapazzare, mal-

trattare, rimproverare. La lu iò strapasà perbén co l ſè tornà a caſa, l’ha maltrattatoproprio, quando è rincasato.

strapasada s. f. – Rimbrotto, rim-provero, predicozzo. La ghi iò fato na belastrapasada, gli ha fatto un bel predicoz-zo.

strapién agg. – Strapieno, colmo. Labóto ſè strapiéna, la botte è strapiena; lacastelada ſè strapiéna de ùa, no nde stàpiù nanca n garnèl, la castellata è strapienad’uva, non ci sta più nemmeno un acino.

strapontà vb. tr. – Trapuntare, ram-mendare.

strasa s. f. – Straccio, cencio. Ciotin po de strase e néta per tera, prendi qual-che straccio e pulisci per terra; l ſè magonàcomo na strasa, no l iò uia da fa gnente,è uno straccio, non ha voglia di fareniente.

strasà vb. tr. – Stracciare, buttarvia, sciupare, logorare. No ghivòl strasàl pan, non bisogna sciupare il pane; l se vi-sto duto strasà, si veste con indumenti lo-gori.

strasà agg. (f. –àda) – Logoro, con-sunto, stracciato. Sto vistito ſè strasà, que-sto vestito è consunto.

straſbalso s. m. – Strafalcione.strasèr s. m. – Cenciaiolo. Strasèr

iéra l fio de Bepi Beato, il figlio di Giu-seppe Beato era cenciaiolo.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 371

372 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

strasinà vb. tr. – Strascinare, trasci-nare. Strasinéialu per le gambe, trascinaloper le gambe; strasinémo sto casòn fintàl portèr, trasciniamo questo cassone finoal cancello; l ſè vecio, péna l se strasina,è vecchio, si trascina appena.

strasinada s. f. – Strascinamento.stráso s. m. – “Gombina, cuoio ar-

rotolato con cui si congiunge la vetta delcorreggiato col manfano” (GM, 392).

strasón (pl. –óni) s. m. – Straccione,poveraccio, sciattone. De rico che l iéral ſè deventà n strasòn, da ricco com’era siè ridotto a uno sciattone.

stravacase vb. rifl. – Stravaccarsi. Nol fa che stravacase sul divano duto l dì, nonfa che stravaccarsi tutto il giorno sul divano.

stravédi vb. tr. – Vedere una cosa perun’altra.

strénſi vb. tr. – Stringere. Strénſiloche no l scanpo a tornà, stringilo ché nonscappi di nuovo (IV, 191).

stréto agg. – Stretto, angusto. ſèstréto, no se riva a pasà col carèto, è stret-to, non si riesce a passare con il carro.

strìa s. f. – “Striglia. Arnese di fer-ro con lamine dentate per la pulizia delpelo dei cavalli o buoi” (GM, 398).

strià vb. tr. – Strigliare. ſemo a striài manſi, i cavài…, andiamo a strigliare ibuoi, i cavalli…; quel che vaia cula caròsagol ogni maitina che l strio l caval, quel-lo che guida la carrozza deve strigliare ilcavallo ogni mattina (IX, 121).

strica s. f. – Striscia, pezzetto, piccolaquantità di qualcosa. Iè iusto na strica debosco, ho appena un po’ di bosco; stricade tera: striscia di terreno (I, 32).

stricolà vb. tr. – Strofinare, in parti-colare la biancheria dopo averla sciac-quata. Ti mi iudarè a stricolà i drapi, miaiuterai a strofinare la biancheria (III, 119);stricoléialu che l ſè ancora bagnà, stro-finalo, è ancora bagnato (IV, 191).

striga s. f. – Strega. El dì de san ſua-ne i moredi salteva nvoltra i foghi per te-gni alargo le strighe, il giorno di san Gio-vanni i ragazzi saltavano oltre i falò per al-lontanare le streghe; sia Catina Barbiera,la veva oci forti… i diſeva che la ſè striga,zia Catina Barbiera, aveva lo sguardo pe-netrante… dicevano che era una strega(BC); sia Cavala iéra striga, la stava n Por-tano’, zia Cavala era strega, abitava in Por-tano’ (BC); na volta sula croſera de Val deTrintina scontri sia Chicilina. I diſevaduti che la ſè striga, e ghi iè dito: – Brutastriga! – Como che la mi ſè pasada aren-to e la mi iò poſà la man sul cào, sén caiùn téra e no podevi più isame, una volta sulcrocicchio della Val de Trintina incontro ziaChicilina. Tutti dicevano che fosse una stre-ga, e io le ho detto: – Brutta strega! - Nonappena mi si è avvicinata e mi ha posato lamano sul capo, sono caduto a terra e nonriuscivo più a rialzarmi (GI); i diſeva cheiéra striga anca la Conca, su mare delamuiér del Strice Carolin, la steva n San-telina, dicevano che anche la Conca fossestrega, la madre della moglie di Strice Ca-rolin, abitava in Sant’Elena (FCU); i diſevache cu se favela cun la femena che iéra stri-ga no ghivòl mai vardala ntei oci, diceva-no che quando si parlava con una presun-ta strega non si doveva mai guardarla ne-gli occhi (IX, 6).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 372

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 373

strigà vb. tr. – Stregare, incantare.Strighélo che l varò la fufa, stregatelo, cosìavrà paura (IV, 191).

strigaria s. f. – Stregoneria, malefi-cio, fattura, magia, malocchio, incantesi-mo. Le feva strigarie, cusio, qualcosa ntelcào… le voreva faghi del mal a quele chele veva n odio, facevano il malocchio, così,[avevano] qualcosa in testa… volevanofare del male a quelle [donne] che avevanoin odio (FCU).

strigón s. m. (pl. –óni) – Stregone,mago, negromante, indovino. L’uomoche si credeva operasse incanti o malìe. AValle era chiamato anche cavalgante.“Strighi diventano quelli che nasconocon l’osso coccige troppo sviluppato, inmodo da apparire con un codino al terminedella colonna vertebrale. È inveteratacredenza popolare che se una creaturinaviene al mondo coperta dalla placenta, rag-giunto ch’abbia il ventiquattresimo annodi età, avrà il potere di stregare il prossi-mo. Per evitare che la credenza s’avveri,i famigliari pigliano la creaturina, la pon-gono in uno staccio (crièl) e la portano ingiro gridando, se è un maschio: ‘Questoxe un strigo!’ e se è una femmina: ‘Que-sta xe una mora!’. Udendo queste gridal’anima del strigo o de la mora si vergo-gna di essere stata scoperta e perde persempre la sua forza” (ER, 1108).

strigonarìa s. f. – Stregoneria, ma-leficio, sortilegio, magia, diavoleria, in-cantesimo, ammaliamento. Ve siguri miche no i credarao de ste robe, lori diraoche ſè Satana, che ſè dute strigarìe, vi as-sicuro che non crederebbero vere tutte que-

ste cose, direbbero che è [opera di] Sata-na, che sono tutte diavolerie (I, 54). An-che strigarìa. N treatro i mostra strigarìe,in teatro fanno vedere magie (III, 188).

strimì agg. – Sbigottio, meraviglia-to, sconcertato, stupito. Cu iè visto, sén re-stà strimì, quando ho visto, sono rimastosbigottito.

strolegà vb. tr. – Ammaliare, affat-turare, stregare, pronosticare. La lu iò stro-legà, no l capiso più gnente, l’ha amma-liato, non capisce più niente.

stròlego s. m. – Mago, indovino, stre-gone. Lo stesso che strigón.

stromenà vb. tr. (mi stromenéi) –Strapazzare, maltrattare, percuotere, scar-dassare. Perché ti stromenéi sto morè?,perché maltratti questo ragazzo?; stro-menéialu che ti lu ghetarè n tera, per-cuotilo, così lo getterai a terra (IV, 191).

strónso s. m. – Stronzo.stròpa s. f. – Misura cubica per la le-

gna. Ghi vendarè na stròpa de légne a miſermàn Piero Bigolo, venderò una stròpadi legna a mio cugino Piero Bigolo.

stropà vb. tr. – Otturare, chiudere,tappare, turare. Stropà i buſi, tappare i bu-chi; stropàti quela boca gòrao…!, si do-vrebbe tapparti quella bocca…!

stropà agg. (f. –àda) – Otturato,tappato, ostruito. Stropà l ſè l tubo del ca-gadòr, il tubo di scrico del gabinetto si èotturato; ti ſè stropà l buſo del camìn, lacappa del camino ti è otturata.

stropabuſi agg. – Tappabuchi. El ſèiusto n stropabuſi, è proprio un tappabu-chi.

stropàsa s. f. – Tipo di piccone con

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 373

374 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

una sola marra, usato in varie situazionidi lavoro edilizio e agricolo. In quest’ul-timo caso è usato soprattutto per divelle-re, dal tronco di una pianta di olivo adul-ta, il virgulto da ripiantare, al fine di ot-tenere un nuovo albero. Ale Valade vemocavà vinti marsoche de ulio cola stropà-sa, le mpiantaremo ala Suda, alle Valadeabbiamo divelto venti polloni d’olivocon la stropàsa, li pianteremo alla Suda.

stropé s. m. – Cespuglio, siepe,rovo. “Pochi arboscelli di basso fusto uni-ti” (GM, 416). L léver ſè ntél stropé, la le-pre è nel cespuglio; ſóta l stropé ſè la car-sedana, sotto la siepe c’è la vipera (III, 44).

strucà vb. tr. – Spremere, pigiare.Strucà le vinase ntel tòrcolo, pigiare le vi-nacce nel torchio; struchémole ste vinaseche le molarò, pigiamole queste vinacce,uscirà ancora del mosto (IV, 191).

strucada s. f. – Pressione, spremuta,spremitura. Dàghi na strucada a ste vi-nase!, dai una spremuta a queste vinacce!

strùcolo s. m. – 1. Dolce fatto consfoglia di pasta riempita di frutta varia. Puòessere anche un piatto di portata (strùco-lo de patate), (ER, 1111). 2. (Vezz.) No-mignolo dato al bambino dalla mamma inun moto di tenerezza. Strucolo vemo uldìche la ghi diſeva a Mario cu la lu veva abrasacolo, mentre cullava in braccio Ma-rio abbiamo sentito che lo chiamava Stru-colo (IV, 191).

strucón s. m. (pl. –óni) – Forte pres-sione. Daghi n strucón!, premi forte!

struménto s. m. – Strumento.strupià vb. tr. e rifl. – Storpiare, con-

sumare, stravolgere, alterare, logorare, de-

turpare, sciupare, rovinare. Pòvero con-tadìn, l si strùpia la so vita nsina esi ri-conpensà dele so fadighe, povero conta-dino, sciupa la vita senza essere ricom-pensato delle proprie fatiche (IV, 192).“Antica metatesi in stuprare, ‘stupro’;‘storpiare’” (DEI, 3662).

strupìn s. m. – Turacciolo, tappo,stoppino. L strupìn dela butiglia, il tappodella bottiglia; strupìn de suro: tappo disughero (I, 32).

strusa s. f. – Filone di pane. Va n bo-tega a ciò na strusa de pan, vai al nego-zio a prendere un filone di pane.

strusià vb. intr. – Faticare. El strùsiaduto l dì como na bes’cia, si affatica tut-to il giorno come una bestia.

strusiaménto s. m. – Stento, sacrifi-cio. La vita ſè strusiaménto, la vita è sa-crificio.

strusiase vb. rifl. – Affaticarsi, sa-crificarsi. El se strùsia per i fioi, si sacri-fica per i figli.

strusìn s. m. – Strozzino, usuraio,sfruttatore, sanguisuga. El vaia npre-stando soldi la dei strusini. I ghi magna-rò duto, va chiedendo soldi in prestito da-gli usurai. Ghi porteranno via tutto.

struto s. m. – Strutto. Cundìsi sem-pro la menèstra cul struto, condisco sem-pre la minestra con lo strutto.

stùa s. f. – Stufa. Va a mpià la stùache ſè frédo, vai ad accendere la stufa, fafreddo.

stucà vb. tr. – Stuccare. Gòl daghi lstuco ale lastre del barcòn, si devono stuc-care i vetri della finestra.

stuco s. m. – Stucco. Ciò l stuco che

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 374

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 375

dresémo sti buſi, prendi lo stucco così ot-turiamo questi buchi; (fig.) restà de stu-co, rimanere attonito, allibito, sbigottito.

studi s. m. pl. – Studi, scuola, uni-versità. L iò scomensà i studi, ha iniziatogli studi all’università.

studià vb. tr. – Studiare. Noi studie-mo ogni dì, noi studiamo ogni giorno; vaa studià!, vai a studiare!; studia e no per-di tempo!, studia e non perdere tempo!

studià agg. (f. –àda) – Colto, istrui-to, erudito. L ſè n òmo studià, è un uomocolto. Anche stugià.

stufà vb. tr. – Stufare, annoiare. Ti meiè stufà, mi hai stufato; stufélo che no l ve-gno piùn sa, annoiatelo, che non venga piùqua (IV, 191).

stufadiso agg. – Che (si) stufa, an-noia; tedio, uggia, noia. Sto morè l ſè pre-sto stufadiso, questo ragazzo si annoia pre-sto; al Circolo iéra iusto n stufadiso, al Cir-colo era proprio una noia.

stufo agg. – Stufo, annoiato, smaro-nato, scazzato. No se ti, ma mi sén stufo esasio, non so te, ma io sono stufo e sazio.

stugiase vb. rifl. – Affrettarsi, darsida fare per qualcosa, spicciarsi. Stugiateche ſè tardi!, spicciati che è tardi!

stumbiòl s. m. – Cardo campestre,Cirsium arvense (CP, 538). “Specie di erbache assomiglia al carciofo” (AGP, 988). ſètanti stumbioì arento la maſèra, accantoal muricciolo ci sono molti cardi. Lavoce dovrebbe avere pure un’altra acce-zione se l’Ive registra, da un dialogo cuiaveva assistito a Valle, la seguente frase:“[…] gol zì a mazà i uri-ój e i stunbi-ój,ke ven ‘ntéle kanpáñe” (AI, 186).

stupidada s. f. – Sciocchezza, creti-nata, scempiaggine, stupidata, stupidag-gine. No sta a fa stupidade sempro, nonfare sempre sciocchezze.

stupidità s. f. – Stupidità.stùpido agg. – Stupido, scemo, scioc-

co. Che ti sén stùpido?!, sei scemo?!sturnì vb. tr. – Stordire. Sturnì l lu iò,

l’ha stordito; anca a ti l te sturnirào, stor-direbbe anche te.

sturnità s. f. – Capogiro. Iè na stur-nità, ho il capogiro.

stusigà vb. tr. – Stuzzicare. No sta stu-sigà l can, che l te morsegarò!, non stuz-zicare il cane, ti morderà!; che ti lu stusi-ghéi ndriomàn?!, perché lo stuzzichi con-tinuamente?!

su prep. – Su; unita agli articoli de-terminativi, singolare e plurale, maschilee femminile, concorre a formare le pre-posizioni articolate sul, sula, sui, sule: sulmar, sul mare; sula téra, sulla terra; suimari, sui mari; sule tére, sulle terre.

ſuàn n. p. m. – Giovanni. ſuàn vi-gneva de fura cul sapón, Giovanni veni-va dalla campagna con la zappa (III, 20).Anche ſuàne. ſuàne mi iudarò a sfalsà lfén, Giovanni mi aiuterà a falciare il fie-no. ſuane ſè nprestà che i fego stu bus, Gio-vanni si è offerto di aiutarli a scavare que-sta buca (III, 110); ſuane va a sorbi ſórogni dì, Giovanni va a sorbire il siero dellatte ogni giorno (IV, 182).

subià vb. intr. – Fischiare. No sta su-biàmi n recia!, non fischiarmi all’orecchio;subia cula boca: fischia con la bocca (I,33); subia che l te uldirò Mate, fischia, cosìMate ti sentirà (IV, 53). V. fis’cià.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 375

376 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

sùbia s. f. – Lesina. La sùbia ſè n or-degno dél caleghèr, la lesina è un attrez-zo del calzolaio; ſbuſàti l nàſ cola sùbia,gorao, si dovrebbe bucarti il naso con lalesina.

subiada s. f. – Fischiata. Fa na su-biada che l te vòldo!, fai una fischiata cheti senta!

subiòto s. m. – Fischietto. Ti farè l su-biòto de legno, ti farò il fischietto di legno.

subisà vb. intr. – Precipitare, cadere.El so subisà ſò del caréto, è caduto dal car-ro; l ſè subisà ſò del samèr, è caduto dal-l’asino (III, 16).

subùso s. m. – Tuffo, tuffata (inmare). Nde ghetàundu da cào l Mol Picioche nde sfidàundu chi chi fa più longhi isubùsi, ci tuffavamo dalla punta del MolPicio sfidandoci a vicenda su chi avreb-be fatto il tuffo più grande (III, 29).

sùca s. f. – Zucca, Cucurbita spec.(CP, 538). Bévi na suca de vin, bere unazucca di vino; sta suca ſè stropada cul stru-pìn, questa zucca è tappata con lo stoppi-no.

sucédi vb. intr. – Succedere, accadere,avvenire. Sempro pól sucèdi…, può sem-pre succedere…

sudà vb. intr. – Sudare. El sudacomo na bes’cia, suda come una bestia.

sudà agg. (f. –àda) – Sudato. Sén dutosudà, sono tutto sudato; sudà ti sén, vìstiteche ti ciaparè l demogno!, sei sudato, co-priti, ti prenderai un malanno!

sudada s. f. – Sudata. Mi iè ciapà nabela sudada, mi son preso una bella sudata.

suéta s. f. – Civetta, Strix stridula.Quando canta la suéta, titolo di una

commedia scritta da Boris Brussich e Mi-riana Pauletić. La suéta ſgóla dala nòto,la civetta vola di notte; la suéta ſè ntela fo-nestra, la civetta è nella nicchia (III,106).

ſuf s. m. – Farinata, cibo semiliqui-do a base di farina di granoturco. Stase-ra magnaremo el ſuf, questa sera mange-remo la farinata. Anche scrobi.

sufita s. f. – Soffitta, sottotetto. N su-fita iè portà la valiſa, ho portato la vali-gia in soffitta; sufita morta, soffita aspioventi molto bassi, inutilizzabile (GC).

sufo s. m. – Ciuffo. Tàiati sto sufo decavéi, tagliati questo ciuffo di capelli.

sufréne s. f. pl. – Poplite (AI, 107).sufrì vb. tr. (p. p. soférto) – Soffrire.

