+ All Categories
Home > Documents > Lupus Anticoagulant: Diagnostica di laboratorio

Lupus Anticoagulant: Diagnostica di laboratorio

Date post: 28-Jan-2017
Category:
Author: dokiet
View: 231 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
Embed Size (px)
of 51 /51
Lupus Anticoagulant: Diagnostica di laboratorio Agatina Alessandrello Liotta AOU Careggi- Firenze SOD Malattie Aterotrombotiche CRR per lo Studio della Trombosi
Transcript
  • Lupus Anticoagulant: Diagnostica di laboratorio

    Agatina Alessandrello Liotta

    AOU Careggi- FirenzeSOD Malattie Aterotrombotiche CRR per lo Studio della Trombosi

  • Lupus anticoagulantLupus anticoagulant

    Famiglia eterogenea di immunoglobuline di tipo IgG, IgM, IgA

    In vitro provocano allungamento dei test fosfolipide dipendenti

    Nel nostro organismo sono responsabili di trombosi arteriose e/o venose, di aborti ripetuti, morti fetali

  • NUOVA DEFINIZIONE DI SINDROME DA aPL NUOVA DEFINIZIONE DI SINDROME DA aPL Criteri di laboratorioCriteri di laboratorio

    (Miyakis S et al, J Thromb Haemost 2006, 4:295(Miyakis S et al, J Thromb Haemost 2006, 4:295--306)306)

    Presenza di LAC, determinato secondo le linee guida proposte da SSC

    e/o

    Medio/alto titolo di anticorpi anticardiolipina 2 glicoproteina I dipendenti (IgG e/o IgM), misurati con tecnica ELISA standardizzata

    Conferma in 2 o pi occasioni ad almeno 12 settimane di distanza

  • Intrinsic Pathway Extrinsic PathwayVascular Injury

    HMWK Surface HMWK

    Tissue Factor

    (TF)

    FVIITF-FVII

    FXaThrombinF VIIaF IXa

    Ca++ PLTF-FVIIa

    Ca++

    F XII

    F IXF IXa

    F XF Xa

    F XI PK

    KallikreinF XIIa

    F IX

    F XIa

    F X

    F VIIIaCa++ PL

    F VIIICa++ PL

    Prothrombin Thrombin

    F VaCa++ PL

    F V

    F Xa Ca++ PL

    F XIII

    F XIIIa

    Ca++

    Fibrin

    Fibrinogen FibrinCross-linked

    FibrinCentro Trombosi, Firenze

  • Antigeni degli aPLAntigeni degli aPL

    Centro Trombosi, Firenze

    Beta2 glicoproteina 1

    Protrombina

    Proteina C (attivata)

    Proteina S

    Trombomodulina

    Annessina V

    Attivatore tissutale del plasminogeno

    Chininogeni a basso ed a alto peso molecolare

    Fattore XII

    Lipoproteine abassa densit ossidate (ox-LDL)

    Beta2 glicoproteina 1

    Protrombina

    Proteina C (attivata)

    Proteina S

    Trombomodulina

    Annessina V

    Attivatore tissutale del plasminogeno

    Chininogeni a basso ed a alto peso molecolare

    Fattore XII

    Lipoproteine a bassa densit ossidate (ox-LDL)

  • CRITERI PER LA DIAGNOSI

    DI LUPUS ANTICOAGULANT

    PROPOSTI DAI SSC (1995)

    Prolungamento di 1 o pi test di screening PL dipendenti (aPTT, KCT, dRVVT, dPT o TTI)

    Studi di mixing (1:1) per dimostrare la presenza di un inibitore ed escludere eventuali carenze di fattori

    Test di conferma per dimostrare che linibitore diretto contro i PL

    Esclusione di altre coagulopatie (es. inibitore del fattore VIII o presenza di eparina)

  • DIAGNOSTICA DEL LAC DIAGNOSTICA DEL LAC aPTTaPTT

    Un aPTT di routine nei limiti della norma, non sufficiente per

    escludere la presenza del LAC

    I reagenti contengono fosfolipidi piuttosto

    concentrati, quindi laPTT pu essere normale nei

    pazienti con LAC medio/debole

    Un aumento del fibrinogeno o fattore VIII (fase

    acuta, gravidanza) pu accorciare laPTT e

    mascherare la presenza di un LAC debole

    Possono per essere utilizzati reagenti diluiti

  • 0,5

    1

    1,5

    2

    2,5

    3

    A B C D

    AP

    TT

    Rati

    o

    PTT LA Roche

    (n=21)

