+ All Categories
Home > Technology > Marco liotta_ux_isen

Marco liotta_ux_isen

Date post: 01-Jul-2015
Category:
Upload: marco-liotta
View: 156 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Summary of Isen's paper
18
1 Corso di Laurea in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell'Informazione Web Design & User Experience Sull’effetto di emozioni positive su attività cognitive An Influence of Positive Affect on Decision Making in Complex Situations: Theoretical Issues with Practical Implications Alice M. Isen Marco Liotta Anno accademico 2012/13 Università degli Studi di Udine
Transcript
Page 1: Marco liotta_ux_isen

1

Corso di Laurea in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell'InformazioneWeb Design & User Experience

Sull’effetto di emozioni positive su attivitàcognitive

An Influence of Positive Affect on Decision Making in Complex Situations: Theoretical Issues with Practical Implications

Alice M. Isen

Marco Liotta Anno accademico 2012/13

Università degli Studi di Udine

Page 2: Marco liotta_ux_isen

2

Argomenti trattati (1/2)• In questo articolo vengono affrontati casi studio e

testimonianze che sostengono la tesi per cui leemozioni positive favoriscono la mobilizzazione delle risorse cognitive durante i processi di attivitàdecisionale.

Page 3: Marco liotta_ux_isen

3

Argomenti trattati (2/2)

• Esperimenti e casi di studio legati al rapporto fra medicie medical consumers

• interazione fra essi a livello emozionale e cognitivo con/senza Positive Affect.

• intersezione del Positive Affect nel campo pubblicitario e del marketing, e nei concetti di Customer & EmployeeSatisfaction.

Page 4: Marco liotta_ux_isen

4

Risultati di ricerca

Per capire il ruolo potenziale delle emozioni positive:

• nell’atteggiamento dei soggetti• nelle decisioni e nella soddisfazione del consumatore• nell’interazione medico-paziente

Vengono presi in considerazione diversi risultati della ricerca cheindicano alcune delle principali influenze del Positive Affectriguardo l’interazione interpersonale e nei processi cognitivi.

Page 5: Marco liotta_ux_isen

5

Generosità ed AltruismoLe emozioni ed i sentimenti positivi promuovono atteggiamenti quali la disponibilità, la generosità o la carità

• Cortesie• Aiuto in particolari situazioni• Donazioni

Page 6: Marco liotta_ux_isen

6

Creative Problem Solving(1/2)• Le emozioni positive facilitano la creatività, la flessibilità

cognitiva, ed una predisposizione al ragionamento innovativo ed all’apertura mentale.

• Positive Affectaumento dei punteggi su test RAT (Remote Associates Test).

• Il RAT (Mednick) test per individuare soggetti abili nel trovare associazioni desuete tra varie parole, misurare la creatività.

Page 7: Marco liotta_ux_isen

7

Creative Problem Solving (2/2)• Le emozioni positive trasmesse dalla pubblicità attraverso

comicità e senso dell’umorismo comportano un grado maggiore di flessibilità cognitiva e di stimolazione verso concetti, idee ed elementi somiglianti.

Page 8: Marco liotta_ux_isen

8

Variety seeking• Soggetti influenzati positivamente promuovono la scelta di

variare prodotti di altre marche.

• Fra questi, il range di prodotti individuati cognitivamente in una specifica categoria (zuppe, snacks..) era maggiore rispetto ai candidati non influenzati.

• Il soggetto influenzato positivamente non corre dei rischi nel momento in cui sceglie un altro prodotto, ma piuttosto li evita.

Page 9: Marco liotta_ux_isen

9

Negoziazione (1/2)• L’induzione di sentimenti positivi facilita il processo di

contrattazione • Migliora i risultati del faccia a faccia fra i negoziatori che

cercavano di raggiungere un accordo (Carnevale,Isen 1986).• Negli altri candidati, spesso il confronto sfociava in un

confronto aggressivo e ostile.

Page 10: Marco liotta_ux_isen

10

Negoziazione (2/2)• In situazioni potenzialmente pericolose, l’induzione di

emozioni positive tende a facilitare la flessibilità cognitiva, a cambiare prospettiva e a trovare soluzioni praticabili, facendo fronte alle problematiche potenziali ed evitando il conflitto.

Page 11: Marco liotta_ux_isen

11

Decision Making (1/4)

• In campo medico, viene fornito un esempio utilizzato per studiare i processi decisionali di giovani medici specializzandi (studenti di medicina al quarto anno con 1 anno di esperienza clinica).

Emozioni positive prendere decisioni con maggior accuratezza.

Page 12: Marco liotta_ux_isen

12

Decision Making (2/4)• Risultato: Soggetti più efficienti nel terminare il compito

assegnato

• Decidere quale dei sei pazienti ipotetici aveva più probabilitàdi avere il cancro ai polmoni (Isen et al., 1991).

Page 13: Marco liotta_ux_isen

13

Decision Making (3/4)• In primo luogo, le persone influenzate positivamente si

spingevano oltre al compito assegnato in modo significativo, più di quanto fosse necessario.

• In secondo luogo, hanno mostrato molto meno confusione nel loro processo decisionale

• Maggior capacità di integrazione delle informazioni per le attività decisionali.

• + veloci• - confusi• maggior attenzione

Page 14: Marco liotta_ux_isen

14

Decision Making (4/4)• Effetto di emozioni positivegentili e generose con gli

altri, avendo una prospettiva migliore riguardo all’interazione sociale.

• I soggetti influenzati sono :

• + flessibili• + aperti• innovativi nella risoluzione dei problemi e nella presa di

decisioni.

• + organizzati• + motivati

Page 15: Marco liotta_ux_isen

15

Customer satisfaction (1/3)• Gli atteggiamenti dei dipendenti e la loro soddisfazione

possono eventualmente portare alla soddisfazione del cliente.

• Le emozioni positive trasmesse ai dipendenti possono giocare un ruolo importante in questo processo.

• Nell’interagire con i clienti, i dipendenti (influenzati) risultano più comprensivi e disponibili.

Page 16: Marco liotta_ux_isen

16

Customer satisfaction (2/3)• Un recente studio (Pontes & Pontes, 1996) ha riportato

prove che suggeriscono che quando i medici consentono ai pazienti di partecipare al processo di decisione medica, le deduzioni dei pazienti circa la qualità delle cure e la bravura del medico sono più favorevoli, così come le valutazioni di soddisfazione del paziente.

• In un altro articolo, compatibilmente, si è riscontrato che i pazienti che hanno preferito una maggiore partecipazione nel processo medico-decisionale hanno anche riportato livelli più elevati di soddisfazione (Kuder, 1996).

Page 17: Marco liotta_ux_isen

17

Customer satisfaction (3/3)• Si può dedurre quindi che sia la partecipazione del paziente che la

propria soddisfazione sono legate alla qualità dell’interazione fra medico e paziente.

Page 18: Marco liotta_ux_isen

18

Conclusioni• Innesto di emozioni positivemaggior predisposizione a:

• Problem solving• Ragionamento creativo e ai processi cognitiviinterazione

sociale

• Dipendenti più felici ed efficaciinfluisce nella soddisfazione del consumatore.

• Migliorare la soddisfazione dei dipendenti può quindi portare alla soddisfazione dei clienti in un settore, come l'assistenza sanitaria, dove il miglioramento dell’interazione e della comunicazione fra medico e paziente sarebbe accolta positivamente da ambo le parti.


Recommended