+ All Categories
Home > Documents > Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab‘in come fonte storica. Politica...

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab‘in come fonte storica. Politica...

Date post: 07-Jan-2023
Category:
Upload: csic
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
73
ISSN 0392-5404 rassegna dell’officina di studi medievali numero 45, gennaio-dicembre 2007
Transcript

ISSN 0392-5404

rassegna dell’officina di studi medievali

numero 45, gennaio-dicembre 2007

CONTRIBUTI

«Schede medievali» 45 (2007), pp. 1-2

Table ronde: Journée d’étude sur Ibn Sab‘ı-n (1216/17-1270).Paris, Sorbonne - EPHE Ve section - CNRS, 14 giugno 2005

Abdelali Elamrani-Jamal

Préface

Pour saluer la parution d’un sérieux et laborieux travail, la premièretraduction en une langue européenne des Questions siciliennes du grand philosopheet soufi Andalou du XIIIème siècle, ‘Abd al-H. aqq Ibn Sab‘ı-n par Patrizia Spallino, ilest apparu très opportun d’organiser à l’EPHE, Vème section à Paris une table rondequi permette à de jeunes chercheurs spécialistes de la période ou de l’œuvre d’IbnSab‘ı-n d’apprécier ce travail et de l’enrichir.

Grâce aux efforts soutenus de Pierre Liguori, la table ronde s’est tenue le 14juin 2005 dans les locaux de la Section.

Auteur tardif, par rapport à la tradition de la philosophie classique enAndalousie depuis la période d’Ibn H. azm, Ibn Sab‘ı-n et son œuvre méritent d’êtrebien connus à des titres divers. A titre d’exemples:

– pour un éclairage de la période antérieure sous la forme de synthèse desproblèmes philosophiques majeurs discutés depuis l’antiquité et à l’intérieur del’Islam, éternité ou création du monde, nature de la science divine, nature etimmortalité de l’âme humaine comme cela apparaît tout le long des pagesextrêmement denses et difficiles de ces Questions.

– La continuité propre d’Ibn Sab‘ı-n avec cette période. On lira avec intérêtl’article d’Anna Akasoy qui souligne à juste titre la continuité historique del’œuvre d’Ibn Sab‘ı-n dans le contexte almohade tardif avec l’«averroïsme» et sapostérité dans l’occident musulman.

– La nouvelle identité du «sage» ou du penseur dans l’Islam que représentela figure du muh. aqqiq qui prend place à coté de celle du ‘arif et autres. VictorPalleja avait présenté (malheureusement son texte n’a pu parvenir pour figurer danscette publication) une bonne approche de cette figure du muh. aqqiq. Je pense pourma part qu’elle aura une large fécondité dans les siècles suivants. Il se peut qu’IbnKhaldu- n s’y réfère très précisément lorsqu’il expose la conception de la prophétie

Abdelali Elamrani-Jamal—————————————————————————————————————————————————————————————2

selon les m u h. aqqiqu-n dans sa sixième prémisse de la Muqaddima ouProlégomènes.

- La poursuite des recherches sur les conditions historiques complexes durapport médiatisé d’Ibn Sab‘ı-n avec l’empereur Frédéric II. Cet aspect historiqueest abordé dans l’article de Giuseppe Mandalà.

La personnalité d’Ibn Sab‘ı-n suscite souvent l’enthousiasme du chercheur.C’est une forme de joie de la connaissance (al-hubur) qu’elle nous communique.

Dans une sorte de réalité “imaginale”, au sud de la méditerranée, et en Sicileprécisément les Questions siciliennes d’Ibn Sab‘ı-n, par le travail sérieux et tenacede Patrizia Spallino continuent de prospérer dans l’horizon bien vivant des sièclespassés.

«Schede medievali» 45 (2007), pp. 25-94

Giuseppe Mandalà

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n come fonte storica.

Politica mediterranea e cultura arabo-islamica nell’età di Federico II

I. Introduzione Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane introduce i quesiti filosofici

commissionati dall’imperatore Federico II Hohenstaufen (1194-1250) al filosofo andaluso d’ispirazione mistica Ab# Mu$ammad !Abd al-%aqq b. Ibr&h"m b. Mu$ammad b. Na'r al-Makk" al-Murs" Qu(b al-D"n Ibn Sab!"n (nato a Murcia nel 613/1216-17 o 614/1217-18, e morto alla Mecca nel 668/1269-70 o 669/ 1270-71).1

1 Per una traduzione del Prologo si veda infra Appendice; nel presente studio ho fatto riferi-

mento al testo edito da ). Yaltkaya, Correspondance philosophique avec l’Empereur Frédéric II de Hohenstaufen, introduzione di H. Corbin, Paris 1941, p. 5, riprodotto anastaticamente in QS alla p. 312. Segnalo i principali studi che ricostruiscono le vicende biografiche di Ibn Sab!"n in relazione all’opera in questione: M. AMARI, Questions philosophiques adressées aux savants musulmans par l’Empereur Frédéric II, in «Journal Asiatique» ser. V, 1 (1853), pp. 240-74; HB, I, pp. CCCLXXIII, DDXXVII-XXIX; A. F. MEHREN, Correspondance du philosophe soufi Ibn Sab!în Abd oul-Haqq avec l’empereur Frédéric II de Hohenstaufen, in «Journal Asiatique» ser. VII, 14 (1879), pp. 341-454; CH. H. HASKINS, Science at court of the Emperor Frederick II, in ID., Studies in the History of Mediaeval Science, Cambridge Mass. 1927, pp. 242-71: 264-265; SMS, I, p. 91, III, pp. 634, 721-24; E. LATOR, Ibn Sab!"n de Murcia y su “Budd al-!#rif”, in «al-Andalus» 9 (1944), pp. 371-417; A. DE STEFANO, I “Quesiti siciliani” e l’Averroismo latino, in ID., La cultura alla corte di Federico II impe-ratore, Bologna 1950, pp. 91-126; F. GABRIELI, Federico II e la cultura musulmana, in «Rivista Sto-

Giuseppe Mandalà 26

Le Risposte alle questioni siciliane2 sono tràdite da un unico manoscritto conservato presso la Bodleian Library di Oxford (Huntington 534).3 Il testo riporta le risposte a quattro quesiti, nei quali si chiede in merito all’eternità del mondo, alla “scienza divina” (al-il#hiyy#t), alle categorie e all’immortalità dell’anima.4 rica Italiana» 64 (1952), pp. 5-18: 10; M. GRIGNASCHI, Ibn Sab!în al Kalamû !alâ -l- masâ’il -ç-çiqiliyyati. Trattato sulle domande siciliane. Domanda II. Traduzione e commento, in «Archivio Sto-rico Siciliano» s. III, 7 (1955), pp. 7-91; D. CABANELAS, Federico II de Sicilia e Ibn Sab!"n de Mur-cia. Las “Cuestiones sicilianas”, in «Miscélanea de Estudios Árabes y Hebraicos» 4 (1955), pp. 31-64; A. TAFT*Z*N+, Ibn Sab!"n wa-falsafatu-hu al-$ufiyyah, Beirut 1973; U. RIZZITANO, Federico II «al-Imbiratur», in Storia e cultura nella Sicilia saracena, Palermo 1975, pp. 317-334: 329-330; G. FREUDENTHAL, Maimonides’ Guide of the Perplexed and the Transmission of the Mathematical Tract “On Two Asymptotic Lines” in the Arabic, Latin and Hebrew Medieval Traditions, in «Vivarium» 26 (1988), pp. 113-40: 121; A. FAURE, Ibn Sab!"n, in EI2, III, pp. 945-46; A. DE SIMONE, Federico II di Svevia: il punto di vista delle fonti arabe, in EAD., Nella Sicilia “araba” tra storia e filologia, Paler-mo 1999, pp. 39-60: 54-55; M. CRUZ HERNÁNDEZ, Storia del pensiero nel mondo islamico. 2. Il pen-siero in al-Andalus (secoli IX-XIV), ed. it. a cura di B. Chiesa-R. Tottoli, Brescia 2000, pp. 722-23; A. BORRUSO, Federico II e la tradizione culturale arabo-islamica, in «Schede medievali» 38 (2000), pp. 73-89: 87-88; M. SCHRAMM, Frederick II of Hohenstaufen and Arabic Science, in «Science in Con-text» 14, 1/2 (2001), pp. 289-312: 305-307; A. A. AKASOY, Las respuestas de Ibn Sab!"n a las ‘Cuestiones Sicilianas’ de Federico II y el oeste del Mediterraneo en la primera mitad del siglo XIII’, in «Aljamía» 15 (2003), pp. 72-76; B. SORAVIA, Ibn Sab!"n, in EF, II, pp. 13-18; K. MALLETTE, The Kingdom of Sicily, 1100-1250. A Literary History, Philadelphia 2005, pp. 58-59; A. A. AKASOY, Las Cuestiones Sicilianas de Ibn Sab‘"n. Filosofía y mística en la época Almohade, in «Aljamía» 17 (2005), pp. 92-95; EAD., Philosophie und Mystik in der späten Almohadenzeit. Die Sizilianischen Fragen des Ibn Sab!"n, Leiden 2006 (Islamic Philosophy, Theology and Science; Texts and Studies, 59), pp. 17-28.

2 Preferisco utilizzare il titolo di Il libro delle Risposte alle questioni siciliane attestato da una glossa a margine del f. 1 del ms.: «Kit&b al-a,wibah min al-as’ilah al-'iqilliyy&t li-bn Sab!"n !alay-hi l-ra$mah f" mab&$i- al-nafs wa-l-as’ilah al-mašh#rah li-malik min mul#k al-Na'&rà», («Libro delle risposte ai quesiti siciliani di Ibn Sab!"n – su di lui sia la misericordia! – sugli argomenti dell’anima e sulle celebri questioni [poste] da un re dei cristiani»), cfr. A. F. MEHREN, Correspondance du philoso-phe soufi Ibn Sab’în..., cit., p. 343, n. 1. Diversamente Cabanelas adotta Discorso sulle questioni sici-liane (al-Kal#m !alà l-mas#’il al-$iqilliyyah) sulla scorta dell’explicit del ms. (f. 346r); E. Lator, se-guito da M. Cruz Hernández, utilizza il titolo di A%wibah yamaniyyah !an as’ilah $iqilliyyah, cfr. D. CABANELAS, Federico II de Sicilia e Ibn Sab!"n de Murcia..., cit., p. 50; E. LATOR, Ibn Sab!"n de Murcia y su «Budd al-!#rif», cit., p. 375 n. 4; M. CRUZ HERNÁNDEZ, Storia del pensiero nel mondo islamico..., cit., II, p. 725; QS, p. 48. Desidero segnalare che tra le opere attribuite ad Ibn Sab!"n da Lis&n al-D"n ibn al-.a("b (m. 1375) figurano Le risposte yemenite (al-A%wibah al-yamaniyyah), cfr. Ibn al-.a("b, IV, p. 35. Mi chiedo se lo storico granadino non alluda proprio alle Risposte alle questioni siciliane; in tal caso l’aggettivo “yemenite” potrebbe essere un implicito riferimento ad un legame redazionale tra il testo noi pervenuto e i rapporti tra Ibn Sab!"n e le dinastie della penisola ara-bica.

3 J. URI, Bibliothecae Bodleianae codicum manuscriptorum orientalium... catalogus. Pars prima, Oxford 1787, p. 117, n. CCCCLXVI (5); A. NICOLL, Bibliothecae Bodleianae codicum manu-scriptorum orientalium catalogi partis secundae volumen primum arabicos complectens, Oxford 1821, pp. 582-83. Il manoscritto reca una nota di lettura di Mu$ammad b. Fa/r al-D"n al-Kirm&n" («(&la!a f"-hi al-!abd al-faq"r ilà All&h al-0an" Mu$ammad b. Fa/r al-D"n al-Kirm&n"»), cfr. QS, p. 224.

4 Come sottolinea M. Chodkiewicz il cosiddetto “quinto quesito”, ossia l’interpretazione del &ad"' «Il cuore del credente è tra le due dita del misericordioso», non è una questione a sé stante di carattere esegetico, ma è da considerare come un excursus relativo alla questione sull’anima. Ibn

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 27

Per quanto concerne la redazione dell’opera la critica ha evidenziato la vis polemica satura di una certa componente denigratoria nei confronti del committen-te, ed è stato ipotizzato che il testo pervenuto non corrisponda esattamente all’originaria stesura delle Risposte.5

In recenti studi Anna Ay1e Akasoy ha messo in dubbio la realtà storica della commessa dell’opera da parte di Federico II e l’autenticità del Prologo. Secondo la studiosa l’incontro culturale tra l’imperatore e il filosofo potrebbe essere un artifi-cio letterario puramente fittizio volto a conferire autorità al testo.6

Diversamente ritengo che il Prologo – pur nei suoi evidenti intenti parenetici e nello sviluppo dei suoi modelli aneddotici – informi con una certa precisione su-gli eventi storici che portarono alla commessa e alla stesura delle Risposte. Nel pre-sente studio cercherò di mettere a fuoco i personaggi, i luoghi e i tempi menzionati dal testo, al fine di inserire la narrazione nella sua realtà storica.

II. I titoli arabi di Federico II Il Prologo si apre con la consueta basmala e prosegue attribuendo il raccon-

to degli eventi narrati ad Ibn Sab!"n, identificato attraverso il nome preceduto da alcuni titoli, ossia šay(, im#m, l’eminenza (al-$adr), l’im#m della comunità (im#m al-ummah), il corifeo degli im#m (!alam al-a’immah), l’esempio delle due città sante (qudwat al-)aramayn),7 il nostro signore (sayyidu-n#) Qu(b al-D"n Ab# Mu$ammad !Abd al-%aqq Ibn Sab!"n, cui segue l’augurio «che Iddio faccia trarre Sab!"n stesso dichiara che la trattazione del problema fa parte dei fur*! h#+ihi l-mas’alah, ossia degli “aspetti sussidiari di questa questione”, cfr. QS, p. 234, trad. p. 203; M. CHODKIEWICZ, recensione di QS, in «Studia Islamica» 96 (2003), pp. 135-37: 137.

5 Secondo Cabanelas il testo pervenuto è da considerare un rimaneggiamento ad opera di talu-no dei discepoli del filosofo, cfr. D. CABANELAS, Federico II de Sicilia e Ibn Sab!"n de Murcia..., cit., pp. 52-53; sul tono polemico dell’opera si vedano le considerazioni di M. CRUZ HERNÁNDEZ, Storia del pensiero nel mondo islamico..., cit., p. 726. A mio avviso il giudizio sulla “autenticità” delle que-stioni espresso da L. Massignon va inteso nel senso di un probabile rimaneggiamento dell’opera («“Questions siciliennes” adressées sous forme de réponse plus au moins autentique à l’Empereur Frédéric II»), cfr. L. MASSIGNON, Ibn Sab!"n et la critique psychologique dans l’histoire de la philo-sophie musulmane, in Mémorial Henri Basset. Nouvelles études nord-africaines et orientales, I-II, Paris 1928, I, pp. 123-30: 124.

6 Si veda A. A. AKASOY, Reading the Prologue of Ibn Sab!"n’s Sicilian Questions, in questo stesso volume; successivamente alla presente Journée d’étude sur Ibn Sab!"n (Paris, École Pratique des Hautes Études, 14 juin 2005), la tesi è stata ripresa anche nel suo volume Philosophie und Mystik in der späten Almohadenzeit, cit., pp. 107-124. La studiosa ha anche pubblicato una traduzione in te-desco del testo, nella quale è omesso il Prologo e il cosiddetto quinto quesito, cfr. Ibn Sab!"n, Die Si-zilianischen Fragen. Arabisch-Deutsch, a cura di A. Akasoy, Freiburg 2005 (Herders Bibliothek der Philosophie des Mittelalters, 2).

7 Desidero avanzare l’ipotesi che, qualora il titolo di qudwat al-)aramayn sia stato attribuito ad Ibn Sab!"n in relazione al suo soggiorno alla Mecca (652/1254 ca.), saremmo di fronte ad un ter-minus post quem da cui datare la redazione dell’opera pervenuta.

Giuseppe Mandalà 28

profitto [ai musulmani] per suo mezzo e trasmetta loro le benedizioni a lui conces-se».8

Il testo informa che il filosofo ha riferito il racconto nelle risposte ai quesiti posti dal «re dei R*m, l’imperatore, il signore della Sicilia»;9 l’indicazione risulta essere rilevante in quanto fornisce un indizio sulla possibilità che il testo pervenuto sia stato rimaneggiato da un compilatore.10

Quanto all’identità di colui che pone i quesiti, ossia «il re dei R*m, l’imperatore, il signore della Sicilia», né il Prologo né le Risposte forniscono il nome di persona.11 Spetta a Michele Amari l’aver chiarito l’identità del personag-gio menzionato dal testo identificandolo, grazie ai titoli attribuitigli, con l’imperatore Federico II Hohenstaufen.12

Prendendo spunto dalle felici indicazioni amariane, desidero proporre un e-same dei titoli arabi come elemento a sostegno della storicità del Prologo. Nei do-cumenti della cancelleria imperiale a partire dal dicembre del 1212 la titolatura la-tina dell’imperatore è: Romanorum rex semper augustus et rex Sicilie.13 Dal 1220 in poi la parola rex è sostituita da imperator, e la titolatura diviene: Romanorum imperator semper augustus et rex Sicilie, infine dal 1225 ai precedenti titoli si ag-giunge quello di “re di Gerusalemme” (Ierusalem [et Sicilie] rex).14

Grazie ad alcune fonti arabe siamo a conoscenza della titolatura araba (la-

8 «Naffa!a All&h bi-hi wa-a!&da min barak&ti-hi !alà l-muslim"n», cfr. QS, p. 312, trad. p. 55. 9 «Ha detto [Ibn Sab!"n] nelle risposte ai quesiti del re dei R*m, l’imperatore, il signore della

Sicilia...» («Q&la [Ibn Sab!"n] f" ,aw&b mas&’il malik al-R#m al-anbara(#r '&$ib 2iqilliyyah ...»), cfr. Ibid., p. 312, trad. p. 55. Diversamente Amari traduce: «[Ibn Sab!"n] ha dato le seguenti soluzioni ai quesiti del re dei R*m, l’imperatore (Federigo II) principe della Sicilia...», cfr. BAS trad., III, p. 744.

10 Sebbene l’utilizzo del verbo q#la alla terza persona seguito dal soggetto sia un incipit con-sueto, non è da escludere che nello specifico caso («Q&la [Ibn Sab!"n] f"…», “Ha detto [Ibn Sab!"n] nelle…”) si possa trattare di una citazione di un testo da parte di un rimaneggiatore; in generale in merito a «q&la […] f"…» e il suo utilizzo nelle citazioni di opere (storiche) si vedano le osservazioni di P. CHALMETA, Una historia discontinua e intemporal (Jabar), in «Hispania» 33 (1973), pp. 23-75: 31-32.

11 Il nome dell’imperatore, nella forma Firdir"k (o Fardar"k), è ben noto e attestato nella lette-ratura araba medievale. A titolo esemplificativo si veda BAS, II, p. 574, trad. II p. 631; II p. 476, trad. III p. 525, e passim; A. DE SIMONE, Federico II di Svevia: il punto di vista delle fonti arabe, cit., pp. 39-60: 40.

12 Amari corregge la lezione am"r ,*r/“principe [dei] della Torre” proposta da A. Nicoll e-mendandola senza esitazioni in anbara,*r/“imperatore”, cfr. A. NICOLL, Bibliothecae Bodleianae..., cit., p. 583; M. AMARI, Questions philosophiques..., cit., p. 241.

13 Dal maggio 1198 al 1212 la titolatura federiciana segue i modelli normanni: Fridericus di-vina favente clementia rex Sicilie, ducatus Apulie et principatus Capue. Al momento della partenza per l’elezione ad imperatore (1212) viene aggiunto in Romanorum imperatorem electus, cfr. P. BUR-GARELLA, Nozioni di diplomatica siciliana. Seconda edizione, Palermo 1991, p. 63; F. MAURICI, I do-cumenti d’età federiciana, in A. CADEI-C. A. DI STEFANO (a cura di), Federico e la Sicilia dalla terra alla corona, I-II, Siracusa 20002, I, pp. 35-41.

14 Sulla titolatura federiciana si veda P. BURGARELLA, Nozioni di diplomatica siciliana..., cit., p. 63; F. MAURICI, I documenti d’età federiciana, cit., p. 35.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 29

qab, pl. alq#b) attribuita a Federico II. Il Ta’r"( al-man$*r" dello storico Ibn Na3"f al-%amaw" (XII-XIII sec.) narra che nel 627/1229-30 Federico, rientrato dalla cro-ciata, invia a %arr&n presso al-Malik al-K&mil (1217-37) un messo imperiale che portava con sé delle lettere destinate a Fa/r al-D"n figlio dello Šay( al-šuy*(.15 Il Ta’r"( al-Man$*r" riporta il testo delle missive, evidentemente già composte in arabo dalla cancelleria di Federico II;16 una di esse recava, dopo la basmala, la seguente titolatura:17 «l’augusto18 Cesare,19 l’imperatore di Roma,20 Federico (Firdir"k), figlio dell’imperatore Enrico (Har"k), figlio dell’imperatore Federico (Fardarayk), il vittorioso per grazia di Dio,21 il possente attraverso la Sua onnipo-

15 In arabo kutub ossia “scritti”, siano essi “libri” o “lettere”, cfr. BAS, II, p. 369, trad. II, p.

411. Fa/r al-D"n Y#suf (1184-1250), figlio dello šay( al-šuy*( Mu$ammad, svolge un ruolo di primo piano nelle dinamiche dell’accordo di Giaffa (1229) tra al-Malik al-K&mil e Federico II, al quale sembra fosse legato da personale amicizia, cfr. SMS, III, pp. 651-56; H. L. GOTTSCHALK, Die Aul#d Šai( aš-šuy*( (Ban* )amawiya), in «Wiener Zeitschrift für die Kunde des Morgenlandes» 53 (1956), pp. 57-87; B. SORAVIA, Fa(r al-D"n ibn Šay( al-šuy*(, in EF, I, pp. 573-74.

16 Per la cancelleria araba di Federico II cfr. infra n. 308; sul Ta’r"( al-man$*r" e le due epis-tole federiciane si veda anche A. HARTMANN, A unique manuscript in the Asian Museum, St. Peters-burg: the Syrian Chronicle at-Ta’r"/ al-Man'#r" by ibn Na-"f al-)amaw" from the 7th/13th century, in U. VERMEULEN - J. VAN STEENBERGEN (a cura di), Proceedings of the 6th, 7th and 8th International Colloquium organized at the Katholieke Universiteit Leuven in May 1997, 1998 and 1999, Leuven 2001, pp. 89-100: 93-94 e passim.

17 Nel testo !unw#nu-hu tar%amatu-hu, reso da Amari con «Stemma dell’imperatore. Titoli suoi», cfr. BAS, II, p. 411, mentre da Gabrieli con «Intestazione e titolatura», cfr. F. GABRIELI, Storici arabi delle Crociate, Torino 20023, p. 276.

18 al-Mu!a--am corrisponde a %al"l (“grande”, “possente”, “illustre”), e come indica al-Qalqašand" si presta ad essere usato per i sovrani non musulmani, cfr. al-Qalqašand", VI, p. 29; A. DE SIMONE, Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Islam africano, in G. MUSCA (a cura di), Il Mez-zogiorno normanno-svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo. Atti delle tredicesime giorna-te normanno-sveve (Bari, 21-24 ottobre 1997), Bari 1999, pp. 261-93: 270 n. 38. Il titolo di al-malik al-mu‘a--am (“il re sublime”), già adottato dalla titolatura di sam&nidi, 4aznawidi e sal,#qidi, è uti-lizzato da tutti i sovrani normanni ed attestato anche per Federico II da una legenda monetale, per la quale si veda M. A. DE LUCA, Le monete con leggenda araba della Biblioteca Comunale di Palermo. Parte I, Palermo 1998, n. 19 p. 390 (biglione della zecca di Palermo? (= .iqilliyya) al recto «al-malik/Fridir"k/[al-]mu!a33a[m]»); J. JOHNS, Arabic Administration in Norman Sicily. The Royal D"w&n, Cambridge 2002, p. 137.

19 Il titolo di Qay$ar è alquanto diffuso nella letteratura araba e frequentemente riferito all’imperatore di Costantinopoli, cfr. A. FISCHER - A. J. WENSINCK - A. SCHAADE - [R. PARET] - I. SHAHID, s.v. Qay$ar, in EI2, IV, pp. 871-73.

20 Il nome di “Roma” segue la forma diffusa nella letteratura araba d’Oriente, ossia R*miyah, (diversamente R*mah è frequente fra gli autori occidentali), cfr. A. DE SIMONE - G. MANDALÀ, L’immagine araba di Roma. I geografi del Medioevo (secoli IX-XV), Bologna 2002 (2000 Viaggi a Roma, 8), pp. 25-26.

21 al-Man$*r bi-ll#h compare già fra i titoli di Tancredi, per le attestazioni cfr. J. JOHNS, I tito-li arabi dei sovrani normanni di Sicilia, in «Bollettino di Numismatica» 6-7 (1986), pp. 11-54: 22. In generale per un esame delle titolature arabe dei sovrani normanni si veda anche ID., Arabic Admini-stration in Norman Sicily..., cit., pp. 268-74, e il recente contributo di ID., Le iscrizioni e le epigrafi in arabo: un rilettura, in M. ANDALORO (a cura di) Nobiles Officinae. Perle, filigrane e trame di seta dal Palazzo Reale di Palermo, I-II, Catania 2006, II, pp. 47-67: 49-51.

Giuseppe Mandalà 30

tenza,22 l’esaltato dalla Sua grandezza, il re di Alemannia, Lombardia, Toscana, Ita-lia, Longobardia, Calabria, Sicilia e del Regno gerosolimitano di Siria-Palestina (Š#m), il sostegno dell’im#m di Roma, il protettore23 della religione cristiana».24

La cronaca dello Pseudo al-Y&fi‘" (XV sec.), la quale attinge anche dallo sto-rico Sib( ibn al-5awz" (582-654/1186-1256) un contemporaneo della visita di Fe-derico II a Gerusalemme, informa che gli alq#b di Federico erano i seguenti: «il gran re (al-malik al-kab"r), l’illustrissimo, l’eminente, il potentissimo, il famoso, l’augusto Cesare, l’imperatore, il possente attraverso la Sua onnipotenza, l’esaltato dalla Sua grandezza, il re di Alemannia, Lombardia e Sicilia, il protettore di Geru-salemme, il sostegno dell’im#m di Roma, il re dei re della cristianità,25 il difensore dei reami dei Franchi, il condottiero26 degli eserciti crociati».27

La medesima titolatura, con qualche variante e con uso del sa%! (“assonan-za”), è proposta anche dallo storico Ibn al-Fur&t (735-807/1334-1405): «l’impe-ratore, il gran re, il sublime, il maestoso, il potentissimo, l’augusto Cesare, il re di Alemannia e di Sicilia, il protettore della santa città di Gerusalemme, il sostegno dell’im#m di Roma, il supremo re della cristianità, il condottiero degli eserciti cro-ciati».28

22 al-Muqtadir bi-qudrati-hi compare già fra titoli di Ruggero II, per le attestazioni cfr. ibid., p. 22.

23 Sia mu!izz im#m R*miyah che al-n#$ir li-l-millah al-ma$"&iyyah sono già presenti nella tito-latura normanna (con minime varianti quali na$r#niyyah al posto di ma$"&iyyah); per i raffronti con la titolatura normanna si veda ibid., pp. 26-28.

24 «Qay'ar al-mu!a33am ambara(#r [sic] R#miyah Firdir"k b. al-ambara(#r Har"k b. al-ambara(#r Fardarayk al-man'#r bi-ll&h al-muqtadir bi-qudrati-hi al-must!al" bi-!izzati-hi m&lik Alm&niyah wa-Lambardiyyah wa-Tusq&nah wa-+(&liyah wa-Ankubardah wa-Qalawriyyah wa-2iqilliyyah wa-mamlakat al-Š&m al-qudsiyyah mu!izz im&m R#miyah al-n&'ir li-l-millah al-ma'"$iyyah», BAS, I, p. 369, trad. II, p. 411; tradotto anche in F. GABRIELI, Storici arabi delle Crocia-te, cit., p. 276.

25 Desidero suggerire che il titolo di malik mul*k al-na$r#niyyah possa essere ispirato al titolo ayy#bide di malik al-mul*k (a sua volta improntato all’iranico š#hinš#h/“re dei re”), attribuito ad e-sempio ad al-Malik al-!*dil (r. 1200-17), cfr. A. AYALON, s.v. malik, in EI2, VI, p. 246.

26 Il titolo di q#’id al-%uy*š al-$al"biyyah potrebbe essere un calco improntato ad un ipotetico epiteto di crucesignatorum dux. In ogni caso il riferimento agli “eserciti crociati” sembrerebbe smen-tire l’affermazione che «non v’è traccia delle parole “crociata” e “crociato” negli scritti musulmani dell’epoca e sembra, infatti che non abbiano avuto equivalente in arabo o in alcun’altra lingua islami-ca, fino a quando non vennero coniati termini corrispondenti rinvenuti negli scritti degli arabi cristiani di epoca più tarda», cfr. B. LEWIS, Europa barbara e infedele. I musulmani alla scoperta dell’Europa, Milano 1983, pp. 12-13.

27 «al-Malik al-kab"r al-a,all al-/a("r al-a!azz al-a-"r Qay'ar al-mu!a33am anbara(#r al-muqtadir bi-qudrat All&h al-must!al" bi-!izzati-hi m&lik al-Lam&niyyah wa-l-Anbardiyyah wa-2iqilliyyah wa-$&fi3 Bayt al-Muqaddas mu!izz im&m R#miyah malik mul#k al-na'r&niyyah $&m" al-mam&lik al-firan,iyyah q&’id al-,uy#š al-'al"biyyah», cfr. BAS, II, p. 578, trad. II, pp. 636-37.

28 «al-Anbara(#r al-malik al-kab"r al-a,all al-/a("r al-a!azz al-a-"r Qay'ar al-mu!a33am m&lik al-Alm&niyyah wa-2iqilliyyah wa-$&fi3 al-Quds al-muqaddas mu!izz im&m al-R#miyyah [sic] m&lik mul#k al-na'r&niyyah $&m" l-mam&lik al-firan,iyyah q&’id al-,uy#š al-'al"biyyah», cfr. Ayyubids, Mamlukes and Crusades. Selections from the «Ta’r"kh al-Duwal wal-Mul*k» of Ibn al-Fur#t, a cura di U. & M. C. Lyons, introduzione storica e note di J. Riley-Smith, I-II, Cambridge 1971, I, p. 48,

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 31

Pur con giustificabili varianti, i titoli attestati nelle opere di Ibn Na3"f al-%amaw", dello Pseudo al-Y&fi!" e di Ibn al-Fur&t sembrerebbero derivare da un modello comune, forse la titolatura diffusa nelle corrispondenze diplomatiche in-tercorse già durante la crociata del 1228-29.29

Per quanto riguarda la cancelleria araba del regno svevo occorre segnalare che a Federico vengono attribuiti i titoli di «mawl&-n& al-anbara(#r Firdir"k» in una descriptio finium voluta da Oberto Fallamonaca (10 gennaio 1242)30. Mentre a tito-lo di complemento desidero aggiungere alla breve rassegna i titoli latini, tradotti da un originale arabo, attribuiti all’imperatore nel trattato del 1221 stipulato con Ab# Is$&q Ibr&h"m governatore di Tunisi (618/1221-22), ossia: rex celeber, maximus Romanorum Fridericus, Cesar, imperator Rome et rex Sicilie et Saxonie.31

L’indagine potrebbe proseguire con l’esame di altri testi e contesti più in-formali, prossimi alla nostra composizione, quali i titoli o gli epiteti di Federico II diffusi nella letteratura araba;32 fra questi desidero segnalare: «l’imperatore, re dei Franchi di Sicilia», attestati nel Kit#b al-istib$#r f"-m# tudriku-hu l-ab$#r del giuri-sta Ših&b al-D"n A$mad ibn Idr"s al-Qaraf" (m. 682/1283).33

Una speciale menzione meritano i titoli imperiali contenuti in opere e tradu-zioni latine a lui dedicate,34 e fra questi senza dubbio singolare è il titolo di malik

trad. II, p. 39; A. DE SIMONE, Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Islam africano, cit., p. 292.

29 Non è da escludere che anche lo Pseudo al-Y&fi!" ed Ibn al-Fur&t attingano (forse per trami-te di Sib( ibn al-5awz") alla titolatura presente nelle lettere inviate a Fa/r al-D"n nel 627/1229-30; ma in margine occorre notare anche che Ibn al-Fur&t utilizza frequentemente le opere di Ibn Na3"f al-%amaw", cfr. A. HARTMANN, A unique manuscript in the Asian Museum, St. Petersburg…, cit., p. 97.

30 Il documento si conserva in due redazioni una latina e l’altra araba, per quanto riguarda quest’ultima cfr. la trascrizione di U. Rizzitano in P. COLLURA, Le più antiche carte dell’Archivio Ca-pitolare di Agrigento, Palermo 1961, pp 120-26: 123-24.

31 E anche rex, imperator Rome et insule Sicilie et Saxonie; per il testo del trattato cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce et documents divers concernant les relations des chré-tiens avec les arabes de l’Afrique septentrionale au Moyen Age, I-II, Paris 1866, II, pp. 152-55: 153. Nel trattato il califfo almohade è chiamato: dominus noster califa, sacerdos, imperator fidelium, tito-latura che in arabo può essere ricostruita come: «sayyidu-n& [o mawl&-n&] /al"fah im&m am"r al-mu’min"n», cfr. ibid., p. 154; per una discussione del trattato cfr. infra al paragrafo IV/3.

32 Si vedano ad esempio le testimonianze offerte dalla BAS, passim. In margine desidero evi-denziare che il titolo di sul,#n compare nell’iscrizione araba che corre sull’alba di Federico II, la qua-le avvolge le spoglie dell’imperatore nel sarcofago presso la Cattedrale di Palermo, cfr. L. MALARA, Le vesti di tradizione musulmana del corredo funebre di Federico II di Svevia in base alle testimo-nianze settecentesche, in «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli» 58, 3-4 (1998), pp. 301-22: 307-10.

33 «al-Anbar#r malik al-Firan, bi-2iqilliyyah», cfr. H. L. GOTTSCHALK, Al-Anbara,*r/Impe-rator, in «Der Islam» 33 (1957), pp. 30-36: 30, n. 2.

34 A titolo d’esempio desidero citare anche i titoli contenuti nel Prologo delle costituzioni di Melfi (1231): Imperator Fridericus Romanorum Cesar semper Augustus Italicus Siculus Hyerosoli-mitanus Arelatensis felix victor ac triumphator, cfr. HB, IV, 1, p. 2; Friderici II. Liber Augustalis. Le costituzioni melfitane di Federico II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di C. D. Fonseca, Lavello 2003, p. VIII. Nel Prologo del Moamin (nella sua versione lunga), il trattato di falconeria tradotto dall’arabo dal filosofo Teodoro

Giuseppe Mandalà 32

attribuito all’imperatore nella invocazione poliglotta, con indicazione delle lingue soprascritta, presente alla fine dell’explicit della traduzione di Michele Scoto della Abreviatio de animalibus di Avicenna (anteriore al 1232): latinum arabicum scla-vicum teutonicum arabicum/felix elmelic dober Friedrich salemlich.35

Tuttavia ai fini della presente indagine, dopo aver fornito i precedenti speci-mina, desidero procedere avanzando qualche ipotesi sui titoli contenuti nel Prolo-go. Il titolo di malik al-R*m è un calco su Romanorum rex, e vale “re dei Romani”. Quanto a malik, nel lessico politico islamico il termine assume una connotazione di estraneità o di marginalità rispetto al legittimo potere, e in tal senso si presta bene sia a rendere il latino rex che ad indicare un sovrano non appartenente alla d#r al-Isl#m.36 Già i sovrani normanni avevano fatto proprio l’uso di malik, utilizzandolo frequentemente nella loro titolatura araba, forse su modello delle dinastie nordafri-cane.37 Per quanto concerne R*m, ossia i “romano(-bizantini)”,38 nel caso preso in esame il termine va inteso in riferimento alla sovranità sui “romani” del Sacro Ro- d’Antiochia nel 1240-41, sono attestati i seguenti titoli: «dominus noster serenissimus Imperator Fri-dericus IIus semper augustus, Iherusalem et Sicilie rex», cfr. CH. BURNETT, Master Theodore, Frede-rick’s II Philosopher, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internaziona-le (Todi, 19-21 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 225-85: 239, 280; per altri esempi si vedano CH. H. HASKINS, Latin Literature under Frederick II, in «Speculum» 3, 2 (1928), pp. 129-51; ID., Science at court of the Emperor Frederick II, cit., p. 256 n. 78.

35 M.-TH. D’ALVERNY, L’explicit du !De animalibus’ d’Avicenne traduit par Michel Scot, in «Bibliothèque de l’École des Chartes» 115 (1957), pp. 32-42: 34, e per alcune considerazioni si veda anche A. METCALFE, Muslims and Christians in Norman Sicily. Arabic speakers and the end of Islam, London-New York 2003, pp. 110-11.

36 Già in origine il termine malik non assume una connotazione positiva in quanto strettamen-te connesso al potere personale e senza legittimazione religiosa, e in tale accezione viene spesso uti-lizzato per indicare i sovrani non musulmani. Sul piano ideologico malik si contrappone al legittimo detentore del potere islamico, ossia il (al"fah, e in seguito il sul,#n. A partire dal X sec. d. C. malik viene utilizzato nel mondo islamico per «affermare un dominio locale sotto la vaga sovranità di un governante supremo imperiale che se ne sta altrove, e ciò equivale, più o meno, all’uso contempora-neo del titolo “re” da parte di vari monarchi d’Europa, sotto la supremazia del Sacro Romano Impera-tore», cfr. B. LEWIS, Il linguaggio politico dell’Islam, Roma-Bari 1996, pp. 63-66, 112-13; A. AYA-LON, Malik in Modern Middle Eastern Titulature, in «Die Welt des Islams» 23, 1/4 (1984), pp. 306-19; EAD., s.v. malik, in EI2, VI, pp. 245-46.

