E commerce per PMI - Piattaforme e logistica

540 views 1 download

transcript

Workshop

22.06.2016

Ecommerce per PMI:

Introduzione | Piattaforme | Logistica

Di cosa parleremo oggi

ecommerce nel mondo, in Europa, in Italia

trend evolutivi

mobile commerce

marketing e advertising

vendere con i social

analisi di scenario e studio competitor

obiettivi, target e investimenti

le piattaforme di ecommerce

organizzazione e logistica

conclusioni e Q&A

SO

MM

AR

IO

PR

EM

ES

SA

La Rete rende necessaria, per ogni organizzazione,

una strategia di medio-lungo periodo in cui definire

priorità, fattibilità, attuazione e valutazione del ritorno

degli investimenti.

Una strategia presuppone una visione di insieme in

cui modelli di business, strumenti tecnologici,

comunicazione e web marketing siano valutati

congiuntamente.

NE

L M

ON

DO

La vendita on line di prodotti e servizi ha

rappresentato nel 2015 il 7,4% delle vendite al

dettaglio: oltre 1.600 miliardi di dollari con un +20%

rispetto al 2014.

I mercati principali si confermano USA e Cina grazie

alla forza dei rispettivi marketplace: Amazon e

Alibaba.

Anche i grandi possono sbagliare: nel 2015

Amazon ha attivato "Amazon destinations" per poi

chiuderlo dopo appena 4 mesi.

IN E

UR

OP

A

Il valore dell’ecommerce in Europa è

stimato in 477 miliardi di dollari nel 2015.

Regno Unito, Germania e Francia

coprono circa due terzi del fatturato

totale. L'Italia è in settima posizione dopo

Russia, Spagna e Olanda.

Il totale delle vendite online in Europa

vale il 7,3% delle vendite al dettaglio,

supera di poco il 7% degli Stati Uniti.

14%

78mld

IN ITA

LIA

In Italia, le aziende che fanno commercio elettronico

sono 16 mila e di queste un terzo di esse è

localizzato in Lazio e Lombardia.

Gli utenti che hanno accesso a Internet sono 28

milioni pari al 52% della popolazione italiana e 21

milioni quelli che si collegano almeno una volta al

giorno. Il 75% della popolazione Internet ha visitato

almeno un sito di ecommerce.

Il fatturato vale circa 29 miliardi di Euro in crescita del

19% rispetto al 2014.

IN ITA

LIA

La maggior parte del fatturato è generato dai grandi

player internazionali che si stanno posizionando

anche in nuovi settori come alimentare e moda.

Nel 2015 Amazon ha lanciato, per ora solo a Milano e

hinterland, il servizio Prime Now

per la consegna della spesa entro 1h.

Gli ultimi mesi hanno visto anche

chiusure importanti come quella

di PosteShop. solo da

mobile!

IN ITA

LIA

IN ITA

LIA

I T

RE

ND

I T

RE

ND

I T

RE

ND

I T

RE

ND

I T

RE

ND

I T

RE

ND

MO

BIL

E C

OM

ME

RC

E

MO

BIL

E C

OM

ME

RC

ELa multicanalità e l’ottimizzazione

dell’esperienza di acquisto da

mobile sono ormai un requisito

indispensabile per permettere ai

consumatori di utilizzare dispositivi

differenti a seconda del contesto e

dell’occasione di acquisto e

raggiungere gli obiettivi di crescita

prefissati.

MO

BIL

E C

OM

ME

RC

E

MO

BIL

E C

OM

ME

RC

E

MA

RK

ET

ING

& A

DV

MA

RK

ET

ING

& A

DV

MA

RK

ET

ING

& A

DV

MA

RK

ET

ING

& A

DV

MA

RK

ET

ING

& A

DV

MA

RK

ET

ING

& A

DV

Ottimizzare il tasso di conversione

Campagne di remarketing

tracciare la visita di un utente sul mio

sito di ecommerce per proporgli

promozioni o offerte quando visita altri

siti.

MA

RK

ET

ING

& A

DV

Campagne di remarketing

tracciare la visita di un utente sul mio

sito di ecommerce per proporgli

promozioni o offerte quando visita altri

siti.

MA

RK

ET

ING

& A

DV

Campagne di remarketing

tracciare la visita di un utente sul mio

sito di ecommerce per proporgli

promozioni o offerte quando visita altri

siti.

MA

RK

ET

ING

& A

DV

Campagne di remarketing

tracciare la visita di un utente sul mio

sito di ecommerce per proporgli

promozioni o offerte quando visita altri

siti.

https://support.google.com/adwords/answer/2453998?hl=it

MA

RK

ET

ING

& A

DV

Campagne di remarketing

tracciare la visita di un utente sul mio

sito di ecommerce per proporgli

promozioni o offerte quando visita altri

siti.

https://www.facebook.com/business/learn/facebook-ads-website-custom-audiences

MA

RK

ET

ING

& A

DV

SO

CIA

L M

ED

IA

SO

CIA

L C

OM

ME

RC

EIl Social Commerce è l'evoluzione

dell'ecommerce in un'ottica di

maggiore interattività e partecipazione

da parte dei clienti, attraverso la

condivisione di informazioni e

esperienze d'acquisto in particolare

sui social network ma anche su blog,

comparatori di prezzi, portali di

recensioni.

