Date post: | 02-May-2015 |
Category: |
Documents |
Upload: | concetto-paolini |
View: | 225 times |
Download: | 3 times |
Analisi strutturata
Analisi dei requisiti di un'applicazione
Analisi dei requisiti
di un'applicazioneVersione preliminare
Analisi strutturata
Analisi dei requisiti di un'applicazione
Copyright © 1997 by Mario G. Montobbio
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without the prior written permission of the author.
Mario G. Montobbio
mailto:[email protected]
Permission to use, copy and distribute this publication for the purposes of research or private study without fee is hereby granted, provided that this copyright notice and this permission notice appear in all copies.
Analisi strutturata
Applicazione da costruire
Applicazione da costruire
Analisi strutturata
Applicazione da costruire
Centro di verificaAlcune centrali telefoniche di costruttori diversi inviano le registrazioni delle chiamate (ticket) ad un centro di verifica.Ogni costruttore adotta uno o più formati diversi.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fagli elaborare i diversi formati dei ticket.L’amministratore poi definisce le regole di verifica da applicare ai ticket per scartare i ticket incompleti o non validi.I ticket che hanno superato la verifica devono essere inviati all’applicazione di fatturazione che li richiede in un suo specifico formato.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fargli trasformare i ticket nel formato atteso dall’applicazione di fatturazione.
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Diagramma di contesto dei dati
Passi di analisi
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Centro di verificaAlcune centrali telefoniche di costruttori diversi inviano le registrazioni delle chiamate (ticket) ad un centro di verifica.Ogni costruttore adotta uno o più formati diversi.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fagli elaborare i diversi formati dei ticket.L’amministratore poi definisce le regole di verifica da applicare ai ticket per scartare i ticket incompleti o non validi.I ticket che hanno superato la verifica devono essere inviati all’applicazione di fatturazione che li richiede in un suo specifico formato.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fargli trasformare i ticket nel formato atteso dall’applicazione di fatturazione.
Questo è un estratto dalla requisiti dell’utente per un’applicazione di verifica dei dati di tassazione registrati da centrali telefoniche.
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Passi di analisi
1. Ricerca dei flussi di dati entranti2. Ricerca delle sorgenti esterne dei dati3. Ricerca dei flussi di dati uscenti4. Ricerca dei pozzi esterni dei dati5. Sintesi in un diagramma
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Passi di analisi
1. Ricerca dei flussi di dati entranti2. Ricerca delle sorgenti esterne dei dati3. Ricerca dei flussi di dati uscenti4. Ricerca dei pozzi esterni dei dati5. Sintesi in un diagramma
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Passo di analisi Nr. 1: Questi sono i flussi di entrata che l’applicazione elabora.
Centro di verificaAlcune centrali telefoniche di costruttori diversi inviano le registrazioni delle chiamate (ticket) ad un centro di verifica.Ogni costruttore adotta uno o più formati diversi.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fagli elaborare i diversi formati dei ticket.L’amministratore poi definisce le regole di verifica da applicare ai ticket per scartare i ticket incompleti o non validi.I ticket che hanno superato la verifica devono essere inviati all’applicazione di fatturazione che li richiede in un suo specifico formato.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fargli trasformare i ticket nel formato atteso dall’applicazione di fatturazione.
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Passi di analisi
1. Ricerca dei flussi di dati entranti2. Ricerca delle sorgenti esterne dei dati3. Ricerca dei flussi di dati uscenti4. Ricerca dei pozzi esterni dei dati5. Sintesi in un diagramma
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Passo di analisi Nr. 2: Queste sono le sorgenti esterne dei dati che inviano flussi di dati all’applicazione.
Centro di verificaAlcune centrali telefoniche di costruttori diversi inviano le registrazioni delle chiamate (ticket) ad un centro di verifica.Ogni costruttore adotta uno o più formati diversi.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fagli elaborare i diversi formati dei ticket.L’amministratore poi definisce le regole di verifica da applicare ai ticket per scartare i ticket incompleti o non validi.I ticket che hanno superato la verifica devono essere inviati all’applicazione di fatturazione che li richiede in un suo specifico formato.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fargli trasformare i ticket nel formato atteso dall’applicazione di fatturazione.