37 A partire dall’incoronazione di Ruggero II (1130) il termine malik (che equivale a rex o ba-sileus) serve a designare il sovrano per antonomasia e a distinguerlo dal padre; la titolatura araba d’età normanna utilizza spesso anche malik .iqilliyah, cfr. J. JOHNS, I titoli arabi dei sovrani normanni di Sicilia, cit., pp. 14, 20, 30 e passim; M. A. DE LUCA, L’uso della lingua araba nelle iscrizioni edili e nelle monete normanne, in Storia di Palermo III. Dai Normanni al Vespro, Palermo 2003, pp. 242-61: 245-46. Occorre evidenziare tuttavia che malik .iqilliyah, già in uso nella monetazione di Roberto il Guiscardo (464/1071-72 e 466/1073-74), prima del 1130 non viene utilizzato in riferimento alla rega-lità, ma serve piuttosto a rendere l’idea di “sovrano/signore della Sicilia” (forse da intendere come scriptio defectiva di m#lik?), in merito si vedano le osservazioni di G. OMAN, A proposito della tra-slitterazione e della traduzione di leggende monetali arabe di Sicilia, in «Bollettino di Numismatica» 6-7 (1986), pp. 7-10: 9.

38 Nelle fonti arabe medievali il termine R*m indica i “romano(-bizantini)”, e nell’uso serve a descrivere realtà geografiche e socio-culturali diverse, accomunate dagli arabi sotto il segno della “romanità”.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 33

mano Impero.39 al-Anbara,*r è un prestito dalle forme latino-romanze imperator(-e);40 la lin-

gua araba registra la parola “imperatore” anche nella forma al-anbar*r, la quale diversamente deriva dall’antico francese emperour.41 Le fonti arabe medievali at-tribuiscono il titolo di “imperatore” a Federico II e ai figli Corrado IV e Manfredi,42 e in merito alcuni autori aggiungono che nella lingua dei franchi (bi-l-ifran%iyyah) “imperatore” significa “re dei principi” (malik al-umar#’).43

Per quanto concerne $#&ib .iqilliyyah, ossia “signore della Sicilia”, ritengo che nel caso preso in esame si tratti di un calco sul titolo dinastico, già normanno e poi svevo, di rex Sicilie.44 L’epiteto di $#&ib .iqilliyyah è abbastanza diffuso nella letteratura araba medievale, e in generale designa in maniera informale i re di Sici-lia dai normanni agli aragonesi.45 Il lessico arabo-islamico utilizza la parola $#&ib (“signore”, “possessore”) o per indicare i sovrani di un popolo o di un paese stra-

39 Sui rapporti ideologici tra Federico II e la romanità rimando alle analisi di A. DE STEFANO, L’idea imperiale di Federico II, Firenze 1927 e H. HOUBEN, La componente romana nell’istituzione imperiale da Ottone I a Federico II, in Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvi-venze nella ‘Respublica Christiana’ dei secoli IX-XIII, Atti della quattordicesima Settimana interna-zionale di studio (Mendola, 24-28 agosto 1998), Milano 2001, pp. 27-47.

40 Utilizzano questa forma Ibn W&'il, Ibn Na3"f al-%amaw", Ibn al-Fur&t, Ab# l-Fid&’ e al-Maqr"z" (sia in al-Sul*k che nel /i,a,); come specifica H. L. Gottschalk le “varianti” grafiche an-bar#,*r e ambar#,*r si devono ai moderni editori dei testi, cfr. H. L. GOTTSCHALK, Al-Anbara,*r/Imperator, cit., p. 30 e n. 3.

41 La forma è utilizzata da Ibn al-A-"r, Sib( ibn al-5awz", Ab# Š&mah et alii, cfr. H. L. GOT-TSCHALK, Al-Anbara,*r/Imperator, cit., p. 30 e n. 2. Preferisco ipotizzare un prestito dall’antico fran-cese emperour, piuttosto che dal più generico “französisch l’empereur” indicato da Gottschalk.

42 H. L. GOTTSCHALK, Al-Anbara,*r/Imperator, cit., p. 36. Ab# l-Fid& chiosa, in un passo compendiato dall’opera del suo maestro 5am&l al-D"n ibn W&'il (604-97/1207-98, ambasciatore pres-so Manfredi nel 1261-62), che: «Tutti i principi di questa [dinastia] che salgono al trono prendono il titolo d’imperatore», cfr. BAS, II, p. 478, trad. II, p. 527; Ibn W&'il, IV, p. 234, e la traduzione di F. GABRIELI, Storici arabi delle Crociate, cit., p. 273.

43 !Izz al-D"n Ab# l-%asan !Al" b. Mu$ammad ibn al-A-"r, al-K#mil f" l-ta’r"(, a cura di !A. W. al-Na,,&r, I-IX, Cairo 1348/1929, IX, p. 376; Ab# l-Fid&’ e Pseudo al-Y&fi!" in BAS, II, p. 476, trad. III, p. 525; II, p. 574, trad. II, p. 631.

44 Il termine $#&ib .iqilliyyah è attestato anche nelle opere di Ibn Sab!"n nelle quali si fa cenno alle Questioni siciliane, ossia lo !Ahd Ibn Sab!"n li-tal#mi+i-hi e il Budd al-!#rif; cfr. !A. R. BADAW+, Testamento de Ibn Sab!"n a sus discipulos, in «Revista del Instituto Egipcio de Estudios Islámicos» 6, 1-2 (1956), pp. 249-53, Ibn Sab!"n, Budd al-!#rif, a cura di G. Kattura, Beirut 1979, p. 157; QS, p. 48. Sui titoli dei sovrani normanni si veda P. BURGARELLA, Nozioni di diplomatica siciliana..., cit., pp. 37-40. Dal 1136 fino al 1212, la titolatura normanna, seguita da Federico II, è: rex Sicilie ducatus A-pulie et principatus Capue, cfr. ibid., p. 39.

45 Attestato anche come $#&ib %az"rat .iqilliyyah, cfr. BAS, I, p. 395, trad. II, p. 440; II, p. 462, trad. II, p. 511; II, p. 476, trad. III, p. 525, e passim; J. JOHNS, Arabic Administration in Norman Sicily..., cit., p. 326 e n. 2. Il termine $#&ib .iqilliyyah è utilizzato anche in giudeo-arabo, ad esempio nel testo dell’epigrafe quadrilingue voluta dal prete Grisanto per la madre Anna (a. 1148), cfr. ibid., n. 36, p. 43; si veda anche una lettera giudeo-araba dalla Ghenizà del Cairo (a. 1176), citata in A. L. UDOVITCH, New Materials for the History of Islamic Sicily, in Del nuovo sulla Sicilia musulmana, (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 3 maggio 1993), Roma 1995 (Fondazione Leone Caetani, 26), pp. 183-210: 199 e n. 30.

Giuseppe Mandalà 34

niero,46 o per relegare la sovranità musulmana nella sfera di una certa subordina-zione.47 Nel caso del Prologo è verosimile ipotizzare che l’autore utilizzi $#&ib, sia come variante rispetto al precedente malik,48 sia in quanto il termine rende bene proprio la subordinazione alla legittima concezione del potere musulmano. In mar-gine a $#&ib .iqilliyyah desidero osservare che i quesiti sono definiti “siciliani” in quanto l’opera fornisce le “risposte” (a%wibah o %aw#b) alle “questioni” (as’ilah o mas#’il) poste proprio dal “signore della Sicilia”.

Alla luce delle testimonianze fin qui esaminate è possibile concludere che i titoli arabi attribuiti a Federico II nel Prologo non sono una resa letterale “fedele” ai titoli dell’imperatore secondo i dettami della cancelleria sveva, né tantomeno fanno riferimento ad un modello cancelleresco ufficiale mutuato dal mondo arabo-islamico: i titoli del Prologo devono essere considerati come una libera interpreta-zione araba dei titoli di Federico II.49 Inoltre occorre rilevare che anche grazie alla titolatura il testo consentiva al lettore dell’epoca l’agnizione del sovrano e il rico-noscimento del contesto storico-culturale di appartenenza.50

Infine, il testo delle Questioni allude a Federico anche con degli epiteti esor-nativi.51 L’imperatore viene difatti indicato come: «al-za!"m al-mutawaddad al-b&$i- al-mustaršid» (principe amabile desideroso di sapere e di farti guidare);52 o più semplicemente «al-za!"m al-mustaršid» (principe che chiedi di essere guida-to).53 Nel testo compare anche il titolo di “malik/re” (per il quale valgano le osser-vazioni avanzate precedentemente) seguito dalla eulogia: «al-malik had&-ka All&h

46 Il termine $#&ib, originariamente vale “compagno”, ma nella sua evoluzione semantica di-

viene “signore”, e in tale accezione è utilizzato frequentemente per designare anche i sovrani non mu-sulmani, cfr. B. LEWIS, Il linguaggio politico dell’Islam, cit., pp. 111-12, 142 n. 39; W. P. HEINRICHS, s.v. $#&ib, in EI2, VIII, pp. 859-60.

47 Come nel caso degli $af'idi, denominati $#&ib di Tunisi o di Ifr"qiyah dalle cancellerie ara-bo-islamiche d’Oriente, verosimilmente in polemica con la loro rivendicazione del titolo califfale, cfr. R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides, des origines à la fin du XVe siècle, I-II, Pa-ris 1940-47, II, pp. 10-11.

48 Desidero notare che in alcuni esemplari della monetazione federiciana malik .iqilliyyah rende il titolo di rex Sicilie, cfr. M. A. DE LUCA, Le monete con leggenda araba della Biblioteca Co-munale di Palermo..., cit., pp. 390-91, n. 16-17 monete d’oro con al recto legenda araba: «Fridir"k malik 2iqilliyyah», n. 19 biglione della zecca di Palermo (? = .iqilliyyah), con al recto legenda araba: «al-malik/Fridir"k/[al-]mu!a33a[m]».

49 In via del tutto ipotetica non è da escludere che l’autore del Prologo abbia fatto libero rife-rimento ad un modello letterario, attingendo i titoli dell’imperatore da un testo “ufficiale”, forse dall’indirizzo della missiva che conteneva le Questioni siciliane.

50 Non a caso una glossa a margine al f. 1 del ms. Huntington 534 attribuisce le questioni ad un “re dei cristiani”, cfr. infra n. 2 e A. F. MEHREN, Correspondance du philosophe soufi Ibn Sab’în..., cit., p. 343, n. 1.

51 Gli epiteti vengono utilizzati nell’introdurre i quattro quesiti, citati testualmente secondo la loro forma originaria.

52 Prima questione, cfr. QS, p. 312, trad. p. 57. 53 Terza questione, cfr. ibid., p. 271, trad. p. 137; Quarta questione, cfr. ibid., p. 255, trad.

p. 163.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 35

ta!&là li-d"ni-hi l-qayyim» (o re, che Dio Altissimo ti conduca alla Sua religione valorosa).54 Gli epiteti attribuiscono all’interlocutore delle qualità appartenenti sia alla sfera della regalità che della ricerca intellettuale, e nei primi due casi sembre-rebbero far riferimento ad un modello letterario generico, forse improntato al dia-logo tra principe e filosofo.

III. La commessa e la stesura delle Risposte alle questioni siciliane secondo il Pro-logo

Il Prologo alle Risposte narra che “Federico” aveva inviato diverse copie dei

quesiti (mas#’il) in varie regioni dell’Oriente arabo-islamico, ma insoddisfatto del-le risposte fornite dai “sapienti”, o meglio “filosofi”, musulmani (&ukam#’ al-muslim"n),55 l’imperatore chiede in merito all’esistenza in Ifr"qiyah di qualche per-sonaggio all’altezza di far fronte alle questioni, ma gli viene risposto che in quella regione tali studi non erano coltivati. Successivamente Federico si informa in meri-to al Ma4rib e ad al-Andalus e gli viene indicato un uomo noto come Ibn Sab!"n;56 allora l’imperatore scrive al califfo !Abd al-W&$id al-Raš"d (630-40/1232-42) della dinastia di !Abd al-Mu’min, e questi si rivolge per via epistolare al suo governatore in Ceuta (!#milu-hu bi-Sabtah), Ibn .al&' (1238-48), affinché contatti il personag-gio.

Il testo chiosa che Federico (“il re dei R*m”) aveva già inviato un vascello (%afn) e un ambasciatore (ras*l) latore di una gran quantità di ricchezze (%umlat m#l). Evidentemente su indicazione di al-Raš"d, Ibn .al&' manda a chiamare Ibn Sab!"n, e seguendo le disposizioni del califfo (wa-awqa!a-hu !alà l-as’ilah bi-amr al-(al"fah) sottopone al filosofo i quesiti proposti da Federico II. Ibn Sab‘"n ride e si assume l’incarico di fornire le risposte. Ibn .al&' consegna allora ad Ibn Sab‘"n le ricchezze portate dall’ambasciatore del “re dei R*m”, ma il mistico non le accet-ta e respingendole aggiunge le seguenti parole dall’acre sapore di disputa dottrina-le: «[risponderò]57 ai [quesiti] unicamente per rendere merito a Dio e far trionfare la comunità islamica». Il testo prosegue specificando che Ibn Sab!"n cita un versetto coranico58 e fornisce le risposte ad Ibn .al&'. Il Prologo si conclude informandoci che allorquando le Risposte giungono a Federico, questi ne è soddisfatto ed offre ad Ibn Sab!"n un dono prezioso ($ilah !a-"mah) quale ricompensa che viene nuova-

54 Seconda questione, cfr. ibid., p. 293, trad. p. 95. 55 Su &ak"m (plur. &ukam#’) come philosophus si vedano le considerazioni di CH. BURNETT,

Master Theodore..., cit., pp. 248-50. 56 Quanto al valore mistico del nome “Ibn Sab!"n” (o “figlio del Settanta”) si veda la puntuale

disamina proposta da P. Spallino, cfr. QS, pp. 16-17. 57 Nel manoscritto vi è una rasura (f. 298v), cfr. ibid., p. 312, trad. p. 56. 58 «Dì: io non vi chiedo per questo altra mercede se non l’amore per il prossimo» (XLII, 23);

per la traduzione seguo Il Corano, a cura di A. Bausani, 2a ed., Firenze 1989, p. 359.

Giuseppe Mandalà 36

mente rifiutata. Con un tratto decisamente moraleggiante il testo chiosa che il cri-stiano, ossia Federico, comprende la vile materialità del suo agire, a riprova della superiorità della religione islamica nel confronto con quella cristiana.

Nel testo fin qui sunteggiato è possibile mettere in evidenza sia i diversi momenti cronologici che portano alla commessa dell’opera, sia i vari tratti storico-culturali che ne emergono. Innanzitutto a scandire l’indagine ma4ribina dell’impe-ratore interviene un lessico geografico che sottende una diversa organizzazione po-litica delle regioni menzionate; appare chiaro come l’inchiesta sull’Ifr"qiya alluda alla sovranità dello $af'ide Ab# Zakariyy&’ Ya$yà signore di Tunisi (625-47/1228-49), mentre quella sul Ma4rib e al-Andalus faccia diversamente riferimento alla ri-vale sovranità califfale almohade: ne consegue, oltre ad una necessità diplomatica che trascende ogni dissidio interno ai suoi interlocutori politici, anche una volontà imperiale di corrispondere esclusivamente con i suoi pari. Quanto ai modi delle ambascerie, il Prologo conferma che Federico segua un protocollo consolidato nel rivolgere in prima istanza le richieste ai sovrani delle aree in cui si trovano i perso-naggi oggetto dei suoi interessi, siano essi intellettuali o no.59

Dal Prologo traspare inoltre che almeno due ambascerie sveve giungono a Ceuta, porta dell’impero almohade. Volendo ricostruire i tempi e gli eventi men-zionati dal testo, è possibile ipotizzare che Federico, dopo aver appreso dell’esistenza di Ibn Sab!"n dall’estremo Occidente arabo-islamico abbia inviato nel Marocco almohade un non meglio precisato ambasciatore svevo che con buona probabilità potrebbe essere giunto direttamente a Ceuta. Al fine di conseguire licei-tà nel progredire del suo incarico, e prima di intrattenere qualsivoglia rapporto con Ibn Sab!"n (forse già presente nella città), è plausibile che l’ambasciatore abbia fat-to riferimento all’autorità del califfo al-Raš"d, naturalmente per tramite del gover-natore della città Ibn .al&'. Il califfo avrà autorizzato lo svolgersi della missione diplomatica, e incaricato Ibn .al&' di convocare Ibn Sab!"n proponendogli i quesiti filosofici “siciliani”. Non sappiamo se l’ambasceria abbia trattato, come sarebbe lecito attendersi, anche altri temi all’ordine del giorno nell’agenda politica dell’epoca, per così dire. Dal Prologo traspare esclusivamente che dall’incontro culturale tra i quesiti imperiali e la mente del mistico scaturiscono la commessa, la stesura delle risposte e la plausibile soddisfazione di Federico nel ricevere il testo. E sempre a dire del Prologo, in conseguenza del felice esito della precedente mis-sione, Federico avrebbe inviato un “dono prezioso” al mistico andaluso in ricom-pensa dei suoi apprezzati servigi, notazione che fatto saldo il summentovato iter burocratico attesta con ogni verosimiglianza una seconda e meno nota ambasceria sveva giunta a Ceuta.

59 Il protocollo diplomatico attestato dalle fonti arabe testimonia come fosse d’uopo rivolgersi

prima alla autorità sovrana, e tramite quest’ultima al personaggio desiderato, come nel caso dei rap-porti tra Federico II e Fa/r al-D"n summentovati, o degli episodi citati infra al paragrafo IV/2 e IV/3.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 37

IV/1. Da Murcia a Ceuta: Ibn Sab!"n e le Questioni siciliane nel loro contesto sto-rico Il califfo almohade menzionato dal Prologo è !Abd al-W&$id al-Raš"d (630-

40/1232-42), il cui regno è caratterizzato da forti istanze autonomistiche e spinte disgregatrici sia interne che esterne all’impero almohade e alla relativa area d’influenza. In Nord Africa al-Raš"d deve fronteggiare le pressioni dei nomadi Ban# Mar"n, l’autonomia dello !abdalw&dide Ab# Ya$yà Ya4mur&san b. Zayy&n a Tilims&n (633-81/1236-83), ma soprattutto il califfo almohade si trova ad assistere alla inarrestabile ascesa dello $af'ide Ab# Zakariyy&’ Ya$yà (625-47/1228-49).60 Questi ribelle al califfato di Marr&kuš già dal 1229 diviene formalmente indipen-dente dal 1236, rivendicando in poco più di un decennio (1236-49) un ruolo ege-mone sia nell’area nordafricana che in quella andalusa.61 In al-Andalus la necessità di intessere alleanze e ricercare risorse per far fronte alla pressione della Reconqui-sta aggrava il frazionamento dei poteri e apre le porte alla conquista castigliana di Cordova (1236) e aragonese di Valencia (1238). A seguito di questi traumatici e-venti le città di Siviglia e Ceuta, dopo un breve periodo di autonomia, decidono di sottomettersi nuovamente all’autorità almohade (635/1238),62 seguite da Tangeri e Granada (poco dopo il primo dell’anno 636/14 agosto 1238).63

Nello Šarq al-Andalus, l’oriente della Spagna arabo-islamica, Mu$ammad b. Y#suf b. H#d al-5u6&m" Ab# !Abd All&h al-Mutawakkil !alà All&h (1228-38) rompe con il califfato almohade, e riconoscendo la sovranità !abb&side crea un re-gno autonomo che includeva le città di Murcia, Cordova, Siviglia, Granada, Mala-ga e Almeria.64 A seguito dell’assassinio di Ibn H#d (24 %um#dà 635/13 gennaio

60 Su al-Raš"d e il suo regno cfr. A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almohade,

I-II, Tetuan 1956-57, rist. anast. con un saggio introduttivo a cura di E. Molina López e V. C. Navarro Oltra, Granada 2000, II, pp. 481-521.

61 Per la politica egemonica di Ab# Zakariyy&’ cfr. R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, pp. 32-34 e infra al paragrafo IV/3.

62 Siviglia proclama al-Raš"d nel mese di rama0#n del 635 (17 aprile-6 maggio 1238), mentre Ceuta nel mese di šaww#l seguente, cfr. Ibn Ab" Zar!, pp. 336, 362, traduzione a cura di A. Huici Mi-randa, I-II, Valencia 19642 (Textos Medievales 12-13), II, pp. 496 e 529, e per una discussione cfr. M. CHERIF, Ceuta aux époques almohade et mérinide, Paris 1996, pp. 36-37 n. 19.

63 A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almohade, cit., II, p. 513. 64 Ibid., II, pp. 468-71, J. VALLVÉ BERMEJO, El reino de Murcia en la epoca musulmana, in

«Revista del Instituto Egipcio de Estudios Islamicos en Madrid» 20 (1979-80), pp. 23-64: 62-63; E. MOLÍNA LOPEZ, El Levante y Almería en el marco de la política interior de Ibn H*d al-Mutawakkil (1236-1238), in «Awr&q» 2 (1979), pp. 55-63; ID., El Sharq al-Andalus en el siglo XIII. Aspectos po-líticos y sociales, in «Revista del Instituto de Estudios Alicantinos» 37 (1982), pp. 7-31; P. GUI-CHARD, Le Šarq al-Andalus, l’Orient et le Maghreb aux XIIe et XIIIe siècles: réflexions sur l’évolution politique de l’Espagne musulmane, in M. GARCIA-ARENAL - M. J. VIGUERA (a cura di), Relaciones de la Península Ibérica con el Magreb siglos XIII-XVI, Actas del Colloquio (Madrid, 17-18 diciembre 1987), Madrid 1988, pp. 1-20: 11; ID., Les musulmans de Valence et la Reconquête (XIe-XIIIe siècles), I-II, Damas 1990-91, I, pp. 139-45, 149-51.

Giuseppe Mandalà 38

1238) il regno si disgrega; alla guida di Murcia gli succede il figlio Ab# Bakr b. H#d al-W&-iq, il quale regge il governo della città per non più di sette mesi, ben presto “sostituito” (agosto del 1238) dal braccio destro di Ibn H#d al-Mutawakkil, Ab# Bakr !Az"z b. Ab" Marw&n ibn .a((&b, un discendente del conte Teodomiro.65 Ibn .a((&b, faq"h, tradizionista, mistico e poeta, aveva condotto una vita pia ed a-scetica, e secondo le fonti si dimostra incapace di far fronte alle esigenze del deli-cato momento storico. Per tale motivo gli abitanti di Murcia lo depongono e richie-dono l’intervento di Ab# 5umayl Zayy&n b. Ab" l-%amal&t Mu7&fi! b. Y#suf b. Sa!d b. Mardan"š il quale, già scacciato da Valencia, diviene signore della città (16 rama0#n 636/22 aprile 1239).66

Zayy&n ibn Mardan"š sottomette Murcia all’autorità dello $af'ide Ab# Zaka-riyy&’, e durante il periodo in cui governa la città cerca di far fronte alla crisi del Levante spagnolo disgregato da spinte autonomistiche e strategie della Reconqui-sta.67 Nel 1241 l’emiro Mu$ammad b. H#d Bah&’ al-Dawlah, zio di Ibn al-Mutawakkil, lo espelle da Murcia,68 e dopo un periodo di resistenza ad Alicante (fino al 1245 o al 1246), Zayy&n ibn Mardan"š preferisce ritirarsi a Tunisi presso Ab# Zakariyy&’, cui era rimasto fedele.69 Successivamente ai torbidi fin qui descrit-ti, sotto le pressioni delle truppe castigliane guidate dall’infante Alfonso, il futuro “el Sabio”, Mu$ammad b. H#d Bah&’ al-Dawlah diviene vassallo della Castiglia (2 aprile 1243), tuttavia poco dopo è scacciato pretestuosamente dalla sua città da Ferdinando III.70 Secondo la ricostruzione di Amari, proprio in conseguenza degli

65 Al momento della successione al-W&-iq era ancora minore ed esercitava il potere a suo po-

sto lo zio !Al" b. Y#suf !A7ud al-Dawlah; nell’agosto successivo i due vengono deposti e imprigiona-ti, e la guida della città viene conferita a !Az"z ibn .a((&b, cfr. E. MOLÍNA LOPEZ, !Az"z b. Ja,,#b, de-stacada personalidad politica, cientifica y literaria murciana del siglo XIII, in «Miscelánea Medieval Murciana» 4 (1978), pp. 63-86: 81-82; P. GUICHARD, Les musulmans de Valence et la Reconquête..., cit., I, p. 154.

66 Zayy&n ibn Mardan"š, già signore di Valencia dal 1229, era stato costretto a fuggire dalla sua città a causa della conquista aragonese (17 $afar 636/22 settembre 1238), ritirandosi a Callera e Denia, cfr. R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, pp. 32-33; CH. E. DU-FOURCQ, La question de Ceuta au XIIIe siècle, in «Hespéris» 42 (1955), pp. 67-123: 105, 109; E. MO-LÍNA LOPEZ, !Az"z b. Ja,,#b..., cit., pp. 84-86; ID., El gobierno de Zayy#n b. Mardan"š en Murcia (1239-1241), in «Miscelánea Medieval Murciana» 7 (1981), pp. 159-82: 160-62; P. GUICHARD, Les musulmans de Valence et la Reconquête..., cit., I, pp. 145-56.

67 Ad Orihuela Ab# 5a!far b. !I'&m si dichiara indipendente già nell’estate o nell’autunno del ’39; parallelamente Zayy&n ibn Mardan"š cerca d’intessere accordi con la Castiglia sulle condizioni di capitolazione di Murcia, cfr. E. MOLÍNA LOPEZ, El gobierno de Zayy#n b. Mardan"š..., cit., pp. 165-76.

68 M. AMARI, Questions philosophiques..., cit., p. 252; J. VALLVE BERMEJO, El reino de Mur-cia en la epoca musulmana, cit., p. 63; E. MOLINA LOPEZ, El gobierno de Zayy#n b. Mardan"š..., cit., p. 172; P. GUICHARD, Les musulmans de Valence et la Reconquête..., cit., I, p. 155.

69 R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, pp. 32-33; E. MOLINA LOPEZ, El gobierno de Zayy#n b. Mardan"š..., cit., p. 176 e n. 45; P. GUICHARD, Les musulmans de Valence et la Reconquête..., cit., I, p. 155.

70 M. AMARI, Questions philosophiques..., cit., p. 252; BAS trad., III, p. 743 n. 1; E. MOLINA

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 39

accordi lesi da Ferdinando III, Mu$ammad ibn H#d Bah&’ al-Dawlah avrebbe in-viato un’ambasceria al papa Innocenzo IV guidata da Ab# 8&lib Ibn Sab!"n, fratello del filosofo, la cui fama era già giunta in Occidente verosimilmente in relazione alle Questioni siciliane.71

All’epoca degli eventi fin qui sunteggiati Ibn Sab!"n, seguendo le date di na-scita fornite dai biografi, era poco più che ventenne. Purtroppo le fonti a nostra di-sposizione non chiariscono le vicende biografiche del giovane filosofo in relazione al clima politico della Murcia di quegli anni, né tantomeno offrono indicazioni cro-nologiche che permettano di fissare con sicurezza la data del suo esodo da Murcia e del suo arrivo a Ceuta. Il trasferimento di Ibn Sab!"n in quest’ultima città s’inserisce nella generale tendenza che vede coinvolte le élites andaluse in una fitta rete di relazioni e spostamenti verso i centri nordafricani in generale, e la città go-vernata da Ibn .al&' in particolare.72 Ad Orihuela, centro prossimo a Murcia, Ab# 5a!far b. !I'&m (1239-41) si dichiara indipendente e guida la fronda contro Zayy&n ibn Mardan"š; gli uomini di lettere raccolti nella città intratterranno una fitta rete di relazioni proprio con gli intellettuali di Ceuta, Rabat e Bugia.73

La fedeltà del fratello di Ibn Sab!"n nei confronti di Mu$ammad ibn H#d Bah&’ al-Dawlah, ultimo dei signori di Murcia, sembrerebbe suggerire un legame della famiglia del filosofo alla dinastia dei Ban# H#d. In tal senso forse non è da escludere che l’esodo di Ibn Sab!"n dalla sua città natale possa essere messo in re-lazione ai torbidi che sconvolgono Murcia a seguito dell’assassinio di Mu$ammad b. Y#suf b. H#d al-Mutawakkil (1238), non ultima la presa di potere di Zayy&n b.

LOPEZ, El gobierno de Zayy#n b. Mardan"š..., cit., p. 175, n. 43; J. VALLVE, La emigración andalusí al Magreb..., cit., p. 107; P. GUICHARD, Les musulmans de Valence et la Reconquête..., cit., I, pp. 155-56.

71 Ibn al-.a("b, IV, pp. 34-35, citato anche da al-Maqqar", I, p. 201; il passo di al-Maqqar" è stato tradotto da Amari in BAS, III, pp. 743-44, n. 1. In margine desidero notare che Ibn al-.a("b attri-buisce al papa l’epiteto di al-q*mis al-a!-am bi-R*miyah, ossia “il “patrizio” ( < lat. comes) più im-portante a Roma”; diversamente al-Maqqar" riporta al-qass al-a!-am bi-R*miyah, ossia “il prete più importante a Roma” (non è da escludere che sussista anche una interferenza con qummu$, “archiprê-tre”, cfr. R. DOZY, Supplément aux dictionnaires arabes, I-II, Leiden-Paris 19272 : s.v. qummu$, II, p. 413). Sul papa “visto” dalle fonti arabo-islamiche rimando a A. DE SIMONE - G. MANDALÀ, L’immagine araba di Roma..., cit., pp. 58-63.

72 H. FERHAT, Le rôle de la minorité andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, in «Les Cahiers de Tunisie» 155-56 (1991), pp. 387-407, rist. con correzioni e aggiunte in EAD., Le Maghreb aux XIIe et XIIIe siècles: les siècles de la foi, Casablanca 1993, pp. 149-53; EAD., Sabta des origines à XIVe siècle, Rabat 1993, pp. 222-27; più in generale si vedano J. D. LATHAM, Towards a study of An-dalusian Immigration and its place in Tunisian History, in «Les Cahiers de Tunisie» 5 (1957), pp. 203-51: 203 ss.; J. VALLVÉ, La emigración andalusí al Magreb en el siglo XIII (despoblacion y repo-blación en al-Andalus), in Relaciones de la Península Ibérica..., cit., pp. 87-121: 104-21.

73 Come specifica E. Molína Lopez, nel corso dei quasi trenta anni successivi, Orihuela sarà un «refugio romántico y político en medio de este anárquico período de la historia de al-Andalus» per un certo numero di intellettuali provenienti da varie parti della penisola, fra i quali Ibn !Am"rah, Ibn al-5ann&n, Ab# l-%usayn b. Mufawwaz, Ab# Bakr b. Mu$riz, Mu$ammad e Ab# Bakr b. al-Mur&bi(, cfr. E. MOLÍNA LOPEZ, El gobierno de Zayy#n b. Mardan"š..., cit., p. 170-171.

Giuseppe Mandalà 40

Mardan"š (1239), tuttavia in merito non sussistono elementi probanti.74 Qualche ragguaglio sull’itinerario seguito dal filosofo durante il suo esodo

da Murcia è offerto dallo storico granadino Lis&n al-D"n ibn al-.a("b; questi ci in-forma che Ibn Sab!"n intraprende il viaggio verso Ceuta in compagnia di un gruppo di fuqar#’, e che nel raggiungere la città nordafricana il mistico fa sosta a Granada presso la r#bi,ah di al-!Uq&b.75 La presenza di “sufi” a seguito di Ibn Sab!"n sem-brerebbe preludere all’ispirazione mistica (ta$awwuf), pur sempre legata ad un’impostazione filosofica, di cui egli fa mostra durante il suo soggiorno a Ceuta.76

Nel periodo preso in esame la città di Ceuta vive e prospera grazie al com-mercio e alle attività legate al mare, assolvendo alla sua vocazione geomorfologi-ca.77 Nella città si alternano diversi governi specchio di un vigente clima di preca-rietà; le élites urbane, mercanti e fuqah#’, adottano diverse linee politiche caratte-rizzate dalla dipendenza, più o meno formale, da un potere centrale o dall’auto-nomia civica.78 Questo oscillante gioco politico non è altro che l’espressione di un

74 In margine desidero evidenziare che il mistico Badr al-D"n Ab# !Al" l-%asan b. !Al" b. Y#suf b. H#d al-Murs" (633-99/1236-1300), discepolo di Ibn Sab!"n e capo della sab!"niyyah a Dama-sco, apparteneva alla dinastia dei Ban# H#d; il di lui padre era stato governatore di Murcia per conto del fratello Mu$ammad b. Y#suf al-Mutawakkil, cfr. Mu$ammad b. Š&kir al-Kutub", Faw#t al-wafay#t wa-l-+ayl !alay-hi, a cura di I. !Abb&s, I-V, Beirut 1973-74, I, pp. 345-48; L. POUZET, Ma-ghrébins a Damas au VIIe/XIIIe siècle, in «Bulletin d’Études Orientales» 28 (1975), pp. 167-93: 180; L. POUZET, De Murcie à Damas: le chef des sab!"niens Badr al-D"n al-)asan ibn H*d, in A. SIDARUS (a cura di), Islão e arabismo na península ibérica. Actas do XI congresso da União europeia de ara-bistas e islamólogos (Évora-Faro-Silves, 29 set.-6 out. 1982), Évora 1986, pp. 317-30; J. L. KRAE-MER, The Andalusian Mystic ibn H*d and the Conversion of the Jews, in «Israel Oriental Studies» 12 (1992), pp. 59-73: 66-68; per i legami tra sufismo murciano e rivoluzione h#dita rimando alle stimo-lanti analisi di P. GUICHARD, Les musulmans de Valence et la Reconquête..., cit., I, pp. 141-43.

75 Ibn al-.a("b, IV, p. 37; la r#bi,at al-!Uq#b si trovava a qualche km a ovest di Granada, sul sito dell’antica Elvira, cfr. R. ARIÉ, L’Espagne musulmane au temps des Na$rides (1232-1492), Paris 1990, p. 423. Il termine r#bi,ah indica una caserne o «un endroit où l’on vit retiré du monde et où l’on se livre à des œuvres de dévotion, un ermitage ou un couvent ; aussi: une mosquée hors d’une ville», cfr. R. DOZY, Supplément aux dictionnaires arabes, cit., s.v. r#bi,ah, I, p. 502. Per il rapporto tra r#bi,ah e sufismo si veda H. FERHAT, Sabta des origines à XIVe siècle, cit., pp. 412-14; C. PICARD-A. BORRUT, Râbata, Ribât, Râbita: une istitution à reconsidérer, in N. PROUTEAU - PH. SENAC (a cura di), Chrétiens et musulmans en Méditerranée médiévale (VIIIe-XIIIe siècle), Échanges et contacts, Poitiers 2003, (Civilisation Médiévale, 15), pp. 33-65: 59-60.

76 Le vicende biografiche di Ibn Sab!"n a Ceuta sono note attraverso la biografia di Ab# l-Q&sim !Abd al-Ra$m&n ibn al-2abb&n contenuta nell’opera di al-B&dis", pp. 47-49; E. LATOR, Ibn Sab!"n de Murcia y su «Budd al-!#rif», cit., p. 406-8; si veda anche Ab# l-Fall&$ !Abd al-%ayy Ibn al-!Im&d al-%anbal", Ša+ar#t al-+ahab f" a(b#r min +ahab, I-VIII, Cairo 1351 H./1931-32, rist. Beirut 1982, V, p. 329.

77 Desidero segnalare che J. D. Latham critica le nozioni di “the gateway of Africa” o di “clé du Maroc” attribuite alla città, sottolineando che dal punto di vista strategico e militare il controllo di Ceuta corrisponde piuttosto a «to close the door to Spain»; Latham ritiene più corretto considerare la città una valve che permette «free and forceful movement in one direction only», cfr. J. D. LATHAM, On the strategic position and defence of Ceuta in the later Muslim period, in Orientalia Hispanica sive studia F.M. Pareja dicata. I, pars prior, Lugduni Batavorum 1974, pp. 445-64: 451-52.

78 Su Ceuta nella prima metà del XIII sec. si vedano CH. E. DUFOURCQ, La question de Ceuta au XIIIe siècle, cit.; J. D. LATHAM, The rise of the !Azafids of Ceuta, in «Israel Oriental Studies» 2

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 41

continuo adeguarsi alle mutevoli condizioni dell’area da parte dei gruppi dominan-ti. Le élites cittadine sono costantemente volte alla ricerca di una stabilità che tuteli gli intensi traffici commerciali dai quali trae linfa vitale la comunità civica. E in tal senso le vicende del valenciano Ab# !Al" Ibn .al&' (1238-48) sono rappresentati-vamente paradigmatiche delle alterne e fluttuanti congiunture politiche che inve-stono Ceuta in quegli anni.

Dopo una breve autonomia sotto la guida dell’andaluso al-Yanašt" (1233-38), nel mese di šawwal del 635 (17 maggio-15 giugno 1238) Ceuta rientra nella sfera d’influenza dell’impero almohade.79 Le élites della città richiedono l’inter-vento dello šay( almohade Ab# l-!Abb&s ibn Ab" Sa!"d, il quale si trovava nella li-mitrofa regione dei 0um&rah. Questi organizza un golpe e grazie al sostegno di Ibn Ab" Yall#l e di Ibr&h"m b. Mas!#d al-K#m" riesce a scacciare dalla città al-Yanašt" e il figlio.80 In seguito alla restaurazione del potere almohade Ibn .al&' viene no-minato capo della amministrazione finanziaria della città (d"w#n).81 Questi, già di-stintosi nella gestione delle finanze a Marr&kuš, grazie al suo importante ruolo rie-sce ad accumulare un’ingente fortuna e a reclutare dei partigiani, giungendo ai ver-tici del potere cittadino secondo delle dinamiche che purtroppo non ci è dato cono-scere nei dettagli.82 Ibn .al&' favorisce l’immigrazione delle élites andaluse nella città, garantendo inoltre alle masse di immigrati in fuga dalla Reconquista dei pri-vilegi nell’area marocchina dell’impero almohade (-ah"r del 27 ša!b#n 637/17

(1972), pp. 263-87; H. FERHAT, Le rôle de la minorité andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit.; M. IBN TAW+T, Ta’r"( Sabtah, Casablanca 1982; H. FERHAT, Sabta des origines à XIVe siècle, cit.; M. C. MOSQUERA MERINO, La Señoria de Ceuta en el siglo XIII: historia política y economíca, Ceuta 1994; M. CHERIF, Ceuta aux époques almohade et mérinide, cit.; Z. BENRAMDANE, Ceuta du XIIIe au

XIVe: siècles des lumières d’une ville marocaine, Mohammedia 2003; e le notazioni di CH. PICARD, L’inventaire des ports et de la navigation du Maghreb, d’apres les relations des auteurs arabes mé-diévaux, in Parcourir, décrire, reproduire : l’inventaire de l’Afrique du Nord dans l’antiquité et au moyen âge, in «Comptes Rendus de l’Académie des Inscriptions & Belles-Lettres» 1, janvier-mars (2003), pp. 227-51: 212-14.

