+ All Categories
Home > Documents > Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20...

Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20...

Date post: 13-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
Pompa ad alta efficienza per il convogliamento di acqua potabile Rio-Eco Therm N Fascicolo illustrativo
Transcript
Page 1: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Pompa ad alta efficienza per ilconvogliamento di acqua potabile

Rio-Eco Therm N

Fascicolo illustrativo

Page 2: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Stampa

Fascicolo illustrativo Rio-Eco Therm N

Tutti i diritti riservati. Sono vietati la riproduzione, l'elaborazione e la divulgazione a terzi deicontenuti, senza approvazione scritta del costruttore.

Con riserva di modifiche tecniche senza preavviso.

© KSB Aktiengesellschaft, Frankenthal 15.09.2015

Page 3: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Sommario

Tecnologia edilizia: Riscaldamento ..................................................................................................................4

Pompa con regolazione elettronica per acqua potabile .............................................................................................. 4

Rio-Eco Therm N ........................................................................................................................................................ 4

Principali utilizzi .................................................................................................................................................. 4

Liquidi da convogliare ......................................................................................................................................... 4

Dati di esercizio ................................................................................................................................................... 4

Denominazione ................................................................................................................................................... 4

Struttura costruttiva ............................................................................................................................................ 4

Materiali ............................................................................................................................................................... 5

Vantaggi del prodotto ........................................................................................................................................ 5

Certificazioni ........................................................................................................................................................ 5

Indicazioni per la posa ........................................................................................................................................ 5

Panoramica del programma/tabelle di selezione .............................................................................................. 7

Dati tecnici ........................................................................................................................................................... 7

Campo caratteristico ........................................................................................................................................... 8

Curve caratteristiche ............................................................................................................................................ 8

Dimensioni ......................................................................................................................................................... 10

Tipo di flangia .................................................................................................................................................... 11

Indicazioni per il montaggio ............................................................................................................................. 11

Fornitura ............................................................................................................................................................ 11

Accessori ............................................................................................................................................................. 12

Sommario

3

Page 4: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Tecnologia edilizia: Riscaldamento

Pompa con regolazione elettronica per acquapotabile

Rio-Eco Therm N

Principali utilizzi

▪ Impianti di circolazione per acqua potabile

▪ Impianti similari nell'industria e nell'edilizia (ad es.ricircolo dell'acqua di raffreddamento)

Liquidi da convogliare

▪ Acqua potabile e acqua per industrie alimentari conformeal Regolamento acque potabili 2001

Dati di esercizio

Caratteristiche di funzionamento

Parametri ValorePortata Q [m3/h] Pompe con attacchi

filettati: ≤ 12Pompe con attacchiflangiati: ≤ 38

Q [l/s] Pompe con attacchifilettati: ≤ 3,33Pompe con attacchiflangiati: ≤ 10,6

Prevalenza H [m] ≤ 12Temperatura del liquidodi convogliamento

T [°C] Acqua per riscaldamento:-10 bis +110Acqua potabile (≤ 20 °dH):≤ 80

Temperatura ambiente T [°C] ≤ 40Pressione di esercizio p [bar] ≤ 10Attacco Raccordo filettato: R 1 1/4

Flangia: da DN 40 a DN 65

Denominazione

Esempio: Rio-Eco Therm N 30-100

Spiegazione della denominazione

Abbreviazione SignificatoRio Serie costruttivaEco Pompa ad alta efficienzaTherm Pompa per acqua potabileN Nuova generazione30 Larghezza nominale raccordo tubazione

30 = R 1 1/440 ... 65 = DN 40 ... DN 65

100 Prevalenza in m x 10 (esempio 10 m = 100)

Struttura costruttiva

Costruzione

▪ Pompa a rotore immerso ad alta efficienza esente damanutenzione (senza premistoppa)

▪ Raccordo filettato o attacco flangiato

▪ Motore a magneti permanenti

▪ Regolazione continua della pressione differenziale

Modalità di funzionamento

▪ Automatico con pressione differenziale variabile

▪ Funzionamento con attuatore con impostazione esterna0 - 10 V per regime

▪ Funzionamento con attuatore a impostazione manuale

Funzioni automatiche

▪ Adattamento continuo della potenza in funzione dellamodalità di funzionamento

▪ Funzione di sbloccaggio

▪ Softstart (avviamento lento)