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Passi di analisi
1. Ricerca dei flussi di dati entranti2. Ricerca delle sorgenti esterne dei dati3. Ricerca dei flussi di dati uscenti4. Ricerca dei pozzi esterni dei dati5. Sintesi in un diagramma
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Passo di analisi Nr. 3: Questi sono i flussi di uscita che l’applicazione produce.
Centro di verificaAlcune centrali telefoniche di costruttori diversi inviano le registrazioni delle chiamate (ticket) ad un centro di verifica.Ogni costruttore adotta uno o più formati diversi.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fagli elaborare i diversi formati dei ticket.L’amministratore poi definisce le regole di verifica da applicare ai ticket per scartare i ticket incompleti o non validi.I ticket che hanno superato la verifica devono essere inviati all’applicazione di fatturazione che li richiede in un suo specifico formato.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fargli trasformare i ticket nel formato atteso dall’applicazione di fatturazione.
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Passi di analisi
1. Ricerca dei flussi di dati entranti2. Ricerca delle sorgenti esterne dei dati3. Ricerca dei flussi di dati uscenti4. Ricerca dei pozzi esterni dei dati5. Sintesi in un diagramma
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Passo di analisi Nr. 4: Queste sono i pozzi esterni dei dati che ricevono flussi di dati dall’applicazione.
Centro di verificaAlcune centrali telefoniche di costruttori diversi inviano le registrazioni delle chiamate (ticket) ad un centro di verifica.Ogni costruttore adotta uno o più formati diversi.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fagli elaborare i diversi formati dei ticket.L’amministratore poi definisce le regole di verifica da applicare ai ticket per scartare i ticket incompleti o non validi.I ticket che hanno superato la verifica devono essere inviati all’applicazione di fatturazione che li richiede in un suo specifico formato.L’amministratore del centro di verifica configura il centro di verifica per fargli trasformare i ticket nel formato atteso dall’applicazione di fatturazione.
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisi
Passi di analisi
1. Ricerca dei flussi di dati entranti2. Ricerca delle sorgenti esterne dei dati3. Ricerca dei flussi di dati uscenti4. Ricerca dei pozzi esterni dei dati5. Sintesi in un diagramma
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisiCentraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
Formati uscita
Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Localizzazione regole
0
Normalizza-zione
Validazione
Passo di analisi Nr. 5: Un diagramma sintetizza quali sono le informazioni rilevanti per l'argomento esaminato con maggior chiarezza di un testo scritto.
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati — Passi di analisiCentraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
Formati uscita
Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Localizzazione regole
0
Normalizza-zione
Validazione
Vedendo un diagramma assorbiamo e ricordiamo più velocemente le informazioni che leggendo un testo scritto.
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati
Diagramma di contesto dei dati
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei datiCentraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
Formati uscita
Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Localizzazione regole
0
Normalizza-zione
Validazione
Questo è il livello più alto nei diagrammi di flusso dei dati: il diagramma di contesto dei dati.
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
Nel diagramma di contesto dei dati c’è un solo processo che rappresenta la nostra applicazione.
0
Normalizza-zione
Validazione
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
Nell’applicazione entrano flussi di dati rappresentati da archi entranti ...
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
... che provengono da sorgenti esterne di dati.
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
0
Normalizza-zione
Validazione
CentroFatturazione
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
Dall’applicazione escono flussi di dati rappresentati da archi uscenti ...
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket
CentroFatturazione
Localizzazione regole
... che terminano in pozzi esterni di dati.
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
Le sorgenti di dati e i pozzi di dati sono entità esterne alla nostra applicazione con cui occorre comunicare.
CentroFatturazione
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei dati
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
Vicino ad ogni arco c’è il nome del flusso
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Diagrammi di flusso dei dati
Principi di analisi
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principi di analisi
1. Uso di diagrammi2. Dal generale al particolare (top-down)3. Bilanciamento dei flussi (balancing)4. Rispetto della soglia di attenzione (span of attention)5. Affinamento per passi successivi (stepwise refinements)6. Definizione dei flussi (data dictionary)7. Notazione del dizionario elaborabile automaticamente
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principi di analisi
1. Uso di diagrammi2. Dal generale al particolare (top-down)3. Bilanciamento dei flussi (balancing)4. Rispetto della soglia di attenzione (span of attention)5. Affinamento per passi successivi (stepwise refinements)6. Definizione dei flussi (data dictionary)7. Notazione del dizionario elaborabile automaticamente
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principio di analisi Nr. 1: Un diagramma sintetizza quali sono le informazioni rilevanti per l'argomento esaminato con maggior chiarezza di un testo scritto.