    Actin FSL Dade

    (n=6)

    Pathromtin SL Dade

    (n=8)

    Synthasil IL (n=5)

    APTT LT Roche

    (n=6)

    APTT SP IL (n=9)

    KPTT Stago (n=5)

    Plasmas

    APTT ResponsivenessTripodi et al, Clin Chem 2003

  • Semin Thromb Hemost 2012

    aPTTaPTT REAGENT

    Kershaw G

  • DIAGNOSTICA DEL LACDIAGNOSTICA DEL LACKaolinKaolin e e SilicaSilica ClottingClotting TimeTime (KCT, SCT)(KCT, SCT)

    Non contengono PL

    Sono molto sensibili

    Molto influenzati dalla presenza di piastrine residue

    Specificit ridotta dalla presenza di carenza di fattori

    Il SCT una modificazione del KCT che ne consente limpiego su tutti gli strumenti

  • DIAGNOSTICA DEL LACDIAGNOSTICA DEL LACdRVVTdRVVT

    Il veleno di vipera Russell attiva il fattore X in presenza di ioni Ca, FV,e PL.

    Esistono molti reagenti commerciali che sono per molto diversi per sensibilit e specificit

    Molti kit commerciali forniscono anche un reagente di conferma (fosfolipidi concentrati)

  • 0,5

    1

    1,5

    2

    2,5

    A B C D

    dR

    VV

    T R

    ati

    o

    Am. Diagnostica(n=23)

    LAC Screen IL(n=27)

    LA1 Dade (n=17)

    Plasmas

    dRVVT ResponsivenessTripodi et al, Clin Chem 2003

  • DIAGNOSTICA DEL LACDIAGNOSTICA DEL LACTissue Thromboplastin Inhbition Test ( Tissue Thromboplastin Inhbition Test ( TTI)TTI)

    Il PT generalmente normale in soggetti con LAC (la tromboplastina contiene elevate concentrazioni di PL)

    Se per il reagente diluito, la concentrazione dei PL pu diventare fattore limitante

    Il TTI viene in genere eseguito con due o pi diluizioni di tromboplastina

    Alcune tromboplastine ricombinanti sono particolarmente sensibili al LAC (Innovin, Dade Behring)

  • MODALITA DI ESPRESSIONE

    DEI RISULTATI

    - SECONDI

    - RATIO R = SEC Tempo di coagulazione campione

    SEC Tempo di coagulazione pool

    plasmi normali

    TEST DI SCREENING

  • INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

    I risultati sono considerati positivi

    quando i tempi di coagulazione sono

    pi lunghi o la Ratio maggiore del

    valore Cut-off stabilito per il test e

    calcolato al 99 percentile della

    distribuzione normale ( SSC 2009)

    TEST DI SCREENING

  • Possibili cause dellallungamento

    del tempo del campione in esame

    Carenza fattoriale o presenza di terapia farmacologica interferente

    (eparina , warfarin)

    Inibitore di tipo anticorpale:Lupus anticoagulante

    Inibitore specifico

    STEP I: TEMPO DEL CAMPIONE

  • Studi di mixing

    2.4

    2.0

    1.6

    1.2

    0.8

    P P+N

    Cut-off

    Ripetere il test sulla

    miscela:

    plasma del paziente e

    plasma di un pool di

    soggetti sani in rapporto

    1:1

    (La miscela comunemente non

    incubata a 37C)

    dR

    VV

    T (

    rati

    o)

    INIBITORE

    Carenza fattoriale

    Carenza fattoriale Centro Trombosi Fi

  • TEST DI MIXING

    MODALITA DI ESPRESSIONE DEI RISULTATI

    RATIO SEC Tempo di coagulazione miscela (paziente/pool plasmi normali V/V)

    R =

    SEC Tempo di coagulazione pool plasmi normali

    ICA % = (sec tempo di miscela-sec tempo pool normale) x 100sec tempo del paziente

    ICA = (Indice di anticoagulante circolante)

  • TEST DI MIXING:

    INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

    Risultati sono suggestivi per la presenza

    di LAC quando ratio o ICA maggiori

    del valore Cut-off stabilito per il Test e

    calcolato al 99 percentile della

    distribuzione normale

  • Cause dellallungamento del Cause dellallungamento del tempo della miscela in esametempo della miscela in esame

    Inibitore di tipo anticorpaleInibitore di tipo anticorpale

    Lupus anticoagulante

    Inibitore specifico

    Eparina?Eparina?

