+ All Categories
Home > Documents > LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, leva strategica per le ... · COMUNICAZIONE UNIVERSITARIA = LEVA...

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, leva strategica per le ... · COMUNICAZIONE UNIVERSITARIA = LEVA...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: donhi
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
Brunella Marchione LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, leva strategica per le Università Brunella Marchione 2°Coordinamento nazionale MDQnext 2017 Parma, 14 novembre 2017
Transcript

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE,leva strategica per le Università

Brunella Marchione

2°Coordinamento nazionale MDQnext 2017Parma, 14 novembre 2017

Brunella Marchione

LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI dei comunicatori universitari in Italia e Europa

2

EUROPEAN UNIVERSITIES

PUBLIC RELATIONS AND

INFORMATION OFFICERS’

ASSOCIATION

750 membri - 250 atenei- 22 paesi

Brunella Marchione

ISTRUZIONE UNIVERSITARIA=BENE PUBBLICO

3

Brunella Marchione

COMUNICAZIONE UNIVERSITARIA =LEVA STRATEGICA

4

Brunella Marchione

SOCIETÀ DELLA COMUNICAZIONE

5

Brunella Marchione 6

Brunella Marchione 7

COMUNICAZIONE UNIVERSITARIA

Brunella Marchione 8

LE PP.AA. E IL DOVERE DI COMUNICARE

Brunella Marchione 9

LE PP.AA. E IL DOVERE DI COMUNICARE

Brunella Marchione 10

PER OGNI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA…

La Costituzione italianae

(dal 1990 ad oggi)160 normative

Brunella Marchione

LE TAPPE DELLA RIFORMA DELLA P.A.

11

Oltre 160 leggi, dal 1990 a oggi

1990 2000 2010 2016

Cassese

Accesso agli atti

Semplificazione del linguaggio

URP

Decentramento

Semplificazione amministrativa

L. 150/2000

Bassanini

Performance

Trasparenza

CIVIT

Brunetta

ANACAnticorruzione

Licenziamenti

Dirigenti

Madia

Brunella Marchione 12

COMUNICAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità

D. Lgs. 29/1993

Brunella Marchione

LE TAPPE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA

13

Dalla legge 241/90… …al D.lgs. 97/2016

Brunella Marchione

LA LEGGE 150/2000: i 3 tipi di informazione e comunicazione istituzionale

14

1. l’informazione ai mezzi di comunicazione di massa

2. la comunicazione esterna rivolta ai cittadini/utenti

3. la comunicazione interna

Brunella Marchione

LA LEGGE 150/2000: gli obiettivi della comunicazione pubblica

15

Illustrare le competenze del proprio ente

Spiegare le normative

Sostenere i processi identitari

Garantire l’accessibilità a servizi e strutture

Garantire una funzione di ascolto

Brunella Marchione

LA LEGGE 150/2000: gli obiettivi per le università

16

• Farci conoscere

• Far capire cosa facciamo

• facilitare l’utilizzo dei servizi che eroghiamo

• semplificare le procedure

• modernizzare la nostra organizzazione interna

• promuovere l’immagine dei nostri Atenei a livello locale, regionale, nazionale e internazionale

Brunella Marchione

LA LEGGE 150/2000: GLI STRUMENTI

17

• strumenti cartacei, grafici, informatici • funzioni di sportello • reti civiche • iniziative di comunicazione integrata• sistemi telematici multimediali

• pubblicità• affissionistica• organizzazione di manifestazioni• partecipazione a rassegne specialistiche• fiere • congressi• ecc. ecc.

Brunella Marchione

LA LEGGE 150/2000: LE STRUTTURE

18

• ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE

• ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE

Brunella Marchione

LA LEGGE 150/2000: L’URP E LE ATTIVITÀ

19

Brunella Marchione

LA LEGGE 150/2000: L’URP SI EVOLVE…

20

Tool diffuso: le funzioni comunicative sono esercitate tramite figure diverse (tutor, docenti,studenti già iscritti, altre figure amministrative.)

La comunicazione è strumento strategico = conosciuto e utilizzato con attenzione, cura ed efficacia da tutti coloro che, all’interno dell’Università, agiscono a contatto con gli utenti.