Centrale elefonica
Amministratore Validazione
CentroFatturazione
Amministratore Validazione
Amministratore Validazione
0
1
2 3
4
Diagramma di flusso di livello 1
Diagramma di contesto dei dati
DFD 0
CFD
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Vedendo un diagramma assorbiamo e ricordiamo più velocemente le informazioni che leggendo un testo scritto.
Centrale elefonica
Amministratore Validazione
CentroFatturazione
Amministratore Validazione
Amministratore Validazione
0
1
2 3
4
Diagramma di flusso di livello 1
Diagramma di contesto dei dati
DFD 0
CFD
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principi di analisi
1. Uso di diagrammi2. Dal generale al particolare (top-down)3. Bilanciamento dei flussi (balancing)4. Rispetto della soglia di attenzione (span of attention)5. Affinamento per passi successivi (stepwise refinements)6. Definizione dei flussi (data dictionary)7. Notazione del dizionario elaborabile automaticamente
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Nel diagramma di flusso dei dati di livello 1 descriviamo in maggior dettaglio l’unico processo del diagramma di contesto dei dati.
Centrale elefonica
Amministratore Validazione
CentroFatturazione
Amministratore Validazione
Amministratore Validazione
0
1
2 3
4
Diagramma di flusso di livello 1
Diagramma di contesto dei dati
DFD 0
CFD
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principio di analisi Nr. 2: L’analisi del sistema procede dal generale al particolare (top-down).
Centrale elefonica
Amministratore Validazione
CentroFatturazione
Amministratore Validazione
Amministratore Validazione
0
1
2 3
4
Diagramma di contesto dei dati
Diagramma di flusso di livello 1
DFD 0
CFD
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principi di analisi
1. Uso di diagrammi2. Dal generale al particolare (top-down)3. Bilanciamento dei flussi (balancing)4. Rispetto della soglia di attenzione (span of attention)5. Affinamento per passi successivi (stepwise refinements)6. Definizione dei flussi (data dictionary)7. Notazione del dizionario elaborabile automaticamente
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Il confine del diagramma di flusso di livello 1 ...
Centrale elefonica
Amministratore Validazione
CentroFatturazione
Amministratore Validazione
Amministratore Validazione
0
1
2 3
4
Diagramma di contesto dei dati
Diagramma di flusso di livello 1
DFD 0
CFD
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
... corrisponde al confine dell’unico processo nel diagramma di contesto dei dati.
Centrale elefonica
Amministratore Validazione
CentroFatturazione
Amministratore Validazione
Amministratore Validazione
0
1
2 3
4
Diagramma di contesto dei dati
Diagramma di flusso di livello 1
DFD 0
CFD
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
I flussi di di dati che attraversano il confine del diagramma di flusso dei dati di livello 1 ...
Centrale elefonica
Amministratore Validazione
CentroFatturazione
Amministratore Validazione
Amministratore Validazione
0
1
2 3
4
Diagramma di contesto dei dati
Diagramma di flusso di livello 1
DFD 0
CFD
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
... sono i flussi che compaiono nel diagramma di contesto dei dati.
Centrale elefonica
Amministratore Validazione
CentroFatturazione
Amministratore Validazione
Amministratore Validazione
0
1
2 3
4
Diagramma di contesto dei dati
Diagramma di flusso di livello 1
DFD 0
CFD
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principio di analisi Nr. 3: Quando un processo viene dettagliato i flussi che lo attraversano devono comparire anche nel diagramma di livello inferiore.