La iò sufrì tanto ntela vita, ha sofferto mol-to nella vita.

sufrito s. m. – Soffritto. Féghi l sufritopoi ghéti la carno a fetine, faccio il soffrittopoi ci metto le fettuccine di carne.

sugà vb. tr. – Asciugare. Vaia a sugàtearento l fógo, vai ad asciugarti accanto alfuoco; sugà i drapi, asciugare gli indu-menti; sugada ſè la camiſa: la camicia èasciugata (I, 33).

sugada s. f. – Asciugatura.sugamàn s. m. – Asciugamano. Dami

l sugamàn che me forbi, dammi l’asciu-gamano che mi asciugo.

ſugno s. m. – Giugno. ſugno, cavatil codegugno, è giugno, togliti il cappotto(prov.); ſugno, le seréſe sarò fate: a giu-gno le ciliegie saranno mature (I, 37). Trai lavori in campagna che andavano effet-tuati in questo mese, l’Obrovaz annota: li-quidà, solferà, sfalsà l fén e netà le vide,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 376

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 377

irrorare e solforare le viti, falciare il fie-no e spampinare le viti (VIII, 48).

ſuiàn n. p. m. – Giuliano. Ancoi ſè lafesta de san ſuiàn, ſè festa a Vale, oggi sicelebra san Giuliano, è festa a Valle;ſuiàn iò sta a nbeverà le vache, Giulianoè andato ad abbeverare le mucche; ſuiànvignarò ancoi: oggi verrà Giuliano (I, 37);ſuiàn credeva che su pare iò vindù le ro-mase, Giuliano credeva che suo padreavesse venduto le frasche (IV, 58).

sula s. f. – Suola. Va la del caleghèrche l ti cambio la sula dele scarpe, vai dalcalzolaio a farti cambiare la suola dellescarpe.

sulisión s. f. – Soggezione.sumba s. f. – “Carta sugante” (ER,

1120); che fa volume (II, 27).sumbre agg. – Stupido, sciocco, al-

locco. No sta ési sumbre, non esseresciocco; sumbre l ſè stu morè, questo ra-gazzo è sciocco (X, 58).

ſuminèsi s. m. pl. – Sonno. “E mi sensa / che speti i ſuminèsi”, “ed io sono qui/ che aspetto il sonno” (RFU, 78).

sun avv. – Sopra. Ven sun, vieni so-pra, sali; ghetà sun, buttare sopra; sun saròduti: saranno tutti sopra (I, 33); sun delbuſ i lu iò tirà, l’hanno issato fuori dal buco(IV, 53); sun de rato i me iò fato cori de-scolso, mi hanno fatto correre scalzo su perla salita (IV, 140).

sunsurà vb. tr. – Sussurrare. Favélabèl e no sta sunsurà, parla bene e non sus-surrare.

sunsuro s. m. – Sussurro, vocìo.Che ſè sti sunsuri?, cosa sono questi sus-surri?

ſupàn s. m. – “Zupano, capovilla.Nel 1698 ‘Convocare i supani delle ville’(denuncia dei provisori Prandino Prandie Geremia Francoli del 14-4; cfr. Covre2.80)”, (DZ, 1087). Cu le sporte iéra bénstrucade ogni tanto l ſupàn (sarao comon capo de sti torceri), che iéra quel adé-to anca per cavà el ùio, l ghi ghetéva aquade bòio sun ste sporte, quando i fiscoli era-no stati spremuti per bene, ogni tanto lozupano (il capo degli operai del frantoio),che era pure addetto alla raccolta dell’olio,gettava acqua bollente sui fiscoli (III, 151).

supiera s. f. – Zuppiera. V. terina.suplica s. f. – Supplica, preghiera.suplicà vb. tr. – Supplicare, implorare,

scongiurare. No coro che ti lu suplichi, nonserve che lo supplichi.

ſurà vb. tr. – Giurare. ſurà l falso, giu-rare il falso; ſuri che no iè robà pomideoro,giuro di non aver rubato pomodori (III,20); ſurà i mo fato, ghi pareva che iè robàn iéiſa, mi hanno fatto giurare, credeva-no che avessi rubato in chiesa (IV, 58); ſuràno podemo perché ſà robaremo ncora, nonpossiamo giurare perché comunque ru-beremo ancora (IV, 182).

ſuramento s. m. – Giuramento. ſura-mento iò fato i soldadi, i soldati hanno pro-nunciato il giuramento.

surì vb. rifl. – Tediare, provare fa-stidio o noia nel fare qualcosa. Mi surisoda ſì via, restaravi volentieri sa de voi, midispiace andare via, rimarrei volentieri quida voi; mi suriso da ſì n iéiſa, mi secca an-dare in chiesa (III, 16); pigrisia, per fa oper ſì, pigrizia, per fare o per andare (X,12).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 377

378 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

surìn agg. – Dispari. Per o surìn?,pari o dispari?; surìn ſè n quela fila: dispariè in quella fila (I, 33).

surlo s. m. – Trottola. ſoghémo alsurlo, giochiamo con la trottola.

surma s. f. – Torma, folla, moltitu-dine, accozzaglia di gente. ſè na surmafura, vola ti veghi?, c’è una torma fuori,dove vai?

surnèl s. m. – Giovane bovino, finoa un anno d’età circa. Iè comprà n surnèlala fiera, alla fiera ho comperato un sur-nèl.

suro s. f. (pl. suróre) – Sorella. Mesuro mi iò dito…, mia sorella mi ha det-to…; le me suróre iò sta a scula, le miesorelle sono andate a scuola; suro de micugnà: sorella di mio cognato (I, 33); sosuro lavarò i drapi, sua sorella farà il bu-cato (III, 16); le fémene e anca me suró-re credo che se pol murì anca cun n col-po de toso, le donne e pure le mie sorel-le credono che si possa morire anche perun colpo di tosse (IX, 113).

suro s. m. – Sughero. El tapo ſè desuro, il tappo è di sughero; l suro ſè l stru-pìn dela barila, el ſè lasco, il sughero è iltappo della botticella, è allentato (IV,53).

sursèl s. m. – “Dosso della mano e delpiede, bacchetta del carro” (AI, 107). An-che survèl.

survèl (pl. –èi) s. m. – Cervello. Tisén nsina survèl!, sei senza cervello!; ti ièl survèl de galina!, hai il cervello di gal-lina!; me suro e so suro piora perché le ſènsina survèl, mia sorella e sua sorella pian-gono perché sono senza cervello (IX, 113).

survèle s. f. pl. – Le cervella. Ma-gnaremo le survèle del pòrco, le ti piàſanca a tio?, mangeremo le cervella del ma-iale, piacciano anche a te?.

susà vb. tr. – Succhiare, bere. V. ciu-cià.

suſéna s. f. – Prugna, susina. V. crè-ca.

susta s. f. – Molla. Saltémo sule su-ste, saltiamo sulle molle; la susta dél lètose iò roto, si è rotta la molla del letto.

ſustarnele top. – Nome di una cam-pagna nei pressi di Valle. ſustarnele i cia-ma quel logo de vide, quel campo di vitilo chiamano ſustarnele (IV, 58).

ſustèrna s. f. – Cisterna. La ſustèrnaſè piéna de aqua, la cisterna è pienad’acqua; ſustèrna che spanſo: cisterna cheperde l’acqua (I, 37); va n ſustèrna a ciòna galèda de aqua, vai alla cisterna a pren-dere un secchio d’acqua (III, 68); i pose-dénti veva la ſustèrna e l’aqua i si la te-gneva como tanto oro, i ricchi possedevanola cisterna e conservavano l’acqua comefosse stata oro (III, 143).

susudà vb. intr. (mi susudéi) – Sin-ghiozzare. El susudéia, daghi un goto deaqua, singhiozza, dagli un bicchiere d’ac-qua; el susudéia e manca solo che l pió-ro, singhiozza, tra un po’ piange (III, 16);el susudéia, begna el vol piorà, sin-ghiozza, forse piangerà (III, 173).

ſuſùn s. m. – Digiuno. Ancoi gól stàa ſuſùn, oggi si deve stare a digiuno.

ſuſunà vb. intr. (mi ſuſunéi) – Di-giunare. Co ſè Quaréſema gorao ſuſunà,durante la Quaresima si dovrebbe digiu-nare; ſuſunà ghivorao: si dovrebbe di-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 378

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 379

giunare (I, 37); ſuſunà l iò ancoi per ſì driodel preto, per dar retta al prete oggi ha di-giunato (IV, 182). V. diſunà.

sutìl agg. (pl. –sutìi) – Sottile, fine.Sto pàl ſè masa sutìl, questo palo è trop-po sottile.

sutilà vb. tr. – Assottigliare. Sutiléiastu bastòn, assottiglia questo bastone.

suto agg. – Asciutto, raffermo. Ancòiiè magnà n toco de pan suto, e tio?, oggiho mangiato un tozzo di pane raffermo, etu?

ſuvintù s. f. – Gioventù. Despoi laſuvintù ti cognosarè la veciàia, se no timuri prima, dopo la gioventù conosceraila vecchiaia, se non muori prima.

ſvago s. m. – Svago.ſvaliſà vb. tr. – Svaligiare. I ladri iò

ſvaliſà la botega, i ladri hanno svaligiatoil negozio.

svalsa s. f. – V. sfalsa.svalse s. f. pl. – Tempo della fiena-

gione (FBG, 368).ſvalser s. m. – Valzer. Stasera ſaré-

mo a balà l ſvalser, questa sera andremoa ballare il valzer.

ſvaniménto s. m. – Svanimento,malore.

ſvansica s. f. – Svanzica (moneta).Vinti ſvansiche iè guadagnà, ho guada-gnato venti monete.

ſvegliarìn s. m. (pl. –ìni) – Sveglia.Iè meso l ſvegliarìn ale sète, ho messo lasveglia alle sette.

ſvéntola s. f. – 1. Ventola, ventarola.2. Colpo, schiaffo. Ti dèghi na ſvéntola cheti la ricordarè!, ti do uno schiaffo che telo ricorderai!

ſventolà vb. tr. – Sventolare, spula-re. La bandera ſvéntola, la bandiera sven-tola; sventolà la biava, pulire il grano dal-la crusca facendolo cadere contro vento;“spulare (gettare all’aria il grano trebbia-to)” (ER, 1127). Sventolà i faſòi cula cón-ca, spulare i fagioli con la madia.

ſventolada s. f. – Ventata, colpo divento.

ſvèrlo agg. – Storto, obliquo. L iò lòcio ſvèrlo, ha l’occhio storto.

ſvodà vb. tr. – Vuotare. V. deſiudà.ſvòdo agg. – Vuoto. V. ógio.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 379

380 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 380

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 381

Fig. 17: Méda (pagliaio).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 381

382 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

T – Diciassettesima lettera dell’al-fabeto. Rimane intatta in posizione inizialee mediana di parola. Subisce eliminazio-ne in frà, fratello, prà, prato. Spesso pre-senta sonorizzazione: biùda, bevuta, ca-iùda, caduta. Frequenti i passaggi in r deinessi tr e dr: màre, madre, pàre, padre.

tabacà vb. tr. – Tabaccare, fumare ofiutare tabacco. No ti feghi altro che tabacàduto l dì!, non fai altro che fumare tuttoil giorno!; tabachéia, tabachéia, che ti cre-parè prima, fuma, fuma, morirai prima.

tabacada s. f. – Fiutata di tabacco.Dami che feghi na tabacada, fammi fareuna fiutata.

tabachèr s. m. – Tabaccaio. Va la deltabachèr a ciomi na scatola de Trinciato,vai dal tabaccaio a prendermi una scato-la di Trinciato.

tabachèra s. f. – Tabaccaia. Me gna-gna Maria ſè tabachèra, mia zia Maria ètabaccaia.

tabachina s. f. – Tabacchina (opera-ia). A Ruvigno iéra tante tabachine, a Ro-vigno c’erano molte tabacchine.

tabaco s. m. – Tabacco. Dami n po detabaco de naſ, dammi un po’di tabacco danaso; iérundu a mpirà tabaco ale Bara-che, eravamo alle Baracche a infilzare lefoglie di tabacco.

tabacóſ agg. – Tabaccoso, che fiutatabacco. Tabacóſ el ſè, nol fa che mpinì-si l naſ de tabaco, è un fiutatore di tabacco,non fa che riempirsi il naso di tabacco.

tabàro s. m. – 1. Tabarro, ampio epesante mantello da uomo. Dal fr. ant. ta-

bard. A genaro se ndosa l tabàro, a gen-naio si indossa il tabarro (prov.); el iò ro-pesà l tabàro, ha rappezzato il tabarro (III,17); tabàro, ndi lu metarémo stu din-verno, indosseremo il tabarro questo in-verno (IV, 54). 2. (Fig.) Essere in fin divita. Sto uſèl fa l tabàro, questo uccellosta per morire.

tabuscà vb. intr. – Sussurrare, bisbi-gliare, dire di nascosto (EZ) chiacchiera-re. Che ti tabuschéi?, cosa stai bisbi-gliando?; “veci che fina poco ‘ndrio / ta-buscà ‘n valeſ no i voreva”, “vecchi chefino poco tempo fa / chiacchierare in val-lese / non volevano” (RFI, 49).

taca s. f. – Tacca, segno. Faghi nataca sul mànego a sto rastèl, incidi un se-gno sul manico di questo rastrello.

tacà vb. tr. – Attaccare, appiccicare,iniziare a. Taca a ſì, che mi vignarè, ini-zia ad andare, io verrò; tacà l placàto sulmuro, affiggere il manifesto al muro.

tacà agg. e p. p. (f. –àda) – Appicci-cato, attaccato. El sta ben tacà, no l semola, sta bene attaccato, non si stacca.

tacadìso agg. – Attaccaticcio, ap-piccicaticcio, vischioso. Ti iè le man dutetacadìse, hai le mani tutte attaccaticce.

tacadura s. f. – Attacatura.tacamàco s. m. – Cerotto, impiastro.

Tacamàco che se meto sui nómboli, l’im-piastro si applica sui lombi.

tàchi s. m. pl. – “Pezzi di legno cheaccatastati con ordine si mettono tra i fon-di che coprono le vinacce e la vite pre-mente del torchio” (GM, 402). Ciò i tàchiche li consémo sule vinàse, prendi tàchiche li appoggiamo sopra le vinacce.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 382

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 383

tachìa s. f. – Tipo di berretto, moltosemplice.

taco s. m. – Tacco. Mi se iò roto l tacodela scarpa, mi si è rotto il tacco della scar-pa.

tacón s. m. (pl. –óni) – Pezza, toppa.Pèſo l tacòn che l buſ, peggio la toppa cheil buco, di una situazione peggiore dellaprecedente.

taconà vb. tr. – 1. Rattoppare, acco-modare. 2. Fornicare, chiavare, scopare.V. guà.

taconada s. f. – 1. Rappezzo, rat-toppatura. 2. Fornicata, chiavata, scopa-ta. V. guada.

tacuìn s. m. – Portamonete, taccuino.La iò l tacuìn pién de fliche, ha il porta-monete pieno di soldi spiccioli (III, 17);tacuìn per i sòldi de monéda, il taccuinoè per gli spiccioli (IV, 54).

tafanà vb. intr. – Battibeccare, bi-sticciare, avere un battibecco con qual-cuno. Tafanéia quei morèdi ale scule, queiragazzi di fronte alla scuola stanno bi-sticciando (III, 107).

tafanario s. m. – Deretano, poste-riore, sedere, glutei.

taià vb. tr. – Tagliare, resecare, spez-zare, mozzare. Taià la corda, scappare;tàia la rama!: taglia il ramo! (I, 33); i ta-iàva duto l dinverno con un tóco de pannegro e na barila de aqua, tagliavano [le-gna] tutto l’inverno con un pezzo dipane nero e una botticella d’acqua (III,161); tàiaghi l cào al serpo, mozza la te-sta alla serpe (IV, 54); tàialu l prisuto chel ſè bón, taglia il prosciutto ch’è buono (IV,54).

taiàda s. f. – Mazzata, strippata,botta, coppo, crollo, stramazzo. Il termi-ne indica l’effetto estremo di abuso di al-colici o sostanze, con conseguente acca-sciamento a terra. Ghi iò dà na taiàda chel ſè caiù per tera, gli ha dato una botta cheè stramazzato a terra. Anche ſbregada.

taiadòr s. m. – Tagliatore. Chi ta-gliava e raccoglieva fascine per venderledurante l’inverno. Taiadòri i ghi diſeva aquei che ſeva a taià fasine dal dinverno aimonti dele Mace, chiamavano “tagliato-ri” coloro che durante l’inverno andava-no a tagliare fascine sui monti delle Mace(III, 160).

taialégne s. m. – Taglialegna.taiapiéra s. m. – Scalpellino.taiér s. m. – Tagliere. Taià la carno

sul taiér, tagliare la carne sul tagliere; ta-iér per pestà el lardo: pestalardo (di le-gno) (I, 33); sul taiér se fà l pesto per cun-dì, sul tagliere si fa il pesto per condire (III,174); ordègno che servo per pestà l lar-do, utensile che serve per tritare il lardo(X, 13). Anche taiòn.

tàio s. m. – Taglio. Mi iè fato n tàioal dè, mi sono fatto un taglio al dito; unbel tàio l iò sul cào, ha un bel taglio sul-la testa.

taiusà vb. tr. (mi taiuséi) – Tagliuz-zare. Là che l se taiusava el si furbiva lsango cul sugaman, là dove si tagliuzza-va si puliva il sangue con l’asciugamano(III, 155).

taliàn agg. (f. –àna) – Italiano.talpa s. f. – Talpa. Na talpa ſè vignuda

fura de n buſo de nfra le vide, da un bucotra il filare di viti è uscita una talpa.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 383

384 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

talpòn s. m. – Pioppo nero, Populusnigra (CP, 538).

tamburo s. m. – Tamburo. Me com-pare Menego Panbelo sona l tamburo, miocompare Domenico Panbelo suona iltamburo.

tamìſ s. m. – Setaccio, buratto. Ghenprestà l tamìſ a Catina, ho prestato il se-taccio a Caterina (III, 17).