79 Ibn Ab" Zar!, pp. 336, 362. H. Ferhat precisa che non si tratta di una restauration o di un re-tour à l’état antérieur, ma piuttosto di un rétablissement, cfr. H. FERHAT, Le rôle de la minorité anda-louse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., p. 147; EAD., Sabta des origines à XIVe siècle, cit., pp. 218-19.

80 Ibn !I6&r", p. 340; Mu$ammad b. !Abd al-Mun!im al-%imyar", al-Raw0 al-mi!,#r f" (abar al-aq,#r, a cura di I. !Abb&s, Beirut 1975, p. 622; H. FERHAT, Le rôle de la minorité andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., p. 146; EAD., Sabta des origines à XIV siècle, cit., pp. 220-21; M. CHERIF, Ceuta aux époques almohade et mérinide, cit., p. 37.

81 Ibn !I6&r", p. 350; Ibn .ald#n, VI, p. 614. 82 Ibn .ald#n, VI, p. 614. Secondo le analisi condotte da H. Ferhat Ibn .al&' diviene governa-

tore della città a seguito della missione dello šay( Ab# Mu$ammad Ibn M&ksan; questi, già capo della polizia nella capitale almohade, è inviato a Ceuta poco dopo la sottomissione ed è incaricato del con-trollo della città, dell’amministrazione finanziaria e della provincia, cfr. Ibn !I6&r", p. 341; H. FERHAT, Le rôle de la minorité andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., p. 147; EAD., Sabta des ori-gines à XIV siècle, cit., p. 221.

Giuseppe Mandalà 42

marzo 1240).83 A seguito della morte di al-Raš"d, avvenuta il 10 %um#dà II del 640/5 di-

cembre 1242,84 Ibn .al&' rimane fedele al califfato almohade, come dimostra una moneta battuta a Ceuta nel 1242-43 in nome di Ab# l-%asan !Al" l-Sa!"d (640-46/1243-48), fratello e successore del defunto califfo.85 Secondo il Bay#n al-mu1rib nel 643/1245-46 Ibn .al&' si ribella al potere almohade e giura fedeltà allo $af'ide Ab# Zakariyy&’;86 Ibn .ald#n inserisce l’evento nel clima di generale rico-noscimento della sovranità $af'ide da parte dei centri dell’area andaluso-ma4ribina a seguito della morte di al-Raš"d, specificando che Ibn .al&' è il primo ad abban-donare la fedeltà al califfato almohade, seguito da Siviglia.87 Testimonia l’avvenuto passaggio allo $af'ide una lettera del 25 ottobre 1246 indirizzata da Innocenzo IV ad Ab# Zakariyy&’, e inviata “per conoscenza” anche al “re di Ceuta” e al “re di Bugia”.88 Per rendere omaggio ad Ab# Zakariyy&’, Ibn .al&' invia il figlio Ab# l-Q&sim con dei doni, ma l’ambasceria fa naufragio (643/1245-46).89 La parabola di

83 Il califfo almohade al-Raš"d concede ai migranti (muntaqil*n) di Valencia, Alcira e Jativa di stabilirsi a Rabat e di ottenere case e terre, grazie alla intercessione di Ibn .al&', il quale reca il ricercato titolo di +* l-wiz#ratayn, cfr. E. MOLÍNA LOPEZ, Dos importantes privilegios..., cit., pp. 17-19, 21-25; H. FERHAT, Le rôle de la minorité andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., pp. 147-48, 153-55; EAD., Sabta des origines à XIVe siècle, cit., pp. 222, 225-27. Nel 637/1239-40 l’afflusso di andalusi, congiunto alle generali condizioni di crisi vigenti nell’area, provoca la terribile “carestia” di cui parlano le fonti, per una lettura in chiave “mediterranea” mi permetto di rimandare al mio La migrazione degli ebrei del Garbum in Sicilia (1239), in «Materia giudaica» 11, 1-2 (2006), pp. 179-99: 187-92.

84 al-Raš"d muore nel dicembre del 1242 all’età di ventiquattro anni, per le diverse versioni sulle cause del decesso cfr. A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almohade, cit., II, p. 518.

85 Per la moneta cfr. J. J. RODRIGUEZ LORENTE - T. IBN HAFIZ IBRAHIM, Numismatica de Ceuta musulmana, Madrid 1987, p. 116; H. FERHAT, Le rôle de la minorité andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., p. 149; EAD., Sabta des origines à XIVe siècle, cit., p. 223. Su Ab# l-%asan !Al" al-Sa!"d cfr. A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almohade, cit., II, pp. 523-40.

86 Ibn !I6&r", pp. 359, 379. 87 Nel 640/1242-43 secondo Ibn .ald#n, VI, pp. 538, 540; VII, p. 382; Ibn .ald#n indica che

la città di Ceuta si sottomette allo $af'ide in seguito alla morte di al-Raš"d (640/1242) e all’invio della flotta $af'ide a Tilims&n (640/1242), allorquando «giurano fedeltà la maggior parte delle città di al-Andalus, e Ibn .al&' muta indirizzo offrendo a lui [la città di Ceuta]» («wa-baya!a-hu l-ka-"r min am'&r al-Andalus fa-'arrafa Ibn .al&' wa-wa,,aha-hu ilay-hi»), cfr. Ibn .ald#n, VI, p. 614. Diver-samente la critica propone una datazione della sottomissione di Ceuta e Siviglia al 1243-44, cfr. R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, p. 33; CH. E. DUFOURCQ, La question de Ceuta au XIIIe siècle, cit., p. 107 (il quale prende in considerazione anche la data 1246-47); J. D. LATHAM, The rise of the !Azafids of Ceuta, cit., pp. 269-70 e n. 44; H. FERHAT, Le rôle de la minorité andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., pp. 149-50; EAD., Sabta des origines à XIVe siècle, cit., pp. 227-28 (la quale colloca la data tra il 638/1240 e il 647/1248, e poi indica il 643/1245-46); M. CHERIF, Ceuta aux époques almohade et mérinide, cit., p. 67 n. 23.

88 In eundem modum, illustri regi Cepte..., In eundem modum, regi Bugie...; il documento in-vita alla tutela dei missionari francescani, cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, n. XIV, p. 13. Diversamente Dufourcq ritiene che il documento testimoni un periodo di auto-nomia da parte di Ibn .al&', cfr. CH. E. DUFOURCQ, La question de Ceuta au XIIIe siècle, cit., p. 107.

89 Ibn !I6&r", p. 379; Ibn .ald#n, VI, pp. 540-41, 615. Le fonti dichiarano che nel naufragio

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 43

Ibn .al&' ha termine qualche anno dopo durante un viaggio che egli stesso intra-prende in visita ad Ab# Zakariyy&’, in occasione del quale trova la morte (646/1248-49).90 Ibn .al&' è prontamente, e significativamente aggiungerei, sosti-tuito nel suo ruolo dal governatore di nuova nomina Ibn Ab" Ya$yà al-Šah"d al-Hint&t", fido e parente di Ab# Zakariyy&’.91

Per quanto concerne la presenza di Ibn Sab!"n a Ceuta in relazione alla reda-zione delle risposte, dal Prologo sembrerebbe trasparire che il filosofo fosse già nella città all’arrivo dell’ambasceria che recava i quesiti dell’imperatore, sebbene non sia da escludere che il filosofo giunga da Murcia proprio in tale occasione. An-che se non è possibile stabilire i termini con un buon margine di sicurezza, il sog-giorno del filosofo a Ceuta è senza dubbio duraturo; nella città Ibn Sab!"n sposa una donna di agiate condizioni economiche, la quale fa costruire presso la sua di-mora una z#wiyah per il marito.92

Grazie al Prologo sappiamo che la commessa delle Risposte avviene durante il periodo in cui Ibn .al&' rivestiva il ruolo di governatore/!#mil della città per con-to del califfo almohade al-Raš"d,93 ne consegue che l’evento è da collocare crono-logicamente in una data successiva al maggio-giugno 1238 (periodo in cui la città di Ceuta si sottomette al califfo almohade) e anteriore al 5 dicembre del 1242 (data di morte di al-Raš"d).

La fama del mistico sembrerebbe essersi propalata con una certa rapidità nell’area andaluso-ma4ribina sotto l’influenza del califfato almohade, e forse pro-prio grazie alla fama di Ibn Sab!"n l’imperatore riesce ad avere notizie della sua e-sistenza. Dal Prologo emerge una volontà politica nel designare Ibn Sab!"n “cam-pione” del potere almohade, e nella scelta del personaggio, oltre alla summentovata nomea, avranno avuto un peso determinante anche i legami tra la dottrina del

perisce anche il celebre uomo di lettere andaluso Ibr&h"m Ibn Sahl, tuttavia l’evento è messo in di-scussione da M. CHERIF, Ceuta aux époques almohade et mérinide, cit., pp. 67-68 n. 27.

90 Ibn .ald#n, VI, p. 615; VII, p. 383. Nel maggio 1248 “Bencalas”, verosimilmente Ibn .al&', figura in tre atti redatti dal notaio marsigliese Girauld Amalric, cfr. J. CAILLE, Les Marseillais à Ceuta au XIIIe siècle, in Mélanges d’histoire et d’archéologie de l’Occident musulman. Hommage à Georges Marçais, I-II, Alger 1957, II, pp. 21-31: 28. Sull’epilogo di Ibn .al&' si vedano CH. E. DU-FOURCQ, La question de Ceuta au XIIIe siècle, cit., p. 108; H. FERHAT, Le rôle de la minorité anda-louse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., pp. 149-50, 156; M. CHERIF, Ceuta aux époques almo-hade et mérinide, cit., p. 38.

91 Ibn !I6&r", p. 379; Ibn .ald#n, VI, p. 615; VII, pp. 382-83; H. FERHAT, Le rôle de la minori-té andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., p. 150.

92 al-B&dis", p. 47; E. LATOR, Ibn Sab!"n de Murcia y su «Budd al-!#rif», cit., pp. 406-8; e in generale per la z#wiyah nel contesto della società di Ceuta si veda H. FERHAT, Sabta des origines à XIVe siècle, cit., p. 412.

93 Il termine !#mil indica colui che è “incaricato della raccolta delle tasse”, un “agente”, per estensione anche “prefetto” e “governatore”; per lo #mil nella società almohade si veda R. BENHSAIN - MESMOUDI - P. GUICHARD, con la collaborazione di C. DOMÉNECH, Biens sultaniens, fiscalité et mon-nai à l’époque almohade, in P. CRESSIER - M. FIERRO - L. MOLINA (a cura di), Los Almohades: pro-blemas y perspectivas, I-II, Madrid 2005, II, pp. 585-615: 587.

Giuseppe Mandalà 44

mahd" Ibn T#mart e il pensiero del mistico andaluso, a buon titolo messi in luce ol-tre l’apparente inconciliabilità.94 Non a caso, un certo influsso della dottrina almo-hade, per tramite di Ibn Sab!"n, è stato rilevato anche nell’opera del più celebre dei discepoli del mistico murciano, Ab# l-%asan al-Šuštar" (600-68/1203-69 ca.).95

Successivamente agli eventi narrati dal Prologo, Ibn .al&' espelle Ibn Sab!"n da Ceuta,96 evidentemente in virtù di mutati equilibri, ignoti nei dettagli ma verosimilmente motivati dal ruolo “scomodo” assunto dal filosofo nella temperie che ho cercato di delineare. La sottomissione della città ad Ab# Zakariyy&’ non è unanimemente accettata dalla intellighenzia cittadina, e ad esempio Ab# l-%asan al-Š&r", eminente personalità e creatore della prima madrasah cittadina (fondata nel mese di ra%ab 635/febbraio 1235), viene espulso da Ceuta a seguito dei suoi acco-rati appelli volti a propagandare il ritorno della città nella sfera dell’autorità almo-hade (641/1243-44).97

A seguito della espulsione da Ceuta, Ibn Sab!"n si sposta a B&dis98 e succes-sivamente si trasferisce a Bugia (646/1248-49),99 e infine giunge a Tunisi. Nella capitale $af'ide il filosofo incontra l’ostilità di Ab# Bakr b. .al"l al-Sak#n", capo dei mutakallim prima a Siviglia e poi a Tunisi («šay/ al-mutakallim"n bi-Išb"liyah wa--umma bi-T#nis») il quale lo accusa di empietà.100 Da Tunisi il mistico andaluso

94 D. URVOY, Le pensée d’Ibn Toumart, in «Bulletin d’Études Orientales» 27 (1974), pp. 19-

44: 43-44. Al fine di chiarire una più generale atmosfera culturale si tengano presenti le stimolanti osservazioni di H. Ferhat in merito all’identità idr"sito-šar"fale rivendicata dal mahd" Ibn T#mart e la qualifica di mahd" attribuita ad Ibn Sab!"n (anch’egli di genealogia šar"fale), cfr. H. FERHAT, Chérifi-sme et enjeux du pouvoir au Maroc, in B. SCARCIA AMORETTI - L. BOTTINI (a cura di), The Role of the S#d#t/Ašr#f in Muslim History and Civilization. Proceedings of the International Colloquium (Roma, 2-4/3/1998), in «Oriente Moderno» n.s. 18 (79), 2 (1999), pp. 473-83: 477-78.

95 M.-TH., URVOY, La Ris&la ba4d&d"ya de Šuštar", in «Bulletin d’Études Orientales» 28 (1975), pp. 259-66: 259-60.

96 Sull’espulsione si veda al-B&dis", p. 48, E. LATOR, Ibn Sab!"n de Murcia y su «Budd al-!#rif», cit., p. 407.

97 «Oh gente! Il bene dell’Ifr"qiyah, così come il male, sono lontani da noi. Occorre quindi al-learsi al signore di Marr&kuš», cfr. Šams al-D"n Mu$ammad b. A$mad b. !U-m&n al-9ahab", Siyar a!l#m al-nubal#’, a cura di B. !A. Ma!r#f-M. H. al-Ri$&n, I-XXIV, Beirut 1985, XXIII, pp. 275-78: 277; su Ab# l-%asan !Al" b. Mu$ammad al-0&fiq", noto come al-Š&r" (n. 571/1176 a Š&rrah, villaggio nei pressi di Murcia), cfr. H. FERHAT, Sabta des origines à XIVe siècle, cit., pp. 420-22; M. CHERIF, Ceuta aux époques almohade et mérinide, cit., p. 38; più in generale sul ruolo svolto dagli andalusi nelle sottomissioni allo $af'ide dei centri dell’area andaluso-ma4ribina cfr. H. FERHAT, Le rôle de la minorité andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., pp.149-53.

98 Nella grande moschea di B&dis Ibn Sab!"n ha un colloquio con Ism&!"l b. A$mad, il padre di !Abd al-%aqq al-B&dis", cfr. al-B&dis", pp. 48-49; E. LATOR, Ibn Sab!"n de Murcia y su «Budd al-!#rif», cit., p. 407-8.

99 «[Ibn Sab!"n] viaggiò verso la sponda [africana] e si stabilì a Bugia per un periodo» («ra$ala ilà !Udwah wa-sakana bi-Bi,&yah muddatan»), cfr. al-Maqqar", p. 204. Nel 646/1248 a Bu-gia avviene l’incontro con il suo discepolo al-Šuštar", attestato da uno za%al del di lui canzoniere, cfr. L. MASSIGNON, Recherches sur Shushtari, poète andalou enterré à Damiette, in Mélanges offerts a William Marçais, Paris 1950, pp. 251-76: 254.

100 Ibn .ald#n, I, pp. 634-35; A. F. MEHREN, Correspondance du philosophe soufi Ibn

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 45

proseguirà il suo peregrinare prima in Egitto e poi verso altre contrade d’Oriente.

IV/2. Le ambascerie sveve dirette verso il califfato almohade e la data delle Ri-sposte Per comprendere a pieno il ruolo svolto dall’area nordafricana nella prassi

politica dell’imperatore occorre tenere presente che a partire dagli anni ’30 Federi-co inaugura una serie di riforme destinate a segnare una svolta mediterranea nella politica economica del regno. L’imperatore istituisce alcuni nuovi monopoli (1231), crea le masserie di stato e ordina il potenziamento o la costruzione di nuovi porti funzionali alla politica del grano (1239), e non ultimo promuove la riforma monetaria degli augustales (1231).101 Il Nord Africa è un mercato fondamentale per l’esportazione del grano regnicolo, e attraverso i traffici transahariani dall’area nordafricana giunge l’oro necessario alla coniazione degli augustales, funzionali all’economia del regno e di riflesso anche al sovvenzionamento delle spese belli-che.102

In via preliminare desidero sottolineare che, nonostante il Prologo dichiari esclusivamente lo scopo culturale, le ambascerie menzionate dal testo s’inseriscono

Sab!în..., cit., p. 355. Forse il personaggio è da identificare con Ab# !Al" !Umar b. Mu$ammad b. .al"l al-Sak#n" al-Išb"l", cfr. J. D. LATHAM, The Contenent of the La$n al-!aw&mm (Ms. 2229, al-Maktaba al-!Abdaliyya al-Zayt*niyya, T*nis) of Ab* !Al" !Umar b. Mu&ammad b. /al"l al-Sak*n" al-Išb"l", in Actas del primer congreso de estudios árabes e islámicos (Cordoba 1962), Madrid 1964, pp. 293-307: 294; diversamente riserve sull’identificazione sono espresse da A. A. AKASOY Philosophie und Mystik in der späten Almohadenzeit…, cit., p. 30. In generale sulla migrazione delle élites anda-luse nel regno $af'ide cfr. J. D. LATHAM, Towards a study of Andalusian Immigration..., cit., pp. 217-23; O. PETIT, Les relations intellectuelles entre l’Espagne et l’Ifr"qiya aux XIIIe et XIVe siècles, in «I-BLA. Revue de l’Institut des Belles Lettres Arabes» n. 127, 1 (1971), pp. 93-124; M. MARIN, Des mi-grations forcées: les !ulam&’ d’al-Andalus face à la conquête chrétienne, in M. HAMMAM (a cura di), L’Occident musulman et l’Occident chrétien au Moyen Age, Rabat 1995, pp. 43-59; S. BAÏZIG, L’élite andalouse à Tunis et à Bougie et le pouvoir hafside, in «Mélanges de l’École française de Rome. Mo-yen Age-Temps Modernes» 115, 1 (2003), pp. 523-42.

101 Per la politica economica di Federico II si vedano A. SCHAUBE, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo sino alla fine delle Crociate, Torino 1915, pp. 612-28; J. M. POWELL, Medieval monarchy and trade. The economic policy of Frederick II in the Kingdom of Sicily (A Sur-vey), in «Studi Medievali» 3, 2 (1962), pp. 420-524; e soprattutto si tengano presenti gli indirizzi di M. DEL TREPPO, Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, in A. ESCH-N. KAMP (a cura di), Friedrich II, Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenjahr 1994, Tübingen 1996, pp. 316-38; ID., Federico e il Mediterraneo, in «Studi Storici» 37, 2 (1997), pp. 373-89.

102 Per un’analisi di questo scambio rimando a R. S. LOPEZ, Settecento anni fa: il ritorno dell’oro nell’Occidente duecentesco, in «Rivista Storica Italiana» 65 (1953), pp. 19-55, 161-98: 30-36; J. DEVISSE, Routes de commerce et échanges en Afrique occidentale en relation avec le Méditer-ranée. Un essai sur le commerce africain médiéval, in «Revue d’Histoire économique et sociale» 50 (1972), 42-73, 357-97; D. ABULAFIA, Lo Stato e la vita economica, in P. TOUBERT - A. PARAVICINI BAGLIANI (a cura di), Federico II e il mondo mediterraneo, Palermo 1994, pp. 165-87: 184-85.

Giuseppe Mandalà 46

nel clima di intese politiche e scambi economici tra il regno svevo e i poteri arabo-islamici dell’Africa settentrionale.

Quanto alla data delle ambascerie, il Prologo non fornisce indicazioni “e-splicite” in merito all’anno in cui queste giungono nel Marocco almohade. Tuttavia grazie ad alcune fonti arabe e latine è possibile circoscrivere un certo lasso di tem-po e formulare alcune ipotesi. Già Michele Amari aveva evidenziato che la men-zione del califfo al-Raš"d, i cui anni di regno vanno dal 630/1232 al 640/1242, co-stituisce un riferimento cronologico entro il quale ancorare la commessa e la stesu-ra dell’opera; inoltre sulla scorta di un’analisi delle fonti a sua disposizione, l’illustre storico siciliano suggeriva che gli eventi narrati dal Prologo fossero da datare tra il 1237 e il 1242.103 Sulla scia di queste indicazioni anche gli altri studiosi che si sono posti criticamente il quesito hanno fatto riferimento alla forchetta cro-nologica proposta da Amari.104 In merito alla data occorre aggiungere che la men-zione di Ibn .al&' in qualità di governatore della città ci offre lo spunto per sposta-re la data di arrivo dell’ambasceria che recava le Questioni siciliane ad un periodo successivo al maggio-giugno 1238, data in cui la città si sottomette al califfo almo-hade.

Al fine di rintracciare qualche altro elemento utile alla nostra indagine desi-dero mettere a fuoco i rapporti politici e diplomatici tra Federico II e il califfato almohade. Il Bay#n al-mu1rib dello storico Ibn !I6&r" al-Marr&kuš" (seconda metà del XIII-primo decennio del XIV sec.) offre un passo di fondamentale interesse, che riporto integralmente:

103 Lo studioso siciliano fondava la sua ipotesi basandosi sulla durata del regno di al-Raš"d

(1232-42) e l’età di Ibn Sab!"n, al momento della stesura dell’opera non inferiore ai vent’anni, cfr. M. AMARI, Questions philosophiques..., cit., p. 18; Amari sembrerebbe tuttavia propendere per una data-zione intorno al 1241 o 1242, cfr. ibid., p. 252. Ad esempio, seguono la datazione amariana A. F. ME-HREN, Correspondance du philosophe soufi Ibn Sab’în..., cit., pp. 346-47; M. GRABMANN, Kaiser Friederich II. und sein Verhältnis zur aristotelischen und arabischen Philosophie, in Mittelalterliches Geistesleben, Abhandlungen zur Geschichte der Scholastik und Mystik, I-III, München 1936, rist. Hildesheim-Zürich-New York 1984, II, pp. 103-37: 129; E. LATOR, Ibn Sab!"n de Murcia y su «Budd al-!#rif», cit., p. 375; M. GRIGNASCHI, Ibn Sab!în al Kalamû !alâ -l- masâ’il -ç-çiqiliyyati..., cit., p. 9; G. FREUDENTHAL, Maimonides’ Guide of the Perplexed…, cit., p. 121, e QS, p. 48.

104 Ad esempio, la composizione è da datare «ni avant 1240, ni après 1242», secondo HB, I, pp. DXXVII; «vers l’an 1240» per E. RENAN, Averroès et l’averroïsme, Paris 1852, rist. con prefazio-ne di A. de Libera, Paris 2002, p. 208; «not long before 1242» secondo CH. H. HASKINS, Science at court of the Emperor Frederick II, cit., p. 264; tra il 1232 e il 1242 per D. CABANELAS, Federico II de Sicilia e Ibn Sab!"n de Murcia..., cit., p. 31; al 1239 per R. MANSELLI, La corte di Federico II e Mi-chele Scoto, in L’Averroismo in Italia. (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 18-20 aprile 1970), Roma 1979, pp. 63-80: 77; tra il 1232 e il 1240 secondo P. MORPURGO, Fonti di Michele Scoto, in «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche», s. VIII, 38, 1-2 (1983), pp. 59-71: 63; o più precisamente intorno al 1237, cfr. ID., «Tuum studium sit velle regna-re diu»: la sovranità fondata sulla !nuova’ filosofia e sulle !nuove’ traduzioni, in Federico II e le nuove culture..., cit., pp. 173-224: 198; tra il 1238 e il 1242 per CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., p. 253; fra il 1222 al 1240 per S. TRAMONTANA, Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dall’XI al XIII secolo, Torino 1999, p. 253.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 47

L’emiro Ab# l-%asan al-Sa!"d [detto] al-Mu!ta7id, [sin] dal momento in cui successe nel califfato a suo fratello Ab# Mu$ammad al-Raš"d non cessava di proget-tare la conquista dei territori dell’Ifr"qiyah (al-bil#d al-ifr"qiyyah). [E d’altro canto] l’emiro di quel paese Ab# Zakariyy&’, fin dal giorno in cui era entrato in Tilims&n [640/1242], pensava di occupare il Ma4rib (al-bil#d al-1arbiyyah).105 Per coinciden-za di fatti accadde che giungesse ad al-Raš"d un dono da parte del signore della Sici-lia l’imperatore;106 la sua ambasceria trovò107 [che al-Raš"d] era morto e che gli era succeduto nel califfato al-Sa!"d prendendone il suo posto. [La delegazione] offrì dunque il dono ad al-Sa!"d, il quale a sua volta inviò un dono [all’imperatore] per mezzo della sua ambasceria, chiedendo l’aiuto della flotta siciliana (al-a%f#n al-$iqilliyyah) quando fosse giunto in Ifr"qiyah, chè quello era il suo intento e il suo modo di procedere. Allo stesso modo l’emiro Ab# Zakariyy&’ programmava e si proponeva nei suoi piani di arrivare ai territori del Ma4rib (al-bil#d al-1arbiyyah). Tuttavia entrambi morirono nel torno di un medesimo anno.108 Iddio non volle che nessuno dei due mandasse a buon fine l’astuzia programmata e perseguita.109 In primo luogo il testo sottolinea l’aperto dissidio tra il califfo almohade al-

105 Il termine al-bil#d al-1arbiyyah indica il Ma4rib (al-aq$à e al-awsa,) ma anche, secondo

un uso diffuso nel testo, il 0arb regionale marocchino. 106 Nel testo «'&$ib 2iqilliyyah al-n.’.d.w.n», cfr. Ibn !I6&r", p. 386. Nel codice edito da Amari

è attestata la lezione «’.l.b/n.’.d.w.r», emendata in al-anb#rad*r, cfr. BAS, II, p. 429; in tal caso sa-remmo forse di fronte ad un prestito dal romanzo imperador(e).

107 Nel testo irs#l, letteralmente “spedizione”, “ambasceria”. 108 al-Sa!"d muore l’ultimo giorno di $afar 646/23 giugno 1248, mentre lo $af'ide Ab# Zaka-

riyy&’ il 22 %um#dà II 647/5 ottobre 1249, cfr. A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio al-mohade, cit., II, p. 539; SMS, III, p. 609; R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, p. 38.

109 «Wa-6&lika anna h&6& l-am"r al-Mu!ta7id Ab& l-%asan al-Sa!"d lam yazal yu$addi-u nafsa-hu min $"n wuliya l-/il&fah ba!da a/"-hi Ab" Mu$ammad al-Raš"d bi-l-$arakah ilà l-bil&d al-ifr"qiyyah wa-k&na am"ru-h& Ab# Zakariyy&’ min $"n du/#li-hi Tilims&n (ami!a f" du/#li-hi ilà l-bil&d al-4arbiyyah, wa-min al-ittif&q f" l-um#r anna wa'alat hadiyyah ilà l-Raš"d min '&$ib 2iqilliyyah <al-anb&rad#r>, fa-wa,ada-hu irs&lu-hu qad m&ta wa-wuliya l-/il&fah al-Sa!"d fa-dafa!#-h& ilay-hi wa-wa,,aha la-hu l-Sa!"d ay7an hadiyyah min !inda-hu ma!a irs&li-hi wa-(alaba min-hu l-i!&nah bi-l-a,f&n al-'iqilliyyah i6& wa'ala ilà l-bil&d al-ifr"qiyyah fa-k&na 6&lika ma(laba-hu wa-ma6haba-hu. Wa ka-6&lika k&na l-am"r Ab# Zakariyy&’ yata’ammalu l-wu'#l ilà l-bil&d al-4arbiyyah f" ma6&hibi-hi wa-maq&'idi-hi fa-m&t& ,am"!an f" sanah w&$idah wa-lam yaq7i All&h la-hum& irban, f"-m& ta’ammal& wa-(alab&», cfr. Ibn !I6&r", pp. 385-86. Già Amari nella sua Biblioteca arabo-sicula aveva riprodotto il testo da un codice di Copenhagen (n. 72, p. 119), ma aveva attribuito l’opera ad Ibn Bass&m fornendogli il titolo di A(b#r mul*k al-&a0rah al-marr#kušiyyah (Cronica dei re di Maroc-co), cfr. BAS, I, p. LVIII; II, p. 429, trad. II, p. 483; tuttavia nella sua Storia dei Musulmani l’attribuzione viene corretta, cfr. SMS, I, pp. 79-80. Inoltre Amari aveva fatto sibillino riferimento al passo in questione in una nota in cui, senza citarlo esplicitamente, dichiara: «aggiungansi anche le pratiche di Federigo con ar-Raš"d stesso e con Sa!"d suo successore, i quali chiedeangli aiuto contro Ab# Zakariyy&’ di Tunis, che morì il 646 (1248-1249)», cfr. SMS, III, p. 634, n. 3. Qualche accenno al passo di Ibn !I6&r" è anche in A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almohade, cit., II, p. 536; H. FERHAT, Le rôle de la minorité andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., p. 153; EAD., Sabta des origines à XIVe siècle, cit., p. 225; A. DE SIMONE, Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Islam africano, cit., p. 290.

Giuseppe Mandalà 48

Sa!"d e lo $af'ide Ab# Zakariyy&’, mettendo ben in evidenza le speculari mire e-gemoniche verso le rispettive aree d’influenza. Nei suoi progetti il califfo al-Sa!"d avrebbe desiderato restaurare la sovranità almohade nell’area nordafricana, usurpa-ta dalla politica egemonica del rivale Ab# Zakariyy&’.110 Il califfo almohade cerca di realizzare i suoi programmi ristabilendo l’ordine nella province marocchine (642/1244-45), e riconquistando Meknes (643/1245-46), presa dai mar"nidi in no-me dello $af'ide.111 Due anni dopo al-Sa!"d si dirige verso T&z& per ricevere la sot-tomissione dei mar"nidi e imporre loro la partecipazione alla campagna contro Ab# Zakariyy&’ (645/1247-48).112 Concluse le trattative, il mar"nide Ab# Ya$yà (642-56/1244-58) gli offre un contingente di Ban# !Askar che al-Sa!"d accetta dando ini-zio alla sua marcia contro l’Ifr"qiyah. Ma a Tilims&n trova ad attenderlo lo !abdalw&dide Ya4mur&san b. Zayy&n il quale, pur formalmente legato ad Ab# Za-kariyy&’ sin dal 640/1242-43, gli offre la sua sottomissione ma rifiuta di congiun-gersi all’esercito califfale col pretesto della presenza dei mar"nidi suoi nemici. Ya4mur&san b. Zayy&n si arrocca nei passi dello T&mzardakt, e nel tentativo di sta-narlo al-Sa!"d trova la morte durante uno scontro avvenuto nell’ultimo giorno di $afar del 646/23 giugno 1248.113

Ai fini della nostra indagine il passo del Bay#n al-mu1rib riveste una note-vola importanza in quanto indica chiaramente in Federico II e nella flotta sveva un desiderato alleato e un prezioso sostegno, quasi “l’ago della bilancia” della controf-fensiva almohade. Dalle fonti prese in esame emerge che la strategia ideata da al-Sa!"d prevedeva in primo luogo il ripristino dell’autorità almohade nell’area ma-rocchina dell’impero; in seguito il califfo avrebbe dato abbrivio a una marcia via terra contro il rivale $af'ide, mentre le pressioni dal mare sarebbero state delegate alla flotta sveva e ai suoi alleati, come avrò modo di precisare.

Il passo di Ibn !I6&r" ci aiuta a comprendere lo sfondo politico e diplomatico entro il quale si svolgono gli eventi narrati dal Prologo. Il testo specifica che la ri-chiesta d’aiuto avanzata da al-Sa!"d prende spunto da una ambasceria sveva diretta ad al-Raš"d ma giunta dopo la sua morte (5 dicembre 1242), e aggiunge che a rice-vere l’ambasceria è al-Sa!"d fratello e successore del defunto califfo. Come indica il testo la missione portava con sé un “misterioso” dono (hadiyyah), e sebbene non si evinca di che cosa esattamente si tratti, al di là di un diffuso cerimoniale che af-

110 Ibn .ald#n, VII, p. 354, e sulla politica egemonica dei due sovrani cfr. R. BRUNSCHVIG, La

Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, pp. 30-34; A. HUICI MIRANDA, Historia política del im-perio almohade, cit., II, pp. 536-40; M. KABLY, Société, pouvoir et religion au Maroc à la fin du «Moyen-Age» (XIVe -XVe siècle), Paris 1986, pp. 45-46.

111 Ibn .ald#n, VI, pp. 538-40. 112 Ibid., VI, pp. 540-41, A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almohade, cit., II,

pp. 536-37. La presa di T&z& da parte dei mar"nidi è da considerare un preludio alla conquista di Fes (646/1248), loro futura capitale, cfr. M. KABLY, Société, pouvoir et religion au Maroc..., cit., p. 46.

113 Ibn .ald#n, VI, p. 541, A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almohade, cit., II, pp. 538-39.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 49

fiancava alle missioni diplomatiche un consueto scambio di doni, sulla scorta di una certa consonanza cronologica desidero ipotizzare che l’ambasceria in questione possa corrispondere alla seconda ambasceria menzionata dal Prologo, ossia quella che avrebbe recato ad Ibn Sab!"n proprio un “dono prezioso”, offerto dal grato im-peratore e sprezzantemente rifiutato dal filosofo. Qualora le ipotesi sull’ambasceria si rivelassero esatte il Bay#n al-mu1rib offrirebbe un importante riferimento crono-logico entro il quale datare la stesura delle Risposte alle questioni, ossia l’arrivo dell’ambasceria sveva giunta durante gli esordi del regno di al-Sa!"d (1243).

Anche dagli Annales siculi, una cronaca composta a Messina nella seconda metà del XIII sec., è possibile trarre qualche altra informazione sui rapporti diplo-matici tra Federico II e il califfato almohade:

Anno Domini MCCXLI primae indictionis, Obertus de Fallamonaca de man-

dato domini imperatoris ivit apud Maroccum. Et in eodem anno soldanus de Cha-mella et Crosminius insiluerunt Christianos, qui habitabant Jerusalem, et ceperunt il-los, occiderunt et captivos duxerunt. Et in eodem bello fuit mortuus ille Perfectus, episcopus Sancti Georgii de Rama et dominus Gualterius de Breta, dominus Joppen. Et in illis diebus dominus Rogerius de Amicis manebat Babiloniam et in Cayrum cum soldano.114 Sebbene in maniera sintetica il testo dà notizia di un’ambasceria sveva in

Marocco115 guidata da Oberto Fallamonaca, svoltasi “nell’anno 1241”, durante la prima indizione. Tuttavia ad un più attento esame della nostra fonte appare chiara l’aporia cronologica tra la datazione sub anno 1241 e la prima indizione, la quale corrisponde all’anno intercorso tra l’1 settembre 1242 e il 31 agosto 1243.116 Gli Annales siculi non sempre forniscono indicazioni cronologiche affidabili sub anno, e sovente le date vanno corrette sulla scorta dell’indizione;117 ne consegue che, con

114 Per gli Annales siculi faccio riferimento all’edizione di E. Pontieri, cfr. Annales siculi, II,

pp. 115-20: 118. Il testo è edito anche in Annales aevi suevici, a cura di G. H. Pertz, Hannover 1866 (MGH, Scriptores, XIX), pp. 495-500: 497.

115 Generalmente con Maroccum le fonti latine indicano la capitale Marr&kuš (solo successi-vamente il termine passa ad indicare l’intera regione), cfr. G. JEHEL, Les Génois en Méditerranée oc-cidentale (fin XIème-début XIVème siècle). Ébauche d’une stratégie pour un empire, Paris 1993, p. 309. Nel presente caso l’utilizzo di apud suggerisce una localizzazione non puntuale, la quale induce a pensare che nel testo si faccia riferimento alla regione piuttosto che alla capitale.

116 Secondo le consuetudini dell’indizione bizantina in vigore in Sicilia l’anno iniziava l’1 set-tembre e terminava il 31 agosto, sul tema si veda P. BURGARELLA, Nozioni di diplomatica siciliana..., cit., p. 211.

117 Per le problematiche inerenti l’opera si vedano Annales siculi, ed. E. Pontieri, p. 114; ed. G. H. Pertz, p. 495, e soprattutto le considerazioni sull’ambiente di produzione di E. PISPISA, L’immagine della città nella storiografia meridionale del Duecento, in «Quaderni Medievali» 30 (1990), pp. 63-108: 93-95; ID., Medioevo Fridericiano e altri scritti, Messina, 1999, pp. 96, 111, 144, 161, 165, 301; A. SOMMERLECHNER, Stupor Mundi? Kaiser Friedrich II. und die mittelalterliche Ge-schichtesschreibung, Wien 1999, pp. 534-35.

Giuseppe Mandalà 50

ogni buona probabilità, l’ambasceria sveva nel Marocco menzionata dagli Annales siculi sia da datare al 1242-43.