Centrale elefonica
Amministratore Validazione
CentroFatturazione
Amministratore Validazione
Amministratore Validazione
0
1
2 3
4
Diagramma di contesto dei dati
Diagramma di flusso di livello 1
DFD 0
CFD
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principi di analisi1.Uso di diagrammi
2. Dal generale al particolare (top-down)3. Bilanciamento dei flussi (balancing)4. Rispetto della soglia di attenzione (span of attention)5. Affinamento per passi successivi (stepwise refinements)6. Definizione dei flussi (data dictionary)7. Notazione del dizionario elaborabile automaticamente
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principio di analisi Nr. 4: Un diagramma di flusso dei dati dovrebbe contenere non più di 7 ± 2 processi (soglia di attenzione: span of attention).
Centrale elefonica
Amministratore Validazione
CentroFatturazione
Amministratore Validazione
Amministratore Validazione
0
1
2 3
4
Diagramma di contesto dei dati
Diagramma di flusso di livello 1
DFD 0
CFD
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principi di analisi
1. Uso di diagrammi2. Dal generale al particolare (top-down)3. Bilanciamento dei flussi (balancing)4. Rispetto della soglia di attenzione (span of attention)5. Affinamento per passi successivi (stepwise refinements)6. Definizione dei flussi (data dictionary)7. Notazione del dizionario elaborabile automaticamente
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Ogni processo del diagramma di livello 1 – se necessario – è dettagliato da un altro diagramma di flusso di livello 2.
1
2 3
4
Diagramma di flusso di livello 1
Diagramma di flusso di livello 2
1.1
1.21.3
DFD 1
DFD 0
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Ogni processo del diagramma di livello 1 – se necessario – è dettagliato da un altro diagramma di flusso di livello 2.
1
2 3
4
Diagramma di flusso di livello 1
Diagramma di flusso di livello 2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
DFD 2
DFD 0
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Ogni processo del diagramma di livello 1 – se necessario – è dettagliato da un altro diagramma di flusso di livello 2.
1
2 3
4
Diagramma di flusso di livello 1
Diagramma di flusso di livello 2
3.1
3.2
3.3
3.4
DFD 3
DFD 0
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principio di analisi Nr. 5: L’analisi del sistema è affinata per passi successivi (stepwise refinements).
1
2 3
4
Diagramma di flusso di livello 1
Diagramma di flusso di livello 2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
DFD 2
DFD 0
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principi di analisi
1. Uso di diagrammi2. Dal generale al particolare (top-down)3. Bilanciamento dei flussi (balancing)4. Rispetto della soglia di attenzione (span of attention)5. Affinamento per passi successivi (stepwise refinements)6. Definizione dei flussi (data dictionary)7. Notazione del dizionario elaborabile automaticamente
Analisi strutturata
Formati entrata
Formati uscita
Localizzazione regole
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Ticket
Ticket
Principio di analisi Nr. 6: Ogni flusso è definito con la precisione necessaria nel dizionario dei dati.
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Ticket = * File sequenziale letto * * da centrale via FTP * * oppure letto da nastro * Tipo_ticket +[Data_inizio_conversazione |Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Principi di analisi
1. Uso di diagrammi2. Dal generale al particolare (top-down)3. Bilanciamento dei flussi (balancing)4. Rispetto della soglia di attenzione (span of attention)5. Affinamento per passi successivi (stepwise refinements)6. Definizione dei componenti dei flussi (data dictionary)7. Notazione del dizionario elaborabile automaticamente
Analisi strutturata
Formati entrata
Formati uscita
Localizzazione regole
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Ticket
Ticket
Principio di analisi Nr. 7: I componenti dei flussi sono descritti nel dizionario dei dati con una notazione che può essere elaborata automaticamente.
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Ticket = * File sequenziale letto * * da centrale via FTP * * oppure letto da nastro * Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione |Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1
Diagrammi di flusso dei dati
Livello 1
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
Nel diagramma di flusso dei dati di livello 1 descriviamo in maggior dettaglio l’unico processo del diagramma di contesto dei dati.
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1Centraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
1
Normalizza-zione
formati entrata
Valori normalizzati
Localizzazione regole
AmministratoreValidazione
2
Coordinamento validazione
Esito validazione campo
Argomenti
3
Funzioni di validazione
campo
Esito validazione complessivo
4
Normalizza-zione
formati uscita
Formati uscita
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Questo è il diagramma di flusso dei dati di livello 1.
Ticket
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1
La riga tratteggiata è il confine con l’esterno dell’applicazione ...
Centraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
1
Normalizza-zione
formati entrata
Valori normalizzati
Localizzazione regole
AmministratoreValidazione
2
Coordinamento validazione
Esito validazione campo
Argomenti
3
Funzioni di validazione
campo
Esito validazione complessivo
4
Normalizza-zione
formati uscita
Formati uscita Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1
... e corrisponde al confine dell’unico processo nel diagramma di contesto dei dati.
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1
I flussi di dati che attraversano la linea tratteggiata nel diagramma di flusso dei dati di livello 1 ...
Centraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
1
Normalizza-zione
formati entrata
Valori normalizzati
Localizzazione regole
AmministratoreValidazione
2
Coordinamento validazione
Esito validazione campo
Argomenti
3
Funzioni di validazione
campo
Esito validazione complessivo
4
Normalizza-zione
formati uscita
Formati uscita Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1
... sono i flussi che compaiono nel diagramma di contesto dei dati.
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1
Criterio di verifica: quando un processo viene dettagliato i flussi che entrano ed escono dal processo ...
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1
... devono entrare ed uscire anche dal diagramma di dettaglio.
Centraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
1
Normalizza-zione
formati entrata
Valori normalizzati
Localizzazione regole
AmministratoreValidazione
2
Coordinamento validazione
Esito validazione campo
Argomenti
3
Funzioni di validazione
campo
Esito validazione complessivo
4
Normalizza-zione
formati uscita
Formati uscita Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1
Dettagliando l’unico processo del diagramma di contesto dei dati ...
Ticket Formati entrata
Formati uscita
Ticket Localizzazione regole
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
0
Normalizza-zione
Validazione
Analisi strutturata
... evidenziamo i processi principali dell’applicazione.
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1Centraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
1
Normalizza-zione
formati entrata
Valori normalizzati
Localizzazione regole
AmministratoreValidazione
2
Coordinamento validazione
Esito validazione campo
Argomenti
3
Funzioni di validazione
campo
Esito validazione complessivo
4
Normalizza-zione
formati uscita
Formati uscita Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1Centraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
1
Normalizza-zione
formati entrata
Valori normalizzati
Localizzazione regole
AmministratoreValidazione
2
Coordinamento validazione
Esito validazione campo
Argomenti
3
Funzioni di validazione
campo
Esito validazione complessivo
4
Normalizza-zione
formati uscita
Formati uscita Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Il diagramma di flusso dei dati di livello 1 contiene non più di 7 ± 2 processi (soglia di attenzione).
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 1
I flussi di dati che non attraversano il confine dell’applicazione non comparivano nel diagramma di contesto dei dati.
Centraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
1
Normalizza-zione
formati entrata
Valori normalizzati
Localizzazione regole
AmministratoreValidazione
2
Coordinamento validazione
Esito validazione campo
Argomenti
3
Funzioni di validazione
campo
Esito validazione complessivo
4
Normalizza-zione
formati uscita
Formati uscita Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Depositi dei dati
Depositi dei dati
(data store)
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Depositi dei dati
Quali flussi di dati continuano ad esistere anche dopo i processi che li hanno generati?
Centraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
1
Normalizza-zione
formati entrata
Valori normalizzati
Localizzazione regole
AmministratoreValidazione
2
Coordinamento validazione
Esito validazione campo
Argomenti
3
Funzioni di validazione
campo
Esito validazione complessivo
4
Normalizza-zione
formati uscita
Formati uscita Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Analisi strutturata
Questi flussi di dati sono congelati e possono essere usati anche dopo che sono stati creati.
Diagrammi di flusso dei dati — Depositi dei datiCentraletelefonica
Ticket Formati entrata
AmministratoreValidazione
1
Normalizza-zione
formati entrata
Valori normalizzati
Localizzazione regole
AmministratoreValidazione
2
Coordinamento validazione
Esito validazione campo
Argomenti
3
Funzioni di validazione
campo
Esito validazione complessivo
4
Normalizza-zione
formati uscita
Formati uscita Ticket
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Depositi dei dati
Rappresentiamo i flussi congelati con i depositi dei dati.