tamiſà vb. tr. – 1. Stacciare, setac-ciare, crivellare. Tamiſéia sta farina chefarè la polènta, staccia questa farina,farò la polenta. 2. Interrogare, fare l’in-terrogatorio. I lu iò tamiſà na óra i ſbiri,gli sbirri l’hanno interrogato per un’ora.

tamiſada s. f. – Setacciata, vagliata.Dàghi na tamiſada a sta farina, dai una se-tacciata a questa farina.

tamiſadór s. m. – Vagliatore, abbu-rattatore.

tamiſòna s. f. – “Sorta di pane nero,con dentro una grande quantità di crusca,che nel passato si usava per il famìo [ser-vo] e per i cani. Farina con la quale si fala focaccia omonima” (GM, 440).

tampagno s. m. – Dado, bullone, vite.Ciò le ciave ngléſe e mòla sto tampagno,prendi le chiavi inglesi e svita questo bul-lone.

tampésta s. f. – Tempesta, burrasca,bufera; grandine. Càio tempésta!, c’ètempesta!, grandina!

tampestada s. f. – Grandinata. ſè vi-gnuda na tempestada stanoto…!, si èabbattuta una grandinata questa notte…!

tana s. f. – Tana. Ntela tana sta la ból-po cu piovo, quando piove la volpe sta nel-la tana (III, 107).

tanàie s. f. pl. – 1. Tenaglie, pinze,chele, attrezzo da lavoro. Dami le tanàieche cavi sto ciodo, dammi le tenaglie chetolgo questo chiodo; cun le tanaie i cavaròsta puntina, toglieranno il chiodino con letenaglie (III, 174). 2. “Chele degli scor-pioni fatte a tanaglia” (GM, 431).

tananà s. m. – Scorpione. Uio de ta-nanà, olio di scorpione; ntel buſ ſè n ta-nanà, c’è uno scorpione nel buco (III, 46).

tandarièla s. f. – Capriccio, que-stione, faccenda. V. coiàbita.

tanéco s. m. – Sciocco, tonto, stupi-do, persona ottusa. Stu morè l ſè propio ntanèco, questo ragazzo è proprio unosciocco; maralà sto tanéco, lascia, allon-tana, caccia via questo sciocco (II, 38).

tantìn s. m. – Un pochino, un pizzi-co di qualcosa. Ghi manca n tantìn de salale patate, alle patate manca un pizzico disale.

tanto agg. e avv. – Tanto. Iè magnàtanto, ho mangiato tanto; ſè de tanto cheno lu vedi, è da tanto che non lo vedo; elstentarò tanto a vignì, impiegherà moltotempo per venire.

tarànta s. f. – Tarantola. I diſ che laiò l velen, dicono che sia velenosa (III,174).

tardi avv. – Tardi. No sta tornà tar-di!, non tornare tardi!; tardi l brùn va sularà, il motto indicava il ritardo nell’iniziodi un lavoro che, invece, doveva esser in-trapreso prima o già terminato (AP).

tardigà vb. intr. – Tardare, essere inritardo. L tardighéia, vola l iò sta?, è in ri-tardo, dov’è andato? (IV, 54).

taremòto s. m. – Terremoto. Un ano

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 384

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 385

ſè sta l taremòto a Vale, un anno c’è sta-to il terremoto a Valle.

tarma s. f. – 1. Tarma, tignola. 2.Grillotalpa, Gryllus acheta grillotalpa. ſèle tarme nten ste covérte, ghivòl netale!,ci sono le tarme in queste coperte, biso-gna pulirle!

tarmase vb. rifl. – Intignarsi. I ſè dutitarmadi sti linsiòi, queste lenzuola sonotutte tarmate.

taronſà vb. tr. – Tagliuzzare tutt’in-torno. Taronſéialo sto formaio, tagliuzzaquesto formaggio.

tartàia s. m. – Tartaglione, balbu-ziente. Ti cognosevi Bepi Tartàia?, cono-scevi Giuseppe Tartàia?

tartaià vb. intr. – Tartagliare, bal-bettare. Sto morè tartàia, questo ragazzobalbetta; el tartàia de quando l ſè nato, bal-betta da quando è nato.

tartìcoli s. m. pl. – Testicoli. L ca-stradòr ghi tàia i tartìcoli al vedèl, il ca-stratore taglia i testicoli al vitello.

tasa s. f. – Imposta, tassa. Doma chetase mi toca pagà!, devo pagare solo tas-se!

taſi vb. intr. (p. p. taſésto) – Tacere,stare zitto. Taſi, se no ti se de che che sefavela, taci, se non sai di cosa si parla; taſi,che no i vegno: taci, che non vengano (I,33); taſi e no favéla de sta coiàbita, tacie non parlare di questa faccenda (III, 17);taſi che no vegni a dàtile, stai zitto se nonvuoi che venga a dartele (III, 107); taſi cheno i voldo e no i vegno sa, taci che non sen-tano e vengano qui (III, 174).

taso s. m. – Tasso, Ursus Meles. El caniò ciapà l taso, il cane ha preso il tasso.

tastà vb. tr. – Tastare, toccare. El mè-dego mi tastéva la pansa, il medico mi ta-stava la pancia.

tastada s. f. – Toccamento, palpeg-giamento, toccata, tastata.

tastardo agg. – Testardo. Tastardo piùdel mulo l ſè, è più testardo del mulo.

tàtera s. f. – Cianfrusaglia, carabat-tola. ſèmo cun dute le tàtere, andiamo contutte le cianfrusaglie.

tavalàsio s. m. – Tavolaccio. Che ta-valàsio ti iè meso n cuſina…!, che tavo-laccio hai messo in cucina…!

tavanèla s. f. – Tafano. Onſi l mulocol morcadiso che no lu magno le tava-nele!, ungi il mulo con la morchia ché nonlo pungano i tafani!

tavèla s. f. – Mezzana, tipo di mat-tone. El ſè che l consa le tavèle sul còlmo,sta sistemando le mezzane sul tetto.

tavolàso s. m. – Piano (letto) del car-ro (FBG, 335).

teca s. f. – Quaderno. Me mare mi iòcomprà la teca per a scula, mia madre miha comprato il quaderno per scuola; tecaper scrivi: quaderno per scrivere (I, 33).Na maitin a ghi dighi a me mare che la midego doi sòldi che veghi a ciomi la tecala de sio Neia (Enea), ma la mi iò respo-sto che iela non de iò sòldi, che chi chi iòda dàghili. Poi iè sta a scula a piorandoe cu sen rivà n scula l maiestro mi iò dito– Perché piangi? – e mi ghi iè dito che memare no mo dà i doi soldi per ſì a ciomila teca, che la mo dito che no la nde iò.Poi l maiestro mo dà ièl i doi sòldi che ve-ghi a ciòmila perché l saveva che signe-mo poveri, che no vemo gnente e che mi

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 385

386 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

pare no pol laorà, che l iò mal che ſè npeso, che ghi toca ogni dì sta n leto (I, 46);teca ghi vòl daghi ala morèda, si deve dareun quaderno alla bambina (III, 17).

técia s. f. – Pentola, teglia, tegame.Técia piena de slavaso, una pentola col-ma di romice (III, 17).

teciada s. f. – Quantità tenuta nellateglia. Vemo magnà na teciada de faſòi, ab-biamo mangiato una teglia di fagioli.

téga s. f. – 1. Baccello, guscio dei le-gumi. Téghe ogie iò i biſi stu ano, que-st’anno i piselli hanno i baccelli vuoti (III,17); téghe de biſi ſè nte stu galedèl, ci sonobaccelli di piselli in questa galletta (III,174); stu ano vevi meso tanti faſòi e nan-ca na téga no nde ſè vignù, quest’anno hoseminato molti fagioli, ma non è cresciu-to neanche un baccello (IV, 80); na tégade fava ti ſè caiù, ti è caduto un baccellodi fava (X, 58). 2. (Fig.) Colpo, menata conla mano. Ti dèghi na téga sul cào se no tila finisi!, se non la smetti ti do una menatain testa!

tégna s. f. – Tegna, tirchio, personaavara. L ſè iùsto na tégna stu mi ſermànMicèl Piciodio, mio cugino Michele Pi-ciodio è proprio un tirchio. Anche spilorso.

tegnàro s. m. – Avaro. Tegnàro l ſè,l vorao duto perché ngordo, è avaro,vorrebbe tutto perché è ingordo (III, 107);tegnàro, no l spendarào mai, avaro, nonspenderebbe mai (IV, 54).

tégni vb. tr. e intr. – Tenere, afferra-re, prendere. Tégni a stecheto, tenere a bac-chetta; tégni sto pal: tieni questo palo (I,33); tégni l trao che no l se sghembo, tie-ni la trave che non si ritorca (III, 17); té-

gnilo, arda che no l caio, tienilo, stai at-tento che non cada (III, 107); tégni che cio-ghi na puntina, tieni, prendo una puntina(IV, 54); tegnévilu stu soco per stu Nadal,tenetevi il ciocco per questo Natale (IV,179).

tegnóſ agg. – Spilorcio, avaro, tac-cagno.

téia s. f. – Tettoia, capanna di pagliain campagna, serviva da riparo per i con-tadini, gli animali e i pastori, in caso dimaltempo. “Capanna di paglia per il riparodei contadini nei campi” (GC). Téia, re-parase dala piova: barloca per riparo [dal-la] pioggia (I, 33); ntela me téia ſè scon-ta la stropasa, il piccone è nascosto nel-la mia capanna (III, 45); téia che se dor-mo ndrento, si dorme nalla capanna (IV,54); corémo che se bruſa la téia!, corria-mo, sta bruciando la capanna! (IV, 179);piccola capanna di paglia in campagna(VI, 57).

téla s. f. – 1. Tela, tessuto, stoffa. 2.Tranello, truffa, raggiro.

telefonà vb. intr. – Telefonare. Tele-fonéiaghi che i vegno n bòta, telefonagliche vengano subito.

telefonada s. f. – Telefonata. Ghi ièfato na telefonada a mi compare IacomoPieroto, ho fatto una telefonata a mio com-pare Giacomo Pieroto.

telèfono s. m. – Telefono.telèr s. m. – Telaio. Telèr del barcón,

telaio della finestra; el telèr fa l chero, iltelaio è tarlato (III, 107); el telèr gol falonovo stu ano, quest’anno bisogna fare untelaio nuovo (IV, 54).

teménsa s. f. – Soggezione, timore.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 386

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 387

Perché ti sèn n teménsa?, perché hai ti-more?

temperà vb. tr. – Temperare, far su-bire il temperamento ad una lama affinchétagli meglio. Temperéialo stu vergagno chel ti ſarò più ben, dai la tempra all’aratro,arerà meglio (IV, 54).

tempèsta s. f. – Tempesta, tempora-le, burrasca. La tempèsta ndi iò ruvinàmeſa entrada sto ano, quest’anno la tem-pesta ci ha rovinato mezzo raccolto.

témpia s. f. – Tempia.témpo s. m. – Tempo. Bèl témpo farò

ancòi, oggi farà bel tempo; bruto témpovignarò dumàn, domani farà brutto tem-po.

temporàl s. m. (pl. –ài) – Tempora-le. Cièl scuro, vignarò temporàl, il cieloè plumbeo, verrà il temporale.

témpore s. f. pl. – Tempora. “Le quat-tro tempora cadono dopo la settimana del-le Ceneri, la settimana della Pentecoste,dopo l’esaltazione della Santa Croce edopo Santa Lucia” (ER, 1147).

tenà vb. tr. – Temperare, affilare, ren-dere tagliente una lama. Fruvà l sarò l sa-pòn, gòl tenàlo, la zappa è ammaccata, bi-sogna affilarla (III, 23).

ténda s. f. – Tenda. Metèmo la tén-da e ſemo a dormi, allestiamo la tenda eandiamo a dormire.

ténero agg. – Tenero. L ſè ténero stuformaio, è tenero questo formaggio; té-nero como l butiro l ſè, è tenero come ilburro.

tèra s. f. – Terra. La tèra ſè tonda, laterra è rotonda; tèra mora fa bon pan, ter-ra marrone fa buon pane (prov.).

teràn s. m. – Terrano, vino del-l’Istria e del Carso triestino.

terasa s. f. – Terrazza, poggiolo.terén s. m. – Terreno, campo. Terén

vedòrno ſè n Biancatorta, alla Bianca-torta c’è del terreno incolto; terén ada-to per i ulii, terreno adatto per gli olivi(IV, 54).

terìna s. f. – Terrina, zuppiera. Na te-rìna piena de menèstra l iò magna!, hamangiato un’intera zuppiera di minestra!

tèrmine s. m. – Termine, senso. Fa-velémo cui tèrmini!, diciamo le cose giu-ste!

ternità s. f. – Eternità. Per la terni-tà se ſùra n iéiſa, in chiesa si giura perl’eternità.

teròso s. m. – Rialzo di terra.tèrso agg. num. – Terzo. El nustro tèr-

so fio, il nostro terzo figlio; ſè l tèrso anoche l muro, è il terzo anno da quando èmorto.

tèſa s. f. – Stalla. Veghi n tèſa a por-tàghi da magnà ai pòrchi, vado in stallaad accudire i maiali; teſa, se meto l fén:stalla, si mette il fieno (I, 33); teſa covertade paia de biava, stalla coperta di pagliadi grano (III, 107). Anche stala.

tèsa s. f. – Mucchio di covoni di gra-no. “Mucchio ricolmo di covoni a tetto pia-no, colle spighe rivolte all’interno” (AI,90). Femo na tèsa de mane n meſo dellógo, facciamo un mucchio di covoni inmezzo al campo.

Tèſe dei Bolpi top. – Podere con stal-la nei pressi di Valle. Iè catà fonſi ale Teſedei Bolpi, ho trovato funghi alle Teſe deiBolpi.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 387

388 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

Tèſe dei Cerni top. – Podere con stal-la nei pressi di Valle.

Tèſe de Suiàn top. – Podere con stal-la nei pressi di Valle.

tesèr s. m. – Tagliapietra. V. scarpi-lìn.

tèsta s. f. – Testa. Un a tèsta, uno atesta. V. cào.

testamento s. m. – Testamento. L ſèmòrto nsina lasà nisun testamento, èmorto senza lasciare alcun testamento.

testardàgine s. f. – Testardaggine.testemògno s. f. – Testimone. El lu

iò ciamà per testemògno, lo ha chiamatocome testimone.

téta s. f. – Mammella, tetta. Al pl. tet-te, bocce, poppe. L picio tèta la téta, il pic-colo succhia il latte dal seno.

tetà vb. tr. – Poppare, succhiare il lat-te. Tetà iò la me picia, la pol sta bén, lamia bambina ha poppato, può stare tran-quilla (III, 107); tetà iò l vedel n me teſa,il vitello ha poppato nella mia stalla (IV,54).

tévedo agg. – Tiepido. Bévi lato té-vedo, bere latte tiepido; tevedo ſè stu ſór,bevélo, è tiepido questo siero del latte, be-vetelo (III, 107).

ti pr. pers. – Tu, a te. Spesso è pleo-nastico: ti ti faveli, tu parli; mi ti faveli,io ti parlo. Anche tio. Tio no se: tu non sai(I, 33); tio ti ſarè a ciòlo el lever, tu an-drai a prendere la lepre (III, 17); ti iè ditoche vegno iéi, tu hai detto che venga lui(III, 107); ti voi che femo stu laòr, tu vuoiche facciamo questo lavoro (III, 174); titi iè dito che piovarò dal colmo, tu hai det-to che pioverà dal tetto (IV, 55); ti pode-

vi conperalu ti stu mocaròl, potevi com-perare tu questo vasetto per la cote (IV, 55).

timedo agg. – Timido. Iél ſè timedo,el iò usù prima favelà cun mi, lui è timi-do, ha voluto prima parlare con me (II,59).

timòn s. m. – Timone, stanga del car-ro. Ghi vòl che governémo el timòn delcaro, dobbiamo riparare il timone del car-ro; timòn, l lu iò novo, el lu doperarò, hail timone nuovo, lo adopererà (IV, 55).

timór s. m. – Timore. No gòl che tivebi timór, non devi avere timore; de cheti iè timór?, di cosa hai timore? Ive riporta“tumore” (AI, 93).

timòs s. m. – Freccia del carro (FBG,336).

tìmpano s. m. – Timpano. No stàrompimi i tìmpani!, non m’importunare!

tinàso s. m. – Ampio tino in legno, diforma conica, a doghe. Posto sul carro, erausato un tempo, durante la vendemmia, perla pigiatura dell’uva e il trasporto del mo-sto in cantina. Vaia a dighi a mi ſermànBeato che l ndi mpresto l tinàso, vai da miocugino Beato a farti prestare il tino.

tinèl s. m. – Tinello, soggiorno. La ca-règa ſè ntél tinèl, la sedia è in tinello.

tinta s. f. – Colore, tinta, inchiostro.tintura s. f. – Tintura, tinteggiatura,

vernice, colore, verniciatura. Che tinturati ghi darè al muro?, di che colore tinge-rai il muro?

tipo s. m. – 1. Tipo, modello, quali-tà. Che tipo de patate ſè queste?, che qua-lità di patate sono queste? 2. Singolarità,originalità di carattere. Ti sén n bel tipo!,sei unico! 3. Spregiativo, figuro. L sente-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 388

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 389

va duta la sera con doi tipi…, sedeva tut-ta la sera con due tipi…

tirà vb. tr. e intr. – Tirare, prendere,gettare, prendere e trascinare a sé, spara-re. Tirè l manſo n banda dela vanèſa, al-lontanate il bue dall’aiuola (III, 17); tiràai uſèi, sparare agli uccelli; forbiti l naſ eno tira sun ogni momento, pulisciti, e nontirare su dal naso ogni momento (III, 187);tiréde che se ſlongarò, tirate, si allungherà(IV, 55); tìraghi n saso ala galina e mà-sala, che la metémo n pignata, tira un sas-so alla gallina e uccidila, così la mettiamoin pentola (IV, 136); tìraghilu ntel cào l po-lentèr, tiragli il mestolone in testa (IV,179); (fig.) tirà l fià, morire.

tirache s. f. pl. – Bretelle. Métiti le ti-rache sule braghe, àra che le ti càio, ti ca-dono i pantaloni, allacciati le bretelle.

tiradór s. m. – “Il gancio (dettoperciò anche gánso) dell’aratro dove vie-ne attaccata la traversa di legno con le ti-relle, e tramite il quale si tira l’aratro”(GM, 391).