Brunella Marchione 21

PERCEZIONE QUALITA’ DEL

SERVIZIO

COMUNICAZIONE E QUALITÀ

QUALITA’ DEL SERVIZIO = ATTENZIONE ALL’UTENTE

COMUNICAZIONEATTENZIONE

ALL’UTENTE/RELAZIONE

Brunella Marchione

LA NORMATIVA SULLA COMUNICAZIONE E LE RELAZIONI CON GLI UTENTI dal 2000 ad oggi

22

DPCM Direttiva sul programma delle iniziative di informazione e comunicazione istituzionale delle amministrazioni

dello Stato - [27/09/2000]

Circolare n. 3/2001, 13 marzo 2001, del Ministro per la Funzione Pubblica - Linee Guida per l'organizzazione, l'usabilità e

l'accessibilità dei siti web delle PA - [13/03/2001]

Comunicazione Commissione Comunità Europee - eEurope 2002: accessibilità e contenuto dei siti Internet delle

amministrazioni pubbliche - [25/09/2001]

Direttiva sulle attività di comunicazione delle PA - [07/02/2002]

Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi - [08/05/2002]

Direttiva PCM - Rilevazione della qualità percepita dai cittadini - [24/03/2004]

Direttiva PCM - Qualità dei servizi on line e misurazione della soddisfazione degli utenti - [27/07/2005]

Codice dell'amministrazione digitale - Decreto legislativo n°82/2005

Direttiva DFP - Per una Pubblica Amministrazione di Qualità - [19/12/2006]

Trasparenza – dal D.lgs 150/2009, alla legge Anticorruzione 190/2012, al DL 33/2013 di riordino di tutta la disciplina

riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

Linee Guida per i siti web della PA - 2011

Social e PA – linee guida - 2012

DFP – Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction - [febbraio 2012]

DLgs 25 maggio 2017, n. 74, “Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150, in attuazione dell’articolo 17,

comma 1, lettera r), della legge n. 124 del 2015". Art.13 sulla rilevazione della customer satisfaction degli utenti e dei

cittadini in relazione alle attività e ai servizi erogati

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE UNIVERSITARIA E IL MERCATO

23

UNIVERSITÀ = organizzazione posta al centro di una serie di relazioni con i

propri target/pubblici di riferimento/stakeholder

Mercato competitivo, popolato da altre organizzazioni simili = COMPETITOR

• ORGANIZZAZIONI SIMILI (Università)• SERVIZI SIMILI (corsi di studio)• PUBBLICO ben definito (future matricole/studenti) • SODDISFAZIONE DI UN BISOGNO/OBIETTIVO simile (laurea)

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE UNIVERSITARIA E LA SCELTA

24

Un pubblico che si trova quindi nelle condizioni di SCEGLIERE a quale Università rivolgersi per acquisire un servizio = iscrizione a un corso di studi.

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DI MARKETING:Philip Kotler

25

STAKEHOLDERS

Brunella Marchione

LA VISIONE STRATEGICA ORIENTATA AL MERCATO

26

1. Identificare la propria mission istituzionale

2. Analizzare la propria reputation nel mercato dell’istruzione universitaria (nazionale

e internazionale)

3. Capire chi sono i propri competitor

4. Capire chi sono i propri stakeholder

5. Analizzare le motivazioni che portano i propri stakeholder ad effettuare la scelta

dell’Università e del corso di studi a cui iscriversi

Brunella Marchione

LA VISIONE STRATEGICA ORIENTATA AL MERCATO

27

6. Comprendere che tipo di corso di studi è più idoneo per un certo tipo di mercato

(studenti futuri da un lato, aziende e modo del lavoro dall’altro), strutturarlo e

proporlo

7. Comprendere quali servizi aggiuntivi costituiscono i plus che portano gli studenti a

scegliere un Ateneo piuttosto che l’altro, strutturarli e offrirli

8. Monitorare la qualità percepita e la customer satisfaction, espressa dai pubblici

interni ed esterni

9. Migliorare la propria performance organizzativa complessiva

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE UNIVERSITARIA, STRUMENTO STRATEGICO

28

1. Offre all’Università gli strumenti per comunicare all’interno e all’esterno la propria

mission

2. Tiene monitorata la reputation ed agisce con strumenti mediatici per migliorarla

3. Predispone e realizza i Piani di comunicazione più idonei per comunicare

efficacemente i corsi di studio e i servizi offerti, a seconda dei target e delle loro

caratteristiche.