A definire ulteriormente la cronologia dell’evento interviene la menzione della presenza di Ruggero de Amicis in Egitto (Et in illis diebus dominus Rogerius de Amicis manebat Babiloniam et in Cayrum cum soldano), per la quale occorre aprire una breve parentesi.118 Come indica un’altra notizia contenuta negli Annales siculi, Ruggero de Amicis era giunto in Egitto già nell’anno 1240, durante la XV indizione (che corrisponde al periodo intercorso tra l’1 settembre 1241 e il 31 ago-sto 1242).119 La missione di Ruggero presso il soldanus, ossia al-Malik al-2&li$, e il suo soggiorno a Babilonia (Babylon o Fus(&(, ossia il Cairo Vecchio) e al Cayrum (al-Q&hirah, ovvero la citta di fondazione f&(imita)120 s’inseriscono nel quadro dei buoni rapporti instaurati da Federico II con l’ayy#bide.121

Quanto alla nostra indagine, se anche a questo passo degli Annales siculi ap-plichiamo la correzione cronologica della data sub anno sulla scorta dell’indizione, risulta evidente come i tempi, gli eventi e i personaggi corrispondano a quelli men-zionati dal Kit#b siyar al-#b#’ una coeva cronaca arabo-cristiana dalla quale siamo informati di una ambasceria sveva inviata in Egitto nell’anno 958 del computo cop-to (29 agosto 1241-28 agosto 1242),122 e trattenutasi nella capitale durante l’inverno del 959 (29 agosto 1242-28 agosto 1243).123 Relativamente alla cronologia della missione di Ruggero de Amicis ne consegue che l’ambasceria parte prima dello scadere dell’estate della XV indizione (1 settembre 1241-31 agosto 1242), datazio-ne confermata dagli eventi menzionati dal Kit#b siyar al-#b#’ nell’anno 958 del computo copto (29 agosto 1241-28 agosto 1242), e si trattiene al Cairo durante l’inverno della I indizione (1 settembre 1242-31 agosto 1243), datazione che trova conferma nella reiterata notizia contenuta sub anno 959 (29 agosto 1242-28 agosto

118 Sul personaggio si veda J. GÖBBELS, Ruggero de Amicis, in DBI, XXXIII (1987), pp. 240-

43. 119 Rogerius de Amicis ivit ad Soldanum Babiloniae, cfr. Annales siculi, p. 118. 120 Su Babilonia da intendere come il Cairo vecchio cfr. SMS, III, p. 646. La distinzione fra le

“due città” (al-mad"nat#n) trova riscontro anche nel passo del Kit#b siyar al-#b#’ qui preso in esame, cfr. BAS, I, p. 379, trad. II, p. 421.

121 al-Malik al-2&li$ giunge al potere in Egitto dopo una strenua lotta ingaggiata con i suoi ri-vali e parenti, durata due anni (1238-40), cfr. SMS, III, pp. 666-67.

122 Il calendario copto data dal 29 agosto del 284 d.C., anno di ascesa al soglio imperiale di Diocleziano (il sistema è noto anche come “era dei martiri”), cfr. BAS, I, pp. LIV-LV; SMS, I, p. 77; per il calendario copto si veda S. CRISTOFORETTI, Izdil&q: miti e problemi calendariali del fisco isla-mico, Venezia 2003, pp. 53-54.

123 BAS, I, pp. 378-79, trad. II, pp. 421-22. Il Kit#b siyar al-#b#’ narra che nell’anno 958/1241-42 due “anonimi” ambasciatori svevi sbarcano ad Alessandria con la nave Ni$f al-Duny# (“Mezzo mondo”) carica di doni, e vengono ivi trattenuti nell’attesa di ricevere il permesso di prose-guire. Partiti via terra aggirano il Fayy#m e giungono sino alle piramidi guadando il Nilo presso 5"zah. Al Cairo gli ambasciatori vengono ricevuti con grandi onori e si trattengono nella capitale per la durata dell’inverno. La medesima fonte riporta che nell’anno 959/1242-43 giunge ad Alessandria la nave Ni$f al-duny#, per costruzione e carico degna di ammirazione.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 51

1243) della medesima fonte arabo-cristiana.124 Ai fini della nostra indagine ne con-segue che l’autore degli Annales siculi riunisce sotto lo stesso lemma le ambascerie di Oberto Fallamonaca nel Marocco almohade e di Ruggero de Amicis nell’Egitto ayy#bide in quanto entrambe si svolgono durante la prima indizione, corrisponden-te agli anni 1242-43.125

Tuttavia complica ulteriormente la definizione cronologica del passo in que-stione la menzione della presa di Gerusalemme da parte dei corasmi e del sultano de Chamella e dei successivi eventi, in quanto la città viene conquistata tra l’11 lu-glio e il 23 agosto del 1244.126 Prelude all’evento l’alleanza stretta nel giugno del 1243 tra il soldanus de Chamella, ossia al-Malik al-Mu3affar II Ma$m#d signore di %am&h (r. 626-42/1228-44)127 e Berke .&n capo dei corasmi (in arabo (war#zm).128 al-Mu3affar II il quale, forte dell’appoggio di al-Malik al-2&li$ Na,m al-D"n Ayy#b (r. 636-47/1240-49), invita i corasmi a sostenerlo contro i propri nemici, os-sia i principi ayy#bidi Ism&!"l di Damasco, al-N&'ir di Kerak, al-Man'#r Ibr&h"m di %ims alleatisi a loro volta con i baroni franchi di Terrasanta e con i templari.129 A-gli inizi del luglio del 1244 diecimila corasmi (chiamati dalle fonti latine cohesmi-ni, choermini, colosinini o colosmi) piombano su Gerusalemme e dopo un breve

124 Alcuni commentatori, fra i quali Amari, ritengono che l’ambasceria del 958/1241-42 sia

un’altra e diversa rispetto a quella del 959/1242-43, cfr. SMS, III, p. 667; a due ambascerie distinte, da datare al 1241 e al 1243, fa riferimento P. JACKSON, The Crusades of 1239-41 and their Aftermath, in «Bulletin of the School of Oriental and African Studies» 50, 1 (1987), pp. 32-60: 35. Alla luce del passo degli Annales siculi, a mio avviso, non si tratta di due diverse ambascerie sveve, ma della me-desima che si protrae anche nel corso dell’inverno dell’anno seguente (959/1242-43): la nostra fonte reitera la notizia dell’ambasceria, compendiandola, in quanto l’autore segue rigidamente uno schema annalistico.

125 Quanto alla missione di Ruggero de Amicis, occorre precisare che Huillard-Bréholles ave-va datato l’evento al settembre del 1241, sulla scorta della di lui presenza a Messina nel 1241 e della problematica data sub anno offerta dagli Annales siculi, cfr. HB, I, p. CCCLI.

126 È plausibile ritenere che l’autore degli Annales siculi abbia “agganciato” al lemma in que-stione la notizia della presa di Gerusalemme seguendo un criterio passibile di ulteriori approfondi-menti.

127 al-Mu3affar diviene signore di %am&h nel 626/1228-29 grazie all’appoggio di al-Malik al-K&mil, cfr. CL. CAHEN, La «Chronique des Ayyoubides» d’al-Mak"n b. al-!Am"d, in «Bulletin d’Études Orientales» 15 (1955-57), pp. 109-84: 111; R. M. WHITING, A Copper Coin of al-Mu-affar II Ma&m*d of )am#h (A.H. 626-42), in «Journal of Near Eastern Studies» 43, 3 (1984), pp. 247-51: 248; D. S. RICHARDS, The crusade of Frederick II and the )am#h succession. Extracts from the chronicle of Ibn Ab" al-Damm, in «Bulletin d’Études Orientales» 45 (1993), pp. 183-200: 184-85.

128 Sulle dinamiche degli eventi attraverso le fonti occidentali si faccia riferimento alle lettere dell’ottobre 1244 e del 27 febbraio 1245 (terza indizione) in HB, VI, 1, pp. 236-41, 254-59; Salimbe-ne de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p. 255; AG, III, p. 157. Per un’analisi degli e-venti rimando a S. RUNCIMAN, The Crusader States (1243-1291), in K. M. SETTON (Editor-in-Chief) - R. LEE WOLFF - H. W. HAZARD (a cura di), A History of the Crusades. Volume II, The Later Crusades 1189-1311, Philadelphia 1962, pp. 557-98: 562-64; H. A. R. GIBB, The Ayy*bids, in ibid., pp. 693-714: 709, con la cronologia a p. 794; R. S. HUMPHREYS, From Saladin to the Mongols. The Ayyubids of Damascus, 1193-1260, Albany-New York 1977, pp. 274-75, 459 n. 64.

129 S. RUNCIMAN, The Crusader States (1243-1291), cit., p. 561.

Giuseppe Mandalà 52

assedio conquistano e saccheggiano la città.130 In seguito all’evento i corasmi si congiungono alle truppe egiziane, e il 17 ottobre 1244 affrontano e sconfiggono le armate franco-siriane ad al-%arbiyyah/La Forbie presso Gaza.131 Come precisano le fonti di parte occidentale, fra le ingenti perdite si annoverano la morte di Perfetto vescovo di Rama e di Gualtiero di Giaffa il quale, pur ferito mortalmente, viene fatto prigioniero.132

Quanto alla nostra indagine, in relazione al tentativo di definizione cronolo-gica del passo degli Annales siculi desidero avanzare l’ipotesi che l’ambasceria guidata da Oberto Fallamonaca (1242-43) sia la stessa ambasceria sveva menziona-ta nel passo di Ibn !I6&r" (inizi del 1243), e che entrambe corrispondano alla secon-da ambasceria cui fa riferimento il Prologo alle Risposte.133 In tal caso, oltre ad una data per gli eventi narrati dal Prologo (1242-43), avremmo individuato anche l’identità dell’anonimo ambasciatore cui allude il Bay#n: Oberto Fallamonaca.134 Di probabili origini arabo-cristiane,135 nel 1239 Oberto è magister portulanus Siciliae ultra flumen Salsum136 e nello stesso anno gli viene attribuito l’incarico di secretus Panormi,137 in seguito esteso all’intera isola (3 maggio 1240).138 La sua carriera

130 I corasmi prendono la città l’11 luglio, mentre la Torre di Davide viene loro consegnata il 23 agosto, cfr. ibid., pp. 561-62; R. S. HUMPHREYS, From Saladin to the Mongols..., cit., p. 275.

131 S. RUNCIMAN, The Crusader States (1243-1291), cit., pp. 561-63; R. S. HUMPHREYS, From Saladin to the Mongols, cit., pp. 275-76.

132 Sulla morte del vescovo di Rama le fonti concordano, mentre per quanto riguarda il signo-re di Giaffa il documento del 1245 riporta comite Joppensi mortaliter vulnerato, mentre la Cronica di Salimbene informa che Comes Gualterius de Zaphes captus fuit, et omnes homines eius interfecti, cfr. HB, VI, 1, p. 256; Salimbene de Adam, Cronica, cit., p. 255.

133 Mi sembra molto meno probabile che la missione guidata da Fallamonaca possa corri-spondere alla prima ambasceria menzionata dal Prologo in quanto gli eventi descritti si svolgono pri-ma della morte del califfo al-Raš"d (5 dicembre 1242). Occorre precisare che già Amari nella sua Sto-ria dei Musulmani aveva messo in connessione, molto fugacemente, l’ambasceria di cui narra il Pro-logo con quella che vede protagonista Oberto Fallamonaca menzionata dagli Annales siculi. L’arabista siciliano valutava i due eventi, nelle more di una breve nota, con le seguenti parole: «alla quale missione, od altra che l’abbia preceduta o seguita, si accenna nel trattato delle “Tesi siciliane” d’Ibn Sab!"n...», cfr. SMS, III, p. 634; in questa intuizione è seguito da A. F. MEHREN, Correspondan-ce du philosophe soufi Ibn Sab’în..., cit., pp. 346-47; per una datazione intorno al settembre del 1242, in relazione alla presunta data della missione di Fallamonaca, si espreme anche HB, I, p. DXXIX.

134 Per un profilo cfr. G. NUTTI, Oberto Fallamonica, in DBI, XLIV (1994), pp. 455-56, ma per una lettura dell’arabicità del personaggio si faccia riferimento a J. JOHNS, Arabic Administration in Norman Sicily..., cit., pp. 245-47.

135 A prescindere dal dibattito sulle sue origini, di Oberto è sicuramente attestata l’arabofonia in quanto nel settembre del ’44 egli si firma signo nostro Saracenico et sigillo, elemento che non va disgiunto dal suo impiego nell’attività diplomatica, per la firma cfr. E. WINKELMANN, Acta imperii inedita seculi XIII et XIV. Urkunden und Briefe zur Geschichte des Kaiserreichs und des Königs-reichs Sizilien, I-II, Innsbruck 1880-85, I, p. 562.

136 Il 13 ottobre 1239 Oberto Fallamonaca ricopre l’incarico di magister portulanus Sicilie ul-tra flumen Salsum et nunc secretus Panormi, cfr. RF, I, p. 80.

137 L’incarico affidato ad Oberto è attestato a partire dal 5 ottobre 1239; il secretus Panormi sovrintendeva alle finanze della Sicilia occidentale, mentre al secretus Messane era affidata la parte orientale, cfr. RF, I, pp. 35, 62, 64, 171, 228-29; II, pp. 585, 663, 667-68.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 53

nell’amministrazione si accompagna all’impiego nell’attività diplomatica, e da un documento composto a Palermo nel settembre del 1244 siamo informati che prima di tale data Oberto era rientrato dalla Spagna, da una missione ufficiale presso l’Emyr Ilmuminin: quod nobis redeuntibus de Ispanie partibus, ubi ad regem Emyr Ilmuminin legati fuimus ab excellentissima maiestate cum de sacro imperiali man-dato cum nuntio dicti regis ad pedes maiestatis sue in Tusciam vocaremur...139

Il documento è abbastanza esplicito tuttavia occorre proporre qualche preci-sazione: Emyr Ilmuminin rende l’arabo am"r al-mu’min"n (“il comandante dei cre-denti”), titolo protocollare attribuito ad un califfo.140 Nell’Occidente arabo-islamico, all’epoca dell’ambasceria in questione, l’unica dinastia a fregiarsi uffi-cialmente del titolo di amir al-mu’min"n è quella mu’minide.141 In al-Andalus le di-nastie degli h#diti o dei na'ridi si attribuiscono il titolo “sub-califfale” di am"r al-muslim"n (“comandante dei musulmani”), dichiarando la propria fedeltà al califfo di Ba4d&d.142 Lo $af'ide Ab# Zakariyy&’ non assume mai il titolo di am"r al-mu’min"n limitandosi ufficialmente al solo am"r (a partire dal 627/1229-30), nono-stante alcuni cortigiani auspici.143 Solo a partire dalla fine dell’anno 650/1253 il fi-glio Ab# !Abd All&h Mu$ammad al-Mustan'ir bi-ll&h (647-75/1249-77) assume ufficialmente il titolo di am"r al-mu’min"n.144

Nella documentazione di parte latina il titolo di am"r al-mu’min"n è ben atte-stato in numerose varianti e viene attribuito sia agli almohadi145 che, a partire dal

138 Il 3 maggio 1240 Oberto è nominato doanerius de secretis et questorum magister per tutta

la Sicilia, cfr. RF, II, pp. 876-78, 904. 139 E. WINKELMANN, Acta imperii inedita seculi XIII et XIV..., cit., I, pp. 561-62. 140 M. VAN BERCHEM, Titres califiens d’Occident. À propos de quelques monnaies mérinides

et ziyanides, in «Journal Asiatique» ser. X, 9 (1907), pp. 245-335; H. A. R. GIBB, Am"r al-mu’min"n, in EI2, I (1960), p. 458.

141 M. VAN BERCHEM, Titres califiens d’Occident..., cit., pp. 275-83; già prima degli almohadi, il titolo era stato adottato da !abb&sidi, um&yyadi di Spagna e f&(imiti d’Egitto. Il mar"nide Sulaym&n si attribuisce am"r al-mu’min"n per un breve periodo (1308-9), mentre l’adozione del titolo presso i mar"nidi si consolida solo nel corso del XIV sec., cfr. ibid., pp. 295-97.

142 Ibid., pp. 281-82. Il titolo di am"r al-muslim"n era già in uso presso gli almoravidi, cfr. E. LÉVI-PROVENÇAL, Le titre souverain des Almoravides et sa légitimation par le califat !abb#side, in «Arabica» 2 (1955), pp. 265-88.

143 Ibn .ald#n, VI, pp. 594-95; SMS, III, p. 635; M. VAN BERCHEM, Titres califiens d’Occident..., cit., pp. 283-85.

144 Ibid., pp. 285-86; R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit. I, pp. 40-41.

145 A titolo esemplificativo si vedano le forme Elimermolin, Elimermemolinus, Elimierlmemo-rim, Elmirelmimenim, Elmirermumulinus (rex, soldanus Murrochi) in AG, II, pp. 41, 190; III, p. 56; inoltre regem Murrochi Elmiremumulinum, in Codice diplomatico della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, I, Roma 1936, p. 4; e anche Miramolinus (cancelleria pontificia), ammira Mumini, elmire elmomini (documenti pisani), Miramamorinus e Miramamolinus (documenti genovesi), cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, pp. 8, 10, 16; 22, 27; 125; E. MOLÍNA LOPEZ, Dos importantes privilegios..., cit., p. 17 n. 34.

Giuseppe Mandalà 54

1258, agli $af'idi.146 In margine occorre notare che alcune testimonianze si prestano ad antedatare, in via del tutto ipotetica, quest’ultima attribuzione,147 e riguardo a ta-le tipo di titolatura arabo-islamica nelle fonti latine vige anche una certa confusio-ne.148 Quanto alla nostra indagine dal documento in questione è possibile arguire che, con ogni buona probabilità, prima del settembre del 1244 Oberto Fallamonaca si reca presso lo am"r al-mu’min"n, ossia il califfo almohade al-Sa!"d, facendo ri-torno de Ispanie partibus alla corte sveva che si trovava in Tuscia (Toscana e alto Lazio) in compagnia di un nuntius del califfo almohade.149 Mi sembra plausibile ipotizzare che si tratti della medesima ambasceria guidata da Fallamonaca, giunta nel Marocco almohade nel ’43, e rientrata a corte nel ’44 con la richiesta d’aiuto avanzata dal califfo almohade al-Sa!"d. La missione di Fallamonaca conferma l’intesa politica e diplomatica tra Federico II e al-Sa!"d, e inoltre congiunta alle al-tre notizie a nostra disposizione suggerisce un interesse dell’imperatore verso le crisi in atto nei territori formalmente legati al califfato almohade.

Ad ulteriore conferma di questo interesse e dei rapporti intessuti con il pote-re almohade interviene un passo degli Annali genovesi, dal quale siamo informati che nel 1245 Andriolo, figlio dell’ammiraglio imperiale Ansaldo de Mari150 si reca in Spagna con dieci galee della flotta sveva trasportando quendam nuncium Mira-

146 Si tratta di un documento catalano del 15 gennaio 1258 che qualifica al-Mustan'ir come

“Miralmominin”, citato da R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, p. 40 n. 2. Ancora in riferimento ad al-Mustan'ir si veda dominum elmiram Mommini, regem de Tunithi in un documento pisano (Tunisi, 11 agosto 1264), cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., p. 43, e anche dominum Miramamolinum Boabdile, regem Tunexis in un documento genovese (Tunisi, 6 novembre 1272), ibid., p. 122.

147 Intorno al 1246 il domenicano Raymond de Pe!afort scrive al maestro generale dei dome-nicani sull’utilità di un’azione missionaria in terra d’Isl&m et etiam apud ipsum Miramolinim sive re-gem Tunicii (cfr. Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, I, pp. 309-10), ma come specificia Dufourcq «la date de ce texte est discutable: d’après les sources arabes, le Hafside ne prit le titre califien qu’en 1253», cfr. CH. E. DUFOURCQ, L’Espagne catalane et le Maghrib aux XIIIe et XIVe siècles, Paris 1966, p. 98 n. 4. Quanto al titolo di magnifico regi Elmirelemimenim (a. 1223) ritengo alquanto improbabile che esso sia da riferire al governatore $af'ide di Tunisi, per la vicenda cfr. G. JEHEL, Les Génois en Méditerranée occidentale..., cit., p. 64, n. 135.

148 Gli Annali genovesi ci informano che: Eodem anno [1231], cum quidam esset in Yspania qui se Miramamoninum faciebat, et qui apud Murciam et Deniam plures ceperat et detinuerat Ia-nuenses..., cfr. AG, III, p. 56. Nel testo il titolo è da attribuire a Mu$ammad b. Y#suf b. H#d al-Mutawakkil il quale tuttavia, secondo le fonti arabe, assume il titolo di am"r al-muslim"n, cfr. M. VAN BERCHEM, Titres califiens d’Occident..., cit., pp. 281-82.

149 Con cursorio cenno al documento in questione E. Kantorowicz ritiene che Oberto fosse stato mandato «presso un principe saraceno in Spagna», cfr. E. KANTOROWICZ, Federico II imperato-re, trad. it. Milano 20003, p. 606, mentre J. Johns suggerisce che l’ambasceria sia rivolta «to the Al-mohad emir in Andalus», cfr. J. JOHNS, Arabic Administration in Norman Sicily..., cit., p. 246; in ge-nerale sul termine nuncius cfr. D. E. QUELLER, Thirteenth-Century Diplomatic Envoys: Nuncii and Procuratores, in «Speculum» 35, 2 (1960), pp. 196-213.

150 J.-A. CANCELLIERI, s.v. Ansaldo de Mari, in DBI, 38 (1990), pp. 480-83; ID., s.v. Andreolo de Mari, in ibid., pp. 478-80; M. MACCONI, Il grifo e l’aquila. Genova e il Regno di Sicilia (1150-1250), Genova 2002, pp. 135-37.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 55

molini.151 Nonostante la critica sia pressoché unanime nel ritenere il nuncius Mira-molini un ambasciatore dello $af'ide di Tunisi,152 sulla scorta del titolo è verosimile piuttosto che si tratti dell’ambasciatore dell’almohade al-Sa!"d, giunto a corte pri-ma del settembre del 1244 in compagnia di Oberto Fallamonaca, e ricondotto in Spagna dalla flotta imperiale nel 1245 con gran dispiego di forze.

Pur non addentrandomi nella disamina della situazione politica della Spagna di quegli anni, occorre evidenziare che intorno agli anni 1244-45 i maggiori centri andalusi formalmente fedeli al califfato di Marr&kuš si sottomettono allo $af'ide Ab# Zakariyy&’, nel disperato tentativo di sfuggire all’inarrestabile Reconquista.

A Granada regnava Mu$ammad b. Y#suf b. Na'r b. al-A$mar, fedele agli almohadi dal 636/1238-39 o 637/1239-40.153 In seguito alla conquista di Jaen (1246) e al tributo di 150.000 maravedi impostogli dalla Castiglia, al-A$mar rico-nosce la sovranità dello $af'ide Ab# Zakariyy&’ facendo dire la (u,bah a suo nome e inviandogli un ambasciatore (643/1245-46).154 Parallelamente anche a Siviglia, rientrata sotto la sovranità almohade nel 635/1238, vige una crisi politica dettata dalle pressioni della Castiglia. Nel 643/1245-46 la città segue le sorti di Ceuta, e ripudiando la sovranità almohade si sottomette all’autorità dello $af'ide Ab# Zaka-

151 Ipso quidem anno Andriolus filius Ansaldi de Mari dum iuisset Yspaniam cum decem ga-leis domini F[rederici] armatis in regno, et portasset quendam nuncium Miramolini, rediit cum galeis de uersus Prouinciam, ut si quos Ianuenses inueniret, offenderet; et uenit Saonam die .v. septembris; et cum nulle galee tunc in Ianua forent armate, uenit ipse Andriolus supra portum Ianue cum galeis, et intrauit ad bucam portus cum una galea, et continuo recessit et iuit Pisam cum galeis. Ipso mense Andriolus filius Ansaldi de Mari uenit Pisas cum decem galeis et pater eius Ansaldus de Mari cum duabus, et festinanter iuit per terram dominus Ansaldus ad dominum Fredericum qui erat in Parma, nunciando ei sicut ipse et filius eius cum galeis .xxii. erant in Pisis, et imperaret eis quid essent factu-ri, cfr. AG, III, p. 163.

152 A. SCHAUBE, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo..., cit., p. 366 (il quale data erroneamente l’episodio al 1244); R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, p. 37 n. 2 (il quale segue la data errata sulla scorta di Schaube e sottolinea che l’episodio sia una «preuve de l’amitié siculo-$af'ide»); E. KANTOROWICZ, Federico II imperatore, cit., p. 262 (il quale ritiene che l’ambasciatore tunisino si rechi presso il na'ride di Granada); CH. E. DUFOURCQ, L’Espagne catalane et le Maghrib aux XIIIe et XIVe siècles..., cit., p. 97 n. 6 (secondo cui si tratterebbe di «un ambassadeur du “calife” (sans doute faut-il comprendre: du Hafside)»). Fanno eccezione gli editori degli Annali genovesi, i quali segnalano in nota che si tratta di «un ambasciatore del sultano del Marocco», cfr. AG, III, p. 163, n. 2.

153 Anche Malaga e Jaen seguono Granada, cfr. Ibn !I6&r", p. 355, Ibn .ald#n, VI, pp. 537, 616. Sull’ascesa politica di Mu$ammad b. Y#suf b, Na'r cfr. R. ARIÉ, L’Espagne musulmane au temps des Na$rides..., cit., pp. 55-60.

154 Per la sottomissione di al-A$mar ad Ab# Zakariyy&’ le fonti sembrerebbero indicare un “o-rizzonte cronologico” piuttosto che una data precisa, cfr. Ibn !I6&r", p. 356, Ibn .ald#n, VI, pp. 616-17; per la datazione al 1246 cfr. R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, 33 e n. 3; e soprattutto CH. E. DUFOURCQ, La question de Ceuta au XIIIe siècle, cit., p. 107 e n. 7, diver-samente per una datazione dell’evento intorno al 1243 si veda R. ARIÉ, L’Espagne musulmane au temps des Na$rides..., cit., pp. 61-63; F. VIDAL CASTRO, Historia política. Capitulo I: Formación y consolidación (1232-1302), in M. J. VIGUERA MOLÍNS (a cura di), El reino nazarí de Granada (1232-1492). Política, instituciones, espacio y economía, Madrid 2000 (Historia de España Menéndez Pidal, VIII, 3-4), pp. 77-104: 80, n. 39 .

Giuseppe Mandalà 56

riyy&’.155 Ibn .ald#n narra che nel 641/1243-44 Jerez e Tarifa passano allo $af'ide richiedendo un governatore, appello al quale Ab# Zakariyy&’ risponde con l’invio di Ab# F&ris b. Y#nus b. Ab" %af' suo fido e parente; questi entra a Siviglia accolto dal governatore della città, Ab# !Amr b. al-5add.156 Nel 643/1245-46 Ibn al-5add si ribella e scaccia da Siviglia Ab# F&ris che si rifugia a Ceuta; tuttavia a seguito di torbidi Ibn al-5add è ucciso dal q#’id Šaqq&f, fido allo $af'ide, e Siviglia viene re-stituita ad Ab# F&ris.157 L’intervento dello $af'ide non a vale a salvare Siviglia dall’assedio della Castiglia che ha inizio nel mese di %um#dà I del 645/3 settem-bre-2 ottobre 1247, e dura un anno e cinque mesi, ossia fino al 27 di rama0#n del 646/13 gennaio 1249.158 I sivigliani chiedono soccorso sia ad al-Sa!"d che ai mu-sulmani oltre lo stretto (min ahl !udwat al-2arb), e per l’occasione Ab# M#sà H&r#n b. H&r#n compone una celebre qa$"dah.159 Solo Ab# Zakariyy&’ risponde all’appello inviando una flotta guidata da Ab# l-Rab"! b. al-0uray4ir al-Tinmall", il quale tuttavia non consegue buoni risultati.160 Anche il futuro sultano mar"nide Ab# Y#suf Ya!q#b avrebbe voluto intervenire in aiuto della città assediata, ma è distolto dai suoi intenti dal fratello Ab# Ya$yà, consigliato a sua volta da Ibn .al&'.161 La caduta di Siviglia segna per Ab# Zakariyy&’ un inevitabile calo di prestigio nell’area andaluso-marocchina, e al ruolo egemone assunto dallo $af'ide si sosti-tuisce un progressivo incremento del potere castigliano.162

Al fine di penetrare nella temperie dell’epoca occorre osservare anche l’azione svolta dal principale nemico dell’imperatore: il papa. Nel 1245 il genovese Sinibaldo Fieschi, eletto papa con il nome di Innocenzo IV (1243-54), indice il I Concilio di Lione durante il quale condanna e scomunica Federico II rivolgendogli delle puntuali accuse.163 Fra queste vi è quella di intessere relazioni diplomatiche

155 Ibn !I6&r" specifica che l’ambasceria sivigliana era composta da ministri (wuzar#’) e nota-bili (kubar#’) guidati da !Amr ibn al-5add, cfr. Ibn !I6&r", p. 379; diversamente Ibn .ald#n indica che la sottomissione di Ceuta e Siviglia allo $af'ide avviene subito dopo la proclamazione di al-Sa!"d (1243), e aggiunge che le città inviano una richiesta d’aiuto rivolta al califfo almohade nel 643/1245-46, cfr. Ibn .ald#n, VI, pp. 538, 540; per le problematiche in relazione alla sottomissione di Ceuta cfr. infra al paragrafo IV/1.

156 Ibn .ald#n, VI, p. 612. 157 Ibid., pp. 612-13. 158 Ibid., p. 541; Ibn !I6&r", p. 385; A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almo-

hade, cit., II, p. 540; M. KABLY, Société, pouvoir et religion au Maroc..., cit., p. 81. 159 Ibn !I6&r", pp. 381-82; A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almohade, cit., II,

p. 540 e n. 2. Per la qa$"dah di Ab# M#sà cfr. Ibn !I6&r", pp. 382-84. 160 Ibn .ald#n, VI, p. 613. 161 Ibid., VII, p. 394; A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almohade, cit., II, p.

540; M. KABLY, Société, pouvoir et religion au Maroc..., cit., pp. 80-81. 162 H. FERHAT, Le rôle de la minorité andalouse dans l’intervention &af$ide à Sabta, cit., pp.

156-57, e per le conseguenze dell’evento nella società castigliana cfr. T. F. RUIZ, Expansion et chan-gement: la conquête de Seville et la sociétè castillane (1248-1350), in «Annales Économies Sociétés Civilisation» 34, année n. 3, mai-juin (1979), pp. 548-65.

163 Il concilio, che ha luogo nonostante le forti ostilità imperiali, affronta diversi temi fra i quali le crisi in Terrasanta e nell’impero bizantino, la minaccia tartara e la crociata, cfr. Conciliorum

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 57

frequenti e reciproche con i musulmani per tramite di ambasciatori e doni, di prati-care i loro costumi e di intrattenerli a corte, e anche di affidare agli eunuchi, secon-do l’uso musulmano, la custodia delle sue donne di stirpe reale.164 Inoltre il pontefi-ce accusa l’imperatore di aver consentito l’appello islamico alla preghiera (a+#n) in occasione della crociata a Gerusalemme (1228-29),165 e di aver accolto gli amba-sciatori di al-Malik al-2&li$ giunti nel regno dopo che questi aveva ordito il sac-cheggio di Gerusalmme (luglio-agosto 1244),166 e infine il testo allude ad aliorum quoque infidelium perniciosis et horrendis obsequiis contra fideles abutens,167 forse un riferimento alla politica di alleanze con i musulmani perseguita da Federico II nel Mediterraneo occidentale.

Contestualmente anche Innocenzo IV cerca d’inserirsi nello scacchiere poli-tico dell’area andalusa e nordafricana,168 e nel settembre del 1245 esordisce invi-tando i cavalieri di San Giacomo a prendere possesso del regno di al-Sa!"d “deside-roso di convertirsi”.169 La sua attività politica sotto forma di “missione” è testimo-niata anche da alcune lettere indirizzate sia ad Ab# Zakariyy&’ e Ibn .al&' che ad al-Sa!"d.170 Nell’ottobre del 1246 il pontefice affida la carica di vescovo del Maroc-co al frate minore spagnolo Lope Fernando de Ayn,171 invitando il califfo ad accor- oecumenicorum decreta, a cura di G. Alberigo - G. L. Rossetti - P. P. Joannou - C. Leopardi - P. Pro-di, consulenze di H. Jedin, edizione bilingue, Bologna 20022, pp. 273 ss.; A. FLICHE, Le procès de Frédéric II au concile de Lyon (1245), in Atti del convegno internazionale di studi federiciani (Pa-lermo, Catania, Messina, 10-18 novembre 1950), Palermo 1952, pp. 47-51; e più in generale N. BAR-BOUR, The Emperor Frederick II, King of Jerusalem and Sicily and his Relation with the Muslims, in Orientalia Hispanica..., cit., pp. 77-95: 80-81.

164 Conciliorum oecumenicorum decreta, cit., pp. 281-82. 165 Ibid., p. 281-82. L’accusa trova conferma in un celebre passo di Sib( ibn al-5awz" nel qua-

le si sottolinea che l’imperatore si stupisca di non udire l’appello alla preghiera a causa della sua pre-senza in città; l’aneddoto è citato sia da Ibn W&'il che dallo Pseudo al-Y&fi!", cfr. Ibn W&'il, IV, pp. 235, 247, trad., pp. 267-68, 270-71; BAS, II, pp. 577, trad. II, p. 635.

166 Conciliorum oecumenicorum decreta, cit., pp. 281-82; per gli eventi si veda anche infra al paragrafo IV/2.

167 Conciliorum oecumenicorum decreta, cit., pp. 281-82; il passo potrebbe anche alludere an-che alle intese dell’imperatore con i bizantini, su queste ultime si veda S. BORSARI, Federico II e l’Oriente bizantino, in «Rivista Storica Italiana» 63 (1951), pp. 279-91; J.-M. MARTIN, O felix Asia! Frédéric II, l’empire de Nicée et le «Césaropapisme», in «Travaux et Mémoires» 14 (2002), pp. 473-83.

168 E. TISSERANT-G. WIET, Une lettre de l’almohade Murta0â au pape Innocent IV, in «Hes-péris» 6 (1926), pp. 27-53; A. AJELLO, La croce e la spada. I francescani e l’Islam nel Duecento, Roma 1999 (Mediterranea, 1), pp. 33-38. Sulla chiesa di Marr&kuš cfr. P. DE CENIVAL, L’Église chré-tienne de Marrakech au XIIIe siècle, in «Hespéris» 7 (1927), pp. 69-83.

169 Per il testo L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, pp. 12-13, e per un commento R. S. LOPEZ, À propos d’une virgule. Le facteur èconomique dans la politique africaine des papes, in «Revue Historique» 198 (1947), pp. 178-88: 187-88.

170 Per le lettere ad Ab# Zakariyy&’ e Ibn .al&' (Lione, 25 ottobre 1246), cfr. L. DE MAS LA-TRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, p. 13, e infra al paragrafo IV/1. Per la lettera ad al-Sa!"d (Lione, 31 ottobre 1246; 16 marzo 1251) cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de com-merce..., cit., II, 14-15.

171 La nomina di de Ayn universis Christianis in Africanis partibus constitutis ha luogo il 19

Giuseppe Mandalà 58

dare protezione sia al vescovo che ai missionari francescani inviati con lo scopo di sopperire ai bisogni spirituali dei cristiani residenti in quei luoghi, in gran parte mercenari al servizio dell’almohade.172 Innocenzo IV, ben informato dei successi ottenuti da al-Sa!"d grazie all’apporto delle milizie cristiane, tenta di strumentaliz-zarne la presenza a suo favore;173 a tale proposito il pontefice, oltre a promettere l’appoggio della Santa Sede in cambio della conversione,174 chiede ad al-Sa!"d la concessione di luoghi fortificati e di porti per garantire sicurezza ai cristiani di quell’area nel caso in cui ve ne fosse bisogno.175 La richiesta non viene esaudita, e nel 1251 il papa intima al successore di al-Sa!"d, il califfo Ab# %af' !Umar al-Murta7à (646-65/1248-66), di accordare munitiones et castra pena l’interdizione dal servire il califfo scagliata sui mercenari per il tramite del vescovo del Maroc-co.176

Nel quadro fin qui tratteggiato le alleanze politiche, gli interessi commerciali e le attese spirituali si mescolano in maniera singolare, mostrando come l’incontro culturale delle “questioni siciliane” (1242-43) trovi un suo sfondo storico nel con-flitto tra l’imperatore e il papa inserito nello scenario politico del Mediterraneo oc-cidentale.

dicembre 1246 (Lione); il vescovato aveva sede a Fes e giurisdizione su tutto il Nord Africa, cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, pp. 15-16, E. TISSERANT-G. WIET, Une lettre de l’almohade Murta0â au pape Innocent IV, cit., pp. 43-53; A. AJELLO, La croce e la spada..., cit., pp. 33-38.

172 31 ottobre 1246 (Lione), cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, pp. 14-15. La presenza di mercenari cristiani in Marocco, risalente già ad età almoravide, si era in-crementata notevolmente durante il regno di Ab# l-!Al&’ Idr"s al-Ma’m#n (624-30/1227-32), padre di al-Raš"d ed al-Sa!"d, grazie agli accordi con Ferdinando III di Castiglia, cfr. Ibn Ab" Zar!, p. 329, trad. II, pp. 485-86; Ibn !I6&r", p. 359; P. DE CENIVAL, L’Église chrétienne de Marrakech au XIIIe siècle, cit., pp. 72-73; e in generale F. CLEMENT, Reverter et son fils, deux officiers catalans au service des sultans de Marrakech, in «Medieval Encounters» 9, 1 (2003), pp. 79-106: 81-83. Mercenari cristiani, forse genovesi, sono attestati anche a Tunisi nel 1249, cfr. G. JEHEL, Les Génois en Méditerranée oc-cidentale..., cit., p. 65.

173 Ac ex hoc providentiam Salvatoris magnifice et mirifice dirigere gressus tuos dum invo-cantibus nomen Christi adjutus, adversariorum tuorum insultus et violentiae impetus potenter hacte-nus repulisti, et per virtutem virium ipsorum lucrifecisti tibi de bonis plurimis eorumdem, cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, p. 14. Per la politica interna di al-Sa!"d (sot-tomissione di Si,ilm&sah, spedizione nel 0arb e pace con i mar"nidi) cfr. A. HUICI MIRANDA, Historia política del imperio almohade, cit., II, pp. 528-31.

174 Et terram tuam sub speciali protectione ac defensione Apostolicae Sedis et nostra, cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, p. 14, E. TISSERANT-G. WIET, Une lettre de l’almohade Murta0â au pape Innocent IV, cit., p. 44.

175 Aliqua loca munita in terra tua... et custodiam aliquorum portuum, cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, p. 15, E. TISSERANT - G. WIET, Une lettre de l’almohade Murta0â au pape Innocent IV, cit., pp. 44-45.