tiradóri s. m. pl. – Tiranti. “Tirelle,funi o catene per mezzo delle quali vienetrainato il carro o l’aratro” (GM, 394). Ti-radóri dela vaca al belansìn, tirelle del-la mucca al bilancino del carro (IV, 55).

tiràghi al óvo loc. – Antico gioco pra-ticato un tempo dai bambini (AM, 644).

tiranti s. m. pl. – V. tiradóri.tirina s. f. – Zuppiera, terrina. Tiri-

na cólma de frite per dumàn, terrina col-ma di frittelle per domani (III, 174).

tiro s. m. – Tiro, colpo, fucilata. Vemostà a tirà de s’ciòpo, siamo andati a spa-rare con il fucile; (volg.) el lu iò sempro

n tiro, ce l’ha sempre in tiro, a mezzo-giorno, ce l’ha a raggio.

tirón s. m. (pl. –óni) – Strappo, tira-ta, strattone. Ghi iè dà n tirón per deſme-sedàlu, gli ho dato uno strattone per sve-gliarlo.

tìſico agg. – Tisico, tubercoloso. Tì-sico iéra barba Mate, il signor Mate eratisico (III, 17); i diſeva che cu iéra un cun-sumà del mal el muro perché l va tiſicoopur che le strighe lu magna. Poi, el pareo la mare i ſeva la del cavalgante a dighie pregalu che ghi fego pasà. El cavalganteghi respondeva che ſè masa tardi e cusì ilaseva che l malà padiso, quando uno eraconsunto dalla malattia dicevano che sta-va morendo di tisi oppure che lo stavanomangiando le streghe. Poi, il padre o la ma-dre andava dal cavalgante ad informarloe a pregarlo che guarisse l’ammalato. Il ca-valgante rispondeva che ormai era troppotardi per la cura e così lo lasciavano sof-frire (IX, 3).

to agg. – Tuo, tua, tuoi, tue. L to caro,il tuo carro; to mare, tua madre; i to mo-rèdi, i tuoi ragazzi; le to morède, le tue ra-gazze.

tocà vb. tr. – 1. Toccare, tastare. Notóca l gato!, non toccare il gatto!; che time tóchi?, perché mi tocchi? 2. Dovere.Mi tóca ſì, devo andare; ti tóca laorà, devilavorare; a duti ghi tóca murì, a tutti toc-ca morire.

tocada s. f. – Toccata, palpata, sfio-rata. Ghi iè dà iusto na tocada, l’ho appenasfiorata.

tocià vb. tr. – Intingere, inzuppare,ammollire, immergere, tuffare. Tociarémo

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 389

390 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

la polènta ntél tòcio, intingeremo la po-lenta nel sugo; veghi a tociàme n mar,vado a fare un tuffo al mare. 2. (Volg.) For-nicare, combinare, avere rapporti ses-suali. Ti lu iè ntocià ieri sera?, hai com-binato ieri sera?; ti iè ntocià l biscoto?, haiinzuppato il biscotto?

tociada s. f. – Atto dell’intingere; tuf-fata, fare il bagno. Vemo fato na tociadan Colona, abbiamo fatto un bagno in Co-lona.

tòcio s. m. – Intingolo, sugo. Polèn-ta col tòcio de sépe, polenta con il sugo diseppie.

tóco s. m. – Pezzo, tozzo. Daghi ntóco de pan, dagli un tozzo di pane; tócode mòna che ti sèn!, sei un pezzo di cre-tino!; la ſè n tóco de mona…, è un pezzodi donna… è una donna attraente.

tòderi s. m. pl. – “Salti che fanno i bo-vini quando sono imbizzarriti o anche perdivertimento dopo un lungo periodo diinattività” (GM, 436).

Tòdero – Soprannome vallese.todeschi s. m. pl. – Tedeschi. Di que-

sto termine l’Obrovaz registra: n de ma-séva e i npichéva, lasciando nel dubbio sead uccidere e ad impiccare fossero i te-deschi o se questi ultimi fossero, invece,le vittime dei crimini.

togna s. f. – Lenza. Togna per ciapàpesi: lenza per pigliare i pesci (I, 33).

tòio pron. poss. – Tuo. Toia, tua; toi,tuoi; toie, tue; la me carèga ſè bela e latoia ſè bruta, la mia sedia è bella e la tuaè brutta; sta càvera la ſè toia, questa ca-pra è tua; i agnei ſè toi, gli agnelli sonotuoi; le vache ſè toie, le mucche sono tue;

toio ſè quel vedèl: tuo è quel vitello (I,33); toio ſè stu caratèl, làsalu sul sol, ètuo questo caratello, lascialo al sole (III,107); toio ſè stu logo de biava, è tuo que-sto campo di biada (III, 174); toio saròcu ti te maridarè, sarà tuo quando ti spo-serai (IV, 55).

tòla s. f. – 1. Tavola, tavolo. Moviteche ſè n tòla, muoviti, è in tavola; dàmiquela tòla, dammi quella tavola; tòlencherolàde iò stu barcòn, questa finestraha il legno tarlato (III, 17). 2. Ala (orec-chio) dell’aratro (FBG, 330).

tòlpo s. m. e agg. – Stupido. Tòlpo ſèstu omo, no l vedo dananti l naſ, è stupi-do quest’uomo, non vede più in là dalnaso.

tolpón s. m. – Pioppo. Tolpóni impiantarò a tacà la cal, lungo la stradapianteranno alberi di pioppo.

tòma s. f. – Elicriso. Perpetuinod’Italia, Helichrysum italicum (CP, 538).Toma ſè nten stu vedorno, c’è l’elicriso inquesto maggese (IV, 179).

tómbola s. f. – 1. Gioco della tom-bola. 2. Caduta, capriola. 3. Guasto. L viniò fato tómbola, il vino si è guastato.

tombolà vb. tr. – Tombolare, far ro-tolare, ruzzolare. Tomboléiate ntela paiade orgio, voltolati nella paglia d’orzo (III,107). Anche tonbolà. Tonbolélo sula neiostu caratèl, rotolate sulla neve questo ca-ratello (IV, 55). Anche rodolà.

tombolón s. m. – 1. Tombolo, capi-tombolo, caduta, ruzzolata. El iera mbria-go e l iò fato tombolón ſò dele scale, eraubriaco ed è ruzzolato giù dalle scale. 2.Insetto che si nutre delle feci dei bovini.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 390

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 391

Anche scaravèr, cagabale, tombolabale.V. scaravèr.

tomèra s. f. – Tomaia della scarpa.Vaia la de mi ſermàn Menego caleghèr chel ti govérno la tomèra dela scarpa, vai damio cugino Domenico, calzolaio, a farti ri-parare la tomaia della scarpa.

tón s. m. (pl. tóni) – Tuono. Tóni sevoldo duto ntorno, vignarò temporàl, sisentono tuoni tutt’intorno, verrà un tem-porale.

tóndo agg. – Tondo, rotondo. La tèraſè tónda, la terra è rotonda; favelà ciaroe tóndo, parlare in modo chiaro, com-prensibile.

tònega s. f. – Tonaca. La tònega l iòl preto n iéiſa, il sacerdote in chiesa indossala tunica (IV, 55).

tónfo s. m. – Tonfo, colpo, percossa.Tónfi l ghi deva sula schena, lo colpiva conpercosse alla schiena (IV, 179).

Tòni n. p. m. – Antonio. Veghi furacun mi fra Tòni, vado in campagna conmio fratello Toni.

toniſà vb. intr. – Tuonare. Toniſéia,podarào vignì tempesta, tuona, potrebbevenire una tempesta.

topòn s. m. – Intralcio, ostacolo, in-toppo, qualcosa che ostacola il cammino.Topòn, ara che no ti ntopi, c’è un intral-cio, stai attento a non inciampare (X, 58).

tòr s. m. – Toro.tòrbolo agg. – Torbido, opaco. Tòr-

bolo ſè sto vin: torbido è questo vino (I,33); tòrbolo ſè l aſè, ghétalu via, l’acetoè torbido, buttalo via (III, 107).

torcèr s. m. – Operaio addetto alla la-vorazione delle olive nell’oleificio, tor-

coliere, frantoiano. I torcèri feva l ùio nte-la maſena, gli operai del frantoio faceva-no l’olio nella macina (III, 57); torcèrinbriaghi no i laòra, frantoiani ubriachi,non lavorano (III, 107); i paroni dei tor-ci si feva vignì i torcèri da Portole, i pa-droni dei frantoi assumevano gli operai ad-detti alla lavorazione dell’olio da Porto-le (III, 151).

tórcio s. m. – Frantoio, torchio, olei-ficio. Se porta le ulie n tórcio e se fa l ùio,le olive si portano al frantoio e si ottienel’olio; a Vale iera doi tórci: un arento lapescaria, iéra del Bembo; naltro n Pia-sanova, nte na androna, iéra de n serto An-tonio Cergna, dito Sabatà, a Valle c’era-no due oleifici: uno vicino alla pescheria,era del Bembo; un altro in Piasanova, inun’androna, era di un certo Antonio Cer-gna, detto Sabatà (III, 150).

torcolà vb. tr. – Torchiare, spremerel’uva o le vinacce nel torchio per ricavarneil mosto. Torcoléia mi pare e tu pare la demi, mio padre e tuo padre torchiano l’uvada me (III, 174).

tòrcolo s. m. – 1. Torchio per pigia-re, spremere le vinacce. Cul tòrcolo sestrénſo le vinàse, con il torchio si pigia-no le vinacce. 2. Stupido, cretino, alloc-co, tonto. Fate n banda, tòrcolo!, scansati,cretino!

torèl s. m. – Torello, vitellone. Anchesoprannome. I lu iò ſgnacà n gheba l To-rèl, lo hanno sbattuto in galera il Torello.

tormentà vb. tr. – Tormentare. V. tro-mentà.

tornà vb. tr. – Ritornare, rendere, re-stituire, ridare. Tornà ndrìo, restituire; tor-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 391

392 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

néghi le brasule cu le ſè soie, ridategli icollari, sono suoi (IV, 179).

tornidór s. m. – Tornitore. Mi nevo-do l ſè tornidór a Scoio, mio nipote fa iltornitore al cantiere Scoglio Olivi.

toro s. m. – Toro.tórſio (a) loc. avv. – Andare in giro,

a zonzo, girondolare, vagabondare. ſì atórſio, andare a zonzo, bighellonare; atórſio va stu morè, questo ragazzo va azonzo (III, 1).

tórso s. m. – Torsolo, tutolo. Ghèta-ghi l tórso ai sameri che i lu magnarò, get-ta il torsolo agli asini, lo mangeranno.

tòrta s. f. – 1. Ritorta, ramoscello fles-sibile usato per legare fascine, fare pasto-ie o altro. 2. “Anello di ritorta attaccato algiogo e lega questo al timone del carro permezzo del góngo” (GM, 394); “anello adue giri di ritorta che unisce il góngo al gio-go del carro” (ER, 1166); anello di legnoattorcigliato a caldo. Tòrta con tòrta, legàncun legàn, il simile va con il simile (prov.).

tòrto s. m. – Torto. Ti iè tòrto, hai tor-to; anca co l iò tòrto l vòl vè raſòn, purequando ha torto vuole avere ragione.

tòrtola s. f. – Tortora, Columba tor-tur.

toſà vb. tr. – Tagliare i capelli, tosa-re. Toſélo, che l iò i cavèi longhi, ha i ca-pelli lunghi, tosatelo (IV, 55); le so pégoreſè dute toſade, le sue pecore sono tutte to-sate (IV, 179).

toſadura s. f. – Tosatura.tósego s. m. – Veleno, tossico. Tóse-

go ſè, no sta tocà, è velenoso, non tocca-re; tósego per daghi ale vide, tossico perirrorare le viti. Anche venén.

tosegóſ agg. – Velenoso.tósi vb. intr. – Tossire. El tósiso duto

l dì, daghi n siròpo, tossisce tutto il gior-no, dagli uno sciroppo.

tóso s. f. – Tosse. Tóso pagana, tos-se canina; toso, gorao che ſede la del mé-dego, tosse, dovreste andare dal medico(III, 107).

tòto s. m. – Sciocco. L ſè n tòto quelmorè, è uno sciocco quel ragazzo.

tracanà vb. tr. – Tracannare, sbe-vazzare, bere avidamente a grandi sorsa-te. El si iò tracanà meſo litro de trapa!, siè tracannato mezzo litro di grappa!; chedoma ti tracanéi?!, non bere continua-mente?!; i vaia solo n giro a tracanà dutol dì, vanno solo in giro a sbevazzare tut-to il giorno. Anche ciucià, susà.

trachete! inter. – Crac! Per indicareil rumore di una forte screpolatura, di unarottura, di una caduta o di un crollo (ER,1168).

tradì vb. tr. – Tradire, ingannare. Tra-dì l iò i amighi, adeso no i lu vòl più n com-pania, ha tradito gli amici, ora non lo vo-gliono più in compagnia; tradida ſè sta-da la fia de Bepo, la figlia di Giuseppe èstata ingannata (III, 26).

traditór s. m. – Traditore. L ſè n tra-ditór, gorào batilu per bèn!, è un tradi-tore, gli si dovrebbe dare una bella le-zione!

trafegà vb. intr. – Trafficare, darsi dafare, ingegnarsi, affaccendarsi (anche intraffici poco leciti). Anche trafigà. Trafi-ghéia senpro stu nbroiòn, traffica semprequest’imbroglione (III, 26).

tràfego s. m. – Traffico. Tràfego de

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 392

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 393

cari ſè dananti l torcio, c’è traffico di car-ri davanti al frantoio.

traghetà vb. tr. – 1. Traghettare, tra-vasare il vino da una botte in un’altra, pu-lita, al fine di separarlo dalla feccia e, inprimavera, per garantirne la conservazione.Traghetà i lo iò l vin negro, hanno trava-sato il vino rosso (III, 26); traghetélu chel deventarò piùn ciaro, traghettatelo, cosìdiventerà più chiaro (IV, 189). 2. “Sar-chiare. Lavoro che si fa in luglio. Poichéla precedente lavorazione è stata quella dibutà a kuólo v. (rincalzare). Questa sar-chiatura in un certo senso è la ripetizionedella precedente e viene detta rabutà, cioè,buttar la terra di nuovo” (GM, 411).

trài vb. tr. e intr. – Durare. La féstatràio duto l dì, la festa dura tutto il gior-no.

tramenase vb. rifl. – V. remenase.tramìſ s. m. – Telaio, stuoia, parete

di graticcio. Repàra stu tramìſ che l ſè meſoſbregà, ripara questo graticcio, è mezzosciupato.

tramiſà vb. tr. – Tramezzare, separarecon tramezzi. Vémo tramiſà la càmera deifiòi, abbiamo separato la camera dei figlicon tramezzi.

tramonà vb. tr. – Zappare due volteun terreno. Veghi a tramonà a Primilàn cheiè da meti le saòle e l aio, vado a zappa-re a Primilàn perché devo piantare le ci-polle e l’aglio; tramonà i vorao sto lon-ghèr, vorrebbero zappare questa strisciadi terra (IX, 32).

tramontana s. f. – Vento di tramon-tana. Fredo ſè, s’ciofa tramontana, fa fred-do, soffia la tramontana.

tranquiliſà vb. tr. – Tranquillizzare,calmare, confortare, rassicurare. Tran-quiliſéialu l picio che no l pioro…, tran-quilizza il bambino ché non pianga…;tranquiliſà i lu iò che la tornarò, l’hannorassicurato che sarebbe tornata.

tranquilo agg. – Tranquillo. Ancòi lſè tranquilo, no l fa munade, oggi è tran-quillo, non fa scempiaggini; no l statranquilo, doma l se remenéia…, non statranquillo, si agita continuamente…

trao s. m. (pl. travi) – Trave. Trao chetegno l colmo, trave che sostiene il tetto(III, 26); ai travi n cuſina ſè picàdi sie bro-ti de formentòn, sei mazzi di pannocchiedi granturco sono appesi alle travi in cu-cina (IV, 149).

trapanà vb. tr. – Trapanare, forare,traforare.

tràpano s. m. – Trapano.tràpola s. f. – Trappola, tagliola. La

bólpo ſè n tràpola, la volpe è in trappola.trapolèr s. m. – Imbroglione, fur-

fante, truffatore. Trapolèr l ſè quel là, nogòl fidase, quello là è un imbroglione, nonci si deve fidare (IV, 189).

trascurà vb. tr. – Trascurare, trala-sciare. No gól trascurà i lavóri, non bi-sogna trascurare i lavori.

trascurase vb. rifl. – Trascurarsi, nonavere sufficiente cura di sé. De n po detempo l se trascura, no l se varda, no l selava…, da un po’di tempo si trascura, nonpresta attenzione a sé, non si lava…

traſlocà vb. intr. – Traslocare. I iòngrumà dute le robe e i iò traſlocà, ma nose vola, hanno preso tutte le cose e han-no traslocato, ma non so dove.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 393

394 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

trasportà vb. tr. – Trasportare, spo-stare.

trasporto s. m. – Trasporto.tratà vb. tr. – Trattare, discutere. De

che vede tratà duta la noto?, di cosa ave-te discusso tutta la notte?

tratativa s. f. – Trattativa, negozia-to. I ſè n tratativa, vedaremo che che sal-tarò fura, sono in trattativa, vedremocosa ne uscirà fuori.

tratégni vb. tr. – Trattenere. Gòltratégni l fià co se va ſota aqua, si devetrattenere il fiato quando si va sott’acqua.

trato s. m. – Tratto. Vemo fato n tra-to de cal nsembro, abbiamo fatto un trat-to di strada insieme; ciapà l trato ananti,prevenire.

trà trà pasa la giardiniera loc. – An-tico gioco praticato un tempo dai bambi-ni (AM, 644).

travadura s. f. – Travatura. Iè diſegnàla travadura del colmo, varda sa, ho di-segnato la travatura del tetto, guarda qua.

travaià vb. tr. – Travagliare, tor-mentare, assillare. No sta travaiame an-cora con ste munade!, non tormentarmiancora con queste sciocchezze!; i fiòi mefa travaià, i figli mi fanno travagliare.

travàio s. m. – Travaglio, pena, af-fanno, preoccupazione, essere indaffara-to a. Fioi pici travài pici, fioi grandi tra-vài grandi, figli piccoli affanni piccoli, fi-gli grandi affanni grandi (prov.); travàiola iò per prontàghi, è indaffarata a pre-parargli [il pasto].