    STEP II: TEMPO DELLA MISCELA

  • STEP III: TEST DI CONFERMA

    Tempo di coagulazione in presenza di fosfolipidi in eccesso:

    PNPTriplett, Am J Clin Pathol, 1983

    Fosfolipidi in fase esagonaleRauch, Thromb Haemost, 1989

    Triplett, Thromb Haemost, 1993

    (Questo tipo di conformazione rende i PL pi disponibili a legare il LA : maggiore specificit)

    valore assoluto - delta - ratio

  • Test di conferma

    2.4

    2.0

    1.6

    1.2

    0.8

    P P+fosfolipidi

    Cut-offdR

    VV

    T (

    rati

    o)

    Centro Trombosi Fi

  • TEST DI CONFERMATEST DI CONFERMAFALSI POSITIVIFALSI POSITIVI

    LISATILISATI PIASTRINICIPIASTRINICI

    Eparina Eparina

    Inibitori del fattore VInibitori del fattore V

    a basso titoloa basso titolo

    (rilascio di fattore V dai granuli (rilascio di fattore V dai granuli piastrinici)piastrinici)

    FOSFOLIPIDI ESAGONALIFOSFOLIPIDI ESAGONALI

    Inibitori del fattore VIIIInibitori del fattore VIII

    Centro Trombosi Fi

  • ANAMNESI POSITIVA PER SOSPETTA DIATESI EMORRAGICAANAMNESI POSITIVA PER SOSPETTA DIATESI EMORRAGICA

    AntiAnti--fattore VIII, II, IX, X, XIfattore VIII, II, IX, X, XI

    AntiAnti--fibrinogeno/fibrinafibrinogeno/fibrina

    Anticoagulanti eparinoAnticoagulanti eparino--similisimili

    AntiAnti--fattore Vfattore V

    ANAMNESI POSITIVA PER EVENTI TROMBOTICIANAMNESI POSITIVA PER EVENTI TROMBOTICI

    Lupus Anticoagulant Lupus Anticoagulant

    AntiAnti--fattore XIIfattore XII

    Centro Trombosi Fi

    DIAGNOSI DIFFERENZIALE PER LA PRESENZA DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE PER LA PRESENZA DI INIBITORI DELLA COAGULAZIONEINIBITORI DELLA COAGULAZIONE

  • DOSAGGIO DEI FATTORIDOSAGGIO DEI FATTORI

    RIDUZIONERIDUZIONE MARCATAMARCATA DELDEL

    SINGOLOSINGOLO FATTOREFATTORE

    CHECHE NONNON SISI MODIFICAMODIFICA CONCON

    LALA DILUIZIONEDILUIZIONE DELDEL CAMPIONECAMPIONE

    INIBITORE SPECIFICOINIBITORE SPECIFICO

    RIDUZIONERIDUZIONE APPARENTEAPPARENTE DIDI

    PIUPIU FATTORIFATTORI

    CHECHE SISI NORMALIZZANORMALIZZA CONCON

    LALA DILUIZIONEDILUIZIONE DELDEL CAMPIONECAMPIONE

    INIBITORE INIBITORE DIDI TIPO : TIPO : LUPUSLUPUS

  • J Thromb Haemost 2009

  • SCELTA DEI TEST

    Lutilizzo di pi di due test fosfolipide dipendenti aumenta il rischio di risultati falsamente positivi

    I due test devono basarsi su principi diversi I test raccomandati sono : dRVVT, SCT

  • aP

    TT

    SC

    T

    dR

    VV

    T

    dR

    VV

    T/S

    CT

    dR

    VV

    T/a

    PT

    T

    aP

    TT

    SC

    T

    dR

    VV

    T

    dR

    VV

    T/S

    CT

    dR

    VV

    T/a

    PT

    T

  • SC

  • STANDARDIZZAZIONE STANDARDIZZAZIONE DELLA FASE PREANALITICADELLA FASE PREANALITICA

    -- PRELIEVOPRELIEVO -- Tipo : venosoTipo : venoso-- Sede : vena cubitale della piega del gomitoSede : vena cubitale della piega del gomito-- Evitare laccio emostatico o ridurne la presenza, la

    stasi ematica provoca:variazioni di pH ed aumenti della CO2 con perdita del fattore V; danno tissutale con conseguente liberazione di fattore tissutale e attivazione del fattore VII