176 L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, p. 17, E. TISSERANT - G. WIET, Une lettre de l’almohade Murta0â au pape Innocent IV, cit., pp. 49-51.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 59

IV/3. Le Questioni siciliane nel quadro delle relazioni tra Federico II e gli &af$idi di Ifr"qiyah Il Prologo narra che prima di rivolgersi all’estremo Occidente arabo-

islamico, Federico si informa se in Ifr"qiyah, regione sotto la sovranità dello $af'ide Ab# Zakariyy&’ Ya$yà, esistesse qualcuno in grado di far fronte ai quesiti.

Ai fini della nostra indagine occorre rilevare che il Prologo offre notizia di uno dei contatti tra il Regno svevo e la più vicina sponda africana; per meglio comprendere l’episodio e inserirlo nella sua temperie storica desidero proporre un’analisi dei rapporti politici, diplomatici ed economici intercorsi tra l’imperatore e l’emergente potere $af'ide di Ifr"qiyah i quali, a mio avviso, devono essere letti e interpretati alla luce della crisi in atto nell’impero almohade durante la prima metà del XIII sec.

A partire dal 624/1228 in Ifr"qiyah, provincia dell’impero almohade retta da un governatore di nomina califfale, Ab# Zakariyy&’ cerca di affermare la propria autonomia rivendicando progressivamente un ruolo egemone nell’area andaluso-ma4ribina. Dopo aver eliminato Ab# Mu$ammad !Abd All&h b. !Abd al-W&$id governatore d’Ifr"qiyah dal 623/1226, Ab# Zakariyy&’ scandisce in rapida succes-sione le tappe del suo successo politico.177 Nel corso del 627/1229 lo $af'ide rifiuta obbedienza al califfo Ab# l-!Al&’ Idr"s al-Ma’m#n (624-30/1228-32), il quale ave-va ripudiato la dottrina almohade, e in seguito anche al di lui rivale Ya$yà b. al-N&'ir al-Mu!tasim bi-ll&h (624-33/1227-36).178 Sul piano ideologico Ab# Zaka-riyy&’ si professa campione dell’almohadismo, e prende le distanze dagli eredi del-la dinastia mu’minide facendo dire la (u,bah in nome del mahd" e dei califfi orto-dossi;179 in seguito a questa rottura lo $af'ide assume il titolo di am"r, sancendo de-finitivamente la sua indipendenza (634/1236-37).180

Sin dai suoi esordi Ab# Zakariyy&’ persegue una politica di espansione terri-

177 R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., II, pp. 20-25. 178 Ibid., p. 21. Diverse fonti arabe, tra le quali Ibn Ab" Zar!, Ibn .ald#n e la cronaca anonima

al-)ulal al-mawšiyyah, trattano del ripudio della dottrina almohade da parte di al-Ma’m#n, per un’analisi cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., I, pp. 72-73; R. S. LOPEZ, I Genovesi in Affrica Occidentale nel Medio Evo, in ID., Studi sull’economia genovese nel Medio Evo, Torino 1936, pp. 9-10; P. DE CENIVAL, L’Église chrétienne de Marrakech au XIIIe siècle cit., p. 75; R. LE TOURNEAU, Sur la disparution de la doctrine almohade, in «Studia Islamica» 32 (1970), pp. 193-201: 194-97. Inoltre per le tendenze storiografiche sul “sogno di conversione” del XIII sec. si veda M. FIERRO, Christian Success and Muslim Fear in Andalus" Writings during the Almoravid and Almohad Periods, in «Israel Oriental Studies» 17 (1997), pp. 155-78: 167-68.

179 Per i rapporti tra $af'idi e dottrina almohade rimando a R. BRUNSCHVIG, La Berbérie o-rientale sous les )af$ides..., cit., II, pp. 286-88; R. LE TOURNEAU, Sur la disparution de la doctrine almohade, cit., pp. 197-98.

180 In alcune monete figura il titolo di al-am"r al-a%all attribuito ad Ab# Zakariyy&’, e in alcu-ni esemplari egli sottoscrive al suo nome quello del primo califfo almohade Ab# Mu$ammad !Abd al-Mu’min am"r al-mu’min"n con evidente richiamo alla legittima sovranità almohade, cfr. R. BRUN-SCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, p. 21 n. 4.

Giuseppe Mandalà 60

toriale del regno marciando su Bugia e Costantina nel 628/1230, e prendendo Alge-ri nel 632/1235, con la conseguente sottomissione delle tribù dei Ban# Mand"l e dei Ban# Tu,"n.181 Nel trattato tra Genova e Tunisi del 1236 i confini del regno $af'ide sono compresi a Tripoli de Barbaria usque ad fines regni Buzee, limiti che come recita il testo preludono a future espansioni.182 Nel 640/1242-43 Ab# Zakariyy&’ entra a Tilims&n assoggettando lo !abdalw&dide Ya4mur&san b. Zayy&n; l’evento dischiude l’affermazione politica di Ab# Zakariyy&’ nell’area andaluso-ma4ribina e in rapida sequenza si susseguono i giuramenti di fedeltà (bay!ah) di numerose città e tribù che rifuggono l’obbedienza al califfo almohade.183

L’affermarsi del regno $af'ide come entità politica autonoma e indipendente dal califfato almohade induce veneziani (1231)184, pisani (1234 o già 1229)185 e ge-novesi (1236)186 a siglare trattati di pace e commercio con Ab# Zakariyy&’. In special modo i genovesi, già fortemente coinvolti nella politica marocchina, a parti-re dalla metà degli anni ’30 del XIII sec. intessono alleanze con lo $af'ide187 e pa-rallelamente concentrano i propri interessi commerciali nel regno di Tunisi, esu-lando gradualmente dall’area marocchina.188 Anche Giacomo I d’Aragona cerca di

181 Per le tappe dell’espansione di Ab# Zakariyy&’ cfr. ibid., I, pp. 20-23, 30-32. 182 L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, p. 116. 183 R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, pp. 32-34; J. VALLVE,

La emigración andalusí al Magreb..., cit., pp. 104-21. 184 L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, pp. 196-98. Per i rapporti tra

Venezia e Ab# Zakariyy&’ cfr. A. SACERDOTI, Venezia e il regno hafsida di Tunisi. Trattazioni e rela-zioni diplomatiche (1231-1534), in «Studi Veneziani» 8 (1966), 303-46: 303-6; B. DOUMERC, Venise et l’émirat hafside de Tunis (1231-1525), Paris 1999, pp. 13-26.

185 L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, pp. 31-35. Per i rapporti tra Pisa e Ab# Zakariyy&’ cfr. O. BANTI, Pisa, Tunisi e il Maghreb tra XII e XV secolo, in V. A. SALVA-DORINI (a cura di), Tunisia e Toscana, Pisa 2002, pp. 31-51: 45.

186 L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, pp. 116-18; M. BALARD, No-tes sur le commerce génois en Tunisie au XIIIe siècle, in «Les Cahiers de Tunisie» 43, 155-56 (1991), pp. 369-82.

187 Nel 1235 electus fuit messaticus uir nobilis Wilielmus de Nigrono ad eundum pro communi Ianue ad regem Tunesys causa faciendi conuentionem cum ipso rege; et mouit de Ianua et ipsum iter arripuit; tamen nouercante maris et temporis qualitate, nauis in qua ipse ibat non potuit transfretare, set reuersa est ad portum Dulfinum et dictus messaticus reuersus est Ianuam. Nel 1236 Conradus de Castro reuersus est a legatione, quam pro comuni Ianue fecerat ad regem Tunesis, mentre nel 1237 un messaticus regis Tunesys uenit Ianuam in una galea armata de Sarracenis, cfr. AG, III, pp. 76, 79, 81; G. JEHEL, Les Génois en Méditerranée occidentale..., cit., pp. 62, 214.

188 Per l’analisi dello spostamento degli interessi commerciali cfr. G. JEHEL, Les Génois en Méditerranée occidentale..., cit., p. 70; M. BALARD, Notes sur le commerce génois en Tunisie au XIIIe siècle, cit., pp. 371-72; e più in generale per i rapporti tra Genova e califfato almohade cfr. H. C. KRUEGER, Genoese Trade with Northwest Africa in the Twelfth Century, in «Speculum» 8, 3 (1933), 377-95; ID., The Wares of Exchange in the Genoese-African traffic of the Twelfth Century, in «Specu-lum» 12, 1 (1937), pp. 57-71; R. S. LOPEZ, I Genovesi in Affrica Occidentale nel Medio Evo, cit., pp. 5-14; G. JEHEL, Les Génois en Méditerranée occidentale..., cit., pp. 61-71. Segna l’acme della presen-za genovese il celebre intervento a Ceuta contro i calcurini (1234-35), per il quale CH. E. DUFOURCQ, La question de Ceuta au XIIIe siècle, cit., pp. 87-101. Per la presenza commerciale genovese nella penisola iberica si faccia riferimento a O. REMIE CONSTABLE, Genoa and Spain in the Twelfth and

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 61

stringere intese con lo $af'ide inviandogli un’ambasceria nel 1236.189 Non ultimo Gregorio IX (1227-41), il quale sin dagli esordi del suo pontificato aveva sostenuto una politica “missionaria” aperta all’impero almohade, mostra una certa attenzione anche verso il nascente potere $af'ide.190

In questa temperie di accordi politici e diplomatici, il pontefice scomunica l’imperatore (20 marzo 1239),191 e coalizza contro di lui sia i veneziani che i geno-vesi promettendo loro privilegi e territori del regno di Sicilia.192 Nel clima instaura-to dalla scomunica del ’39 e dalla rottura con genovesi e veneziani, suoi interme-diari commerciali,193 Federico inaugura una politica marittima di dimensione medi-terranea. Con tale prospettiva l’imperatore fonda nuovi porti e ne adatta di vecchi sia alle esigenze belliche che commerciali,194 incaricando gli ammiragli genovesi a

Thirteenth Centuries: Notarial Evidence for a Shift in Patterns of Trade, in «The Journal of European Economic History» 19 (1990), pp. 635-56.

189 CH. E. DUFOURCQ, L’Espagne catalane et le Maghrib aux XIIIe et XIVe siècles..., cit., pp. 93-94. Nel 1229 il suo vicino iberico Ferdinando III di Castiglia aveva concluso accordi con l’almohade al-Ma’m#n in merito alla concessione di milizie cristiane, sul tema si veda supra alla nota 172.

190 Nel 1233 Gregorio IX indirizza una lettera ad al-Raš"d esortandolo a convertirsi e ad acco-gliere i frati minori, pena l’interdizione dal servirlo scagliata sui mercenari, e nel 1237 il pontefice nomina un vescovo per gli universis Christi fidelibus in regno Marochitano commorantibus. Nel 1235 Gregorio invia presso Ab# Zakariyy&’ il frate Giovanni, il quale cerca di stipulare un trattato avvalen-dosi dell’ausilio di due genovesi ivi presenti Oddo Adelardi e Simone Mele, cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, pp. 10-12; A. AJELLO, La croce e la spada..., cit., pp. 23-28.

191 HB, V, pp. 286-90; per le accuse di “islamizzare” nella epistola Ascendit de mari bestia (1 luglio 1239) cfr. HB, V, pp. 327-40; J. M. POWELL, Frederick II and the Muslims: the Making of an Historiographical Tradition, in L. J. SIMON E. J. (a cura di), Iberia and the Mediterranean World of the Middle Ages. Studies in Honor of Robert I. Burns S. J. Volume I Proceedings from Kalamazoo, Leiden-New York-Köln 1995, pp. 261-69.

192 L’accordo risale al 30 novembre 1238, ma è sancito il 26 luglio 1239; in margine occorre rilevare che secondo quanto pattuito i genovesi avrebbero ottenuto nuovamente il controllo di Siracu-sa, mentre ai veneziani sarebbe spettata la diocesi di Barletta, Salpi e il circondario. Il doge di Vene-zia ratifica l’intesa, per motivi di opportunità politica, solo nel ’42, cfr. A. SCHAUBE, Storia del com-mercio dei popoli latini nel Mediterraneo..., cit., pp. 589-90, 599-600; J. M. POWELL, Medieval mo-narchy and trade. The economic policy of Frederick II in the Kingdom of Sicily (A Survey), cit., p. 502; ID., Genoese Policy and the Kingdom of Sicily (1220-1240), in «Mediaeval Studies» 28 (1966), pp. 346-54; G. JEHEL, Les Génois en Méditerranée occidentale..., cit., pp. 59-61. Lo scontro con i ge-novesi prosegue per oltre quindici anni, mentre i veneziani siglano un accordo con l’imperatore già nel 1245, cfr. A. SCHAUBE, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo..., cit., p. 601.

193 Tra ’39 e ’40 Federico ribadisce più volte ai funzionari dell’amministrazione sveva l’interdizione dal commercio di genovesi e veneziani, cfr. RF, I, pp. 29, 31, 391, 427-28, ordinando di punire in maniera esemplare i regnicoli trasgressori (15 dicembre 1239), cfr. RF, I, p. 275, ma consen-tendo anche delle eccezioni al fine di non paralizzare le economie locali (3 maggio 1240), cfr. RF, II, pp. 883-84. Come già evidenziato da Schaube, il divieto non ricadeva sui “genovesi” o i “veneziani” lato sensu, ma solo sugli infideles, cfr. A. SCHAUBE, Storia del commercio dei popoli latini nel Medi-terraneo..., cit., pp. 590, 600, 614-15; per il ruolo degli uomini d’affari genovesi, veneziani o pisani nella ratio federiciana si tenga presente M. DEL TREPPO, Federico e il Mediterraneo, cit., pp. 386-89.

194 RF, I, pp. 29, 439-40; sul tema cfr. P. DALENA, Sicilia, Regno di, porti, in EF, II, pp. 757-59.

Giuseppe Mandalà 62

suo servizio, Nicolino Spinola (1239-41) e Ansaldo e Andriolo de Mari (1241-50), di ristrutturare e potenziare la flotta e condurre la guerra sui mari contro i suoi av-versari.195

Quanto ai rapporti tra gli haf'idi di Tunisi e Federico II occorre sottolineare che la documentazione può prestarsi ad una lettura diversa rispetto a quella consue-ta, nella quale si sottolineano unanimemente l’alleanza politica e i buoni rapporti commerciali tra i due regni.196 Da un passo del Bay#n al-mu1rib sfuggito alla saga-ce indagine amariana emerge che nel 607 H. (25 giugno 1210-14 giugno 1211) nel-la capitale almohade giunge notizia che i musulmani di Sicilia, dopo essersi impa-droniti di molte fortezze dei R*m, avevano inviato i loro notabili presso il governa-tore almohade di Tunisi, lo $af'ide Ab# Mu$ammad !Abd al-W&$id b. Ab" %af' (603-18/1206-21), informandolo che in Sicilia la (u,bah era pronunciata in onore del califfo almohade e non dello !abb&side197. La notizia s’inserisce nel quadro delle rivolte dei musulmani che insanguinano l’isola durante la minore età di Federico II, e specificatamente il passo del Bay#n al-mu1rib potrebbe fare riferimento agli e-venti connessi alla conquista di Corleone del 1208 da parte dei ribelli, cui s’associa l’intesa che i musulmani di Sicilia avrebbero cercato di intessere con Ottone IV, giunto a Roma per essere eletto imperatore (1211).198 Inoltre, il passo del Bay#n al-

195 RF, I, pp. 439-40, 591-92; sul tema rimando a L.-R. MÉNAGER, Amiratus-Ameras.

L’Émirat et les origines de l’amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 115-19; R. M. DENTICI BUC-CELLATO, Porti, cantieri, navi, pesca in età federiciana, in «Rassegna Siciliana di Storia e Cultura» 1 (1997), pp. 33-42.

196 Sui rapporti tra regno svevo e $af'ide cfr. SMS, III, pp. 635-45, L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., I, pp. 122-24; A. SCHAUBE, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo..., cit., pp. 364-67; R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, pp. 34-37.

197 «Wa-f" h&6ihi l-sanah wa'alat al-anb&’ ilà l-$a7rah bi-ta4l"b al-muslim"n !alà ka-"r mimm& f" ayd" l-R#m min ma!&qil 2iqilliyyah wa-wu'#l a!y&ni-him wa-wu,#hi-him ilà mad"nat T#nis ilà l-šay/ Ab" Mu$ammad b. Ab" %af' wa-i(l&q al-/u(bah f" bil&di-him bi-l-da!wah al-mahdiyyah al-muwa$$idiyyah wa-ink&ri-him m& siw&-h& min al-maq'#rah !alà l-!abb&siyyah» («E nel medesimo anno [607/1210-11] giunse a corte la notizia che i musulmani avevano conquistato molte fortezze di Sicilia in mano ai R*m, e che i loro notabili si erano recati a Tunisi e si erano presentati allo šay( Ab# Mu$ammad b. Ab" %af', [dichiarando che] nel loro paese la (u,bah veniva pronunciata in onore della propaganda del mahd" degli almohadi, [e aggiungendo che essi] rifiutavano ogni [autorità] al di fuori di quella contro gli !abb&sidi»), cfr. Ibn !I6&r", p. 234; A. DE SIMONE, Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Islam africano, cit., pp. 289-90; V. ALLIATA, Le epigrafi islamiche su pietra da Monte Iato, in M. I. GULLETTA (a cura di), Sicilia Epigraphica. Atti del convegno internazionale (Erice, 15-18 ottobre 1998), I-II, Pisa 1999, I, pp. 15-32: 22.

198 Annus 4. imperii. Anno Domini 1211. Otto imperator prosperis utens successibus, totam sibi Apuleam et Calabriam subiecit, civitates in deditionem accepit, castra militibus suis munivit. Ibi etiam quidam principes Siciliae cum Sarracenis, qui fortissima castra in montanis tenebant, eum invi-tantes, totam Siciliam eius ditioni subdendam promittebant, cfr. Chronica regia coloniensis (Annales maximi colonienses), Continuatio III, Pars sexta, a cura di G. Waitz, Hannover 1880 (MGH Scripto-res rerum Germanicarum in usum scholarum editi separatim, 18), p. 231. Nell’interpretazione degli eventi fornita da Amari la rivolta del 1208 sarebbe scoppiata poiché vengono affidati alla Chiesa di Palermo villaggi e campagne appartenti ai musulmani, cfr. HB, I, pp. CCCLXXVIII; SMS, III, pp.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 63

mu1rib ribadisce il ruolo assunto dal califfato almohade nelle speranze di riscatto dell’Isl&m siciliano,199 e non ultimo mostra un certo interesse per le sorti dei mu-sulmani dell’isola da parte dei governatori $af'idi di Tunisi.

Per entrare nel clima dei rapporti tra Federico II e gli $af'idi di Tunisi occor-re osservare i trattati stipulati tra i due “regni”, tenendo bene a mente la felice e-spressione che recita: «celui avec qui la paix n’est pas explicitament déclarée, est un ennemi en puissance ou en fait».200 Il primo accordo sancito tra il regno svevo e l’emergente potere $af'ide risale al 5 agosto 1221, data in cui Federico II sigla un trattato decennale di pace e commercio con Ibr&h"m b. Ism&!"l b. Ab" %af' (nel te-sto Ab# Is$&q b. Ab" Ibr&h"m b. Ab" %af') governatore di Tunisi ad interim per conto dell’almohade Y#suf b. Ab" !Abd All&h al-Mustan'ir (610-20/1213-23) nel corso dell’anno 618/1221-22.201 I termini del trattato consistono nel rilascio dei captivi, nella conferma della decima pagata dai mercanti dei rispettivi regni,202 e in-fine viene definita la questione di Pantelleria.203 Successiva al trattato, e indizio di 598-600; per il ruolo politico dei musulmani di Sicilia durante la minorità di Federico II cfr. anche G. CIPOLLONE, Cristianità-Isl#m. Cattività e liberazione in nome di Dio: il tempo di Innocenzo III dopo il “1187”, Roma 1992 (Miscellanea historiae Pontificiae, 60), pp. 339-41, 372; e per la discesa di Ot-tone IV cfr. E. KANTOROWICZ, Federico II imperatore, cit., pp. 42-47.

199 Intese con gli almohadi sono attribuite sia al q#’id Pietro, un eunuco di palazzo a capo del-la flotta normanna (cui è imputata anche la responsabilità della perdita di al-Mahdiyyah nel 1160), ma anche al celebre Ab# l-Q&sim ibn %amm#d, q#’id dei musulmani di Sicilia, il quale era caduto in di-sgrazia in quanto accusato di intessere alleanze con gli almohadi (prima del 1185); sul tema rimando a J. JOHNS, Arabic Administration in Norman Sicily..., cit., pp. 223, 234-47, 253.

200 Prendo in prestito l’espressione da G. JEHEL, Les Génois en Méditerranée occidentale..., cit., p. 66, cui si affianchino le osservazioni sulla costante legittimità della guerra di CH. E. DU-FOURCQ, Chrétiens et musulmans durant les derniers siècles du Moyen Age, in «Anuario de Estudios Medievales» 10 (1980), pp. 207-25: 209, 217.

201 L’accordo è stipulato per tramite dell’eques Vibaldo, rappresentante dell’imperatore, per il testo cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, pp. 153-55; del trattato seguo l’interpretazione di R. BRUNSCHVIG, Note sur un traité conclu entre Tunis et l’empereur Frédéric II, cit., p 157; ID., La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, p. 26.

202 La consistenza dell’imposta trova conferma anche in un documento del 1231 in cui si spe-cifica che il dazio (ius dohane) per i mercanti musulmani externi in generale era fissato al 10% del valore della merce, mentre i musulmani del regno, così come i mercanti cristiani, pagavano il 3%, cfr. A. SCHAUBE, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo..., cit., pp. 620-21; I. PERI, Il porto di Palermo dagli Arabi agli Aragonesi, in «Economia e Storia» 5, 4 (1958), pp. 422-69: 462-63. Forse una eco di questa imposta è conservata anche in alcune gabelle di Trapani e Palermo (databili al periodo tra il 1231-32 e il 1257), le quali fissavano al 10% la cabella dohane maris de mercibus licitis et permissis da attribuire ai musulmani e agli ebrei provenienti de Barbaria, cfr. Acta Curie Felicis Urbis Panormi 2. Fisco e società nella Sicilia aragonese. Le pandette delle gabelle regie del XIV se-colo, a cura di R.M. Dentici Buccellato, Palermo 1983, pp. 79-80, 235; a Trapani i medesimi soggetti pagavano anche una gabella de exitura con un dazio del 5%, cfr. ibid., p. 81; per una discussione della datazione del documento, cfr. I. PERI, Il porto di Palermo..., cit., pp. 462-63, Acta Curie Felicis Urbis Panormi 2, cit., pp. 48-49.

203 Per un’accurata analisi della questione di Pantelleria rimando a H. BRESC, Pantelleria entre l’Islam et la Chrétienté, in «Les Cahiers de Tunisie» 19, n. 75-76, 3-4 (1971), pp. 105-127 (l’articolo è stato tradotto in italiano con alcune aggiunte in «Nuove Effemeridi» 48 [1999], pp. 19-32), ma si corregga l’attribuzione del trattato ad Ab# Zakariyy&’, ibid., p. 106 (p. 20 della versione italiana).

Giuseppe Mandalà 64

un clima politico non propriamente disteso, è la notizia di un raid contro Gerba compiuto dalla flotta sveva nel 1222-23.204

Per valutare i rapporti tra Federico II e Ab# Zakariyy&’ occorre tenere pre-sente che a partire dal 1236 lo $af'ide giuoca un ruolo egemone nell’area nordafri-cana e andalusa, e forte di tale prestigio egli è in grado di praticare una linea politi-ca che alterna gli accordi alle crisi sotto il segno della migliore congiuntura eco-nomica. A scandire le tappe delle relazioni diplomatiche tra i due regni intervengo-no anche le notizie di alcuni “trattati”: nel 1240 viene infranta una treuga prece-dentemente accordata al sovrano $af'ide,205 nel 1249 è in vigore un accordo com-merciale (išr#k o ištir#k) “ignorato” dai palermitani,206 e infine nel 1270 gli angioi-ni rivendicano un tributo (redditum sive censum) risalente ai tempi di Federico II e Manfredi, “interrotto” da tre anni, la cui riscossione è giudicata causa e motivo suf-ficiente per dare inizio alla crociata di Luigi IX contro il regno $af'ide di Tunisi.207

204 La notizia è riportata dagli Annales siculi sub anno 1223, XI indizione (corrispondente al 1222-23), cfr. Annales siculi, p. 117, e per una rassegna delle fonti si veda SMS, III, pp. 617-18. L’Itinerario “pugliese” ci informa di un altro raid a Gerba nel 1229; secondo questo testo Federico, di ritorno dalla crociata, avrebbe fatto sosta nell’isola per raccogliere ventimila saraceni. L’editore repu-ta la notizia dubbia, forse dovuta a confusione con le deportazioni a Lucera dei musulmani di Sicilia, cfr. F. DELLE DONNE, Città e monarchia nel Regno svevo di Sicilia. L’itinerario di Federico II di a-nonimo pugliese, Salerno 1998, pp. 70-71. A scorrerie nordafricane è da ascrivere la presenza a Malta di 84 servi gerbini, deputati in serviciis paricolarum curie nostre, come attestato dalla responsalis a Giliberto Abbate (1241 ca.), cfr. E. WINKELMANN, Acta imperii inedita seculi XIII et XIV..., cit., I, pp. 713-15: 714; A. LUTTRELL, Giliberto Abbate’s Report on Malta; circa 1241, in K. SCHIBERRAS (a cura di), Proceedings of History Week 1993, Malta 1997, pp. 1-29: 13-14.

205 La responsalis indirizzata a Nicolino Spinola (23 gennaio 1240) testimonia che regis Tun-nisi, ut scripsisti, cui ad certum tempus treugam de gratia nostra concessimus, cfr. RF, I, pp. 439-40. La treuga in questione non corrisponde, almeno direttamente, al cosiddetto trattato del 1231.

206 Ibn .ald#n in BAS, I, pp. 542, trad. III, pp. 597-98; Amari, su consiglio di H. L. Fleischer, emenda išr#k in ištir#k e traduce “patto della uguaglianza di diritti civili”, includendo nell’accezione il diritto di proprietà, cfr. BAS, III, p. 597 n. 124.

207 Rex quidem Tunisii propter proximam rebellionem Sycilie multis mortibus consopitam, quendam annuum redditum sive censum, quem regi Sycilie pro eo exhibet annuatim ut victualia in Tunisium libere comportentur et mare Syculum remigare secure valeant Arabes quando volunt quo-dque barbari per Syculos pirraticis non vexentur insidiis, regi Karolo per tres annos subtrahens de-negabat. Ideoque rex Karolus, affectans visitare ac visere partes illas et herentem profunde cavee colubrum virtute aliena convellere, tantum exercitum coire Tunisium sagaci studio procuravit, cfr. Saba Malaspina, Chronik, a cura di W. Koller - A. Nitschke, Hannoverae 1999 (MGH, Scriptores, XXXV), V, pp. 228-29; inoltre Pierre Coral, Maius chronicon lemovicense, in Recueil des Historiens des Gaules et de la France, XXI, Paris 1855, p. 776, coll. a-b; Guillaume Guiard, La branche des ro-yaux lingnages, in ibid., XXII, Paris 1865, p. 204, vv. 11507-515; e fra gli autori arabi cfr. Qu(b al-D"n M#sà b. Mu$ammad al-Y#n"n", 3ayl mir’#t al-zam#n, II-IV, Haydar&b&d 1955-61, II, p. 456; per una discussione cfr. HB, I, p. CCCLXXI; SMS, III, p. 643; G. LA MANTIA, La Sicilia ed il suo domi-nio nell’Africa settentrionale dal secolo XI al XVI, in «Archivio Storico Siciliano» 44 (1922), pp. 154-265: 170-83; G. L. BORGHESE, Commerce et diplomatie entre le royaume de Sicile et l’Afrique (Ifr"qiya et Égypte) à l’époque de Charles I d’Anjou d’après les registres angevins, in B. GRÉVIN, The circulation of people, ideas and goods between Maghreb and Italy 13th-16th century (Fiesole, 14-15 dicembre 2006), in corso di stampa. Notizia del tributo si ha anche nei Capitula pertinentia ad offi-cium ammiratiae rilasciati a Nicolino Spinola (ottobre 1239): Item concedimus ei ut si contingat eum-

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 65

Il pagamento annuale del tributo garantiva al regno di Tunisi la libera importazione di victualia siciliani, una navigazione esente da azioni piratesche, e infine ut iuva-ret eum contra inimicos.208 Già Amari aveva chiarito la morfologia di questi “tratta-ti”, ossia un «patto che assicurava a quel re [scil. Ab# Zakariyy&’] la tratta libera ovvero soggetta a dazio fisso e moderato», quindi non un tributo di “vassallaggio” come inteso da taluni, ma una semplice regolamentazione dei reciproci scambi commerciali.209

Nella bilancia politica dell’epoca l’equilibrio tra il regno svevo e quello $af'ide è soggetto ad oscillazioni, e come dimostra la crisi del 1240 l’intesa fra i due sovrani bascula a causa di congiunture politiche ed economiche. La crisi e-splode poichè Ab# Zakariyy&’, poco sensibile ai dettami di un precedente accordo (la treuga summenzionata), aiuta e dà ricetto ai genovesi e ai veneziani nemici dell’imperatore.210 Questi infideles acquistavano victualia211 in Sicilia de pecunia regis Tunisi, e li trasportavano presso lo haf'ide ottenendone un grande guadagno che, a giudizio dell’imperatore, avrebbe dovuto essere assicurato alla curia.212 Fede-rico mette in atto una politica di controllo sul grano siciliano,213 e a tal fine impone il blocco delle esportazioni fintanto che le navi imperiali non siano state caricate, disponendo contemporaneamente l’invio a Tunisi di cinquantamila salme di victua-lia da vendere al prezzo di 50.000 once d’oro.214 In margine occorre sottolineare dem ammiratum sua prudentia et tractatu a Saracenis quobuslibet solita regis Sicilie recipere tributa et insolita et nova requirere, tributa solitis et noviter acquisitis nobis integre remanentibus, ad quan-titatem equalem decime predictorum tributorum ipso ammirato Saracenos cogente predictos, eum ad opus suum de speciali gratia illam volumus retinere, cfr. HB, V, 1 pp. 577-85: 582; L.-R. MÉNAGER, Amiratus-Ameras, cit., p. 118.

208 Ad instantiam Karoli, regis Siciliae, iverunt omnes Tunicam, quia rex Tunici nolebat ei reddere tributum sicut solebat reddere Frederico et Maifredo praedictis. Nam dicebatur quod rex Tunici promisit tributum Frederico imperatori ut iuvaret eum contra inimicos, et facta fuerunt in-strumenta in Latino et Arabico, quae instrumenta invenit idem Karolus in thesauro Maifredi, ut dice-batur; et propter hoc advertit idem Karolus fratrem suum, regem Franciae, qui cum omni exercitu diverteret Tunicam, cfr. Pierre Coral, Maius chronicon lemovicense, cit., p. 776, coll. a-b.

209 Le osservazioni di Amari fanno riferimento all’accordo commerciale leso nel ’49, cfr. SMS, III, p. 643.

210 Nella responsalis all’ammiraglio Nicolina Spinola del 23 gennaio 1240 Federico dichiara: et ipse in partibus suis Ianuenses et Venetos infideles nostros recipit atque fovet, cfr. RF, I, p. 440.

211 Il termine indica sia il grano (frumentum) che altri generi di sussistenza, fra i quali orzo, fave e legumi, cfr. RF, I, pp. 24-25.

212 Nella responsalis ad Angelo Frisario del 29 febbraio del ’40 i termini della questione tra-spaiono con chiarezza: quod Ianuenses emunt victualia in Sicilia de pecunia regis Tunisi et portant ad eum, unde magnum lucrum consequntur, quod lucrum poterit nostre camere applicari, cfr. RF, II, p. 615.

213 Come precisato già da Schaube, la politica del grano non è da intendere come un “mono-polio” imperiale, cfr. A. SCHAUBE, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo..., cit., pp. 612, 618.

214 Nella responsalis all’ammiraglio Nicolino Spinola del 29 febbraio 1240, cfr. RF, II, pp. 593-94; l’ordine è ribadito in una lettera patente della stessa data indirizzata a tutti i portolani della Sicilia, cfr. RF, II, p. 594.

Giuseppe Mandalà 66

che l’imperatore dà ordine di inviare i victualia, sive versus Barbaria sive versus alias partes,215 decisione senza dubbio motivata dall’opportunità commerciale of-ferta dalla terribile carestia che imperversava nell’area nordafricana tra il 1239 e il 1240,216 la medesima che aveva dettato l’emigrazione di un folto gruppo di ebrei provenienti dall’area marocchina sotto l’influenza politica del califfato almohade (Garbum), accolti dall’imperatore a Palermo e in Sicilia (novembre-dicembre 1239).217 Per chiarire la posizione di Ab# Zakariyy&, Federico incarica Enrico Ab-bate di guidare un’ambasceria a Tunisi, missione alla quale prende parte Oberto Fallamonaca218 e forse anche un intellettuale di corte: il notarius Giovanni da Pa-lermo (de Panormo).219 Purtroppo non ci è dato conoscere i risultati ottenuti dall’ambasceria, verosimilmente quantificabili in un ulteriore accordo e nell’istitu-zione di un “consolato svevo” a Tunisi.220 Di rientro dall’ambasceria del ’40 Enrico

215 Dalla responsalis ad Angelo Frisario apprendiamo che: ecce quod nos amirato damus per

nostra litteras in mandatis, ut nullas naves permittat in Sicilia onerari, donec naves nostre fuerint onerate per eum et navigent sive versus Barbaria sive versus alias partes, unde de victualibus ipsis valeat curie nostre maius commodum provenire, cfr. RF, II, p. 615. L’interesse per il buon affare sot-teso all’esportazione dei victualia siciliani traspare anche dalla responsalis ad Oberto Fallamonaca del 15 dicembre 1239, nella quale l’imperatore dà ordine di far caricare una nave e due bucti con il grano (frumentum) della curia, e se questo non fosse sufficiente ne dispone l’acquisto al fine di inviarlo ad illas partes, in quibus maius commodum et utilitas curie nostre valeat procurari, cfr. RF, I, p. 265.

216 Il 29 febbraio Federico risponde a Frisario il quale lo aveva informato che in partibus Bar-barie est caristia victualium, cfr. RF, II, p. 615. L’infierire della carestia è testimoniato, oltre che dal-le fonti arabe, anche dalla volontà di assicurare alla curia lauti guadagni per mezzo del commercio dei victualia (già dal dicembre del ’39), cfr. RF, I, p. 265, II, p. 615; G. MANDALÀ, La migrazione degli ebrei del Garbum in Sicilia (1239), cit., pp. 188-92.

217 Sugli ebrei del Garbum si vedano il mandatum del 28 novembre 1239 e la responsalis del 15 dicembre 1239 entrambi indirizzati ad Oberto Fallamonaca, secreto di Palermo, cfr. RF, I, pp. 219-20, 263-67; G. MANDALÀ, La migrazione degli ebrei del Garbum in Sicilia (1239), cit.

218 Già il 23 gennaio 1240 Federico annuncia a Frisario: noveris nos speciales nuncios nostros ad eundem in proximo directuros; post quorum reditum procedes, sicut te instrui faciemus; interim super hoc in aliquo non procedas, cfr. RF, I, p. 440. Il 6 febbraio 1240 l’imperatore dà istruzioni sulla missione ad Enrico Abbate, mentre il 3 maggio 1240 Oberto Fallamonaca chiede il rimborso delle spese affrontate, cfr. RF, II, pp. 512, 909. Sulle vicende dell’ambasceria si faccia riferimento a L. SCIASCIA, I cammelli e le rose. Gli Abbate di Trapani da Federico II a Martino il Vecchio, in Medi-terraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, I-III, Soveria Mannelli 1989, III, pp. 1173-1230: 1176.

219 I documenti sottolineano le precarie condizioni di salute di Giovanni da Palermo, e l’eventualità di una sua sostituzione, cfr. RF, II, pp. 512-15, 542. Su Giovanni, notarius nei documen-ti della cancelleria, si vedano SMS, III, pp. 711-13; CH. H. HASKINS, Science at court of the Emperor Frederick II, cit., p. 248; A. DE STEFANO, La cultura alla corte di Federico II imperatore, cit., pp. 41-44, 54-56, 141 (il quale avanza qualche dubbio sull’identificazione del matematico con il notarius); CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., p. 248; G. FREUDENTHAL, Maimonides’ Guide of the Per-plexed..., cit., pp. 120-21.

220 SMS, III, p. 642; A. SCHAUBE, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo..., cit., pp. 365-66; L. SCIASCIA, I cammelli e le rose..., cit., p. 1176. Il consolato svevo è il primo in Nord Africa, mentre un consolato genovese a Tunisi è attestato solo nel 1250 (e menzionato nuova-mente nel 1288), sul consolato genovese come istituzione amministrativa e politica, e sul fundicum come circoscrizione territoriale cfr. G. JEHEL, Gênes et le Maghreb au Moyen Age..., cit., pp. 75-78.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 67

Abbate è definito consul Tunici,221 mentre l’anno seguente il consulatum Tunisi è affidato a Pietro Capuano, figlio di Giovanni di Amalfi, “al prezzo” di cento once d’oro per anno (1240-41).222

Che i rapporti tra Ab# Zakariyy&’ e Federico II siano percorsi da un sottile gioco politico di intese e contrasti inseriti nella “guerra” con il papa e i suoi alleati si evince anche dall’episodio di !Abd al-!Az"z.223 Questi era un nipote di Ab# Zaka-riyy&’ (Abdelassis nepos regis Tunnisi) il quale nel 1236, forse in fuga per motivi politici, viene accolto nel regno svevo.224 Tuttavia Gregorio IX ne reclama la tutela e accusa a più riprese l’imperatore di volerlo sottrarre al battesimo intimandogli il rilascio.225 Ad epilogo della vicenda sappiamo che poco prima della missione di Enrico Abbate a Tunisi, !Abd al-!Az"z “risiede” a Lucera per volere imperiale (qui apud Luceriam de mandato nostro moratur),226 evidentemente insieme ai musul-mani deportati dalla Sicilia.