▪ Protezione motore completa

Funzioni manuali

▪ Impostazione delle modalità di funzionamento

▪ Impostazione del valore nominale della pressionedifferenziale

▪ Impostazione del livello di velocità

Funzioni di comando esterne

▪ Ingresso comando "Start/Stop"

▪ Ingresso comando per impostazione remota regime 0 -10 V

Funzioni di segnalazione e visualizzazione

▪ Messaggio di errore cumulativo (contatto dicommutazione privo di potenziale)

▪ Spie luminose dei messaggi di errore, visualizzazione delcodice di errore

Interfacce

▪ Interfaccia digitale seriale Modbus RTU per collegamentoa sistema di automatizzazione superiore tramite ilSystembus RS485

Gestione pompa gemellare

▪ Funzionamento principale e di riserva con sostituzionetemporizzata delle pompe dopo 24 ore e commutazioneautomatica in caso di anomalia

Comando

▪ Motore sincrono a commutazione elettronica con rotore amagneti permanenti

Tecnologia edilizia: RiscaldamentoPompa con regolazione elettronica per acqua potabile

4 Rio-Eco Therm N

Page 5: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

▪ 1~230 VAC, 50/60 Hz

▪ Tipo di protezione IP42

▪ Classe termica F

▪ Classe di temperatura TF 110

▪ Azionamento elettrico a regime variabile - EMV-requisiti anorme EN 61800-3

▪ Emissione di interferenze EN 55014-1 o EN 61000-6-3

▪ Emissione di interferenze EN 55014-2 o EN 61000-6-2

Cuscinetto

▪ Cuscinetti a strisciamento lubrificati tramite liquido diconvogliamento

Materiali

Prospetto dei materiali disponibili

Componente MaterialeCorpo a spirale BronzoAlbero Acciaio inossidabile 1.4034Girante Plastica (PSU - 30 % fibre di vetro)Cuscinetto Carbone, impregnato con resina artificiale

Vantaggi del prodotto

▪ Massimo risparmio sui costi di esercizio con l'uso di unmotore elettrico ad alta efficienza e di un dispositivo perla regolazione della velocità

▪ Risparmio di costi grazie alla modalità "All-in"

▪ Elevata durata e grande comfort grazie al concettocostruttivo

▪ Riduzione dei costi di immagazzinamento grazieall'applicabilità universale

Certificazioni

Elenco

Marca Valido per: NotaGermania Tutte le grandezze

costruttive

Indicazioni per la posa

Pressione minima

La pressione minima pmin sulla bocca aspirante della pompaserve per evitare rumori di cavitazione in presenza di unatemperatura ambiente di +40 °C e di una temperatura delliquido di convogliamento Tmax.

I valori indicati sono validi fino a 300 m sopra il livello delmare. In caso di altezze di installazione >300 m è richiesto unsupplemento di 0,01 bar/100 m.

Pressione minima pmin [bar] in funzione della temperatura del liquido di convogliamento [°C]

Grandezza costruttiva Temperatura del liquido di convogliamento Pressione minima

[°C] [bar]30-100, 30-120, 40-100,40-120, 50-90

fino a 80 0,5Da 81 fino a 95 1,5

65-120 fino a 80 0,8Da 81 fino a 95 1,5

Tecnologia edilizia: RiscaldamentoPompa con regolazione elettronica per acqua potabile

Rio-Eco Therm N 5

Page 6: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Descrizione curva caratteristica

0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

0

5

10

15

20

25

P1 [W]

H [m]

30

Q [m3/h]10 0,5 1,5 2,5 32

Q [m3/h]10 0,5 1,5 2,5 32

A

a)b)

c)

1

3

1

.4

43

2

a)

2 b)

c)

Esempio di progettazione

1 Stadio 1 Funzionamento con attuatore n = costante2 Stadio 2 Funzionamento con attuatore n = costante3 Stadio 3 Funzionamento con attuatore n = costante4 Stadio 4 Funzionamento con attuatore n ≠ costanteA Punto di massima potenza della pompa (Q x H = Pmax.)

Campo di regolazione

a) Curva caratteristica di regolazione con prevalenza massimab) Curva caratteristica di regolazione per la potenza massima della pompa

(impostazione di fabbrica)c) Curva caratteristica di regolazione con prevalenza minima

Regolazione della curva caratteristica della pompa a) e c)mediante l'impostazione della manopola.