    -- TRATTAMENTO DELTRATTAMENTO DELCAMPIONE DI SANGUECAMPIONE DI SANGUE -- Centrifugazione a 2800 gCentrifugazione a 2800 g

    per 15 minuti a temp. per 15 minuti a temp. ambienteambiente

    -- Separazione del plasmaSeparazione del plasma-- 22 centrifugazione a centrifugazione a

    12000 rpm per 312000 rpm per 3--5 minuti5 minuti* E importante ridurre le * E importante ridurre le

    piastrine piastrine al di sotto di 1x10al di sotto di 1x10 99/L/L

    -- CONSERVAZIONECONSERVAZIONE -- Congelamento rapido e Congelamento rapido e conservazione a conservazione a --8080 CC

  • CARATTERISTICHE DEL POOL di PLASMA CARATTERISTICHE DEL POOL di PLASMA NORMALE PER I TEST NORMALE PER I TEST DIDI MISCELAZIONEMISCELAZIONE

    * * PRIVO PRIVO DIDI PIASTRINEPIASTRINE

    * NORMALE CONTENUTO * NORMALE CONTENUTO DIDI TUTTI I FATTORI DELLA TUTTI I FATTORI DELLA COAGULAZIONECOAGULAZIONE

    * NORMALE CONTENUTO * NORMALE CONTENUTO DIDI FIBRINOGENO FIBRINOGENO ( per escludere processi infiammatori o infettivi in atto)( per escludere processi infiammatori o infettivi in atto)

    IL POOL IL POOL DIDI PLASMA NORMALE DEVE ESSERE PLASMA NORMALE DEVE ESSERE CONGELATO RAPIDAMENTE E CONSERVATO A CONGELATO RAPIDAMENTE E CONSERVATO A --7070 CC

    Centro Trombosi Fi

  • SOSPETTO SOSPETTO DIDI EPARINA NEL EPARINA NEL CAMPIONECAMPIONE

    PrimaPrima didi eseguireeseguire testtest didi miscelazionemiscelazione ee didiconferma,conferma, procedureprocedure lunghelunghe ee costosecostose

    ESEGUIRE TEST TEMPO ESEGUIRE TEST TEMPO DIDI TROMBINATROMBINA

  • Effect of Lupus Anticoagulant and Anticoagulant

    Therapies on commonly used clinical laboratories

    assays

    Ortel TL, 2012, mod

  • LAC nei Pazienti anticoagulati

    Terapia eparinica: neutralizzare leparina con sostanze

    antiepariniche(polibrene o eparinasi) oppure mediante luso

    di una resina (ecteola) che mescolata al plasma, dopo

    idonea incubazione, capace di adsorbire leparina

    Anticoagulanti orali:

    Esecuzione dei test previa miscela del plasma del paziente

    con plasma normale (v/v);

    Esecuzione del test di conferma a due diverse concentrazioni

    di fosfolipidi, senza preventiva miscelazione con plasma

    normale. Lentit della correzione rispetto ai valori di base del

    test consente di effettuare la diagnosi (Tripodi A et al )

  • LAC e Sospensione terapia

    anticoagulante

    VKA: 1-2 settimane dalla sospensione della terapia

    o quando INR < 1.5

    LMWH: leffetto dipende dal tipo di eparina

    utilizzata, dal momento in cui viene

    eseguito il prelievo

    attendere almeno 12 h

    dallultima somministrazione

  • 0

    0.5

    1.0

    1.5

    1.16

    No

    rmalized

    Rati

    o

    2.0

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

    SILICA CLOTTING TIMESILICA CLOTTING TIMEbefore surgery

    5 days after surgery, 2-

    3 hours of rivaroxaban

    administration

    PatientsAlessandrello Liotta A.

  • 0

    0.5

    1.0

    1.5

    2.0

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

    1.26

    Rati

    o

    2.5

    3.0

    Patients

    DILUTED RUSSELL VIPER VENOM TESTbefore surgery 5 days after surgery ,2-3 hours of rivaroxaban

    administration

    Alessandrello Liotta A.