A seguito della scomunica scagliata da Gregorio IX, la crisi si disputa anche sui mari. Il 3 maggio 1241 presso l’isola del Giglio la flotta imperiale congiunta a quella pisana e savonese attacca e disperde le navi dei guelfi genovesi che traspor-tavano degli alti prelati diretti a Roma.227 Anche il regno $af'ide, così come tutto il Mediterraneo occidentale, si presta ad essere scenario degli scontri tra i genovesi di parte guelfa e la flotta imperiale forte dell’appoggio dei pisani, fedeli sudditi dell’imperatore.228

Come ho già messo in evidenza, a seguito dell’arrivo di un’ambasceria sveva

221 Verosimilmente in virtù della missione da lui portata a termine, cfr. RF, II, p. 909. 222 E. WINKELMANN, Acta imperii inedita seculi XIII et XIV..., cit., I, pp. 669-70. 223 SMS, III, pp. 641-42; R. BRUNSCHVIG, La Berbérie orientale sous les )af$ides..., cit., I, pp.

465-66. 224 C. Carbonetti Vendittelli suggerisce che la presenza di !Abd al-!Az"z nel regno possa esse-

re messa in relazione agli accordi commerciali con il regno $af'ide (!Abd al-!Az"z potrebbe essere una specie di “ostaggio” o “garante”), cfr. RF, I, p. 356.

225 Il 7 aprile 1239 Gregorio accusa Federico e dichiara: Idem etiam nepotem regem Tunicii detinet, ad Romanam curiam et Ecclesiam pro percipiendo sacri baptimatis lavacro accedentem, cfr. HB, V, 1, pp. 290-94.

226 Federico II concede un trattamento di riguardo ad !Abd al-!Az"z; il 25 dicembre 1239 or-dina a Riccado de Montefuscolo di consegnargli un palafreno del valore massimo di 6 once d’oro, un mataraczium di zendado, una coperta anch’essa di zendado scarlatto e una veste dello stesso colore, nonché tre once d’oro per l’acquisto degli abiti dei tre scudieri, cfr. RF, I, pp. 355-56; il 13 maggio 1240 si dispone di corrispondere il denaro stanziato per !Abd al-!Az"z a Perrono de Panormo, il quale viene anche incaricato di servirlo, cfr. ibid., II, pp. 804-5.

227 Gli imperiali catturano ventidue navi genovesi, tre vengono affondate e solo tre riescono a fuggire, oltre i prelati anche i principali capi rampini vengono fatti prigionieri, cfr. AG, III, pp. 112-13; G. C. MACALAUY, The Capture of a General Council, 1241, in «The English Historical Review» 6, 21 (1891), pp. 1-17; E. KANTOROWICZ, Federico II imperatore, cit., pp. 552-54.

228 Per i rapporti tra Pisa e Federico nel periodo preso in esame cfr. R. RONCIONI, Istorie pisa-ne e Cronache varie pisane, a cura di F. Bonaini, I-II, Firenze 1844-45, rist. Bologna 1972, I, pp. 498-525; M. RONZANI, Pisa nell’eta di Federico II, in S. GENSINI (a cura di), Politica e cultura nell’Italia di Federico II, Pisa 1986, pp. 125-93: 179-89.

Giuseppe Mandalà 68

presso la corte almohade, il califfo al-Sa!"d chiede il sostegno della flotta sveva nella campagna da lui condotta contro lo $af'ide Ab# Zakariyy&’.229 Sebbene non siamo esplicitamentene informati sull’esito della richiesta,230 la notizia di un raid guidato dall’ammiraglio Ansaldo de Mari nel 1244 depone a favore della questio-ne; gli Annali genovesi registrano infatti che Ansaldo de Mari, a seguito del sac-cheggio genovese di Savona, è incaricato di armare venti galee ed offendere Ia-nuenses universos presenti a Tunisi e Bugia (maggio 1244).231

Inoltre la menzione di “scorrerie” (1azaw#t) della flotta imperiale ai danni dei poteri arabo-islamici del bil#d al-Ma1rib232 compare nella biografia di Teodoro d’Antiochia contenuta nell’opera di Bar Hebraeus, notizia da ascrivere proprio agli anni ’40 del XIII sec.233

Parallelamente Innocenzo IV cerca di tessere intese con Ab# Zakariyy&’, e nel 1246 invita il sovrano $af'ide ad accordare protezione al vescovo del Marocco e ai francescani inviati per far fronte ai bisogni spirituali dei cristiani residenti in quei luoghi;234 e nella stesa temperie Giacomo I d’Aragona prova ad intercedere presso il papa per scongiurare una crociata contro il regno di Tunisi.235

229 Si veda infra al paragrafo IV/3. 230 Diversamente M. Kably giudica che l’appello alla flotta siciliana «ne semble guère avoir

été entendu», cfr. M. KABLY, Société, pouvoir et religion au Maroc..., cit., p. 45. 231 Audito namque quod Ansaldus de Mari domini F[rederici] admiratus galeas .XX. armaue-

rat, et iuerat Tunexim, et Buzeam offendere Ianuenses uniuersos, qui fidelitatem domino imperatori non iurarent et priuilegiati non essent ab eo, et quod iam ceperat de lignis et nauibus hominum Ianue, et in Riperiam Ianue cum ipsis galeis uenire uolebat, statim de uoluntate consilii Ianue fuerunt ar-mate ad studium et parate sicut potuerunt melius galee .XXII., in quibus electio meliorum uoguerio-rum, supersalientum et marinariorum facta fuit qui inueniri potuerunt, cfr. AG, III, p. 151. Secondo i Capitula pertinentia ad officium ammiratiae (ottobre 1239) all’ammiraglio spettava la ventesima par-te del bottino: concedimus equidem predicto ammirato de gratia speciali quod de Saracenis capiendis cum nostris vascellis armatis per eum vel per alios de mandato suo, ipse vigesimam partem conse-quatur et habeat, reliquis partibus Saracenorum ipsorum fisci nostri commoditatibus applicandis, cfr. HB, V, 1 pp. 577-85: 582.

232 A mio avviso il termine bil#d al-Ma1rib va inteso nell’accezione geografica arabo-islamica, ossia il Nord Africa dal Marocco alla Cirenaica, e non come un generico “regiones Occiden-tales” secondo E. Pococke, cfr. Historia compendiosa dynastiarum authore Gregorio Abul-Pharajio, I-II, a cura di E. Pococke, Oxford 1672, p. 341; o “western regions” in CH. BURNETT, Master Theo-dore..., cit., p. 229; o “lands of the West” in B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, The intercultural Career of Theodore of Antioch, in «Mediterranean Historical Review» 10, 1-2 (1995), pp. 164-76: 176.

233 Teodoro d’Antiochia decide di fuggire verso Acri allorquando Federico preparava una scorreria contro il bil#d al-Ma1rib («amkanat-hu l-fur'ah bi-/ur#, al-malik f" ba!7 4azaw&ti-hi ilà bil&d al-Ma4rib»; “e gli si presentò l’occasione che il re uscisse per una delle sue scorrerie alla volta del Nord Africa”); a circoscrivere i termini cronologici dell’evento interviene l’indicazione che a se-guito del fallito tentativo il filosofo si dà la morte (evento successivo al 1241 e precedente al 1250), cfr. Bar Hebraeus, p. 478; e per un più dettagliato esame della biografia di Teodoro cfr. infra al para-grafo V. Su Acri nel XIII sec. cfr. D. JACOBY, Crusader Acre in the Thirteenth Century: Urban Layout and Topography, in «Studi Medievali» 20, 1 (1979), pp. 1-45.

234 25 ottobre 1246 (Lione), cfr. L. DE MAS LATRIE, Traités de paix et de commerce..., cit., II, p. 13.

235 La notizia ha fornito occasione per postulare una alleanza siculo-aragonese-$af'ide, in

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 69

Il conflitto sui mari in corso tra l’imperatore, il papa e i rispettivi alleati trova conferma in una serie di veri e propri assalti “corsari” lungo le rotte del Mediterra-neo occidentale. Nel 1242 i pisani catturano due navi e una tarida genovese di ri-torno da Ceuta e Bugia;236 nel 1244 i pisani armano la nave Lombarda e si recano in Spagna per colpire alcuni mercanti genovesi, tra cui Nicola Cigala e Manuel de Guasco, i quali tuttavia li sbaragliano.237 L’anno successivo lo stesso Manuel de Guasco è intercettato presso Cagliari e fatto prigioniero dalla flotta pisana mentre trasportava dalla Spagna a Tunisi alcuni musulmani (sarraceni) sulla “sua” nave Lombarda.238 I genovesi per pronta risposta muovono contro i pisani e catturano una nave carica di merci e ne fanno prigioniero l’equipaggio; a loro volta i pisani decidono di saccheggiare la carauana Ianuensium ventura de ultra mari, ma i ge-novesi informati dei loro progetti armano due navi che inviano a Trapani,239 dove secondo i loro informatori era all’ancora la flotta pisana. I genovesi non la trovano e dopo aver saccheggiato altre navi pisane occasionalmente presenti nel porto di Trapani fanno vela verso Palermo; lungo la rotta incrociano la carauana genovese e la scortano fino a Bonifacio.240 Ancora l’anno seguente i genovesi assaltano le navi pisane nel porto di Bugia e catturano la nave Sponsaella, ricca di mercanzie, bruciandone delle altre.241 Nel 1246 i pisani inviano Odimundo Papacciolo e Jacopo Pulta in qualità di ambasciatori presso Ab# Zakariyy&’, al fine di intimargli la rot-tura dei rapporti con Genova, o in caso contrario, notificargli la cessazione delle

margine desidero sottolineare che se sulle intese matrimoniali e commerciali tra i primi due regni non sussistono dubbi, alla luce di quanto esposto fin’ora, meno probabile mi sembra che l’alleanza abbia coinvolto direttamente il regno svevo e gli $af'idi di Tunisi, cfr. CH. E. DUFOURCQ, L’Espagne cata-lane et le Maghrib aux XIIIe et XIVe siècles..., cit., pp. 97-98; A. AJELLO, La croce e la spada..., cit., p. 27; e più in generale sulle relazioni tra regno svevo e corona d’Aragona cfr. D. ABULAFIA, s.v. Arago-na in EF, I, pp. 63-66; sui rapporti tra Aragona e regno $af'ide (consolidatisi solo nel corso della se-conda metà del XIII sec.), cfr. CH. E. DUFOURCQ, Les consulats catalans de Tunis et de Bougie au temps de Jacques le Conquérant, in «Anuario de Estudios Medievales» 3 (1966), pp. 469-79.

236 AG, III, p. 136. 237 Ibid., pp. 156-57. 238 Ibid., p. 161. 239 Per il ruolo svolto dal porto di Trapani in età sveva si faccia riferimento a L. SCIASCIA, Dal

porto alla città. Società e sviluppo urbano a Trapani tra XIII e XIV secolo, in Attività economiche e sviluppo urbano nei secoli XIV e XV. Atti dell’Incontro di studi (Barcellona, 19-21 ottobre 1995), Napoli 1996, pp. 369-84.

240 AG, III, pp. 161-62; A. SCHAUBE, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterra-neo..., cit., p. 593.

241 Postmodum ad inueniendas naues et galeas cursus inimicorum processerunt et sociata est eis nauis Paonus nomine quam inuenerunt ibi, et iuerunt Buzeam, ubi nauem unam Pisanorum nomi-ne Sponsaellam honustam mercimoniis inuenerunt et eam ceperunt, et plura alia ligna Pisanorum comburserunt in ipso portu, et reuerse sunt Ianuam die .XVII. nouembris, conducentes partem comu-nis de rebus captis et aliam nauem nomine Sponsaellam, cfr. AG, III, p. 162; Schaube ritiene che l’episodio sia la causa del mancato rinnovo del trattato del 1236, cfr. A. SCHAUBE, Storia del commer-cio dei popoli latini nel Mediterraneo..., cit., pp. 352-53.

Giuseppe Mandalà 70

relazioni con il regno di Tunisi.242 Infine s’inserisce nel clima di rappresaglia che ho cercato di delineare la no-

tizia dell’assalto perpetrato ai danni dei mercanti musulmani presenti a Palermo a seguito del diffondersi della notizia dell’avvenuta morte di Ab# Zakariyy&’ (1249).243 Ibn .ald#n aggiunge che in conseguenza dell’evento i musulmani si ar-roccano in castelli e luoghi impervi conducendo la resistenza grazie ad un “ribelle dei Ban# !Abs” ('#’ir min Ban" !Abs), forse da interpretare “dei Ban# %af'” (?), fi-no alla successiva completa sottomissione.244

Desiderando tirare qualche conclusione dal materiale vagliato, mi sembra opportuno sottolineare che la notizia della ricerca in Ifr"qiyah di un personaggio in grado di rispondere alle questioni – secondo quanto narrato dal Prologo – vada in-serita nel quadro storico delle alterne e fluttuanti relazioni intercorse tra Federico II e gli $af'idi di Tunisi. Negli anni in cui si svolgono gli eventi narrati dal Prologo (1242-43), nell’area andaluso-marocchina si prospetta l’epilogo dell’impero almo-hade, il trionfo della Reconquista e non ultimo l’affermarsi del regno $af'ide. L’imperatore, il papa e i rispettivi alleati cercano di dialogare con questi cambia-menti: solo attraverso questa lente è possibile leggere e comprendere la vicenda biografica di Ibn Sab!"n e gli avvenimenti narrati dal Prologo delle Risposte alle questioni siciliane.

V. Le Questioni siciliane e Teodoro d’Antiochia Il Prologo ci informa che, prima dell’incontro culturale con Ibn Sab!"n, Fe-

derico II aveva inviato i medesimi quesiti in diverse regioni dell’Oriente arabo-islamico (lamm# wa%%aha bi-h# nus(an ilà l-Mašriq), e specificatamente in Egitto, Š&m (“Siria-Palestina”), !Ir&q, Dur#b245 e Yemen. Tuttavia l’imperatore non è sod-disfatto dalle risposte fornite dai filosofi di quelle regioni, e rivolge le sue ricerche prima in Ifr"qiyah e successivamente nel Ma4rib e in al-Andalus, come già messo in evidenza. Al fine di ricercare ulteriori indizi della storicità della narrazione cer-cherò di chiarire se la priorità accordata dal Prologo all’Oriente arabo-islamico si accompagni all’impegno politico e diplomatico dell’imperatore proprio in quel-l’area.

242 R. RONCIONI, Istorie pisane e Cronache varie pisane, cit., I, p. 518. 243 BAS, I, p. 542, trad. III, pp. 597-98. 244 Ibid.; tuttavia occorre precisare che nella lettura del passo data sia da M. Amari che da A.

Luttrell la notizia della rivolta è da ascrivere al periodo delle rivolte dei musulmani di Sicilia tra il 1221 e il 1225, cfr. SMS, III, pp. 609-10; A. LUTTRELL, Giliberto Abbate’s Report on Malta; circa 1241, cit., pp. 10-13. Sulle rivolte dei musulmani di Sicilia si veda anche F. MAURICI, Federico II e la Sicilia. I castelli dell’imperatore, Catania 1997, pp. 91-110.

245 Il toponimo “le Porte” (Portae Ciliciae) indica quella parte dell’Anatolia sulla quale domi-navano i sultani sal,#qidi di Iconium/Konya, cfr. BAS, III, p. 744 n. 3.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 71

Già in occasione della crociata del 1228-29 Federico aveva inaugurato una politica culturale aperta al mondo arabo-islamico d’Oriente. Durante il periodo in cui vengono intavolate le trattative per la cessione di Gerusalemme (che data a par-tire dal primo del mese di rab"! II del 626/24 febbraio 1229),246 Federico discute su vari argomenti con Fa/r al-D"n, e contemporaneamente invia una serie di quesiti filosofici, geometrici e matematici ad al-Malik al-K&mil, recita il testo: «per mette-re alla prova i valenti uomini della sua corte».247 Lo ayy#bide affida la soluzione dei quesiti matematici allo šay( !Alam al-D"n Qay'ar (557-649/1161-1251),248 “maestro di quest’arte”, mentre le rimanenti questioni vengono indirizzate ad «un gruppo di dotti, che dettero a tutto risposta».249

I “quesiti” di cui parla il testo vengono inviati a Mossul presso la scuola di Kam&l al-D"n Ibn Y#nus (1156-1242), uno degli intellettuali musulmani più noti del XIII sec.250 Questi era un teologo š&fi!ita, altresì famoso per la sua conoscenza delle scienze matematiche, della filosofia e della medicina (le quali gli guadagna-rono l’accusa di non essere un buon musulmano).251

La scelta di Kam&l al-D"n e dei suoi discepoli per far fronte ai “quesiti della crociata” è dettata dalla chiara fama e dal suo prestigioso ruolo svolto all’interno

246 La data d’inizio della cessione è nota grazie alla citazione di al-Nuwayr" contenuta nell’opera dello Pseudo al-Y&fi!", cfr. BAS, II, p. 575, trad. II, p. 632; SMS, III, p. 658. Quanto alla cronologia della crociata, dopo aver soggiornato un mese a Cipro (luglio-agosto ca.) Federico giunge ad Acri il 7 settembre 1228. Dopo aver trattato la cessione della città, l’imperatore trascorre due gior-ni a Gerusalemme (17-19 marzo 1229), ripartendo da Acri l’1 maggio 1229. Durante il ritorno Fede-rico si trattiene ancora un mese a Cipro per cercare di risolvere i conflitti locali, e infine giunge a Brindisi il 10 giungo 1229, cfr. G. MUSCA, Crociata, in EF, I, pp. 401-16: 415.

247 Ibn W&'il, IV, p. 242, trad. p. 266, la notizia è riportata anche da Ibn Na©"f al-%amaw", cfr. BAS, I, p. 368, trad. II, pp. 410-11; e da al-Maqr"z" (senza la successione cronologica puntuale offerta dai precedenti autori), cfr. BAS, II, p. 584, trad. II, p. 642.

248 Per le notizie biografiche su !Alam al-D"n cfr. H. SUTER, Die Mathematiker und Astrono-men der Araber und ihre Werke, Leipzig 1900 (Abhandlungen zur Geschichte der mathematischen Wissenschaften mit Einschluss ihrer Anwendungen, 10), n. 358, p. 143.

249 Ibn W&'il specifica che «indi il Malik al-Kamil e l’Imperatore giurarono i termini dell’accordo e stipularono una tregua a tempo determinato», cfr. Ibn W&'il, IV, pp. 242-43, trad. p. 266.

250 al-Qazw"n" narra che l’imperatore invia ad al-Abhar", il quale si trovava a Mossul, un que-sito di “geometria” (handasiyyah) risolto brillantemente dal maestro Kam&l al-D"n, mentre Ibn Ab" U'aybi!&h racconta che alcune questioni di “astronomia e altri soggetti” (!ilm al-nu%*m wa-1ayr +#lika) vengono indirizzate direttamente a Kam&l al-D"n; all’argomento dedicherò un prossimo stu-dio, frattanto si faccia riferimento a H. SUTER, Beiträge zu den Beziehungen Kaiser Friedrichs II. zu zeitgenössischen Gelehrten des Ostens und Westens, insbesondere zu dem arabischen Enzyklopädi-sten Kemâl ed-din ibn Jûnis, in ID., Beiträge zur Geschichte der Mathematik bei den Griechen und Arabern, a cura di J. Frank, Erlangen 1922 (Abhandlungen zur Geschichte der Naturwissenschaften und der Medizin, 4), pp. 1-8; D. N. HASSE, Mosul and Frederick II Hohenstaufen. Notes on A'"radd"n al-Abhar" and Sir#%add"n al-Urmaw", in I. DRAELANTS - B. VAN DEN ABEELE (a cura di), Occident et Proche-Orient: Contacts scientifiques au temps des Croisades. (Louvain-la-Neuve 24 et 25 mars 1997), Louvain-la-Neuve 2000, pp. 145-63.

251 Per le notizie biografiche cfr. H. SUTER, Die Mathematiker und Astronomen der Araber..., cit., n. 354, pp. 140-42.

Giuseppe Mandalà 72

del mondo arabo-islamico. La “scuola di Mossul” era un punto di riferimento sia per la formazione di intellettuali che per le inchieste culturali dell’epoca, e presso Kam&l al-D"n e i suoi discepoli giungevano quesiti provenienti da varie parti del mondo arabo-islamico, fra le quali Damasco e Ba4d&d.252 Kam&l al-D"n ammette al suo magistero numerosi e famosi studiosi, fra i quali l’amico e uomo di lettere Ibn .allik&n (1211-82),253 l’astronomo e filosofo Na'"r al-D"n al-8#s" (m. 1274),254 al-Mufa77al b. !Umar A-"r al-D"n al-Abhar" (m. 1265 ca.)255 e Sir&, al-D"n al-Urmaw" (1198-1283) entrambi autori di opere filosofiche a carattere enciclopedico, il sum-mentovato !Alam al-D"n Qay'ar e il filosofo cristiano Teodoro di Antiochia (m. 1250 ca.).

Gli incontri culturali maturati nel clima di pacifica attesa diplomatica, getta-no le basi anche per futuri scambi, e successivamente ai “quesiti della crociata” due studiosi formatisi alla scuola di Kam&l al-D"n viaggiano alla volta della corte di Federico II: Sir&, al-D"n al-Urmaw" e Teodoro d’Antiochia.256

Sir&, al-D"n al-Urmaw" è autore di una grande opera enciclopedica dal titolo Ma,#li! al-anw#r influenzata dal pensiero di Avicenna e di Fa/r al-D"n al-R&z";257 dell’opera è giunta fino a noi la prima parte riguardante la logica, mentre la secon-da sulla “metafisica” (il#hiyy#t) e la filosofia naturale è nota attraverso alcune cita-zioni contenute nell’opera di Rukn al-D"n al-Astar&b&6" (m. 1315).258 Sir&, al-D"n è inviato alla corte di Federico II da al-Malik al-2&li$ e durante il suo soggiorno compone un’opera di logica.259 L’episodio di Sir&, al-D"n s’inserisce nel quadro

252 Ibn .allik&n, Wafay#t al-a!y#n wa-anb#’ abn#’ al-zam#n, a cura di I. !Abb&s, I-VIII, Bei-

rut 1977, V, pp. 314-15; D. N. HASSE, Mosul and Frederick II Hohenstaufen..., cit., p. 147. 253 Come specifica Hasse, Ibn .allik&n non era un discepolo di Kam&l al-D"n ma piuttosto un

“amico di famiglia”, cfr. D. N. HASSE, Mosul and Frederick II Hohenstaufen..., cit., p. 146. 254 al-8#'" studia presso Kam&l al-D"n tra la fine degli anni ’20 e i primi anni ’30 del XIII sec.

(periodo in cui giungono i quesiti dell’imperatore), per le notizie biografiche su al-8#s" cfr. H. SUTER, Die Mathematiker und Astronomen der Araber..., cit., n. 368, pp. 146-53; CH. BURNETT, Master The-odore..., cit., p. 230 n. 19.

255 al-Abhar", la cui nisbah denuncia una origine persiana, studia l’Almagesto di Tolomeo sot-to la guida di Kam&l al-D"n a Mossul (1228 ca.); egli è noto sia per le sue conoscenze in campo filo-sofico e astronomico. Bar Hebraeus ci dà notizia di un suo soggiorno nell’Anatolia sal,#qide (R*m), mentre da Ibn .all"k&n sappiamo che egli muore a Mossul nel 1262 o 1265, cfr. Bar Hebraeus, p. 445; Ibn .allik&n, Wafay#t al-a!y#n wa-anb#’ abn#’ al-zam#n, cit., V, p. 313; H. SUTER, Die Mathemati-ker und Astronomen der Araber..., cit., n. 364, p. 145; D. N. HASSE, Mosul and Frederick II Hohen-staufen..., cit., p. 148.

256 Ibid., p. 148. 257 Ibid., pp. 153-54. 258 Ibid., p. 152. 259 Ibn W&'il informa che «il Malik as-Salih mandò all’imperatore il dotto sheikh Sir&, al-D"n

al-Urmaw", che è oggi cadi d’Asia Minore, e questi si stette per un certo tempo onorato ospite dell’Imperatore, e compose per lui un libro sulla Logica, e l’Imperatore lo colmò di benefizi; dopo di che, sempre altamente onorato, fece ritorno presso il Malik as-Salih», cfr. Ibn W&'il, IV, p. 247, trad. p. 272. L’opera di logica composta da al-Urmaw" è da datare tra il 1240 e il 1249, sulla scorta degli anni di regno di al-Malik al-2&li$.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 73

dell’intesa politica e diplomatica tra Federico II ed al-Malik al-2&li$, testimoniata oltre che dalle fonti arabo-islamiche,260 anche dalle accuse mosse all’imperatore da Innocenzo IV in occasione del I Concilio di Lione (1245): Et nuper nuntios soldani Babiloniae, postquam idem soldanus Terrae sanctae ac christianis habitatoribus eius per se ac suos damna gravissima et inaestimabiles iniurias irrogarat, fecit per regnum Siciliae cum laudibus ad eiusdem soldani extollentiam, sicut fertur, honori-fice suspici et magnifice procurari.261

La composizione del trattato di logica da parte di Sir&, al-D"n al-Urmaw" s’inserisce nell’articolato quadro delle indagini promosse da Federico II e aperte alla cultura arabo-islamica. Le fonti arabe attribuiscono all’imperatore interessi per la logica già in occasione della crociata; durante la visita a Gerusalemme l’imperatore è descritto in compagnia del suo maestro musulmano: «un siciliano con cui leggeva la Logica nei suoi vari capitoli».262 Nella prima metà degli anni ’30 Federico patrocina l’attività di Ya!aqov Ana(oli; a Napoli nel 1232 Ana(oli termi-na, su richiesta delle comunità provenzali di Béziers e Narbona, la traduzione dall’arabo all’ebraico dei Commenti di Averroè ad alcuni trattati di logica (Catego-riae, De interpretatione, Analytica priora e posteriora di Aristotele, Isagoge di Porfirio).263 In margine desidero sottolineare come gli interessi per la logica venga-no ereditati anche da Manfredi, cui 5am&l al-D"n Ibn W&'il (1207-98 ca.) dedica un trattato dal titolo di al-Anbar*riyyah f" l-man,iq (Trattato imperiale sulla logi-ca), composto in occasione della sua ambasceria a corte per conto di Baybars (1261-62).264

Anche un altro intellettuale, formatosi a Mossul presso la scuola di Kam&l-al-D"n, è attivo alla corte di Federico II: l’imperialis (aule summus) philosophus

260 SMS, III, pp. 666-68. 261 Conciliorum oecumenicorum decreta, cit., p. 282. Il testo allude alla partecipazione di al-

Malik al-S&li$ nelle vicende che portarono alla conquista di Gerusalemme da parte dei corasmi (1244) e ai successivi scontri, per i quali cfr. infra al paragrafo IV/2.

262 Sib( ibn al-5awz", Mir’at al-zam#n, in F. GABRIELI, Storici arabi delle Crociate, cit., p. 270.

263 Ana(oli traduce anche gli Elementi di astronomia di al-Far4&n" e l’Almagesto di Tolomeo (tra il 1231 e il 1235), e inoltre il Compendio dell’Almagesto di Averroè (completato nel 1231 o nel 1235), e gli Elementi di Euclide, cfr. M. STEINSCHNEIDER, Die Hebraeischen Übersetzungen des Mit-telalters und die Juden als Dolmetscher, Berlin 1893, pp. 57-58; T. LÉVY, Une version hébraïque iné-dite des “Eléments” d’Euclide, in D. JACQUART (a cura di), Les voies de la science grecque, Genève 1997, pp. 181-239; J. LAY, Un Averroes hebraicus inédit: l’Abrégé de l’Almageste, in A. BAZZANA - N. BÉRIOU - P. GUICHARD (a cura di), Averroès et l’averroïsme (XIIe-XVe siècle) Un itinéraire histori-que du Haut Atlas à Paris et à Padoue, Actes du colloque international organisé à Lyon les 4 et 5 oc-tobre 1999 dans le cadre du «Temps du Maroc», Lyon 2005, pp. 203-37: 208-9; M. ZONTA, Tradu-zioni filosofico-scientifiche ed enciclopedie ebraiche alla corte di Federico II, in «Materia giudaica», 13/1-2, in corso di stampa.

264 BAS trad., II, p. 526; F. GABRIELI, Le ambascerie di Baybars a Manfredi, in ID., Saggi o-rientali, Caltanissetta-Roma 1960, pp. 97-106.

Giuseppe Mandalà 74

Teodoro d’Antiochia.265 Il Mu(ta$ar ta’r"( al-duwal di Bar Hebraeus (0r"4#riy#s Ab# l-Fara, ibn al-!Ibr", 1225-1286) offre una biografia del personaggio, noto in arabo come al-&ak"m T#+*r" al-an,#k".266 Questa importante fonte ci informa che Teodoro era un giacobita nato nella città di Antiochia dove aveva appreso il siriaco, il latino e alcune delle “scienze degli antichi” (!ul*m al-aw#’il).267 Dopo una prima formazione nella città natale Teodoro viaggia alla volta di Mossul, dove sotto la guida di Kam&l al-D"n studia le opere di al-F&r&b", Avicenna, Euclide e l’Almagesto di Tolomeo;268 in seguito egli rientra ad Antiochia, ma ben presto fa ritorno a Mossul, dove presso il maestro consolida le conoscenze già acquisite. Dalla città sul Tigri, Teodoro si trasferisce a Ba4d&d dove studia approfonditamen-te la medicina.269 In margine occorre rilevare che ad un momento imprecisato, pro-babilmente successivo alla sua formazione, è da ascrivere una problematica notizia di Bar Hebraeus che vuole Teodoro a Gerusalemme, maestro di filosofia (al-

265 Si deve soprattutto a Charles Burnett l’aver studiato accuratamente sia la biografia che le vestigia intellettuali di Teodoro, sul personaggio cfr. SMS, III, pp. 711-13; H. SUTER, Die Mathemati-ker und Astronomen der Araber..., cit., n. 345, p. 137; CH. H. HASKINS, Science at court of the Empe-ror Frederick II, cit., pp. 246-47; A. DE STEFANO, La cultura alla corte di Federico II imperatore, cit., pp. 41-44, 54-57; CH. BURNETT, Master Theodore, cit. (per l’epiteto, ibid., pp. 248, 260); cui si affianchi B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, The intercultural Career..., cit., pp. 164-76; e la sintesi di L. MINERVINI, Teodoro di Antiochia, in EF, II, pp. 818-21.

266 Per la biografia di Teodoro di Antiochia si vedano Historia compendiosa dynastiarum au-thore Gregorio Abul-Pharajio, cit., I, pp. 521-22 (testo arabo), II, p. 341 (traduzione latina), e la più recente edizione Bar Hebraeus, pp. 477-78. Bar Hebraeus è autore di una importante cronaca in siria-co dal titolo Makteb#nût zabnê, divisa in due parti, delle quali la prima è “una storia politica”, mentre la seconda è una “storia ecclesiastica”, cfr. Gregorii Barhebraei Chronicon Syriacum, a cura di P. Bedjan, Paris-Leipzig 1890, trad. a cura di E. W. Budge, The Chronography, I-II, London 1932; Chronicon Ecclesiasticum, I-III, edizione e traduzione latina a cura di J. B. Abbeloos - Th. Lamy, Pa-ris-Louvain 1872-77. Bar Hebraeus compone il Mu(ta$ar ta’r"( al-duwal in età avanzata, ritenuto un compendio dell’opera precedente, per le problematiche inerenti il rapporto tra le due opere cfr. D. AI-GLE, Bar Hebraeus et son public à travers ses chroniques en syriaque et en arabe, in «Le Muséon» 118, 1-2 (2005), pp. 87-107. Desidero precisare che solo il Mu(ta$ar contiene una biografia di Teodo-ro, cfr. S. R. TODT, Die syrische und die arabische Weltgeschichte des Bar Hebraeus-ein Vergleich, in «Der Islam» 65, 1 (1988), pp. 60-80: 73.

267 Ossia la filosofia e la scienza ereditata dall’antichità “pagana”, cfr. B. Z. KEDAR - E. KO-HLBERG, The intercultural Career..., cit., p. 166; IID., A Melkite Physician in Frankish Jerusalem and Ayyubid Damascus: Muwaffaq al-D"n Ya!q*b b. .iql#b, in «Asian and African Studies» 22, 1-3 (1988), pp. 113-26: 116 n. 15.

268 Per la formazione culturale di Teodoro cfr. CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 229-33; B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, The intercultural Career..., cit., pp. 166-67, 175 n. 40.

269 Bar Hebraeus, p. 477. Una eco più o meno leggendaria dei rapporti (fors’anche “medici”) con Ba4d&d, e in generale dei contatti tra Teodoro e gli intellettuali d’Oriente, trova riscontro nella Epistula prudenti viro, una lettera sui mongoli e la crociata indirizzata a Teodoro da «Alkindus Alca-lif de Baldac sacerdos et philosophus», per una edizione e un commento cfr. CH. BURNETT, An Apoc-ryphal Letter from the Arabic Philosopher Al-Kindi to Theodore, Frederick II’s Astrologer, concern-ing Gog and Magog, the Enclosed Nations, and the Scourge of the Mongols, in «Viator» 15 (1984), pp. 163-66; ID. - P. GAUTIER DALCHÉ, Attitude towards the Mongols in Medieval Literature: the XXII Kings of Gog and Magog, from the Court of Frederick II to Jean de Mandeville, in «Viator» 22 (1991), pp. 153-67.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 75

&ikmah) del medico melchita Ya!q#b ibn 2aql&n (o 2iql&b, m. 626/1228-29).270 La biografia di Bar Hebraeus prosegue informandoci che Teodoro si reca

presso il sultano !Al&’ al-D"n, da identificare con il sal,#qide !Al&’ al-D"n Kay-Qub&6 (1219-37),271 presso il quale il filosofo si offre di prestare i propri servigi, ma il sal,#qide lo giudica una personalità eccentrica e non lo trattiene con sé.272 Come specifica la nostra fonte Teodoro si trasferisce in Armenia al servizio di Co-stantino, padre del re He(um;273 Costantino di Baberon regge il trono dell’Armenia minore (Cilicia) dalla morte di Leone II (1221) fino alla ascesa al trono del figlio He(um (1226-69), durante il regno del quale egli «was the power behind the thro-ne».274 Quanto all’arrivo di Teodoro in Armenia, la notizia che egli entra a servizio di Costantino di Baberon, a mio aviso, non implica necessariamente che l’antiocheno sia giunto alla corte d’Armenia durante il periodo della di lui reggenza (1221-26), e in ogni caso nulla osta che Teodoro si trovasse a corte dopo l’incoronazione del figlio (1226).275

Bar Hebraeus aggiunge che Teodoro «non gradiva la loro compagnia e [per tale motivo] si recò, al seguito di un ambasciatore che si trovava lì, dall’imperatore re dei franchi».276 La nostra fonte non fornisce indicazioni sui tempi e i modi con cui Teodoro lascia la corte d’Armenia per giungere presso quella di Federico II, e in merito sono state avanzate alcune ipotesi.

Ch. Burnett ha sottolineato che «No embassy from Frederick II to the king of Armenia is recorded»277 e che «Only by identifying the embassy sent to Armenia

270 Ibn al-Qif(" informa che Ibn 2aql&n studia filosofia e medicina a Gerusalemme sotto la

guida di un uomo noto come “il filosofo di Antiochia”, il quale eccelleva nelle scienze degli antichi; costui insegna nella città fino al 580/1184-85, in una casa che aveva trasformato in chiesa. È molto probabile tuttavia che Bar Hebraeus abbia erroneamente identificato con Teodoro l’anonimo “filosofo di Antiochia” menzionato da Ibn al-Qif(", cfr. Ibn al-Qif(", Ta’r"( al-&ukam#’, a cura di J. Lippert, Leipzig 1903, pp. 378-79; Bar Hebraeus, p. 443; per le problematiche inerenti rimando a B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, A Melkite Physician in Frankish Jerusalem and Ayyubid Damascus..., cit., pp. 116-17; IID., The intercultural Career..., cit., pp. 172-73; CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., p. 234.

271 Per l’identificazione cfr. CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 231-32; B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, The intercultural Career..., cit., p. 166.

272 «Wa-qa'ada l-sul(&n !Al&’ al-D"n li-ya/dima-hu fa-sta4raba-hu wa-lam yuqbil !alay-hi», cfr. Bar Hebraeus, p. 477.

273 «Fa-ra$ala ilà l-Arm&n wa-/adama Qus(an("n ab& l-malik %&tum», ibid., p. 477. 274 CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., p. 232; B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, The intercul-

tural Career..., cit., pp. 166-67 (il quale data la reggenza di Costantino dal ’19); per le vicende di Co-stantino e di He(um cfr. CL. MUTAFIAN, La Cilicie au carrefour des empires, I-II, Paris 1988, pp. 417-18; J. G. GHAZARIAN, The Armenian Kingdom in Cilicia during the Crusades. The Integration of Cilician Armenians with the Latins 1080-1393, Richmond 2000, pp. 56-61, 150-51.

275 Diversamente Burnett nota che: «The wording of Barhebraeus’s account does not neces-sarily imply that he was in Constantine’s service after the accession of He(oum», cfr. CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 233.

276 «Wa-lam yasta(ib !išrata-hum fa-s&ra ma!a ras#l k&na hun&ka li-l-ambar#r malik al-firan,», cfr. Bar Hebraeus, p. 477.

277 CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., p. 233.

Giuseppe Mandalà 76

by Frederick II could one discover when Theodore left the East».278 Raccogliendo quest’ultimo appello desidero mettere in evidenza che dalle Gestes des Chiprois di Filippo da Novara (n. 1195 ca. e attivo ancora nel 1265)279 e da una sua interpola-zione280 siamo a conoscenza di un soggiorno di Riccardo Filangieri, luogotenente e legato dell’imperatore in Oriente,281 presso la corte d’Armenia. A seguito della sconfitta inflittagli a Cipro da Giovanni di Ibelin (Agridi, 15 giugno 1232), durante l’assedio di Kyrenia,282 nell’estate del ’32 Filangieri lascia l’isola alla volta dell’Armenia. Come specifica la nostra fonte, dopo aver selezionato alcuni uomini da portare con sè283 Filangieri parte da Cipro, giungendo alla foce del fiume Tarso dove viene accolto dal re He(um e da suo padre Costantino. In Armenia Riccardo e i suoi si trattengono a lungo fino a che, decimati da un’epidemia, ripartono per Ti-ro. Successivamente Amerigo Barlais, Amalrico di Bethsan284 e probabilmente lo

278 Burnett ipotizza che Teodoro sia giunto a corte nel 1219 (dopo l’ascesa al trono di !Al&’ al-

D"n Kay-Qub&6), o più probabilmente dopo il 1221 (anno in cui ha inizio la reggenza di Costantino), o anche nel 1226 (se le parole di Bar Hebraeus implicano che He(um fosse già re), cfr. CH. BURNETT, Master Theodore..., cit. p. 234.