Descrizione dell'interfaccia Modbus

Per la descrizione vedere il Manuale di istruzioni della pompa.

Tecnologia edilizia: RiscaldamentoPompa con regolazione elettronica per acqua potabile

6 Rio-Eco Therm N

Page 7: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Panoramica del programma/tabelle di selezione

Equipaggiamento e funzioni

Equipaggiamento e funzioni

FunzioniModalità di funzionamentoΔp-v per la pressione differenziale variabileFunzionamento a velocità fissaFunzioni manualiImpostazione della modalità di funzionamentoImpostazione del valore nominale della pressione differenzialeVelocità regolabileVite di disaerazioneFunzioni automaticheRegolazione continua della potenza in funzione della modalità di funzionamentoFunzione di sbloccaggioAvvio lentoFunzioni di comando esterneIngresso di comando per regolazione a distanza della velocità 0 - 10 V Ingresso di comando "Avvio/Stop"Funzioni di segnalazione e visualizzazioneVisualizzazione del codice di erroreMessaggio di errore cumulativo (contatto di apertura senza tensione)Spia luminosa anomalieScambio dei datiInterfaccia seriale, digitale Modbus RTU per il collegamento al sistema automatico dell'edificio mediante Sistema Bus RS485Equipaggiamento/fornituraGuarnizioni per attacco (sing.)Manuale di istruzioni e Istruzioni di montaggio

Dati tecnici

Tabella di selezione Rio-Eco Therm N

Grandezzacostruttiva

RDN

G PN P1

Pro

tezi

on

e m

oto

re

Co

nta

tto

di c

om

un

icaz

ion

e Correntenominale

N. mat. [kg]

[W] 1~230 V [A]

30-100 R 1 ¼ G 2 6/10 22 - 250 ✘ SSM 0,20 - 1,55 29134185 8,630-120 R 1 ¼ G 2 6/10 30 - 340 ✘ SSM 0,25 - 2,10 29134186 8,640-100 DN 40 DN 40 6/10 30 - 350 ✘ SSM 0,25 - 2,20 29134187 12,840-120 DN 40 DN 40 6/10 27 - 450 ✘ SSM 0,22 - 2,70 29134188 16,550-90 DN 50 DN 50 6/10 30 - 350 ✘ SSM 0,25 - 2,30 29134189 13,565-120 DN 65 DN 65 6/10 100 - 1400 ✘ SSM 0,90 - 9,50 29134190 36,5

✘ = protezione motore integrataSSM = messaggio di errore cumulativo

Tecnologia edilizia: RiscaldamentoPompa con regolazione elettronica per acqua potabile

Rio-Eco Therm N 7

Page 8: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Campo caratteristico

Rio-Eco Therm N14

12

10

6

8

4

2

0

H [m]

Q [m3/h]0,1 1,0 10,0

0,1 1,0 10,0Q [l/s]

140

120

100

80

60

40

20

[kPa]

0

40-120

40-10050-90

30-120

30-100

65-120

Curve caratteristiche

Rio-Eco Therm N 30-100

H [m]

Q [m3/h]

P1 [W]

0

2

4

6

8

10

12

0 2 4 6 8 10 12

0

50

100

150

200

250

300

0 2 4 6 8 10 12Q [m3/h]

1~230 VACR 1 1/4

Rio-Eco Therm N 30-120

H [m]

P1 [W]

0

2

4

6

8

10

12

14

0 2 4 6 8 10 12 14

0

50

100

150

200

250

300

350

400

0 2 4 6 8 10 12 14

Q [m3/h]

Q [m3/h]

1~230 VACR 1 1/4

Tecnologia edilizia: RiscaldamentoPompa con regolazione elettronica per acqua potabile

8 Rio-Eco Therm N

Page 9: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Rio-Eco Therm N 40-100

0

2

4

6

8

10

12

0 2 4 6 8 10 12 14 16

0

50

100

150

200

250

300

350

400

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Q [m3/h]

H [m]

P1 [W]

Q [m3/h]

1~230 VACDN 40

Rio-Eco Therm N 40-120

H [m]

P1 [W]

0

2

4

6

8

10

12

14

0 2 4 6 8 10 12 14 16

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

0 2 4 6 8 10 12 14 16

Q [m3/h]