travaſà vb. tr. – Travasare (special-mente il vino, a fine gennaio). Svinare,“tramutarlo da un recipiente grande in uno

più piccolo” (ER, 1173). Ancòi ſè ciaro esciofa, ghivòl che travaſémo el vin, oggiè una giornata limpida e soffia vento, dob-biamo travasare il vino; travaséia ancòi ito barbani, i tuoi zii travasano oggi (IV,189).

travaſe s. f. pl. – Tempo di travasa-re il vino, svinatura, travaso. “Nell’epo-ca delle travaſe, la bacalada è una dolceconsuetudine, viva ancora per gli uomini”(ER, 1173).

travàſo s. m. – Mastella da vino, “ti-nozza grande da uno o due ettolitri, nel-la quale si fa colare il vino dalla botte”(ER, 1173). Ciòmi sa l travàſo e no sta coleman n man como n bacalà!, prendimi latinozza e non stare con le mani in manocome uno stoccafisso!

travèrsa s. f. – Grembiule. Travèrsaropesada la iò, ha il grembiule rattoppa-to (III, 26).

traversà vb. tr. – Traverséiaghi la calche l ntoparò nten ti, attraversagli lastrada, così inciamperà in te (IV, 189).

traversada s. f. – Traversata, scor-ciatoia. Ciapemo per sta traversada chevignaremo n bòta, prendiamo questa scor-ciatoia, arriveremo in un attimo.

travistì s. m. – Travestito, maschera,ladro. Dói travistidi iò robà l manſo, duetravestiti hanno rubato il manzo.

travistise vb. rifl. – Mascherarsi.Per carlavà se travistiremo de rangotani,per carnevale ci travestiremo da oranghi.

tre num. – Tre. Tre ani iò l picio, ilbambino ha tre anni; tre fioi iò mi compareVergagner, mio compare Vergagner ha trefigli.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 394

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 395

treatro s. m. – Teatro, r epentetica.N treatro ſè i cantori: in teatro ci sono icoristi (I, 34); pare, ma che ſè stu treatro?,padre, ma che cos’è il teatro? (III, 188).

trediſe num. – Tredici. Trediſe omiiera: erano tredici uomini (I, 34); trediſen de ſè al laco, ce ne sono tredici allo sta-gno (III, 26); trediſe i nde iò contà garnei,hanno contato tredici granelli (III, 174).

trefóio s. m. – Trifoglio, Trifoliumspec. (CP, 538). Trefóio ſè somenà n frale vide, tra le viti è seminato il trifoglio (IV,189).

trefòlie s. m. – Trifoglio ladino, Tri-folium repens (CP, 538).

trefolio salvàdego s. m. – Erba me-dica lupulina, Medicago lupulina (CP,538).

trefuliòn s. m. – Trifoglio incarnato,Trifolium incarnatum (CP, 538).

Tre Lachi top. – Zona nei pressi diValle, con omonimi stagni.

tremà vb. intr. – Tremare, rabbrivi-dire, sussultare. Che ti tremi, ti iè fredo?,perché tremi, hai freddo?; el trema, l iò lafevèra, trema, ha la febbre.

tremarela s. f. – Tremarella, paura.tremarula s. f. – Tremarella, paura.

Tremarula l iò quel là, ha la tremarellaquello là (III, 26); tremarula l iò, ſè segnoche l iò pagura, ha la tremarella, è segnoche ha paura (IV, 189). Anche fufa, fifa.

tremaso s. m. – Tremore, brivido,sussulto. Che tramaso che ti iè…!, hai untremore…!

tremùia s. f. – Tramoggia. ſè rota latremùia del mulìn, è rotta la tramoggia delmulino.

trémulo s. m. – Tremolo, tremolan-te. ſè trémulo sto muro, l podarao càindin cào!, questo muro è tremolante, potrebbecaderci in testa!

treno s. m. – Treno. Partiremo col tre-no de Savisenti, partiremo con il treno daSanvincenti.

trenta num. – Trenta. Trenta coroneval stu afar che iè sa, trenta corone valel’affare che ho qua (IV, 189).

trepéi s. m. (pl. –édi) – Treppiede.Cuſinà sul trepéi, cucinare sul treppiede;trepéi per poſà la tecia, treppiede per ap-poggiare la pentola (III, 26); el trepéi semeto sul fogolèr per meti nſora le tece, iltreppiede si mette sul focolare per pog-giarvi sopra le pentole (IV, 189).

tresà vb. tr. – Attraversare. Iè tresàduto l lógo, ho attraversato tutto il cam-po.

trèsa s. f. – Piolo, traversa, asticcio-la. Nel carro agricolo è la “traversa unitacon piuoli sulla parte posteriore della lin-guela e sulla quale gira la paledega,completando così lo sterzo” (ER, 1175).

treſénto num. – Trecento. Treſéntoscarnosi l iò desgarnà, ha sgranato tre-cento pannocchie (III, 26); treſénto ciodighi iè vindù, gli ho venduto trecentochiodi (IX, 32).

trèso s.m. – Traversa con la quale sitenevano chiuse le imposte esterne dellefinestre (scuri); piolo. Se no ti mi dighi, tirompi i nomboli cun sto trèso, se non melo dici, ti rompo le costole con questa tra-versa (II, 58); trèso per nsarà l barcòn, tra-versa per chiudere le imposte (IX, 32).

tria s. f. – Filetto (gioco). Tria che se

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 395

396 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

ſoga da fioi, filetto, gioco da ragazzi(IX, 32).

triàngolo s. m. – Lima di ferro a trian-golo.

triàngolo agg. – Triangolare. Trian-golo l ſè stu logo, questo podere ha formatriangolare (III, 26).

tribia s. f. – Trebbiatrice. Se vedo perduto i muciari de biava, la tribia che lao-ra, chi mena mane ala tribia, chi menapaia ala teſa per fa la meda, dappertuttosi vedono covoni di grano, la trebbiatriceche lavora, c’è chi porta i manipoli di gra-no alla trebbiatrice, chi porta paglia in stal-la per fare il pagliaio (V, 154); ècu la tri-bia, adeso i fà la me biava, ecco la treb-biatrice, adesso trebbiano la mia biada (IV,189).

tribulà vb. tr. e intr. – Tribolare, op-primere, tormentare, affliggere, trava-gliare. Tribuléia sta fameia cun sti anemai,tribola questa famiglia con questi anima-li (IV, 189).

tribunàl s. m. – Tribunale. La lu iòfato ciamà n tribunal, l’ha fatto comparirein tribunale.

trincà vb. tr. – Trincare, bere smo-datamente, trangugiare, tracannare. Ierseralà dela Momoda vemo trincà na damia-na de dieſe de vin bón, ieri sera dalla Mo-moda abbiamo tracannato una damigianadi dieci litri di vino buono. V. anche tra-canà, tringolà.

trincada s. f. – Trincata, bevuta. Sivede fato na bela trincada iersera là de micompare Sbrega!, vi siete fatti una bellabevuta ieri sera da mio compare Sbrega!

trintinà vb. tr. e intr. – Tintinnare,

scricchiolare, scuotere facendo rumore.Trintinéia i virighi dele lastre dela caſa,tintinnano i vetri delle finestre di casa (III,17); trintinéia stu robo sul midìl, tintinnaquesto affare sul palo del pagliaio (III, 26).

tripa s. f. – 1. Trippa. Ancòi se ma-gna tripe cun la polenta, oggi si mangia-no trippe con la polenta. 2. Ventre, sto-maco, intestino. Ti iè meso sun na bela tri-pa!, sei ingrassato per bene!; cun le tripedel porco se fa le luganeghe, le salsiccesi insaccano con le interiora del maiale. 3.Soparannome vallese. Anche budele.

trisca s. f. – Cozzata, colpo dato conla testa, battere, urtare con le corna. Le cà-vere fa trisca, le capre si cozzano con latesta; ti iè visto ieri a Varagna i moltonicomo che i se triscava?, hai visto ieri a Va-ragna i montoni come si cozzavano? (IV,94).

tristo agg. – Brutto, cattivo; misero.trofolato – Voce che l’Obrovaz an-

nota tra le “Parole che soltanto i vallesi ca-piscono”, senza dare di essa alcuna acce-zione (II, 49).

trómba s. f. – Tromba. Bepi va a sonàla trómba, Giuseppe va a suonare latromba.

trombetà vb. tr. – Strombettare. Eltrombetèia duta la maitina cun sta tróm-ba che l mi iò mpinì l cao!, strombetta tut-ta la mattina con questa tromba, ne ho latesta piena!

trombetada s. f. – Strombettata.Dàghi na trombetada ſota l barcòn a Me-nego!, fai una strombettata sotto la fine-stra di Domenico!

trómbo s. m. – 1. Alveare. Anche

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 396

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 397

tronbòn. Tronbòn dele ave ſè sun quel ulio,c’è un alveare su quell’olivo (III, 26). 2.Sciame di api.

tromentà vb. tr. – Tormentare, mal-trattare, angariare. Sénta là e no tromen-téiame!, siedi là e non tormentarmi!; el iòl visio da tromentalu ogni momento, ha ilvizio di tormentarlo ogni momento.

troncà vb. tr. – Troncare, interrom-pere.

trónco s. m. – Tronco, fusto. Ciò stitronchi che li metarémo sul fogolèr, pren-di questi tronchi, li bruceremo sul focolare.

trotada s. f. – Trottata. Anche troto-lada.

trotolà vb. intr. – Trottare, trotterel-lare. Trotoléia l cavàl ſò de rato, il cavallotrotterella lungo la strada in discesa (III,26); trotoléia stu cavàl n cal, trotterellaquesto cavallo in strada.

tròtola s. f. – Trottola, giocattolo, ba-locco. ſoghemo cola trotola, giochiamocon la trottola.

trotolàse vb. pron. – Trastullarsi,perdere tempo inutilmente. Pare, arè cheToni si la trotoleia, padre, guardate cheToni si trastulla (III, 192).

truco s. m. – Trucco, sotterfugio.trufà vb. tr. – Truffare, raggirare, im-

brogliare, frodare, fregare. Sempro pron-to da trufà l ſè, è sempre pronto a truffa-re; i me iò trufà n fiera, alla fiera mi han-no imbrogliato; trufà l ghi lu iò l torcoloa su ſenèr, ha frodato il torchio a suo ge-nero.

trufa s. f. – Truffa, raggiro, imbroglio,frode, ciulata.

trufón s.m. – Truffatore. Anche tru-

fador. Trufador ſè stu botegher, questo ne-goziante è un truffatore (III, 26).

trumbicioto agg. – Allocco, sciocco.Trumbicioto l ſè stu picio, è sciocco que-sto bambino (III, 26).

trusca s. f. – Botto, colpo. Trusca, cusi dà doi morèdi o doi moltòni cul cào, bot-to, quando due ragazzi o due montoni coz-zano con la testa (III, 26).

tu agg. – Tuo. V. to, toio.tuàia s. f. – Tovaglia. Tuàia reca-

mada: tovaglia ricamata (I, 34); tuàianbratada da lato, tovaglia macchiata di lat-te (III, 17); tuàia sula banca del lincofo,c’è la tovaglia sulla tavola del banchetto.Anche tuvàia, tovàia.

tuaiól s. m. (pl. –ói) – Tovagliolo.Tuaiói npiegadi cula scuſèra e l piròn, to-vaglioli piegati con il cucchiaio e il col-tello (IV, 55); ghi iè nprestà iersera el tua-iól, ieri sera gli ho prestato il tovagliolo (IV,179). Anche tuvaiól, tovaiól.

tubi tubi vc. onom. – Voce di ri-chiamo per i colombi.

tubo s. m. – Tubo. La to lumo iò ltubo spacà, ghi nde òl naltro, la tua lam-pada ha il tubo rotto, ce ne vuole un altro(IV, 179).

tufo s. m. – Fetore, tanfo, lezzo. ſè ntufo ten sta caſa…, c’è un fetore in que-sta casa…

Tuiàn top. – Contrada nei pressi diValle, campagna, bosco. Apparteneva al-l’antico agro polensis, proprietà di Tùllius,da cui Tulliànum (ER, 1182). Vi si trovauno stagno, omonimo.

tulipàn s. m. – Tulipano, Tulipaspec. (CP, 538).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 397

398 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

tululù s. m. e agg. – Stupido, scioc-co, ottuso, minchione. Tululù i diſeva chel iéra, dicevano che era uno stupido (III,17). Anche sempioto.

tumbìn s. m. – Tombino. Tumbìn, checoro aqua: tombino entro il quale scorrel’acqua (I, 34).

Tunina n. p. f. – Diminutivo di An-tonia. Anche Tuniña (II, 69). Tunina iò catàradìghi, Antonia ha raccolto radici (III, 17);Tunina scapinèia la calsa, Antonia ram-menda la calza (IX, 32).

tuniſà vb. intr. – Tuonare. Tuniſèiaforto, scomensarò a piovi n bota, sta tuo-nando forte, tra poco inizierà a piovere.

tuniſòn s. m. – Tuono (II, 27). Primaiè vuldì n tunison, poi altri tunisoni, poiiè visto i nui, n po de caligo, poi la tan-pesta, venti forti…, dapprima ho sentito untuono, poi altri tuoni, poi ho visto i nuvoli,un po’di nebbia, poi la tempesta, forti ven-ti… (IX, 124).

tuntunà vb. intr. – Schiamazzare, gri-dare scompostamente, vociare. Co i tor-na a caſa mbriaghi i tuntunèia duta lanoto, quando rincasano ubriachi schia-mazzano tutta la notte.

turco s. m. e agg. – Turco. Ti fumicomo n turco, no ti te vergogni?, fumicome un turco, non ti vergogni? (IV, 55).

turlo s. m. – Tordo, Tordus musicus.turututù vc. onomat. – La trombèta

fa turututù.tuvaiól s. m. (pl. –ói) – Tovagliolo.

V. tuaiól.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 398

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 399

Fig. 18: Valle, casa con bifora e torre dell’orologio.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 399

400 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

U – Diciottesima lettera dell’alfa-beto. L’u tonica rimane intatta, come in la-tino, italiano e veneziano: pùgo, gemma,germoglio, pùro, tacchino, sùro, sorella.L’u atona conserva pure l’originario va-lore: cunìl, coniglio, mugarìl, mammella,màsculo, mortaretto. Raramente passa ini: timòr, tumore, linsìn, uncino.

ùa s. f. – Uva, Vitis vinifera (CP, 538).Cun l ùa se fa l vin, con l’uva si fa il vino;ùa, ntela boto: uva, nella botte (I, 34); saròùa sto ano?, ci sarà uva quest’anno? (II,43); ùa verda i magnéva, mangiavano uvaacerba (III, 18); l ùa ſè n buidura n cànuantela castelàda, l’uva sta fermentando incantina nella castellata (III, 174); ùa, la va-nèſa càrega la ſè, il filare è carico d’uva(IV, 56).

ùa de san ſuane s. f. – Ribes rosso,Ribes rubrum (CP, 538).

ùa grispina s. f. – Ribes uva spina,Ribes uva crispa (CP, 538).

ùbieſ esclam. – Espressione di ras-segnazione, disapprovazione, dispetto,ira, quando ci si aspettava qualcosa che poinon si è avverato. Non attestata altrove.L’Obrovaz annota: ùbieſ càlego, diſeva mipare quando che l spetava e che no se ri-veva. Ùbieſ càlego, chi sa là che l ſè; ùbieſcàlego, diceva mio padre quando aspettavaqualcuno e questi non si presentava.Ùbies càlego, chissà dov’è (IV, 180).

ubidì vb. intr. – Obbedire, ascoltare.Ubidì ghi vòl: si deve obbedire (I, 34); ubi-dìsilo cu l ti brontoléia, ascoltalo quandoti redarguisce (III, 18); ubidìsilo cu l ti diſ

da ſì via, obbediscigli quando ti dice di an-dartene (IV, 180).

ucìna s. f. – Pupilla. Ucìna tórbola iòstu vecio, questo vecchio ha la pupilla opa-ca (III, 18).

ufa (a) loc. avv. – “In abbondanza, ascrocco, a spese altrui” (ER, 1187); a ufa,a bizzeffe.

ufisiàl s. m. – Ufficiale. Ufisiài cheſmarceva ntel limedo, ufficiali che mar-ciavano lungo il sentiero (III, 18).

ufìsio s. m. – 1. Ufficio. L ufìsio delasteora ſè a Ruvigno, l’ufficio delle impo-ste si trova a Rovigno. 2. Cerimonia reli-giosa, ufficio, rito.

Ugègno n. p. m. – Eugenio. Ugègnoiò ciolto la sorſera, Eugenio ha compra-to la trappola per topi (III, 18).

ùgnolo agg. – Singolo, semplice.Fil ùgnolo, no dópio, filo singolo, non dop-pio.

Ugo n. p. m. – Ugo. I lu iò menà npriſòn, l iò robà, l’hanno portato in pri-gione, ha rubato (III, 174).

ùia s. f. – Voglia, lena, attitudine. Noiè ùia, non ho voglia; ùia, no l iò da lao-rà: non ha voglia di lavorare (I, 34).

uiàdega s. f. – Frutto spontaneo, svi-luppa piccoli grappoli con acini rossi. Uià-dega, no la ſè ancora fata, uiàdega, nonancora matura (III, 108); uiàdega ſè nte stulogo, in questo campo c’è della uiàdega(IV, 56).