279 «Et messire Richart Filanger, le bail, et grans gens o luy alerent en Hermenie quere secors, et manderent en Antioche et á Triple, et disoyent que il revendroient et se combateroient autre fois as Chiprois. En Hermenie ot assés de malades et de mors d’eaus; á Cherines revindrent sans nul esploit, et distrent que trop estoyent grant gent de terre et de mer, et trop gastoient de la viande dou chasteau. Sur cele achaison rentrerent á lors galees et retornerent á Sur. Oveques Filanger, lor bail, s’en alerent sire Heimery Barlais et sire Amaury de Betshan son cousin; et sire Hue de Gibeleth demora baill á Sur; et ceaus .iij. alerent en Puille querre secors á l’empereor», cfr. Filippo da Novara, pp. 194-95.

280 L’interpolazione tratta dall’Estoire d’Eracles empereur recita: «Richart Philanger, le ma-rechal de l’ost des Longuebars, vit que il estoit enclos, et qu’il avoit gens assés et poy viande. Il ot conseil et manda á Bafe pour ses galees qui lá estoient. Et quant elles furent venues á luy il estably les gens que il vost qu’il demorassent á Chipre, et il et li autre se recuillirent es galees et s’en alerent en Hermenie et entrerent en la fois de Torsot, et lá les resut ly roys Haiton et son pere Constans et mout les honorerent. Il demorerent grant piece au païs si que une enfermeté les y prist don’t il en y ot mort mout d’eaus et tout le plus en furent malades. Quant il virent que il ne porent durer en la terre si s’en partirent et s’en alerent á Sur», cfr. Filippo da Novara, pp. 190-91.

281 Riccardo Filangieri, imperialis (aule) marescalcus, nel 1231 è inviato in Terrasanta con cinquecento cavalieri, cfr. N. KAMP, s.v. Riccardo Filangieri, in DBI, XLVII (1997), pp. 590-95: 591-92.

282 L’assedio di Kyrenia (Cherines) inizia poco dopo la disfatta di Agridi, e si risolve nel maggio-giugno del 1233 con la conquista della città da parte degli Ibelin sostenuti dalla flotta genove-se, cfr. Philippe de Novara, Mémoires. 1218-1243, a cura di Ch. Kohler, Paris 1913, rist. 1970, (Les classiques français du Moyen Age, 10), p. 137; Filippo da Novara, pp. 182-91; S. RUNCIMAN, Storia delle Crociate, I-II, trad. it. Torino 1997, II, pp. 857-58.

283 Fra questi vi era il celebre Minnesänger Tannhäuser (1225-70 ca.), cfr. J. SIEBERT, Der Di-chter Tannhäuser, Leben, Gedichte, Sage, Halle 1934, pp. 19-22; I. FRANK, Poésie romane et Minne-sang autour de Frédéric II. Essai sur les débuts de l’École sicilienne, in «Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani» 3 (1955), pp. 1-33: 24 [dell’estratto].

284 Sui signori di Bethsan cfr. J. L. LA MONTE - N. DOWNS, The Lords of Bethsan in the King-doms of Jerusalem and Cyprus, in «Medievalia et Humanistica» 6 (1950), pp. 57-75: 66-69. Gli stu-diosi in questione mettono tuttavia in dubbio la presenza di Amaury di Bethsan in Armenia a seguito di Filangieri, ipotizzando che questi giunga direttamente in Italia in compagnia di Heimery Barlais e Hue Giblet, forse, recandosi prima a Tiro, cfr. ibid., pp. 68-69.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 77

stesso Riccardo Filangieri, si recano in Puglia (Puille) al fine di chiedere aiuti all’imperatore.285

Filippo da Novara e la sua interpolazione non ci informano esplicitamente né di un incontro tra Teodoro d’Antiochia e Riccardo Filangieri avvenuto in Armenia, né della presenza del filosofo al seguito dei baroni filoimperiali diretti in Puglia. Tuttavia sulla scorta delle fonti prese in esame è plausibile ritenere che Teodoro, attivo alla corte d’Armenia, abbia conosciuto Filangieri e i baroni in occasione del loro soggiorno. E forse non è inverosimile ipotizzare che il filosofo, consapevole dell’epidemia in corso, abbia approfittato della presenza del legato/ras*l dell’imperatore per congedarsi dalla poco gradita compagnia di Costantino e del di lui figlio re He(um, giungendo successivamente a corte al seguito dei baroni fi-loimperiali.286 Qualora le mie ipotesi si rivelassero esatte avremmo una terminus da cui datare l’incontro di Teodoro con il messo dell’imperatore alla corte d’Armenia e il conseguente trasferimento del filosofo alla corte di Federico II: il 1232-33.

Apparentemente in contrasto con le notizie fornite dalla biografia di Bar He-braeus è l’explicit di un manoscritto del Liber novem iudicum, il quale ci informa che Teodoro sarebbe stato inviato alla corte di Federico II dal magnus chalif, al tempo in cui il libro in questione viene inviato all’imperatore dal soldanus Babilo-nie (lo ayy#bide al-Malik al-K&mil, o i suoi successori).287 Sebbene la critica abbia giudicato la notizia “sospetta”,288 l’allusione al magnus chalif, ossia il califfo di Ba4d&d,289 potrebbe spiegarsi ipotizzando un intervento “diplomatico” !abb&side, forse per tramite del sal,#qide !Al&’ al-D"n Kay-Qub&6, nelle trattative che porta-rono alla “cessione” di Teodoro all’imperatore.290

285 La partenza di Riccardo Filangieri è messa in dubbio da Ch. Kohler il quale, sulla scorta della Cronaca di Amadi, emenda: «Oveques Filanger, lor bail, s’en alerent sire Heimery Barlais et sire Amaury de Bethsan, son cousin, et sire Hue de Gibeleth. [Filanger] demora baill a Sur; et ceaus trois alerent en Puille querre secors a l’empereor», cfr. Philippe de Novara, Mémoires..., cit., pp. 79, 123; su questa linea si esprimono anche R. BERTAUX, Les français d’Outre-mer en Apulie et en Épire au temps des Hohenstaufen d’Italie, in «Revue Historique» 85 (1904), pp. 225-51: 234; N. KAMP, Riccardo Filangieri, cit., p. 592.

286 Sul ruolo dei porti pugliesi si veda V. FRANCHETTI PARDO, Le città portuali meridionali e le Crociate, in Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dal mondo mediterraneo..., cit., pp. 301-23: 305-14.

287 Explicit liber novem iudicum quem missit soldanus Babilonie imperatori Federico tempore quo et magnus chalif misit magistrum Theodorum eidem imperatori Federico, Londra, British Library Royal 12 G. VIII. f. 78r, citato in CH. H. HASKINS, Science at court of the Emperor Frederick II, cit., p. 246 n. 18. Il Liber novem iudicum è un’opera astrologica composta nel XII, forse da Ermanno di Carinzia e Ugo di Santalla, cfr. CH. BURNETT, Michele Scoto e la diffusione della cultura scientifica, in P. TOUBERT - A. PARAVICINI BAGLIANI (a cura di), Federico II e le scienze, Palermo 1994, pp. 371-94: 387.

288 Sui “sospetti” cfr. CH. H. HASKINS, Science at court of the Emperor Frederick II, cit., p. 246, seguito da B. Z. KEDAR-E. KOHLBERG, The intercultural Career..., cit., p. 167 n. 8.

289 Per l’identificazione già CH. BURNETT, An Apocryphal Letter..., cit., p. 155 n. 26. 290 A confusione fra le titolature o ad un accordo diplomatico accenna anche Ch. Burnett

(«The Latin writer is obviously confused about the difference between eastern potentates, but it is

Giuseppe Mandalà 78

L’ambasceria di Filangieri in Armenia, e le vicende biografiche di Teodoro, si comprendono meglio osservando il clima politico dell’epoca. Filangieri, stretto dagli Ibelin a Cipro e in Terrasanta, giunge in Armenia con lo scopo d’intessere nuove alleanze e rovesciare la situazione cipriota. La missione prelude alla campa-gna contro l’Armenia condotta da !Al&’ al-D"n Kay-Qub&6. Questi, forte di una precedente alleanza con il regno di Antiochia,291 nel 1233 invade il territorio arme-no e lo sottopone a tributo.292 In questa temperie occorre tenere presente che nel 1234 !Al&’ al-D"n Kay-Qub&6 si rivolge a Gregorio IX per proporgli un’alleanza antiayy#bide, con la prospettiva di riconquistare Gerusalemme;293 mentre nello stesso anno al-Malik al-K&mil, alleato di Federico, progetta di invadere i territori sal,#qidi al fine di trasferirvi i principi ayy#bidi presenti nell’area siriana, e creare un suo stato territoriale unitario tra Siria ed Egitto.294 Mi sembra pertanto plausibile ipotizzare che la missione di Filangieri vada inserita, oltre che nel quadro della lot-ta contro gli Ibelin, in un più ampio sistema di alleanze in funzione antisal,#qide.295

All’interno di questo composito scenario politico si snodano le tappe della carriera “interculturale” di Teodoro, nato ad Antiochia e formatosi a Mossul: da Ba4d&d il filosofo si reca presso il sal,#qide !Al&’ al-D"n che lo rifiuta; a seguito

possible that Frederick could have obtained Theodore from Constantine as part of a diplomatic deal»), cfr. CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., p. 233; in generale sui rapporti tra sal,#qidi e califfato !abb&side cfr. G. MAKDISI, Les rapports entre calife et sul,#n à l’époque salj*kide, «International Journal of Middle East Studies» 6, 2 (1975), pp. 228-36.

291 Nel 1225 Boemondo IV di Antiochia cerca di stringere un’alleanza matrimoniale con Co-stantino di Baberon, l’operazione tuttavia non sortisce un buon esito e suscita gli intenti contrari. A seguito degli eventi Boemondo si allea con !Al&’ al-D"n Kay-Qub&6, progettando l’invasione dell’Armenia, cfr. S. DER NERSESSIAN, The Kingdom of Cilician Armenia, in K. M. SETTON (Editor-in-Chief)-R. LEE WOLFF-H. W. HAZARD (a cura di), History of the Crusades..., cit., pp. 630-59: 651; CL. MUTAFIAN, La Cilicie au carrefour des empires, cit., pp. 417-18; J. G. GHAZARIAN, The Armenian Kingdom in Cilicia during the Crusades, cit., pp. 150-51; alle vicende fa rifermento anche CH. BUR-NETT, Master Theodore..., cit., pp. 232-33. A seguito della crociata di Luigi IX (647/1249) e al riavvi-cinamento fra i due regni, si consolida il controllo armeno sulla chiesa giacobita, cfr. CL. MUTAFIAN, L’Église arménienne et les chrétientés d’Orient (XIIe-XIVe siècle), in D. COULON - C. OTTEN-FROUX - P. PAGES - D. VALERIAN (a cura di), Chemins d’outre-mer. Études d’histoire sur la Méditerranée mé-diévale offertes à Michel Balard, I-II, Paris 2004 (Byzantina Sorbonensia, 20), II, pp. 573-88: 582.

292 S. DER NERSESSIAN, The Kingdom of Cilician Armenia..., cit., p. 652; CL. MUTAFIAN, La Cilicie au carrefour des empires, cit., pp. 417-18.

293 C. BARONIUS - O. RAYNALDUS - J. LADERCHIUS, Annales Ecclesiastici denuo excusi et ad nostra usque tempora perducti ab Augustino Theiner, Bar-le-Duc 1870, XXI [a. 1229-1256], pp. 117-19; J. RICHARD, La papauté et les missions d’Orient au Moyen Age ( XIIIe-XVe siècles), Roma 1977, p. 44.

294 CL. CAHEN, The Turks in Iran and Anatolia before the Mongol Invasion, in K. M. SETTON (Editor in Chief) - R. LEE WOLFF - H. W. HAZARD (a cura di), A History of the Crusades..., cit., II, pp. 675-92: 684; H. A. R. GIBB, The Aiy*bids, cit., pp. 703-4; CL. MUTAFIAN, La Cilicie au carrefour des empires, cit., pp. 417-18.

295 Tra il 1233 e il 1237 !Al&’ al-D"n sostiene attivamente le aspirazioni dei principi ayy#bidi di Siria contro al-Malik al-K&mil, cfr. CL. MUTAFIAN, La Cilicie au carrefour des empires, cit., p. 417.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 79

dell’evento si trasferisce alla corte d’Armenia dalla quale giungerà presso l’imperatore svevo.

Alla corte di Federico II Teodoro riveste il ruolo di imperialis philosophus, incarico che trova riscontro nei modelli dello &ak"m delle corti arabo-islamiche.296 La biografia di Bar Hebraeus specifica che l’imperatore conferisce a Teodoro onori e benefici, fra i quali le rendite di una città,297 notizia che trova conferma, seppur parziale, nei documenti che attestano il possesso di alcuni terreni a Messina e in al-tri luoghi.298

Riguardo la presenza di Teodoro a corte, taluni lo intravedono dietro il “filo-sofo” dell’imperatore che intorno al 1233 corrisponde per via epistolare con l’ebreo spagnolo Yehudah ben Šelomoh ha-Kohen ibn Matqah su alcuni temi di geometria e astronomia.299 Personalmente non escluderei la possibilità che il personaggio in

296 L’epiteto di philosophus è attribuito anche ad altri intellettuali di corte quali Michele Scoto

e Giovanni da Palermo; per una discussione si veda CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 227, 248-50; per un’accurata disamina delle tradizioni arabo-islamiche sullo &ak"m in relazione al ruolo svolto da Teodoro, cfr. ibid., pp. 248-54.

297 Il testo recita: «fa-n&la min-hu af7&lan wa-wa,ada la-hu bi-hi naw&lan wa-aq(a!a-hu bi-mad"nah kam# hiya bi-a!m&li-h&» («[l’imperatore] gli accordò onori, gli affidò una rendita, conce-dendogli i diritti su una città, così com’era, col suo circondario»), cfr. Bar Hebraeus, p. 477. E. Po-cock rende il passo: a quo magna consecutus est beneficia, a munere accepit, qui urbem etiam Cama-hiam cum territoris ipsi assignavit riportando in margine la variante «bi-mad"nati-hi», ossia “nella sua città”, cfr. Historia compendiosa..., cit., I, p. 521; seguono questa lettura Kedar e Kohlberg, i quali traducono: «who bestowed on him honour and gifts and assigned to him as iq,#! [land granted by te-nure] the town (mad"na) of Kam&h& with its environs», cfr. B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, The intercul-tural Career..., cit., pp. 167, 175. Diversamente Burnett traduce: «(the Emperor) bestowed on him as fief a city, just as it was with its territories (or bestowed on him a fief in Messina <... ?> with its terri-tories», ipotizzando uno scambio tra mad"nah e Mas"nah, cfr. CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 229 n. 16, 264; personalmente ritengo che non sia da escludere una lacuna nel testo e che la rico-struzione di Burnett sia più che plausibile.

298 A Messina dominus Theodorus imperialis philosophus possedeva una vinea (doc. del 9 marzo 1243), cfr. D. CICCARELLI, Teodoro il filosofo, Mazzeo di Ricco, Stefano Protonotaro: nuovi apporti documentali, in «Schede medievali» 6-7 (1984), pp. 99-110: 100; mentre da un documento del novembre del 1250 sappiamo che Federico concede a Fulco Rufo, nipote di Pietro di Calabria, una terra a Santa Cristina e il casale di Prancanica appartenuti al defunto magister Teodoro, cfr. F. SCHNEIDER, Neue Dokumente, vornehmlich aus Süditalien, in «Quellen und Forschungen aus italieni-schen Archiven und Bibliotheken» 16 (1914), pp. 1-54: doc. XXV, pp. 51-52; per il documento e i problemi sollevati dall’identificazione dei luoghi cfr. CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 261-63 n. 10; B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, The intercultural Career..., cit., p. 167 e n. 9.

299 Yehudah ben Šelomoh ha-Kohen intrattiene la corrispondenza all’età di diciotto anni, cfr. M. STEINSCHNEIDER, Die Hebraeischen Übersetzungen…, cit., p. 3; si veda anche la traduzione in-glese del capitolo su Medieval Hebrew Encyclopedias, annotato e aggiornato da Ch. H. Manekin, in S. HARVEY (a cura di), The Medieval Hebrew Encyclopedias of Science and Philosophy, Amsterdam 2000, pp. 468-519: 469; C. SIRAT, Juda b. Salomon ha-Cohen, philosophe, astronome et peut-être kabbaliste de la première moitié du XIIIe siècle, in «Italia. Studi e ricerche sulla storia, la cultura e letteratura degli ebrei d’Italia » II (1977), pp. 39-61; EAD., Les traducteurs juifs à la cours des rois de Sicile et de Naples, in G. CONTAMINE (a cura di), Traduction et traducteurs au moyen âge, Paris 1989, pp. 168-191: 175; R. FONTAINE, Judah ben Solomon ha-Cohen’s Midrash ha-%okhmah: Its Sources and Use of Sources, in S. HARVEY (a cura di), The Medieval Hebrew Encyclopedias…, cit., pp. 191-

Giuseppe Mandalà 80

questione sia da identificare piuttosto con Giovanni da Palermo, philosophus che a sua volta aveva discusso con Leonardo Fibonacci su problemi di geometria e arit-metica (1225 ca.),300 e a cui si deve la traduzione dall’arabo in latino dell’anonimo trattato di geometria dal titolo De duabus lineis.301

Sebbene Teodoro venga citato già in due opere di Leonardo Fibonacci di dif-ficile datazione,302 la sua presenza nell’entourage di Federico II è documentata con sicurezza solo a partire dall’autunno del 1238 durante l’assedio di Brescia, in occa-sione del quale il filosofo si trova a disputare, con poco brillanti risultati a quanto sembra, con il domenicano Rolando da Cremona.303 A seguito dell’evento, Rolando scrive un Commento al libro di Giobbe,304 nella cui premessa fa precedere due que- 210. C. Sirat ritiene che il “filosofo” possa essere Michele Scoto, diversamente Ch. Burnett propone una identificazione con Teodoro d’Antiochia, cfr. C. SIRAT, La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi e inediti, ed. it. a cura di B. Chiesa, Brescia 1990, p. 322; CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 235-36. Intorno al 1245 Yehudah si reca in Toscana, a corte, dove traduce dall’arabo all’ebraico la sua enciclopedia filosofica Midraš ha-&okmah, e intrattiene una disputa con un “sapien-te cristiano”, cfr. C. SIRAT, À la cour de Frédéric II Hohenstaufen: une controverse philosophique entre Judah ha-Cohen et un sage chrétien, in «Italia. Studi e ricerche sulla cultura degli ebrei in Ita-lia» 13-15 (2001), pp. 53-78.

300 Nel 1225 (o nel 1226), presso Pisa, Leonardo Fibonacci è introdotto al cospetto dell’imperatore da magister Domenico; in quella occasione Giovanni da Palermo gli sottopone alcune quaestiones di geometria e aritmetica; le risposte ai quesiti verranno esposte da Fibonacci nel Flos e nel Liber quadratorum. In quest’ultima opera, dedicata a Federico II, Giovanni è definito vester phi-losophus, cfr. Scritti di Leonardo Pisano, a cura di B. Boncompagni, I-II, Roma 1857-62, II, p. 253. Su Giovanni da Palermo si veda infra alle n. 219, 296, mentre su Fibonacci cfr. CH. H. HASKINS, Science at court of the Emperor Frederick II, cit., p. 249; R. RASHED, Fibonacci e la matematica ara-ba, in P. TOUBERT - A. PARAVICINI BAGLIANI (a cura di), Federico II e le scienze, cit., pp. 324-37; A. PARAVICINI BAGLIANI, Federico II e la corte dei papi, in ibid., pp. 439-58: 448-50; M. SCHRAMM, Frederick II of Hohenstaufen and Arabic Science, cit., pp. 293-298; DJ. AÏSSANI - D. VALÉRIAN, Ma-thématiques, commerce et société à Béjaïa (Bugia) au moment du séjour de Leonardo Fibonacci (XIIe-XIIIe siècle), in «Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche» 23, 2 (2003), pp. 9-31; M. MONTESANO, Cultura e prospettive mediterranee nella società genovese al tempo di Fibonacci, ibid., pp. 109-19.

301 G. FREUDENTHAL, Maimonides’ Guide of the Perplexed..., cit., p. 120. 302 Teodoro compare sia in una lettera in appendice al Flos (opera – dedicata al cardinale Ra-

niero Capocci – che raccoglie il “fiore” scientifico di Fibonacci, tra cui i risultati della quaestio posta da Giovanni da Palermo), sia nella Questio mihi proposita a magistro Theodoro domini imperatoris phylosopho che si trova in appendice al Liber quadratorum dedicato a Federico II (la quaestio è com-posta dopo il Liber abaci ivi citato, quest’ultimo dedicato a Scoto nel 1228), per i passi cfr. Scritti di Leonardo Pisano, cit., II, pp. 247; 279. Come ritiene Haskins entrambi i riferimenti potrebbero essere aggiunte successive; la redazione, la tradizione e la datazione dei testi in questione è complessa e de-sta numerose problematiche, cfr. CH. H. HASKINS, Science at court of the Emperor Frederick II, cit., p. 246. n. 18.

303 STEPHANUS DE SALANIACO-BERNARDUS GUIDONIS, De quatuor in quibus Deus Praedicato-rum ordinem insignivit, a cura di T. Kaeppeli, Roma 1949 (Monumenta Ordinis Praedicatorum Histo-rica, XXII), pp. 32-33; CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 225-26, 250, 255-56; B. Z. KEDAR-E. KOHLBERG, The intercultural Career..., cit., p. 171; P. MORPURGO, «Tuum Studium sit velle regna-re diu»..., cit., pp. 197-98.

304 Tra le fonti citate nell’opera figurano oltre Aristotele (il Magnus Philosophus), anche To-lomeo, Avicenna, Algazel, Albumazar, cfr. A. FONTAINE, Un commentaire scripturaire de Roland de

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 81

stioni relative all’eternità del mondo e all’immortalità dell’anima, forse eco dello scontro con Teodoro.305

Oltre che nelle dispute, nella produzione di traduzioni, oroscopi e sciroppi alla violetta,306 e verosimilmente nell’insegnamento,307 Teodoro è attivo anche nella “cancelleria araba” di Federico II;308 al filosofo viene affidato l’incarico di stilare una lettera in arabo (ut scribat regi in lictera arabica super negotio supradicto, et missa est ei carta sigillata et non scripta sigillo)309 in occasione della missione di-plomatica rivolta allo $af'ide Ab# Zakariyy&’ nel 1240, della quale ho discusso in precedenza. Per quanto riguarda la nostra indagine occorre precisare che le fonti sull’ambasceria sveva a Tunisi, oltre ai prioritari scopi diplomatici e commerciali,

Crémone: «Le livre de Job», in «Archivum Fratrum Praedicatorum» 11 (1941), pp. 109-37: 116. Sull’autore si vedano anche G. CREMASCOLI, La «Summa» di Rolando da Cremona. Il testo del prolo-go, in «Studi Medievali» 16, 1 (1975), pp. 825-76; G. D’ONOFRIO, Storia della teologia nel Medioe-vo. III. La teologia delle scuole, Casale Monferrato 1996, pp. 105-9 e 152; B. MONDIN, Storia della Teologia. Volume 2. Epoca scolastica, Bologna 1996, pp. 255-58.

305 Secondo una ipotesi formulata da P. MORPURGO, «Tuum Studium sit velle regnare diu»..., cit., p. 198.

306 Le testimonianze sulle attività svolte da Teodoro a servizio di Federico II sono state accu-ratamente vagliate da CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 225-27 (e i testimonia alle pp. 255-59); e anche da B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, The intercultural Career..., cit., pp. 167-72.

307 Burnett ipotizza che Teodoro possa aver insegnato presso gli studia di Padova e Napoli, cfr. CH. BURNETT, The “Sons of Averroes with the Emperor Frederick” and the Transmission of the Philosophical Works of Ibn Rushd, in G. ENDRESS - J. A. AERTSEN (a cura di), con la collaborazione di K. BRAUN, Averroes and the Aristotelian tradition: sources, constitution and reception of the philoso-phy of Ibn Rushd (1126-1198). Proceedings of the fourth Symposium Averroicum (Cologne 1996), Leiden 1999, pp. 259-99: 274 n. 54.

308 L’esistenza di una “cancelleria araba” all’interno dell’amministrazione di Federico II è so-stenuta da E. Paratore, le cui tesi sono accolte positivamente da A. De Simone. Tuttavia le considera-zioni di Paratore sono messe in discussione sia da F. Delle Donne che da J. Johns, quest’ultimo sotto-linea il carattere di occasionalità legato a singole contingenze ed individui della “cancelleria araba” dell’imperatore, cfr. E. PARATORE, Alcuni caratteri della cancelleria federiciana, in Atti del convegno internazionale di studi federiciani..., cit., pp. 283-314; A. DE SIMONE, I luoghi della cultura arabo-islamica, in G. MUSCA (a cura di), Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle dodicesime giornate normanno-sveve (Bari 17-20 ottobre 1995), Bari 1997, pp. 55-87: 85-86; F. DELLE DONNE, Lo stile della cancelleria di Federico II ed i presunti influssi arabi, in «Atti della Accademia Pontaniana» n.s. 41 (1992), pp. 153-64; J. JOHNS, Arabic Administration in Norman Sicily..., cit., pp. 244-45.

309 Il 10 febbraio 1240 (Foligno), l’imperatore include le lictere, approntate da Guglielmo de Tocco e destinate a Teodoro, fra gli ordini portati al giustiziere della Sicilia occidentale Ruggero de Amicis da Alberto de Ponte Tremulo, cfr. RF, II, p. 514. Nella missiva destinata a Teodoro l’imperatore specifica che Cum igitur ipsos nuntios nostros litteras habere deceat ad eundem regem, mittimus discretioni tue cartam sigillatam et non scriptam, mandantes, ut in lingua Arabica ex parte nostra scribas eidem regi, qualiter mittimus ad eum predictos duos nuntios et fideles nostros, per quos super hiis, que inter nos et eundem regem tractanda sunt, plene sibi nostram patefecimus volun-tatem. Unde credat eis secure in hiis, que ex parte nostri culminis dixerint, tamquam nuntiis ad eum a nostra celsitudine destinatis. Intellecto vero negotio per H(enricum) Abbatem, pro quo ipsas mitti-mus, conformes te negotio et formes litteras, secundum quod honori nostro et qualitati negotii videris expedire, cfr. RF, II, p. 542.

Giuseppe Mandalà 82

non forniscono indicazioni su altro tipo di iniziative. Tuttavia desidero osservare che, secondo quanto narrato da Prologo, proprio al periodo intorno al 1240 sia da datare la ricerca in Ifr"qiyah di un personaggio capace di rispondere ai quesiti dell’imperatore. Come ho cercato di delineare in queste pagine la politica culturale di Federico II procede di pari passo con l’attività diplomatica, e in tal senso l’ambasceria di Tunisi del ’40, così come un’altra occasione d’incontro precedente alla data della stesura delle risposte, potrebbe corrispondere agli eventi menzionati dal Prologo (1242-43). Inoltre, in analogia al ruolo svolto dal “filosofo” nella ste-sura della lettera araba destinata allo $af'ide di Tunisi, mi sembra plausibile ipotiz-zare che Teodoro sia stato coinvolto anche nella “redazione” della missiva destina-ta al califfo almohade e contenente i quesiti filosofici “siciliani”.

Gli interessi culturali di Federico II, la figura di Teodoro di Antiochia e i rapporti diplomatici con il regno $af'ide Tunisi trovano una eco anche nel Prologo a Le livre de Sidrach, una enciclopedia medievale di ampia diffusione.310 Il testo narra che Federico, venuto a sapere dell’esistenza del pregevole libro tramite un’ambasceria al signore di Tunisi (seygnur de Tunis), ne manda a chiedere una copia. Il sovrano di Tunisi esorta l’imperatore ad inviargli un chierico (clerc) che conosca sia il latino che l’arabo, e prontamente Federico risponde inviando il frate minore Ruggero da Palermo che ne esegue una traduzione. Giunto a corte, il testo è oggetto delle attenzioni di Teodoro d’Antiochia il quale corrompe il ciambellano e a sua volta ne fa eseguire una copia che successivamente invia ad Oberto arcive-scovo di Antiochia (1226-46).311 Presso quest’ultimo il libro viene a sua volta rico-piato dal prete Johan Pieres de Lyouns il quale lo porta con sé a Toledo, città da cui il libro era giunto in dono agli antenati del signore di Tunisi.312 Pur non addentran-

310 CH. H. HASKINS, Science at court of the Emperor Frederick II, cit., pp. 246-47, 254, CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 227-28, P. MORPURGO, «Tuum Studium sit velle regnare diu»..., cit., pp. 220-21.

311 Alberto patriarca di Antiochia è un sostenitore della politica imperiale in Oriente. Durante la crisi del 1232-33 Gregorio IX, riavvicinatosi all’imperatore, incarica Alberto di fare da mediatore tra Federico e gli Ibelin, e il patriarca gioca un ruolo di primo piano nelle attività svolte da Filangieri, cfr. HB, I, p. CCCXLVII; J. L. LA MONTE, John d’Ibelin. The Old Lord of Beirut, 1177-1236, in «Byzantion» 12 (1937), pp. 417-48: 439; S. J. WILLIAMS, Prima diffusione dello pseudo-aristotelico «Secretum Secretorum» in Occidente: corte papale e corte imperiale, in P. TOUBERT - A. PARAVICINI BAGLIANI (a cura di), Federico II e le scienze, cit., pp. 459-74: 473.

312 «Aprés un grant tens celi que fust el tens del Emperour Fredric an seygnur de Tunes estoit tenu mout sages home et respon<d>oit a quanque hom li demandoit. Dunt les messagers l’Emperour s’amerveillerent mout de si grant science dont ele pout venir. Et si q’il lur fist entendant q’en son tre-sorie aveit un livere que le roy d’Espaigne avoit mandé <ses> ancestres, et les messagers le conterent al Emperour. Dunt l’Emperour fust mout talentifs d’aver cel livere, si manda un messager au seignur de Tunes priant q’il le mandast le livere, et le seignur de Tunes li manda a dire q’il ly envoiast un clerc qui seut sarazinois e latin. L’Emperour li manda un frere menour de Palerne qui out non frere Roger. Celi le translata en latin et le porta al Emperour e il out grant ioye de li, si le tint mout cher. En la court de l’Emperour out un home de Antioche, qui out a noun Theodre le philosophe, qui mout e-stoit amé del Emperour. Quant il oist parler de cet livere, il pensa mout coment il le pout aver e tant dona et promist al chamberlein q’il prist l’ensanplaire de lui et le fist priveement escrivere que nul nel

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 83

domi nelle problematiche di un’opera le cui fonti sono interamente occidentali,313 è plausibile ipotizzare che l’autore del prologo al Sidrach abbia raccolto sotto sem-biante “leggendario” frammenti di eventi, personaggi e luoghi appartenuti al milieu culturale federiciano, al fine di attribuire al testo un paradigma di autorità.314

Della produzione scientifica di Teodoro sopravvivono poche vestigia lui at-tribuibili con un buon margine di sicurezza: una Epistola inquirens de sanitate cor-poris indirizzata a Federico II,315 e la traduzione dall’arabo al latino di un trattato di falconeria: il Moamin.316 Quest’ultima opera, corretta dall’imperatore durante l’assedio di Faenza (26 luglio 1240-14 aprile 1241), è tràdita con due diverse ver-sioni del Prologo, una “breve” e l’altra “lunga”.317 Nella versione lunga sono state rilevate alcune citazioni di opere aristoteliche (De anima, Ethica nicomachea e Re-thorica), grazie alle quali è possibile arguire che Teodoro prende parte al team di “revisori” delle traduzioni dell’Ethica nicomachea e della Rethorica.318 Sappiamo inoltre che Teodoro, su richiesta degli studenti di Padova, traduce in latino il prolo-go del Grande commento di Averroè sulla Physica di Aristotele.319 Quest’opera, ad esclusione del Prologo, era stata già tradotta da Michele Scoto:320 l’intervento di savoit. Aprés un tens Theodre le philosophe le manda en present au patriarche Obert de Antioche. Le patriarche le usa tote sa vie, et il avoit un clerk oue li, qui avoit a noun Johan Pieres de Lyouns. Cestui le contre escrit et aloit a l’escole a Tolete e le porta avesque luy, et ensi revint a Tolete» (Londra, Bri-tish Library Harley MS 1121, s. XIV, ff. 1v-2r), citato in CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., p. 263.

313 B. WINS, Le Livre de Sidrac. Stand der Forschung und neue Ergebnisse in H. BRUNNER (a cura di), Wissensliteratur im Mittelalter und in der frühen Neuzeit: Bedingungen, Typen, Publikum, Sprache, Wiesbaden 1993 (Wissensliteratur im Mittelalter, 13), pp. 36-51.

314 Su questa linea si vedano HB, I, pp. DDXXIX-XXX; CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., p. 228, n. 14.

315 Per un inquadramento e una edizione dell’opera cfr. CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 236-37, 266-74. Pietro Ispano definisce Teodoro: magister meus Theod[or]us medicus impe-ratoris, e anch’egli compone una Epistula super regimen sanitatis dedicata all’imperatore, cfr. ibid., p. 237; B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, The intercultural Career..., cit., p. 168 n. 15.

316 Sulla traduzione del Moamin cfr. M.-D. GLESSGEN, La traduzione arabo-latina del Moa-min eseguita per Federico II: tra filologia testuale e storia, in «Medioevo Romanzo» 25 (2001), pp. 63-81.

317 I due prologhi sono editi e commentati da CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 239-46, 274-85.

318 Ibid., pp. 239, 244-45. Per quanto riguarda le traduzioni occorre rilevare che le attribuzio-ni, la cronologia e la committenza dell’imperatore sono oggetto di dibattito, cfr. R. DE VAUX, La pre-mière entrée d’Averroés chez les Latins, in «Revue des Sciences philosophiques et théologiques» 22 (1933), pp. 193-245; e contra R. A. GAUTHIER, Notes sur les débuts (1225-1240) du premier “Averro-ïsme”, in «Revue de Sciences philosophiques et théologiques» 66 (1982), pp. 321-74: 331-34; CH. BURNETT, The “Sons of Averroes with the Emperor Frederick”..., cit., pp. 269-70.

319 Istum [sic] est prohemium commenti A. super libro Physicorum Aristotilis, quod transtulit magister Theodorus [...] rogatus scolarium qui erant Padue (Erfurt, Amplonian, F. 352, f. 104v, su cui G. LACOMBE ET ALII (a cura di), Aristoteles latinus I, Roma 1955, n. 887, p. 663), citato in CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., p. 226 n. 5; B. Z. KEDAR - E. KOHLBERG, The intercultural Ca-reer..., cit., p. 168 e n. 12

320 Tra il 1235 e il 1240 per R. DE VAUX, La première entrée d’Averroés chez les Latins, cit.,

Giuseppe Mandalà 84

Teodoro nel “completare” la traduzione può essere giudicato come un indizio di un ideale prosieguo dell’attività culturale animata da Scoto fino alla sua morte (ante-riore al 1236).321

Quanto alla nostra indagine, un riferimento a Teodoro è forse individuabile nell’appello che Ibn Sab‘"n rivolge a Federico per metterlo in guardia da taluno de-gli “studiosi musulmani che bramerebbero essere sapienti” ma che “sapienti non sono”.322 Il testo non esplicita nominatim l’identità dell’oggetto dell’invettiva, e in merito non sono da escludere anche altre e diverse possibilità interpretative.323 Tut-tavia Teodoro, cristiano educato al pensiero musulmano e maître à penser dell’imperatore, ben si presta ad essere identificato dietro le puntate polemiche del filosofo murciano.

Le suggestioni proposte si schiudono su un personaggio intravisto solamente “in filigrana”; tuttavia a mio avviso è plausibile che Teodoro d’Antiochia, in virtù della sua formazione intellettuale maturata nel mondo arabo-islamico, e delle sue attività connesse al ruolo di imperialis philosophus, sia fortemente coinvolto nel progetto culturale delle questioni siciliane.

VI. Verso una archaiologhia delle “questioni” Dal testo delle Risposte alle questioni siciliane emerge che Federico II mette

alla prova il filosofo murciano ponendogli alcune quaestiones filosofiche il cui ful-cro ruota intorno alla conoscenza del pensiero di Aristotele e dei suoi commentato-ri.

In primo luogo occorre evidenziare che le quaestiones poste dall’imperatore possono essere ricostruite grazie alle risposte fornite da Ibn Sab!"n. Dal primo que-sito emerge che Federico dia per assodato che Aristotele sostenga l’eternità del

p. 221, o tra il 1224 e il 1230 secondo le analisi condotte da R. A. GAUTHIER, Notes sur les débuts (1225-1240) du premier “Averroïsme”, cit., p. 334; sul testo si veda anche H. SCHMIEJA, Drei Prologe im grossen Physikkommentar des Averroes?, in A. ZIMMERMANN - G. VUILLEMIN-DIEM (a cura di), Aristotelisches Erbe im arabisch-lateinischen Mittelalter. Übersetzungen, Kommentare, In-terpretationen, Berlin New York 1986, pp. 174-89; J. BRAMS, Das Verhältnis zwischen der Translatio Vaticana und der Translatio Vetus der aristotelischen Physik, in ibid. pp. 190-214.

321 Nel 1236 il poeta Henry d’Avranches menziona Michele Scoto come già trapassato, cfr. E. WINKELMANN, Drei Gedichte Heinrichs von Avranches an Kaiser Friedrich II, in «Forschungen zur deutschen Geschichte» 18 (1878), pp. 482-92: 486; R. DE VAUX, La première entrée d’Averroés chez les Latins, cit., 201; R. A. GAUTHIER, Notes sur les débuts (1225-1240) du premier “Averroïsme”, p. 333.

322 «A$ad (alabat al-muslim"n al-muta!allim"n l& l-!&lim"n», cfr. QS, p. 272; nella resa del pas-so seguo M. AMARI, Questions philosophiques..., cit., p. 266.