4. Affianca i servizi interni che monitorano la qualità, e agisce di supporto alle azioni

finalizzate a rafforzare la percezione positiva

5. Monitora i ranking e identifica i margini di miglioramento esistenti

Brunella Marchione

IL NUMERO DELLE UNIVERSITÀ IN ITALIA

29

1960 → 31

80’s → 55

1991 → 82

2003 → 77 (in 126 sedi)

Brunella Marchione

2017: 91 UNIVERSITÀ IN ITALIA

30

3 PolitecniciBari, Milano, Torino

3 Università per stranieriPerugia, Reggio Calabria, Siena

11 Università telematicheUninettuno, RomaUniversitas Mercatorum, RomaUnicusano, RomaUnitelma Sapienza, RomaItalian University on Line, FirenzeUniversità G. Marconi, RomaUniversità S. Raffaele, RomaPegaso, Napoli Università G. Fortunato, BeneventoE-Campus, Novedrate (CO)Leonardo da Vinci, Torrevecchia T. (CH)

18 Università libere

Bocconi, MilanoBolzanoCampus Bio-medico, RomaCattolica, MI-PC-CR-BS-RMEuropea, RomaHumanitas University, MilanoIULM, MilanoKORE, EnnaLink Campus, RomaLIUC, CastellanzaLUISS, RomaLUM J. Monnet, BariLUMSA, RomaStudi Internazionali - Unint, RomaS. Raffaele, MilanoSuor Orsola Benincasa, NapoliScienze Gastronomiche, PollenzoValle d’Aosta

56 Università stataliAncona, Bari, Basilicata, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Calabria,

Camerino, Cassino, Catania, Catanzaro, Chieti-Pescara, Ferrara,

Firenze, Foggia,Genova, Insubria, L’Aquila, Macerata,

Messina, Milano, Milano-Bicocca, Modena, Molise, Napoli Federico II, Napoli Seconda Università, Napoli

Parthenope, Napoli Orientale, Padova, Palermo, Parma, Pavia,

Perugia, Piemonte Orientale, Pisa, Reggio Calabria, Roma Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma 3, Roma

Foro Italico, Salerno, Salento, Sannio, Sassari, Siena, Teramo,

Torino, Trento, Trieste, Tuscia, Udine, Urbino, Venezia Ca’ Foscari, Venezia

IUAV, Verona

Brunella Marchione

PROCESSO DI BOLOGNA – SPAZIO EUROPEO DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE: LA LEGGE DI RIFORMA UNIVERSITARIA 509/99

31

Autonomia nell’offerta formativa = proliferare dei corsi di laurea con

caratteristiche e denominazioni più diverse.

a. a. 1999 – 2000 354147 Corsi di Laurea

207 Corsi di Diplomi universitari

a. a. 2007 – 2008 5.8793.163 Corsi di Laurea Triennale

2.444 Corsi di Laurea Specialistica272 Corsi di Laurea a Ciclo Unico

a. a. 2015 – 2016 4.5862.255 Corsi di Laurea Triennale

2.015 Corsi di Laurea Magistrale

316 Corsi di Laurea a Ciclo Unico Fonte: ANVUR, 2016

Brunella Marchione

NUMERO MATRICOLE ALL’UNIVERSITÀ

32

↓ aa 1992-93 = 370.000

↓ aa 2002-03 = 332.000

↓ aa 2011-12 = 280.000

↓ aa 2015-16 = 275.000

Fonte: Anagrafe Nazionale Studenti

Andamento degli immatricolati per area territoriale di residenza

(numeri indice 2002/2003=100)

Brunella Marchione

ATTRAZIONE VERSO I GIOVANI MATURI

33

Quale % di maturi si iscrive all’Università?

aa 1992-93 → 73%

aa 2011-12 → 52%

aa 2012-13 → 50,1%

aa 2013-14 → 49,7%

aa 2014-15 → 49,1%

aa 2015-16 → 50,3%

Brunella Marchione 34

IL CALO DEI FINANZIAMENTI ALLE UNIVERSITÀ

Brunella Marchione 35

LA COMPETIZIONE

Per attrarre studenti, aumentando gli iscritti sia dal pdv quantitativo che qualitativo.