ùio s. m. – Olio. L ùio se fa cula ulia,l’olio si produce con le olive; ùio de l anopasà: olio dell’anno scorso (I, 34); ſè ùioniasà ntel frisoròl, c’è dell’olio raffreddatonella padella (III, 18); Bepo daghi ùio ala

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 400

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 401

vida del tòrcolo, Giuseppe ungi la vite deltorchio (III, 69); l ùio ghi iò ciapà da odòr,i lu ghetarò via, l’olio gli ha preso un cat-tivo odore, lo getteranno via (IV, 180).

uldì vb. tr. – Sentire, udire, percepi-re. Uldì vemo duti: abbiamo sentito tutti(I, 34); uldìlo che che l diſ stu buſier, sen-tite cosa dice questo bugiardo (III, 18); ul-dìlo che che l predichéia, sentitelo cosa vapredicando (IV, 56).

uldìse vb. rifl. – Sentirsi. El se òldostraco, si sente stanco. Anche oldì, voldì,vuldì.

ulduncan inter. – Figlio d’un cane.Ulduncan che rico che ſè quel là, figliod’un cane, com’è ricco quello là (IV, 180).V. fiòlduncàn.

ulìa s. f. – Oliva, Olea europaea (CP,538). Ulia robada n torcio: oliva rubata nel-l’oleificio (I, 34). Na volta iérundu tanti mo-rèdi a Santantogno e ndi vemo dito – ſemoa robà ulia ale Marughe, la de barba Toni–. E cusì signemo ſidi duti. Iérundu begnan geſe. Quando che signemo rivadi al logovemo uldì che iéra ndrento del logo stu bar-ba Toni con so muièr, poi signemo ſidi n nal-tra banda e là iérondo ncaregadi più chevemo pusù. Cu signemo rivadi a Vale ie-rundu duti bagnadi perché duta la cal pio-veva. Poi sta ulia vemo sta a vendila la desia Mestega che la ndi veva dà tre corone,che a noi ndi pareva chi sa che! Ndili vemospartidi e subito vemo sta a comprandi lemalmere per ſogà (I, 47); ulia ſè nte sto logoe gòl colſila, ci sono olive in questo pode-re, bisogna raccoglierle (III, 18); ulia ſè stuano sun quei ſovini, gli olivi giovani que-st’anno hanno fruttato (IV, 56).

ulìn s. m. – Lupino irsuto, Lupinusmicranthus (CP, 538); fava lupina. “Pian-ta annuale che si semina per l’ingrasso deicampi” (GM, 421). Ulìn se compreva lade sia Maria, da zia Maria si comperavail lupino (III, 18); ulìn, che l se meto n marpoi l se magna, il lupino si mette a marepoi si mangia (IV, 56). Anche vulìn.

ulìo s. m. – Olivo, Olea europea (CP,538). L ulìo ſè n bèl àlbero, l’olivo è unbell’albero; vemo mpiantà doi schere deulii ai Carsi, ai Carsi abbiamo piantato duefilari di olivi; l ulio ſè bel càrego de fio-re, l’olivo è pieno di infiorescenze (IV, 56).

ulìo salvàdego s. m. – Olivo selva-tico, Olea europea sylvestris (CP, 538).

ulticià vb. tr. – Avvolgere. I soldi ſèulticiadi ntel tuaiòl, i soldi sono avvolti neltovagliolo (III, 127).

umàga s. f. – Lumaca. Umàghe ſè ntestu laco, ci sono lumache in questo stagno(IV, 56).

umedo agg. – Umido. Umedo ſè n stacaſa: c’è umidità in questa casa (I, 34);umedo ſè n cànua, gol remegià, è umidoin cantina, si deve rimediare (III, 18); ume-do ſè sa ſota, gòl fa fogo, è umido qua sot-to, bisogna fare fuoco (III, 108); umedo ſè,ſarò da mal, è umido, si guasterà (IV, 56).

umidì vb. tr. – Umidire. Umidìsiloche ti lu taiarè meio, umidiscilo, lo ta-glierai meglio (IV, 180).

un agg. e num. – Uno. Un i diſ chende iero n ſora, dicono che ce n’era unosopra (IV, 180). V. n.

una agg. e num. – Una. Una pasto-ra ſè bruſada, una pastoia è bruciata (IV,56). V. na.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 401

402 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

uncinéto s. m. – Uncinetto. To surolaòra à uncinéto, tua sorella lavora al-l’uncinetto.

ungarèſ s. m. e agg. – Ungherese.Ungarèſ l ſè stu singheno, è ungherese que-sto zingaro (III, 18).

ùnico agg. – Unico. L ſè fìo ùnico, èfiglio unico.

uniòn s. f. – Unione. Uniòn de ſen-to: unione di gente (I, 34).

unomonta la luna loc. – Antico gio-co praticato un tempo dai bambini (AM,644).

Unorio n. p. m. – Onorio.untulùn s. m. – Untume. Daghi n po

de untulùn ale ròide che no le grisoléio,ungi con dell’untume le ruote acciocchénon cigolino.

uò esclam. – Ordine al bue o ad altrianimali da tiro di fermarsi.

ùpo s. m. – Acero oppio, Acer cam-pestre (CP, 538). “Loppo o loppio, Acerpseudo-platanus. Specie di acero che,come l’olmo, viene usato per il sostegnodelle viti nei campi” (GM, 417). Ùpo, ſèpurasè ntel vartàl, c’è molta legna di ace-ro nell’orto (III, 18).

urfisiàl s. m. (pl. –ài) – Ufficiale. Ur-fisiàl de Marina ſè l fio de mi santul ToniCagalardo, il figlio del mio padrino An-tonio Cagalardo è ufficiale di Marina.

urina s. f. – Urina. V. piso.urinàl s. m. (pl. –ài) – Orinale. Uri-

nàl che servo de noto: vaso che serve dinotte (I, 34).

uriòl s. m. – “Punteruolo della vite,Rynchites betuleti. Coleottero che rode ilpicciolo delle foglie, facendole diventare

flosce, quindi le arrotola a sigaro per den-tro deporvi le uova” (GM, 431). “Rinchite,insetto ‘carruga della vite’, coleottero dicolor verde lucido metallico” (ER, 1191).

urmiſà vb. tr. – Seguire un’orma, unatraccia. L can urmiſéia, il cane segue latraccia.

urtà vb. tr. – Urtare, offendere. Urtàl lu iò cola spala a no vorendo, l’ha urta-to con la spalla involontariamente; no gólurtà la ſénto, non bisogna offendere la gen-te.

urtà agg. (f. –àda) – Urtato, offeso.urtiga s. f. – Ortica minore, Urtica

urens (CP, 538). La urtiga pónſo, l’orticapunge; ſemo a ngrumà urtighe, andiamoa raccogliere ortiche; urtighe ſè nte l meurtiſél, ci sono ortiche nel mio orticello (IV,180). Anche ortiga.

urtiga s. f. – Ortica comune, Urticadioica (CP, 538).

uſ s. m. – Uso, usanza. No ſè più n uſda fa ste robe, non è più consuetudine farequeste cose. Anche uſo. No ſè più n uſo,non è più usanza; a bruto uſo rompighi lmuſo, è bene abbandonare le cattive abi-tudini (prov.).

uſà vb. intr. – Usare, abituare, edu-care. L morè no ſè uſà a laorà, il ragazzonon è abituato a lavorare; usà i lo io mal:l’hanno abituato male (I, 34).

uſase vb. rifl. – Abituarsi. Uſaseghivòl, finta da pici, ci si deve abituare finda piccoli.

uſèl s. m. (pl. –èi) – 1. Uccello. Uſèlche ſgola sule rame: uccello che vola suirami (I, 34); i uſèi iò scanpà fura de ghe-ba, gli uccelli sono scappati dalla gabbia

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 402

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 403

(III, 18); uſèi ſè sula me téia, ciapémoli,ci sono uccelli sulla mia stalla, prendiamoli(III, 174); l uſèl no sa ola ſgolà, l’uccel-lo non sa dove volare (IV, 180). 2. Orga-no sessuale maschile, pene. Meo nasi nsi-na uſèl che nsina fortuna, meglio nasce-re senza pene che senza fortuna (EZ).

uſelà vb. intr. – Uccellare, andare acaccia di uccelli. Lorenso de’Medighi ſevaa uſelà, Lorenzo de’ Medici andava a uc-cellare.

uſèla s. f. – 1. Sposa novella. 2.(Fam.) Organo sessuale femminile, vagi-na. Anche figa, mona, patata, gnoca. Vivai ſbromboli!, viva la uſela!, evviva gli spo-si!, evviva la gnocca!; viva i nuvisi, vivala uſela!, evviva gli sposi, evviva lauſèla! V. mona.

uſelada s. f. – Uccellagione, cacciadi uccelli.

uſeladór s. m. – Uccellatore.uſma s. f. – Odorato, fiuto del cane

dell’”odore lasciato dalle fiere passando”(ER, 1193).

ustinà agg. (f. –àda) – Ostinato, te-stardo, caparbio. Ustinà l ſè como l mulo,è ostinato come il mulo.

ustinasìon s. f. – Ostinazione. L iò naustinasìon che no ti poi credi, è di un’osti-nazione da non credere.

ustro agg. – Vostro. Ustro ſè sa iò ditome mare, mia madre ha detto che qua è vo-stro (IV, 180). V. vustro.

uſurpà vb. tr. – Usurpare. Uſurpà ighi iò la caſa, gli hanno usurpato la casa;dagno fato fura, danno fatto in campagna(X, 13).

uvéra s. f. – Uova degli insetti.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 403

404 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 404

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 405

Fig. 19: Caſón convertito in porcile.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 405

406 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

V – Diciannovesima lettera del-l’alfabeto. In posizione iniziale a volte pas-sa in b: bólpo, volpe, béspa, vespa, bam-pa, vampa. Dilegua in alcune voci: néio,neve, laór, lavoro, brao, bravo, manòre,manovre.

vaca s. f. – Mucca, vacca. N omo iòdomandà se vendemo la vaca, un uomo hachiesto se vendiamo la mucca (III, 123);mi fra Toni go sta cule vache ntela biavadel podestà Suain e le iò fato purasè da-gno, le mucche di mio fratello Toni sonoentrate nel campo di grano del podestàSuain e hanno fatto molto danno (IV, 163).

vachèr s. m. – Vaccaro, bovaro, vac-caio. El vachèr mena le vache al pasco-lo, il vaccaro mena le mucche al pascolo;vachèr cule so bes’ce: vaccaro con le suebestie (I, 35).

vadagno s. m. – Guadagno. L iò n belvadagno de stu logo, riscuote un buon gua-dagno da questo podere.

vadignà vb. tr. – Guadagnare, vin-cere. El iò vadignà al ſógo, ha guadagnatoal gioco.

vagòn s. m. – Vagone. Vagòni de le-gne i ghi iò vindù, gli hanno venduto va-goni di legna; vagòn, càrego de tole: va-gone carico di tavole (I, 35).

vaiſà vb. tr. – Livellare il terreno.Vaiſede che conparirò de piùn, livellate ilterreno, sarà più bello da vedere (III, 109).

val s. f. – Valle. Ntorno de Vale ſè tan-te vale, per questo anca l paiéſ se ciamacusì, intorno a Valle ci sono molte valli,

questo è il motivo perché il paese sichiama così; quei deſgrasiadi del Cumùnche i vaia a mpinìndo le vale de Vale!, que-gli incoscienti del Comune che stanno ot-turando le valli di Valle!; La Val delCunfin, la Valle del Confine; nosche valede Vale, alcune valli di Valle: Val de Gó-dena, Val dela Vecia, Val dela Musa, Valde Trìntina, Val del Ciùs, ecc; iérundu nval a sapà patate, mu ti, vola ti iéri?, sia-mo stati nella valle a zappare le patate, etu, dove sei stato?; val vedórna da n peso:valle incolta da molto tempo (I, 35); la valſè piena de bròculi, la valle è piena di broc-coli (IV, 57).

valada s. f. – Vallata. ſè na valada lar-ga e lónga, è una vallata larga e lunga.

Valàde top. – Campagna nei pressi diValle.

Vale top. – Valle d’Istria. A Vale se fa-vèla l valéſ, a Valle si parla il vallese. Cosìdescrive la cittadina, intorno alla metà delXVII secolo, mons. Giacomo FilippoTommasini, vescovo di Cittanova: “Que-sto castello è lontano da San Vincenti dal-la parte di Levante miglia 7, confina il suoterritorio da Mezzogiorno con Dignano,da Ponente con Rovigno, e Due Castellida Tramontana. È posto sovra un colle conmuraglie antiche, esposto a venti di tra-montana, che rendono l’aria salubre e per-ciò è pieno di gente, onde in esso coi suoiborghi si enumerano più di duecento fuo-chi; quasi tutti parlano all’italiana […]. Hail suo territorio di trenta miglia in circa par-te piano, e parte con colli sassosi, frutti-feri quali servono per pascoli tutto l’an-no agli animali che in copia si allevano

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 406

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 407

[…]. È penurioso il territorio di acque, co-m’è tutta la Polesana […]. Ha sotto di sédue ville, Moncalvo e San Pietro” (GFT,437), mentre, intorno al 1680, Prospero Pe-tronio annota: “Non sono in Valle perso-ne civili, ma attendono tutti alla coltura de’Campi e de bestiami, allettati dalla ferti-lità del terreno, che rende à meraviglia”(Borri G., Prospero Petronio. Memorie sa-cre e profane dell’Istria, 381). Due seco-li più tardi, visitando il paese nel 1881, ilTamaro ne dà la seguente descrizione:“Valle – il Castrum Vallis dei Romani –non è un villaggio, e neppure una borga-ta, e manco ancora una città; ma veramentee propriamente un castello, con tutti gli an-nessi e connessi, se non del tutto, almenoin parte ancora ben conservati, compresoil forte e ricco maniero colle sue torri, diproprietà dei signori fratelli dott. Giaco-mo e Antonio Bembo”. A proposito del-l’ambiguità del nome stesso dell’abitato,il piranese osserva: “Sembra una stonaturao un contrasto che a questa località si siaaffibbiato il nome di Valle, quasiché fos-se situata in luogo depresso; mentre, vi-ceversa, il castello torreggia in vetta a uncolle. Vero è bene, però, che da parte d’oc-cidente e mezzogiorno, il suolo, pur con-servandosi ondulato, va gradatamentedeclinando sino al mare, in modo che il ca-stello raggiunge la maggiore altezza – 142metri – in tutto l’anzidetto tratto di terri-torio. All’incontro, dalla parte di aquilo-ne e di levante, il colle stesso su cui risiedeValle è dominato da una serie di monticelliparecchio più erti, e che vanno quasi in li-nea retta da sud a nord, formando quasi ar-

gine all’altipiano che si delimita da Di-gnano a Canfanaro, S. Pietro in Selve ecc.I quali monticelli sono: M. Mascarada (m177), M. Massimo (m. 151), S. Micheledi Valle o Monte delle Forche (m. 206), leBrajane (m. 202), M. Grande (m. 228), M.Bravaccio (m. 244), M. Toncani (m. 231),e più verso occidente Moncalvo grande(m. 231). Da ciò ne viene che, in relazio-ne al detto altipiano, il nostro castello sitrovi quasi al piano” (MT, 424-425).

valè vb. intr. – Valere. No l val un sòl-do, non vale un soldo; l iò valesto tantibesi: è costato molto denaro (I, 35).

vàlego s. m. – Passo. Veghi a fa qua-tro vàleghi, vado a fare quattro passi(BP); vàlighi gòl che nde fede fina n là, do-vete camminare molto fino là (IV, 181);feghi n vàlego dananti de ti, faccio un pas-so davanti a te (X, 56); vàlego, scomen-sa a fa stu picio, questo bambino inizia afare i primi passi (X, 58).

Valensiàn top. – Contrada nei pres-si di Valle, situata in zona sud-ovest del-l’abitato. Anche Valinsiàn, Valenziana.

valéſ s. m. – Vallese. L valéſ ſè n dia-lèto latìn, dela famèia del istriòto, il val-lese è un dialetto neolatino della famigliadell’istrioto.

Valintin n. p. m. – Valentino.Valintin (mal de san) s. m. – Epi-

lessia. El iò l mal de san Valintin, chisaperché ghi ciapa…, ha l’epilessia, chissàcome insorge questa malattia….

valiſèla s. f. – Valletta. Iè na valiſèlaale Valàde, alle Valàde posseggo unavalletta.

valòr s. m. – Valòr iò l so ordegno,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 407

408 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

no l lu vendo, il suo arnese è di valore, nonlo vende (III, 175).

valser s. m. – Valzer. Vemo balà elvalser duta la sera, abbiamo ballato il val-zer tutta la sera; valser, balo tedesco: val-zer, danza tedesca (I, 35).

vanèſa s. f. – Porzione di terra aratafra due solchi, porca, aiuola. “Ciascunadelle striscie rilevate di terra tra solco e sol-co, nel campo lavorato” (ER, 1200). Navanèſa de biava, una porca di biada; na va-nèſa de vide, una porca di viti; vanèſa pie-na de seſmanarin, porca piena di cicerchia(III, 19). “Da manus attraverso un ma-neggiare, con cambio consonantico va-neggiare, che anticamente significava:aprirsi d’un vuoto, quindi vaneggia, va-niéza – REW 5339” (GM, 405).

vangèlo s. m. – Vangelo. Iùsto cómol vangèlo, esatto come il vangelo.

vansà vb. tr. – Avanzare, eccedere,vincere. Sto ano mi iò vansà una meda depaia, quest’anno mi è avanzata una métadi paglia.

vansadura s. f. – Avanzo, ecceden-za, soprappiù. Non de ſè vansadure, stogiro, questa volta non ci sono avanzi.

vantase vb. rifl. – Vantarsi. Chimasa se vanta làsalu n banda, non daremolta confidenza a chi si attribuisce trop-pi meriti (prov.).

vapór s. m. – 1. Marmitta a pressio-ne. 2. Battello a vapore.