323 Potrebbe trattarsi di un accenno polemico ai ,alabah, gli “studiosi” sostenitori dell’ideologia almohade; sul ruolo dei ,alabah nella società almohade si veda É. FRICAUD, Les (alaba dans la société almohade (les temps d’Averroès), in «al-Qan(ara» 17 (1997), pp. 331-88.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 85

mondo in tutti i suoi scritti, ma tuttavia l’imperatore desidera riceverne la dimo-strazione, e nel caso in cui essa non esista, aggiunge che vorrebbe apprenderne il ragionamento. Nella seconda questione l’imperatore chiede al filosofo quale sia lo scopo (al-maq$*d) della “scienza divina” (al-!ilm al-il#h"), ossia la metafisica e la teologia, e quali le sue premesse, mentre nella successiva Federico desidera cono-scere il valore e il numero delle categorie (maq*l#t). Infine nell’ultimo quesito l’imperatore interroga il filosofo sulla natura dell’anima, chiedendo quale sia la prova della sua immortalità (qualora essa sia immortale), e quali argomenti oppon-gono le teorie di Aristotele a quelle di Alessandro di Afrodisia.324

Come chiarito da Piero Morpurgo, in generale le indagini promosse da Fede-rico affrontano il rapporto tra fede e ragione, moto del cosmo e virtù del sovrano, ordine del mondo e ruolo del suo dominus, e possono essere iconizzate nelle esor-tazione rivolte da Michele Scoto all’imperatore: Tuum studium sit velle regnare diu et hoc erit si te dederis virtutibus vicia evitando.325 Pur non desiderando addentrar-mi all’interno del dibattito filosofico, ad una prima analisi appare chiaro come le Questioni siciliane non siano altro che una tappa delle indagini culturali promosse da Federico II; in tale prospettiva è opportuno che le tematiche affrontate dalle Ri-sposte siano lette e interpretate contestualmente ad un evolversi diacronico di idee e personaggi.

A partire dagli anni ’20 del XIII sec. Federico II patrocina le traduzioni dall’arabo al latino delle opere di Aristotele commentate da Averroè, ossia il De coelo, il De anima, la Physica e la Metaphysica, lista alla quali sono forse da ag-giungere il De generatione et corruptione, i Metereologica IV, i Parva naturalia e il trattato De substantia orbis, opera dello stesso Averroè;326 questa fervida attività

324 Si veda QS , p. 312, trad. p. 57; p. 271, trad. p. 137; p. 255, trad. p. 163; p. 293, trad. p. 95. 325 Est utile tibi inquirere diversos doctores et magistros propter diversas scientias eo quod

diversi diversa sentiunt scientiarum... Unde ex meo consilio doctores magistris et homines ingeniosos nam curialiter invitetis apud vos et sepe loquamini cum multis, verba vestra coram eis sapienter et domestice comoventes. Putate in diversis propter diversa et facite sibi questiones quando erunt vobis-cum et dicta eorum servate ut in posterum vobis et alteri valeant iuvare... Manutene studium scientia-rum in tuo regno et fac fieri sepe disputationes ante conspectum tuum ut tuus animus glorietur et tuum ingenium in melius reformetur. Tuum studium sit velle regnare diu et hoc erit si te dederis virtu-tibus vicia evitando, et de tali moralitate alibi tibi dicemus, si Deus voluerit. Sed hic dicemus quod des cor tuum cognitioni boni intellectus secundum mensuram discretionis, sit amicus Dei, fide spe et opere perfecte, cfr. Liber physionomie (Oxford, Bodleian Library Ms. Canon. Misc. 555, f. 59rb), ci-tato in P. MORPURGO, Philosophia naturalis at the Court of Frederick II: From the Theological Method to the ratio secundum physicam in Michael Scot’s De Anima, in W. TRONZO (a cura di) Intel-lectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, Proceedings of the symposium sponsored by the Center for Advanced Study in the Visual Art, Washington 1990, pp. 241-48: 247 n. 7; ID., «Tuum Studium sit velle regnare diu»..., cit., pp. 190-91.

326 G. LACOMBE ET ALII, Aristoteles latinus I, cit., n. 105, 106, 109, 110, 111, 112-15, 116-19, 126, pp. 286-91, 294; R. DE VAUX, La première entrée d’Averroés chez les Latins, cit., pp. 196-213; R. A. GAUTHIER, Notes sur les débuts (1225-1240) du premier “Averroïsme”, cit., pp. 331-34; F. LUCCHETTA, La prima presenza di Averroè in ambito veneto, in «Studia Islamica» 46 (1977), pp. 133-46; J. LAGANDE, Entre Islam et Chrétienté latine: l’oeuvre d’Averroès, philosophe, homme de religion

Giuseppe Mandalà 86

di traduzioni è stata messa in relazione alla singolare figura di Michele Scoto, la cui presenza a corte si data a partire dalla seconda metà degli anni ’20 del XIII sec.327

Nella medesima temperie culturale – aperta ad ogni forma di sapere – non solo Federico conosce il pensiero di Maimonide,328 ma forse patrocina anche la tra-duzione della Guida dei perplessi (da datare dopo il 1233),329 la cui pregnanza filo-sofica s’inserisce bene nel dibattito dell’epoca, così come il trattato De duabus li-neis, tradotto in latino da Giovanni da Palermo.330

Ancora al milieu federiciano degli anni ’30 è da ascrivere la traduzione latina del Trattato sull’accordo dell’intelletto composto dal figlio di Averroè Ab# Mu$ammad !Abd All&h, medico al servizio del califfo almohade al-N&'ir (1199-1214).331 Non è da escludere che il Trattato sull’accordo dell’intelletto sia giunto a corte per tramite dei figli (o dei discepoli) di Averroè, presenti a corte come vor- et juriste, in Averroès et l’averroïsme (XIIe-XVe siècle), cit., pp. 249-73: 251.

327 R. DE VAUX, La première entrée d’Averroés chez les Latins, cit., pp. 196-213; R. A. GAU-THIER, Notes sur les débuts (1225-1240) du premier “Averroïsme”, cit., pp. 331-34; F. LUCCHETTA, La prima presenza di Averroè in ambito veneto, cit., pp. 136-42; J. LAGANDE, Entre Islam et Chré-tienté latine..., cit., p. 251.

328 G. SERMONETA, Federico II e il pensiero ebraico nell’Italia del suo tempo, in A. M. RO-MANINI (a cura di), Federico II e l’arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma (15-20 maggio 1978), I-II, Galatina 1980, II, pp. 183-97; C. SIRAT, Les traducteurs juifs à la cours des rois de Sicile et de Naples, cit., pp. 172-176; EAD., La filosofia ebraica alla corte di Federico II, in P. TOUBERT - A. PARAVICINI BAGLIANI (a cura di), Fede-rico II e le scienze, cit., pp. 185-197.

329 L’attribuzione al milieu federiciano della traduzione latina della Guida dei perplessi – me-glio nota come Dux neutrorum – è una vexata quaestio. La traduzione, esemplata sulla versione e-braica di al-%ar"z", è da taluni diversamente attribuita ad area francese; in margine desidero notare che quest’ultima ipotesi non esclude che la traduzione abbia avuto una diffusione anche in ambito federi-ciano; per uno status quaestionis si vedano W. KLUXEN, Literaturgeschichtliches zum lateinischen Moses Maimonides, in «Recherches de théologie ancienne et médiévale» 21 (1954), pp. 23-50; G. FREUDENTHAL, Pour le dossier de la traduction latine médiévale du Guide des Égarés, in «Revue des Études Juives» 147, 1-2 (1988), pp. 167-72: 169-72; ID., Maimonides’ Guide of the Perplexed..., cit., pp. 120-29; C. RIGO, Per un’identificazione del “sapiente cristiano” Nicola da Giovinazzo, collabo-ratore di rabbi Mošeh ben Šelomoh da Salerno, in «Archivum fratrum praedicatorum» 69 (1999), pp. 61-146: 69-70, n. 37; G. K. HASSELHOFF, The Reception of Maimonides in the Latin World: the Evi-dence of the Latin Translations in the 13th-15th Century, in «Materia giudaica», 6, 2 (2001), pp. 258-80: 264-70; ID., Dicit Rabbi Moyses. Studien zum Bild von Moses Maimonides in lateinischen Westen von 13. bis zum 15. Jahrhundert, Würzburg 2004, pp. 61-62, 122-23.

330 G. FREUDENTHAL, Pour le dossier de la traduction latine médiévale du Guide des Égarés, cit., pp. 169-172; ID., Maimonides’ Guide of the Perplexed..., cit.

331 Come evidenziato da Burnett la traduzione dell’opera deve essere anteriore alla copia ef-fettuata da Richard de Fournival nel 1240, cfr. CH. BURNETT, The “Sons of Averroes with the Empe-ror Frederick”..., cit., p. 271; per le notizie biografiche su Ab# Mu$ammad cfr. ibid., pp. 263-65, per il testo arabo e le traduzioni in latino ed ebraico si veda CH. BURNETT - M. ZONTA, Ab* Mu&ammad !Abdall#h ibn Rušd (Averroes Junior). On Whether the Active Intellect Unites with the Material Intel-lect whilst it is Clothed with the Body. A Critical Edition for the Three Extant Medieval Versions to-gether with an English Translation, in «Archives d’histoire doctrinale et litteraire du Moyen Age» 67 (2000), pp. 295-335.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 87

rebbe una “leggenda” narrata da Egidio da Viterbo,332 ad ulteriore conferma delle relazioni tra regno svevo e califfato almohade.

Quanto all’oggetto della presente indagine, è plausibile affermare che le te-matiche affrontate dai quesiti siciliani non siano frutto di una curiosità estempora-nea ma scaturiscano da un dibattito, nutrito di dispute e confronti interculturali, ma-turato alla corte di Federico II.333 Recentemente è stata avanzata l’ipotesi che il quesito sulla dimostrazione dell’eternità del mondo nasca da una riflessione con-dotta sulla Guida dei perplessi di Maimonide, opera in cui si sostiene che Aristote-le non ha dimostrato l’eternità del mondo.334

Relativamente alla questione sull’eternità del mondo occorre sottolineare che Federico è giudicato dahr" ossia “materialista”, o meglio “sostenitore dell’eternità del mondo”, già in occasione della crociata del 1228-29, giudizio dal quale non vanno disgiunte le diffuse accuse di epicureismo rivoltegli dalle fonti occidentali.335 La sua idea neoplatonica di una materia unica preesistente alla creazione del mon-do traspare anche da un passo del Malmad ha-talmidim nel quale l’imperatore di-scute con Ya!aqov Ana(oli e Michele Scoto l’interpretazione di Maimonide sulla materia prima (Moreh ha-nevukim I, 27; II, 26; III, 4), sostenendo che da essa era-no stati creati i cieli e la terra, opinione già negata dallo stesso Maimonide, e conte-stualmente refutata anche da Ana(oli e da Scoto.336

Riguardo a Scoto, dalla quarta distinctio del Liber introductorius (composto prima della traduzione del De anima) abbiamo contezza della sua posizione in me-rito: dicunt multi quod mundus sit ab eterno, cum investigantes motum predicti cir-culi non reperiant suum finaliter intellectum, et quod mundus non sit eternus patet

332 La “leggenda” sui figli di Averroè alla corte di Federico II è nota grazie ad un passo di E-

gidio da Viterbo, Quodlibeta, ed. Frate Simone de Ungaria, Bologna 1481, II, quaestio XX (Nam di-citur filios suos fuisse cum imperatore Federico, qui temporibus nostris obiit), cfr. CH. BURNETT, The “Sons of Averroes with the Emperor Frederick”..., cit., pp. 261 n. 7, 269, 275-76.

333 P. MORPURGO, «Tuum Studium sit velle regnare diu»..., cit., pp. 198-99. 334 L. PEPI, Lettori e letture di Maimonide nell’Italia meridionale, in «Materia giudaica» 11,

1-2 (2006), pp. 159-167: 167, si veda anche il contributo di Patrizia Spallino nel presente volume. 335 «Wa-inna-hu k&na dahriyyan wa-innam& k&na yatal&!abu bi-l-na'r&niyyah» da una citazio-

ne del Mi’r#t al-zam#n di Sib( ibn al-5awz" contenuta nello Pseudo al-Y&fi!", cfr. BAS, II, p. 577, trad. II, p. 635, su Federico dahr" si vedano SMS, III, p. 659 e n. 5; F. GABRIELI, Federico II e la cul-tura musulmana, cit., p. 10; M. SCHRAMM, Frederick II of Hohenstaufen and Arabic Science, cit., pp. 302, 307; e in generale sulla dahriyya si veda I. GOLDZIHER - [A. M. GOICHON], in EI2, s. v. dahriyya, vol. II, pp. 97-99. Per le accuse di parte latina cfr. M. ESPOSITO, Una manifestazione d’incredulità religiosa nel medioevo: il detto dei “Tre Impostori” e la sua trasmissione da Federico II a Pompo-nazzi, in «Archivio Storico Italiano» s. VII, 16 (89) (1931), pp. 3-48.

336 Ya!aqov Ana(oli, Il pungolo dei discepoli (Malmad ha-talmidim). Il sapere di un ebreo e Federico II, a cura di L. Pepi, I-II, Palermo 2004, II, p. 280 (ivi è riprodotta anastaticamente l’edizione stampata a Lyck nel 1866 a cura della società Meqize Nirdamim, p. 43); C. SIRAT, Les tra-ducteurs juifs à la cours des rois de Sicile et de Naples, cit., p. 173; EAD., La filosofia ebraica alla corte di Federico II, cit., pp. 187-188; H. HOUBEN, Federico II e gli ebrei, in «Nuova Rivista Storica» 85, 2 (2001), pp. 325-346: 343.

Giuseppe Mandalà 88

aperte quia creatura non est a se facta.337 Dal testo si palesa come le idee di Scoto siano diametralmente opposte a quelle dell’imperatore, e inoltre ad un attento rie-same delle vestigia del pensiero di Scoto, considerato dai posteri come il capofila dell’averroismo latino, egli appare piuttosto permeato di un agostinismo avicenniz-zante che lo allontana – almeno al tempo della stesura del Liber introductorius (l’opera sarebbe stata composta tra il 1228 e il 1235) – dal dibattito averroistico.338

È lecito chiedersi anche a quale personaggio, aperto al pensiero arabo-islamico e legato all’imperatore, possa ascriversi la paternità del quesito sull’anima. Ancora dal Liber introductorius sappiamo che Michele Scoto segue una classificazione delle facoltà dell’anima secondo la tradizione della scuola di Toledo.339 Un interesse verso le problematiche averroistiche relative all’anima è at-testato dal Trattato sull’accordo intelletto di Ab# Mu$ammad ‘Abd All&h ibn Rušd, il quale compendia il pensiero di Aristotele, Alessandro di Afrodisia e Temi-stio;340 nel giudizio di Charles Burnett l’opera potrebbe essere servita come “the starting-point” per formulare una parte del quesito, ossia: «In quale modo il sapien-te [Aristotele] si trova in opposizione ad Alessandro [d’Afrodisia]?».341

Quanto alla nostra indagine è opportuno sottolineare che una riflessione sull’anima aperta alla cultura arabo-islamica sembrerebbe essere maturata già in occasione dei “quesiti della crociata”, affrontati da Kam&l al-D"n ibn Y#nus e dalla sua scuola (1228-29). Come ricostruibile attraverso le vestigia del loro pensiero, le eventuali “risposte” fornite dai discepoli di Kam&l al-D"n, ossia A-"r al-D"n al-Abhar" e Sir&, al-D"n al-Urmaw", si sarebbero attenute alla tradizione avicenniana del pensiero peripatetico.342

337 Liber introductorius (Oxford Bodleian Library, Bodley 266, f. 1vb), citato in P. MOR-PURGO, Fonti di Michele Scoto, cit., p. 59 n. 5; ID., Philosophia naturalis at the Court of Frederick II..., cit., p. 247 n. 19.

338 P. MORPURGO, Fonti di Michele Scoto, cit., pp. 68-69. 339 Dal Liber introductorius emerge che secondo Michele Scoto omne corpus suam habet a-

nimam et non una anima est omnium corporum sicut quidam dixerunt et male (Ms. San Lorenzo de El Escorial, f. III 8, c. 33vb), cfr. ibid., pp. 59 n. 5, 68-69, e ancora anima est substantia simplex, invisi-bilis, incorporea, immortalis etc., est similis Deo... est similis soli Deo quia una est in quolibet corpo-re... est similis arti astronomie in eo quod scit veraciter indagare celestia et cursus corporum supe-riorum, toto tempore et multis modis (ibid., f. 52va), citato in P. MORPURGO, Philosophia naturalis at the Court of Frederick II..., cit., p. 246 n. 7.

340 Burnett sottolinea come il trattatelo utilizzi le fonti greche preferite sia da Averroè che da Ibn Sab!"n, ossia il De intellectu di Alessandro di Afrodisia e la parafrasi di Temistio al De anima di Aristotele, cfr. CH. BURNETT, The “Sons of Averroes with the Emperor Frederick”..., cit., pp. 271, 285.

341 Tuttavia sulla scorta dello stesso Burnett occorre precisare che nel testo non si distingue tra le opinioni di Aristotele e Alessandro di Afrodisia; la distinzione cui allude la domanda posta ad Ibn Sab!"n presuppone piuttosto la conoscenza del Grande commento sul De anima di Averroè o la tradu-zione latina del De intellectu di Alessandro di Afrodisia, cfr. ibid., p. 271 n. 41.

342 CH. BURNETT, Master Theodore..., cit., pp. 253-54; D. N. HASSE, Mosul and Frederick II Hohenstaufen..., cit., pp. 152-55; CH. BURNETT, The “Sons of Averroes with the Emperor Fre-derick”..., cit., pp. 268-69.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 89

Forse non è inverosimile supporre – anche sulla scorta di una certa evidenza cronologica – che Teodoro d’Antiochia, formatosi al pensiero di Avicenna proprio alla scuola di Kam&l al-D"n ibn Y#nus, possa essere stato partecipe a questo dibat-tito e in seguito aver animato le questioni poste ad Ibn Sab!"n. Come ho cercato di mettere in evidenza, a corte il filosofo di Antiochia raccoglie l’eredità di Michele Scoto, prendendo parte a molteplici attività, non ultime la traduzione e all’occor-renza anche la composizione di missive diplomatiche.

Infine, in margine a questa ipotesi, mi sembra opportuno rilevare come i te-mi affrontati dalle “questioni siciliane”, oltre ad una indubbia pregnanza interna al dibattito filosofico dell’epoca, assumano anche un prevalente valore teologico e di riflesso politico.343 Le Questioni siciliane s’inseriscono nel quadro dello scontro tra il papa e l’imperatore, il quale ha delle chiare implicazioni anche nel campo del sa-pere. Il pontefice controlla gli Studia di Parigi e Bologna, lancia interdizioni sullo studio dei libri naturali di Aristotele, e a più riprese minaccia di scomunica l’imperatore.344 Federico risponde con una politica culturale “sovversiva” volta a contrastare la “teologia” propalata dalla curia pontificia con la “ragione”: in questo clima si pongono la fondazione dello Studium di Napoli (1224),345 la produzione di nuove traduzioni, e infine i quesiti siciliani volti al sostegno del potere imperiale sul piano ideologico.

VII. Conclusioni Alla luce di quanto esposto ritengo che il Prologo dell’opera possa essere

considerato, al di là di ogni ragionevole dubbio e perplessità, una fonte storica che illustra e scandisce lo svolgersi degli eventi avvenuti, a mio avviso, tra il 1242 e il 1243.

343 Sul tema seguo la lettura di R. MANSELLI, Volontà politica e ansia di sapere in Federico II, in Politica e cultura nell’Italia di Federico II, cit., pp. 47-48.

344 Lo studio dei libri naturali di Aristotele è vietato dal concilio di Sens (1210), pena la sco-munica; il divieto è esteso anche a Parigi, e reiterato nel 1215 nei confronti all’Università. Il 13 aprile del 1231 Gregorio IX emette la bolla Parens scientiarum nella quale ordina che i trattati di Aristotele vengano purgati dai loro errori, e a tal fine nomina una commissione di tre membri. Nel 1245 Inno-cenzo IV estende il divieto all’università di Tolosa (interdizione che a Parigi perdura fino al 1255 ca.), cfr. R. DE VAUX, La première entrée d’Averroés chez les Latins, cit., pp. 210-219, E. GRANT, Le ori-gini medievali della scienza moderna. Il contesto religioso, istituzionale e intellettuale, trad. it. Torino 2001, pp. 107-8; G. FREUDENTHAL, Maimonides’ Guide of the Perplexed..., cit., pp. 127-29.

345 Forse non a caso in età sveva la teologia non viene insegnata nello Studium di Napoli; per le vicende dello Studium, fondato nel ’24 e rifondato nel ’34 e nel ’39, rimando a G. ARNALDI, Fon-dazione e rifondazioni dello Studio di Napoli in età sveva, in R. GRECI (a cura di), Il pragmatismo de-gli intellettuali. Origini e primi sviluppi dell’istituzione universitaria. Antologia di storia medievale, Torino 1996, pp. 105-23; C. RIGO, Per un’identificazione del “sapiente cristiano” Nicola da Giovi-nazzo…, cit., p. 102 n. 177; M. OLDONI, La promozione della scienza: l’Università di Napoli, in Intel-lectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, cit., pp. 251-61; G. VITOLO, Progettualità e territorio nel Regno svevo di Sicilia: il ruolo di Napoli, in «Studi Storici» 37, 2 (1997), pp. 405-24.

Giuseppe Mandalà 90

La casuale assenza di una tradizione manoscritta dell’opera all’interno del mondo arabo-islamico, l’inesistenza di fonti occidentali che menzionino esplicita-mente l’avvenimento e ancor più la mancanza di una traduzione del testo non mi sembrano argomenti sufficienti per dichiarare l’ipoteticità dell’incontro culturale tra l’imperatore e il filosofo e l’artificiosa composizione del Prologo.346

Dal testo emerge che Ibn Sab!"n allude, e per ben due volte, ad un incontro personale con l’imperatore,347 esortandolo in alternativa all’invio di qualcuno di sua fiducia, preferibilmente conoscitore del kal#m (man yatakallamu).348 Inoltre lo stes-so Ibn Sab!"n cita i “quesiti” o le “risposte” siciliane nelle sue opere,349 e lo storico granadino Ibn al-.a("b conferma la realtà storica dell’arrivo a Ceuta delle questioni specificando che, forse già intorno al 1243, la fama del filosofo era già giunta alla corte del papa. Dal punto di vista musulmano i quesiti inviati da Federico vengono recepiti come una “prova”, una sfida lanciata dall’imperatore alla cultura arabo-islamica. Questa percezione si palesa già in occasione dei “quesiti della crociata”, e si ripete anche per le questioni siciliane: in maniera significativa il Prologo utilizza il verbo radda, che rimanda alla sfera semantica della disputa,350 mentre il testo presenta numerose e sprezzanti puntate del filosofo rivolte contro l’imperatore.351 Anche Ibn al-.a("b conferma una percezione “polemica” delle “questioni siciliane” definendo i quesiti «una serie di questioni filosofiche inviate dagli studiosi ‘occi-dentali’ (!ulam#’ al-R*m) per contestare (tabk"tan, o per “mettere in difficoltà”, se-condo la variante tank"'an) i musulmani».352

Come ho cercato di mettere in luce nel corso del presente studio, l’autenticità dei quesiti posti dall’imperatore e la storicità del Prologo si chiariscono alla luce

346 Dubbi sull’autenticità del Prologo e sulla commessa dell’opera da parte di Federico II sono espressi da Anne A. Akasoy, in merito si veda infra al paragrafo I, n. 6.

347 La prima volta alla fine della seconda questione, l’altra nella chiusa dell’opera, cfr. QS, p. 273, trad. p. 135; p. 224, trad. p. 221.

348 Ibid., p. 273. 349 Nello !Ahd Ibn Sab!"n li-tal#mi+i-hi l’autore cita le mas#’il $#&ib .iqilliyyah, mentre nel

Budd al-!#rif fa riferimento alle %aw#b $#&ib .iqilliyyah, cfr. !A. R. BADAW+, Testamento de Ibn Sab!"n a sus discipulos, cit., pp. 249-53; Ibn Sab!"n, Budd al-!#rif, cit., p. 157, QS, p. 48.

350 Si veda s.v. radda in E. W. LANE, An Arabic-English Lexicon, I-VIII, London-Edinbourgh 1863-93.

351 Inoltre è opportuno sottolineare che nelle Risposte Ibn Sab!"n dimostra una certa cono-scenza dei testi sacri cristiani (ed ebraici); trattando dell’anima egli cita la Torà (al-Tawr#h), i Vange-li (al-In%"l), i Salmi (al-Zab*r) e i “testi sacri” (al-$u&*f), cfr. QS, p. 237, trad. pp. 196-97; D. URVOY - M.-TH. URVOY, Le thèmes chétiens chez Ibn Sab!"n et la question de la spécificité de sa pensée, in «Studia Islamica» 44 (1976), pp. 99-121: 104-5.

352 «Wa-lamm& waradat !alà Sabtah al-mas&’il al-'iqilliyyah wa-k&nat ,umlat min al-mas&’il al-$ikmiyyah wa-wa,,aha-h& !ulam&’ al-R#m tabk"tan li-l-muslim"n», cfr. Ibn al-.a("b, IV, p. 34; il passo è citato anche da al-Maqqar", I, p. 204. Il ms. della I&#,ah conservato presso la Zayt#nah di Tu-nisi riporta le varianti “questioni speculative” (al-mas#’il al-!aqliyyah) e “per distruggere” (tank"'an), cfr. Ibn al-.a("b, IV, p. 34 n. 2, 3. Il verbo bakata vale “biasimare” ma anche “sopraffare (con un ar-gomentazione)” (“overcame him by an argument”), mentre naka'a vale “violare”, “infrangere”, “di-sfare” (“undid”) cfr. s.v. in E. W. LANE, An Arabic-English Lexicon, cit.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 91

del milieu politico e culturale dal quale scaturiscono le risposte. Dagli eventi passa-ti in rassegna spero sia apparso chiaramente come sia la vicenda personale di Ibn Sab!"n che i suoi rapporti con l’imperatore devono essere inseriti nella crisi in cor-so nell’impero almohade tra gli anni ’30 e ’40 del XIII.

Nella sua multiforme e plurilingue attività culturale Federico, oltre a patroci-nare opere e traduzioni, pone quesiti e li discute con i dotti che sono a suo servizio (o che lo saranno), utilizzando il metodo più idoneo alla ricerca scientifica dell’epoca, ossia la quaestio.353 Federico pone quaestiones a Michele Scoto,354 e partecipa attivamente e in prima persona ai dibattiti culturali proponendo anche so-luzioni, come attestato dal Malmad ha-talmidim di Ya!aqov Ana(oli.355

Senza dubbio la “curiosità” intellettuale di Federico II anima le indagini cul-turali da lui promosse e patrocinate, tuttavia la ricerca di nuove conoscenze non va intesa come una incessante e personale sete di sapere, quasi fine a se stessa, ma de-ve essere letta e interpretata come il frutto di indagini diacroniche e collettive.356 Discutere i problemi culturali del tempo, ricercare “altre” fonti, creare nuove tradu-zioni, diversificare il sapere sono attività che servono a fondare l’ideologia impe-riale e a sostenere il dibattito tra ragione e teologia; in tal senso i quesiti che ani-mano la commessa delle Risposte alle questioni siciliane possono essere considera-ti come uno strumento “sovversivo” nella guerra culturale e politica ingaggiata dall’imperatore contro il papa.357

Come ho cercato di evidenziare l’interesse dimostrato dall’imperatore verso le scienze arabo-islamiche procede di pari passo con la prassi politica e diplomati-

353 R. MANSELLI, La corte di Federico II e Michele Scoto, cit., pp. 74-77; sulle quaestiones

rimando a S. TRAMONTANA, Il Regno di Sicilia, cit., pp. 247-50, e alle puntuali considerazioni di A. VARVARO, Federico II e la cultura del suo tempo, in «Studi Storici» 37, 2 (1997), pp. 391-404: 393-94.

354 I quesiti sono noti in appendice al Liber particularis, cfr. CH. H. HASKINS, Michael Scot, in ID., Studies in the History of Medieval Science, cit., 272-98: 292-98. A sua volta Scoto fruisce, non sappiamo se tramite quaestiones, delle conoscenze empiriche di diversi alchimisti, fra i quali alcuni arabi ed ebrei, cfr. R. HALLEUX, L’alchimia, in P. TOUBERT - A. PARAVICINI BAGLIANI (a cura di), Fe-derico II e le scienze, cit., pp. 152-61: 155-56.

355 L’imperatore figura in tre episodi nei quali propone alcune esegesi su temi scritturali e fi-losofici, mentre Scoto, “il sapiente con il quale collaborai”, viene menzionato in ventuno esegesi, cfr. G. SERMONETA, Federico II e il pensiero ebraico nell’Italia del suo tempo, cit., p. 190; C. SIRAT, La filosofia ebraica alla corte di Federico II, cit., pp. 185-197.

356 Per una valutazione della figura di Federico II nella cultura del suo tempo cfr. A. DE STE-FANO, La cultura alla corte di Federico II imperatore, cit.; R. MANSELLI, Volontà politica e ansia di sapere, cit.; S. TRAMONTANA, Il Regno di Sicilia, cit., passim; A. VARVARO, Federico II e la cultura del suo tempo, cit.; M. OLDONI, Federico II e la !sua’ cultura: un sogno a metà, in E. MENESTÒ (a cu-ra di), Esculum e Federico II. L’imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi della memoria. Atti del Convegno di studio (Ascoli Piceno, 14-16 dicembre 1995), Spoleto 1998, pp. 201-28.

357 Nella valutazione dello scontro culturale tra l’imperatore e il papa seguo quanto delineato da G. Freudenthal in relazione alla Guida dei perplessi di Maimonide e alla sua traduzione latina, cfr. G. FREUDENTHAL, Maimonides’ Guide of the Perplexed..., cit., pp. 120-29.

Giuseppe Mandalà 92

ca,358 e nel quadro che ho delineato la diplomazia diviene una occasione e un veico-lo per la circolazione delle idee: forse è possibile azzardare che nel lessico intellet-tuale federiciano “politica e cultura” assumano le sembianze di una endiadi inscin-dibile. Federico non si limita a rivolgersi agli ambienti culturali a lui prossimi e af-fini, ma è aperto alla cultura arabo-islamica e ne interroga i migliori studiosi, ad ulteriore conferma che le “frontiere” politiche e religiose dell’epoca non ostacolano il suo progetto imperiale e universale. Quello tra Federico II e Ibn Sab!"n è uno straordinario, ma non isolato, incontro culturale; in generale l’imperatore mostra un approccio alla cultura arabo-islamica ornato da una serena aura speculativa, per nulla inficiato dal clima instaurato dalle rivolte dei musulmani di Sicilia e ancor meno dalle accuse del papa, ma aperto e consapevole del ruolo egemone delle so-cietà islamiche in determinate branche del sapere.359

In future indagini, il rapporto tra Federico II e gli intellettuali arabo-islamici non dovrà essere più frazionato sotto sembiante evenemenziale, ma inserito in per-corsi culturali dei quali vengano esaminati diacronicamente temi e problemi nella prospettiva di riuscire a tracciare una biografia intellettuale dell’imperatore e una ricostruzione della cultura del suo tempo.

ABBREVIAZIONI

AG = Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, I-V, Roma 1890-1929.

Annales siculi = edizione di E. Pontieri in appendice a G. MALATERRA, De rebus gestis Rogerii Cala-briae et Siciliae Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius, Bologna 1928 (Rerum Itali-carum Scriptores, V, 1).

al-B&dis" = !Abd al-%aqq al-B&dis", El-Maq$ad. Vies des saints du R"f, a cura di G. S. Colin, in «Ar-chives Marocaines» 26 (1926).

Bar Hebraeus = Bar Hebraeus, Ta’r"( mu(ta$ar al-duwal, a cura di A. 2&li$&n", Beirut 1898; rist. Bei-rut 1983.

BAS = Biblioteca arabo-sicula, a cura di M. Amari, 2a ed. riveduta da U. Rizzitano, testo arabo I-II, Palermo 1988.

BAS trad. = Biblioteca arabo-sicula, a cura di M. Amari, 2a ed. riveduta da U. Rizzitano, traduzione I-III, Palermo 1997-98.

DBI = Dizionario biografico degli italiani, Roma 1969-. EF = Enciclopedia fridericiana, I-II, Roma 2005. EI2 = Encyclopédie de l’Islam, 2a ed., I-XII, Leiden-Paris 1960-2005. Filippo da Novara = Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S.

Melani, Napoli 1994. HB = J.-L.-A. HUILLARD-BRÉHOLLES, Historia diplomatica Friderici Secundi, I-VI, Paris 1852-61.

358 P. Morpurgo sottolinea che «la scienza era garanzia di sicurezza diplomatica e quindi es-

sendo politicamente vantaggiosa, occorreva che nella corte sveva quel genere di confronti fosse colti-vato», cfr. P. MORPURGO, «Tuum studium sit velle regnare diu»..., cit., p. 191-92.

359 Per la valutazione del rapporto dell’imperatore con l’universo culturale arabo-islamico si faccia riferimento alla bibliografia citata infra al paragrafo I n. 1.

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane di Ibn Sab!"n… 93

Ibn Ab" Zar! = !Al" Ibn Ab" Zar! al-F&s", al-An"s al-mu,rib bi-raw0 al-qir,#s f" a(b#r mul*k al-Ma1rib wa-ta’r"( mad"nat F#s, a cura di !A. al-W. Benman'#r, Rabat 1420/19992.

Ibn .ald#n = !Abd al-Ra$m&n Ibn .ald#n al-Ma4rib", Ta’r"( !all#mat Ibn /ald*n, I-VII, Beirut 1956-61.

Ibn al-.a("b = Lis&n al-D"n ibn al-.a("b, al-I&#,ah f" a(b#r 2arn#,ah, a cura di !A. A. !In&n, I-IV, Cairo 1973-79.

Ibn !I6&r" = Ibn !I6&r" al-Marr&kuš", al-Bay#n al-mu1rib f" i(ti$#r a(b#r mul*k al-Andalus wal-Ma1rib. al-Qism al-'#li'. Ta’r"( al-Muwa&&id"n, a cura di A. Huici Miranda, con la collabora-zione di M. Ibn Taw"t e M. I. al-Kitt&n", Ti(w&n 1960.

Ibn W&'il = 5am&l al-D"n Mu$ammad ibn W&'il, Mufarri% al-kur*b f" a(b#r ban" Ayy*b, a cura di %. Rab"!-S. !Aš#r, II-IV, Cairo 1972-77.

al-Maqqar" = A$mad b. Mu$ammad b. Mu$ammad al-Muqr" al-Tilimsan" al-Maqqar", Naf& al-,"b, a cura I. !Abb&s, I-VIII, Beirut 1968.

MGH = Monumenta Germaniae Historica. al-Qalqašand" = Ab# l-!Abb&s A$mad b. !Al" al-Qalqašand", Sub& al-a!šà f" $in#!at al-inš#’, I-XIV,

Cairo 1913-72. QS = Ibn Sab!"n, Le questioni siciliane. Federico II e l’universo filosofico, introduzione, traduzione e

note a cura di Patrizia Spallino, presentazione di A. Bakri, Palermo 2002. RF = Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, I-

II, Roma 2002 (Fonti per la Storia dell’Italia Medievale, Antiquitates, 19). SMS = M. AMARI, Storia dei Musulmani di Sicilia, 2a ed. a cura di C. A. Nallino, I-III, Catania 1933-

39.

APPENDICE

Il Prologo delle Risposte alle questioni siciliane Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso, a Lui chiedo soccorso! Ha detto lo šay(, l’im#m, l’eminenza, l’im#m della comunità, il corifeo degli im#m,

l’esempio delle due città sante, il nostro signore Qu(b al-D"n Ab# Mu$ammad !Abd al-%aqq Ibn Sab!"n – che Iddio faccia trarre profitto [ai musulmani] per suo mezzo e trasmetta loro le benedizioni a lui concesse – nelle risposte ai quesiti del re dei R*m, l’imperatore, il signore della Sicilia.

Quando [il re dei R*m] ne inviò copia in Oriente – ossia in Egitto, in Siria e Palesti-na [al-Š#m], in ‘Ir&q, in Anatolia [Dur*b] e nello Yemen – ricevette delle risposte, da parte dei filosofi musulmani, di cui non fu soddisfatto. Allora [il re dei R*m] s’informò in merito all’Ifr"qiyah, [chiedendo] se vi fosse qualcuno [in grado di rispondere], ma gli fu detto che [quella regione] era sprovvista di siffatta materia.

[Il re dei R*m] chiese del Ma4rib e di al-Andalus, e gli dissero che ivi viveva un uomo noto come Ibn Sab!"n. Pertanto egli inviò una missiva al califfo al-Raš"d della dina-stia di !Abd al-Mu’min [esponendo] la propria richiesta in merito. Il principe dei credenti (am"r al-mu’min"n) si rivolse per via epistolare al suo governatore (!#mil) in Ceuta, Ibn .al&', [chiedendogli] di cercare il summenzionato perché fornisse le risposte ai quesiti. Da-to che il re dei R*m aveva inviato un vascello con il suo ambasciatore e una quantità di ric-chezze, Ibn .al&' mandò a chiamare l’im#m Qu(b al-D"n e – come aveva ordinato il califfo – gli sottopose i quesiti. [Ibn Sab!"n] rise – Iddio sia soddisfatto di lui – e prese l’incarico di rispondere alle domande. Ibn .al&' gli consegnò le ricchezze che aveva portato

Giuseppe Mandalà 94

l’ambasciatore del re dei R*m, ma egli le restituì rifiutandole e aggiunse: “[Risponderò]360 ai [quesiti] unicamente per rendere merito a Dio e far trionfare la comunità islamica”. Poi declamò le parole dell’Altissimo: “Dì: io non vi chiedo per questo altra mercede se non l’amore per il prossimo” (Corano XLII, 23), e fornì le soluzioni.

Quando le risposte giunsero al re egli ne fu soddisfatto e gli invio un dono prezioso, ma [Ibn Sab!"n] lo rifiutò come aveva fatto in precedenza. Il cristiano comprese allora la pochezza del suo agire, e Iddio rese vittorioso l’Isl&m sulla religione cristiana testimonian-do [la superiorità] con prove manifeste. Sia lode a Dio signore dei mondi!

360 Nel manoscritto Huntington 534 vi è una rasura (f. 298v), che Yaltakaya integra con a%"bu

(“risponderò”), cfr. ). Yaltkaya, Correspondance philosophique avec l’Empereur Frédéric II de Ho-henstaufen, cit., p. 5, e QS, p. 312.


Recommended