  • DILUTED RUSSELL VENOM VIPER: DILUTED RUSSELL VENOM VIPER: mixing normal plasma (V/V) test five days after surgery

    0

    0.5

    1.0

    1.5

    2.0

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 15 16 18

    1.21Rati

    o

    2.5

    Patients on RivaroxabanAlessandrello Liotta A.

  • DILUTED RUSSELL VIPER VENOM TEST: DILUTED RUSSELL VIPER VENOM TEST: Confirm Test five days after surgery

    0

    0.5

    1.0

    1.5

    2.0

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 15 16 18

    1.21Rati

    o

    2.5

    Patients on RivaroxabanAlessandrello Liotta A.

  • STACLOT LA test by usinghexagonal phospholipids

    After DRVVT confirmation test (byadding phospholipids) 6 patients werepositive at LA testing, in the other 10patients the DRVVT confirmation was stillprolonged. For this reason, we performedSTACLOT LA test by using hexagonalphospholipids and LA was not confirmed.

  • Test Integrati per la rilevazione del

    LUPUS ANTICOAGULANT

    Modalit di espressione dei risultati:

    % Correzione =

    [(Screening ratio-Confirmation ratio)/Screening

    ratio] x 100

    Ratio Normalizzata (TR)=

    Screening Ratio/ Confirmation Ratio

  • To Mix or Not To Mix in Lupus Anticoagulant Testing ?

    That is the Question

    Armando Tripodi

    Seminars Thrombosis and Hemostasis, 2012 ; 38: 385-389

    Lupus Anticoagulant: I test integrati

  • Lupus Anticoagulant: I test integrati

    Lesperienza del Centro Trombosi- Firenze

    Test mix effettuati su campioni negativi: 127Allungamento del tempo di miscela: 0

    Lallungamento del tempo di miscela stato rilevato su un solo caso positivo

    N.M.

    DRVVT S sec.47,2 R=1,51 SCT S sec 60,3 R=1,61

    DRVVT C sec.29,7 R= 0,98 TR= 1,55 SCT-C sec 26,4 R= 0,86 TR= 1.88

    DRVVT Mix sec. 47.2 R= 1,51 SCT-Mix sec 84,2 R = 2,21 TR =2,56

    [DRVVT cut-off TR< 1.12] [SCT cut-off TR< 1.16]

  • Da fare

  • aPTT allungato.?

    Test Integrati

    LAC Presente LAC assente

    Test di Miscelazione v/v

    dRVVT S R= 1.49 (cut off R

  • Nuova definizione di Sindrome da Nuova definizione di Sindrome da aPLaPL(Miyakis S et al, J Thromb Haemost 2006, 4:295(Miyakis S et al, J Thromb Haemost 2006, 4:295--306)306)

    CRITERI DI LABORATORIOCRITERI DI LABORATORIO

    LupusLupus anticoagulantanticoagulant determinatodeterminato inin basebase aa quantoquanto stabilitostabilito nellenellelineelinee guidaguida proposteproposte daldal SSC,SSC, positivopositivo inin 22 oo pipi occasionioccasioni adadalmenoalmeno 1212 settimanesettimane didi distanzadistanza..

    AnticorpiAnticorpi anticardiolipinaanticardiolipina--22 glicoproteinaglicoproteina II dipendentidipendentiqualificatiqualificati concon tecnicatecnica ELISAELISA standardizzata,standardizzata, didi classeclasse IgGIgG e/oe/oIgM,IgM, presentipresenti aa mediomedio oo altoalto titolotitolo inin 22 oo pipi occasionioccasioni aa distanzadistanzadidi almenoalmeno 1212 settimanesettimane..

    Centro Trombosi Fi

  • Schouwers Thrombosis Research 2010

  • Lupus AnticoagulantAppropriatezza della richiesta

    Alta: -Tromboembolismo venoso spontaneo

    -Tromboembolismo arterioso inspiegabile in pz. et

  • REFERTOREFERTO

    Risultati analitici accompagnati da un commentosulla loro compatibilit con la presenza o meno dilupus anticoagulant

    Per i casi positivi alla prima determinazioneconsigliare di ripetere il test dopo almeno 12settimane


Recommended