Varagna top. – Nome di campagnanei pressi di Valle.

vardà vb. tr. – 1. Guardare, osserva-re, considerare. Veghi a vardà le pégore,vado a portare al pascolo le pecore; var-

déla là, cul faso n cào, guardatela lì, conle fascine in testa (III, 92); vàrdali con cheànda che i va, guardali che andazzo han-no (III, 109); varda che no ti ti feghi mal!,stai attento!, ma vara ti che che l iò com-binà!, guarda un po’ cos’ha combinato!;varda che no vegno nisun, guarda che nonarrivi nessuno (III, 109); varda se l iò ngru-mà, guarda se ha raccolto (III, 109); arèche adeso vignarò presto noto, guardateche adesso farà presto notte (III, 133).

vardase vb. rifl. – Guardarsi. Vàrdaten tel specio!, guardati allo specchio!

vardaboschi s. m. – Guardaboschi.L vardaboschi li iò ciapadi che i taiéva le-gne nsina carta, il guardaboschi li ha sor-presi a tagliare legna senza il permesso.

vardada s. f. – Occhiata, guardata,sbirciata. Dà na vardada, dare un’occhiata.

vardadura s. f. – Atto e modo delguardare, sguardo. L iò na vardadura bru-ta quel omo, quell’uomo ha uno sguardobieco.

vargola s. f. – Valvola.varì vb. tr. – Guarire. Varì dela ma-

latìa, guarire dalla malattia; varida la ſè,la se anca leva, è guarita, si alza pure (III,109).

varì agg. (f. –ìda) – Guarito. L ſè varìdala fèvera, è guarito dalla febbre; la ſè va-rìda la picia, la salta como prima, è gua-rita la piccola, salta come prima.

varìsa inter. – Voce usata a Dignanoper incitare gli animali da soma ad anda-re più veloci. Varìsa, ghi diò i bumbari alsamèr, varìsa, dicono i bumbari all’asino(III, 175).

vàrno s. m. – Ornello comune, Fra-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 408

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 409

xinus ornus, pianta arborea simile al fras-sino, ma più piccola. Cresce su terreno pie-troso. Col varno i morèdi fa i subieti, conl’ornello i ragazzi fabbricano fischietti (III,19); iè ciolto l varno per faghi i serci alegalède, ho preso l’ornello per fare i cer-chi alle gallette (III, 175).

vàrno mato s. m. – Terebinto, Pi-stacia terebinthus (CP, 538).

vartàl s. m. (pl. –ài) – Orto. Vemo nvartàl picio drìo dela caſa, abbiamo unpiccolo orto dietro la casa.

varule s. f. pl. – Vaiolo; segni dellavaccinazione. Ghi se iò ſgionfà le varule,gli si sono infiammate le punture della vac-cinazione (III, 19).

vasca s. f. – Vasca, vasca da bagno.Na volta solo i siòri veva la vasca per elbagno n caſa, un tempo solo i ricchi ave-vano la vasca da bagno in casa.

vaſèti – Antico gioco praticato untempo dai bambini (AM, 644).

vaſo s. m. – Vaso. Vaſo de tèra, vasodi terracotta; vaſo per fiori o pitèr.

vasto agg. – Guasto. Sto ovo ſè vasto,questo uovo è guasto; vasto, ſè sto dento:è guasto questo dente (I, 35). “Na dì memare mi diſ – Morè, ciapa sto ovo, va acioghi i spagnoleti a tu pare. – Cu sen vi-gnù n palto ghi dighi – Ciapè l ovo, iò ditome mare che mi de i spagnoleti per mi pare–. Stu barba Gigi varda stu ovo e l mi diò– Picio, dighi a tu mare che stu ovo ſè va-sto, che la si lu strico… – E iè tornà a casa,e me mare mi diò – Che no ti iè i spa-gnoleti? – Ciapè sa l ustro ovo, l mo ditobarba Gigi che vi lu strichè…” (I, 48).

vatilacata escl. – Vattelapesca.

vé vb. tr. (mi ié, p. p. bu) – Avere, pos-sedere, tenere. Forme verbali più impor-tanti: mi vevi, io avevo; mi varè, io avrò;mi ié bu, io ho avuto. Vé furtuna, averefortuna; vé fan, avere fame; iéri vemo staa sapà vide, ieri siamo andati a zappare leviti; vemo laorà finta noto: abbiamo la-vorato fino a notte (I, 35); vesundu da ſìnoi: avessimo d’andarci noi (I, 35); vesuvoda savè como che i laòra!, sapeste comelavorano! (III, 19); vebi anca ti n po de pa-siensa, abbi anche tu un po’ di pazienza(III, 87); iè bu a caro da ſì a vedi, mi hafatto piacere essere andato a vedere (III,98); me mare iò mal al cào, mia madre hamal di testa (III, 98); varavi da divi qual-co, conpare, avrei da dirvi qualcosa,compare (IV, 57); vesuvu da uldì como chela sona!, sentiste come suona! (IV, 57); vebu furtuna che no ve bu tanpésta, aveteavuto fortuna a non aver trovato tempe-sta (IV, 57); vésuvu visto adeso ala Griſache fraco de pache che so ciapà ſuàne,aveste visto adesso alla Grisa il sacco dibotte che s’è preso Giovanni (IV, 88); vé-sundu tenpo ſaràundu noi, se avessimotempo ci andremmo noi (IV, 181).

ve art. pron. – Vi, voi. Mi ve vedi, iovi vedo; ve acorſarede ben!, ve ne accor-gerete!

vè inter. – Monito, raccomandazione.Comare, no diſeghi, vè, che v’è contà mi,comare, mi raccomando, non ditegli cheve l’ho raccontato io (II, 56).

vecéta s. f. – Dim. di vecchia; vec-chietta. Iùdaghi a portà la borsa a sta ve-céta, aiuta questa vecchietta a portare laborsa.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 409

410 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

veciaia s. f. – Vecchiaia. La veciaiaghi riva a duti chi no muro ſoveni, la vec-chiaia arriva per tutti coloro che nonmuoiono giovani.

vècio agg. – Vecchio. Pan vècio,pane vecchio; l me vècio, il mio vecchio,mio padre; vècio cudinaro, vecchissimo.

vedèl s. m. (pl. –èi) – Vitello, latton-zolo. Vedèl de lato, vitello da latte; vedèl,per el bechèr: vitello per il macellaio (I,35).

vedèla s. f. – Vitella. Ancòi ala fieraiè comprà na bela vedèla, oggi alla fieraho comprato una bella vitella.

vedi vb. tr. – Vedere. Ti la iè vista tio?,l’hai vista tu?; vedaremo dumàn, vedremodomani; ti iè visto che bela roba?, hai vi-sto che bella cosa?; vedarè, como che l secata: vedrò come si trova (I, 35); vedè cheche la fa, no la vol capì, vedete cosa fa,non vuole capire (IV, 57).

vedise vb. rifl. – 1. Vedersi. Vàrda-te, che bél che ti sen!, guardati, come seibello!; védisila bruta, vedersela brutta, tro-varsi nei pasticci.

vedórno s. m. – Terreno lasciatoper alcuni anni a riposo, maggese; terre-no incolto, sodaglia. “Terreno non disso-dato adottato a pascolo” (GM, 405). Statèra ſè vedórna, gòl somenà qualcosa, que-sta terra è incolta, si deve seminare qual-cosa; el iò catà fonſi sun quel vedórno, suquel maggese ha trovato dei funghi; l ve-dórno ſè càrego de lagremè, il maggese èinfestato dalla gramigna (III, 44); vedór-no ſè duto, no i iò ùia da fa gnente, è tut-to incolto, non hanno voglia di far nien-te (III, 109).

védova s. f. – Vedova. La ſè védovade sie ani, è vedova da sei anni.

vegna escl. – Bene!, evviva!, animo!Vegna vegna, che ciapemo n po de bori,bene, bene, così guadagniamo un po’ disoldi (III, 71). V. “vèia, vèigia – via, su,orsù, animo, zitto, o là, taci, di grazia” (GZ,276).

vèia s. f. – Veglia. Fa la vèia al mòr-to, vegliare il morto.

véla s. f. – Vela. La véla déla barcase iò ſbregà, la vela della barca si è lace-rata.

véla s. f. – “Appezzamento di terre-no non coltivato causa l’irregolarità delcampo e dove si legano gli animali durantela giornata” (GM, 403).

velèn s. m. – Veleno, tossico. V. tó-sego.

vélo s. m. – Velo. Stà a vélo, galleg-giare; a vélo l stà l suro, il sughero gal-leggia (III, 1).

véna s. f. – Biada, avena comune,Avena sativa (CP, 538). Véna per l cavàl,biada per il cavallo.

véna s. f. – Vena, vaso sanguigno.Ntéla véna córo l sango, nella vena scor-re il sangue.

venchèr s. m. – Salice, Salix spec.(CP, 538).

vénco s. m. –Vermena di salice, Salixspec. (CP, 538). Giunco, vimine. Vénchi perlegà le vide, giunchi per legare le viti; vén-chi per fa sestéi: vimini per fare cesti (I, 35);vénchi per fa l cosàr ocòro, servono giun-chi per fare la gerla per il fieno (III, 19); vén-chi ghi mancarò, pórtaghili, gli manche-ranno giunchi, portaglieli (III, 175).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 410

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 411

vendarìgola s. f. – Rivendugliola.vendéma s. f. – Vendemmia. Vemo

fato na bona vendéma, abbiamo avuto unabuona vendemmia.

vendemà vb. tr. – Vendemmiare.Vendemarè più a bonóra stu ano, ven-demmierò prima del solito quest’anno (III,109).

vendemadór s. m. – Vendemmiato-re.

vendéme s. f. pl. – Vendemmia, iltempo della vendemmia. Adèso ſè le ven-déme, è tempo di vendemmia.

vendi vb. tr. – Vendere. Vendi a bonmercà, vendere a buon mercato, a bassoprezzo; vindù i lo iò el léver: hanno ven-duto la lepre (I, 36); vendélo, ſà no l metovia stu visio, vendetelo, ormai non smet-te più questo vizio (IV, 57); vendélu l sa-mèr, che l ve fa senpro cài, vendete l’asi-no, vi fa sempre cadere (IV, 181).

vendicà vb. tr. – Vendicare. El volvendicà l amigo, vuole vendicare l’ami-co.

vendicase vb. rifl. – Vendicarsi. El sevendicarò, si vendicherà.

venén s. m. – Veleno. V. tósego.vèner s. m. – Venerdì. Chi rido l vè-

ner pióra la duménega, chi di venerdì ride,piange la domenica; vèner, vignarò mi cu-gnà: venerdì, verrà mio cognato (I, 35);vèner se pol scomensà a somenà, vener-dì si può iniziare a seminare (III, 175). Aproposito di questo giorno, nel bozzetto Idì dela setemana l’Obrovaz, con fineironia, annota: “Vèner. Me mare ndi diſ cheancòi ghi vòl fà digiun perché ſè grandopecà se se magna de graso, e noi ghi

diſemo che no magnemo perché no vemo.Anca mi pare tegno da noi, l ghi diſ – Las-sa che i fioi magno, e no va drio anca tide sti stupidessi”, “Venerdì. Mia madre cidice che oggi bisogna digiunare, perché sicommette un grave peccato a mangiaregrasso, e noi le diciamo che non mangia-mo perché non abbiamo. Anche mio pa-dre sta dalla nostra parte, le dice – Lasciache i figli mangino, e non dar bado anchetu a queste stupidaggini”(V, 145).

vénto s. m. – Vento. S’ciofa vénto delevante, soffia vento di levante.

véra s. f. – 1. Anello, fede nuziale,anello matrimoniale. La véra de me muiér,la fede di mia moglie. 2. Balaustra di pro-tezione chiusa intorno al foro di un poz-zo. 3. Ghiera, anello metallico di sicurezza.“Cerchio di ferro o d’altro metallo mes-sa all’estremità di alcuni strumenti affin-ché non s’aprano, ad es. sulla falce”(GM, 397).

vérdo agg. – Verde, immaturo. Le se-réſe ſè vérde, le ciliegie sono verdi; vér-do ſè sto color: verde è questo colore (I,35); vérdo l ſè stu pomo, ghétalo via, que-sta mela è verde, gettala via (III, 109).

verdòne s. f. pl. – Fico, Ficus cari-ca (CP, 538).

verdura s. f. – Verdura. Ti magni soloverdura ti?, mangi solo verdura tu?

veréta s. f. – Ciondolino per l’orec-chia, orecchino. Àra che bele veréte cheiò sta morèda…, guarda che begli orec-chini ha questa ragazza… Anche bùcola.

vergàgno s. m. – 1. Aratro. El ver-gàgno de mi barba: l’aratro di mio zio (I,35); ordegno che se ara la tèra, attrezzo

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 411

412 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

con il quale si ara la terra (X, 13). 2. Ver-gàgno per ncalsà, sarchiatore (FBG,345). 3. Giornata di lavoro. ſè doi vergà-gni de tèra, ci sono due giornate di terra.

vèrgena s. f. – Vergine.vèrgeno agg. – Vergine. Bévi ùio vèr-

geno, bere olio vergine.vergògna s. f. – Vergogna, pudore. No

l iò vergògna de gnente quel là…, quellolì non ha vergogna di niente…

vergognase vb. rifl. – Vergognarsi.Iéi, che i se tegneva ſento de sesto, i se ver-gognava da ſì a bevi n ostaria, loro, chesi ritenevano gente importante, si vergo-gnavano ad andare a bere in osteria (III,159).

verità s. f. – Verità. ſè la pura veri-tà, è la pura verità; anca se ti dighi la ve-rità nisun omo ti credarò, anche se dici laverità nessun uomo ti crederà (IX, 122).

vermenèra s. f. – “Vermi (male in-testinale di bimbi)” (ER, 1214). Vermenèraghi vignarò a sti fioi, questi bambiniprenderanno i vermi intestinali (III, 19);stu morè iò mal, l iò la vermenèra, pór-talu la de sia Cina a tiràghi ſò i vermi, que-sto bambino sta male, ha i vermi intesti-nali, portalo da zia Cina che glieli elimi-ni (III, 57).

vèrmo s. m. – 1. Verme. Vèrmi ſè tensto formàio, ci sono i vermi in questo for-maggio. 2. Vite del torchio.

vèrmo del ſlài s. m. – Asse a filettodel sistema frenante del carro agricolo (LB,439).

vèrmo che fa luſ s. m. – Lucciola.vèrmo de tera s. m. – Lombrico,

Lumbricus terrestris.

verniſa s. f. – Vernice. Compra nalata de verniſa che piturarémo l portòn,compra un barattolo di pittura, vernice-remo il cancello.

véro agg. – Vero. Se fuso duto véroquel che l diſ, sarao masa bel!, se fossevero tutto ciò che dice, sarebbe troppo bel-lo!; no sarò véro gnente…, non sarà veroniente…

vérſa s. f. – Verza, Brassica oleracea(CP, 538). Cuſinà le vérſe, cucinare le ver-ze. In caso di mal di denti, il rimedio con-sisteva nel porre sulla parte dolente una fo-glia di verza. Anche l’Obrovaz riporta l’an-tico palliativo: prova a legàghi na fuia devérſa, che i diſ che fa tanto ben, prova amettergli una foglia di verza, dicono chefaccia tanto bene (I, 50).

verſada (de bóca) s. f. – Sbadiglio.Che ti iè sono che doma ti feghi verſadede boca…?, sbadigli in continuazione, haisonno…?

verſaròl s. m. – Orzaiolo. Dal lat. hor-deum, orzo, così detto per la somiglianzacon un grano d’orzo. Ghi ſè vignù lverſaròl, gòl che l vego la del mèdego, gliè venuto l’orzaiolo, deve andare dal me-dico; duti i ani ghi vén l verſaròl, tutti glianni gli viene l’orzaiolo (IX, 1), na spe-ce de feroncio, una specie di foruncolo (X,13).

verſòto s. m. – Cavolorapa (FBG,571).

veſà vb. intr. – Usare. Se vèſa, si è usi.véschevo s. m. – Vescovo. L vésche-

vo creſemarò n iéiſa coi santoli, il vesco-vo officerà la cerimonia della Conferma-zione con i padrini.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 412

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 413

vestàia s. f. – Vestaglia. La iò coré-sto n cal n vestàia e savate…, è corsa instrada in vestaglia e ciabatte…

vèste s. f. – Veste.vi part. pron. – Vi, a voi. Mi vi dighi,

io vi dico; vi darè dumàn i soldi, vi daròdomani i soldi; i vi iò piaſésto?, vi sonopiaciuti?; vi lu mostrarè se vignarede, velo mostrerò se verrete.

via avv. – Via. Veghi via, vado via; pa-rélu via de sa che l ntriga!, cacciatelo viada qui, dà fastidio! (III, 109).

viaſà vb. intr. – Viaggiare. Vemoviaſà duta la noto, abbiamo viaggiato l’in-tera notte; viaſéde voi, ste ben, signè be-nestanti, viaggiate voi, state bene, siete be-nestanti (IV, 57).

viaſo s. m. – Viaggio. Bon viaſo!,buon viaggio!; el ſè sempro n viaſo, è sem-pre in viaggio; viaſo longo: viaggio lun-go (I, 35).

vidriól s. m. – Vetriolo.vida s. f. – 1. Vite, dado, bullone. Gòl

strenſi la vida, bisogna stringere la vite;vida ſmagnada, bullone sfilettato; 2. Vitecomune, Vitis vinifera (CP, 538), piantadell’uva. Le vide fa l’ùa, dalle viti si ot-tiene l’uva; a dodiſe ani nestévi vide conmi nonu, a dodici anni innestavo viti conmio nonno (AC); vide ſè ale Marughe eai Carsi, ai Carsi e alle Marughe ci sonovigneti (III, 19).

vìda salvàdega s. f. – Vite america-na, Vitis spec. (CP, 538).

vidìcia s. f. –1. Clematide vitalba,Clematis vitalba (CP, 538). “Dulcamara,Solanum Dulcamara. I ramoscelli di que-sta pianta servono a far sciroppi” (GM,

416). “Vitalba. Vidéicia uvasera. Viteselvatica o inselvatichita, il cui frutto è ilravanì” (ER, 1220). L caſòn ſè pièn de vi-dice, la capanna è piena di dulcamara (III,46); vidìce ſè sun sta maſèra, ci sono dul-camare su questo muricciolo (III, 109). 2.Clematide fiammola, Clematis flammula(CP, 538).

vignàl s. m. (pl. –ài) – Piccolo cam-po di viti.

vignì vb. intr. – Venire, giungere, ar-rivare. Ghi vòl vignì presto, bisogna ve-nire presto; se ti vignarè a catame faremouna bela bivuda, se verrai a trovarmi fa-remo una bella bevuta (BP); végni ancami fura: vengo anch’io in campagna (I,35); vignarè al savador con ti: verrò al ci-mitero con te (I, 36); vignuda ſè anca lapiova: è venuta anche la pioggia (I, 36);Iustina, ara che vignarè ti se stasera…,Giustina, guarda che verrò, sai, questasera… (II, 42); i ven a tornà sa de noi, ven-gono di nuovo da noi (III, 125); vignedeche ſaremo nsembro duti, venite, andremotutti assieme (IV, 57); vignaravi, ma pio-vo, vola vorè ſì?, verrei, ma piove, dovevolete andare? (IV, 57); l mi iò dito che lsarao vignù ancoi, mi ha detto che sarebbevenuto oggi (IX, 123).

viludà agg. (f. –àda) – Vellutato. Vi-ludà l ſè duto ntorno, è vellutato tutto at-torno.