1~230 VACDN 40

Q [m3/h]

Rio-Eco Therm N 50-90

H [m]

P1 [W]

0

2

4

6

8

10

12

0 5 10 15 20 25

0

50

100

150

200

250

300

350

400

0 5 10 15 20 25

Q [m3/h]

Q [m3/h]

1~230 VACDN 50

Rio-Eco Therm N 65-120

H [m]

P1 [W]

Q [m3/h]

0

2

4

6

8

10

12

14

0 10 20 30 40 50

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

0 10 20 30 40 50Q [m3/h]

1~230 VACDN 65

Tecnologia edilizia: RiscaldamentoPompa con regolazione elettronica per acqua potabile

Rio-Eco Therm N 9

Page 10: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Dimensioni

Dimensioni pompa con attacco filettato

90

230 35

G

75 150

H

Pompe con attacco filettato

Dimensioni [mm]

Grandezza costruttiva R G H30-100 1 1/4 2 18030-120 1 1/4 2 180

Dimensioni pompa con connessione flangiata

a b c d

e

H

Pompa con connessione flangiata

Dimensioni [mm]

Grandezzacostruttiva

DN a b c d e H

40-100 40 215 75 75 150 125 25040-120 40 215 75 75 150 125 25050-90 50 225 75 95 160 140 28065-120 65 235 93 105 180 170 340

Tecnologia edilizia: RiscaldamentoPompa con regolazione elettronica per acqua potabile

10 Rio-Eco Therm N

Page 11: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Tipo di flangia

Ø D

n x Ø d

Ø k

DN

L2Ø k Ø d

L1

1

n x Ø d 2

Flangia combinata

Dimensioni [mm]

Flangia combinata ØD Ød PN 6 PN 10 PN 6 PN 10

ØkL1 ØkL2 n × dL1 n × dL2DN 40 150 84 100 110 4 × Ø14 4 × Ø19DN 50 165 99 110 125 4 × Ø14 4 × Ø19DN 65 185 118 130 145 4 × Ø14 4 × Ø19

Indicazioni per il montaggio

Posizioni di installazione consentite

Grandezze costruttive Rio-Eco Therm N 30-100,30-120, 40-100, 40-120, 50-90

Rio-Eco Therm N 65-120

Fornitura

▪ Pompa

▪ Istruzioni di funzionamento e montaggio

Tecnologia edilizia: RiscaldamentoPompa con regolazione elettronica per acqua potabile

Rio-Eco Therm N 11

Page 12: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

Accessori

Accessori elettrici

Denominazione Lunghezza N. mat. [kg]

Cavo di dati Modbusper Rio-Eco Therm N, con connettore preconfezionato

5 19075536 0,2

Collegamenti a vite

Denominazione N. mat. [kg]

2 pezzi collegamenti a vite per pompecon dado a cappello G 1 1/2 e componente inseribile con filetto interno Rp 3/4, ottoneper pompe con filetto esterno G 1 1/2 e connessione della tubazione R 3/4

19075563 0,2

2 pezzi collegamenti a vite per pompecon dado a cappello G 1 1/2 e componente inseribile con filetto interno Rp 1, ottoneper pompe con filetto esterno G 1 1/2 e connessione della tubazione R 1

19075564 0,2

2 pezzi collegamenti a vite per pompecon dado a cappello G 2 e componente inseribile con filetto interno Rp 1 1/4, ottoneper pompe con filetto esterno G 2 / connessione della tubazione R 1 1/4

19075565 0,2

Tecnologia edilizia: RiscaldamentoPompa con regolazione elettronica per acqua potabile

12 Rio-Eco Therm N

Page 13: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC
Page 14: Rio-Eco Therm N - KSB SE€¦ · Rio-Eco Therm N 50-90 H [m] P 1 [W] 0 2 4 6 8 10 12 0 5 10 15 20 25 0 50 100 150 200 250 300 350 400 0 5 10 15 20 25 Q [m 3 /h] Q [m 3 /h] 1~230 VAC

1142

.51/

03-I

T15

.09.

2015

KSB Aktiengesellschaft67225 Frankenthal • Johann-Klein-Str. 9 • 67227 Frankenthal (Germany)Tel. +49 6233 86-0 • Fax +49 6233 86-3401www.ksb.com


Recommended