Centraletelefonica
AmministratoreValidazione
1
Normalizza-zione
formati entrata
Valori normalizzati
AmministratoreValidazione
2
Coordinamento validazione
Esito validazione campo
Argomenti
3
Funzioni di validazione
campo
Esito validazione complessivo
4
Normalizza-zione
formati uscita
AmministratoreValidazione
CentroFatturazione
Ticket Formati entrata
Localizzazione regole
Formati uscita Ticket
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
Dizionario dei dati
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
I componenti dei flussi sono descritti nel dizionario dei dati con una notazione che può essere elaborata automaticamente.
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
Un elemento del flusso Ticket è composto ...
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
... dal Tipo ticket ...
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
... seguito da uno solo degli elementi fra parentesi quadrate ...
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
... – Data inizio conversazione oppure ...
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
... Data fine conversazione – ...
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
... seguita dal Numero chiamante, dal Numero chiamato ...
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
... seguito dalla Durata conversazione ...
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
... seguita opzionalmente dalla Quantità impulsi.
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
A sua volta Numero chiamante è un aggregato composto ...
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
... dal Prefisso interurbano ...
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
... seguito dal Prefisso urbano ...
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
... seguito dalle Migliaia, dalle Centinaia, dalle Decine, e dalle Unità.
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
Come è definito Numero_chiamato ? Provate a rispondere.
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
Cosa indicano le parentesi quadre [ ], e la barra orizzontale | ?
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Dizionario dei dati
Cosa indicano le parentesi tonde ( ) ?
Ticket = Tipo_ticket + [Data_inizio_conversazione|Data_fine_conversazione] + Numero_chiamante + Numero_chiamato + Durata_conversazione + (Quantità_impulsi)Numero_chiamante = Prefisso_interurbano + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + UnitàNumero_chiamato = [(Prefisso_interurbano) + Prefisso_urbano + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità |Servizio_in_decade_uno |Codice_accesso + Prefisso_speciale + Migliaia + Centinaia + Decine + Unità]
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 2
Diagrammi di flusso dei dati
Livello 2
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Livello 2
Non ancora disponibile al 1998-01-26
Analisi strutturata
Analisi dei requisiti di un'applicazione — Riepilogo
Riepilogo
Analisi strutturata
Diagramma di contesto dei flussi — Passi di costruzione
Diagramma di contesto dei flussi
1. Ricerca dei flussi di dati entranti2. Ricerca delle sorgenti esterne dei dati3. Ricerca dei flussi di dati uscenti4. Ricerca dei pozzi esterni dei dati5. Sintesi in un diagramma
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Principi di analisi
Diagrammi di flusso dei dati
1. Uso di diagrammi2. Dal generale al particolare (top-down)3. Bilanciamento dei flussi (balancing)4. Rispetto della soglia di attenzione (span of attention)5. Affinamento per passi successivi (stepwise refinements)6. Definizione dei flussi (data dictionary)7. Notazione del dizionario elaborabile automaticamente
Analisi strutturata
Diagrammi di flusso dei dati — Simboli
DFD — Simboli
Sorgenteesternadei dati
Flusso di dati entrante
Pozzoesternodei dati
Flusso di dati uscente
99
Processodi
elaborazione
Deposito di dati
Analisi strutturata
Dizionario dei dati — Esempio
Dizionario dei dati — Esempio
Elemento_da_definire
= (Elemento_opzionale_1)
+ Elemento_obbligatorio_1
+ [Elemento_in_alternativa_1
|Elemento_in_alternativa_2
|Elemento_in_alternativa_3]
+ {Elemento_ripetuto_più_volte}
+ 2{Elemento_ripetuto_da_2_a_5_volte}5
+ (Elemento_opzionale_2)
Analisi strutturata
Dizionario dei dati — Simboli
Dizionario dei dati — Simboli
= È definito come
+ Seguito da
( ) Opzionale
[ | ] Uno a scelta fra
{ } Ripetizione di
x{ }y Ripetuto da x a y volte
* * Commento
Analisi strutturata
Analisi dei requisiti di un'applicazione
Copyright © 1997 by Mario G. Montobbio
All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without the prior written permission of the author.
Mario G. Montobbio
mailto:[email protected]
Permission to use, copy and distribute this publication for the purposes of research or private study without fee is hereby granted, provided that this copyright notice and this permission notice appear in all copies.