viludo s. m. – Velluto. Iachéta de vi-ludo, giacchetta di velluto; de viludo ne-gro ſè l capèl: il cappello è di velluto nero(I, 36).

vin s. m. – Vino. Vin négro, vino ros-so; stu ano sarò bon per el vin, questa sarà

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 413

414 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

una buona annata per il vino; va a ciò ndopio de vin la dela Momoda, vai a pren-dere due litri di vino dalla Momoda.

vinasa s. f. – Vinaccia. Le vinase delùa, le vinacce dell’uva; vinase ſè da ntor-colà, ci sono le vinacce da spremere (III,19).

vinaséra s. f. – Voce non attestata al-trove. Stando alla traduzione che dàl’Obrovaz, si tratterebbe di un frutto simileall’uva, che cresce sui roveti o tra i ce-spugli: vinaséra che naso sui stropedi: uvache cresce tra i cespugli (I, 36); vinasé-ra iè visto sule maſère, ho visto la vina-séra sui muriccioli (III, 19); àra vè, sa,quanta vinaséra, pare provemo a fà l vin,guarda qui quanta vinaséra, padre pro-viamo a farci il vino (III, 189).

vindicà vb. tr. – Vendicare. V. ven-dicà.

vindicativo agg. – Vendicativo. Vin-dicativo l ſè sto morè, no l ti la perdona,è vendicativo questo ragazzo, non te la per-dona.

vindù agg. – Venduto. L vin ſè vindù,il vino è venduto; vindù l se iò per qua-tro soldi, si è venduto per quattro soldi.

vinti num. – Venti. N vinti i iò sta acolſi, sono andati in venti a raccogliere (III,109); vinti ani ſè che lu iè, ce l’ho da ven-t’anni (III, 109); vinti ſornade l iò fato tufio, tuo figlio ha fatto venti giornate (III,175).

vintiſèl s. m. (pl. –éi) – 1. Venticel-lo. Ancoi ſè n bel vintiſèl, oggi c’è un belventicello. 2. Centocchio comune, Stellariamedia (CP, 538).

viòla s. f. – Viola mammola, Viola

odorata (CP, 539). N marso ſemo a ngru-mà viòle n Colona, in marzo andiamo araccogliere viole in Colona.

violète dela biava s. f. pl. – Adoni-de, Adonis spec. (CP, 539).

violìn s. m. – Violino. Me fra sona lviolìn, mio fratello suona il violino.

vìrigo s. m. – Vetro. Màlmera de vì-rigo, biglia di vetro; vìrighi per la cal: ve-tri lungo la strada (I, 36); iè n vìrigo mpi-rà ntel péi sanco, ho un vetro conficcatonel piede sinistro (III, 109); vìrighi ſè sa,se pol taiase, ci sono vetri qua, ci si puòtagliare (IV, 181).

virtìgine s. f. pl. – Vertigini. Mi giral cao, iè le virtìgine, mi gira la testa, ho levertigini.

vis’ciada s. f. – Pania. Metarémo lavis’ciada n bosco per ciapà i uſei, mette-remo la pania in bosco per catturare gli uc-celli.

vis’cio s. m. – 1. Vischio comune, Vi-scum album (CP, 539). Vis’cio iò stumandolèr, questo mandorlo ha del vischio(III, 19). 2. Umore che stilla dal ciliegio(FBG, 553).

vis’cióſ agg. – Vischioso, gommoso,appiccicoso, attaccaticcio. Vis’cióſ ſè, ti tintacarè i dedi, è attaccaticcio, ti appicci-cherai le dita.

viſèra s. f. – Maschera, visiera (AI,107).

visià vb. tr. – Viziare. No sta visiàlumasa stu morè!, non viziarlo troppo il ra-gazzo!; ti li iè visiadi masa e adeso no ite scolta!, li hai viziati troppo e adesso nonti ascoltano!

visià agg. – Viziato. Visiada la vi-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 414

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 415

gnarò sta morèda, questa bambina di-venterà viziata (III, 19); visià l ſè stu tu fio,questo tuo figlio è viziato (III, 109).

viſilia s. f. – Vigilia. Viſilia de Nadàlſè ancòi, gol ſuſunà, oggi è la vigilia di Na-tale, bisogna digiunare.

visio s. m. – Vizio. La bólpo gambial pél, ma no l visio, la volpe cambia il peloma non il vizio (prov.); che bruto visio iòtu ſermàn Bepi Furmighèr, da mbriagaseogni dì!, che brutto vizio ha tuo cuginoGiuseppe Furmighèr, ubriacarsi ogni gior-no!

visióſ agg. – Vizioso. L ſè visióſ stupicio, è vizioso questo bambino.

vìſita s. f. – Visita. ſemo ala viſita làdel mèdego, andiamo alla visita dal me-dico.

viſità vb. tr. – Visitare. Viſitaremo lmalà, visiteremo il malato; vaia a viſita-lu, vai a visitarlo.

vista s. f. – Vista. Ti vedarè che belavista!, vedrai che bella vista!; el ſè de vi-sta curta, è miope; lu cognósi de vista, loconosco di vista.

vistì vb. tr. – Vestire. Vaia a vistì l pi-cio che faremo tardi!, vai a vestire il pic-colo, altrimenti faremo tardi!; vìstite e va!,vestiti e vai!; ancóra no ti te iè vistì?, an-cora non ti sei vestito?

vistito s. m. – Vestito, abito. Mi iècomprà l vistito nóvo, mi sono compratoil vestito nuovo; ti iè l armeròn carego devistiti!, hai l’armadio pieno di vestiti!

vita s. f. – Vita. Ghi piàſ fa la bèlavita, gli piace fare la bella vita; la vita ſèun lampo, la mona ſè un stampo, il dettoesorta a vivere la vita nelle sue innume-

revoli manifestazioni, al di là del mero pia-cere dei sensi (AC). È curioso il lemma de-rivato con la desinenza rafforzativa –énta, registrato dall’Ive e non attestato al-trove, viténta: viténta meja; viténta delevite meje (AI, XIV).

viva! escl. – Evviva!, viva! Viva i nu-visi!, evviva gli sposi!

vivi vb. intr. (p. p. vivésto) – Vivere.No se pol nè vivi nè murì con ti!, con tenon si può né vivere né morire!; ghivòl vivie lasà vivi, bisogna vivere e lasciar vive-re; vivaràundu tanto più bèl se no vésun-du dute ste coiàbite!, vivremmo molto me-glio se non avessimo tutte queste que-stioni!; vaia a vivi per le toie, vai a vive-re per le tue; vivésto mal iò Bepo: Giu-seppe ha vissuto male (I, 36).

vivolà vb. intr. (mi vivoléi) – Vivac-chiare.

voi pron. pers. – Voi. Voi signé bra-vi, voi siete bravi; ſarede bèn voi, se noſemo noi!, ci andrete pur voi, se non ci an-diamo noi! Anche vù, vuialtri, uialtri. Vù,signè n siòr: voi siete un signore (I, 35);vuialtri ve dito che l vignarò: voialtri ave-te detto che verrà (I, 36); uialtri ſede culacarosa e poi ſede anca n locanda, e noi amontando cul samèr roseghémo n tóco depan, voialtri andate con la carrozza e poianche in locanda, noi montando l’asino ap-pena appena rosicchiamo un pezzo di pane(IV, 164).

vóla avv. – Dove. Vóla ti vèghi?, dovevai?; vóla ti ſarè ti?: dove andrai tu? (I,36); vóla ti veghi, a catà cioche?, dove vai,a cercare lumache? Vóla ti iè da ſì, no tivedi che piovo?, dove vuoi andare, non

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 415

416 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vedi che piove? (III, 58); vóla l credo daſì ancói?, dove crede di andare oggi? (III,175); vóla l va cusì abonòra l canpanèr?,dove va così presto il campanaro? (IV, 57).Anche òla.

volenteròſ agg. – Volenteroso. Vo-lenteròſ l iéra per nparà a leſi, era vo-lenteroso nell’imparare a leggere (III,19).

volontà s. f. – Volontà. No l nde iò vo-lontà da fa del bèn, casàlu via!, non ha vo-glia di far del bene, caccialo via!

volontario s. m. – Volontario. Vo-lontario l ſè ſì soldà, adeso l ſè n uficial,è andato volontario a fare il soldato, oraè un ufficiale (IV, 181).

voltà vb. tr. – Voltare, girare. (Fig.)De novo l iò voltà bandiera, ha nuova-mente cambiato opinione.

vòlta s. f. – Volta. A vòlte nde iéra ea vòlte no nde iéra, a volte ce n’era e a vol-te non ce n’era; doi vòlte iè stà per gnen-te, no nde veghi più!, due volte ci sono an-dato per niente, non ci vado più! Ancheolta.

vòlto s. m. – Arco, volta, passaggio.ſemo a ſogà ſota l vòlto, andiamo a giocaresotto il passaggio [che dalla Musa portaal prato adiacente].

vorè vb.tr. (pass. usù, osù) – Volere.Voravi esi anca mi como lui, vorrei esse-re anch’io come lui; “no ‘l jo osù mairubà”, “non ha voluto mai rubare” (RFP);usù l iò cusì: ha voluto così (I, 34); voravivè na scarsèla de gingioi, vorrei avere unatasca [piena] di ciccioli (III, 19); voravimagnà na loliſa de spariſi sofegadi, vor-rei mangiare una pentola di asparagi in

umido (III, 57); voràundu che l fego bèl,vorremmo facesse bene (III, 109); iél vo-rao fasi duto soio, lui vorrebbe appropriarsidi tutto (III, 109); voravi fami el gongo,vorrei farmi l’anello di ritorta (III, 175).

vóſ s. f. – Voce. La fia del Bepi Bea-to iò na bèla vóſ, la figlia di Giuseppe Bea-to ha una bella voce; no siga masa che tiperdirè la vóſ!, non gridare troppo, perderaila voce!; ti iè na vóſ forta, ma dolsa, haiuna voce sonora, ma dolce (IX, 112).

vòto s. m. – Voto. I frati ciò i vòti nconvento, i frati prendono i voti in con-vento.

vrè prep. – Verso. Solo nella loc. nvrè: i ven n vrè de noi, vengono verso dinoi (IV, 30).

vrìgola s. f. – Trivella. Ghivòl fa l buſcula vrìgola, bisogna fare il buco con latrivella.

vrigolèr s. m. – Succhiello. La iò lnaſ fàto col vrigolèr, scrivo Lorenso nte naso poeſia, ha il naso fatto col succhiello,scrive Lorenzo in una sua poesia; chi sase ſè l vrigolèr n fonéstra, chissà se c’è ilsucchiello nella nicchia (IV, 150).

vuialtri pron. – Voi altri. Vuialtri si-gnè nbriaghi de petes, voi siete ubriachidi acquavite (III, 19); vuialtri no savè lao-rà fura como mi, voi altri non sapete la-vorare in campagna come me (IV, 57). V.voi.

vuldì vb. tr. – Udire. V. uldì.vulìn s. m. – Lupino. V. ulìn.vun num. – Uno. V. un.vustro agg. – Vostro. L vustro can

bàia, il vostro cane abbaia; vustre le iéraste teſe, queste stalle erano vostre (III,

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 416

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 417

108); vustro iéru stu logo, questo campoera vostro (III, 108); vustra ſè sta maciapiena de tome, è vostra questa sterpagliapiena di elicriso (IV, 57).

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 417

418 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 418

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 419

BIBLIOGRAFIA E ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

ACR = Accademia della Crusca. Lessicografia della Crusca in rete.www.lessicografia.it

ACRS = Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno.AGP = PELLIZZER A. e G., Vocabolario del dialetto di Rovigno d’Istria, Trie-

ste-Rovigno, 1992.AI = IVE A., I dialetti ladino-veneti dell’Istria, Arnaldo Forni Editore (ristam-

pa anastatica), Strasburgo, 1900.AM = MIRKOVIĆ A., Giochi raccolti a Valle d’Istria, ACRS, XXXV, Rovigno-

Trieste, 2005.BMB = BALBI M., MOSCARDA BUDIĆ M., Vocabolario del dialetto di Gal-

lesano d’Istria, Rovigno-Trieste, 2003.BORRI G., (a cura di), Prospero Petronio: Memorie sacre e profane dell’Istria,

Gaetano Coana, Trieste, 1968.BP = BRUSSICH B., PAULETIĆ M., Quando canta la sueta, in Antologia del-

le opere premiate al XXV concorso d’arte e di cultura “Istria Nobilissima”, Fiume-Trieste, 1992.

BPV = BRUSSICH B., PAULETIĆ M., Vemo ∫golà como rondole, in Antologiadelle opere premiate al XXII concorso d’arte e di cultura “Istria Nobilissima”, Fiu-me-Trieste, 1989.

CERNECCA D., Dizionario del dialetto di Valle d’Istria, Trieste-Rovigno, 1986.CORTELAZZO M., ZOLLI P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana (a

cura di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo), Zanichelli, Firenze, 1999.CP = PERICIN C., Nomi di piante nella parlata istriota di Valle, ACRS, XXVIII,

Trieste-Rovigno, 1998.CREVATIN F., Pagine di storia linguistica istriana, “Atti e Memorie della So-

cietà Istriana di Archeologia e Storia Patria”, v. XXIV n. s., Trieste, 1976.CREVATIN F., Per una storia della venetizzazione linguistica dell’Istria, “Stu-

di mediolatini e volgari”, XXIII, Pacini Editore, Pisa, 1975.

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 419

420 S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421

CREVATIN F., Triestino mandriól ‘cetonia dorata, maggiolino’ed altre designazioniistriane, “Linguistica”, XV, Ljubljana, 1975.

DEI = BATTISTI, C., ALESSIO G., Dizionario etimologico italiano, G. Barbe-ra, Firenze, 1975.

DG = Dizionario Garzanti, Milano, 2010.DORIA M., Grande dizionario del dialetto triestino, storico, etimologico, fra-

seologico, Edizioni Trieste Oggi, Trieste, 1991.DP = PUCCINI D. (a cura di), Poliziano. Stanze, Orfeo, Rime, Garzanti, Mila-

no, 1998.DZ = DORIA M., ZEPER N., Il nuovo Doria: grande dizionario del dialetto trie-

stino, storico, etimologico, fraseologico, Trieste, 2012.EB = BIGI E. (a cura di), Scritti scelti di Lorenzo de’Medici, UTET, Torino, 1955.ER = ROSAMANI E., Vocabolario Giuliano, Lint, Trieste, 1990.ET = Enciclopedia Treccani. www.treccani.itFBG = FILIPI G., BURŠIČ GIUDICI B., Istriotski lingvistički atlas / Atlante lin-

guistico istrioto, Pula, 1998.FC = CREVATIN F., Parole istriane, “Linguistica”, XVII, Ljubljana 1978.GFT = TOMMASINI G. F., De’ commentarj storici-geografici della Provincia

dell’Istria, “Archeografo Triestino”, IV, Trieste, 1837.GL = www.garzantilinguistica.itGM = MALUSÀ G., Terminologia agricola dell’istroromanzo a Rovigno, Valle

e Dignano, ACRS, XIII, Trieste-Rovigno, 1982-83.GMU = MUCIACCIA G., Gli Statuti di Valle d’Istria, ACRS, VII, Trieste-Ro-

vigno, 1976-77.GP = PATRIARCHI G., Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi

corrispondenti toscani, Padova, 1821.GPCCV = PALAZZOLO G., Nel cinquantesimo anniversario della Consacra-

zione della Chiesa di Valle d’Istria (Dialogo in vernacolo vallese fra Toni e Zuian),Roma, 1932.

GPDDD = PALAZZOLO G., Nelle nozze d’Oro Sacerdotali di Mons. Giovannide Gobbis, parroco di Valle: Din, Den, Don, ossia le Campane di Valle (Dialogo invernacolo vallese fra Matio e Zujan), Roma, 1920.

GZ = DALLA ZONCA G. A., Vocabolario dignanese-italiano, a cura di M. De-

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 420

S. CERGNA - Vocabolario del dialetto di Valle d’Istria - Collana degli Atti, n. 41, 2015, p.1-421 421

beljuh, Trieste-Rovigno, 1978.MD = DORIA M., Grande dizionario del dialetto triestino, storico, etimologi-

co, fraseologico, Edizioni Trieste Oggi, Trieste, 1991.ML = MEYER-LÜBKE W., Romanisches etymologisches Wörterbuch, Heidel-

berg, 1992.MT = TAMARO M., Le città e le castella dell’Istria, II, Coana, Parenzo, 1893.OBROVAZ G., Quaderni, Archivio del Centro di ricerche storiche di Rovigno.PALAZZOLO G., Nelle nozze d’Oro Sacerdotali di Mons. Giovanni de Gobbis,

parroco di Valle: Din, Den, Don, ossia le Campane di Valle (Dialogo in vernacolo val-lese fra Matio e Zujan), Roma, 1920.

PETRARCA F., Canzoniere, Einaudi, Torino, 1964.QG = QUARANTOTTI GAMBINI P. A., Primavera a Trieste, Mondadori, Mi-

lano, 1951.RF = FLORIS R., I cambiamenti del dialetto di Valle d’Istria nelle varie gene-

razioni che oggi lo parlano, Ricerca, Premio nazionale dei giovani “Costantino Pa-van”, per opere sulle culture locali, 1987.

RFI = FLORIS R., El fajè del limedo, in Antologia delle opere premiate al XXIIIconcorso d’arte e di cultura “Istria Nobilissima”, Fiume-Trieste, 1990.

RFP = FLORIS R., Pensieri sconosciuti, Pubblicazione privata, Valle, 1995.RFU = FLORIS R., Una Vale∫a a Vale, in Antologia delle opere premiate al XXI

concorso d’arte e di cultura “Istria Nobilissima”, Fiume-Trieste, 1988.ROHLFS G., Studi e ricerche su lingua e dialetti d’Italia, Sansoni, Firenze, 1972.RS = STAREC R., Mondo popolare in Istria, Trieste-Rovigno, 1996.SV = SALVIONI C., VIDOSSICH G., Versioni istriane della Parabola del Fi-

gliuol prodigo, “Archeografo Triestino”, VIII, III, Trieste, 1919.VT = Vocabolario Treccani in: www.treccani.it

vocabolario valle.qxp:Layout 1 8-06-2015 13:39 Pagina 421


Recommended