Per acquisire finanziamenti per la didattica e per la ricerca.

2 strumenti strategici per vincere la competizione: qualità e comunicazione.

Brunella Marchione

LE 3 MISSIONI DELL’UNIVERSITÀ

36

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _1°fase

37

Identità: brand emission

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _1°fase

38

Brand.

punti di forza

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _2°fase

39

PIANI DEGLI

STUDICORSI DI

LAUREA

INSEGNAMENTI SERVIZI, TASSE,

IMMATRICOLAZIONI...

Supportare la futura matricola nella SCELTA

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _2°fase

40

Eventi

Guide e

dépliant

Mass mediaDigital communicationSito web centrale e siti web corsi di laurea

QUALITÀ DELLA DIDATTICA:INFORMAZIONI CHIARE, TEMPESTIVE, COORDINATE

per la SCELTA.

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _2°fase

41

Marketing direttoIl mondo

social

Social media

marketing

Contatto

diretto

QUALITÀ DELLA DIDATTICA:INFORMAZIONI CHIARE, TEMPESTIVE E COORDINATE

per la SCELTA.

STESSO MESSAGGIO IDENTITARIO

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _3°fase

42

Alto tasso di contenuto umano

Erogazione di servizi prolungata nel tempo

PER LO STUDENTE ISCRITTO

QUALITÀ DELLA RELAZIONE

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _3°fase

43

LO STUDENTE ISCRITTOE

LA PERCEZIONE DELL’ATENEO

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _3°fase

44

LO STUDENTE ISCRITTOE

LA PERCEZIONE DELL’ATENEO

COMPORTAMENTI DI QUALITÀe

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DI QUALITA’

NELLA RELAZIONECON I NOSTRI STUDENTI

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _ 3° fase

45

DIGITAL COMMUNICATION

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _3°fase

46

Social

communication

Digital communicationSito web centrale e siti web corsi di laurea

LO STUDENTE ISCRITTO E

GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

Brunella Marchione

LA SOCIAL COMMUNICATION… perché un’Università dovrebbe investire sui social media?

• per informare e far conoscere icorsi di studio e i diversi servizi

• per interagire con gli studenti e potenziare la capacità di ascoltodell’Ateneo

• perché, se si vuole essereascoltati, bisogna parlare nei“luoghi” dove le persone siincontrano

Brunella Marchione

LA SOCIAL COMMUNICATION …

… offre gli strumentiper creare e gestire

relazioni

basate sull’ascolto e sul dialogo

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _ 3° fase

49

I Post Millenials: la Generazione ZI «nativi digitali» nati dopo il 1997

È stata la prima generazione ad avere un ampio accesso ed uso ad Internet sin da un'età precoce.

Brunella Marchione 50

GENERAZIONE Z

Always connected

È disabituata ad utilizzare strumenti di comunicazione per noi di uso comune (email, FB,…)

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA DIDATTICA _ 3° fase

51

Generazione Ze

nuove piattaforme

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA RICERCA

52

TRADUZIONE e …

…VALORIZZAZIONE

Brunella Marchione

LA TERZA MISSIONE e IL PUBLIC ENGAGEMENT: LA COMUNICAZIONE

53

CONDIVISIONE con la SOCIETÀ

dei BENEFICI della

1°MISSIONE – DIDATTICAe della

2°MISSIONE - RICERCA

Brunella Marchione

LA COMUNICAZIONE DELLA TERZA MISSIONE

54

Public engagement

It is a way to engage the community throughsharing knowledge

Brunella Marchione

Public engagement

55

Brunella Marchione 56

LA TERZA MISSIONE E LA DIDATTICA DELL’UNIVERSITÀ

DIDATTICA CONTO TERZI – attività di formazione per pubblici esterni paganti

LIFELONG LEARNING

Brunella Marchione

GRAZIEBrunella Marchione

www.unipr.it


Recommended