IL P

RO

GE

TT

ODA DOVE PARTIRE?

FARE ECOMMERCE

FARE UN SITO DI

ECOMMERCE

IL P

RO

GE

TT

OI dieci comandamenti

1. Essere consapevoli delle difficoltà del progetto

2. Condurre un'analisi degli asset attuali

3. Realizzare un'analisi del mercato e del target

4. Studiare i competitor e i casi di (in)successo

5. Redigere un business plan

6. Scegliere la piattaforma migliore per il progetto

7. Curare l'organizzazione e logistica

8. Farsi trovare > il piano di marketing

9. Gestire la fase post-acquisto, fidelizzare

10. Monitorare, (sbagliare) e migliorare

IL P

RO

GE

TT

OIl business plan e le metriche principali

1. Numero di visite allo store

2. Tasso di conversione

3. Scontrino medio

4. Costi di magazzino

5. Tasso di resa dei prodotti

6. Costi di ripristino in stock

7. Costi di spedizione

8. Costi per transazione finanziaria

9. Percentuale di insolvenza

IL P

RO

GE

TT

O

La piattaforma

1. Scalabile

2. Affidabile

3. Sicura

4. SEO friendly

5. Facilmente integrabile

6. Intuitiva

7. Veloce

SC

EN

AR

IO &

CO

MP

ET

ITO

R

I M

AR

KE

TP

LA

CE

Lo sviluppo dell’e-commerce attraverso la vendita sui

marketplace è uno dei trend più chiari di questi anni e

trova riscontro nella crescita della percentuale di

aziende che utilizzano questo canale di vendita,

che sale dal 33% del 2015 all’attuale 41% pur

rappresentando per i merchant che li utilizzano solo il

10% del loro fatturato on-line.

Gli aspetti negativi sono intuitivi: bassa marginalità e

forte concorrenza sul prezzo stimolata dalle stesse

piattaforme.

I M

AR

KE

TP

LA

CE

I M

AR

KE

TP

LA

CE

BUSINESShttps://services.amazon.it/servizi/vendita-su-amazon/piani-e-tariffe.html

7%-15% sul prezzo finale + costo negozio (40€)

AM

AZ

ON

I M

AR

KE

TP

LA

CE

http://pixplace.pixmania.com/it/tariffe

7%-18% sul prezzo finale + costo negozio (39€)

I M

AR

KE

TP

LA

CE

FLA

SH

SA

LE

S

Solo per

utenti "Premium"

Utenti registrati

I prodotti sono in vendita per 2/3 giorni, con sconti

del 40-70 per cento, per i clienti iscritti a un particolare sito.

PR

ES

TA

SH

OP

Modelli di business supportati:

SaaS, partner qualificati, download

PR

ES

TA

SH

OP

PR

ES

TA

SH

OP

PR

ES

TA

SH

OP

PR

ES

TA

SH

OP

PR

ES

TA

SH

OP

PR

ES

TA

SH

OP

PR

ES

TA

SH

OP

PIA

TTA

FO

RM

E

EC

OM

ME

RC

E

Esistono numerose piattaforme di ecommerce open

source, alcune disponibili come plugin di Wordpress

(oltre 1.000) o Joomla, che possono essere utilizzate

per il nostro progetto ecommerce.

Piattaforme SaaS

• Shopify

• Prestashop

• Bigcommerce

• Bigcartel

• 3Dcart

Stand alone

• Prestashop

• Magento

Plugin Wordpress

• WooCommerce

• WP eCommerce...e altri 1.000

PIA

TTA

FO

RM

E

EC

OM

ME

RC

E

OR

GA

NIZ

ZA

ZIO

NE

&

LO

GIS

TIC

A

PA

GA

ME

NT

I

NE

XT

EV

EN

TS

LE

TT

UR

E C

ON

SIG

LIA

TE

E-commerce vincente | Daniele Rutigliano (Hoepli)

Vendere online | Gianluca Diegoli (Sole 24 Ore)

Ecommerce Marketing e Vendite | Francesco Antonacci (Hoepli)

E-commerce - La guida definitiva | Giovanni Cappellotto (Hoepli)

E-commerce book 2016 | Gianluca Diegoli (Simplicissimum)

Rapporto Casaleggio & Associati 2016https://www.casaleggio.it/tag/rapporto-e-commerce-in-italia-2016

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Stefano Di Persiodipersio@mediamorfosi.com